Sei sulla pagina 1di 5

[SP/0035] STORIA INTERNAZIONALE CONTEMPORANEA

Informazioni generali
Corso di studi RELAZIONI INTERNAZIONALI
Percorso Diplomatic and Area Studies
Anno di offerta 2022/2023
Anno di corso 1
Tipo Attività Formativa Caratterizzante
Lingua ITALIANO
Crediti 9 CFU
Tipo attività didattica Lezione
Tipo esame Orale
Valutazione Voto Finale
Periodo didattico Primo Semestre
Titolari BORZONI GIANLUCA
Durata 54 ore (54 ore Lezione)
Frequenza Non obbligatoria
Settore scientifico disciplinare SPS/06
Sede Cagliari - Università degli Studi

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile


Uno specifico modulo di insegnamento di 10 ore sulla diplomazia ambientale verrà avviato a
partire dall’Anno Accademico 2022-23. Il modulo discende dalla partecipazione del prof.
Gianluca Borzoni alla Cattedra Jean Monnet “European Climate of Change” 2021-2024,
attivata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Resp. prof.ssa F. Ippolito). Le
lezioni si svolgeranno nell'ultima parte del Corso secondo il calendario descritto nei
Contenuti.

Università degli studi di Cagliari Pag. 1 / 5


Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire strumenti conoscitivi ed interpretativi avanzati in
merito alle relazioni internazionali tra XX e XXI secolo, con particolare approfondimento del
ruolo giocato da alcuni dei principali attori globali. Dall’anno accademico 2022-23 il corso
prevede un modulo specifico sui temi della diplomazia ambientale nelle ultime 5 giornate di
attività didattica (JMC-MT), quale risultato dell'inserimento del presente insegnamento tra le
attività didattiche della Cattedra Jean Monnet “European Climate of Change (REACT)”, 2021-
2024 (Resp. Prof.ssa F. Ippolito).
Tra gli obiettivi formativi, conformemente a quanto previsto dai Descrittori di Dublino (D1-5),
l’acquisizione da parte degli studenti di una conoscenza critica e di qualità in merito
all’evoluzione dei rapporti interstatuali contemporanei, atta a renderli capaci di comunicare
con sicurezza quanto appreso a interlocutori specialisti e non (D4). Il corso mira inoltre a
fornire le specifiche conoscenze necessarie ad approfondimenti ulteriori, da condursi anche
in maniera autonoma (D3). Alla fine del percorso formativo, gli studenti saranno infine in
grado di poter applicare conoscenza e comprensione acquisite agli ambiti professionali e di
ricerca attinenti alle relazioni internazionali odierne (D2).

Prerequisiti
E’ richiesta una buona conoscenza dei contenuti della Storia internazionale del Novecento
(i.e: programma di Storia delle relazioni internazionali del Corso di studio triennale in Scienze
Politiche o contenuti assimilabili).

Università degli studi di Cagliari Pag. 2 / 5


Contenuti
Tema del corso:
Il mondo in cui viviamo. Le relazioni internazionali tra XX e XXI secolo e l’emergere della
diplomazia ambientale

MODULO A
- Gli scenari globali alla fine della Guerra Fredda: Stati Uniti, Unione Sovietica, ONU
- Gli Stati Uniti di G.H.W. Bush e la fine del mondo bipolare; l'Europa, i cambiamenti in Asia e
America latina; la questione irakena e la prima guerra del Golfo
- I mandati presidenziali di Bill Clinton: una nuova politica estera? Il rapporto con Boris Eltsin
e i problemi della nuova Russia; gli scenari europei e i Balcani; l'Asia e il problema coreano;
l'Africa del coinvolgimento e del disimpegno; il Medio Oriente e i tentativi di pacificazione; le
origini del terrorismo qaedista
- Il Terzo Millennio: la controversa elezione di G.W. Bush; i neo-conservatori e la politica
estera; l'11 settembre 2001 e il mutamento di scenario; l'Afghanistan tra passato e presente

MODULO B
- La Dottrina Bush e i pre-emptive strikes; la seconda guerra del Golfo e i problemi della
ricostruzione irakena
- La Russia di Vladimir Putin e i problemi dello spazio ex-sovietico: rivolgimenti e
normalizzazioni
- I rapporti della Russia con l'Occidente negli anni Duemila

MODULO C (Modulo Tematico Environmental Diplomacy: the climate change issues)


1. L’ambiente e le relazioni internazionali negli anni ’70 e ’80
2. La diplomazia ambientale degli Stati Uniti dalle origini all’Amministrazione Reagan
3. Gli anni ’90, il cambiamento climatico e il protocollo di Kyoto
4. Gli Stati Uniti e l’ambiente negli anni ’90, da G.H.W. Bush a Clinton
5. Gli anni 2000: urgenze, risultati, ripensamenti

Metodi didattici
Corso della durata di 54 ore comprensivo di:
• lezioni frontali di tipo monografico e seminariale, con ausilio di materiali forniti dal docente,
esercitazioni in aula su questioni tratte dall’attualità internazionale.
• Letture e documentazione diplomatica fornita durante il corso.

