RIFLESSIONI TEORICHE INTRODUTTIVE IL CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO Lo stato ha chiesto allordi e de!li "sicolo!i di costit#ire # codice deo tolo!ico$ ossia # i sie%e di or%e che disci"li assero la "ro&essio e' (#esta re!ola%e ta)io e ri!#arda sia i ra""orti co il clie te$ sia *#elli co la co%%itte )a+e "re,ede sa )io i "er chi co tra,,e !a alle or%e' DEFINIZIONE DI COLLOQUIO Il ter%i e -collo*#io. deri,a dal lati o .collo*#i. e si! i&ica parlare c !"' Esso o / # a se%"lice &or%a di co%# ica)io e #tili))ata co%e ,eicolo di "e siero %a # $! %er e pr pr& '(r$)e!( a((ra%er' &l *$ale +$e p&, per' !e '& (ra')e(( ! +elle c ! 'ce!-e$ relati,e alle loro es"erie )e di ,ita: t#tti oi sia%o a0it#ati ad i tera!ire co !li altri attra,erso %odalit1 dialo!iche discorsi,e$ es"ri%e do ci2 che ,o!lia%o &ar sa"ere e$ allo stesso te%"o$ rice,e do i &or%a)io i' DEFINIZIONE DI COLLOQUIO PSICOLOGICO E. $! par(&c lare (&p +& '(r$)e!( cara((er&--a( +a $! 'ca)/& %er/ale &! $!a '&($a-& !e +&!a)&ca +.&!(era-& !e p'&c0&ca1 c0e per)e((a l '%&l$ppar'& +& $! pr ce'' +& c ! 'ce!-a. Per ra!!i# !ere tale o0ietti,o$ ci si 0asa s#l co se so$ tra co d#ttore e "arteci"a te$ a disc#tere$ "arlare$ trattare i sie%e # te%a o # ar!o%e to' Per &acilitare la co%# ica)io e$ il co d#ttore #sa tec iche o diretti,e$ co se te al so!!etto di se tirsi ,alori))ato$ o sotto"osto a !i#di)io ,al#tati,o$ trattato co%e "erso a da # altra "erso a di c#i "erce"isce la dis"o i0ilit1' Il c ll *$& p'&c l 2&c # &!'cr&(( &! $!a (e r&a e+ # cara((er&--a( +alla pre'e!-a +& +&!a)&c0e &!c !'ce. O!!i$ il collo*#io / # o str#%e to #tili))ato da di,erse disci"li e "sicolo!iche$ o! # a delle *#ali !li ha &or ito # co tri0#to' Vedia%o i %odo "i3 detta!liato *#esti co tri0#ti' 34 Tec!&c0e +ella + )a!+a Co les"ressio e -tec iche della do%a da. ci si ri&erisce$ !e eral%e te$ a *#estio ari$ i ter,iste e collo*#i$ che si disti !#o o "er alc# e caratteristiche' Q$e'(& !ar& : si 0asa s# %ateriale "ro"osto "er iscritto$ a c#i il so!!etto de,e ris"o dere "er iscritto'4 + S"esso lo "sicolo!o la,ora "er # a str#tt#ra "#00lica$ a""# to la co%%itte )a$ che !li d1 delle li ee !#ida I!(er%&'(a: E # o str#%e to di ricerca che "er%ette di co oscere o"i io i$ atte!!ia%e ti$ "erce)io i$ es"erie )e delli di,id#o' Il ricercatore sce!lie "re,e ti,a%e te alc# e aree da so dare$ i 0ase alle *#ali$ &or%#la # a serie di do%a de da so%%i istrare alli ter,istato' A seco da della sit#a)io e$ li ter,ista "#2 essere str#tt#rata 5co do%a de sta0ilite dalli i)io i # ordi e "reciso67 se%i8str#tt#rata 5*#a do il ricercatore "#2 sce!liere di "orre o %e o alc# e do%a de$ i 0ase alla da%e to delli ter,ista67 o 8 str#tt#rata 5*#a do li ter,istatore ha solo # a traccia dellar!o%e to da so dare6' C ll *$& : A che il collo*#io$ cos9 co%e li ter,ista$ / caratteri))ato da # o sca%0io ,er0ale tra d#e "erso e$ che ha lo sco"o di atti,are # "rocesso di co osce )a7 t#tta,ia$ elli ter,ista latte )io e / &ocali))ata s#llo sco"o di racco!liere i &or%a)io i$ %e tre el collo*#io i "ri%o "ia o ,i / la rela)io e' (#est#lti%o "#2 essere "sicodia! ostico o "sicotera"e#tico' Il "ri%o / se%istr#tt#rato "oich:$ "er &are # a dia! osi$ / i%"orta te otte ere certe i &or%a)io i che si "osso o ac*#isire solo se ,e !o o "oste "recise do%a de' Nel collo*#io "sicotera"e#tico$ ; i ,ece$ si lascia il clie te li0ero di es"ri%ersi' Il tera"e#ta "#2 i ter,e ire &acilita do e sti%ola do la co%# ica)io e$ el caso i c#i il clie te o "arli' II 5 IL COLLOQUIO PSICODIAGNOSTICO Il collo*#io "sicodia! ostico / # o Str#%e to cli ico che co se te di or!a i))are il "rocesso di raccolta delle i &or%a)io i$ ai &i i di ,al#tare il "ro0le%a o disa!io "sicolo!ico "er il *#ale la +
"erso a !i# !e alla co s#le )a7 co se te$ *#i di$ di &or%#lare # a dia! osi e stilare # "ro!etto di i ter,e to' 4 Li ter,ista str#tt#rata ed il *#estio ario "er%etto o di ac*#isire i &or%a)io i s# lar!a scala$ &acil%e te codi&ica0ili' I oltre$ i ris#ltati otte #ti attra,erso *#esti str#%e ti so o !e erali))a0ili$ cosa che o a,,ie e co li%"ie!o di i ter,iste li0ere e collo*#i' ; I *#esto caso / &o da%e tale la rela)io e che si i sta#ra Inserire la costellazione di sintomi che il paziente presenta allinterno di una sindrome, in particolare in riferimento ai criteri del DSM IV. La dia! osi / #tile "erch: "er%ette di a,ere # *#adro di ri&eri%e to e dei criteri "er descri,ere e de o%i are il dist#r0o %e tale< ' Si tratta della "ossi0ilit1 di descri,ere e de o%i are il "ro0le%a del "a)ie te' I oltre co se te di co%"re dere i si to%i e "re,edere la "ossi0ile e,ol#)io e del *#adro' Solo il ri&eri%e to ad # a teoria "er%ette di ac*#isire # a i"otesi di la,oro$ se )a la *#ale il tera"e#ta si "erdere00e i # a %assa di i &or%a)io i a""are te%e te sco esse' Il "rocesso dia! ostico ra""rese ta$ *#i di$ liter che il "a)ie te "ercorre co il cli ico al &i e di rile,are e circoscri,ere le tit1 del dist#r0o la%e tato$ attri0#ir!li # si! i&icato 5dia! osi6= e i di,id#are le strate!ie "er i ter,e ire s#l dist#r0o ca#sa di so&&ere )a' so&&er%ia%oci ora s# alc# i as"etti tras,ersali a *#al# *#e ti"o di collo*#io' Se )a d#00io$ il "ri%o / la rela)io e' Il cli ico de,e &acilitare la co%# ica)io e e lista#rarsi di # a rela)io e' > i%"orta te ,al#tare il di,erso atte!!ia%e to dell#te te ei co &ro ti del collo*#io$ a seco da che l#te te sia # ad#lto$ # 0a%0i o$ # a "erso a a )ia a$ ecc' Il collo*#io "sicodia! ostico "#2 essere richiesto dal "a)ie te stesso$ *#alora se ta di a,ere dei "ro0le%i e desideri # a dia! osi ris"etto al s#o star %ale7 "#2 essere richiesto da # a str#tt#ra sa itaria$ ad es' # os"edale$ "er co%"re dere lori!i e di # a %alattia "sicoso%atica7 "#2 essere richiesto dal tri0# ale "er "eri)ie7 "#2 essere richiesto da # a sc#ola el caso di 0a%0i i "ro0le%atici' I *#esti #lti%i casi ci tro,ia%o di &ro te ad # a richiesta d#"lice: da # a "arte il si !olo "a)ie te$ dallaltra # istit#)io e' (#a do c/ # istit#)io e di %e))o$ le cose si co%"lica o$ "oich/ lo "sicolo!o si tro,a tra d#e &#ochi: listit#)io e che "rete de # !i#di)io s#l "a)ie te ed il se so stesso del collo*#io "sicolo!ico che o de,e essere !i#dica te e ,al#tati,o' Biso! a te ere "rese te che lo "sicolo!o de,e s9 assol,ere al co%"ito che !li / stato a&&idato 5*#i di el caso i c#i # istit#)io e !li chieda # a "eri)ia$ de,e ris"o dere allistit#)io e7 t#tta,ia e!li de,e se%"re ris"etto e tatto alla "erso a co c#i la,ora' Il collo*#io "sicodia! ostico / # collo*#io %isto "erch: / ecessario otte ere alc# e i &or%a)io i "er &are # a dia! osi$ t#tta,ia$ / a che i%"orta te lasciare al "a)ie te lo s"a)io di c#i ha 0iso! o "er es"ri%ersi' Per *#a to ri!#arda latte!!ia%e to dello "sicolo!o$ e!li de,e a,ere %olta "a)ie )a e co%"re sio e$ de,e ade!#arsi al li !#a!!io del "a)ie te e o essere tec ico' Nel caso i c#i il li,ello c#lt#rale del clie te sia alto$ il li !#a!!io de,e essere ade!#ato 5co%# *#e ,a o se%"re e,itati tec icis%i6' U altra ,aria0ile ri!#arda la restit#)io e delli &or%a)io e al co%%itte te' D#ra te i collo*#i "sicodia! ostici$ che i !e ere so o tre$ al co%%itte te si de,e ri&erire *#alcosa$ *#esto o si! i&ica che 0iso! a ri&erire t#tto ci2 che il "a)ie te ha racco tato$ "erch: / se%"re ,alida la re!ola del se!reto "ro&essio ale: al co%%itte te ,a ri&erita la dia! osi' Vedia%o i di,ersi ti"i di #te )a' < (#esto as"etto della "sicodia! osi / &o da%e tale "erch:$ co se te dole di de o%i are il "ro"rio dist#r0o $ "ro%#o,e li si!ht della "erso a$ che cos9 "#2 co%i ciare a ri&lettere s#l si! i&icato dei si to%i che "rese ta' Li si!ht del "a)ie te / i%"orta te "oich: ci &a ca"ire *#al / il s#o li,ello di a#toco sa"e,ole))a = Do00ia%o ,edere la dia! osi co%e # attri0#)io e di se so e si! i&icato MODALITA. DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO PSICODIAGNOSTICO (#esto ti"o di collo*#io richiede "oche sed#te$ %oti,o "er c#i il cli ico o de,e assol#ta%e te i taccare le di&ese del "a)ie te$ : i da!are tro""o i "ro&o dit1 s#scita do el "a)ie te stesso a sie che "oi o tro,ere00ero co te i%e to' So o$ ad ese%"io$ da e,itare le i ter"reta)io i$ el se so "sicoa alitico classico$ "ro"rio "erch: si tratta di # co testo dia! ostico e o tera"e#tico' Lo "sicolo!o$ el co d#rre i collo*#io$ si "#2 orie tare ,erso # a %a!!iore o %i ore diretti,it1: # a alter ati,a o /$ i ter%i i assol#ti$ %i!liore 4
dellaltra' La scelta tra le d#e o")io i / le!ata ad alc# i &attori$ *#ali: E(6 +el ' 22e(( La ) +al&(6 # +&77ere!(e 'e '& (ra((a +& $! /a)/&! +& $! a+$l( Per' !al&(6 +el ' 22e(( Se # (&)&+ a77r !(ere//e c ! +&77&c l(6 $! c ll *$& l&/er Sc p +&a2! '(&c U! c ll *$& per aree pre7&''a(e '& r&% l2e all.I +el ' 22e(( per a%ere &!7 r)a-& !&8 $! c ll *$& l&/er per)e((e +& c 2l&ere )a22& r)e!(e &l rapp r( (ra c )$!&ca-& !e 'p !(a!ea e +&7e'e1 le +&!a)&c0e c !7l&(($al& e+ &l rapp r( c ! &l S$per5I (#a do # a "erso a si "rese ta ad # collo*#io "sicodia! ostico$ lo"eratore de,e &ocali))are latte )io e s# deter%i ati as"etti ce trati s#l "a)ie te$ il "ri%o dei *#ali / se )altro la s#a %oti,a)io e 5/ ,e #to s"o ta ea%e te o / stato i ,iato? > desideroso di co%"re dere cosa !li sta accade do?6' U seco do "# to / lo stat#s socio8eco o%ico del "a)ie te che e tra ella rela)io e *#a do esiste # o scarto co sidere,ole$ sia "ositi,o sia e!ati,o tra co%e do,re00e co%"ortarsi e co%e si co%"orta' I%"orta te / a che la sit#a)io e "sicolo!ica del "a)ie te 5 "a)ie te / i !rado di soste ere il collo*#io? > orie tato el te%"o e ello s"a)io? > co &#so? Biso! a a che ,al#tare le as"ettati,e del "a)ie te ,erso il cli ico e la sit#a)io e 5co%e co sidera lo"eratore? Co%e # %a!o? Lo ,ede i co%"ete te? Vedia%o ora !li as"etti ce trati s#l cli ico' A che i *#esto caso / &o da%e tale la %oti,a)io e$ che "#2 a che essere oscilla te7 ,i "osso o essere alc# i %o%e ti della !ior ata i c#i il cli ico o ha alc# a ,o!lia di soste ere # collo*#io e *#esto$ o,,ia%e te$ i &l#isce s#lla s#a dis"osi)io e' E!li de,e ri#scire a %od#lare !li as"etti della s#a "erso alit1 "er ,e ire i co tro al "a)ie te' U !ra "eso ha a che les"erie )a 5c/ # a !ra de di&&ere )a tra # a "erso a che / al s#o "ri%o collo*#io ed # altra co +@ a i di es"erie )a' l#lti%o as"etto da "re dere i co sidera)io e / la teoria di ri&eri%e to: o! i collo*#io "sicolo!ico$ di *#al# *#e !e ere$ si 0asa s# # a teoria di ri&eri%e to: / %olto i%"orta te a,ere a dis"osi)io e # %odello teorico a c#i se!