Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 164

BERCO S.p.

A ISTRUZIONI PER L’USO


SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

ISTRUZIONI PER L’USO

MACCHINA MODELLO:

SM 2000 A
SPIANATRICE PER TESTATE E GRUPPI CILINDRI

BERCO S. p. A.
Stabilimenti e Uffici : 44034 COPPARO ( Ferrara )
Telex 510089, BERCO ; Tel. 0532 / 864111 ; Telefax 0532 / 864259

E Copyright Berco S.p.A.


E’ vietato riprodurre o consegnare a terzi questa documentazione o parti di essa salvo
l’esplicita autorizzazione dell’editore.
Nell’unità di controllo possono essere operative ulteriori funzioni non descritte in questa
documentazione. L’utente però non ha il diritto di pretendere queste funzioni in caso di
sostituzione o di assistenza.
Il contenuto di questa documentazione è stato verificato circa la sua conformità con
l’hardware e il software descritto. Nonostante ciò non possono essere escluse delle di-
vergenze, per cui non viene garantita la conformità totale. Le informazioni di questa do-
cumentazione vengono in ogni caso controllate regolarmente ed eventuali correzioni
verranno integrate nelle edizioni successive.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche che non hanno effetto sulla funzio-
ne.
In caso di dubbio fa fede la versione originale in lingua italiana.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B I
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1
Elenco di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1
1 . 1DOMANDE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2
1 . 2DOCUMENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
1 . 2 . 1GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3

CAPITOLO 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1
Indicazioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1
2 . 1RESPONSABILITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2
2 . 2SIMBOLI CONCERNENTI LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4
2 . 3 SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5
2 . 3 . 1 Regole generali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5
2 . 4 Misure di sicurezza particolari per l’utente ed operatore . . . . . . . . . 2.6
2 . 5 Dispositivi di sicurezza della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 1 Limitazione della zona di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 2 Limitazione del carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 3 Sistema idropneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 4 Sorveglianza dei motori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 5 Controllo della tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 6 Controllo della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 7 Funzione “uomo morto” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8
2 . 5 . 8 Altri dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.9
2 . 5 . 9 Funzioni di sicurezza del comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.9
2 . 6 Dispositivo di libera movimentazione degli assi manuale. . . . . . . . . 2.9
2 . 7 PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO . . . . 2 . 10
2 . 7 . 1 Fondazione e sottostruttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 7 . 2 Carichi della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 7 . 3 Note sulle zone di sicurezza e di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 7 . 4 Cambio degli utensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 7 . 5 Caratteristiche dell’interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 7 . 6 Circuito d’arresto d’emergenza (EN ISO 18350) . . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 7 . 7 Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 8 INSTALLAZIONE, ESERCIZIO, ALTRI LAVORI . . . . . . . . . . . . 2 . 10
2 . 8 . 1 Condizioni d’allacciamento alla rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 11
2 . 8 . 2 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 11
2 . 8 . 3 Protezione dai raggi UV e dalla sporcizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 11
2 . 8 . 4Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 11
2 . 8 . 5 Sotfware (se presente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 11
2 . 8 . 6 Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 12
2 . 8 . 7 Messa fuori servizio della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 12
2 . 8 . 8 Diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 12
2 . 8 . 9 Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 12
2 . 9 CONTRASSEGNI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 13
2 . 9 . 1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 13
2 . 9 . 2 Macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 13
2 . 9 . 3 Armadio di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 13
2 . 10 RIASSUNTO DEI PUNTI PRINCIPALI DA OSSERVARE
NELLE DIVERSE FASI DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
AI FINI DELLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 13
2 . 11 SICUREZZA DURANTE LA PREPARAZIONE E L’USO . . . . . 2 . 14
2 . 12 PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 14
2 . 13 PREPARAZIONE DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 14
2 . 14 SICUREZZA DEL LAVORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 15

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B II
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

2 . 15 MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 15
2 . 16 MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 15
2 . 17 SISTEMA ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 16
2 . 18 RIMESSA IN FUNZIONE DOPO MANUTENZIONE,
RIPARAZIONE ECC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . 16

CAPITOLO 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1
Caratteristiche principali della
macchina e dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1
3 . 1DESCRIZIONE DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2
3 . 1 . 1USO IMPROPRIO DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2
3 . 2CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E CAPACITÀ
DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3
3 . 3PROVA DI RUMOROSITÀ DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . 3.5
3 . 4PLANIMETRIA DEI COMPONENTI DI SICUREZZA . . . . . . . . 3.6
3 . 5DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7
3 . 5 . 1POSIZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7
3 . 5 . 1 . 1DENOMINAZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA . 3.8
3 . 6DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . 3.9
3 . 6 . 1PORTE SCORREVOLI FRONTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9
3 . 6 . 2PULSANTE DI EMERGENZA (Fungiforme) . . . . . . . . . . . . . . . 3.9
3 . 7POSIZIONE DELLE TARGHETTE DI SICUREZZA E
DI IDENTIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 10
3 . 7 . 1POSIZIONE DELLE TARGHE DI SICUREZZA
SU CARTERATURA E BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 10
3 . 7 . 2POSIZIONE DELLE TARGHE DI SICUREZZA
SU PARTE POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 11
3 . 8DENOMINAZIONE DELLE TARGHE APPLICATE
ALLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 12
3 . 9ELEMENTI CHE COSTITUISCONO LA MACCHINA . . . . . . . . 3 . 14
3 . 9 . 1ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA (Vista di fronte) . 3 . 14
3 . 9 . 1 . 1SCATOLA DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 15
3 . 9 . 1 . 1 . 1DESCRIZIONE DEI SINGOLI COMANDI . . . . . . . . . . . 3 . 15
3 . 9 . 1 . 2 BASAMENTO E TAVOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 19
3 . 9 . 1 . 3TESTA PORTAFRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 19
3 . 9 . 2ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA (Vista da dietro) . 3 . 20
3 . 9 . 2 . 1ARMADIO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 20
3 . 10 CARATTERISTICHE DEGLI UTENSILI UTILIZZABILI . . . . . . .
3 . 10 . 1DISCO FRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . 21

CAPITOLO 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1
Trasporto --- Sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1
4 . 1GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2
4 . 2TRASPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2
4 . 3DISIMBALLO DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4
4 . 4SOLLEVAMENTO E POSA DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . 4.5

CAPITOLO 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1
Installazione della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1
5 . 1PULIZIA DELLA MACCHINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2
5 . 2PIANTA DI INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA. . . . . . . . . . 5.2
5 . 2 . 1PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2
5 . 2 . 1 . 1REQUISITI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2
5 . 2 . 1 . 2REQUISITI DI ALIMENTAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B III
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5 . 2 . 1 . 3REQUISITI DI ALIMENTAZIONE ARIA. . . . . . . . . . . . . . . 5.4


5 . 2 . 2LAVORI DI FONDAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5
5 . 2 . 3LIVELLAZIONE DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7
5 . 2 . 4 ILLUMINAZIONE NECESSARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.8
5 . 2 . 5SPAZI LIBERI PER CONSENTIRE L’USO, LA MOVIMENTAZIONE
DEI MATERIALI, INTERVENTI DI
MANUTENZIONE – REGOLAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.9
5 . 2 . 5 . 1SPAZI LIBERI PER CONSENTIRE L’USO DELLA
MACCHINA (OPERATORE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.9
5 . 2 . 5 . 2SPAZI LIBERI PER CONSENTIRE LA MANUTENZIONE
DELLA MACCHINA (MANUTENTORE SPECIALIZZATO). . . 5 . 10

CAPITOLO 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1
Montaggio e smontaggio della
macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1
6 . 1PERSONALE DA ADIBIRE ALLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO
E SMONTAGGIO DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2
6 . 1 . 1COLLEGAMENTO DELL’ARMADIO ELETTRICO . . . . . . . . 6.3
6 . 1 . 1 . 1COLLEGAMENTO CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA 6.3
6 . 1 . 1 . 2MESSA A TERRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5
6 . 2COLLEGAMENTO FLESSIBILE ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6

CAPITOLO 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1
Preparazione della macchina alla lavorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1
7 . 1ATTREZZAGGIO DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2
7 . 1 . 1FISSAGGIO DEL PEZZO DA LAVORARE . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2
7 . 1 . 2PREPARAZIONE DEL DISCO FRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3
7 . 1 . 2 . 1COMPONENTI DELLA CARTUCCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4
7 . 1 . 2 . 2MONTAGGIO DELLA CARTUCCIA DALLA FRESA . . . . 7.4
7 . 1 . 3SMONTAGGIO DELLA FRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5
7 . 1 . 4MONTAGGIO DEL DISCO FRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.7

CAPITOLO 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.1
Programmazione di un ciclo di spianatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.1
8 . 1OPERAZIONI PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2
8 . 2 IMPOSTAZIONE MANUALE ED ESECUZIONE DI UN CICLO
DI SPIANATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4
8 . 3ESECUZIONE DELLO ZERO UTENSILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 . 14
8 . 3 . 1REGISTRAZIONE DEL TASTATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 . 20
8 . 3 . 2RILIEVO DELL’INCLINAZIONE DELLA SUPERFICIE
DA LAVORARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 . 22
8 . 4CONTROLLO PLANARITÀ SUPERFICIE DA LAVORARE. . . . 8 . 25
8 . 5PAGINA DATI MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 . 27
8 . 5 . 1ALTRE FUNZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 . 29

CAPITOLO 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 . 30
Richiamo, copia e cancellazione di un ciclo archiviato . . . . . . . . . . . . . . . 9 . 30
9 . 1RICHIAMO DI UN CICLO MEMORIZZATO . . . . . . . . . . . . . . . . 9 . 31
9 . 2 CANCELLAZIONE DI UN PROGRAMMA MEMORIZZATO . . 9 . 33
9 . 3COPIA DI UN CICLO ESISTENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 . 36

CAPITOLO 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 1
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 1
10 . 1GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 2
10 . 1 . 1LUBRIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 3

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B IV
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 . 1 . 1VITE A RICIRCOLO TAVOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 3


10 . 1 . 1 . 2 GUIDE SCORRIMENTO E VITE A RICIRCOLO TESTA . . 10 . 3
10 . 1 . 1 . 3GUIDE DI SCORRIMENTO TAVOLA . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 4
10 . 1 . 2CINGHIE DI TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 5
10 . 1 . 2 . 1CINGHIA TRASMISSIONE MOVIMENTO TAVOLA . . . 10 . 5
10 . 1 . 2 . 2CINGHIA TRASMISSIONE MOVIMENTO TESTA . . . . . 10 . 7
10 . 1 . 3RECUPERO ASSI DOPO SUPERAMENTO FINECORSA . . 10 . 9
10 . 1 . 4RIPARAZIONE ED ALTRI INTERVENTI . . . . . . . . . . . . . . . . 10 . 11

CAPITOLO 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 . 1
Figure e sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 . 1

CAPITOLO 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 . 1
Elenco dei particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 . 1

CAPITOLO 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 . 1
Demolizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 . 1
13 . 1 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA E SMALTIMENTO
DEI SUOI COMPONENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 . 2

CAPITOLO 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 . 1
Schema armaidio elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 . 1

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B V
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 1
Elenco di configurazione
Macchina tipo :
Fornita a :
N. ordine del cliente
Nostro ordine :
AVVISO IMPORTANTE
La conoscenza esatta della macchina e l’osservanza accurata delle istruzioni contenute
in questo volume sono essenziali per un buon andamento in servizio continuo. Non si
trascuri dunque di leggere queste istruzioni prima di piazzare e di mettere in moto la
macchina
INDISPENSABILE
Nel caso di eventuali richieste oppure di ordinazioni di parti di ricambio, preghiamo il
Cliente di volerci fornire i seguenti dati:

Tipo della macchina :


Numero di matricola :
Apparecchiatura elettrica tipo : N.Matr.
Per ordinazioni di parti di ricambio è inoltre necessario indicare il numero di disegno, che
figura stampigliato su tutti i particolari importanti e su quasi la totalità dei meno importan-
ti, oppure indicare il numero di riferimento e la denominazione riportata in questo ma-
nuale.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 1.1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

SERVIZIO DI ASSISTENZA
1.1 DOMANDE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Se durante il funzionamento della macchina insorgono problemi, ricercare in pri-
mo luogo la soluzione del problema con l’ausilio del manuale operativo
Se ciò non fosse possibile, contattare il centro del servizio di assistenza compe-
tente BERCO. Per consentire una comunicazione efficiente procedere come se-
gue:
( 1 ) Tenere pronto il numero di fabbrica (no. di serie) della macchina (vedere la targhet-
ta dei dati della macchina per il punto di localizzazione della targhetta vedere il capi-
tolo ).

La figura a lato mostra un esempio


della targhetta sulla quale sono BERCO S.p.A.
stampigliati i dati relativi alla vostra COPPARO (FERRARA) ITALY
macchina. I dati che devono essere
annotati sono quelli indicati dalle TIPO
freccie. Type N
ANNO MASSA
Year Mass kg

( 2 ) Preparare la descrizione esatta del problema con i dati precedenti lo stesso.


( 3 ) Preparare anche la descrizione degli eventuali tentativi di soluzione fatti.
( 4 ) Tenere a portata di mano il manuale operativo.
( 5 ) Preparare informazioni possibilmente esatte concernenti le modalità in cui si è veri-
ficata l’anomalia. Preparare i dati esatti circa il modo di raggiungere la persona chie-
dente le informazioni (per es. no. di telefono, no. di fax, denominazione dello stabili-
mento e del reparto). Ciò è importante per eventuali telefonate di risposta!
Se si presuppone che il problema della macchina abbia a che fare con il comando del-
la stessa, procedere come segue:
( 6 ) Trattenersi presso la macchina con le eventuali domande.
Dopo che avete raccolto tutte queste informazioni, rivolgetevi al punto di assistenza per
voi competente oppore direttamente alla:
BERCO S.p.A
tel. 0532 864 111
fax. 0532 864 259

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 1.2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

1.2 DOCUMENTAZIONE
1.2.1 GENERALITÀ
Il presente manuale operativo corrisponde alla macchina fornita. Tuttavia non si posso-
no escludere deviazioni dovute all’ulteriore sviluppo del prodotto. Per questo motivo non
possiamo garantirne la completa corrispondenza. Le necessarie correzioni sono conte-
nute nell’edizione successiva.
Per proposte di miglioramento fondate, correzioni o stimolazioni concerneneti il presen-
te manuale, rivolgersi al centro service competente oppure direttamente alla
BERCO S.p.A.
Divisione Macchine Utensili
via I° Maggio 237
I - 44034 Copparo (FE)
Tel. +39 0532 864 111
Fax. +39 0532 864 259

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 1.3
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

CAPITOLO 2
Indicazioni per la sicurezza

2.1
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

Questa documentazione concerne in primo luogo la sicurezza dell’utente nell’uti-


lizzo della macchina quì descritta.
2.1 RESPONSABILITÀ
La machina descritta in questo manuale operativo è una macchina utensile, denominata
in seguito con il termine ”macchina” costituita dalla macchina stessa, dalle condutture
e dall’armadio elettrico.
La costruzione della macchina è conforme alla tecnica odierna ed ai regolamenti di sicu-
rezza in vigore. Il suo impiego può tuttavia implicare pericoli di ferimento e di morte per
l’utente o per altre persone oppure danni alla macchina ed altri danni materiali.
Essa deve venire impiegata soltanto in condizioni di buon funzionamento per l’uso pre-
visto, consapevoli delle norme di sicurezza e dei pericoli che da essa potrebbero deri-
vare ed in osservanza al manuale operativo. Eliminare immediatamente guasti che
potrebbero compromettere la sicurezza. La dichiarazione del fabbicante allegata alla
macchina fornita certifica l’osservanza della direttiva CE: 98/37EC del 22/06/1998.
Per la sicurezza della macchina sono state particolarmente applicate le seguenti norme
armonizzate :
EN ISO 12100 parti 1 e 2
EN 60204 parte 1
EN ISO 13128
EN ISO 18350
EN 294
EN 349
L’impianto elettrico della macchina soddisfa inoltre la ”direttiva CE per la bassa ten-
sione” (2006/95/CEE) e la direttiva concernente la compatibilità elettromagnetica
(2004/108/CEE).

