Sei sulla pagina 1di 27

Filename

filename2

NRIF AA017630
IDcompl

ITEM3

UNIN93402-2002_2002_EIT.pdf
UNIN93402-2002

UNI EN 934-2:2002 - 01-05-2002 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Additivi per calcestruzzo - Definizioni, requisiti, conformit, marcatura ed etichettatura

UNICEMENTO

NORMA TECNICA
DATA

UNI EN 934-2:2002
01/05/2002

AUTORI

UNICEMENTO

TITOLO

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Additivi per calcestruzzo Definizioni, requisiti, conformit, marcatura ed etichettatura
Admixtures for concrete, mortar and grout - Concrete admixtures - Definitions,
requirements, conformity, marking and labelling

SOMMARIO

La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 934-2
(edizione luglio 2001). La norma specifica le definizioni e i requisiti per gli additivi
dautilizzarsi nel calcestruzzo.Essa comprende additivi per calcestruzzo non armato,
armato e precompresso da utilizzarsi in calcestruzzo miscelato sul posto, premiscelato
e prefabbricato.

TESTO DELLA NORMA


CLASSIFICAZIONE ICS
CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO

01.040.91 91.100.30
AA10D0105

PARZIALMENTE SOSTITUITA
GRADO DI COGENZA

Raccomandata

STATO DI VALIDITA' In vigore


RIFERIMENTI NAZIONALI
LINGUA

Italiano

PAGINE

18

PREZZO EURO

Non Soci 41,50 Euro - Soci 20,75 Euro

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione


NORMA ITALIANA

Additivi per calcestruzzo

UNI EN 934-2

Definizioni, requisiti, conformit, marcatura ed etichettatura

MAGGIO 2002
Admixtures for concrete, mortar and grout

Concrete admixtures

CLASSIFICAZIONE ICS

01.040.91; 91.100.30

SOMMARIO

La norma specifica le definizioni e i requisiti per gli additivi da utilizzarsi nel


calcestruzzo.
Essa comprende additivi per calcestruzzo non armato, armato e precompresso da utilizzarsi in calcestruzzo miscelato sul posto, premiscelato e
prefabbricato.

RELAZIONI NAZIONALI

La presente norma la revisione della UNI EN 934-2:1999.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN 934-2:2001
La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN 934-2 (edizione luglio 2001).

ORGANO COMPETENTE

UNICEMENTO - Ente di Normazione dei Leganti Idraulici, Malte, Calcestruzzi e Cemento Armato

RATIFICA

Presidente dellUNI, delibera del 12 marzo 2002

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

UNI - Milano
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
il consenso scritto dellUNI.

Gr. 7

UNI EN 934-2:2002

NORMA EUROPEA

Definitions, requirements, conformity, marking and labelling

Pagina I

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 934-2 (edizione luglio 2001), che assume cos lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione stata curata dallUNI.
LUNICEMENTO, ente federato allUNI, segue i lavori europei
sullargomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
Rispetto alledizione precedente sono stati introdotti i paragrafi
riguardanti il campionamento, il controllo di conformit e lappendice ZA.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina II

INDICE
1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI

TERMINI E DEFINIZIONI

4
4.1
4.2

REQUISITI
3
Requisiti generali....................................................................................................................................... 3
Requisiti per tipi specifici di additivi................................................................................................. 3
Requisiti generali .......................................................................................................................................... 4
Requisiti specifici per additivi riduttori di acqua/fluidificanti (a parit di consistenza)............ 5

prospetto

prospetto

prospetto

3.1

Requisiti specifici per additivi riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti


(a parit di consistenza) ............................................................................................................................. 5

prospetto

3.2

Requisiti specifici per additivi riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti


(a parit di rapporto a/c) ............................................................................................................................. 5

prospetto

Requisiti specifici per additivi ritentori di acqua (a parit di consistenza) ................................. 6

prospetto

Requisiti specifici per additivi aeranti (a parit di consistenza) ..................................................... 6

prospetto

Requisiti specifici per additivi acceleranti di presa (a parit di consistenza) ............................ 7

prospetto

Requisiti specifici per additivi acceleranti dellindurimento (a parit di consistenza)............. 7

prospetto

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa (a parit di consistenza) ................................ 7

prospetto

Requisiti specifici per additivi resistenti allacqua (a parit di consistenza o parit di


rapporto a/c) ................................................................................................................................................... 8

prospetto

10

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua/fluidificanti


(a parit di consistenza) ............................................................................................................................. 8

prospetto 11.1

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua ad alta


efficacia/superfluidificanti (a parit di consistenza) ........................................................................... 9

prospetto 11.2

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua ad alta


efficacia/superfluidificanti (a parit di rapporto a/c)........................................................................... 9

prospetto

Requisiti specifici per additivi acceleranti di presa/riduttori di acqua/fluidificanti


(a parit di consistenza) .......................................................................................................................... 10

12

4.3

Rilascio di sostanze pericolose ...................................................................................................... 10

CAMPIONAMENTO

10

CONTROLLO DI CONFORMIT

10

VALUTAZIONE DI CONFORMIT

10

prospetto

13

8
8.1
8.2
8.3

Frequenza minima di prova per il controllo della produzione in fabbrica di additivi


per calcestruzzo in base alla EN 934-2:2001 .................................................................................. 11

MARCATURA ED ETICHETTATURA
12
Generalit................................................................................................................................................... 12
Designazione degli additivi ............................................................................................................... 12
Informazioni aggiuntive ....................................................................................................................... 12

APPENDICE
(informativa)

APPENDICE
(informativa)

ZA

RILASCIO DI SOSTANZE PERICOLOSE

13

DISPOSIZIONI PER LA MARCATURA CE DEGLI ADDITIVI PER


CALCESTRUZZO CHE RIENTRANO NELLA DIRETTIVA UE RELATIVA
AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

14

prospetto ZA.1

Scopo e relativi punti della presente norma ..................................................................................... 14

prospetto ZA.2

Sistema di attestazione di conformit ................................................................................................. 16

prospetto ZA.3

Assegnazione dei compiti di valutazione della conformit .......................................................... 16

figura

Esempio di marcatura CE con informazioni di accompagnamento .......................................... 18