#e # a tec ica attra,erso la *#ale es"lorare le aree "ro0le%atiche del "a)ie te$ o ch: la "ossi0ilit1 di or!a i))are le i &' raccolte alli ter o dello stesso *#adro di ri&eri%e to' LA RELAZIONE E # "rocesso di i tera)io e "sichica e %oti,a)io ale che co se te lo s,ol!i%e to del collo*#io' Il "rocesso dia! ostico / &o dato s#lla rela)io e co il "a)ie te attra,erso # ra""orto e%"atico che a ali))a le coll#sio i e ci2 che la "erso a co%# ica ella s#a !lo0alit1 5es: co%# ica)io e ,er0ale A o 8,er0ale7 atte!!ia%e ti sed#tti,i$ a00i!lia%e to ecc''6' Le%"atia "er%ette a che di #tili))are !li stessi ca ali co%# icati,i #sati dal "a)ie te "er e trare i %a!!iore si to ia co l#i' Il "a)ie te co%# ica i s#oi tratti di "erso alit1 sia attra,erso ci2 che dice$ sia el %odo i c#i si "ro"o e tra%ite !li as"etti o ,er0ali' Co%"ito dello "sicolo!o / ai#tare il "a)ie te a ca"ire che t#tte *#este "arti "osso o or!a i))arsi i # co testo$ ossia *#ello del collo*#io dia! ostico$ do,e tro,are # se so ai &i i del "rocesso co osciti,o che si ,#ole "ro%#o,ere' Il cli ico de,e arri,are ad a,ere # *#adro i"otetico della "erso a che !li sta di &ro te attra,erso les"lora)io e di aree critiche$ co &litt#ali e delicate' (#esto de,e essere &atto co il do,#to tatto e solo do"o a,er s,il#""ato # a allea )a$ # a rela)io e di &id#cia !ra)ie alla *#ale il "a)ie te se te di "oter a&&idare allo "sicolo!o le "ro"rie cose i ti%e' ELA9ORAZIONE DEI DATI DEL COLLOQUIO La "i3 !ra de di&&icolt1 che lo "sicolo!o de,e a&&ro tare do"o a,er raccolto il %ateriale / or!a i))arlo i %odo da otte ere # *#adro !e erale del "a)ie te ed arri,a do a sta0ilire *#a to del *#adro del "a)ie te "ossa essere attri0#ito: Alla 7a'e e% l$(&%a &! c$& &l pa-&e!(e '& (r %a A+ $!a '&($a-& !e rea((&%a Alla pre'e!-a +& c !7l&((&1 arre'(& re2re''& !& !ell '%&l$pp Per le!!ere le i &or%a)io i "ro"oste "#2 essere #tili))ato il -%etodo di co corda )a de!li i dici.$ # a ;
tec ica che "er%ette di e,ide )iare *#a to il so!!etto sia i !rado di &# )io are adatti,a%e te e che si &o da s#lla alisi di d#e o tre collo*#i$ e,e t#al%e te i te!rati dai ris#ltati di *#alche test e s#lla &or%#la)io e di i"otesi relati,a%e te a ciasc# o di essi' Il %etodo "re,ede la ricerca di co &er%e reci"roche a tali i"otesi$ ai &i i di sta0ilire: Le cara((er&'(&c0e c 2!&(&%e e+ a77e((&%e +el ' 22e(( C )e '& p '' ! c ll care all.&!(er! +el *$a+r le +&77&c l(6 +el pa-&e!(e I! *$ale )&'$ra le pr /le)a(&c0e e%&+e!-&a(e '&a! '$'ce((&/&l& +& ' l$-& !e U seco do %etodo #tile alla costr#)io e di # "ro&ilo di "erso alit1 &a ri&eri%e to alle l&!ee e% l$(&%e:e+ al pr 7&l )e(ap'&c l 2&c +& A!!a Fre$+' Il "ro&ilo i et1 e,ol#ti,a si 0asa s# co sidera)io i di s,il#""o$ el se so che ,#ole ,eri&icare co%e il so!!etto si "o e ella "ro!ressi,a li ea di s,il#""o$ %e tre el caso dellad#lto o si tratta di ,edere # "rocesso i atto %a # "rodotto &i ito' Il "# to di ,ista e,ol#ti,o / #tile "er ,edere se !li #lti%i stadi di s,il#""o sia o stati ra!!i# ti e ,e !a o %a te #ti o se ci sia o stati de!li arresti' IL PROFILO METAPSICOLOGICO E esteso a t#tto larco e,ol#ti,o ed ai ,ari ti"i di "atolo!ia ed ha lo sco"o di ill#strare !li as"etti del &# )io a%e to %e tale$ i %odi di adatta%e to i ter o alla realt1 ester a$ le di&&icolt1 o i &alli%e ti di tale adatta%e to' Il "ro&ilo de,e essere #tili))ato "er or!a i))are il %ateriale el s#o i sie%e e "re de i co sidera)io e alc# e ,oci che "er%etto o$ "oi$ di !i# !ere ad # i"otesi dia! ostica' Le ,oci i *#estio e so o le se!#e ti: IL ra22&$!2&)e!( +ella c '(a!-a +elle rappre'e!(a-& !& 22e(($al&1 ''&a la capac&(6 +& )a!(e!ere $! &!%e'(&)e!( p '&(&% '$ll. 22e(( a!c0e 'e *$e'(& ! ! # pre'e!(e a ' ++&'7are $! /&' 2! 1 %ale a +&re la capac&(6 +& c !'&+erare l.Al(r ! ! ' l &! (er)&!& '(r$)e!(al&. L.&!(e2r&(6 +elle 7$!-& !& p'&c0&c0e +ell.I L '%&l$pp +el S$per5I La *$al&(6 +e& c !7l&((& Da # "# to di ,ista "sico"atolo!ico$ i "a)ie ti ,a o "erta to disti ti i e,rotici$ "sicotici$ 0orderli e$ "sico"atici ecc' attra,erso # a dia! osi 0asata s#lla str#tt#ra della "erso alit1 da # "# to di ,ista "sicodi a%ico' U #lteriore co tri0#to alla classi&ica)io e dia! ostica / *#ello "ro"osto da Ber 0er!$ che disti !#e e,rosi$ "sicosi e 0orderli e s#lla 0ase di tre criteri: Perce-& !e +ella pr pr&a &+e!(&(6 Mecca!&')& +& +&7e'a $(&l&--a(& Q$al&(6 +ell.e'a)e +& real(6 C Le "ri ci"ali li ee e,ol#ti,e st#diate ha o es"lorato il !rad#ale "assa!!io dalle!oce tris%o alla socie,ole))a e dalla ca"acit1 di stri !ere ra""orti co i coeta ei$ ,isti co%e so!!etti a#to o%i7 il "assa!!io dal !ioco alli%"e! o la,orati,o7 lo s,il#""o del so!!etto dallori!i aria di"e de )a dalla %adre alla#to o%ia ad#lta' IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI Il collo*#io co i !e itori / #tile ed i e,ita0ile i &ase e,ol#ti,a sia "erch: il 0a%0i o o sare00e i !rado di &or ire alc# e i &or%a)io i s#lla "ro"ria ,ita trascorsa$ sia "er ,al#tare se le loro caratteristiche di "erso alit1 "ossa o a,er co tri0#ito a &or%are la "erso alit1 del 0a%0i o' E &o da%e tale costr#ire co i !e itori # at%os&era di &id#cia e dis"o i0ilit1 &ace do le,a s#llo sco"o co%# e di co%"re dere il 0a%0i o$ i "articolar %odo se *#esti si %ostra o di&&ide ti e "oco %oti,ati' E "re&eri0ile co d#rre il collo*#io co i !e itori %#o,e dosi ella%0ito di aree "re&issate' Le di%e sio i da es"lorare so o le se!#e ti: La '&($a-& !e 7a)&l&are ;'( r&a +e& 2e!&( r&1 pr /le)&1 e%e!(& + l r '&4 La '( r&a +el /a)/&! ;rapp r( c l c&/ 1 (appe +ell '%&l$pp ) ( r& 1 l&!2$a22& 1 c !(r ll '7&!(er&c 1 rela-& !& 22e(($al&1 pr ce'' +& 'epara-& !e al ) )e!( +ell.&!'er&)e!( al !&+ 1 le a)&c&-&e1 2& ca(( l& pre7er&(&. D#ra te il collo*#io co i !e itori / %olto i%"orta te es"lorare i to i a&&etti,i ed i loro ,iss#ti ris"etto ai &atti che racco ta o <
NEVROSI Il ' 22e(( !e%r (&c )a!(&e!e $! 'e!' +& '< a//a'(a!-a e% l$( e c e' 1 0a $! a+e2$a( e'a)e +& real(61 $'a pre%ale!(e)e!(e )ecca!&')& +& +&7e'a p&, )a($r&1 c0e pr (e22 ! +a $!.a!'&a ecce''&%a)e!(e per%a'&%a. PSICOSI Pre'e!(a $! 2ra%e +&'($r/ !ella pr pr&a &+e!(&(6 per' !ale1 &l '$ e')e +& real(6 # 'er&a)e!(e c )pr )e'' 1 & )ecca!&')& +& +&7e'a ' ! ) l( pr&)&(&%&. Le p'&c '& ' ! cara((er&--a(e +a c )p r(a)e!(& /&--arr&1 &+ee +el&ra!(&1 rea-& !& a77e((&%e e'a2era(a)e!(e &!(e!'e1 r&(&r 1 +&'($r/ '&2!&7&ca(&% +el c !(a(( c ! la real(6. 9ORDERLINE S& (ra((a +& per' !al&(6 c0e )a!&7e'(a! 7e! )e!& '&a !e%r (&c&1 '&a p'&c (&c&. I! *$e'(a pa( l 2&a p$= r&)a!ere &!(a((a $!a cer(a capac&(6 +& a+a((a)e!( '$per7&c&ale all.a)/&e!(e +& )a!(e!&)e!( +elle rela-& !& 22e(($al& e +& ) l(e 7$!-& !& +ell.I 1 ($((a%&a '& ''er%a $! 'e!' +& '< care!(e. DISTUR9I DEL CARATTERE Per +&'($r/& +el cara((ere '& &!(e!+e $! 2r$pp e(er 2e!e +& pr /le)& c0e 0a!! &! c )$!e $!a r&2&+&(6 a/&($ale +& ) +al&(6 +& c )p r(a)e!( 1 'e!-a $! )arca( +&'a2& ' 22e((&% . IL COLLOQUIO PSICODIAGNOSTICO CON I VARI TIPI DI PAZIENTI 9a)/&!&: E o,,io che o chiedo o %ai "erso al%e te # collo*#io "sicodia! ostico %a so o se%"re i ,iati da *#alc# o 5!e itori$ sc#ola$ istit#)io e6' (#a do # 0i%0o ha %e o di *#attro a i$ o ,ie e ,isto da solo %a se%"re ella%0ito del co testo &a%iliare elli sie%e' Dai < a i i s#$ "osso o essere ,isti da soli %a o si "#2 &are # a dia! osi o co osce do la &a%i!lia$ "erch: il 0a%0i o ,i,e el "rese te *#i di o "#2 "arlare del "ro"rio "assato$ D"ro"rio "erch: ha # ori))o te te%"orale li%itato che !li i%"edisce di ri&erire la s#a storia 5*#a do so o co%i ciati i si to%i6' (#a to al li !#a!!io$ co i 0i%0i / "re&eri0ile #tili))are dise! i e %atite colorate$ "resta do # a "articolare atte )io e al sile )ioE A+ le'ce!(&: A che i *#esto caso$ al%e o # a ,olta a dre00e ,ista la &a%i!lia$ sia "er ,edere i *#ale ti"o di rela)io i / i te!rato$ sia "er a,ere i &or%a)io i relati,e alla "ri%a i &a )ia$ che ladolesce te o / i !rado di dare' Ladolesce te ha # a %oti,a)io e %olto altale a te e disco ti #a$ "erch: si tro,a i # et1 di "assa!!io$ i c#i il cor"o sta ca%0ia do e o ra""rese ta "i3 # &o te di sic#re))a 5 o sa co%e di,e ter1$ # a i certe))a che s#scita a sia e disco ti #it16' I oltre ladolesce te co%i cia ad #scire dal %o do o,attato &a%iliare e si co &ro ta co la societ17 co%i cia ad ass#%ersi delle res"o sa0ilit1$ cosa che co%"orta # a !ra de te sio e 5a ,olte "#2 re!redire e co%"ortarsi #o,a%e te da 0a%0i o$ "er se tirsi "i3 sic#ri7 altre ,olte c/ # a s"i ta %olto &orte alla crescita ed il ra!a))o si se te ad#lto$ sal,o "oi re!redire *#a do c/ # a "ro,a da soste ere e o se la se te6' La %oti,a)io e / # as"etto &o da%e tale del collo*#io "sicodia! ostico$ "erch: *#esto o si &a s#l "a)ie te %a co il "a)ie te$ *#i di ser,e la s#a colla0ora)io e' A+$l(&: ,al!o o t#tte le re!ole che caratteri))a o il collo*#io i !e erale' A!-&a!&: Da ,edere co # a certa ca#tela co # ade!#ata "re"ara)io e' Fe eral%e te o ,ie e ea che i ,iato dallo "sicolo!o "er # a "sicodia! osi$ "erch: s"esso la de"resso e se ile ,ie e sotto,al#tata e sca%0iato "er # or%ale ritiro dalle atti,it1 *#otidia e' Fli a )ia i di solito co%i cia o ad e,ide )iare dei li%iti ris"etto alle loro atti,it1 *#otidia e e sociali$ li%iti do,#ti i "arte alla =
