Introduzione
Principio di funzionamento
Tipologie
Storicamente i primi defibrillatori corrispondevano a una coppia di elettrodi applicati sul torace
attraverso i quali veniva fatta passare una corrente di pochi Ampere (5-6). Questi sono stati sostituiti
con i defibrillatori a scarica capacitiva in quanto riducevano il le contrazioni muscolari scheletriche e
di conseguenza ulteriori danni all’organismo. Ad oggi si distinguono due categorie in base alla forma
d’onda prodotta: defibrillatore RLC e defibrillatore ad onda trapezoidale.
dV
i=−C
dt
di Figura 1: da Tesi in strumentazione
L =V − ( Rs+ Rp ) i biomedica
dt
Si suppone che all’istante t=0 lo switch cambi posizione e completi la seconda maglia, si avrà quindi
come condizioni iniziali:
i(0)=0
Samuel Poltock mat:0000826511 Ingegneria Meccanica
V(0)=V0
d2i ( di i
L 2
+ Rs+ Rp ) + =0
dt dt C
Per la risoluzione del sistema si imposterà quindi l’equazione caratteristica che risulta:
Rs+ Rp 1
α 2+ α+ =0
L LC
Si ottengono quindi le due radici:
−Rs+ Rp Rs+ Rp 2 1
α ( 1,2 ) =
2L
±
√( 2L ) ( )
−
LC
Analizzando quindi il delta delle radici:
Esempio di applicazione:
Rs=20Ω,
Rp=50Ω,
C=16µF,
L=100mH
Ep=400J
Rp
Ep=E ;
Rp+ Rs
Quindi l’energia accumulata nel condensatore è:
1 Ep ( Rp+ Rs )
E= CV o 2= =560 J ;
2 Rp
Samuel Poltock mat:0000826511 Ingegneria Meccanica
2 E 12
Vo= ( )C
=8.37 KV ;
Si va ora a calcolare la corrente massima, per fare ciò è necessario prima individuare l’istante di
tempo tmax ove avviene il picco di corrente:
Rs+ Rp 2 1
∆= ( 2L ) ( )
−
LC
=−50.25 104 ;
1 V0
γ = √−∆=709 ; C 2= =108 A ;
s γL
Siccome la funzione corrente assume valori pari a zero per la “componente” seno all’interno di essa
si ottiene che oltre a t=0 si ha un valore t=T 0=π/γ . Ciò significa che la corrente di picco dovrà essere
compresa in un intervallo 0<t< T0=4.43ms.
di
Determino tmax dalla condizione =0:
dt
1 −β
tmax= arctan
γ α ( )
=1.57 ms
Vo
imax_rc= Rp+ Rs =121 A
Esempio numerico
V2
K= =334 .
V1
Bibliografia e Sitografia
Dispense del corso di Elettrotecnica Industriale T - Prof. Massimo Fabbri
DEFIBRILLATORI” di Elisa Novelli; Relatrice: Prof.ssa Elisa Magosso Anno accademico 2011/2012
https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/92696/1/2014_04_Landena.pdf - Dati
http://incenter.medical.philips.com/doclib/enc/fetch/577817/577818/XL_Instructions_for_Use_(IFU)