Sei sulla pagina 1di 13

1) Tbe osservatori A, O, B, si trovano nel sistema di riferimento,9, i1 quale si muove con

velocit, u verso sinistra rispetto ad un sistema di riferimenio ,9/. Un quarto osservatore si

trova a riposo n,9r, nell'origine O'. Quando O e O/ coincidolo, a t :-tt :0, due segnali
Iuminosi partiti da,4. e B raggiungono O e O/. Determinare chi, tra A e B, ha emesso per
primo iI segnale e di quanto.

2) Paradosso dei 66marking sticks". Due aste uguali si trovano in,S e S/, che si muovond
con velocit. o l'uno rispetto all'a1tro. Ciascuna asta ha i'estremo sinistro fissato nell'origine
dei proprio sistema di riferimento e possiede all'estremo destro un congegno in grado di ,"ry1q4g-\i4re" I'altra asta (ad es. una lama che ncide una tacca). Quando O : O', a l-O

N-I,osservatorein.9azionasimuItaneamenteicongegnidei1ed-ueaste.
Determinare su quale asta viene incisa Ia tacca.

3)

QuaJ

l'en. cinetica acquistata da un elettrone

E, dovuto ad una d.d.p. V?

Supponendo
dell'elettrone alla fi.ne dell'accelerazione.

V:

che parte da fermo in un campo elettrico


10000 V, trovare La massa e la velocit,

4) Calcolare classicamente e relativisticamente il raggio deila traiettoria di un e con energia


K : l0 MeV, che si muove perpendicolarmente ad un campo magnetico B :2 T'
massa nz e velocit, u - c collide anelasticamente con una particella
icientica ferma. Tbovare 1a velocit. e la massa della particella risultante (esprimere i risultati
in funzione del 'y della particella incidente).

5) Una particella di

6) ttn

ih

CIP,\

fn

n,

obeca\E ur uvL fi"i uOhe,


np
U" nposo
fiJont
t
un l'ru,'-iru-tro ' 0oLe,4*n" rnon^roao
jurfu'uro oellq, 1- fn?sfe-/
ffnuOhp.,
-n
'
Jr
CL

,.!-

Lnv=o)

galassia distante emette radiazione in una riga dell'iclrogeno a 6 : 7276 ,A'. Ut


osservatore sulla Terra osserva I'emissione a rr" : 9000 -4.. Calcolare la velocit di recessione

1) Una

della galassia.

2) La luce

rossa ha n

6000 ., mentre

fr'"qu"trr" corrispondenii rpe uy;2)


per "vedere" verde la luce rossa.

3l IIn

la luce verde ha y

5000

-.

t)

Calcolare le

Calcolare quale velocit, deve possedere un osservatore

h:1907 m misura un flusso di muoni (p) pati


una velocit verso terra di u : 0.9952 c. A livello

posto ad un'altitudine
osservatore
-ro

l'il-:,lf.i. I muoni hanno


osservatore misura l/(0) :,463 p,.lhr.I muoni sono particelle instabili
a"f i"
"","tiro
che decadono dopo un tempo (proprio) di'vita caratteristico r :2.20 x 10-6 s, definito
dal'equazione l/() - Nss*t/r. Dare una spiegazione delle osservazioni: sono consistenti?
4) In un sistema di riferimento ,5/ una. sorgente luminosa, a.riposo nell'origine, emette
itropicamente una potenza.L. In particolare, met della radiazione (L/2) uiene emessa

nella irezione positiva dell'asse r'. Sotto quale angolo viene emessa met. della radiazione
della sorgente per un osservatore a risposo in un sistema di riferimento ,9 che si muove con
velocit, u risptto a S'?

b)

Si consideri un elettrone e con energia cinetica

K :50

GeV. Qual la sua velocit?

kaone neutro ha massa a riposo mKc2: 498 MeV ed energia cinetica K : 325 MeV.
kaone decade in due pioni (mnc2:I40 MeV). Trovare I'energia cinetica di ciascun pione

6) Un

Il

se i due

pioni viaggianouno in direzione parallela e I'altro in direzione antiparallela rispetto

al kaone,

7) Dei fotoni X con ).:0.24 nm fanno un urto Compton con degli elettroni a riposo e sono
dviati di 0 : 60 gradi, Trovare: 1) la ' dei fotoni dopo l'urto; 2) I'energia -Er dei fotoni
dopo I'urto; 3) I'energia cinetica 1{/ degli e dopo I'urto; 4) la direzione (owero I'angolo )
degli e dopo I'urto.