decade )a &isica$ i "arte ad # a cad#ta &isiolo!ica 5a ,olte$ "#rtro""o$ "atolo!ica6 delle ca"acit1 D I oltre$ a ,olte$ so o "rese ti dei co &litti &a%iliari e!ati dai !e itori che si co ce tra o solo s#l %alessere del 0a%0i o e lo "orta o dallo "sicolo!o$ ,a i da!ato il %oti,o "er il *#alec#i sta %ale' E Il sile )io ,a i ter"retato "erch: "arla cos9 co%e "arla il cor"o$ ed il ,iso' Esiste t#tta # a serie di se! ali o ,er0ali che lo "sicolo!o de,e te ere "rese te$ o "#2 solo 0asarsi s# ci2 che il "a)ie te dice$ "oich: a ,olte e!li "#2 i ,iare ,er0al%e te # deter%i ato %essa!!io e "oi co traddirlo co il li !#a!!io del cor"o 5 che / *#ello "i3 atte di0ile6' co! iti,e' Co # a "erso a a )ia a / di&&icile &are # collo*#io "sicodia! ostico "erch: o so o %oti,ate$ i oltre "osso o a,ere retice )e el "arlare delle "ro"rie cose i ti%e co # a "erso a "i3 !io,a e' Lo "sicotera"e#ta de,e co &ro tarsi co la se sa)io e di "erdite della )ia o$ le!ata ai l#tti che co %olta "ro0a0ilit1 ha do,#to a&&ro tare' Biso! a a"rire de!li s"ira!li i *#esta c#"e))a che di solito si i co tra' Pa-&e!(& p'&c0&a(r&c&: Se si tro,a o i &ase ac#ta li tera)io e co loro / i%"ossi0ile a ca#sa del s: dis!re!ato e dei deliri' I &ase s#0ac#ta$ cio/ *#a do il s: co%i cia ad essere %e o dis!re!ato ed / "rese te # a %i ore "a#ra$ si "#2 co%i ciare a ,edere il "a)ie te co la &a%i!lia$ "erch: "a)ie ti di *#esto ti"o ,i,o o co%e %i accioso il co &ro to co # altra "erso a 5 el caso lo "sicolo!o67 ha o "a#ra e o colla0ora o$ *#i di la "rese )a della &a%i!lia "#2 essere rassic#ra te' Nel caso di "a)ie ti cro ici))ati$ il discorso / di,erso "erch: i *#alche %odo ha o # s: # "o "i3 coeso ed or!a i))ato$ *#i di / "ossi0ile$ co i do,#ti accor!i%e ti$ &are # la,oro co loro' E &o da%e tale "er2 essere %olto ca#ti$ ri%a ere tra *#illi e o &arsi s"a,e tare da "a)ie te$ "oich: e!li / s"a,e tato$ ha "a#ra della s#a "a#ra' AREE DEL COLLOQUIO PSICODIAGNOSTICO Le aree da i ,esti!are$ el corso del collo*#io "sicodia! ostico$ so o &o da%e tal%e te relati,e al ,iss#to che il "a)ie te ha del s#o "ro0le%a e alle sol#)io i che i%%a!i a$ al "osto che !li asse! a alli ter o della s#a "erso a e della s#a ,ita' Il "ri%o "asso da &are co siste el descri,ere o0ietti,a%e te ci2 che si osser,a i *#el %o%e to 5co%e / ,estito il "a)ie te?7 (#al / il s#o #%ore? Ecc'' Va "oi osser,ata la co !r#e )a del co%"orta%e to del "a)ie te$ lade!#ate))a ris"etto alla sit#a)io e di esa%e' Si osser,a il li,ello co! iti,o 5il "a)ie te / or!a i))ato6 si orie ta el te%"o e ello s"a)io? (#esto as"etto si "#2 ,al#tare "o e do se%"lici do%a de ti"o: sa do,e si tro,a? I che %ese sia%o? > esse )iale ca"ire se / "ossi0ile la,orare co *#el "a)ie te i *#el %o%e o Do"o a,er ,al#tato il li,ello co! iti,o$ si "resta atte )io e a *#ello a&&etti,o: si tratta di osser,are lade!#ate))a delle e%o)io i e de!li a&&etti 5"#2 ca"itare che # "a)ie te rida$ "#re "orta do co te #ti che$ seco do il se so co%# e so o %olto s"iace,oli' O""#re es"ri%e solo # a to alit1 a&&etti,a ed /$ ad ese%"io$ %olto a""iattito' Poi ,a ,al#tata li te!ra)io e del "e siero che / scarsa *#a do il "a)ie te / i coere te$ "erch: &a a&&er%a)io i a c#i e se!#o o altre se )a alc# le!a%e lo!ico co le "recede ti o""#re ci %ette %olto "ri%a di ris"o dere' Modalt1 di rela)io e: i che %odo i tera!isce co il ostro r#olo? Modalit1 es"ressi,e: che ca ali #tili))a "er es"ri%ere i "ro"ri co te #ti? 5!esticola? 6 *#esto / i%"orta te a che "erch: ci d1 i &or%a)io i s#lla %odalit1 da #tili))are "er e trare %a!!ior%e te i si to ia co il "a)ie te' Va si &a # a ,al#ta)io e "sicodia! ostica 0iso! a ca"ire se so o "rese ti alc# i si to%i che "rese ta o as"etti le!ati all#r!e )a i *#esto caso$ "i#ttosto che a,,iare # discorso di "sicotera"ia / o""ort# o "ro"orre # rico,ero' Prose!#e do co le aree da ,al#tare el corso del collo*#io$ ,edia%o il ,iss#to che il "a)ie te ha del s#o "ro0le%a e le sol#)io i che i"oti))a$ *#i di 8il "osto che asse! a alli ter o della "ro"ria storia ai si to%i: # "a)ie te "#2 a,ere # a s#a teoria C
ris"etto alla at#ra ed ori!i e dei "ro"ri si to%i' Veri&icare$ "oi$ li%%a!i e che ha di s: e delle &i!#re "er l#i ra""rese tati,e' (#esto "er%ette di ca"ire la co ti #it1 del se so di s:$ la *#alit1 del ra""orto co !li altri7 la#tosti%a$ !li i teressi$ le "a#re$ i desideri$ o ch: il ra""orto esiste te tra i s#oi desideri e la realt1' La ca"acit1 di "roiettarsi el &#t#ro7 / &o da%e tale co%"re dere se al %o%e to "re,al!o o el "a)ie te le s"i te re!ressi,e o "ro!ressi,e' Possia%o sche%ati))are le &asi del collo*#io co%e se!#e: FASI DEL COLLOQUIO III 5 ASPETTI COSTITUTIVI DEL COLLOQUIO LE DUE PERSONE: IL CONDUTTORE ED IL SOGGETTO ESAMINATO Il collo*#io "sicolo!ico / de&i ito dalla "rese )a di alc# i ele%e ti che de,o o essere t#tti "rese ti$ o de e,itare che *#esto str#%e to si tras&or%i i # altra tec ica della do%a da' I a%0ito cli ico$ & pr (a2 !&'(& +el c ll *$& ' ! &l cl&e!(e>pa-&e!(e e l p'&c l 2 ' (#est#lti%o de,e essere ca"ace di creare # a%0ie te tale da co se tire lo s,il#""arsi di # a sit#a)io e di a%ica che &a,orisca il "rocesso di co osce )a' Il cl&!&c +e%e$ *#i di: G Fac&l&(are la c !%er'a-& !e G Fac&l&(are la rela-& !e G Fac&l&(are &l pr ce'' +& c ! 'ce!-a Si tratta di co%"iti il c#i ade%"i%e to di"e de da #%erosi &attori i !ioco$ ossia: SCHEMA TEORICO DI RIFERIMENTO Il cl&!&c +e%e r&7er&r'& a+ $! 'c0e)a (e r&c c0e I trod#)io e 5A"ert#ra6 Hase Ce trale Co cl#sio e Acco!lie )a Rico osci%e to Moti,a)io e e o0ietti,i Accordo i i)iale Esa%e dei te%i o!!etto del collo*#io Restit#)io e +&a &)p r(a!-a al ' 22e(( e c0e '&a ce!(ra( '$l pr ce'' +& c ! 'ce!-a +& a'pe((& c 2!&(&%& e+ e) (&%& ;e'. (e r&a 2e'(al(&ca1 p'&c a!al&(&ca1 (e r&e l&'(&c0e +ella per' !al&(64 TEORIA SPECIFICA CHE GUIDA LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO A77&!c0# &l c ll *$& per)e((a real)e!(e +& 7ac&l&(are &l pr ce'' +& c ! 'ce!-a1 l p'&c l 2 +e%e a%ere &! )e!(e 'pec&7&c0e &p (e'& a c$& &!(e!+e +are $!a r&'p '(a. Q$e'( 2l& per)e((er6 +& e'pl&c&(are le aree +a &!+a2are &! rela-& !e alla 'pec&7&ca (e)a(&ca c0e &!(e!+e appr 7 !+&re. CULTURA GENERALE DEL CLINICO Il cl&!&c +e%e p ''e+ere $!a )e!(al&(6 'c&e!(&7&ca e 'per&)e!(ale1 &!(e2ra(a +a $!a 7&l ' 7&a $)a!&'(&ca &! 'e!' la( 1 &!(ere''a(a alla %&(a e+ alle per' !e? CARATTERISTICHE DI PERSONALITA. DEL CLINICO D
La per' !al&(6 +el cl&!&c &!7l$&'ce !e2a(&%a)e!(e '$lla c !+$-& !e +el c ll *$& 1 'e e2l& ! ! # c !'ape% le +& alc$!e +&'( r'& !& !elle *$al& p$= &!c rrere.3@ Relati,a%e te al sesso$ i tera"e#ti so o "ortati a co siderare le *#alit1 "ositi,e ti"iche delle do e 5co%e la ca"acit1 di a,ere rela)io i d#rat#re6$ i ter%i i di "ro0le%atiche "sicolo!iche 5ad es' la di"e de )a6' Il cli ico$ "er "oter ade%"iere 0e e al "ro"rio la,oro$ de,e essere # a "erso a %at#ra e 0e i te!rata' De,e essere a"erto al ra""orto sociale$ e%"atico$ ca"ace di accettare i co di)io ata%e te laltro$ a#te tico e co # a 0#o li,ello di a#toco sa"e,ole))a$ !e eral%e te %at#rata !ra)ie ad # trai i ! "erso ale' Hi o ad ora$ a00ia%o "arlato del co d#ttore$ adesso &ocali))ia%o latte )io e s#l ' 22e(( ' (#esti # c l$& c0e %&e!e &!c !(ra( +all p'&c l 2 all 'c p +& ra22&$!2ere1 all.&!(er! +& $! rapp r( &!(rper' !ale1 $! pr ce'' +& c ! 'ce!-a c0e l r&2$ar+a. Let1 della "erso a i *#estio e ha # "eso si! i&icati,o s#lla %odalit1 di co d#)io e del collo*#io' Se%0ra che a che il l&%ell ' c& ec ! )&c e c$l($rale del so!!etto i &l#e )i il collo*#io sotto ,ari as"etti$ i *#a to !ioca # r#olo s#lla "ossi0ilit1 di reci"roca co%"re sio e I Lo sche%a teorico !e erale$ la teoria s"eci&ica di ri&eri%e to e la c#lt#ra !e erale de,o o costit#ire # a -cor ice %e tale che "er%etta e &aciliti la co%# ica)io e col so!!etto$ &i dalle "ri%e 0att#te del collo*#io' +@ Es' e&&etto alo e7 idee "reco cette7 e&&etto i d#l!e )a' li !#istica da "arte delle "erso e coi ,olte' U altra ,aria0ile da te er "rese te / ra""rese tata dalla %i ore o %a!!iore %oti,a)io e del so!!etto a "arteci"are al collo*#io' LA MOTIVAZIONE La ) (&%a-& !e # $! a'pe(( +&!a)&c +el c )p r(a)e!( c0e r&e!(a le e!er2&e e le a((&%&(6 +ell.&!+&%&+$ %er' $!a )e(a. A&&i ch/ il collo*#io sia e&&icace$ la %oti,a)io e del so!!etto de,e essere i tri seca$ ossia e!li stesso de,e se tirsi desideroso di a&&ro tare il collo*#io "er att#are # certo "rocesso di co osce )a' I di"e de te%e te dal &atto che la %oti,a)io e sia i i)ial%e te i tri seca o estri seca$ c !+&-& !e &!' r) !(a/&le "erch: lo sca%0io ,er0ale di,e !a # collo*#io$ # c0e la ) (&%a-& !e +&%e!2a &!(r&!'eca' Si tratta di # as"etto che "#2 essere o!!etto di la,oro tera"e#tico' L.ASPETTATIVA Las"ettati,a ri!#arda sia lo "sicolo!o sia il cli ico' Le "ro0le%atiche relati,e allas"ettati,a ,a o disti te a seco da che ci si ri&erisca alla%0ito cli ico 5"sicodia! ostico o tera"e#tico6 o a *#ello di ricerca' Vedia%o le a'pe((a(&%e &! a)/&( cl&!&c ' Di solito$ si ri,ol!e ad # tera"e#ta # a "erso a che sta %ale ed ha 0iso! o di ai#to$ *#i di l.a'pe((a(&%a p&, &))e+&a(a # *$ella +& a%ere $! ' ll&e% +alle pr pr&e ' 77ere!-e (#esta as"ettati,a / "oco realistica "erch: il "a)ie te si as"etta dallo "sicolo!o # co%"orta%e to si%ile a *#ello del %edico$ ossia di rice,ere i dica)io i e s"ie!a)io i relati,e al "ro"rio stato e *#i di di stare s#0ito %e!lio' (#esta as"ettati,a o tro,a i%%ediato risco tro ella realt1 "oich: / chiaro che co # collo*#io o si risol,e #lla' I "ri%i collo*#i$ i "articolare$ ser,o o so"ratt#tto a ca"ire il "a)ie te ed a &are$ e,e t#al%e te$ # "ro!etto tera"e#tico$ *#i di$ *#esta a'pe((a(&%a )a2&ca / del t#tto irrealistica' I oltre s"esso i "a)ie ti ass#%o o # a((e22&a)e!( pa''&% : si %etto o elle %a i dello "sicolo!o$ e si li%ita o a racco tare il "ro"rio ,iss#to co ,i ti che$ el &ratte%"o$ il cli ico &accia # la,oro s# di loro 5e al "osto loro6 %a o si re do o co to che &l la% r # c ! l r ' Il ' 22e(( +e%e e''ere a((&% . L.a'pe((a(&%a &! a)/&( +& r&cerca / di,ersa "erch: i *#esto caso il 0iso! o o / "rese te' U as"ettati,a ra!io e,ole "#2 essere *#ella di a%"liare le "ro"rie co osce )e$ a,ere lo""ort# it1 di ri&lettere s# alc# e te%atiche "ro"oste o$ a cora$ "#2 essere ra""rese tata dal se%"lice "iacere di essere ascoltati atte ta%e te e co i teresse' No se%"re$ t#tta,ia$ !li a%0iti so o cos9 disti ti: "#2 ca"itare che il so!!etto a""ro&itti di # collo*#io i a%0ito di ricerca "er scaricare s#llo "sicolo!o "ro0le%i ed a sie "erso ali' I *#esto caso$ la teoria che sta dietro alla ricerca che si sta co d#ca do e le aree che so o state de&i ite "er &are la ricerca de,o o ai#tare il cli ico a rico d#rre e tro i 0i ari "resta0iliti il collo*#io$ "erch: o,,ia%e te i # a%0ito di ricerca o "#2 esserci a che lo s"a)io "er ela0orare le a sie "erso ali' LO SCOPO L 'c p +el c ll *$& # &l 7&!e c0e c !+$(( re e ' 22e(( '& pr p !2 ! +& ra22&$!2ere (ra)&(e e'' : $! E
