Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OGGETTO: titolo dei lavori [richiamare lo stesso titolo del progetto depositato, completo di indirizzo e
dati catastali]
1. INTERESSATI ALL’OPERA:
Committente: Nome, cognome, indirizzo, C.F./P.IVA
Progettista strutture: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
D.L. delle strutture e del montaggio Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
strutture prefabbricate:
D.L. delle strutture in stabilimento Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
di produzione:
Impresa costruttrice strutture in Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA
opera:
Impresa costruttrice delle strutture Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA
prefabbricate:
Imprese installatrici delle strutture Denominazione, indirizzo, C.F./P.IVA
prefabbricate:
Collaudatore statico: Nome, cognome, indirizzo, C.F., numero iscrizione all’Albo
Inserire eventuali nominativi di subentro di Direttore dei Lavori, Collaudatore, Impresa costruttrice
– il progetto delle strutture è stato trasmesso all’ufficio regionale competente, sede di ________ in data
__________ con protocollo n. ___________;
– l’Organismo Tecnico costituito ai sensi dell’art. 3, comma 4 della LR 16/2009, nella riunione del
___________, ha espresso parere favorevole (o con prescrizione: in questo caso, attestare
l’adempimento della prescrizione da parte del D.L., vedi punto seguente) con prescrizione
sull’osservanza delle norme sismiche del progetto, trasmesso con prot. n. ___________ in data
___________;
– il D.L., nel corso dell’esecuzione dell’opera, ha adempiuto alla prescrizione dell’O.T., con (eventuale)
deposito della documentazione, in data ____________;
– il nominativo del costruttore è stato comunicato all’ufficio regionale competente, sede di ________ in
data _____________;
– la costruzione delle opere strutturali in cantiere ha avuto inizio il giorno ____________;
– inserire eventuali subentri (rimandando allo stato di consistenza dei lavori all’atto del subentro, come
da modulo regionale) e/o, se più imprese, separare le competenze/lavorazioni condotte da ciascuna;
– la variante sostanziale n. ____ (citare tutte le eventuali varianti) al progetto delle strutture è stata
trasmessa all’ufficio regionale competente, sede di ________ in data __________;
1 di 5
Relazione a Strutture Ultimate
– l’Organismo Tecnico costituito ai sensi dell’art. 3, comma 4 della LR 16/2009, nella riunione del
___________, ha espresso parere favorevole sull’osservanza delle norme sismiche della variante
sostanziale n. ___, trasmesso con prot. n. ___________ in data ___________;
– le opere strutturali sono state ultimate il giorno ____________(1);
– rispetto al progetto e alla variante sostanziale n.___, tutte regolarmente autorizzate, sono state
apportate varianti di qualche rilievo statico riconducibili a "varianti non sostanziali” ai sensi dell’art. 4
ter del D.P.Reg. 27/07/2011, n. 0176/Pres. e s.m.i., di cui si allega progetto, costituito da:
dichiarazione del progettista, relazione tecnica esplicativa ed elaborati grafici riportanti le modifiche di
variante, sottoscritti da DL e collaudatore statico;
3. DESCRIZIONE DELL’OPERA
[Descrivere dettagliatamente le opere cui si riferiscono le strutture oggetto del collaudo, indicando
dimensioni, numero dei piani fuori terra, altezza degli edifici o dei manufatti, tipologia costruttiva e
materiali impiegati e quant’altro sia utile all’individuazione delle opere stesse.]
– i lavori si sono svolti regolarmente, [senza interruzioni (ovvero con sospensione dal ____ al _____
motivata da ____________)] e senza inconvenienti;
– le opere strutturali sono state eseguite con cura, e sostanzialmente in conformità al progetto. Rispetto
al progetto e alle varianti di cui sopra sono state apportate solamente alcune lievi e non sostanziali
modifiche rientranti nella discrezionalità della direzione lavori, che non hanno alterato gli schemi di
calcolo depositati e le ipotesi di verifica (eventuale descrizione);
– durante la realizzazione dei calcestruzzi armati sono stati effettuati i controlli del rispetto del copriferro
di progetto e le regole di maturazione del calcestruzzo, è stata acquisita copia della certificazione del
controllo del processo produttivo del calcestruzzo e sono stati verificati, nei documenti di fornitura, gli
estremi della suddetta certificazione. Sono stati inoltre effettuati i controlli di tipo A (ovvero di tipo B)
sui calcestruzzi, come risulta dai certificati allegati;
– oppure l’impresa, prima dell’inizio della produzione del calcestruzzo in cantiere, ha fornito evidenza
documentata dei criteri e delle prove che hanno portato alla determinazione della resistenza
caratteristica di ciascuna miscela omogenea di conglomerato;
– nell’esecuzione dell’opera è stato impiegato acciaio saldabile qualificato del tipo B450C,
conformemente quindi alle prescrizioni progettuali;
– l’acciaio per c.a.p. delle _________ e quello per i cavi di post-tensione è in classe _________ e la
prestazione è certificata dalle ditte prefabbricatrici.
