Sei sulla pagina 1di 8

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI WAGNER

- Parsifal è stata la sua ultima opera prima di morire.


- Tube wagneriane; sarà un punto di riferimento per i sinfonisti del tardo romanticismo.
- List era il suocero di Wagner. Grande amicizia e poi parentela tra i due.
- La grande maggioranza delle sue opere racconta dei miti germanici
- Abolizione dei pezzi chiusi, lui parla di melodia infinita.
- Wagner farà costruire un teatro, questo teatro è diverso dal modello teatrale classico;
questo teatro guarda all'antichità perché riproduce l'idea dell'anfiteatro greco.
- Ha istituito la buca d'orchestra, precedentemente a lui l'orchestra era visibile. Chiama questa buca il
golfo mistico→fatto come un grande imbuto
- Bayreuth. Lui vuole che si crei una magia.

Vita
Nel 1813 nasce a Lipsia, stesso anno di Verdi e nella stessa città di Bach.
Rimane orfano del padre, madre si risposa con un personaggio che ebbe un'influenza
importante su Wagner; Ludwig Geyer, una persona immersa nell'arte. Richard seguiva
molto Weber e le sinfonie di Beethoven.
Inizia a scrivere delle opere, la prima è "Le Fate".

Viaggio a Parigi(attirava tutti i compositori soprattutto dell'opera). 1839-42 rimane a Parigi


ma Wagner non si trova tanto bene perché non è una città favorevole ad accogliere
un'innovazione del teatro. A Parigi scriverà un grande operato che si intitola "Rienzi". Deluso
ritorna in Germania e acquista il ruolo di kapellmeister nella città di Dresda nel 1843.
Olandese volante opera di carattere fantastico così come lo sono le due opere che seguono:
Tannhauser(45), Lohengrin (48). Queste tre opere esprimono i temi romantici germanici. Lui
più che guardare alle fiabe Wagner guarda al mito tedesco. Amore per l'antichità classica gli
viene trasmessa dal suo patrigno.
Questi tre lavori sono accomunati da una vicenda amorosa dove l'idea dell'amore è uguale
in tutte e tre le opere:" l'amore che redime da ogni male e quello della maledizione.
Lohengrin personaggio delle leggende tedesche.
[Non ci chiede la storia delle opere]
Lohengrin la scrive nel 48 ma non viene rappresentata a Dresda perché lui partecipava a
moti rivoluzionari del 48 e viene catturato e condannato a morte e quindi deve scappare e
autoesiliarsi in Svizzera; opera quindi rappresentata due anni dopo a Weimar.
In questi anni in Svizzera c'era anche Litz.
Wagner scrive proprio dei libri tra 49 e 51(opera e dramma) per esprimere quello che è il suo
progetto del fatto
"opera d'arte totale" ovvero un opera dove tutte le arti si fondono in una cosa sola→questa visione di
unione delle arti c'è l'ha avuta per prima la tragedia greca: termine musiche→ indica musica, poesia e
classica. Questa unione delle arti che Wagner ritiene essere stata raggiunta perfettamente nella
tragedia greca. Tematica recuperata poi dalla camera dei Bardi. Opera italiana secondo Wagner ha
comunque tanti pezzi separati come un puzzle da montare ma non nascono insieme.
Il dramma deve essere concepito insieme, infatti Wagner scrive anche il libretto perché
concepisce musica e testo insieme.
Wagner amava Beethoven perché questo progetto proponeva il coro, il testo. Secondo lui
Beethoven soprattutto guardando la nona sinfonia che anche lui voleva questa unione delle
arti
(Klimt successione di......)ARTE
Anche la condotta della voce, lo stile del canto wagneriano è molto diverso da quello
italiano, è un canto che può essere definito declamato teorico; non ha una linea melodica
facilmente riconoscibile, ci sono idee tematiche ben precise ma sono complesse e sono
meno cantabili.
Un altra invenzione di Wagner è il leitmotiv (il tema guida): è una melodia che è abbinato ad
un personaggio o un oggetto o un sentimento.
Questo oggi esiste tanto nelle colonne sonore del cinema.
Questo progetto si troverà nella tetralogia "l'anello di Nibelungo; finì le quattro opere nel
1874:
L'oro del Reno
La Valchiria
Siegfried
Il crepuscolo degli dei
In tutto durano 15 ore
Attraverso al teatro Wagner sembra un po' che studi qualcosa di simile a quello che oggi è il
cinema.
Quindi era in Svizzera a Weimar e poi conobbe nel 1864 alla corte di Monaco il re Ludwig II
di Baviera, che nutriva una stima profonda e un amore verso il compositore.
Dopo due anni dovette andarsene dalla corte per gli scontri con le persone della corte a
causa del suo pessimo carattere e inoltre ci fu uno scandalo per la sua relazione con
Cosima Liszt, figlia di Franz Liszt che era già sposata.
Nel 65 viene rappresentato a Monaco Tristano e Isotta. Viene rappresentato "i maestri
cantori di Norimberga" nel 67.
Tristano e Isotta opera rivoluzionaria perché dal punto di vista musicale c'è un uso molto
moderno dell'armonia, puramente romantico ma non amore di cui abbiamo parlato nelle
opere precedenti ma è un amore quasi sacrificale.