ZA.1

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina III

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina IV

Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione


NORMA EUROPEA

EN 934-2

Additivi per calcestruzzo


Definizioni, requisiti, conformit, marcatura ed etichettatura

LUGLIO 2001
Admixtures for concrete, mortar and grout
EUROPEAN STANDARD

Sostituisce
EN 934-2:1997

Concrete admixtures
Definitions, requirements, conformity, marking and labelling
Adjuvants pour bton, mortier et coulis

NORME EUROPENNE

Adjuvants pour bton


Dfinitions, exigences, conformit, marquage et tiquetage
Zusatzmittel fr Beton, Mrtel und Einpressmrtel

EUROPISCHE NORM

Betonzusatzmittel
Definitionen, Anforderungen, Konformitt, Kennzeichnung und Beschriftung

DESCRITTORI

ICS

01.040.91; 91.100.30

La presente norma europea stata approvata dal CEN il 2 maggio 2001.


I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC
che definiscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status di
norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi
aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai
membri del CEN.
La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e
tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria responsabilit da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il medesimo status delle versioni ufficiali.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

2001 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina V

PREMESSA
La presente norma europea stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 104 "Calcestruzzo", la cui segreteria affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro gennaio 2002, e
le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile 2003.
La presente norma europea sostituisce la EN 934-2:1997.
La presente norma europea stata elaborata nell'ambito di un mandato conferito al CEN
dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio, ed di supporto ai requisiti essenziali della/e Direttiva/e dell'UE.
Per quanto riguarda il rapporto con la/e Direttiva/e, si rimanda all'appendice informativa ZA
che costituisce parte integrante della presente norma.
La presente norma fa parte della serie EN 934 "Admixtures for concrete, mortar and
grout" che comprende inoltre le parti seguenti:
- Parte 3: Admixtures for masonry mortar - Definitions, requirements, conformity, marking
and labelling
- Parte 4: Admixtures for grout for prestressing tendons - Definitions, requirements,
conformity, marking and labelling
- Parte 5: Admixtures for sprayed concrete - Definitions, requirements, conformity,
marking and labelling
- Parte 6: Sampling, conformity control and evaluation of conformity
La presente norma europea viene usata con le norme della serie EN 480 che comprendono metodi di prova per additivi.
Le appendici A e ZA sono informative.
In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina VI

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea specifica le definizioni e i requisiti per gli additivi da utilizzarsi
nel calcestruzzo.
Essa comprende additivi per calcestruzzo non armato, armato e precompresso da utilizzarsi in calcestruzzo miscelato sul posto, premiscelato e prefabbricato.
I requisiti prestazionali della presente norma si applicano ad additivi utilizzati in calcestruzzo di consistenza normale. Possono non essere applicabili ad additivi destinati ad
altri tipi di calcestruzzo, come impasti a consistenza semisecca e a terra umida.
Non fanno parte della presente norma le disposizioni relative allapplicazione pratica di
additivi nella produzione del calcestruzzo, ossia i requisiti di composizione, miscelazione,
posa, maturazione, ecc. del calcestruzzo additivato.

RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale lultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli
aggiornamenti).
EN 480-1
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Reference concrete and reference mortar for testing
EN 480-2
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Determination of setting time
EN 480-4
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Determination of bleeding of concrete
EN 480-5
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Determination of capillary absorption
EN 480-6
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Infrared analysis
EN 480-8
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Determination of the conventional dry material content
EN 480-10
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Determination of the water soluble chloride content
EN 480-11
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Determination of air void characteristics in hardened concrete
EN 480-12
Admixtures for concrete, mortar and grout - Test methods Determination of the alkali content of admixtures
EN 934-6:2001
Admixtures for concrete, mortar and grout - Sampling, conformity
control and evaluation of conformity
prEN 1015-13:1993 Methods of test for mortar for masonry - Determination of the
dimensional stability of hardened mortars
EN 12350-2
Testing fresh concrete - Slump test
EN 12350-5
Testing fresh concrete - Flow table test
EN 12350-7
Testing fresh concrete - Air content - Pressure method
prEN 12390-3:1999 Testing hardend concrete - Compressive strength of test
specimens
ISO 758
Liquid chemical products for industrial use - Determination of
density at 20 C
ISO 1158
Plastics - Vinyl chloride homopolymers and copolymers Determination of chlorine
ISO 4316
Surface active agents - Determination of pH of aqueous
solutions - Potentiometric method
UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 1

TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma, si applicano i termini e le definizioni seguenti:

3.1

Definizioni generali

3.1.1

prestazione: Capacit di un additivo di essere efficace per limpiego previsto, senza effetti
dannosi.

3.1.2

dosaggio di conformit: Dosaggio di un additivo, espresso come % in massa del cemento,


dichiarata dal produttore, che deve rispondere ai requisiti della presente norma. Il
dosaggio di conformit rientra nellintervallo di dosaggio raccomandato.

3.1.3

intervallo di dosaggio raccomandato: Dosaggi che rientrano nei limiti espressi come % in
massa del cemento che il produttore raccomanda per il prodotto, sulla base di esperienze
fatte in loco.
Nota

3.1.4

Luso del termine intervallo di dosaggio raccomandato non implica che la conformit alla presente norma sia
rispettata per lintera gamma. Occorre eseguire prove sperimentali con i materiali da usare in loco per determinare il dosaggio necessario per conseguire il risultato richiesto.

dosaggio massimo raccomandato: Limite superiore dellintervallo di dosaggio raccomandato.

3.1.5

calcestruzzo e malta di riferimento: Calcestruzzo e malta come specificato nella EN 480-1


per le prove di conformit degli additivi alla presente norma.

3.1.6

additivo multifunzione: Additivo che agisce su varie propriet del calcestruzzo fresco e/o
indurito realizzando pi di una delle funzioni principali definite dal 3.2.2 al 3.2.9.

3.1.7

funzione primaria: Singola funzione di un additivo multifunzione indicata dal produttore.

3.1.8

funzione secondaria: Funzione di un additivo multifunzione che va ad aggiungersi alla


funzione primaria.

