Trancia
1
M6x12 UNI EN 27435
UNI EN ISO 4035
A8 UNI 1751
UNIVERSITA’ DI Pisa
Scuola di Ingegneria
2
• Vista frontale
È sufficiente?
• Sezione parziale per visualizzare cava
linguetta
E’ sufficiente?
Con questa
rappresentazione
non si riesce a
quotare
l’eccentricità
Le variazioni di diametro degli alberi realizzano spallamenti, cui spesso sono
associate le lavorazioni delle gole di scarico (utilizzate per lavorazioni di
filettatura o di rettifica e per l’eliminazione di spigoli interni, che sono causa di
indebolimento della parte).
Esempio:
H7/f6
Accoppiamento con gioco
10 FRESA Φ16
+0.2
5.5 0
1x45°
Φ14
Φ16
M8
1 1:10 20 12
70
79
Linguette a disco:
h9 tolleranza sulla dimensione b della linguetta
Per la larghezza b della cava si ha:
accoppiamento incerto: N9 albero, Js9 mozzo
accoppiamento bloccato: P9 albero, P9 mozzo
Per la profondità sull’albero si ha: +0.1/0 fino alle linguette 2,5 x 3,7
+0.3/0 oltre 5 x 7,5
+0.2/0 per i casi intermedi
Per la profondità sul mozzo si ha: +0.1/0 fino a 6 x 9
+0.2/0 oltre
Diametro Dimensioni D l b t1 t2
albero nominali
Quota funzionale:
potrebbe entrare in una ( )
catena di tolleranze
Linguette a disco:
h9 tolleranza sulla dimensione b della linguetta
Per la larghezza b della cava si ha:
accoppiamento incerto: N9 albero, Js9 mozzo
accoppiamento bloccato: P9 albero, P9 mozzo
Simbolo da
Per la profondità sull’albero si ha: +0.1/0 fino alle linguette 2,5 x 3,7 disporre nel verso
+0.3/0 oltre 5 x 7,5 di inclinazione
+0.2/0 per i casi intermedi
Per la profondità sul mozzo si ha: +0.1/0 fino a 6 x 9
+0.2/0 oltre
Conicità, inclinazione e rastremazione si quotano dando il numero necessario e
sufficiente delle grandezze che concorrono ad individuarle, come è indicato nelle
figure seguenti
La scelta del tipo di quotatura dipende essenzialmente dal modo con cui il pezzo
deve essere realizzato
Nella tabella UNI EN ISO 1119 sono riportate valori di conicità tipici per comuni
applicazioni meccaniche
UNI EN ISO 1119
10
fresa
5,5
t1 = 5 0,5
22
Le cinghie trapezoidali hanno
sezione a forma di trapezio isoscele
e si impegnano in pulegge recanti
circonferenzialmente delle gole
anch’esse a sezione trapezia, con
svasatura all’esterno.
La trasmissione del moto avviene
per aderenza dei fianchi della
cinghia con quelli della gola della
relativa puleggia e mai per contatto
della cinghia con il fondo della gola
A-A
A
A
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
ingombri
A-A
A
69
A
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Lavorazione cilindrica
18 A-A
A
Φ22
69
20
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Spianature laterali
18 A-A
A
Φ22 18 18
69
20
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ22 18 18
69
20
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ43
4
Φ22 18 18
69
20
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ43
M36x1.5
4
23
GOLA UNI 5710
Φ22 18 18
69
20
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ43
M36x1.5
4
23
GOLA UNI 5710
Φ29
Φ22 18 18
69
20
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ43
M36x1.5
4
23
GOLA UNI 5710
Φ29
Φ22 18 18
69
20
Φ16
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ43
M36x1.5
4
23
GOLA UNI 5710
Φ29
Φ22 18 18
69
20
Φ16
M6
7
12
24
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ43
M36x1.5
4
23
GOLA UNI 5710
Φ29
Φ22 18 18
69
20
Φ16
M6
Φ11 n° 2 FORI
7
12
24
27 27
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Fori
10 18 A-A
A
Φ43
M36x1.5
4
23
GOLA UNI 5710
Φ29
Φ22 18 18
69
20
Φ16
M6
Φ11 n° 2 FORI
7
12
24
1
Φ60
27 27
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Smussi e raccordi A-A
10 18
A
Φ43
2x45
M36x1.5
4
2x45
23
2x45
GOLA UNI 5710
Φ29
Φ22 R2
18 18
69
20
2x45
Φ16
M6
Φ11 n° 2 FORI
7
12
24
1x45
1
Φ60
27 27
A
Φ64
Φ72
Quotatatura particolare n°1 (BASE)
Φ72
Tolleranze A-A
10 18
A
Φ43 H8/h7
2x45
M36x1.5
4
2x45
23
2x45
GOLA UNI 5710
Φ29
Φ22 R2
18 18
69
20
2x45
Φ16 H7/j6
M6
Φ11 n° 2 FORI
7
12
24
1x45
1
Φ60
27 27
A
Φ64
Φ72
Φ43
Φ37
32
17 8
Φ34
40
89
32
Φ37
Φ27 H7/h6
1.5x45°
2x45°
H7/h6: accoppiamento di
M24x1.5
scorrimento. Montaggi
Φ34
Φ27
e centrature ad alta 16
precisione, scorrevoli
assialmente e dotati di
89
moto a carattere
40
oscillante con buona R 1.5
lubrificazione
8
17
GOLA UNI 4755
1.5x45°
M36x1.5
Φ43 H8/g7
Sezione
Sezione
A
B A2 B2