Farmacologia generale
Modulo
Cronicità e pianificazione della assistenza a lungo termine: Percorsi di cura
di lunga durata 1
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 2
• Introduzione
• Classi e nomenclatura dei farmaci
• Vie di somministrazione
• Il divenire del medicamento nell’organismo
• Come agiscono i farmaci
• Cenni di aspetti di farmacologia clinica
• Come conoscere un farmaco?
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 3
“perché un infermiere
dovrebbe imparare qualcosa sui
farmaci?”
01/11/2017
A regola delle G (5/6/7) garantisce soltanto che un
farmaco venga somministrato secondo la prescrizione.
• Il giusto Farmaco
• Il giusto Momento (orario)
• Il giusto Dosaggio
• La giusta via di somministrazione
• Il giusto Paziente
• La giusta registrazione dei dati
…. E il giusto controllo!
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 6
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 7
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 8
Dunque…
Indispensabile che l’infermiere:
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 10
• di origine naturale
• di origine semi-sintetica
• di origine sintetica
• ottenuti mediante biotecnologie
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 12
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 13
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 14
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 15
Farmaci bio-tecnologici
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 16
• Trattamento
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 17
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 18
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 19
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 20
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 21
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 22
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 23
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 24
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 25
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 26
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 28
01 Antinfiammatori e antireumatici
X Altri anti-infiammatori
17 Nimesulide
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 29
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 30
01 Agenti antitrombotici
A agenti antitrombotici
06 acido acetilsalicilico
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 31
Caratteristiche dell’ATC
N02BA51 B01AC06
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 32
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 33
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 34
Somministrare
• Si somministra: tutta la terapia in genere, in particolare la
terapia per os, la ossigeno terapia
Praticare
• Si pratica: iniezioni (im, iv, sc, …), clisteri, frizioni
Applicare
• Si applicano: pomate, supposte, ovuli, bendaggi
Termini chiave
• Liberazione Il principio attivo à liberato dalla forma
farmaceutica ed entra in contatto con i tessuti
corporei (es. mucose intestinali).
• Assorbimento Penetrazione o diffusione del principio attivo nel
sangue.
• Distribuzione Ripartizione del principio attivo negli organi e nei
tessuti effettuata per via ematica.
• Metabolismo Trasformazioni chimiche operate dall’organismo
aventi lo scopo di rendere inattivo il farmaco e di
eliminarlo.
• Eliminazione Insieme di fenomeni che concorrono
all’eliminazione progressiva del principio attivo
dall’organismo.
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 36
Tre fasi:
1. Fase farmaceutica
2. Fase farmacocinetica
3. Fase farmacodinamica
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 37
Fase farmaceutica
Somministrazione
Fase
farmaceutica
Liberazione
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 38
Farmacocinetica
Branca della farmacologia generale che studia le relazioni
esistenti fra le diverse concentrazioni di un farmaco
osservate nel tempo nelle diverse regioni dell'organismo
durante e dopo la sua somministrazione
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 39
Assorbimento
Metabolismo
Fissazione Distribuzione
Eliminazione
Sito d’azione
01/11/2017
Via orale
Circolazione
porta
cava
Via rettale
Via intravenosa
Circolazione
Via intramuscolare Generale
Principio attivo
Libero/legato
feci bile
Principio attivo
+
Distribuzione metaboliti
40
urina
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 41
La fissazione
• La fissazione di un medicamento sulle proteine è possibile
nel sangue e nei tessuti
• Il legame è reversibile: esiste un equilibrio dinamico tra la
frazione libera e la frazione legata.
• Solo la frazione libera del principio attivo è
• Distribuibile
• Metabolizzabile
• Eliminabile
• Fissabile da parte dei recettori
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 42
Il metabolismo
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 43
Farmacodinamica
Branca della farmacologia generale che studia gli eventi
conseguenti all'interazione del farmaco con il suo
recettore o il suo bersaglio molecolare.
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 44
Sito d’azione
Effetto
farmacologico
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 45
Meccanismi di azione:
Aspecifici vs Specifici
Agonisti vs Antagonisti
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 46
Meccanismi di azione
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 47
Recettore
Molecola la cui funzionalità è modificata all'interazione con il
farmaco.
Affinità
E' la misura della capacità di un farmaco di legarsi al suo
recettore.
Localizzazione recettori:
• Sulla membrana cellulare
• All’interno della cellula
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 48
Competizione
Due farmaci che riconoscono lo stesso sito recettoriale.
Agonista
Sostanza che legandosi allo specifico recettore lo attiva
generando una risposta biologica (affinità e attività intrinseca)
Antagonista competitivo
Sostanza in grado di legarsi al recettore ma non di determinare
un effetto -> gareggia con l'agonista riducendone l'effetto.
Potenza
La dose (o la concentrazione) necessaria per produrre un
effetto di entità prestabilita (es. il 50% dell'effetto massimo).
Selettività
Proprietà di un farmaco di interagire con un singolo sottotipo
recettoriale (o enzima) ← poco interessante per la clinica
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 50
Effetto farmacologico
Effetto
Effetto tossico
Effetti
clinico secondari
(collaterali,
indesiderati)
Assuefazione
Interazione
farmacologica
Sensibilizzazio Tolleranza
ne
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 51
Effetto …
Clinico
È l’effetto desiderato …
Tossico
• Classificato in farmacologico, patologico e genotossico
(cioè determina alterazioni del DNA)
• L’incidenza e gravità è correlata in genere alle
concentrazioni raggiunte dalle sostanze tossiche
nell'organismo.
Effetti secondari
• prevedibili e frequenti -> dipendenti dal meccanismo
d’azione o dalla dose.
• non prevedibili e non frequenti -> non dose dipendenti.
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 52
Effetto …
Sensibilizzazione
Aumento graduale nel tempo della risposta ad una dose
costante di farmaco.
Tolleranza (assuefazione)
Riduzione della capacità di un organismo di rispondere alla
somministrazione ripetuta di un farmaco.
– 2 meccanismi
– Necessità di aumentare le dosi
Dipendenza
Insorgenza di sintomi di astinenza se si interrompe
bruscamente la terapia.
Interazione tra farmaci
Diversi meccanismi -> aumento o riduzione dell’effetto di un
farmaco
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 53
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 54
01/11/2017
DEASS / Farmacologia generale 55
Da ricordare …
Finestra terapeutica
Intervallo di sicurezza del farmaco compreso tra la dose minima efficace
(CME), al di sotto della quale non si ha l’effetto terapeutico, e la
concentrazione tossica minima (CTM), al di sopra della quale
cominciano ad insorgere i fenomeni di tossicità correlati al farmaco.
Tempo di emivita
tempo necessario perché la concentrazione plasmatica di un farmaco o
la quantità di farmaco presente nell'organismo si riduca del 50%. Per la
maggior parte dei farmaci rimane costante indipendentemente dalla
quantità di farmaco presente nell'organismo. Poche eccezioni (es.
eparina)
Bibliografia
• Furlanut M. 2008 Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. 2° ed.
Padova: Piccin
• Kozier - Erb. 2008 Nursing clinico: tecniche e procedure. Perugia: EdiSES
• Palummieri E., Molina E., Cattabiani M. 1989 Le basi farmacologiche della pratica
infermieristica. Milano: CEA
• Saiani L., Brugnolli A. 2011 Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Sorbona
01/11/2017