Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALFABETO E PRONUNCIA
ALFABETO
Lalfabeto italiano composto da 21 lettere. Le altre 5 lettere (j,k,w,x, y) en!ono "sate in parole di
ori!ine straniera.
# $ % & ' ( ) * + L , - . / 0 1 2 3 4 5 6
# bi ci di e effe !i acca i elle emme enne o pi c" erre esse ti " "7i 8eta
9 i l"n!a
: cappa
; " doppia
< ics
= ipsilon
ALFABETO TELEFONICO
# come #ncona
$ come $olo!na
% come %atania
& come &omodossola
' come 'mpoli
( come (iren8e
) come )enoa
* come >otel
+ come +mola
9 come jolly
: come :yoto
L come Liorno
, come ,ilano
- come -apoli
. come .tranto
/ come /alermo
0 come 0"arto
1 come 1oma
2 come 2aona
3 come 3orino
4 come 4dine
5 come 5erona
; come ;as>in!ton
6 come 6ara
1. Fai lo spelling del tuo nome e cognome.
1
2. Il gioco dellal!a"eto. #c$i%i le pa$ole italiane c&e conosci come nellesempio'
# come a"tomobile
$ come barca
%
&
'
(
)
*
+
L
,
-
.
/
0
1
2
3
4
5
6
2
(. )etti in o$dine al!a"etico le seguenti citt* italiane'
?1?? #malfi ??? /er"!ia ???+mola
??? $ari ??? 5ene8ia ??? 2iena ??? -oara
??? 3orino ???? ,essina ???? %a!liari ???? (rosinone
???? )rosseto
+. ,uali %ocali mancano nei nomi di -ueste citt* italiane.
??? -%??? -??? 1???,???
Le ocali # e .@ #-%.-#, 1.,#
( ???1???-6?? 31??? ??? 23??
Le ocali ?? e ??
, ???L???-??? ???,???L???
Le ocali ??, ?? e ??
)???-???5??? / ???L???1,???
Le ocali ??, ?? e ??
/. Conosci le 20 $egioni italiane. )ettile in o$dine al!a"etico e scop$i come si c&iama la $egione
in cui %i%e una mino$an1a c$oata.
?? . ?? + ?? '
1. Abr"88o 11.
2. 12.
A. 1A.
B. 1B.
5. 15.
C. 1C.
D. 1D.
E. 1E.
F. 1F.
1G. 2G.
&opo aer messo in ordine alfabetico t"tte le re!ioni, prendi lini8iale della re!ione n"mero 1G, della
n"mero D e della n"mero 15 e completa il nome della re!ione. 0"i abita "na minoran8a croata@
??? . ???? + ???? '
2. Italiani illust$i 3#c$i%i le lette$e45
????? ????? ????? ????? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ??
di a enne ti e a elle i !i acca i e erre i
(+l sommo poeta italiano, il padre della lin!"a italiana e la"tore della Divina Commedia)
???? ???? ???? ???? ????? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ????
elle e o enne a erre di o di a " i enne ci i
(+l celebre pittore, a"tore della Gioconda)
???? ???? ???? ????? ????? ????? ????? ?????? ????? ????
ci erre i esse ti o effe o erre o
???? ???? ???? ???? ???? ????? ????
ci o elle o emme bi o
(+l nai!atore c>e nel 1BF2 scopre l#merica)
???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ???? ????
esse a enne effe erre a enne ci e esse ci o di
???? ???? ???? ???? ???? ????
a esse esse i esse i
( +l 2anto patrono d+talia)
6. La tastie$a del compute$' do%e si t$o%ano le 21 lette$e dellal!a"eto italiano nella tastie$a del
compute$.
15lettera
21lettera
5lettera
1Clettera
1Elettera
1Flettera
Flettera
1Alettera
1Blettera
??? ???? ???? ???? ???? = ???? ???? ???? ????
1Dlettera
Blettera
Clettera
Dlettera
Elettera
1Glettera
11lettera
# ??? ???? ???? ???? ???? 9 : ???? ????
Alettera
2Glettera
2lettera
12lettera
; < ??? ???? ???? ????
7. In -uesto $isto$ante si usa un al!a"eto pa$ticola$e. P$o%a a t$adu$$e il men8 in italiano.
# $ % & ' ( ) * + 9 : L , - . / 0 1 2 3 4 5 ; < = 6
H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z [ \ ] ^ _
Risto$ante Al Cappello
,en` del !iorno
XUHMNKYYO HR UTTJTWT
UTRRT HWWTXYT ITS UHYHYK
HIKJ TSOH ITS UHSSH
Risto$ante Al Cappello
,en` del !iorno
??????????????????????????
??????????????????????????
??????????????????????????
PRONUNCIA
+n italiano esistono delle particolarita di pron"ncia relatie ad alc"ne lettere o dierse combina8ioni di
lettere.
* non si pron"ncia >otel
)- ba!no
% b #, ., 4 : casa, cosa, c"lt"ra
%* b +, ' : c>itarra, anc>e
% b ', + t cena, cinema
%+ b #, ., 4 t ciao, ciondolo, ci"ffo
) b #, ., 4 ) !amba, !omito, !"fo
)* b +, ' ) !>iro, !>etto
) b ', + d !ente, !iraffa
)+ b #, ., 4 d !iallo, !ioane, !i"n!la
2% b ', + sceriffo, scimmia
2%+ b #, ., 4 sciarpa, sciopero, sci"pare
)L+ coni!li
)L+ b #, ', ., fami!lia, mo!lie, l"!lio
#tten8ione alla c2d interocalicae
%#2# fka8ag h %#22# fkassag
$#2' fba8eg h $#22' fbasseg
+n italiano le consonanti doppie >anno "n s"ono l"n!o mentre la ocale precedente ne >a "no bree@
!allina, spa!>etti, !iacca, forma!!io...
1. T$o%a lint$uso4
i camera, cosa, c>itarra, masc>era, c"ore, amici
i camicia, cioccolato, colori, forbici, noce, acci"!a
i !atto, !iostra, f"n!>i, !omma, ri!>e, !"anti
i r"!iada, !iocare, !ara, !i"sto, !elato, !irasole
i scambio, scintilla, pesce, sciopero, scia!"ra, asci"tto
2. Leggi le pa$ole e mettile al posto giusto
bicicletta, le!!ere, nai!are, c"cinare, scialle, pesca, pesce, compito, scarpa, !omito, c"cc>iaio,
!iorno, scena, !i"rare, piacere, sc>ermo, bicc>iere, !"sto.
k t ! d sk
(. In "ase alla p$onuncia sc$i%i di c&e pa$ola si t$atta.
ftaog j ???? ???? ???? ????
f enag j ???? ???? ???? ???? ????
fpa d inag j ??? ??? ??? ??? ??? ???
fko8ag j ??? ??? ??? ???
ft ertog j ??? ??? ??? ??? ???
fkiaeg j ??? ??? ??? ??? ??? ???
forolo d og j ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
fami t ig j ??? ??? ??? ??? ???
fsi ificatog j ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
ffami iag j ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
2. PRONO)I PER#ONALI 3#O99ETTO5
#IN9OLARE PLURALE
1. io 1. noi
2. t" 2. oi
A. l"i (m) A. loro
lei (f)
Lei (forma di cortesia)
La forma di cortesia Lei si "sa sempre con
"n erbo alla ter8a persona sin!olare.
es@ ' Lei si!nora, come stak
+n italiano i pronomi personali en!ono
"sati solo se si "ole mettere in eiden8a la
persona, per eitare malintesi opp"re per
esprimere "nlopposi8ione.
es@ i &oe sei (t")k i (+o) sono a
casa.
im Lei c>e lo dicek
i -oi siamo italiani, e oik
i L"i7 lei fa llinse!nante e laora in
"na sc"ola di lin!"e.
+ pronomi esso, essa (ter8a persona
sin!olare) ed essi, esse (ter8a persona
pl"rale) si riferiscono !eneralmente a esseri
inanimati o ad animali.
es@ +n #frica ci sono molte ti!ri.
'sse sono libere.
1. Completa con i p$onomi pe$sonali soggetto'
1. ???? #lessandra.
2. ???? siete italiani, di 1oma.
A. ????? si c>iamano #ndrea e %arlo.
B. ' ????? di dol, si!norak
5. ???? sei "no st"dente liceale, erok
C. ???? siamo stranieri.
D. ???? "na ra!a88a daero intelli!ente.
E. +l direttore o!!i non cl. ???? in ia!!io dlaffari.
2. Completa con i p$onomi soggetto tu (informale) o Lei (formale).
a) n %iao, io mi c>iamo )i"lia, e ???k
o /atri8ia.
b) ' ??? italiano, erok
c) 2i!nor $ianc>i, e ???? di dolk
d) ,arie, ??? sei francese o bel!ak
e) 2c"si, ???? il dottor 2padolinik
f) #nna, ???? sei daero molto !entile.
(. T$as!o$ma da Lei 3!o$male5 al tu 3in!o$male5 o %ice%e$sa.
1. m felice di andare in "na n"oa sc"olak ???????????????????????
2. 2ei capace di parlare pi` pianok ?????????????????????????????
A. 2c"si, >a l"ltimo libro di %amillerik ?????????????????????????
B. m sic"ro c>e non arriata ness"na lettera per mek ??????????????
5. &i doe seik ?????????????????????????????????????????????
C. Lei sempre molto !entile ?????????????????????????????????
D. #biti nella mia stessa ia ???????????????????????????????????
E. %>e laoro fak ???????????????????????????????????????????
+. Lo$edana tele!ona alla sua amica )a$ina. Pa$lano del pi8 e del meno e nominano
alcune pe$sone. Con -uale p$onome possiamo sostitui$le.
0"ando Loredana parla i di sp "sa il pronome ????.
i di ,arina "sa il pronome ????
i del fratello di ,arina "sa il pronome ????
i di sp e di s"o marito "sa il pronome ?????
i di s"a fi!lia "sa il pronome ????
i di ,arina e di s"o marito ????
i dei !enitori di ,arina ?????
0"ando i pronomi personali en!ono "sati dopo "na preposi8ione (di, a, da, per, con, tra...) riman!ono
inariabili, tranne i primi d"e al sin!olare io e tu c>e cambiano in me e te.
#tten8ione@ Secondo me, secondo te, secondo noi... = per me, per te, per noi, ...
Beato te, beati noi,....
Povero me, poveri noi...
es@ 0"esto per te.
/er meeke )ra8ie mille, non doeie
1. Completa con i p$onomi pe$sonali.
a) %ara #nna,
penso a ???????(t") t"tto il !iorno. 3i amoe
b) n 2econdo ????(t"), la professoressa di matematica ci da troppi compitik
c) n 5"oi "scire con ?????(noi) staserak
q ,i dispiace, arriano i miei c"!ini dalla (rancia e deo stare con ?????(loro).
d) n 1a!a88i, mi ascoltatek m a ?????(oi) c>e sto parlandoe
e) i # ???? (noi) piace tanto la m"sica di 6"cc>ero, e a ?????(oi)k
o #?????(io) sr.
s # ????(io) , inece, no.
2. Completa i seguenti titoli con il p$onome pe$sonale giusto e sottolinea se si t$atta del titolo di
un li"$o o di una can1one.
1. #ndrea &e %arlo c?????? (A
a
m.sin!.) e ????? (A
a
f.sin!.)d. Libro %an8one
2. -iccolt #mmaniti c ???? (1
a
sin!.) e ted. Libro %an8one
A. ,ina c2ono come ????? (2
a
sin!.) mi "oid. Libro %an8one
B. Li!ab"e cm pi` forte di ?????? (1
a
sin!.)d. Libro %an8one
5. -iccolt #mmaniti c????(1
a
sin!.) non >o pa"rad. Libro %an8one
C. 1oberto 2aianoc5ieni ia con ????? (1
a
sin!.)d. Libro %an8one
D. $ia!io #ntonacci c2e ????(1
a
sin!.), se ?????(A
a
f.sin!.)d. Libro %an8one
E. (rancesco &e )re!ori cLa storia siamo ????? (1
a
pl.)d. Libro %an8one
F. #lberto ,oraia c?????? (1
a
sin!.) e ??????(A
a
m.sin!.)d. Libro %an8one
1G. 9oanotti c # ????? (2
a
sin!.)d. Libro %an8one
(. Co$$eggi gli e$$o$i. Le lette$e c&e co$$ispondono alle !$asi co$$ette ti danno il nome di una
!amosa ma$ca di motociclette.
1. 3ra io e il mio ra!a88o c amore. )
2. #ndiamo a casa di ,arco. .k, en!o anc>ioe &
A. 2iamo pi` brai noi di loro. 4
B. 2econdo io, tra poco pioe. ,
5. &i solito mi ai"tano, ma o!!i loro non ci sono. %
C. 2econdo te innamorato di mek #
D. #llora, ti fidi di iok -
E. +o parto per la 2arde!na e lei per la 3oscana. 3
F. %ompro t"tto io, non c problemae +
La famosa marca di moto si c>iama ??? ??? ??? ??? ??? ???.
+. 9iulia &a -ualc&e p$o"lema con il suo $aga11o Ti1iano e tele!ona a Lau$a. Completa la
con%e$sa1ione logicamente con i p$onomi pe$sonali.
io (xA), t"(x2), lei (x2), l"i (x2), me, te(x2), noi, oi
)i"lia@ /rontoe 2ono ?????, )i"liae 2c"sa se dist"rbo, ma deo parlarti.
La"ra@ %ertoe 1accontae
)i"lia@ ,arta dice in !iro c>e 3i8iano insieme a ?????e ,a non possibile, perc>p il
mio ra!a88o, ???? sono insieme a ????, non ,artae
La"ra@ ' secondo ?????, perc>p dice cosrk
)i"lia@ $e>, perc>p innamorata di ????, oiamentee
La"ra@ -on so, per ????? sono solo oci e poi ????? siete amic>e, nok
)i"lia@ #nc>???? credo di essere s"a amica, ma adesso non sono pi` cosr sic"ra...
La"ra@ &ai, non ti preocc"pare, parla con ????, ti fa stare sic"ramente me!lioe
)i"lia@ (orse >ai ra!ione ????, !ra8ie La"ra, sei "namicae ????? non dobbiamo mai
liti!are, promessok
La"ra@ 2tai tranu"illa, anc>io non o!lio liti!are con ness"no e neanc>e con ????e %i
sentiamo )i"lia, c>iama s"bito ,artae%iaoe
)i"lia@ %iao, "n bacionee
(. AVERE E ESSERE : ESSERCI
;ERBI ESSERE E AVERE
E##ERE A;ERE
1. (io) sono 1.(noi) siamo 1. (io) >o 1. (noi) abbiamo
2. (t") sei 2. (oi) siete 2. (t") >ai 2. (oi) aete
A. (l"i, lei, Lei) A. (loro) sono A. (l"i, lei, Lei) >a A. (loro) >anno
E##ERE < aggetti%o A;ERE < sostanti%o
essere affamato aere fame
essere assetato aere sete
essere assonnato aere sonno
essere infreddolito aere freddo
essere accaldato aere caldo
essere pa8iente aere pa8ien8a
essere fid"cioso aere fid"cia
1. Completa con le !o$me dei %e$"i esse$e o a%e$e'
a) %i piace il n"oo professore di matematica. ????????????? molta pa8ien8a con !li st"denti.
b) 5ado a letto. ????????????sonno.
c) + ra!a88i ???????????? affamati e prendono "na pi88a.
d) 2e ???????????? (oi) freddo, prendete i cappotti.
e) 0"ando ????????????(noi) sete prendiamo "n bicc>iere dacu"a.
f) 3" ?????????????? troppo fid"cioso.
2. Esse$e o a%e$e.
La 1ep"bblica italiana ??????? "no 2tato membro dell4nione e"ropea. ?????? pi` di CG milioni di
abitanti. Litaliano ?????? la lin!"a "fficiale e pi` parlata. + cittadini italiani ???????? in ma!!ioran8a
cristiani cattolici, lED,ET. )li altri ????????a!nostici e atei.
+l /residente della 1ep"bblica +taliana ??????? la massima carica dello 2tato. Leta minima di "n
/residente ?????? di 5G anni e rimane in carica per D anni.
)ior!io -apolitano ?????? l"ndicesimo presidente.
L+talia ????? la forma di "no stiale.?????? s"ddiisa in 2G re!ioni. .!ni re!ione ?????? "n
capol"o!o. 1oma ?????? la capitale d+talia.
Atten1ione4
*# h # La"ra >a "na sorella. Loro abitano a 1oma.
' h m )ior!io medico e s"o fratello st"dia ancora.
*#--. h #--. Loro >anno "n fi!lio c>e >a "n anno.
(. E o = .
La"ra ??? s"o marito >anno "na bella casa c>e non ??? np !rande np piccola. La casa ??? in ia
)aribaldi, 12.
+. >a o a.
,arisa ??? "n piccolo appartamento al mare, ??? 1imini. /"rtroppo lappartamento non ??? "n
balcone.
/. >anno o anno.
+ 1"!!eri ???????? d"e fi!li, ,arco e L"ca. 2ono !emelli e ??????? "n ???????.
2. Completa con il %e$"o a%e$e o esse$e. E poi indo%ina' c&e cos=.
1. ????? freddo, ?????? d"e o tre palline, ?????? in coppa o in cono. )???L???3???
2. ????? rettan!olare, ?????? molte pa!ine, ????? in biblioteca. L???$???.
A. ????? u"attro !ambe, ?????? di le!no, ?????? sempre u"alcosa sopra. 3???5???L???
B. ????? di sp"!na, ????? bianco o di tanti colori, lo ????? (noi) #2%?? ??)???,??-??
in ali!ia u"ando andiamo al mare.
5. ???? doro o dar!ento o di altri materiali, li ????? le ra!a88e, .?? ?? %%*??-??
ma a olte anc>e i ra!a88i.
C. ??? piccolo, ???? tante f"n8ioni, ??? di metallo, ???? i tasti con i 3??L??(??? ???+-???
n"meri per c>iamare.
D. ???? d"e r"ote, ??? eloce, ma non come "na moto $??%?? ??L??33???
E. ???? di cotone o di lino, ????d"e manic>e, ???? %???,??? ???+#
ele!ante o sportia, ?????bianca o colorata.
F. ???? di le!no o di metallo, ????sopra "n c"scino L???33???
e "na coperta.
6. Completa con il %e$"o essere o avere la seguente p$esenta1ione c&e )au$i1io &a sc$itto su
Facebook.
%iao a t"tti, ????? ,a"ri8io, ????? 1E anni e ????? all"ltimo anno di liceo scientifico.
???? "na sorella c>e si c>iama 'lisa e ???? 1C anni.
???????? italiano, di 5erona, ma ??????? "na casa anc>e a (iren8e, perc>p mia madre ??????
toscana.
????? "n ra!a88o molto ottimista e ???? la fort"na di aere tanti amici simpatici.
???? "n brao m"sicista, mi piace s"onare e a casa ????? d"e c>itarre elettric>e.
+o e i miei amici ????? appassionati di m"sica e ??????? "na band. 2"oniamo a 5erona e in t"tto il
-ord +talia. ?????? molto famosie
????? anc>e appassionato di foto!rafia, ?????? "na colle8ione bellissima di foto.
????? "n cane c>e ??????? sempre fame e per u"esto ???? "n po !rasso, ma ???? bellissimo e ?????
sempre o!lia di !iocare con me.
IL ;ERBO ESSERCI
+l erbo esserci sere per indicare la presen8a di o!!etti o persone in "n l"o!o.
C= < #IN9. % "n bambino in !iardino. (inersione del so!!etto)
Ci sono < PL. +n a"la ci sono tanti st"denti. (l"o!o b esserci)
1. Usa le !o$me del %e$"o esserci e indica se le !$asi sono %e$e o !alse.
a) # 1oma ?????????? il %olosseo. 5 (
b) +n /orto!allo ?????????? i %ampi 'lisei. 5 (
c) +n )recia ?????????? il fi"me 5ol!a. 5 (
d) # Londra ?????????? il $i! $en. 5 (
e) +n %roa8ia ???????????i La!>i di /litice. 5 (
f) #d #tene ??????????? l#cropoli. 5 (
!) +n )ermania ?????????? tantissime !ondole. 5 (
>) # 5ienna ?????????? la casa natale di 2>akespeare. 5 (
i) # ,adrid ?????????? il ,"seo del /rado. 5 (
l) +n (rancia ??????????? !li #ppennini. 5 (
2. Essere o esserci.
+n ia ,an8oni ???????????? molte case perc>p la ia ??????????? !rande.
#nc>e la mia casa ???????????? in u"esta ia.
&aanti alla casa ?????????????? "n bel !iardino.
???????????? molti fiori in !iardino.
+ fiori ???????????? bellissimi.
??????????? anc>e "na fontana in me88o al !iardino.
&ietro alla casa ??????????? tanti alberi. )li alberi ????????????? alti.
???????????? molti "ccellini s"!li alberi.
(. C&e cosa c= in came$a di )atteo. Completa con c : ci sono e a""ina al disegno co$$etto.
????? il poster di "n cantante rock ?????? tanti cd
????? "n pallone da calcio firmato ????? d"e ma!liette dell+nter
????? la foto della s"a ra!a88a ????? "n comp"ter portatile
????? le c"ffie per ascoltare m"sica ????? i pattini da >ockey
????? alc"ni bi!lietti della"tob"s ????? "n f"metto
+. Italia e UNE#CO. ?i -uale Pat$imonio dellUmanit* si pa$la.
Completa con c@ ci sono@ @ sono.
1. ?????? in %ampania. &i fronte ????? il mare ed ????? "n tratto di costa famoso in t"tto il mondo.
+n u"esta 8ona ??????? la citta di #malfi.
2. ????? "na citta della proincia di -apoli. ??????????? molti scai arc>eolo!ici, perc>p ???? "na
citta romana. ?????? famosa ler"8ione del 5es"io del DF d.%.
A. ?????? in 'milia 1oma!na. -ella Piazza Grande ?????? "na famosa cattedrale, c>e ???? di ori!ine
romanica. -ella cripta ????? le reliu"ie del santo patrono e icino alla c>iesa ????? il campanile,
c>iamato la Ghirlandina.
B. ????? s"lla costa della Li!"ria. 0"i ????? cinu"e bellissime cittadine. +l paesa!!io ?????? ario,
?????? molto t"rismo, sopratt"tto destate.
5. +l centro spirit"ale della citta ??????Piazza Duomo, doe ?????????? anc>e la Cattedrale di Santa
Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
-on lontano ?????? anc>e la Galleria deli !""izi, "n m"seo c>e ????? conosci"to in t"tto il mondo.
C. ???????? delle costr"8ioni in pietra ca seccod. ???????? di epoca preistorica. 0"este
costr"8ioni???????? tipic>e della /"!lia.
%entro storico di (iren8e ??????v #lberobello (3r"lli)???????v ,odena (&"omo) ??????v %ostiera
#malfitana??????v %inu"e 3erre ?????v /ompei?????.
+. PRE#ENTE ?EI ;ERBI RE9OLARI
+ erbi re!olari italiani sono diisi in A !r"ppi, in base alla desinen8a dell infinito@
/#1LARE 1+&ERE &.1,IRE
i are (prima coni"!a8ione) iere (seconda coni"!a8ione) iire (ter8a coni"!a8ione).
+l presente indicatio si forma to!liendo Aa$e@ Be$e@ Bi$e e a!!i"n!endo le desinen8e del
presente.
1. parla$e n (+o) parlo d"e lin!"e straniere.
2. ride$e n (-oi) ridiamo sempre alle s"e bar8ellette.
A. dormi$e n (Loro) dormono come d"e an!ioletti.
5erbi re!olari n indicatio presente
parl na$e rid n e$e dorm n i$e
io parl i o rid n o dorm n o
t" parl B i rid n i dorm n i
l"i7lei7Lei parl i a rid n e dorm n e
noi parl i iamo rid n iamo dorm n iamo
oi parl i ate rid n ete dorm n ite
loro parl i ano rid n ono dorm n ono
3roa t"tte le somi!lian8e tra le arie coni"!a8ioni@
i u"ali persone >anno la stessa forma in t"tte e tre le coni"!a8ionik
i u"ali differen8e ci sono tra la seconda e la ter8a coni"!a8ionek
#lc"ni erbi della ter8a coni"!a8ione (iire) prendono il s"ffisso AiscB in alc"ne persone
+ erbi pi` com"ni sono@ preferire, finire, capire, restit"ire, p"lire, condire, proibire, costr"ire,
spedire, "nire, tossire, starn"tire, arricc>ire, trasferire...
fin i ire
io fin n isc B o
t" fin i isc B i
l"i7lei7Lei fin i isc B e
noi fin i iamo
oi fin i ite
loro fin i isc B ono
+ erbi c>e finiscono in Aca$e e in Aga$e prendono & nella seconda persona sin!olare e nella
prima persona pl"rale
es@
)+.%#1'@ io !ioco7 t" !ioc&i 7 l"iileiiLei !ioca7 noi !ioc&iamo 7 oi !iocate 7 loro !iocano
/1')#1'@ io pre!o 7 t" pre!&i 7 l"iileiiLei pre!a7 noi pre!&iamo7 oi pre!ate 7loro pre!ano
1. Completa con i %e$"i al p$esente.
+l si!nor L"i!i ???????????????(aprire) la porta delll"fficio e ?????????????(sal"tare) la
se!retaria. /oi ???????????????(accendere) il comp"ter. +l telefono ??????????(cominciare)
a su"illare. La se!retaria ???????????(rispondere) e ?????????????(passare) la c>iamata al
si!. L"i!i. L"i ?????????????(disc"tere) con il socio francese del n"oo contratto ann"ale.
&opo la telefonata il si!. L"i!i ?????????????(spedire) "na l"n!a mail in (rancia in c"i
?????????????(scriere) t"tti i dati relatii alla concl"sione del contratto.
2. C&e cosa !anno. )etti il %e$"o al p$esente e completa le !$asi scegliendo t$a le %a$ie
op1ioni c&e escono dal cilind$o.
+l medico ??????????????(c"rare) i pa8ienti i ladri
+l carabiniere ???????????(catt"rare) a sc"ola le lettere
+l professore ???????????(inse!nare) i prodotti biolo!ici
+l contadino ??????????? (coltiare) i capelli
+l postino ????????????? (conse!nare) al direttore ai taoli
+l m"sicista ??????????? (s"onare) i campi il iolino
+l parr"cc>iere ????????? (ta!liare)
La se!retaria ?????????? (telefonare)
+l cameriere ??????????? (serire)
La commessa ?????????? (endere)
(. Rio$dina le !$asi e coniuga il %e$"o in ne$etto
+l fi"me 7 nell#driatico 7 3eere 7 !ini$e
C&iede$e7 in 3oscana7 le colline del %>ianti7 i t"risti7 di isitare
+sola 7 esse$e 7 la 2icilia 7 "na !rande 7
&i "no stiale 7 a%e$e 7 l+talia 7 la forma
/er (iren8e7 c>e passa$e7 il fi"me7 l#rno7 esse$e
Nasce$e7 dal monte ,oniso7 il /o
+l !olfo di -apoli 7 il 5es"io 7 domina$e
Costa$e 7 "na notte7 circa 25 e"ro7 in "n $ed V $reakfast
#i t"risti7 molto 7 o!!$i$e 7 l+talia
;isita$e 3noi5 : i famosissimi7 in /"!lia7 tr"lli
La !ente7 in 2arde!na7 nel mare cristallino7 nuota$e
,olti7 da #ncona7 per andare7 a 6ara7 il tra!>etto7 p$ende$e
+. Conosci i p$odotti italiani pi8 !amosi. Indo%ina di c&e cosa stiamo pa$lando@
a) 3"tto il mondo ???????????? (conoscere) la CCC CCC CCC CCC CCC. )li italiani
??????????? (man!iare) la CCC CCC CCC CCC CCC u"asi o!ni !iorno, ?????????????? (!"stare)
u"esto piatto in bianco o ??????????? (condire) il t"tto con il pomodoro, con il ra!` e con altri
in!redienti.
+l s"!o della CCC CCC CCC CCC CCC di tanti tipi@ allarrabbiata, alla carbonara, al tonno, con le
sarde, allamatriciana.
b) # -atale !li italiani ??????????????? (man!iare) il CC CC CC CC CC CC CC CC CC , "n dolce
c>e ????????????? (nascere) a ,ilano molti secoli fa. 4na le!!enda ???????????????
(raccontare) c>e "n certo 4!>etto ???????????????? (inentare) il CC CC CC CC CC CC CC CC CC
per impressionare "na ra!a88a, fi!lia di "n fornaio.
4naltra le!!enda ???????????????? (narrare) c>e "n ai"to c"oco ????????????? (mettere)
insieme "oa, 8"cc>ero e "etta e ????????????? (creare) il CC CC CC CC CC CC CC CC CC per
caso.
c) L CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC
?????????????????????(inecc>iare) in botti di le!no per almeno 12 anni. 3"tto il processo
?????????????? (d"rare) anc>e 5G anni ed molto complicato.
La !ente ???????????? ("sare) l CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC CCC
CCC molto spesso@ ???????????????? (condire) linsalata, ?????????????? (arricc>ire)
arrosti e antipasti, ?????????????? (rendere) speciali anc>e le fra!ole e il !elato.
/. PRE#ENTE ?EI ;ERBI RIFLE##I;I
+ erbi riflessii sono accompa!nati dai
corrispondenti pronomi riflessii mi@ ti@
si@ ci@ %i@ si c>e concordano sempre con
il so!!etto del erbo.
io mi lao
t" ti lai
l"i7lei7Lei si laa
noi ci laiamo
oi %i laate
loro si laano
+ pronomi riflessii si "sano !eneralmente
/1+,# del erbo (tranne u"ando sono in
combina8ione con@ linfinito, il !er"ndio,
limperatio ++ sin!., limperatio + e ++ pl"r.)
es@ )i lao sempre le mani prima di cena.
2e mettiamo il pronome dopo linfinito, lultima %ocale
cade.
%on i %e$"i modali, i pronomi riflessii
possono andare prima del erbo o dopo
linfinito.
es@ Ti dei se!liare prima j &ei se!liarti prima
+ erbi riflessii indicano c>e la8ione csi rifletted direttamente s"l so!!etto.
/er esempio@
)ior!ia si se!lia ma )ior!ia se!lia #lessandra
()ior!ia se!lia se stessa)
0"ando i so!!etti sono pi` di "no e
la8ione riflessia ricade s" t"tti, si parla
di %alo$e $ecip$oco.
es@ 1omeo e )i"lietta si amano alla follia.
%i ediamo stasera alle D, sotto casa mia.
,olto spesso (sopratt"tto nella lin!"a
parlata) per enfati88are il si!nificato
della8ione, si "sa il erbo alla forma
riflessia.
es@ ' adesso mi manio "na bella
carbonara.
+ miei amici si "anno delle l"n!>issime
c>iacc>ierate s" 2kype.
ATTENDIONE4
Non tutti i %e$"i c&e sono $i!lessi%i in c$oato@ lo sono anc&e in italiano4
TORNARE
9IOCARE
LITI9ARE NON #ONO RIFLE##I;I4
RI?ERE
#C>ERDARE
....
Es' Al"e$to #I = to$nato dal ma$e due gio$ni p$ima NO4
1. )etti in o$dine la mattinata tipo di Ricca$do@ studente di )edicina. Poi@ coniuga i %e$"i
al p$esente 3non tutti i %e$"i sono $i!lessi%i45
1. #lle C@AG 1iccardo ????????????????? (sentire) s"onare la se!lia del s"o compa!no
di stan8a e ???????????????????? (se!liarsi), ma non ????????????? (aprire) s"bito
!li occ>i e ???????????????? (restare) ancora a letto fino alle C@B5.
????????????? (man!iare) in fretta, ?????????????? (laarsi) i denti,
?????????????? (!"ardarsi) allo specc>io e, "na olta f"ori, ??????????(c>i"dere) a
c>iae la porta di casa.
,entre ???????????????? (cantare) l"ltima can8one de!li 42,
??????????????? (mettersi) il !el e ????????????? (ascoltare) le preisioni del tempo,
per edere se andare in moto o no.
/oi ?????????????? (al8arsi), ?????????????? (stiracc>iarsi) e
?????????????(diri!ersi) erso il ba!no.
/oi ??????????? (tornare) in camera, ????????????? (aprire) larmadio e
????????????? (decidere) c>e cosa mettersi. ?????????????? (estirsi) in fretta,
???????????????? (!"ardarsi) allo specc>io e ?????????????? (pettinarsi).
??????????????????? (se!"ire) le le8ioni t"tta la mattina e
??????????????(st"diare) con i compa!ni di corso.
0"ando ?????????? (essere) pronto, ??????????????????(prepara) la
cola8ione. ????????????? (prepararsi) "na moka di caff e ??????????(spalmare) di
b"rro e marmellata d"e fette di pane.
Lr ??????????????? (mettersi) sotto la doccia@ ??????????? (insaponarsi),
??????????????? (sciacu"arsi) per bene, ????????????? (mettersi) laccappatoio e
??????????????? (asci"!arsi).
????????? (prendere) la moto, ??????????? (mettere) il casco, ?????????????
(diri!ersi) erso l"niersita.
1G. 5erso le 1B ??????????????????? (troarsi) in mensa con !li amici e poi a in a"la
st"dio a prepararsi per !li esami.
2. Rio$dina i disegni c&e si $i!e$iscono alla mattinata di Ricca$do e t$asc$i%i tutte le a1ioni alla
p$ima pe$sona singola$e 3io5 e poi alla te$1a pe$sona plu$ale 3lo$o5.
es' mi al8o, mi stiracc>io e mi diri!o erso il ba!no 7 si al8ano, si stiracc>iano e si diri!ono erso il
ba!no
(. Pe$ conosce$e la sto$ia damo$e di Romeo e 9iulietta@ $icomponi le !$asi coniugando i %e$"i al
p$esente
1. (loro) incontrarsi a) con "n p"!nale
2. (loro) !"ardarsi b) tanto
A. (loro) innamorarsi c) ad "na festa
B. (loro) parlarsi d) delle lettere
5. (loro) riedersi e) s"lla morte di )i"lietta
C. (loro) scriersi f) per BG ore, per non sposare "n conte
D. (loro) sposarsi !) con il eleno
E. (loro) separarsi >) di notte
F. )i"lietta addormentarsi i) e scopre c>e 1omeo si "cciso per lei
1G. 1omeo sba!liarsi l) di nascosto
11. 1omeo "ccidersi m) ne!li occ>i
12. )i"lietta se!liarsi n) perc>p 1omeo dee scappare da 5erona
1A. )i"lietta "ccidersi o) a prima ista
1i c 2i Ai Bi 5i Ci Di Ei
Fi 1Gi 11i 12i 1Ai
+. Come si dice. T$o%a il %e$"o $i!lessi%o c&e $iassume il concetto o c&e completa la !$ase e
coniugalo al p$esente
divertirsi, addormentarsi, riposarsi, rilassarsi, laurearsi, truccarsi, abbronzarsi, vestirsi, sposarsi,
aiutarsi
es. @ .!ni !iorno mi metto lombretto, il mascara, il rossetto j mi t$ucco
1. &opo 5 anni di fidan8amento, abbiamo deciso di ???????????????????????????.
2. #l laoro corriamo sempre come dei pa88i, non ??????????????????? mai.
A. #ppena mi distendo a letto ??????????????????????? s"bito.
B. (inite l"niersita j ???????????????????????????.
5. +n spia!!ia, prendono il sole e non sono pi` cosr pallidi j ???????????????????????.
C. #lle feste di 3i8iano non ci annoiamo mai j ????????????????????????.
D. 0"ando ado al mare ascolto m"sica, le!!o "n libro, sonnecc>io "n po, passe!!io j
?????????????????.
E. #lice braa in in!lese e /amela in matematica, ??????????????????? sempre.
F. 3i metti "na ma!lietta e "n paio di jeans j ???????????????????????.
2. PRE#ENTE ?EI ;ERBI IRRE9OLARI E )O?ALI
AN?ARE ?ARE FARE #TARE U#CIRE #APERE
io %ado do !accio sto esco so
t" %ai dai fai stai esci sai
l"i7lei %a d* fa sta esce sa
noi andiamo diamo !acciam
o
stiamo "sciamo sappiamo
oi andate date fate state "scite sapete
loro %anno danno fanno stanno escono sanno
RI)ANERE TENERE TRATTENERE
io $imango tengo t$attengo
t" rimani tieni t$attieni
l"i7lei7Lei rimane tiene t$attiene
noi rimaniamo teniamo tratteniamo
oi rimanete tenete trattenete
loro $imangono tengono t$attengono
#ALIRE ;ENIRE
io salgo %engo
t" sali %ieni
l"i7lei7Lei sale %iene
noi saliamo eniamo
oi salite enite
loro salgono %engono
)ORIRE ?IRE BERE
io muoio dico "e%o
t" muo$i dici "e%i
l"i7lei7Lei muo$e dice "e%e
noi moriamo diciamo "e%iamo
oi morite dite "e%ete
loro muoiono dicono "e%ono
#CE9LIERE #PE9NERE
io scelgo spengo
t" sce!li spe!ni
l"i7lei7Lei sce!lie spe!ne
noi sce!liamo spe!niamo
oi sce!liete spe!nete
loro scelgono spengono
Allo stesso modo i suoi composti'
attrarre, protrarre, sottrarre, ...
Allo stesso modo i suoi composti'
proporre, disporre, s"pporre, comporre, ...
Allo stesso modo i suoi composti'
prod"rre, introd"rre, ded"rre, sed"rre, ...
