Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Antonio Chiocchi
L ALTRO E I L DONO
DEL VIVENTE E DEL MORENTE
R
ASSOCIAZIONE CULTURALE RELAZIONI
COPYRIGHT BY ASSOCIAZIONE CULTURALE RELAZIONI
Via Fontanatetta, Parco Aquilone 9 83100 Avellino
1 edizione settembre 2005
2 edizione gennaio 2009
3 edizione gennaio 2010
4
a
edizione gennaio 2012
5
a
edizione gennaio 2013
6
a
edizione luglio 2014
www.cooperweb.it/relazioni
INDICE
NOTA DELLAUTORE pag. 4
CAP. I
OLTRE LESSERE
5
Note al primo capitolo 18
CAP. II
OLTRE IL DONO
Note al !eco"#o capitolo $%
CAP. III
LU&ANIT' CLANDESTINA.
O((ERO LA CANCELLA)IONE DELLALTRO
$*
Ri+erime"ti ,i,liogra+ici #el ter-o capitolo 55
CAP. I(
IL POTERE SULLALTRO.
O((ERO LA CANCELLA)IONE DEL DONO
5.
Ri+erime"ti ,i,liogra+ici #el /0arto capitolo 84
CAP. (
I &URI C1E CI ATTRA(ERSANO
85
Note al /0i"to capitolo *$
Ri+erime"ti ,i,liogra+ici #el /0i"to capitolo *$
CAP. (I
PASSI2 PASSA33I2 PAESA33I
*5
Nota al !e!to capitolo 144
CAP. (II
ORI))ONTI E TRACCE.
PER UNA SOCIOLO3IA DELLALTRO
145
Note al !ettimo capitolo 118
CAP. (III
LA CRISI E 3LI OPPRESSI.
LALTRO E IL DESERTO DEL POTERE
1
Note allotta5o capitolo 1$4
CAP. I6
LALTRO2 IL DONO E I (IRUS DELLA CI(ILT'
1$5
Note al "o"o capitolo 151
7 4 7
NOTA
DELL'AUTORE
Seconda edizione
Il work in progress c8e !i propo"e raccoglie materiali p0,,licati per gra#i2 !eco"#o 0" pia"o
#i ricerca c8e !i 9 a"#ato mo#i+ica"#o e preci!a"#o e!!o !te!!o "el tempo.
I primi #0e capitoli co!tit0i!co"o la prima e#i-io"e #el 445 e !o"o origi"ariame"te compar7
!i i" "0meri #i :;oc0! o" li"e: #el 444 e 445.
I" /0e!ta "0o5a e#i-io"e !o"o propo!ti tre "0o5i capitoli<
a= il capitolo ter-o ripro#0ce 0" !aggio p0,,licato "el "r. $5>$% #el 44. #i :Societ? e co"7
+litto:@
,= il /0arto2 0" !aggio p0,,licato "el "r. $.>$8 #el 448 #i :Societ? e co"+litto:@
c= il /0i"to2 0" !aggio p0,,licato "el "r. $5>$% #el 44. #i :Societ? e co"+litto: e rica#e
allAi"ter"o #i 0" progetto #i ricerca #ella +acolt? #i Sociologia ge"erale #ellAU"i5er!it?
:S0or Or!ola Be"i"ca!a: #i Napoli2 coor#i"ato e #iretto #al pro+. A"to"ello Petrillo.
(dicembre 2008)
Terza edizione
C0e!ta ter-a e#i-io"e propo"e 0" capitolo "0o5o< Passi, passaggi, paesaggi< p0,,licato ori7
gi"ariame"te "el ". $*>44 #el 44* #i :Societ? e co"+litto:.
(gennaio 2010)
Quarta edizione
C0e!ta /0arta e#i-io"e propo"e 0" capitolo "0o5o< Orizzonti e tracce. Per una sociologia
dellltro< p0,,licato origi"ariame"te "el ". 41>44 #el 4147411 #i DSociet? e co"+littoE.
(gennaio 2012)
Quinta edizione
C0e!ta e#i-io"e aggi0"ge 0" capitolo "0o5o< !a crisi e gli oppressi. lltro e il deserto del
potere< p0,,licato origi"ariame"te "el ". 45>4% #el 41 #i DSociet? e co"+littoE.
(gennaio 201")
Sesta edizione
Si aggi0"ge alla /0i"ta e#i-io"e il capitolo I62 ri!0ltato #i 0" a!!em,laggio #i #0e !aggi2 lie7
5eme"te mo#i+icati2 p0,,licati origi"ariame"te "el ". 45>4% #el 41 #i DSociet? e co"+littoE.
(luglio 201#)
7 5 7
CAP. I
OLTRE L'ESSERE
(
*
!. Lo scarto tra essere e "i"ente
E!or#iamo co" alc0"i i"terrogati5i "o" retorici. Pe"!are la #i++ere"-a #eci#e la /0e!tio"e
#ellAAltroF Porre i" tema lAalterit? !piega il rompicapo #ellAAltroF A"cora piG c8iarame"te< /0el7
la #ellAAltro 9 pro,lematica circo!cri5i,ile al pe"!ieroF
Solitame"te2 il pro,lema #ellAAltro !i e!po"e come e!plora-io"e etico7+ilo!o+ica. Co!H2 lAAltro
+i"i!ce co" lAe!!ere ri#otto o a# :altro #al pe"!iero:2 opp0re Ie a"cora peggio= a :pe"!iero al7
tro:@ /0a"#o2 i"5ece2 come ci 8a ,e" mo!trato LJ5i"a!2 +o"#ame"talme"te 9 :altro #allAe!!e7
re:
1
. S0llo !partiac/0e tra :Altro: e# :e!!ere: !i co"!0ma il +allime"to #ellAo"tologia2 i" t0tte le
#ecli"a-io"i co"o!ci0te e po!!i,ili. Le a"!ie #i a!!ol0to proprie #ellAo"tologia !,arra"o il pa!!o
alla !te!!a #i++ere"-a. Il co"ti"00m a!!ol0to attrae la #i++ere"-a "ellAor,ita #ellAi#e"tit? Ie #el7
lAe!!ere= e /0i la 5iola e #ila"ia.
I" og"i ca!o2 5A9 0" c8e #i !ig"i+icati5o "ellAapproccio allAAltro come :altro #al pe"!iero:< il
5eto po!to al pe"!iero #i torcer!i !0 !e !te!!o. &a il #i5ieto "o" mette la "a5iga-io"e etico7
+ilo!o+ica "elle co"#i-io"i #i !ca"!are 0" a,i!!o tragico. LA:altro #al pe"!iero: +i"i!ce i"e5ita7
,ilme"te co" il coi"ci#ere co" la tec"ica o il "0lla. E !are,,ero proprio la tec"ica e il "0lla a
ma"ipolare e !c8iacciare lAi#e"tit?2 /0i ge"eralme"te !piega,ile come :altro #allAAltro:. La !i7
t0a-io"e tragica 9 rappre!e"ta,ile "el mo#o c8e !eg0e. A# 0" polo2 gli i"ca"te!imi #ella +ilo!o7
+ia< lAi#e"tit? c8i0!a !0 !J e# e!!iccata #al !0o +0oco
. &a la !tra#a
c8e2 ora2 i"te"#iamo Ie #o,,iamo= e!plorare 9 0"Aaltra. NellAappro!!imare i" ma"iera piG i"7
te"!a alc0"i p0"ti "o#ali #el pro,lema2 #o,,iamo preocc0parci #i portare piG a5a"ti e re"#ere
piG e!te!o il :ragio"ame"to: +i" /0i argome"tato. C8e !i rie!ca o me"o "ellAi"te"to2 9 0" altro
#i!cor!o. Re!ta il +atto c8e /0e!ta rima"e2 ora2 la pro5a #a a++ro"tare.
L gi0"to il mome"to #i !mem,rare e #emi!ti+icare #e+i"iti5ame"te la !it0a-io"e 8ei#egge7
ria"a #ellAesserci. I" 0" i"te"!o li,ro #i poc8i a""i +a2 N.7L. Na"cR 8a attaccato +ro"talme"te il
+o"#ame"to #ellAo"tologia 8ei#eggeria"a
$
. Il primo e ri!ol0ti5o rilie5o c8e Na"cR m0o5e a#
1ei#egger 9 c8e il co"cetto #i esserci I#a7!ei"= ma"ca #ellAarticola-io"e i"ter"a co!tit0ti5a< il
con*essere Imit7!ei"=. E2 per Na"cR2 !are,,e proprio la !pa-iat0ra #el con*essere a re"#ere
lAessere 0" singolare plurale.
&a +ermiamoci 0" attimo e +acciamo 0" pa!!o i"#ietro. Pre"#iamo i" e!ame la po!i-io"e e7
!pre!!a piG #i tre"tAa""i +a #a P. Pio5a"i2 i" 0" a!!ai ,el li,ro c8e "o" 8a i"co"trato i rico"o7
!cime"ti c8e merita5a. Il +ilo!o+o "apoleta"o parte #allAaccettazione esistenziale2 i" 5irtG #ella
/0ale lAimmediato esistere 9 !empre 0" esistere mediato/ !empre2 "ella !it0a-io"e e!i!te"-iale2
la #eci!io"e #i e!i!tere2 co" il !0o !emplice por!i2 !i ele5a #alla imme#iate--a. E2 #0"/0e2 lAe!7
!ere e!i!te !peci+icame"te i" /0a"to con*essere< :Se 5erame"te +o!!i 0"ico2 "o" ri0!cirei a#
e!!ere. Il mio reali--armi i"#i5i#0o 9 0" #i++ere"-iarmi7#a. Og"i 0asein 9 0" 1it*sein< og"i 5ita
9 co"5i5e"-a. No" mi tro5o2 /0i e ora2 !e"-a co"5i5e"ti "el mio esserci:
4
. LAe!!ere2 co" la !0a
e!i!te"-a2 accetta i"co"#i-io"atame"te la "ece!!it? #el !0o coesitere
5
. E a"cora< :Se e!i!to
coe!i!to. E!i!tere !e"-a coe!i!tere "o" 9 po!!i,ile ... LAe!i!te"te "o" p0K +are a me"o #i coe!i7
!tere ... !e e!i!to de$o coe!i!tere:
%
. E coe!i!tere 9 /0i< !tare "o" !empliceme"te accanto a#
altri2 ma con altri
.
.
Pio5a"i2 perK2 co"+eri!ce 0"a /0ali+ica-io"e ri#0tti5a allo :!tare co" altri:2 !peci+ica"#olo "ei
termi"i e!cl0!i5i #ello :!tare i" !ociet?:
8
. Come !i 5e#e2 la po!i-io"e #ellAe!i!te"-a !i +a !it0a7
-io"e !ociale2 "ella /0ale lAaccetta-io"e e!i!te"-iale !orgi5a !i +i"ali--a i" #eci!io"e etica2 per la
tra!+orma-io"e #ella materia !ociale c8e /0i +0"ge /0ale 8a,itat #el con*essere. No" i"#0gia7
mo !0llAe5i#e"te teleologi!mo #ella po!i-io"e #i Pio5a"i c8e2 !0l p0"to2 "o" !i a++ra"ca #a /0el7
le +ilo!o+ie #ella !toria c8e2 parte"#o #a Ari!totele e per5e"e"#o a &arO Ipa!!a"#o per 1egel=2
a!!0mo"o lA0omo come a"imale ra-io"ale2 capace #i i"ter5e"ire !0l mo"#o #ella 5ita e #i tra7
!+ormarlo a !0a immagi"e. Di++ere"teme"te #allAa"imale2 /0i lA0omo 9 po!iti5ame"te i"te!o
"o" !olta"to come agito #alla 5ita@ ma a"c8e come agente i" e!!a e !0 #i e!!a. Completame"7
te impregi0#icata rima"e lAa"ali!i !0lle /0ali+ica-io"i #ellAagire 0ma"o2 "ella tra!+orma-io"e #el7
lA8a,itat operata. Il pe"!iero ecologico !i co!tit0i!ce2 propriame"te2 come rile5a-io"e #el pro7
,lema. &a "o" !i p0K omettere #i o!!er5are c8e importa"ti +ilo"i #ella !apie"-a a"tica e mo7
#er"a pre!e"ti "ella !te!!a c0lt0ra occi#e"tale e2 a"cora #i piG2 #i5er!e c0lt0re :"o" occi#e"ta7
li: I#alle c#. :c0lt0re orie"tali: alle molteplici :c0lt0re "ati5e: #ellAA+rica2 #ellAOcea"ia e #el
Nor#2 Ce"tro e S0# America= 8a""o i"te!o lA8a,itat co!mico come ca!a #ellA0omo2 i"o,lia,ile e
"o" o++e"#i,ile o aggre#i,ile.