3.2

Definizioni specifiche

3.2.1

additivo per calcestruzzo: Materiale aggiunto durante il procedimento di miscelazione del


calcestruzzo in quantit non maggiore del 5% in massa del contenuto di cemento del
calcestruzzo, per modificare le propriet della miscela nello stato fresco e/o indurito.

3.2.2

additivo riduttore di acqua/fluidificante: Additivo che, senza influenzare la consistenza,


permette di ridurre il contenuto di acqua di una data miscela di calcestruzzo o che, senza
influenzare il contenuto di acqua, ne aumenta labbassamento al cono/spandimento o
produce entrambi gli effetti simultaneamente.

3.2.3

additivo riduttore di acqua ad alta efficacia/superfluidificante: Additivo che, senza


influenzare la consistenza, permette unalta riduzione del contenuto di acqua di una determinata miscela di calcestruzzo o che, senza influenzare il contenuto di acqua, ne aumenta
considerevolmente labbassamento al cono/spandimento o produce entrambi gli effetti
contemporaneamente.

3.2.4

additivo ritentore di acqua: Additivo che riduce la perdita di acqua mediante una riduzione
dellessudazione.

3.2.5

additivo aerante: Additivo che consente di incorporare una quantit controllata di microbolle daria omogeneamente distribuite durante la miscelazione, che permangono dopo
lindurimento.

3.2.6

additivo accelerante di presa: Additivo che diminuisce il tempo di inizio della transizione
della miscela dallo stato plastico allo stato rigido.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 2

3.2.7

additivo accelerante di indurimento: Additivo che aumenta la velocit di sviluppo delle


resistenze iniziali del calcestruzzo, influenzando o senza influenzare i tempi di presa.

3.2.8

additivo ritardante di presa: Additivo che aumenta il tempo di inizio della transizione della
miscela dallo stato plastico allo stato rigido.

3.2.9

additivo resistente allacqua: Additivo che riduce lassorbimento capillare del calcestruzzo
indurito.

3.2.10

additivo ritardante di presa/riduttore di acqua/fluidificante: Additivo che produce gli effetti


combinati di un additivo riduttore di acqua/fluidificante (funzione primaria) e di un additivo
ritardante di presa (funzione secondaria).

3.2.11

additivo ritardante di presa/riduttore di acqua ad alta efficacia/superfluidificante: Additivo


che produce gli effetti combinati di un additivo riduttore di acqua ad alta efficacia/superfluidificante (funzione primaria) e di un additivo ritardante di presa (funzione secondaria).

3.2.12

additivo accelerante di presa/riduttore di acqua/fluidificante: Additivo che produce gli effetti


combinati di un additivo riduttore di acqua/fluidificante (funzione primaria) e di un additivo
accelerante di presa (funzione secondaria).

REQUISITI

4.1

Requisiti generali
I requisiti della presente norma presuppongono la dispersione uniforme degli additivi nel
calcestruzzo; particolare attenzione deve essere prestata alla dispersione di additivi in
polvere con effetti ritardanti.
Tutti gli additivi definiti nella presente norma devono essere conformi ai requisiti generali
del prospetto 1.
Nota

4.2

Per i requisiti necessari per ottenere la marcatura CE, vedere prospetto ZA.1 dellappendice ZA.

Requisiti per tipi specifici di additivi


Gli additivi definiti dal 3.2.1 al 3.2.12 devono essere conformi ai corrispondenti requisiti
prestazionali come segue:
Additivi riduttori di acqua/fluidificanti

prospetto 2

Additivi riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti

prospetti 3.1 e 3.2

Additivi ritentori di acqua

prospetto 4

Additivi aeranti

prospetto 5

Additivi acceleranti di presa

prospetto 6

Additivi acceleranti di indurimento

prospetto 7

Additivi ritardanti di presa

prospetto 8

Additivi resistenti allacqua

prospetto 9

Additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua/fluidificanti

prospetto 10

Additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua ad alta


efficacia/superfluidificanti

prospetto 11.1
e prospetto 11.2

Additivi acceleranti di presa/riduttori di acqua/fluidificanti

prospetto 12

Qualora siano richiesti valori dichiarati dal produttore, questi devono essere forniti su
richiesta in forma scritta.
Nota

Gli additivi non dovrebbero portare a modifiche significative del ritiro o dellespansione del calcestruzzo
indurito. Per misurare ci pu essere utilizzato il procedimento per la determinazione della stabilit dimensionale riportato nel prEN 1015-13:1993 con la malta di riferimento come da EN 480-1.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 3

prospetto

Requisiti generali
N

Propriet

Omogeneit

a)

Metodo di prova

Requisiti

Visivo

Omogeneo, al momento delluso.


La segregazione non deve superare
il limite stabilito dal produttore.

Colorea)

Visivo

Uniforme e simile alla descrizione


fornita dal produttore.

Componente effettivoa)

EN 480-6b)

Spettro agli infrarossi per


dimostrare che non vi sono cambiamenti nel componente effettivo, se
confrontato con lo spettro di riferimento fornito dal produttore.

Massa volumicaa)
(solo per liquidi)

ISO 758

D 0,03 se D > 1,10


D 0,02 se D 1,10
dove D il valore dichiarato dal
produttore.

a)
b)
c)
d)

e)

f)
g)
h)

c)

0,95 T X < 1,05 T per T 20%


0,90 T X < 1,10 T per T< 20%
T il valore dichiarato dal
produttore come % in massa; X il
risultato di prova come % in massa.

Contenuto convenzionale di
sostanza seccaa)

EN 480-8

Valore del pHa)

ISO 4316

Effetto sulla presa al dosaggio


massimo raccomandato

Risultati del rapporto.


EN 480-2 utilizzando il dosaggio
massimo raccomandato nella malta
di riferimento con 4 cementi diversi
come da EN 480-1.

Cloro totalea) d)

ISO 1158e)

0,10% in massa o non oltre il


valore stabilito dal produttore.

Cloruro solubile in acqua


(Cl-)a)

EN 480-10

0,10% in massah) o non oltre il


valore stabilito dal produttore.

10

Contenuto di alcali
(Na2O equivalente)a)

EN 480-12

Non oltre il massimo stabilito dal


produttore.

