Sei sulla pagina 1di 10

Ponti di misura - 1

Ponti di misura

1 - Il ponte di Wheatstone

Schema generale
Il ponte di Wheatstone trova numerose applicazioni nel campo delle misure elettriche per la
determinazione di parametri resistivi.
Il suo impiego particolarmente diffuso nel campo dei trasduttori che associano a una
variazione della grandezza fisica di interesse una variazione di resistenza.
Nel suo schema essenziale un ponte di Wheatstone costituito da quattro resistenze collegate
come in Fig.1.1A, alimentate da un generatore di tensione costante E.

Fig.1.1 - Ponte di Wheatstone (A) e circuito equivalente di Thevenin (B).

Il ponte detto in equilibrio quando la tensione a vuoto fra i punti A e B nulla:


I ' ' R1 = I ' R3 R1 R3
VAB = 0 = =k (1.1)
I ' ' R2 = I ' R4 R2 R4
La condizione di equilibrio viene segnalata dal rivelatore di zero (null detector), tipicamente
un voltmetro ad alta sensibilit.
In tali condizioni, il ponte consente di determinare il valore di una delle quattro resistenze (ad
esempio R2), quando siano noti i valori delle altre tre.
In pratica si procede fissando, ad esempio, le resistenze R3 ed R4, in modo da ottenere un
idoneo rapporto k, quindi si varia la resistenza R1 finch il ponte raggiunge lequilibrio.
In tal modo il valore della resistenza incognita risulta R2 =R1/k.
In queste applicazioni, la resistenza R1 variata con opportuni sistemi (resistori a decadi:
1000, 100, 10, 1, 0.1, 0.01 ecc.) con i quali possibile inserire resistenze note a
priori con elevata accuratezza.
Limpiego del ponte in condizioni di equilibrio usuale nei sistemi da laboratorio o nelle
apparecchiature che realizzano il controllo automatico a microprocessore della procedura di
azzeramento.

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 2

Il ponte sbilanciato
Negli impieghi con trasduttori, il ponte non viene utilizzato in condizioni di perfetto
equilibrio, bens nellintorno delle condizioni di equilibrio.
Si supponga pertanto che, rispetto alle condizioni di equilibrio la resistenza R2 nella Fig.1.1
subisca una piccola variazione R, portandosi al valore:
R
R2 = R2 + R = R2 (1 + x) posto x= (1.2)
R2
Per il ponte di misura in tali condizioni risulta utile la rappresentazione con il circuito
equivalente secondo Thevenin, riportata in Fig.1.1B.
La tensione e la resistenza del generatore equivalente secondo Thevenin, visti dai punti A e B,
sono dati rispettivamente da:
E E
V AB0 = V AD0 VBD0 = R2 R4 R0 = R1 R2 + R3 R4 (1.3)
R1 + R2 R3 + R4
Per la valutazione della resistenza equivalente R0 stata trascurata, per semplicit, la
resistenza interna della batteria.
Considerare il ponte nellintorno dellequilibrio significa ammettere che le variazioni di x
siano molto piccole (x<<1). La tensione a vuoto V AB0 pu pertanto esprimersi nella forma:

E E
V AB0 = R2 (1 + x) R4
R1 + R2 (1 + x) R3 + R4
(1.4)
kx kx
=E E
[k + (1 + x)] (k + 1) (k + 1) 2
Nellespressione precedente si nota che, se le variazioni di x sono molto piccole (x<<1),
allora la tensione a vuoto V AB0 pu approssimarsi con una funzione lineare in x.

Sensibilit del ponte


Definiamo la sensibilit del ponte intorno allequilibrio come il rapporto fra la tensione in
uscita V AB0 e la corrispondente variazione del parametro x di interesse:

V AB0 k k
S= =E E se ( x << 1) (1.5)
x [k + (1 + x)] (k + 1) (k + 1) 2
Appare interessante determinare quando la sensibilit del ponte massima, per un
funzionamento intorno allequilibrio.
A tale scopo sufficiente annullare la derivata della sensibilit S rispetto al parametro k.
Se trascuriamo x rispetto allunit, si ottiene:
S
= 0 k = 1 R1 = R2 ; R3 = R4 (1.6)
k
In tale ipotesi la tensione a vuoto del ponte :
E E R
VAB0 x= (1.7)
4 4 R2
e si ha la massima sensibilit.