2.2
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

D Impiego adeguato della macchina


La macchina è concepita esclusivamente per le condizioni d’impiego indicate nel
capitolo ”Caratteristiche principali” della macchina.
Un’impiego diverso o oltre le capacità della macchina è da considerarsi non ade-
guato. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che ne
potrebbero derivare. Il rischio va esclusivamente a carico dell’utente.
Nell’impiego corretto della macchina rientra anche la costante osservanza di
questo manuale operativo ed in particolare l’osservanza delle prescrizioni di
manutenzione.
La macchina non si può mettere in funzione fino a chè non è stata accertata la cor-
rispondenza alla direttiva CE 98/37 in materia di sicurezza.
In caso d’inosservanza il costruttore non si assume alcuna responsabilità.
Se l’utente utilizza parti di attrezzamento e simili non facenti parte della fornitura
della BERCO, la BERCO non si assume alcuna responsabilità per i danni che ne
potrebbero derivare. Il rischio derivante per dette parti (meccaniche, pneumati-
che ed elettriche) è esclusivamente a carico dell’utente.
Il manuale per l’uso e la manutenzione è parte integrante della macchina fornita
dalla BERCO . I numeri di serie (numeri di fabbrica) della macchina, sono regi-
strati nella dichiarazione del fabbricante.

2.3
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.2 SIMBOLI CONCERNENTI LA SICUREZZA


In questo manuale operativo viene fatto uso dei seguenti simboli riguardanti la sicu-
rezza.

Questo segnale viene usato quando l’inosservanza oppure l’osser-


A) vanza parziale delle istruzioni per l’uso e la manutenzione può im-
plicare pericolo a carico dell’operatore.
Questo segnale viene usato quando l’inosservanza oppure l’osser-
vanza parziale delle istruzioni per l’uso e la manutenzione può im-
plicare pericolo a carico dell’operatore. Esso significa: “AT-
TENZIONE:PERICOLO DI FOLGORAZIONE”
Questo segnale significa “OBBLIGO GENERICO”. L’operatore è te-
nuto ad osservare scrupolosamente tutte le istruzioni riportate al
suo fianco.
Questo segnale viene usato quando è necessario che l’operatore
usi i sistemi di protezione personale fornitigli dal suo datore di lavo-
ro. Questo segnale significa: OBBLIGO DI USO DELLE CALZATURE
ANTISCHIACCIAMENTO
Questo segnale viene usato quando è necessario che l’operatore
usi i sistemi di protezione personale fornitigli dal suo datore di la-
voro. Questo segnale significa: OBBLIGO DI USO DEGLI OCCHIALI
DI PROTEZIONE
Questo segnale viene usato quando è necessario che l’operatore
usi i sistemi di protezione personale fornitigli dal suo datore di la-
voro. Questo segnale significa: OBBLIGO DI USO DEGLI OCCHIALI
DI PROTEZIONE
Questo segnale viene usato quando è necessario rispettare le
norme relative allo smaltimento dei rifiuti. Questo segnale signi-
fica: RACCOGLIERE I RIFIUTI NEGLI APPOSITI RACCOGLITORI
Questo segnale viene usato quando è necessario rispettare le
norme relative allo smaltimento dei rifiuti. Questo segnale signi-
fica: È VIETATO DISPERDERE I RIFIUTI NELL’AMBIENTE
Questo segnale viene usato quando è necessario che l’area di ma-
novra, durante le operazioni di sollevamento con paranchi e gru,
sia sgombra dal personale non direttamente coivolto. Questo se-
gnale significa: DIVIETO DI PASSAGGIO E/O SOSTA SOTTO I CARI-
CHI SOSPESI
Questo segnale viene usato quando l’inosservanza
B) oppure l’osservanza parziale delle istruzioni per l’uso e la
manutenzione può provocare danni alla macchina.
Questo segnale viene usato quando si vuole attirare l’at-
C) INDICAZIONE: tenzione su di un punto particolare. La sua osservanza si-
gnifica generalmente facilitare le operazioni di lavoro.

2.4
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.3 SICUREZZA
2.3.1 Regole generali di sicurezza
Per ciò che concerne la meccanica e l’impianto elettrico della macchina sono state
osservate le norme di sicurezza per le macchine utensili. Le caratteristiche tecniche
sono spiegate dettagliatamente nella relativa specificazione ed in questo manuale.

Tuttavia se usata per impieghi diversi da quelli previsti oppure in


modo tecnicamente inadeguato, si corre il rischio di :
- mettere in pericolo l’incolumità e la vita di persone
-- danni alla macchina ed altri beni patrimoniali dell’utente
- compromettere l’efficienza di lavoro della macchina o dell’opera
tore

Per questa ragione questo manuale contiene numerosi avvertimenti di pericolo validi
per le applicazioni ed, in caso d’impiego di accessori e di equipaggiamenti supplemen-
tari BERCO, anche per quest’ultimi .
Tutte le persone incaricate per l’installazione, uso, la manutenzione e la riparazione
della macchina, prima d’intraprendere detti lavori, devono avere letto attentamente e
compreso questo manuale operativo e soprattutto la documentazione relativa alla sicu-
rezza, ed in modo particolare le parti di testo contrassegnate con simbolo:

------------------------------------------------

Tutti i testi contrassegnati con simbolo sono importantissimi, poichè conten-


gono i procedimenti d’arresto e altre avvertenze concernenti la sicurezza dell’operatore.
Essi dovranno venire particolarmente osservati in tutti i lavori d’installazione, d’eserci-
zio, di regolazione, di manutenzione e di riparazione.
L’installazione, la regolazione, il comando, la manutenzione e le riparazioni devono
essere eseguite, in osservanza delle prescrizioni di questo manuale operativo, soltanto
da personale qualificato e specializzato in materia. Si consiglia l’utente di far partecipare
il personale in questione ad un corso di formazione professionale BERCO.
L’utente deve controllare periodicamente il corretto modo di lavorare, ed il rispetto delle
norme di sicurezza da parte del personale.
L’utente deve definire inequivocabilmente le competenze concernenti il comando della
macchina, al fine di escludere problemi di competenza relativi alla sicurezza.

2.5
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.4 Misure di sicurezza particolari per l’utente ed operatore

Prima d’iniziare i lavori di regolazione, manutenzione e riparazione,


disinserire la macchina in osservanza alle prescrizioni di questo
manuale operativo, cioè portare l’interruttore principale sull’armadio
di comando della macchina nella posizione “OFF” ed assicurarlo
contro la messa in esercizio da parte di persone non autorizzate.

Non sono permessi lavori compromettenti la sicurezza di funzionamento della mac-


china e dell’operatore.
L’utente e l’operatore devono inoltre accertarsi che sulla macchina lavorino soltanto per-
sone autorizzate. L’utente deve definire l’entità della responsabilità dell’operatore e per-
mettergli di non effettuare operazioni contrarie alle prescrizioni di sicurezza eventual-
mente richieste da terzi.
E’ permesso l’utilizzo della macchina da parte di personale che si trova in addestra-
mento, apprendisti, o che sta partecipando a corsi di formazione professionale gene-
rale, soltanto sotto la costante sorveglianza di una persona esperta in materia.
Lavori all’impianto elettrico della macchina, devono essere eseguiti soltanto da un elet-
tricista specializzato o da persone incaricate sotto la direzione e la sorveglianza di un
elettricista specializzato, in conformità alle norme vigenti.
Lavori al sistema idropneumatico, se esistente, devono essere eseguiti soltanto da per-
sonale specializzato ed esperto nei settori idraulico e pneumatico.

L’operatore è tenuto a segnalare immediatamente all’utente tutti i


cambiamenti avvenuti nella macchina che possano o facciano sup-
porre che potrebbero compromettere la sicurezza.
L’utente deve impegnarsi ad impiegare la macchina soltanto se que-
sta funziona perfettamente.

L’utente deve provvedere alla pulizia e ad una chiara disposizione del posto di lavoro
e delle vicinanze della macchina.

E’ vietato smontare o mettere fuori servizio i dispositivi di sicurezza.

2.6
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

Se lo smontaggio di dispositivi di sicurezza è tuttavia indispensabile in caso di esecu-


zione di lavori di regolazione e manutanzione si deve arrestare la macchina ed assicu-
rarsi contro il pericolo di messa in funzione accidentale, in conformità alle prescrizioni
e soprattutto in osservanza alle parti di testo contrassegnate con il simbolo:

Al termine dei lavori di sostituzione, regolazione, manutenzione e riparazione, rimontare


immediatamente i dispositivi di sicurezza smontati e controllarne il funzionamento.

Se per i lavori di sostituzione, regolazione, manutenzione e ripara-


zione della macchina, è inevitabile sostare nel raggio d’azione della
macchina, le misure di sicurezza prese devono comprendere dispo-
sitivi quali ad es. interruttore di consenso, che permetta l’arresto
immediato della macchina.

PUNTI IMPORTANTI DA OSSERVARE:

Se si devono eseguire lavori nella zona di pericolo, la macchina deve


muoversi a velocità ridotta ed azionata manualmente.

Prima dell’imminente messa in movimento della macchina informare tutte le persone


interessate.
Possibilmente dovrebbe sostare nella zona di lavoro della macchina una Sola persona
ed una seconda persona dovrebbe trovarsi fuori dalla zona di pericolo, in contatto visivo
con essa e nelle vicinanze di un interruttore d’arresto d’emergenza.
Se nella zona di pericolo lavorano più persone, deve essere assicurato il contatto visivo
tra esse. La competenza per i singoli lavori e le singole persone deve venire definita
chiaramente e in modo inequivocabile.
Incaricare dell’esecuzione dei lavori di sostituzione, regolazione, manutenzione e ripa-
razione soltanto personale addestrato.

Nell’eserciziocomandatodallasensorica,sidevonoprevederemovi-
menti inattesi e cambiamenti di traiettoria della macchina, se l’inter-
ruttore principale sull’armadio di comando della macchina non è
stato messo in posizione “OFF”.

Il movimento delle parti mobili della macchina non deve causare l’imprigionamento o la
caduta di componenti, utensili ed altri oggetti e nemmeno provocare cortocircuiti.
Evitare movimenti della macchina che possono mettere in pericolo persone ed oggetti.
Fare attenzione ai pericoli derivanti da eventuali equipaggiamenti esterni quali convo-
gliatori, dispositivi di alimentazione, dispositivi di sollevamneto ecc.

2.7
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

Non sono permesse modifiche alla macchina senza esplicita autorizzazione.


E’ assolutamente vietato l’impiego di attrezzature non originali BERCO o comun-
que non autorizzate dal costruttore.
Osservare gli intervalli di manutenzione indicati in questo manuale.
Questo manuale operativo deve sempre trovarsi a portata di mano nel luogo d’impiego
della macchina (per es. nel cassetto degli attrezzi oppure nell’apposito contenitore.) e
ne và garantita l’integrità.
2.5 Dispositivi di sicurezza della macchina
2.5.1 Limitazione della zona di lavoro
La zona di lavoro della macchina è limitata da finecorsa software, elettrici e da finecorsa
meccanici con funzione ammortizzatrice.
2.5.2 Limitazione del carico
Tutti gli assi sono dotati di dispositivi di protezione di sovraccarico che disinseriscono
automaticamente la macchina in caso di superamento del limite di assorbimento di cor-
rente ammissibile (protezione di sovraccarico dei motori). Il sovraccarico può essere
causato da un carico eccessivo o da un errore dell’hardware del modulo dell’aziona-
mento.
2.5.3 Sistema idropneumatico
Alcuni modelli di macchina sono dotati di sistema idropneumatico.

Eseguendo lavori al sistema idropneumatico, assicurare la parte


della macchina collegata a questo sistema contro la possibilità di
movimentazione propria

2.5.4 Sorveglianza dei motori


I motori possono essere protetti contro il surriscaldamento mediante termosonde instal-
late negli avvolgimenti, oppure possono essere protetti dai sovraccarichi e dai cortocir-
cuiti mediante protettori magnetotermici.
2.5.5 Controllo della tensione
Il modulo azionamento, se presente, viene disattivato se la tensione sul secondario
(d’uscita) è troppo bassa o troppo alta per l’amplificatore a transistori.
2.5.6 Controllo della temperatura
Le temperature nell’armadio di comando possono venire sorvegliate. Se le temperature
superano un determinato valore--limite, il comando viene disattivato.
2.5.7 Funzione “uomo morto”
Tutte le movimentazioni assi si possono eseguire manualmente a velocità ridotta con
il modo “Test”. L’esecuzione del programma può avere luogo solo mantenendo premuto
il tasto “START”. Se il tasto viene lasciato, la macchina s’arresta. Il proseguimento è pos-
sibile soltanto ripremendo il tasto “START”.

2.8
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.5.8 Altri dispositivi di sicurezza


--Interruttore “uomo morto” sulla tastiera del pannello di controllo
--Selezione Hardware modo di lavoro
--Connessione per un dispositivo di protezione esterno
--Interruttore a chiave
2.5.9 Funzioni di sicurezza del comando
Queste funzioni di sicurezza si riferiscono a :
--Grandezze di movimento
--Traiettoria, posizione
--Limite campo di lavoro
--Hardware del comando
--Apparecchi periferici e trasmissione di dati ad essi riferiti
--Comando sul pannello di controllo
--Programmazione, organizzazione del programma, svolgimento del programma
--Affidabilità dei parametri macchina e dei dati utente
Per una descrizione più precisa dei settori menzionati, consultare il manuale operativo.
2.6 Dispositivo di libera movimentazione degli assi manuale.
Con questo dispositivo si possono muovere meccanicamente gli assi della macchina,
in caso di guasto attraverso gli innesti sugli assi e la chiave di corredo. Esso è previsto
esclusivamente per casi d’emergenza.

L’uso del dispositivo di libera rotazione degli assi è consentito sol-


tanto se l’interruttore principale dell’armadio di comando della mac-
china si trova in posizione “OFF” ed è stato assicurato contro la pos-
sibilità d’attivazione abusiva o involontaria da parte di terzi.

Se un asse della macchina è stato mosso con il


ATTENZIONE! dispositivo di libera rotazione si devono regolare di
nuovo tutti gli assi (azzeramento assi).

Montando il dispositivo di libera rotazione (leva o con chiave) sull’asse della trasmis-
sione (togliere il cappuccio/tappo di protezione!), l’asse può venire azionato. Allo scopo
si deve superare la resistenza del freno meccanico del motore ed eventualmente carichi
supplementari dell’asse.

I motori possono raggiungere durante l’esercizio temperature che


possono causare bruciature della pelle, prendere perciò le misure
protettive del caso .

2.9
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.7 PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO


Nella progettazione e costruzione dell’impianto osservare le seguenti misure di sicu-
rezza :
2.7.1 Fondazione e sottostruttura
Assicurarsi che le dimensioni e la qualità della fondazione e della sottostruttura soffitto
corrispondano alle specifiche BERCO. Non sono permesse differenze nelle dimensioni
e nello standard di qualità.