11

Comportamento alla corrosione

f) g)

Nessun effetto che provochi la


corrosione sullacciaio incorporato
nel calcestruzzog).

Il valore stabilito dal produttore 1 o


compreso nellintervallo stabilito dal
produttore.

Il valore stabilito dal produttore deve essere fornito per iscritto al consumatore.
Se il metodo contenuto nella EN 480-6 non adatto, il produttore deve raccomandare un metodo di prova alternativo.
Se il metodo contenuto nella EN 480-8 non adatto, il produttore deve raccomandare un metodo di prova alternativo.
Se non vi alcuna differenza significativa tra il contenuto totale di cloro e il contenuto di cloruro solubile in acqua, nel
corso delle prove successive sulladditivo in esame dovrebbe essere determinato solo il contenuto di cloruro solubile
in acqua.
Il procedimento contenuto nella ISO 1158 deve essere modificato come segue:
- aumento di 0,1 g della quantit di campione delladditivo secco;
- uso di soluzioni 0,01 N di nitrato dargento e di tiocianato dammonio.
Per le prove deve essere utilizzato cemento CEM I a contenuto di C3A minore del 5% in massa.
Fino a quando non esister una norma europea, devono essere applicate, quando richiesto, le regolamentazioni
nazionali valide nel luogo duso.
Qualora il contenuto di cloruro sia 0,10% in massa, ladditivo pu essere descritto come "senza cloruro".

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 4

prospetto

Requisiti specifici per additivi riduttori di acqua/fluidificanti (a parit di consistenza)


N

prospetto

3.1

3.2

Calcestruzzo di riferimento

Metodo di prova

Requisiti

Riduzione di acqua

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

Nella miscela di prova


5% rispetto alla miscela
di controllo

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 7 e 28 giorni:
Miscela di prova 110%
della miscela di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume, al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Requisiti specifici per additivi riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti (a parit di consistenza)
N

prospetto

Propriet

Propriet

Calcestruzzo di riferimento

Metodo di prova

Requisiti

Riduzione di acqua

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

Nella miscela di prova


12% rispetto alla miscela
di controllo

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 1 giorno: miscela di
prova 140% della miscela
di controllo
A 28 giorni: miscela di
prova 115% della miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume, al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Requisiti specifici per additivi riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti (a parit di


rapporto a/c)
N

Propriet

Calcestruzzo di riferimento

Metodo di prova

Requisiti

Aumento della consistenza EN 480-1 calcestruzzo


di riferimento IV

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

Aumento dellabbassamento al cono 120 mm


dal valore iniziale
(30 10) mm
Aumento dello spandimento 160 mm dal valore
iniziale (350 20) mm

Mantenimento della consi- EN 480-1 calcestruzzo


stenza
di riferimento IV

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

30 min dopo laggiunta la


consistenza della miscela
di prova non deve essere
al disotto del valore della
consistenza iniziale della
miscela di controllo

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 5

prospetto

prospetto

3.2

Requisiti specifici per additivi riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti (a parit di


rapporto a/c) (Continua)
N

Propriet

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo
di riferimento IV

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 90% della miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo
di riferimento IV

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Metodo di prova

Requisiti

Requisiti specifici per additivi ritentori di acqua (a parit di consistenza)


N

prospetto

Calcestruzzo di riferimento

Propriet

Calcestruzzo di riferimento

Metodo di prova

Requisiti

Essudazione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento II

EN 480-4

Miscela di prova 50%


della miscela di controllo

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento II

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 80% della miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento II

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Requisiti specifici per additivi aeranti (a parit di consistenza)


N

a)
b)
c)

Propriet

Calcestruzzo di riferimento

Requisiti a)

Metodo di prova

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco (aria
inglobata)

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento III

EN 12350-7

Miscela di prova 2,5% in


volume al disopra del
contenuto di aria totale
della miscela di controllo
dal 4% al 6% in volumeb)

Caratteristiche delle bolle


daria nel calcestruzzo
indurito

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento III

EN 480-11c)

Fattore di spaziatura nella


miscela di prova
0,200 mm

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento III

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 75% della miscela
di controllo

Tutti i requisiti si riferiscono alla stessa miscela di prova.


Il dosaggio di conformit non pu essere definito, il dosaggio deve essere regolato in modo da ottenere il contenuto
di aria richiesto.
La EN 480-11 il metodo di riferimento. Possono essere utilizzati altri metodi per la determinazione del fattore di
spaziatura (per esempio il metodo del conteggio del punto modificato) purch venga dimostrato che portano agli
stessi risultati del metodo contenuto nella EN 480-11.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 6

prospetto

Requisiti specifici per additivi acceleranti di presa (a parit di consistenza)


N

prospetto

prospetto

Propriet

Malta
di riferimento/calcestruzzo

Metodo di prova

Requisiti

Tempo di presa iniziale

EN 480-1 malta

EN 480-2

A 20 C: miscela di prova
30 min
A 5 C: miscela di prova
60% della miscela di
controllo

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 80% della miscela
di controllo
A 90 giorni: miscela di
prova miscela di prova a
28 giorni

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Requisiti specifici per additivi acceleranti dellindurimento (a parit di consistenza)


N

Propriet

Calcestruzzo di riferimento

Metodo di prova

Requisiti

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 20 C e 24 h: miscela di
prova 120% della miscela
di controllo
A 20 C e 28 giorni:
miscela di prova 90%
della miscela di controllo
A 5 C e 48 h: miscela di
prova 130% della miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa (a parit di consistenza)


N

Propriet

Malta
di riferimento/calcestruzzo

Metodo di prova

Requisiti

Tempo di presa

EN 480-1 malta

EN 480-2

Valore iniziale: miscela di


prova della miscela di
controllo +90 min
Valore finale: miscela di
prova della miscela di
controllo +360 min

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 7 giorni: miscela di prova


80% della miscela di
controllo
A 28 giorni: miscela di
prova 90% della miscela
di controllo

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 7

prospetto

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa (a parit di consistenza) (Continua)


N
3

prospetto

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

Metodo di prova
EN 12350-7

Requisiti
Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Propriet

Malta
di riferimento/calcestruzzo

Metodo di prova

Requisiti

Assorbimento capillare

EN 480-1 malta

EN 480-5

Sottoposto a prova per 7


giorni dopo 7 giorni di
maturazione: miscela di
prova 50% in massa della
miscela di controllo
Sottoposto a prova per 28
giorni dopo 90 giorni di
maturazione: miscela di
prova 60% in massa della
miscela di controllo

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 85% della miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

a)

10

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

Malta
di riferimento/calcestruzzo

Requisiti specifici per additivi resistenti allacqua (a parit di consistenza o parit di rapporto a/c)a)
N

prospetto

Propriet

Tutte le prove devono essere eseguite a parit di consistenza o parit di rapporto a/c.

