Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- PIACERE al PRESENTE
- PRONOMI INDIRETTI
3
1
piacciamo
piaci
piacete
piace
piacciono
piaciuto/-a
sono piaciuti/-e
1
2
3
4
5
6
2
1
2
3
4
5
6
7
Come il precedente.
Mi _______________ lItalia, ma non
mi _______________ le grandi citt. Mi
_______________ i piccoli paesi.
Non ti _______________ gli spaghetti
alla carbonara?
Mario non mangia mai la pizza, perch
non gli _______________.
Giulia non beve il vino rosso, perch
non le _______________.
Non ti _______________ giocare a
tennis?
Andiamo spesso in pasticceria, perch
ci _______________ i dolci.
I nostri amici americani vengono
spesso in Italia, perch gli
_______________ viaggiare.
Se vi _______________ il mare,
dovete assolutamente andare in Sardegna.
Come il precedente.
Vogliamo vedere Otto e mezzo, perch ci
_______________ Fellini.
2 Marco dinverno va spesso in montagna,
perch gli _______________ sciare.
3 Studio linglese, perch mi
_______________ le lingue straniere.
4 Daniela lavora in questa scuola perch le
_______________.
5 Non ci _______________ i verbi irregolari.
6 Paolo non studia la grammatica, perch non
gli _______________.
7 Mi _______________ moltissimo le fontane
di Roma.
8 Ti _______________ Piazza di Spagna?
9 La sera mangiamo sempre gli spaghetti,
perch ci _______________.
10 Matteo non beve mai la birra, perch non gli
_______________.
4
1
Come il precedente.
A mia madre _______________ tutti i miei
amici americani.
2 Ai miei amici americani ___________
Roma.
3 Mi _________ passare le vacanze con te.
4 C' a chi ____________ cruda e a chi
__________ cotta.
5 Quanto mi __________ le fragole con la
panna!
6 Non ci ___________ le camicie a fiori.
7 A loro _______ passare il tempo leggendo.
8 Al bambino ___________ arrampicarsi sugli
alberi.
9 Gli aquiloni _________ ai grandi e ai piccoli.
10 Ieri ho visto il film "A qualcuno _______
caldo"
5
1
2
3
4
5
_________________________________
Sergio dice: Mi piace tanto nuotare,
specialmente al mare.
Sergio dice che ____________________
_________________________________
Paola dice: Mi piacciono tutti i balli
moderni.
Paola dice che _____________________
_________________________________
Il signor Rossi dice: Mi piace
soprattutto la musica classica.
Il signor Rossi dice che ______________
_________________________________
Completate i dialoghi con le forme
corrette del pronome indiretto e del
verbo piacere.
Vai spesso in discoteca?
S, perch _____________ molto
ballare.
Non prende anche Lei gli spaghetti?
No, _____________ di pi i tortellini.
Perch Giulio non parte con voi?
Perch non _____________ viaggiare in
aereo.
Il tuo amico non beve il vino rosso?
No, _____________ solo quello bianco.
Secondo me, Luisa mangia troppa carne.
Hai ragione, ma il pesce non ________.
Ti piace cucinare?
B. Tradurre.
1
Vi piaciuto il libro?
Mi piaciuto cucinare.
10
11
12
13
14
15
1. Gianni, ti
cuscini per dormire?
(bastare) due
i tuoi amici.
7
Ti piacciono le montagne?
10
7. Quante mele ci
per fare una crostata?
(servire)
8. A noi non
(occorrere)
piu' di cento dollari per cenare in quel
ristorante.
9. Ti
con queste valige?
(dispiacere) aiutarmi
10. A Monica
(interessare)
moltissimo il cinema italiano.
1. Vi
da Mario stasera?
(interessare) andare
(restare) ? ...
3. ... Ce ne
una.
4. Aiaiai!
cinque giorni all'esame.
(restare) solo
(mancare) solo
5. Mi
(dispiacere) che voi
non possiate venire.
6. Ragazzi, vi
le elezioni politiche?
(interessare)
8. Ai bambini non
mai due ore per fare i compiti.
(bastare) le
4. A Manuela
(interessare)
molto la storia della moda italiana.
5. Grazie Paolo, ma non mi
(servire) il tuo libro. ...
6. ... Davvero? Ti
quelli dalla biblioteca?
(bastare)
(servire)
10. Non ci
(restare) che
due possibilita', o andare in treno o in
aereo.
(bastare)
7. Ai miei
(dispiacere)
dovere ripartire subito dopo la ceremonia.
8. Lorenzo, tu mi
(mancare) in questi giorni. ...
7. Amore mio, tu mi
(mancare) tanto!
9. Al nonno non
piu' la bicicletta.
1. Giovanni, ti
pere? ...
3. Non mi
concerto.
9. Forse, Barbara. Ma tu mi
(mancare) ancora di piu'! Ti amo!
10. Quanto denaro vi
(restare) dopo la vacanza?
Scrivere una frase completa con tutte le parole date. necessario trasformare "a +
persona/e" in un pronome oggetto diretto. Es. A me = mi; a Bob e Mary = gli.
1. A me / bastare / un'ora / per fare la torta.
2. A te / occorrere / le uova?
3. Da piccoli / a noi / non interessare / le bambole.
4. Quanto tempo / volerci / per guidare a Indianapolis?
5. Mamma, / a te / servire / la ricetta?
6. A Danilo / non dispiacere / sentire quella canzone.
7. Guido, / quanto denaro / a te / occorrere?
8. Beh, / a me / servire / al meno cento dollari.
9. A loro / restare / sempre la meta' del pranzo sul piatto.
10. Da giovane / a voi / interssare / la politica?