EFFICACIA CONTATTO
Trattamento preliminare per la verifica defficacia. Per verificare la presunta
azione disseccante dellaceto sono state
messe in atto diverse prove in pieno campo su superfici di 1 metro quadrato, delimitate da una cornice di legno (foto 1, 2).
Come si pu osservare dalle fotografie, evidente la buona efficacia disseccante dellaceto. Nella nostra prova laceto utilizzato presentava unacidit del
6%. La dose impiegata era pari a 250 ml
per metro quadrato, applicata con un normale spruzzino. Lefficacia disseccante
perdur per due settimane, dopodich
lerba inizi nuovamente a crescere.
Nellintento di prolungare lazione disseccante, siamo ricorsi in una successiva
prova con aceto di vino avente un titolo in
acido acetico pari al 10%. Le prove hanno
confermato che facendo ricorso a un aceto
a maggiore concentrazione di acido acetico (10%) la durata dellefficacia si prolungava fino a tre-quattro settimane.
Dal 2005 in poi tutte le nostre prove
sono state fatte utilizzando dellaceto di
vino al 10% in acido acetico.
Trattamento sul filare. Data lefficacia dellaceto nelle prove preliminari,
si passati alla prova pratica in pieno
campo applicando laceto con lausilio
di una trattrice munita di barra erbicida.
Il trattamento stato fatto lungo filare di melo della variet Golden Delicious su portinnesto M9. La quantit
daceto apportata per trattamento stata
di 500 litri/ettaro, calcolata sulla superficie totale del sottofilare.
Il risultato ottenuto evidenziato nella foto 3, scattata 45 giorni dopo linizio
dei trattamenti.
AGRICOLTURA BIOLOGICA - AMBIENTE
b
4
Efficacia dellaceto in pre-emergenza (ritardo della germinazione). 4-Trattamento con aceto in pre-emergenza: a-vaso trattato (foto scattata 25 giorni dopo il trattamento), b-vaso di confronto non trattato. 5-Filare trattato due volte (a distanza di 10
giorni) con aceto (foto scattata 35 giorni dopo il trattamento). 6-Filare di confronto non trattato.
EFFICACIA IN PRE-EMERGENZA
Trattamento preliminare per la verifica dellefficacia in pre-emergenza.
stata fatta una prova anche per verificare lefficacia dellaceto in pre-emergenza
(cio prima dellemergenza dal terreno
delle infestanti). A tale scopo si sono presi dei vasi (di 40x20 cm) contenenti del
terriccio sterile utilizzato in floricoltura.
Nel terriccio stata fatta una semina impiegando un miscuglio di erbe foraggere
(Dactilis glomerata, Poa pratensis, Festuca pratensis, Pheleum pratensis, Agrostis tenuis, Trifolium pratensis). Le sementi sono state leggermente interrate
(circa 1 cm), dopodich si passati a trattare bagnando il terriccio con dellaceto
avente una concentrazione in acido acetico del 10%. La dose utilizzata stata di
650 ml/metro quadrato.
LE MODALIT OTTIMALI
DI APPLICAZIONE DELLACETO
Lazione per contatto. Laceto d il
meglio di se stesso in qualit di disseccante, qualora siano rispettate le seguenti condizioni: laceto utilizzato abbia una concentrazione in acido acetico pari al 10%
(in questo caso la durata dellefficacia
maggiore); laltezza della cotica erbosa
sia tra i 2 e i 5 centimetri; la bagnatura del
manto erboso sia accurata; la quantit
daceto utilizzata sia pari a 200-250 ml/
metro quadrato; si faccia un secondo trattamento dopo 5 ....... ??? ....... giorni dal
primo; i trattamenti successivi siano fatti
appena lerba riprende a spuntare.
Seguendo queste avvertenze si riesce a
ottenere unefficacia della durata di circa
3-4 settimane. Nel frutteto la durata sar
tanto maggiore quanto pi il filare verr
ombreggiato dalla chioma delle piante.
Lazione in pre-emergenza. Si ottengono i risultati migliori qualora: laceto
abbia una concentrazione in acido acetico del 10%; la bagnatura con laceto sia
fatta subito dopo la lavorazione del terreno; si utilizzino circa 600-650 ml di aceto per metro quadrato di superficie; sia
fatto un secondo trattamento dopo 10
.....???...... giorni dal primo.
Claudio Casera, Markus Kelderer,
Ewald Lardschneider
Centro per la Sperimentazione agraria e forestale
di Laimburg - Provincia Autonoma di Bolzano