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 3

Lapprossimazione introdotta nellespressione della tensione di sbilanciamento valida se,


come accade nella pratica, le variazioni R risultano molto minori di R2 (x<<1). opportuno
osservare che solo in tali ipotesi luscita del ponte pu ritenersi lineare con R.
Infine, per misurare la tensione VAB a vuoto, cio senza che vi sia un effetto di carico
introdotto sul sistema dal voltmetro, necessario limpiego di un dispositivo di misura con
elevato valore dellimpedenza dingresso, tipicamente un amplificatore per strumentazione.
La condizione di massima sensibilit del ponte pu essere ottenuta facendo le resistenze tutte
uguali, R1 = R2 = R3 = R4, con valore R pari a quello dellelemento sensibile a riposo.

Compensazione delle connessioni


In certi casi, come quelli in cui il ponte viene utilizzato in un sistema di trasduzione con
variazioni resistive e qualora lelemento sensibile risulti lontano dal ponte di misura, bisogna
considerare anche la resistenza Rc dei cavetti di collegamento (vedi Fig.1.2A).

Fig.1.2 - Compensazione dei collegamenti al ponte.

Per la corretta compensazione del ponte in condizioni di equilibrio (R=0), il lato CA dello
schema di Fig.1.2A dovrebbe contenere una resistenza di valore R=R+2Rc
Un affinamento dello schema di Fig.1.2A, che evita la necessit di determinare la resistenza
dei cavetti per poterne tener conto, pu essere realizzato con la connessione a tre cavetti
(metodo Siemens, rappresentato in Fig.1.2B).
Con tale connessione si compensano, oltre alle resistenze proprie dei cavetti anche le loro
eventuali variazioni termiche, mentre il terzo cavetto che porta al voltmetro ininfluente,
risultando una sonda praticamente non percorsa da corrente.

2 - Il rivelatore di sbilanciamento

Misura della tensione di sbilanciamento


Si consideri un ponte sbilanciato e supponiamo di prelevare la tensione fra i punti A e B,
dovuta alla variazione di resistenza R, tramite un amplificatore per strumentazione (Fig.2.1).
Nei casi pratici la tensione E di alimentazione del ponte riferita alla massa comune e risulta
pertanto importante analizzare il comportamento dello stadio differenziale nei riguardi della
tensione di modo comune. A tale scopo, per ciascun punto A e B del ponte si possono
determinare i generatori equivalenti di Thevenin, riferiti alla massa comune.

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 4

Fig.2.1 - Ponte sbilanciato con amplificatore per strumentazione.

Questi sono rappresentati dalle tensioni a vuoto VA0 e VB0 e dalle resistenze equivalenti RA0 e
RB0 (Fig.2.1). Dallanalisi del circuito risulta, ponendo x=R/R:
E 1+ x R( R + R) 1+ x
V A0 = ( R + R) = E R A0 = =R
2 R + R 2+ x 2 R + R 2+ x (2.1)
E E R
VB 0 = R= RB 0 =
2R 2 2
Si nota che, per piccoli valori di x (x<<1), la tensione di modo comune VC e la tensione
differenziale VD si possono approssimare rispettivamente a:
1 E Ex
VC = (V A0 + VB 0 ) VD = (V A0 VB 0 ) (2.2)
2 2 4
Le resistenze sugli ingressi dello stadio differenziale sono date rispettivamente dalle
resistenze RA0 ed RB0 e queste, in prima approssimazione, valgono entrambe R/2 (per x<<1).
Per la misura della tensione a vuoto fra i punti A e B del ponte sbilanciato, si preferisce un
amplificatore per strumentazione, in quanto presenta una reiezione del modo comune
normalmente migliore rispetto alle configurazioni semplicemente differenziali.

Un circuito per linearizzare il ponte


Si detto che il ponte sbilanciato presenta una tensione duscita che non risulta lineare con la
variazione parametrica x, a meno che questa non risulti sufficientemente piccola.
Quando si interessati a una linearizzazione delluscita del ponte di misura, si pu ricorrere a
circuiti appositi, come quello rappresentato in Fig.2.3.

Fig.2.3 - Un circuito per linearizzare il ponte.