pr ce'' +& c ! 'ce!-a' De,e essere sta0ilito alli i)io di o! i collo*#io e de,e essere chiaro e co di,iso$ "ech/ se o c/ # accordo s#l &i e da ra!!i# !ere il collo*#io o "#2 essere "rod#tti,o' La de&i i)io e dello sco"o / esse )iale "er e,itare che 5s"ecial%e te i # a str#tt#ra "#00lica i c#i il so!!etto sia stato %a dato dal cli ico6 la "erso a si %etta a "arlare e "oi dica -%a io che sto &ace do *#i co lei? Lei chi /?.' LO SCAM9IO VER9ALE A00ia%o "i3 ,olte sottoli eato co%e il collo*#io sia caratteri))ato dal li !#a!!io co%e %e))o di co%# ica)io e tra "sicolo!o e so!!etto' D#ra te # collo*#io$ la co%# ica)io e a,,ie e attra,erso li te!ra)io e si%#lta ea di di,ersi as"etti$ ossia ele%e ti ,er0ali$ "arali !#istici e ci esici' Co%e !i1 detto$ &l c ll *$& / # o str#%e to di i da!i e che +e%e a%ere prec&'e cara((er&'(&c0e1 a77&!c0# %e!2a ra22&$!( l 'c p pre7&''a( ' Le caratteristiche dello sca%0io ,er0ale so o s#ddi,ise i d#e cate!orie: 'cel(a +el l&!2$a22& Il li !#a!!io de,e se%"re essere co%"re si0ile "er il so!!etto$ ade!#ato al s#o li,ello c#lt#rale 5 la cosa "i3 i%"orta te / &arsi ca"ire$ essere chiari67 "oi de,e essere se%"lice e &acilitare la rela)io e$ ) + +& p rre le + )a!+e Le do%a de de,o o essere "oste i %odo tale da o creare disa!io ellaltra "erso a' I oltre le do%a de "osso o essere dirette o i dirette o "roietti,e' La + )a!+a +&re((a / *#ella &i ali))ata ad es"lorare as"etti co! iti,i$ "i3 ra)io ali7 *#ella i diretta ha lo sco"o di racco!liere i &or%a)io i relati,e a se ti%e ti$ stati da i%o$ e%o)io i della "erso a' Le do%a de "roietti,e so o *#elle i c#i si chiede al so!!etto di %ettersi ei "a i di # altra "erso a 5Es'-se lei &osse al "osto di *#ella "erso a$ che cosa "ro,ere00e? Che &are00e?6. COMUNICAZIONE NON VER9ALE La co%# ica)io e o ,er0ale / # as"etto &o da%e tale della co%# ica)io e #%a a e si disti !#e da *#ella ,er0ale "erch: la "ri%a ci &a co oscere !li as"etti "i3 ra)io ali della "erso a$ %e tre la seco da "er%ette di co!liere las"etto e%o)io ale$ i se ti%e ti$ !li stati da i%o che sta "ro,a do i *#el %o%e to' La CNV ha$ o,,ia%e te$ # ra""orto co *#ella ,er0ale$ ris"etto alla *#ale s,ol!e le se!#e ti &# )io i: C )ple)e!(a-& !e e r&pe(&-& !e S ! 2e'(&1 p '($re1 e'pre''& !& c0e c )ple(a! r&pe( ! c&= c0e &l ' 222e(( '(a +&ce!+ . S& 0a r&pe(&-& !e *$a!+ la CNV # c !2r$e!(e c ! la CV. C !(ra++&-& !e S& 0a c !(ra++&-& !e *$a!+ %er/al)e!(e '& e'pr&)e $!a c 'a1 a+ e'. 'ere!&(61 )e!(re '& c )p& ! +e& 2e'(& c0e 7a!! cap&re c0e &! real(6 l '(a( +.a!&) # ($((.al(r c0e (ra!*$&ll ;e'. /a((ere &l p&e+e per (erra1 )$ %ere ecce''&%a)e!(e le )a!&8 a%ere &l % l( (e' 4 S '(&($-& !e S& 0a *$a!+ &l pa-&e!(e (ace e+ &l '$ l&!2$a22& ! ! %er/ale ' '(&($&'ce *$ell %er/ale. La per' !a p$=1 a+ e'.1 ' '(&($&re l.e'pre''& !e %er/ale '( )al&''&) "c ! &l l&!2$a22& +el c rp . Acce!($a-& !e S& 0a *$a!+ &l ) %&)e!( +el c rp acce!($a e+ acc )pa2!a1 c&= c0e la per' !a +&ce. Rela-& !e e re2 la-& !e Fa!! par(e +el c ll *$& 1 re2 la!+ & ($r!& +& c !%er'a-& !e1 )e+&a!(e pa$'e1 '&le!-&1 ce!!& +el cap . S ! 1 *$&!+&1 ) %&)e!(& c0e re2 la! & ($r!& +& c !%er'a-& !e. Oltre a *#a to detto$ esisto o altre &# )io i della CNV$ le se!#e ti: I!7 r)a(&%a C )pre!+e 2e'(& c ! $! c !(e!$( '&)/ l&c 1 2e'(& c0e &!7 r)a! 'e!-a /&' 2! +& parlare ;e'. 7are c&a c ! la )a! 4. I!(era((&%a Ge'(& c0e 7ac&l&(a! l.&!(era-& !e I
E'pre''&%a c )$!&ca(&%a Ge'(& c0e '7$22 ! al c !(r ll +ella per' !a )a c0e1 c )$!*$e1 (ra')(( ! &!7 r)a-& !& '$l '$ c !( ;e'. &l ) + +& %e'(&re ecc.4 Re7ere!-&ale Pre'e!(e ' pra(($(( !e& /&)/&1 a c$& )a!ca $! l&!2$a22& %er/ale r&cc . C !'&'(e +& e'pre''& !& 7acc&al&1 2e'(& +el c rp +el % l( c0e +&%e!(a! &l ca!ale pr&%&le2&a( a((ra%er' &l *$ale parlare. Vedia%o$ ora$ alc# e %odalit1 si! i&icati,e che$ alli ter o di # collo*#io$ coi ,ol!o o il co d#ttore ed il so!!etto$ i cl#de do a che *#e!li as"etti o ,er0ali "rese ti el "arlato: C )p r(a)e!( 'pa-&ale R&2$ar+a la pr ''e)&ca1 ''&a la 2e'(& !e +ell 'pa-& c0e 7 r!&'ce &!7 r)a-& !& '$l (&p +& rela-& !e ;a!c0e la p '&-& !e &! c$& &l ' 22e(( '&'(e)a la 'e+&a +6 &!7 r)a-& !&4 M %&)e!(& +el c rp P '' ! e''ere ) l(epl&c& ;'& p '' ! )$ %ere le /racc&a1 &l (r !c 1 le 2a)/e1 & )$'c l& +el %&' 1 le )a!&334 E'pre''& !e +el % l( I! par(e '& p$= c !(r llare ;e'. ' rr&' 41 &! par(e ! ;e'. c !(ra-& !&4.3A A'pe((& ! ! %er/al& +el parla( F r!&'c ! pre-& 'e &!7 r)a-& !& '$ll '(a( e) (&% e+ a77e((&% +el pa-&e!(e. R&2$ar+a! le %ar&a-& !& l&!2$&'(&c0e ;e'. la 'cel(a +& $! l&!2$a22& 'e)pl&ce1 ela/ ra( ecc.41 ! ! l&!2$&'(&c0e ;'& r&7er&'c ! al ) + &! c$& # )e'' $! )e''a2& 1 a pre'c&!+ere +al '$ '&2!&7&ca( :e'. ( ! +ella % ce1 r&() +el +&'c r' 1 &!cer(e--e4 8% cal&--a-& !& ;c )pre!+ ! $!a %ar&e(6 +& '$ !& c0e ! ! 0a!! la '(r$(($ra pr pr&a +el l&!2$a22& . E'. 'c0&ar&r'& la % ce1 p&a!2ere1 '/a+&2l&are4. Fa(( r& a)/&e!(al& e cara(er&'(&c0e 7&'&c0e: Q$a!+ '& %e+e $! pa-&e!(e1 a!c0e l.a)/&e!(e 0a la '$a &)p r(a!-a3B. E. 7 !+a)e!(ale c0e &l (erape$(a a//&a $! '($+& e c0e ! ! r&ce%a la per' !a &! 'al (( . A!c0e le cara((er&'(&c0e 7&'&c0e +ell p'&c l 2 ' ! &)p r(a!(&: &l '$ a//&22&a)e!( ! ! +e%e e''ere ecce''&%a)e!(e &!7 r)ale ;(&p ($(a e 'carpe +a 2&!!a'(&ca4. L.&))a2&!e +e%e e''ere a+e2$a(a al r$ l . All '(e'' ) + # '/a2l&a( %e'(&re &! ) + ecce''&%a)e!(e ele2a!(e1 c 'a c0e p (re//e )e((ere a +&'a2& $! pa-&e!(e c ! pr /le)& ec ! )&c&.3C ++ I %o,i%e ti delle %a i so o detti -di adatta%e to.$ "erch: so o %o,i%e ti attra,erso i *#ali si scarica o te sio i e si soddis&a o dei 0iso! i7 si a""re do o elli &a )ia e d#ra o t#tta la ,ita' +4 Alc# e c#lt#re$ dette riser,ate$ te do o a asco dere le e%o)io i$ altre$ dette es"a si,e$ le %a i&esta o li0era%e te' +; U a sta )a che adatta ad # collo*#io de,e a,ere # a "orta o i ,etro 5"er la "ri,acJ6 co # a serrat#ra$ #tile so"ratt#tto elle str#tt#re "#00liche i c#i c/ la0it#di e di a"rire i %odo disi ,olto "er cercare le "erso e' +@
Li tr#sio e delle "erso e "#2 a che essere ,iss#ta a li,ello "sicolo!ico co%e # a cosa de,asta te$ i "articolar %odo se si sta a&&ro ta do # ar!o%e to %olto delicato' +< Le "ri%e cose che il "a)ie te ,ede so o la%0ie te e li%%a!i e del tera"e#ta$ che de,e essere so0ria' Letolo!o Des%o d Morris ha st#diato i %o,i%e ti del cor"o$ ed i "articolar %odo *#ei se! ali o ,er0ali che co traddico o *#a to es"resso ,er0al%e te' Haccia%o alc# i ese%"i: Se2!al& a$( )a(&c&: S ! +&77&c&l& +a c !(r llare ;accelera-& !e +el re'p&r 1 '$+ re1 (e!'& !e +e& )$'c l& +el %&' 4 Se2!al& +elle 2a)/e e +e& p&e+&: A!c0e *$a!+ $!a per' !a % 2l&a c !(r llare la pr pr&a c )$!&ca-& !e ! ! %er/ale1 +&77&c&l)e!(e r&e'ce a c !(r llare le 2a)/e c0e1 *$&!+&1 +&%e!(a! $!a pre-& 'a 7 !(e +& &!7 r)a-& !&. Se2!al& +el (r !c : A!c0e le (e!'& !& +el (r !c ' ! +&77&c&l)e!(e +&''&)$la/&l&. E'pre''& !& 7acc&al&: D&pe!+ ! a!c0e +alla c$l($ra +& pr %e!&e!-a1 p &c0< alc$!e c$l($re &!c ra22&a! l.e'pre''&%&(6 +e2l& '(a(& +.a!&) 1 al(re (e!+ ! a !a'c !+erla. Per *$e'( ) (&% # &)p r(e!(e (e!er pre'e!(e &l c !(e'( c$l($rale !el *$ale # %&''$( &l pa-&e!(e. Se2!al& +& /a!+&era: I!+&ca! $!a ' r(e +& +&7e'a ;'(r&!2ere le )a!& &!( r! al % l( 4 e c '(&($&'c ! $! re(a22& &!7a!(&le perc0< &l /&)/ 1 *$a!+ # p&cc l 1 (e!+e a !a'c !+er'& +&e(r alla )a))a. U!a % l(a cre'c&$(a1 la per' !a ! ! 0a p&, a +&'p '&-& !e la )a))a )a '& c !(&!$a a pr (e22ere1 !a'c !+e!+ '& +&e(r al pr pr& c rp . Se2!al& ecce''&%& care!(&: Ma!&7e'(a-& !& ecce''&%e r&'pe(( alle re2 le ;'e $!a per' !a r&+e ecce''&%a)e!(e1 p ''&a) +$/&(are +ella '$a alle2r&a4. Se2!al& elle p$p&lle: S ! &)p ''&/&l& +a ca)$77are. Le p$p&lle c& +a!! &!7 r)a-& !& '$ll '(a( +.a!&) +.a!&) +ella per' !a:*$a!( # r&'(re((a e c !(ra((a1 l.!+&%&+$ # ' (( p '( a+ $! '(&) l '2ra+&( 1 c0e r&7&$(a8 *$a!+ 1 al c !(rar& 1 # +&la(a(a '& '(a a''&'(e!+ a *$alc 'a +& p&ace% le. Se2!al& +& a//&2l&a)e!( : Il ! '(r ) + +& %e'(&re +&ce ) l( +& ! & '(e''&. A!c0e l.&!7 r)al&(6 parla. IL SILENZIO Il sile )io / # as"etto del collo*#io a c#i$ !e eral%e te$ o si d1 %olta i%"orta )a$ "e sa do che o dica #lla' Al co trario il sile )io / "arte i te!ra te dello sca%0io ,er0ale e "#2 ass#%ere di,ersi si! i&icati E'' p$= +er&%are +a $! ) )e!( +& &!'&20( e +& r&7le''& !e ;p ''&a) 1 a+ e'.1 ++
+&re *$alc 'a 7are $!a &!(erpre(a-& !e a c$& &l pa-&e!(e ! ! a%e%a pe!'a( e+ a c$& &l pa-&e!(e rea2&'ce c ! $! '&le!-& ' ) )e!( +& r&7le''& !e. P$= a''$)ere &l '&2!&7&ca( +& &!'(a$rare $! cl&)a +& a'c l( e +& r&ce((&%&(68 ;&l pa-&e!(e p$= (acere perc0< '(a a'c l(a!+ c ! ) l( &!(ere''e c&= c0e &l (erape$(a +&ce. P$= +er&%are +a a'pe((& e) -& !al&1 7a!(a'&e e 'e!(&)e!(& c0e &l ' 22e(( '(a pr %a!+ ;E. p ''&/&le c0e &l pa-&e!(e racc !(& *$alc 'a +& e) (&%a)e!(e ) l( 7 r(e e p &1 &)pr %%&'a)e!(e1 (acc&a. I! *$e'( ca' la '$a e) -& !e ! ! (r %a par le1 !< la 7 r-a per e'pr&)er'&4 E'' p$= )a!&7e'(are pp '&-& !e re'&'(e!-a al c ll *$& 8 &! *$e'( ca' e'' p$= a''$)ere '&2!&7&ca(& +&7e!'&%& e''ere e'pre''& !e +& a22re''&%&(6 +&'(r$((&%a8 ;'e ! ! # '(a( +e(( !$lla +& ) l( 7 r(e1 *$e'( '&le!-& ! ! p$= e''ere $!a rea-& !e a+ $! &!'&20( a+ $!a e) -& !e a%% l2e!(e. P$= e''ere %$ ( e pr&% +& c )$!&ca-& !e Il sile )io "#2 ass#%ere di,ersi si! i&icati a che ella%0ito di # o stesso collo*#io$ i c#i ci "osso o essere %o%e ti di sile )io co otati i %a iera di,ersa' Biso! a a che te er "rese te il sile )io del co d#ttore che "#2 a,ere di&&ere ti si! i&icati 5il tera"e#ta "#2 o sa"ere cosa dire$ "#2 a,ere # ,#oto %e tale7 "#2 tacere "er ascoltare e%"atica%e te ci2 che il "a)ie te dice$ o""#re "#2 ri%a ere i sile )io "erch: o i !rado di &ro te!!iare i co te #ti "ortati dal "a)ie te' L.ASCOLTO Ascoltare si! i&ica co%"re dere e ,al#tare i %essa!!i delli terlic#tore$ le s#e idee$ i s#oi "# ti di ,ista %a a che e trare e%"atica%e te i co tatto co il %o do "i3 "erso ale del so!!etto$ sos"e de do del t#tto il !i#di)io' U ascoltatore e%"atico sa ri%a ere &edele a ci2 che ha se tito$ trae do e s"# to "er &or%#lare #o,e do%a de' Ascoltare o si! i&ica escl#si,a%e te co!liere il si! i&icato di ci2 che il so!!etto co%# ica %a a che il s#o e,e t#ale disa!io$ le s#e a sie e le s#e di&&icolt1' Lascolto d#ra te # collo*#io "sicolo!ico / &o da%e tale' Biso! a te er "rese te che esso i%"lica il %ettersi ei "a i del so!!etto$ ri#sce do a co%"re dere ci2 che il "a)ie te sta "ro,a do$ a da do oltre i s#oi %essa!!i ,er0ali' Va o se%"re te #ti "rese te i d#e li,elli relati,i al %essa!!o ,er0ale e o ,er0ale' Lascolto &a "arte della co%"ete )a co%# icati,a$ la *#ale i cl#de a che altre a0ilit1 *#ali il li !#a!!io "arlato$ la co%# ica)io e o ,er0ale$ il sile )io' Lascolto / 0asato s# alc# e a0ilit1 che lo "sicolo!o de,e "ossedere$ ossia I *#esto caso si trattere00e di # sile )io di&e si,o che o do,re00e esserci'' La r&ce-& !e capac&(6 +& r&ce%ere & )e''a22& %er/ale e ! ! %er/al& c0e &l ' 22e(( 0a &!%&a( e +& a!+are l(re la c )$!&ca-& !e %er/ale48 La capac&(6 +& &!%&are )e''a22& &! par(&c lar ) + )e''a22& ra''&c$ra!(& c0e 7acc&a! c )pre!+ere alla per' !a c0e 2l& '& # e)pa(&ca)e!(e %&c&!&1 +&) '(ra!+ 2l& la c )pre!'& !e +& c&= c0e e2l& '(a +&ce!+ 8 L.a/&l&(6 &!(ra&!+&%&+$ale percep&re & 'e2!al& &!%&a(& +al ' 22e(( 1 ela/ rarl& +e!(r +& '< e c !(r llare la pr pr&a r&'p '(a. LA RELAZIONE La rela)io e / *#el "rocesso di i tera)io e "sichica che &a da s&o do allo s,ol!i%e to del collo*#io ed ha # r#olo rile,a te$ so"ratt#tto el collo*#io "sicotera"e#tico' I *#esto caso$ la *#alit1 ed il ti"o di rela)io e so o o!!etto di i ter"reta)io e' La rela)io e co%"re de alc# i &attori$ co%e ad ese%"io: +4