Ai +i"i #ellAe!te"!io"e #el "o!tro #i!cor!o2 a!!0me rile5a"-a il commiato #i Pio5a"i #allAo"to7
logia #ellAe!!ere2 i" 0"a pro!petti5a !ema"tica c8e a"ticipa2 !0 piG p0"ti2 la critica #i Na"cR2
p0r "o" coi"ci#e"#o a++atto co" e!!a@ come 92 #el t0tto2 e5i#e"te. C0ello c8e ci !em,ra a!!ol07
tame"te !ig"i+icati5o 9 c8e il con*essere #i Pio5a"i !i po"e e!plicitame"te come alterizzazione
#ellAe!!ere. Po!ta lAe!i!te"-a come necessariamente co*esistenziale2 il co"7e!!ere2 i" /0a"to
rela-io"e co" lAAltro2 9 alteri--a-io"e
*
. Dice Pio5a"i< :CA9 i" me /0alco!a #i altro #a me2 #alla
7 14 7
mia 5oli-io"e p0ra e co"o!ce"-a p0ra< 9 "ella mia !te!!a !tr0tt0ra e!i!te"-iale ... I" /0a"to e7
!i!te"te !o"o alteri--ato2 "o" !o"o p0ra !oggetti5it? ... !o c8e lAalteri--a-io"e 9 0"a #ime"!io7
"e #el mio !te!!o e!i!tere:
$4
. Co" c8iare--a2 per l0i2 lAe!i!te"-a 9 co!tit0ita "ella coe!i!te"-iali7
t?< !tare "ella 5ita 9 /0i !tare "elle trame eleme"tari #i solidariet% coesistenziali
$1
.
Po!!iamo2 ora2 +ar ritor"o a Na"cR. Il primato #el con +a !H c8e il !e"!o #el mo"#o !tia i"
0"a !i"golarit? c8e2 gi? "el !0o imme#iato e!!ere2 9 pl0ralit?. LAessere*uno 9 /0i !empre esse*
re*con*tanti< lA0"o 9 !empre co" gli altri. LAessente 9 /0i +o"#ame"to #ellAessere, i" /0a"to
plurale< #0"/0e2 gi? lAorigi"e 9 irre5oca,ilme"te pl0rale
$
. &a !e /0i lAe!!ere 9 !empre e!!ere7
co"2 a"c8e lAAltro 9 !empre e!!ere7co"7altri. NellAe!!ere7co"2 !o!tie"e Na"cR2 le tracce #ellAi7
g"oto !compaio"o< lAe!!ere7co" re"#e imme#iatame"te acce!!i,ile lAAltro
$$
. LAAltro #i5ie"e 0"
accesso, attra5er!ato il /0ale pre"#e corpo il contatto2 gra-ie al /0ale #ellAAltro "ie"te ci 9 piG
"a!co!to
$4
C0i2 attra5er!o il co"tatto2 lAAltro 5ie"e a "oi e "oi 5e"iamo a l0i< "ella $enuta2 co"7
tatto e acce!!o !i compio"o. Dire,,e Na"cR< co7e!i!to"o. U"a 5olta !ta,ilito c8e lAe!i!te"-a 9
co7e!i!te"-a2 #0"/0e2 "o" rima"e alc0" altro !egreto #a !coprire
$5
. C0i la :/0e!tio"e #ellAAl7
tro: !i ri!ol5e "ella crea-io"e #ellAontologia dell(altro c8e !oppia"ta lA8ei#eggeria"a o"tologia
#ellAe!!ere.
A!!0"to c8e "el co"7e!!ere !i !ta !empre co"7altri2 lAAltro come pre!e"-a>a!!e"-a i"/0ie7
ta"te o +a"ta!matica2 o"irica o proietti5a #i5ie"e co!tr0tto teorico7categoriale +ria,ile2 !e "o"
aleatorio. C0e!to !em,ra lAappro#o e!tremo #ellAo"tologia #i Na"cR. U" appro#o para#o!!ale2
!i tratta #i aggi0"gere< la 5alori--a-io"e #ellAAltro2 co"te"0ta i" preme!!a2 !+ocia "ella ca"cel7
la-io"e #el tema #allAage"#a #ella #i!c0!!io"e2 i" /0a"to a"acro"i!tico. LAaccedere ad un ac*
cesso, co"templato #al co"7e!!ere "a"cRa"o2 re"#e lAAltro 0"a 5e"0ta !i"golare co!tit0ti5a7
me"te pl0rale e2 perciK2 aperta. &a2 i" /0e!ta +orma2 lAAltro "o" 9 piG tale@ ,e"!H 0"a esibizio*
ne co" c0i !i 9 i" co"7tatto. No" 0" !alto mortale2 #e"tro e +0ori #i "oi2 ci tocca +are2 per met7
terci i" #ialogo co" l0i< per a!coltarlo2 5e#erlo2 trapa!!arlo e# e!!er"e !/0arciati. C0i !are,,e
!0++icie"te gi? il co"tatto2 a!!ic0rato "at0rali!ticame"te #al co"7e!!ere. C0i "el po!t7!pettacolo
#ella glo,ali--a-io"e Ic8e2 !ig"i+icati5ame"te2 Na"cR #e"omi"a :com7pari-io"e:= "o" !olo il
Soggetto2 ma lAAltro !te!!o m0ore< "ella 5e"0ta2 ciK c8e com7pare "o" 9 mai per lAuno2 ma
!empre e !olo per il con. LAU"o c8e !i +a T0tto e il T0tto c8e !i +a U"o rompo"o la co"#i-io"e
#el con< i" /0a"to tali2 !o"o 5otati allo !cacco e ca0!a #i 5iole"-a e morte
$%
. Il crimi"e piG
gra"#e2 per Na"cR2 9 colmare il con. Da /0e!to crimi"e origi"ario co"!eg0o"o t0tti gli altri.
Ci #ice Na"cR< "el con, og"0"o e t0tti !o"o !empre "0#i e2 perciK2 po!!o"o co"7tattar!i. C0i
"ie"te e "e!!0"o p0K piG erger!i a !oggetto !al5i+ico e 5a"o 9 rima"ere i" atte!a #i 0" me!!ia.
Nie"te piG !+0gge alle trame #el con*essere< "ellAepoca #ella glo,ali--a-io"e2 +a "otare Na"cR2
alie"a-io"e e #i!alie"a-io"e2 li,ert? e !c8ia5itG !ta""o impigliate "ella !te!!a rete2 #a c0i "o"
ci !i p0K piG !5i"colare2 appoggia"#o!i !0 0" :!oggetto altro: #ella !toria
$.
. L2 !opratt0tto2 la
politica c8e /0i 5a ripe"!ata. Prelimi"arme"te2 5a ripo!i-io"ato il rapporto tra o"tologia e# eti7
ca. LAo"tologia #ellAAltro pre#icata #a Na"cR pre5e#e e!pre!!ame"te 0"Aetica< lAetica espone ciK
c8e lAo"tologia dispone
$8
.
&a !e lAAltro2 per Na"cR2 9 gi? #e"tro il SJ2 !i p0K2 per /0e!to2 #ire c8e 9 lAo"tologico $i$ere
in comunit% lAori--o"te co!tit0ti5o c8e i"a0g0ra i" perpet0o la li,ert?F I" altri termi"i2 lAo"tolo7
gia #el con rico"cilia2 "el co"7tatto2 il SJ allAAltro Ie 5ice5er!a= e2 perciK2 re"#e il tema #ella li7
,ert? come il gi% dato potenziale #ellAe!perie"-a i"ter70ma"aF 3li i"terrogati5i appe"a e"0"7
ciati !o"o la mi!0ra #egli e!iti "o" co"5i"ce"ti #ella2 p0r a++a!ci"ate2 i"5e!tiga-io"e #i Na"cR.
LAe!!ere7i"7com0"e2 pre#icato #allAo"tologia #el con2 !i po"e come comunit% originaria sen*
za trascendente. U"a com0"it? c8e2 co"!eg0e"teme"te2 !i !peci+ica come i"terame"te a0tori7
!olta i" !J e a0to#i5e"ie"te. Il co"7e!!ere !i /0ali+ica2 co!H2 come ra#icalme"te &inito. O"tologi7
came"te< la 5ita2 per i 5i5e"ti2 e/0i5ale /0i allAe!!ere. Eticame"te< lAe!!ere e/0i5ale /0i alla 5i7
ta #ella com0"it? origi"aria c8e !i perpet0a e tra!+orma "ellAimma"e"-a. Il mo"#o e# il +ar!i
#el mo"#o !i rattrappi!co"o2 +i"e"#o co" il corri!po"#ere al perimetro mo,ile #ella com0"it?
origi"aria Ia0to#i5e"ie"te e a0tori!olta=. Il con !i apre co"ti"0ame"te #al !0o i"ter"o@ ma re7
!ta c8i0!o "ei co"+ro"ti #i ciK c8e gli 9 altero< il non e lAoltre. 1ei#egger 92 i" 0" /0alc8e mo#o2
co"!ape5ole #ei limiti #ella !0a o"tologia e2 perciK2 te"ta #i riorie"tarla2 rico""ette"#ola alla
poe!ia #i 1ol#erli" e RilMe2 appoggia"#o!i ai /0ali te"ta 0" ria"coraggio alle pro+o"#it? e alle
alte--e #ellAi"5i!i,ile e #ellAaperto
$*
. I" Na"cR2 ma"ca /0e!ta co"!ape5ole--a. A"-i2 i" l0i2 tale
e!ige"-a 9 reci!ame"te "egata2 i" /0a"to il con I!i"golare>pl0rale= ria!!or,e t0tto2 i" g0i!a #i
co!mo imma"e"te #elimitato e limitato #alla com0"it? origi"aria c8e ri!ol5e i" !J 5i!i,ile e i"7
5i!i,ile2 aperto e c8i0!o2 #e"tro e +0ori.
