Sei sulla pagina 1di 10

Giulia Carluccio Luca Malavasi Federica Villa

Il cinema
Percorsi storici e questioni teoriche

C
Carocci editore

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 5 15/09/15 11:50


1a edizione, ottobre 2015
© copyright 2015 by Carocci editore S.p.A., Roma

Realizzazione editoriale: Fregi e Majuscole, Torino

Finito di stampare nell’ottobre 2015


da Eurolit, Roma

isbn 978-88-430-7829-5

Riproduzione vietata ai sensi di legge


(art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633)

Senza regolare autorizzazione,


è vietato riprodurre questo volume
anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,
compresa la fotocopia,
anche per uso interno
o didattico.

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 6 15/09/15 11:50


Indice

Premessa 13

Parte prima
Percorsi storici

1. Dal cinematografo al cinema 17


di Giulia Carluccio, Matteo Pollone e Gabriele Rigola
1. Attrazioni, spettacolo e racconto 17
2. Il cinema muto italiano e Cabiria 24
3. Le ricerche dei paesi nordici 27
4. David W. Griffith 29
5. Dreyer e gli anni Venti: La passione di Giovanna d’Arco 35
6. Robert J. Flaherty e la nascita del documentario 38
Bibliografia 40

2. Percorsi dell’avanguardia 43
di Federica Villa, Martina Panelli e Lorenzo Donghi
1. Arti e linguaggi 43
2. Italia: dinamismo, colore, performatività 45
3. Francia: impressione, fotogenia, visionarietà 47
4. Germania: sinfonia, luce, espressione 54
5. L’avanguardia sovietica: il primato del montaggio 58
Bibliografia 62

3. Il cinema classico hollywoodiano 65


di Giulia Carluccio e Matteo Pollone
1. Nascita di una istituzione 65
2. Il trionfo dello stile classico 69
3. Il cinema americano del secondo dopoguerra: il tramonto dell’era de-
gli studios 84
4. Persistenza del classico 87
Bibliografia 90

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 7 15/09/15 11:50


Il cinema

4. La modernità e il cinema 93
di Federica Villa, Lorenzo Donghi e Gabriele Rigola
1. Il cinema, l’individuo, la società 93
1.1. La modernità del cinema / 1.2. La modernità come stile

2. Geografia della modernità 96


2.1. Il nuovo cinema internazionale / 2.2. Nouvelle vague / 2.3. Free Cinema e Kitchen
Sink / 2.4. Junger Deutscher Film / 2.5. Le cinematografie dell’Europa orientale /
2.6. New American Cinema

3. Gli indici stilistici della modernità 108


3.1. Il pluralismo della modernità e i caratteri del cinema moderno / 3.2. L’antispet-
tacolarità: Roberto Rossellini e l’avventura neorealista / 3.3. L’improvvisazione:
cinéma-vérité e cinema diretto / 3.4. Il dispositivo a nudo: il primo Jean-Luc Godard /
3.5. Realismo e sacralità: la trilogia della borgata di Pier Paolo Pasolini / 3.6. Dédrama-
tisation: Michelangelo Antonioni e la debolezza del senso / 3.7. Fare ed essere autore:
La dolce vita di Federico Fellini

Bibliografia 121

5. La stagione postmoderna 123


di Luca Malavasi e Riccardo Fassone
1. Postmodernità, media, immagini 123
1.1. Il postmodernismo

2. Il cinema nella postmodernità 131


2.1. Dallo studio system alle industrie dell’intrattenimento / 2.2. Televisione e home
video

3. Il postmodernismo cinematografico 140


3.1. In dialogo con il passato / 3.2. Intertestualità e metalinguaggio / 3.3. Le forme della
narrazione / 3.4. Le forme della messa in scena

Bibliografia 155

6. Dopo il postmoderno: il cinema contemporaneo 159


di Luca Malavasi e Riccardo Fassone
1. I media tra digitalizzazione e convergenza 159
1.1. Il cinema in discussione / 1.2. Esperienza, dispositivo, discorso