Amore che credono sia stato generato da un filtro ma in realtà non è il filtro che ha generato
l'amore ma era un amore che già c'è. Amore impossibile perché lei è la moglie del re ma è
un amore irresistibile quindi gradirà il re. Finirà tragicamente, tutti e due muoiono e il loro
amore si può realizzare dopo la morte. Filtro che fa prendere coscienza di un amore che già
c'era.
Goffredo di Strasburgo è un autore del medioevo che ha scritto la storia.
Accordo di Tristano→accordo particolare che ha la particolarità di non risolvere mai perché
l'appagamento di questo amore non c'è perché si può realizzare solo dopo. Quindi questo accordo
rappresenta proprio un desiderio inestinguibile.

Nel momento in cui Wagner scrive Tristano e Isotta non era ancora innamorato di Cosima
ma era un altra donna, Matilde Von ........
Questo amore inappagato e del fatto che muoiono con il suicidio è molto ispirato da "il
mondo come volontà e realizzazione" di Schopenhauer, testo molto pessimistico di fronte
alla vita.

Prova generale a cui assiste anche il re. L'esito del Tristano fu sconvolgente e
successivamente in quel periodo in Germania aumentò il numero di suicidi.
Tema del dolore al tema del filtro all'accordo di Tristano: tema del dolore e del desiderio che
si uniscono generando questo accordo.
Lezione del 26/01
Questo accordo di Tristano abbiamo detto che rappresenta il desiderio inappagato, tensione
che non viene mai appagata se non dopo la morte. Vuole rappresentare quindi una storia
d'amore che era già latente che verrà fuori a causa del filtro che ha un ruolo importantissimo
questo oggetto. La prima fu data al teatro di Monaco nel 1865.
Il protagonista del lavoro di D'Annunzio dice una frase riferita a questo lavoro di Wagner.
Schopenhauer con "il mondo come volontà e rappresentazione" esce fuori che la massima
espressione di volontà e la libertà sulla propria vita e quindi la possibilità anche di annientare
la propria vita, Wagner è influenzato da questa visione e dopo scrive Tristano e Isotta.
Temi di desiderio inappagato e dolore.

Il Nachtgesang è nella seconda scena del secondo atto, è una scena estremamente
romantica. I due si incontrano di notte e la trascorrono insieme e dichiarano già in questo
duetto il desiderio di amore e morte.
ASCOLTO DEL PRELUDIO DEL TRISTANO E ISOTTA
ASCOLTO DEL NOTTURNO DI TRISTANO E ISOTTA: inizia in pianissimo e poi vi sono
due momenti di culmine in cui manifesta il loro amore, poi questa tensione sarà ascendente
e il brano terminerà nel pianissimo e arriverà il ....mm di Isotta che dirà che sta arrivando il re
e quindi si devono separare.
Wagner alla fine della scena dice che vuole creare un intreccio continuo di dialogo senza
fare più interruzioni tra i brani(pag 833)
Cambia completamente la contrapposizione tra voce e orchestra dalla tradizione italiana.