Indichiamo al solito x=R/R. Considerando ideale il comportamento degli amplificatori

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 5

operazionali e per effetto della massa virtuale in ingresso a OP1 e OP2, risulta:
E E
VA = VB = 0 i3 = i1 = = i2
R R (2.3)
V1 = i2 R (1 + x) = E (1 + x)
Dallesame del circuito si ottiene inoltre:
V1 E
i4 = = (1 + x)
R R
(2.4)
E E E
i5 = i4 i3 = (1 + x) = x
R R R
La tensione V2 in uscita dallamplificatore operazionale OP2 risulta infine:
V2 = Ri5 = Ex (2.5)
che mostra come si sia ottenuta la desiderata linearizzazione delluscita del ponte.

3 - Un esempio di applicazione dei circuiti a ponte

Gli estensimetri
Gli estensimetri (strain gauges) sono trasduttori che si basano sulleffetto piezoresistivo, ossia
la propriet dei materiali di variare la propria resistenza elettrica con la deformazione.
Gli estensimetri pi comuni sono metallici, costituiti da un sottilissimo filo conduttore
(diametro dellordine dei 50 m) disposto come nello schema di Fig.3.1A e tenuto in
posizione da un sottile strato di resina. Sono realizzati con leghe come, ad esempio,
manganina (84% Cu, 12% Mn, 4% Ni) o costantana (60% Cu, 40% Ni).
Con sufficiente approssimazione e trascurando fenomeni secondari, si pu ritenere che la
variazione relativa di resistenza (R/R) sia proporzionale alla deformazione ( = l/l = strain):
R l
= KG = KG (3.1)
R l
Il coefficiente di proporzionalit KG detto gauge factor.
Per gli estensimetri realizzati con metalli, il gauge factor KG dellordine di 2.

Fig.3.1 - Estensimetri: A) Schema; B) Applicazione.

Gli strain gauges sono commercialmente disponibili con diversi valori di resistenza; i pi

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 6

comuni sono di 120 , 350 e 1000 .


Spesso vengono impiegati anche materiali semiconduttori, caratterizzati da una maggiore
variazione relativa della resistenza con la deformazione.

Unapplicazione degli estensimetri


Un impiego classico degli estensimetri si ha nel rilievo sperimentale della deformazione di
una struttura elastica, tipicamente metallica. Facendo riferimento alla Fig.3.1B, lestensimetro
viene incollato con resine epossidiche sulla struttura soggetta a deformazione.
Nellesempio in figura si tratta di un provino cilindrico, per esempio dacciaio, di sezione A e
lunghezza utile L, sottoposto a uno forza F di trazione assiale. In conseguenza della
sollecitazione di trazione, il provino risulta sede di uno sforzo (forza per unit di area) e
subisce una deformazione corrispondente allallungamento relativo L/L. Naturalmente, la
deformazione L/L dellasta uguale a quella l/l dellestensimetro ad esso solidale (si tratta
infatti di variazioni relative).
Pertanto, la sollecitazione di sforzo e la deformazione risultano rispettivamente:
F L l 1 R
= = = = (3.2)
A L l KG R
Cos, da una misura di variazione della resistenza R possibile risalire alla misura della
deformazione .
Queste considerazioni trovano uninteressante applicazione pratica nella determinazione del
diagramma sforzo-deformazione (-) che caratterizza la resistenza dei materiali (almeno
nella parte lineare). Lo sforzo si pu determinare conoscendo la sezione A e misurando la
forza applicata F. La deformazione si misura da una variazione di resistenza R.
Un andamento tipico del diagramma sforzo-deformazione per gli acciai riportato in Fig.3.2B.
Il primo tratto di tale diagramma (-) rappresenta il campo di comportamento elastico,
caratterizzato dalla proporzionalit tra sforzi e deformazioni per mezzo del modulo di elasticit
EM caratteristico di ciascun materiale: = EM (legge di Hooke).
Lapplicazione di uno sforzo in tale campo non lascia deformazioni permanenti nel materiale,
quando lo sforzo viene riportato a zero. Viceversa si hanno deformazioni residue permanenti
quando viene superato del limite di snervamento sn e si riporta a zero lo sforzo.

Fig.3.2 - Estensimetri: A) Applicazione; B) Diagramma (-).

