Sei sulla pagina 1di 1

I.T.I.S. Tullio Buzzi – a.s. 2009/’10 prof.

ssa Elisabetta Tempestini

VERIFICA FORMATIVA – MACCHINE A FLUIDO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA


21 dicembre ’09 – classe 5 M
Esercizio n.1
Calcola la potenza di un motore a combustione interna, 4 tempi, 2000 cm 3 di cilindrata, funzionante a 3600 rpm:
a) noto il consumo specifico (portata di combustibile per kW di potenza) pari a 0,1 gr /(s·kW) (attenzione
alle unità di misura) e assumendo la miscela stechiometrica, la densità dell’aria aspirata pari a 1,2 kg/m 3,
un coefficiente volumetrico λv (=rendimento volumetrico v) pari a 0,9 ed un potere calorifico pari a 10500
kcal/kg;
b) in alternativa al consumo specifico assumere un rendimento globale g = 0,21.
SOLUZIONE: a) potenza = 44.1 kW b) potenza = 40.7 kW

Esercizio n.2
Calcolare la potenza di un motore a combustione interna a 4 tempi, a ciclo Otto, di 2000 cm 3 di cilindrata, che
aspira aria a condizioni standard (p = 1 atm, t = 15 °C) e ruota a 3500 rpm, con un rapporto di compressione
volumetrico 9:1 e assumendo: un rendimento del ciclo limite l= 0,9; il rendimento indicato i = 0,75 e un
rendimento meccanico (=organico) o =0,93. Assumi che il coefficiente volumetrico λ v (=rendimento volumetrico
v) sia pari a 0,9 ed il potere calorifico inferiore pari a 10500 kcal/kg (attenzione alle unità di misura).
SOLUZIONE: potenza = 69.2 kW, portata aria = 64.3 l/s, portata combustibile = 4.3 l/s.

Esercizio n.3
1. Descrivi la differenza tra un motore ad accensione comandata e un motore ad accensione per compressione.
2. Cosa si comprime in un motore ad accensione comandata?
3. Un motore a quattro cilindri avente un alesaggio di 8 cm, è accoppiato con un albero a gomiti con una
lunghezza di manovella pari a 4 cm. Determina la cilindrata totale del motore.
4. Un motore progettato per funzionare correttamente se alimentato con una benzina a 95 ottani, viene alimentato,
accidentalmente, con una benzina a 90 ottani. Come si comporterà il motore?
5. Un ciclo Carnot opera tra 700°C e 300°C. Determina il suo rendimento termodinamico.
6. In un ciclo Otto, le fasi di compressione ed espansione vengono modellate come due adiabatiche. Il cilindro,
tuttavia, non può essere considerato isolato: come può pertanto essere giustificata tale modellazione?
7. Descrivi il motore a fasatura variabile
8. Giustifica il posticipo alla chiusura della valvola di aspirazione.
9. Perché un motore Otto alimentato con benzina refrigerata sviluppa una maggiore potenza?
11. In un motore Otto a quattro tempi quale è il rapporto tra la frequenza di rotazione dell’albero motore
e quella dell’albero a camme?
12. Descrivi una trasmissione desmodromica
13. Giustifica l’adozione di sistemi di aspirazione a geometria variabile.
14. Determina il raggio di manovella di un albero a gomiti accoppiato ad un pistone avente una corsa di 120 mm.
15. Come viene modellata la fase di compressione di un motore operante secondo un ciclo Otto? Giustifica la tua
risposta.
16. In un motore a scoppio le valvole di aspirazione e scarico possono trovarsi contemporaneamente aperte? Per
quale motivo?
17. Determina la cilindrata di un motore bicilindrico con alesaggio 8 cm e corsa 9 cm.

Provate a rispondere, usando una scrittura facilmente decodificabile, in modo preciso e soprattutto sintetico!
Se un concetto si può esprimere correttamente con dieci parole non usarne undici!

Potrebbero piacerti anche