Gli anni 50 sono gli anni in cui inizia a lavorare sulla tetralogia che sono un insieme di
quattro opere ma completerà nel 1874.
Teatro di Bayreuth( già spiegato)
Innovazioni:
- Viene messo un coso di accensione e spegnimento delle luci durante lo spettacolo
- La buca dell'orchestra ( prima non c'era); essa però è su più livelli come un imbuto che va
giù e in base ai timbri degli strumenti vengono messi ad altezze diverse.

Wagner disse che doveva essere rappresentato solo su questo teatro ma non fu così

L'ultimo lavoro che scriverà è Parsifal che ha un tempo di produzione abbastanza


lunga(guarda date sul libro) l'ho finisce un anno prima della morte.
Lui la definisce azione scenica sacrale→motivo di rottura profonda con il rapporto che aveva avuto
con Nice. all'Interno di Parsifal si allude spesso alla religione cristiana proprio per questo rapporto con
Nice.
Parsifal è il cavaliere, non è una storia d'amore.
Quest’opera piacque molto a Montale; lui oltre a scrivere poesie fu un critico musicale per
anni e definì Parsifal con (leggi sul libro, pag 835).
Morì a Venezia e la sua morte ci riportò ad un romanzo di D'Annunzio:"il fuoco" dove il
protagonista descrive il funerale di Wagner (Stelio) e partecipa attivamente al trasporto della
bara.

Confronto tra i due pilastri


Verdi e Wagner, mette in luce analogie e contrasti
- Verdi non è un librettista come Wagner
- Nelle opere di Wagner i personaggi rimangono molto superficiali dal punto di vista
psicologico, non c'è un'evoluzione del personaggio
- entrambi ebbero successo ma in modo diverso: Verdi a livello italiano e musicale e invece
Wagner utilizzato in modo propagandistico nel periodo nazista, Wagner ha lasciato diversi
scritti di carattere antisemita, sembra quasi li abbia scritti Hitler.
Questo antisemitismo covava sotto la cenere da molto prima in Germania.
Wagner scrisse il "giudaismo nella musica" in cui è presente la sua posizione contro
l'ebraismo.

Capitolo 34
Dopo l'esperienza wagneriana che ha dato un grande sviluppo sia al teatro musicale che
alla trattazione dell'orchestra; l'orchestra moderna nasce in parte grazie a Wagner.
Assistiamo nell'ultima parte dell'ottocento ad un aumento orchestrale anche per quanto
riguarda il genere sinfonico. Si assiste in generale ad un GIGANTISMO SINFONICO, ovvero
un aumento sia del numero di strumenti e sia una dilatazione dei movimenti delle sinfonie
stesse. I protagonisti del sinfonismo tardo ottocentesco sono:
- Brahms→è un compositore che consideriamo a sé stante. Brahms a differenza di molti
compositori che sono indirizzati verso una musica a programma( la sinfonia inizia ad avere
una musica che ha un andamento già dichiarato dal compositore). Brahms invece scrive
brani che sembrano arrivati dal 700/ primo Ottocento, scrive moltissima musica da camera;
insomma scrive composizioni tipiche del periodo precedente. Brahms agli occhi di tutti i
compositori, sostenitori si pone in netto contrasto; per questo viene cacciato di
conservatorismo.
844-855→ Brahms conservatore, Brahms progressista.
Figura di Brahms viene stigmatizzata da Eduard Hanslick; scrive un saggio che si chiama:"il bello
musicale" dove sostanzialmente si dice che secondo Eduard la bellezza della musica va cercata nella
forma, all'interno della musica stessa. Figura di Brahms diventa quindi un po' il rappresentante di
questa tendenza in opposizione alla musica da programma→ questa opposizione viene chiamata "
musica pura/assoluta".
Successivamente, circa un secolo dopo ci fu però Arnold che pubblicherà un saggio che si
intitola "Brahms the progressive"→lui dichiara di essersi ispirato per il suo stile compositivo
proprio a Brahms per il fatto che la forma in realtà nasconde una serie di caratteristiche che fanno di
Brahms un compositore molto moderno: la sua capacità di elaborazione motivo-tematica o
variazione-sviluppo, ovvero che Brahms usa delle tematiche davvero minuscole che poi è presente
in tutto il brano in varie forme→questo sarà molto usato dai componimenti del 900. Questa capacità è
di fatto considerata da Arnold motivo di grande innovazione.
FINITO BRAHMS YEE