2.7.2 Carichi della macchina


Verificare che i momenti, le accelerazioni, i pesi e le sollecitazioni meccaniche oppure
ambientali previste nel campo di applicazione, rimangono nei limiti ammissibili.
2.7.3 Note sulle zone di sicurezza e di lavoro
Limitare al minimo le zone di sicurezza e di lavoro. Le zone di sicurezza devono essere
conformi alle esigenze di sicurezza, cioè dovranno escludere assolutamente pericoli di
danni a persone ed all’equipaggiamento.
Le zone di pericolo, cioè le zone entro le quali si muovono gli assi della macchina e zone
adiacenti alla macchina devono essere chiaramente delimitate.
2.7.4 Cambio degli utensili
Per il cambio degli utensili sono previste posizioni di smontaggio. Dette posizioni
devono essere accessibili all’operatore all’esterno della zona di pericolo.
2.7.5 Caratteristiche dell’interfaccia
La tensione ed il carico d’uscita di tutti i segnali di comando della macchina devono rima-
nere nel limite dei valori ammissibili.
2.7.6 Circuito d’arresto d’emergenza (EN ISO 18350)
E’ della massima importanza controllare regolarmente i dispositivi d’arresto d’emer-
genza.
2.7.7 Norme di sicurezza
Prima dell’installazione della macchina verificare l’intero impianto per accertarsi che
siano state soddisfatte le prescrizioni di sicurezza dell’utente, le regole generali antinfor-
tunistiche e quelle delle associazioni professionali.
Osservare il paragrafo 2 . 8 . 9
2.8 INSTALLAZIONE, ESERCIZIO, ALTRI LAVORI

Protezione personale. Tutte le persone agenti nella zona di pericolo


della macchina devono indossare vestiario di protezione. Particolar-
mente importanti sono scarpe di sicurezza e indumenti aderenti. Inol-
tre si devono osservare le regole delle associazioni professionali.
I motori della macchina possono raggiungere temperature d’eserci-
zio che possono provocare bruciature. E’ permesso eseguire lavori
in queste parti della macchina soltanto dopo che si sono sufficiente-
mente raffreddate.

2 . 10
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.8.1 Condizioni d’allacciamento alla rete


Per l’allacciamento alla rete si devono osservare le condizioni indicate nell’apposito
paragrafo nel manuale per l’uso e la manutenzione concernenti i fusibili, la tensione e
la frequenza. Inoltre si devono osservare le regole vigenti dell’impresa erogatrice
dell’energia elettrica competente.
2.8.2 Trasporto
Per il trasporto della macchina si devono osservare le posizioni di trasporto prescritte.
In caso di sostituzione di parti singole e di componenti di grandi dimensioni della mac-
china, fissarli ed assicurarli accuratamente ai mezzi di sollevamento, in modo da non
incorrere alcun pericolo. E’ permesso esclusivamente l’impiego di mezzi di solleva-
mento e di imbragatura in perfette condizioni tecniche e di portata sufficiente.

Non intrattenersi o lavorare sotto carichi sospesi.

Incaricare dell’imbragatura di carichi e della segnalazione di manovra ai conducenti


della gru, soltanto persone esperte in materia. Il segnalatore deve essere in contatto
visivo ed acustico con l’operatore.
2.8.3 Protezione dai raggi UV e dalla sporcizia

Durante l’installazione del comando della macchina non


devono avere luogo lavori di saldatura nelle immediate
vicinanze dell’armadio di comando aperto, poichè i raggi
ultravioletti potrebbero danneggiare l’apparecchiatura
ATTENZIONE! elettrica. Si deve assolutamente evitare la penetrazione
di trucioli, acqua, polvere nell’armadio di comando. Con-
trollare periodicamente i filtri di depurazione dell’aria
posti sull’armadio elettrico.

2.8.4 Messa in servizio


Prima di mettere in servizio la macchina verificare che tutti i dispositivi di protezione, i
finecorsa e tutti gli altri equipaggiamenti di protezione siano stati installati e funzionino
correttamente. Controllare tutti gli elementi del sistema (macchina ed apparecchiatura
elettrica) per accertarsi dell’assenza di eventuali corpi estranei. Durante la messa in ser-
vizio della macchina nessuna persona o nessun oggetto deve trovarsi nella zona di peri-
colo (zona di lavoro della macchina). Alla prima messa in servizio, accertarsi che siano
stati introdotti i correnti parametri di macchina.
2.8.5 Sotfware (se presente)

Per il calcolatore del comando è stato sviluppato un soft-


ware speciale. Il software rileva la maggior parte di errori
ATTENZIONE! d’immissione e di comando. Per il resto consultare la
documentazione del manuale d’uso.

2 . 11
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.8.6 Esercizio
Durante il funzionamento della macchina, si devono osservare tutte le regole di sicu-
rezza. Non è permesso modificare i dispositivi di sicurezza ed effettuare cambiamenti
delle misure di protezione. In caso di guasti arrestare immediatamente la macchina e
riavviarla soltanto dopo l’eliminazione del guasto. Inoltre chiudere a chiave la macchina
per impedirne l’avvio da parte di persone non autorizzate e prevenire tutti i pericoli possi-
bili per persone e danni per l’equipaggiamento. Notare ogni guasto e ricercarne l’ori-
gine.
Verificare almeno ogni turno di lavoro se la macchina presenta danni o difetti visibili.
Segnalare immediatamente agli uffici o alle persone competenti qualsiasi cambiamento
anche d’esercizio, avvenuto nel sistema della macchina. Arrestare immediatamente la
macchina ed impedirne l’avvio da parte di persone non autorizzate.
2.8.7 Messa fuori servizio della macchina
Prima di eseguire i lavori di sostituzione, regolazione, manutenzione e riparazione, met-
tere sempre la macchina fuori servizio ed assicurarla contro la possibilità di avvio da
parte di persone non autorizzate (lucchetti, interruttori a chiave). Se per determinati
lavori è assolutamente necessario che la macchina esegua movimenti, osservare parti-
colarmente quanto citato nel paragrafo 2 . 4di questo manuale.
2.8.8 Diverse
Riavvitare strettamente in conformità alle prescrizioni tutte le viti svitate per l’esecuzione
di lavori di manutenzione e riparazione.
Se si devono eseguire ad altezza superiore a quella del proprio corpo, fare uso di mezzi
di salita e di piattaforme di lavoro sicure. E’ vietato usare la macchina e l’armadio di
comando come mezzo di salita.
Provvedere allo smaltimento sicuro e conforme alla protezione dell’ambiente di mezzi
di’esercizio e materiali ausiliari nonchè di parti sostituite.
2.8.9 Istruzioni di sicurezza
Il personale incaricato dei lavori di installazione, sostituzione, regolazione, comando,
manutenzione e riparazione, prima dell’inizio dei lavori deve ricevere istruzioni concer-
nente il genere e l’entità dei lavori da eseguire nonchè i possibili pericoli. Il contenuto
e l’entità delle istruzioni impartite, devono venire registrati.
Il personale menzionato deve ricevere ogni sei mesi oralmente ed ogni due per iscritto,
istruzioni concernenti l’osservanza dei regolamenti e delle precauzioni di sicurezza.
Queste istruzioni possono essere impartite dagli addetti alla sicurezza (utente) e/op-
pure nell’ambito di un corso di formazione professionale tenuto dalla BERCO. Istruzioni
devono inoltre venire impartite dopo avvenimenti particolari e modifiche tecniche.

2 . 12
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2.9 CONTRASSEGNI DI SICUREZZA


2.9.1 Generalità
Sulla macchina sull’armadio di comando e dentro di esso sono apposti la targhetta dati
macchina, indicazioni di pericolo e simboli concernenti la sicurezza. I cavi di collega-
mento tra la macchina e l’armadio di comando sono dotati di targhette d’identificazione
ed, in parte anche di contrassegni di posizione.
Tutte le targhette, le indicazioni, i simboli e i contrassegni sono parte della macchina,
rilevanti per la sicurezza. Essi devono rimanere ben visibili e ben fissati, nel punto pre-
stabilito per tutta la durata di vita della rispettiva macchina e dell’armadio di comando.

E’ vietato rimuovere, coprire con adesivi, verniciare oppure rendere


irriconoscibili in un altro modo,
targhette dati macchina,
indicazioni di pericolo,
simboli di sicurezza,
targhette di identificazione e contrassegni dei cavi.
2.9.2 Macchina
Vedere capitolo “Installazione” della macchina
2.9.3 Armadio di comando
Cartelli e indicazioni applicati sull’armadio e dentro l’armadio, vedere capitolo “Installa-
zione” della macchina.
Attenzione al simbolo

Conduttore di messa a terra


Sigla PE
2 . 10 RIASSUNTO DEI PUNTI PRINCIPALI DA OSSERVARE NELLE DIVERSE
FASI DI UTILIZZO DELLA MACCHINA AI FINI DELLA SICUREZZA
La sicurezza sul lavoro è di vitale importanza ed occorre valutare con la massima atten-
zione gli effetti positivi che ne derivano in rapporto all’investimento effettuato .
Per far si che un programma di sicurezza sia coronato da successo tutti gli enti compe-
tenti, management, personale di manutenzione, preparatori e operatori devono colla-
borare. Ognuno deve avere come obiettivo la prevenzione degli infortuni, indipendente-
mente dalla posizione o dalla competenza.
Lavoro sicuro significa lavoro economico. Un sistema di sicurezza seguito in modo con-
seguente aiuta evitare lesioni al personale tecnico ed inoltre contribuisce a proteggere
costose attrezzature di macchine.
Le condizioni di lavoro, per quanto riguarda la sicurezza, vanno verificate periodica-
mente, tenendo anche conto che tali condizioni possono mutare nel tempo ed occorre
quindi ripristinarle nel momento in cui vengono a mancare.
Va intrapreso ogni sforzo per mantenere in condizioni di massima sicurezza possibile
la vostra macchina BERCO
Un’attenzione del tutto particolare dovrebbe essere data alle coperture di sicurezza.

2 . 13
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

Le istruzioni che seguono vanno considerate come direttive generali per uso e manu-
tenzione sicure. Dovrebbero essere prese in considerazione e seguite anche le relative
direttive di sicurezza.
2 . 11 SICUREZZA DURANTE LA PREPARAZIONE E L’USO
Gli utilizzatori giornalieri della macchina devono essere addestrati all’utilizzo degli ele-
menti di manovra, dei dispositivi di sicurezza ed all’ uso generale. Le direttive di sicu-
rezza che seguono valgono per la preparazione e l’uso della macchina BERCO. Queste
istruzioni dovrebbero essere integrate dalle prescrizioni generali di sicurezza obbligato-
rie in officina dell’utilizzatore.
Ciò significa che la macchina deve essere preparata, utilizzata e sottoposta a
manutenzione solo da personale addestrato .
2 . 12 PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
a ) Le istruzioni sull’uso dovrebbero essere lette con cura prima di preparare o mettere
in funzione la macchina, La mancata osservazione del modo di procedere indicato
può avere come conseguenza lesioni del personale di servizio e/o grave danneggia-
mento della macchina .
b ) Non tentare mai di far funzionare o regolare la macchina senza cognizioni od istru-
zioni precise.
c ) Assicurarsi che tutte le protezioni e dispositivi di protezione siano funzionanti e siano
correttamente posizionati .
d ) Togliere tutti gli utensili, scale od apparecchi ausiliari che vengono utilizzati dal per-
sonale di manutenzione.
e ) Assicurarsi che non siano stati dimenticati sulla macchina utensili, dadi e viti od altri
particolari.
f ) Assicurarsi che tutte le superfici della macchina siano esenti da liquidi infiammabili.
2 . 13 PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
a ) Durante la preparazione può accadere che sia necessario aprire dispositivi di sicu-
rezza. In questo caso occorre la massima attenzione nell’uso di utensili od altri parti-
colari mobili.
b ) Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza al termine della preparazione siano stati
correttamente riposizionati e funzionanti.
c ) In nessun caso posare utensili e chiavi nella zona di lavoro o nel raggio di azione di
parti rotanti.
d ) Prima di effettuare il cambio degli utensili, degli organi di presa e del pezzo in lavora-
zione, assicurarsi che tutte le parti rotanti siano ferme.
e ) Non usare mai il fine corsa di emergenza come limitazione del lavoro.
f ) Durante la sostituzione degli utensili e degli organi di presa, verificarne la pulizia .
g ) Non effettuare mai operazioni di controllo sui pezzi in lavorazione automatica.

2 . 14
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2 . 14 SICUREZZA DEL LAVORO


a ) Non togliere dalla macchina alcuna targhetta di istruzioni o di avviso di pericolo.
b ) Non utilizzare la macchina con protezioni e/o dispositivi di sicurezza rimossi .
c ) In caso di arresto della macchina a causa del sovraccarico eliminare prima della
rimessa in funzione la causa dell’arresto.
d ) Rumorosità anormali della macchina possono essere indice di mal funzionamento.
Occorre intervenire immediatamente per eliminare il difetto .
e ) Usare prudenza nel manipolare pezzi, le lavorazioni possono produrre spigoli estre-
mamente taglienti e possono sviluppare calore.
f ) Non frenare mai con le mani parti di macchina rotanti.
g ) Non portare monili, scialli od abbigliamento non aderente.
h ) In ogni caso utilizzare i mezzi di protezione individuale (es. occhiali, guanti, scarpe,
etc. ).
2 . 15 MANUTENZIONE
Una perfetta manutenzione, effettuata in modo regolare, è importante per un perfetto
programma di sicurezza. Prima che vengano effettuati i lavori di manutenzione Voi
dovreste conoscere in modo perfetto la macchina BERCO sotto tutti i punti di vista
(dispositivi di comando, dispositivi di sicurezza e modalità di impiego) . Poiché i lavori
di manutenzione spesso vengono effettuati senza dispositivi di sicurezza e coperture
di protezione, questo lavoro deve essere eseguito in ogni caso con cura e prudenza da
personale qualificato .
2 . 16 MACCHINA
a ) Utilizzare per un’eventuale riparazione solo pezzi di ricambio BERCO originali.
L’omissione può creare condizioni di lavoro non sicure e rendere inefficace la garan-
zia.
b ) Disinserire e bloccare l’erogazione d’energia elettrica prima che vengano eseguiti
i lavori di manutenzione.Assicurarsi che nessuno possa inserire involontariamente
la linea per l’erogazione d’energia elettrica. Segnalare che la macchina è in ”manu-
tenzione ” .
c ) Durante i lavori di manutenzione accade che devono essere tolti dispositivi di sicu-
rezza e lamiere di protezione. Assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza vengano
nuovamente montati correttamente !
d ) Non usare utensili a mano usurati o difettosi, o comunque non idonei al lavoro da
eseguire .
e ) Durante i lavori di manutenzione sulla macchina occorre assicurarsi che non penetri
sporcizia all’interno della macchina.
f ) Tutti gli apparecchi di sollevamento devono essere in buono stato di conservazione.
g ) Non sovraccaricare gru ed apparecchi di sollevamento. Fissare correttamente funi
o catene al gancio della gru. Assicurarsi che non vi siano persone sotto carichi
sospesi.
h ) Non impiegare aria compressa per la pulizia della macchina. Utilizzare un aspirapol-
vere industriale.

2 . 15
BERCO S.p.A INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

COPPARO (FERRARA)

2 . 17 SISTEMA ELETTRICO
L’apertura di un impianto elettrico (scatola, apertura di porte, asportazione di
coperchi, sportellini e simili) tramite chiave od utensile è permessa solo a perso-
nale specializzato nel settore.
a ) Disinserire e bloccare l’erogazione d’energia elettrica prima che vengano eseguiti
lavori di manutenzione.
b ) Permettere solo ad elettricisti qualificati l’accesso all’impianto elettrico della mac-
china od al comando.
c ) Ogni aggiunta o variazione non autorizzate sull’impianto della macchina può rendere
non valida la garanzia ed avere come risultato impreviste commutazioni errate.
DA OSSERVARE IN MODO FONDAMENTALE!
Non modificare i parametri di funzionamento della macchina .
2 . 18 RIMESSA IN FUNZIONE DOPO MANUTENZIONE,RIPARAZIONE ECC.
a ) Togliere dalla macchina tutti gli utensili, nonché dispositivi ausiliari e di riparazione.
b ) Assicurarsi che tutte le viti e parti di fissaggio siano state serrate.
c ) Assicurarsi che tutte le linee di alimentazione siano collegate e gli utensili siano stati
tolti dagli armadi dell’impianto elettrico.
d ) Verificare il corretto posizionamento e funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza.
e ) Verificare il livello dell’olio dell’impianto di lubrificazione, del gruppo idraulico ecc.
f ) Assicurarsi che nessuna persona si trovi nel campo di lavoro della macchina, prima
che la stessa venga avviata.
g ) Effettuare preventivamente i movimenti fondamentali della macchina in modo da
verificare che non vi siano ostacoli .
h ) Osservare per un periodo sufficientemente lungo le operazioni della macchina, in
modo da essere sicuri che la stessa nonché i dispositivi ausiliari funzionino in modo
perfetto.
i ) Pulire dal grasso e dall’ olio la macchina e l’ambiente circostante .