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua/fluidificanti (a parit di


consistenza)
N

Propriet

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 100% della miscela
di controllo

Tempo di presa

EN 480-1 malta

EN 480-2

Valore iniziale: miscela di


prova della miscela di
controllo +90 min
Valore finale: miscela di
prova della miscela di
controllo +360 min

Riduzione di acqua

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

Nella miscela di prova


5% rispetto alla miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

UNI EN 934-2:2002

Calcestruzzo di
riferimento/malta

Metodo di prova

Requisiti

UNI

Pagina 8

prospetto 11.1

prospetto 11.2

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti


(a parit di consistenza)
N

Propriet

Calcestruzzo di
riferimento/malta

Metodo di prova

Requisiti

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 7 giorni: miscela di prova


100% della miscela di
controllo
A 28 giorni: miscela di
prova 115% della miscela
di controllo

Tempo di presa

EN 480-1 malta

EN 480-2

Valore iniziale: miscela di


prova della miscela di
controllo +90 min
Valore finale: miscela di
prova della miscela di
controllo +360 min

Riduzione di acqua

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

Nella miscela di prova


12% rispetto alla miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Requisiti specifici per additivi ritardanti di presa/riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti


(a parit di rapporto a/c)
N

Propriet

Calcestruzzo di
riferimento/malta

Metodo di prova

Requisiti

Mantenimento della consi- EN 480-1 calcestruzzo di


stenza
riferimento IV

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

60 min dopo laggiunta la


consistenza della miscela
di prova non deve essere
al disotto del valore della
consistenza della miscela
di controllo

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento IV

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 90% della miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo
di riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 9

prospetto

4.3

12

Requisiti specifici per additivi acceleranti di presa/riduttori di acqua/fluidificanti (a parit di consistenza)


N

Propriet

Calcestruzzo di
riferimento/malta

Metodo di prova

Requisiti

Resistenza alla compressione

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

prEN 12390-3:1999

A 28 giorni: miscela di
prova 100% della miscela
di controllo

Tempo di presa iniziale

EN 480-1 malta

EN 480-2

A 20 C: miscela di prova
30 min
A 5 C: miscela di prova
60% della miscela di
controllo

Riduzione di acqua

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

Abbassamento al cono
EN 12350-2 o spandimento EN 12350-5

Nella miscela di prova


5% rispetto alla miscela
di controllo

Contenuto di aria nel


calcestruzzo fresco

EN 480-1 calcestruzzo di
riferimento I

EN 12350-7

Miscela di prova 2% in
volume al disopra della
miscela di controllo salvo
diversa dichiarazione del
produttore

Rilascio di sostanze pericolose


Per il contenuto e il rilascio dal calcestruzzo indurito di sostanze pericolose per la salute,
ligiene e lambiente, vedere appendice A (informativa).

CAMPIONAMENTO
I requisiti per il campionamento sono riportati nella EN 934-6:2001.

CONTROLLO DI CONFORMIT
I requisiti per il controllo di conformit sono riportati nella EN 934-6:2001. La frequenza
delle prove collegata al controllo della produzione in fabbrica riportata nel prospetto 13.

VALUTAZIONE DI CONFORMIT
I requisiti per la valutazione di conformit sono riportati nella EN 934-6:2001.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 10

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 11

Contenuto convenzionale di
sostanza secca

Valore pH (solo per liquidi)

- 1)

Additivi
acceleranti di
indurimento

Additivi
ritardanti di
presa

Additivi
resistenti
allacqua

Additivi
Additivi
Additivi
acceleranti di
ritardanti di
ritardanti di
presa/riduttori presa/riduttori presa/riduttori
di acqua/fluidifi- di acqua ad alta di acqua/fluidificanti
canti
efficacia/superfluidificanti

I numeri di questo prospetto indicano la frequenza minima delle prove allanno, suddivise in base alla produzione; se la produzione meno frequente, occorre esaminare ogni lotto.
A
Significa una prova ogni 500 t, per un minimo di 2 volte allanno.
B
Significa una prova per ogni lotto.
1)
Anche il contenuto di cloro totale deve essere controllato con la stessa frequenza se differisce in modo significativo dal contenuto di cloruri.
Nota
Non necessario includere nel programma di controllo della qualit in fabbrica il controllo del componente effettivo (analisi a infrarossi) e leffetto sul tempo di presa al dosaggio massimo raccomandato. Tali controlli devono
essere inclusi nelle prove di tipo iniziale.

Assorbimento capillare

Resistenza alla compressione

Contenuto di aria nel calcestruzzo indurito (spaziatura delle


bolle daria)

Essudazione

Contenuto di aria nel calcestruzzo fresco

Additivi
acceleranti di
presa

Tempo di presa

Mantenimento della consistenza

A
A

Riduzione di acqua

Aumento della consistenza

Contenuto di alcali

Contenuto di cloruri (Cl )

Massa volumica relativa (solo


per liquidi)

Additivi riduttori Additivi riduttori Additivi ritentori Additivi aeranti


di acqua/fluidifi- di acqua ad alta
di acqua
canti
efficacia/superfluidificanti

Frequenza minima di prova per il controllo della produzione in fabbrica di additivi per calcestruzzo in base alla EN 934-2:2001

13

Omogeneit, colore

Prove

prospetto

MARCATURA ED ETICHETTATURA

8.1

Generalit
Quando gli additivi per calcestruzzo sono forniti in contenitori, essi devono essere chiaramente marcati con le relative informazioni. Quando il materiale fornito sfuso al luogo di
consegna, occorre fornire le stesse informazioni per iscritto, al momento della consegna.
Nota

8.2

Per la marcatura CE e letichettatura, vedere ZA.3.