- Antoine Bruckner→ uso cromatismo. Segue il modello Brahmsiano però Hanslick lo critica
in modo negativo contrariamente a Brahms.
FINE CAP 34

CAPITOLO 35
musica da camera
Noi nella prima parte Ottocento abbiamo parlato del lied→non si esaurisce con il romanticismo ma
verrà usato anche nel 900. Inizialmente lied è per voce e pianoforte ma poi verrà usato anche per
l'orchestra. Questo genere si diffonderà in altri Stati europei come in Francia o in Italia però prende
nomi diversi: in Francia si chiama Melodie come ad esempio Fauré. In Italia invece si avvicina
molto al Lied tedesco "la romanza da salotto", dimensione domestica; un autore
importante di queste romanze è
- Francesco Paolo Tosti→ cantante, insegnante di canto e compositore e fu maestro di canto
della regina Margherita e della regina Vittoria.
LUI ERA MOLTO AMICO DI D'ANNUNZIO→ metterà in musica molte poesie di
D'Annunzio. A Roma si era creato un cenacolo culturale con molte accademie in cui si ritrovano
D'Annunzio, Tosti, artisti, pittori, ecc.→ quindi quelle che prima erano delle accademie diventano dei
salotti che nell'ottocento erano molti diffusi. D'Annunzio si lega molto al mondo musicale
dell'epoca(tra 800-900).
LEGGERE PAG 869→ Tosti è un grande ammiratore di D'Annunzio ma all'epoca ce ne furono molti.
COMPOSITORI 900: Casella, Pizzetti, Malipiero, Respighi. Anche Debussy scrisse il
martirio di San Sebastiano che è un opera dannunziana.
FINE CAP 35

