Sei sulla pagina 1di 4

Don Giovanni in breve

a cura di Gianni Ruffin

Il dramma giocoso Don Giovanni, secondo capolavoro della cosiddetta trilogia su testi di Loren-
zo Da Ponte (comprendente anche Le nozze di Figaro e Così fan tutte), fu presentato da Mozart
al pubblico di Praga il 29 ottobre 1787; gli impresari del Nostizt-Theater avevano chiesto a Mo-
zart un nuovo lavoro dopo il successo delle Nozze di Figaro, con una particolare raccomandazio-
ne riguardo al ruolo da destinare al baritono Luigi Bassi, acclamato interprete di Figaro. Mozart
lavorò alacremente tra marzo e ottobre, ultimando l’Ouverture, secondo la leggenda, con due so-
li giorni di anticipo sulla prima. L’opera andò in scena con grande successo, rinnovando l’entu-
siasmo dell’amato pubblico praghese (cui Mozart aveva frattanto dedicato la Sinfonia KV 504 sot-
totitolata, appunto, Praga). Fra gli spettatori c’era anche – presenza altamente simbolica –
Giacomo Casanova.
Tiepida fu invece, cosa non nuova, la reazione dei concittadini di Mozart alla ripresa dell’opera
nella capitale (maggio 1788): «troppo forte per i nostri viennesi» fu il significativo commento del-
l’Imperatore. Effettivamente diverse pagine dell’opera – due esempi per tutti: la sovrapposizione
poliritmica di tre danze nel Finale primo e la cosiddetta serie dodecafonica del Commendatore,
frutto di una radicale concezione del cromatismo, nel Finale secondo – sono voce di quello stesso
Mozart ombroso, preromantico, segnato dallo spleen esistenziale, che avrebbe scontato in una so-
stanziale incomunicabilità (e nella miseria) i propri ultimi anni di vita.
Non senza una sfida implicita al cronologicamente vicinissimo Don Giovanni o sia Il convita-
to di pietra di Bertati e Gazzaniga, presentato al San Moisè di Venezia nel febbraio 1787, il Don
Giovanni di Mozart e Da Ponte raccoglie un soggetto di antica frequentazione letteraria (con pen-
ne di rango assoluto come quelle di Tirso de Molina, Molière, Goldoni): un soggetto il quale, pe-
rò, ai tempi di Mozart stava ricadendo al rango, suo originario, della cultura e dell’intratteni-
mento teatrale popolare. Grazie soprattutto alle scelte del compositore, sovente aperte a sublimi
altezze paragonabili solo a pagine del Requiem e della Zauberflöte, Mozart e Da Ponte elevano il
soggetto di derivazione popolare ad una sfera tragico-simbolica: dimensione che di frequente ir-
rompe nell’impianto comico-giocoso a liquidare le paludate distinzioni di genere del classicismo
razionalista settecentesco, anticipando valori e orizzonti poetici ed estetici di derivazione shake-
speariana fondamentali per la nascita della cultura romantico-ottocentesca, come l’ironia tragica
ed il senso del grottesco (compresenza di comico e serio) inteso come cifra esistenziale.
Da questa duplicità si sono parzialmente distaccate le letture che, calcando la mano sul-
l’aspetto sublime e terrifico dell’opera, le hanno attribuito significati dei quali Mozart stesso non
veniva ritenuto consapevole, e che, a torto o a ragione, hanno fatto del Don Giovanni un mito
della cultura europea, segnando indelebilmente il moderno approccio a questo capolavoro: dallo
spessore metafisico che, a partire da un celeberrimo racconto di E.T.A. Hoffmann, si volle attri-
buire al protagonista di questo «dramma giocoso», alla lettura di Kierkegaard, che identificò nel-
la musica di Mozart l’unico mezzo adeguato ad esprimere le vertigini sensuali della seduzione, si
126 GIANNI RUFFIN

Laure Cinti-Damoreau (Zerlina) e Adolphe Nourrit (Don Giovanni) in un disegno di Louis Boulanger (1806-1867),
eseguito in occasione della ripresa del Don Giovanni all’Opéra di Parigi (Salle Le Peletier), 1834. La Cinti-Damo-
reau (Laure Cinthie Monthalant; 1801-1863) esordì al Théâtre Italien (1816) in Una cosa rara (Lilla) di Martín y
Soler. Partecipò, tra le altre, alle prime rossiniane del Viaggio a Reims (Contessa di Folleville), di Le siège de Co-
rinthe (Pamyra), Moïse et Pharaon (Anaï), Le comte Ory (Contessa Adèle), Guillaume Tell (Mathide); e alle prime
di Robert le Diable (Isabelle) di Meyerbeer, La muette de Portici (Elvire) e Le domino noir (Angèle) di Auber. Nour-
rit (1802-1839; morto suicida) esordì all’Opéra (1821) nell’Iphigénie en Tauride (Pylade) di Gluck. Partecipò alle
prime rossiniane di Le siège de Corinthe (Néoclès), Moïse et Pharaon (Aménophis), Le Comte Ory, Guillaume Tell
(Arnold), e alle prime meyerbeeriane di Robert le Diable, Les Huguenots (Raoul), La juive (Eléazar).

