Sei sulla pagina 1di 48

Struttura motore - Basamento

Elementi Principali della struttura motore

‰ Il basamento Crankcase
‰ La testa Cylinder head
‰ L’albero a gomiti Crankshaft
‰ La biella Conrod
‰ Il pistone Engine piston
‰ L’albero distribuzione Camshaft
‰ I macrosistemi Engine systems

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 1


Struttura motore - Basamento

Composizione

Il basamento motore comprende il blocco e la base.


‰ Il blocco è costituito da due piastre, una superiore ed una inferiore,
che formano un corpo unico con le parti esterne e le canne cilindro.
‰ La base è composta dalla gonna, che costituisce la parte esterna
delle cartelle, che formano, con la gonna stessa, una struttura
inscatolata aperta; sulle cartelle vengono fissati i cappelli di banco.
‰ Per garantire una maggiore rigidità strutturale la parte inferiore viene
estesa oltre l’asse dell’albero (gonna lunga) o viene configurata una
struttura inferiore, con taglio sull’asse, che include i cappelli inferiore
(sotto-basamento-bedplate/ladder frame)

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 2


Struttura motore - Basamento

vista lato scarico

vista lato aspirazione

Basamento motore 4 cil.Diesel

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 3


Struttura motore - Basamento

Ingresso acqua

Vista posteriore lato volano

vista anteriore

Basamento motore 4 cil.Diesel

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 4


Struttura motore - Basamento

Oil draining

Blow-by channels

Crankshaft axial thrust bearing

Basamento motore 4 cil Diesel – Vista inferiore

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 5


Struttura motore - Basamento

Sottobasamento – Vista superiore

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 6


Struttura motore - Basamento

Sottobasamento – Vista inferiore

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 7


Struttura motore - Basamento

Funzione

‰ Ha il compito di sopportare il trasferimento di forze dalla testa cilindri


all’albero motore.
‰ Contiene il complesso dell’albero a gomiti.
‰ Incorpora le canne cilindri entro cui scorrono i pistoni.
‰ Include le camere per la circolazione del fluido di raffreddamento.
‰ Include le camere a tenuta del lubrificante e le gallerie per
l’alimentazione degli accoppiamenti a strisciamento.
‰ Sopporta gli accessori motore tramite staffe di collegamento.

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 8


Struttura motore - Basamento

Canne cilindro

‰ Integrali, quando sono ricavate nella struttura. Nel caso di


basamento in alluminio richiedono un trattamento superficiale
per migliorarne la resistenza all’usura.
‰ Riportate, quando vengono inserite nel basamento,
generalmente in alluminio. Le canne riportate sono.

• in ghisa speciale,
• in alluminio, appoggiate sulla parte alta
della testa, nelle applicazioni sportive

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 9


Struttura motore - Basamento

Sezione cilindro con


canna integrata

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 10


Struttura motore - Basamento

Canne riportate

‰ A “secco”(non lambite dal liquido)

• Con inserimento durante la fusione (co-fusa).


• Con inserimento forzato (piantata) all’interno
del cilindro pre-lavorato.

‰ Ad “umido”

• La canna è lambita direttamente dal fluido


refrigerante e la tenuta è garantita da da anelli di
gomma speciale (o-ring), collocati in sedi cave
lavorate di utensile.

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 11


Struttura motore - Basamento

Φ82

Canna cilindro riportata

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 12


Struttura motore - Basamento

Cylinder bottom view

Cast iron liner top

Cast iron liner bottom

Cylinder top view

Canne ghisa co-fuse nel basamento in alluminio

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 13


Struttura motore - Basamento

Open deck

Basamento in alluminio fusione ad alta pressione –Open deck

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 14


Struttura motore - Basamento

Soluzione con sottobasamento Soluzione con cappelli singoli

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 15


Struttura motore - Basamento

Soluzione con
cappelli singoli

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 16


Struttura motore - Basamento

Pmax>160 bar

Basamento closed-deck
in alluminio-fuso in
sabbia-con
sottobasamento e
canne riportate in ghisa
nodulare-inserti per i
cuscinetti di banco

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 17


Struttura motore - Basamento

Sezioni laterali motore 4 cilindri

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 18


Struttura motore - Basamento

Basamento e sottobasamento configurazioneV6

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 19


Struttura motore - Basamento

Motore V6 – Giro biella

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 20


Struttura motore - Basamento

Basamento motore V6 diesel con sottobasamento

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 21


Struttura motore - Basamento

Motore V 6 – Vista frontale e sezione laterale

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 22


Struttura motore - Basamento

V8 V 10

Basamento e sottobasamento configurazione V8 & V10

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 23


Struttura motore - Basamento

Struttura basamento motore AUDI V6 TDI

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 24


Struttura motore - Basamento

Sottobasamento con cappelli


separati e cross-bolt

Struttura basamento motore Ford V6 Diesel

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 25


Struttura motore - Basamento

Tecnologia

‰ Il basamento viene realizzato con tecnica fusoria: in


sabbia (terra) o in conchiglia per la ghisa e
generalmente ad alta pressione per l’alluminio.
‰ I materiali utilizzati sono:

¾ Ghisa sferoidale o lamellare (CGI)


con contenuti di fosforo, manganese,
cromo, nichel e silicio
¾ Leghe primarie di alluminio con
silicio del tipo AlSi9

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 26


Struttura motore - Basamento
Approfondimento tecnico - I processi di fusione 1/2

La colata in sabbia è un processo di produzione industriale del tipo fusione.