7 15 7
NellAori--o"te "a"cRa"o 5ie"e me"o il con&ine Icome categoria e come e!i!te"te=. LAimma7
"e"-a a!!ol0ta #ella com0"it? origi"aria e!p0"ge #a !J lAaltro5e2 a mi!0ra i" c0i lo a!!or,e "el
/0i. Co!H rompe"#o la rete #elle #i++ere"-e i" mo5ime"to c8e articola"o la mappa mo,ile I7
o>Altro. Nei pa!!aggi #i co"+i"e e al co"+i"e2 "el proiettar!i e i"car"ar!i #i 0" co"+i"e "ellAaltro2
!ta""o le po!!i,ilit? #ella 5ita< 9 /0i c8e le +orme #ella 5ita "a!co"o e !i tra!+orma"o2 og"0"a
"el !eg"o #ellAaltra2 co"!er5a"#o>m0ta"#o la propria a0to"omia e i"troietta"#o>mo#i+ica"#o
/0ella altr0i. Il pe"!iero !cie"ti+ico +a /0e!ta ac/0i!i-io"e gi? allAi"i-io #el !ecolo !cor!o2 co" la
teoria #ella relati5it? #i Ei"!tei" e la teoria /0a"ti!tica
44
. Le !coperte ecologico7!cie"ti+c8e #ella
:geo!+era:2 #ella :,io!+era: e #ella :"oo!+era:2 p0re ri!ale"ti ai primi #ece""i #el !ecolo !cor!o2
e# il pe"!iero ecologico #egli 0ltimi #ece""i #el No5ece"to 8a""o co"!oli#ato e 0lteriorme"te
allargato lo !pettro #i /0e!to a!!e #i ricerca
41
. Le -o"e #i co"+i"e !o"o2 per eccelle"-a2 le -o"e
#ella metamor+o!i. Ne!!0"a o"tologia #el con p0K e!!ere i" gra#o #i !0!!0merle ri!ol0ti5ame"7
te. Allo !te!!o mo#o2 alc0"a com0"it? origi"aria p0K /0ali+icar!i /0ale imma"e"-a a!!ol0ta<
o55ero!ia come lAoltrecon&ine immanentizzato. Og"i com0"it? Iorigi"aria o me"o= "o" +a c8e
!eg"are co"+i"i< piG e!attame"te2 9 con&ine di con&ini. I" /0e!to !e"!o2 per 0!are il le!!ico #i
S. Le5i Della Torre2 9 a"c8e 7 e irri#0ci,ilme"te 7 zona di turbolenza
4
. Al co"+i"e #ei co"+i"i2 la
com0"it? "o" 9 mai origi"aria2 ma !empre i" tra"!i-io"e e i" ri#e+i"i-io"e #allAi"ter"o e #allAe7
!ter"o. U"a com0"it? c8e !i ri"c8i0#e !0 #i !J o prete"#e #i ri!ol5ere i" e!!a il mo"#o2 per
/0a"to coe!i!te"-iale po!!a #ic8iarar!i2 porta a"cora i" circolo "el !0o orga"i!mo co!pic0e #o!i
#i 5iole"-a !im,olica.
No" i"ga""i"o le appare"-e< le pro,lematic8e i" /0e!tio"e "o" ci !it0a"o !0 0" 5er!a"te #i
i"#agi"e p0rame"te epi!temologico@ !iamo2 i"5ece2 collocati "el ,el me--o #i 0" intercampo2 i"
c0i !i #a""o metamor+o!i !ia po!i-io"ali c8e tra"!i-io"ali c8e rig0ar#a"o le +orme #ella 5ita i"
/0a"to tali
4$
. NellAo"tologia #el con2 proprio perc8J pri5a #i 5eri co"+i"i i"ter"i e# e!ter"i I!ciol7
ti pre!0"ti5ame"te #al co"7tatto=2 "o" !i #a""o pa!!aggi #i po!i-io"e e #i tra"!i-io"e. La me7
tamor+o!i #elle po!i-io"i e #elle tra"!i-io"i2 i"5ece2 9 la /0e!tio"e #eci!i5a #elle +orme #ella 5i7
ta< come ,e" !ape5a Eraclito e come ,e" ci ill0!tra Bact8i". E!!a i"5e!te2 per i"tero2 i mo5i7
me"ti #el 5i5e"te e #el more"te2 "el loro trapa!!ar!i2 colli#ere e co"tami"ar!i. No" a ca!o2 i +i7
lo"i #i teoria #ella letterat0ra e teoria e!tetica c8e piG 8a""o co"tra!tato le teorie i#eali!te2 pe7
#agogic8e e reali!te #ellAarte 8a""o a!!eg"ato !empre 0"a rile5a"-a capitale al +e"ome"o #el
co"+i"e2 !0l c0i limite la rela-io"e primor#iale Io>Altro 9 !empre lAaltra +accia #ella rela-io"e
A0tore>Opera. Bac8ti" p0K e!!ere co"!i#erato2 certame"te2 la p0"ta #i #iama"te #i 0"a :e!te7
tica #el #ialogo: Io essotopia2 come egli !te!!o meglio la #e+i"i!ce= /0ale luogo dell(ltro. (al7
ga"o2 a titolo p0rame"te i"#icati5o2 alc0"e !0e a++erma-io"i<
a= lAi"#i5i#0o :"o" 8a 0" !0o territorio i"ter"o< !i tro5a t0tto e !empre al co"+i7
"e. 30ar#a"#o #e"tro #i !J2 egli g0ar#a #e"tro gli occ8i #i 0" altro e co" gli occ8i #i
0" altroE
44
@
,= :la li"g0a come 5i5e"te co"crete--a i#eologico7!ociale2 come opi"io"e pl0ri#i7
!cor!i5a !i tro5a2 per la co!cie"-a i"#i5i#0ale2 al co"+i"e #el proprio e #ellAaltr0i:
45
@
c= :La parola #ella li"g0a 9 parola !emialtr0i. E!!a #i5e"ta ApropriaA2 /0a"#o il
parla"te 5i i"!talla la propria i"te"-io"e2 il proprio acce"to2 /0a"#o pa#ro"eggia la
parola e la a!!ocia alla propria a!pira-io"e !ema"tica e e!pre!!i5a:
4%
.
Al co"+i"e2 per Bac8ti"2 !i #? metamor+o!i2 perc8J !0!!i!te i"ter!eca-io"e #elle +orme #i 5i7
ta. Nelle -o"e #i i"ter!eca-io"e2 le 5oci e i corpi !i me!cola"o2 p0r rima"e"#o a0to"omi@ ma2
ora la loro i#e"tit? !i #etermi"a attra5er!o la com,i"a-io"e e lAe!po!i-io"e allAi#e"tit? altr0i.
Solo al co"+i"e2 ci #ice Bac8ti"2 i"ter5ie"e lAi"i"terrotto meta,oli!mo tra orga"i!mi 5i5e"ti e
am,ie"ti circo!ta"ti< :+i"c8J lAorga"i!mo 9 5i5o2 e!!o "o" !i +o"#e co" /0e!to am,ie"te@ ma !e
lo !i !tacca #allAam,ie"te e!!o m0ore:
4.
.
,. I$ con-essere di "i"ente e +orente
Pre!o co"ge#o #allA8ei#eggeria"o :e!!ere7"el7mo"#o:2 per appro#are "ei territori piG rigo7
ro!ame"te +o"#ati e# aperti #el con*essere@ accertato c8e la !te!!a o"tologia #el con "a!co"#e
i" !J le mille i"!i#ie #ellAa!!ol0ti!mo e #ella 5iole"-a !iamo a"cora atte!tati poco piG i" l? #el7
lAi"i-io #el cammi"o. E #o,,iamo e!or#ire co" il #ire< il co"7e!!ere "o" 8a 0" pro+ilo ontologi*
co2 ma cosmologico. A /0e!to primo e!ito ci co"#0ce la !erie #i argome"ta-io"i c8e a,,iamo
+i" /0i !5il0ppato. Si tratta2 ora2 #i meglio !peci+icare2 per co"ti"0are il tragitto.
7 1% 7
C0ella co!mologica "o" 5a co"cepita come 0"Ae!perie"-a primor#iale2 come la i"te"#e a"7
cora Laca"
48
. Lo :!tare "ellAAperto:2 "ellAa!!ol0ta i"+i"it? #el co!mo i" c0i 9 calata la 5ita 0ma7
"a2 come ,e" ci mo!tra RilMe:2 9 il pere""e &accia a &accia col mo"#o
4*
. Po!!iamo2 #0"/0e2 #i7
re< il co"7e!!ere Io>Altro 92 piG propriame"te2 il +accia a +accia col mo"#o2 il per#er!i e il ritro7
5ar!i "ella !0a i"+i"it? impercorri,ile e "o" imma"e"ti--a,ile. 3li 0ma"i2 ci #ice RilMe2 "o" po!7
!o"o +ar propria /0e!ta i"+i"it?2 perc8J il loro !g0ar#o 8a pro!petti5a. Nel !0o cammi"are2 o!7
!er5a RilMe2 0" 0ma"o p0K !5e"tagliare lo !g0ar#o i" t0tte le #ire-io"i2 !e"-a i"5ertire il !e"!o
#i marcia #el cammi"o. U" a"imale2 "o2 p0"ta !empre a5a"ti< 9 i" cammi"o 5er!o lAeter"o e
"o" lo !a2 #ice RilMe. I" /0e!ta +orma #i "o"7!apere RilMe +a a++o"#are la rela-io"e li,era"te e
"o" tragica co" la morte. U" a"imale e 0"a /0al!i5oglia altra creat0ra o /0al0"/0e altro orga7
"i!mo 5i5e"te 5a""o i"co"tro allAeter"o come i"co"tro alla morte< la morte 9 /0i lAe!perie"-a
i"co"+e!!a,ile #ellAeter"o. &a 5A9 #ellAaltro. 3ra5ato #a 0"A0lteriore pe"ali--a-io"e2 lo !g0ar#o
0ma"o2 preci!a RilMe2 9 a,it0ato a per#ere pre!to +re!c8e--a e creati5it? i"5e"ti5a2 +i" #allAe7
poca #ella +a"ci0lle--a. A maggior ragio"e2 co"ti"0a RilMe2 gli 0ma"i !i immi!eri!co"o e !i ri#07
co"o a !g0ar#o< /0a"to piG !i +a""o !g0ar#o2 ta"to piG per#o"o il mo"#o. Cio9< ta"to piG per7
#o"o lAe!perie"-a #ellAAperto. L2 /0e!ta2 #e!ig"a,ile come 0"a !it0a-io"e #i or&anit%2 #i per#ita
#ella natalit%F Per RilMe2 !H< perc8J !olo "oi 0ma"i "o" !iamo liberi dalla morte2 "o" co"tem7
pla"#o i" "oi lAAperto2 ma e!!e"#o po!ti i" +accia a# e!!o.
Po!!iamo +ar a"cora "o!tra la ri!po!ta #i RilMeF Cre#iamo #i "o.
CiK c8e gli 0ma"i per#o"o "o" 9 la natalit%2 ma la &luenza. No" !o"o or&ani #el co!mo2 ma
"e !5e"tra"o le !tr0tt0re arc8etipic8e. Il !e"!o #ella co!micit? re!ta "elle mem,ra e "elle cel7
l0le emo-io"ali2 !e"time"tali e ra-ioci"a"ti #egli 0ma"i. Solo c8e e!!i #i!i"car"a"o la 5ita e la
co"!i#era"o prigio"iera "ellAa,i!!o #ella ca#0cit? 0"i5er!ale #elle terre"e co!e2 come a"cora
a55ie"e i" RilMe Ie i" ta"ta altra gra"#e poe!ia #ellAOtto e #el No5ece"to@ 0" "ome per t0tti<
Leopar#i=. La ca#0cit? patita +i"o allAe!tremo #ella te"!io"e "a!co"#e /0i 0"Ae5i#e"-a c8e
lA0omo occi#e"tale I/0ello ,Rpa!!ato e i"car"ato #ai pro+ili a"tropologici e c0lt0rali pre5ale"ti=
"o" 9 pro"to a co"+e!!are +acilme"te< il ri&iuto della morte. 3li 0ma"i /0i2 t0ttAal piG2 po!!o"o
appre"#ere la #i++icile arte #ellA:ela,ora-io"e #el l0tto:. La !ig"oria !0lla 5ita e!ercitata #agli
0ma"i !eg"ati #alla :pro+ila!!i c0lt0rale: e0roce"trica tro5a /0i 0"a #elle !0e piG i"te"!e mo7
#alit? #i e!pre!!io"e. CiK c8e 5ie"e a ma"care2 #0"/0e2 "o" 9 0"a "atalit?@ ,e"!H lAaccettazio*
ne della morte. PiG c8e #i or+a"it?2 allora2 !i #e5e parlare #i irrepara,ile rott0ra #el legame i"7
#i!!ol0,ile c8e !i !it0a tra $i$ente e morente.
