Sei sulla pagina 1di 2

Le parti del violino[modifica | modifica wikitesto]

Il violino separato nelle sue varie parti


Il violino, essenzialmente, costituito dalla cassa armonica e dal manico, innest
ato nella parte superiore della cassa; tutte le parti sono in legno.
La cassa armonica dello strumento, di lunghezza standard di 35,6 cm (tra i 34,9
ed i 36,2 cm), di forma curva e complessa (ricorda abbastanza la forma del numer
o 8) costituita da una tavola armonica (detta anche piano armonico), di abete ro
sso e da un fondo, generalmente in acero montano, uniti da fasce in legno d'acer
o curvato. Sia la tavola che il fondo possono essere formati da un unico pezzo d
i legno, ma pi spesso sono composti da due pezzi affiancati. Le fasce vengono mod
ellate a caldo con un apposito ferro. Sia fondo che piano armonico sono convessi
e il loro spessore varia dal centro dei due piani verso il bordo esterno; le el
aborate curvature vengono ottenute con un certosino lavoro di scultura a mano. A
pochi millimetri dal bordo della tavola armonica (che sporge dalle fasce) viene
intagliata nella faccia esterna della stessa tavola, lungo tutto il perimetro,
una scanalatura larga poco pi di un millimetro, in cui viene inserito un filetto
formato da tre strati di diverse essenze di legno (generalmente ebano - ciliegio
- ebano); il filetto, oltre ad avere una funzione decorativa (come normalmente
avviene in ebanisteria), legando insieme le venature del legno, aiuta a stabiliz
zare eventuali crepe "soprattutto ai margini superiore ed inferiore dello strume
nto, dove il legno si presenta di testa".[3]
Nel piano sono ricavate le uniche due aperture della cassa, due fessure chiamate
effe perch hanno la forma di quella lettera dell'alfabeto nella scrittura corsiv
a.

Sezione longitudinale della cassa. Si nota che la tavola rivolta in basso (come
si vede dalle effe) e il fondo in alto. Nella parte sinistra (sopra) si nota l'
anima, in quella destra (sotto) la catena incollata alla tavola.
Internamente, incollata per circa quattro settimi della lunghezza totale della t
avola armonica, situata la catena, un listello in legno di abete, lavorato e sag
omato in modo che aderisca perfettamente alla curvatura interna del piano. Essa
contribuisce a "distribuire" la pressione generata dalle corde tese; in pi distri
buisce le vibrazioni prodotte dalle corde lungo tutto il piano armonico.
Tavola armonica e fondo sono collegati tra loro, oltre che dalle fasce, anche da
un listello cilindrico di abete di circa 6 mm di diametro, detto anima, posto a
ll'interno della cassa armonica. L'anima incastrata (non incollata) fra tavola e
fondo in una precisa posizione, vicino al "piede destro" del ponticello; serve
a trasmettere le vibrazioni al fondo dello strumento e, anch'essa, interviene di
stribuendo sul fondo la pressione impressa dalle corde. Il posizionamento corret
to dell'anima fondamentale per ottenere la migliore qualit sonora ed il giusto eq
uilibro timbrico e di intensit fra le 4 corde.
Nella cassa armonica innestato superiormente il manico, di acero, che termina ne
lla cassetta dei piroli (o cavigliere), ornata superiormente da un fregio ad int
aglio, chiamato riccio. Sulla faccia superiore del manico incollata la tastiera,
in ebano, sulla quale il violinista premer con le dita le corde.

Dettaglio con ponticello e attaccatura delle corde alla cordiera. Si noti l'asi
mmetria della curvatura del ponticello, pi basso dalla parte della I corda
Le estremit superiori delle corde vengono avvolte attorno ai piroli o bischeri, i
nseriti nel cavigliere (essi servono a tenderle e modificarne la tensione, quind
i all'accordatura). Le corde passano su di un sostegno all'inizio del manico, ch
iamato capotasto, scorrono al di sopra della tastiera e si appoggiano sul pontic
ello, una lamina verticale mobile, in legno di acero, che trasmetter la vibrazion
e delle corde al piano armonico; vanno infine a fissarsi alla cordiera, collegat
a, per mezzo di un apposito cavo, al bottone. Il ponticello ha due funzioni: tra
smette le vibrazioni sonore alla cassa armonica, dove vengono amplificate e rifl
esse, uscendo infine dalle effe, e mantiene le corde in una posizione arcuata, p
ermettendo cos all'archetto di toccarne una sola.
Il violino nella sua forma moderna , nella sua essenza quanto mai "antica" ed art
igianale (non contiene alcuna parte metallica, al di fuori delle corde), una "ma
cchina di precisione" in uno stato di delicatissimo equilibrio: le forme, i vari
elementi ed anche i pi minuti dettagli costruttivi, oltre alla grande cura nel m
ontaggio, derivano da un affinamento rimasto quasi immutato da pi di 500 anni. Le
curvature di piano e fondo, la forma della catena e delle "effe" e lo spessore
dei legni usati sono determinanti per la qualit e la personalit del suono dello st
rumento. Su questi parametri si pu, in parte, anche intervenire a posteriori: spo
stare anche solo di un millimetro gli elementi "mobili", come anima e ponticello
, provoca cambiamenti evidenti: la cosiddetta "messa a punto" dello strumento, e
seguita per ottenere le caratteristiche sonore ricercate dal violinista o per ot
timizzare la resa dello strumento.
Cassa e riccio vengono ricoperti da una vernice, a base d'olio o di alcool, ricc
a di resine vegetali e vari pigmenti. I liutai sono da sempre impegnati nello st
udio delle antiche ricette per le vernici e nell'elaborazione di nuove, dal mome
nto che la vernice influisce fortemente sull'aspetto estetico dello strumento e
condiziona anche la resa sonora.

Potrebbero piacerti anche