Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Principi di
funzionamento
e gestione dei
comandi motore
Premessa
Il Motore Aeronautico
MOTORI AERONAUTICI
Il motore di un aereo rappresenta lorgano che genera la forza propulsiva che consente
allaereo di muoversi nellambiente circostante sfruttando il terzo principio della
dinamica: azione-reazione, la forza propulsiva viene ottenuta dalla trasformazione
dellenergia termica in energia dinamica, e pu essere utilizzata per generare la spinta
propulsiva.
Nel settore Aeronautico, nel tempo, si sono affermati due tipologie principali di motori:
i Motori a Scoppio o Alternativi, generalmente impiegati negli aerei motoelica e i
Motori Turbo Fan impiegati negli aerei cosiddetti Jet Liner.
Nella PROPULSIONE A ELICA il motore genera una forza in grado di mettere in
rotazione un dispositivo chiamato elica che genera la spinta propulsiva.
Nella PROPULSIONE A GETTO il motore tratta in modo particolare una massa
daria la cui espulsione genera per reazione la spinta.
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 1
Il Motore Aeronautico
MOTORE A SCOPPIO
I motori a scoppio sono stati i primi ad essere stati impiegati in aviazione e sono
caratterizzati da un motore che fornisce potenza ad un albero rotante, che viene
sfruttata per muovere unelica, la quale, a sua volta, genera la spinta accelerando il
fluido propulsivo, che laria esterna.
Il primo e pi semplice modo per generare la potenza necessaria allelica stato quello
di impiegare motori a pistoni, gi realizzati per le autovetture.
Moto Elica
Il motore simile a quello di unautomobile, ad accensione comandata (basato sul ciclo
Otto). Esso stato il primo e lunico impiegato fino quasi alla fine della seconda guerra
mondiale. Inizialmente raffreddato ad acqua, venne poi soppiantato dai pi leggeri
motori raffreddati ad aria.
Il motore a scoppio, detto anche motore a combustione interna, fu costruito per la
prima volta nel 1877 dal tedesco Nikolas Otto.
Ripercorriamo brevemente le fasi del motore a combustione interna 4 tempi:
1 fase - Aspirazione
La valvola di aspirazione aperta e la valvola di scarico chiusa.
Il pistone scende verso il Punto Morto Inferiore (PMI), e a causa della depressione che
si crea nel cilindro, tramite la valvola di aspirazione, viene aspirata una miscela
formata da aria e benzina nebulizzata, proveniente dallimpianto di alimentazione.
2 fase - Compressione
Una volta che la miscela entrata nel cilindro, la valvola di aspirazione si chiude e il
pistone inizia a risalire verso il Punto Morto Superiore (PMS), comprimendo la
miscela. La compressione della miscela, a causa della rapidit del movimento, avviene
praticamente senza scambio di calore con lesterno. Il volume diminuisce mentre la
pressione e la temperatura aumentano.
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 2
Il Motore Aeronautico
CARBURAZIONE
Abbiamo visto che la fase attiva , cio quella che produce energia, nei motori scoppio
costituita dalla 3 fase cio dallo scoppio della miscela.
Non tutti sanno per che, affinch la miscela (composta da aria e benzina) possa
detonare correttamente, trasformandosi in acqua e anidride carbonica, deve essere
composta in un certo modo. A fare questo lavoro preposto un organo molto
importante del motore chiamato CARBURATORE.
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 3
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 4
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 5
Il Motore Aeronautico
Di seguito si riporta il cockpit di altri aerei presenti nel simulatore con la posizione
della MIX LEVER:
CESSNA 182S
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 6
Il Motore Aeronautico
Pag. 7
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 8
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 9
Il Motore Aeronautico
I Principali componenti del motore turbo fan sono rappresentati e descritti nella figura
sottostante:
Presa
dinamica
e
Ventola
(Fan)
Compressore
di Bassa
Pressione N1
Compressore
di Alta
Pressione N2
Ugello
iniezione
carburante
Camere di
Combustione
Alberi di
trasmissione
TurbinaVentolaCompressori
Turbina
Ugello di
Scarico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 10
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 11
Il Motore Aeronautico
Nel tubo di fiamma vero e proprio entra solo il 20% circa della massa daria totale,
mentre il restane 80 % convogliato nellintercapedine tra tubo di fiamma e carter
esterno della camera.