2 . 16
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 3
Caratteristiche principali della
macchina e dati tecnici

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA


La macchina SM2000 è una spianatrice per teste e blocchi cilindri motore.
La spianatrice SM2000 è stata espressamente progettata e disegnata per eseguire
esclusivamente le operazioni di spianatura di monoblocchi, teste cilindri nonché dei par-
ticolari indicati negli esempi riportati nel capitolo “Indice delle figure”.
La macchina può essere utilizzata esclusivamente per la lavorazione di asportazione
di truciolo mediante l’uso di utensili appositamente disegnati dal costruttore. Le caratte-
ristiche di questi ultimi sono indicati nel paragrafo 3 . 10a pag. 3 . 21 “CARATTERISTI-
CHE DEGLI UTENSILI UTILIZZABILI”.
L’uso della macchina per l’esecuzione di lavorazioni diverse da quelle descritte in que-
sto paragrafo sono da considerarsi “USO IMPROPRIO DELLA MACCHINA”
3.1.1 USO IMPROPRIO DELLA MACCHINA
Vengono considerate “USO IMPROPRIO DELLA MACCHINA” tutte le operazioni de-
scritte qui di seguito:
S Uso della macchina all’aperto e alle intemperie, in luoghi umidi, polverosi e senza
ricambio d’aria;
S Esclusione, con qualsiasi mezzo, delle sicurezze che disabilitano le protezioni.
S Spianatura di particolari tenuti in mano
S Spianatura di particolari fissati con dispositivi non in dotazione alla macchina.
S Spianatura di particolari fissati con dispositivi che non siano quelli consigliati dal co-
struttore.
S Uso di utensili differenti da quelli prescritti dal costruttore (es. alesatori, punte per fo-
rare, frese non in dotazione...)
S Lavorazione di particolari di materiale diverso da ghisa e/o acciaio o alluminio (rame
e sue leghe, leghe al magnesio, materie plastiche, ecc....)
S Lavorazione di rettifica mediante mole.
S Uso di olio intero per la lubrorefrigerazione del pezzo. La macchina NON È DOTATA
DI DISPOSITIVO ANTINCENDIO.
S Uso di qualsiasi lubrorefrigerante.
S Utilizzo della macchina in ambiente esplosivo. Verificare a tal riguardo la normativa
riguardo gli ambienti del tipo sopracitato. Se il proprio ambiente di lavoro rientra nella
categoria con pericolo di esplosione NON INSTALLARVI ASSOLUTAMENTE LA
MACCHINA.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER I
DANNI SUBITI DALLA MACCHINA O DALL’OPERATORE, SE
DOVUTI A NEGLIGENZA O ALL’USO IMPROPRIO DELLA
MACCHINA.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.2 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E CAPACITÀ DELLA MACCHINA

DATI TECNICI UNITÀ VALORE


CAPACITÀ DI LAVORO
Corsa max. automatica della tavola mm 2000
Corsa verticale della testa mm 1000
Larghezza max. rettificabile mm 450
Lunghezza max. rettificabile (largh. piano 350mm) mm 1900
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
Superficie utile del piano della tavola mm 1880x406
Distanza min./max. fra piano tavola e fresa. mm 0­980
Distanza fra colonna e centro tavola mm 420
Diametro fresa. mm 406
VELOCITÀ ED AVANZAMENTI
Velocità di rotazione mandrino. giri/min 700­1400
Velocità di avanzamento rapido della testa mm/min 650
Velocità min./max. di avanzamento della tavola mm/min 0­4000
Velocità di avanzamento rapido della tavola mm/min 3000
POTENZE MOTORI (*)
Motore comando albero mandrino kW 11
Motore comando avanzamento testa kW 0,24
Motore comando avanzamento tavola kW 0,24

La macchina deve essere alimentata alla tensione e frequenza stam-


pate sulla targhetta posta sul quadro di controllo. 1.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A -- SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

2256

1022 5110

DATI TECNICI UNITÀ VALORE


DIMENSIONI E PESI
Lunghezza (con porte aperte) mm 5110
Profondità mm 1022
Altezza mm 2640
larghezza accesso alla tavola (con porte completamente aperte) mm 2256
Peso approssimato, senza imballo kg 2820
Peso approssimato, con imballo marittimo kg 3450

NB:Misure, pesi ed esecuzioni senza impegno, con riserva di modifiche. I dati relativi alla potenza dei motori si intendono per frequenza di 50 Hz.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.3 PROVA DI RUMOROSITÀ DELLA MACCHINA


È stata eseguita la prova di rumorosità della macchina a vuoto, nelle condizioni descritte
qui di seguito:
Ai sensi dell’articolo 1.7.4, comma f della direttiva macchine 98/37 (Paragrafo 6.5.1 pun-
to c della EN ISO 12100-- 2), vengono indicate nella tabella sottostante i livelli di rumore
aereo prodotto dalla macchina. Il fonometro è stato posto ad una distanza di 1 m dalla
macchina ed ad un’altezza da terra di 1,60m.
FONOMETRIA
Apparecchio di misura Brüel & Kjær 2238
+ microfono 4188
Spazio utilizzato m3 --
Rumore di fondo dB 58,5
Altezza da terra mm 1600

D B

A
Posizione fonometro Valore misurato
A
B
C
D
TABELLA VALORI MISURATI
NOTA: Essendo i valori misurati inferiori a 75 db (A) non sono indispensabili i di-
spositivi di protezione individuali (cuffie); tuttavia si consiglia di misurare le
emissioni di rumore delle eventuali macchine poste nelle vicinanze, o del rumore
di fondo dell’officina, e di adottare quindi tutte le misure necessarie alla salva-
guardia della salute del personale. L’utilizzatore NON È ESENTATO dalla misura-
zione del rumore aereo prodotto dalla macchina nelle sue reali condizioni di utiliz-
zo. Il costruttore NON RISPONDE di eventuali pendenze legali dovute alla
inadempienza dell’utilizzatore in materia di leggi locali sulla salvaguardia della
salute del personale sul posto di lavoro

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.4 PLANIMETRIA DEI COMPONENTI DI SICUREZZA


Gli obbiettivi di sicurezza sono stati raggiunti dal costruttore della macchina tramite:
S provvedimenti costruttivi
S istruzione del personale utilizzatore sotto forma di avvertimenti su targhette e cartelli
applicati alla macchina
In planimetria sono rappresentati tutti i dispositivi di protezione e gli avvertimenti appli-
cati alla macchina.
La macchina può essere messa in funzione solamente se vengono soddisfatte le se-
guenti condizioni:
S il personale utilizzatore deve essere addestrato e deve aver letto almeno una volta
il manuale d’uso della macchina ed in particolare il capitolo “INDICAZIONI PER LA
SICUREZZA”
S i dispositivi di sicurezza devono essere montati e devono essere in grado di compie-
re ampiamente le loro funzioni.
S i cartelli d’avvertimento devono essere montati sulla macchina e devono essere ben
leggibili
S tutti i cartelli e le targhette di avvertimento, se logorati, devono essere immediata-
mente sostituiti. La richiesta di cartelli nuovi deve essere inoltrata al costruttore indi-
cando il numero di identificazione illustrato nelle figure del paragrafo “POSIZIONE
DELLE TARGHETTE DI SICUREZZA E DI IDENTIFICAZIONE”

LEGGERE IL MANUALE DI ISTRUZIONI


DELLA MACCHINA PRIMA DELLA MESSA
IN FUNZIONE DELLA STESSA. LEGGERE
ATTENTAMENTE IL CAPITOLO: “INDICA-
ZIONI PER LA SICUREZZA”

Prestare la massima attenzione ai cartelli dei dispositivi di sicurezza.


NON SMONTARE ASSOLUTAMENTE ALCUN CARTELLO O TAR-
GHETTA DALLA MACCHINA.

CONTROLLARE PERIODICAMENTE ED EVENTUALMENTE RIPARA-


RE I SISTEMI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA. ESSI DEVONO ES-
SERE SEMPRE EFFICIENTI ED IN FUNZIONE.

CARTELLI D’AVVERTIMENTO LOGORATI E/O ILLEGGIBILI DEVONO


ESSERE IMMEDIATAMENTE SOSTITUITI.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.5 DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA


La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza atti a proteggere l’operatore e la macchi-
na stessa.
Tali dispositivi comprendono interblocchi di sicurezza e interruttori di sicurezza, nonchè
di sportelli di protezione.
3.5.1 POSIZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA

02

01

03

04

È severamente vietato rimuovere le protezioni ed i dispositivi di sicu-


rezza. Ogni manomissione che abbia come scopo l’eliminazione tota-
le o anche parziale dei dispositivi di sicurezza comporta la piena re-
sponsabilità civile e penale per i danni provocati alle persone e/o alle
cose in caso di guasto o rottura degli utensili.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.7
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 . 5 . 1 . 1 DENOMINAZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA

N. Denominazione Funzione
01 Sportelli di protezione fron- Queste porte proteggono l’operatore dalla possibile proie-
tali zione di frammenti di mola, di utensile o del pezzo in lavo-
razione e da spruzzi di lubrorefrigerante.
02 Interblocco porte scorrevoli Questo interblocco impedisce l’apertura delle porte scor-
frontali. revoli anteriori quando la mola è in rotazione.
03 Spia consenso apertura Questa spia si accende solamente dopo il comleto arresto
porte scorrevoli frontali della rotazione della fresa, consentendo quindi l’apertura
delle porte scorrevoli frontali.
04 Pulsante di emergenza l pulsante di emergenza (vedi figura a lato) consente in ca-
so di guasti, rottura di utensili, collisioni ecc.. di bloccare le
funzioni della macchina.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.8
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.6 DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA


3.6.1 PORTE SCORREVOLI FRONTALI
La macchina è provvista di protezioni costituite da due porte scorrevoli dotate di disposi-
tivo di interblocco. Quando l’albero mandrino ruota, esse vengono bloccate impedendo
così qualsiasi operazione di apertura accidentale. Sulla macchina è stato installato un
temporizzatore che, dopo il comando di arresto della rotazione del mandrino, consente
l’apertura delle porte solamente a mola ferma.

3.6.2 PULSANTE DI EMERGENZA (Fungiforme)

l pulsante di emergenza (vedi figura


a lato) consente in caso di guasti,
rottura di utensili, collisioni ecc.. di
bloccare le funzioni della macchina.
Per riavviare quest’ultima è neces-
sario disarmare il fungo di emergen-
za e ripetere la lavorazione in corso.

I pulsante di emergenza deve essere premuto anche du-


rante le fasi di attrezzaggio della macchina nonché du-
ATTENZIONE! rante le operazioni di fissaggio del pezzo da lavorare alla
tavola.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3.9
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.7 POSIZIONE DELLE TARGHETTE DI SICUREZZA E DI IDENTIFICAZIONE


3.7.1 POSIZIONE DELLE TARGHE DI SICUREZZA SU CARTERATURA E BASE

03

04

02

01

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 10
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.7.2 POSIZIONE DELLE TARGHE DI SICUREZZA SU PARTE POSTERIORE

05

06

07

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 11
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.8 DENOMINAZIONE DELLE TARGHE APPLICATE ALLA MACCHINA

N. Figura Descrizione
01 Targa IDENTIFICAZIONE della
BERCO S.p.A.
macchina.
COPPARO (FERRARA) ITALY

Questa targa riporta i datimacchi-


TIPO
Type
N na: nome, numero di matricola,
ANNO
Year
MASSA
Mass
kg anno di costruzione, massa.

02 Targa UCIMU.
Questa targa indica l’apparte-
nenza della azienda costruttrice
all’Unione Italiana Costruttori
Macchine Utensili.

03 -- Targa con marchio di fabbrica

04 Targa di AVVERTENZE generali


AVVERTENZE
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PRIMA DI METTERE IN
Targa che indica l principali punti
FUNZIONE LA MACCHINA
NON LAVORARE CON SCHERMI E/O DISPOSITIVI RIMOSSI
da seguire per la conduzione
ASSICURARSI DEL COLLEGAMENTO ELETTRICO A TERRA
USARE INDUMENTI STRETTI AI POLSI E PRIVI DI PARTI NON CONFINATE: NON INDOSSARE
della macchina in sicurezza
ANELLI, OROLOGI, BRACCIALETTI, ECC.

USARE VISIERA O OCCHIALI DI PROTEZIONE

NON INTERVENIRE SU ORGANI IN MOTO PER OPERAZIONI DI REGISTRAZIONE O RIPARA-


ZIONE

PRIMA DI EFFETTUARE LA PULIZIA NELLA ZONA DI LAVORO, FERMARE LA MACCHINA.

TENERE IL PAVIMENTO ATTORNO ALLA MACCHINA LIBERO DA OSTACOLI E PULITO DA


OLII, GRASSI E RESIDUI DI LAVORAZIONE, PER EVITARE RISCHI DI SCIVOLAMENTO.

ASSICURARSI CHE IL PEZZO IN LAVORO SIA ACCURATAMENTE BLOCCATO PRIMA DI


INIZIARE QUALUNQUE LAVORAZIONE

05 Targa identificazione armadio


elettrico.
Questa targa contiene le informa-
zioni relative al codice dell’im-
pianto e dell’armadio elettrico.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 12
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

N. Figura Descrizione
06 Targa PERICOLO “FOLGORA-
ZIONE”
Targa che indica all’operatore la
presenza di tensione sulle parti
elettriche della macchina.
V Hz

07 Targa ATTENZIONE presenza


tensione nell’armadio elettrico.
ATTENZIONE Questa targa avverte l’operatore
E’ VIETATO ESEGUIRE LAVORI SU
APPARECCHIATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE
del pericolo di folgorazione in
EVENTUALI DEROGHE DEVONO ESSERE AUTORIZZATE DAL
CAPO RESPONSABILE
caso di intervento sulle parti elet-
triche della macchina se non ven-
IN CONDIZIONI DI PARTICOLARE PERICOLO DEVE ESSERE
PRESENTE UN’ALTRA PERSONA
INIZIARE I LAVORI SOLO DA AVVENUTA

gono rispettate le condizioni di


ATTUAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA
in ottemperanza al D.P.R. 547 relativo alla prevenzione infortuni

sicurezza

È severamente vietato rimuovere le protezioni, le targhe ed i disposi-


tivi di sicurezza. Ogni manomissione che abbia come scopo l’elimi-
nazione totale o anche parziale dei dispositivi di sicurezza comporta
la piena responsabilità civile e penale per i danni provocati alle per-
sone e/o alle cose in caso di guasto o rottura degli utensili.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 13
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.9 ELEMENTI CHE COSTITUISCONO LA MACCHINA


Questo paragrafo indica la denominazione, le funzioni e l’ubicazione dei principali com-
ponenti della macchina.
3.9.1 ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA (Vista di fronte)
La figura seguente indica la posizione dei principali componenti nella vista frontale della
macchina.