Do,,iamo2 /0i"#i2 o!!er5are< a# a,itare il mo"#o2 al co"+i"e tra terra e cielo2 "o" 9 !olo il
5i5e"te2 ma a"c8e il more"te c8e2 i"!ieme2 !o"o car"e e !a"g0e lA0"o #ellAaltro. Il rec0pero
#ellAori--o"te #ella morte alla para,ola #ella 5ita rompe il #ia+ramma c8e trattie"e al #i /0a #el
cielo e +a #ella terra 0" +irmame"to "ero. (i5e"te e more"te co7e!i!to"o i" +l0e"-a. E# 9 /0e7
!ta +l0e"-a c8e +a #ellAa,itare lAAperto la porta #i!c8i0!a tra terra e cielo. Pri"cipiamo #a /0i a#
e!!ere #e+i"iti5ame"te po!i-io"ati oltre lo specc+io #ellAo"tologia< /0i !iamo !0lla porta #el 5i7
5e"te7e7#el7more"te. Il co"7e!!ere2 piG propriame"te2 9 la coe!i!te"-ialit? #i 5i5e"te e more"7
te. I" 0" mo5ime"to 0"ico2 imme#iato e illimitato2 !iamo /0i oltre lo !pecc8io #ellAe!!ere e al
#i l? #ella com0"it? #el co"7e!!ere.
Lo !g0ar#o2 0"a 5olta #i piG2 !i ri5ela i"!0++icie"te< lA0omo sa2 "o" perc8J 8a $isto. AllAoppo7
!to e i" 0" rec0pero tra!lato #el #etto !ocratico2 9 il "o"7poter7!apere #ella morte la +orma ec7
cel!a #el 5e#ere. LAe!perie"-a #ella morte 9 0"Aimpo!!i,ilit? +i!ica. No"#ime"o2 la coe!ite"-iali7
t? #i 5i5e"te e more"te re"#e percepi,ile e# e!peri,ile lAi"5i!i,ile morte. Il co"7e!!ere 5i5e"7
te>more"te 9 la tra!m0ta-io"e #el #ellAi"5i!i,ile i" 5i!i,ile e #el lo"ta"o i" 5ici"o. Il cammi"o
5er!o lAeter"o /0i ripre"#e2 perc8J "ellAeter"o ci !i rico"o!ce e# i" e!!o !i accetta #i #imorare.
La ca!a 92 ora2 i" /0e!to interno dell(eterno2 i" c0i lAeter"o me#e!imo #imora2 "el p0"to>l0ogo
e!atto i" c0i il co"7e!!ere co"+i"a co" lAeter"it?. La ca!a2 +i!icame"te2 "o" cA9@ ma il cammi"o
5er!o e!!a 9 i"i"terrotto. I" 0" /0alc8e mo#o2 la ca!a 9 'uesto cammi"o. La compe"etra-io"e
c8e re!ta #a i"!e#iare "o" 92 come a"cora "el RilMe #elle :Elegie: Ie i" 1ei#egger=2 /0ella tra
tra 0ma"i e terra@ ma occorre i"!e#iar!i al li5ello #ella compe"etra-io"e tra terra e cielo. No"
92 #0"/0e2 la terra c8e #e5e risorgere i" "oi IRilMe2 (III Elegia=@ ma "oi #o,,iamo ri!orgere
"ella compe"etra-io"e #i terra e cielo. E2 allora2 "o" !iamo piG alla ricerca #i 0" paese senza
dolore e2 t0tta5ia2 5i5e"te e more"te !i co"5oca"o 5ice"#e5olme"te
54
. Il co"7e!!ere #i 5i5e"te
e more"te2 i"oltre2 "o" #i!ti"g0e gerarc8icame"te 5i5e"te 0ma"o e 5i5e"te "o" 0ma"o. T0tte
le +orme #el 5i5e"te coe!i!to"o co" t0tte le +orme #el more"te< la #ialogica eOtra5i5e"te I7
o>Altro raggi0"ge /0i il !0o 5ertice e la !0a pro+o"#it?. Nel co!mo t0tto parla2 coe!i!te2 crea +i7
7 1. 7
g0re2 i"5e"ta li"g0aggi2 i" 0"a co"#i-io"e #i pro!!imit? remota e #i #i!ta"-iame"to pro!!imo.
Nei :So"etti a Or+eo: #i RilMe /0e!ta te"!io"e co!mica tro5a e!pre!!io"e i"eg0aglia,ile. Del pa7
ri2 i" e!!i ri"5e"iamo 0"a rappre!e"ta-io"e poetica eccel!a #ei piG eleme"tari e comple!!i +atti
co!mologici<
Tra le stelle, quale vastit; eppure tanto pi vasto
quello che qui si impara.
Uno, a esempio, un bambino ... e pi vicino ancora, un altro
a quale incomprensibile distanza.
Il destino forse ci misura a spanne di esistenza,
che a noi pare sconosciuta;
pensa, quante spanne solo tra la fanciulla e l'uomo,
quando lei l'immaina e lo fue.
Tutto ! vastit ", e in nessun luoo si chiude il cerchio.
#uarda nel piatto, sulla lieta tavola imbandita,
il volto strano dei pesci.
I pesi sono muti ... si pensava una volta. $hiss%
&a non c'! alla fine un luoo dove si parli
la loro linua, senza pesci%
'(
La morte /0i "o" 9 piG la "emica< le ma#ri e i pa#ri !o"o !empre gra5i#i #ei +igli a 5e"ire2
#e!ti"ati a !0perarci e !co"5olgere lAor#i"e #egli e/0ili,ri #a "oi creati. Propriame"te i" ciK
!iamo eter"ame"te arri!c8iati< i" 0" i!ta"te 0"ico e# eter"ame"te ripro#otto2 t0tto il tempo ci
9 #ato e t0tto il tempo ci 9 !ottratto. &a +acciamo #i "0o5o parlare la !omma 5oce #i RilMe<
)h questa ioia sempre nuova, dalla duttile arilla*
+uasi nessuno ha aiutato i primi che osarono,
,ppure sorsero citt su olfi felici,
eppure acqua e olio riempirono le brocche
#li d!i, li proettiamo prima in uno schizzo audace,
poi il destino scontroso di nuovo li distrue.
&a sono li immortali. -edete, a noi
! concesso ad ascoltare chi alla fine ci esaudisce.
.oi, per millenni, una stirpe/madri e padri,
sempre pi ravidi del filio a venire,
che un iorno, superandoci, ci sconvola.
.oi, infinitamente arrischiati, che tempo abbiamo noi*
0olo la morte silenziosa sa che siamo, e quale
! sempre il suo uadano, quando ci presta.
'1
La morte "o" 9 mai !ola2 "o" #omi"a mai la !ce"a@ co!H 9 per la 5ita. &orte e 5ita !o"o i"7
!epara,ili e RilMe2 "ei :So"etti a Or+eo:2 ce lo ricor#a i" ma"iera !0,lime. Per!i"o "el !ile"-io2
pre"#e i"i-io 0" m0tame"to. Allora2 "ie"te tace "el !e"!o #ellAi"e!pre!!i5it? totale. Il !ile"-io
#ella parola "o" !ig"i+ica la morte@ al co"trario2 #i5e"ta 0" 5arco attra5er!o c0i il 5i5e"te !i i"7
!i"0a2 per ricomi"ciare.
, tutto tacque. ,ppure in quel tacere
s'avanz2 nuovo inizio, cenno e mutamento ....
'3
La tra!m0ta-io"e #elle +orme2 #ello !te!!o i"i-io i" +i"e e #ella +i"e i" i"i-io2 9 la pa!!io"e
c8e a"ima il 5i5e"te "ella !0a te"!io"e 5er!o il more"te e re"#e palpita"te il more"te "el !0o
#e!i#erio !co"+i"ato #i 5ita.
4esidera il mutamento. T'entusiasmi la fiamma dove
a te si sottrae cosa che esibisce metamorfosi;
lo spirito proettante, che overna la terra, nello slancio
della fiura niente ama pi del punto di svolta.
$i2 che si chiude nel restare gi irriidito;
che s'immaini al sicuro, protetto da umile riiore%
7 18 7
5spetta, una forza pi dura minaccia da lontano la durezza.
5him! "/ un martello assente si leva per colpire.
$hi si riversa come fonte, conoscenza lo conosce;
e in estasi lo uida luno la serena creazione,
che spesso termina con l'inizio e inizia con la fine.
)ni spazio felice ! filio o discende da separazione,
e stupiti lo attraversano. , 4afne nel suo mutare,
da quando si sente alloro, desidera che ti muti in vento.
'6
Og"i re!piro impercetti,ile #el more"te 9 i"#iri--ato al 5i5e"te@ og"i palpito #el 5i5e"te i"7
cli"a 5er!o il more"te< lA0"o 9 il #e!ti"atario #ellAaltro2 #opo e!!er"e !tato la +o"te #i emi!!io7
"e. RilMe c8iama spaziomondo lAoggetto #i !cam,io tra il mo5ime"to #i remoti--a-io"e #el pre7
!e"te e /0ello #i pre!e"ti+ica-io"e #el remoto
55
. &a2 alla l0ce #elle argome"ta-io"i +i" /0i pro7
!pettate2 po!!iamo !pi"gere a"cora piG i" l? la li"ea #i i"#agi"e. Nel co"7e!!ere #i 5i5e"te e
more"te "o" !i #? il mero !cam,io #ello :!pa-iomo"#o:. Se lo !pa-io 9 i"#i5i!i,ile #al tempo2 il
mo"#o "o" 9 mai ri#0ci,ile !olo a !pa-io. E a"cora< !e il mo"#o "o" 9 #i5i!i,ile #al co!mo2 lo
!pa-io "o" 9 mai ri#0ci,ile a mo"#o. Ci tro5iamo2 ora2 i" 0"o !pa-io>tempo co!mico< !0lla li7
"ea #i co"+i"e aperta tra Terra e Cielo. Lo :!pa-iomo"#o:2 i" co"+ro"to a /0e!ta "0o5a #ime"7
!io"alit?2 9 0"a me"oma-io"e. Nello !pa-io>tempo co!mico2 il 5i!i,ile gioca lAi"5i!i,ile e il mo7
re"te te"ta il 5i5e"te. Il ri!c8io !ta2 ora2 i" /0e!to gioco #i i"ca!tri e "ella !e#0-io"e #i /0e!to
te"tati5o2 am,e#0e i"el0#i,ili. I" am,e#0e2 la 5ita !i apre e# e!po"e alla morte. Il ri!c8io 9
e!attame"te /0e!to. E !empre /0i a,ita la tra!m0ta-io"e c8e i"a0g0ra il ricomi"ciame"to #ella
5ita. C8e "o" 9 certo@ "o"#ime"o2 9 la po!ta i" gioco ,e" !tagliata !0l ta5olo. No" 9 po!!i,ile
!ottrar!i al gioco2 proprio per la gra5it? e lAe!!e"-ialit? #ella po!ta i" palio. Di5er!ame"te2 la
5ita m0ore #i !0o2 per i"ari#ime"to@ opp0re !i !pe--a2 per impro55i!a +ollia.
