Sei sulla pagina 1di 8

Tristano e Isotta (opera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard
Tristano e Isotta
Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del
Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, viene considerato uno dei Titolo 'Tristan und Isolde'
pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana originale
dall'uso tradizionale dell'armonia tonale. Lingua tedesco
originale
Musica Richard Wagner
(partitura online (http:
Indice //www.dlib.indiana.ed
Linee portanti e rappresentazioni u/variations/scores/bf
Musica k2835/large/index.ht
Interpretazione ml))
Trama
Libretto Richard Wagner
Antefatto
(libretto online (http://
Atto I
Atto II www.dicoseunpo.it/W
Atto III _files/Tristan.pdf))
Organico orchestrale Fonti Gottfried von
Tristano e Isotta nel cinema letterarie Straßburg
Discografia parziale Atti tre
DVD parziale Epoca di agosto 1857 - agosto
Note composizione 1859
Altri progetti Prima rappr. 10 giugno 1865
Collegamenti esterni Teatro Monaco, Teatro
Nazionale
Prima rappr. 2 giugno 1888
Linee portanti e rappresentazioni italiana
La trama è basata sul poema Tristan di Gottfried von Straßburg, a sua Teatro Bologna, Teatro
volta ispirato dalla storia di Tristano raccontata in lingua francese da Comunale
Tommaso di Bretagna nel XII secolo. Wagner condensò la vicenda in tre
Personaggi
atti, staccandola quasi completamente dalla storia originale e caricandola
di allusioni filosofiche di stampo schopenhaueriano. Tristan, nipote di re Marke (tenore)
Re Marke di Cornovaglia (basso)
Decisivo per la stesura dell'opera fu l'amore intercorso tra il musicista e
Isolde, principessa d'Irlanda
Mathilde Wesendonck (moglie del suo migliore amico), destinato a restare
(soprano)
inappagato. Wagner era ospite dei Wesendonck a Zurigo, dove ogni giorno
Mathilde poteva ammirare pagina per pagina l'evolvere della
Kurwenal, scudiero di Tristan
composizione. Trasferitosi a Venezia per fuggire lo scandalo, Wagner si
(baritono)
Melot, cortigiano di re Marke (tenore)
ispirò alle notturne atmosfere della Brangania, ancella di Isolde
città lagunare, dove scrisse il secondo (mezzosoprano)
atto e dove attinse l'idea per il preludio
Un timoniere (baritono)
del terzo. Scrisse Wagner nella sua
Un pastore (tenore)
autobiografia:
Voce di un giovane marinaio (tenore)
Marinai, cavalieri, uomini d'armi
Mathilde Wesendonck,
(coro)
amica e protettrice di
Wagner, dipinta da K. F.
Sohn «In una notte d’insonnia, affacciatomi al balcone verso le tre del mattino,
sentii per la prima volta il canto antico dei gondolieri. Mi pareva che il
richiamo, rauco e lamentoso, venisse da Rialto. Una melopea analoga
rispose da più lontano ancora, e quel dialogo straordinario continuò così a
intervalli spesso assai lunghi. Queste impressioni restarono in me fino al
completamento del secondo atto del Tristano, e forse mi suggerirono i
suoni strascicati del corno inglese al principio del terz’atto.»

Terminato a Lucerna nel 1859, Tristano venne inizialmente proposto al teatro di Vienna, dove però fu respinto in quanto giudicato
ineseguibile. Dovettero trascorrere ben sei anni prima che il dramma potesse essere rappresentato per la prima volta al
Koenigliches Hof- und National- Theater (Opera di Stato della Baviera) di Monaco di Baviera il 10 giugno 1865, diretta da Hans
von Bülow con Ludwig e Malwina Schnorr von Carolsfeld nelle parti dei due protagonisti, e con il concreto sostegno del re
Ludwig II.

La critica dell'epoca si divise tra coloro che videro in quest'opera un capolavoro assoluto e quelli che la considerarono una
composizione incomprensibile. Tra questi ultimi figura il critico austriaco Eduard Hanslick, noto per le sue posizioni conservatrici
in ambito musicale. Fu proprio l'atteggiamento di Hanslick a fornire a Wagner l'idea per il personaggio di Sixtus Beckmesser ne I
maestri cantori di Norimberga.

Il 2 giugno 1888 avviene la prima di Tristano e Isotta al Teatro


Comunale di Bologna nella traduzione di Arrigo Boito diretta da
Giuseppe Martucci.