03

01

02

N. Denominazione N. Denominazione
01 Scatola dei comandi 02 Basamento e tavola
03 Testa portafresa

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 14
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 . 9 . 1 . 1 SCATOLA DEI COMANDI

La scatola dei comandi è costituita


da una consolle sulla quale è fissato
il pannello dei comandi--

3 . 9 . 1 . 1 . 1 DESCRIZIONE DEI SINGOLI COMANDI


Il pannello dei comandi della SM1000/1300A è illustrato nella figura sotto:

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 15
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

S DESCRIZIONE DEI SINGOLI COMANDI

Fungo di emergenza: dispositivo elettromeccanico a


norma EN 60204-- 1 per la segnalazione dello stato di
emergenza. Quando il fungo é premuto, viene sezionato
il collegamento di potenza all’alimentatore degli aziona-
menti, mentre gli stessi vengono posti nello stato di emer-
genza.

Spia presenza rete. Se accesa, indica che c’è tensione


sugli azionementi della macchina.

Selettore luminoso verde per l’avvio e l’arresto della


rotazione testa portadisco portasegmenti: Questo se-
lettore permette di avviare o arrestare la rotazione della te-
sta portadisco portasegmenti. Se ruotato in posizione “I” la
rotazione viene avviata, se invece è ruotato in posizione
“0” la rotazione viene arrestata.

Spia avvertimento protezioni aperte. Questa spia (gial-


la) si accende quando è possibile aprire la protezione fron-
tale. Questo per consentire l’arresto della rotazione del di-
sco portasegmenti.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 16
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Pannellino per la programmazio-


ne. Mediante questo pannello è pos-
sibile programmare i cicli di spiana-
tura.

tasti funzionali (F1 .. F5): il loro significato cambia a se-


conda della pagina visualizzata, in base alla descrizione
testuale ad essi associata;

Tasti movimento manuale asse X: spostano l’asse X in di-


rezione positiva, o con una velocità continua (rapido o len-
to), o di un incremento prefissato (0.01 o 0.1 mm), a secon-
da della modalità impostata con i tasti funzionali (‘jog len-
to’, ‘jog rapido’, ‘incr. 0.01’ o ‘incr. 0.10’).

Tasti movimento asse X: come sopra, ma per l’asse Z.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 17
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Memorizzazione delle quote di inizio ciclo, rispettivamente


per asse X e Z. Una volta premuto uno dei due tasti, per 1.5
secondi viene visualizzato un messaggio di conferma di
avvenuta memorizzazione.

Azzeramento assi: dapprima l’asse Z sale fino al raggiun-


gimento della camma di zero, poi l’asse X (tavola) si sposta
verso sinistra fino a premere la camma relativa.

Start rotazione mandrino. Il mandrino parte solo a prote-


zioni chiuse.

Stop rotazione mandrino. A mandrino fermo, si accende la


lampada di protezioni sbloccate. Nelle fasi di immissione
dati, espleta la funzione del tasto “--” (meno).

Pulsante di start ciclo: se premuto a macchina ferma, fa av-


viare il ciclo per il numero di ripetizioni impostate. Se pre-
muto dopo interruzione del ciclo automatico in corso, fa ri-
partire il ciclo dalla ripetizione successiva a quella in cui il
ciclo era stato interrotto.
Pulsante di stop ciclo: arresta immediatamente il ciclo in
corso, ed effettua il reset di tutte le memorie interne al con-
trollo numerico. Fa arrestare il mandrino e riporta la mac-
china in modo manuale.
Pulsante di interruzione ciclo: se premuto a ciclo in corso,
fa sollevare la testa, riporta la tavola alla quota di disimpe-
gno, e ferma il mandrino. Al termine di questa sequenza le
protezioni possono esser aperte, gli assi possono esser
mossi in modo manuale, e viene visualizzata, nel riquadro
in alto a destra della pagina di programmazione ciclo, l’indi-
cazione ‘interr.’, ossia ciclo interrotto.

Pulsante di restart ciclo: attivo solo a ciclo interrotto. Fa ri-


partire il ciclo, dalla quota X di iniziociclo, ripetendo la pas-
sata che era stata interrotta.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 18
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 . 9 . 1 . 2 BASAMENTO E TAVOLA

Il basamento della macchina ha le


guide, una piana e l’altra prismatica,
lubrificate a rullini per Io scorrimento
della tavola che, a sua volta, offre il
piano di appoggio per il piazzamento
del pezzo da lavorare.
Questo,a seconda delle dimensioni
o forma, potrà essere fissato diretta-
mente al piano tavola o su spessori
paralleli, forniti di corredo, oppure
bloccato da piattaforme magnetiche
o piazzamenti speciali che possono
venire forniti a richiesta. Lo sposta-
mento della tavola meccanico ed è
ottenuto attraverso il motore “211”
(figura a lato) 211

L’ampiezza della corsa della tavola è


determinata dal valore programma-
to mediante il pannello di controllo
entro i limiti definiti nel paragrafo
3 . 2 a pagina 3 . 3 “Caratteristiche
geometriche e capacità della mac-
china”.

3 . 9 . 1 . 3 TESTA PORTAFRESA

La testa porta fresa è mobile sulle


guide della colonna e può ricevere il
movimento nei due sensi mediante i
pulsanti posti sul pannello di control-
lo (vedi paragrafo)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 19
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3.9.2 ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA (Vista da dietro)

04

N. Denominazione N. Denominazione
04 Armadio elettrico
3 . 9 . 2 . 1 ARMADIO ELETTRICO

L’armadio elettrico è sistemato nella


sezione posteriore della macchina.
Esso comprende i componenti che
costituisco il nucleo elettrico della
macchina.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 20
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 . 10 CARATTERISTICHE DEGLI UTENSILI UTILIZZABILI

L’uso di utensili diversi da quelli descritti qui di seguito è da conside-


rarsi USO IMPROPRIO DELLA MACCHINA e pertanto tutti i rischi deri-
vanti sono a completo carico dell’utilizzatore.

3 . 10 . 1 DISCO FRESA
La macchina viene fornita di una fresa con utensile monotagliente, come illustrato nella
figura sotto:

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 3 . 21
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 4
Trasporto - Sollevamento

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 4.1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

4.1 GENERALITÀ
Si raccomanda che queste istruzioni vengano lette attentamente prima del piazzamento
e dell’uso della macchina.

La conoscenza delle seguenti istruzioni è fondamentale


per eseguire correttamente, ed in sicurezza, la posa della
spianatrice STC461.

4.2 TRASPORTO

Usare due fasce della stessa lun-


ghezza, omologate e certificate, che
soddisfino i requisiti di sicurezza, re-
golati dalle leggi vigenti nel paese di
utilizzazione. Queste fasce NON
fanno parte del corredo della mac-
china e l’utilizzatore si deve quindi
far carico della loro corretta scelta.

LEGGERE ATTENTAMENTE SULL’IMBALLO IL VALORE DEL PESO


COMPLESSIVO ED USARE CORDE ED ORGANI DI SOLLEVAMENTO
ADEGUATI.

TUTTE LE OPERAZIONI DI IMBRAGO, SOLLEVAMENTO, TRASPOR-


TO E POSA DELLA MACCHINA DEVONO ESSERE ESEGUITE DA
PERSONALE ESPERTO

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 4.2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

NON SOSTARE E/O TRANSITARE


SOTTO I CARICHI SOSPESI. DU-
RANTE LE OPERAZIONI DI SOL-
LEVAMENTO, LA ZONA DI MANO-
VRA DEVE ESSERE LIBERA DAL
PERSONALE NON STRETTAMEN-
TE COINVOLTO ALL’OPERAZIO-
NE SOPRACITATA. ALL’OCCOR-
RENZA L’OPERAZIONE DI MANO-
VRA DEVE ESSERE ESEGUITA
DA UNA SECONDA O PIÙ PERSO-
NE, LE QUALI DEVONO FACILITA-
RE LE OPERAZIONI DI MANO-
VRA, COPRENDO LE ZONE NON
VISIBILI AL MANOVRATORE.

NON ISPEZIONARE L’IMBALLO


DURANTE LE OPERAZIONI DI
SOLLEVAMENTO.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 4.3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

4.3 DISIMBALLO DELLA MACCHINA


L’imballo con cui è stata protetta la macchina, per assicurarne il trasporto senza danni,
deve essere tolto con cura facendo attenzione a non provocare deformazioni ed am-
maccature che possano danneggiare la carrozzeria o addirittura pregiudicare il suo fun-
zionamento. Togliere i blocchi di legno che fissano la macchina alla base dell’imballo.

L’operazione di disimballo deve essere eseguita nel ri-


spetto delle norme di sicurezza. Chi esegue queste opera-
zioni deve proteggersi le mani indossando i guanti.

Fare attenzione a non provocare danni, durante l’operazione di rimo-


zione dei blocchi di legno che fissano la macchina alla base dell’im-
ballo.

Controllare eventuali danni subiti dalla macchina durante il trasporto


e movimentazione e segnalarli immediatamente al costruttore. Il con-
trollo deve essere eseguito anche sulle apparecchiature ausiliarie

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 4.4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

4.4 SOLLEVAMENTO E POSA DELLA MACCHINA

l’operazione di sollevamento deve essere eseguita dopo


aver aperto completamente le porte scorrevoli frontali.
ATTENZIONE! L’acquisto ed il calcolo delle barre di sollevamento sono
a carico dell’utente.

Per poter aprire le porte frontali a


macchina spenta, togliere i tappi po-
sti sulle porte stesse e, con un cac-
ciavite, sbloccare gli interblocchi. A
operazione di posa conclusa, chiu-
dere le porte e ribloccare gli inter-
blocchi.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 4.5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Sul basamento e sulla colonna della macchina sono state ricavate delle cavità, nelle
quali devono essere inserite due barre piene di acciaio bonificato di diametro minimo
di 68 mm, munite di fermi di sicurezza anti sfilamento alle estremità, che devono sporge-
re anteriormente dalla sagoma del basamento per un massimo di 500mm per lato.
A queste barre devono essere agganciate quattro fasce di portata sufficiente a sollevare
la macchina. Queste fasce devono infine essere agganciate al gancio di un carroponte
di portata adeguata al peso della macchina.
Le fasce di sollevamento devono infine essere agganciate al gancio di un carroponte
di portata adeguata al peso della macchina
Verificare sulle targhette di identificazione delle funi la loro portata in
riferimento alla combinazione di imbrago. La portata totale minima
non deve essere inferiore al peso della macchina. Le operazioni di
imbrago nonchè quelle di sollevamento. trasporto e posa della mac-
china devono essere eseguite da personale competente (gruisti,
carrellisti). Il costruttore declina ogni responsabilità su danni arre-
cati a persone o cose, dovuti ad operazioni eseguite da personale in-
competente.

Per evitare di danneggiare la macchina proteggere le zo-


ATTENZIONE! ne di contatto tra la fascia e la macchina stessa.

NON SOSTARE assolutamente sotto


i carichi sospesi. Accertarsi che, du-
rante le operazioni di manovra per la
posa della macchina, nessuno si tro-
vi nell’immediata vicinanza della
stessa. Usare guanti di protezione e
calzature di sicurezza per evitare feri-
te e schiacciamento dei piedi.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 4.6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Se necessario, l’operazione di manovra per la posa della macchina deve essere


seguita da una seconda persona, la quale ha il compito di coprire le zone non visi-
bili al manovratore e dargli le indicazioni corrette.
La figura sotto mostra gli ingombri della macchina in fase di sollevamento.

1022 5110
510
1300

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 4.7
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 5
Installazione della macchina

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5.1 PULIZIA DELLA MACCHINA.

Controllare eventuali danni subiti dalla macchina duran-


te il trasporto e movimentazione e segnalarli immediata-
ATTENZIONE! mente al costruttore. Il controllo deve essere eseguito
anche sulle apparecchiature ausiliarie (Impianto lubro-
refrigerante (solo versione “G”)

Rimuovere gli eventuali elementi dell’imballo non ancora rimossi.

DURANTE LE OPERAZIONI DI RIMOZIONE


DELL’IMBALLO, INDOSSARE GUANTI ED OC-
CHIALI.

5.2 PIANTA DI INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA.


5.2.1 PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
5 . 2 . 1 . 1 REQUISITI AMBIENTALI
1 ) Macchina
Evitare l’installazione della macchina in luoghi particolarmente controindicati, tra i quali:
S Luoghi esposti alla luce diretta del sole, in prossimità di fonti di calore o soggetti ad
eccessivi sbalzi di temperatura;
S Luoghi con elevata umidità;
S Luoghi in prossimità di attrezzature che generano vibrazioni;
S Terreni a bassa resistenza.

Se la macchina deve essere comunque installata in pros-


simità di attrezzature che generano vibrazioni, realizzare
ATTENZIONE! attorno alla base della macchina una fossa di isolamento
dalle vibrazioni.

2 ) Pannello di controllo
Il pannello di controllo è costituita da unità elettronica con display a cristalli liquidi e da
una tastiera. Essa necessita perciò di condizioni ambientali che garantiscano la sua in-
tegrità. Sono elencate quindi qui sotto le condizioni sopraccitate :
a ) Temperatura ambiente
--Gamma di temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento della macchina:
0 ­ 40 °C.
b ) Umidità
--Umidità massima ammessa: inferiore al 75%.

La presenza di umidità eccessiva compromette l’isola-


ATTENZIONE! mento ed inoltre accelera il deterioramento dei compo-
nenti elettrici.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

La macchina non deve essere sottoposta in alcun modo a vibrazioni. Sono elencati qui
sotto i valori massimi ammissibili delle vibrazioni a cui la macchina può essere sottopo-
sta:
c ) Vibrazioni
--Durante il funzionamento: 0.5 G
--Durante il trasporto: 1,5 G

Se la macchina deve essere comunque installata in pros-


simità di attrezzature che generano vibrazioni, realizzare
ATTENZIONE! attorno alla base della macchina una fossa di isolamento
dalle vibrazioni.

d ) Atmosfera
Se la macchina deve essere installata in ambienti polverosi o nei quali siano presenti
elevate concentrazioni di gas organici o corrosivi, rivolgersi alla Berco per le opportune
misure da adottare.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5 . 2 . 1 . 2 REQUISITI DI ALIMENTAZIONE.

Per il collegamento dei cavi di alimentazione, prevede-


AVVERTENZA! re un collegamento a massa di classe 3 o superiore.

Classe 3: resistenza a massa 100 Ω max.

Il pannello di controllo dotato di un batteria tampone che


consente di conservare i dati memorizzati anche dopo il
disinserimento dell’alimentazione. Tuttavia, poiché i da-
ATTENZIONE! ti di backup possono comunque andare perduti a segui-
to dello scaricamento della batteria, di un errore o di una
avaria imprevista, si raccomanda di registrare i dati im-
portanti su di un dispositivo esterno.

3 ) Alimentazione
Oscillazione di tensione ammessa : ± 10%.
4 ) Frequenza :50/60 Hz ±1%
5 ) Requisiti di alimentazione e dimensionamento dei cavi di alimentazione lato primario

Elemento Descrizione Valore


Motori principali Motore rotazione disco fresa 11 kW
Motore asse Z (asse traslazione testa) 0,13 kW
Motore asse X (asse traslazione tavola) 0,13 kW
Tensione di alimen- Secondo richiesta
tazione

5 . 2 . 1 . 3 REQUISITI DI ALIMENTAZIONE ARIA.


6 ) Alimentazione aria
Pressione soffiaggio:5 – 6 bar,
Pressione tastatore: 0,8bar max
Portata: 500 Nl/min.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5.2.2 LAVORI DI FONDAZIONE


La macchina deve essere posta su salde fondamenta. Piazzare la macchina su un pavi-
mento poco solido vuoI dire esporla alle vibrazioni che, a loro volta, provocano una poco
accurata finitura del lavoro. Nel caso quindi che lo spessore e la solidità del pavimento
non permettano di appoggiare direttamente la macchina su di esso, si dovrà procedere
alla esecuzione del piano di fondazione come indicato nella figura seguente.

Questa sarà norma assoluta quando, per la vicinanza di altre macchine utensili, special-
mente se a moto alternativo, si tema la propagazione di vibrazioni attraverso il pavimen-
to stesso.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

La macchina deve essere poi piazzata in modo da consentire interventi di manutenzio-


ne ed evitare danni alle persone. In luogo angusto o troppo vicino ad altre macchine,
il movimento alternativo della tavola può essere causa di infortuni. Le figure sotto mo-
strano la distanza minima dagli ostacoli a cui la macchina deve essere piazzata.