?O;ERE ;OLERE POTERE
io de%o %oglio posso
t" de%i %uoi puoi
l"i7lei7Lei de%e %uole puE
noi do""iamo %ogliamo possiamo
oi doete olete potete
loro de%ono %ogliono possono
&opo i erbi do%e$e@ %ole$e@ pote$e troiamo sempre "n infinito.
TRARRE
io t$aggo
t" trai
l"i7lei7Lei trae
noi traiamo
oi traete
loro t$aggono
PORRE
io pongo
t" poni
l"i7lei7Lei pone
noi poniamo
oi ponete
loro pongono
TRA?URRE
io t$aduco
t" t$aduci
l"i7lei7Lei t$aduce
noi t$aduciamo
oi t$aducete
loro t$aducono
es@ #nita %uole an!are alla festa di %>iara.
1. Coniuga i %e$"i al p$esente e $io$dina il dialogo t$a Elisa e #il%ana@ due amic&e.
a5 'lisa@ %iao 2ilana, come ??????????????????? (andare)k
??? 2ilana@ -on ??????????? (fare i io) niente, ???????????????? (restare) a casa.
??? 2ilana@ 'lisa, io non ???????????????(enire) e basta. 3" e 5alentina ?????????? (fare)
come ????????? (olere), io ?????????????? (rimanere) a casa.
??? 'lisa@ ' poi cosak &ai, 2ilana, ???????????????(andare,noi) alla festa. .!!i
????????????? (essere) sabato e t"tti i nostri amici ???????????????("scire).
????????????? (ioisapere) c>e anc>e 5alentina ????????????(olere) andare alla
festa, lei c>e non ?????????????("scire) maie
??? 2ilana@ /erc>p, sc"sak
??? 2ilana@ 2r, ??????????????(edersi, noi ) l"nedr a le8ione.
??? 2ilana@ $ene !ra8ie, e t" come ????????????? (stare)k
??? 'lisa@ 3"tti ????? (sapere) c>e )iacomo e L"ca ???????????? (olere) fare "na festa
me!a!alattica per feste!!iare la la"rea di L"ca e t" ???????????????????(rimanere)
a casak
??? 2ilana@ 2i, ????????????? (olere,io) restare a casa. -on ?????????????(essere) np la
prima np l"ltima festa c>e )iacomo ?????????? (fare) u"estanno, ????????????
(s"pporre n io)...' poi...
??? 'lisa@ ????????????????? (restare i t") a casakkee ?????????????? (essere i t") pa88ak
??? 'lisa@ 5a bene, a bene... 0"anto ?????????????????? (t" i essere) pesantee #llora
?????????????? (edersi i noi) la prossima settimana, cosr ti ???????????????
(dire n io) t"ttoe
??? 'lisa@ $enissimoe .. %>e cosa ??????????? (fare) staserak
o5 'lisa@ 5a benee %iaoe
2. Completa la "iog$a!ia di Pet$a$ca al p$esente.
(rancesco /etrarca ?????????? (nascere) ad #re88o nel lAGB. -el 1A11 ??????????(trasferirsi) a /isa
e s"ccessiamente ad #i!none. &opo aer finito !li st"di a ,ontpellier e a $olo!na ??????????
(fare) ritorno ad #i!none doe a 2A anni, cio nel 1A2D, ???????????(conoscere) La"ra de -oes di
c"i ?????????? (innamorarsi) e a c"i ????????????(dedicare) la ma!!ior parte del Canzoniere.
-elle s"e poesie ?????????(descriere) il sentimento dellamore isto attraerso "na profonda analisi
psicolo!ica. ???????????(scriere) in latino L#$"rica, poema epico per c"i ???????????(ottenere) il
ma!!ior premio letterario di u"el periodo.
Lo??????????????(loroi incoronare) dalloro in %ampido!lio nel 1AB1.
???????????(stabilirsi) per "n certo periodo a ,ilano, a 5ene8ia e a /adoa doe
??????????(rimanere) fino al 1ADG ed infine ad #ru"a doe ???????????(morire) nel 1ADB.
(. Coniuga i %e$"i al p$esente e scop$i la "iog$a!ia degli "ero Assoluto@ !amoso duo musicale
italiano.
)li 6ero #ssol"to ????????????? (nascere) come d"o m"sicale nel 1FF5, u"ando ,atteo ,aff"cci e
3>omas &e )asperi ??????????????? (incontrarsi) s"i banc>i di sc"ola del liceo classico Giulio
Cesare di 1oma.
-el 1FFF ???????????????? (incidere) il loro primo sin!olo !ltimo capodanno il c"i ideo
??????????? (edere) la partecipa8ione straordinaria di (rancesco 3otti, famoso calciatore italiano.
+L 2GG2 lanno di Maari meno e %u come stai, il c"i ideo ??????????? (incere) "n premio per la
mi!liore foto!rafia.
-el 2GGB ???????????? (prod"rre) lalb"m Scendi, anticipato dal sin!olo Mezz#ora. )ra8ie ai sin!oli
Minimalismi e Semplicemente !li 6ero #ssol"to ??????????? (rimanere) per ben trenta settimane in
classifica.
-el 2GGC ?????????? (deb"ttare) al (estial di 2anremo con Sveliarsi la mattina c>e
??????????????? (essere) "no dei sin!oli pi` end"ti. Lo stesso anno ?????????????? (arriare) la
can8one Sei parte di me con c"i ??????????????? (incereiloro) il /remio 1iela8ione del
(estialbarw.
+ d"e ???????????? (andare) alla 5D
o
edi8ione del (estial di 2anremo con la famosissima can8one
$ppena prima di partire.
-el 2GGF ??????????????? ("scire) Sotto una pioia di parole, anticipato dal sin!olo Per
dimenticare.
+l p"bblico ????????????? (doere) aspettare il 2G11 per ascoltare "n n"oo disco. ??????????????
(loro i comporre) &uesta estate strana, c>e ?????????????? (anticipare) lalb"m Perdermi.
w (estialbar @ manifesta8ione m"sicale italiana c>e si sol!e in estate e in c"i si esibiscono famosi cantanti italiani e n"oe
promesse. (tratto da www.rockol.it)
+. #cegli il %e$"o giusto t$a -uelli p$oposti@ coniugalo e scop$i -uali sono i moti%i pe$ cui
Re"ecca e 9ianluigi litigano spesso@ anc&e se sono innamo$ati come il p$imo gio$no.
Le lette$e t$a pa$entesi@ p$ese in o$dine@ ti aiute$anno a completa$e un !amoso p$o%e$"io
italiano.
1ebecca dice a )ianl"i!i@
,i ascolti o nok /erc>p non (t") ??????????? mai nientek 2%')L+'1' (() 7 &+1' (,)
/erc>p non (t") ????????????? i cal8ini da terrak 1#%%.)L+'1' (')7(#1'(+)
2e non ti ????????????? u"ello c>e c"cino, torna p"re #-' ($) 7 %.-5'-+1' (L)
da t"a mammae
2e fai "n n"oo passaporto, ????????????? cercare di non /.3'1' (L) 7 3'-'1' (3)
perderlo come sempre.
)ianl"i!i dice a 1ebecca@
2c"sa, ma (io) ???????????????andare a !iocare a calcetto. &.5'1' (L) 7 (#1' (-)
,a perc>p non (t") ????????????? mai la l"ce in c"cinak 2/')-'1' ()) 7 ' (/)
-on (io) ???????????? "scire con le t"e amic>e staserae 2#/'1' (+) 7 5.L'1' (L)
L ACCC ORCC NON F CCELCCO@ #E NON F CC ITICCARELCCO4
/. Completa linte$%ista con le !o$me del p$esente.
2i!nora $ia!i, t"tti noi?????????(sapere) c>e Lei ????????(essere) "na scrittrice molto
conosci"ta.
+ !ioani, e non solo loro, ????????(entrare) nelle librerie e ????????(cercare) il s"o "ltimo libro
'ssere iovani oi c>e ?????????(troarsi) in t"tte le classific>e delle "ltime settimane.
,a la !ente non????????(sapere) praticamente niente, della s"a ita priata. ,i ????????(potereilei)
dire u"alcosa di lei,della s"a fami!lia, di "na s"a !iornata tipok
w$e>,????????(essere) sposata da entanni. ,io marito ????????(c>iamarsi) #n!elo.???????(fare)
lin!e!nere e ????????(laorare) in "na ditta di costr"8ioni. 2pesso ?????????(ia!!iare) allestero
doe ???????(edersi) con soci c>e ??????????(fare) lo stesso laoro e allora ????????(parlare) di
affari, di n"oi inestimenti e cose simili. -oi ????????(aere) tre fi!li, d"e masc>i e "na
femmin"ccia.
(abio e L"i!i ???????(aere) 15 e 12 anni, 2erena c>e ????????(essere) la pi` piccola
???????(aere)
solo 5 anni.
&i solito cosa ???????(oiifare) la mattinak
w,io marito ed io ??????????(se!liarsi) presto, erso le D. ?????????(prendere) s"bito "n caff
mentre i ra!a88i?????????(dormire) ancora. %osr ?????????(potere) c>iacc>ierare in pace. /oi mio
marito
???????(se!liare) i nostri fi!li e io ??????????(preparare) "na cola8ione abbondante per t"tti.
,i????????
(piacere) dedicarmi personalmente a loro.
+ ra!a88i ????????(al8arsi), ?????????(andare) in ba!no e alle E t"tti ?????????(noiiessere) a taola.
/oi loro????????("scire) per andare al laoro o a sc"ola e io ?????????(rimanere) a casa. La mattina
???????(fare) la casalin!a. &"nu"e,???????(andare) a fare la spesa, ????????(c"cinare) ,?????????
(p"lire) e ?????????(mettere) in ordine la casa. +l pomeri!!io, inece, ?????????(dedicarsi) alla mia
professione. ?????????(le!!ere) u"alcosa o ??????????(mettersi) daanti al comp"ter e ?????????
(scriere).
' in !enere come ???????????(oii passare) la domenicak
w2e ???????(fare) bel tempo, ?????????(fare) u"attro passi o ??????????(prendere) le bici
e ?????????(andare) in campa!na. 2e ????????(pioere) ???????????(rimanere) a casa,
?????????(le!!ere) o ???????? (!iocare) a carte. # olte ?????????(enire) a troarci !li amici.
6. PRE#ENTE PRO9RE##I;O : S#ARE $ER < INFINITO
PRE#ENTE PRO9RE##I;O 3sta$e <ge$undio5
2i "sa per esprimere "nla8ione c>e si sol!e proprio adesso, in u"esto momento.
%osa stanno facendo u"esti ra!a88ik
#nna sta scriendo "na mail
)ior!io sta dormendo
%arla si sta riposando
L"ca e ,ar8ia stanno !"ardando la t
,onica sta beendo
2i forma con il presente del erbo stare e il !er"ndio del erbo, c>e rimane inariabile in t"tte le persone.
23#1'
1. sto 1. stiamo !"ardiarex !"ardando
2. stai 2. state < scriiere x scriendo
A. sta A. stanno dormiirex dormendo
!er"ndio irre!olare@
fare y facendo
bere y beendo
dire y dicendo
%on "n %e$"o $i!lessi%o, daanti al erbo
stare anno messi i pronomi riflessii.
es@ %arla si sta riposando (riposarsi)
-oi ci stiamo diertendo. (diertirsi)
1. Completa con il p$esente p$og$essi%o.
La direttrice ???????????(entrare) nelll"fficio di #nna e %in8ia.
i $"on!iorno, care colle!>e, cosa ???????????????(fare)k
o +o ???????????????(spedire) "na mail al si!nor 1ota e %in8ia
???????????????(mettere) il toner nella stampante.
i ' L"ca, dolk
o -elll"fficio del si!nor $onetti. ???????????(loro i disc"tere) del n"oo
pro!etto.
2. Osse$%a il !umetto e completa con il p$esente p$og$essi%o@ usando i seguenti %e$"i'
3usci$e@ saluta$si@ aspetta$e@ pio%e$e@ anda$e@ "e$e5
(. Completa con la !o$ma sta$e<ge$undio. Appuntamento a.... scop$i in c&e $egione stanno
p$epa$ando i seguenti piatti.
1. 2tefania e L"cia ??????????????? (preparare) la Bana C(uda@ ???????????? (sc>iacciare)
lla!lio, le acci"!>e e le noci.
2. #lex e ,a"ri8io ?????????????? (ta!liare) il baccala e ???????????????(condire) il t"tto con sale,
pepe e molto parmi!iano !ratt"!iato. 3"tto deessere pronto per il Baccal( alla vicentina.
A. 2tefano ??????????? (serire) il prosci"tto di /arma affettato sottile. 5icino ci ???????????
(mettere) i fic>i.
B. (rancesco ?????????? (mettere) i pe88i da!nello s" "na padella, ??????????? (sc>iacciare) la!lio
insieme allacci"!a e li ?????????? (dil"ire) nellaceto per preparare l$bbacchio alla cacciatora.
5. #nna e /aolo??????????? (a!!i"n!ere) al s"!o della carne pomodori a pe88i, sale, pepe e ori!ano.
La cott"ra della Fettina di manzo alla pizzaiola ????? u"asi??????? (finire).
C. 5ito ???????????? (p"lire) le cipolle e ??????????????? (spe88ettare) i peperoncini per preparare
la Licurdia.
D. 'n8a ?????????????(riscaldare) il forma!!io da mettere nelle Seadas.
2arde!na??????, La8io???? , 5eneto?????, %alabria?????, /iemonte?????, 'milia 1oma!na????,
%ampania????
+. Il Commissa$io )ontal"ano de%e $isol%e$e un caso di omicidio.
C&e cosa sta !acendo sul luogo del delitto. Completa con la !o$ma stare%&erun!io.
1. ??????????????????? (interro!are) i testimoni.
2. ??????????????????? (controllare) se ci sono tracce di san!"e.
A. ??????????????????? (rispondere) alle domande dei !iornalisti.
B. ??????????????????? (parlare) con il medico le!ale.
5. ??????????????????? (mandare) ia i c"riosi.
C. ??????????????????? (dire) ai s"oi colle!>i di troare t"tti !li indi8i.
D. ??????????????????? (affidarsi) al s"o sesto senso.
E. ??????????????????? (fare) le inda!ini con professionalita.
F. ??????????????????? (sospettare) di "no dei testimoni.
/. Al"e$to e 9iulia sono in %acan1a in Cala"$ia. C&e cosa stanno !acendo. Rio$dina le !$asi.
1. nel cristallino stanno mare n"otando
????????????????????????????????
2. massiccio #spromonte !rande stanno s"l passe!!iando dell
????????????????????????????????
A. di ascoltando le!!enda 2cilla stanno la e %ariddi
????????????????????????????????
B. 5ibo 5alentia romani e medieali ammirando edifici stanno !li !reci, di
????????????????????????????????
5. stat"e a 1e!!io %alabria $ron8i di 1iace d"e stanno le ammirando dei
????????????????????????????????
C. del stanno -a8ionale esplorando /ollino il /arco
????????????????????????????????
D. del stanno artisti ascoltando !li Festival dello Stretto
????????????????????????????????
E. pescespada piatto stanno "n !"stando bel di
????????????????????????????????
#TARE PER < INFINITO
2i "sa per descriere "nla8ione c>e s"ccede
in "n f"t"ro immediato o molto icino.
es@ La si!nora sta per "scire.
1. #cegli la !o$ma co$$etta.
i #bbiamo fame e stanno7stiamo per man!iare "n panino.
i La mamma ed il papa stanno7state per "scire dal cinema.
i 3" sta7 stai per telefonare ad "n amico.
i La"ra sto7sta per prendere llantibiotico.
i 2ta7stai per neicare.
i 5oi stiamo7state per finire di laorare.
2. Risc$i%i le !$asi usando lGesp$essione %e$"ale stare per % infinito.
(1# /.%.
1. Llestate finisce. x
2. /ioe x
A. -oi entriamo in classe.x
B. /arto per ll+talia.x
5. /rendono "n caff.x
C. 2pedisci "na mail.x
(. Completa le !$asi@ seguendo il modello.
/rendo il cappotto, sto per "scire.
/rendete llombrello, ???????????????.
#rriano alla sta8ione ferroiaria, ????????????????.
%i mettiamo daanti alla t, ????????????????????.
5a al cinema , ??????????????????
2ei in biblioteca, ????????????????????
+. Lau$a = molto supe$sti1iosa. Completa con la !o$ma stare per %infinito.
1. ??????????????????? (attraersare) la strada, ma ede "n !atto nero e si ferma.
2. m "nattrice e dee fare "no spettacolo@ u"ando??????????????????? (ini8iare) la s"a scena, si
to!lie la ma!lietta iola, perc>p a teatro il iola porta sfort"na.
A. 4n altro attore ???????????????? (rompere) "no specc>io, ma lei riesce a prenderlo in mano prima
c>e cada. )ra8ie a &io, altrimenti D anni di sfort"nae
B. ?????????????????????? (entrare) in casa, ma si ferma ancora "n po f"ori allaperto perc>p >a
isto "na stella cadente.
5. 2"o nonno ???????????????? (mettere) il cappello s"l letto, ma lei dice c>e porta male e lo mette
nellarmadio.
C. ???????????????????? ("scire) di casa, u"ando ede c>e enerdr 1D. +n +talia il !iorno
sfort"nato per eccellen8a.
D. 4namica ????????????????? (aprire) lombrello in casa, ma La"ra la ferma s"bito.
/. #ta$e< ge$undio o sta$e pe$<in!inito. Completa con la !o$ma pi8 co$$etta.
1. )i"lia ???????????????? (tr"ccarsi), ma si accor!e c>e il mascara finito.
2. #nna ???????????????????? (aspettare) #lice sotto casa da me88ora.
A. -on man!iate troppe patatine, ??????????????? (arriare) la pi88ae
B. 5edi u"elle n"ole sc"re in cielok ,i sa c>e ????????????????? (pioere).
5. 0"esta festa noiosissima, ti pre!o, andiamo a casa, ???????????????? (addormentarsiiio).
C. +ncrocia le dita per me@ ?????????????? ("scire) i ris"ltati dellesame.
D. ?????????????(man!iareinoi) "nottima fritt"ra mista.
E. #ncora d"e min"ti, lasciami !"ardare le noti8ie. ??????????????????? (le!!ereiloro) i nomi dei
incitori.
2. 9ua$da i disegni e sc$i%i %icino una !$ase con stare &erun!io o con stare per infinito.
1.
2.
A.
B.
5.
C.
7. #O#TANTI;I E A99ETTI;I
#O#TANTI;I
+ sostantii italiani possono essere masc&ili o !emminili. &i solito il !enere si capisce dalla desinen8a.
+ sostantii c>e terminano in Aa sono !eneralmente femminili, u"elli in
Bo sono !eneralmente masc>ili.
+ sostantii c>e terminano in Ae possono essere masc>ili o femminili.
m. il libro
f. la casa
m. il padre
f. la madre
2ono sostantii masc&ili@
i i sostantii c>e indicano "omini@ si!nore, fi!lio, c"!ino, professore...
i i sostantii c>e terminano in nore@ amore, fiore, dolore, professore...
i i !iorni della settimana (tranne la domenica) e i mesi delllanno@ martedr, a!osto....
i le professioni in ntore@ direttore, attore, scrittore...
i i sostantii c>e terminano in consonante (parole straniere)@ toast, bar, mana!er...
i i sostantii in na di ori!ine !reca@ problema, sistema, tema... b cinema
i alc"ni sostantii con llaccento s"lll"ltima sillaba@ caff, t...
2ono sostantii !emminili@
i i sostantii c>e indicano donne@ madre, si!nora, ra!a88a, fi!lia...
i i sostantii c>e terminano in nione@ cola8ione, teleisione, sta!ione, sta8ione...
i le professioni in ntrice@ direttrice, attrice, scrittrice...
i le lettere delllalfabeto@ a, b, c....
i le citta@ 1oma bella...
i alc"ni sostantii c>e terminano in no@ a"to, radio, moto, foto, mano...
i i sostantii in n ta e nt`@ citta, eta, "niersita, !ioent`...
#lc"ni sostantii >anno soltanto "na forma per il masc>ile e per il femminile@
il7la colle!a il7la cliente il7la t"rista
le professioni in nista
il7la farmacista il7la !iornalista
1. #egna con una c$ocetta "lu i nomi masc&ili@ con una c$ocetta $ossa i nomi
!emminili.
macc>ina u"aderno cinema st"dente 8io
festial enerdr ma!!io sc"ltore cane
* radio citta posi8ione colore
comp"ter dilemma madre sport amica
a"tob"s bonta opinione taolo pi88a
2. Elimina i 10 oggetti c&e non cGent$ano con la scuola e sc$i%ili nella colonna
app$op$iata.
banco, laa!na, torta, sedia, u"aderno, libro, pane, matita, cancellino, minestra, cestino,
8aino, ast"ccio, penna, man"ale, comp"ter, scriania, carta !eo!rafica, c"cc>iaio, poster,
spa88ola, mappamondo, ri!>ello, portamatite, scooter, ali!ia, pennarello, pesce, temperamatite,
su"adra, "a, c"scino.
masc&ile !emminile
&ei sostantii rimasti, u"anti sono masc>ili e u"anti femminilik
-4,'1.
)
F
(. Completa con le lette$e !inali@ se necessa$io.
a) La madr?? ed il padr?? sono a cas??. )"ardano la teleision??. %l "n film?? americano. L"i
prend?? "n caff?? e lei "n pol dl acu"?? minerale.
b) )ianni a sc"ol??. #lle E.AG comincia la le8ion??. 'ntra il professor??. )ianni tira
f"ori dallo 8ain?? il libr?? ed il u"adern?? .%onse!na il compit?? di matematic??.
c) + $ianc>i abitano a %remona, "na bellissima citt?? lombarda, doe >anno "n piccolo
appartament??. +l si!nor?? in!e!ner?? e s"a mo!li?? fa la se!retari??. *anno "n
fi!li?? di 22 anni c>e fa ll"niersit??. 2t"dia 'conomi?? e %ommerci??. *a "na
ra!a88?? di nom?? La"ra.
+. Conosci gli spo$t. )etti i nomi nella colonna giusta 3puoi anc&e $ipete$li5 e sc$i%i %icino se
sono ) 3masc&ili5 o F 3!emminili5. #e non sei sicu$o@ cont$olla sul %oca"ola$io.
pallone, bicicletta, t"ta, cost"me, campo da !ioco, casco, accappatoio, pedale, c"ffia, !"anti, ma!lietta,
calcio dan!olo, pallina, difensore, pista, asci"!amano, !iacca impermeabile, attaccante, piscina, sella,
porta, moto, freno, racc>etta, rete.
calcio nuoto motociclismo ciclismo tennis
IL PLURALE ?EI #O#TANTI;I
)asc&ile i . x i + libro x libri
i ' x i + si!nore x si!nori
i # x i + problema x problemi
#tten8ionee cinema x cinema
+ sostantii c>e terminano in consonante (di ori!ine straniera) o c>e sono accentati s"lll"ltima sillaba al
pl"rale restano inariati.
sport x sport
toast x toast
caff x caff
t x t
+ sostanti%i in Aio (l)accento tonico non cade sulla *i+ ) >anno il pl"rale in ni
ne!o8io x ne!o8i
st"dio x st"di
+ sostanti%i in Aio (l)accento tonico cade sulla *i+ ) >anno il pl"rale Aii
8io x 8ii
pendio x pendii
Femminile i# x i' bambina x bambine
i ' x i+ notte x notti
+ sostantii con accento s"lll"ltima sillaba e le a""$e%ia1ioni riman!ono inariabili al pl"rale.
citta x citta
eta x eta
foto(!rafia) x foto
bici(cletta) x bici
moto(cicletta) x moto
a"to(mobile) x a"to
I sostanti%i in Acia e Agia manten!ono la ocale ni al pl"rale, se preced"ti da ocale.
ali!ia x ali!ie
camicia x camicie
I sostanti%i in Bcia e Agia perdono la ni al pl"rale, se preced"ti da consonante.
arancia x arance
spia!!ia x spia!!e
PLURALI IRRE9OLARI
ll"oox le "oa
la mano x le mani
il paio x le paia
ll"omo x !li "omini
1. Completa lo sc&ema.
2+-).L#1' /L41#L'
??????????????? taoli
sedia ??????????????
si!nore ??????????????
??????????????? st"dentesse
a"tob"s ??????????????
orolo!io ??????????????
??????????????? radio
??????????????? "omini
comp"ter ??????????????
"oo ??????????????
??????????????? !ioent`
!enitore ??????????????
facolta ??????????????
??????????????? colori
??????????????? citta
mano ??????????????
bici ??????????????
??????????????? cinema
toast ???????????????
poeta ???????????????
???????????????? farmacisti
mo!lie ???????????????
8io ???????????????
???????????????? cilie!ie
2. Co$$eggi gli e$$o$i do%e necessa$io.
-ella mia citta ci sono !iardine p"bblici bellissimi doe, nelle belle !iornati, en!ono le madre con i
fi!li a passare alc"ne ore piaceoli. + bambini arriano con le bice e portano pallone e bambole. Le
mamme le!!ono libre e !iornali e a olte prendono insieme "n caff nei bari icini.
(. Completa con il sostanti%o@ singola$e o plu$ale
%>e bella spesae
m sabato. +l si!nor $ianc>i a a fare la spesa. 2"a mo!lie !li fa la lista delle cose da comprare@
"na scatol?? di spa!>ett???
"n c>il?? di pomodor??
2 c>il?? di patat??
"n ett?? di caff??
A ett?? di prosci"tt??
me88o c>il?? di 8"cc>er??
AiB panin??
2iA aranc??
me88o c>ilo di cilie!???
"n litr?? di oli??
d"e litr?? di latt??
1G "o??
+. )etti i seguenti sostanti%i al plu$ale e t$o%a lGint$uso.
a) mano, foto, a"to, radio, moto ????????????????????????????????????
b) festial, sport, mana!er, !iornale ????????????????????????????????????
c) dilemma, cinema, problema, sistema ????????????????????????????????????
d) citta, mamma, caff, papa ????????????????????????????????????
e) ali!ia, pelliccia, cilie!ia, camicia ????????????????????????????????????
f) orolo!io, st"dio, 8io, !iornalaio ????????????????????????????????????
/. Completa la t$ama del !ilm Almeno tu nelluniverso con le desinen1e co$$ette.
,arco, 2G ann??, solitario e determinato, >a "n rapporto difficile con il padr???, "na mot??? e tanta
rabbi???. m molto dierso dal s"o amic??? #ndrea, simpatico e sempre alla ricerca di ra!a88??? da
conu"istare.
+l !rande amor??? cambia la ita di t"tti e d"e@ #ndrea incontra &afne, !ioane inse!nant???? di
ball???? v ,arco incontra )i"lia, solare e piena di it???, c>e condiide con l"i le difficolt??? nei
rapport??? familiari e la passion??? per le pro??? estreme.
)ra8ie a )i"lia, ,arco perde il s"o lato a"todistr"ttio e si lascia andare alla !ioi????. 0"ando t"tto
sembra perfetto, arria la terribile noti8i??? della malatti???? della ra!a88???.
,arco con t"tte le s"e for8??? re!ala a )i"lia i so!n??? c>e il destino non "ole lasciarle.
(tratto da ,,,.cinemaitaliano.in"o)
A99ETTI;I
Lla!!ettio, come il sostantio, cambia desinen8a in base al !enere (masc>ile o femminile) e al n"mero
(sin!olare, pl"rale)
1Hg$uppo 2Hg$uppo
) F ) F
#IN9 iG i# i'
PL i+ i' i+
9ene$almente lGaggetti%o %iene dopo il sostanti%o@
)iacomo "n ra!a88o intelli!ente.
3" sei "na st"dentessa molto dili!ente. (u"ando lla!!ettio preced"to dalllaerbio
molto o tanto)
0"esta ia sporca e r"morosa. (pi` a!!ettii "no di se!"ito alllaltro)
%onosco alc"ni ra!a88i americani. (a!!ettii di na8ionalita)
)li a!!ettii poco' molto e tanto si troano sempre daanti al sostantio.
.!!i abbiamo tante cose da fare.
/"rtroppo molti ra!a88i fanno le ore piccole.
(ra poc>i !iorni partono per ll+talia.
)li a!!ettii c>e indicano i colo$i >anno le stesse desinen8e de!li altri a!!ettii. 3"ttaia esistono
alc"ni colori c>e sono inariabili.
1z !r"ppo 2z !r"ppo inariabili
bianco
nero
!ri!io
rosso
!iallo
a88"rro
erde
marrone
arancione
celeste
bl"
rosa
iola
bei!e
bordea"x
.!!i mi metto la !iacca %e$de. (lla!!ettio c>e indica i colori si troa sempre dopo il
sostantio)
1. A""ina gli aggetti%i a sinist$a con il lo$o cont$a$io a dest$a
a) simpatico ?? caldo
b) felice ?? piccolo
c) !rande ?? poero
d) bello ?? corto, bree
e) ricco ?? an8iano
f) alto ?? ecc>io
!)ma!ro ?? !rasso
>) !ioane ?? antipatico
i) sportio ?? molto, tanto
l) interessante ?? nero
m) biondo ?? difficile
n) facile ?? triste
o) l"n!o ?? lento
p) silen8ioso ?? pieno
u) n"oo ?? r"moroso
r) bianco ?? br"tto
s) aperto ?? basso
t) poco ?? ele!ante
") "oto ?? moro
) eloce ?? c>i"so
8) freddo ?? noioso
E adesso completa con uno degli aggetti%i di sop$a. Atten1ione al gene$e e al nume$o4
1. #ndrea dee fare "na dieta. m troppo ???????????.
2. )li scandinai >anno in !enere i capelli ??????????????.
A. + $ianc>i >anno molti soldi, sono ???????????
B. 0"i cl troppo traffico e le ie sono ?????????????
5. -ei paesi del -ord !li inerni sono molto ????????????
C. + mostri sono ????????????
D. 0"esto estito molto ????????????, direi ideale per "na serata a teatro.
E. La !rammatica tedesca ????????????????.
F. La nee ?????????? e il carbone ????????????
1G. +l si!nor $ia!i eramente ??????????, >a u"asi F5 anni.
2. Completa leBmail con la !o$ma adeguata degli aggetti%i'
??????????(caro) mamma, ???????????(caro) papa,
i scrio u"esta ??????????(bree) lettera per diri in ??????????(poco) parole
come mi troo a (iren8e. -e!li ????????????("ltimo) tempi abbiamo ?????????(tanto) cose da fare
in "fficio perc>p fra ???????????(poco) !iorni arriano i soci ??????????
(francese) per firmare "n contratto molto ????????????(importante). 3"tti i colle!>i sono
???????????(brao) e ???????????(dili!ente) e u"alc>e olta "sciamo dalll"fficio dopo le 1F.
#llora andiamo in u"alc>e trattoria???????????(tipico) a man!iare e a c>iacc>ierare.
4n ???????????(!rande) bacio anc>e alla mia ?????????(adorato) sorellina.
(ranco
(. Aggiungi la lette$a !inale
2alo "n a!ente di poli8ia prossim?? alla pensione. *a molt?? esperien8a nel risolere i casi pi`
difficil??.m bra?? e responsabil??. #nc>e i s"oi colle!>i sono abil??, ma p"rtroppo il loro laoro
faticos?? e pien?? di risc>i perc>p i criminali sono sempre pi` f"rb?? e pericolos??. # olte si sente
stanc??, trist??e a!itat?? e passa molte notti in bianc?? fino a u"ando non !li iene in mente "nlidea
brillant?? c>e lo ai"ta a c>i"dere il caso e a dire {,issione???????????(compi"to)e|.
+. Completa con' alta@ inne%ata@ montuosa@ "ianco@ calda@ impo$tante@ a"itate@ esti%a
Le #lpi sono la catena ??????????? pi` ?????????????? dl'"ropa. +l nome deria da #L$42 c>e
indicaa il colore sempre??????????? della catena???????????? anc>e nella sta!ione ???????????,
la sta!ione pi` ????????????.
La cima pi` ???????????? il ,onte $ianco (BE1Gm), considerato il tetto d)'uropa.
Le #lpi sono ????????????? da pi` di 15 milioni di persone.
/. Conosci la !$utta e la %e$du$a. #c$i%i %icino gli aggetti%i pi8 adatti@ mettendoli alla !o$ma
co$$etta 3m.@ !.@ sing.@ pl.5.
arancione, !iallo, rosso, erde, marrone, iola, nero, bianco, !rande, piccolo, tondo, all"n!ato, dolce,
acido, secco.
FRUTTA ;ER?URA
albicocca patata
arancia f"n!o
banana pomodoro
casta!na carota
cilie!ie (pl.) insalata
pesca melan8ana
fico cetriolo
fra!ola cipolla
limone (m.) peperone (m.)
mandarino 8"cc>ina
I. ARTICOLI IN?ETER)INATI;I E ?ETER)INATI;I
A$ticolo indete$minati%o
)asc&ile Femminile
4- 4-# daanti a consonante
4- 4-l daanti a ocale
4-. i daanti a 2bconsonante
daanti a 6, =, /2, /-
Llarticolo indeterminatio si "sa per dare
"nlinforma8ione n"oa, !enerale, u"ando si
nomina per la prima olta "na persona o
cosa.
es@ .!!i mi troo con "nlamica.
#ntonio "no st"dente molto brao.
&eo comprarmi "na camicetta.
1. In!o$ma1ioni sullGItalia
1. 1oma ???? citta molto antica.
2. # 5ene8ia cl ????? carneale molto famoso.
A. La pi88a ???? piatto di ori!ine napoletana.
B. Le #lpi sono ????? catena mont"osa.
5. +l %olosseo ???? anfiteatro.
C. 2ofia Loren ???? attrice italiana.
D. )ior!io #rmani ????? stilista molto famoso.
E. +l 3eere ???? fi"me.
F. 2ilio $erl"sconi ???? "omo politico.
1G. 4mberto 5eronesi ?????? scien8iato.
11. La 2icilia ??? isola del ,editerraneo.
12. La colomba ???? dolce pasu"ale.
1A. La (enice ??? teatro ene8iano.
1B. La moka ?????? caffettiera.
15. Ll+talia >a la forma di ???? stiale.
2. )etti lGa$ticolo indete$minati%o e poi a""ina la !$ase al luogo in cui = stata p$onunciata.
1. ??? espresso, per faoree in ??? 6..
2. ,i sere ??? matita, ???? cancellino, ??? ast"ccio e ??? a!enda. in ??? alimentari
A. 5orrei solo ??? antipasto. in ??? cartoleria
B. ,i dia ??? etto di prosci"tto, ???botti!lia dlacu"a e ??? arancia. in ???ne!o8io di
abbi!liamento
5. %erco ??? abito le!!ero di cotone. in ??? trattoria
C. 'cco ??? str"88o proeniente dalll#"stralia. in ??? bar
(. )etti lGa$ticolo indete$minati%o da%anti a pesi@ misu$e e contenito$i e poi unisci gli elementi di
sinist$a a -uelli di dest$a.
?? litro di caramelle
?? etto di cocaicola
?? c>ilo di olio
?? botti!lia di maionese
?? bicc>iere di carne
?? ta88a di latte
?? fiasco di pesto
?? lattina di !nocc>i
?? pacco di prosci"tto
?? scatoletta di pomodori pelati
?? barattolo di ino
?? t"betto di tonno
?? b"sta di acu"a
?? sacc>etto di pasta
?? asetto di caff
+. C&e cosa manca di pi8 agli italiani -uando %anno a %i%e$e alleste$o. Completa con gli a$ticoli
indete$minati%i'
,atteo@ io sono di )enoa e mi manca il mare. &a tanti anni io in )ermania, in ???? cittadina icino
a $erlino. 0"i >o ????b"on laoro, ma appena posso ado in Li!"ria, a respirare ???? po lodore del
mare.
2ilia@ io a -ew =ork u"i ci sono molti italiani, ma mi manca man!iare ???? bella pi88a come la
fanno a -apoli, o ???? ero piatto di pasta.
)i"ditta@ mi manca sorse!!iare ???? era ta88a di caff e non parlo di ???? strano misc"!lio di acu"a e
caff, come fanno u"i in &animarcae
)iacomo@ io in ,essico da 2 anni e orrei man!iare ????? pallina di !elato alla liu"iri8iae
1oberto@ ieri sono tornato da ,elbo"rne in +talia. ' stasera ado al cinema a edere ????
film doppiato in italianoe
(rancesco@ ????? partita a calcio con !li amici, u"i a 3okyo dierso, non posso trascorrere ??????
tipica domenica italiana.
)iada@ orrei ????? cola8ione normalee ???? brioc>e e ???? capp"ccino come sanno fare solo al mio
paese in +taliae
,arianna@ io in +n!>ilterra da A anni e non >o ????? bidete ,i manca moltissimoe 2o c>e allestero
non molto "sato, ma da ormai ????? secolo, ness"na casa italiana >a ???? ba!no sen8a bidete
2"sanna@ io sono di /arma e da noi il prosci"tto di casa. 5o!lio ?????fetta di prosci"tto ta!liata
sottile, an8i sottilissimae /erc>p u"i c>iedi ???? etto di prosci"tto ta!liato sottile e o!ni fetta spessa
u"asi "n centimetrok
ARTICOLI ?ETER)INATI;I
)A#C>ILE
2+-).L#1' /L41#L'
+L + daanti a consonante
Ll )L+ daanti a ocale
L. )L+ daanti a 2 b consonante
daanti a 6, =, /2, /-
+l /iemonte "na re!ione del -ord +talia.
Llamico di ,arina st"dia ,edicina.
Lo 8io di )i"lia ie in #merica.
FE))INILE
2+-).L#1' /L41#L'
L# L' daanti a consonante
Ll L' daanti a ocale
La si!nora #nselmi farmacista.
Llamica di #ntonella laora in "nla8ienda torinese.