Allinterno della Camera di Combustione troviamo degli ugelli che hanno la funzione
di spruzzare il combustibile in modo che le goccioline possono miscelarsi intimamente
con laria, favorendo una corretta combustione. Il combustibile viene alimentato nel
combustore in 2 modi distinti. Il modo pi comune e pi tradizionale quello di
iniettarlo direttamente nella zona primaria per mezzo di spruzzatori o vaporizzatori.
La combustione viene in genere iniziata dalla scintilla emessa da una candela dopo
di ch la fiamma si auto-sostiene.
Laria entra nella camera di combustione ad una velocit che pu raggiungere i 150
m/s e ad una temperatura compresa tra i 200 e i 550 C, a causa del riscaldamento
dovuto alla compressione, per cui linnalzamento di temperatura che si ottiene nella
camera di combustione di ulteriori 650-1.150 C.
a seguito della combustione della miscela
aria-carburante i gas esausti vengono
espulsi violentemente dalla camera di
combustione che tramite un condotto
vengono inviati verso la TURBINA;
questa
sfruttando lenergia dei gas
(pressione e temperatura) inizia a ruotare
velocemente trasmettendo, per il tramite
di appositi alberi di trasmissione, il
movimento al FAN e ai Compressori;
cosicch il ciclo riparte.
I materiali con cui sono costruite le turbine sono frutto delle pi moderne tecniche
metallurgiche: si pensi che, per ottenere rendimenti elevati, le estremit delle palette
della turbina di alta pressione devono sopportare velocit periferiche dellordine dei
450 m/s, mentre vengono investite da un flusso di gas a temperature anche superiori
ai 1.000 gradi centigradi e dotati di velocit di deflusso dellordine dei 750 m/sec
sopportando quindi enormi sollecitazioni sia termiche che meccaniche.
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 12
Il Motore Aeronautico
E questo ad esempio il caso dei propulsori del Concorde, dove il postcombustore veniva
impiegato per fornire la maggiore spinta richiesta nelle fasi del decollo.
Limpiego del combustore deve, tuttavia, essere limitato nel tempo, a causa
dellincremento del consumo specifico quando il postcombustore acceso.
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 13
Il Motore Aeronautico
Combustibile
I propulsori aeronautici a turbina, utilizzano come combustibile il Cherosene.
In particolare il combustibile usato da tutta laviazione civile nel mondo, e quindi
reperibile in tutti gli aeroporti, prende il nome di JET A-1. Esso rigorosamente
standardizzato nelle sue caratteristiche, uguale in tutto il mondo. Oltre alla base di
Cherosene, contiene alcuni additivi, come un anticongelante, per evitare che lacqua in
sospensione congeli e un elemento che impedisce la formazione di microrganismi e
muffe (comunque il combustibile viene di solito riscaldato prima di essere inviato al
motore, ad esempio tramite scambiatori olio-combustibile).
adesso che sappiamo qual il funzionamento dei motori a Getto Turbo Fan passiamo
a descrivere la corretta procedura da adottare per laccensione dei motori del
simulatore dellAirbus A320, ma, lo stesso ragionamento applicabile anche agli altri
tipi di aeromobili.
PROCEDURA DI ACCENSIONE DEI MOTORI DELLAIRBUS A320
Innanzitutto dobbiamo ricordare che negli aeromobili posto nel cono di coda un
piccolo motore chiamato Air Power Unit il cui acronimo APU. Questo, altro non che
un piccolo motore in grado di generare corrente elettrica e aria compressa.
Proprio questaria, utilizzata per il funzionamento dei condizionatori daria interni
allaeromobile, se appositamente convogliata, pu essere utilizzata per mettere in
rotazione i motori dellaereo. Vediamo come
Innanzitutto prima dellaccensione dei motori necessario eseguire alcune verifiche:
1) accedere allOverhead Pannel e accendere lAPU;
2) Attivare lAPU Bleed, cio la valvola di spillamento dellaria prodotta dallAPU;
3) e disattivare le ENG 1 BLEED e ENG 2 BLEED cio le valvole di spillamento
dellaria proveniente dai motori, che devono ancora essere accesi.
di seguito loverhead pannel..
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 14
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 15
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 16
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 17
Il Motore Aeronautico
A questo punto non resta che passare al resto della varie fasi di configurazione della
macchina e effettuare la chiamata ready for taxi o come si dice in Italia pronti al
rullaggio.
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 18
Il Motore Aeronautico
Giuseppe MANGIALOMINI
Pag. 19