3li 0ma"i !o"o "el mo"#o2 ma "o" 8a""o mo"#o@ !o"o "ella 5ita2 ma "o" 8a""o 5ita@ 8a"7
"o !g0ar#o2 ma "o" co"o!co"o. Il mo"#o #egli 0omi"i 9 il +r0tto #el loro i"ciampare "ella "a7
t0ra e "ella !toria. La 5ita 0ma"a "o" 9 #etermi"a-io"e e!cl0!i5ame"te 0ma"a. Lo !g0ar#o
0ma"o "o" 9 !i"o"imo #i !apere2 ma #i ca!tra-io"e #ella co"o!ce"-a. &o"#o2 5ita e !g0ar#o
0ma"i !o"o #i!po!ti !empre al co"+i"e2 i" 0"a coe!i!te"-a i"tima e co"+litt0ale co" il 5i5e"te
"o" 0ma"o e co" il more"te c8e 9 loro pro!!imo e altero. ;0ori #a /0e!ta coe!i!te"-a2 !o"o
come immo,ili--ati< !empliceme"te "o" e!i!to"o@ opp0re !i #a""a"o. Come ;a0!t2 #o5e !i
+erma"o e "o" arri!c8ia"o piG il ricomi"ciame"to Icio9< la morte=2 l? !i re"#o"o !c8ia5i< "o"
importa !e #i !J o !otto 0"a !ig"oria e!ter"a !0periore.
(gennaio*marzo 200#)
Note al primo capitolo
7
8
9
Il capitolo ! oriinariamente comparso in :;ocus on <ine:, ,ditoriale n. 1'=1>, 1??6.
(
$fr., in particolare, Totalit e infinito, &ilano, @aAa BooA, (CDD; Altrimenti che essere, &ilano, @a"
Aa BooA, (CE3. <a critica levinasiana 7dell'ontoloia9 dell'essere ! consunstanziale alla confutazione
7dell'ontoloia9 della totalit/ essere e totalit, in lui, sono due cateorie simmetriche, se non intima"
mente fuse. Fer la :opposizione all'idea di totalit:, <Gvinas 7:Totalit e infinito:9, riconosce espressa"
mente il suo debito nei confronti di ;. HosenzIei, Stella della redenzione, &arietti, $asale &onferra"
to, (CE'. -a qui ricordato che anche la tesi di dottorato di HosenzIei 7Hegel e lo Stato, Bolona, Il
&ulino, (CD>9 ! una acuminata critica del pensiero filosofico e scientifico della totalit.
1
J un percorso, questo, che dalla scuola eleatica e Flatone si spine a Keideer e Littenstein fino
alle filosofie post"moderne. , si tratta di un traitto assai complesso e multiforme nella sua composi"
zione, i nel passaio da Farmenide a Flatone, comunque si voliano assumere o connotare i sinoli
elementi del mosaico.
3
.on solo l'ontoloia, la metafisica e il nichilismo, seuendo tracciati differenti, sono andati conclu"
dendo verso questi esiti traici; ma anche l'esistenzialismo di 0artre e la dialettica neativa di 5dorno.
6
+uesto rimane il limite fondamentale della, pur profonda, posizione levinasiana.
'
0ar, questo, un tema che ricorrer nella nostra discussione. $ome ! noto, esso occupa un posto ri"
levante nella riflessione di ,. <Gvinas, di cui, oltre alle opere indicate nella nota n. (, si richiamano qui/
La traccia dell'altro, .apoli, Fironti, (CDC; Umanesimo dellaltro uomo, #enova, Il &elanolo, (CE'Di
Dio che viene all'idea, &ilano, @aAa BooA, (CCD; &ilano, $ortina,; (CCE. Il procedere del nostro discorso,
tuttavia, si discosta sinificativamente da quello delineato da <Gvinas.
7 1* 7
>
$fr., in part., <. ;euerbach, Princii della filosofia dell'avvenire 7traduzione di .. Bobbio9, Torino,
,inaudi, (CDC.
D
Fer questo richiamo a #. 0immel, come per il precedente, cfr. soprattutto/ Sociologia 7trad. e in"
trod. di 5. $avalli9, &ilano, ,d. $omunit, (CCE. ;ondamentale, sul punto, ! l':,Mcursus sullo straniero:,
per il quale si veda <. Burazzoli, Lo straniero nel ensiero di !"Simmel# in 55.--., Lo straniero e il
nemico" $ateriali er letnografia contemoranea 7a cura di 5lessandro 4al <ao9, #enova, $osta e .o"
lan,(CCE.
E
$fr. I. Nant, %ritica della ragion ura 7a cura di -. &athieu9, Bari, <aterza, (CDD. 5 questo principio
si riferisce 0immel nel passaio prima indicato/ per la ricostruzione del leame, cfr. 5. &eccariello,
&ualcosa di consistente' l'altro e io, :NainOs. Hivista telematica di critica filosofica:, n. 1, 1??1.
C
Una prima analisi in questa direzione ! stata avviata nell',ditoriale n. D=1??( di :;ocus on line:,
successivamente in 5. $hiocchi, L'irraresentato" Per un avvio di discorso sulle forme dell'irrare(
sentato, &ercoliano 75v9, 1??1, di cui costituisce il cap. I.
(?
:)ccorre pensare allo scrittore 7o al lettore, ma ! la stessa cosa9 come ad un uomo smarritosi in
una alleria di specchi/ c'! un'uscita dove manca la sua immaine e lP c'! il mondo: 7H. Barthes, )l rifiuto
di ereditare, cit. da &. 4otti, Antonin Artaud' l'altro e il suo doio, :Nain2s:, n. 1, 1??19. 4i 5. 5rtaud
! fondamentale )l teatro e il suo Doio, Torino, ,inaudi, (CD6.
((
Fer una prima distinzione tra :sopravvivente: e :supervivente:, sia concesso rinviare alle conside"
razioni svolte verso la fine dell',ditoriale del n. 16=1??3 :;ocus on line:. In linea prevalente, i riferi"
menti al :principio dialoico:, come ! sin troppo aevole intuire, sono alle classiche formulazioni di &.
Buber, )l rinciio dialogico e altri saggi, $inisello Balsamo 7&I9, 0an Faolo, (CC3.
(1
Fer una riconizione profonda del rapporto tra loos, creazione e rivelazione, ma secondo linee di
indaine diverenti da quelle che stiamo tentando qui di approssimare, cfr. ,. <Gvinas, Totalit e infi(
nito, cit.
(3
Fer un'analisi pi attenta della problematica, sia concesso rinviare ad 5. $hiocchi, L'irraresenta(
to, cit.
(6
$fr., soprattutto, ,. <Gvinas, Altrimenti che essere, cit.
('
0ul punto, di &. Keideer cfr. soprattutto/ *ssere e temo, Torino, Utet, (C>C; %oncetti fonda(
mentali della metafisica" $ondo " +initezza " Solitudine, #enova, Il &elanolo, (CE3; %onferenze di
,rema e +ri-urgo, &ilano, 5delphi, 1??1.
(>
0ia detto per inciso, stanno qui iscritte le raioni profonde dell'adesione di Keideer al nazismo;
sempre scritte qui stanno le raioni del successivo e subitaneo distacco. 4istacco intervenuto, perchG
ali occhi di Keideer il nazismo si rivel2, ben presto, inconseuente rispetto alle attese dell'ontoloia
esistenziale. ,cco perchG Keideer non ha mai ritenuto essenziale :pentirsi: e mai si ! :pentito:. $ome
ha osservato, con acume, B. &oroncini/ :... il fatto che per lui il nazismo fosse in realt una fua dalla
responsabilit storica di coniuare senso e tecnica, se per un verso spiea il suo distacco dalla politica
attiva, le sue dimissioni dal rettorato ed anche le sue affermazioni successive di essere stato in fin dei
conti un sorveliato speciale del reime, dimostra dQaltra parte che eli non era cambiato, che era re"
stato quello che era sempre stato/ un RveroQ nazista. ,ra il nazismo storico in realt a non corrispondere
a ci2 che eli aveva creduto e sperato.:7$ondializzazione e rivazione' una riflessione sul mondo tra
Heidegger e $ar., :Nain2s:, n. 3, 1??39.
(D
,cco cosa scrive UchtomsAiS, i nel (C(E, a -. 5. FlatonavaSa, a proposito della radice del pro"
blema narrativo di 4ostoevsAiS/
... non c', forse, cosa pi difficile per l'uomo che liberarsi dal "sosia", dall'abitudine meccani-
ca a vedere in ogni persona nella quale si imbatte se medesimo, i suoi vizi, i suoi difetti, le pro-
prie brutture segrete ... Soltanto a partire dal momento in cui il "sosia" sar vinto si pu schiude-
re per l'uomo il cammino verso l'interlocutore: per la prima volta si aprono allora l'intelligenza e il
cuore, e l'uomo effettivamente disponibile ad ascoltare i problemi e le idee delle persone che
incontra quali sono in se stessi... Un cuore aperto e un udito intelligente consentono di com-
prendere nell'interlocutore ci che per lui era ancora misterioso, fonte di afflizione e di tormento,
in quanto al suo orecchio sordo questa parte del proprio essere non intimo non si era ancora
palesata. Migliaia di persone , allora, vanno verso questo soggetto in grado di comprendere gli
altri, migliaia di uomini, da tutte le parti, fanno di tutto per entrare in comunicazione con questo
interlocutore, che ha imparato a vedere e ascoltare colui nel quale si imbatte al di l del proprio
"sosia ormai soggiogato e respinto (cit. da S. Tagliagambe, L'origine dell'idea di cronotopo in
Bachtin, in F. Corona (a cura di), Bachtin, teorico del dialogo, Milano, Angeli, 1986, p. 52).
Fassai della lettera in questione sono citati anche in un altro saio presente nell'opera colletta"
nea appena richiamata/ .icoletta &arcialis, $ichail ,achtin e Ale/se0 Uchtoms/i0, p. ED, ma con una
traduzione leermente diversa. )ltre al saio di Taliaambe, nel lavoro curato da ;. $orona sono
presenti altri due importanti sai intorno all'ascendenzea avuta dal pensiero fisico"speculativo di U"
chtomsAiS sulla :teoria dialoica: di Bachtin/ 0imonetta 0alvestroni, )l dialogo# il confine# il cronotoo
7 4 7
nel ensiero di $ichail ,achtin; .icoletta &arcialis, o" cit. In una lettera di (3 anni successivi a ;. #.
#inzbur, UchtomsAiS torna sul tema del sosia, con ancora maiore precisione/
A mio parere, ci che l'autore [con il romanzo "Il sosia"] intende farci capire e dimostrare
che l'isolamento di principio e l'egocentrismo razionalistico comportano, come diretta conse-
guenza, un continuo inseguimento della propria immagine: ovunque l'uomo guardi, in chiunque
si imbatta, in ogni caso condannato a vedere se stesso, perch si ormai abituato a vedere
tutto attraverso se medesimo ... ogni uomo europeo, anche il pi insignificante sotto il profilo
delle doti naturali e delle qualit, porta, inevitabilmente, in s il germe della "mania di grandez-
za", perch contagiato dal desiderio ossessiva dell'autoaffermazione, con la nefasta incapaci-
t, che esso comporta, di vedere nelle persone che lo circondano solo l'equivalente di se mede-
simo ... Per il solipsista l'interlocutore ottimale sempre soltanto se stesso, la propria immagine,
dalla quale non si pu mai staccare n nascondere (cit. da S. Tagliagambe, op. cit., pp. 52-53).