OTTOCENTO IN LINEA D'ARIA


Molti compositori a partire da Rossini andarono a Parigi per tentare fortuna.
Grand'operà→ la più importante forma in Francia nel corso del primo ottocento. Molti si cimentano
nella grand’operà.
Operà Liriche→ un genere teatrale. In qualche modo sintetizza da un lato il grande operà e dall'altro
l'Operà Comique. Ma che cabbo¿?
GENITORI→Operà Comique, grand'Operà. FUSIONE SUPER SAIYAN, FIGLIO→Opera Liriche
Attenzione da parte dei compositori per una maggiore aderenza alla metrica francese:
Massenet, Bounò.
Più sentimento e meno musica→molto intimo.
Nasce anche l'operetta→ricorda un po' il musical americano, è un genere più leggero in cui sono
fusi la recitazione, il canto, la danza. Nasce in Francia da un compositore→Bach Offenmann:
dedica la sua vita artistica all'operetta→ scrive: "Orfeo all'inferno".
Operetta dalla Francia arriverà in Italia (NONHOCAPITODOVE).
Bizet→ Carmen(1875), appartiene all'opera Comique. Figura femminile molto evidenziata→con
Carmen si apre una strada nuova→ da lì in poi la maggior parte dei personaggi sono donne.
Bizet morirà prima di sapere che la sua opera sarà il fulcro del periodo successivo.
CARMEN UN'OPERA SCANDALOSA (leggi paragrafo sul libro→scandola)
Carmen è una storia presa da un libro di Mérimée.
LA CARMEN
Si ambienta in Spagna, interviene però un elemento interessante→la spagna di Bizet è caratterizzata
dal folclore spagnolo.
Danza tipica spagnola→Sequidillia.
Tema esotico in cui ci entra anche la Spagna anche se è Europea. Ambientazione viene
fortemente caratterizzata dalla scelta di alcune danze e musiche tipiche della Spagna.
Tre personaggi:
- Don Josè→personaggio molto sensuale, si innamora di Carmen, entra in scena con un aria.
Rappresenta la giustizia, la moralità. Si innamora perdutamente. Carmen però va da un altro coglione
figo e poi José si incazza a bestia e uccide Carmen molto violentemente.
Quel bastardo coglione di José PERÒ è proprio un pagliaccio perché era già fidanzato🤨
CHE BELLA STORIA
Carmen rappresenta il male della società (NONHAUNCAZZODISENSO,
NONHOCAPITONABEATAMINCHIA)
Nice farà il confronto nel 1888 tra la Carmen e Wagner.

Tendenza al realismo che si lega al mondo culturale come alla letteratura tardo
settecentesca?
A fine 800 nasce un gruppo di compositori→giovine scuola italiana, coloro che vi partecipano
nascono più o meno tutti negli anni 60 dell’800 → sono a filo con la corrente del verismo letterario.
Temi verismo:
- approccio al mondo scientifico
- rifiuto del progresso
- canone dell'impersonalità
- ambientazione rurale
- ciclo di romanzi
- adesione al vero
- dialetto schiarito in lingua

Personaggi della giovine scuola italiana:


Pietro Mascagni, Ruggiero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea, Alberto Franchetti e il
giovane Giacomo Puccini→ inizio della sua carriera con la frequentazione del gruppo, influenza
notevole su alcuni suoi lavori.
Opera cavalleria rusticana di Pietro Mascagni del 1890→ è tratto dall'omonima novella di Giovanni
Verga → Verga fece causa a Mascagni perché sostanzialmente non gli hanno dato i diritti d’autore.
Cavalleria rusticana è quella che più rappresenta il verismo.
Nell’opera di Mascagni viene messa in risalto la passione amorosa che è adultera, inoltre
non c’è né il rifiuto del progresso che nonhocapit. Il paesaggio rurale invece coincide.
Reale come una colonna sonora di quella che è la storia del periodo.

Non so che stia raccontando ma è la trama di non so che in cui la gente ha nomi strani(come sempre)
storia finisce male → la mattina di pasqua i due si incontrano(non so chi → Turiddu tipo) e decidono
di regolare i conti e si sfidano in una sorta di duello d’onore.
Virtuosismo vocale viene spazzato via.
Aderenza maggiore della musica al vero

Cavallerie Rusticane (vai a leggere)


Leoncavallo (vai a leggere)
la frequentazione di….influì su molte opere di Puccini, quella su cui influì di più su Tosca?
Puccini fa parte di una famiglia di musicisti e andrà a studiare al cons di Milano. Viene poi notato da
un personaggio importante: Giulio Ricordi→ personaggio importante perché c’erano due case editrici
in questo periodo. Giulio intravede nel melodramma nonhocapit.
Ricordi vede in Puccini l’erede di Verdi. Primo successo importante è Manon Lescaut
(Torino,1893). La più famosa è Bohème nel 1896( una delle più rappresenti nel mondo).
Tosca nel 1900, opera più verista
La giovin scuola non è solo verismo ma alcuni guardano all’esotismo come Puccini che
scrive:
- Madama Butterfly che è ambientata in Giappone;
- la fanciulla dell’est, ambientata in America
- Turandot, ambientata in Cina e incompiuta