la '&!cer&(6 +e2l& &!(erl c$( r& la p ''&/&l&(6 c0e &l ! ! +e(( per)e((a l.acce'' a +&)e!'& N& &!c !'ce1 (ra)&(e le a'' c&a-& !& la 'p !(a!e&(6 e la ! ! +&re((&%&(6 l.$(&l&--a-& !e +ella rela-& !e c )e '(r$)e!( (erape$(&c . La rela)io e tera"e#tica / *#alitati,a%e te di,ersa da *#ella che si "#2 a,ere t#tti i !ior i co # a *#alsiasi "erso a$ "erche i collo*#i *#otidia i si 0asa o s#i r#oli i ter"retati dai "rota!o isti$ %e tre ella rela)io e tera"e#tica si ha # o sca%0io "ro&o do che / "ossi0ile solo le "erso e so o a#te tiche ed a00a do a o i "ro"ri r#oli 5i tesi co%e %aschere6'+D Nella rela)io e tera"e#tica / &o da%e tale la si cerit1 de!li i terlic#tori' Ci2 si! i&ica che *#al# *#e cosa il "a)ie te dica$ *#esta co &ide )a o ,err1 %ai #sata co tro di l#i: il tera"e#tica i ter"reta e d1 # se so a *#ello che la "erso a dica %a si astie e dal &or%#lare !i#di)i di ,alore' A00ia%o detto che # o dei &attori "orta ti della rela)io e / la "ossi0ilit1 di accedere a di%e sio i i co sce$ attra,erso le li0ere associa)io i$ la s"o ta eit1 e la o dietti,it1' Se ci so o sree osc#re di c#i il "a)ie te o riesce a "arlare e che e!a a che a se stesso$ / co%# *#e "ossi0ile che *#esto %ateriale e%er!a %edia te i so! i e le li0ere associa)io i e che "ossa$ cos9$ essere o!!etto di la,oro tera"e#tico$ ella rela)io e+E' A00ia%o a che "arlato di s"o ta eit1 e o diretti,it1$ altri d#e "# ti saldi della tera"ia ad orie ta%e to "sicoa alitico: lo "sicolo!o o de,e diri!ere il collo*#io %a de,e lasciare a%"o s"a)io alla "erso a' La o diretti,it1 "#2 creare "ro0le%i al "a)ie te che "#2 se tirsi i i%0ara))o se lo "sicolo!o o !li &a delle do%a de$ a ,olte la li0ert1 &a "a#ra$ s"ecial%e te i A00ia%o detto che il collo*#io "sicolo!ico si 0asa s#lla rela)io e tra d#e o "i3 "erso e' O,,ia%e te il tera"e#ta %a tie e il "ro"rio r#olo Il la,oro s# *#esto %ateriale ai#ta la "erso a ad a dare a,a ti ,erso # a %a!!iore a#toco sa"e,ole))a' "a)ie ti costretti ella loro coa)io e a ri"etere$ che o riesco o a darsi la li0ert1 di dire ci2 che ,ie e loro i %e te e de,o o essere se%"re sollecitati co *#alche do%a da 5a che i *#esto caso ,ale la re!ola della o diretti,it16' L.UTILIZZAZIONE DELLA RELAZIONE COME STRUMENTO TERAPEUTICO E la rela)io e che c#ra il "a)ie te$ i *#a to !li o&&re # soste! o ed # co te i%e to !ra)ie ai *#ali si se te "i3 sic#ro e tra *#illo:a *#esto "# to$ attra,erso la alisi di *#esta rela)io e "#2 la,orare s# se stesso$ co%"re de do le "ro"rie e%o)io i e rea)io i' Seco do Bio $ il collo*#io a alitica%e te orie tato de,e essere # collo*#io i c#i o si de,e a,ere "i3 : %e%oria$ : desiderio$ ossia il tera"e#ta o de,e ricordarsi le sed#te "recede ti$ "oich: *#esto "oter00e !e erare i l#i as"ettati,e i%"ro"rie 5 o / detto che le sed#te sia o co se!#e )iali7 i oltre o de,e desiderare di &i ire la sed#ta o desiderare che il "a)ie te %i!liori$ "erch: *#esto "ortere00e il tera"e#ta ad a,re &retta di s#"erare deter%i ati ar!o%e ti "er arri,are ad a&&ro tar e altri cr#ciali$ trasc#ra do i reali 0iso! i del "a)ie te stesso' Potre%%o a&&er%are che la rela)io e che si sta0ilisce tra il tera"e#ta ed il "a)ie te / si%ile alla rela)io e l#dica che si sta0ilisce tra la %a%%a ed il 0a%0i o: si tratta di # a rela)io e di !ioco$ i c#i / "ossi0ile creare t#tte le storie i%%a!i arie "ossi0ili' (#a do il 0i%0o !ioca$ i ,e ta delle storie 5io &accio la %a%%a$ &accio il chir#r!oK67 allo stesso %odo$ il "a)ie te ella rela)io e si de,e se tire cos9 li0ero da ri#scire a rec#"erare la s#a "arte creati,a che / stata i%0ri!liata dal si to%o$ dalla coa)io e a ri"etere$ li0era dola' E!li !ioca cos9 co il tera"e#ta$ el se so che "#2 li0erare la s#a i%%a!i a)io e e "e sarsi i sit#a)io i di,erse' La cosa "i3 &re*#e te / che il "a)ie te si "rese ti al tera"e#ta co # a storia cristalli))ata che lo "orta a ri"etere se%"re le stesse cose' Rec#"erare larea lidicaa "er%ette al "a)ie te di "e sarsi$ "er la "ri%a ,olta ella s#a storia$ i # a sit#a)io e di,ersa dalle solite 5ad es' # a "erso a che "e sa di o "oter %ai la#rearsi$ "#2 co ,i cersi$ attra,erso # la,oro tera"e#tico$ di "oterlo &are6' L.AM9IENTE +;
A00ia%o !i1 "arlato$ "er *#a to ri!#arda la%0ie te$ della sta )a di co s#lta)io e' Ora ,edia%o altre acce)io i di *#esto ter%i e: A)/&e!(e &'(&($-& !ale Spe'' &l c ll *$& '& '% l2e &! $!a &'(&($-& !e. I! *$e'( ca' l.&'(&($-& !e # 'e)pre pre'e!(e !el c ll *$& 1 !el 'e!' c0e c !+&-& !a l p'&c l 2 c ! le '$e re2 le e le '$e a'pe((a(&%e. Se '& (ra'c$ra *$e'( a'pe(( 1 &l c ll *$& p$= +&%e!(are $!a ' r(a +& r&($ale pr&% +& 'ca)/& e) (&% pp$re $!a '7&+a (ra &l (erape$(a c0e ;rappre'e!(a!(e +ell.&'(&($-& !e4 e+ &l ' 22e(( . L.&'(&($-& !e1 *$&!+&1 0a $! pe' !ell '% l2&)e!( +el c ll *$& 1 $! pe' c0e %a c !'&+era( e+ a!al&--a( . No si "#2 "rete dere che il "a)ie te ca"isca a t#tti i costi ci2 che !li ,ie e detto$ a che se o / "ro to' S(a!-a +& c !'$l(a-& !e A//&a) 2&6 %&'( le cara((er&'(&c0e c0e +e%e a%ere la '(a!-a. Se((&!2: E. ($(( c&= c0e '& pre+&'p !e a& 7&!& +ell '% l2&)e!( +& $! c ll *$& . E'&'(e $! 'e((&!2 e'(er! c0e c )pre!+e &l l$ 2 +ell.&!c !(r 1 & 2& r!& e l. rar& c0e +e% ! ! r&)a!ere '(a/&l& e+ $! 'e((&!2 &!(er! 1 ''&a la +&'p !&/&l&(6 +el (erape$(a a+ acc 2l&ere e 7ac&l&(are l.&!'(a$rar'& +& $!a rela-& !e. A)/&e!(e &!(er! : R&2$ar+a la rela-& !e L.OGGETTO Si ri&erisce al co te #to del collo*#io che "#2 essere: Ce!(ra( '$ $! (e)a r&'(re(( e 'pec&7&c I *#esto caso lo "sicolo!o &a # i ter,e to %irato' U ese%"io e "#2 essere il collo*#io co i !e itori di # 0a%0i o i tratta%e to: il te%a / ristratto e s"eci&ico$ "erch: lo "sicolo!o sa cosa de,e chiedere ai !e itori e o c/ la "ossi0ilit1 di a%"liare %olto il discorso' Ce!(ra( '$ +&%er'e aree Si "#2 lasciare il so!!etto %a!!ior%e te li0ero di es"ri%ersi$ "ro"rio "ech/ il collo*#io o / ce trato "ro"rio s# # te%a' L&/er . Lo "sicolo!o ha o,,ia%e te i %e te # a i"otesi di "arte )a e sa *#ali ar!o%e ti de,o o e%er!ere$ "er2 si lascia il so!!etto li0ero di "re dersi il te%"o che ,#ole e di sce!liere *#ale ar!o%e to a&&ro tare "er "ri%o' I oltre i co te #ti del collo*#io "osso o essere relati,i al so!!etto o ce trati s# te%i o!!etti,i di co osce )a' I te%i che ri!#arda o il so!!etto a""arte !o o ai collo*#i "sicodia! ostici o "sicotera"e#tici$ %e tre *#elli relat,i a te%i o!!etti,i di co osce )a so o s"eci&ici del collo*#io di ricerca$ il *#ale ha # o!!etto s# c#i i da!are che / ester o ris"etto alla "erso a i ter,istata4@' MODALITA. DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO Le %odalit1 di co d#)io e del collo*#io ca%0ia o a seco da della sit#a)io e$ dello0ietti,o$ dello stile dello "sicolo!o' Nel caso di # collo*#io di ricerca$ ad ese%"io$ li i)iati,a / dello Attra,erso # collo*#io tera"e#tico o "sicodia! ostico si cerca di a""ro&o dire la co osce )a del so!!etto stesso' Di,erso / lo0ietti,o di # collo*#io di ricerca$ #tili))ato "er i da!are s# te%i di i teresse !e erale' "sicolo!o che decide co%e i%"ostare le do%a de e *#a do ca%0iare ar!o%e to ecc' U altra ,aria0ile i !rado di i &l#e )are il collo*#io / ra""rese tata da!li stili s"eci&ici: alc# i "sicolo!i te do o a lasciare "i3 s"a)io al "a)ie te$ altri$ i "articolar %odo se i sic#ri$ ha o # o stile # "o "i3 diretti,o' A che i clie ti ha o # "ro"rio stile: ci so o "erso e che stra"arla o$ altre che de,o o essere sollecitate' +<
U #lteriore ,aria0ile$ relati,a al collo*#io di ricerca$ / la #%erosit1 e s"eci&icit1 dei te%i trattati' Nel caso i c#i ,i sia o %olte aree da es"lorare$ lo "sicolo!o de,e %a te ere la "erso a s#i te%i "rescelti "er e,itare di,a!a)io i i #tili' FASI DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO Si / soliti s#ddi,idere il collo*#io i tre &asi: I!&-&ale I *#esta &ase ci si de,e rico oscere$ ossia si de,o o chiarire i r#oli$ o ch: la &i alit1 del collo*#io stesso' E i%"orta te ra!!i# !ere # accordo s#llo0ietti,o da co se!#ire' I!(er)e+&a Parte ce trale del collo*#io d#ra te la *#ale si raccol!o o i &or%a)io i e si ac*#isisce il "rocesso di co osce )a el co testo della rela)io e' Essa toccher1 i te%i che costit#isco o lo!!etto del collo*#io' F&!ale Alla &i e di o! i collo*#io ,a &atta # a restit#)io e al "a)ie te' La "erso a "orta il "ro"rio ,iss#to$ racco ta la "ro"ria storia: alla &i e !li ,a restit#ito # se so di,erso del %ateriale che ha "ortato 5*#esto el caso di collo*#io "sicodia! ostico e tera"e#tico7 el caso del collo*#io di ricerca$ la restit#)io e co siste i # ri !ra)ia%e to6' REGISTRAZIONE DEI DATI DI UN COLLOQUIO. E o""ort# o che il co d#ttore sia i serito e!li as"etti e%oti,i e co! iti,i della rela)io e$ se )a la "reocc#"a)io e di do,er trascri,ere ci2 che e%er!e el collo*#io' Ci2 ,ale so"ratt#tto el collo*#io tera"e#tico$ %e tre i *#ello di ricerca i dati so o raccolti da # re!istratore' Nel collo*#io "sicodia! ostico$ *#a do si #tili))a la scheda cli ica i dati e%ersi do,ra o essere i seriti do"o la &i e dlla sed#ta' La cosa &o da%e tale / che il tera"e#ta si costr#isca # i%%a!i e i ter a della "erso a che !li sta da,a ti$ che co osca il so!!etto' I "ri%o l#o!o occorre co siderare il !rado di str#tt#ra)io e che si i te de i trod#rre' Si "#2 orie tare il collo*#io ,erso # a %a!!iore str#tt#ra)io e: i *#esto caso ,e !o o "oste al so!!etto do%a de 0e "recise' (#a to "i3 il collo*#io / li0ero e o str#tt#rato$ ta to "i3 li i)iati,a / lasciata al so!!etto' T#tta,ia$ a "arte *#esta disti )io e tra collo*#io str#tt#rato e o $ / co%"ito dello "sicolo!o$ i certi %o%e ti$ "re dere li i)iati,a di &are de!li i ter,e ti che &a,orisca o la co%# ica)io e da "arte del so!!etto$ i altri$ lasciar "arlare' Nel caso di # collo*#io "sicodia! ostico$ il cli ico "#2 i i)iare dice do -Lei ha chiesto # a""# ta%e to co # o "sicolo!o "erch: ha delle di&&icolt1 el rela)io arsi co !li altri' Cerchia%o di ,edere i sie%e i cosa co siste il s#o "ro0le%a e dedicare a ci2 *#esti i co tri.' IV 5 IL COLLOQUIO PSICOTERAPEUTICO Il collo*#io "sicotera"e#tico / # o str#%e to che "rod#ce %odi&ica)io i ella str#tt#ra co! iti,a ed e%oti,a del so!!etto' Nella "sicoa alisi s#ddette %odi&ica)io i ri!#arda o il co &litto i tra"sichico 5*#ello tra Io7 Es e S#"er8Io6' (#esta ti"olo!ia di collo*#io si &o da s# "rocessi di tra s&ert e co trotra s&ert' Le "ri ci"ali di&&ere )e tra "sicoa alisi ed altri ti"i di tera"ia ri!#arda o: La re2 la +ella 7r$'(a-& !e 5aste ersi dal soddis&are i 0iso! i di !rati&ica)io e che ha il "a)ie te6 I)p r(a!-a +ell.&!(erpre(a-& !e e +el ra22&$!2&)e!( +ell.&!'&20( +a par(e +el pa-&e!(e Li ter"reta)io e lo s,ela%e to del si! i&icato del %ateriale "ortato dal so!!etto' L.$' +el '&le!-& 5lo "sicoa alista s"esso &a "assare sed#te i tere se )a dire # a "arola$ "erch: si as"etta che il "a)ie te !i# !a da solo a ca"ire certe cose$ i ,ece ella "sicotera"ia il cli ico / "i3 "rese te$ i ter,ie e di "i36' I oltre !li +=