8) Si consideri la reazione p -| p -+ p + p + p * p- (cha ha fatto scoprire I'antiprotone) ' cio


ui protone urta un altro plotone ariposo e produce una coppia piglglg - antiprotone. La
massa riposo del p mpc2

938 MeV,

Trovare la minima energia (cinetica), nel sistema del laboratorio, che il p eve possedere
per produrre qnesta reazione.

Tnr>Jf\l}r15
Una sbqnettut di lunghexa = 20 cm appoggiala su due rotaie conduttriconnesse ad un generatare fft=6 Y). La resistena delln sbanetta
: 0.08 d2, tutte le altre resstenze sono trascurabili, La sbanetta collegata altrflvewo una corda cke scorre su una carrucola ad un corpo di
rnass m:1,2 KC. Tutto il sistema immerso in un campo magnetico
unifonne e costante, normale al piano delle rotaie, d modula A : 1 T.
Calcalare la velocit d regime della sbarra e, in queste condizioni, la
corrente i che percorre il circuito, la polenza erogata dal generatore e il
rendimento meccanico (il sistema in pratiea un motore adatto a sollevarc
delle masse). Calcolare infine per quale valore della resistenza la sbawetta
mane ferma.

D:

Un sottle dsco conduttore di raggio


I0 cm e massa m = 100 g
collegato con due contafri striscianti, uno nel centro O, I'altro sd
bo;do'A,
ad un circuito costituito da un generatorc (Vo- 5
e da uno
9). Il ilisco immerso in un campo magnetico ad esso onogonale,
unforme e costante, di modulo B = 1 T. In seguto
passagg;o aeii
corrente il disco entra in rotazione. carcorare comi varia t" r"tiiia

(R:4

\)

,rrirnii

it

i"gi-

larc at nel tempo e darne la relnzione col momento rtspetta allrasse


di
rotazione delle fone agenti, Calcolnre inoltre l,energi"a'nnk
spesa aai
generafore. Si trascurino I'attrito, I'autoinduzione del circuito
e la'rcsistu;_
za del ilisco.

un magnete pennanente cilindrico di sezione ^E:1 cm2 e lunghezza /:50


cmt ha un campo magnetiro interno B costante in ogni puoto, mentre
all'esterno il campo praticamente nullo (approssimazioni aa magnete
indeftnito). All'istante t:0 esso comincia a entrare con velocit u in una
bobina costituita da un awolgimento di N : 100 spire disposte su una
superficie cilindrtca di lungheaa t part a quella del magnete. La bobina
chiusa su utut resistenza R : 4 . 10-3 e. Mantenendo costante Ia vetocif
u del magnete fintanto che esso non esce completannente dalla bobina, si
osserva che la corrente in questa ha I'andamento riportato in
figura. calcol.ure iI valore del campo magnetico B det magnete, I'energia dissipafa nel
proceEso e Ia carica totale che ha altraversafo ogni sezione della bohina.
si
ffascurt Pautoinduzione del circuito e ogni resistenze a eccezione di R.
Detta

x la quantit di cui entrato il

III

-l-

IXXXXXXXXXXX

rnagnete, i-l flusso

di B

attraverso

Corso di Laurea in r\strotrorliar - Prof. I-.Gregorili


Irisica Generale Ll

24/06/2014

\lr- 1..'' Lletcrrt'tllli.l'c


potelziarle all'itltertlo cii trtl sfera tii raggitl R c
a) il cantpo elettrico (rrodp1o, rlirczit-ltlc c \/erso) crlllO 1.1 slcra,
b) ia drstrtbuzione dt caricilc chc lcl gcrltrl'(1,
c) I'energia clettrostatrca clcll slslcnlil
1)11

cit tllassa nt=5 g c c-ii lgrlghcz t';r l- 25 cr1


c ule LLr it'.illltll'lc tltlllllc5si' I 'ltlt'
scrofrLr lrbcramelte su ciLrc bin,trr orizzorrtali ar rlti.tlt
binan Sorl0 Conl-leSSl fril lolo t1a ut.tll l'esiSle nZa R= 15 !)
,z'/,aL,= J[) cm ibinari sono.ltraVersati c'iir Llll ca]llllo
[rer.un tfatto di lunghe
t=0 ncll'r zoili'l
tnagnclico B=2.5 rduetL r,crtrealr-:rentc. L.a sbarrclti atrva,l1 tctlpcl