Naturalmente, oltre la zona di snervamento, le deformazioni irreversibili subite sia dal


provino che dallestensimetro rendono questultimo non pi utilizzabile. Alla fine, al crescere
dello sforzo applicato e delle conseguenti deformazioni, il provino giunge al punto di rottura.

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 7

Celle di carico
Unaltra applicazione tipica degli estensimetri si ha nella misura di forze.
Infatti, montando un estensimetro su una struttura metallica di cui sia noto il modulo di
elasticit EM e che abbia delle dimensioni note e lavori rigorosamente in campo elastico, si
pu determinare la forza applicata dalle variazioni di resistenza R, essendo:
E M A R
F = A = EM A = (3.3)
KG R
Quindi anche una forza F pu essere determinata con una misura di resistenza R.
Tale principio porta alla realizzazione delle cosiddette celle di carico: apparecchiature assai
diffuse e impiegate nella costruzione delle bilance elettroniche per la misura di forze.
Osserviamo infine che, nellimpiego pratico degli estensimetri, particolare cura deve essere
posta nel garantire che la struttura sotto sforzo trasmetta realmente le proprie deformazioni
allestensimetro: pertanto lincollaggio dovr essere a regola darte, stabile nel tempo e con la
temperatura, sufficientemente elastico.

Ponte linearizzato
Quando il comportamento del ponte sbilanciato risulta eccessivamente non lineare,
compromettendo la qualit della misura, si provvede con tecniche di linearizzazione.
Un caso interessante, che consente un ottimo comportamento lineare del sistema di misura, si
presenta nella costruzione delle celle di carico. In tali dispositivi si impiega spesso una
struttura elastica in acciaio inox (vedi la Fig.3.3), realizzata con unasta incastrata e inflessa.
In tal modo il carico della forza F determina, nella sezione dellasta, uno stato di sforzo
simmetrico rispetto allasse neutro.
Allora risulta conveniente disporre sullasta due estensimetri identici e sottoporli a
sollecitazioni uguali ed opposte, per esempio di trazione e di compressione, corrispondenti
rispettivamente a (R+R) e (R-R).
Tali estensimetri saranno quindi inseriti su due lati adiacenti del ponte di misura (Fig.3.3A).

Fig.3.3 - Schemi con montaggio simmetrico, per linearizzare il ponte.

Indicando con x=R/R la variazione relativa di resistenza, si verifica facilmente, con


riferimento alla Fig.3.3A, che la tensione a vuoto in uscita dal ponte risulta:
E E E
V AB0 = V AD0 VBD0 = R (1 + x) R= x (3.4)
R (1 + x) + R(1 x) 2R 2
Pertanto, oltre a realizzare la linearit fra tensione duscita e variazione di resistenza, si

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 8

raddoppia anche la sensibilit del dispositivo.


Con riferimento invece alla disposizione full-bridge, rappresentata in Fig.3.3B, si raggiunge
una situazione ancora migliore, in quanto, mantenendo la linearit, si raddoppia ulteriormente
la sensibilit. Infatti:
E
V AB0 = V AD0 VBD0 = [ R (1 + x ) R (1 x )] = Ex (3.5)
2R
Entrambe le soluzioni rappresentate in Fig.3.3 hanno inoltre il pregio di essere insensibili alle
variazioni di temperatura, se queste interessano in uguale misura tutti gli estensimetri.

Esempio
Supponiamo una struttura elastica sulla quale incollato un estensimetro, che abbia una
deformazione = L/L = 10-3.
Supponiamo inoltre che lestensimetro abbia resistenza di 350 e gauge factor KG pari a 2.
La variazione di resistenza dovuta alla deformazione risulta:
R = RKG = 35010-32 = 0,7; corrispondente a x = R/R = 0,002 = 0,2%.
Per misurare tali variazioni si impieghi una struttura a ponte sbilanciato full-bridge costituita.
Se il ponte alimentato con la tensione E = 10 V, allora la tensione a vuoto in uscita dalla
migliore configurazione del ponte (la pi sensibile) pari a: V AB0 = Ex = 10 0,002 = 20 mV .