LGa$ticolo dete$minati%o si usa p$ima di un sostanti%o gi* noto agli inte$locuto$i.
2i "sa nei se!"enti casi@
i daanti a "n titolo e ai sostantii si!nora,
si!norina, si!nore.
es@ La si!nora ,anfredi pensionata.
Llin!e!ner ,orini nelll"fficio del
direttore.
i nella costr"8ione fare b professione. es@ #ntonio fa il meccanico.
i con i nomi di paesi, re!ioni, fi"mi,
monta!ne, la!>i.
es@ Ll+talia >a la forma di "no stiale.
La Lombardia nel -ord dl+talia.
+l )arda "n la!o.
Le #lpi sono "na catena mont"osa.
+l /o il fi"me pi` l"n!o dl+talia.
i con le ore. es@ 2ono le 1B.
m l"na.
i con le parti del !iorno e i !iorni della
settimana (cons"et"dine, a8ioni abit"ali),
con i mesi delllanno associati a "n
a!!ettio, con le sta!ioni delllanno.
es@ La sera !"ardo la 35.
+l sabato ado in palestra. (o!ni sabato)
+l prossimo dicembre parto per
ll#merica.
La primaera la sta!ione pi` bella.
i con le lin!"e. es@ ' t", parli litalianok
i con le date. es@ .!!i il 25.
LlE !i"!no arriano i miei c"!ini
dalll#r!entina.
LGa$ticolo dete$minati%o si omette'
i daanti ai nomi propri. es@ ,arcella e )ioanni sono sposati da
cinu"e anni.
i u"ando ci si riol!e direttamente ad "na
persona.
es@ 2i!nora La"ra, come stak
i con i !iorni della settimana (se si tratta di
"n !iorno solo) e i mesi delllanno.
es@ 5enerdr ado al concerto del mio
!r"ppo preferito.
&icembre il mese c>e mi piace di pi`.
i con la costr"8ione +-b paese, re!ione,
ia, pia88a, iale.
es@ )li #ntonini iono in +talia, in 'milia.
#bito in pia88a )aribaldi, 12.
i con le en"mera8ioni. es@ #l s"permercato compro fr"tta, erd"ra,
carne, pane e latte.
1. )etti lGa$ticolo dete$minati%o e a""ina la pa$te di sinist$a a -uella di dest$a.
0"ando si feste!!iano u"este ricorren8ek
1. ?? festa della mamma i 2 olte alllanno, in l"!lio e in a!osto
2. ?? festa del papa i ?? E dicembre
A. ?? onomastico i ?? 2 !i"!no
B. ?? compleanno i in febbraio
5. ?? (erra!osto (??#ss"n8ione di ,aria) i ?? 15 a!osto
C. ?? /alio di 2iena i in mar8o o in aprile
D. ?? )iorno dei ,orti i ??1z noembre
E. ?? .!nissanti i ?? l"nedr dopo /asu"a
F. ?? +mmacolata %once8ione i ?? seconda domenica di ma!!io
1G. ?? festa della 1ep"bblica i nel !iorno in c"i siamo nati
11. ?? %arneale i ?? 2 noembre
12. ?? &omenica di /asu"a i ?? 1F mar8o (?? festa di 2an )i"seppe)
1A. ?? l"nedr delll#n!elo (?? /asu"etta) i nel !iorno in c"i ?? nome del santo
anc>e il t"o
2. ,uali %estiti usi destate e -uali din%e$no. Inse$isci i nomi nel ce$c&io co$$etto e aggiungi gli
a$ticoli dete$minati%i.
2tiali, ma!lione, cost"me, mini!onna, cappotto, scarpe da !innastica, felpa, pantaloni corti,
accappatoio, !"anti, sandali, sciarpa, berretto, t"ta da sci, fascetta, infradito.
E#TATE IN;ERNO
(. Completa con gli a$ticoli dete$minati%i e indete$minati%i seguendo il modello.
Pro"essioni e posti di lavoro
's. Lloperaio laora in "na fabbrica.
1. ?? medico laora in ??? ospedale.
2. ?? aocato laora in ??? st"dio le!ale.
A. ?? inse!nante laora in ??? sc"ola.
B. ?? c"oco laora in ??? ristorante.
5. ?? banc>iere laora in ??? banca.
C. ?? commessa laora in ??? bo"tiu"e.
D. ?? cameriere laora in ??? bar.
E. ?? meccanico laora in ??? officina.
F. ?? farmacista laora in ??? farmacia.
1G. ?? impie!ato laora in ?? "fficio.
+. A$ticolo dete$minati%o o indete$minati%o.
?? si!nor $oldi fa ?? mana!er. Laora in ?? a8ienda m"ltina8ionale di ,ilano. ?? s"a ita molto
dinamica perc>p spesso ia!!ia alllestero. 0"ando ia!!ia da solo, prende sempre ?? aereo. 0"alc>e
olta lo accompa!na ?? s"o mi!liore amico #ntonio c>e da anni ?? s"a mano destra. #llora prendono
?? macc>ina. ??? olta !"ida $oldi e ?? altra #ntonio. 3rascorrono cosr ?? pol di tempo insieme
parlando di affari e ricordandosi ??
!iorni delllinfan8ia trascorsi insieme in ?? piccolo paese del 2"d.
/. #cegli la$ticolo co$$etto.
$iancanee e le7i sette nani
$iancanee "na7la bella ra!a88a. *a le7i capelli neri, la7llbocca rossa e la7il pelle bianca come il7la
nee.
4na7la s"a cattia matri!na possiede "no7lo specc>io ma!ico c>e le dice sempre "na7la erita. +l7"n
!iorno la7"na belle88a di $iancanee s"pera u"ella della matri!na.
+l7lo cacciatore non >a "n7il cora!!io di "ccidere "na7la ra!a88a e allora lei, per salarsi dalla cattia
matri!na, f"!!e in "n7il bosco doe troa la7"na casetta. )li7i proprietari sono le7i sette nani.
$iancanee !li racconta "na7la s"a triste storia.
La7ll matri!na si trasforma in "nl7"na stre!a e aelena la7"na mela. $iancanee la man!ia e cade in
"no7"n sonno profondo.
4n7il !iorno passa da u"elle parti "n7"no principe c>e la bacia. +l7"n bacio rompe il7llincantesimo e
$iancanee si se!lia.
10. ARTICOLO PARTITI;O < PARTICELLA (E 3-uantit*5
ARTICOLO PARTITI;O
2i "sa per introd"rre "na u"antita imprecisata. +l nome {partitio| deria dal fatto c>e indica la parte di
"n insieme.
2i forma con la preposi8ione !i < gli a$ticoli dete$minati%i
singola$e plu$ale
masc&ile del (dibil) dei (dibi)
dello (diblo) de!li (dib!li)
delll (dibll) de!li (dib!li)
!emminile della (dibla) delle (dible)
delll (dibll) delle (dible)
2e "sato al singola$e, llarticolo partitio
indica "na u"antita non n"merabile.
es@ 5orrei delllacu"a.
2e "sato al plu$ale indica "na u"antita
n"merabile. +n u"esto caso iene
considerato come pl"rale delllarticolo
indeterminatio.
es@ 5orrei delle mele.
("na mela x delle mele)
5edo dei bambini !i` nel cortile.
("n bambino x dei bambini)
singola$e plu$ale
masc&ile 4- ra!a88o &'+ ra!a88i
4- amico &')L+ amici
4-. st"dente &')L+ st"denti
4-. 8io &')L+ 8ii
!emminile 4-# ra!a88a &'LL' ra!a88e
4-lamica &'LL' amic>e
Llarticolo partitio si omette in "na frase ne!atia.
es@ -on compro banane.
PARTICELLA (E CON ;ALORE PARTITI;O
2i "sa@
1. per esprimere "na -uantit* o "n
nume$o ed sempre colle!ata alllarticolo
partitio.
es@ i5"ole del panek
o 2r, !ra8ie. -e prendo me88o c>ilo.
2. per rispondere ad "na domanda c>e
comincia con -uanto, -uanta, -uanti,
-uantek
es@ i 0"ante mele "olek
o -e prendo 2iA.
1. ;olgi al plu$ale o %ice%e$sa.
1. *o "n c"!ino in #merica *o ?????????????????? in #merica.
2. +n "fficio cl "n impie!ato. +n "fficio ci sono ????????????????.
A. +n !iardino cl ???????????. +n !iardino ci sono delle bambine.
B. %i scrii "na mailk %i scrii ????????????k
5. ,i sere "n "oo. ,i serono ?????????????.
C. #bbiamo ?????????!ioane. #bbiamo de!li 8ii !ioani.
D. 2"l banco cl "n ast"ccio. 2"l banco ci sono ????????????.
E. &aanti cl "na fontana. &aanti ci sono ?????????????.
F. %ompra ??????????????. %ompra delle arance.
1G. %onosco "no st"dente !reco. %onosco??????????????? !reci.
2. Completa con gli a$ticoli della lista' unG@ un@ dei@ degli@ un@ una@ delle@ una
5io in ???? citta s"l mare. %i sono tante cose da edere@ ???? m"sei, ???? c>iese,
???? st"di artistici, ??? pala88o medieale... +n estate cl ??? festial di !ioani pianisti.
La sera si p"t fare ??? passe!!iata l"n!o il mare o ascoltare ??? orc>estrina nella pia88a principale.
(. Completa con' 10 !ette@ -uanti@ 2 c&ili@ ne@ poc&i@ ne@ 2@ -uante@ ne@ del@ -uanti@ ne
a) n.!!i non compro patate, a casa ??????????? >o ancora ????????????.
b) n 2i!nora, ?????????? sorelle >ak
o ?????????? >o ??????????.
c) i ???????????errori faie
o -on esa!erare, ??????????? faccio ???????????.
d) n 5orrei ??????????? prosci"tto.
o ?????????? etti Le do, si!norak
i ,a>, ???????????? prendo ?????????????, sottilissime, per faore.
+. Completa con i pa$titi%i 3a$ticolo pa$titi%o o )ne5 e a""ina ad ogni miniBdialogo il nego1io in cui
si s%olge la scena.
1.
&orei comprare ????? francobolli per lestero.
%erto, u"anti ???? "olek
# mia sorella ???? serono 5 e a me B.
2.
#ete ancora ?????? cost"mi da ba!no scontatik
????? abbiamo ancora u"alc"no, le faccio edere.
A.
/otrei aere ??????? pesc>e nocik ?????? orrei 2 c>ili.
%erto, se ????? prende A, le faccio "n bello scontoe
B.
5orrei ?????? carne macinata.
0"antak $asta cosrk
????? metta ancora "n po, per faore.
5.
5orrei proare ?????? stiali. ?????? >a di particolari, con il tacco altok
????? >o di t"tti i tipi, si!norina. .ra ????? prendo "n paio tacco 12.
C.
$"on!iorno, mi p"t fare "n ma88o di fiorik
%erto, u"anti ?????mettok
,a>, non so, ????? metta "na decina@ ???? mar!>erite, ????? t"lipani e ????? rose.
fioraio ????, macelleria ?????, ne!o8io di scarpe?????,
ne!o8io di abbi!liamento ?????, tabacc>eria ???????, fr"ttiendolo ??????.
11. NU)ERI CAR?INALI E OR?INALI
NU)ERI CAR?INALI
ci!$a a$a"a nume$o ca$dinale
1 "no
2 d"e
A tre
B u"attro
5 cinu"e
C sei
D sette
E otto
F noe
1G dieci
11 "ndici
12 dodici
1A tredici
1B u"attordici
15 u"indici
1C sedici
1D diciassette
1E diciotto
1F diciannoe
2G enti
AG trenta
BG u"aranta
5G cinu"anta
CG sessanta
DG settanta
EG ottanta
FG noanta
1GG cento
1GGG mille
BGGG u"attromila
DGGGG settantamila
1.GGG.GGG "n milione
1.GGG.GGG.GGG "n miliardo
+ n"meri cardinali sono a!!ettii n"merali
inariabili, tranne
H 4-. c>e al femminile fa 4-#
H ,+LL' (1GGG) c>e al pl"rale >a la forma n,+L#
es@ >ai comprato d"e c>ili di melek n -o, solo
4-..
La mia passione solo 4-#@ la m"sica.
es@ tremila (AGGG), centomila (1GG.GGG),...
+ n"meri formati da pi` elementi si scriono "niti. es@ trentanoe, d"ecentocinu"e, ...
+ n"meri composti c>e finiscono con il n"mero tre es@ u"arantatr*, centotr*, ...
deono essere accentati.
-elle decine da enti in poi, a eliminata la ocale
finale u"ando si "nisce ai n"meri "no e otto.
es@ entotto, noantuno, u"arantotto, ...
+ composti di cento e mille possono anc>e essere
separati da "na e
es@ millecento o mille e cento
1. Completa le !$asi con i nume$i 3alcuni si $ipetono pi8 %olte5'
trentatrp, 8ero, d"e, u"attro, cento, u"arantacinu"e, noanta, sette
1. *ai isto ,ario, "ltimamentek -on >a pi` i capelli l"n!>ie 2i rapato a ???????????.
2. #lla conferen8a del professor )"idi eraamo solo ??????????? !atti.
A. Le sorelle, anc>e se non sono !emelle, si assomi!liano come ????????? !occe dacu"a.
B. Lalber!o si troa a ?????????? passi dal mare.
5. 3e l>o !ia detto e ripet"to ?????????????? oltee
C. %aro mio, la pa"ra fa ???????????????e
D. +l mio papa >a "na colle8ione dei ?????????????? e dei ???????????????!iri, anni 2essanta.
E. 5o!liamo fare ????????? passi in !iardinok
F. 2ono cad"to e mi son fatto "n ????????????????? s"i pantaloni.
1G. 2iete in!rati, io mi son fatto in ?????????????? per fari st"diare.
2. #t$ani 9uinness dei p$imati. #c$i%i in ci!$e i nume$i co$$ispondenti.
1. ,"ore a ????????????????????? (EE) anni )lynn ;olfe, cittadino americano, c>e >a il primato
assol"to di matrimoni, ben ???????????????????? (2F) mo!li.
2. 2etlana /ankratoa, r"ssa, la donna con le !ambe pi` l"n!>e del mondo, ben
??????????????????????? (1A2) centimetri.
A. 'laine &aidson, di ori!ine brasiliana, la donna con pi` piercin! al mondo@ a ??????????????
(BA) anni >a ben ???????????????????? (5.F2G) piercin!.
B. # ,onteideo, in 4r"!"ay, pi` di ????????????????????? (1G.GGG) c>ili di carne, "na !ri!liata
per ??????????????????????? (1.252) persone s" "n barbec"e di ??????????????????????????
(1.5GG) metri di l"n!>e88a .
5. /rimati !olosi@
i il dolce pi` l"n!o, ???????????????????????????? (2.5GG) metri,
i u"ello pi` abbondante, oltre ??????????????????????? (5E) tonnellate,
i la torta !elato pi` farcita ???????????????????????? (5.BGG) c>ili,
i il mar8apane pi` pesante ???????????????????????? (B.2GG) c>ili,
i la torta di no88e pi` mastodontica ??????????????????(C.EGG) c>ili.
C. # 1io de 9aneiro ($rasile) lalbero di -atale pi` !rande del mondo alto ???????????????? (E2)
metri ed stato decorato con pi` di ???????????????????????? (2.GGG.GGG) di l"cine colorate.
(tratto da ,,,."ocus.it )
(. ;oliamo in Italia alla %elocit* della luce4 #c$i%i in lette$e gli o$a$i di pa$ten1a e di a$$i%o.
's. .o parto da /oma alle ventidue e dieci e arrivo
a %orino alle ventitr0 e -uaranta.
,arco
??????????????????????????????????????
?????????????????????????????????????
2andra
??????????????????????????????????????
?????????????????????????????????????
-icola e )i"lia
??????????????????????????????????????
?????????????????????????????????????
+o e ,onica
??????????????????????????????????
?????????????????????????????????
3" e )iacomo
??????????????????????????????????????
??????????????????????????????????????
+. ,uanto costano i seguenti p$odotti in o!!e$ta. 9ua$da il %olantino e sc$i%i i p$e11i in ci!$e.
es@ Biscotti1 un euro e diciannove centesimi
(ette biscottate@
%aff@
3reccine@
/an carr@
.lio dolia@
1iso@
/asta@
%arne in scatola b olie in oma!!io@
3onno@
,ais@
PARTENDA ARRI;O
1.,#
22.1G
3.1+-.
2A.BG
31+'23'
11.B5
1'))+. %#L#$1+#
1B. 1E
/'14)+#
1C. 22
$#1+
1E.BG
-#/.L+
12.AG
,+L#-.
15.G5
)'-.5#
1F.55
%#)L+#1+
2A.1G
/#L'1,.
GE.GG
%.13+-# &#,/'66.
1G.B5
NU)ERI OR?INALI
ci!$a a$a"a nume$o o$dinale
1} primo
2 } secondo
A } ter8o
B } u"arto
5 } u"into
C } sesto
D } settimo
E } ottao
F } nono
1G } decimo
11 } "ndicesimo
12 } dodicesimo
2G } entesimo
AG } trentesimo
1GG } centesimo
1GGG } millesimo
1GGGGGG } milionesimo
I nume$ali o$dinali indicano lordine di s"ccessione di "na serie n"merica
2ono ariabili nel !enere e nel n"mero e si
comportano come a!!ettii u"alificatii della
prima classe, concordando con il nome a c"i
si riferiscono.
es@ primo+prima primi+prime
+ primi dieci ordinali >anno "na forma
propria, da undicesimo in poi si formano
to!liendo la ocale finale dal n"mero
cardinale e a!!i"n!endo *esimo.
es@ sedic(i) b esimo j sedicesimo
milion(e)besimo j milionesimo
-ei composti c>e terminano con tre, la e resta @ entitreesimo, noantatreesimo, ...
-ei composti c>e terminano con C, il n"mero sei resta inariabile @ trentaseiesimo
/ossiamo scrierli in n"meri romani (+, +++, 5, <,...) o arabi con lesponente } per il masc>ile
(1}, 1G}, B5},...) e lesponente
a
per il femminile (1
a
, 15
a
, BF
a
, ...).
1. Non puoi sta$e sen1a ... . )etti in o$dine di impo$tan1a i seguenti oggetti@ sc$i%endo
%icino il nume$o o$dinale. Il PRI)O = pe$ te il pi8 impo$tante@ il ?ECI)O il meno
impo$tante.
il comp"ter
il cell"lare
lipod
la bicicletta
la playstation
la m"sica
la macc>ina foto!rafica
"n eibook
la 35
il pallone da calcio, da pallaolo, ...
2. Completa con i nume$i o$dinali'
1. -ella corsa campestre mio fratello arriato ??????????(1) e il t"o era appena
???????????(B).
2. # casa per compito le!!ete l??????????(E) "nita.
A. -e!li anni .ttanta !"ardao la mitica trasmissione sportia c???????????(FG)
min"tod.
B. *o imparato a memoria il ????????????(1GA) erso del ??????????(5) canto
dell+nferno di &ante@d#mor, c>a n"llo amato amar perdonad.
5. La"ra abita al ?????????? (D) piano di u"el !rattacielo.
C. /er il t"o ???????????(1E) compleanno ti re!aliamo "n ia!!io di st"dio.
(. #cegli la !o$ma giusta.
1. 2ono nato il primo7l"no settembre.
2. -el 2GG5z7 nel 2GG5 sono en"to in +talia.
A. La sc"ola finisce il 157 il 15z!i"!no.
B. Lottao 7 lotto a!osto ado al mare.
5. (accio la d"e7la seconda liceo.
+. Completa le seguenti esp$essioni con il nume$o o$dinale co$$etto
!na macchina di 22222222222222222223..) mano = 4na macc>ina !ia "sata allatto
dellacu"isto
.n treno, viaiare in 222222222222223.) o 22222222222222222223..) classe.
.l222222222222223.
) ministro = il premier
La 22222222222222222223..) uerra mondiale
La22222222222222222223...) et( j periodo della ita "mana c>e a dai CG anni in s".
12. PO##E##I;I
m.sin!. f.sin!. m.pl. f.pl.
io il mio la mia i miei le mie
tu il t"o la t"a i t"oi le tue
lui@lei il s"o la s"a i s"oi le sue
Lei il 2"o la 2"a i 2"oi le #ue
noi il nostro la nostra i nostri le nost$e
%oi il ostro la ostra i ostri le %ost$e
lo$o il lo$o la lo$o i lo$o le lo$o
)li a!!ettii possessii sono a!!ettii del primo !r"ppo (o, a, i,e), tranne il possessio loro c>e
inariabile.
+ possessii concordano con il sostantio a c"i si riferiscono. m importante il !enere della cosa7persona
possed"ta e non u"ello della persona c>e possiede.
es@ #n!elo (m) dice@ {+l mio amico(m) )ior!io st"dia +n!e!neria|.
#ntonia (f) dice@ {+l mio amico(m) )ior!io st"dia +n!e!neria|
&i solito !li a!!ettii possessii sono preced"ti da!li articoli determinatii (il, la, i, le).
3"ttaia esistono delle re!ole con i nomi di parentela@
1) Llarticolo si omette con "n possessio
daanti al nome di parentela al sin!olare.
es@ ,io padre pensionato.
2i!nora L"isa, u"anti anni >a 2"a fi!liak
-ostra 8ia ie in %ampania.
2) Llarticolo si "sa daanti al nome di
parentela al pl"rale.
es@ + miei nonni sono an8iani.
Le ostre c"!ine sono st"dentesse liceali.
A) Llarticolo si "sa se il nome di parentela
al sin!olare alterato.
es@ La mia sorellina appena nata.
La s"a nonnina in ospedale.
+l nostro 8ietto laora in proprio.
B) Llarticolo si "sa se il nome di parentela
al sin!olare accompa!nato da "n
a!!ettio o se, com"nu"e, determinato,
specifico.
es@ La mia adorata fi!lia st"dia in +n!>ilterra.
+l s"o ex marito disocc"pato.
m il s"o fratello !emello.
5) &aanti a mamma, pap(, babbo il
possessio >a llarticolo.
es@ La nostra mamma fa la mana!er.
+l t"o papa (babbo) laora alllesterok
C) &aanti al possessio loro cl semp$e
llarticolo.
es@ +l loro fi!lio >a 1F anni.
La loro icina molto simpatica.
1. Completa con i possessi%i.
1. ????????????????(io) fratello >a 2F anni.
2. ???????????????? (noi) casa si troa al mare.
A. 2i!nore, come si c>iama ????????????? mo!liek
B. ??????????????(oi) icino stranierok ???????????????(l"i) lin!"a mi del t"tto
incomprensibile.
5. ??????????????(t") sorelle sono !emellek
C. ???????????????(io) !enitori sono in pensione.
D. ???????????????(loro) cane si c>iama (ido.
E. ???????????????(l"i) u"adri sono bellissimi.
F. -on sai mai doe lasci ????????????cosee
1G. ???????????????(noi) macc>ina "na (iat.
2. Co$$eggi gli e$$o$i@ se necessa$io.
#ntonella e la s"a madre sono in citta. Loro citta piena di piccoli ne!o8i. #ntonella "ole comprare
u"alcosa a (ranco, il s"o fidan8ato perc>p fra d"e !iorni feste!!iano s"o entesimo compleanno. #d
#ntonella piace fare s>oppin! con la s"a amata madre perc>p i s"oi consi!li sono sempre "tili. #nc>e
u"esta olta consi!lia a s"a fi!lia c>e re!alo fare al fidan8ato, pert u"esto rimane "n loro se!reto fino
al !iorno del compleanno.
/i` l"n!a llattesa, pi` bella la sorpresae
(. #cegli.
+l mio7mio "fficio si troa al pianterreno, in fondo al corridoio, accanto a u"ello del capo del reparto
endite. +o sono s"a7la s"a mano destra da anni e andiamo eramente dlaccordo. #nc>e la s"a7 s"a
mo!lie laora nella stessa ditta, ma da poco perc>p il loro7loro fi!lio >a appena C mesi. La mo!lie e i
s"oi7le s"e colle!>i laorano in "n open space al piano di sopra. 0"ando cl "na ri"nione ci troiamo
t"tti in sala ri"nioni, ma il capo non fa differen8a tra i s"oi7i 2"oi dipendenti.
+. Osse$%a lal"e$o genealogico di Luc$e1ia ?e)edici di Fi$en1e e completa le !$asi con i
possessi%i e i nomi di !amiglia@ se necessa$io.
%.2+,. +L 5'%%*+.
/+'1. +L ).33.2.
)+4L+#-. &','&+%+ L.1'-6. &','&+%+ %L#1+%' .12+-+
%L','-3' 5++
9#%./. 2#L5+#3+ L4%1'6+# &','&+%+ L'.-' <
2+)+2,.-&. &' L4-# L4+2# 2#L5+#3+
/+'31. &' L4-#
1. Suo padre si c>iama Loren8o &e,edici.
2. ??????? madre si c>iama ???????????????.
A. ??????? ???????? si c>iama Leone <.
B. ??????? ????????? si c>iama 9acopo 2aliati.
5.??????? fi!lia si c>iama ?????????????.
C. ?????? ??????? si c>iama /ietro de L"na.
D. ?????? nonno paterno si c>iama ?????????.
E. ??????? 8io si c>iama ??????????????????.
F. ??????? c"!ino si c>iama ??????????????.
1G. ??????? bisnonno si c>iama ????????????.
/. Completa con gli aggetti%i possessi%i e scop$i in c&e citt* %i%ono -uesti $aga11i.
1. ,i c>iamo #lessandro e casa ???????? si troa icino al fi"me 3icino, a poc>i c>ilometri
dalla???????? citta c "na famosa %ertosa. ??????? padre mi dice sempre c>e iiamo in "na citta
molto famosa per il s"o passato romano e lon!obardo.
2. +o e ???????? sorella st"diamo all"niersita per stranieri di u"esta citta c>e molto famosa per
???????? /alio e in particolare per ???????? corsa dei caalli. %i piace molto proare le specialita
della 8ona e ???????? piatto preferito la ribollita, "na 8"ppa di erd"re e fa!ioli serita s" fette di
pane.
A. ,arta nata a 5erona, ma ?????????? !enitori sono p"!liesi. ????????? (jdei !enitori) citta
conosci"ta per la Fiera del Levante, "na delle principali fiere del ,editerraneo.
+ !enitori di ,arta sono molto reli!iosi e ???????? santo protettore 2an -icola, patrono della
????????? citta.
B. .!!i >o conosci"to 'lena, "na ra!a88a marc>i!iana. -ella ???????? citta si troa "n porto molto
importante c>e colle!a l+talia con la %roa8ia e con molte altre na8ioni.
)ran parte della ???????? costa rientra nel /arco re!ionale del %onero, con ???????? bosc>i di tipo
mediterraneo e ????????? spia!!e ra!!i"n!ibili solo a n"oto.
5. +n u"estisola >o freu"entato le elementari e le medie, poi sono andato a Lipari.
???????? nonno fa il pescatore e ????????? !enitori coltiano olii, iti e fic>i.
???????? ita (j mia e dei miei !enitori) non mai sic"ra, perc>p lisola "n "lcano attio. (orse per
u"esto )i"lio 5erne >a concl"so u"i ????????? roman8o del 1ECB 4iaio al centro della terra.
2tromboli??????, $ari??????, 2iena ????, #ncona????? /aia ????.
1(. A99ETTI;I E PRONO)I ?I)O#TRATI;I
)li a!!ettii dimostratii si troano accanto ai
sostantii, mentre i pronomi dimostratii li
sostit"iscono.
es@ i 3i piace u"esta camicia biancak
(a!!ettio)
i -on tanto. /referisco u"esta a88"rra.
(pronome)
'sistono d"e tipi di dimostratii@
04'23. (si riferisce a persone o o!!etti icini a c>i parla)
04'LL. (si riferisce a persone o o!!etti lontani da c>i parla)
Lla!!ettio o il pronome dimostratio -uesto
>a B forme (u"esto, ia, ii, ie).
es@ 0"esto ra!a88o alto.
0"esto ,ario.
0"esta ra!a88a st"dia a ,ilano.
0"esta %in8ia.
0"esti si!nori sono aocati.
0"esti sono i si!nori $onetti.
0"este st"dentesse sono straniere.
0"este sono +rene e &ominiu"e.
+l pronome dimostratio -uello >a B forme
(u"ello, ia, ii, ie).
es@ -on mi piacciono u"esti pantaloni,
preferisco u"elli. (pronome)
Lla!!ettio dimostratio -uello >a le forme delllarticolo determinatio.
m.sing. m.pl. !.sing. !.pl.
u"el ra!a88o u"ei ra!a88i u"ella ra!a88a u"elle ra!a88e
u"elllamico u"e!li amici u"elllamica u"elle amic>e
u"ello st"dente u"e!li st"denti
u"ello 8io u"e!li 8ii
1. Completa con le !o$me dellGaggetti%o dimost$ati%o +uesto e con il p$onome
dimost$ati%o +uello' come nel modello.
0"esto libro interessante, u"ello inece no.
1. ??????????? borsa mi piace molto, ?????????? inece no.
2. ??????????? pantaloni sono neri, ?????????? inece !ri!i.
A. ??????????? ra!a88o ed"cato, ??????????? inece "n mascal8one.
B. ??????????? 8aino pesante, ????????? inece le!!erissimo.
5. ??????????? ali!ie sono di pelle, ???????? inece no.
2. Completa con le !o$me dellGaggetti%o dimost$ati%o +uello.
+n "n armadio@
????????? cappotto
????????? impermeabile
????????? !iacc>e
????????? pantaloni
????????? ma!lietta
????????? p"lloer
????????? berretto
????????? !"anti
????????? scialle
????????? cappelli
????????? sciarpe
+n "na scarpiera@
??????? scarpe
??????? sandali
??????? stiali
??????? mocassino
??????? scarponcino
??????? pantofole
??????? ciabatta
??????? ballerine
(. C&$istian e C&ia$a stanno o$gani11ando una !esta a so$p$esa pe$ i diciotto anni di Alessia.
Completa con gli aggetti%i o con i p$onomi dimost$ati%i.
%>ristian@ %>iara, sappiamo t"tti c>e ?????????? festa deessere memorabile, ma secondo
te, dobbiamo initare t"tte ????????? personek
%>iara@ -on credo, ????????? lelenco dei s"oi amici s" (acebook, ma non dobbiamo
initare t"tti.
%>ristian@ 3i ricordi ??????? festa di %arneale dellanno scorsok %redo sarebbe carino
fare u"alcosa a tema.
%>iara@ ???????? lo decidiamo all"ltimo min"to. .ra c>e siamo in centro, ediamo cosa
possiamo comprare.
%>ristian@ )"arda ??????? ne!o8io la!!i`, pieno di cose carine, andiamo a edere.
%>iara@ %>e ne dici di ?????????? piatti e bicc>ieri di plasticak 3i piacciono o preferisci
???????? la di cartak
%>ristian@ /er me a bene t"tto, basta c>e non prendiamo ??????? rosa c>e #lessia
compra sempre.
%>iara@ )"arda ??????? palloncini lass`, non sono carinik &i t"tte le forme e le dimensioni.
' poi non possiamo dimenticare le candeline, prendo ????????, con la scritta
Buon Compleanno.
%>ristian@ %osaltro manca...la m"sicae /osso portare il mio stereo, ???????? di #lessia
troppo ecc>io.
' poi posso fare "na playlist con le can8oni anc>e per il karaoke. 3i ricordi ??????
olta c>e al mare abbiamo cantato t"tta la serak m stato fantastico.
%>iara@ 2r, s" ????????? >ai ra!ione. 4n karaoke sarebbe bellissimo. ' poi possiamo
portare u"alc>e !ioco da taolo, ????????? !ioc>i tipo %aboo, doe
la t"a su"adra dee indoinare "na parola, ma t" non p"oi "sare ??????
parole c>e sono scritte s"lla carta.
%>ristian@ 5a bene, allora, compriamo ???????? cose, initiamo !li amici (ma solo ??????
pi` intimi), io mi occ"po della m"sica e t" porta i !ioc>i da taolo, t"tti
???????? c>e "oi.
1+. IN?EFINITI
+ndicano persone o o!!etti indefiniti. /ossono essere "sati in f"n8ione di a!!ettio, di pronome o di
a!!ettio e pronome.
A99ETTI;I PRONO)I A99ETTI;I<PRONO)I
3<A;;ERBI5
o!ni o!n"no,a alc"no,a,i,e
u"alc>e u"alc"no,a ciasc"no,a
u"alcosa altro,a,i,e
u"alsiasi "no,a ness"no,a
u"al"nu"e niente7n"lla certo,a,i,e
c>i"nu"e t"tto,a,i,e
dierso,a, i, e
troppo,a,i,e
molto,a,i,e
tanto,a,i,e
parecc>io,a,i,e
poco,a,c>i,c>e
)li a!!ettii indefiniti si "sano daanti a
"n sostantio al sin!olare.
es@ .!ni !iorno ado a passe!!iare.
0"alc>e olta mi accompa!na
"namica.
&ammi "n libro u"alsiasi (u"al"nu"e)e
+ pronomi indefiniti si "sano solo nella
forma sin!olare.
es@ +n fri!orifero non c niente7n"lla da
man!iare.
%>i"nu"e p"t iscriersi a u"esto corso.
.!n"no7a di oi dee farlo.
#lc"ni indefiniti possono essere sia
a!!ettii7pronomi sia aerbi.
0"ando sono a!!ettii o pronomi sono
ariabili. )li aerbi (poco, parecc>io,
tanto, molto, troppo) sono sempre
inariabili.
es@ *o troppi esami (a!!ettio)
0"anti esami ti sono rimastik
3roppi. (pronome)
2t"diamo troppo. (aerbio)
#tten8ionee
t"tto, a,ii, ie b articolo determinatio
es@ Laoro t"tto il !iorno.
1. #c$i%i il cont$a$io degli inde!initi in ne$etto.
a) Tutti mi >anno ai"tato.
-on mi >a ai"tato ?????????.
b) ,entre non ceri s"ccesso di tutto.
,entre non ceri non s"ccesso ?????????.
c) +n "fficio ci sono tante cose da fare.
+n "fficio ci sono ??????????? cose da fare.
d) .!!i >o laorato poco.
.!!i >o laorato ???????????.
2. Completa con' tutto@ nessuno@ alcuni@ nessuno@ -ualsiasi@ ogni@ -ualc&e.
%era "na olta "na donna c>e non amaa ?????????????, an8i odiaa ???????? essere iente.
?????????????? il !iorno staa sed"ta daanti a casa e se ?????????? icino la sal"taa !iraa la
testa dallaltra parte.
???????????? conoscea la ra!ione del s"o comportamento.
,a "n bel !iorno la piccola Linda entrata nel s"o cortile con ?????????? libri per ra!a88i. 2i
aicinata alla donna e le >a c>iesto di le!!erle "na storia ??????????? e stranamente la donna >a
preso "n libro e si messa a le!!ere alla bambina....
(. ?o%e %anno in %acan1a gli italiani. Co$$eggi gli e$$o$i nelluso degli aggetti%i o p$onomi
inde!initi.
2econdo il sonda!!io 3rademark 2G11, !li italiani c>e anno in acan8a allestero u"estanno non sono
molto.
3anto italiani restano in +talia perc>p non parlano le lin!"e, troppe sono pi!ri e abit"dinari e non amano
cambiare, non si adattano a ness"n cibo o modo di man!iare, non amano olare.
' u"ale sono le ariabili di scelta della destina8ionek 2pesso i pre88i mi!liori, u"alc>e olte la
sic"re88a dei l"o!>i e altro fattori.
1imane alto linteresse per alc"ni localita estere icine, come la 2pa!na, la )recia e la %roa8ia.
(tratto da ,,,.biztravel"orum.it)
+. Come sono %isti gli italiani nel mondo. Completa i %a$i ste$eotipi con gli aggetti%i o i p$onomi
inde!initi.
1. u"alsiasi t"tti alc"ni n"lla molti
??????????? !li spa!noli ammirano molto la capacita commerciale italiana. ??????????, per esempio,
sono !li "lieti di !rande u"alita in 2pa!na, ma lolio spa!nolo non si ende allestero tanto u"anto
u"ello italiano.
??????????, pert, non amano linstabilita politica c>e >a colpito l+talia nell"ltimo decennio.
???????????? !oerno instabile e non fa ????????? per mi!liorare le cose.
2. t"tti moltissimi parecc>i u"alc"no
+n )ermania ci sono ancora ????????????? stereotipi c>e ritra!!ono litaliano abbron8ato,
????????????? con la catena doro, ma ???????????? amanti perfetti.
-at"ralmente l+talia anc>e simbolo di b"ona c"cina e arte, infatti ???????????? ministri e politici
tedesc>i >anno o >anno a"to "na illa in 3oscana.
A. u"al"nu"e tanto niente
+n (rancia si pensa c>e ?????????????? ra!a88o abbia "n rapporto morboso con la propria madre.
+noltre la critica alla politica de!li "ltimi anni non ?????????? in confronto alla critica nei confronti
del premier c>e ?????????? scandalo >a fatto nel 2G1G e nel 2G11.
B. u"alc>e tanti parecc>io poc>i molti
)li italiani sono molto amati in )iappone. ??????????? amano il modo di fare amic>eole e !iocoso,
ma ???????????? non capiscono la nostra indiid"alita c>e a a rinne!are limportan8a del !r"ppo e
della societa.
#nc>e la lin!"a italiana motio di ??????????? interesse, non sono ??????????? infatti i !iapponesi
c>e sanno ????????????? parola di italiano o c>e orrebbero impararla.