1)

Ula sbarretta conclr.tllt'lc('

cinlpo magnctiCO COll ittl.t t'citlcttt r',,=2'5 rni s'


.i) Quanta corre nLe flUiscc ncll.r sban etta sltbtttl dopcl talc tsLiintc'
lit sb]l.l'etl(l
lr; euantit carica c- lurta nul cireuilo sbat't'eft?'rot:tc-rL-stslcllz.l tLli:ndo
csce t1ai1a zoni coll tlifllpo lllagnctico?
c) Qual' c\ 1a ve lociti\ dr r.rsctta dclla sbarle tla?

ror"

It
t
l

\-,
3) Due rlSSCfVatot't St avviCinal() It'CiPl()t.lllUll[L- COtl r'=0'6
quale c
;r)se la cJisranzar rnizrale , pct 1c llrisLtrc cffctturite c'1al pflnlLr' ll)0nr,
rl tentpo misur.slo clall'alltO ti.r i'isLatltc inrziale ctJ i1 r-nOrrlcr r to Clcll' lne(.)l'lrt)J
utla
b) VeLiiic;ire cl-ie se Lttlt) lcglsll.l Lll'li: dilataziorle cjci tcmptl' 1'altro trtisltra
clistanza contrafta.

Corso di Laurea in Astronomia - A.A. 2006-2007


II parziale di Fisica lI - 29/05/2007

- Prof. L. Gregorini

1) Un spira a forma di triangolo equilatero di lato a e resistenza R si muove di


moto traslatorio uniforme con velocit v nella direzione x ed entra in una
regione in cui c' un campo magnetico uniforme e costante B, ortogonale
al piano della spira. La velocit della spira viene mantenuta costante.

Calcolare, in funzione della coordinata x (che specifica di quanto la spira


entrata nella regione dove presente campo magnetico), la corrente

(x) che circola nella spira e la forza F(x) che bisogna applicarle per
mantenere v costante.

B=o

2) Un pione a riposo decade in un muone e in un neutrino. Calcolare il momento


del muone, in funzione delle due masse, m7[ e m p (mv=O).
a

\/,

.D
f/3) Un'onda elettromagnetica

piana di frequenza n= 500

KHz,

che viaggia nel

vuoto in direzione 7, polarizzata linearmente con E=Ei . La potenzamedta


trasmessa per unit di superficie P=30 WlmZ

Determinare la lunghezza d'onda ), ed

il valore

massimo del campo elettrico.

Corso di Laurea in Astronomia - Prof. L.Gregorini


Prova scritta di Fisica Generale tr - 30/05/2011
n parziale

di frgwa percorso da una corrente I=20,4. Si trovi il campo


magnetico nel punto P nel centro comune dei due archi semicircolari di raggro
1) I1 circuito

RF

5 cm

e Rt= 8 cm rtspettivamente.

2)Una spira conduttrice quadrata dilato l=20 cm, massa m =5 g e resistenza R,,
gtace in un piano verticale x, z ed immersa in un campo magnetico parallelo e
concorde all'asse y, tL cui modulo varra con z secondo la legge B=kz, essendo
k=lO T/m. A1 tempo t--}la spira viene lasciata cadere e si osserva che dopo un
tempo tF).125 s, la sua accelerazione vale a=0.135 g, essendo gl'acceletaztone dt
gravttt. Calcolare il valore del1a resistenza R e la velocit di regime v,della
sbarretta. Calcolare, a regime, l'energia dissipata nel circuito per ogni centimetro
di percorso.