Al Teatro alla Scala di Milano, il 29 dicembre 1900, andò in scena nella


traduzione italiana di Boito ed Angelo Zanardini con la direzione di Il cosiddetto "accordo del Tristano", che
Arturo Toscanini. Nel 1902 avvenne la prima rappresentazione in apre la partitura.
concerto nel Théâtre du Château-d'Eau di Parigi di "Tristan et Isotte"
nella traduzione francese di Alfred Ernst.

Musica
Nella musica del Tristano si è voluta vedere un'anticipazione del futuro.[1] Servendosi dell'uso ossessivo del cromatismo e della
tecnica della sospensione armonica, Wagner ottiene un effetto di suspense che dura per tutto il corso dell'azione. Le cadenze
incomplete del preludio non vengono risolte fino alla fine del dramma, che si chiude col canto di amore e morte di Isotta
(Liebestod). Come dice il critico Rubens Tedeschi, il linguaggio musicale del Tristano deve farsi infinitamente duttile per
dipingere - oltre il pochissimo che accade - il moltissimo che viene alluso. Il Leitmotiv deve quindi smussare la propria nettezza
melodica a favore della massima incertezza. In questo sbiadire dei contorni melodici si insinua l'allentamento dei rapporti
armonici, come l'ombra notturna dei due amanti contribuisce all'ambiguità dei significati. È una sorta di ondeggiamento perpetuo
simile al movimento del mare. Hanslick stroncò il valore della partitura
affermando che “contiene della musica ma non è musica” e denunciando
“il fumo dell'oppio suonato e cantato”. Lo stesso Wagner, in una lettera a
Mathilde Wesendonck, definì il proprio lavoro "qualcosa di terribile,
capace di rendere pazzi gli ascoltatori".

Particolarmente impressionanti per la loro modernità - al limite della


dodecafonia - sono le variazioni del tema del Filtro d'amore e della
Canzone mesta del pastore, a metà del terzo atto, che accompagnano il
protagonista nella sua delirante allucinazione. Il cromatismo e il
Una copia del manoscritto originale . Finale.
prevalere dell'armonia sulla melodia appaiono già evidenti fin dalle prime
battute del preludio (tema del Desiderio). Carl Dahlhaus definisce queste
battute come una serie informe e insignificante di intervalli se non fosse per gli accordi che sorreggono e determinano la condotta
melodica. La condotta armonica del tema del Desiderio (ossia il famoso “accordo del Tristano”) acquista carattere motivico in
proprio. Allo stesso modo, il motivo del Destino deve la sua inconfondibile fisionomia non tanto alla condotta melodica quanto al
collegamento con una successione di accordi che ha l'evidenza inquietante dell'enigma. In altre parole, la condotta armonica (che
se ascoltata autonomamente non avrebbe senso) scaturisce nel rapporto che intercorre tra il motivo melodico del tema del Destino
e un contrappunto cromatico a suo modo integrato nel motivo stesso: affiora l'idea paradossale di un “motivo polifonico”.[2]

La prima rappresentazione del Tristano nel 1865 ebbe un effetto non indifferente sul pubblico dell'epoca. Rubens Tedeschi
segnala che l'estetica del decadentismo europeo nacque in quel momento, sebbene all'interno di un processo che sarebbe accaduto
anche senza il diretto intervento di Wagner. La “valanga intellettuale” investì letterati, pittori e musicisti preparando la ribellione
della avanguardie novecentesche. Valgono tra tutte le parole di Giulio Confalonieri:

«Tristano non ha soltanto soddisfatto una sete e placato una febbre ormai brucianti nell'umanità intera, ma
altresì infettato la musica di un bacillo che nulla, nemmeno le più moderne penicilline, sono ancor riuscite
ad eliminare del tutto.»