( tratto da %G5 e 'ba6 recensioni)
1/. PRONO)I@ A99ETTI;I E A;;ERBI INTERRO9ATI;I
%>i b erbok %>i laora in "na sc"olak
%>e b erbok %>e faik
%osa b erbok %osa faik
%>e cosa b erbok %>e cosa faik
%>e b sostantiok %>e laoro fak
&oe b erbok &oe abitanok
&i doe b erbok &i doe sono i %arlik
%ome b erbok %ome staik
0"anto, ia, ii, ie b sostantiok 0"anti anni >aik
0"ando b erbok 0"ando partitek
&a u"ando b erbok &a u"ando st"di llitalianok
0"ale, ii b sostantiok 0"ale libro "oik 0"ali colori ti piaccionok
0"al, u"ali b esserek 0"al il problemak 0"ali sono i problemik
/erc>p b erbok /erc>p non st"di adessok
1. Completa le domande con gli inte$$ogati%i giusti'
????????? si c>iama il ra!a88ok )i"seppe.
????????? non st"dik /erc>p sono stanca.
????????? seik 2ono italiana, di 3rieste.
????????? laoro faik 2ono in!e!nere.
????????? abitik # 3rasteere.
????????? il t"o indiri88ok 5iale ,arconi, 25.
????????? partite per 1omak 2tasera.
????????? sorelle >aik &"e.
????????? staik -on cl male, !ra8ie.
????????? lin!"a st"dik +l tedesco.
????????? ii in +taliak &a "n anno.
????????? materia ti piace di pi`k La matematica.
2. #cegli la !o$ma giusta.
1. +l nonno in ospedale. 0"ale7come stak
2. 2ono esa"sta. /erc>p7 u"ando non ai a lettok
A. #ndiamo al mare. ' u"ale7u"ando tornatek
B. L"i 9acu"es. ' come7u"al si c>iama di co!nomek
5. # casa parliamo il r"sso. ' u"ali7come altre lin!"e parlik
C. (accio il meccanico. %>e7&oe laorik
(. Completa il test sullItalia con gli inte$$ogati%i co$$etti e scegli se la $isposta = ;e$a 3;5 o Falsa
3F5. Inte$net ti puE aiuta$e.
1. ?????????? re!ioni ci sono in +taliak
25. 5 (
2. ?????????? si c>iama la"tore de La luna e i "al7k
%esare /aese. 5 (
A. ???????? >a scritto la Divina Commediak
(rancesco /etrarca 5 (
B. ???????? si troa la )alleria de!li 4ffi8ik
# 1oma. 5 (
5. ????? laoro fa 1iccardo 2camarciok
Lattore. 5 (
C. ??????? cosa si!nifica 4olere 8 poterek
2e "oi eramente "na cosa, p"oi aerla. 5 (
D. ??????? fi"me attraersa la /ian"ra /adanak
+l 3eere. 5 (
E. ???????? nato -anni ,orettik
# $r"nico, in proincia di $ol8ano. 5 (
F. ?????? nato il !r"ppo m"sicale dei 2"bsonicak
-el 2GGG. 5 (
1G. ???????? 9elik
4n pro!ramma comico teleisio. 5 (
12. PREPO#IDIONI #E)PLICI E ARTICOLATE
PREPO#IDIONI #E)PLICI
Le p$eposi1ioni sono inariabili e serono per
colle!are le parole e le frasi.
es@ Lipod di Loren8o (colle!a d"e parole).
2ono en"to pe$ c>iederti "n consi!lio
(colle!a d"e frasi).
Le preposi8ioni semplici sono noe@ di, a, da, in,
con, s", per, tra, fra.
&i solito si troano prima di "n a!!ettio, di "n
nome o di "n erbo allinfinito.
es@ .!!i sono "scito con t"a sorella.
5ado in palestra o!ni !iorno.
*o deciso di st"diare ,edicina.
Le preposi8ioni >anno moltissimi "si ed molto difficile classificarle, ma le pi` com"ni possono essere
diise in preposi8ioni di l"o!o e preposi8ioni di tempo.
P$eposi1ioni di luogo@ in, a, da, per, tra7fra
i &i solito, con i nomi di citta "siamo la
preposi8ione A.
es@ 5io a (iren8e, ma sono nato a 6a!abria.
i &i solito, con i nomi di re!ioni, stati, continenti
"siamo la preposi8ione IN.
es@ In +talia c il festial dell!mbria :azz.
(iren8e in 3oscana.
In '"ropa p"oi partecipare al pro!ramma
'rasmus per st"denti "niersitari.
i &i solito "siamo la preposi8ione ?A per
indicare@
"na persona da cui ado
il l"o!o da c"i parto (e la preposi8ione A
per il l"o!o in c"i arrio).
es@ 0"esta sera mi fermo a dormire da 'lisa.
La"tob"s c>e mi porta a sc"ola parte da
,estre e arria a 5ene8ia.
i La preposi8ione TRA:FRA indica "na persona,
"n animale o "na cosa c>e si troa in me88o ad
altre d"e, o pi`.
es@ i +n classe sono sed"to t$a 2onia e ,arta.
(j 2onia e ,arta sono "na alla mia destra, "na
alla mia sinistra).
i ,i piace passe!!iare t$a !li alberi (jin me88o
a!li alberi).
P$eposi1ioni di tempo@ a, da, tra (fra), per, in
i &i solito la preposi8ione ?A e A indicano
lini8io (da) e la fine (a) di "n periodo di tempo
determinato.
es@ -on ado a sc"ola da !i"!no a settembre.
i &i solito la preposi8ione ?A indica "na8ione
c>e continua ancora nel presente.
es@ *o il telefono in mano da "norae ,a
perc>p #lberto non mi c>iamak
($lberto non ha ancora chiamato)
:at>arina tedesca, ma ie in +talia da
d"e anni. (;atharina vive ancora in
.talia)
&i solito la preposi8ione PER indica "na8ione
c>e &a una du$ata p$ecisa e finita.
es@ 2ono stata al telefono con #lberto pe$ d"e
ore (la tele"onata 8 durata due ore ed 8
terminata).
5ado a troare 1afael in 2pa!na e resto a
casa s"a pe$ d"e settimane.
(la vacanza dura due settimane).
i La preposi8ione IN si p"t "sare solo per indicare
"n periodo di tempo ent$o il u"ale deo fare
u"alcosa o >o !ia fatto u"alcosa.
es@ *o preparato la mia tesina per l'same
di 2tato in "n mese.
In d"e ore la mia ita cambiata completamente@
>o conosci"to il mio ra!a88o ideale e ora ci
siamo fidan8ati.
non +-e non /'1e
i La preposi8ione TRA:FRA indica "n periodo di
tempo preciso nel f"t"ro.
es@ #i"toe 2iamo !ia alla fine di aprilee T$a
d"e mesi abbiamo !li 'sami di 2tatoe
i +mportante anc>e l"so temporale di FA per
indicare "n periodo di tempo preciso nel passato.
es@ &"e anni !a mi sono iscritto al liceo
lin!"istico.
&ieci !iorni !a era il mio compleanno.
Alt$i usi comuni delle p$eposi1ioni
PREPO#IDIONE A
i %omplemento di termine@ es@ 3elefono a 1occo per sapere come sta.
# %*+k #nc>e a me piace moltissimo andare ai
concerti.
%>e cosa re!aliamo ai nostri c"!ini per
-atalek
i ;e$"i pi` com"ni c>e re!!ono la preposi8ione
A < in!inito@
andare, ai"tare, contin"are, cominciare (ini8iare),
conincere, imparare, initare, mandare, proare,
ri"scire.
es@ 2c"sami, non sono riuscito a telefonarti
prima.
$bbiamo cominciato a s"onare insieme.
,i aiuti a mettere in ordine la camerak
<ai provato a risolere u"esta eu"a8ionek
i preposi8ioni improprie e loc"8ioni c>e anno
con A@
%icino a, accanto a, di !$onte a, in fondo a,
daanti a, in me88o a, allan!olo, fino a,
in confronto a, a destra, a sinistra, in base a,
in se!"ito a, oltre a.
es@ %i troiamo alle E.GG di !$onte a sc"ola.
%asa mia %icino al cinema.
+n classe, il mio banco si troa in !ondo a
sinist$a, accanto a )loria.
i # %*' .1#k es@ 5ado a dormire a me88anotte.
,ia nonna man!ia sempre a me88o!iorno.
Alle D@55 s"ona la campanella della prima ora.
2ono a sc"ola dalle D@55 alle 1A.15.
i 4si freu"enti del erbo AN?ARE < A:IN < nome
AN?ARE A
a piedi
a letto
al mare
a st"diare, a ballare, a !iocare...
a pran8o, a cena
a casa
a sc"ola
a teatro
al cinema
al ristorante
citta (a 1oma, a 6a!abria,...)
AN?ARE IN
2tato7re!ione (in %roa8ia, in +talia)
in macc>ina, in treno, in aereo, in bicicletta, ...
in palestra, in discoteca, in piscina
in "fficio, in banca, in ospedale, in pi88eria, in fabbrica, in macelleria,...
in monta!na, in campa!na, in collina, in centro
PREPO#IDIONE ?I
i &+ %*+ mk es@ 3i presento la sorella di 2ilia.
m il n"oo scooter della mia ra!a88a.
#doro la mia /rof. di c>imica.
i 5erbo essere = D. per indicare proenien8a. es@ 2ono croato di 6a!abria.
La mia mi!liore amica francese di Lyon.
B ;e$"i e loc"8ioni pi` com"ni c>e re!!ono la
preposi8ione ?I < in!inito@
aere biso!no, aere o!lia, decidere,
dimenticarsi, ricordarsi, finire, parlare, permettere,
ietare, smettere.
es@ <ai volia di andare al cinema staserak
<o deciso di iscriermi al liceo lin!"istico.
Sto "inendo di st"diare "n capitolo 5 di storiak
i /reposi8ioni improprie e loc"8ioni c>e anno
con &+@
a destra di, a sinistra di, per me88o di, da parte
di, inece di.
es@ 0"esto re!alo da pa$te di ,arco.
In%ece di c>attare, andiamo in pia88a a
c>iacc>ierare.
i /rima dei nomi dei materiali si "sa !eneralmente
la preposi8ione ?I.
es@ (ederica /elle!rini >a into la meda!lia doro
ai mondiali di n"oto 2G11.
.!!i fa freddo, mi metto "n ma!lione di lana.
PREPO#IDIONE ?A
i 3ornare, enire, scendere, "scire ?A ...
(ma anc>e@ "scire &+ casa)
es@ #spettae 4sciamo insieme dalla discoteca.
5en!o da &akar, in 2ene!al, ma sono
porto!>ese.
#rrio a casa tra "nora, sto tornando da
-apoli.
i /reposi8ioni improprie e loc"8ioni c>e anno
con &#@
lontano &#, di u"a &#, di la &#.
es@ ,i trasferisco, ma non ado ad abitare lontano
da (iren8e.
i 1) pronome indefinito b ?A b erbo allinfinito
)A
2) pronome indefinito b ?I b a!!ettio
es@ 1) +n casa non c niente da maniare.
-on esco, perc>p >o troppo da studiare.
2) 2abato scorso non >o fatto niente di
speciale.
-on s"ccesso niente di nuovo a sc"ola.
i nome b ?A b erbo allinfinito es@ 0"esta proprio una ita da "are.
/er le acan8e abbiamo due romanzi da
leere.
PREPO#IDIONE IN
i 2i "sa con i mesi, le sta!ioni, !li anni. es@ +l mio compleanno in febbraio.
In estate molti italiani anno al mare in
%roa8ia.
2ono nata a (iren8e NEL 1FFG.
RIEPILO9O
DA
da.....a (luogo/periodo di tempo)
+ persona (come luogo in cui vado)
+periodo di tempo che continua ancora
pronome indefnito+D+ver!o all"infnito
nome+D+ ver!o all"infnito
IN
+regione/#tato/continente
+mesi$ stagioni$ anni
+ver!o andare+ %&+...
A
+citt'
da....a (luogo/periodo di tempo)
+ complemento di termine (oggetto indiretto/dativo)
+ ver!i che vogliono la preposi(ione
+ locu(ioni particolari (vicino ..)
+ ora
+ ver!o andare++...
DI
+ provenien(a
+ possesso (genitivo)
+ver!i che vogliono la preposi(ione D%
+materiali
+locu(ioni che vogliono la preposi(. D% (invece di...)
pronome indefnito+D%+aggettivo
PER
+periodo di tempo continuato$ ma fnito
TRA/FRA
+ tempo )uturo
+ espressione di luogo
PREPO#IDIONI ARTICOLATE
< il lo l la i gli le
di del dello dell della dei de!li delle
a al allo all alla ai a!li alle
da dal dallo dall dalla dai da!li dalle
in nel nello nell nella nei ne!li nelle
su s"l s"llo s"ll s"lla s"i s"!li s"lle
pe$ per il per lo per l per la per i per !li per le
con con il con lo con l con la con i con !li con le
t$a:!$a tra il tra lo tra l tra la tra i tra !li tra le
i/reposi8ioni articolate j preposi8ioni semplici b
articoli determinatii.
iLe preposi8ioni si fondono con !li articoli, tranne
nel caso di per, con, tra>"ra c>e restano d"e parole
a"tonome.
es@ Nella (inbla) t"a sc"ola, si st"dia il latinok
0"esto mana t"o o del (dibil) t"o coinu"ilinok
Pe$ il mio compleanno fart "na festa bellissimae
i&i solito "siamo le preposi8ioni articolate
1) con nomi pl"rali
2) con nomi specifici, determinati
1) i #ndiamo in gia$dino ad ascoltare "n po di
m"sica.
Nei gia$dini della citta sono sbocciati i fiori.
i ,arco >a sempre le mani in tasca
*o !"ardato anc>e nelle tasc>e dei pantaloni,
ma non troo pi` il mio cell"lare.
2) i In soffitta ten!o le foto di u"ando ero piccolo.
Nella soffitta di mio nonno, ci sono ancora le
lettere c>e scriea alla nonna.
i #ndiamo in c"cina
#ndiamo nella c"cina dellostello.
1. Completa i seguenti dialog&i con le p$eposi1ioni.
i %iao, mi c>iamo #ntonella, e t"k
i ,i c>iamo /eter.
i ???? doe seik
i 2ono tedesco, ??? ,onaco. ,ia madre italiana, ??? /adoa, ma abita ???? )ermania ??? 25 anni.
i #>, >o capito. 2i innamorata ??? t"o padre e l>a se!"ito ??? estero, erok
i 'satto.
i %ome mai st"di litalianok
i /erc>p ??? casa parliamo soltanto il tedesco e poi, >o la ra!a88a ??? 1oma.
2. Completa le !$asi con le p$eposi1ioni co$$ette.
1.i2ei ??? u"ik
i-o, sono ??? 3rieste.
2. +l fi!lio ??? professor )iacometti st"dia ,edicina ??? (errara, ???? 'milia 1oma!na.
A. %iao, ??? staserae
B. #bito ??? 1G c>ilometri ??? (orlr.
5. 5ado ??? laoro ??? piedi.
C.??? estate andiamo ??? acan8a ??? %roa8ia.
D.i%osa fai ??? tempo liberok
i-ai!o ??? +nternet, ado ??? palestra o !ioco ??? basket.
E. Laoro ??? u"esta fabbrica ??? 2 anni.
F. .!!i ado ??? notaio c>e >a lo st"dio ??? ia ,an8oni 2G, ??? B~piano.
1G. La le8ione ??? francese comincia ??? 1E.AG.
11. 'sco sempre ??? amici e ??? olte andiamo ??? teatro o ???? discoteca.
12. ??? inerno facciamo sempre "nlesc"rsione ??? monta!na.
1A. &omani partono ??? 2i88era.
1B. Laoro ??? l"nedr ??? enerdrv ???? E.AG alle 12.AG.
15.??? me "n cornetto ??? crema, ??? faoree
1C. +l parc>e!!io icino ???? banca.
1D. #ndate ??? aereo o ??? macc>inak
1E. ??? c"cina non cl la laastoi!lie.
1F. 3anti cari sal"ti ??? /ari!ie
2G. 5orrei prenotare "na camera sin!ola ??? 5 notti,??? 1B ??? 1F.
21. ??? solito dormo ??? l"n!o. ,i se!lio appena ??? me88o!iorno.
(. Co$$eggi gli e$$o$i in co$si%o.
1. 5o!lio andare a cinema a edere l"ltimo film di -anni ,oretti.
2. *ai fatto u"alcosa da speciale per man!iarek
A. 2ono in!lese e en!o di ,anc>ester.
B. &eo andare in "fficio del direttore, al ter8o piano.
5. .!!i sono stanco, ma deo andare nella palestra.
C. *ai u"alcosa per man!iare in fri!ok
D. -on prendo il tram, ado in piedi.
E. 2ono stato in -"oa 6elanda d"e anni fa, da tre mesi.
F. #ndiamo in acan8a in mare o alla monta!nak
1G. .n bibliotec>e p"oi troare molti libri da a"tori famosi.
+. #cegli la p$eposi1ione giusta pe$ completa$e la "iog$a!ia di )assimo T$oisi@ !amoso atto$e
italiano.
,assimo 3roisi nasce a:in:da 2an )ior!io a %remano, cittadina alle porte t$a:di:a -apoli, il 1F
febbraio 1F5A.
%resce pe$:in:da "na fami!lia molto n"merosav abita infatti in:con la:nella stessa casa con i !enitori,
cinu"e fratelli, d"e nonni, !li 8ii ed i loro cinu"e fi!li.
,entre st"dia pe$:di:a conse!"ire il diploma a:da:di !eometra alll+stit"to '"!enio /antaleo di 3orre
del )reco, scrie alc"ne poesie in:al:nel dialetto e ini8ia a:pe$:di recitare, dal 1FCF, nel:in:con teatro
parrocc>iale in:della:di %>iesa di 2antl#nna insieme ad alc"ni amici dlinfan8ia .
(onda cosr "n !r"ppo teatrale La Smor"ia pe$:dai:con i s"oi amici dinfan8ia e poi decide su:di:a
ini8iare "na carriera cinemato!rafica@ ara "n !randissimo s"ccesso sia come attore c>e come re!ista e
scene!!iatore.
Nell:In:AllG ini8io del:nel:in 1FFB 3roisi, dopo essere andato ancora "na olta in:agli:negli 2tati 4niti
per dei controlli cardiaci, iene a sapere c>e dee essere operato, ma decide di non rimandare le riprese
del:di: con s"o n"oo film@ .l postino (1FFB), !irato in:a:da /rocida e 2alina e diretto
a:pe$:da ,ic>ael 1adford, liberamente tratto dal roman8o .l postino di ?eruda di #ntonio 2krmeta,
c>e tratta delllamici8ia con:pe$:t$a "n "mile postino e /ablo -er"da (/>ilippe -oiret) d"rante llesilio
del poeta cileno in:a:nell +talia.
3roisi riesce di:a:con terminare le riprese di:del:al film con enorme fatica
e m"ore nel sonno,
in:sulla:nella casa della sorella #nnamaria per attacco cardiaco, il B !i"!no 1FFB, 12 ore dopo aer
terminato le riprese de .l postino.
A: In:Nella "na interista di )i!i ,ar8"llo alla domanda {%ome si fa a rimanere semplici dopo aere
a"to tanto s"ccessok|, 3roisi risponde {%i si nasce. +l s"ccesso solo "na cassa amplificatrice. 2e eri
imbecille prima di:dell:con aere s"ccesso dienti imbecillissimo, se eri "mano dienti "manissimo. +l
s"ccesso la lente dlin!randimento per capire come eri prima|.
3tratto da ,i@ipedia.itA
/. #cegli la p$eposi1ione giusta e poi ascolta su ,outube la can1one di E$os Rama11otti $arla con
me.
,a doe !"ardano ormai
u"e!li occ>i spenti c>e >aik
%osl u"el b"io c>e li attraersak
*ai t"tta llaria di>con c>i
da>di "n pol tra>di tempo oramai
>a dato la s"a anima per>su dispersa.
-on si "ccide "n dolore
anesteti88ando il c"ore
cl "na cosa c>e inece p"oi fare
se "oi se "oi se "oi..
/arla con>da me, parlami con>di te
io ti ascoltert
orrei capire da>di pi`
u"el malessere dentro c>e >ai t".
/arla con>da me, t" proaci almeno "n pol
non ti !i"dic>ert
perc>p "na colpa se cl
non si p"t dare solo a>in te.
/arla con>da me
/oi u"ando >ai isto coml
anc>e il f"t"ro per>a te
lo edi come "n mare su>in b"rrasca,
c>e fa pa"ra lo so
io non ci credo pert
c>e almeno "n so!no t" non llabbia in>tra tasca.
,a perc>p u"el canto asci"ttok
-on tenerti dentro t"tto.
%l "na cosa c>e inece p"oi fare
se "oi se "oi se "oi..
/arla con>da me, parlami con>di te
io ti ascoltert
orrei capire da>di pi`
u"el malessere dentro c>e >ai t".
/arla con>da me, t" dimmi c>e cosa cl
io ti rispondert,
se "oi !"arire pert
proa "n pol a>di innamorarti di>in te.
2. Luciana Litti11etto = una delle pi8 "$a%e comic&e italiane. Inse$isci le p$eposi1ioni do%e
mancano. Le p$eposi1ioni sono in o$dine.
#ttrice e a"trice, si diplomata %onseratorio
pianoforte 1FEB e si la"reata Lettere 1FFG.
/er noe anni si dedicata inse!namento m"sica
sc"ole medie.
llEE e il lFG >a freu"entato "na sc"ola recita8ione e
ini8iato la carriera come doppiatrice e come
a"trice testi per i s"oi primi spettacoli.
1FF1 >a into il /remio 'ttore /etrolini con lo
spettacolo 4ideoboB e u"ella di cabarettista e
attrice dientata la s"a professione.
u"el momento sono n"merosissimi i s"oi
interenti trasmissioni teleisie e !li spettacoli
teatrali c>e ll>anno ista prota!onista.
+l deb"tto cinema aiene con %utti iC per
terra di &aide (errario roman8o omonimo di
)i"seppe %"licc>ia, se!"ito poi da molti altri
film.
3iene re!olarmente "na r"brica settimanale inserto
%orinosette de La Stampa, intitolata .l pensiero
debole e >a p"bblicato anc>e n"merosi libri c"i
ricordiamo Sola come un ambo di sedano c>e >a
end"to pi` di BGG.GGG copie.
-on manca llesperien8a radiofonica sia la 1ai c>e
1adio &eejay, la trasmissione settimanale La
Bomba.
al, in, nel, in, nel
all, della, nelle
tra, di, di
nel
da, in
nel, dal
s"ll, tra
per (x2), con
3tratto da ,uz.itA
16. I)PERATI;O
iare iere iire ire(isc)
parlare scriere aprire finire
(t") parli# scrii+ apri+ fini+2%+
(lei) parli+ scrii# apri# fini+2%#
(noi) parli+#,. scrii+#,. apri+#,. fini+#,.
(oi) parli#3' scrii'3' apri+3' fini+3'
(loro)parli+-. scrii#-. apri#-. fini+2%#-.
2i "sa per ric>iamare llatten8ione di u"alc"no e per dare ordini, consi!li, istr"8ioni e il permesso di fare
u"alcosa.
LGimpe$ati%o negati%o si forma mettendo la ne!a8ione non daanti alla forma affermatia, in t"tte le
persone tranne c>e nella seconda sin!olare (t").
2i!norina, non spedisca u"esto paccoe
1a!a88e, adesso non scrietee
#mici, non parliamo di politicae
%>e i si!nori non telefoninoe
#ndrea, non c>iacc>ieraree (t") -.-b+-(+-+3.
1. Usa lGimpe$ati%o.
a)
i 2erena, ????????????????(imb"care) la lettera, per faoree ' non ???????????????(dimenticare)
di mandare p"re il paccoe
i %erto, mamma.
b)
i 2i!nor #lberti, ?????????????(mandare) u"ellleimail alla si!norina
2mit>e
i Lo faccio s"bito.
c)
i /rofessore, u"ante pa!ine dee aere il nostro temak
? ????????????(scriere) almeno d"e pa!ine di testoe
d) i%>e le si!norine ????????????????(sal"tare) la si!norae
e) n )i"lia, non ????????????????(lasciare) llombrello a casa. ("ori pioee
f) n (rancesca, la c"cina sporca. ?????????????(p"lire) almeno il laelloe
2. Consigli pe$ %ince$e il panico da Esame di #tatoJ 3e non solo5. Completa con limpe$ati%o
di$etto 3tu5.
1. ??????????????? (minimi88are), perc>p prima di "n esame normale aere "n po dansia e non
sempre ne!atiav spesso attia la mente e ai"ta a rispondere con pronte88a.
2. ??????????????? (aere) fid"cia in te stesso e nelle t"e capacita.
A. ??????????????? (st"diare) prima e non arriare all"ltimo momento. La re!olarita della
prepara8ione allesame fondamentale.
B. ????????????? (andare) a correre o ?????????? (fare) attiita fisica per cstaccared la mente.
5. ?????????????? (mantenere) abit"dini re!olari@ ?????????????? (dormire) otto ore o!ni notte e
??????????????? (man!iare) cinu"e olte al !iorno.
C. m in"tile st"diare 12 ore di se!"ito. ???????????? (fare) u"alc>e pa"sa.
D. 2e >ai biso!no di ai"to, ?????????????? (parlare) con i professori. 2ono persone e capiscono c>e si
p"t aere pa"ra.
E. 3"tto passa, anc>e lesame, u"indi ???????????? (pensare) al fatto c>e solo "na sit"a8ione
temporanea.
w L'same di 2tato prima si c>iamaa mat"rita.
(tratto da ,,,.repubblica.it)
(. La (
a
C di un liceo linguistico c$oato si p$epa$a a t$asco$$e$e t$e mesi di scam"io in una scuola
di Roma@ g$a1ie al p$og$amma LL$ Comenius.
La p$o!esso$essa di italiano d* -ualc&e consiglio ai suoi studenti. #cegli il %e$"o co$$etto e mettilo
allimpe$ati%o 3%oi5.
cercare, imparare, !irare, approfittare, ammirare, parlare, le!!ere, se!"ire, scoprire.
1. ???????????? del fatto c>e siete a 1oma e ????????????? il pi` possibile in italiano.
2. ???????????? sempre in !r"ppo, mai da soli.
A. %omportatei bene con la fami!lia italiana c>e i ospita.
B. ???????????? il paesa!!io e ?????????????? la citta a piedi.
5. ???????????? t"tte le attiita c>e la sc"ola i propone.
C. ???????????? a rispettare le diersita, sen8a criticarle.
D. +mmer!etei nella c"lt"ra del posto e cercate di pensare in italiano.
E. ???????????? molti libri, f"metti e riiste.
F. $"ttatei, parlate con !li italiani sen8a aer pa"ra di sba!liare.
1G. ???????????? di essere c"riosi della citta, della lin!"a e della s"a c"lt"ra.
I)PERATI;O ?EI ;ERBI RIFLE##I;I
iarsi iersi iirsi
laarsi mettersi estirsi
(t") laiati mettiiti estiiti
(lei) si laii si mettia si estia
(noi) laiiamoci mettiiamoci estiiamoci
(oi) laiatei mettietei estiitei
(loro) si laiino si mettiano si estiano
LGimpe$ati%o negati%o si forma mettendo la ne!a8ione non daanti alla forma affermatia, tranne c>e
nella seconda persona sin!.
-.-b+-(+-+3.
2i!norina, non si metta llimpermeabilee
1a!a88i, non estiamoci 7 non ci estiamo in u"esto modoe
1a!a88e, non incontratei7 non i incontrate o!!i con loroe
%>e i si!nori non si accomodino in u"esto stan8inoe
)ianna, non tr"ccarti7 ti tr"ccare troppoe
%on le forme tu, noi e voi, il pronome p"t essere prima o dopo il erbo.
2e nella seconda persona il pronome iene dopo, llinfinito perde la *e finale.
%on Lei e loro il pronome iene sempre prima del erbo.
I)PERATI;O IRRE9OLARE
#-' (#1' ' &+1' 23#1'
t" al fal dal dil stal
lei ada faccia dia dica stia
noi andiamo facciamo diamo diciamo stiamo
oi andate fate date dite state
loro adano facciano diano dicano stiano
(t") -.-b+-(+-+3. es@ /inocc>io, non dire b"!iee
(t") -.- b+-(+-+3. es@ -on bere acu"a freddae
#nc>e i erbi avere e essere >anno llimperatio irre!olare.
#5'1' '22'1'
t" abbi sii
Lei abbia sia
noi abbiamo siamo
oi abbiate siate
loro abbiano siano
(t") -.-b+-(+-+3. es@ (i!lio mio, non aere pa"rae
1. #c$i%i t$a pa$entesi a -uale pe$sona si $i!e$isce@ come nel modello.
1. 2i se!li, tardie (Lei)
2. ,ettiti il cappottoe ( )
A. 5ada f"orie ( )
B. %>e si riposino "n pole ( )
5. &iertiti in discoteca e ( )
C. (al s"bito i compitie ( )
D. (accia atten8ionee ( )
E. ,i dia il 2"o n"mero di telefonoe ( )
F. -on estirti cosre ( )
1G. (ate "n re!alo al colle!ae ( )
11. 1iman!a con noi ancora "n pole ( )
12. 'scie ( )
5'-+1' $'1' 42%+1' 1+,#-'1' 3'-'1'
t" ieni bei esci rimani tieni
lei en!a bea esca riman!a ten!a
noi eniamo beiamo "sciamo rimaniamo teniamo
oi enite beete "scite rimanete tenete
loro en!ano beano escano riman!ano ten!ano
2. Esse$e o a%e$e.
i (i!lia mia, ???????????(aere7 essere) pa8ien8a con il nonnoe m an8iano.
i 2i!nora, non ???????????(aere7essere) pa"rae +l cane non pericoloso.
i 1a!a88i, ??????????????(aere7essere) pr"denti u"ando attraersate la stradae
i %aro, non ????????????(aere7essere) cosr impa8ientee
i 2i!norina, ???????????(aere7essere) "n pol pi` flessibilee
(. Il sogno di Luigi
L"i!i dorme e fa "n bel so!no. -el so!no >a poteri speciali e p"t dare ordini a c>i "ole.
%osa dice di fare al s"o mi!lior amico e al principalek
#l s"o mi!lior amico@
??????????????(andare) in "na concessionaria e ???????????(comprare) "na bella macc>ina
sportiae ???????????(fare) il pieno di ben8ina e ????????????(enire) a prendermi sotto casa mia
alle E. ??????????????(dare) "n colpo di telefono al mi!lior alber!o di /ortofino e
????????????(prenotare) "na camera doppia per "na settimana. -on ??????????????(dimenticare)
di c>iedere "na camera con ista s"l maree
#l s"o principale@
2i!nore, non mi ??????????????(criticare) tantoe ?????????????(edere) di ai"tare di pi` i s"oi
dipendenti. -on ?????????????(rilassarsi) troppo e?????????????(preparare) il n"oo pro!ettoe
?????????????(scriere) llordine del !iorno, ??????????? (conocare) t"tti in sala ri"nioni e ci
?????????????(dare) "n a"mento di stipendioe
+. Usa lGimpe$ati%o e diG c&i sono le pe$sone c&e pa$lano.
i "n t"rista e "n passante (dialo!o nz....)
i il direttore e "n impie!ato (dialo!o nz....)
i "na cliente e "n ne!o8iante (dialo!o nz....)
i "n professore e i s"oi st"denti (dialo!o nz....)
1. n 1a!a88i, ???????????(aprire) a pa!ina 25 e ?????????(fare) lleserci8io E.
?????????????(mettere) !li infiniti nella !i"sta forma delllimperatio. ????????????
(concentrarsi) e ?????????????(stare) attenti ai erbi irre!olari.
i 5a bene. 2e non ci c>iaro, possiamo farle u"alc>e domandak
i %erto, ??????????????(c>iedere) p"ree
2. i ??????????????????(sentire, sc"sare), come posso arriare al ,"seo -a8ionalek
i ?????????????????(andare) dritto e alllincrocio ???????????(!irare) a destra.
???????????????(prose!"ire) fino al semaforo, ?????????????(attraersare) la
strada e s"bito s"lla destra troa il ,"seo.
i )ra8ie mille.
i ????????????????(fi!"rarsi), non cl di c>e.
A. i $"on!iorno, si!norae ,i ????????????(dire)e
i 5orrei edere u"ei mocassini neri, in etrina.
i ,i ??????????(fare) edere u"ali. 0"elli in alto, a sinistra o a destrak
i 0"elli a sinistra, !ra8ie.
i %ome le stannok
i 2ono "n pol stretti. ,i ????????????(portare) "n n"mero pi` !rande, per faore.
i 2r, certo.
B. i 2i!nor %arli, ??????????(enire) "n attimo nel mio "fficio. ??????????????
(accomodarsi) c>e Le deo parlare. ????????????(c>iamare) u"anto prima la
si!norina La"ra a -apoli e le ?????????????(c>iedere) u"ando ci manda la fatt"ra.
' poi le ????????????(spedire) anc>e "n fax di conferma.
i -on ??????????????(preocc"parsi), lo faccio immediatamente.
/. Cosa de%ono !a$e -ueste pe$sone. Completa con le !o$me dellGimpe$ati%o4
1. 2iamo molto stanc>i. ??????????????(andare) a lettoe
2. +l si!nore >a sete. %>e ????????????(bere) u"alcosae
A. + ra!a88i sono so!liati. %>e ???????????("scire) e ?????????????
??????????????(diertirsi)e
B. ,amma, >o fame. ???????????(prendersi) "n paninoe
5. 2ono in!rassata. 2i!nora, ?????????????(mettersi) a dietae
C. 2ono in ritardo, cara. ?????????????(sbri!arsi)e
2. La nonna di )ic&ela = unappassionata di cucina e segue semp$e La prova !el cuoco alla T;.
Completa le ist$u1ioni c&e d* alla sua %icina con la !o$ma dellimpe$ati%o indi$etto 3Lei5.
.!!i >o imparato a fare le %aliatelle di rana con asparai e vonole.
m "n primo piatto molto facile e eloce, in 2G min"ti t"tto pronto.
#llora, per prima cosa???????????? (impastare) la farina con l"oo, il parmi!iano e "n po di scor8a di
limone.
/oi ???????????????? (stendere) limpasto e ??????????? (ricaare) delle ta!liatelle.
-el frattempo, in "na padella, ????????? (mettere) le on!ole con olio e a!lio, cosr si aprono.
0"indi ????????? (pelare) !li aspara!i, li ?????????? (ta!liare) e li ??????????????? (saltare) in
padella.
????????????? (c"ocere) le ta!liatelle e le ???????????? (scolare) al dente e ????????????? (finire) la
cott"ra in padella con le on!ole e !li aspara!i.
4na era specialitae
(tratto da ,,,.laprovadelcuoco.rai.it)
LGI)PERATI;O CON I PRONO)I
0"ando llimperatio iene con "n pronome
(complemento diretto o indiretto) se!"e le
stesse re!ole dei erbi riflessii
alllimperatio.
+ pronomi en!ono sempre daanti
alllimperatio nella A
a
persona sin!. e pl.
-elle altre persone en!ono dopo e
formano con llimperatio "na sola parola.
es@ 2i!nore, telefoni a %arloe (%+)
2i!nore, !li telefonie
#nna, scrii la maile (%&)
#nna, scriila s"bitoe
%on llimperatio dei erbi@ fare, dare, stare,
andare e dire nella 2
a
persona sin!. la
consonante del pronome (tranne c>e la
forma *li) o delle particelle +ci e +ne
raddoppia.
es@ )i"lia, dal a ,aria u"esta pennae (%+)
)i"lia, dalle u"esta pennae
&omenico, dal al nonno lo sciroppoe
&omenico, da!li lo sciroppoe
5al al mercatoe
5acci u"anto primae
%on llimperatio ne!atio di tu, noi e voi, il
pronome p"t essere prima o dopo il erbo.
2e nella seconda persona il pronome iene
dopo, llinfinito perde la *e finale.
%on Lei e loro il pronome iene sempre
prima del erbo.
es@ -on mi dire7 -on dirmie
-on mi dite7 -on ditemie
2i!nore, non mi dicae
%>e i si!nori non mi dicanoe
1. ?allGimpe$ati%o !o$male a -uello in!o$male4
Lei t"
%i racconti la storiae ????????????????????
%i adae ????????????????????
,i dicae ????????????????????
Le faccia u"esto faoree ????????????????????
Li pa!>i, per piaceree ????????????????????
-on le dia a mee ????????????????????
2. Co$$eggi gli e$$o$i@ se necessa$io.
La"ra, dimi come staie
2i!nori, ci raccontate la ostra esperien8ae
#ntonella, dammi il t"o n"mero di telefonoe
(i!lio mio, non lasciarelo u"i, llombrelloe
%>e le ra!a88e ci dicano la eritae
La doccia, falla s"bitoe
(. En$ico &a c&iesto ad Elena di usci$e@ = il lo$o p$imo appuntamento e non sa "ene come
compo$ta$si. #econdo te@ c&e cosa de%e !a$e En$ico. E cosa de%e assolutamente e%ita$e.
Completa con limpe$ati%o in!o$male 3tu5.
1. ?????????????? (portare a 'lena) "n ma88o di fiori.
2. ?????????????? (pa!are) la cena.
A. ?????????????? (parlare) al telefono mentre sono a cena f"ori.
B. ?????????????? (sorridere) mentre c>iacc>ierate.
5. ?????????????? (arriare) in ritardo allapp"ntamento.
C. ?????????????? (passare a prendere 'lena) a casa.
D. ?????????????? (parlare) di altre ra!a88e o delle s"e ex.
E. ?????????????? (essere) simpatico.
F. ?????????????? (fare a 'lena) complimenti.
1G. ????????????? (st"pire 'lena)
11. ????????????? (mettere 'lena) in imbara88o.