Quanto alle modalità di erogazione della didattica, il Manifesto degli Studi 2022/2023
dell'Università di Cagliari specifica (pag. 17) che “la didattica sarà erogata in presenza" e che
le lezioni potranno essere integrate con materiali audiovisivi e con lo streaming.

Università degli studi di Cagliari Pag. 3 / 5


Verifica dell'apprendimento
La valutazione dello studente prevede un esame finale orale che avrà ad oggetto gli
argomenti descritti nel contenuto del corso. Peraltro, durante il corso si potranno svolgere
prove facoltative di verifica dello studio svolto e presentazioni da parte degli studenti su
argomenti da stabilirsi con il docente: tali prove concorreranno alla definizione del voto
finale e saranno valide fino a settembre 2023 (incluso). In sede di valutazione lo studente
dovrà dimostrare l’acquisizione delle conoscenze impartite ed altresì la capacità di
argomentare con precisione e sicurezza la ricostruzione dell’evoluzione dei rapporti
diplomatici. Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso da un
minimo di 18/30 a un massimo di 30/30 e lode.
Per la determinazione del voto finale, saranno tenuti da conto i seguenti elementi:
1. La conoscenza da parte dello studente dello scenario storico internazionale complessivo
2. La conoscenza di dettaglio di specifici fenomeni internazionali trattati
3. L’abilità dello studente di utilizzare in maniera appropriata i fatti e presentarli logicamente
al fine di rispondere a quesiti specifici
4. L’uso di un linguaggio storico-diplomatico avanzato
Per superare con successo l’esame, il punteggio minimo richiesto è 18/30: gli studenti
dovranno dimostrare una conoscenza sufficiente degli argomenti discussi durante il corso
(punto 1). Per ottenere un risultato migliore, gli studenti dovranno essere capaci di
ricostruire con precisione il panorama storico di riferimento, con argomentazioni logiche e
un linguaggio adeguato (punti 1, 2, 3). Per raggiungere infine il punteggio massimo di 30/30 e
lode, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti
trattati (punto 1), con un’elevata capacità di argomentazione e un’abilità ottimale nel
ricostruire il panorama storico-internazionale, con un linguaggio storico-diplomatico di
livello avanzato.

Testi
Appunti delle lezioni, materiali didattici ausiliari forniti a lezione;

Letture essenziali
- Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali – III, Dalla fine della guerra fredda a oggi,
Laterza Bari, 2016: pagg. 29-73; 85-102; 132-140; 167-173; 235-243;
- Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017, Il Mulino, 2018,
pagg. 15-166
- Alessandro Duce, Storia della politica internazionale (1957-2017). Dalle conquiste spaziali al
centenario della Rivoluzione d'Ottobre, Ed. Studium, Roma, 2019, pagg. 136-242; 414-448

Per il JMC-MT: indicazioni di lettura e materiali specifici saranno resi disponibili all’inizio del
Corso

Università degli studi di Cagliari Pag. 4 / 5


Altro
Le lezioni saranno svolte con l''ausilio di presentazioni .ppt che si renderanno disponibili
nella web-page docente (sezione Materiale didattico) e nella Classe virtuale MS-Teams che
verrà attivata al momento dell'inizio delle lezioni per facilitare la condivisione e il contatto
docente-studenti. Saranno inoltre pubblicate delle domande-tipo utili in sede di verifica.
Il ricevimento degli studenti in presenza (presso lo studio n°9, secondo piano del
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, via S. Ignazio da Laconi 78, Cagliari, tel. 070-675-
3677) o da remoto avviene previa prenotazione alla email gborzoni@unica.it; gli studenti
Erasmus sono pregati di contattare il docente per particolari esigenze o richiesta di letture
specifiche in lingua straniera. Per ogni altra informazione si può fare riferimento al
medesimo indirizzo email gborzoni@unica.it.

Università degli studi di Cagliari Pag. 5 / 5

Potrebbero piacerti anche