(E
$ome ! noto, le teorie psicoanalitiche tendono ad assimilare la fiura del :sosia: a quella del
:doppio:, riconoscendo, tutt'al pi, il :sosia: come una delle sottoarticolazioni del :doppio:/ cfr. per tut"
ti, ). HanA, )l Doio" )l significato del sosia nella letteratura e nel fol/lore, 0uar$o, &ilano, (CDC;
55.--., )l doio" Psicanalisi del comagno segreto, &ilano, ,dizione $lub, (CC(. Basandoci sul roman"
zo di 4ostoevsAiS, tenteremo di approssimarne, invece, i campi di distinzione semantici ed esistenziali.
<e edizioni de )l sosia di 4ostoevsAiS sono innumerevoli, ci limitiamo qui a richiamarne alcune delle pi
economiche/ ;irenze, 0ansoni, (CE1; &ilano, &ondadori, (CE'; &ilano, #arzanti, 1??3; &ilano, ;eltri"
nelli, 1??3. Il romanzo in questione ! reperibile in rete anche nella forma di ebooA, al seuente indiriz"
zo/ http/==III.tiziana(.it=Homanzi.htm. Fer il presente lavoro, ci siamo valsi dell'edizione ebooA del
romanzo.
(C
$fr., sull'aromento, le acute osservazioni di ;. H. $aracci, +ede e menzogna nel mito dell'indivi(
dualismo moderno, :Nain2s:, n. 1, 1??1.
1?
F. -alerT, $onsieur Teste, &ilano, Il 0aiatore, (C>(, p. >3.
1(
$fr., soprattutto, *ssere e temo, cit.
11
$fr. &. Keideer, Perch1 i oeti2, in Sentieri interrotti, ;irenze, <a .uova Italia, (C>E; Id., La
oesia di H3lderlin, &ilano, 5delphi, (CCE. 5nche chi scrive si ! cimentato su questa rotta/ cfr. 5.
$hiocchi, La casa che non c'" Poesia come cammino, &ercoliano 75v9, 5ssociazione culturale Helazioni,
(CC>; in part., il cap. ( che qui si senala, perchG fa da retroterra alla critica della posizione heidee"
riana sviluppata nel presente lavoro. Una suestiva e lucida esplorazione di questi :sentieri: ! condot"
ta, secondo una prospettiva di indaine diversa, anche da $. 0ini, )nconscio e alterit, in 55.--., L'altro
temo della sicanalisi, &ilano, 0uar$o, (CE?. .ella sua densa esposizione, 0ini fa i conti, oltre che
con Keideer e HilAe, anche con .ietzsche e <acan.
13
@."<. .ancT, *ssere singolare lurale, Torino, ,inaudi, 1??(. Farimenti importante ! l'Introduzione
al testo/ Dialogo sulla filosofia a venire di H. ,sposito e dello stesso @."<. .ancT.
16
F. Fiovani, Princii di una filosofia della morale, .apoli, &orano, (CD1, pp. C("C1. 5i fini dell'ana"
lisi che stiamo tentando, di quest'opera rilevano soprattutto i capp. 1"3.
1'
)-idem, p. ED.
1>
)-idem, p. (?3.
1D
)-idem, p. (?>.
1E
)-idem.
1C
)-idem, pp. ED e ss..
3?
)-idem, p. EE.
3(
)-idem, p. C?.
31
@."<. .ancT, *ssere singolare lurale, cit, pp. 1?"1(.
33
)-idem, pp. 1("13.
36
)-idem, p. 13.
3'
)-idem, p. 11.
3>
)-idem, pp. (1("(11.
3D
)-idem, pp. DC"EE.
3E
)-idem, p. (3(.
3C
Il tema ! stato discusso in 5. $hiocchi, La casa che non c'" Poesia come cammino, cit; in part., il
cap. (.
6?
$fr, per tutti, B. 4Q,spanat,) fondamenti della meccanica 4uantistica, .apoli, Bibliopolis, CE?; U.
$uri, 5atastroh1" Sulle forme del mutamento scientifico, -enezia, 5rsenale, (CE1; Id., La linea divisa"
$odelli di razionalit e ratiche scientifiche nel ensiero occidentale, Bari, 4e 4onato, (CE3; 55.--.,
)l fantasma dellatomo" *nigmi e ro-lemi della fisica 4uantistica# Homa, $itt .uova, (CC1.
6(
$fr., per tutti, 0. Taliaambe, L'origine dell'idea di cronotoo in ,achtin, cit.; ,. &orin, )l meto(
do" 6rdine# disordine# organizzazione, &ilano, ;eltrinelli, (CE3; Id., )l ensiero ecologico, ;irenze, Ko"
pefulmonster, (CEE.
7 1 7
61
$fr. 0. <evi 4ella Torre, 7one di tur-olenza" )ntrecci# somiglianze# conflitti, &ilano, ;eltrinelli,
1??3.
63
Fer la discussione della cateoria di :intercampo:, sia concesso rinviare ad 5. $hiocchi, )l concetto
di intercamo" 8on solo 4uestioni eistemologiche, 5vellino, 5ssociazione culturale Helazioni, 1??>.
66
&. Bachtin, *stetica del testo ver-ale, &osca, (CDC, cit. da 0. 0alvestroni, o" cit", p. (D.
6'
Id., *stetica e romanzo# Torino, ,inaudi, (CDC, p. C1. 4i Bachtin !, parimenti, rilevante/ L'autore
e l'eroe" Teoria letteraria e scienze umane, Torino, ,inaudi, (CEE.
6>
)-idem, p. (?(.
6D
)-idem, p. 6?(.
6E
$fr. @. <acan, )l seminario, UI, ) 4uattro concetti fondamentali della sicanalisi, Torino, ,inaudi,
(C(C, p. E'.
6C
$fr. H. HilAe, *legie duinesi, Torino, ,inaudi, (CDE. .elle notazioni che seuono, faremo esclusivo
riferimento alla -III ,leia che, nell'edizione citata, si trova alle pp. 6C"'3.
'?
$fr. H. HilAe, Sonetti a 6rfeo, Homa, .eIton, (CCD. Il tema della redenzione impossibile dal dolo"
re ! uno dei fulcri dei :0onetti:, come ben nota &. 5Sazzi &ancini nella sua bella introduzione/ Un aese
senza dolore, pp. D"('. .ei :0onetti:, del pari, motivo ricorrente ! la critica dell'assoluta volont umana
di sapere; nel sonetto n. U-I della seconda parte, tale critica si poetizza nella chiamata ai morti da par"
te di )rfeo, da lui invitati a partecipare della vita.
'(
)-idem, p. ((D; il sonetto in questione ! il numero UU della seconda parte.
'1
)-idem, p. (1'; il sonetto in questione ! il numero UUI- della seconda parte.
'3
)-idem, p. 1D; il sonetto in questione ! il numero I della prima parte 7vv. 3"69.
'6
)-idem, p. (?(; il sonetto in questione ! il numero UII della seconda parte.
''
)-idem, p. DC. $i riferiamo qui, precisamente, ai vv, 1"3 del sonetto numero I della seconda parte.
Il sonetto in questione, in realt, pur aprendo la seconda parte dell'opera, ! l'ultimo scritto da HilAe.
7 7
CAP. II
OLTRE IL DONO
(
*
!. Econo+ia noetica e .otere sedutti"o
Se lAAltro2 a"cor prima c8e e!!ere &uori2 9 dentro #i "oi e #a dentro ci !cr0ta2 i"terroga2
+orma e i"+orma2 come il "o" po!!e!!o p0K por!i come altro "ome #el #o"oF
1
. Come lA0!cita
#ai "o!tri co"+i"i p0K !al5arciF Do"are e #o"ar!i 9 5erame"te po!!i,ileF E come !i p0K te"tare
#i +arloF I" altri termi"i2 p0K il #o"o por!i2 !e "el mome"to !te!!o #el !0o +ar!i2 ri!c8ia #i e!!e7
re tra5olto #alla reciprocit? !cam,i!taF
.
Co" lAarco #egli i"terrogati5i appe"a e"0"ciati2 a,,iamo #eli"eato la griglia pro,lematica #a
c0i i"te"#iamo pre"#ere le mo!!e. T0tta5ia2 prima #i e"trare2 come !i #ice2 :"el merito:2 !i
re"#e "ece!!ario 0" percor!o #i a55ici"ame"to progre!!i5o2 "o" me"o pro,lematico. Il :pro7
,lema #ei pro,lemi:2 come !i !ar? gi? i"t0ito2 9 il !eg0e"te< arri5are a# 0"a temati--a-io"e #el
#o"o c8e lo po"ga i" 0"a li"ea #i !co"+i"ame"to #alle !pirali #ello !cam,io. CiK ci o,,liga2 i"
parte"-a2 a #i!tricare #0e "o#i cr0ciali<
a= il problema del sacro "elle !ociet? co"tempora"ee
$
@
,= il #i!!i#io tra etica della morti&icazione Ie!pre!!a2 i" primi!2 #alla po!i-io"e gi0#aico7
cri!tia"a= e# etica della soddis&azione Ie!pre!!a2 i" primi!2 #allAeco"omia politica=
4
.
T0tti e #0e i "o#i !o"o i"ter"ame"te +iaccati e a55i"ti #allAa"go!cia #el rin$io esplosi$o #el
piacere. LAe!plo!io"e #el !acro2 #ella morti+ica-io"e e>o #ella !o##i!+a-io"e rima"#a a# 0"a i"7
/0ieta"te rela-io"e !er5ile col potere c8e ri#0ce i ,i!og"i i" !acri+icio e i #e!i#eri i" co"!0mi
5
.
Si i"ge"era2 co!H2 0"a #eri5a terri,ile2 #ai /0ali +l0tti agitati emerge lA0ma"it? #ella pro#0-io"e
e>o #el #i!pe"#io impro#0tti5o@ proce!!o altrime"ti #e+i"i,ile come lA0ma"i--a-io"e #ella tec"i7
ca e>o la tec"ici--a-io"e #ellA0ma"o
%
. Il potere c8e i"glo,a il !acro e# il !acro c8e !i pro+ila co7
me potere a!!or,o"o e meta,oli--a"o la !te!!a :critica #ellAeco"omia politica:2 ri#0ce"#ola a
5aria,ile #ella ripro#0-io"e< /0i il #e!i#erio !te!!o e il me#e!imo !preco #i5e"ta"o categorie
pro#0tti5e e pro+itta,ili.
La produzione del non piani&icabile, a""i#ata "elle p0l!io"i pro+o"#e e "elle pro+o"#it? #el
rimo!!o2 !i +a eco"omia #e!i#era"te. Il #e!i#erio2 "el #i!pe"#io2 !i la!cia co"!0mare "el 5ortice
#ella reitera-io"e immagi"ati5a. S0 /0e!to percor!o2 i"co"tra la morte e la morte 8a /0i il co"7
tra!!eg"o c0po #ellAeco"omia politica
.