Designazione degli additivi


Gli additivi per calcestruzzo devono essere designati mediante:
a)

nome del tipo di additivo nella lingua di uno dei Paesi membri;

b)

numero della norma: EN 934-2;

c)

codice, per identificare il tipo di additivo, consistente nel numero della presente
norma e nel numero del prospetto che riporta i requisiti prestazionali aggiuntivi per il
particolare tipo di additivo. Qualora i requisiti prestazionali siano inclusi in due
prospetti, devono essere inclusi entrambi i numeri dei prospetti.

Esempio:
Additivi riduttori di acqua ad alta efficacia/superfluidificanti per calcestruzzo;
EN 934-2:T3.1/3.2

8.3

Informazioni aggiuntive
a)

Numero di lotto e impianto di produzione;

b)

un sommario dei requisiti di immagazzinamento inclusi tutti i requisiti speciali di


durata di permanenza in magazzino che devono essere marcati in modo chiaro, per
esempio: Il presente additivo, per conformit alla EN 934-2, non deve essere
impiegato dopo "data";

c)

istruzioni per lomogeneizzazione, prima delluso, se necessario;

d)

istruzioni per limpiego e tutte le necessarie precauzioni di sicurezza, per esempio


se caustico, tossico o corrosivo;

e)

lintervallo di dosaggio raccomandato dal produttore.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 12

APPENDICE
(informativa)

RILASCIO DI SOSTANZE PERICOLOSE


In assenza di requisiti specifici per sostanze pericolose alla salute, alligiene e
allambiente nella presente norma, si applicano i requisiti di cui in ZA.1 (paragrafo "Avvertenza") e ZA.3.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 13

APPENDICE
(informativa)

ZA DISPOSIZIONI PER LA MARCATURA CE DEGLI ADDITIVI PER CALCESTRUZZO


CHE RIENTRANO NELLA DIRETTIVA UE RELATIVA AI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

ZA.1

Punti della presente norma europea riguardanti le disposizioni della Direttiva UE


relativa ai prodotti da costruzione
La presente norma europea e la presente appendice ZA sono state elaborate nellambito
di un mandato1) conferito al CEN dalla Commissione Europea e dallAssociazione
Europea di Libero Scambio.
I punti della presente norma europea, come indicati nel prospetto ZA.1, soddisfano i
requisiti di tale mandato, conferito nellambito della Direttiva UE relativa ai prodotti da
costruzione (89/106/CEE).
La conformit alla presente appendice ZA conferisce una presunzione di idoneit degli
additivi per calcestruzzo qui citati per gli impieghi previsti di cui al prospetto ZA.1.
AVVERTENZA: possibile applicare a un additivo per calcestruzzo che rientra nello
scopo e campo di applicazione della presente appendice altri requisiti e altre Direttive UE,
che non ne influenzano lidoneit allimpiego previsto.
Nota 1

Possono esservi altri requisiti relativi alle sostanze pericolose applicabili ai prodotti che rientrano nello scopo
e campo di applicazione della presente norma (per esempio la legislazione europea trasposta e leggi
nazionali, regolamenti e disposizioni amministrative). Per poter rispondere alle disposizioni della Direttiva UE
relativa ai prodotti da costruzione, tali requisiti devono, inoltre, essere conformati ai tempi e ai luoghi di applicazione.

Nota 2

Una banca dati informativa relativa alle disposizioni europee e nazionali sulle sostanze pericolose disponibile al sito web in costruzione su EUROPA (CREATE, cui si accede via http://europa.eu.int).
La presente appendice stabilisce sia le condizioni di marcatura CE dei prodotti da costruzione destinati alluso indicato nel prospetto ZA.1 sia i principali punti applicabili.
Lo scopo della presente appendice definito nel prospetto ZA.1.

prospetto ZA.1

Scopo e relativi punti della presente norma


Prodotto:

Additivi per calcestruzzo come specificato nello scopo e campo di applicazione della presente norma.

Impiego/i previsto/i: Da utilizzarsi nel calcestruzzo per: riduzione di acqua/fluidificazione; alta riduzione di acqua/superfluidificazione; ritenzione dacqua/idrorepellenza; inglobamento daria; accelerazione di presa; accelerazione di
indurimento; ritardo di presa; resistenza allacqua; ritardo di presa/riduzione di acqua/fluidificazione;
ritardo di presa/alta riduzione di acqua/superfluidificazione; accelerazione di presa/riduzione di acqua/
fluidificazione.

Caratteristiche essenziali

1)

Punti richiesti nella presente Livello/i o classe/i


norma
di mandato

Note

Contenuto di cloruri

4.1 e prospetto 1 (9)

Nessuno

Si applica a tutti gli additivi che


rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma. I
requisiti sono per il limite superiore o
per il valore massimo dichiarato.

Contenuto di alcali

4.1 e prospetto 1 (10)

Nessuno

Si applica a tutti gli additivi che


rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma. I
requisiti sono per il valore massimo
dichiarato.

Comportamento alla corrosione

4.1 e prospetto 1 (11)

Nessuno

Si applica a tutti gli additivi.

Resistenza alla compressione

4.2 e prospetti 2(2), 3.1(2), Nessuno


3.2(3), 4(2), 5(3), 6(2), 7(1),
8(3), 9(2), 10(1), 11.1(1),
11.2(2) e 12(1)

Si applica a tutti gli additivi che


rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma. I
requisiti sono per i limiti inferiori della
malta di prova (con additivo).

M128 "Prodotti relativi al calcestruzzo, alla malta e alla malta per iniezione".
UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 14

prospetto ZA.1

Scopo e relativi punti della presente norma (Continua)


Caratteristiche essenziali

Punti richiesti nella presente Livello/i o classe/i


norma
di mandato

Note

Contenuto di aria

4.2 e prospetti 2(3), 3.1(3), Nessuno


3.2(4), 4(3), 6(3), 7(2), 8(3),
9(3), 10(4), 11.1(4), 11.2(3)
e 12(4)

Si applica a tutti gli additivi che


rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma eccetto
gli additivi aeranti. I requisiti sono per i
limiti superiori della malta di prova (con
additivo).