La prima fase consiste nella creazione di un modello di materiali vari, attorno a cui sarà costruita la forma.
Solitamente, è previsto un piano di simmetria per l'apertura corretta della stessa senza danneggiare il modello.
Approntata la forma, con tutte le necessarie anime e incavi per la geometria richiesta, si passa alla fase di
immissione del liquido (metallo) per forza gravitazionale. Dopo la solidificazione il pezzo deve essere ripulito dalle
incrostazioni e dai residui della fusione.
I prodotti della colata in sabbia sono generalmente dei semilavorati, da destinare ad ulteriori processi di produzione
industriale, quali ad es. la forgiatura o la laminazione, oppure varie lavorazioni meccaniche ad asportazione di
truciolo.
Le forme utilizzate per la colata definite a perdere; dopo l'uso vengono distrutte. Sono costituite in genere di materiali
refrattari o di sabbie compattate.

La colata in lingottiera o in conchiglia è un processo di produzione industriale del tipo fusione.


La forma utilizzata permanente è detta lingottiera o conchiglia, ricavata in ghisa o acciai particolari al Cromo-
Tungsteno o al Cromo-Manganese, che alzano la temperatura di fusione; È sicuramente più costosa dell'analogo a
perdere, e la spesa deve necessariamente essere ammortizzata su un numero molto maggiore di pezzi; consente
anche di ottenere pezzi più rifiniti.
La progettazione della forma prevede un canale di colata e diversi piccoli canali di sfiato, per eliminare il gas
intrappolato nel getto alle alte temperature, causa principale della porosità. Per evitare che il pezzo e la forma si
uniscano, può essere utilizzata una speciale vernice isolante Dopo la colata del materiale liquido (metallo), immesso
per forza gravitazionale o sotto pressione (pressofusione), si lascia raffreddare e solidificare.
Si ottiene infine il semilavorato da destinare ad ulteriori processi di produzione industriale, quali ad esempio la
forgiatura o la laminazione, oppure varie lavorazioni ad asportazione di truciolo.

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 27


Struttura motore - Basamento
Approfondimento tecnico - I processi di fusione 2/2

La pressofusione, detta anche Fonderia in conchiglia sotto pressione , del tipo fusione, è un processo di produzione
industriale, in cui metallo fuso (metallo non ferroso) viene immesso in una forma metallica permanente detta matrice ad alta
velocità e solidificato sotto pressione.
Il materiale di cui è formato lo stampo è una lega ad alta temperatura di fusione; di solito uno dei metalli di questa lega è il
molibdeno e le leghe utilizzate cambiano a seconda della natura del metallo fuso colato nella forma.
Dopo la solidificazione, con raffreddamento delle forme con un sistema a circolazione d'acqua, il getto (metallurgia) viene
estratto e si ha un prodotto semilavorato, da trattare con lavorazione ad asporto di truciolo, od anche un prodotto finito.
La pressofusione si differenzia in due tipi, a seconda se la camera di riscaldamento appartiene o no alla macchina : a
camera calda ed a camera fredda. I due processi hanno in comune la presenza di un pistone per il pompaggio del metallo
fuso, un telaio per l'apertura e la chiusura della matrice e un congegno che mantiene chiusa tale matrice.

Il processo a camera calda presenta un cilindro immerso nel metallo fuso che inietta il liquido ad alta pressione nella
matrice, con pressioni che vanno da 3,5 a 20,5 MN/m*2. L'utilizzo di questo processo è limitato a metalli a basso punto di
fusione.

Il processo a camera fredda presenta una colata di metallo fuso in un apposito contenitore ed iniettato tramite un pistone,
con pressioni che vanno da 70 a 310 MN/m*2, in uno stampo contenente la matrice del pezzo che si vuole realizzare.
L'alluminio fuso è prelevato da un forno esterno tramite un alimentatore meccanico. Un altro metodo richiede un forno a
dosaggio automatico della quantità d'alluminio necessario al particolare da pressofondere.
Questo processo consente la produzione in gran serie di oggetti molto complessi, elevata rifinitura superficiale e spessori
dell'ordine da 0,8 a 10 mm. Lo svantaggio è l'elevato costo di tale impianto se non si realizzano produzioni di una certa
quantità. Fu applicata per la prima volta in USA nella metà dell' ottocento e nel 1885 venne realizzata una macchina per la
forgiatura dei caratteri da stampa, grazie a Mergenthaler che creò la prima macchina linotype, la quale consentiva di avere
un'intera pagina o modulo di scrittura con un singolo getto.

http://www.ing.unitn.it/~colombo/LOST_FOAM/Pages/Processi_di_Fonderia.htm

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 28


Struttura motore - Basamento

Tecnologia

Il trattamento superficiale delle canne integrali dei


basamenti in alluminio può essere effettuato con:

¾ Tecnica di co-deposizione di un riporto metallico


(nickel) con inglobamento di materiale finissimo di
elevata durezza e resistenza all’usura (carburo di
silicio).
¾ Tecnica di trattamento laser per l’indurimento
superficiale in configurazioni complesse o dove è
richiesta grande precisione.