. C0e!ta ora2 #i!me!!i i pa""i #ella pia"i+ica-io"e2 catt07
ra lo !pa-io>tempo li,ero #elle i"er-ialit? !+0gge"ti. Di!cipli"a ora2 "o" !olo lAoperosit%2 ma a"7
c8e e !opratt0tto lAinoperosit%< i tempi morti i"#i5i#0ali e gli !pa-i colletti5i !campati alla pro7
#0-io"e2 ma portati ora allo !coperto proprio #al #i!pe"#io impro#0tti5o. Da 0"Aeco"omia #i
primo gra#o2 +o"#ata !0lla !o##i!+a-io"e #ei ,i!og"i #0re5oli2 tra!corriamo a# 0"Aeco"omia po7
litica pl0ri#ime"!io"ale c8e #ella !0!!0"-io"e>ripro#0-io"e #iretta #ellAoggetto>#e!i#erio perce7
pito +a il !0o car#i"e. La c0!tomi--a-io"e #elle regole e #ei mo#i #el pro#0rre a++erma il !0o
primato #alle +i,re #ei piG eleme"tari proce!!i la5orati5i alla !cala #ella ripro#0-io"e #ei co"7
!0mi. LAi"opero!it? "o" rie!ce piG a !+0ggire alla ra-io"alit? eco"omica c8e ora "o" 9 piG I!olo=
go5er"o #ei proce!!i pro#0tti5i i" !e"!o !tretto.
LAimpro#0tti5o !pa-io #ellAi"opero!o 9 #elimita,ile come 0" opaco #i!po!iti5o #i mi!cela-io"e
#i #e!i#eri arca"i2 p0l!io"i #i +0ga2 re!i!te"-e i"er-iali2 eremitaggi e!i!te"-iali2 !ile"-i e ri+i0ti
a!!ol0ti2 immo,ili!mi e!tremi. (ole"#o +ar 0!o #i 0" le!!ico piG !/0i!itame"te +ilo!o+ico2 po!7
!iamo pec0liarme"te /0ali+icare lAi"opero!o come la pre5ale"-a #ello stare #ellAe!!ere !0l di$e*
nire #ellAe!!ere< e!!o 9 il sottrarsi giocato co"tro lAesporsi. I" tal !e"!o2 9 la +accia !pec0lare
#el potere< lAabbandono !immetrico alla cattura
8
. L a /0e!to li5ello c8e !i colgo"o meglio la !0a
pre!0"-io"e e la !0a !pera"-a #i 0!cire i"#e""e #alla co"tami"a-io"e e #alla pre!a #el potere.
&a lo !tare dellAe!!ere2 piG rigoro!ame"te argome"ta"#o2 9 0"o !tare nellAe!!ere2 #alla c0i
trama "o" 9 #ato ritrar!i. NellAe!!ere !i 92 com0"/0e2 gettati e2 com0"/0e2 al ri!c8io #elle !0e
#ecompo!i-io"i !i 9 !ottopo!ti. LAi"opero!o te"ta #i co!tit0ir!i come 0"a #ime"!io"e ecce"trica2
ri+0gge"#o le regole #ellAe!!ere. &a /0e!te lo i"!eg0o"o +i" "egli i"ter!ti-i i"+i"ite!imali #ella
!0a trama e lH lo +a""o prigio"iero. Il cerc8io #ellAe!!ere !i c8i0#e proprio co" la catt0ra #ellAi7
"opero!o2 a mi!0ra i" c0i lAopero!it? !i ri5ela progre!!i5ame"te 0"Ai"#ige"te ca0!a #i acc0m0lo
#i ricc8e--a e potere. A"c8e per /0e!to2 lAo"tologia #ellAe!!ere 9 co!tit0ti5ame"te marc8iata
#al tim,ro #ella 5iole"-a
7 $ 7
Nella !at0ra-io"e #ei ,i!og"i e co" lAe!plo!io"e #elle eco"omie #el #e!i#erio2 lAi"opero!o #i7
5ie"e 0"o #ei pri"cipali terre"i #i caccia #ellAeco"omia politica c8e ora moltiplica le !0e #ime"7
!io"i e i !0oi #omi"i e# 9 piG propriame"te #e!ig"a,ile come economia noetica< 0"Aeco"omia2
cio92 capace #i percepire e ripro#0rre imme#iatame"te gli oggetti #ella co"o!ce"-a e #el #e!i7
#erio2 !0l co"trollo e !0,lima-io"e #ei /0ali ra#ica i proce!!i co!tit0ti5i #el !e"!o e #ellAi#e"tit?.
I" co"+ormit? #i /0e!te !0e attri,0-io"i /0ali+icati5e2 lAeco"omia "oetica opera 0"a pro+o"#a
i"tr0!io"e "ei la,iri"ti !im,olici #el SJ e #ella ma!!a2 o++re"#o!i come il loro :+ilo #AAria""a:. A
+ro"te #ella cri!i #el $alore le ragio"i e le regio"i #ellAeco"omia politica "o" !i co"traggo"o e
"emme"o a++i#a"o al ApoliticoA le +0"-io"i #ella ripro#0-io"e #el ciclo@ ora e!!e tra!+eri!co"o i
propri ,arice"tri2 #al 5alore2 al senso e allAidentit%. C0ella capitali!tica #i5ie"e 0"a !tr0tt0ra
metapoietica glo,ale e2 i"!ieme2 #elocali--ata c8e #ella !0,lima-io"e #el !e"!o e #ellAi#e"tit?
+a il !0o +0lcro atti5o
*
.
Nella "0o5a !it0a-io"e2 le 5i!io"i2 i miraggi2 le !pera"-e !egrete e i"co"+e!!a,ili2 le i"tro+le!7
!io"i i"tegrali2 i m0ti!mi e gli arre!ti i"co"#i-io"ati2 le re!i!te"-e e!treme e lAe!trema i"artico7
la-io"e #ellAi"opero!o #i5e"ta"o la pre#a piG am,ita #allAeco"omia "oetica. E!!a2 gra-ie alla
!0a ra-io"alit? metapoietica2 +a #ellAi"e!pre!!o e #el "o" pia"i+ica,ile il !0o oggetto per!pic0o2
alla c0i e!plo!io"e co"!0mi!tica e !0,lima-io"e ripro#0tti5a lega le proprie !orti. LAi"e!pre!!o e
lAi"articolato #i5e"ta"o il 2ust in time co"ti"0ame"te !0,limato2 mo#i+icato e ripro#otto. LAi"o7
pero!it? 9 tra!+ormata i" mercato opero!o c8e mette i" !ce"a il +a"ta!magorico teatro #ella
+r0i-io"e co"!0mi!tica #ellAi"e!pre!!o. LAi"er-ialit?2 lAi"e!pre!!i5it? e lAi"appaga,ilit? #ei #e!i7
#eri #i5e"ta"o ora ripro#0ci,ili2 attra5er!o !e/0e"-e>+ig0re immagi"i+ic8e< replicanti c8e !i
!paccia"o per mutanti. I" /0e!te co"#i-io"i i"e#ite2 "o" 5A9 alc0"a !pera"-a #i poter a++errare
lAi"opero!it? come la !al#a imp0g"at0ra #ella !al5e--a@ "J e!!a pro!petta allAori--o"te 0"a 0l7
timati5a li"ea #i +0ga.
LAeco"omia "oetica a!porta lAAltro c8e "a!co"#iamo i" "oi2 g0i#a"#o"e lAe!patrio 5er!o le
+a"ta!magorie p0,,lic8e #el co"!0mo l0#ico e !ec0ritario. Le li"ee i"er-iali #ellAAltro allig"ate
"ella "o!tra i"teriorit? 5e"go"o e!tratte e tra!+ormate i" go#ime"to !picciolo. LAi"tegrit? #ella
"o!tra i#e"tit? ri!0lta !co"5olta e proprio /0e!to #i!!ol5ime"to #i5ie"e #e!i#erio co"!0mi!tico.
LAoggetto precip0o #ellAeco"omia "oetica 9 la tra!+orma-io"e i" merce #ella !0,lima-io"e #el
!e"!o e #ellAi#e"tit?< lAeco"omia #ei #e!i#eri 9 il +ilo !pi"ato co" c0i lAIo po5ero !i protegge #al7
lAAltro2 0cci#e"#olo prima #i t0tto #e"tro #i !J. Co" ciK2 lAIo a55ia !e !te!!o 5er!o la morte2 a
c0i !i co"!eg"a !e"-a "emme"o a55e#er!e"e. E# 9 /0i c8e !acro e potere !i +o"#o"o allAe7
!tremo gra#o< !0llAeco"omia "oetica 5ie"e i""al-ato il potere sedutti$o.
La !im,olica #el !acro attri,0i!ce appeal al potere c8e ora +a le5a !0 +ig0re +a!ci"atorie i"7
tor"o c0i catali--a lAi"!o##i!+a-io"e i#e"titaria e !ec0ritaria. I" corri!po"#e"-a #i og"i #e!i#erio
i"co"!cio e #i og"i !og"o rimo!!o2 #i og"i re!i!te"-a i"tima2 #i og"i +0ga "ellAi"teriorit? e# e7
!teriorit? i"opero!e !o"o proiettate e ripro#otte p0"t0ali +ig0re ammaliatrici c8e "o" c8ie#o"o
altro c8e e!!ere +r0ite "ella !+era #el co"!0mo #e!i#era"te. LAeco"omia "oetica rico"gi0"ge !a7
cri+icio e co"!0mo. Per!i"o il !acri+icio e!tremo e lAe!tremo mi!tici!mo a!cetico 5e"go"o rei+ica7
ti@ le me#e!ime !+ere #ellAa"ima e #ellAetica 5e"go"o ri#otte a !peci+ic8e regio"i eco"omic8e. Il
potere !e#0ce2 i" +or-a #ella !0a capacit? !acrale #i +iltrare2 +ar circolare e co"!0mare "ello
!pa-io p0,,lico i !im,oli #el co"!0mo i#e"titario e !ec0ritario. LAorigi"aria +ratt0ra tra etica #el
!acri+icio e# etica #el co"!0mo 5ie"e ricompo!ta #allAagire com,i"ato #ellAetica i"troietti5a I#el7
lAeco"omia "oetica= e #el potere !e#0tti5o. La mo#a e# il marMeti"g applicati al potere #i5e"ta7
"o co!tella-io"i !cie"ti+ic8e #i prima gra"#e--a.
Il !immelia"o :!correre #el #e"aro: "o" 9 piG la #etermi"a-io"e etico7e!tetica co!tit0ti5a #el
potere e "emme"o #emarca i" prima i!ta"-a :lo !tile #i 5ita:
14
. Ora 9 lo scorrere dei simboli la
#ime"!io"e etico7e!tetica +o"#a"te #ei poteri glo,ali
11
. Lo !correre #el #e"aro 9 e!!e"-ialme"7
te +i"ali--ato alla !o##i!+a-io"e #i ,i!og"i@ la circola-io"e #ei !im,oli mira !peci+icame"te al
co"!0mo ripro#0tti5o #el rimo!!o e #ellAi"opero!o. Nel pa!!aggio2 !i compie il trio"+o e2 i"!ie7
me2 la cri!i #el mo#er"o e #el po!tmo#er"o. Il potere !e#0tti5o2 a!!ieme allAeco"omia "oetica2
9 la ca0!a e lAe++etto #i 0" proce!!o c8e alla energia potenziale #el #a"aro i"te"#e !o!tit0ire
lAenergia cinetica #el !im,olo. Altrime"ti #etto< "ellAimmagi"ario colletti5o e "ella ripro#0-io"e
!ociale2 la pura &orza #el #a"aro ISimmel= 5ie"e !cal-ata #alla seduzione immagini&ica #el !im7
,olo.
Il +a!ci"o #el potere !e#0tti5o co"!ta e!attame"te "el re"#ere po!!i,ile la +r0i-io"e #el !im7
,olo i" 0"a #ime"!io"e c8e "o" ri"5ia piG lAappagame"to #el #e!i#erio@ #e"tro /0e!ta #ime"7
!io"e2 perK2 il go#ime"to !ca#e a co"!0mo l0#ico< il passatempo !0rroga il passare del tempo.