Bohème
I bohemien non si occupavano del domani e guardavano solo quello che avrebbero fatto
durante la giornata, degli zingari.
Personaggi della Bohème→ filosofo,musicista, pittore(Marcello), poeta(Rodolfo, prot.); vicina di casa
Lucia che si innamora di Rodolfo; Musetta, storia con Marcello(continue interruzioni tra la loro
storia)
Libretto → non più in atti ma in quadri, tra i quadri passa del tempo ma non sappiamo bene quanto,
non sappiamo assolutamente quanto tempo sia passato. Non c’è una scansione temporale ma si hanno
dei flash → molto cinematografico.

1 QUADRO → Ambientazione in inverno. I quattro giovani vanno a festeggiare il Natale in un caffè


ma sopraggiunge mimì(vicina di casa) per chiedere aiuto che la luce lese era spenta, rimangono soli
lei e Rodolfo e si innamorano perdutamente e poi raggiungono al caffè Mousse gli altri e festeggiare.
Durante il tragitto Rodolfo le regala una cuffietta rosa(oggetto del loro amore).

2 QUADRO → ambientato a Parigi nella belle epoque. Musetta in modo sensuale che danza un valzer
nel quale si vanta della sua bellezza

3 QUADRO → barriea an fer; mattina presto, storia è andata avanti, lo capiamo dal fatto che musetta
e marcello si sono rimessi insieme. Mimì molto malata,

4 QUADRO → è passato del tempo, si sono lasciati tutti, il tema inizia in modo estremamente
giocoso, questa allegra viene interrotta dall'arrivo di Musetta che precede Mimì che è stremata e fa
fatica ad arrivare alle scale, sta molto male e la mettono distesa, si affannano tutti a darle conforto, si
dimostra essere molto buona e affezionata all’amica. Tutti escono tranne Rodolfo, ci sono di nuovo le
canzoni del primo quadro, poi lei si riaddormenta, capiscono poi che in realtà era morta e nessuno se
n’era accorto. tutti lo sanno tranne Rodolfo, lui si rivolge a loro non più cantando ma quasi gridando e
alla fine capirà.

Puccini sceglie quasi sempre come protagoniste la figura femminile e le fa sempre morire.

Tosca
Tosca è una cantante famosa che ama un pittore, questo pittore è un rivoluzionario e viene
arrestato dalla polizia di cui c'è uno che vuole sedurre tosca, lei lo respinge e il poliziotto le
dice che avrebbe ucciso l'amato.
Tosca alla fine per il dolore si getta dal castel sant'Angelo.
Scene con processione

Madama Butterfly
Quando all'inizio dell'opera si
Puccini utilizza la scala giapponese→ pentatonica
Musica che suona sui motivi di tutti i pentatonici
Puccini fa proprio questa tradizione per rappresentare il Giappone

Turandot
Unica opera che finisce bene→ Puccini non la finisce perché muore prima e la finirà poi Alfano. La
storia è tratta da una fiaba di Gozzi, fiaba piuttosto antica. Turandot è una principessa cinese, il padre
vuole che lei si sposi ma lei non vuole, ha una fobia per il sesso maschile, pone al madre una
condizione: lei sposerà solo chi risolve l'indovinello che lei porrá e chi non indovina l'indovinello
verrà ucciso. Molti vengono uccisi ma poi arriva Calaf(nessuno sa chi sia) che risolve l'indovinello. A
questo punto deve sposarlo ma lei non vuole. Lui dice" se entro domani scopri il mio nome potrai
uccidermi". C'è una schiava che sa il suo nome ma è innamorata di lui e quindi si uccide per non dire
il nome (Puccini dopo aver scritto questa scena morirà e si fermerà qui)
Lei riesce a scoprire il nome e lei dice:"il suo nome è Amore".

PER VERIFICA STUDIARE


Verdi e Wagner tutto
Cap 34 842-845
Cap 35 874-892

Potrebbero piacerti anche