3) Rispetto al riferimento terrestre, vnrazzo A viaggia cotT u6=Q.8 c edun altro,


B, ne11a stessa direzione e verso opposto cot:r us=Q,J 6.
i) Qual la velocit di A misurata daB?
ii) Qual la velocit ed in quale direzione se A v:^a;ggta in direzione normale all,a
precedente?

Corso di Laurea in Astronomia - Prof. L.Gregorini


nParziale di Fisica Generale II - 26/05/2012

filo percorso daunacorrente i= 40 A.


Una spira percorsa da una corrente i' =30 A e dilatt l=z cm e b=5 cm,
posta vicino al filo con il lato I parallelo al filo percorso da corrente. A
quale distanza x deve essere posta la spira perch su di essa agisc a una
forua risultante F=8.6 xtTa l/ e diretta come l'asse positivo delle x ?
1) Sia dato un

2)Una spira aforma di triangolo equilatero di lato a= 30 cmresistenza


R=0.5 fJ, si muove di modo traslatorio uniforme con velocit par- a
0.8 m/s nella direzione x ed entra in una regione in cui c' in campo
magnetico uniforme e costante 8=0.25 T, ortogonale al piano della
spira.
La velocit della spira viene mantenuta costante.
Calcolare , rn funztone della coordinata x (che specifica di quanto la
spira entrata nella regione dove c' il campo magnetico), la corrente
i(x) che circola nella spira ela forza F(x) che bisogna applicarle per
mantenere r costante ed il lavoro necessario per introdurla
completamente nel campo. Si trascuri autoindu ztone.

.1

$r

3) Il pione di un fascio decade in 2.54 x 108 s (tempo proprio); durante


questo intervallo percorre, all'interno dell'acceleratore, una dtstanza
dr 3 metri. Quale la sua velocit ?

Corso di Laurea in Astronomia- Prof. L. Gregorini


Fisica Generale II- A4/A6/2013
Il parziale
1) Tre

fili conduttori rettilinetparalleli e nello stesso piano sono disposti a

distanza d=10 cm. Una spira quadrata drlatoL=20 cm giace nel piano dei
fili, anch'essa a distanzad=10 cm (vedi fig.).Lasprcaha una resistanza R. I
tre fili sono percorsi dale correnti ir, ir. e i3, definite nellafrgvra. Calcolare:
a. 11 campo magnetico nel punto A (centro della spira) dovuto attre fili al
tempo t=0.
b. Laforza per unit di lunghezza sul filo 3, al tempo t=0 (l'apporto della
spira trascurabile).
c. La resistenza della spira, sapendo che al tempo t=0 la corrente indotta
vale i,= 5.5 X10 7 A.
d. La caruca che circolata nella spira da t=0 ? t=oo.
e. La risultante delle forze sulla spira 3 t=oo.
Dati: ir=100 A, rz=ioe-t/'e -10 sec, is=200 A; d=10 cm;L-2d-2Acm

':l:.
2)Le coordinate di due eventi, nel sistema di riferimento S, sono:
X1= 6X104

m, yr=$, zr=0, tr=2x10-as

xz=I6x10a ffi, yz=$ , zz=0, tz=4x10-as

Quale deve essere la velocit di un sistema drrtferimento S'rispetto ad S


(O'=O at'=t=0), affinche i due eventi risultino in esso simultanei?

3) Due raggt luminosi, di intensit 11 12, con I;2I2 vengono osservati con
un polarimetro. Per il primo raggio, l'angolo con 1a dtrezrane del
pol,arrzzatore u=30". Quale valore 0 deve avere tale angolo per il secondo
raggto, affinch il rapporto fra le due intensit uscenti sia I / 3?

Corso di Laurea in Astronomia - Prof. L.Gregorini


Fisica Generale II
Parziale 23 / 05 / 2014

1)

Due fili rettilinei paralleli, indefiniti, diretti perpendicolarmente al foglio 1o


attraversano nei punti A e B. I fili sono percorsi, rispettivamente, da una corrente
ru=2 A uscente dal foglio, e ta=3.2 A, entrante nel foglio. La distanzafua i due punti A
e B d=16.3 cm. Calcolare modulo, drezione e verso del campo di induzione
magnetica:
a) nel punto C equidistante da A e B e posto sulla congiungente AB;
b) nel punto D psto sulla perpendicolare ad AB aduna distanzaA da 4
Se una spira di piccole dimensioni(area 5=0.79 m2) percorca da una corrente i=1
A, viene posta in C in modo che il versore normale al piano della spira sia parallelo
al vettore B in C, calcolare:
c) il momento delle forse agenti sulla spira

rb

d
I)

2)

Calcolare la fem indotta nella spira in movimeto rappresentata in Figura. Sia


i=100 A, r'= 15 cm, 11=8cm, 1z=10 cm e v=5 cmls.