1m(40”) 1m(40”)

1m(40”)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5.2.3 LIVELLAZIONE DELLA MACCHINA

È buona norma livellare bene la macchina prima di procedere alla messa in fun-
zione della macchina stessa. Il livellamento si ottiene agendo sulle viti ”A” fino alla per-
fetta planarità delle guide del basamento; a quel punto si consoliderà il livellamento con
i bulloni di ancoraggio ”B”. L’orizzontalità delle guide del basamento va controllata, pri-
ma in senso longitudinale e poi in senso trasversale, per mezzo di una livella a bolla
d’aria che abbia per ogni linea, una precisione di 0,02 + 0,05 mm per 1000 mm di lun-
ghezza.

I bulloni “B” DEVONO ESSERE ACCOSTATI E NON SER-


RATI. Un eccessivo valore della coppia di serraggio pro-
ATTENZIONE! vocherebbe la deformazione del basamento della mac-
china con conseguenti malfunzionamenti e imprecisioni
nelle lavorazioni

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.7
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Ottenuta la livellazione ed il bloccaggio della macchina, per rendere più stabile il piazza-
mento sarà conveniente sostenere perimetralmente il basamento anche con piastrine
e cunei di ferro disposti circa a metà della distanza esistente tra un tirante e l’altro del
piano di fondazione. Infine tra il piano di fondazione ed il basamento dovrà essere colata
una malta di cemento e sabbia di fluidità sufficiente a chiudere la fessura ed a fissare
stabilmente i cunei e le piastrine di sostegno (vedi figura precedente)
5.2.4 ILLUMINAZIONE NECESSARIA
Se possibile, piazzare la macchina in un luogo dotato di illuminazione abbondante. Nel
lavoro una buona illuminazione aiuterà ad evitare errori. L’impianto di illuminazione
delle macchine utensili deve essere conforme alla norma EN 1837. La macchina è dota-
ta di illuminazione propria secondo la norma sopra riportata.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.8
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5.2.5 SPAZI LIBERI PER CONSENTIRE L’USO, LA MOVIMENTAZIONE DEI MA-


TERIALI, INTERVENTI DI MANUTENZIONE – REGOLAZIONE.
5 . 2 . 5 . 1 SPAZI LIBERI PER CONSENTIRE L’USO DELLA MACCHINA (OPERA-
TORE).
Gli spazi liberi per consentire l’uso della macchina sono:
S Fronte macchina. La zona frontale della macchina, in corrispondenza degli sportelli
frontali, è da considerarsi come la zona dove l’operatore normalmente esegue le atti-
vità legate alla lavorazione del pezzo quali: programmazione del ciclo di lavoro e in-
serimento parametri tecnologici della lavorazione; attrezzaggio; carico – scarico
pezzo; controlli della lavorazione e dimensionali.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5.9
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5 . 2 . 5 . 2 SPAZI LIBERI PER CONSENTIRE LA MANUTENZIONE DELLA MAC-


CHINA (MANUTENTORE SPECIALIZZATO).
Gli spazi liberi per consentire la manutenzione della macchina sono:
S Fronte macchina. La zona frontale della macchina, in corrispondenza degli sportelli
frontali, è da considerarsi come la zona dove la persona specializzata addetta alla
manutenzione della macchina esegue le attività legate alla manutenzione , regola-
zione e riparazione della macchina e delle sue parti.

S Sportello armadio elettrico. La zona di accesso in corrispondenza dello sportello po-


steriore armadio elettrico è da considerarsi come la zona dove la persona specializ-
zata addetta alla manutenzione esegue le attività legate alla manutenzione e ripara-
zione della macchina e delle sue parti (es. Componentistica elettrica e elettronica,
verifica led moduli PLC)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 5 . 10
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 6
Montaggio e smontaggio della
macchina

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 6.1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

LE ISTRUZIONI RIPORTATE QUI DI SEGUITO DEVONO ESSERE LET-


TE ATTENTAMENTE E SEGUITE SCRUPOLOSAMENTE, SE SI VUOLE
ESEGUIRE L’OPERAZIONE DI MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA
MACCHINA IN COMPLETA SICUREZZA

6.1 PERSONALE DA ADIBIRE ALLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO E SMON-


TAGGIO DELLA MACCHINA
L’operazione di montaggio e smontaggio della macchina è una fase estremamente deli-
cata. L’imperizia e la non osservanza delle norme di sicurezza potrebbero portare ad
eseguire operazioni che potrebbero compromettere il funzionamento della macchina
nonché provocare guasti che richiedono l’intervento del fabbricante.

IL PERSONALE ADIBITO ALLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO E


SMONTAGGIO DELLA MACCHINA DEVE ESSERE SPECIFICATA-
MENTE ISTRUITO E COMPETENTE NELLE MATERIE QUI SOTTO RI-
PORTATE:

S Meccanica generale
S Elettrotecnica/elettronica
S Idraulica
S Pneumatica
S Tecniche di refrigerazione
S Movimentazione dei carichi (gruisti/carrellisti)

Il destinatario ha la responsabilità di affidare l’uso della


ATTENZIONE! macchina solo al personale qualificato e, se necessario,
istruirlo e dargli una formazione supplementare.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 6.2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

6.1.1 COLLEGAMENTO DELL’ARMADIO ELETTRICO

Il collegamento e la messa in funzione della macchina, può essere


eseguita solamente da personale specializzato che è stato qualifica-
to ed istruito nel settore elettrico/elettronico

L’attività di collegamento elettrico dell’armadio elettrico prevede il collegamento del ca-


vo di alimentazione ai morsetti posti sull’interruttore generale.
Lo schema elettrico, allegato, riporta tutte le informazioni relative al corretto collega-
mento elettrico dell’armadio indicando la posizione e la relativa numerazione dei cavi.
6 . 1 . 1 . 1 COLLEGAMENTO CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA

Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione sulla mac-


china “staccare il collegamento della macchina dalla la rete di ali-
mentazione”

Collegare il cavo dell’alimentazione alla centralina elettrica dell’offi-


cina solo dopo aver completato tutte le operazioni di installazione/-
montaggio.

Piazzata la macchina, occorre allac-


ciarla alla linea di distribuzione
dell’energia elettrica. A tale scopo è
previsto un pressacavo per l’entrata
del cavo di alimentazione, da col le-
garsi ai morsetti L1 -- L2 -- L3 della
centralina in figura a lato. Collegare
il cavo di messa a terra al morsetto
PE.
Per sicurezza è comunque opportu-
no controllare che il collegamento
sul primario del trasformatore ausi-
liario corrisponda alla effettiva ten-
sione di alimentazione. Controllare il
senso di rotazione del mandrino che
deve essere orario.

Verificare la conformità alle norme di sicurezza della rete


elettrica onde evitare possibili danneggiamenti alle appa-
recchiature elettriche della macchina e soprattutto garan-
tire le condizioni di sicurezza dell’operatore.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 6.3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Per garantire la sicurezza dell’operatore da pericoli da fol-


gorazione, è necessario che l’impianto di messa a terra del
locale di installazione sia conforme alla normativa
IEC--364--4--41 (CEI-- 64-- 8/4) come prescritto da CEI-- -
EN-- 60204-- 1 par.6.3.1. Si consiglia comunque l’uso del no-
stro interruttore differenziale (indicato sul catalogo) sulla
linea di alimentazione della macchina.

Accertata la conformità dell’impianto sopra citato è indi-


spensabile, ai fini della sicurezza, che il cavo di collega-
mento tra la rete di distribuzione e la macchina sia dotato
di FILO DI MESSA A TERRA (giallo-- verde), che detto filo
sia collegato al morsetto di messa a terra (sempre giallo-- -
verde) posto a fianco dei morsetti relativi alle tre fasi (L1,
L2, L3).

La macchina deve essere alimentata alla tensione e frequenza stam-


pate sulla targhetta posta sul quadro di controllo. 2.

Controllo delle fasi

Il controllo delle fasi deve essere eseguito da personale


esperto ed istruito nel settore elettrotecnico.

La verifica della corretta sequenza può essere eseguita con il fasometro come illustrato
nella figura seguente ; ovvero collegando i terminali L1--L2--L3 del trasformatore ai ri-
spettivi terminali R,S.T del fasometro, quindi collegare la alimentazione di rete, in modo
che l’indicatore del fasometro ruoti in senso orario.

TRASFORMATORE FASOMETRO

T S R
L1 L2 L3 GND

Oppure, in mancanza del fasometro verificare ,una volta premuto il pulsante di alimenta-
zione della pompa lubrificazione delle guide posta sul pannello di controllo (vedi manua-
le di programmazione),che il manometro posto sul dispositivo lubrificazione guide linea-
ri volventi posto all’interno dell’armadio pneumatico segnali pressione in linea.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 6.4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

6 . 1 . 1 . 2 MESSA A TERRA
S Tutti i dispositivi elettrici devono essere collegati a massa per garantire la protezione
del personale e delle macchine da eventuali scariche elettriche. Eseguire il collega-
mento a massa dopo l’installazione in conformità alle normative per i dispositivi elet-
trici.
S Il punto più idoneo per il collegamento a massa è nelle immediate vicinanze della
macchina
S Gli interventi di messa a terra deve essere eseguiti da personale qualificato che, a
seconda delle dimensioni dell’azienda, potrà essere il responsabile tecnico o altro
addetto specializzato in impianti elettrici. Tali lavori devono essere effettuati confor-
memente alle prescrizioni di massa della classe 3.

Verificare, prima di eseguire qualsiasi collegamento, che


l’impianto di messa a terra sia conforme alle normative del
paese di installazione. Nel caso che questo sia inesisten-
te, o inadeguato, o non vi sia una normativa locale specifi-
ca, riportiamo qui di seguito i valori caratteristici dell’im-
pianto di messa a terra adeguato per la macchina.

Indicazioni pratiche, da verificare in fase di esecuzione dell’impianto stesso dal


personale specializzati.
--Resistenza di messa a terra: 100 Ω max.
--Sezione trasversale dei cavi: perlomeno superiore alla metà di quella del cavo di ali-
mentazione
--Strumento di misurazione: megaohmmetro tipo megger da 500 V

Il collegamento di messa a terra deve essere affidato


AVVERTENZA! ad un tecnico qualificato, per evitare rischi di lesioni
personali anche mortali o di danni alla macchina.

S Eseguire il collegamento di messa a terra delle macchine come indicato di seguito:


a ) Collegamenti indipendenti

MACCHINA MACCHINA MACCHINA

b ) Collegamenti comune

MACCHINA MACCHINA MACCHINA

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 6.5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

c ) NON eseguire mai il collegamento a massa nel modo illustrato in figura

MACCHINA MACCHINA MACCHINA

Durante gli interventi di messa a terra, non collegare


mai ad un unico terminale più di un cavo, per evitare
il, verificarsi di incidenti gravi. Se, ad esempio, il colle-
gamento è eseguito nel modo illustrato in figura (c),
AVVERTENZA! può verificarsi l’eventualità che il collegamento difet-
toso in corrispondenza di un terminale provochi il ri-
torno alla macchina della corrente cortocircuitata di
un altro terminale, con pericolose conseguenze.

6.2 COLLEGAMENTO FLESSIBILE ARIA

Collegare il tubo flessibile di alimen-


tazione dell’aria all’apposito raccor-
do ubicato sulla parte posteriore de-
stra della macchina vista frontal-
mente.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 6.6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 7
Preparazione della macchina alla lavo-
razione

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

7.1 ATTREZZAGGIO DELLA MACCHINA


7.1.1 FISSAGGIO DEL PEZZO DA LAVORARE

I pezzi da lavorare devono essere


fissati mediante i dispositivi da noi
forniti e presenti nel nostro catalogo.
Le viti di fissaggio non devono mai
essere serrate eccessivamente. Un
eccessivo serraggio può provocare
deformazioni della tavola della mac-
china o del pezzo e pregiudicare
quindi la precisione della lavorazio-
ne. Un esempio di piazzamento per
testate è rappresentato nella figura a
lato.

Per ottenere un buon piazzamento è necessario:

1 ) Pulire con cura i piani di appoggio


del gruppo cilindri o della testa
per far sì che questi possano PEZZO DA LAVORARE
aderire perfettamente ai piani
paralleli;
2 ) Posizionare i piani paralleli o i
dispositivi di piazzamento in SI
corrispondenza della sezione più PIANI PARALLELI
resistente dei particolari da
spianare;

3 ) Sistemare le staffe e NON DA


serrare eccessivamente le viti

NO
bloccaggio in modo da non
causare deformazioni che
verrebbero poi riscontrate in
senso inverso una volta
smontato il pezzo;
PIANI PARALLELI

4 ) Non lavorare pezzi a sbalzo.


NO
PEZZO DA LAVORARE

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Ricordarsi che è molto importante, soprattutto quando si lavora con elementi abrasivi,
il buon raffreddamento della zona di lavoro. Questo si ottiene con l’uso di abbondante
refrigerante. Adottare dei parametri di lavorazione (velocità di taglio e profondità di pas-
sata) compatibili con:
1 ) Il materiale da lavorare;
2 ) La precisione che si vuole ottenere (lavorazione di sgrossatura o finitura).

L’uso di dispositivi di fissaggio non compresi nei corredi, normale ed


opzionale, della macchina può creare condizioni di pericolo. Un di-
spositivo inadatto o costruito in base a valutazioni errate può essere
causa di danni alla macchina ed all’operatore.

7.1.2 PREPARAZIONE DEL DISCO FRESA

Questa operazione deve essere svolta da personale istruito nel cam-


po delle lavorazioni meccaniche con particolare riferimento alla pre-
parazione degli utensili.

--A seconda del materiale da lavorare (ghisa, alluminio, acciaio, acciaio--alluminio ...)
scegliere il tipo di cartuccia ad inserti più adatta;

Contrappeso

Cartuccia

MONTARE SUL DISCO FRESA UNA SOLA CARTUCCIA.


ATTENZIONE! MONTARE NELLA SEDE OPPOSTA ALLA CARTUCCIA IL
CONTRAPPESO IN DOTAZIONE.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

7 . 1 . 2 . 1 COMPONENTI DELLA CARTUCCIA

A C
La cartuccia è composta dai seguen-
B
ti componenti:
A. Corpo cartuccia;
B. Inserto;
C. Morsetto blocca inserto;
D. Vite fissaggio morsetto.

7 . 1 . 2 . 2 MONTAGGIO DELLA CARTUCCIA DALLA FRESA

Mettere in appoggio la cartuccia nel-


la sede (vedi figura a lato) e fissarla
con la vite in dotazione.

NON è necessario smontare la fresa dalla macchina per


ATTENZIONE! sostituire la cartuccia.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

7.1.3 SMONTAGGIO DELLA FRESA

PER ESEGUIRE L’OPERAZIONE DI MONTAG-


GIO/SMONTAGGIO DELLA FRESA INDOSSARE
GUANTI ED OCCHIALI DI PROTEZIONE.

NON SMONTARE LA FRESA DAL MOZZO SE NON È


ATTENZIONE! STRETTAMENTE NECESSARIO

1 ) Allentare i dadi “129” e liberare


così la fresa;

129

2 ) Ruotare il disco fresa in modo da


sganciarlo;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 ) Sfilare il disco fresa.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

7.1.4 MONTAGGIO DEL DISCO FRESA

PER ESEGUIRE L’OPERAZIONE DI MONTAG-


GIO/SMONTAGGIO DELLA FRESA INDOSSARE
GUANTI ED OCCHIALI DI PROTEZIONE.