Interpretazione
Si dice spesso che nel Tristano Wagner abbia voluto mettere in scena la filosofia di
Schopenhauer. In effetti, in una lettera spedita a Franz Liszt nel dicembre del 1854, Wagner
scrisse che l'incontro col grande filosofo gli aveva rivelato un “accorato e sincero desiderio di
morte, la piena incoscienza, la totale inesistenza, la scomparsa di tutti i sogni, unica e
definitiva redenzione”. Ma (come nota il critico Petrucci nel suo Manuale wagneriano), se
così fosse, Tristano e Isotta avrebbero saputo dominare la loro passione. Schopenhauer
insegna che per raggiungere la serenità occorre accettare la sofferenza e rassegnarsi alla
concezione pessimistica dell'impossibilità del desiderio. Tristano è invece letteralmente
divorato dal desiderio. L'esaltazione della notte - cantata per tutto il secondo atto come brama
irrisolta di fuggire la luce del giorno e con essa la vacuità del reale - trova nella morte la sua
Wagner all'epoca del
naturale conseguenza in quanto liberazione. Una liberazione, dunque, non pessimistica
Tristano.
rinuncia ma simbolo (per metà ascetico, per altra metà panteistico) di unione cosmica. Per
questo motivo, Tristano era addirittura venerato dal filosofo Nietzsche, anche in virtù delle sue
ideologie dell'ateismo:
“Vorrei immaginare un uomo capace di ascoltare il terzo atto del Tristano senza il supporto del canto, come una gigantesca
sinfonia, senza che la sua anima esali l'ultimo respiro in un doloroso spasimo”.
Schopenhauer e la filosofia della pace dei sensi saranno piuttosto trattati nel mistico Parsifal, che decretò l'allontanamento di
Nietzsche dalla concezione wagneriana. A proposito del presunto ateismo del Tristano, vale la pena di segnalare un'osservazione
di Antonio Bruers:
"A chi giudicasse esagerato l'uso della parola ateo, dobbiamo rilevare un fatto che non si discute: in tutto il Tristano non è mai
nominato Dio."

Un altro dubbio circa il legame con Schopenhauer arriva da Thomas Mann:


“Tristano si rivela profondamente legato al pensiero del Romanticismo e non avrebbe avuto bisogno di Schopenhauer come
padrino. La notte è il regno di ogni romanticismo; scoprendola esso ha sempre identificato in lei la verità, in contrasto con la
vaga illusione del giorno, il regno del sentimento in antitesi a quello della ragione”.
In effetti Tristano racchiude in sé la percezione di un mondo misterioso e fantastico in cui esprimere la propria “eterna
eccezionalità”; racchiude l'inconsapevole ricordo di eventi passati e fondamentali; racchiude l'individuo che per comprendersi si
isola dalla società. Cos'altro simboleggiano, per esempio, i favolosi castelli che Ludwig II eresse tra i monti della Baviera? Lo
stesso Ludwig che, un'ora dopo aver assistito alla prima rappresentazione, decise di ritirarsi da solo nella notte, cavalcando nel
bosco in preda ad una fortissima emozione. Allo stesso modo farà Zarathustra di Nietzsche, che per ritrovare se stesso si ritira
sulla cima di una montagna. Siamo già molto lontani dall'eroe medievale del soggetto originale. L'eroe è stato trasferito dalla
dimensione dell'amore cortese alla tenebrosa atmosfera degli Inni alla notte di Novalis.

Del resto, come sempre capita in Wagner, non è possibile non rintracciare alcune latenti allusioni politiche che tanto fecero
discutere in seno alla Tetralogia. Già il poeta Hölderlin aveva decantato la “grande missione” della Germania, situata al centro
dell'Europa e considerata come il “cuore sacro dei popoli”. In questa direzione, Tristano e Isotta potrebbero forse simboleggiare la
verità intima che la forza del filtro magico ha saputo rivelare contrapponendola al resto del mondo, all'apparenza delle
convenzioni sociali. Tali allegorie (che in futuro avrebbero contagiato pericolosamente la politica intesa come purezza dello
spirito tedesco) si associano però al costante desiderio di annullamento nutrito dai protagonisti. Il loro desiderio non è deputato a
risolversi nell'opulenza della vita materiale ma in un'altra dimensione, simbolo metafisico della vita più autentica e segreta.
Questo è il vero dramma dei due amanti: l'impossibile conciliazione della dicotomia in cui sono costretti a vivere, divisi come
sono tra anima e corpo, tra essenza e apparenza, come rivela il tormento allucinato di Tristano nel terzo atto, mirabilmente reso
nell'incisione discografica di Wilhelm Furtwängler.
Tristano e Isotta non vivono un amore normale ostacolato dalle avversità come accade in Romeo e Giulietta, bensì inappagabile
per sua stessa natura, condannato a vivere nel finito e soddisfabile solo nella morte. È la verità più profonda che gli amanti
avrebbero taciuto reprimendola nel subcosciente. Non c'è da stupirsi, quindi (anche se per altri comprensibili motivi) che Cosima
Wagner ironizzò riguardo l'amore intercorso tanti anni prima tra suo marito e Mathilde Wesendonck. Nel suo libro La mia vita a
Bayreuth, Cosima scrisse:
“Poverina, si spaventerebbe se sapesse cosa c'è nel Tristano!”