12. ????????????? (mostrare) atten8ione e interesse a u"ello c>e 'lena dice.
1A. ????????????? (parlare) troppo di te stesso.
+. Completa con limpe$ati%o e scop$i -ual = il titolo delle can1oni ascoltandole su ,outube.
1. ?????? (dire a meit") u"ando t" errai. -ek, Lascia che io sia.
2.??????? (tenere it") il tempo con le
braccia e con le mani.
3ony 1enis, &uando -uando -uando.
A.????????? (onorareit") il padre e
???????? (onorare) la madre.
Li!ab"e, &uesta 8 la mia vita.
B. ???????? (prendereit") "na donna,
????????? (dire a leiit") c>e lami.
EEA, %ieni il tempo.
5. ???????? (ricordareit") c>e dicei a me
?????????? (lasciare i t") c>e io sia.
-iccolt (abi, Se "ossi Marco.
C.???????? (parla a me i t"), ma ti pre!o,
???????? (direit") u"alcosa opp"re
???????????? (strin!ere me).
(. &e #ndr, .l testamento di %ito.
D. ???????????? (amare me it") soltanto
se t" sai il mio nome.
,. (erradini, %eorema.
E. 2e entri, ???????????? (c>iedere a mei
t") permesso....... ????????????(fare a me
it") fare "n !iro s" c>i non sono stato mai.
,oda, Scusami.
17. PA##ATO PRO##I)O
+l passato prossimo si "sa per raccontare fatti al
passato, !eneralmente concl"si.
L"nedr scorso &o mangiato a casa di 'lisa.
+eri mattina sono andata a correre.
+l passato prossimo "n tempo composto, cio si forma combinando@
presente dell# ausiliare = participio passato
A;ERE BATO
o
+
+
BUTO
E##ERE BITO
es @ *. b 234&+#3.
presente vb. avere = participio vb. studiare
0"ando si "sa la"siliare esse$e il participio concorda con il so!!etto, come "n a!!ettio del primo !r"ppo.
+l pa$ticipio passato si costr"isce cosr@
I )are
cantare y cantato
II )ere
endere y enduto
III )ire
finire y finito
es@
#nna >a cantato t"tta la sera.
,io padre >a enduto il mio motorino.
(inalmente >o finito di st"diare.
AN?ARE ;EN?ERE PARTIRE
io sono andato:a &o end"to sono partito:a
tu sei andato:a &ai end"to sei partito:a
lui:lei:Lei = andato:a &a end"to = partito:a
noi siamo andati:e a""iamo end"to siamo partiti:e
%oi siete andati:e a%ete end"to siete partiti:e
lo$o sono andati:e &anno end"to sono partiti:e
,olti pa$ticipi (sopratt"tto in i'1'), sono i$$egola$i.
0"i troi i pi` com"ni, s"ddiisi a seconda della desinen8a finale.
accor!ersiacco$to
moriremo$to
aprireape$to
coprirecope$to
offrireo*erto
soffriresoffe$to
corre!!erecorretto
diredetto
le!!ereletto
essere statow
D3il participio del verbo essere 8 uuale a -uello del verbo stare A
c"ocerecotto
rompererotto
trad"rretradotto
accendereacceso
offendereoffeso
prenderepreso
scenderesceso
spenderespeso
a!!i"n!erea!!i"nto
dipin!eredipinto
spe!nerespento
incereinto
decideredeciso
diiderediiso
ridereriso
iereissuto
enireenuto
nascerenato
c>iederec>iesto
rimanererimasto
proporreproposto
rispondererisposto
edereisto
c>i"derec>iuso
concl"dereconcluso
risolererisolto
sce!lierescelto
correreco$so
perderepe$so
metteremesso
m"oeremosso
permetterepermesso
s"ccederes"ccesso
farefatto
(8 l#unico participio irreolare dei verbi in +are)
;ERBI C>E ;O9LIONO LAU#ILIARE A;ERE'
o!!etto
i3"tti i erbi transitii >anno la"siliare a%e$e.
/er erbi transitii si intendono u"ei erbi c>e
possono aere lo!!etto diretto.
es@ 'nrico &a finito la sua ricerca.
#ntonella e 'n8a &anno comprato i bilietti.
i#lc"ni erbi intransitii o!liono la"siliare
a%e$e. + pi` com"ni sono@ ballare, camminare,
cenare, dormire, !iocare, !irare, !"idare, n"otare,
passe!!iare, sciare, ia!!iare.
es@ >o cenato tardi stasera.
A""iamo do$mito in campe!!io.
>anno giocato a pallaolo e >anno into.
;ERBI C>E ;O9LIONO LAU#ILIARE E##ERE'
i + erbi di mo%imento come@ andare, arriare,
cadere, entrare, partire, passare, salire, scendere,
tornare, enire, "scire,...
es@ ,arcella = uscita di casa alle E.
#ono to$nata dalle acan8e d"e !iorni fa.
#ei mai andato a casa di 2iliak
i + erbi di stato in l"o!o come@ essere, restare,
rimanere, stare.
es@ #ono $imasta a casa t"tto il !iorno.
#ei stato alla festa di )ioiak
i + erbi $i!lessi%i es@ +eri ci siamo di%e$titi moltissimo in piscina.
)ioanna si = addo$mentata s"l diano.
i + erbi c>e indicano "n cam"iamento o "na
t$as!o$ma1ione del so!!etto.
+ pi` com"ni@ arrossire, crescere, dima!rire,
dientare, in!rassare, nascere, morire...
es@ (ederica /elle!rini = $iuscita a battere il
record del mondo nei 2GG metri stile libero.
#ppena >o isto ,a"ri8io, sono a$$ossita.
#ono nato il 2G l"!lio 1FF5.
i + erbi impe$sonali come@ accadere, bastare,
capitare, d"rare, interessare, mancare, parere,
piacere, sembrare, s"ccedere,...
es@ %>e cosa ti = successok *ai "n sorriso
stampato in facciae
3i = piaciuta la festa di 'n8ak
;ERBI C>E PO##ONO U#ARE E##ERE O A;ERE
(# 2'%.-&# &'LL# 2+34#6+.-')
i + erbi pi` com"ni sono@
cominciare, ini8iare, finire, cambiare.
EA Se sono transitivi 3hanno un oetto, non
necessariamente espressoA ausiliare $4'/'
5A Se sono intransitivi ausiliare 'SS'/'
es@ A""iamo !initok ( la le8ione)
,#
La le8ione = !inita dieci min"ti fa.
-. 2iamo finiti (la le8ione)
i + erbi c>e indicano condi1ioni atmos!e$ic&e
o!liono la"siliare E##ERE, ma, sopratt"tto
nella lin!"a parlata, si tende ad "sare
indifferentemente '22'1' o #5'1'.
es@ F pio%uto : >a pio%uto t"tto il !iorno.
# %ortina d#mpe88o = ne%icato : &a
ne%icato.
i + erbi %ole$e, pote$e, do%e$e "sano la"siliare
ric>iesto dal erbo allinfinito c>e li accompa!na.
(molto spesso, pert, preale la"siliare avere,
es@ #ono do%uta to$na$e a casa a prendere
+laria e 2imone. 3si dice in"atti sono tornatoA
sopratt"tto nella lin!"a parlata). >ai do%uto studia$e litaliano per andare
all"niersita in +talia. 3si dice in"atti ho studiatoA
ATTENDIONE !!
1) G.F e M$. si troano tra la"siliare e il participio.
es@ Non &o )AI %isto "n concerto dei Mod(.
>o #E)PRE giocato a pallan"oto, fin da piccola.
>o 9IK mangiato a casa, adesso non >o fame.
2) .rdine delle parole nella forma ne!atia -.- b 5'1$.
es@ Non b siamo stati b all allenamento della su"adra.
Non b &o b anco$a b cenato.
1. Esse$e o a%e$e. )etti le !$asi al passato p$ossimo.
1. +eri (rancesco ?????????????(passare) a casa mia.
2. 0"anto tempo ???????????(passare)k
A. +o ?????????????(passare) t"tto il pomeri!!io in santa pace.
B. +l doc"mentario ??????????????(finire) alle 2A.
5. La"ra ?????????????(finire) di st"diare.
C. Loro ?????????????(finire) in ospedale
D. La se!lia ?????????????(s"onare) alle C.AG.
E. +ano????????????(s"onare) il iolino.
F. +l pre88o della ben8ina ??????????????(a"mentare).
1G. +l proprietario del ne!o8io ?????????????(a"mentare) i pre88i.
11. -oi ????????????(cambiare) casa e laoro.
12. Le ra!a88e ????????????(cambiare) "ltimamente.
1A. )ianni, perc>p ??????????????(saltare) la cola8ionek
1B. -oi ?????????????(saltare) dalla finestra.
15. 1occo ??????????????(correre) alla sta8ione.
1C. 3" ???????????????(correre) "n serio pericolo.
1D. +o ???????????????(doere) troarmi con l"i alle 1E.
1E. +o mi ?????????????(doere) troare con l"i alle 1E.
1F. La le8ione ?????????????(cominciare) alle F.AG.
2G. L"i ?????????????(cominciare) a spie!arci la s"a ersione.
2. Usa il passato p$ossimo.
2tamattina il si!nor &e ,arc>i ?????????????(correre) in "fficio. ??????????????(aprire) la porta,
?????????????(edere) la se!retaria e le ?????????????(dire) buoniorno e le ?????????????
(c>iedere) come staa.
/oi ?????????????(sedersi) e ????????????(mettere) i doc"menti s"lla scriania.
?????????????(le!!ere) "na pratica importantissima e ??????????????(scriere) "n fax.
??????????????(rimanere) in "fficio fino allora di pran8o. /oi ?????????????(edersi) con d"e
colle!>i di Londra. ?????????????(andare) in "n ristorante, ?????????????(sce!liere) "n piatto a
base di pesce e ?????????????(prendere) del ino. Lo c>ef ??????????????(offrire) loro "n
di!estio.
0"ali erbi >anno il participio re!olarek ????????????? e ??????????????
(. Inse$isci lausilia$e co$$etto. Lo$en1o = allultimo anno di liceo classico e sta p$epa$andosi pe$
lEsame di #tato
J
. Pe$ $ilassa$si@ sc$i%e sul suo "log.
'ccomi u"a, finalmente (io) ????? tornato. (io) -on ????? a!!iornato prima il blo!, perc>p ???????
a"to le "ltime erific>e in classe e moltissime interro!a8ioni, ?????? do"to st"diare t"tta la
settimana.
La /rof. di !reco non ci ???????? lasciati in pace fino all"ltimo secondo, probabilmente (io) ?????
dima!rito A c>ili con t"tto u"ello c>e (lei) ci ????? dato da faree
L"nico c>e ?????? stato "n po pi` b"ono il /rof. di (isica@ (l"i) ?????isto c>e (noi) ci ??????????
impe!nati d"rante lanno e non ?????? ol"to insistere fino all"ltimo !iorno.
%om"nu"e ora la sc"ola ????? finita e posso concentrarmi a preparare l'same di 2tatow.
(io) ????? !ia conse!nato la mia tesina e i professori mi ??????? detto c>e ????? piaci"ta moltissimo
a t"tti.
(io)?????? fatto "n confronto tra alc"ni poeti contemporanei e deo dire c>e mi ???????? diertito a
scrierla.
2ono "n po a!itato, perc>p il prossimo anno orrei iscriermi a ,edicina e >o biso!no di aere "n
p"nte!!io alto per entrare@ se non 1GG71GG, c>e il massimo, almeno F571GGe +
+ncrociate le dita per me e a"!"ratemi .n bocca al lupoe
w Lesame di mat"rita si sol!e alla fine dei cinu"e anni di sc"ola s"periore. .ra si c>iama 'same di 2tato.
+. La$a elenca ai letto$i della $i%ista #utto#urismo t$e moti%i g$a1ie ai -uali &a smesso di sogna$e
e &a ini1iato a piani!ica$e il suo Via&&io intorno al mon!o. Completa con il passato p$ossimo.
%ari amici di %utto %urismo,
????????????????? (ioi decidere) di scriere a u"esta r"brica per condiidere le mie idee s"l famoso
/ound the ,orld trip. +o l ????????????????????? (fare) e ??????????????????? (ioipensare) a A
motii per c"i t"tti !li amanti dei ia!!i e dellaent"ra dorebbero farlo.
1. +l problema de!li anni non esiste. ???????????????? (io,incontrare) !ente di t"tte le eta, mi
????????????????? (piacere) osserare !r"ppi di amici s"i enticinu"e anni, u"arantenni c>e
?????????????????? (!irare) t"tto il mondo e anc>e sessantenni c>e ???????????????(cominciare) a
iere eramente dopo la pensione.
2. ?????????????????? (ioiimparare) moltissimo osserando dierse c"lt"re dal io.
??????????????????? (ioicapire) perc>p l+ndia cosr, solo u"ando ci ??????????????????? (ioi
rimanere) per u"alc>e mese, ?????????????????? (ioidientare) tollerante, perc>p
????????????????? (edere) c>e siamo t"tti diersi, ma c>e dobbiamo accettarci.
A. ?????????????????? (ioiriflettere) e ????????????? (dire) a me stessa@ se non lo faccio adesso,
non lo faccio pi`.
+n "n anno ???????????????? (ioiisitare) EF citta e 11 2tati di B continenti diersi, ????????????
(ioi laorare) d"rante u"esti mesi, ???????????????? (ioi cambiare) il mio stile di ita, ma
sic"ramente ??????????????? (ioi crescere) come persona.
(tratto da bootsnall.com)
/. Coniuga i %e$"i al passato p$ossimo e decidi se le a!!e$ma1ioni sono ;e$e o False.
Le lette$e a !ianco delle / !$asi co$$ette ti da$anno il nome di un a$cipelago di isole c&e si t$o%a a
No$d della #icilia.
1. +l poeta 4mberto 2aba ??????????????????? (nascere) a 3rieste. 5 ( (')
2. -el 2GGF a L#u"ila, in 5eneto, c?????????????? (essere) "n terremoto. 5 ( (-)
A. (ilippo ??????????? (scalare) la ,armolada c>e il !r"ppo mont"oso 5 ( (.)
pi` alto delle &olomiti.
B. -apoleone ???????????? (finire) in pri!ione s"ll+sola d'lba c>e si troa 5 ( (L)
di fronte alla 3oscana. .
5. ??????????? (noi, edere) la %ascata delle ,armore (in 4mbria), c>e "na 5 ( (+)
delle pi` alte d'"ropa.
C. La citta di #!none (in ,olise) ??????????sempre??????????? (fabbricare) 5 ( (')
campane famosissime.
La$cipelago delle CCC CCCC CCCC CCCC CCCC si t$o%a a No$d della #icilia.
2. Noti1ie pa11e dal mondo. Completa con il passato p$ossimo.
1. &"e s"bacu"ei professionisti ?????????????????????????? (decidere) di sposarsi
tra le roine del castello di %leopatra....????? ?????????????? (mettersi) le bombolette
per lossi!eno, ????????????????? (t"ffarsi) in acu"a e ??????????????(pron"nciare) il csrd.
2. +l 25 !i"!no 2G11 i fan dei /"ffi ??????????????? (colorarsi) di bl", ?????????????????
(indossare) limmancabile cappellino bianco e ??????????????? (ri"nirsi) in "ndici na8ioni.
A. &"rante il (estial inernale di 0"eenstown, in -"oa 6elanda, centinaia di atleti
???????????????? (sfidarsi) s"lla nee. L4omo 4ccello, per esempio, ??????????????(saltare) con
ali fatte in casa, nelle acu"e !elide di "n la!o.
(tratto da ,,,."ocus.it)
6. T$as!o$ma le !$asi della poesia utili11ando lausilia$e esse$e.
es@ t" >ai ol"to innamorarti j t" ti sei ol"to innamorare
Amore !isperato-
t" >ai ol"to innamorarti ??????????????????????????????????
....o> come eri follee
io non >o sap"to fidarmi, ??????????????????????????????????
...o> come eri !ioanee
non >o ol"to preocc"parmi ??????????????????????????????????
..o> comlero in!en"oe
>o do"to fermarmi, ??????????????????????????????????
...o> comlero debole...
le nostre mani >anno ol"to aicinarsi ??????????????????????????????????
..>anno ol"to infiammarsi dlamore, ??????????????????????????????????
non abbiamo pot"to controllarci, ??????????????????????????????????
non abbiamo sap"to dominarci, ??????????????????????????????????
...o> perc>p 3+ 2'+ ,'22# con "n altroee
3poesia di Dora :.A
1I. CO)PARATI;O E #UPERLATI;O 3aggetti%i e a%%e$"i5
CO)PARATI;O E #UPERLATI;O
a!!ettio@ bello, bella, belli, belle
%.,/#1#3+5.
&+
,#))+.1#-6#
%.,/#1#3+5.
&+
,+-.1#-6#
%.,/#1#3+5.
&+
4)4#)L+#-6#
24/'1L#3+5.
1'L#3+5.
24/'1L#3+5.
#22.L43.
pi` bello
pi` bella
pi` belli
pi` belle
meno bello
meno bella
meno belli
meno belle
(tanto) bello,a,i,e
u"anto
(cosr) bello,a,i,e
come
il pi` bello
la pi` bella
i pi` belli
le pi` belle
bellissimo
bellissima
bellissimi
bellissime
&opo il comparatio e il s"perlatio
relatio si "sa la preposi8ione !i daanti a
"n pronome o "n sostantio.
es@ La"ra pi` dili!ente di me.
L"ca pi` brao di s"o fratello.
)ior!io il pi` pi!ro di t"tti.
-ella compara8ione si "sa c.e se si
para!onano d"e sostantii, d"e erbi, d"e
aerbi, d"e a!!ettii o pronomi e
sostantii preced"ti da preposi8ione.
es@ 2abrina pi` f"rba c>e intelli!ente.
Lo faccio pi` per te c>e per l"i7per ,aria.
,i piace pi` le!!ere c>e scriere.
+n u"esta"la ci sono pi` ra!a88e c>e ra!a88i.
m pi` facile reali88arlo u"i c>e lr.
+l s"perlatio assol"to si forma a!!i"n!endo le desinen8e nissimo, ia, ii, ie allla!!ettio
c>e perde ll"ltima ocale
pi!rio b issimo x pi!rissimo, ia, ii, ie
ele!antieb issimox ele!antissimo, ia, ii, ie
#33'-6+.-'e ricco ricc>issimo, ia, ii, ie
l"n!o l"n!>issimo, ia, ii, ie
'cce8ione@ simpatico simpaticissimo,ia,ii,ie
antipatico antipaticissimoia,ii,ie
1. ?I o C>E.
1. #nna la ra!a88a pi` dolce ???? compa!nia.
2. +l si!nor )ianni preferisce scriere ???? com"nicare.
A. +l film pi` triste ???? commoente.
B. Le ra!a88e sono meno alte ????? ra!a88i.
5. -ella fattoria ci sono pi` !alline ??? coni!li.
C. m pi` importante per l"i ???? per lei.
D. La bici meno eloce ?????macc>ina.
E. (a pi` caldo in primaera ???? in a"t"nno.
F. +l libro pi` interessante ???? film.
1G. La strada meno lar!a ???? iale.
2. #cegli lGaggetti%o giusto e mettilo nella !o$ma del supe$lati%o assoluto.
ele!ante piaceole famoso faticoso noioso stanco
freddo importante antipatico l"n!o
1. Llinerno ???????????????????????
2. 0"este attrici sono ?????????????? non solo in +talia.
A. 0"ando cl il dress code t"tti !li impie!ati sono ????????????????.
B. %>e !iornata ??????????????????, abbiamo laorato 12 ore.
5. 0"esta trasmissione ????????????????. 2ce!li "n altro pro!rammae
C. m stata "na serata ??????????????????????. %i siamo diertiti "n sacco.
D. 0"esta ri"nione ????????????????, dobbiamo firmare "n contratto.
E. +l ia!!io stato ????????????????, pi` di 15 ore.
F. 3roo )iacomo ???????????????, "ole sempre aere ra!ione.
1G. 2ono ?????????????????? e anno a dormire.
(. I##I)O@ A@ I@ E.
??????????????(cara) #ntonella,
il posto in c"i ci troiamo ????????????????(bello). Llappartamento non proprio
?????????????(!rande), >a solo BG metri u"adrati, ma ??????????????(p"lito).
La spia!!ia a poc>i passi da casa nostra. m di sabbia ed ??????????????(l"n!o).
+ icini di casa sono "na fami!lia tedesca, sono t"tti ???????????????(simpatico).
#nc>e se ci diertiamo tanto, le !iornate sen8a di te mi sembrano ???????????????
(l"n!o).
3"o )ianni
+. Completa con il supe$lati%o $elati%o e poi $ispondi alle domande.
0"al ??????????????????????(fi"me7l"n!o7mondo)k
0"al ??????????????????????(isola7!rande7mondo)k
0"al ??????????????????????(/aese7popolato7mondo)k
0"ali sono ????????????????????(popolo7lon!eo7mondo)k
0"ali sono ???????????????????? (monta!na7alto7mondo)k
/. Osse$%a lGimmagine e c$ea delle !$asi' t$o%a tutte le possi"ili com"ina1ioni@ usando il
compa$ati%o e il supe$lati%o.
(alto7basso) #ndrea L"ca ,atteo 3ommaso
1,D5 m 1,D5 m 1,EG m 1,E5 m
,atteo meno alto di 3ommaso.
??????????????????????????????????
??????????????????????????????????
??????????????????????????????????
??????????????????????????????????
??????????????????????????????????
??????????????????????????????????
??????????????????????????????????
??????????????????????????????????
2. Fo$ma delle !$asi utili11ando le pa$ole date e le !o$me del compa$ati%o o del supe$lati%o.
1. lin!"a italiana7 difficile7croata.
2. 4mbria7 re!ione7 erde
A. ,ic>elan!elo 7conosci"to7 pittore7 poeta
B. 3eere7l"n!o7/o
5. ,ilano7abitanti71oma
C. pi88a 7napoletana7famosa7mondo
D. 2arde!na7mare7limpido
E. 1oma7antica7Latina
F. 5alle d#osta 7re!ione7piccola 7+talia
6. Ricca$do e 9iulio suonano in un g$uppo e amano gene$i musicali di%e$si.
Leggi il dialogo e completa con le pa$ti mancanti dei compa$ati%i : supe$lati%i.
1iccardo@ )i"lio, mi piaci"to il ostro concerto di ieri serae m stato
emo8ionant???????e 4no ???? pi` bei concerti, sic"ramentee
)i"lio@ 5edi, anc>e la m"sica ja88 p"t essere coinol!ente, anc>e pi` ?????? >ard rock.
1iccardo@ $e>, non esa!eriamo adesso... sono d"e !eneri????????? diersi. -on p"oi
proprio para!onarli.
)i"lio@ *ai ra!ione, pert s"onare ja88 pi` esaltante ????? s"onare >ard rock.
1iccardo@ 2" u"esto non sono proprio daccordo, pi` facile parlare ????? a!ire.
/roa t" a s"onare "n pe88o >ard rock e ediamo se non sara esaltant??????e
)i"lio@ 3i porto io a u"ello c>e sara ???? spettacolo pi` elettri88ante ???????? t"a ita.
LE l"!lio andiamo insieme all!mbria :azz Festival, lo fanno o!ni anno a
/er"!ia.
1iccardo@ 5a bene, ma allora t" ieni al 1oc@ <ard Festival in settembre a $olo!na.
)i"lio@ &accordo. ' poi edremo se la mia m"sica trascina il p"bblico pi` ????? t"a.
CO)PARATI;I E #UPERLATI;I IRRE9OLARI
+ se!"enti sei a!!ettii, oltre alle forme re!olari, >anno anc>e le forme irre!olari.
#))'33+5. %.,/#1#3+5. 24/'1L#3+5.
1'L#3+5.
24/'1L#3+5.
#22.L43.
b"ono mi!liore il mi!liore ottimo
cattio(br"tto) pe!!iore il pe!!iore pessimo
!rande ma!!iore il ma!!iore massimo
piccolo minore il minore minimo
alto s"periore il s"periore s"premo
basso inferiore llinferiore infimo
La mia torta pi` b"ona (mi!liore) della t"a.
Ll"so dell"na o delllaltra forma dipende dal contesto.
es@ 0"esti tacc>i sono bassissimi (e non infimieeeee)
1. Usa la !o$ma i$$egola$e del compa$ati%o o supe$lati%o.
1. )ianl"ca >a ?????????????(b"ono) oti a sc"ola, ??????????????(b"ono) st"dente
della classe.
2. 0"esto ino ????????????, sembra "n acetoe
A. +o laoro al Bz piano e al piano ?????????????(alto) ci sono altre tre sale ri"nioni.
B. 0"esta ?????????????????(br"tto) esperien8a della mia itae
5. &ai c>e ce la fai, con "n ??????????????(piccolo) sfor8oe
2. A""ina i cont$a$i.
a) pessimo ?? minimo
b) il pi` ricco ?? ottimo
c) infimo ?? s"premo
d) ricc>issimo ?? il pi` poero
e) pe!!iore ?? poerissimo
f) il ma!!iore ?? il minore
!) ma!!iore ?? llinferiore
>) mi!liore ?? pe!!iore
i) massimo ?? minore
l) il s"periore ?? mi!liore
(. Ca$lo ci pa$la dellInter)Rail. #cegli le !o$me dei compa$ati%i e supe$lati%i co$$etti.
*o finitoe 0"est"ltimo anno di liceo stato pessimo>miliore>ottimoe *o preso il massimo>massimo>il
peio dei oti (1GG71GG)e
' allora i miei !enitori mi >anno permesso di andare d"e settimane in ia!!io per l'"ropa con tre
amici. *o comprato il pass ferroiario .nter+/ail, la scelta piC ottima>miliore>la miliore per "na
acan8a economica in '"ropa.
2i tratta di "n bi!lietto ferroiario c>e permette di ia!!iare allinterno dei AG /aesi della 8ona e"ropea.
%i sono d"e tipi di +nteri1ail@ u"ello per i !ioani dai 1E ai 2C anni e u"ello per ad"lti di eta
superiore>in"eriore>massima ai 2C anni. +o credo c>e ia!!ert il pi` possibile.
5orrei partire da ,osca ed andare fino a Lisbona, come >a fatto $eppe 2eer!nini c>e il miliore>il
peio>il superiore !iornalista italiano.
*o letto s"l s"o blo! c>e il peior>ilmilior>l#ottimo ristorante l>a troato a 6"ri!o, ma
non credo c>e aremo "nmassima>ottima>miliore sit"a8ione finan8iaria, u"indi man!eremo u"ello
c>e capita, non certo in ristorante.
# ,adrid >anno troato la peior>l#in"ima>la bassissima assisten8a wiifi, ma anc>e l#ottimo>il
milior>il massimo letto, !rande e morbidissimo.
-oi certamente non aremo t"tte u"este comodita, ma ten!o in considera8ione le idee del
rande>ottimo>massimo $eppe 2eer!nini.
+l nostro motto @ il massimo> il minimo>il melio del diertimento con la massima>minima >ottima
spesae
( tratto da ,,,.inter+rail.it e ,,,.video.corriere.it)
CO)PARATI;I E #UPERLATI;I IRRE9OLARI 3A;;ERBI5
aerbio comparatio s"perlatio assol"to
bene me!lio benissimo(ottimamente)
male pe!!io malissimo(pessimamente)
1. Completa con gli a%%e$"i male o "ene scegliendo il g$ado co$$etto.
a) i%ome staik
i ???????????????, !ra8ie. *o passato ll"ltimo esame alll4niersita.
b) n 2i!nor L"i!i, come a il s"o piedek 4n pol ????????????o!!ik
i /"rtroppo no, dottoressa. ,i fa ancora ???????????.
c) n %ome sta, si!norina L"isak
i .!!i sto ?????????????????, sono esa"sta, >o laorato t"tto il !iorno.
2. Completa -uesti detti italiani con'
me!lio, me!lio, bene, male, me!lio, pe!!io, me!lio
a) ?????????? tardi c>e mai.
b) (idarsi ???????????, non fidarsi ???????????
c) &i ???????????? in ?????????????
d) ?????????? soli c>e mal accompa!nati
e) ????????????? "n "oo o!!i c>e "na !allina domani.
(. #cegli t$a laggetti%o e la%%e$"io.
1. +n u"esto ristorante si man!ia eramente b"ono7bene.
2. .!!i sto ottimo7benissimo.
A. m me!lio7mi!liore se lo facciamo s"bito.
B. La cosa mi!liore7me!lio sarebbe andare in acan8a.
5. 0"este lasa!ne sono ottime7benissimo.
C. 5a b"ono7bene, professoree
+. Completa la desc$i1ione del )olise con le pa$ole sugge$ite sop$a.
bellissimo, piC antiche, il maior, la piC piccola, melio, spessissimo, piC interna, molto poco, piC
antica, ottimo.
+l ,olise ????????????? re!ione italiana dopo la 5alle d#osta. +l s"o territorio in !ran parte
mont"oso e le monta!ne si sil"ppano dalla parte ???????????? fino ad arriare u"asi alla costa.
2iccome il n"mero de!li abitanti molto basso, leconomia ???????? sil"ppata, anc>e se a 3ermoli
troiamo lo stabilimento della (+#3 e ?????????????? 8"cc>erificio del 2"d +talia.
#!none , inece, famosa per la fabbrica8ione di campane e u"i si troa la fonderia ?????????????
del mondo.
?????????? il settore del t"rismo, c>e in crescita !ra8ie al ????????????? ambiente nat"rale intatto
e allassen8a di inu"inamento.
+l ,olise ??????????? ricordato per i s"oi tratturi, sentieri di monta!na s" c"i si spostaano le
!re!!i, moimento detto transumanza, "na delle????????????????? tradi8ioni molisane.
&a ricordare poi l??????????????? olio del ,olise e i cavatelli, tipica pasta sen8a "oa.
20. I)PERFETTO
Limperfetto "n tempo passato c>e in latino si!nifica -ualcosa di non completato.
5iene "sato in molte sit"a8ioni.
1) /er desc$i%e$e persone, animali, o!!etti,
l"o!>i e sit"a8ioni.
es@ ,ia nonna da !ioane e$a bionda, alta e carina.
+l mio cane (ido e$a sempre iace e
!ioc>erellone.
-el primo periodo preistorico il La!o ,a!!iore
non e$a abitato.
2) /er desc$i%e$e sentimenti, stati fisici o
psicolo!ici.
es@ 0"ando (ederico mi >a c>iesto di "scire con l"i,
e$o cosr felice c>e >o c>iamato t"tte le amic>e.
A%e%o "n mal di sc>iena terribile.
A) /er esprimere "n e%ento passato continuato
non completato o non limitato nel tempo, di
c"i si "ole eiden8iare la d"rata.
es@ #l mare ci di%e$ti%amo molto.
E$a%amo in acan8a e do$mi%amo fino a tardi.
B) /er esprimere "n eento passato a"ituale e
$ipetuto.
es@ 0"ando mio nonno laoraa in #"stralia, si
s%eglia%a sempre alle C di mattina, la%o$a%a
fino alle 1D e o!ni !iorno to$na%a a casa erso
le 2G.
5) /er esprimere un e%ento passato c&e si s%olge
contempo$aneamente ad un alt$o eento
passato della stessa d"rata.
es@ ,entre mio fratello studia%a per lesame, io
mi di%e$ti%o con !li amici.
C) -ei roman8i si p"t troare limperfetto
narrativo, per esprimere "na serie di eenti c>e
normalmente andrebbero al passato prossimo
(lo troiamo, ad esempio nelle faole o nelle
fiabe).
es@ +l poli8iotto ent$a%a nelledificio, si !ace%a
coprire dai colle!>i e cattu$a%a il delinu"ente.
%e$a "na olta "n re c>e a%e%a "n problema@ t"tto
u"ello c>e tocca%a, si t$as!o$ma%a in oro.
D) (reu"ente l"so dellimpe$!etto di cortesia o
di modestia, c>e sere a rendere pi` !entile
"na ric>iesta.
es@ ;ole%o dire ancora "na cosa.
Tele!ona%o per sapere come sta ,atteo.
E) &i solito le forme perifrastic>e sta%o<ge$undio
e sta%o pe$... "sano limperfetto, u"ando
si riferiscono ad eenti passati.
es@ #ta%o pe$ usci$e di casa, u"ando mi sono
ricordato c>e doeo c>iamare 3i8iana.
#ta%o ascoltando la /rof., u"ando ,attia mi >a
dato "n bi!liettino con s" scritto u"alcosa.
Limperfetto si troa !eneralmente con espressioni come@
)ent$e... -el momento in c"i.... +eri a u"estora...
?a "am"ino, da !ioane, da piccolo, da !rande...
?a gio$ni, da mesi, da anni...non avevo sue notizie.
#iccome cerano delle belle onde, siamo andati a fare s"rf.
0"ando ero piccolo, u"ando ero st"dente,...
0"ando aeo b anni...( u"ando aeo 1G anni....)
La coni"!a8ione dellimperfetto u"asi sempre re!olare.
2i forma cosr@
radice del erbo b a 7 e 7 i b desinen8e dellimperfetto
#tten8ione allaccento tonicoeee
io cantAo noi cantaAmo
t" cantAi oi cantaAte
l"i cantAa loro cantAano
CANTARE RI?ERE FINIRE
io canta%o ride%o fini%o
tu canta%i ride%i fini%i
lui:lei:Lei canta%a ride%a fini%a
noi canta%amo ride%amo fini%amo
%oi canta%ate ride%ate fini%ate
lo$o canta%ano ride%ano fini%ano
3ra i poc>i erbi c>e >anno limpe$!etto i$$egola$e@
'22'1' ero, eri, era, era%amo, era%ate, erano.
&+1' diceo, dicei, dicea, diceamo, diceate, diceano.
$'1' bee%o, bee%i, bee%a, bee%amo, bee%ate, bee%ano.
(#1' faceo, facei, facea, faceamo, faceate, faceano.
/1.&411' prod"ceo, prod"cei, prod"cea, prod"ceamo, prod"ceate, prod"ceano
(e t"tti i erbi in i"rre)
/1./.11' propone%o, propone%i, propone%a, propone%amo, propone%ate, propone%ano.
(e t"tti i erbi in iorre)
1. Pe$c&L si usa limpe$!etto. #c$i%i a sinist$a di ogni !$ase il nume$o co$$ispondente alla pa$te
di teo$ia 3es' se una !$ase esp$ime una1ione $ipetuta@ metti il nume$o +5.
#ta%o studiando storia, ma non poteo non pensare alla partita +talia i %roa8ia del !iorno dopo.(n.???)
,io nonno dopo pran8o !uma%a sempre la pipa. (n.????)
,ar8io era il mio compa!no di banco in ter8a liceo@ non e$a bello, ma simpaticissimo. (n.????)
0"el !iorno !ace%a caldissimo e non siamo andati in spia!!ia fino a sera. (n.????)
)i c&iede%o se olei "scire con me stasera. (n.????)
0"ando eraamo in acan8a usci%amo e ci $ilassa%amo. (n.????)
4na olta, il paesino doe sono nato e$a dierso, sem"$a%a "scito da "n libro di fiabe. (n.????)
,entre gioca%i alla playstation, io c&iacc&ie$a%o con 1osa. (n.????)
2. T$e $aga11i italiani sc$i%ono sul lo$o dia$io dei pensie$i $igua$danti la lo$o in!an1ia. Completa
con limpe$!etto.
#cegli poi la $egione di p$o%enien1a dei $aga11i !$a le due p$oposte. #e non lo sai@ ce$ca in
inte$net.
1) (rancesco /4)L+# o %#L#$1+#k
&a bambino ????????????????? (aspettare) sempre con ansia l"ltimo !iorno di %arneale.
3"tti ??????????????? (andare) in !ita a /"ti!nano e ??????????????? (fare) foto!rafie ai carri
masc>erati.
/oi ???????????? (entrare, noi) in "n ristorante per man!iarci le orecc>iette alle cime di rapa, "n tipo
di pasta c>e le mie nonne ??????????????? (preparare) in casa.
2) 5eronica 5#LL' &#.23# o /+',.-3'k
&a bambina mi ???????????????? (piacere) moltissimo sciare e mio padre mi ??????????????
(portare) in posti bellissimi, anc>e s"l ,onte $ianco, il pi` alto d+talia.
&opo aer sciato ????????????? (aere, noi) sempre fame e il papa ?????????????? (olere)
man!iare la Carbonade "n piatto tipico della nostra re!ione, composto principalmente da carne.
A) %la"dia 4,$1+# o 3.2%#-#k
&a piccola ?????????????? (adorare) andare in bici s"lle colline icino a casa mia. + miei nonni
?????????????? (aere) "n i!neto e ??????????????? (prod"rre, loro) "no dei ini pi` conosci"ti al
mondo, il %>ianti.
,i ??????????????? (piacere) anc>e andare in ,aremma, ???????????????(potere, io) restare ore a
!"ardare i miei 8ii c>e ????????????????????(aere) molti caalli. #nc>io !li ????????????????
(dare) da man!iare e li ??????????????????? (controllare) o!ni !iorno.
(. Completa con limpe$!etto linte$%ista sullin!an1ia di F$ancesco Li"etta@ !amoso pianista
italiano.
+l nonno paterno, (rancesco, lo ???????????? (portare) da bambino al /oliteama )reco per assistere
alle opere.
+l nonno materno, c>e ??????????????(aere) "na sorella di nome #ida, ?????????????? (c>iamarsi)
.tello e ???????????? (cantare) da dilettante.
La nonna materna, ,aria, mo!lie di .tello, ?????????????? (s"ona) il ioloncello.
