RECUPERO
SOTTOTETTO
PORPORA +,+
Sommario
PROPOSTA IMMOBILIARE ................................................................................... 2
PROGETTO RIQUALIFICAZIONE SOTTOTETTO ...................................................... 2
Prefazione .................................................................................................................. 3
Proprietari sottotetti ................................................................................................................... 3
Identificazione catastale ............................................................................................................. 3
PROGETTO RIQUALIFICAZIONE
SOTTOTETTO
PROPOSTA
IMMOBILIARE
Partners associated
[Digitare il
contenuto
dell'intestazione
laterale.
L'intestazione
laterale è un
supplemento del
Architetto
documento
Studio CS Architetti
principale. Spesso si
Via Pastrengo 24 20159 Milano
trova sul lato sinistro
Proposta di recupero del sottotetto a scopi abitativi
o destro della
pagina, oppure in
alto o in basso.
Utilizzare la scheda
Strumenti disegno
per cambiare
Società la
di costruzioni
formattazione
Renzo Banidel
testoViale Certosa
dell'intestazione
Milano
laterale.]
Prefazione
L’area del sottotetto presente in entrambi gli stabili di via Porpora
161, essendo di circa 326 mq permette il recupero a scopo abitativo. A
seguito di sopralluoghi effettuati dall’investitore e costruttore, si è
deciso di fare una proposta di acquisto, per ricavarci degli
appartamenti mansardati da poi rivendere.
Proprietari sottotetti
L’offerta è specificatamente rivolta ai proprietari attuali dei sottotetti
presenti in entrambe le scale, uno studio preliminare, è ancora al
vaglio per la fattibilità dell’opera, ma una pre-analisi ha verificato che
ci sono i presupposti tecnici per realizzare l’opera. L’assemblea
condominiale ha dato parere positivo, per quanto riguardava i lavori
negli spazi condominiali, come il rifacimento del tetto e l’installazione
dell’ascensore.
Identificazione catastale
Sono stati individuati al catasto e tramite rogito i proprietari
interessati all’operazione, i quali cederanno la loro proprietà a fronte
di una serie di benefici e contributi economici che vedremo nello
specifico, nelle pagine seguenti.
Il corpo interno, identificato come scala A, sopralzando il tetto, potranno essere costruite 6
nuove unità immobiliari termo-autonome. in cambio della cessione della totalità dei solai siti
al sesto piano dello stabile (particella catastale 306)
Affinché sia propedeutico alla vendita e ci sia la possibilità di rinnovare e mettere in sicurezza
tutto lo stabile saranno realizzate le seguenti migliorie:
Nello specifico la nostra impresa si farà totale carico della realizzazione del tetto e
dell’ascensore, mentre concorrerà al 100% per i costi di rifacimento delle facciate. Gli inquilini
delle nuove unità immobiliari realizzate al sesto piano, avranno l’utilizzo gratuito
dell’ascensore, mentre tutti gli altri inquilini potranno usufruirne, pagando una quota
proporzionale al piano.
Affinché sia propedeutico alla vendita e ci sia la possibilità di rinnovare e mettere in sicurezza
tutto lo stabile saranno realizzate le seguenti migliorie:
Nello specifico l’impresa si farà totale carico della realizzazione del tetto e dell’ascensore,
mentre concorrerà al 100% per i costi di rifacimento delle facciate della scala B. Gli inquilini
delle nuove unità immobiliari realizzate al sesto piano, avranno l’utilizzo gratuito
dell’ascensore, mentre tutti gli altri inquilini potranno usufruirne, pagando una quota
proporzionale al piano.
Compresa in tale offerta ci sarà l’accollo da parte nostra di tutti gli oneri di urbanizzazione
comunale che saranno sanciti dagli uffici tecnici preposti, nonché tutte le competenze
tecniche che di seguito elenchiamo per vostra maggior chiarezza:
Operazione di scambio
Mentre il costruttore si impegna a realizzare quanto scritto sopra, ai proprietari dei solai è
offerto il ricavo del subentro all’ascensore dei condomini che lo richiederanno, oltretutto
all’uso gratuito, e la proposta affinchè possa essere equa è pensabile, disporre di tre anni di
esenzione dalle spese condominiali ordinarie e straordinarie.
Criticità
Si sottolinea qui sotto, alcune criticità presenti che potrebbero metter a rischio l’operazione
Scala A
• Presenza di proprietà confiscate dallo stato (da verificare)
Scala B
• Consenso pilastri di appoggio su superficie non condominiale per ascensore
Ovviamente ci dovrà essere la maggioranza su tutte le delibere a favore del rialzo
Condominio Costruttore
Monolocale
2 Facciate
Sottotetto
Ascensore
Delibera su Spazi
comuni Tetto
Ascensore
Pavimentazione
corridoi
Ristrutturazione
facciate
Tetto
Proprietari Condomini
Sottotetto
Monolocale
Tetto
Subentro Ascenso
re
Ascensore
3 anni Esenzione
Facciate
Notaio Grimaldi Piazza Don Mapelli 75, Sesto San Giovanni (Mi).
Considerazioni finali
Per concludere il condominio con la cessione delle proprietà nel sottotetto ottiene in cambio
la ristrutturazione della facciata frontale e retro, inoltre il tetto rifatto, e l’installazione di un
ascensore con sbarco interpiano. L’operazione per ora è fattibile solo per la Scala B, inoltre
non siamo ancora in possesso del consenso relativo ai pilatri dell’ascensore della scala B,
perché poggeranno in un cortile non di proprietà di Via Porpora 161.
La scala A invece ha molti proprietari non ancora individuati ma anche tre nominativi non
presenti nel condominio, quindi con il catasto non aggiornato al nuovo proprietario.
I proprietari condomini, avranno una riduzione delle spese condominiali, a seguito della
ricalibratura millesimale, che porterà a un decremento delle quote di proprietà, nonché
subentrare all’uso dell’ascensore ad un prezzo agevolato.
Complessivamente tutti questi elementi condurranno l’intero stabile di via Porpora 161 ad un
incremento del valore immobiliare di mercato di ciascuna unità