Contenuto di aria (aria


inglobata)

4.2 e prospetto 5(1)

Nessuno

Si applica solo per additivi aeranti. I


requisiti sono per un limite superiore e
un limite inferiore della malta di prova
(con additivo).

Caratteristiche dei vuoti di


aria

4.2 e prospetto 5(2)

Nessuno

Si applica solo per additivi aeranti. I


requisiti sono per un limite superiore
della malta di prova (con additivo).

Riduzione di acqua

4.2 e prospetti 2(1), 3.1(1),


10(3), 11.1(3) e 12(3)

Nessuno

Si applica solo per additivi riduttori di


acqua/fluidificanti, riduttori di acqua ad
alta efficacia/superfluidificanti, ritardanti di presa/riduttori di acqua/fluidificanti, ritardanti di presa/riduttori di
acqua/superfluidificanti e acceleranti di
presa/riduttori di acqua/fluidificanti.
I requisiti sono per un limite inferiore
della malta di prova (con additivo).

Essudazione

4.2 e prospetto 4(1)

Nessuno

Si applica solo per additivi ritentori di


acqua.
Requisito per un limite superiore della
malta di prova (con additivo).

Tempo di presa

4.2 e prospetti 6(1), 8(1),


10(2), 11.1(2) e 12(2)

Nessuno

Si applica solo per additivi acceleranti


di presa e ritardanti di presa, additivi
ritardanti di presa/riduttori di acqua/
fluidificanti, additivi ritardanti di presa/
riduttori di acqua/superfluidificanti e
acceleranti di presa/riduttori di acqua/
fluidificanti.
I requisiti sono per un limite superiore e
un limite inferiore della malta di prova
(con additivo).

Tempo di indurimento/
sviluppo della
resistenza

4.2 e prospetti 6(2), 7(1),


8(2), 10(1) e 11.1(1)

Nessuno

Si applica solo per additivi acceleranti


di presa e acceleranti di indurimento,
additivi ritardanti di presa/riduttori di
acqua/fluidificanti e ritardanti di presa/
riduttori di acqua/superfluidificanti.
I requisiti sono per un limite inferiore
della malta di prova (con additivo).

Assorbimento capillare

4.2 e prospetto 9(1)

Nessuno

Si applica solo per additivi resistenti


allacqua. Il requisito per un limite
superiore della malta di prova (con
additivo).

Consistenza

4.2 e prospetto 3.2(1)(2) e


11.2(1)

Nessuno

Si applica solo per additivi riduttori di


acqua ad alta efficacia/superfluidificanti
e ritardanti di presa/riduttori di acqua
ad alta efficacia/superfluidificanti.
I requisiti sono per un limite inferiore
della malta di prova (con additivo).

Sostanze pericolose

Appendice ZA

Nessuno

Si applica a tutti gli additivi per calcestruzzo.


I requisiti dipendono dalle regolamentazioni sul posto dimpiego.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 15

prospetto ZA.1

Scopo e relativi punti della presente norma (Continua)


Caratteristiche essenziali

Punti richiesti nella presente Livello/i o classe/i


norma
di mandato

Note

Durabilit

La durabilit si riferisce al calcestruzzo


che incorpora additivi.

Comportamento alla corrosione

Prospetto 1(11)

Nessuno

Si applica a tutti gli additivi da utilizzare


nel calcestruzzo armato o precompresso. I requisiti dipendono dalle
regolamentazioni sul posto dimpiego.

Il requisito di una certa caratteristica non applicabile in quegli Stati Membri (SM) che
non possiedono alcun requisito regolatorio di questa caratteristica, per limpiego previsto
del prodotto. In questo caso i produttori che immettono i propri prodotti sul mercato di
questi SM non sono obbligati a determinare o dichiarare le prestazioni dei propri prodotti
relativamente a questa caratteristica e pu essere utilizzata lopzione "Nessuna prestazione determinata" (NPD) nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE (vedere
ZA.3). Lopzione NPD non pu, tuttavia, essere utilizzata qualora la caratteristica sia
soggetta a un livello di soglia.

ZA.2

Procedura per lattestazione di conformit degli additivi per calcestruzzo

ZA.2.1

Sistema di attestazione di conformit


Il sistema di attestazione di conformit per gli additivi per calcestruzzo indicati nel
prospetto ZA.1, in accordo con la decisione della Commissione del nn/aa/ del NNN/yy di
yyy/-mm-dd, secondo quanto riportato nellappendice III del mandato M128 "Prodotti
relativi a calcestruzzo, malta e malta per iniezione", illustrato nel prospetto ZA.2 per
limpiego previsto indicato.
prospetto ZA.2

Sistema di attestazione di conformit


Prodotto/i

Additivi

Impiego previsto

Per calcestruzzo

Livello/i o
classe/i

Sistema/i di
attestazione di
conformit

2+

Sistema 2+: Vedere Direttiva 89/106/CEE (CPD) Appendice III.2 (ii), prima possibilit, includente la certificazione del
controllo produzione in fabbrica tramite un ente di certificazione autorizzato, sulla base dellispezione iniziale in fabbrica e del
controllo produzione in fabbrica, nonch della sorveglianza, valutazione e approvazione continua del controllo produzione in
fabbrica.