individuò nel personaggio di Don Giovanni (e lo si trasferì anche su Mozart) quel latente e già fau-
stiano, inappagato mal de vivre che spinge l’umano libero arbitrio a varcare ogni limite nella ri-
cerca dell’assoluto.
Si tratta di letture senza dubbio parziali, che dimenticano intere sezioni dell’opera, e con esse
le valenze storicamente definite degli stili musicali impiegati da Mozart: letture che hanno porta-
to ad equivocare persino sul sottotitolo di «dramma giocoso», risalente alla tradizione librettisti-
ca goldoniana, alla quale Don Giovanni è legato sotto diversi aspetti. Bisogna tuttavia riconosce-
re – con diversi esegeti del capolavoro mozartiano – che si tratta comunque di interpretazioni non
facilmente liquidabili, e che il loro radicamento nel capolavoro mozartiano va assunto ad ogget-
to di riflessione: il vero problema è l’ambivalenza profonda di Mozart, Giano bifronte che ha co-
nosciuto come nessun altro la profondità della leggerezza; il vero significato della compresenza in
Don Giovanni di comico e tragico, di Settecento ed Ottocento, non risiede nel loro conflitto, ma
nella loro armonia.
Argomento - Argument - Synopsis - Handlung

Argomento
ATTO PRIMO
L’azione è ambientata in Spagna. Leporello è in attesa di Don Giovanni, suo padrone. Questi è pe-
netrato nel palazzo per tentar di sedurre una dama; Leporello è stanco di questa vita: vorrebbe an-
ch’egli essere un nobile ed agire come il suo padrone. D’improvviso Don Giovanni esce dalla ca-
sa del Commendatore, inseguito da una dama – Donna Anna, figlia del Commendatore – che
tenta di smascherarlo. Interviene il Commendatore, che sfida a duello Don Giovanni e ne viene
ucciso. Donna Anna, precipitatasi a soccorrere il padre, rimane sconvolta dalla visione del suo ca-
davere, tanto da non riconoscere in un primo momento Don Ottavio, suo promesso sposo. Ria-
vutasi, lo impegna alla vendetta.
Leporello rimprovera Don Giovanni per la sua condotta e questi, stizzito, lo zittisce. Ricono-
sce quindi dall’odore la presenza di una donna e si accinge ad una nuova conquista; entra infatti
una dama che si lamenta per esser stata abbandonata e dichiara propositi di vendetta; Don Gio-
vanni si propone di «consolarla», ma, avvicinatala, riconosce in lei Donna Elvira. Ella lo redar-
guisce per averla abbandonata a Burgos, dopo averla dichiarata sua sposa. Don Giovanni invita
Elvira a farsi dare più dettagliate spiegazioni da Leporello e, colto il momento propizio, fugge. Le-
porello, dapprima imbarazzato, svela poi alla dama qual sia la principale occupazione del padro-
ne, elencandole tutte le sue conquiste. Donna Elvira, esterrefatta, dichiara di volersi vendicare.
I due contadini Masetto e Zerlina festeggiano assieme agli amici le loro nozze. Giunge Don
Giovanni, che pone gli occhi sulla sposa e incarica Leporello di condurre tutti al suo palazzo of-
frendo cibi di ogni genere: lui resterà solo con Zerlina. Masetto si oppone, ma deve piegarsi al vo-
lere del signore di fronte alle sue minacce. Solo con Zerlina, Don Giovanni la corteggia e dichia-
ra di volerla «sposare» in un suo casinetto. Interviene tuttavia Donna Elvira, che mette in guardia
Zerlina e la porta via con sé. Don Giovanni incontra Donna Anna e Don Ottavio, venuti in cer-
ca di appoggio proprio in casa sua; ma anche in questo caso interviene Elvira ammonendo i due
della falsità di Don Giovanni. Quest’ultimo cerca di farla passare per pazza e poi fugge. Donna
Anna e Don Ottavio sono dubbiosi, ma infine Donna Anna riconosce nella voce di Don Giovan-
ni quella del carnefice di suo padre ed esorta alla vendetta Don Ottavio.
Leporello informa Don Giovanni di aver messo abilmente alla porta Elvira. Liberato da que-
sto pensiero, il nobiluomo pensa a come circuire tutte le contadine: è necessario travolgerle con il
vino e con le danze.
Zerlina cerca di placare la gelosia di Masetto mostrandosi mansueta e sottomessa. Giunge Don
Giovanni, che li invita alla festa, alla quale riescono a partecipare anche Donna Elvira, Donna An-
na e Don Ottavio, che mantengono la propria identità celata da una maschera e invocano la pro-
tezione del cielo.
128 ARGOMENTO - ARGUMENT - SYNOPSIS - HANDLUNG

Mentre la festa impazza Don Giovanni riesce a trascinare con sé Zerlina, le cui grida inter-
rompono la festa. Don Giovanni finge d’incolpare Leporello, ma tutti lo accusano.