Iz
^

3)
' Una stella di neutroni

di massa M=2 x 1030 Kg possiede una luminosit


L-1031W. Determinare le dimensioni che dowbbe avere un corpo sferico di
massa m =100 kg, che riflette tuttalaradiazione incidente, per essere in
equilibrio fr a h press ione di r adiazione e I' atfr azone gr avitazionale .

Supponendo che Iaradiazione della stella di neutroni sia monocromatica e che


possa essere descritta da un'ondapiana, calcolare i valori massimi del campo
elettrico e magnetico dell'onda in funzione della distanza dalla stella.

Compito di Fisica II. 1410612012


Corso di Laurea in Astronomia- A.A. 20ll-2012
Prof. Loretta Gregorini

1) Sia data una sfera carica di raggio R, tale che la densit di carica ha un
andamento in funzione della distanza r dal centro della sfera pari aKk,
con K: 7.53 x 10-3 Cln?"
Calcolare:
a) Campo elettrico alf interno della sfera;
b) Campo elettrico per rfF./2 e ry:2R;
c) Potenziale elettrico V6 al centro della sfera;
d) Energia elettrostatica.

2)tJn filo rettilineo, indefinito, percorso da una corrente i:4 A immerso


in un mezzo omogeneo ed isotropo di permeabilit magnetica relativa
p=l.02.-Caleolare la densit-di energia magnetica in-un punto a d,istatua
d: 5 cm dal filo.

. 3) Un sistema ottico formato da una lamina birifrangente L tagliata


parallelamente all'asse ottico e da un polaroide P; gli assi ottici dei due
cristalli giacciono su piani paralleli e quello della lamina coincide con
l'asse y. Sul sistema incide normalmente un'onda piana sinusoidale
monocromatica (1,:500 nm) di equazione :

Ey:

Esy cos (rot-16

Er:

E62

seo (att-l&{

Gli indici di rifrazione della lamina, sono nr:l.553


Ruotando

no:l .544"

il polarizzatore si nota che esistono due posizioni

di estinzione,
differenti di 180o. Calcolare il minimo spessore d della lamina
birifrangente.

Corso di Laurea in Astronomia - Prof. L.Gregorini


Fisica Generale n- A/01/2014

1) Una sfera conduttrice draggio

to=I c"rn circondata davninvolucro sferico di


raggio interno 16e raggio estemorl, coll una costante dielettricarelatlae= 4.
Sulla sfera si trova una caricallberc q= 10-8 C. Calcolare la densit delle cariche di
polarizzazione oo in r= ro e r= 11. f -{
f ff: j

1,,

2) Duelunghe rotaie metalliche di resistenz u rt *i"utrascurabile sono disposte


parallelamente distanti fra loro a =20 cm, in un piano verticale. In alto sono
collegate con una resistenza R=10 f2. Una sbarretta metallica dilunghezza
maggiore di a, massa m=50 gr e resistenza elettrica ffascurabile, scorre serlza
attrito lungo le due rotaie. Rotaie e sbarretta si trovano in u,n campo di induzione
B=0.1 w/m2 uniforme e diretto perpendicolarmente al piano delle rotaie. La
sbarretta abbandonata con velocit inrziale nulla. Determinare:
a)la forza elettromotrice indotta dal moto della sbarretta nel campo di induzione
b) la corrente che circola nel circuito costituito dalla sbarretfa, dalTe rotaie e dalla
resistenza R.
c)Iaforza che si oppone a quella di gravit
d) scrivere inoltre l'equazione differcnziale del moto e ovare la velocit
asintotica della sbarretta.

3) Una lamina polaroid viene usata come analizzatore di un fascio di luce.