Trama

Antefatto
Per liberare la Cornovaglia da un ingiusto tributo imposto dagli irlandesi, Tristano ha ucciso il cavaliere Morold, patriota
irlandese e fidanzato della principessa Isotta, figlia del re d'Irlanda. Ferito durante il combattimento, viene amorevolmente curato
dalla stessa Isotta, la quale non conosce la sua identità. Soltanto il ritrovamento di un frammento della spada le fa capire di
trovarsi davanti all'assassino del suo uomo; allora lo risparmia, facendosi promettere di sparire per sempre dalla sua vita. In
seguito, Tristano infrange il giuramento e ritorna per portarla in sposa al Re di Cornovaglia, come pegno di riconciliazione tra i
due paesi.
Atto I
Scena 1ª La voce di un giovane marinaio si alza dal ponte di un vascello:

“Verso levante muove la nave, soffia il vento verso il nostro paese: e tu, bimba irlandese, dove rimani?...”

In rotta verso l'Inghilterra, Isotta sfoga la sua rabbia contro il giovane Tristano, cui la lega un confuso sentimento di amore e di
odio. Lo fa chiamare affinché la venga a trovare ma Tristano, turbato, risponde di non poter abbandonare il timone della nave.

Scena 2ª Isotta ricorda il passato, racconta alla sua ancella Brangania di essersi affezionata a un misterioso guerriero di nome
Tantris, il giovane rimasto ferito nella battaglia, che lei raccolse curandone le ferite. In realtà, Tantris era Tristano, che
presentandosi sotto falso nome era riuscito a scampare alla vendetta di Isotta grazie al suo sguardo supplicante.

“Con lucida spada mi presentai davanti a lui, per vendicare la morte di Morold. Dal suo giaciglio egli mi guardò: non sulla
lama, non sulla mano, ma sui miei occhi egli alzò lo sguardo. Con mille giuramenti mi promise lealtà eterna ed ebbi pietà per la
sua pena. Ma ben altro sfoggio fece Tristano di ciò che in me celavo. Colei che tacendo gli ridava la vita, colei che tacendo lo
salvava dall'odio, tutto egli ha messo in mostra! Borioso del successo, mi ha additata quale preda di conquista. Sii maledetto,
infame!...”

Reprimendo l'amore che li unisce, Isotta vorrebbe uccidersi con lui per cancellare l'affronto.

Scena 3ª Tristano arriva e, in un impeto di rabbia, accetta di sacrificarsi con onore.

“La signora del silenzio, silenzio a me impone. Se comprendo ciò che ha taciuto, taccio ciò che non comprende.”

Entrambi credono di bere un potente veleno ma Brangania ha sostituito il veleno con un filtro d'amore. Nell'orchestra,
ricompaiono i temi del Desiderio e dello Sguardo, che erano già apparsi nel preludio strumentale. Il loro sentimento si rivela con
forza alla realtà, ogni incomprensione svanisce e il mondo circostante non ha più alcun significato. Quando lo scudiero di
Tristano, Kurwenald, giunge ad avvertire dell'imminente incontro col Re, Tristano risponde: “Quale re?” ormai del tutto ignaro
di ciò che sta avvenendo. Nel momento in cui la nave approda nel porto, Tristano e Isotta si gettano l'uno nelle braccia dell'altro.

Atto II
Scena 1ª Nel giardino del castello di re Marke, durante la notte, Isotta attende l'arrivo di Tristano. Brangania la avverte del
pericolo che stanno correndo, sapendo che Melot, amico di Tristano, ma innamorato segretamente di Isotta, potrebbe rivelare al
Re l'amore clandestino della coppia. Isotta non le crede. Tristano si precipita in scena con un abbraccio travolgente.

Scena 2ª Incomincia la lunga notte dei due innamorati che è la vera protagonista del dramma, è l'oscurità che circonda i due
amanti e li riassorbe in un'originaria, individuale armonia. Dice Isotta:

"Chi là segretamente celai, come mi parve malvagio quando, nello splendore del giorno, l'unico fedelmente amato sparve agli
sguardi d'amore, e quale nemico s'erse dinnanzi a me! Trascinarti voglio laggiù, con me nella notte, dove il mio cuore mi
promette la fine dell'errore, dove svanisce la follia del presentito inganno."