altri a""rocci so o atte ti a che al "rese te del "a)ie te$ al co trario della "sicoa alisi che la,ora solo s#l tra s&ert e co trotra s&ert. La "sicotera"ia "#2 essere "ara!o ata ad # ,ia!!io elli! oto$ s"ecial%e te da "arte del "a)ie te$ che si a&&ida se )a sa"ere a cosa a dr1 i co tro$ : che la,oro &ar1' La tera"ia / # "ercorso che "er%ette al so!!etto di a dare a &o do ella co osce )a di se stesso' E!li$ i *#esto ca%%i o$ si "orta dietro la "ro"ria storia "erso ale$ che de,e co di,idere co il tera"e#ta %a a che la sia do,#ta al &atto che i! ora la %eta' COLLOQUIO INIZIALE DI PRESA IN CARICO PER UNA PSICOTERAPIA Alla &i e del collo*#io dia! ostico$ se il "a)ie te ha 0iso! o e accetta di i i)iare # "recorso "sicotera"e#tico$ a&&ro ta il collo*#io di "resa i carico co lo stesso es"erto che !li ha &atto la dia! osi o co # altro dal *#ale ,ie e i ,iato' Nel caso i c#i il collo*#io i *#estio e sia il "ri%o "er la "erso a il tera"e#ta do,r1$ "er "ri%a cosa$ &are # a "sicodia! osi$ *#i di restit#ir1 # resoco to delle "ro0le%atiche e%erse e &ar1 i sie%e al "a)ie te # "ro!etto "er il &#t#ro' Se il "a)ie te / stato i ,iato da # colle!a che ha &atto la "sicodia! osi$ si do,r1 dire che si / al corre te delle "ro0le%atiche e si "ro"o e # certo ti"o di tera"ia$ chiare do e la &i alit1' I "# ti &o da%e tali del collo*#io di "resa i carico so o$ *#i di: L.e'pl&c&(a-& !e +ella 7&!al&(6 +ella p'&c (erap&a &! (er)&!& c )pre!'&/&l& per &l ' 22e(( Prec&'a-& !e +elle ) +al&(6 &!ere!(& &l perc r' (erape$(&c ' Si dice$ ad ese%"io$ al "a)ie te che "#2 "ortare i tera"ia *#al# *#e cosa !li ,e !a i %e te 5racco tare i so! i$ ri&erire di # &il% o # li0ro che lo ha o col"itoK'6' lo "sicolo!o de,e s"ie!are al La di&&ere )a tra *#esti d#e ti"i di tera"ia o / chiara "oich: esisto o ,arie te de )e o! # a delle *#ali attri0#isce s"eci&iche di&&ere )e' "a)ie te che t#tto il %ateriale "ortato i tera"ia !li ,err1 restit#ito a &i e sed#ta co # se so di,erso' I+e!(&7&ca-& !e +el 'e( 5cor ice del collo*#io$ i sie%e di "redis"osi)io i ester e #tili allo s,ol!i%e to del collo*#io: l#o!o de!li i co tri7 !ior i sta0iliti7 !li orari7 la d#rata delle sed#te7 lo orario' LA MOTIVAZIONE La %oti,a)io e alla "sicotera"ia / s#"er&iciale 5estri seca6 *#a do il "a)ie te ,ie e el#si,a%e te "er risol,ere # si to%o e o "er co oscersi %e!lio e %odi&icare il ra""orto tra le s#e ista )e "sichiche' Per assic#rare il s#ccesso alla tera"ia il cli ico de,e$ i *#esto caso$ sti%olare il "a)ie te a&&i ch: la s#a %oti,a)io e di,e !a i tri seca$ &ace do!li co%"re dere che i s#oi si to%i so o solo la "# ta di # ice0er!' L.ASPETTATIVA Nelle "ri%e sed#te "#2 s#ccedere che il "a)ie te rite !a di do,ersi a&&idare "assi,a%e te allo "sicolo!o ellattesa che *#esti co%"re da e risol,a t#tti i s#oi "ro0le%i$ cos9 co%e &are00e # *#al# *#e %edico' (#estas"ettati,a / assol#ta%e te i ade!#ata %a$ o,,ia%e te$ "#2 %odi&icarsi se &atta o!!etto di la,oro tera"e#tico' Do"o # "o di sed#te$ i "a)ie ti si re do o co to che de,o o essere loro a la,orare e ad a#tososte ersi e ,e !o o "resi dalla sia7 c/ la "a#ra che stacca dosi da # ra""orto cos9 "assi,o co la "sicotera"e#ta si ritro,i o soli ad a&&ro tare # a catastro&e$ # o sco ,ol!i%e to' Le %odi&ica)io i i tra"sichiche ,e !o o ,iss#te s"esso dai "a)ie ti co%e cataclis%i e "osso o so! are terre%oti$ %are%oti$ %eteore che cado o: la %odi&ica)io e dellas"ettati,a ha "ortato alla %odi&ica)io e del li !#a!!io del so! o$ dal *#ale e%er!e che il "a)ie te sta "re de do coscie )a del ti"o di la,oro che lo as"etta' Alc# e as"ettati,e so o co troi dicate al tratta%e to "sicotera"e#tico$ a che se$ co%e !i1 detto$ "osso o essere %odi&icate: A((e22&a)e!( pa''&% +el ' 22e(( De'&+er& c0e l 'pa-& (erape$(&c rappre'e!(& $!&ca)e!(e $!a pp r($!&(6 per +C
'7 2ar'& e per e%&(are & %&''$(& +& ' 77ere!-a e )e(a/ l&--a-& !e +el +&'a2& .AD Ill$'& !e +& ca)/&are c )ple(a)e!(e la pr pr&a per' !al&(61 (ra'7 r)a!+ '& &! $! al(r &+eale. Alle%&are $!&ca)e!(e &l '&!( ) e2 +&'( !&c . U! pa-&e!(e c0e1 a+ e'e)p& 1 ' 77re +& a2 ra7 /&a p$= pe!'are +& a!+are &! (erap&a parla!+ e cerca!+ ' l +& r&' l%ere &l '&!( ) . Q$e'(a a'pe((a(&%a # erra(a perc0< la p'&c a!al&'& $(&l&--a $! appr cc& ' l&'(&c e p r(a a+ $!a r&'(r$(($ra-& !e +ell.&!(era per' !al&(6. Alc# i "a)ie ti chiedo o: -cosa de,o dire.? O""#re -cosa de,o &are "er stare %e!lio.?' A ,olte i "a)ie ti si as"etta o di do,ere escl#si,a%e te s&o!are$ i tera"ia$ le "ro"rie a !osce7 *#a do lo &a o$ dico o di se tirsi %o!lio %e!lio$ a che se o so o stati toccati te%i "articolari 4C U a "erso a ti%ida e riser,ata o di,e ter1 %ai estro,ersa' La "sicotera"ia ser,e a co oscere ed i te!rare "arti di s: %a o a tras&or%arsi i # alra "erso a co se ti%e ti di,ersi A((e22&a)e!( !e2a(&% +el la% r p'&c (erape$(&c 1 c0e %&''$( c )e &!$(&le e l$!2 perc r' 1 r&'pe(( all.e'&2e!-a +& r&' l%ere pr /le)& c !(&!2e!(&. SCOPO La &i alit1 del tratta%e to a 0ase "sicoa alitica / *#ella di istit#ire # o str#%e to "sicotera"e#tico che "er%etta al so!!etto # "ro&ic#o ra""orto co il s#o %o do i teriore 5"e sieri$ &a tasie$ e%o)io i$ ,isio e del %o do6 che &a,orisca la reali))a)io e di "ote )ialit1 i%%o0ili))ate dalla coerci)io e si to%atolo!ica' Lo sco"o / *#i di *#ello di &acilitare la "erso a ella co osce )a e !estio e del "ro"rio %o do i teriore' Per arri,are a *#esto "# to il "a)ie te de,e ri#scire a li0erarsi dalla coarci)io e del si to%o$ che lo "orta a ri"etere se%"re le stesse cose' Al co trario$ il ra""orto tra "sicolo!o e "a)ie te de,e essere creati,o$ de,e ra""rese tare # o s"a)io i c#i il "a)ie te "#2 i ,e tarsi t#tte le storie "ossi0ili ris"etto al s#o &#t#ro7 "#2 "e sarsi i %odo di,erso da *#ello solito e &are "ro!etti di&&ere ti da *#elli li%ita ti che il si to%o !li ha i%"osto &i o a *#el %o%e to' (#esta li0ert1 ricalca la li0ert1 di !ioco che ha o i 0a%0i i$ i *#ali so o li0eri di i ,e tarsi t#tte le storie che ,o!lio o' Li di,id#a)io e e li te!ra)io e de!li as"etti del s: a li,ello esiste )iale "er%ette # i de0oli%e to del "otere si to%atolo!ico e la crea)io e di # a rete di ra""orti co !li altri$ o "i3 i tra""olata ella lo!ica co &litt#ale' Ci2 si! i&ica che li te!ra)io e de!li as"etti del s: "er%ette # adatta%e to %a!!iore sia "er *#a to ri!#arda il ra""orto co !li altri e la ,ita i !e erale$ sia "er *#a to ri!#arda li%%a!i e di s:' Il "ro0le%a dei "a)ie ti /$ i &atti$ le!ato alla ri!it1 ed alla i ca"acit1 di %odi&icare il "ro"rio %odo di "e sare i ra""orto a!li e,e ti i c#i so o coi ,olti' OGGETTO Il collo*#io "sicoa alitico ha co%e o!!etto la co osce )a della "erso alit1 della "erso a ella s#a co%"lessit1 ed # it1' La alisi o / li%itata ai si !oli tratti di "erso alit1 %a colle!a o! i as"etto "erso olo!ico i # a ,isio e a%"ia ed # itaria: la "sicoa alisi si occ#"a del so!!etto ella s#a !lo0alit1 e o dei si !oli tratti' LA TECNICA DELLA CAROTA Si tratta di # a %odalit1 di raccolta del %ateriale che ri!#arda il "a)ie te' Il ter%i e -carota. "re de s"# to dalla carote che si #sa i !eolo!ia e che$ %edia te # a tri,ella$ "orta alla l#ce # cili dro di terre o attra,erso il *#ale si "osso o st#diare t#tte le strati&ica)io i del terre o stesso' La carota "er il tera"e#taa / # sa!!io delli co scio del "a)ie te che "orta alla l#ce le strati&ica)io i della s#a ,ita: la stessa strati&ica)io e che si tro,a ella carote del !eolo!o$ si ritro,a a che ella carota dello "sicotera"e#ta ed / ra""rese tata dal co te #to dei collo*#i' MODALITA. DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO Il collo*#io "sicotera"e#tico a 0ase a alitica si &o da s#lla re!ola &o da%e tale che +D
caratteri))a la %odalit1 di co d#)io e attra,erso le li0ere associa)io i'4DLa re!ola delle li0ere associa)io i &a,orisce la&&iorare di # ti"o di co%# ica)io e a"erta alle di a%iche i co sce' Il so!!etto / i ,itato a dire ci2 che !li ,ie e i %e te se )a alc# a sele)io e critica s#i co te #ti li0eri del s#o "e siero' U a delle cose &re*#e ti / che il "a)ie te o"eri # a ce s#ra Si chiede al "a)ie te di lasciare il s#o "e siero li0ero di dire ed associare ci2 che !li ,ie e i %e te$ se )a a#toce s#re' s#lle cose che !li ,e !o o i %e te$ !i#dica dole st#"ide' E di&&icile che # a "erso a a0it#ata a ce s#rare il s#o %odo di es"ri%ersi$ %a!ica%e te i tera"ia$ da # !ior o allaltro$ riesca li0era%e te ad associare e "arlare di t#tto se )a alc# a re%ora' (#esto ra""rese ta # "# to di arri,o s# c#i si la,ora$ cos9 da "er%ettere al so!!etto di s#"erare le di&&icolt1 che i co tra el lasciarsi a dare alla co%# ica)io e' La re!ola &o da%e tale &acilita li trod#)io e del %etodo delle li0ere associa)io i $ el se so di e,ide )iare lo scorrere delle cate e associati,e ed il loro ra""orto co le ra""rese ta)io i i co sce' (#este cate e associati,e de,o o essere "oi #tili))ate dallo "sicotera"e#ta "er dare # se so alla sed#te' Esse de,o o essere le!ate$ cos9 da ac*#isire # si! i&icato' LO SCAM9IO VER9ALE Il collo*#io "sicotera"e#tico si 0asa s#llo sca%0io ,er0ale' Da te er "rese te che il li !#a!!io che il cli ico de,e ado"erare / *#ello del "a)ie te' A *#esto sco"o$ &o da%e tale / il "ossesso di # a 0#o a c#lt#ra !e erale ed accade%ica che co se te di adattare e%"atica%e te il li !#a!!io a *#ello del "a)ie te$ #tili))a do si! i&icati e %eta&ore da co di,idere' POSSI9ILI INTERVENTI VER9ALI DEL TERAPEUTA Il "ri ci"ale str#%e to di ca%0ia%e to tera"e#tico / li ter"reta)io e$ ossia # a i"otesi s# &attori i co sci che "ossa o s"ie!are co traddi)io i "rese ti el tra s&ert tera"e#tico$ le!ate al "assato' Le,e t#ale i si!ht del "a)ie te "#2 "ortare ad # a#%e to della ca"acit1 di s#0li%a)io e e della tollera )a del "a)ie te ei co &ro ti dei "ro"ri i%"#lsi' Ci2 &a,orisce il ra!!i# !i%e to del li,ello di s,il#""o li0ico a""ro"riato allet1 del so!!etto$ il *#ale di,e ta "i3 ca"ace di sta0ilire ade!#ate rela)io i o!!ett#ali' Nella tera"ia ad orie ta%e to "sicoa alitico$ il cli ico ha a dis"osi)io e a che ti"i di i ter,e to ,er0ale: C0&ar&7&ca-& !e Il (erape$(a a&$(a &l pa-&e!(e a c0&ar&re c&= c0e '(a +&ce!+ 1 a!c0e )e((e!+ l +& 7r !(e a& p$!(& 'c$r& +ella '$a c )$!&ca-& !e C !7r !(a-& !e: Il cl&!&c c 2l&e all.&!(er! +ella c )$!&ca-& !e +el pa-&e!(e c !(ra++&-& !& e c !7l&((& per e%&+e!-&are aree pr /le)a(&c0e Ver/al&--a-& !e +& a77e((& S& (ra((a +& r&c ! 'cere e ! )&!are &l 'e!(&)e!( l.e) -& !e c0e &l pa-&e!(e pr %a. R&7le''& !e: Il cl&!&c r&pre!+e e ' (( l&!ea c&= c0e &l pa-&e!(e +&ce R&7le''& !e +e& 'e!(&)e!(& Il (erape$(a e%&+e!-&a & 'e!(&)e!(& pree!(& !ella c )$!&ca-& !e +el pa-&e!(e Sp&e2a-& !e: IL cl&!&c &!(er%&e!e 7a% re!+ l.e'a)e +& real(6 S$22er&)e!( S& (ra((a +& e'pl&&c&(are alc$!e 'cel(e +el pa-&e!(e c0e e)er2 ! +alla '$a c )$!&ca-& !e + )a!+e. S ! *$elle +&re((e1 &!+&re((e e pr &e((&%e e 7a% r&'c ! l.e'pre''& !e +el pa-&e!(e LA RELAZIONE La rela)io e tra "a)ie te e tera"e#ta / caratteri))ata dalla "rese )a di se ti%e ti di tra s&ert e co trotra s&ert' TRANSFERT +E