Indicata con Io f intensit del fascio incidente, scrivere f intensit delTaradiazione
trasmessa nei seguenti casi:
a) onda polarizzata linearmente il cui campo E forma un angolo o con I'sse di
ffasmissione del polaroid;
b) onda polaizzata circolarmente;
c) onda polaizzata ellitticamente con semiassi dell'ellissi A e B (A>B), col
semiasse di lunghezza Aformante un angolo ct con l'asse di trasmissione del
polaroid
d) onda non polarizzata

-.:*..:enrLo 2 piastre n etailiche paraliele. La prirns. a potenzial e zero. emette elettroni


a potenziae I-:2.1 x 10a \r. ha un foro che permette ii
:'<-:':.,;l degli elettroni. Uscendo da-l foro. questi si trovano in una regione in cui esiste
':l: l.,i:r-:r, r-'a3:etico rrniforme. perpendicoiare alla velocit, degli elettroni (il B esce dal
::-:-': -,:; -"a.le B : l0-2 T. Si ossen-a che gli elettroni deviano verso destra e ricadono
---.__:::1.::a:,j u1a distanza C:93.i0
"nm dal foro.
-'=s-:^r,-::e :i noto degli elettrom. cie.erninale ef m, e spiegare perch
diflerisce leggermente
1 t S-

::- ,=-:i;r iu-lla: Ia seconda.

t: :-::l'l

:ec,rico.

f ti --i riogo di una bilancia

sospesa u-na spira conduttrice rettangolare, Iarga b : 2 cm.


a frte 'nferiore delia spira i..,mersa in u:r campo magnetico uniforme, ortogonale alla
.::a. Quando la spira percorsa da una corrente i : 1 A con verso opportuno (quale?), si
-iSr-t? che per riequilibrare la bilancia occorre ura massa m :0.04 g.

,l:

i,.,-ar.e

i modulo di B.

] h r-il circuito

chiuso a forma di semicirconferenza di raggio r fluisce una corrente z. il

contenuto
nel piano rA con il tratto rettilineo parallelo alllasse r ed immerso in
':-rcuiio
'j- carnpo magnetico uniforme parallelo all'asse y.
3

Calcolare la orza magnetica sul tratto crrn'o e su quello rettilineo.

4) Due fiii paralleli iniriti { e3listano fra loro Stm, In -4 circola;una corrent e i4 = 30 A
e in B ia:20 -{ nello stesso l.erso. Ln terzo frlo C. infinito e parallelo ad Ae B distante
3 cm da ,4 ed percorso da ula correffe lc : 10 -A. nel verso opposto a 24,
Calcolare la forza per unit. di lunghezza agente su C.

5) Una spira conduttrice circolare di raggio r, percorsa da una corrente i, si trova in 1n


campo magnetico B che forma un angolo d con Ia normale al piano della spira.
Calcolare il momento delle forze agenti suila spira. Discutere prima i casi g

poi il caso generale.

:0

e0

r12,

6) Una bobina formata da /y' : 100 spire di forma quadrata, di lato a:2 cm e percor.sa
da i : I A, viene posta in un c.m. uniforme B : i il paralleio al piano della spira. La
bobina pu ruotare attorno ad un asse passante per il suo baricentro. A questo asse
collegata un'asta, perpendicolare all'asse e ai piano della bobina. Lungo l'asta pu scorrere
una massa m:10 g.
Calcolare il momento di dipolo magnetico della bobina, il momento delle forze magnetiche

e la distanza di m dall'asse per mantenere in equilibrio la bobina.

7) Una bobina quadrata di lato I : 0.5 m, formata da l/ : 10 spire, posta ad una


distanza r : I da un filo percorso da z1 : 100 A. Quando Ia bobina percorsa da,i2 bisogna
applicarle una forza F : 1.96 x 10-a N ortogonale al filo per impedirle di muoversi verso il
filo"
Calcolare il valore di 22. Calcolare inoltre il lavoro necessario per spostare la bobina da
rL : I a, 12 :2/" Se invece di una traslazione la spira compie una rotazione attorno al lato
orrizzontal.e superiore, quanto vale il lavoro? E se la bobina ruota di nf 2 attorno al proprio
baricentro?

Potrebbero piacerti anche