129

1 ) Svitare i quattro dadi “129” con


una chiave 17 A Pipa;

Chiave 17 a Pipa

Il prigioniero sul quale sono stati avvitati i dadi è stato ac-


ATTENZIONE! ciaccato alla sua estremità pertanto i dadi non si sfilano
completamente dal prigioniero stesso.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.7
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

2 ) Far combaciare l’asola ricavata sul disco fresa , indicata nel dettaglio “A” nella figura
sotto, con la spina di riferimento indicata nel dettaglio “B”.

Dettaglio B

Dettaglio A

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.8
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 ) Infilare le asole del disco fresa


nei prigionieri “50” del disco por-
tasegmenti come indicato nella
figura a lato;

50

129

4 ) Ruotare il disco fresa in modo da


agganciarlo;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7.9
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5 ) Serrare i dadi “129” e fissare così


la fresa;

129

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 7 . 10
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 8
Programmazione di un ciclo di spiana-
tura

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.1 OPERAZIONI PRELIMINARI


All’atto dell’accensione della macchina, viene visualizzata la pagina illustrata qui sotto.

6 ) Premere “F1” per passare alla pagina di programma-


zione manuale del ciclo;

Il controllo visualizza il messaggio “assi non referenziati)”. Prima di iniziare un ciclo di


spianatura, se non è già stato fatto, è necessario eseguire l’operazione di azzeramento
assi.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

7 ) Chiudere le porte frontali;

DURANTE L’OPERAZIONE DI AZZERAMENTO ASSI LA TAVOLA SI


MUOVE. NESSUNA PERSONA, ECCETTO L’OPERATORE, DEVONO
TROVARSI IN VICINANZA DELLA MACCHINA.

8 ) Premere il tasto illustrato a lato

La testa si muove verso l’alto e raggiunge la camma di finecorsa asse Z, la tavola si spo-
sta verso sinistra e raggiunge la camma di finecorsa asse X.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.2 IMPOSTAZIONE MANUALE ED ESECUZIONE DI UN CICLO DI SPIANATU-


RA
A questo punto è possibile muovere gli assi in rapido ,in modalità lento o con incrementi
fissi di 0,01o 0,1mm.

1 ) Per selezionale una delle quattro modalità, premere


“F1”. La selezione è visualizzata nella pagina illustrata
qui sotto (in questo caso “manuale lento”).;

ATTENZIONE ALLE COLLISIONI FRA TESTA E PEZZO


ATTENZIONE! DA LAVORARE!

2 ) Portare il pezzo sotto la testa (ve-


di figura a lato);

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 ) Avviare la rotazione mandrino;

4 ) Selezionare la modalità di spostamento incrementale


(0,01mm);

5 ) Abbassare la testa fino sfiorare la


parte superiore del pezzo da
spianare;

6 ) Portare la testa fuori dalla sago-


ma del pezzo;

7 ) Memorizzare la posizione “0” dell’asse Z;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8 ) Memorizzare la posizione “0” dell’asse X;

9 ) Arrestare la rotazione del mandrino;

VERIFICARE CHE NON SIA STATO PREMUTO IL TASTO


ATTENZIONE! “SHIFT”

10 ) Premere “1” per impostare la profondità di passata;

11 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere il valore della profondità di


passate;

12 ) Premere “Enter” per confermare il valore immesso;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

13 ) Premere “2” per impostare il numero di passate;

14 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere il numero di passate;

15 ) Premere “Enter” per confermare il valore immesso;

16 ) Premere “3” per immettere il valore della velocità di ro-


tazione in giri/min, secondo la formula:

(1000 * Vt)
rpm =
(π * d )

dove “Vt“ è la velocità di taglio consigliata dal costruttore degli inserti e “d” è il diametro
della fresa

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.7
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

17 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere il numero di giri mandrino;

18 ) Premere “Enter” per confermare il valore immesso;

19 ) Premere “4” per immettere il valore della velocità di


avanzamento della tavola, espresso in mm/min;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.8
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

20 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere il valore della velocità;

21 ) Premere “Enter” per confermare il valore immesso;

22 ) Premere “5” per immettere il valore della corsa totale


della tavola, espresso in mm;

23 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere il valore totale della corsa;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8.9
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Se all’atto del fissaggio del pezzo alla tavola, e nel caso di ricondizionatura di un mono-
blocco, è stata verificata una differenza di quota fra il punto più a destra del pezzo e il
punto più a sinistra, è possibile programmare l’operazione di spianatura inclinata.

Per procedere premere “6” per immettere il valore della dif-


ferenza di quota in Z fra il punto più a sinistra ed il punto più
a destra della superficie da lavorare (”Dz”);

In caso di valore negativo, il tasto “STOP Mandrino” funge


da tasto “--”.

NOTA:Il valore negativo minimo programmabile è limitato a - 0,05mm


24 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere la differenza di quota;

25 ) Premere “Enter” per confermare il valore immesso;

26 ) Premere “7” per definire se si tratta di un ciclo di spia-


natura con fresa o con segmenti abrasivi;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 10
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

27 ) Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere “1” o “0”;

Immettere il valore desiderato “1” se con segmenti abrasivi, “0” se con fresa.

SE IL VALORE IMMESSO È “1”, IL PARAMETRO Dz VIENE


ATTENZIONE! AUTOMATICAMENTE POSTO A “0”.

A questo punto è possibile procedere col l’operazione di spianatura semplice.

Premere il pulsante di start ciclo.

Viene avviato il ciclo di spianatura con i valori appena impostati.

NEL CASO DI USO DI SEGMENTI ABRASIVI VIENE AV-


ATTENZIONE! VIATA AUTOMATICAMENTE LA POMPA DEL LUBRORE-
FRIGERANTE

PORRE ATTENZIONE AGLI EVENTUALI SCHIZ-


ZI DI LUBROREFRIGERANTE. INDOSSARE GLI
OCCHIALI DI PROTEZIONE.

Può accadere che durante l’operazione di spianatura con segmenti abrasivi, questi non
riescano ad asportare completamente il materiale perchè troppo caricati.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 11
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

28 ) in questo caso, premere “F2” (d=0)

29 ) Il controllo blocca l’incremento alle successive passate di andata e ritorno. Ripre-


mendo “F2”, l’incremento programmato viene riattivato

NELLA FASE DI RETTIFICA (USO CON SEGMENTI ABRA-


ATTENZIONE! SIVI) IL MASSIMO VALORE DI INCREMENTO PROGRAM-
MABILE VIENE LIMITATO A 0,02mm.

30 ) Premere il tato “F4” se si vuole memorizzare il ciclo


appena impostato;

31 ) Il controllo chiede di immettere un numero di tre cifre;

32 ) Premere “Enter” per confermare il valore immesso;

Il controllo chiede di immettere una descrizione del ciclo;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 12
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

33 ) Premere “SHIFT” e da tastiera inserire la descrizione


del ciclo da memorizzare;

34 ) Premere “Enter” per confermare.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 13
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.3 ESECUZIONE DELLO ZERO UTENSILE


Questa operazione è necessaria se si vuole utilizzare il tastatore durante la fase di azze-
ramento lungo l’asse Z. Per eseguire lo zero utensile, è indispensabile conoscere l’esat-
to valore della distanza in Z fra la punta del tastatore e la punta dell’utensile stesso.

1 ) Premere “6” per impostare “Dz” = 0 ed eseguire un ciclo


di spianatura come descritto al paragrafo 8 . 2;

2 ) Premere “F5” per passare alla pagina successiva (figu-


ra sotto);

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 14
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 ) Portare il pezzo sotto la testa (ve-


di figura a lato);

4 ) Premere “F1” (aria). Il tastatore è tutto fuori;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 15
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 -- 4 mm
5 ) Abbassare la testa fino ad una di-
stanza di almeno 3­4mm tra la
punta del tastatore e la superficie
da lavorare:

6 ) Premere “F1” (aria). Il tastatore rientra;

7 ) Premere “F2” e avviare il ciclo di azzeramento;

8 ) Il tastatore scende, fino ad 1 millimetro sopra la quota di spianatura, tocca la superfi-


cie lavorata e misura la distanza tra tastatore e utensile.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 16
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

9 ) Questa quota viene visualizzata nel campo “Distanza probe utensile”;

SE LA DISTANZA PROBE--UTENSILE È INFERIORE A


ATTENZIONE! 3mm O SUPERIORE A 4mm, È NECESSARIO REGISTRA-
RE IL TASTATORE COME AL PAR. 8 . 3 . 1 A PAG. 8 . 20
A questo punto è opportuno verificare la correttezza dell’operazione di zero.

10 ) Premere due volte “F5” per passare alla pagina “dati”;

manuale lento

11 ) Leggere nel campo “quote inizio ciclo” il valore della posizione dell’asse Z.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 17
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

12 ) Premere tre volte “ESC” per ritornare alla pagina di


programmazione ciclo:

13 ) Leggere il valore Z nel campo “pos. corr”;


Se c’è differenza fra il valore letto al punto 11 ) e quello letto al punto 13 ) , è necessario
correggere il valore “Distanza probe--utensile”.
14 ) Ricavare il valore di correzione deve essere ricavato dalla formula:

x = (Quota.inizio.ciclo.Z ) − ( pos.corr.Z )

15 ) Premere “F5” per passare alla pagina successiva;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 18
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

16 ) Premere “5” per correggere manualmente il valore


precedentemente memorizzato.

Il valore da immettere, deve essere ricavato dalla seguente somma algebrica:

Y = Distanza_probe_utensile − X

Es:

X=--0,02; Distanza_probe_utensile=3,52
Y = 3, 52 − (− 0, 02) = 3, 54

SE LA DISTANZA PROBE--UTENSILE È INFERIORE A


ATTENZIONE! 3mm O SUPERIORE A 4mm, È NECESSARIO REGISTRA-
RE IL TASTATORE.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 19
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.3.1 REGISTRAZIONE DEL TASTATORE


Per registrare il tastatore, operare come segue:

Allentare le viti indicate nella figura a


lato;

Abbassare la matita di una quantità


sufficiente a far rientrare il valore “Di-
stanza Probe--Utensile“ compreso
fra 3­4mm;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 20
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Serrare le viti indicate nella figura a


lato;

A questo punto è necessario ripetere l’operazione “ZERO” descritta al paragrafo 8 . 3


a pagina 8 . 14.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 21
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.3.2 RILIEVO DELL’INCLINAZIONE DELLA SUPERFICIE DA LAVORARE


Per eseguire il programma “Touch”, è necessario definire la distanza fra due punti che
verranno toccati dal tastatore (Parametro Dx);

IL VALORE Dx DEVE ESSERE INFERIORE AL VALORE


ATTENZIONE! DELLA LUNGHEZZA DEL BLOCCO DA SPIANARE
PRIMA DI ESEGUIRE IL RILIEVO DELL’INCLINAZIONE
ATTENZIONE! DELLA SUPERFICIE DA LAVORARE, ESEGUIRE IL PRO-
GRAMMA “ZERO”.

1 ) Portare la parte sinistra del pezzo


sotto il tastatore (vedi figura a la-
to) e la testa ad una distanza mi-
nima non inferiore a 10mm dal
pezzo.

2 ) Misurare la lunghezza del pezzo;

3 ) Premere “2” per inserire il valore della corsa “Dx”;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 22
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Il cursore lampeggia nel campo selezionato. Immettere la differenza di quota;

4 ) Premere “Enter” per confermare il valore immesso;

5 ) Premere “F3”;

La testa :
6 ) si abbassa fino a toccare la superficie del pezzo da lavorare e rileva la prima quota;
7 ) si alza a quota di disimpegno;
8 ) Si sposta in X della quantità “Dx”;
9 ) si abbassa nuovamente e rileva la seconda quota in Z

In fase di collaudo sono stati fissati i valori Max.DZ e


Min.Dz. SI SCONSIGLIA DI MODIFICARE QUESTI VALORI
ATTENZIONE! PER EVITARE DANNI ALL’UTENSILE ED ALLA MACCHI-
NA.

Se in fase di rilievo dell’inclinazione della superficie da lavorare vengono riscontrati valo-


ri eccedenti a quelli impostati, il controllo automaticamente li limita al valore massimo
o minimo impostato.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 23
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Il valore rilevato viene visualizzato nel campo “Dz rilevato” (Vedi figura sotto) ed automa-
ticamente impostato nella pagina di programmazione ciclo nel campo “Dz”;

10 ) Premere “START” per avviare il ciclo di spianatura con


i parametri impostati al paragrafo 8 . 2 dal punto 10 )
al punto 23 ) .

11 ) Se si vuole memorizzare il ciclo appena programma-


to, premere “ESC”;

12 ) Premere “F4”;
13 ) Immettere un numero di tre cifre;

14 ) Premere “ENTER” per confermare;

15 ) Premere “SHIFT” e da tastiera inserire la descrizione


del ciclo da memorizzare;

16 ) Premere “Enter” per confermare.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 24
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.4 CONTROLLO PLANARITÀ SUPERFICIE DA LAVORARE.

PER POTER UTILIZZARE QUESTA FUNZIONE È NECES-


ATTENZIONE! SARIO AVER PRIMA ESEGUITO IL CICLO DI “ZERO” DE-
SCRITTO AL PARAGRAFO 8 . 3 ALLA PAGINA 8 . 14.

È possibile controllare lo stato della planarità della superficie da lavorare prima di pro-
grammare un ciclo di spianatura.

1 ) Dalla pagina “Ciclo”, premere due volte “F5”. Viene vi-


sualizzata la pagina che segue:

2 ) Portare il pezzo alla sinistra , sot-


to la testa e la testa ad una distan-
za minima non inferiore a 10mm
dal pezzo.;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 25
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 ) Premere “F2” (mis.);

4 ) La testa si abbassa fino a rilevare il valore della posizione in Z del primo punto e si
disimpegna;

5 ) Spostare il pezzo verso destra


della quantità desiderata;

6 ) Premere nuovamente “F2” (mis.);

7 ) Ripetere le operazioni descritte dal punto 3 ) al punto 5 ) per un numero di volte suffi-
ciente a rilevare lo stato del pezzo.
Il numero massimo di rilievi è di 6. Se si prosegue vengo-
no sovrascritti i valori già visualizzati. I VALORI RILEVATI
ATTENZIONE! NON SONO MEMORIZZABILI PER L’ESECUZIONE DI AL-
CUN CICLO DI SPIANATURA.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 26
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.5 PAGINA DATI MACCHINA

1 ) Partendo dalla pagina “Ciclo” (figura sotto), premere


tre volte “F5”;

2 ) Viene visualizzata la pagina illustrata qui sotto;

manuale lento

È possibile quindi modificare alcuni dei parametri:


VERIFICARE CHE NON SIA STATO PREMUTO IL TASTO
ATTENZIONE! “SHIFT”

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 27
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

3 ) Premendo “1” è possibile modificare la quota di disim-


pegno in X;

4 ) Premendo “2” è possibile modificare la quota di disim-


pegno in X;

5 ) Premendo “4” è possibile modificare il parametro ritar-


do freno. Questo parametro rappresenta il ritardo, in
millisecondi, con cui il freno viene sbloccato rispetto
all’attivazione del controllo di posizione degli assi, nel
caso di accensione o ripristino della macchina.

La macchina può essere dotata di gruppo lubrificazione delle guide

6 ) Premendo “5” è possibile impostare il tempo per il quale


viene attivata la lubrificazione

7 ) Premendo “6” è possibile impostare il tempo per il quale


la lubrificazione viene disattivata.

I PARAMETRI “3” E “4” POSSONO ESSERE MODIFICATI SOLAMEN-


TE IN CASO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA MACCHI-
NA. PRIMA DI MODIFICARE I PARAMETRI SUDDETTI, CONTATTARE
IL CENTRO DI ASSISTENZA BERCO.

8 ) Ogni modifica ai parametri sopraccitati deve essere


confermata con “ENTER”.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 28
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

8.5.1 ALTRE FUNZIONI

1 ) Questa funzione è riservata ai manutentori BERCO

2 ) Premendo “F2” è possibile attivare/disattivare l’avvio


automatico della pompa del lubrorefrigerante. Questa
funzione è attiva solo nel caso di ciclo di rettifica.