ATTO SECONDO
Sera. Strada davanti alla casa di Donna Elvira. Leporello vuole abbandonare il padrone, ma vie-
ne trattenuto tramite una ricompensa di danaro. Quindi Don Giovanni lo costringe ad uno scam-
bio d’abiti per poter corteggiare più efficacemente la cameriera di Donna Elvira. Quest’ultima ap-
pare alla finestra, sospirando per il proprio amore non corrisposto: un’ottima occasione per
indurla a scendere (dal buio della strada Don Giovanni si dichiara pentito e chiede perdono), la-
sciando sgombro il campo. Partita Donna Elvira assieme a Leporello (che lei crede Don Giovan-
ni a causa del travestimento), il libertino canta una serenata alla cameriera di Donna Elvira. So-
praggiungono però Masetto e dei contadini armati: vogliono uccidere Don Giovanni. Questi, nelle
vesti di Leporello, si dichiara pronto ad unirsi a loro e organizza le ricerche del colpevole sepa-
rando Masetto dagli altri; solo con lui, lo riempie di botte. Zerlina compare, attirata dalle lamen-
tele del povero Masetto e, maliziosamente, lo conforta.
Leporello cerca di liberarsi della compagnia di Donna Elvira, ma viene scoperto da Donna An-
na, Don Ottavio, Masetto e Zerlina. Scambiatolo per Don Giovanni, tutti vogliono ucciderlo, no-
nostante le preghiere di Donna Elvira; allora Leporello si svela, lasciando tutti (e doppiamente
Donna Elvira) esterrefatti. Quindi riesce a fuggire. Definitivamente convinto della colpevolezza di
Don Giovanni, Don Ottavio dichiara di voler ricorrere alle autorità e prega i presenti, frattanto,
di sorreggere Donna Anna.
Don Giovanni, visibilmente divertito per la sua ultima avventura galante, entra scavalcando il
muro di cinta di un cimitero; giunge Leporello, che deve sopportare i lazzi del padrone. Questi, ri-
dendo in un cimitero, non mostra rispetto neppure per la morte: la voce del Commendatore ri-
suona, spettrale, ed annunzia la prossima giustizia. Don Giovanni è sorpreso e cerca fra le tombe
colui che crede autore di uno scherzo. Scopre così la tomba del Commendatore, con l’iscrizione
che chiede vendetta. Comanda quindi al terrorizzato e renitente Leporello di invitarlo a cena, ot-
tenendo un assenso dalla statua.
Don Ottavio insiste con la sua amata affinché acconsenta a sposarlo, ma ella gli oppone di vo-
ler ritrovare, prima, la serenità.
Don Giovanni sta cenando, allietato da un gruppo di suonatori che eseguono musiche in voga e
stimolando l’appetito di Leporello, costretto ad assistere alla lauta cena. Entra Elvira, decisa a tutto
pur di indurre il libertino a cambiar vita, ma ne riceve in cambio una sprezzante provocazione. El-
vira desiste definitivamente, ma uscendo emette un urlo agghiacciante; Leporello viene mandato a
vedere di cosa si tratta e ritorna spaventatissimo. Si sente bussare violentemente alla porta; Leporel-
lo rifiuta di andare ad aprire, Don Giovanni deve farlo di persona. Appare la statua del Commen-
datore; Don Giovanni è turbato, ma finge nonchalance ed ordina di far preparare un’altra cena. La
statua lo interrompe; altro è il fine della sua venuta: contraccambierà Don Giovanni l’invito a cena?
Il nobiluomo acconsente e suggella il patto con una stretta di mano. In quella il gelo lo pervade; il
Commendatore gli intima di pentirsi, ma l’orgoglio di Don Giovanni ne vince il terrore ed egli ri-
fiuta. Allora si squarcia il pavimento e gli spiriti dell’inferno trascinano con sé il dissoluto.
Sopraggiungono Donna Anna, Don Ottavio, Donna Elvira, Masetto e Zerlina; Leporello narra
loro l’accaduto. Don Ottavio chiede a Donna Anna se ora che vendetta è fatta potrà acconsentire
alle nozze. La nobildonna chiede un anno ancora e Don Ottavio acconsente con benevolenza. El-
vira decide di ritirarsi in convento; Leporello andrà all’osteria per cercare un padrone migliore. I
sei concludono traendo la morale dell’avventura che li ha uniti: «Questo è il fin di chi fa mal».

Potrebbero piacerti anche