Dice Tristano:

"Su noi discendi, notte arcana! Spargi l'oblio della vita!... Quel che là nella notte vegliava cupamente richiuso, quel che, senza
sapere e pensarci, oscuramente concepii - l'immagine che i miei occhi non osavano osservare, ferita dalla luce del giorno - mi si
rivelò scintillante."
''Gloria al filtro e alla sua forza! Mi dischiuse le vaste porte dove solo in sogno ho soggiornato. Dalla visione celata nel segreto
scrigno del cuore, esso cacciò lo splendore ingannevole del giorno, sì che il mio orecchio, penetrando la notte, potesse vederla
davvero.

"Chi amoroso osserva la notte della morte, a chi essa confida il suo profondo mistero: la menzogna del giorno, fama e onore,
forza e ricchezza, come vana polvere di stelle innanzi a lui svanisce!... Fuor dal mondo, fuor del giorno, senza angosce, dolce
ebbrezza, senza assenza, mai divisi, soli, avvinti, sempre sempre, nell'immenso spazio!..''

Ma nel momento più impetuoso della passione, quando le voci e la musica vengono sospinte dal motivo della Felicità,
improvvisamente l'incanto si spezza. Arrivano il Re, Melot e i cortigiani del castello, che circondano inorriditi la coppia degli
amanti. Il tema musicale del Giorno avverso invade la scena. Sorge l'alba.

Scena 3ª Melot, tradendo Tristano, presenta al Re la sua vittima. Il magnanimo re Marke si perde allora in un lungo monologo
cantato sul tema del Cordoglio, addolorato per il comportamento di Tristano e rievocando le vicende che li unirono in passato.

"A me, questo? Perché? Chi mi è fedele, se il mio Tristano mi tradì?... Se non c'è redenzione, chi può spiegare al mondo tale cupo
immenso abisso?..."

Ma Tristano, come trasognato, non può fornire alcuna spiegazione. "Ciò che tu domandi non potrai mai comprendere", e si volge
quindi verso l'amata:

"Dove ora Tristano s'avvia, vuoi tu seguirlo, Isotta? È terra buia, muta, da cui mia madre m'inviò, quando mi partorì dal regno
della morte..."

Mentre Isotta lo bacia, Melot incita il Re a reagire. Tristano sfida l'amico a duello e si lascia cadere sulla sua spada. Cade ferito tra
le braccia di Kurwenald.

Atto III
Scena 1ª

Tra le rovine del suo castello, accudito dal fedele Kurwenald, Tristano riprende
lentamente conoscenza. Ferito nel corpo e nell'anima, egli ha delle allucinazioni.
Ciò che desidera gli è negato e il pensiero di Isotta, simbolo di quel desiderio, lo
travolge. Immobile sul letto la cerca, in preda al delirio la invoca:

"Kurwenald, non la vedi?!"

Ma l'orizzonte del mare è completamente vuoto. Tristano, allora, maledice il


filtro magico che gli rivelò l'amore e la verità:
Il castello di Tristano nel terzo atto.
"Il terribile filtro, che m'ha votato al tormento, io stesso l'ho distillato!
Nell'affanno del padre, nel dolore della madre, nel riso e nel pianto, ho trovato i
veleni del filtro!"...

Sono pagine molto drammatiche, dove la musica rompe definitivamente con la tonalità tradizionale anticipando per la prima volta
il sistema dodecafonico. Ma intanto la nave di Isotta è apparsa davvero all'orizzonte, salutata da un'allegra cantilena del corno
inglese. Tristano è fuori di sé dalla gioia. Egli segue l'arrivo del veliero e manda Kurwenald a ricevere l'amata. Rimasto solo, si
strappa le bende della ferita e si alza in piedi sanguinante:
"O sangue mio, scorri giulivo!... Lei, che un dì mi guarì le ferite, a me s'avvicina per salvarmi!... Possa il mondo perir, dinnanzi
alla mia esultante fretta!"...

Isotta entra in scena. Sulle grandi note del tema del Giorno avverso, i due amanti si abbracciano. Sul tema dello Sguardo, Tristano
esala l'ultimo respiro.