Il "a)e te te de a tras&erire s#lla alista se ti%e ti che ori!i aria%e te ,e i,a o s"eri%e tati ,erso i !e itori ed altre &i!#re ra""rese tati,e' Nel tra s&ert il "a)ie te ri"rod#ce # a re!ressio e co trollata che !li "er%ette$ *#i di$ di ri,i,ere $ co%"re dere e %e!lio i te!rare co &litti e "ro0le%atiche i &a tili La co%"re sio e del tra s&ert / il "# to ce trale della alisi' CONTROTRANSFERT E la ris"osta e%o)io ale del tera"e#ta a tale i ,esti%e to a&&etti,o' LA COMUNICAZIONE NON VER9ALE ED IL SILENZIO Le discre"a )e tra co%# ica)io e ,er0ale e o ,er0ale so o i dice di co &litti a li,ello i co scio o "reco scio' (#a to al sile )io$ o ,a i teso i ter%i i di asse )a di co%# ica)io e7 al co trario esso "#2 essere de so di si! i&icati che ,a o colti attra,erso # ascolto e%"atico' IL PAZIENTE Le caratteristiche di str#tt#ra di "erso alit1 del "a)ie te i &l#isco o e or%e%e te s#l tratta%e to tera"e#tico' Vedia%o la tratta0ilit1 dei "a)ie ti e,rotici$ "sicotici$ 0orderli e 5classi&ica)io e "ro"osta da Ber 0er!6' PAZIENTE NEVROTICO *#esto "a)ie te$ *#a do decide di accostarsi alla tera"ia / !e eral%e te %oti,ato "erch: assillato da "ro0le%i e!odisto ici' Caratteri))ato da # s: i te!rato$ / ca"ace di racco tarsi e di disti !#ere chiara%e te ci2 che i l#i !li se%0ri o &# )io are' Il la,oro tera"e#tico "arte da %ateriale "i3 s#"er&iciale$ i di,id#a do le di&ese "er locali))are la sia ed il co te #to co &litt#ale colle!ato' PAZIENTE PSICOTICO Il "a)ie te ,i,e i # %o do co "oche deli%ita)io i tra s: e laltro$ tra %o do ester o e realt1 i ter a e tra le stesse "arti di s:$ "er c#i / "oco ca"ace di racco tarsi: co%"ito della tera"ia / sta0ilire colle!a%e ti ed attri0#ire si! i&icati$ cos9 da &a,orire lo s,il#""arsi di # Io "i3 ade!#ato e di # se so di s: "i3 coeso' PAZIENTE CON DISORDINE DEL CARATTERE "oich: *#esti dist#r0i so o e!osi to ici$ i i)ial%e te c/ "oca %oti,a)io e al ca%0ia%e to' Nel caso i c#i il so!!etto si a,,ici i al tratta%e to$ 0iso! a a ali))are le distorsio i del carattere che co%# *#e d1 ori!i e ad a !oscia e &orti resiste )e' Oltre ad essere %oti,ato$ il "a)ie te che ,o!lia i tra"re dere # a "sicotera"ia de,e essere ca"ace di i tros"e)io e "sicolo!ica de,e essere i !rado di sta0ilire # a rela)io e tra s&erale co il tera"e#ta$ de,e tollerare la &r#stra)io e 5"er !estire le ecessarie restri)io i ad # desiderio di soddis&a)io e el setti !6' FASI DI SVOLGIMENTO DI UN COLLOQUIO Fa'e &!&-&ale: rico osci%e to reco"roco$ es"licita)io e della %oti,a)io e e dello sco"o$ accordo i i)iale' Nella "sicotera"ia$ si tratta del collo*#io di "resa i carico Fa'e ce!(rale: E costit#ita da t#tto il le to "rocesso tera"e#tico e$ ella%0ito di # si !olo collo*#io$ ri!#arda t#tto il %ateriale "ortato dal so!!etto e !li i ter,e ti del tera"e#ta' Fa'e 7&!ale: Co cl#sio e della sed#ta$ ossia %o%e to i c#i ,a &atta # a restit#)io e 5i ter"reta)io e$ ,er0ali))a)io e ecc' 6' IL COLLOQUIO IN PSICOTERAPIA DELL.ETA. EVOLUTIVA Il collo*#io o "#2 essere s,olto al di sotto dei *#attro a i e o "#2 trasc#rare la "arteci"a)io e dei !e itori$ %oti,o "er c#i la %oti,a)io e ,a ,al#tata sotto d#e ottiche di,erse: *#ella dei !e itori e *#ella del 0a%0i o' +I
M (&%a-& !e +e& 2e!&( r& E i dis"e sa0ile creare ei !e itori # a %oti,a)io e al "rocesso tera"e#tico del &i!lio$ o ch: # a allea )a$ o de e,itare che i !e itori stessi sotto,al#ti o li%"orta )a delli ter,e to tera"e#tico' Alc# i !e itori che "rese ta o # arresto ello s,il#""o delle rela)io i o!!ett#ali accetta o a di&&icolt1 il &atto che il 0a%0i o "ossa co%"iere "assi ,erso la#to o%ia$ so"ratt#tto i "rese )a di # estra eo' M (&%a-& !e +el /&)/ Data li%%at#rit1 e li co sa"e,ole))a che caratteri))a i 0a%0i i$ *#esti so o !e eral%e te i! ari dei "ro"ri "ro0le%i e %a ca o$ *#i di$ di %oti,a)io e i tri seca' A *#esta et1$ la ricerca di # accordo co%# e s#lla %oti,a)io e si 0asa s#lla CNV' (#a do il 0a%0i o co%i cia a "ortare i s#oi !iochi$ i s#oi racco ti s# *#a to accade attor o a l#i$ i s#oi ,iss#ti e se ti%e ti$ ci &a ca"ire che la s#a %oti,a)io e / di,e tata i tri seca' Nel corso del collo*#io di "resa i carico$ a che co i 0i%0i / ecessario &are # co tratto: de,o o essere i &or%ati s#l #%ero delle sed#te$ della loro d#rata e del loro s,ol!i%e to' I d#e i diri))i &o da%e tali so o *#elli che &a o ri&eri%e to al la,oro di A a Hre#d e di Mala ie Blei La ) (&%a-& !e +ell.a+ le'ce!(e A *#estet1 ci so o di&&icolt1 elli sta#rare # allea )a tera"e#tica: il tratta%e to "#2 essere ,iss#to co%e # attacco i ,ece che co%e # ai#to$ "er c#i %oti,a)io e ed allea )a tera"e#tica "osso o ris#ltare %olto co%"licate' ASPETTATIVA I !e itori alle "rese co le di&&icolt1$ i dist#r0i ed i si to%i del &i!lio$ !e eral%e te desidera o #r!e te%e te la risol#)io e del "ro0le%a' Le as"ettati,e ei co &ro ti del tera"e#ta "osso o a dare dallidea che *#esti &accia di,e ire il &i!lio co%e loro ,orre00ero$ al desiderio che "ossa sostit#irsi al r#olo !e itoriale' Se le as"ettati,e dei !e itori &ossero discre"a ti ris"etto a *#elle del tera"e#ta si rischiere00e li terr#)io e del tratta%e to' LO SCOPO Lo sco"o della alisi / *#ello di i ter"retare il %ateriale i co scio attra,erso il racco to di so! i o &a tasie$ i *#a to il %etodo delle li0ere associa)io i o "#2 essere #tili))ato co i 0a%0i i di *#esta et1' I oltre$ / ecessario "restare atte )io e al &e o%e o dellacti !8o#t i *#a to il 0a%0i o te de ad a!ire le "ro"rie e%o)io i' OGGETTO Nel caso delladolesce te lo!!etto del collo*#io o "rese ta di&&ere )e ris"etto a *#ello dellad#ltosi' Le caratteristiche della &ase adolesce )iale si ri&lettera o co%# *#e ella scelta delle te%atiche 5a%ici)ie$ ca ta ti$ attori$ ra""orti co &litt#ali co i !e itori ecc'6 Il collo*#io co il 0a%0i o de,e co%"re dere atti,it1 co crete 5!ioco dei r#oli$ 0a%0ole$ carte dise! o''6 i *#a to l 0i%0o ,i,e i # %o do di att#alit1 e di a)io i$ "i#ttosto che di ri&lessio e' LO SCAM9IO VER9ALE Co i 0a%0i o ac*#ista "articolare rile,a )a il li !#a!!io #tili))ato$ i *#a to "#2 ass#%ere si! i&icati di,ersi da *#elli dellad#lto' Le%"atia / lo str#%e to %i!liore "er co%"re dere "ie a%e te il ,iss#to del 0a%0i o' Il cli ico$ descri,e do le atti,it1 s,olte dal 0a%0i o lo ai#ta ad ac*#isire la co sa"e,ole))a di ci2 che sta &ace do' LA COMUNICAZIONE NON VER9ALE Co i 0i%0i la co%# ica)io e o ,er0ale ass#%e "articolare rile,o$ "erch: / la %odalit1 "ri,ile!iata attra,erso la *#ale es"ri%o o i "ro"ri a&&etti' Dal "# to di ,ista dello sca%0io ,er0ale$ co il "ro!redire dellet1 la "arole te de se%"re "i3 a sostit#ire la)io e' Te%i e co &litti ,e !o o ri"et#ta%e te ,iss#ti "ri%a di arri,are ad # i si!ht che "orti alla risol#)io e del co &litto 5la scelta dei co te #ti di !ioco$ li terr#)io e e le %odi&iche i dica o 4@
che # a di&&icolt1 sta "er a""arire alla coscie )a6' IL SILENZIO Nei 0a%0i i il sile )io di&&icil%e te ac*#ista il si! i&icato di ri&lessio e o si ri&erisce ad # a resiste )a' I et1 "re e adolesce )iale il sile )io "#2 ra""rese tare # o s"a)io i ter o che il so!!etto ,#ole !estire da s:' Il tera"e#ta de,e essere i !rado di rico oscere *#a do ladolesce te ha 0iso! o di ri&lettere e,ita do di &arlo se tire a00a do ato' LA RELAZIONE Il tera"e#ta$ ella &ase di "relate )a e late )a$ si tro,a a !estire # do""io i ,esti%e to o!!ett#ale: il 0a%0i o lo co sidera co%e # #o,o o!!etto e co te%"ra ea%e te co%e o!!etto tra s&erale o a""e a e tra o i !ioco la e,rosi o i s#oi dist#r0i' LIo del 0a%0i o / %olto &ra!ile e se si se te %i acciato dalla alisi si attaccher1 co &or)a alle s#e di&ese' Nella &ase adolesce )iale$ il cli ico ha a che &are co resiste )e che o so o i rela)io e co la "sico"atolo!ia %a co lo stato e,ol#ti,o' Il tera"e#ta "#2 essere te #to a dista )a dalladolesce te se ,iss#to co%e i tr#si,o' IL PAZIENTE Ma te e do la disti )io e !re))a tra i tre ti"i di dist#r0o$ "er la e,rosi$ tratta%e to dele)i e / la alisi7 "er so!!etti co dist#r0i ati"ici eAo disar%o ie e,ol#ti,e ed i so!!etti 0orderli e / i dicata # a "sicotera"ia ad orie ta%e to "sicoa alitico$ altre ,olte # ica%e te # soste! o' Lo stesso ,ale "er "er i so!!etti "sicotici' Acca to a *#este caratterstiche di "erso alit1$ !ioca # r#olo &o da%e tale la &ase e,ol#ti,a che il so!!etto sta attra,ersa do' IL COLLOQUIO NEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO Si tratta di # ti"o di i ter,e to che$ a di&&ere )a della "sicotera"ia ,era e "ro"ria$ o si "ro"o e # a ristr#tt#ra)io e "ro&o da della "erso alit1 %a si li%ita ad a!ire i s#"er&icie e el *#i ed ora$ allo sco"o di acco%"a! are il so!!etto i # %o%e to critico della s#a ,ita' Fe eral%e te$ !li i ter,e ti di soste! o si ri,ol!o o a: Pa-&e!(& ! r)al&" e /e! &!(e2ra(& c0e '(a!! a77r !(a!+ $! per& + +&77&c&le. Pa-&e!(& ) l( 2ra%& c ! $!.e'(re)a 7ra2&l&(6 +ell.I c0e ! ! 'are//er &! 2ra+ +& ' pp r(are & c !7l&((& le2a(& alle &!(erpre(a-& !&. I "a)ie ti a00asta )a or%ali #tro o !e eral%e te as"ettati,e realistiche e do,re00ero essere a00asta )a dis"o i0ili allo str#tt#rarsi di # a %oti,a)io e i tri seca' Li ter,e to del cli ico$ co siste el %ettersi dal "# to di ,ista dellIo del "a)ie te$ acco%"a! a dolo ella sol#)io e del co &litto att#ale' Di,erso / il caso di so!!etti %olto !ra,i i *#ali$ oltre ad a,ere # a %oti,a)io e care te$ te do o a %a i&erstare t#tti !li as"etti "i3 "ri%iti,i dellas"ettati,a' Co *#este "erso e$ il tera"e#ta ass#%e s# di s: *#elle &# )io i di c#i il loro Io / care te$ ai#ta dole a %e tali))are e ,er0ali))are le e%o)io i$ "i#ttosto che a!irle' 4I I *#esto caso il collo*#io$ data la "oca dis"o i0ilit1 di te%"o e la &i alit1 delli ter,e to$ ,erter1 s#lle di&&icolt1 del %o%e to$ "i3 che s"a)iare s#lli tera ,ita del "a)ie te' ;@ I *#esto caso$ le li%ita)io i ei co te #ti so o "oste dalle co di)io i del "a)ie te$ che "otre00e o essere i !rado di ,er0ali))are e ri"ortare ,iss#ti ed es"erie )e' V 5 IL COLLOQUIO DI RICERCA Il collo*#io di ricerca / # a %etolodol!ia di i da!i e attra,eso la *#ale racco!liere i &or%a)io i a sco"o di ricerca' Il so!!etto a c#i ,ie e "ro"osto # collo*#io di ricerca o co osce la ra!io e "er la *#ale / stato co ,ocato$ "erci2 %a ca ecessaria%e te di # a %oti,a)io e i tri seca' Per crearla$ il cli ico "#2 &ar le,a s#lla at#rale c#riosit1 della "erso a$ o ch: s#lla s#a "ro0a0ile dis"o i0ilit1 ad es"ri%ere le "ro"rie idee e ad essere ascoltato da *#alc# o che o o"eri ,al#ta)io i critiche 5il so!!etto se tire00e di a,ere # s#o %o%e to di ce tralit1 ed esser e !rati&icato6' 4+