,a in fami!lia ???????????? (esserci) anc>e "n professionista, lo 8io #ntonio $oe,
c>e???????????????? (s"onare) il iolino.
{2ono stato fort"nato i racconta (rancesco Libetta i ad aere i !i"sti stimoli dallambiente familiare.
,io padre e mia madre >anno sempre rispettato il mio percorso cominciato u"ando ????? (essere)
ancora "n bambino e mi >anno ai"tato a reali88are il mio so!no|.
A -uanti anni &a appoggiato le dita sulla tastie$a di un piano!o$te.
{ ?????????????? (essere) piccolissimo, ?????????????? (potere) aere Bi5 anni|.
Non le CCCCCCCCCCCCC 3%eni$e5 %oglia di "utta$e in a$ia gli spa$titi e di anda$e a gioca$e con i suoi
coetanei.
{ +n realta, come t"tti i bambini,????????????? (prendere, io) le cose con impe!no e ????????????
(!iocare,io) seriamente, anc>e u"ando ???????????????? (diertirsi, io) |.
Rico$da il suo p$imo piano!o$te.
{2r, me l>anno re!alato u"ando ????????????? (aere,io) C i D anni. ???????? (essere) abbastan8a
malconcio, ma bellissimo.
????????????? (essere) "n pianoforte a coda in!lese del 1EEG. #erlo stata "nemo8ione "nica|.
(tratto da ,,,.-uotidianodipulia.it)
21. PA##ATO PRO##I)O E I)PERFETTO
+l passato prossimo e limperfetto sono tempi passati, ediamo come si "sano u"ando si troano
entrambi nella stessa frase.
PA##ATO PRO##I)O I)PERFETTO
15 ADIONE
CONCLU#A
3tempo p$eciso5
[ ]
Gi ho studiato
reco dalle H alle I.
?el 5JJI sono
andato in vacanza a
?e, Kor@.
<o iocato a rub6
per I anni.
15 ADIONE C>E ?URA NEL
TE)PO E ?I CUI NON #I
#PECIFICA LINIDIO@ LA FINE O
LA ?URATA
(tempo indefinito)
...................................................
$l liceo
studiavo reco.
Da piccolo
iocavo a
rub6.
25 ADIONE
A;;ENUTA UNA
O PIM ;OLTE@ )A
NON IN )O?O
ABITUALE
&uando andavo
all#universit( sono
andato a correre
solo L volte.
25 ADIONE RIPETUTA O
ABITUALE
(sen8a precisare il n"mero di olte)
&uando andavo
all#universit(,
correvo oni
iorno.
(5 ADIONI IN
#UCCE##IONE
3la p$ima a1ione si =
conclusa e solo
dopo = cominciata
la seconda5
[ ] < [ ]
<o "atto i compiti e
poi ho ascoltato un
po# di musica alla
radio.
(5 ADIONI PARALLELE
(si sol!ono nello stesso momento e
>anno la stessa d"rata)
...........................................................
...........................................................
Mentre "acevo i
compiti,
ascoltavo la
radio.
+5 #ITUADIONE < FATTO
Il !atto inte$$ompe una1ione:situa1ione
c&e si sta gi* s%olgendo
La situa1ione@ il contesto@ impe$!etto
lo s!ondo.
Il !atto@ ciE c&e succede passato
p$ossimo
+5 B /entre la $rof. spie&ava' suonata la campanella !i
fine le0ione.
) La spia&&ia era !eserta' il mare calmo' &li uccelli
volavano tran+uilli in cielo' +uan!o' a! un certo
punto' abbiamo sentito un rumore strano.........
B (on .o comprato +uel C1' perc.* non avevo sol!i.
situa1ione
CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC
!atto
la P$o!. spiega%a
CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC
la campanella = suonata
#I9NIFICATI ?I ALCUNI ;ERBI ALLI)PERFETTO E AL PA##ATO PRO##I)O
;e$"i modali@ ;OLERE@ POTERE@ ?O;ERE
passato p$ossimo impe$!etto
La8ione sic"ramente &"bbio@ non siamo
s"ccessa (in modo sic"ri c>e la8ione sia
ne!atio o positio) s"ccessa. +nten8ione di
fare u"alcosa c>e p"t
essersi reali88ato o no.
es@ 5oleo andare al concerto di 1af, ma non
cerano pi` bi!lietti.
&oeamo andare al mare, ma #rianna si
ammalata il !iorno prima della parten8a.
*o finito t"tti !li esami del primo anno a
fine !i"!no e cosr >o pot"to fare d"e mesi di
acan8a.
5erbo CONO#CERE
passato p$ossimo impe$!etto
*. %.-.2%+43. %.-.2%'5.
"n !iorno, "na olta !ia da tempo.
>o incontrato u"alc"no.
es@
>o conosciuto la mia ra!a88a ad "na festa.
Conosce%o le can8oni dei Dream %heater da molti
anni.
5erbo #APERE
passato p$ossimo impe$!etto
*. 2#/43. 2#/'5.
u"alc"no mi >a dato !ia da tempo.
"na noti8ia.
es@
>o saputo c>e domani la /rof. interro!a in
c>imica.
-on sape%o c>e %>iara e %>ristian "sciano
insiemee
1. Completa le seguenti !$asi al passato e spiega pe$c&L &ai usato limpe$!etto e pe$c&L il passato
p$ossimo.
1. ?????????????? (aere i io) fame e u"indi ?????????????????? (preparare) "na pasta al ra!`.
2. ,entre La"ra ??????????????????? (copiare) le risposte da 2ara, la professoressa l????????????
(edere) e le ?????????????????? (ritirare) il compito.
A. &a piccola mi ????????????????? (piacere) ballare in me88o alla stan8a.
B. /rima ????????????????? (abitare, noi) a Lisbona, ma poi ???????????????? (cambiare, io)
laoro e ??????????????? (trasferirsi, noi) a /er"!ia.
5. &omenica scorsa non ?????????????? ("scire,noi) di casa, perc>p ?????????????????? (pioere).
C. 2abina prima ????????????????? (le!!ere) il capitolo, poi ??????????????? (sottolineare) le cose
pi` importanti, u"indi ???????????????? (fare) de!li sc>emi s"l u"aderno e alla fine
?????????????? (ripetere) ad alta oce.
D. ,io nonno da !ioane ?????????????????? (andare) a sc"ola a piedi e o!ni !iorno ????????????
(camminare) per almeno 2 ore.
E. L+nter ????????????????? (stare) incendo lo sc"detto e noi ????????????????? (essere) cosr
felici c>e ??????????????????? (cominciare) ad "rlare.
F. +eri pomeri!!io ????????????????? (stareiio) tornando a casa a piedi, u"ando 2tefano mi
????????????????? (c>iamare) dallaltra parte della strada.
2. Un picBnic in campagna. Completa con limpe$!etto o con il passato p$ossimo.
&a bambina #nna ??????????????(aere) pa"ra dei serpenti. ?????????????(essere) terrori88ata
dallidea di ederli. 4na olta, #nna ?????????????(potere) aere otto o noe anni, noi
????????????(andare) in campa!na, in "n piccolo paese toscano.
????????????? (fare) "n caldo incredibile e allora noi ????????????(mettersi) allombra di "n
bellalbero.
+o ??????????????(cominciare) a tirare f"ori dal cestino bibite e panini, perc>p ?????????????(ioi
sapere) c>e t"tti ?????????????(aere) fame.
#nna non ???????????? (prendere) niente. ?????????????(essere) molto nerosa e
???????????????(!irarsi) di contin"o.
+o la ?????????????(!"ardare) me!lio e ??????????????(notare) c>e lei ?????????????(essere)
molto pallida. #llora ?????????????(ioicapire) t"tto. /oerinae
(. (aomi' la !onna c.e .a !imenticato i suoi ultimi 23 anni. Completa con il passato p$ossimo o
limpe$!etto.
4n mattino come tanti@ -aomi ???????????????? (se!liarsi) per andare a sc"ola, ma
?????????????? (s"dare) e ?????????????? (aere) il respiro pesante. &al piano di sotto non
?????????????? (arriare) il prof"mo della cola8ione. ' il silen8io, non ??????????????? (essere)
u"ello di casa. ,a lei ???????????? (essere) sic"ra e ?????????????? (pensare)@ d +eri ???????????
(dareiio) la b"onanotte a mia sorella 2imone, ???????????????? (spe!nere) la l"ce e
??????????????? (pensare) a!li esami e al mio amored.
/ert u"el !iorno del 2GGE -aomi ????????????? (sentirsi) nel letto di u"alc"n altro, con le foto di "n
bambino sconosci"to s"l comodino. Le ??????????????? (mancare) la mamma.
/oi ?????????????? (!"ardarsi) allo specc>io e ?????????????? (edersi) inecc>iata di colpo.
?????????????????? (addormentarsi) a 15 anni e ??????????????? (se!liarsi ) a AB. + medici
??????????????? (scoprire) c>e ?????????????? (essere) "na rara forma di amnesia, blacko"t totale
s" 1F anni di ita.
&opo otto settimane, per fort"na, -aomi ???????????? (riacu"istare) la memoria ed ?????????????
(tornare) alla s"a ita normale.
(tratto da ,,,.corriere.it)
+. #cegli la !o$ma co$$etta nelluso dei %e$"i al passato
1. 2c"sami, sape%o:&o saputo solo ora c>e stai male. 5en!o s"bito a casa t"a a troarti.
2. #lessandro mi >a detto c>e = do%uto:do%e%a andare dal /reside. 2ai se ci andatok
A. >o %oluto:;ole%o risponderti s"bito al messa!!io, ma non aeo soldi nel cell"lare.
B. .!!i &o conosciuto:conosce%o la mia n"oa compa!na di stan8a, +sabella.
5. #ape%i:>ai saputo c>e (rancesco non >a passato lesame di sc"ola !"idak
C. La porta principale era bloccata e non pote%o:non sono potuta "scire da lr, allora sono andata
erso la porta demer!en8a.
D. #llora, Leonardo ti piaceke Lo sape%o:l&o saputo da u"ando i siete conosci"tie
E. -on &o conosciuto:conosce%o u"esto pittore, finc>p la professoressa di storia dellarte non ce l>a
nominato.
/. #posa "agnata@ sposa !o$tunata. Completa con limpe$!etto o con il passato p$ossimo.
La mia mi!liore amica 2tella ?????????????(sposarsi) sabato scorso. Lei ?????????(essere)
bellissima. ???????????(aere) "n abito rosa, l"n!o. #nc>e lo sposo ????????????(essere)
ele!ante, perc>p ?????????????(portare) "n abito di ta!lio classico.
+ !enitori di 2tella ????????????(essere) emo8ionatissimi. ,entre !li sposi??????????????
(pron"nciare) il csrd la mamma ?????????????(pian!ere) di contin"o, ma?????????????
(essere) lacrime di !ioia.
+o????????????(portare) "n abito troppo le!!ero e siccome f"ori?????????????(pioere)
????????????(ioiraffreddarsi) e t"tta u"esta settimana ????????????(rimanere) a letto.
' anc>e se mi ?????????????(ioidire) contin"amente 2/.2# $#)-#3#, 2/.2# (.134-#3#
mentre ??????????????(ioistarn"tire) ?????????????(pensare)@
&#,+)'LL# $#)-#3#, &#,+)'LL# 1#((1'&#e
2. ,ualc&e imp$e%isto. Impe$!etto o passato p$ossimo.
La settimana scorsa il si!nor /aoli????????????(andare) a fare delle analisi del san!"e e
percit?????????? (se!liarsi) presto. -on ????????????(fare) cola8ione perc>p
???????????(doere) essere a di!i"no. ?????????????(prendere) la s"a tessera sanitaria e
????????????? ("scire) di casa. 2iccome ???????????(fare) freddo e ??????????(pioere),
????????????(decidere) di prendere la macc>ina. ????????????(scendere) in strada e
?????????????(aiarsi) erso il s"o parc>e!!io c>e ????????????(essere) "oto.
La s"a macc>ina non ???????????(esserci). L"i ?????????????(st"pirsi) e
?????????????(cominciare) a !irarsi per edere se ???????????(essere) in u"alc>e altro posto. &ella
macc>ina ness"na traccia. #d "n tratto???????????(ricordarsi). %>e imbranatoe +eri
????????????(rimanere) in panne e l ????????????(portare) dal meccanicoe
????????????(correre) alla fermata, perc>p proprio a u"ellora ????????????(passare) la"tob"s.
6. Impe$!etto o passato p$ossimo.
0"ando??????????(ioiessere) bambina, ?????????????(trascorrere) spesso con i miei, la domenica
f"ori casa. &i solito????????????(noiise!liarsi) erso le noe,????? ????????(fare) cola8ione in
fretta,??????? ???????(mettersi) u"alcosa di sportio e ???????????(salire) in macc>ina.
&"rante il ia!!io, mio padre ????????????(stare) in silen8io, perc>p u"ando ????????????(!"idare)
non !li ???????????(piacere) parlare . ,ia madre ed io ???????????? (cantare) o ???????????
(!"ardare) il paesa!!io.
,i ricordo c>e "na domenica, io ?????????????(aere) otto o noe anni,??? ????????(noiiandare) in
campa!na doe ????????????(esserci) "n !rande m"lino. +l paese ????????????(troarsi) icino a "n
fi"me. -oi ????????????(salire) s" "na terra88a da doe????????????(potere) edere t"tto il
panorama.
,entre i miei ????????????(!"ardare) passare delle barc>e a ela, io????????????(!"ardare) alc"ni
paesani c>e ???????????(!iocare) a bocce. /oi noi ????????????(scendere) e??????????????
(passe!!iare) per d"e ore l"n!o il fi"me. Laria?????????????(essere) fresca, anc>e se
????????????(essere) estate.
???????????? (essere) !ia le "ndici passate u"ando ??????????????(decidere) di tornare a casa. +o
?????????????(essere) stanc>issima e ?????????????(addormentarsi) in macc>ina.
?????????????(se!liarsi) mentre il papa???????????(parc>e!!iare) la macc>ina in !ara!e.
7. Leggende italiane. Completa con limpe$!etto o il passato p$ossimo. Con laiuto di inte$net o
di un atlante@ completa il nome della $egione da cui p$o%engono le leggende.
1. $ora ?????????????? (essere) "na dolce ninfa c>e ??????????????? (abitare) nei bosc>i del
%arso. ????????????????????(soffiare) d"rante llestate per portare "n po di aria fresca a!li "omini
c>e ?????????????????????(laorare) u"esta d"ra terra.
4n !iorno ???????????????(arriare) da lontano de!li "omini poco pacifici e lr ????????????????
(costr"ireiloro) le loro abita8ioni. ???????????????? (s"ccedere), pert, c>e "no di loro, "n !iorno,
????????????????? ("ccidere) "n &io tanto amato da $ora, e la ninfa , per endetta ,
??????????????? (mettersi) a soffiare !elida e con enorme iolen8a. %osr ????????????????
(dientare) nemica de!li "omini e da u"el !iorno o!ni inerno ci fa sentire la s"a fredda rabbia.
(??? ??? 4 L ??? 5??? - ??? ??? + # )??? ???L + #
2. La 3orre di -erone si troa s"lla salita di ,onte ,a!nanapoli.
-erone l ???????????????? (costr"ire) a spese s"e e, dopo aer dato f"oco a t"tta 1oma,
?????????????? (mettersi) a s"onare, ?????????????????? (sedersi) e da lass` ????????????????
(diertirsi) a !"ardare 1oma c>e ???????????????????? (br"ciare).
,entre la citta era diorata dalle fiamme del f"oco e i poeri romani ???????????????? (scappare)
spaentati dalle loro case, -erone ???????????????? (cantare) felice.
??? # 6 ??? ????
(tratto da diilander.libero.it>leendeitaliane)
22. PRONO)I ?IRETTI
+ pronomi diretti si "sano per non ripetere "n nome ("n o!!etto diretto)
#IN9OLARE PLURALE
I pe$sona mi ci
II pe$sona ti i
III pe$sona masc&.
III pe$sona !emm.
!o$ma di co$tesiaJ
lo
la
La
li
le
D La "orma di cortesia dei pronomi diretti 8 la stessa 3LAA sia per il "emminile che per il maschile.
es1 Pro"essoressa, LA preo, mi interrohi domaniM
Pro"essore, LA preo, mi interrohi domaniM
+ pronomi diretti si "sano !eneralmente /1+,#
del erbo (tranne u"ando sono in combina8ione con@
linfinito, il !er"ndio, limperatio ++ sin!., limperatio + e
++ pl"r.).
es@ *ai spento la l"ce in camerak
n 2r l>o spenta io.
%on i %e$"i modali possono andare prima del
erbo o dopo linfinito.
es@ *o comprato "n libro di ,occia. Lo "oi
le!!erek 7 5"oi le!!erlok
2e mettiamo il pronome dopo linfinito, lultima %ocale
cade.
# olte il pronome diretto si "sa anc>e per
enfati88are lo!!etto, non per sostit"irlo.
es@ 2andra, stai andando in panificiok #llora il
pane, lo compri t", per faorek
+l pronome diretto lo p"t anc>e sostit"ire
"nintera frase.
es@ *ai sentito c&e Alessia e Filippo si sono messi
insiemek -o, non lo sapeoee %>e noti8ionae
&opo i pronomi diretti di ter8a persona lo@ la@ li@
le, il participio passato dei erbi composti
concorda con i pronomi stessi.
#ete letto il nuo%o li"$o di -iccolt #mmanitik
n 2r, io l (lo) >o letto.
*ai cambiato lac-ua ai pescik
n -o, sc"sa, non l(la) >o cambiata
*ai isto i miei o$ecc&inik
n ,i dispiace, non li >o proprio isti.
*ai ascoltato le nuo%e can1oni dei )reen &ayk
n 2r le >o ascoltate.
&opo lo7la si mette lapostrofo daanti a "n erbo c>e
comincia per ocale.
,ai dopo li7le.
&opo i pronomi diretti di ++ e +++ persona (mi, ti,
ci, %i) il participio passato p"t concordare o no.
es@ 2ofia passata icino a noi, ma non ci >a
isto.
oppure
2ofia passata icino a noi, ma non ci >a
isti.
.ltre alla forma atona (mi, ti,ci, i, ...) esiste
anc>e "na forma tonica@ me, te, lui, lei, noi, %oi,
lo$o.
2i "sa sopratt"tto per mettere in eiden8a il
pronome diretto.
es@ *o c>iamato te, non lui.
+l /reside "ole noi, non lo$o.
2i a!!i"n!e la particella CI prima del pronome
diretto, u"ando se!"ito dal erbo $4'/' (c>e
indica possesso o proprieta).
es@ *ai "na !ommak n 2r, CE L>o.
#ete le scarpe adattek n 2r CE LE abbiamo.
*ai "n fa88olettok n 2r, CE L>o.
*ai i libri di (alettik n 2r CE LI >o t"tti.
ATTENDIONE4
AIUTARE
u"alc"no
RIN9RADIARE
es@ ,atteo, L. ai"to io.
1. >ai %into un %iaggio alle Ba&amas di 2 settimane.
;ai da solo:a e de%i pa$ti$e t$a me11Go$a...C&e cosa p$endi con te.
es@ Le scarpe da tennis 2i, le prendo.
-o, non le prendo
)li occ>iali da sole ????????????????
Llasci"!amano ????????????????
4n f"metto ????????????????
La foto del t"o ra!a88o7 della t"a ra!a88a ????????????????
+ libri per st"diare ????????????????
+l dentifricio ????????????????
+l caricabatteria ????????????????
4n di8ionario di tedesco ????????????????
+l cost"me da ba!no ????????????????
Lo spa88olino ????????????????
2. Inse$isci i p$onomi co$$etti e decidi in -uale nego1io puoi comp$a$e i %a$i p$odotti
neozio di abbiliamento, supermercato, cartoleria, ioielleria, pani"icio, macelleria, neozio di
elettrodomestici, pescheria, neozio di mobili, libreria, "ruttivendolo.
es@ &oe compri le bistecc>e di itellok Le compro in macelleria.
1. &oe compri i pantalonik ???????????????????????????????
2. &oe compri le perek ???????????????????????????????
A. &oe compri "n etto di prosci"tto cr"dok ???????????????????????????????
B. &oe compri la laatricek ???????????????????????????????
5. &oe compri il comodinok ???????????????????????????????
C. &oe compri le matitek ???????????????????????????????
D. &oe compri la collanak ???????????????????????????????
E. &oe compri la so!liolak ???????????????????????????????
F. &oe compri il di8ionariok ???????????????????????????????
1G. &oe compri le rosettewk ???????????????????????????????
wtipo di pane
(. )etti in o$dine e completa le seguenti !$asi
1. &opo mi la ai"tare festa p"oi a p"lirek ?????????????????????????????
2. l dimenticato non >o il t"o cd, a casa >o ?????????????????????????????
A. *o ma sal"tata isto non 1oberta,l>o ?????????????????????????????
B. 2e i olete io ai"to
?????????????????????????????
5. /orta alla ,artina in i sta8ione macc>ina ?????????????????????????????
C. li non comprati >o ?????????????????????????????
D. fermato isto >o "n i!ile per e l>o "n c>iedere informa8ione ?????????????????????????????
+. T$a poc&i gio$ni Elena si lau$ea in #tatistica e i suoi amici stanno p$epa$ando tutto il
necessa$io pe$ !esteggia$e la sua lau$ea. Completa con il p$onome co$$etto e unisci i miniBdialog&i
logicamente.
1. #lessandra, abbiamo finito di scriere il papirowk a. -o, ???? >a or!ani88at??? "n barista
amico di 'lena.
2. 1osa, >ai fatto la caricat"ra del papirok b. 2r, ???? >o pres?? io. ' anc>e la
telecamera.
A. #bbiamo controllato le rimek c. %erto, ???? >o finit?? ieri. ,i en"to
"n dise!no bellissimoe
B. + !enitori >anno or!ani88ato il rinfrescowwk d. 2r, ????? >a conse!nat??? ieri.
5. 'lena >a conse!nato la tesik e. 2r, ?????? estiamo da 35, perc>p
conosce t"tti i film e le serie teleisiee
C. La mamma >a comprato la corona dallorok f. m stata d"ra, ma ??? abbiamo finit????
D. *ai preso la macc>ina foto!raficak !. /robabilmente ??? >a !ia comprat??
s"o papa.
E. 5estiamo 'lena in modo simpaticok >. -on ???? abbiamo ancora controllat???.
D papiro =testo scritto in rima dali amici e che racconta la vita del laureando3in -uesto caso, 'lenaA
in modo oliardico, scherzoso.
ww rin"resco = per "esteiare la laurea, i parenti e li amici del laureato sono invitati ad un rin"resco,
cio8 a maniare e a bere -ualcosa in un bar o in un ristorante.
/. Anna e #te!ano &anno t$aslocato e #te!ano &a messo in o$dine@ ma &a s"agliato a mette$e in
o$dine -ualcosa. Completa con i p$onomi di$etti e scop$i c&e cosa c= di s"agliato.
1. Le t"e cal8e ????? >o mess??? nel primo cassetto a destra
2. )li stiali ????? >o mess??? in fri!o
A. +l fondotinta ????? >o mess??? nella t"a tro"sse
B. +l balsamo per i capelli ????? >o mess??? dentro la doccia
5. Le t"e mini!onne ????? >o mess??? nellarmadio
C. +l ferro da stiro ????? >o mess??? s"l laandino
D. La se!lia ????? >o mess??? nella scarpiera
E. Lammorbidente ????? >o mess??? icino alla laatrice
2(. PRONO)I IN?IRETTI
i + pronomi indiretti si "sano per non ripetere "n nome ("n o!!etto indiretto)
#IN9OLARE PLURALE
I pe$sona mi ci
II pe$sona ti i
III pe$sona masc&.
III pe$sona !emm.
!o$ma di co$tesiaJ
!li
le
Le
!li
N
!li
N
D La "orma di cortesia dei pronomi indiretti 8 la stessa 3LEA sia per il "emminile che per il maschile
es1 Pro"essoressa , domani Le porto tutti i compiti. PromessoM
Pro"essore, domani Le porto tutti i compiti. PromessoM
4
La "orma GL. 3pluraleA 8 normalmente usata nella "orma parlata. ?ella "orma scritta 8 talvolta pre"eribile la
"orma loro 3senza preposizioniA, usata dopo il verbo.
es1 <ai spieato ai raazzi il percorso della ita a /omaN SO, ho dato loro tutte le in"ormazioni necessarie.
i + pronomi indiretti si "sano !eneralmente
/1+,# del erbo (tranne u"ando sono in combina8ione
con@ linfinito, il !er"ndio, limperatio ++ sin!., limperatio
+ e ++ pl"r.).
es@ %>e cos>ai re!alato a $eatrice per il s"o
compleannok LE >o re!alato "n ca!nolino.
2e mettiamo il pronome dopo linfinito, lultima %ocale
cade.
i %on i erbi modali, i pronomi possono andare
prima del erbo o dopo linfinito.
es@ /aola, )I p"oi spie!are u"esto capitolok
/aola, p"oi spie!ar)I u"esto capitolok
.ltre alla forma atona (mi, ti,ci, i, ...) esiste
anc>e "na forma tonica@ a me@ a te@ a lui@ a lei@ a
noi@ a %oi@ a lo$o.
2i "sa sopratt"tto per mettere in eiden8a il
pronome.
es@ #doro andare a camminare s"lle &olomitie
i #nc>e a me piacee
ATTENDIONE4
INTERE##ARE
A u"alc"no
?O)AN?ARE:C>IE?ERE
es@ ,artina andata ad "n concerto con (abio. 2econdo te, LE interessa pi` (abio o l>ip >opk
5erbi principali con c"i si "sano i pronomi indiretti@
i con il erbo piace$e. i con i erbi come di$e@ $acconta$e@
pa$la$e@ c&iede$e@ domanda$e@
$isponde$e@ tele!ona$e@ sc$i%e$e.
i con il erbo inte$essa$e e %ole$ "ene. i con il erbo succede$e.
i con i erbi come se$%i$e@ "asta$e@ sem"$a$e. i con il erbo manca$e.
es@ 2e ;I piace litaliano, andate "n mese in +talia.
Lo so, non ami (ederico, pert 9LI "oi bene.
*ai isto La"rak m cambiata moltissimoe 2econdo te, c>e cosa LE s"ccessok
1. Al"e$to e Luca stanno p$endendo un ca!!= al "a$ %icino al liceo. Completa il dialogo con i
p$onomi indi$etti.
#lberto@ )"ardae %l 2ara al taolo allan!oloe
L"ca@ ' allorak ????? (a me) "oi forse dire c>e ???? (a te) piacek
#lberto@ $e>, carina...simpatica..2r, si p"t dire c>e ????? (a me) interessa.
L"ca @ ???? (a te) interessakee 5"oi dire c>e ti sei innamorato di leik
#lberto@ ,a no...e poi, non ???? (a lei) interesso... -on ????? (a lei) piaccio di sic"ro...
L"ca@ 5edi come siamo noi masc>i, ????? (a noi) sembra sempre di non aere alc"na possibilita con le
ra!a88e. &ei solo aere "n pol di cora!!io e b"ttarti.
#lberto@ ,a c>e cora!!ioek ???? (a lei) dico c>e ?????(a me) piace e tra "nlora lo sapranno t"tte le
s"e amic>ee ' se 2ara ??????? (a loro) dice u"alcosa, poi lo sapra llintero liceo.
L"ca@ #llora ai al s"o taolo e ????? (a lei) dici c>e >ai d"e bi!lietti per il concerto di stasera...
-oe #ncora me!lioe ????? (a lei) mandi "n messa!!io tipo u"esto@ { ???(a me) spie!>i come fai
ad essere cosr carinak|
#lberto@ ,a t" sei t"tto mattoe ????? (a me) dispiace, ma io e te iiamo in d"e mondi diersie
-on o!lio pi` stare u"i ad ascoltare le t"e st"pida!!inie
L"ca@ #spetta, #lbertoe -on te ne andaree ............2arae .....5ieni "n pol u"a, ???? (a te) o!lio
presentare "n amicoe
2. Usan1e e $egali nel mondo. Inse$isci i p$onomi indi$etti e decidi c&e cosa puoi e c&e cosa non
puoi !a$e.
1. ???? (a me) piace 2tefania c>e italiana. 2e ????? porto "n bel ma88o di crisantemi,
faccio benek 2r -o
2. ("jiko "n ra!a88o !iapponese, posso re!alar????? "n orolo!iok 2r -o
A. &"e mie amic>e in!lesi sono in ospedale, posso portar???? dei fiori bianc>i e rossik 2r -o
B. 2e ai a cena da amici italiani p"oi portar???? "na botti!lia di inok 2r -o
5. 2e ???? fai "n re!alo e io sono tedesco, non ???? dei portare ness"n dolce per cena. 2r -o
C. 2e %r"8 messicana, posso portar????"n ma88o di fiori !iallik 2r -o
D. 2e siamo croati, non ????? p"oi to!liere il piacere di sederci al bar e sorse!!iare
"n caff per ore. 2r -o
E. 2e siete americani non posso offrir???? "na si!aretta. 2r -o
F. 2e +rina e ="stina sono r"sse, posso portar??? dei fiori non ancora sbocciatik 2r -o
1G. 2e siamo italiane e ???? re!alano "n fa88oletto, porta sfort"na. 2r -o
(. C&e cosa puE succede$e in una 2
a
liceo scienti!ico. Emiliano desc$i%e uno$a di matematica
nella sua classe. Completa con i p$onomi indi$etti.
1. %>iara mi sta fissando. Lo fa o!ni !iorno. 2ono sic"ro c>e ????? piaccioe
2. La /rof. di matematica ????? sta spie!ando il 3eorema di '"clide e ???? >a !ia fatto molti esempi,
ma noi non abbiamo ancora capito.
A. )iada !"arda alla laa!na con atten8ione@ ????? interessa moltissimo la matematica.
B. +o e -icola, inece, ci scriiamo dei bi!liettini@ ?????? deo spie!are come fare per "scire con
'leonora. L"i ???? >a scritto tantissimi 2,2, ma 'le non ????? >a mai risposto. 2econdo me sba!lia
tatticae -icola dee parlar?????, ma sen8a far???? capire c>e ?????? m"ore dietro.
5. ,arcella arrabbiata con me, non ????? >o ancora copiato il cd dei 1adio>eade
C. La /rof. ???? ripete c>e dobbiamo fare eserci8io, perc>p tra poc>i !iorni abbiamo la erifica.
D. ,a"ri8io dice sottooce a 5eronica c>e ????? "ole bene e lei ???? credee ,a se ?????piacciono
t"ttee %ome fa 5eronica a non capirloke
E. /resto "na !omma a L"cre8ia perc>p ???? sere e non ce l>a.
F. Lancio "nocc>iata ad #lberto, ma l"i niente, pensa alle s"e cose...c>e cosa ????? sara s"ccessok
2ara preocc"pato per la erificak
1G. 2"ona la campanella della ricrea8ione e la /rof. ?????? dice c>e possiamo "scire.
+. Ripassa i p$onomi di$etti e indi$etti mettendo in o$dine le !$asi.
1. pare da cosa "na fare tik ?????????????????????????????????????????????????????????????
2. la non perc>p 2erena man!ia carne mai, le non piace.??????????????????????????????????????
A. la sono a mia andato cena ra!a88a e f"ori a l>o prendere portata ????????????????????????????
B. "nsc"si posso informa8ione le c>iederek ???????????????????????????????????????????????
5. o!liamo non i ci bastano parole le fatti. ????????????????????????????????????????????????
C. ancora !li risposto >o non ???????????????????????????????????????????????????????????
D. dopo rin!ra8iare la deo assol"tamente ?????????????????????????????????????????????????
E. per p"oi lo ai"tare faorek ???????????????????????????????????????????????????????????
F. fondamentali >o !li inse!nato le cose ??????????????????????????????????????????????????
1G. i n"oo piaci"to u"el teleisio pro!rammak ?????????????????????????????????????????
2+. PRONO)I CO)BINATI E PARTICELLA (E
PRONO)I IN?IRETTI < PRONO)I ?IRETTI
N PRONO)I CO)BINATI
lo la li le ne
mi me lo me la me li me le me ne
ti te lo te la te li te le te ne
gli:le:Le glielo gliela glieli gliele gliene
ci ce lo ce la ce li ce le ce ne
%i %e lo %e la %e li %e le %e ne
gli glielo gliela glieli gliele gliene
0"ando in "na stessa frase troiamo "n pronome diretto e "no indiretto, u"esti si "niscono formando
"n pronome combinato.
i + pronomi indiretti mi, ti, ci, %i , in
combina8ione con i pronomi diretti, cambiano la
ocale e dientano me@ te@ ce@%e.
es@ ,i presti i t"oi app"ntik i 2r, te li presto.
%i date "na manok i 2r, e la diamo.
+l pronome indiretto le7Le dienta 9LI
in combina8ione con i diretti.
&opo lo7la si mette lapostrofo daanti
a "n erbo c>e comincia per ocale.
,ai dopo li7le.
+l participio passato del erbo concorda
con il p$onome di$etto.
i /er la ter8a persona sin!olare e anc>e pl"rale
i pronomi combinati sono costit"iti da "na sola
parola "nita dalla ocale e@
!lielo, !liela, !lieli, !liele.
es@ *ai prestato la mia penna a 9iacomok
2r, gliel>o prestata io.
+l pronome diretto lo p"t anc>e sostit"ire
"nintera frase.
es@ Ti >o detto c&e 9io$gio si = lau$eatok i -o,
non me l>ai detto.
i + pronomi combinati si "sano !eneralmente
/1+,# del erbo (tranne u"ando sono in combina8ione
con@ linfinito, il !er"ndio, limperatio ++ sin!., limperatio
+ e ++ pl"r.).
es@ ,i presti lo scooter per andare da ,atteok
,i dispiace, ma non te lo posso prestare.
non posso prestartelo.
i /articella NE@ u"ando insieme ai pronomi es@ 0"ante can8oni mi >ai copiatok
mi
ti
gli:le:Le
ci
%i
gli
lo :la
li: le
indiretti, a sempre dopo. Te ne >o copiate "na u"indicina.
i P$onomi $i!lessi%i b p$onomi di$etti
La Bi del pronome riflessio dienta Be.
es@ ,io fratello >a "n motorino e se lo
controlla sempre.
2iccome >o i capelli ricci e crespi, me li
deo laare con "no s>ampoo particolare.
1. Completa le !$asi con i p$onomi doppi
1. 2e a mia nonna sere ai"to, ?????????????do.
2. m "n se!reto, ma se mi prometti di tenere la bocca c>i"sa, ???????????????? dico.
A. #ndiamo a fare "n !iro in rollerbladee ???????? sono comprati n"oi la settimana scorsae
B. )"ardate u"este fotoe ???????? ricordatek 'raamo in !ita a /ompei.
5. 2empre in pantalonie 0"esta sera ti presto "na !onna e ?????????? mettie
C. 5ai p"re allallenamentoe -on ti preocc"pare c>e u"ando la laatrice finisce di sciacu"are la
bianc>eria, ?????????? stendo io.
D. L"cio >a il fri!o "oto e stasera "ole fare "na festa a casa s"a. ???????? facciamo noi la spesak
E. -on sapete arriare alla n"oa palestra di 8"mbak ???????? indico io doe
F. %onosco anc>e la lin!"a porto!>ese, perc>p mio padre ????????? >a parlata fin da u"ando ero
piccolo.
1G. 5orrei freu"entare "n !r"ppo di teatro@ u"ello della nostra sc"ola comk ??????????? consi!lik
2. Eleono$a &a appena !inito lesame di #tatoJ e de%e isc$i%e$si alluni%e$sit*O sua mad$e %uole
sape$e se &a !atto tutto ciE c&e se$%e. Completa con i p$onomi com"inati.
1. ,i presenti le t"e compa!ne di appartamentok?????????????????????????????????????????
2. *ai c>iesto "n consi!lio ai t"oi professori del liceok ????????????????????????????????????
A. *ai detto a t"o padre c>e ti iscrii a $iolo!iak ????????????????????????????????????????
B. *ai ordinato i libri alla t"a amica c>e laora in libreriak ?????????????????????????????????
5. *ai conse!nato i doc"menti in se!reteriak ????????????????????????????????????????????
C. *ai pa!ato la caparra al proprietario dellappartamentok ????????????????????????????????
D. ,i prometti c>e farai la braak ????????????????????????????????????????????????????
E. ,i prepari la lista delle cose c>e ti seronok ?????????????????????????????????????????
F. &eo spedire u"alcosa a te e alla t"a compa!na di stan8ak ???????????????????????????????
w /er 'same di 2tato, sintende, o!!i, lesame di mat"rita al termine delle sc"ole s"periori.
(. Nelle seguenti !$asi co$$eggi gli e$$o$i nelluso dei p$onomi e delle conco$dan1e
1. + comp"ter della sc"ola non f"n8ionano e non ce le >anno ancora riparato.
2. Le date de!li esami di 2tato non ce ne >anno ancora confermate.
A. 2e >ai biso!no, posso ti dare "na mano e ti spie!are cosa abbiamo fatto u"ando eri assente.
B. *ai man!iato t"tti i salatiniki -o, ce ne sono rimasto d"e.
5. 3i sei isto l"ltima p"ntata di 9elik i %erto me lo sono ista t"tta.
C. /rofessoressa, te lo prometto@ non arriert pi` in ritardo a sc"ola.
D. 2e non >ai il cora!!io di scriere "n 2,2 a (rancesca, !liene scrio ioe
E. 3i ricordi !li orecc>ini c>e >o comprato a Leccek %>e dici, le metto staserak
F. 2tao ascoltando la radio, u"ando >o sentito la oce di 3ommaso@ >a c>iesto "na can8one e tel >a
dedicatoe m stato dolcissimoe
1G. +eri il !r"ppo di ,ic>ele >a s"onato a 5erona e noi non ceraamoe -on ci posso credere c>e se li
siamo persie
+. 9emma si t$o%a in E$asmusJ in Italia e sc$i%e uneBmail a suo !$atello Pos=. Inse$isci i p$onomi
al punto giusto 3sono in o$dine5 e scop$i di c&e $egione stiamo pa$lando.
lo mi me lo mi
%iao 9ose
>o deciso di scrierti in italiano, isto c>e conosci anc>e t". %osr esercito "n poe
%ome a a ,adridk ' 1afael, contin"a a pensare a mek 2al"ti tantissimok
$e>, non o!lio essere nostal!ica, ma o!lio raccontarti t"tto u"ello c>e piaci"to di pi` della re!ione.
te l ne la me l le
i #eo detto c>e abito a /adoak 5oleo "na stan8a sin!ola solo per me e >o troata "na carinissima
in ia .!nissanti, dei edere 0"i a /adoa il mio posto preferito /1#3. &'LL# ;#LL', "na
della pi` !randi pia88e d'"ropa, >anno spie!ato ierie m circondata da "n piccolo canale c>e
coste!!iato da "na doppia fila di stat"e.
*o iste e sono daero ma!nific>ee
me l lo lo ci la !liel
i /oi sono stata a 5erona, all#1EN#. #eo "n bi!lietto per il concerto di Li!ab"e (>anno re!alato i
miei compa!ni di corso) e deo ammettere c>e non conosceo u"esto cantante. 0"i in +talia conoscono
t"tti e adorano. L#rena di 5erona "n anfiteatro romano sit"ato nel centro storicov i miei amici mi
>anno promesso c>e ritorniamo "n altro !iorno per isitar bene, u"ando non ci sono concertiv >o fatto
!i"raree
li !liel te l te ne lo
i ' infine siamo stati a fare la 3ransparco delle &.L.,+T+ $ell"nesi, "na l"n!a traersata del /arco
-a8ionale delle &olomiti bell"nesi. #bbiamo dormito nei rif"!i e camminato per sentieri di monta!na
non troppo difficili. *o isto i cerbiatti, le marmotte e anc>e "n cero, >o isti t"tti !li animali
montanie ' poi al rif"!io Pramperet abbiamo man!iato "n piatto non troppo da monta!na@ "na bella
paella spa!nolae >o preparata io, so c"cinare benissimo, saik
*o detto c>e >o isto dei l"o!>i bellissimik + /iani 'terni, la $"sa delle 5ette, i ,onti del 2ole e >o
fatto tantissime foto!rafie. ,andert u"alc"na in alle!ato con u"esta eimail.
/er ora t"tto, orrei raccontarti molto pi` nei detta!li, ma arei troppe cose da dire. (art u"ando
tornert a ,adrid. L+talia fantastica e sopratt"tto u"esta re!ione cosr ricca di merai!lie da scoprire.
5ieni a troarmi prestoe
4n abbraccio,
)emma
Come si chiama la reione dove si trova GemmaN Le lettere in neretto te lo diranno1
??? ??? ??? ' ??? .
D l#'rasmus 8 un proramma di scambio che permette ali studenti universitari dell#!' di studiare in
un altro Paese europeo per un certo periodo di tempo.
2/. A;;ERBI ?I )O?O
)li aerbi di modo spie!ano il modo in c"i lla8ione compi"ta. 1ispondono alla domanda ComeN.
'sistono ari tipi di aerbi@
1. )li aerbi di modo c>e si formano
a!!i"n!endo il s"ffisso imente alla forma
femminile di "n a!!ettio.
es@ rarorarabmente j raramente
elocebmentej elocemente
)li a!!ettii c>e terminano in nle o in nre
perdono l"ltima ocale e a!!i"n!ono il
s"ffisso nmente.
es@ facil(e)bmentejfacilmente
ol!ar(e)bmentejol!armente
#tten8ionee le!!erole!!ermente
2. )li aerbi di modo c>e si formano
a!!i"n!endo il s"ffisso noni alla radice di
"n sostantio o di "n erbo. +ndicano la
posi8ione del corpo.
es@ $occoni (disteso s"l entre con la faccia in !i`)
%arponi (con le !inocc>ia e le mani per terra)
/en8oloni (pendendo nel "oto)
)inocc>ioni (in !inocc>io)
3entoni (alla cieca)
A. )li aerbi c>e >anno la stessa forma di
"n a!!ettio (m. sin!.).
es@ 2pin!i fortee
*o detto !i"stok
/arla piano, il bimbo dorme.
B. )li aerbi di deria8ione latina@ bene,
male, cosr, come, olentieri, inano...
es@ 3i ai"to olentieri.
5. Le loc"8ioni aerbiali@ di corsa, in
fretta, a piedi, alla carlona, a poco a poco...
es@ /rendiamo la macc>ina o andiamo a piedik
1. Aggetti%o o a%%e$"io.
a) 0"esto !elato fatto ????????????????(ind"striale).
m "n prodotto ?????????????(ind"striale).
b) 2ono o!!etti pre8iosi perc>p?????????????(raro).
???????????????(raro) esco di casa dopo le 22.
c) m s"ccesso in modo ??????????????(nat"rale).
??????????????? (nat"rale), sono a 5ostra disposi8ione per o!ni "lteriore
c>iarimento.
d) m "n laoro ??????????????(faticoso).
*o ra!!i"nto il s"ccesso laorando ???????????????(faticoso).
e) 2taa ???????????????(comodo) sed"ta s"l diano e !"ardaa la 35.
La sedia molto ??????????????(comodo).
f) La mia camera ??????????????(tranu"illo).
-on c u"asi ness"no e si p"t laorare ??????????????(tranu"illo).
!). 3i sal"tiamo ??????????????(affett"oso).
0"esti bambini sono cosr ??????????????(affett"oso).
2. Completa con le locu1ioni a%%e$"iali' in fretta, a piedi, di corsa, a poco a poco, alla carlona
1. %i ado ????????????? perc>p non lontano.
2. .!!i la se!lia non s"onata e sono do"ta andare in "fficio ??????????????.
A. /erc>p fai t"tte le cose ????????????? e dopo ti dispiacek
B. &eo farlo ?????????????, >o solo 5 min"ti a disposi8ione.
5. -on preocc"patei se non capite s"bito t"tto, imparerete ?????????????????
#lc"ni aerbi di modo (non t"tti) possono aere il comparatio e il s"perlatio.
/.2+3+5. %.,/#1#3+5. 24/'1L#3+5.
c>iaro pi` c>iaro c>iarissimo
es@ /arla c>iaro c>e ness"no ti capiscee
&oresti parlare pi` c>iaro.
+l professore >a parlato c>iarissimo.
#lc"ni aerbi >anno le forme irre!olari dei comparatii e dei s"perlatii.
positi%o compa$ati%o supe$lati%o
bene me!lio benissimo (ottimamente)
male pe!!io malissimo (pessimamente)
molto pi` moltissimo
poco meno poc>issimo
(. Collega ogni %e$"o alla%%e$"io co$$ispondente 3c= pi8 di una possi"ilit*5 e cost$uisci delle
!$asi mettendo il %e$"o al passato p$ossimo o allimpe$!etto.
!"idare diinamente
parlare "na lin!"a elocemente
n"otare ele!antemente
man!iare improisamente
spie!are attentamente
estirsi aidamente
c>iedere facilmente
!"ardare bene
sentire !entilmente
incere correntemente
1.???????????????????????????????????????????????????????????????????
2.???????????????????????????????????????????????????????????????????
A.?????????????????????????????????????????????????????????????????
B. ???????????????????????????????????????????????????????????????????
5. ???????????????????????????????????????????????????????????????????
C. ???????????????????????????????????????????????????????????????????
D. ???????????????????????????????????????????????????????????????????
E. ???????????????????????????????????????????????????????????????????
F. ???????????????????????????????????????????????????????????????????
1G. ???????????????????????????????????????????????????????????????????
+. #ottolinea tutti gli a%%e$"i. Alcune !$asi sono s"agliate@ ma -uelle co$$ette ti di$anno di c&e
$egione stiamo pa$lando.
1. )li spa!>etti allamatriciana sono proprio bene. (,)
2. 1oma "na citta incredibilmente bella. (L)
A. #ndiamo frettamente alla (ontana di 3rei per lanciare "na monetina. (')
B. 2aliamo di corsa s"lla c"pola di 2. /ietro. (#)
5. /asse!!iamo alle!ro per il rione di 3rasteere. (-)
C. %i sediamo con le !ambe pen8oloni a !"ardare il %olosseo. (6)
D. 2iamo nella $asilica di 2an /ietro e parliamo piano per non dist"rbare. (+)
E. $attiamo forte le mani al concerto del /rimo ma!!io. (.)
La re!ione il ??? ??? ??? ??? ???
/. Lo sc&e$mo del cellula$e di Fa"io non !un1iona "ene e non si %edono tutte le lette$e. Completa i
messaggi con le lette$e giuste.
1. )i"lia@ +eri siamo stati al La!o di $racciano con la sc"ola, "n paesa!!io
+-%1'&+$+???? ,???-3' bello. %i torniamo insiemek
2. )iada@ .!!i in classe mi sono sentita +???/1.55+2#??'-???' debole e adesso
sono a casa con linfl"en8a. 5ieni a troarmik
A. ,amma@ #scoltami #33'-???#???'-3???, u"ando torni a casa da sc"ola, ricordati
di passare in posta.
B. 1oberto@ 3i >o isto !"ardare )i"lia &+231????33#,????-???', s"ccesso
u"alcosak
5. )i"lia@ /erc>p >ai liti!ato (41+???2#,????-3???? con )iacomok 0"alcosa di
!raek
C. 1ebecca@ 5en!o alla t"a festa 5.???'-3???'1???, !ra8iee
D. /apa@ 4L3+,#???'-3' mi sembri "n po distratto, se c u"alcosa c>e non a, ne
parliamo a cena.
E. -on ti preocc"pare per i %&, me li ridarai, non li ascolto (1'04'-???'???'-3'.
22. FUTURO #E)PLICE E ANTERIORE
FUTURO #E)PLICE
i +ndica "na8ione c>e dee ancora s"ccedere. es@ +l prossimo anno and$E in +rlanda con il
/ro!etto Leonardo.
i ,olto spesso si "sa il presente per parlare di
a8ioni f"t"re. +n u"esto caso l"so del presente
indica "na ma!!iore probabilita c>e la8ione
aen!a.
es@ 0"ando finisco il liceo, mi iscrio all"niersita.
(>o preso la decisione)
0"ando finisco il liceo, mi iscriert all"niersita.
( "n pro!etto, ma posso anc>e cambiare idea)
i +ndica anc>e@
1) "na s"pposi8ione, "n d"bbio, probabilita al
presente.
2) "n ordine
A) "nincerte88a
es@
1) 0"anti anni >a %arolina %rescentinik -on,
so, a%$* 2E anni.
2) -on ti lamentare. Fa$ai u"ello c>e dice il
t"o allenatore e basta.
A) ,a>, sa$* c>e 'ros 1ama88otti bello..., io
non ne sono per niente coninta.
+l f"t"ro dei erbi re!olari si forma cosr@
iare radice del erbo b ieri b desinen8e del f"t"ro i erbi in Ba$e e Be$e >anno le stesse
iere radice del erbo b ieri b desinen8e del f"t"ro desinen1e del f"t"ro.
iire radice del erbo b iiri b desinen8e del f"t"ro
BALLARE RI?ERE CAPIRE
io balle$E ride$E capi$E
tu balle$ai ride$ai capi$ai
lui:lei:Lei balle$* ride$* capi$*
noi balle$emo ride$emo capi$emo
%oi balle$ete ride$ete capi$ete
lo$o balle$anno ride$anno capi$anno
ATTENDIONE !!
+ erbi in Bca$e e Bga$e >anno "na 5 in pi`.
es@
2/+'9ARE j io spie!>ert, t" spie!>erai, l"i spie!>era, noi spie!>eremo, oi spie!>erete, loro spie!>eranno.
)+.CARE j io !ioc>ert, t" !ioc>erai, l"i !ioc>era, noi !ioc>eremo, oi !ioc>erete, loro !ioc>eranno.
+ erbi in Bcia$e e Bgia$e >anno "na I in meno.
es@
L#-CIARE j io lancert, t" lancerai, l"i lancera, noi lanceremo, oi lancerete, loro lanceranno.
,#-9IARE j io man!ert, t" man!erai, l"i man!era, noi man!eremo, oi man!erete, loro man!eranno
Futu$o dei %e$"i i$$egola$i pi8 comuni' *anno la stessa radice irre!olare del condi8ionale.
&.5'1' &.;R
/.3'1'/.TR
5+5'1'5+;R
2#/'1'2#PR
#5'1' #;R
%#&'1'%#?R
5'&'1' 5'?R
5'-+1'5'RR
$'1'$'RR
1+&411'1+&4RR
1+,#-'1'1+,#RR
3'-'1'3'RR
/1./.11'/1./.RR
FUTURO ANTERIORE
E##ERE ?ARE FARE #TARE
io sart dart fart start
tu sarai darai farai starai
lui:lei:Lei sara dara fara stara
noi saremo daremo faremo staremo
%oi sarete darete farete starete
lo$o saranno daranno faranno staranno
AN?ARE
io and$t
tu and$ai
lui:lei:Lei and$a
noi and$emo
%oi and$ete
lo$o and$anno
;OLERE
io o$$t
tu o$$ai
lui:lei:Lei o$$a
noi o$$emo
%oi o$$ete
lo$o o$$anno
2i "sa in frasi s"bordinate, in combina8ione con
"naltra frase al f"t"ro.
+ndica "na8ione f"t"ra c>e s"ccessa /1+,# di
"naltra a8ione f"t"ra.
es@ prima farai i compiti e poi "scirai.
j
0"ando avrai fatto i compiti, potrai "scire.
2i "sa per fare delle s"pposi8ioni o per dare
"nidea di incerte88a, probabilita al passato.
es@ -on so pi` doe >o messo il u"aderno di
matematica.... ma>, la%$E lasciato a sc"ola.
+l f"t"ro anteriore si
"sa sopratt"tto dopo le con!i"n8ioni 3non5appena, dopo c&e, -uando.
("t"ro anteriore j f"t"ro della"siliare '22'1'7#5'1' b /#13+%+/+. /#22#3. del erbo
es@ FARE a%$ai < !atto
?I)ENTICARE CRE?ERE U#CIRE
io a%$E dimenticato a%$E creduto sa$E "scito7a
tu a%$ai dimenticato a%$ai cred"to sa$ai "scito7a
lui:lei:Lei a%$* dimenticato a%$* cred"to sa$* "scito7a
noi a%$emo dimenticato a%$emo cred"to sa$emo "sciti7e
%oi a%$ete dimenticato a%$ete cred"to sa$ete "sciti7e
lo$o a%$anno dimenticato a%$anno cred"to sa$anno "sciti7e
1. Completa con il !utu$o semplice i pe11i di -ueste can1oni italiane e a""inali@ poi@ ai titoli c&e
t$o%i alla !ine dellese$ci1io. #e non sei sicu$o@ ascoltale su 6outube.
1) ??????????????? (aspettareinoi) le prime l"ci del mattino, ??????????????? (feste!!iare) con
cornetti e capp"ccino e u"ando stanc>i ??????????????? (dormire) s"lla sabbia, le nostre camere
scolpite nella nebbia, ma ???????????????? (dormire) poc>e ore u"anto basta per poi se!liarci e
rit"ffarci....
2) #llora u"indi ero, ero c>e ??????????????? (sposarsi i t"). 3i faccio tanti, tanti cari a"!"ri, e
se non en!o ??????????????? (capire i t")f...g ' forse ??????????????? (partire i io) per
dimenticare, per dimenticarti.
A) &oe ??????????????? (essere i io) domani, c>e ne ???????????????????? (essere) dei miei
so!ni infranti, dei miei pianik &oe ????????????????? (essereiio) domani, tendimi le mani, tendimi
le mani.
B) (inc>p u"alcosa ????????????????? (cambiare), finc>p ness"no ci ??????????????? (dare) "na
terra promessa, "n mondo dierso doe crescere i nostri pensieri.......... -oi non ???????????????
(fermarsi), non ?????????????? (stancarsi) di cercare il nostro cammino...........
5) ???????????????? (mostrarsiit"), ??????????????????? (incantarsiinoi) mentre scoppi in olo.
????????????? (scio!liersiit") dietro a "na scia "n soffio, "n elo.
???????????????? (staccarsiit")....
#rtisti 4niti per l#br"88o Domani ???? 6ero #ssol"to Per dimenticare ?????
#lex $ritti La vasca ????? Li!ab"e Piccola stella senza cielo ?????
'ros 1ama88otti %erra Promessa ?????
2. La macc&ina del tempo. C&e cosa !a$emo nel 21/0.
1. ????????????????????? (man!iare) solo pillole e itamine artificiali.
2. 4n robot ?????????????????? (fare) i laori di casa.
A. ??????????????????? (andare) in acan8a s"lla L"na.
B. ??????????????????? (parlare) con il pensiero.
5. ?????????????????? (introd"rre) "n sistema di teletrasporto.
C. ?????????????????? (!"idare) astronai.
D. +l nostro cerello ?????????????????? (essere) molto eol"to.
E. La laatrice ???????????????????? (accendersi) battendo le mani.
F. La !ente ??????????????????????? (sociali88are) solo ia internet.
' secondo teN Che altro potrebbe succedere tra EIJ anniN
???????????????????, ??????????????????????, ????????????????????????
(. Usa il !utu$o semplice nella can1one 7n mon!o !amore di 9ianni )o$andi e poi ascoltala su
6ou#ube.
% "n !rande prato erde
doe nascono speran8e
c>e si c>iamano ra!a88i
0"ello il !rande prato dellamore
4no@ non tradirli mai,
>anno fede in te.
&"e@ non li del"dere,
credono in te.
3re@ non farli pian!ere,
iono in te.
0"attro@ non li abbandonare,
ti ????????????????(loroimancare).
0"ando ??????????(t"iaere) le mani stanc>e t"tto ?????????????(t"ilasciare),
per le cose belle
ti ?????????????????(loroirin!ra8iare),
???????????(loroisoffrire) per !li errori t"oi.
' t" ra!a88o non lo sai,
ma nei t"oi occ>i c !ia lei,
ti ???????????(leiic>iedere) lamore, ma
lamore >a i s"oi comandamenti.
4no@ non tradirla mai,
>a fede in te.
&"e@ non la del"dere,
lei crede in te.
3re@ non farla pian!ere,
ie per te.
0"attro@ non labbandonare,
ti ?????????????(leiimancare)
' la sera ??????????(leiicercare) fra le braccia t"e t"tte le promesse,
t"tte le speran8e,
per "n mondo damore.
+. Usa il !utu$o semplice.
+L 5.231. .1.2%./. &+%' %*' ...
#1+'3'@????? ????????? (insistere) in "n sentimento c>e ric>iede molte complesse riflessioni.
3.1.@ +l passa!!io dalla teoria alla pratica non ????????????? (dare) il ris"ltato ol"to.
)','LL+@ )iorni insoliti in c"i ?????????????? (riscoprire) i colori del mondo.
%#-%1.@ ?????????????? (incere) la partita se il c"ore non i ???????????(portare) altroe.
L'.-'@ )li altri ????????????? (potere) aere dei problemi con !li orari, oi no.
????????????? (sapere) sempre or!ani88ari bene.
5'1)+-'@?????? ?????? (liti!are) con le persone care e ???????????????(sentirsi) con "n certo
peso s"llo stomaco.
$+L#-%+#@ 4na serie di problemi ????????????? (pioere) s"lla ostra testa.
2%.1/+.-'@ )li sportii ??????????????? (essere) frenati nelle loro ini8iatie.
2#)+33#1+.@ 4nopposi8ione in 3oro ????????????? (proocare) p"n!enti pene.
%#/1+%.1-.@ )li esami ????????????? (creare) non poc>i problemi. #ttenti alla stretta finalee
#%04#1+.@ Lo stress del laoro i ???????????????(affaticare) non poco.
/'2%+@ ?????????????? (smettere) di andare sempre controcorrente.
(tratto da La Settimana enimistica)
/. Eleono$a sc$i%e sul suo dia$io e sogna. Completa con il !utu$o semplice o ante$io$e.
1. ??????????????????? (iscriersi) all"niersita e ????????????????? (finire) t"tti !li esami in
tempo, cosr, non appena ??????????????????? (la"rearsi), ????????????????? (aere) tempo di
ia!!iare e ma!ari di fare "n master.
2. ???????????????? (restare) "n anno in /orto!allo e ????????????????? (imparare) il porto!>ese.
A. 'ddie 5edder dei Pearl :am mi ?????????????????? (fare) "n a"to!rafo.
B. &opo c>e ?????????????????? (prendereiio) la patente, mia madre mi ???????????????
(re!alare) "na bellissima (iat 5GG bianca.
5. Loren8o ???????????????? (innamorarsi) di me,?????????? ???????? (scriere)
"na can8one per me e me la ????????????????????? (s"onare) in "na notte destate.
C. ?????????????????? (potere) prendere "n cane dal canile e portarlo a casa.
2. Futu$o semplice o ante$io$e. T$as!o$ma le !$asi secondo il modello'
es@ )i"lia non risponde al telefono. 2ara f"orik
-on mi >anno sal"tato. -on mi aranno istok
1. La moto non parte. ??????????????(mancare) la ben8inak
2. #nna tarda. ????????????????(trattenersi) in "fficiok
A. + %arli non mi riol!ono pi` la parola. ?????????????????(offendersi)k
B. -on troi il portafo!liok Lo ?????????????????(lasciare) a casak
5. +l bambino pian!e. ??????????????(aere) famek
C. #ntonio sta sempre 8itto. ???????????????(essere) timidok
D. ,i fa mal di pancia. ??????????????(man!iare) cibo aariatok
E. -on sono ancora arriati. ???????????????(sba!liare) stradak
F. +l comp"ter non f"n8iona. ????????????????(rompersi) u"alcosak
1G. +l /rof. non ci >a asse!nato ness"n compito. Lo ?????????????? (dimenticare)k
26. CON?IDIONALE #E)PLICE E CO)PO#TO
+l condi8ionale "n modo erbale.
*a d"e forme@ il condi8ionale semplice e il condi8ionale composto.
CON?IDIONALE #E)PLICE
(.1,' 1').L#1+ &'L %.-&+6+.-#L' 2',/L+%'
/#1L#1' 2%1+5'1' &.1,+1'
io parleriei scrieriei dormiriei
t" parleriesti scrieriesti dormiriesti
l"i,lei, Lei parleriebbe scrieriebbe dormiriebbe
noi parleriemmo scrieriemmo dormiriemmo
oi parlerieste scrierieste dormirieste
loro parleriebbero scrieriebbero dormiriebbero
+l condi8ionale semplice si forma come il f"t"ro. 3"tti i cambiamenti presenti nella forma8ione del
f"t"ro sono presenti anc>e nel condi8ionale.
-ella prima coni"!a8ione la *a della desinen8a *are passa in *e
parlarx parlerx parlerei
+ erbi della prima coni"!a8ione c>e
terminano in *care e *are prendono "na
< in t"tte le persone del condi8ionale
semplice.
es@ dimenticare xdimentic&erei, dimentic&eresti,...
pa!are x pa!&erei, pa!&eresti,...
+ erbi della prima coni"!a8ione c>e
terminano in *ciare e *iare perdono la . in
t"tte le persone del condi8ionale semplice.
es@ baciare x bacerei, baceresti,...
man!iare x man!erei, man!eresti,....
(.1,' +11').L#1+ &'L %.-&+6+.-#L' 2',/L+%'
I g$uppo@ i erbi dare, "are, stare, perc>p la ocale *a della desinen8a non passa in +e
' n darei, daresti, darebbe, daremmo, dareste, darebbero
(#1' n farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero
23#1' n starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero
II g$uppo@ i erbi andare, avere, potere, dovere, vivere, cadere, vedere, sapere, perc>p perdono la
caratteristica ocale della desinen8a
#-' n andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero
#5'1' i arei, aresti, arebbe, aremmo, areste, arebbero
/.3'1' n potrei, potresti, potrebbe, potremmo, potreste, potrebbero
&.5'1' n dorei, doresti, dorebbe, doremmo, doreste, dorebbero
5+5'1' n irei, iresti, irebbe, iremmo, ireste, irebbero
%#&'1'i cadrei, cadresti, cadrebbe, cadremmo, cadreste, cadrebbero
5'&'1' n edrei, edresti, edrebbe, edremmo, edreste, edrebbero
2#/'1'i saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebbero
III g$uppo@ i erbi volere, venire, tenere, rimanere, bere c>e prendono la doppia */
5.L'1' n orrei, orresti, orrebbe, orremmo, orreste, orrebbero
5'-+1' n errei, erresti, errebbe, erremmo, erreste, errebbero
3'-'1' n terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero
1+,#-'1' n rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste, rimarrebbero
$'1' n berrei, berresti, berrebbe, berremmo, berreste, berrebbero
#nc>e lla"siliare essere irre!olare al condi8ionale semplice
'22'1'i sarei, saresti, sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero
+l condi8ionale semplice si "sa@
i per c>iedere u"alcosa in modo !entile es@ ,i potresti dare "na mano, per faorek
i per dare consi!li a u"alc"no es@. +o, al posto t"o, andrei da "n medico.
(io b la 1z persona sin!. del erbo)
&oresti andare da "n medico.
( la persona di c"i si parla b doere7potere
al condi8ionale b infinito)
i per esprimere desideri es@ ,i piacerebbe andare in +talia.
i per parlare di noti8ie non confermate es@ 2econdo la stessa fonte il latitante si
(lin!"a!!io !iornalistico). troerebbe in $asilicata.
1. Co$$eggi gli e$$o$i.
i La mamma desiderarebbe andare a teatro stasera.
i ,i deresti "na fetta di torta, per faorek
i 5olerei "scire stasera.
i 2aperesti risolere u"esto reb"sk
i 1imarei da te, ma deo st"diare per llesame.
i ,an!ieremmo "n panino e beremmo "n bicc>iere di latte.
i /a!erei con la carta di credito.
2. C&i lo dice.
$iancanee il l"po /inocc>io la matri!na *ansel V )retel %enerentola
i ??????????????????(man!iare) olentieri %app"ccetto 1osso.
i ,i ?????????????????(piacere) essere sempre la pi` bella.
i ?????????????????(essere) bello man!iare "n pe88ettino di u"esta dolce casa.
i -on ?????????????????(doere) dire tante b"!iee
i ????????????????(olere) andare al ballo.
i ?????????????????(potere) ai"tare i nani in casa.
(. Cosa !a$e con un milione di eu$o %inti alla lotte$ia.
i 1a!a88i, cosa ??????????????(fare) con "n milione di e"rok
o +o ??????????????(comprare) "na bella casa al mare e ???????????? (smettere)
di st"diare. ????????????????(stare) t"tto il !iorno a le!!ere e a !"ardare la 35.
-on ci posso crederee ?????? ????????????(t"i annoiarsi) dopo d"e !iornie +o,
inece, ?????????????????(inestire) "na certa somma in "n n"oo laoro e poi
????????????(ia!!iare) t"tto llanno, ?????????????(fare) il !iro del mondo.
#nc>e i miei !enitori ???????????????(enire) con me.
O )ior!io ed io ????????????????(lasciare) ll+talia e ??????????????(partire) per
ll#frica come olontari di u"alc>e missione. %i ??????????????????(piacere)
ai"tare i bambini biso!nosi.
s +o ?????????????????(deolere) t"tti i soldi a u"alc>e associa8ione di
beneficien8a.
+. Cosa do%$e""e$o:pot$e""e$o !a$e. Cosa !a$esti tu al lo$o posto.
Aiutali a $isol%e$e i lo$o p$o"lemi.
)ior!io "n ra!a88o timido e riserato.
("scire, cercare di conoscere n"oe persone, andare in discoteca, farsi "n profilo s" (acebook...)
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????
+l si!nor $ianc>i stressato per il troppo laoro.
(prendersi "na acan8a, andare in palestra, dedicarsi a "n >obby, fare scampa!nate...)
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????
+ ra!a88i L"ca e )iacomo sono sorappeso.
(mettersi a dieta, eitare !rassi e dolci, fare sport, m"oersi....)
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
????????????????????????????
/. ?o$a sta studiando a LQon o$mai da un anno e &a nostalgia della C$oa1ia.
1. ????????????????? (olere) tornare a casa dai miei.
2. ????????????????? (man!iare) u"alc>e piatto tipico balcanico.
A. ????????????????? (prendere) il sole a &"bronik.
B. ????????????????? (parlare) solo in croato.
5. ????????????????? (aprire) la finestra per !"ardare il mare daanti a casa mia.
C. ,i ????????????????? (piacere) tornare per edere t"tti i miei amici.
D. ??????????????????? (bere) "n caff s"lla terra88a del mio bar preferito.
$l posto di Dora, che cos#altro ti mancherebbe della CroaziaN
???????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
?????????????????????????????????????????????????
2. )ina d* consigli ai letto$i di Vanit, Fair. Completa con il condi1ionale.
1. *o 12 anni e mi sono st"fata di essere c>iamata bambina da t"tti !li ad"lti c>e mi circondano.
i 2e pensi di essere mat"ra, al t"o posto io ????????????????????? (parlare) con i t"oi !enitori,
????????????????? (raccontare) c>e ti senti cambiata, ???????????????? (dare) delle proe della t"a
mat"rita facendo de!li esempi. m molto pi` efficace c>e rispondere con arro!an8a e s"perbia.
2. La mia sc"ola mi >a dato "na borsa di st"dio e ???????????? (doereiio) partire per l#"stralia per
"n anno. -on so c>e cosa fare, perc>p u"i in +talia >o t"tto@ i miei amici, la mia fami!lia, il mio
ra!a88o, le mie abit"dini.
i 2econdo me "noccasione c>e non ???????????? (doereit") farti scappare. #llini8io sara d"ra,
lontano da t"tto e t"tti, ma non credo ti pentirai di essere andata in #"stralia.
#l t"o posto ??????????? (andareiio), ?????????????(aspettare) "n mese o d"e per edere come mi
troo e poi, in caso, ?????????????? (essereit") sempre in tempo per tornare indietro. +o
??????????????? (proare), pi"ttosto c>e aere rimpianti dopo.
A. *o 1E anni e il mio ra!a88o mi >a lasciata. *o proato di t"tto per far!li cambiare idea, perc>p lo
amo e o!lio restare con l"i. /"rtroppo iiamo a BG min"ti di distan8a e non mi nemmeno facile
incontrarlo. %>e cosa deo farek
i L"i >a detto c>e finita. ???????????????? (doereit") accettarlo. #l t"o posto ???????????????
(cercareiio) di s"perare il rifi"to e la ferita c>e ti >a lasciato, ?????????????? (proare) a non pensarci
e ????????????? (ini8iare) a !"ardarmi intorno. ,eno male c>e abitate lontani, facilita le cose.
(da 4anit6 Fair)
CON?IDIONALE CO)PO#TO
+l condi8ionale composto si forma con !li
a"siliari essere o avere al condi8ionale
semplice b il participio passato del erbo.
es@ #rebbe fatto me!lio a st"diare.
2arebbero partiti anc>e con la pio!!ia.
+l condi8ionale composto si "sa@
i per esprimere desideri c>e non si sono
reali88ati nel passato.
es@ #rei ol"to ai"tarlo (ma non ll>o fatto).
i per esprimere il f"t"ro nel passato. es@ *a detto c>e mi arebbe ai"tato.
i per parlare di noti8ie non confermate al
passato (lin!"a!!io !iornalistico).
es@ 2econdo alc"ne oci, il ra!a88o arebbe
passato la notte proprio in u"ella casa.
1. Cosa dice%a il signo$ Belli da $aga11o. T$as!o$ma il testo al passato.
{4na olta ma!!iorenne and$E ia di casa. %omprert "n bi!lietto di sola andata e partirt per la
)ermania. Lr mi sistemert in "na pensioncina e cerc>ert laoro in u"alc>e cantiere. ,i ass"meranno
s"bito e io ri"scirt a !"ada!nare tanti soldi. &ientert riccoe|
+l si!nor $elli dicea c>e "na olta ma!!iorenne sa$e""e andato ia di casa...
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
????????????????????????????
2. Usa il condi1ionale composto e unisci le !$asi con una !$eccia.
1. L"ca stato bocciato alllesame. ???????????????(doere) se!liarsi prima.
2. -on >ai c>i"so occ>io t"tta la notte. ?????????????(potere) c>iedere ai"to.
A. 2ono arriati tardi a sc"ola. ???????????????(doere) st"diare di pi`.
B. 2iete troppo !rassi. -on ??????????????(doere) edere "n film cosr commoente.
5. 2ono triste. ????????????(doere) c>iedere indica8ioni.
C. 2iamo stanc>issimi. ????????????????(potere) prendere "na tisana.
D. 3i sei persa in citta. ????????????????(doere) fare "na dieta.
(. Completa le seguenti noti1ie con il condi1ionale composto.
1. +n %ina ???????????????? (pro!ettare) "n >otel a forma di racc>etta da pin! pon! e
u"attro stadi a forma di palloni.
2. +n #merica nel 1EF5 ???????????????? (creare) il primo f"metto.
A. 2econdo il filosofo /latone, la famosa #tlantide ??????????????? (esistere).
B. +l primo disco AA !iri ???????????????????? (nascere) nel 1FA1.
5. +n %ina ?????????????? (cadere) le passerelle c>e circondano !li edifici di "n
illa!!io a 2AGG metri di u"ota.
C. 4n londinese ????????????? (decorare) e trasformato in arte dei c>ewin! !"m !ettati
a terra e spiaccicati s"i marciapiedi.
D. +l se!no S, "sato s" internet, ??????????????? (nascere) dalla f"sione della lettera a
e d nel 5+i5++ sec. d.%. +n latino, infatti, ad si!nifica presso.
27. FOR)E I)PER#ONALI
Le forme impersonali non >anno il so!!etto e si
coni"!ano solo alla A
a
persona sin!olare@
i perc>p le persone non esistono proprio (%e$"i
impe$sonali)
i perc>p c>i parla si esprime in !enerale (!o$ma
impe$sonale)
es@ 2embra c>e come seconda proa all'same di
2tato esca latino.
+n +talia si !"ida troppo elocemente.
+ erbi impersonali al passato e nei tempi composti "sano lausilia$e esserev u"elli c>e indicano fenomeni
atmosferici possono "tili88are anc>e avere (es@ 8.a t"onato).
1) erbi c>e indicano fenomeni atmosferici@
dil"iare, fioccare, !randinare, lampe!!iare,
neicare, pioere, pioi!!inare, t"onare.
es@ ("ori !randina, metti la macc>ina in !ara!e.
m da ieri c>e dil"ia, c>e tempaccioe
2) erbi c>e si "sano per lo pi` nella forma
impersonale@
i basta, biso!na, coniene, dispiace, importare,
occorre, pare, piace, sembra, sere b infinito
i accade, capita, s"ccede b di b infinito
es@ -on "asta ripetere leserci8io solo "na olta.
Capita di prendere "n br"tto oto, ma poi
biso!na s"bito rec"perare.
Bisogna troare "na sol"8ione.
A) b aerbio7a!!ettiob infinito es@ m me!lio non andare a casa loro a mani "ote.
B) +mpersonale di essere@ stare@ !iventare b
aggetti%o
,#2%*+L' /L41#L'
es@ &opo "n concerto, si alle!ri.
(acendo eserci8io, si dienta brai.
5) 2e o!liamo parlare in !enerale o lasciare
indefinito il so!!etto, possiamo mettere u"alsiasi
erbo alla !o$ma impe$sonale
2+ b erbo alla A
a
persona sin!olare
es@ -on si puE mai sapere c>e cosa s"ccedera in
f"t"ro.
C) (orma impersonale di "n verbo riflessivo
si impersonale b si riflessio j %+ 2+
es@ #l mare ci si di%e$te moltissimo.
2e dopo "n erbo transitio c "n nome, si parla di SI passivante e il erbo concorda con u"el nome (singola$e o plu$ale)@
# sc"ola si st"dia sto$ia.
# sc"ola si st"diano le lingue.
3vedi capitolo sulla "orma passivaA
+ erbi c>e en!ono "sati impersonalmente al passato e nei tempi composti "sano lausilia$e essere.
/5 e 25 Atten1ione' con !li impersonali il participio sempre nella forma masc>ile pl"rale, con il 2i passiante concorda
con il sostantio c>e se!"e.
es@ #l mare ci si = diertiti moltissimo.
+l 1G a!osto si sono iste molte stelle cadenti.
1. Usa il si impe$sonale:passi%ante in -uesti p$o%e$"i'
1. 2ba!liando, ???????????????(imparare).
2. 2"i !"sti non ??????????????(disc"tere).
A. # caal donato non ???????????????(!"ardare) in bocca.
B. -elle sent"re ??????????????(conoscere) llamico.
5. #lll"ltimo ?????????????? (contare) le pecore.
C. %ol f"oco non ??????????????? (sc>er8are).
D. %on niente non ???????????? (fare) niente.
E. &i !iorno ????????????????? (edere) le macc>ie.
F. # !occia a !occia ???????????????(scaare) la pietra.
1G. 0"ando ?????????????? (essere) in ballo, biso!na ballare.
11. 0"ando la nee si sco!lie, ?????????????? (scoprire) la monde88a.
2. P$odotti italiani. Completa con la !o$ma impe$sonale e indo%ina la $egione o la citt* in cui si
utili11a di pi8.