2. Forme e caratteri del cinema contemporaneo 172


2.1. Tecnologia, spettacolo, società digitale / 2.2. Di fronte alla realtà

Bibliografia 190

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 8 15/09/15 11:50


Indice

Parte seconda
Questioni teoriche

7. Autore 195
di Guglielmo Pescatore
1. Ragionare per autore 195
2. Diritto d’autore 196
3. Autore come ruolo professionale 196
4. Autore come ruolo estetico 197
5. L’autore tra dogma, rituale e modernità 199
6. Prodotti di genere/prodotti di marca: l’autore come brand e la logica
autoriale del postmoderno 201
Bibliografia 203

8. Genere 205
di Giaime Alonge
1. Ripetizione e variazione 205
2. Il cinema americano per eccellenza 210
3. Confini 213
4. Cinema di genere e/o cinema d’autore 214
Bibliografia 216

9. Stile 217
di Andrea Minuz
1. Il cinema e le aporie dello stile 217
2. Lo stile e gli studi sul film 219
3. Stile, tecnologia, forma 220
4. Stile, cultura, discorso 222
5. L’idea di stile nel progetto culturale del cinema moderno 224
6. Conclusioni 226
Bibliografia 227

10. Tecnologia 231


di Christian Uva
1. Dalla mimesis alla poiesis, tra scienza e idealismo 231
2. La pelle delle immagini 233
3. La trasparenza del mondo 236
4. Black box 238
5. Conclusioni 243
Bibliografia 243

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 9 15/09/15 11:50


Il cinema

11. Popolare 247


di Giacomo Manzoli
1. Introduzione 247
2. Il film d’arte e l’arte del film 248
3. Nel nome del popolo italiano 253
4. Codificare e decodificare un film 257
5. Conclusioni 258
Bibliografia 259

12. Spettatore 263


di Mariagrazia Fanchi
1. Introduzione 263
2. Classical views 263
3. Vedere oltre 265
4. Difetti di visione 268
Bibliografia 269

13. Serialità 273


di Veronica Innocenti
1. Introduzione 273
2. Le origini della serialità nel cinema e nella televisione 274
3. Le forme seriali per la televisione 275
4. Il ritorno del già noto 277
5. I prodotti derivati 279
6. Dal cinema alla televisione e ritorno 280
7. Conclusioni 282
Bibliografia 283

14. Attore 285


di Francesco Pitassio
1. Uomini e api: prolegomeni all’attore cinematografico 285
2. Corpi e macchine: il ruolo della tecnologia 286
3. Una questione di stili: le forme dell’attore cinematografico 289
4. Lo specchio a quattro facce: prospettive sulla recitazione cinemato-
grafica 292
5. Indagine su un attore al di sopra di ogni sospetto 295
Bibliografia 296

15. Critica 301


di Claudio Bisoni
1. Introduzione 301
2. Dai primi passi al consolidamento istituzionale 301

10

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 10 15/09/15 11:50


Indice

3. La nascita della critica cinematografica moderna in Francia 304


4. Dal dopoguerra agli anni della politicizzazione e oltre 306
5. Questioni di metodo: critica, interpretazione, retorica 307
6. La critica di cinema nella cultura digitale 309
Bibliografia 311

16. Sonoro 315


di Paola Valentini
1. Il suono, una questione teorica 315
2. Il racconto autonomo di immagine e suono: parallelismi, asincronismi
e contrappunti 317
3. Oltre la colonna sonora: lo spazio del suono 320
4. Ambiente e paesaggio: la materia del suono 323
Bibliografia 326

17. Teoria 329


di Ruggero Eugeni
1. Commenti 329
2. Discorsi 329
3. Discipline 333
4. Pensieri 336
5. Teorie su teorie 339
Bibliografia 340