Scena 2ª Mentre Isotta piange la morte di Tristano, un'altra nave approda al castello. Si tratta di re Marke che, venuto a
conoscenza del filtro magico e dell'inevitabile verità, è accorso con Melot a chiedere perdono. Ma Kurwenald, furibondo per la
morte del suo padrone, si scaglia contro di lui. Appena Melot arriva lo uccide in un colpo; resta ferito a sua volta e muore egli
stesso accanto al corpo di Tristano. Il Re, addolorato, cerca di spiegarsi con Isotta ma lei, ormai, non lo ascolta più. Nel suo canto
supremo, Isotta invoca la celebre Liebestod, la "morte d'amore" che riunirà i due amanti:

"Son forse onde di teneri zeffiri? Son forse onde di voluttuosi vapori? Nel flusso ondeggiante, nell'armonia risonante, nello
spirante universo del respiro del mondo, annegare, inabissarmi, senza coscienza, suprema voluttà!"

Sulle note della Felicità, Isotta cade trasfigurata sul corpo di Tristano. Il Re benedice i cadaveri. Si chiude lentamente il sipario.

Organico orchestrale
La partitura prevede l'utilizzo di:

3 flauti, (III. anche Ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti
4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba
timpani, piatti, triangolo
arpa
archi
Da suonare internamente:

corno inglese, 6 corni, 3 trombe, 3 tromboni

Tristano e Isotta nel cinema


Il Preludio dell'Atto I e dell'Atto III dell'opera sono contenuti nella colonna sonora del film Melancholia di Lars Von
Trier del 2011.
Il Liebestod è il sottofondo musicale delle scene finali di Romeo + Giulietta di William Shakespeare di Baz
Luhrmann.

Discografia parziale
Tristano e Isotta - Kleiber/Price/Kollo/Moll/Götz, 1981 Deutsche Grammophon
Tristano e Isotta - Solti/Nilsson/Resnik/Krause, 1960 Decca
Tristano e Isotta - Böhm/Nilsson/Windgassen/Heater, 1966 Deutsche Grammophon
Tristano e Isotta - Furtwangler/Flagstad/Suthaus/Fischer-Dieskau, 1952 Brillant
Tristano e Isotta - Karajan/Dernesch/Vickers/Berry - 1971 EMI
Tristano e Isotta - Karajan/Modl/Vinay/Hotter - 1952 Myto
Tristano e Isotta - Bernstein/Behrens/Hofmann/Weikl - 1981 - Philips

DVD parziale
Tristano e Isotta - Barenboim/Jerusalem/Meier, regia Heiner Müller - 1995 Deutsche Grammophon
Tristano e Isotta - Levine/Heppner/Eaglen/Dalayman - 2001 Deutsche Grammophon
Tristano e Isotta - Barenboim/Kollo/Meier/Salminen, regia Jean-Pierre Ponnelle - 1983 Deutsche Grammophon

Note
1. ^ Copia archiviata (MP3), su columbia.edu. URL consultato il 14 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2010).
2. ^ Carl Dahlhaus, I drammi musicali di Richard Wagner.

Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su
Tristano e Isotta (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Tristan_und_Isolde_(Wagner)?uselang=it
)

Collegamenti esterni

(EN) Tristano e Isotta, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.


(EN) Tristano e Isotta, su AllMusic, All Media Network.
(EN) Tristano e Isotta, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Programma di sala (http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/69_6431tristanoisotta_rw.pdf), con libretto (tedesco
e italiano) e note, per l'allestimento 2002 al Teatro La Fenice di Venezia
Opera completa (https://www.youtube.com/watch?v=hVHNWn-2_TY), interpretata da Kirsten Flagstad e Dietrich
Fischer-Dieskau con la Philharmonia Orchestra diretta da Wilhelm Furtwängler al Metropolitan Opera House di
New York nel 1952
Registrazione .ogg (https://web.archive.org/web/20140502195050/http://www.classicistranieri.com/richard-wagne
r-tristan-und-isolde.html) Eugen Jochum, Orchester der Bayreuther Festspiele, 1953
VIAF (EN) 180184935 (https://viaf.org/viaf/180184935) · GND (DE) 300170483 (https:/
Controllo di
/d-nb.info/gnd/300170483) · BNF (FR) cb13920779r (http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148
autorità
/cb13920779r) (data) (http://data.bnf.fr/ark:/12148/cb13920779r)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tristano_e_Isotta_(opera)&oldid=100939606"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 nov 2018 alle 21:40.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche