Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
filename2
NRIF AA014647
IDcompl
ITEM3
UNIN93307_2000_EIT.pdf
UNIN93307
UNI EN 933-7:2000 - 31-01-2000 - Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Determinazione del contenuto di conchiglie - Percentuale di conchiglie negli aggregati grossi
UNICEMENTO
NORMA TECNICA
DATA
UNI EN 933-7:2000
31/01/2000
AUTORI
UNICEMENTO
TITOLO
SOMMARIO
La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 933-7
(edizione marzo 1998). La norma specifica un metodo per la determinazione del
contenuto di conchiglie negli aggregati grossi. Essa si applica alla ghiaia o all'aggregato
misto contenente ghiaia. Il metodo di prova specificato in questa parte della presente
norma applicabile a classi granulometriche di/Di dove Di 63 mm e di 4 mm.
91.100.15
AA10D0102
PARZIALMENTE SOSTITUITA
GRADO DI COGENZA
Raccomandata
Italiano
PAGINE
PREZZO EURO
UNI EN 933-7
DESCRITTORI
CLASSIFICAZIONE ICS
91.100.15
SOMMARIO
La norma specifica un metodo per la determinazione del contenuto di conchiglie negli aggregati grossi.
Essa si applica alla ghiaia o allaggregato misto contenente ghiaia.
Il metodo di prova specificato in questa parte della presente norma applicabile a classi granulometriche di/Di dove Di 63 mm e di 4 mm.
RELAZIONI NAZIONALI
RELAZIONI INTERNAZIONALI
= EN 933-7:1998
La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN 933-7 (edizione marzo 1998).
ORGANO COMPETENTE
UNICEMENTO - Ente di Normazione dei Leganti Idraulici, Malte, Calcestruzzi e Cemento Armato
RATIFICA
NORMA EUROPEA
RICONFERMA
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia
Gr. 4
Pagina I di IV
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 933-7 (edizione marzo 1998), che assume cos lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione stata curata dallUNI.
LUNICEMENTO (Ente di Normazione dei Leganti Idraulici, Malte,
Calcestruzzi e Cemento Armato - via Battistotti Sassi 11B, 20133
Milano), ente federato allUNI, che segue i lavori europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 28 novembre 1997 e la versione in lingua
italiana della norma il 2 luglio 1999.
Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza
tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italiane vigenti:
EN 933-1
= UNI EN 933-1
EN 933-2
= UNI EN 933-2
UNI EN 933-7:2000
Pagina II di IV
INDICE
PREMESSA
RIFERIMENTI NORMATIVI
TERMINI E DEFINIZIONI
PRINCIPIO
APPARECCHIATURA
4
Massa del campione di prova ................................................................................................................... 5
PROCEDIMENTO
RESOCONTO DI PROVA
APPENDICE
(informativa)
UNI EN 933-7:2000
Pagina III di IV
UNI EN 933-7:2000
Pagina IV di IV
EN 933-7
EUROPEAN STANDARD
NORME EUROPENNE
EUROPISCHE NORM
DESCRITTORI
ICS
91.100.15
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
1998 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
UNI EN 933-7:2000
Pagina 1 di 10
PREMESSA
La presente norma europea stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 154 "Aggregati", la cui segreteria affidata al BSI.
La presente norma fa parte di una serie di prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati. Metodi di prova per altre caratteristiche degli aggregati saranno
trattati da parti delle seguenti norme europee:
EN 932
Tests for general properties of aggregates [Metodi di prova per determinare le propriet generali degli aggregati]
EN 1097
Tests for mechanical and physical properties of aggregates [Prove
per determinare le propriet meccaniche e fisiche degli aggregati]
EN 1367
Tests for thermal and weathering properties of aggregates [Prove per
determinare le propriet termiche e la degradabilit degli aggregati]
EN 1744
Tests for chemical properties of aggregates [Prove per determinare
le propriet chimiche degli aggregati]
in preparazione la norma europea "Tests for filler aggregate used in bituminous mixtures
[Prove per filler usati negli impasti bituminosi]".
