Sei sulla pagina 1di 5

Brunner L.S.

Suddarth Infermieristica Medica-Chirurgica volume 1,2, Casa Editrice


Ambrosiana, 4 edizione.
Saiani, Brugnolli trattato di cure infermieristiche, Idelson-Gnocchi, 2011

SOMMINASTRAZIONE SICURA DI FARMACI, SANGUE ED EMODERIVATI:


FARMACO E FORME FARMACEUTICHE:
Farmaco: sostanza usata per diagnosi, trattamento, cura, sollievo da sintomi o
prevenzione alterazioni salute;
Costituiti da principi attivi e vari eccipienti
Principio attivo: sostanza in grado di indurre, attraverso meccanismi chimici.
DENZOMINAZIONE DEI FARMACI:
1. Chimica: descrizione della composizione e struttura molecolare del farmaco;
2. Nome generico: comune o equivalente attribuito prima che il farmaco sia messo in
commercio
3. Nome proprietario quando viene messo in commercio, con marchio registrato.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI:
In base allorigine:
-animale (insulina, eparina, ormoni)
-vegetale
- in base ala funzione o alleffetto stesso
-ATC: classificazione anatomico terapeutica
Chimica: sistema di classificazione raccomandato dallOMS;
FONTI DI INFORMAZIONE:
Informatori farmaceutiche
Schede tecniche cartacee oppure on-line;
Foglietto illustrativo (bugiardino): dal 2006 devono seguire le direttive dellagenzia
europea di valutazione dei mecinali, sullutilizzo di caratteri leggibili.

RESPONSABILITA INFERMIERISTICHE:
Responsabilit riconduce a tutte le azioni che consentono di fornire garanzie di
sicurezza ed efficacia per il paziente:
- approviggionamento dei farmaci
- lettura della prescrizione
- accertare se il paziente necessita di informazioni sul trattamento
- diluizione e calcolo della dose
- scelta di ausili o dispositivi
LINFERMIERE NON SOMMINISTRA MAI UN FARMACO CHE NON CONOSCE!!!
PRESCRIZIONE DI FARMACI:
prescrivere= scrivere prima, stabilire, fissare in precedenza.
La prescrizione si compone di:
-Tipo di farmaco: principio attivo o nome commerciale
- dosaggio: peso, volume, unit internazionali
- tempi di somministrazione:
- orario di som.ne
- tempo in cui uninfusione devessere som.ta
- via di somministrazione
- forma farmaceutica

LE PRESCRIZIONI DEVONO ESSERE SCRITTE IN UNUNICA FONTE: cartella del


paziente redatta manualmente o tramite scheda computerizzata.
EVITARE QUALSIASI RICOPIATURA O TRASCRIZIONE su fonti secondarie, anche
durante la somministrazione.
Prescrizioni verbali o per via telefonica
Limitate a casi selezionati, a situazioni urgenti dove la scrittura immediata o la
comunicazione elettronica non sono possibili;
Ogni ospedale o UO dovrebbe dotarsi di protocolli scritti che regolamentino queste
prescrizioni;
PRESCRIZIONI SECONDO PROTOCOLLO:
Accettata a condizione che il protocollo sia inserito nella cartella clinica,
diventandone parte integrante o sottoscritto dal medico richiedente.
SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI FARMACI:
Sistemi in stock: i farmaci sono distribuiti ai vari reparti, conservati e stoccati in
contenitori multidose.
Sistemi automatici
Sistemi a dose unitaria
CONSERVAZIONI DEI MEDICINALI:
I farmaci vanno mantenuti sempre nella loro confezione originale, rispettando le
modalit di conservazione indicate sulla confezione ( NON somministrare farmaci
raccolti in contenitori anononimi e con etichetta non leggibile)
Se non ci sono indicazioni specifche sulla temperatura i farmaci vanno conservati a
temperatura ambiente tra i + 15 e + 25;
Controllo periodico delle scadenze e lintegrit delle confezioni ribadito dal
codice penale.
SOMMINISTRAZIONE SICURA:
Presuppone un atto unitario, sequenzale, cronologico:
- linfermiere somministra il farmaco da lui preparato
- ogni infermiere responsabile del farmaco che sommnistra.
REGOLA DELLE 7 G
1 Giusto farmaco: triplice controllo, ascolto del paziente
2 Giusto paziente: nome, cognome, data di nascita, braccialetto identificativo
3 Giusta dose: relazione tra dosaggio disponibile e dosaggio prescritto, calcolo dei
dosaggi.
4 Giusta via di somministrazione: via enterale (os, sublinguale, rettale) Via parenterale (
im, sc, id, ev infusiva) Altre vie ( inalatoria, transdermica, epidurale)
5 Giusto orario: criteri per definire schemi ed orari dei trattamenti farmaci ad orario
6 Giusta registrazione: registrazione farmaci somministrati monitoraggio effetti attesi e
non desiderati.
7 Giusto approccio alla persona: informazione personalizzata, consenso e collaborazione
dalla persona.
(GIUSTA DILUIZIONE, GIUSTA VELOCITA, GIUSTO MONITORAGGIO, oltre alle 7G si
aggiungono queste 3).
GIUSTA DOSE:
compresse senza linee di rotture o gastroresistenti, ricoperte da una parete resistente agli
acidi gastrici e solubile solo in ambiente alcalino.
FARMACI A STRETTO INDICE TERAPEUTICO:
Per indice terapeutico si intende la distanza tra la dose necessaria per avere effetto
farmacologico e la dose che provoca un effetto tossico.
Nei farmaci a stretto indice terapeutico la dose molto vicina a quella tossica.
RACCOMANDAZIONI PER LA CORRETTA DETENZIONE E GESTIONE DEL POTASSIO
CLORURO:
le soluzioni concentrate di KCl, in concentrazione di 1,2,3 mEq/ml devono essere conservate
esclusivamente in farmacia ed in alcuni contesti.
Somministrazione farmaci per via orale:
Inizio dazione pi lento ed effetti sistematici pi prolungati rispetto alla som.ne
per via parenterale
Sono assorbiti a livello di stomaco o intestino
Alcuni farmaci sono assorbiti pi facilmente se som.ti tra i pasti perch il cibo pu
modificare la struttura e alterarne lassorbimento
Alcuni farmaci se som.ti insieme, possono interagire
INTERAZIONI TRA FARMACI:
Interazioni tra farmaci con effetti positivi: es. farmaci per il trattamento ipertensione.
Interazioni tra farmaci con effetti negativi:
farmaci con indice terapeutico basso hanno spesso conseguenze significative ( es.
bradicardia fino al blocco cardiaco conseguente allaumento delle concentrazioni di
digossina indotto dallamiodarone (antiaritmico) oppure diminuzione dellefficacia
terapeutica nel caso della trombosi dovuta a riduzione dei livello plasmatici di warfarin
(anticoagulante).
INTERAZIONI TRA FARMACI E ALIMENTI:
gli alimenti possono variare la velocit o lentit di assorbimento
cibi caldi, solidi rallentano lo svuotamento gastrico, x cui rallentano lassorbimento, cibi
freddi e liquidi aumentano la velocit di assorbimento.

SOMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO SNG O PEG:


I farmaci non vanno mescolati alla miscela enterale ( rischio incompatibilit)
TERAPIA INIETTIVA:
iniezione per via intradermica: iniezione effettuata nel derma, circolazione ematica
ridotta, assorbimento sostanza molto lento.
Finalit diagnostica:
test per valutare allergie
Test Mantoux ( per valutare un eventuale esposizione alla tubercolosi)
Iniezione per via sottocutanea: tessuto sottocutaneo: compreso tra derma e tessuto
muscolare, costituito da tessuto connettivo lasso e tessuto adiposo scarsamente
vascolarizzato, si pu utilizzare la tecnica della plica per utilizzare questa iniezione.
EPARINA PER VIA SC:
- non si differenzia dalla tecnica standard
- formulazioni di eparine sono gi pronte in siringhe preaspirate
- la bolla daria eventualmente presente devessere mantenuta.
- Precauzioni per prevenire ecchimosi:
- eseguire una manovra il pi automatica possibile nellinserimento dellago
- scegliere il basso addome come sede preferenziale
- evitare la manovra di Lesser e il massaggio durante e dopo linezione ( favorisce
insorgenza di ecchimosi)
- iniettare leparina lentamente (almeno 30 sec)
INSULINA PER VIA SC:
- Ormone utilizzato nel trattamento del diabete
- Non pu essere somministrata per via orale p enterale perch a livello
gastrointestinale.
Classificazione in base alla velocit e ai tempi di azione:
- rapida
- breve
- intermedia
- lunga durata dazione
alcune insuline sono disponibili in soluzioni stabili premiscelate costituite da una
miscela di insulina rapida o ultrarapida e da insulina ad azione prolungata
effettuare una rotazione dei punti diniezione sottocutanea dinsulina allinterno
della stessa sede in base al tipo di insulina.
Sede periombelicale per insulina rapida o ultrarapida perch lassorbimento pi veloce.

SOMMINISTRAZIONE SICURA DI FARMACI, SANGUE ED EMODERIVATI- 2

Somministrazione di farmaci per via intramuscolare:


tesssuto riccamente vascolarizzato, garantisce assorbimento rapido e inizio dazione pi
veloce rispetto alla som.ne via orale e sc.
Il tessuto muscolare presenta rispetto al sc, minori terminazioni nervose( minor disagio anche
per som.ni)
Sono farmaci che verrebbero degradati a livello intestinale o che possono causare gravi
reazioni allergiche se somministrati ev.
Possono essere in soluzione acquosa, oleosa o sospensioni.
Sedi iniezioni in:
Valutare
- caratteristiche del farmaco (viscosit)
- quantit di farmaco da somministrare
- condizioni generali della persona
Farmaci per via intramuscolo:
TECNICA Z TRAK:
la tecnica del tratto Z utilizzata per impedire che il liquido si riversi nel tessuto sottocutaneo.
Sostituire sempre lago utilizzato per la preparazione per:
- prevenire che corpi estranei siano intrappolati nellago venendo poi trasferiti al
paziente.
- Che rimangano residui di medicinale sullago, che poi possano dare una reazione di
arrossamento.
SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER VIA ENDOVENOSA:
farmaci per via ev.
- Prevede la somministrazione di un farmaco o di liquidi direttamente nel torrente
circolatorio; permette unazione rapida perch viene bypassata la fase di assorbimento
necessaria per la via sc e im.
FASI PER LA SOM.NE DI FLUIDI E FARMACI EV:
1. Allestimento via infusiva;
2. Inserimento e avvio dellinfusione
3. Mantenimento dellaccesso infusivo

CALCOLO DOSAGGI:
DOSE PRESCRITTA / DOSE DISPONIBILE PER QUANTITA DISPONIBILE
Dose prescritta: 2 mg
Dose disponibile: 10 mg
Quantit disponibile: 1 ml

Potrebbero piacerti anche