18. Cinefilia 347


di Roy Menarini
1. Introduzione 347
2. Cinefilia classica 348
3. Cinefilia moderna 348
4. Cinefilia militante 350
5. Cinefilia magnetica 351
6. Cinefilia postmoderna 352
7. Nuova cinefilia 353
Bibliografia 354

Gli autori 355

11

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 11 15/09/15 11:50


CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 12 15/09/15 11:50
Premessa

Il cinema è la forma artistica che, più di ogni altra, ha segnato la società e


plasmato l’immaginario del xx secolo, facendosene portavoce ed emblema:
invenzione “moderna”, figlia della rivoluzione industriale, il cinema ha accom-
pagnato e testimoniato il Novecento cambiando continuamente pelle, per
giungere fino a oggi, all’alba di un nuovo millennio, alla prova di nuove sfide
e trasformazioni. Anche per questo, descrivere e raccontare il cinema – che
cosa è stato, che cos’è e, in parte, che cosa è destinato a diventare – è una scom-
messa non facile. La parola contiene moltissime storie diverse, da quelle dei
film e degli autori a quelle dell’industria e del linguaggio, e suggerisce molte
angolature possibili: il cinema e la realtà, il cinema e le altre arti, il cinema e
la società ecc. Ancora: all’interno di un’avventura così densa e complessa,
come bilanciare visione d’insieme e sguardi ravvicinati, attenzione al dispo-
sitivo (il cinema) e alle singole realizzazioni (i film), intenzione storicistica e
definizione estetica?
Il volume ha origine da questi e altri interrogativi, ma anche dall’insoddi-
sfazione per un racconto della storia come insieme di fatti, date e nomi, dal
desiderio di rinnovare o, quantomeno, arricchire la conoscenza storicistica
facendo dialogare metodi di analisi diversi, dalla volontà di intersecare la ri-
composizione ordinata degli eventi (pure necessaria) con sguardi trasversali e
problematici. Di qui, un doppio percorso di marcia o, meglio, due corsie che,
se formalmente scorrono parallele – una Parte prima di ricostruzione storica e
una Parte seconda di questioni teoriche –, vanno in realtà intese come intrec-
ciate e interdipendenti. Quasi un ipertesto, fitto di rimandi ed espansioni, in
cui la sintesi storica, organizzata per grandi paradigmi, rappresenta lo sfondo
concettuale di approfondimenti specifici, dedicati ora all’indagine di alcune
“figure” canoniche (come l’Autore e lo Spettatore), ora all’analisi di aspetti
formali e linguistici (Sonoro, Serialità, Genere ecc.), ora alla mappatura di “di-
scorsi” propri dell’istituzione cinema (Critica, Cinefilia, Teoria); viceversa, le
singole voci della Parte seconda, spesso esplicitamente richiamate dal racconto
della Parte prima, vi si insinuano per arricchire e precisare ma, anche, per pro-
blematizzare e incanalare verso una più ampia lettura snodi storici, trasforma-
zioni estetiche, rivoluzioni tecnologiche e contesti di produzione e consumo.

13

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 13 15/09/15 11:50


Il cinema

Il “buon uso” di questo libro consiste dunque nel “favorire” l’accezione plu-
rale dell’idea di cinema che ne ha dettato la struttura e i contenuti. Insieme,
consapevoli dell’impossibilità di esaurire o anche solo perimetrare questa
pluralità, si è scelto – senza per questo sacrificare la ricostruzione storica e
fattuale – di far emergere il più possibile un’attitudine metodologica: così,
accanto all’acquisizione di saperi, il libro mira anche a fornire al lettore al-
cune “istruzioni” su come sviluppare una competenza autonoma nello stu-
dio del cinema, dei suoi tanti percorsi storici e delle sue numerose questioni
teoriche.

14

CarluccioMalavasiVilla_stampa_CS5.indd 14 15/09/15 11:50

Potrebbero piacerti anche