7 4 7
Og"0"o #i "oi2 gra-ie allAa-io"e compo!ta #ellAeco"omia "oetica e #el potere !e#0tti5o2 p0K
tro5are2 "el pa!!aggio #el tempo2 il !0o mort0ario pa!!atempo. U"a 5olta catt0rati #a /0e!to
comple!!o #i!po!iti5o #i potere2 +i"iamo !c8iacciati !otto il pe!o #i ill0!io"i c8e "oi !te!!i cre7
#iamo #i a5er pro#otto e c8e2 i"5ece2 !o"o !tate me#iate e ca"ali--ate #ai co#ici !im,olici e#
etico7e!tetici #elle !e#0-io"i #omi"a"ti. La mo#a e# il marMeti"g2 "el "0o5o repertorio #elle ri7
!or!e #el potere2 !o"o alc0"i #ei piG e++icaci mecca"i!mi #i +i"ali--a-io"e i"5olo"taria #elle
co"#otte 0ma"o7!ociali e #elle i"tro!pe-io"i e!i!te"-iali.
La te"#e"-a p!icologica allAimitazione rappre!e"ta5a il per"o #ellAe++icacia !ociale #ella mo7
#a
1
. Oggi2 i"5ece2 la mo#a propo"e mo#elli !im,olici +le!!i,ili2 altame"te per!o"ali--a,ili@ al
p0"to c8e la me#e!ima tra!gre!!io"e e "o" co"5e"-io"alit? #i5e"go"o oggetto #i marMeti"g
p0,,licitario. La ri$oluzione #ei mo#elli !0,e"tra alla imitazione #ei mo#elli< 92 /0e!ta2 ora la
:li"ea #i co"#otta:. Le mo#e !o"o !tate2 !H2 !empre +atte per passare in &retta@ ma il mo#ello
+ilo!o+ico c8e +i"o a# ora co"+eri5a loro 5ita era i"car#i"ato !0lla sostituibilit% #ei pro#otti e in*
sostituibilit% #ei meto#i #ella durata mimetica. Ora la #0rata mimetica #i5e"ta 0" oggetto 5ola7
tile. La mo#a a,,i"a alla !o!tit0i,ilit? #ei pro#otti la !o!tit0i,ilit? #ei meto#i< t0tto !corre e !i
co"!0ma "ellAi!ta"te +a0!tia"o. Il pro#otto !i +a i!ta"ta"ea e2 i"!ieme2 #0rata. La !0a +r0i-io"e
pro#0tti5a e !im,olica 92 /0i"#i2 imme#iata. Da /0i la proli+era-io"e #i ric8ie!te i"i"terrotte2
a"c8e !ile"ti e# i"e!pre!!i5e2 #i co"!0mo !im,olico. Il potere appre"#e2 i" /0e!te "0o5e re7
gio"i #ellAe!tetico e #ellAetico2 lAarte #i++icile #ella !e#0-io"e
1$
.
Il potere !e#0tti5o atti"ge #alla mo#a le !trategie piG !o+i!ticate te"#e"ti a co"+erire !ic07
re--a
14
e i#e"tit? ai !i"goli e ai colletti5i2 !e"-a !olle5arli piG2 a #i++ere"-a #ella mo#a2 #alla re7
!po"!a,ilit? #ella !celta. Ora2 a"-i2 mira a riela,orare lAa"tico l0ogo com0"e li,erale e li,eri!ta2
!eco"#o c0i !olo lAi"#i5i#0o !i po"e come il titolare !o5ra"o #ella #eci!io"e. La !celta /0i2 #i++e7
re"teme"te #a /0a"to a"cora acca#e "ella mo#a2 "o" reca co" !J e++etti #i !gra5io e2 #0"/0e2
"o" !i pro!petta piG come torme"to@ !eg"a2 pi0tto!to2 il territorio #ella li,ert? e!trema #ellAi"7
#i5i#0o. C0i il potere !e#0ce proprio o++re"#o!i come erogatore #i li,ert?. Il potere !e#0tti5o
compie 0"a !orta #i /0a#rat0ra #el cerc8io< co"i0ga prote-io"e co" li,ert? e# 92 perciK2 perce7
pito come 3tato libero di sicurezza c8e 92 !H2 0"a !orta #i o!!imoro politico2 ma a"c8e 0"o #egli
e!iti "o" ca!0ali #el 4el&are 3tate e #ella !0a cri!i
15
. Oltre c8e !0lla "0trita !erie #i ra++i"ate
mi!ti+ica-io"i2 c8e a,,iamo cercato #i i!olare2 e!!o !i regge !0 0" 5ero e proprio capo5olgime"7
to #i alc0"e gerarc8ie co"cett0ali #el ApoliticoA< la !ic0re--a 5ie"e +atta agire #a ca0!a age"te
#ella li,ert?@ "o" 9 piG la li,ert? a +0"gere #a 5era e piG !oli#a gara"-ia #ella !ic0re--a. Il po7
tere !e#0tti5o 9 la meta+ora #ello Stato #i !ic0re--a c8e !0,lima i !og"i e i #e!i#eri #ei !i"goli
e #ei colletti5i2 #i!tri,0e"#oli e ripro#0ce"#oli co"!0mi!ticame"te. PerciK2 piG #ella mo#a2 !i ri7
5olge a t0tti gli !trati !ociali2 !ape"#o e!!ere di massa e seletti$o2 uni$ersale e di&&erenziato2
astraente e concretante.
Nella mo#a2 #0e poli pri"cipali appaio"o a"cora #i!ti"ti< la miscelazione #egli !tili2 te"#e"te
alla coe!io"e !ociale@ la gerarc+izzazione #ei 5alori2 te"#e"te alla crea-io"e #i repertori e!tetici
per cla!!i agiate e>o !0periori
1%
. Il potere !e#0tti5o2 i"5ece2 ri0"i+ica /0e!ta polarit?2 i" 0"a
comple!!a e articolata 0"it? !0periore. Il potere ora !e#0ce proprio perc8J +a #ella gerarc8i-7
-a-io"e #ei propri 5alori lAa"ima #ella coe!io"e !ociale. Il cac+et estetico #ella mo#a
1.
5ie"e
ma"ipolato e proiettato !im,olicame"te #al potere !e#0tti5o2 +i"o a# a!!0mere la +orma #i cli*
c+5< lAe!tetica2 #a !eg"o #i!ti"ti5o2 !i co"5erte i" !tereotipo #ella !e#0-io"e. Tale !tereotipo
co"+eri!ce 0" carattere sociale al potere !e#0tti5o2 poic8J gra-ie a# e!!o la separazione< ge7
rarc8i--a-io"e #ei 5alori2 co"5i5e co" la coesione< mi!cela-io"e #egli !tili. C0i il potere !e#0tti7
5o !0cc8ia #alla mo#a /0el &ascino del con&ine2 co!H ,e" i"#agato #a Simmel
18
< "o" !i limita a#
appropriar!e"e2 ma !i po"e come #i!tri,0tore e2 i"!ieme2 co"+i"e #ei #e!i#eri !i"goli e colletti7
5i.
Come #ice Simmel2 lA0omo #i mo#a precede gli altri2 ma !0lla loro strada< "el metter!i alla
te!ta #el g0!to p0,,lico2 i" realt?2 lA0omo #i mo#a 9 g0i#ato #a coloro c8e te"ta a++a""o!a7
me"te #i prece#ere
1*
. Il potere !e#0tti5o2 5ice5er!a2 prece#e t0tti per #etermi"ar"e il cammi"o
5er!o lAi"!ig"i+ica"-a a!!ol0ta2 il c0i corteo +0"e,re 5ie"e tra!+ig0rato i" orgia co"!0mi!tica2
ma!c8era e!emplare #el :trio"+o #ella morte:. Il !0o +0"e!to !eO7appeal "a!ce e!attame"te #a
/0i.
La #ialettica #el potere !e#0tti5o 8a ragio"e #i /0ella #el #i!pe"#io2 poic8J /0e!tA0ltima i"7
te"#e la !ottra-io"e #el "egati5o ai tra5e!time"ti e alle o!!e!!io"i #ellAimpiego opero!o come
li,era-io"e #alla morte. PerciK2 la po!i-io"e ,ataglia"a !i rappre!e"ta come !0perame"to #el
:"egati5o 8egelia"o:2 co"!i#erato a"cora ma"i+e!ta-io"e #el :trio"+o #ella morte:. &a2 i" /0e7
7 5 7
!to mo#o2 il #i!pe"#io !o5ra"o2 a"-ic8J aprir!i2 !i c8i0#e alla !o5ra"it? #ellAAltro. La morte 9
lAAltro per eccelle"-a e# 9 e!!a c8e "o" po!!iamo e!tirpare #alle trame #el co"7e!!ere
4
. C0e7
!ta !tri"ge"te 5erit? 9 +atta propria #allo !te!!o Bla"c8ot i" :La !e"te"-a #i morte:2 !tr0gge"te
opera "arrati5a #el 1*48. C0i il Bla"c8ot "arratore !opra5a"-a il Bla"c8ot !aggi!ta2 "ello !ta,i7
lire 0" p0"to c8iaro i"amo5i,ile< la morte 9 sempre l% e $iene2 e!attame"te come la 5ita. Dalla
morte cA9 il ric+iamo alla 5ita e #alla 5ita il ritorno alla morte.
I" /0e!tAopera2 a torto "o" a#eg0atame"te pre!a i" co"!i#era-io"e2 Bla"c8ot c8iari!ce c8e
lo !tato #i morte 9 lo status normale@ me"tre lo !tato #i 5ita 9 lo status straordinario. Lo !tra7
or#i"ario !ta "ellAe!!ere ric8iamati alla 5ita #allo !tato #i morte< ecco /0i il miracolo capitato a
N.2 la +ig0ra +emmi"ile i"tor"o c0i !i i"car#i"a la prima parte #el la5oro #i Bla"c8ot. Il miracolo
9 me!!o i" opera #allAamore e #allAamici-ia2 "o" per il moti5o c8e la 5ita e!erciti 0"a !ig"oria
a!!ol0ta !0lla morte2 ma perc8J /0i e!!a !i prende cura #el proprio risc+io estremo< la morte.
&a a"c8e la morte !i pre"#e c0ra #el proprio ri!c8io e!tremo< la 5ita. Il per!o"aggio "arra"te
ma!c8ile #ellAopera2 p0r 5i5e"#o la morte2 co" il !0o amore ric8iama alla 5ita N.< #a c0!to#e
#ella morte !i tra!+orma2 per lei2 "ellAa"gelo #ella re!0rre-io"e. E# 9 proprio l0i a #ire< !e"-a
c0ra i ri!c8i #i5e"ta"o certe--a
1
. Come #argli tortoF La c0ra 92 allora2 il trio"+o #ellAi"certe--a2
"el !e"!o po!iti5o c8e "e!!0"o 9 !ic0ro2 a priori2 #i +ro"te al ri!c8io #i 5i5ere e>o morire. Se"-a
c0ra !i 5i5e e m0ore co" certe--a@ co" la c0ra !i !com,0!!ola il gioco #el ri!c8io #i 5i5ere e
morire< cio92 !i ama e !i 9 i" amici-ia. C0a"#o 5ie"e me"o la c0ra #ellAamore e #ellAamici-ia2
trio"+a la morte e la 5ita #i5ie"e ago"ia. Nel Bla"c8ot !aggi!ta la morte 9 :e!!ere !e"-a e!!e7
re:2 e"tro il c0i ori--o"te 9 p0ra impo!!i,ilit?