3 ) Questa funzione è riservata ai manutentori BERCO

4 ) Questa funzione è riservata ai manutentori BERCO

5 ) È possibile, a fungo di emergenza premuto, forzare lo


sblocco del freno dell’asse Z. Premendo una volta F5
il freno viene sbloccato; premendolo una seconda volta
il freno viene nuovamente bloccato. Riabilitando gli assi
(con la pressione del tasto ‘power on’), l’asse Z torna ad
essere gestito dal controllo numerico

SBLOCCARE IL FRENO SOLAMENTE IN CONDIZIONE DI SICUREZZA

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 8 . 29
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 9
Richiamo, copia e cancellazione di un
ciclo archiviato

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 30
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

9.1 RICHIAMO DI UN CICLO MEMORIZZATO

Dalla pagina di programmazione ciclo (Vedi figura sopra),


premere “F3”. Appare la pagina lista programmi. Il cursore
lampeggia vicino al numero di identificazione del ciclo 1;

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 31
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Scorrere la lista dei programmi con


i tasti freccia fino a portare il cursore
vicino al numero di ciclo da richiama-
re;

Per scorrere velocemente le pagine,


premere “F1” (successivo)

Premere “F3” (carica)

Il programma è pronto per l’esecuzione.

VERIFICARE CHE LE DIMENSIONI DEL PEZZO DA LAVO-


ATTENZIONE! RARE SIANO LE STESSE DEL PEZZO PER IL QUALE È
STATO MEMORIZZATO IL PROGRAMMA.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 32
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

9.2 CANCELLAZIONE DI UN PROGRAMMA MEMORIZZATO

Dalla pagina di programmazione ciclo (Vedi figura sopra),


premere “F3”. Appare la pagina lista programmi.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 33
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Scorrere la lista dei programmi con


i tasti freccia fino a portare il cursore
vicino al numero di ciclo da cancella-
re;

Per scorrere velocemente le pagine,


premere “F1” (successivo)

Premere “F4” (cancella)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 34
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Il sistema chiede la conferma per la cancellazione;

Premere “F2” se si desidera proseguire;

Premere “F4” per annullare l’operazione;

Premere “ESC” per tornare alla pagina di programmazione


ciclo

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 35
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

9.3 COPIA DI UN CICLO ESISTENTE

Dalla pagina di programmazione ciclo (Vedi figura sopra),


premere “F3”. Appare la pagina lista programmi.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 36
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Scorrere la lista dei programmi con


i tasti freccia fino a portare il cursore
vicino al numero di ciclo da copiare;

Per scorrere velocemente le pagine,


premere “F1” (successivo)

Premere “F2” (nuovo)

Il controllo torna alla pagina di programmazione ciclo con i dati del ciclo copiato.

A questo punto è possibile salvare il ciclo appena copiato,


premendo “F4” (salva)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 9 . 37
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 10
Manutenzione

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 GENERALITÀ

Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da


personale specializzato ed istruito nei campi relativi ai tipi
di intervento. Questi campi si possono così suddividere:

S Interventi sulla centralina e l’impianto elettrico:


-- Personale specializzato ed istruito nel campo elettrico, elettrotecnico;
S Interventi meccanici
Personale istruito e specializzato nel campo meccanico

Gli interventi eseguiti da personale NON SPECIALIZZATO possono


generare condizioni di PERICOLO per L’OPERATORE. Il costruttore
non si assume responsabilità per interventi eseguiti da personale
inesperto o che modificano la natura della macchina.

Il presente capitolo contiene le indicazioni relative agli interventi di lubrificazione, e agli


interventi da eseguire in caso di malfunzionamento della macchina.

Prima di eseguire qualsiasi inter-


vento premere il Fungo di Emer-
genza

1 ) Portare l’interruttore generale in


posizione “0” (Zero) e spegnere
così la macchina.
2 ) Bloccare l’interruttore generale
in posizione mediante un luc-
chetto.

Il lucchetto non fa parte della dotazione della macchina


ATTENZIONE! ed il suo acquisto è quini a carico dell’utilizzatore

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 . 1 LUBRIFICAZIONE

Gli olii sono tossici al contatto. Durante gli in-


terventi di lubrificazione indossare guanti ido-
nei alla loro manipolazione ed occhiali di prote-
zione

10 . 1 . 1 . 1 VITE A RICIRCOLO TAVOLA


Eseguire l’operazione di ingrassaggio ogni 12 mesi (ogni 6 mesi se la macchina lavora
su più turni).

1 ) Mediante una chiave maschio 5


ISO 2936 smontare il coperchio
dal basamento;
2 ) Immettere 1,4 grammi di grasso
NLGI 2 (Podotto consigliato Mo-
bilux EP 2) attraverso l’ingrassa-
tore indicato dalla freccia nella fi-
gura a lato;
3 ) Fissare il coperchio sul basa-
mento.

10 . 1 . 1 . 2 GUIDE SCORRIMENTO E VITE A RICIRCOLO TESTA

Controllare ad ogni inizio turno il li-


vello dell’olio nel serbatoio della
pompa a mano indicata nella figura
a lato e, se necessario, rabboccare
con olio ISO--L G220. (prodotto con-
sigliato Mobil Vactra N.4)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 . 1 . 3 GUIDE DI SCORRIMENTO TAVOLA

1 ) Mediante una chiave esagonale


maschio ISO 2936, smontare i
soffietti di protezione;
2 ) Immettere olio ISO--L G68 nelle
vaschette sottostanti fino a livello
(prodotto consigliato Mobil Vac-
tra N.2);
3 ) Riavvitarele viti di fissaggio dei
soffietti
4 ) Eseguire le operazioni appena
descritte su ambo i lati della mac-
china.

Controllare il livello settimanalmente

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 . 2 CINGHIE DI TRASMISSIONE
10 . 1 . 2 . 1 CINGHIA TRASMISSIONE MOVIMENTO TAVOLA

Controllare almeno ogni tre mesi lo


stato di usura e di tensione della cin-
ghia di trasmissione. Smontare il co-
perchio posto sul lato destro della
macchina (macchina vista di fronte)
con una chiave maschio 5 ISO
2936.

Controllare il tensionamento della


cinghia mediante una leggera pres-
sione[ 0,4N (circa 0,4kg)]. La freccia
massima non deve superare il valore
di 3mm.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Se questo valore è superiore, allen-


tare le viti che fissano la piastra mo-
tore al basamento della macchina
con una chiave maschio 5 ISO
2936.
Tensionare la cinghia con la vite indi-
cata nella figura a lato con una chia-
ve maschio 4 ISO 2936.
Fissare la piastra motore in posizio-
ne.

Riporre il coperchio e fissarlo salda-


mente con le proprie viti al basamen-
to della macchina

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 . 2 . 2 CINGHIA TRASMISSIONE MOVIMENTO TESTA

Controllare almeno ogni tre mesi lo


stato di tensionamento della cinghia.
Togliere il coperchio posto sulla
sommità della colonna con una chia-
ve esagonale maschio 3 ISO 2936.

Controllare il tensionamento della


cinghia mediante una leggera pres-
sione[ 0,4N (circa 0,4kg)]. La freccia
massima non deve superare il valore
di 3mm.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 7
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Se questo valore è superiore, allen-


tare le viti che fissano la piastra mo-
tore al basamento della macchina
con una chiave maschio 6 ISO
2936.
Tensionare la cinghia mediante la vi-
te indicata nella figura a lato con una
chiave maschio 3 ISO 2936.
Fissare la piastra motore in posizio-
ne.

Riporre il coperchio e fissarlo salda-


mente con le proprie viti al basamen-
to della macchina

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 8
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 . 3 RECUPERO ASSI DOPO SUPERAMENTO FINECORSA

Le operazioni descritte in questo paragrafo devono essere


eseguite a macchina spenta.

Nel caso di superamento accidentale dei finecorsa, il controllo segnala un errore e la


macchina si blocca. È necessario perciò ripristinare le condizioni di normale funziona-
mento. Operare quindi come segue:

Premere il Fungo di Emergenza

1 ) Portare l’interruttore generale in


posizione “0” (Zero) e spegnere
così la macchina.
2 ) Bloccare l’interruttore generale
in posizione mediante un luc-
chetto.

Il lucchetto non fa parte della dotazione della macchina


ATTENZIONE! ed il suo acquisto è quini a carico dell’utilizzatore

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 9
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

1 ) Rimuovere i tappi posti sul coperchio superiore della testa e sul coperchio della cin-
ghia di trasmissione del movimento della tavola. Questi coperchi sono descritti ai pa-
ragrafi 10 . 1 . 2 . 1 a pag. 10 . 5 e 10 . 1 . 2 . 2 a pag. 10 . 7;

2 ) Mediante la chiave quadra 13, fornita in dotazione, riportare la testa e la tavola circa
a metà della loro corsa;

3 ) Reinserire i tappi in sede;


4 ) Accendere la macchina ed eseguire l’acquisizione assi come descritto nel paragrafo
8 . 1 a pag. 8 . 2.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 10
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

10 . 1 . 4 RIPARAZIONE ED ALTRI INTERVENTI

TUTTI GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE, NONCHÈ QUELLI DI


RIPARAZIONE, NON DESCRITTI IN QUESTO CAPITOLO, DEVONO
ESSERE ESEGUITI DAL NOSTRO PERSONALE O DA PERSONALE
DA NOI AUTORIZZATO.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 10 . 11
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 11
Figure e sezioni

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

LISTA DELLE FIGURE

Figura Descrizione Pagina


Fig. 1 SOLLEVAMENTO 11 . 3
Fig. 2 INGOMBRI DI SOLLEVAMENTO 11 . 4
Fig. 3 FONDAZIONI 11 . 5
Fig. 4 VISTA GENERALE FRONTALE 11 . 6
Fig. 5 VISTA GENERALE POSTERIORE 11 . 8
Fig. 6 PARTICOLARE DELLA TESTA 11 . 10
Fig. 7 INGOMBRI 11 . 12
Fig. 8 TRASMISSIONE MOVIMENTO MANDRINO E TESTA 11 . 13
Fig. 9 TRASMISSIONE MOVIMENTO TAVOLA 11 . 15

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Fig. 1 SOLLEVAMENTO

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

5110
1022

1300
510

Fig. 2 INGOMBRI DI SOLLEVAMENTO

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 4
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Fig. 3 FONDAZIONI

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 5
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Fig. 4 VISTA GENERALE FRONTALE

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 6
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Part. Descrizione
--1-- Pompa manuale
--2-- Testa
--3-- Porte scorrevoli frontali

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 7
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Fig. 5 VISTA GENERALE POSTERIORE

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 8
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Part. Descrizione
--4-- Armadio elettrico

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 9
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Fig. 6 PARTICOLARE DELLA TESTA

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 10
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Part. Descrizione
--5-- Tastatore

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 11
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A -- SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

2256

1022
5110

Fig. 7 INGOMBRI

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 12
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A -- SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

45
26
32

28
29

43
25
33

27
22
24

22
23
21
20
19
30
34

31

17
16

17

18
15
14
13
12

07
11

06
09
10

08
Fig. 8 TRASMISSIONE MOVIMENTO MANDRINO E TESTA (Sezioni)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 13
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A -- SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Part. Descrizione
--6-- Ghiera
--7-- Cuscinetto
--8-- Molle
--9-- Motore
--10-- Cuscinetto
--11-- Protezione
--12-- Albero mandrino
--13-- Rondella
--14-- Vite
--15-- Vite
--16-- Linguetta
--17-- Soffietto
--18-- Catena portacavi
--19-- Puleggia
--20-- Linguetta
--21-- Ghiera
--22-- Cuscinetto
--23-- Anello
--24-- Anello
--25-- Linguetta
--26-- Puleggia
--27-- Cinghia
--28-- Motore
--29-- Encoder
--30-- Chiocciola
--31-- Vite a ricircolo
--32-- Catena
--33-- Contrappeso
--34-- Cuscinetto
--43-- Vite
--45-- Rondella

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 14
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A -- SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

38 35 36 37 38 39 40 26

41

42

43

45

44

19

46

47

Fig. 9 TRASMISSIONE MOVIMENTO TAVOLA (Sezioni)

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 15
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A -- SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Part. Descrizione
--35-- Cuscinetto
--36-- Chiocciola
--37-- Vite a ricircolo
--38-- Soffietto
--39-- Cuscinetto
--40-- Linguetta
--26-- Puleggia
--41-- Ghiera
--42-- Cinghia
--43-- Vite
--44-- Rondella
--45-- Linguetta
--19-- Puleggia
--46-- Motore
--47-- Encoder

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 11 . 16
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 12
Elenco dei particolari

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 12 . 1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

ELENCO DEI PARTICOLARI

Part. Descrizione Figura


--1-- Pompa manuale Fig. 4
--2-- Testa Fig. 4
--3-- Porte scorrevoli frontali Fig. 4
--4-- Armadio elettrico Fig. 5
--5-- Tastatore Fig. 6
--6-- Ghiera Fig. 8
--7-- Cuscinetto Fig. 8
--8-- Molle Fig. 8
--9-- Motore Fig. 8
--10-- Cuscinetto Fig. 8
--11-- Protezione Fig. 8
--12-- Albero mandrino Fig. 8
--13-- Rondella Fig. 8
--14-- Vite Fig. 8
--15-- Vite Fig. 8
--16-- Linguetta Fig. 8
--17-- Soffietto Fig. 8
--18-- Carena portacavi Fig. 8
--19-- Puleggia Fig. 8
--20-- Linguetta Fig. 8
--21-- Ghiera Fig. 8
--22-- Cuscinetto Fig. 8
--23-- Anello Fig. 8
--24-- Anello Fig. 8
--25-- Linguetta Fig. 8
--26-- Puleggia Fig. 8
--27-- Cinghia Fig. 8
--28-- Motore Fig. 8
--29-- Encoder Fig. 8
--30-- Chiocciola Fig. 8
--31-- Vite a ricircolo Fig. 8
--32-- Catena Fig. 8
--33-- Contrappeso Fig. 8
--34-- Cuscinetto Fig. 8

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 12 . 2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

Part. Descrizione Figura


--35-- Cuscinetto Fig. 9
--36-- Chiocciola Fig. 9
--37-- Vite a ricircolo Fig. 9
--38-- Soffietto Fig. 9
--39-- Cuscinetto Fig. 9
--40-- Linguetta Fig. 9
--41-- Ghiera Fig. 9
--42-- Cinghia Fig. 9
--43-- Vite Fig. 9
--44-- Linguetta Fig. 9
--45-- Rondella Fig. 9
--46-- Motore Fig. 9
--47-- Encoder Fig. 9

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 12 . 3
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 13
Demolizione

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 13 . 1
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

13 . 1 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA E SMALTIMENTO DEI SUOI COMPO-


NENTI.
La macchina deve essere smontata ed i suoi componenti devono essere divisi per tipo
di materiale. Esempio:
-- Basamento (ghisa)
-- Organi meccanici (acciaio)
-- Materiale elettrico (rame)
-- Lubrificanti (olii e grasso)
Delegare le operazioni di demolizione e smaltimento della macchina a ditte specializza-
te ed autorizzate. Si consiglia altresì di verificare che queste siano veramente autorizza-
te e dispongano dei certificati di abilitazione a tali operazioni.

La macchina DEVE ESSERE SMALTITA NEL RISPETTO


DELLE DISPOSIZIONI DELLO STATO DI UTILIZZO in mate-
ria di SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E TOSSICI.

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 13 . 2
BERCO S.p.A ISTRUZIONI PER L’USO
SM 2000A - SPIANATRICE PER TESTATE
COPPARO (FERRARA) E GRUPPI CILINDRI

CAPITOLO 14
Schema armaidio elettrico

A10A46901 Rev.00 0409


Da matricola n. 101B 14 . 1

Potrebbero piacerti anche