Lattestazione di conformit dei prodotti da costruzione di cui al prospetto ZA.1 deve


essere basata sulle procedure di valutazione di conformit di cui al prospetto ZA.3 risultanti dallapplicazione dei punti della presente o di altra norma europea indicata al
riguardo.
prospetto ZA.3

Assegnazione dei compiti di valutazione della conformit


Compiti
Compiti per il
produttore

Contenuto del compito

Punti da applicare

Controllo produzione in fabbrica (C.F)

Parametri relativi a tutte le EN 934-2:2001, punto 6


caratteristiche principali del (relative prove del proprospetto ZA.1
spetto 13)
EN 934-6:2001, 5.4

Prova di tipo iniziale

Tutte le caratteristiche
EN 934-6:2001, 5.3
principali del prospetto ZA.1

Prove su campioni prelevati in fabbrica Tutte le caratteristiche


EN 934-6:2001, 5.4.4.4
principali del prospetto ZA.1

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 16

prospetto ZA.3

Assegnazione dei compiti di valutazione della conformit (Continua)


Compiti

Contenuto del compito

Punti da applicare

Compiti per lente Certificazione del Ispezione iniziale Parametri relativi a tutte le EN 934-6:2001, punto 5
autorizzato
C.P.S sulla base di della fabbrica e del caratteristiche pertinenti del
C.F
prospetto ZA.1
Parametri correlati a tutte le
Sorveglianza,
caratteristiche principali del
valutazione e
prospetto ZA.1
approvazione
continua del C.P.S

ZA.2.2

EN 934-2:2001, punto 6
(pertinenti prove del
prospetto 13)
EN 934-6:2001, 5.4

Certificazione e dichiarazione di conformit CE


Una volta raggiunta la conformit alle condizioni della presente appendice e una volta che
lente autorizzato ha redatto il certificato sotto menzionato, il produttore o il suo agente
designato nellEEA deve preparare e conservare una dichiarazione di conformit
attestante che il produttore pu apporre la marcatura CE. Tale dichiarazione deve
includere:
-

nome e indirizzo del produttore o di un suo rappresentante autorizzato designato


nellEEA e luogo di produzione;

descrizione del prodotto (nome commerciale, tipo, identificazione, uso, ...) e una
copia delle informazioni che accompagnano la marcatura CE.;

disposizioni a cui si conforma il prodotto (per esempio appendice ZA della presente


EN);

condizioni particolari applicabili alluso del prodotto (per esempio disposizioni per
limpiego del prodotto in determinate condizioni ecc.);

il numero del certificato di accompagnamento del controllo produzione in fabbrica;

condizioni e periodo di validit del certificato;

nome e qualifica della persona incaricata di firmare la dichiarazione per conto del
produttore o del suo rappresentante autorizzato.

La dichiarazione deve essere accompagnata da un certificato di controllo produzione in


fabbrica redatto dallente autorizzato che, oltre alle informazioni di cui sopra, deve
contenere quanto segue:
-

nome e indirizzo dellente autorizzato;

numero del certificato di controllo produzione in fabbrica;

condizioni e periodo di validit del certificato, se necessario;

nome e qualifica della persona incaricata di firmare il certificato.

La dichiarazione e il certificato sopra citati devono essere presentati, su richiesta, nella/e


lingua/e ufficiale/i dello stato membro in cui il prodotto deve essere impiegato.

ZA.3

Marcatura CE ed etichettatura
Il produttore o il suo rappresentante autorizzato designato nel contesto dellUE o
dellEFTA responsabile dellapplicazione della marcatura CE. Quando gli additivi per
calcestruzzo sono forniti in contenitori, lapplicazione deve essere effettuata sul contenitore. Quando il materiale fornito sfuso, lapplicazione deve essere effettuata sui
documenti accompagnatori. Il simbolo di marcatura CE deve essere accompagnato dalle
informazioni seguenti:
-

numero di identificazione dellente autorizzato;

nome o marchio identificativo e indirizzo registrato del produttore;

le ultime due cifre dellanno in cui viene applicata la marcatura;

numero del certificato di controllo produzione in fabbrica;

riferimento della presente norma europea;

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 17

descrizione del prodotto: nome generico, materiale, dimensioni, ... e impiego


previsto;

informazioni sulle caratteristiche pertinenti essenziali, elencate nel prospetto ZA.1:


-

presentate come designazione normalizzata in conformit a 8.2,

riportate come valori dichiarati e, se pertinente, livello o classe da dichiarare per


ciascuna caratteristica essenziale come indicato nelle "Note" del prospetto ZA.1,
per quelle caratteristiche essenziali non coperte dalla designazione normalizzata,

utilizzo della stampigliatura "nessuna prestazione determinata" (NPD), se pertinente.

La stampigliatura "nessuna prestazione determinata" (NPD) pu non essere utilizzata


qualora la caratteristica sia soggetta a un livello di soglia. Altrimenti, la stampigliatura
"(NPD)" pu essere impiegata quando e dove la caratteristica, per un determinato
impiego previsto, non soggetta a requisiti normativi.
Oltre alle eventuali informazioni specifiche, relative a sostanze pericolose derivanti dal
calcestruzzo indurito di cui sopra, il prodotto dovrebbe essere accompagnato, nei tempi e
nei luoghi richiesti e in forma appropriata, dalla documentazione che elenca altre
eventuali legislazioni su sostanze pericolose di cui si rivendica la conformit, nonch
eventuali informazioni richieste da tali legislazioni.
Nota

Non necessario menzionare la legislazione europea in assenza di deroghe nazionali.


Formato della marcatura CE e delle informazioni di accompagnamento:
La figura ZA.1 riporta un esempio di marcatura ed etichettatura CE degli additivi per
calcestruzzo.

figura

ZA.1

Esempio di marcatura CE con informazioni di accompagnamento

0123-CPD-0001

Marcatura di conformit CE, consistente nel simbolo


"CE" riportato nella Direttiva CEE 93/68
Numero di identificazione dellente di ispezione

AnyCo Ltd, PO Box 21, B-1050

Nome o marchio identificativo e indirizzo registrato


del produttore

00

Ultime due cifre dellanno in cui stata


applicata la marcatura

0123-CPD-0456

Numero del certificato del


controllo produzione in fabbrica

EN 934-2

Appendice e N della norma europea

Additivo per calcestruzzo riduttore di acqua ad alta


efficacia superfluidificante
EN 934-2:T3.1/3.2

Descrizione
e

Massimo contenuto di cloruro: ......... in massa


Massimo contenuto di alcali: ......... in massa
Comportamento alla corrosione1): NEN 3532

informazione sul prodotto e sulle caratteristiche


regolamentate

Sostanze pericolose X: minori di ... ppm


1) Richiesto solo qualora venga immesso sul mercato
di uno stato membro che regola tale argomento.

UNI EN 934-2:2002

UNI

Pagina 18

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
dellIndustria e dei Ministeri.
Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

Potrebbero piacerti anche