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 29


Struttura motore - Basamento

Tecnologia

La lavorazione meccanica del basamento comprende le


seguenti operazioni principali:
¾ Tornitura interna dei cilindri o delle sedi per l’alloggiamento
delle canne.
¾ Spianatura dei piani di interfacciamento con testa e coppa e
per le superfici di appoggio di organi vari (pompe, coperchi, staffe)
¾ Foratura e maschiatura per le sedi dei prigionieri di fissaggio
testa al basamento.
¾ Barenatura delle sedi dei cuscinetti di banco.

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 30


Struttura motore - Basamento

Tecnologia

¾ Foratura per i condotti di lubrificazione varia, se non ottenuti di


fusione.
¾ Rettifica della superficie interna delle canne cilindri.
Successivamente la superficie subisce un’ulteriore lavorazione per
ottenere una rugosità “discreta” che garantisce il trattenimento del
lubrificante ed un rapido adattamento degli anelli elastici. La
lavorazione tradizionale viene denominata “a plateau” mentre
quella più innovativa in corso di diffusione “laser honing”.

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 31


Struttura motore - Basamento

Lavorazione a plateau della parete interna del cilindro

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 32


Struttura motore - Basamento

Machining the cylinder working surfaces

Source Gehring

33
Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 33
Struttura motore - Basamento

Machining the cylinder working surfaces


By using laser structuring processes the demands for a functional surface relief can be
met with a high flexibility.
This so-called “laser honing” process is characterized by a combination of the honing
and laser techniques, and fulfils the target ideas the engine developers have had for a
long time already.

Source Gehring

Source Gehring

34
Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 34
Struttura motore - Basamento

Laser honing - configurazione della superficie


con struttura “pocket” o “cup”

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 35


Struttura motore - Basamento

Experimental test stages results


Investigations on the friction behaviour of structured surfaces by means of a friction
measuring instrument have revealed that the friction coefficient µ of laser structured
surfaces is reduced by up to 60 per cent compared to honed surfaces (Gehring).
A further reduction of the friction coefficient can be obtained by decreasing the rings
tangential load.
The wear behaviour of the treated surface can be shown in the pictures below (Gehring).

Source Gehring Source Gehring

36
Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 36
Struttura motore - Basamento

Experimental test stages results


Apart from the tribological objective of creating an optimized lubrication, the use in
combustion engines requires that if possible no lubricant may get into the combustion
chamber.
According to Gehring test stages, this decreases oil consumption (up to 70-80%) and
therefore HC engine emissions (20-25%).

Source Gehring
Source Gehring

37
Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 37
Struttura motore - Basamento

Sollecitazioni in funzionamento

1. Carichi dinamici provenienti dal manovellismo Æ


sollecitazione a fatica della struttura nel suo complesso, in
particolare dei supporti di banco.
2. Carichi dinamici provenienti dai contralberi di
equilibratura Æ sollecitazione a fatica della struttura nel suo
complesso, in particolare dei supporti dei contralberi.
3. Spinta laterale sul pistone Æ fenomeni di usura
4. Serraggio viti di collegamento con la testa cilindri a caldo e a
freddo Æ distorsione canne cilindri (usure e consumo olio
anomali), distribuzione della pressione sulla guarnizione
testa/basamento.
5. Carico termico a regime e in transitorio Æ distorsione canne
cilindri, sovratensioni dovuti a forti gradienti di temperatura,
decadimento delle proprieta’ meccaniche delle leghe leggere,
efficienza circolazione liquido di raffreddamento.

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 38


Struttura motore - Basamento

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 39


Struttura motore - Basamento

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 40


Struttura motore - Basamento

Carichi dinamici

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 41


Struttura motore - Basamento

Sollecitazioni
sull’asse verticali
dovute al tiro viti

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 42


Struttura motore - Basamento

Campo di temperatura

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 43


Struttura motore - Basamento

Temperatura canne cilindro

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 44


Struttura motore - Basamento

Deformazione canne cilindri

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 45


Struttura motore - Basamento

Pmax+3σP =160+3x160x(2.6/100)=173 bar


It includes compression ratio, VGT actuator,injector
and injection timing dispersion and combustion
irregularity

4th order less than 5μm with


thin wall liner

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 46


Struttura motore - Basamento

V6 Diesel – Sollecitazione basamento-sottobasamento

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 47


Struttura motore - Basamento

Cast iron insert adhesion criticity

Progettazione meccanica di motori – Alessandro Piccone 2008/2009 48

Potrebbero piacerti anche