4 - Considerazioni sullapprossimazione di linearit

Riprendiamo brevemente lapprossimazione di linearit, che viene spesso adottata per motivi
di semplicit. Questa approssimazione risulta tanto meno accettabile quanto pi ci si allontana
dalla condizione di equilibrio e quindi al crescere della variazione parametrica x = R/R.
Abbiamo gi stabilito che le espressioni esatta e approssimata per la tensione Vm misurata in
uscita dal ponte sono:
R + R R R R
Vm = V AD VBD = E =E =
2 R + R 2 R 2 R (2 R + R )
(4.1)
E R / R E x
= =
2 (2 + R / R ) 2 2 + x
E R E
Vm = x (4.2)
4 R 4
avendo indicando con E la tensione di alimentazione, e supponendo che tutte le resistenze
siano uguali e di valore R.
Di fatto, si misura sempre la tensione effettiva Vm e da questa dobbiamo risalire alla
variazione parametrica x = R/R e poi alla grandezza di interesse.
Esaminiamo cosa comporta usare la relazione esatta oppure quella approssimata.

Esempio con un sensore di temperatura


Nei sistemi di trasduzione, la variazione resistiva R conseguenza di una corrispondente
variazione di unaltra grandezza fisica che ci interessa misurare.
Consideriamo come esempio un sensore di temperatura molto diffuso: la sonda al Platino

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 9

PT100 (della quale si parler pi diffusamente in un altro capitolo).


In questo caso, la variazione di resistenza R del sensore proporzionale alla temperatura T
da misurare con una semplice relazione del tipo: R = RT. Dove:
R la resistenza alla temperatura di 0C, pari appunto a R = 100 ,
T la temperatura in C,
il coefficiente di variazione della resistenza del sensore che vale = 0,004 /(C).

Lespressione esatta della variazione parametrica si ottiene dalla 4.1:


2Vm 4V 4Vm 4Vm
x (1 )= m; x= R = R (4.3)
E E E 2Vm E 2Vm
L espressione approssimata per la variazione parametrica si ottiene dalla 4.2:
4Vm 4Vm
x stima = Rstima = R (4.4)
E E
Per quanto riguarda la temperatura, le espressioni esatta e approssimata sono:
1 R 1 1 4Vm 1 4Vm
T (C) = = x= =
R E 2Vm 0,004 E 2Vm
(4.5)
1 Rstima 1 1 4V 1 4V
Tstima (C) = = x stima = m = m
R E 0,004 E

I valori numerici
Per valutare lerrore che si commette nellimpiego della relazione approssimata, consideriamo
unapplicazione in cui il range di temperatura sia fra 100 C e +200 C.
La condizione di equilibrio sia per T = 0 C e la tensione di alimentazione sia E = 2 V.
Riportiamo i valori di interesse nella tabella seguente.
In particolare, la tensione Vm esposta nella tabella quella realmente misurata con un
voltmetro (oppure determinata con lespressione esatta).

T (C) -100 0 +100 +200


x = R/R = T (-) -0,40 0 +0,40 +0,80
Vm (mV) -250,0 0 +166,7 +285,7

Tstima (C) -125,0 0 +83,3 +142,9


T = (Tstima T) (C) -25,0 0 -16,7 -57,2
T/T (%) -25,0 0 -16,7 -28,6

Si nota che lerrore relativo T/T per la temperatura Tstima risulta molto elevato, soprattutto
agli estremi del range.
Nel grafico di Fig.4.1 si riporta, in funzione della variazione x = R/R, landamento della
tensione Vm realmente misurabile (linea nera) e la sua approssimazione lineare (linea rossa).
A commento del grafico e della tabella, osserviamo che, alla temperatura effettiva di +100 C,
si avrebbe una variazione parametrica x di +0,4 e il voltmetro segnerebbe +166,7 mV.
Deducendo la stima della temperatura da questa lettura di tensione, e impiegando la relazione
approssimata, si avrebbe una Tstima = +83,3 C. Si commette un errore del 16,7% in difetto.

2005, Nicola Locci Complementi di Misure


Ponti di misura - 10

500
400

Tensione (mV)
300
200
100
0
-100
-200
-300
-0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80
x=R/R

Fig.4.1 - Legame fra tensione misurata Vm e variazione parametrica x = R/R.

2005, Nicola Locci Complementi di Misure

Potrebbero piacerti anche