− Sono stati effettuati i controlli di tipo A (ovvero di tipo B) sui calcestruzzi, a partire dai risultati di prova
allegati (citare numero e data dei certificati)
− le forniture di acciaio per c.a. in cantiere sono state accompagnate dagli Attestati di Qualificazione del
Servizio Tecnico Centrale della Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici rilasciati ai
Centri di trasformazione. In particolare il materiale risulta fornito in cantiere sagomato e/o assemblato
dal Centro di trasformazione __________ di __________ – attestato di avvenuta dichiarazione di
attività rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale n. _______ del ___________ – e dal Centro di
trasformazione __________ di __________ – attestato di avvenuta dichiarazione di attività rilasciato
dal Servizio Tecnico Centrale n. _______ del ___________. Per l’acciaio fornito in cantiere è stato
effettuato il prelievo di campioni da sottoporre a prova di resistenza, allungamento e
piegamento/raddrizzamento, come risulta dai certificati allegati;
− per il sistema di post-tensione è stata fornita la certificazione del sistema adottato (ETA - XX/XXX) [in
alternativa: è stato fornito il “Certificato di Valutazione Tecnica” rilasciato dal Presidente del Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici];
− la fornitura in cantiere di acciaio da carpenteria prelavorato risultava accompagnata dal documento di
trasporto, dalla Dichiarazione di Prestazione e da copia del Certificato CE del controllo di produzione
in fabbrica ___________ rilasciato dall’organismo notificato n. ______ “____________” relativamente
alla Norma Armonizzata di Prodotto EN 1090-2 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio”. La
fornitura dei prodotti lavorati è stata accompagnata dalla Dichiarazione di conformità all’ordine
relativamente alla Norma Armonizzata di Prodotto EN 1090-2 “Esecuzione di strutture di acciaio e di
alluminio”, rilasciata dal fabbricante. La documentazione è univocamente riconducibile al cantiere in
oggetto. Il controllo di accettazione in cantiere della fornitura ha previsto le prove di campioni del
materiale di cui al Certificato n. ________ rilasciato in data ____________ del laboratorio
___________ di ______________ e dei bulloni di cui al Certificato n. ________ rilasciato in data
____________ del laboratorio ___________ di ______________;
− la produzione da parte della ditta “___________” di ______________ nello stabilimento di ________
dei (ad esempio: pannelli alveolari prefabbricati “_________” …) per la realizzazione
del________________ è dotata di Certificato CE del controllo di produzione in fabbrica ___________
rilasciato dall’organismo notificato n. ______ “____________” relativamente alla Norma Armonizzata
di Prodotto EN ____________ – Prodotti prefabbricati in calcestruzzo – _______________. La
fornitura è stata accompagnata dalla Dichiarazione di conformità alla prestazione dichiarata n.
___________, rilasciata dal produttore. La documentazione è univocamente riconducibile al cantiere
oggetto di collaudo;
− la produzione da parte della ditta “__________” di __________ degli elementi prefabbricati costituenti
____________ è dotata di Attestato di Qualificazione del C.S.LL.PP. per la produzione di componenti
prefabbricati in c.a./c.a.p. in serie dichiarata n. ___________ ed è dotata di certificato del sistema di
gestione per la qualità n. ___________ rilasciato dall’organismo notificato di certificazione
___________. La fornitura è stata accompagnata dal Certificato di Origine n. ______ con l’allegato
Verbale di Collaudo, rilasciati dal produttore, che attestano l’esito positivo di tutte le verifiche eseguite
sulle campionature del calcestruzzo e dell’acciaio, nonché sulla corretta esecuzione degli elementi
prefabbricati e sulla corretta posa in opera in cantiere degli stessi;
− la fornitura dei blocchi in laterizio è stata accompagnata dalla Dichiarazione di prestazione n. _______
relativamente alla Norma Armonizzata di Prodotto EN 771-1 “Specifica per elementi per muratura -
Parte 1: Elementi di laterizio per muratura”, rilasciata dal fabbricante. La documentazione è
univocamente riconducibile al cantiere oggetto di collaudo. Il controllo di accettazione in cantiere della
fornitura ha previsto le prove di blocchi in laterizio di cui al Certificato n. ________ rilasciato in data
____________ del laboratorio ___________ di ______________ (oltre a marcatura CE serve prova
su almeno 3 campioni costituiti ciascuno da 3 elementi);
− la fornitura di malta per muratura a prestazione garantita è stata accompagnata dalla Dichiarazione di
prestazione n. _______ relativamente alla Norma Armonizzata di Prodotto EN 998-2 “Specifica per
malte per opere murarie – Parte 2: malte da muratura”, rilasciata dal fabbricante. La documentazione
è univocamente riconducibile al cantiere oggetto di collaudo;
[quando del caso aggiungere modalità di controllo/verifica/prova per:]
− (sistemi di precompressione a cavi post-tesi e tiranti di ancoraggio)
− (appoggi strutturali);
− (materiali e prodotti a base di legno);
− (ancoranti per c.a., legno, ecc.);
− (CFRP e/o GFRP);
− (dispositivi antisismici: sistemi di isolamento e dissipazione);
− dai certificati e dai documenti raccolti si rileva che i materiali e gli elementi prefabbricati utilizzati hanno
caratteristiche compatibili con quelle previste nel progetto strutturale depositato presso codesto ufficio
(eventuale descrizione dei controlli effettuati sulle certificazioni).
7. ALLEGATI
____________________
Note al documento:
(1)
La relazione a strutture ultimante deve essere depositata entro 60gg dalla data di ultimazione delle
opere strutturali ai sensi dell’art.5 co. 6 DPR 380/01.
Le parti in colore rosso sono da intendersi riferite a casi specifici (varianti, subentri etc...), o fanno
riferimento a possibili documenti che volontariamente possono essere allegati o aggiunti, o riguardano
esempi relativi ad altri tipi di materiali o tipologie costruttive diverse da quelle prese come “base” per il
presente documento (strutture in conglomerato cementizio armato e strutture in carpenteria metallica)