Le altre parti della EN 933 saranno:
Parte 1:
Determination of particle size distribution - Sieving method [Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per stacciatura]
Parte 2:
Determination of particle size distribution - Test sieves, nominal size
of apertures [Determinazione della distribuzione granulometrica Stacci di controllo, dimensioni nominali delle aperture]
Parte 3:
Determination of particle shape - Flakiness index [Determinazione
della forma dei granuli - Coefficiente di appiattimento]
Parte 4:
Determination of particle shape - Shape index [Determinazione
della forma dei granuli - Coefficiente di forma]
Assessment of surface characteristics - Percentage of crushed
Parte 5:*)
and broken surfaces in coarse aggregates [Valutazione delle caratteristiche superficiali - Percentuale di superfici frantumate negli
aggregati grossi]
Parte 6:
Assessment of surface characteristics - Flow coefficient of coarse
aggregates [Determinazione della tessitura/forma - Coefficiente di
scorrimento degli aggregati grossi]
Parte 8:
Assessment of fines - Sand equivalent test [Valutazione dei fini Prova dellequivalente in sabbia]
Parte 9:
Assessment of fines - Methylene blue test [Valutazione dei fini Prova del blu di metilene]
Parte 10:
Assessment of fines - Grading of fillers (air jet sieving) [Determinazione dei fini - Granulometria dei fillers (stacciatura a getto daria)]
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante
la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro settembre 1998,
e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro dicembre 1999**).
In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
*)
**)
Nota nazionale - La norma stata pubblicata nel 1998 con il seguente titolo: "Determination of percentage of crushed
and broken surfaces in coarse aggregate particles [Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati
grossi]".
Nota nazionale - A seguito di decisioni del Bureau Technique del CEN, ammesso, in casi ben definiti e per un periodo
transitorio fissato dal CEN, di mantenere in vigore norme nazionali contrastanti con norme europee.
Al termine del periodo transitorio, le norme nazionali contrastanti devono essere ritirate.
In relazione al gruppo di norme europee, per le prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati, il
CEN ha fissato per la presente norma europea un periodo transitorio con scadenza dicembre 1999.
UNI EN 933-7:2000
Pagina 2 di 10
Per dimensioni di aggregati con D > 63 mm e/o d < 4 mm, la prova pu essere effettuata sulla frazione di/Di
dove Di 63 mm e di 4 mm.
RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale lultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
prEN 932-2*)
Tests for general properties of aggregates - Methods for reducing
laboratory samples [Metodi di prova per determinare le propriet
generali degli aggregati - Metodi per la riduzione dei campioni di
laboratorio]
*)
Tests for general properties of aggregates - Common equipment
prEN 932-5
and calibration [Metodi di prova per determinare le propriet generali degli aggregati - Attrezzatura comune e calibrazione]
EN 933-1
Tests for geometrical properties of aggregates - Determination of
particle size distribution - Sieving method [Prove per determinare
le caratteristiche geometriche degli aggregati - Determinazione della
distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per stacciatura]
EN 933-2
Tests for geometrical properties of aggregates - Determination of
particle size distribution - Test sieves, nominal size of apertures
[Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati
- Determinazione della distribuzione granulometrica - Stacci di
controllo, dimensioni nominali delle aperture]
TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma europea si applicano le definizioni seguenti:
3.1
dimensione dellaggregato: Definizione di aggregato in termini di dimensioni dello staccio minore (d ) e maggiore (D).
Nota
Questa definizione accetta la presenza di alcune particelle che verranno trattenute dallo staccio superiore (sopra
staccio) ed alcune che passeranno dallo staccio inferiore (sotto staccio).
3.2
Nota
3.3
3.4
*)
UNI EN 933-7:2000
Pagina 3 di 10
Nota
In molti casi la massa costante pu essere ottenuta dopo essiccazione di una porzione di prova per un periodo
predeterminato in un forno specifico (vedere 5.3) a una temperatura di (110 5) C. Prove di laboratorio potranno determinare il tempo necessario per ottenere una massa costante per particolari tipi e dimensioni di
campioni, in relazione alla capacit di essiccazione del forno impiegato.
3.5
PRINCIPIO
La prova consiste nel selezionare manualmente conchiglie e frammenti di conchiglia da
un campione di prova di aggregato grosso. Il contenuto di conchiglie viene determinato
come rapporto tra la massa delle conchiglie e frammenti di conchiglie rispetto alla massa
del campione di prova. Il contenuto di conchiglie, SC, viene espresso come percentuale.
APPARECCHIATURA
Se non diversamente specificato, tutte le apparecchiature devono essere conformi ai requisiti
generali del prEN 932-5.
5.1
Stacci di prova, con dimensione nominale delle aperture in conformit con la EN 933-2.
5.2
5.3
5.4
Bilancia o strumento graduato, di capacit adatta, con accuratezza di 0,1% della massa da pesare.
