Sei sulla pagina 1di 2

LA PARTICELLA “NE”

Particella ne con valore partitivo


La particella ne a questa situazione ha lo stesso valore
grammaticale dell’articolo partitivo.
* Articolo partitivo: Articolo rappresentato dalle preposizioni
articolate (del, dello, della ecc.) usate con il significato ‘di una parte
di’, un po’ di, alcuni, alcune.
Il ne partitivo si usa quando:
- quando indica una parte del tutto;
- quando mostra una quantità corrispondente a zero, cioè niente o
nessuno.
Esempio
Hai comprato molte mele? No, ne (di mele) ho comprato solo tre.

Particella ne con funzione di complemento indiretto


* Il complemento indiretto è quello che si unisce al verbo o ad altre
parti del discorso per mezzo di preposizioni semplici o articolate, o
sai, in questo caso la particella ne prendi la stessa funzione di: di/da
lui, lei, loro.
Esempio
Non conosco Francesco, ma ne (di lui) ho sentito parlare.

Particella ne con funzione di pronome dimostrativo


* il pronome dimostrativo è quello che indica la vicinanza o la
lontananza nello spazio o nel tempo, della persona o della cosa alla
qualle ci si riferisce. In questo caso la particella ne prende la stessa
funzione di: di questo, di questa, di questi, di queste, da questo, da
questa, da questi, da queste.
Esempio
Giulia ha comprato questi pantaloni, che ne (di questi) pensi?
Particella ne con funzione di avverbio di luogo
* L’ avverbio che esprime una determinazione di luogo (p.e. qui,
qua, lì, là, giù, internamente. In questo caso la particella ne prende
la stessa funzione di: di qui, di qua, di lì, di là, da qui, da qua, da lì,
da là.
Esempio
Andrea è andato a casa a parlare con sua madre e ne (di lì) è uscito
pochi minuti dopo.

Potrebbero piacerti anche