1. #p$it1@ ????????????? (prendere) "n bicc>iere da aperitio.??????????????? (mettere) d"e c"betti
di !>iaccio, ?????????????? (ersare) B cl. di #perol, ??????????????? (a!!i"n!ere) Ccl. di
prosecco, ????????????? (ersare) sopra "n po di soda, ??????????????? (a!!i"n!ere) "nolia o
"na fetta darancia.
2. Pi11a@ ???????????????? (stendere) la pasta della pi88a e la ???????????????? (laorare) con "n
mattarello, ?????????????? (mettere) sopra i pomodori ta!liati a pe88etti, la mo88arella, lori!ano, il
basilico e ?????????????? (a!!i"n!ere) "n pi88ico di sale. ????????????? (cospar!ere) il t"tto con
"n pi88ico di sale e ???????????????(mettere) la pi88a in forno !ia caldo per 15i2G min"ti.
A. Bucatini allamat$iciana@ ???????????????? (c"ocere) i b"catini in abbondante acu"a salata. -el
frattempo, in "na padella, ??????????????(mettere) a rosolare la pancetta ta!liata a pe88etti con lolio
e la cipolla. /oi ??????????(a!!i"n!ere) la polpa dei pomodori ta!liata a filetti e ?????????(lasciare)
c"ocere per circa "n u"arto dora. #lla fine ???????????????? (condire) i b"catini con u"esto s"!o e
?????????????? (cospar!ere) il t"tto con pecorino !ratt"!iato.
-apoli ???? /adoa ???? La8io????
(. Usa la !o$ma impe$sonale o il si passi%ante.
5ia!!iare s" rotaie in estate
0"estlestate, per tenere le spese sotto controllo, ???????????????(spostarsi) in treno. -on
???????????? (importare) se ??????????????(andare) al mare, in monta!na o se ????????????
(passare) solo "n fine settimana f"ori porta. 2e ??????????????(partire) con %renitalia
?????????????? (potere) risparmiare fino al CGT.
0"ando ?????????????(recarsi) a 1imini e 1iccione per d"e settimane in alc"ni alber!>i
??????????????(ottenere) il rimborso da parte de!li alber!atori del bi!lietto di andata e ritorno fino a
"n massimo di EG I a persona, mentre per "na settimana ?????????????? (rimborsare) solo il bi!lietto
di andata. /er periodi pi` brei ????????????????(preedere) llin!resso oma!!io in "n parco
diertimenti a scelta tra .talia in miniatura, Gltremare, $-ua"an e Le ?avi, opp"re ???????????????
(aere) d"e !iorni di seri8io spia!!ia !rat"ito per d"e persone. +noltre, con "na speciale %arta anta!!i
????????????????(ottenere) "lteriori a!eola8ioni, come "no sconto del 5GT s"l seri8io b"s tra
1imini e 1iccione o ??????????????(isitare) !ratis alc"ni m"sei e castelli della proincia roma!nola.
(da .ntimit()
+. Come ci si compo$ta nei %a$i Paesi. Co$$eggi gli e$$o$i nei %e$"i usati in !o$ma impe$sonale.
1. +n molte c"lt"re dell'stremo .riente, non si fissa i s"periori ne!li occ>i.
2. +n )iappone non ci si baciano in p"bblico.
A. +n +talia si c>iedono sempre cpermessod u"ando si entra in casa altr"i.
B. +n 2e8ia, anc>e se si mana!er, si sente liberi di indossare "n anellino allorecc>io, come faceano
i loro antenati ic>in!>i.
5. +n +talia non parla del proprio stipendio, tranne tra colle!>i o in altre rare sit"a8ioni.
C. +n 3"rc>ia, alla prima offerta si rispondono di no, ma alla seconda si dorebbe accettare u"alcosa.
D. +n )iappone si confe8iona i re!ali con molta c"ra.
E. +n molti /aesi, si sembra a!!ressio se si parla ad alta oce.
F. +n +talia non sopporta il silen8io a taola, in macc>ina, in "n collou"io.
1G. +n #"stralia, ci lamenta tra colle!>i, solo per sentirsi solidali, tanto per parlare.
(da P. Balboni, La comunicazione interculturale, 5JJP)
/. C&e cosa succede se.... Completa con i %e$"i impe$sonali alla !o$ma $i!lessi%a al passato
p$ossimo e poi a""ina ad ogni !$ase la conseguen1a pi8 logica@ mettendola al p$esente del %e$"o
impe$sonale.
il iorno dopo avere mal di schiena, allaarsi la casa, prendere una multa, disin"ettare e mettere un
cerotto, arrivare in ritardo a scuola, paare una bolletta del tele"ono molto salata, prendere un HD,
andare al pronto soccorso.
es@ 2e ci si = s%egliati con il mal di testa si de%e prendere "naspirina
1. 2e ???????????????? (dimenticarsi) le finestre aperte e ???????????????(pioere)
2. 2e ???????????????? (ta!liarsi) con "n coltello
A. 2e ??????????????? (parc>e!!iarsi) in diieto di sosta
B. 2e non ??????????????? (prepararsi) per linterro!a8ione
5. 2e ??????????????? (se!liarsi) tardi la mattina
C. 2e ??????????????? (scottarsi) con lacu"a bollente della pentola
D. 2e ??????????????? (addormentarsi) s"l diano
E. 2e ??????????????? (scriersi) troppi 2,2
Din .talia i voti vanno da E a EJ. .l minimo per avere la su""icienza 8 Q, per cui H 8 insu""iciente.
2I. PARTICELLE CI e (E
La pa$ticella ci
1. m la forma della 1 persona pl"rale dei
pronomi personali diretti e indiretti.
es@ L"i ci sal"ta (%&)
Loro ci spie!ano come si "sa Faceboo@. (%+)
2. m il pronome della 1 persona pl"rale dei
erbi riflessii.
es@ -oi ci se!liamo di b"onlora.
A. 2i "sa nella ter8a persona della forma
impersonale dei erbi riflessii@ ci b si b
erbo.
es@ -e!li "ltimi anni ci si sposa sempre meno.
B. *a la f"n8ione di aerbio di l"o!o (sta
per -ui, in -uesto luoo, lO, in -uel luoo)
es@ i 5ai al cinema staserak
-o, ci sono stato ieri.
5. 2ostit"isce "nlintera frase introdotta
dalle preposi8ioni +a, +in, +con, +su
es@ i ' t" credi a t"tto u"ello c>e dicek i 2r, ci
credo.
i #ntonio, ti abbiamo re!alato u"este
costr"8ioni Le!o e t" non ci !ioc>i mai. (con
le costr"8ioni)
i 5incert io. 5o!liamo scommettercik (s"
u"esto)
i 'ra "n tranello, ma ci sei cascatae (in u"esto
tranello)
C. 2i "sa con i erbi pronominali. -ella
forma combinata con "n altro pronome +ci
dienta +ce1 farcela, aercela
es@ ,ar8ia, ce ll>ai con mek
-on mi sere ai"to, ce la faccio da sola.
D. 2i "sa con i se!"enti erbi@ metterci,
olerci (A persona sin!. e pl.), esserci,
entrarci.
es@ %lera "na olta "n re c>e aea tre fi!lie.
/er arriare a sc"ola ci metto "n u"arto dlora
a piedi.
2e faccio u"esto dolce ci o!liono almeno 5
"oa.
%>e clentrak
-ella lin!"a parlata si "sa la particella ici
per rispondere ad "na domanda con il
erbo avere preced"to da "n pronome
es@ i *ai "na pennak
i -on, non ce ll>o.
complemento diretto.
La particella +ci p"t aere anc>e la forma
+vi, "sata pi` nei re!istri formali e scritti.
es@ i 2ei mai stato in /"!liak
i -o, non i sono mai stato.
La particella *ci p"t stare in combina8ione con "n pronome diretto. 2e!"e i pronomi mi, ti e viv
precede i pronomi lo, la, li e le. %on il pronome ci non si "sa.
,+ b %+ j ,+ %+ b %+ j %+
3+ b %+ j 3+ %+ 5+ b %+j 5+ %+
%+ b L. j %' L. %+ b L+ j %' L+
%+ b L# j %' L# %+ b L' j %' L'
es@ 0"ando mi porti a teatrok 3i ci porto sabato, >o !ia comprato i bi!lietti.
0"este botti!lie anno messe in cantina. %e le metto io.
1. #ostituisci le pa$ole sottolineate con la pa$ticella 9CI.
+eri siamo stati al /arco -a8ionale. +o sono stata al parco na8ionale tre anni fa e oleo ritornare al
/arco -a8ionale. 3eneo tanto al fatto di andare di n"oo lr. +l ia!!io stato "n pol l"n!o. #bbiamo
messo tre ore per arriare lr in macc>ina. #l nostro arrio erano lr !ia tantissimi t"risti, italiani e non.
,io marito >a cominciato a dare se!ni dlimpa8ien8a e a commentare@ |/i` penso a u"esta !ita e pi` mi
rendo conto c>e doeamo rimanere a casae|. #llora mi sono innerosita anc>lio e !li >o detto@ {-on
posso credere a u"ello c>e >ai dettoe -on ti riconosco pi`. 3i considerao "na persona pa8iente,
disponibile erso il prossimo. .rmai non conto pi` s" di tee|
2. Completa il dialogo con i p$onomi e la pa$ticella Bci.
#nna@ &ora, ti pre!o, o!!i iene (rancesco a cena da me e o!lio preparar????? u"alcosa di b"ono,
cosa ???? consi!lik
&ora@ *ai mai proato a fare il Pollo alla potentinak
#nna@ 2inceramente non ????? >o mai proato, secondo te ????? ri"scirei da sola, anc>e se
sono "na pessima c"ocak
&ora@ ,a certo, adesso ?????? spie!o io come si fa.
#nna@ )ra8ie, ???? ten!o tantissimo a fare bella fi!"rae
&ora@ #llora, per prima cosa p"lisci il pollo, ???? lai e poi ???? ta!li a pe88etti. +n "na padella, doe
>ai fatto rosolare dellolio, ???? metti il pollo a pe88i e la cipolla e ???? ersi "n po di ino bianco.
&opo "n po ????? a!!i"n!i "n po di pre88emolo, basilico e pomodori ta!liati a pe88etti. ????
"ole "nora di cott"ra a f"oco basso perc>p il t"tto sia pronto da serire a taola con "n
contorno di patate o di erd"re.
#nna@ 2embra facile, ???? posso ri"scire anc>ioe
&ora@ %redi??????, daero semplice, edraie 2e >ai u"alc>e problema, c>iama????e
#nna@ )ra8ie, &ora, ????? >ai salato la cenae
&ora@ &i niente, fi!"ra???e /i"ttosto, domani telefona???? per dir???? com en"to il pollo, ?????
contoe
La pa$ticella ne
1. /"t aere "n alore partitio. 2i "sa per
esprimere "na u"antita o "n n"mero ed
sempre colle!ata alllarticolo partitio.
es@ i5"ole del lattek
o 2r, !ra8ie. -e prendo me88o bicc>iere.
2i "sa, inoltre, per rispondere ad "na
domanda c>e comincia con -uanto,
-uanta, -uanti, -uantek
es@ i 0"ante banane "oik
o -e prendo "na.
2. 2ostit"isce "nlintera frase introdotta
dalle preposi8ioni idi o ida
es@0"esto il mio pro!etto. %osa ne pensatek
(di u"esto pro!etto)
%ontin"ate a essere !entili con loro anc>e se
ne riceete solo critic>e. (da loro)
A. *a la f"n8ione di aerbio di l"o!o (da
lO, da -uel luoo)
es@ 2ono stato a 1oma per "na settimana e ne
sono ritornato stamattina. (da 1oma)
B. 2i "sa con i erbi pronominali@
andarsene, infisc>iarsene, farsene...
es@ 5erso me88anotte ce ne siamo andati.
L"i se ne infisc>ia.
pronomi riflessii b -' x pronomi combinati
mi me ne
ti te ne
si b -' se ne
ci ce ne
i e ne
si se ne
Le particelle +ci e +ne possono troarsi nella stessa frase, formando il pronome combinato ce ne.
%+ b -' j %' -'
es@ i 1iccardo, u"ante camicie >ai messo nella ali!iak
i%e (nella ali!ia) ne (di camicie) >o messe u"attro.
1. #ostituisci le pa$ti sottolineate con la pa$ticella )ne.
1. #bbiamo parlato tanto di l"i. 2econdo me non ale la pena di parlare di l"i.
2. 0"anto cioccolato metti nel dolcek ,etto "n etto di cioccolato.
A. #nna >a preso "na cotta per )i"lio. /arla t"tto il tempo di )i"lio.
B. 'cco lla"tob"s. 2cende tanta !ente dallla"tob"s.
5. 5orrei tanto andare in campa!na sabato. %osa dici di u"estok
C. L"ca >a trentlanni ma dimostra almeno BG di anni.
2. CI o NE.
i La trattoria ??? sembraa b"ona e ??? siamo entrati.
i 5o!liamo !iocare a briscola ma ??? manca il u"arto.
i 5oleo parlarLe di u"el pro!etto. %osa ??? pensak
i ' se ??? parliamo "na di u"este serek
i 5oleo initarti alla festa di Loren8o perc>p?? saranno altri bambini.
i +l so!!iorno la stan8a pi` !rande e ??? si entra dal corridoio. m la s"a stan8a preferita
perc>p ??? passa i momenti mi!liori della serata e poi ??? tiene t"tti i s"oi libri. ??? >a
parecc>i.
i )i"lia aea !ia finito di bere la cocaicola e percit ??? ordint "naltra.
i +n u"esto periodo ??? sono !randi saldi.
i 'cco a Lei lo sciroppo. ??? prenda "n c"cc>iaio la sera a stomaco pieno.
(. Completa con le pa$ticelle )ci o )ne.
%>iara stata in "n piccolo paese del 3rentino, doe ie "na s"a cara amica. ??? rimasta "na
settimana e ??? ritornata proprio o!!i. ??? sente !ia la mancan8a. 2i sono diertite tantissimo e
%>iara >a promesso alllamica di ritornar?? appena il laoro !lielo permette.
-ella 8ona ??? sono tanti posti incanteoli doe passe!!iare o fare jo!!in! e llamica di %>iara dice c>e
si respira llaria pi` p"lita dl+talia. ' ??? tiene tanto a precisarloe
%>iara ritornera di sic"ro in 3rentino perc>p ??? ale la pena.
+. Co$$eggi gli e$$o$i@ se necessa$io.
i +l nostro professore non ne e proprio o!!i c>e doea spie!arci la concordan8a.
i #bbiamo isto "n film italiano. 5olete parlarnek
i 0"esta ia ,an8oni. %i passo o!ni !iorno.
i 1oma bellissima. %i si resta olentieri.
i 2i sono sposatik -on ne posso credere.
i 5ado alla conferen8a perc>p ci ten!o.
i #lllimproiso abbiamo sentito "na frenata fortissima. La nostra macc>ina era distr"tta.
$e>, ne pensera llassic"ra8ione.
i /er arriare a piedi in centro ne metti "nloretta.
i %i o!liono tanti sacrifici per conciliare carriera e fami!lia.
i #l cinemak /rima ci andao spesso, adesso non pi`.
i &isc"tere con lorok %redimi, non ci ale la pena.
i /ensiamo di andare in monta!na. %i resteremo almeno "na decina di !iorni.
/. Completa la desc$i1ione con i p$onomi e le pa$ticelle ci e neO scop$i@ poi@ di c&e $egione si t$atta.
0"esta re!ione, c>e anticamente si c>iamaa L"cania, stata colonia !reca, poi passata sotto il
dominio romano fino alla conu"ista lon!obarda, bi8antina e normanna.
???? >anno !oernato anc>e i $orboni, ma la storia di u"esta re!ione sempre ricordata per le s"e
ins"rre8ioni e la lotta per la liberta.
1icordiamo per esempio le lotte antii2aoia del <+< secolo.
2e ???? troate in u"esta re!ione doete recar???? a ,etaponto e isitare il ,"seo #rc>eolo!ico.
????? rimarrete affascinati. &a lr, potete fermar???? a 5enosa, patria di .ra8io.
4naltra citta da non perdere ,atera con i s"oi Sassi, dal 1FFA /atrimonio ,ondiale dell4manita.
2e ancora non ?????? aete mai sentito parlare, ????? rimarrete ent"siasti, perc>p il centro storico
stato scaato e costr"ito direttamente nella roccia.
2e siete s"persti8iosi, non recate???? assol"tamente in cu"el paesed(%olobraro), dicono sia "n paese
sfort"nato e i l"cani ???? credono eramente.
-at"ralmente della fama ne!atia di u"esto paese ???? possiamo disc"tere, ma ???? ten!o a dire c>e si
tratta di "na s"persti8ione.
2e poi i piace la nat"ra e ????? sentite la mancan8a, allora fate "n !iro nel /arco -a8ionale del
/ollino, non ??? ???? pentirete.
' infine non potete non assa!!iare i piatti tipici l"cani, per esempio !li nummarieddi, inoltini di
interiora di animali, la soppressata o il salame pezzente. ??? ???? ricorderete per t"tta la ita.
(0. PRONO)I RELATI;I
i + pronomi relatii sostit"iscono "n nome, ma
anc>e colle!ano d"e frasi.
es@ Call o" Dut6 "n ideo!ioco di cui t"tti parlano.
so!!etto
o!!etto
i +l pronome relatio C>E inariabile e
sostit"isce "n so!!etto o "n o!!etto sen8a
preposi8ione.
es@ 2ono sempre di pi` !li italiani c&e anno in
acan8a in %roa8ia.
+ fic>i c&e stai man!iando sono calabresi.
i +l pronome relatio CUI inariabile e si "sa
dopo "na preposi8ione.
es@ +l motio pe$ cui non sono arriato prima
eidente.
La casa in cui io era dei miei nonni.
si "sano pi` nella lin!"a scritta
i %*' e %4+ possono anc>e essere sostit"iti da il
-uale: la -uale: i -uali: le -uali.
-el caso di %4+, si "niscono alle preposi8ioni@
(del u"ale, con i u"ali, dalle u"ali, ...)
es@ 0"esto il sito internet nel -uale >o troato le
risposte alle mie domande.
i 1elatio CUI con alore possessi%o@
(preposi8ione b) a$ticolo dete$minati%o < CUI
(il, la, lo,...)
i 5alentino 1ossi "n motociclista il cui talento
riconosci"to da t"tti (j il s"o talento).
i (ederica /elle!rini "na braissima n"otatrice i
cui !enitori sono eneti (j i s"oi !enitori).
i ,ario $alotelli "n calciatore della cui
bra"ra siamo certi (j della s"a bra"ra).
i (ilippo +n8a!>i "n attaccante sulle cui u"alita
non abbiamo d"bbi (s"lle s"e u"alita).
+L b %*' j e u"esto ...
(inariabile, riprende "n concetto espresso prima)
i /"rtroppo ,arco non mi c>iama mai u"ando
esce con i s"oi amici, il c&e mi mette in ansia.
i #lice domani >a "na erifica di latino, il c&e
si!nifica c>e stara in casa a st"diare t"tto il
!iorno.
2+-).L#1'
B C>I "n pronome relatio doppio@
"no c>e, col"i c>e, u"ello c>e j C>I
2i riferisce solo a pe$sone ed sempre
#IN9OLARE.
i %>i (j "no c>e) dorme non pi!lia pesci.
i 0"elli c>e anno in !ita, deono pa!are
j
%>i %a in !ita, de%e pa!are.
f -. c>i anno in !ita, deono pa!areg
i 2e il relatio sostit"isce cose o esseri inanimati,
non si "sa c>i, ma ciE c&e, -uello c&e.
i -on capisco ciE c&e dici, parla pi` fortee
i 3i riferisco -uello c&e >o sentito dire.
1. ?i c&e cosa stiamo pa$lando. Collega loggetto con la de!ini1ione co$$etta.
la sedia c>e "siamo per !iocare a calcio
il libro con c"i ascoltiamo la m"sica
il lettore ,pA s" c"i st"diamo le materie scolastic>e
il plettro con c"i ta!liamo la carne
il trampolino u"ella cosa con c"i possiamo andare in 2"d #merica
il coltello in c"i mettiamo i libri di sc"ola
laereo da c"i ci t"ffiamo in piscina
lo 8aino con c"i s"oniamo la c>itarra
il pallone s" c"i ci sediamo
2. Nelle seguenti !$asi@ scegli il $elati%o co$$etto
1. %ome si c>iama u"el ra!a88o pe$ cui:c&e:con cui s"oni la batteriak
2. 0"ei ra!a88i, c&e:i cui: di cui !enitori sono portoricani, parlano benissimo litaliano.
A. +l %& dei Linkin /ark c&e:da cui:il cui mi >ai re!alato fantastico.
B. +l cantante pe$ cui:di cui: c&e ti parlo, in!lese, non irlandese.
5. -ella mia citta iono molti stranieri, t$a cui:in cui:con cui molti brasiliani.
C. La ra!a88a c&e: a cui :su cui ,ic>ele >a dato la mano si c>iama Leti8iak
D. 9o>n /etr"cci, in cui: le cui: di cui can8oni sono famose in t"tto il mondo, "no dei c>itarristi
tecnicamente pi` dotati.
E. La ra!a88a con cui: pe$ cui: a cui &aide >a dato "n passa!!io molto simpatica.
F. -on capisco c&e: -uello c&e: c&i dici, perc>p parli sottooce.
1G. /aola in ritardo e non >a ancora c>iamato, il c&e : il cui: la cui mi sembra strano, sempre cosr
p"nt"ale.
(. Completate con i p$onomi $elati%i
L"ca "n ra!a88o di 1B anni
..... porta !li occ>iali
.....scrio o!ni !iorno dei bi!liettini
.....mi piace andare al cinema
..... mi presta i !iornalini perc>p i miei non mi danno la pa!>etta
.....ado stasera a edere "n !iallo in 35
.....parlo spesso ai miei !enitori
.....mi telefona u"ando triste
.....mostro sempre i miei compiti
.....>o initato sabato alla festa per il mio compleanno
.....iene sempre in tempo a le8ioni
.....si p"t imparare tanto perc>p intelli!entissimo
.....si p"t contare
.....mi fido (.....>o tanta fid"cia)
-on e l>o ancora detto, ma L"ca il ra!a88o ..... sono innamoratissima e ..... >o perso la testa.
#desso deo mettermi a st"diare matematica, se no i miei si arrabbiano s"l serioe %iao a t"ttie
+. In Italia ci sono dei luog&i completamente disa"itati@ le cosiddette citt: fantasma. Completa con
i p$onomi $elati%i.
1. in c"i c>e tra c"i c>e
C$aco "n com"ne ??????? si troa in $asilicata, in proincia di ,atera.
+l s"o centro storico stato definitiamente eac"ato nel 1FCA, anno ?????????? il terreno franato.
#lllepoca il paese aea 2.GGG abitanti, ma o!!i "na era e propria citta fantasma, ?????? i re!isti
>anno "tili88ato come set cinemato!rafico per n"merosi film ??????? La passione di Cristo di ,el
)ibson.
2. a c"i con c"i da c"i c>e
Balest$ino si troa in proincia di 2aona (Li!"ria). -elllalto ,edioeo ci ieano i monaci
benedettini ?????? appartenea la terra. 3ra t"tti i paesi ????? abbelliscono u"esta parte delllentroterra,
$alestrino "no tra i pi` s"!!estii. +n alto, il castello ???? si scor!e il ecc>io bor!o, abbandonato
tra il 1FC2 e il 1FCA a ca"sa di fenomeni franosi. &a anni si fanno molte ricerc>e ?????? si cerca di
riportare in ita il piccolo bor!o.
A. c>e di c"i per c"i c>e
/alcoda si troa nel com"ne di 3ramonti di 2otto ((ri"li 5ene8ia )i"lia).
2i tratta di "n s"!!estio paese delle /realpi carnic>e ??????? facile dimenticarsi perc>p
ra!!i"n!ibile solo attraerso dei sentieri ??????? partono da 3ramonti di 2otto e da %ampone.
+l <5++ secolo il periodo ???????? /alcoda ini8ia ad essere abitata e nel 1F1B aea ancora 12C
abitanti, ma la crisi ????? se!"ita alla )rande !"erra aea toccato sopratt"tto la monta!na fri"lana e
accent"ato llemi!ra8ione.
-el 1F2A sono partiti !li "ltimi della fami!lia ,as"tti, motio ?????? il paese rimasto
completamente abbandonato.
B. c>e a c"i s" c"i di c"i
1en"88i "na fra8ione disabitata in proincia di #lessandria (/iemonte).
+l bor!o, ?????? conseriamo ll.ratorio di 2an $ernardo abate ??????? stato rimosso il campanile,
abbandonata dal 1FC1.
'ra "n paese di poc>i abitanti ????? si ra!!i"n!ea solo da "nantica m"lattierav la strada asfaltata non
lo >a ra!!i"nto. 4n sentiero porta, poi, da u"i al monte #ntola ?????? si innal8a "na croce, meta di
esc"rsioni e passe!!iate.
(da www.wikipedia.it)
(1. PA##ATO RE)OTO
2i "sa per a8ioni aen"te in "n passato lontano (fatti storici) sen8a alc"na rela8ione con il presente.
-ella lin!"a parlata, in 3oscana e nelle re!ioni italiane del 2"d, il passato remoto iene spesso "sato al
posto del passato prossimo.
5'1$+ 1').L#1+
/#1L#1' 5'-&'1' &.1,+1'
io parliai endiei7etti dormiii
t" parliasti endiesti dormiisti
L"i,lei,Lei parlit endip7ette dormir
noi parliammo endiemmo dormiimmo
oi parliaste endieste dormiiste
loro parliarono endierono7ettero dormiirono
es@ 'mi!rarono in #merica nel 1F25.
-ella seconda coni"!a8ione i erbi c>e terminano in ntere (potere, esistere, riflettere...) possono aere
solo le desinen8e nei7ip7ierono nella prima e la ter8a persona sin!olare e nella ter8a pl"rale.
es@ Loro poterono farlo (e non Loro potettero farlo).
5'1$+ +11').L#1+
La prima coni"!a8ione >a solo tre erbi irre!olari (dare, fare, stare) e la ter8a ne >a soltanto d"e (dire,
enire)
La ma!!ior parte dei erbi irre!olari appartiene, d"nu"e, alla seconda coni"!a8ione.
#nc>e tra u"esti erbi esiste "na certa re!olarita.
5a ricordata {la re!ola 1((R@ cio la prima e la ter8a persona sin!olare e la ter8a pl"rale sono forme
irre!olari. Le loro desinen8e sono sempre "!"ali 3Bi@ Be@ Be$o5. Le altre persone sono re!olari.
4n erbo irre!olare non mai accentato nella ter8a persona sin!olare.
es@ p$ende$e
1. presii 1. prendiemmo
2. prendiesti 2. prendieste
A. presie A. presie$o
/#22#3. 1',.3. &'+ 5'1$+@ E##ERE A;ERE
io f"i ebbi
t" fosti aesti
l"i, lei, Lei f" ebbe
noi f"mmo aemmo
oi foste aeste
loro f"rono ebbero
/1+%+/#L+ 5'1$+ +11').L#1+ #L /#22#3. 1',.3.
#%%'-&'1'i accesi, accendesti, accese, accendemmo, accendeste, accesero
#%%.1)'12+imi accorsi, ti accor!esti, si accorse, ci accor!emmo, i accor!este,
si accorsero
#33'-&'1'i attesi, attendesti, attese, attendemmo, attendeste, attesero
$'1'i bei, beesti, bee, beemmo, beeste, beero
%#&'1'icaddi, cadesti, cadde, cademmo, cadeste, caddero
%*+'&'1'i c>iesi, c>iedesti, c>iese, c>iedemmo, c>iedeste, c>iesero
%*+4&'1'i c>i"si, c>i"desti, c>i"se, c>i"demmo, c>i"deste, c>i"sero
%.-.2%'1'i conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero
%.11'1'i corsi, corresti, corse, corremmo, correste, corsero
'i diedi7detti, desti, diede7dette, demmo, deste, diedero7dettero
&'%+&'1'i decisi, decidesti, decise, decidemmo, decideste, decisero
&+1'i dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero
(#1'i feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero
L'))'1'i lessi, le!!esti, lesse, le!!emmo, le!!este, lessero
,'33'1'i misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste, misero
-#2%'1'i nacu"i, nascesti, nacu"e, nascemmo, nasceste, nacu"ero
/'1&'1'i persi, perdesti, perse, perdemmo, perdeste, persero
/+#%'1'i piacu"i, piacesti, piacu"e, piacemmo, piaceste, piacu"ero
/+#-)'1'i piansi, pian!esti, pianse, pian!emmo, pian!este, piansero
/1'-&'1'i presi, prendesti, prese, prendemmo, prendeste, presero
1+&'1'i risi, ridesti, rise, ridemmo, rideste, risero
1+,#-'1'i rimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimasero
1+2/.-&'1'i risposi, rispondesti, rispose, rispondemmo, rispondeste, risposero
1.,/'1'i r"ppi, rompesti, r"ppe, rompemmo, rompeste, r"ppero
2#/'1'i seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero
2%')L+'1'i scelsi, sce!liesti, scelse, sce!liemmo, sce!lieste, scelsero
2%'-&'1'i scesi, scendesti, scese, scendemmo, scendeste, scesero
2%1+5'1'i scrissi, scriesti, scrisse, scriemmo, scrieste, scrissero
2/')-'1'i spensi, spe!nesti, spense, spe!nemmo, spe!neste, spensero
23#1'i stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero
24%%'&'1' i , i , s"ccesse, i , i, s"ccessero
3#%'1'i tacu"i, tacesti, tacu"e, tacemmo, taceste, tacu"ero
3'-'1'i tenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero
5'&'1'i idi, edesti, ide, edemmo, edeste, idero
5+5'1'i issi, iesti, isse, iemmo, ieste, issero
5.L'1'i olli, olesti, olle, olemmo, oleste, ollero
5'-+1'i enni, enisti, enne, enimmo, eniste, ennero
1. Completa le pa$ti mancanti.
/#22#3. /1.22+,. /#22#3. 1',.3.
1. #bbiamo laorato fino alle 1E. ??????????????????????????
2. %i >anno c>iesto llindiri88o. ??????????????????????????
A. ???????????????????????? 2criesti "na l"n!a lettera.
B. 2i sono se!liati tardi. ??????????????????????????
5. *o detto la erita. ??????????????????????????
C. ???????????????????????? ("mmo lr solo per "n pol.
D. *a a"to tre ore di le8ione. ??????????????????????????
E. 5i siete messi i cappotti. ??????????????????????????
F. ???????????????????????? 5issero a 1oma per tre anni.
1G. 2ono corsi alla sta8ione. ??????????????????????????
11. 2ei rimasto fino alll"nak ??????????????????????????
12.???????????????????????? 2"ccesse nel 1F15.
2. Completa la "iog$a!ia di C$isto!o$o Colom"o al passato $emoto.
%ristoforo %olombo ?????????????(nascere) a )enoa nel 1B51. ?????????????(fare) le s"e prime
esperien8e marittime proprio in ia!!i commerciali. &opo il 1BDF ????????????? (stabilirsi) in
/orto!allo doe ??????????????(sposare) "na donna del l"o!o, (ilippina ,"ni8.
??????????????(olere) ra!!i"n!ere l.riente ia!!iando erso .ccidente. La spedi8ione c>e
comprendea tre caraelle, la -ina, la /inta e la 2anta ,aria, ????????????? (partire) da /alos il A
a!osto 1BF2. +l 12 ottobre ???????????????(ra!!i"n!ere) "nisola. %olombo era coninto di essere
arriato in #sia. ?????????????? (se!"ire) altre tre spedi8ioni e d"rante l"ltima %olombo
???????????????(coste!!iare) l#merica centrale fino alla 8ona c>e poi ???????????? (prendere) il
nome di %olombia. /er !rai aarie alle nai ??????????(doere) fermarsi per 1G mesi in )iamaica,
da doe ????????????? (tornare) in 2pa!na solo nel 15GB. ????????????? (morire) a 5alladolid nel
15GC, solo e dimenticato.
(. ;e$o o !also.
Completa le !$asi con il passato $emoto.
5 7 (
1. &ante #li!>ieri ?????????????????(scriere) + promessi sposi.
2. ,ic>elan!elo ???????????????(scolpire) la /ieta.
A. Leonardo &a 5inci ???????????????????(dipin!ere) la )ioconda.
B. )i"lio %esare ????????????????(iere) nel + secolo a.%.
5. (rancesco dl#ssisi ????????????????(fondare) llordine dei &ominicani.
C. (ederico (ellini ???????????????(riceere) cinu"e .scar.
D. 'nrico (ermi ????????????????(scoprire) il telefono.
E. Ll+talia ???????????????(dienire) 1ep"bblica nel 1EB1.
F. 5ene8ia ????????????????(essere) "na rep"bblica marinara.
1G. )li 'tr"sc>i ????????????????(aere) "na !rande infl"en8a in 2icilia.
+. En1o Fe$$a$i. Completa la "iog$a!ia con il passato $emoto.
'n8o (errari ??????????????? (nascere) a ,odena il 1E febbraio 1EFE.
%orridore a"tomobilistico presso ll#lfa 1omeo dal 1F2G, ne ??????????? (dienire), in se!"ito,
collaboratore commerciale.
-el 1F2F ????????????? (fondare) a ,odena la 2c"deria (errari, con c"i ll#lfa 1omeo ???????????
(intrattenere) rapporti di pre8iosa collabora8ione.
La rott"ra dei rapporti di 'n8o (errari con ll#lfa 1omeo ?????????????? (aenire) nel 1FAF, u"ando
??????????? (fondare), sempre a ,odena, la #"to #io %ostr"8ioni, con c"i ??????????????
(ini8iare) "nlattiita di fabbrica8ione di a"toett"re in proprio, contrasse!nate dal caallino rampante.
-el 1FBA ?????????????? (creare) llofficina di ,aranello e nel 1FBC????????????? (nascere) la
(errari #"tomobili.
-el 1FBD ??????????????? ("scire), infine, la prima (errari da corsa, accompa!nata, s"ccessiamente,
dai presti!iosi modelli da competi8ione.
-el 1FCG llind"stria di ,aranello ??????????????? (dientare) (errari 2.p.#. 'serci8io (abbric>e
#"tomobili e %orse, della u"ale 'n8o (errari???????????????(ass"mere) la presiden8a, fino alla
morte, aen"ta nel 1FEE.
(da 'nciclopedia %reccani)
/. Incont$i pa$ticola$i. Impe$!etto o passato $emoto.
# u"ei tempi io?????????????(iere) in "n paesino tra ,ilano e %omo. La mia casa
????????????(essere) molto r"morosa perc>p ?????????????(affacciarsi) s"lla strada principale, la
%omasina, c>e colle!a le d"e citta. -ella bella sta!ione ?????????????? (aere) labit"dine, tornata
dal laoro in banca, di affacciarmi alla finestra del so!!iorno e da lr !"ardare landiriieni delle
macc>ine. /oco pi` aanti, a destra, ??????????? (esserci) "n semaforo. 0"indi io
?????????????(potere) edere a"tomobilisti fermi in coda o c>e ????????????(stare) per rallentare o
accelerare.
3"tto ?????????????(ini8iare) "n !ioedr sera. ????????????? (esserci) pi` traffico del solito, non so
perc>p.
#d "n tratto ????????????(fermarsi), proprio sotto la finestra , "na"tomobile rossa. #lla !"ida
??????????? (esserci) "n !ioane s"i trentanni. ??????????????(fare) caldo e l"i
?????????????(tenere) i finestrini abbassati. /er u"esto ???????????? (ioisentire) la m"sica c>e
?????????????(enire) dalla s"a radio.
+mproisamente, l"i??????????????(!irarsi) dalla mia parte e i nostri s!"ardi ??????????????
(incrociarsi).
+o, per istinto, ??????????????(abbassare) lo s!"ardo.
/oco dopo ????????????(accendersi) il erde e l"i ?????????? (partire) a !ran elocita.
(tratto da Con"idenze)
2. La Te$$a e la Luna. Completa con limpe$!etto o con il passato $emoto.
4n bel !iorno il si!nor +cs L"na ????????????????(decidere) di ritornare nel 2G11 per dare
"nocc>iata a u"ello c>e???????????????? (fare) la !ente s"lla 3erra.. 0"ando????????????????
(scendere) dalla nae spa8iale ???????????????? (essere) le E di mattina. -elle !randi pia88e e per le
ie???????????????? (esserci) tanta !ente. 3"tti ???????????????? (aere) fretta e la citta
???????????????? (sembrare) "n formicaio.
La !ente???????????????? (salire) e???????????????? (scendere) dai tram,
u"alc"no???????????????? (spin!ere) per poter passare. +l si!nor L"na ???????????????? (st"pirsi)
perc>p la !ente s"lla L"na???????????????? (essere) tranu"illa nel 2AEG.
-ess"no ???????????????? (se!liarsi) prima di me88o!iorno, t"tti???????????????? (laorare)
non pi` di d"e ore e le acan8e???????????????? (d"rare) almeno C mesi allanno.
$en presto il si!nor L"na???????????????? (salire) s"lla nae spa8iale e????????????????
(ripartire). # bordo della nae???????????????? (cominciare) a scriere "n seri8io s"lla ita
terrestre. %>e del"sionee
(2. TRAPA##ATO PRO##I)O
+l trapassato prossimo si "tili88a per esprimere
"na8ione passata s"ccessa prima di "naltra,
sempre passata.
es@ +eri in centro >o incontrato u"ella ra!a88a di c"i
mi a%e%i pa$lato la settimana scorsa.