5.5
Vassoi
5.6
Spazzole
5.7
UNI EN 933-7:2000
Pagina 4 di 10
prospetto
Nota
63
45
32
16
0,1
Per altre dimensioni dellaggregato D, masse di campioni di prova appropriate possono essere interpolate tra
quelle fornite nel prospetto 1.
La riduzione del campione deve produrre una massa del campione di prova maggiore di
quella minima, ma non pari a un esatto valore predeterminato.
Eseguire la prova su ciascuna classe granulometrica di/Di dove Di 2 di.
I campioni in cui D > 2 d devono essere preventivamente separati in classi granulometriche, di/Di, dove Di 2 di.
PROCEDIMENTO
7.1
7.2
Ogni classe granulometrica di/Di rimanente, che contenga meno di 100 particelle, dovrebbe, se richiesto, essere registrata nel resoconto di prova.
Nota 2
Le classi granulometriche di/Di contenenti un numero eccessivo di particelle possono essere ulteriormente
ridotte in conformit al prEN 932-2.
Nota 3
Le classi granulometriche possono essere ulteriormente ridotte se sono costituite da un numero significativamente maggiore di 200 particelle.
Registrare la massa M1i delle particelle che devono essere provate in ciascuna classe
granulometrica rimanente di/Di e separare come descritto in 7.1.
Registrare la massa M2i di conchiglie e frammenti di conchiglia in ognuna di queste classi
granulometriche di/Di.
UNI EN 933-7:2000
Pagina 5 di 10
8.1
S C = ( M 2 M 1 ) 100
dove:
M1
la massa del campione di prova, espressa in grammi;
M2
la massa di conchiglie e frammenti di conchiglia, espressa in grammi.
Registrare il valore di SC arrotondandolo al numero intero pi vicino.
8.2
8.2.1
M 2i 100
SC = -------------- M 1i
dove:
M 1i la somma delle masse delle classi granulometriche provate, in grammi;
M 2i
8.2.2
(V i S C i )SC = ----------------------------V i
dove:
Vi
la percentuale in massa della classe granulometrica nel campione provato;
SCi
la percentuale in massa di conchiglie e frammenti di conchiglia nella classe granulometrica i.
Registrare la percentuale media ponderata di conchiglie e frammenti di conchiglia arrotondandola al numero intero pi vicino.
RESOCONTO DI PROVA
9.1
Dati richiesti
Il resoconto di prova deve comprendere le informazioni seguenti:
a) riferimento della presente norma europea;
b) identificazione del campione;
c) identificazione del laboratorio;
d) data di ricevimento del campione;
e) contenuto di conchiglie SC, arrotondato al numero intero pi vicino;
f) dove applicabile, la percentuale media ponderata.
UNI EN 933-7:2000
Pagina 6 di 10
9.2
Dati facoltativi
Il resoconto di prova pu includere le informazioni seguenti:
a) nome e ubicazione del luogo di origine del campione;
b) descrizione del materiale e del procedimento di riduzione del campione;
c) descrizione visiva delle conchiglie (per esempio, concave o piatte);
d) massa del campione M0;
e) massa della porzione di prova M1;
f) massa di conchiglie e frammenti M2;
g) ogni classe granulometrica composta da meno di 100 particelle;
h) rapporto di campionamento, se disponibile;
i) data della prova.
UNI EN 933-7:2000
Pagina 7 di 10
APPENDICE
(informativa)
EN 933-7
Laboratorio:
Data:
Operatore:
M0 =
Massa M1
Massa M2
Contenuto di conchiglie
SC = (M2/M1) 100
(arrotondate al numero intero
pi vicino)
mm
Nota - Quando una classe granulometrica di/Di stata ridotta, si dovrebbe utilizzare un foglio dati prova appropriato e i valori medi ponderati dovrebbero essere calcolati come specificato in 8.2.
UNI EN 933-7:2000
Pagina 8 di 10
UNI EN 933-7:2000
Pagina 9 di 10
Milano (sede)
Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it
Roma
Ancona
c/o SO.GE.S.I.
Via Filonzi - 60131 Ancona - Tel. 0712900240 - Fax 0712866831
Bari
Bologna
c/o CERMET
Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. 0516250260 - Fax 0516257650
Brescia
c/o AQM
Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. 0302590656 - Fax 0302590659
Cagliari
Catania
Firenze
Genova
La Spezia
Napoli
Pescara
Reggio Calabria
Torino
Treviso
Udine
c/o CATAS
Via Antica, 14 - 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - Tel. 0432747211 - Fax 0432747250
Vicenza
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia
La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
dellIndustria e dei Ministeri.
Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.
UNI EN 933-7:2000
Pagina 10 di 10