L. 22e(( del collo*#io di ricerca / &o da%e tal%e te ester o al so!!etto$ el se so che r&2$ar+a p&!& !& ris"etto a te%i sta0iliti i "recede )a dal ricercatore e ! ! c !7l&((& e ,iss#ti della "erso a co ,ocata' L 'c p / la raccolta di i &or%a)io i atte di0ili e ,alide "er pr )$ %ere $! pr ce'' +& c ! 'ce!-a &!( r! a+ ar2 )e!(& +& c )$!e &!(ere''e. I a%0ito di ricerca$ il collo*#io "#2 essere #tili))ato ella &ase i i)iale 5 "re8ricerca6 di str#tt#ra)io e di # a ricerca$ o""#re co%e %etolo!ia "er la raccolta de&i iti,a delle i &or%a)io i' AM9ITI DEL COLLOQUIO DI RICERCA FASE DI PRE5RICERCA FASE DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI DEFINITIVE Fa'e +ella r&cerca !ella *$ale '& +e7&!&'c ! le &p (e'&.E. /a'a(a '$ c ll *$& c ! per' !e c0e pre'e!(a! le '(e''e cara((er&'(&c0e +& *$elle c0e par(ec&pera!! alla r&cerca. Le &!7 r)a-& !& r&ca%a(e 'er%&ra!! !el pr '&e2$ +el la% r per la 7 r)$la-& !e +& $!a &!(er%&'(a. Fa'e !ella *$ale '& racc l2 ! &!7 r)a-& !& +al ca)p& !e. Il c ll *$& per)e((e +& pe!e(rare &l ) !+ &!(er& re +el ' 22e(( e +& carp&re a'pe((& c0e ! ! e)er2ere//er ' ))&!&'(ra!+ $! (e'( '(a!+ar+&--a( . F !+a)e!(ale # c0e l. 22e(( +.&!+a2&!e '&a )e!(al)e!(e pre'e!(e !elle per' !e &!(er%&'(a(e. LA TRACCIA DEL COLLOQUIO Per co d#rre # 0#o collo*#io$ li ter,istatore de,e a,ere "rese te # iti erario %e tale da #tili))are co%e "# to di ri&eri%e to elles"lora)io e delle aree o!!etto di i da!i e' La "rese )a di # o sche%a %e tale da se!#ire o i%"lica$ t#tta,ia$ che le do%a de de00a o essere "oste seco do # ordi e "resta0ilito "oich:$ cos9 &ace do$ si sco &i ere00e elli ter,ista str#tt#rata e si sacri&ichere00ero la &l#idit1 e la s"o ta eit1 che caratteri))a o lo str#%e to di da!i e i *#estio e' Per &acilitare la "erso a elles"ressio e delle "ro"rie idee$ / &o da%e tale che il cli ico o"eri # a sos"e sio e del !i#di)io ris"etto ai co te #ti "ortati dal s#o i terloc#tore e che "o !a le do%a de "arte do da ar!o%e ti e%oti,a%e te %e o coi ,ol!e ti &i o ad i trod#rre$ !rad#al%e te$ *#elli "i3 "erso ali 5%a solo *#a do la rela)io e sia stata i sta#rata e la %oti,a)io e sia di,e tata i tri seca6' IL LINGUAGGIO Caratteristica disti ti,a del collo*#io ris"etto alli ter,ista / il &atto che le do%a de$ oltre a o essere "oste a t#tti i so!!etti ello stesso ordi e$ de,o o adattersi alla "erso a i ter,istata a che dal "# to di ,ista del li !#a!!io e delles"ressio e li !#istica' IL LINGUAGGIO LA COMPRENSIONE LE DOMANDE INTERVENTI POSSI9ILI C )pre!'& !e Li ter,istatore de,e assic#rarsi che o ci sia o e*#i,oci ris"etto al si! i&icato delle "arole e delle do%a de da l#i "oste' Ai &i i di &acilitare la co%"re sio e da "arte del so!!etto$ / co si!lia0ile accostarsi al s#o li,ello c#lt#rale o sci%%iotta dolo %a e,ita do di allo ta arsi tro""o da s#o stile' D )a!+e il cli ico$ el "orre le do%a de$ do,re00e se!#ire sia la s#a traccia sia la lo!ica del so!!etto a c#i la traccia ,ie e "osta$ e,ita do 0r#schi ca%0ia%e ti di te%a' I # collo*#io$ !e eral%e te$ si "osso o otte ere tre li,elli di i &or%a)io e$ rico dici0ili a &atti$ e%o)io i$ crede )e' O,,ia%e te$ il %odo di "orre le do%a de ca%0ia$ i 0ase al ti"o di i &or%a)io e che si ,#ole otte ere' E co%# *#e co si!li0ile te er "rese te alc# e re!ole relati,e alla &or%#la)io e delle do%a de: o si do,re00e &are "i3 di # a 44
do%a da "er ,olta$ e,ita do le a,,ersati,e$ i ter%i i carichi di si! i&icati %orali$ le do%a de chi#se' S(ra(e2&e +a $l(&l&--are per 7ac&l&(are la c )$!&ca-& !e +ell.&!(erl c$( re RIFORMULAZIONE Si ri"re do o le "arole chia,e del discorso del so!!etto $ ri"ete dole i &or%a i terro!ati,a' REITERAZIONE Si ri"ro"o !o o al so!!etto le #lti%e "arole da l#i "ro # ciate$ "er i cora!!iarlo a co ti #are. SINTESI Si ri"ro"o !o o i te%i i%"orta ti$ cerca do co essio i tra *#esti' RIFLESSO PARZIALE Si sce!lie # as"etto del te%a trattato dalla "erso a$ i ,ita dola ad a""ro&o dirlo 5orie ta%e to6' VER9ALIZZAZIONE DI SENTIMENTI Il cli ico ,er0ali))a !li stati da i%o che !li se%0ra o e%er!ere dalla co%# ica)io e delli ter,istato' (#esto i ter,e to "ro%#o,e le%"atia' COMPORTAMENTO AD ECO E il %odo i c#i lo "sicolo!o ris"o de alle "arole del so!!etto attra,erso il co%"orta%e to ,er0ale e o ,er0ale RICONDUZIONE DEL SOGGETTO SUL TEMA Si tratta di rico d#rre il so!!etto s#l te%a el caso i c#i si "erda i di,a!a)io i' Lo si "#2 &are ri"re de do ci2 che sta,a dice do "ri%a' Li ter,istatore$ attra,erso es"licite e 0e de&i ite tec iche$ de,e o"erare co # "rocesso a s"irale "er ri"re dere ci2 che il so!!etto dice "er ri&or%#larlo e ri"ro"orlo$ cos9 da s#scitare # a ris"osta "i3 a""ro&o dita e "recisa da *#est#lti%o' Le tec iche "ro"oste so o la &or%#la)io e$ la "re8&or%#la)io e e la ri"ara)io e' IL COLLOQUIO DI RICERCA IN ETA. EVOLUTIVA Il collo*#io / # o str#%e to che "#2 essere #tili))ato do"o i < a i$ ossia *#a do il 0a%0i o a00ia %at#rato le ecessarie co%"ete )e li !#istiche' L.a22a!c& ) (&%a-& !ale i i)iale si "#2 str#tt#rare s#lla 0ase di *#ella at#rale c#riosit1 "rese te a che e!li ad#lti' I oltre$ *#a do # 0i%0o si tro,a di &ro te ad # ad#lto che !li &a do%a de ed / i teressato ai s#oi "e sieri$ si se te i%"orta te ed alla "ari' Ho da%e tale /$ "er2$ che il 0a%0i o "erce"isca il reale i teresse dellaltro$ "oich: a *#estet1 e tra i ra""orto co il ricercatore "i3 "er ,ia e%"atica ed e%o)io ale che attra,erso # a scelta ra)io ale' (#a do si i ter,ista o so!!etti "iccoli / i%"orta te assic#rarsi se%"re che a00ia o co%"reso il se so della do%a da: il si! i&icato che il 0a%0i o d1 alla "arola / %olte ,olte le!ato al co testo i c#i lha se tita ed #tili))ata' Ris#lta$ *#i di$ se%"re "i3 e,ide te li%"orta )a di "rocedere !rad#al%e te$ e tra do i si to ia co il "e siero del 0a%0i o$ di se!#ire il &ilo %e tale del s#o "e siero$ della s#a costr#)io e della realt1 e$ *#i di$ delle s#e "arole' VI E IL COLLOQUIO CLINICO DI RICERCA Attraverso il colloquio clinico di ricerca, lo psicologo indaga su problematiche personali dei soggetti al solo scopo di raccogliere informazioni senza, quindi, che sia presente una finalit di aiuto. Il colloquio clinico di ricerca pu essere rivolto a diverse tipologie di soggetti: TIPOLOGI DI SOGG TTI So!!etti clinici gi segnalati per un problema psicologico, un disturbo di personalit, un 4;
disagio. So!!etti normali in situazione di difficolt", come genitori che si trovino a contatto con la prematurit del figlio So!!etti normali con caratteristiche psicolo!iche particolari (es. vissuti delle madri in gravidanza, ecc.) Lo scopo del colloquio lo studio delle aree e delle problematiche relative al tema di ricerca che si vuole portare avanti. O!!etto del colloquio, nel caso di soggetti normali, possono essere vissuti specifici, emozioni, modalit personali di reagire a determinate situazioni. !on soggetti clinici, di solito, il colloquio si estende pi" approfonditamente alla personalit, per cui verranno prese in esame le aree classiche del colloquio diagnostico: rapporto con se stessi, con le persone significative, con il mondo del lavoro, hobb#, sogni e fantasie. Lo psicolo!o che conduce #uesto tipo di collo#ui de$e a$ere ac#uisito a%ilit" specifiche sia nella ricerca, sia nella psicodia!nosi. $e abilit derivate dalla conoscenza del colloquio di ricerca gli daranno la forma mentis necessaria per articolare la ricerca stessa: individuazione di ipotesi e di una traccia del colloquio. %&altra parte, la delicatezza delle tematiche affrontate richiede al clinico quella specifica preparazione clinico ' diagnostica che gli consenta di instaurare e gestire la relazione con la persona. (ebbene la finalit che lo psicolo!o si propone in queste situazioni sia quella di promuovere un processo di conoscenza e non di fornire un aiuto, pu& comun#ue essere $ittima di una deformazione professionale che lo porti ad andare incontro alla possibile richiesta di aiuto da parte del soggetto. In questo caso, il clinico deve ricondurre il discorso nelle aree prestabilite e nei limiti della finalit indirizzando, eventualmente, la persona verso un contesto clinico ' diagnostico. )A*+, (,!-.%A: /0,(+I-.I 1,+-%-$-2I!3, ANALISI DEL CONTENUTO E # %etodo di rile,a)io e dei dati a %et1 strada tra losser,a)io e *#alitati,a e la ,al#ta)io e *#a titati,a$ che co siste el classi&icare le i &or%a)io i *#alitati,e co te #te i %ateriali orali o scritti' Si tratta di # "rocesso che richiede di a,er co%"i#to alc# e a)io i "re,e ti,e$ ossia: S%&l$pp +& ca(e2 r&e per la cla''&7&ca-& !e +e& c !(e!$(& (e)a(&c& I+e!(&7&ca-& !e +el )a(er&ale +& &!(ere''e A!al&'& '(a(&'(&ca +e& +a(& c0e !e +er&%a! La &ase &i ali del la,oro / 0asata s#lla *#a ti&ica)io e i ter%i i rie"ilo!ati,i e ra""rese tati,i dei dati raccolti e s#lla loro i ter"reta)io e ris"etto alle as"ettati,e$ create ella i"otesi di ricerca' TRAINING AL COLLOQUIO Il trai i ! / *#el "ercorso attra,erso il *#ale lo "sicolo!o %at#ra *#elle a0ilit1 che ris#lta o ecessarie alla co d#)io e di # 0#o collo*#io' Il trai i ! al collo*#io richiede: Esisto o$ i &atti$ re!ole e tec iche che il co d#ttore del collo*#io de,e a""re dere e te er "rese te$ *#al# *#e sia il ti"o di collo*#io$ ed altre "i3 s"eci&iche$ le!ate a!li a%0iti di a""lica)io e' Fe eral%e te$ il trai i ! a,,ie e attra,erso # a a#tori&lessio e s#l "ro"rio o"erato$ i te!rata a %o%e ti di s#"er,isio e: # atte ta ri&lessio e s#l "ro"rio o"erato$ # ita alla "ossi0ilit1 di disc#tere co "erso ale es"erto$ do,re00ero ra""rese tare il 0acL!ro# ! &o da%e tale "er o! i trai i ! al collo*#io' La#tori&lessio e e la disc#ssio e co i s#"er,isori "re de s"# to da collo*#io a#dio o ,ideore!istrati' TRAINING AL COLLOQUIO 4<
A++e'(ra)e!( pra(&c C ! 'ce!-a (e r&ca +ella (ec!&ca Il cli ico de,e i%"arare le tec iche della do%a da %a a che ad adattare il "ro"rio li !#a!!io a *#ello delli terloc#tore$ a o i terro%"ere$ a o #tili))are tec icis%i$ t#tti accor!i%e ti che &acilita o la co ,ersa)io e e$ *#i di$ la rela)io e'
4=