Sei sulla pagina 1di 6

1. Mettere il giusto pronome soggetto nelle frasi seguenti.

Es. Tu non hai fatto sempre il tuo dovere.


1. stato lui a dire quelle brutte cose sul conto di Maria.
2. Io non ho ancora capto che cosa vuoi da me.
3. Che cosa avete fatto voi due? Sembrate molto arrabbiati.
4. Signor Pagni Lei ha ragione a dire che cos non va bene.
5. Perch devo fare io questo lavoro noioso?
6. Siamo stati noi a fare quella telefonata ieri sera.
7. Lei partita con il t reno, mentre lui rimasto a casa.
8. Piero tu non sai proprio niente di quello che siccesso?
9. Sono andata da Anna e Lucio e sono rimasta con loro tutta la sera.
10. Loro signori, possono accomodarsi nell'ufficio del direttore.
2. Mettere il giusto pronome soggetto nelle frasi seguenti.
Es. Voi avete sbagliato l'esercizio sui pronomi personali.
Amo gli animali. A volte essi sono migliori dell'uomo.
1. Quest'opera magnifica: essa rappresenta il meglio della produzione di questo
artista. d'accordo, signor Paoli? Certo, sono d'accordo con Lei.
2. Siete stati voi a telefonare ieri sera? No, non siamo stati noi.
3. Questa nuova automobile unisce il meglio della tecnologia con il massimo rispetto
per l'ambiente: essa infatti pu percorrere centro chilometri con soli cinque litri di
benzina. L'ho provata io personalmente.
4. I computer sono stati davvero una grande invenzione: essi hanno cambiato il nostro
modo di lavorare e il nostro modo di vivere. Ormai nessuno di noi potrebbe farne a
meno. Non credi?
5. Hai sbagliato a comportarsi cos con Clara. Dovevi essere tu a scusarti con lei e non
viceversa.
3. Trasformare le frasi seguenti con il pronome diretto.
Es. Noi aiutiamo i nostri amici. ==> Noi li aiutiamo.
1. Domani tutti noi faremo l'essame.
Domani tutti noi lo faremo.
2. Prima incontravo spesso Anna e Piero.
Prima li incontravo spesso.
3. Quando spedirai questa raccomandata?
Quando la spedirai?
4. Dove comprerai le scarpe da tennis?
Dove le comprerai?
5. Perch non inviti tuo fratello alla festa?
Perch non lo inviti?
6. Chi usa sempre il mio computer?
Chi lo usa sempre?
4. Trasformare le frasi seguenti con il pronome indiretto.
Es. Piacciono a Sergio il biscotti? ==> Gli piacciono i biscotti?

1. Quando telefonerete a Luciana?


Quando le telefonerete?
2. Che cosa dirai al direttore della scuola?
Che cosa gli dirai?
3. A me non interessano questi discorsi.
Non mi interessano questi discorsi.
4. Perch non scriviamo ai nostro genitori?
Perch non gli scriviamo?
5. Signora, piace a Lei questo concerto?
Signora, Le piace questo concerto?
6. Non preoccupati, parler io a tua madre.
Non preoccupati, le parler io.
5. Trasformare le frasi seguenti con il pronome combinato.
Es. Scrivo subito una lettera a Danilo ==> Gliela scrivo subito.
1. Io non presto il mio libro a Luciana.
Io non glielo presto.
2. Perch non racconti a me una bella storia?
Perch non me la racconti?
3. Noi non facciamo a voi la domanda.
Noi non ve la facciamo.
4. Regalarai la bicicletta a tuo nipote?
Gliela regalerai?
5. Farei volentieri a te questo piacere.
Te lo farei volentieri.
6. Spieghiamo a loro le regole dei pronomi.
Gliela spieghiamo.
6. Inserire nelle frasi seguenti il giusto pronome diretto.
Es. Quando vedrai Stefania? La vedr domani pomeriggio.
1.
2.
3.
4.
5.
6.

Dove compri di solito i tuoi vestiti? Li compro in quel negozio.


Sai per caso come si chiama quell'uomo? No, non lo so.
Mangi spesso la cioccolata? S, la mangio quasi tutti i giorni.
Signor Cremenosi, La prego di ascoltare attentamente le mie parole.
Vedi quella casa in fondo alla strada? S, la vedo bene. la tua?
Quando prenderai le ferie quest'anno? Le prender in luglio.

7. Inserire nelle frasi seguenti il giusto pronome indiretto.


Es. Quando scrivi a Giancarlo? Gli scriver la prossima settimana.
1.
1.
2.
3.
4.
5.

non si preoccupi, signora, Le telefoner domani mattina.


Antonio ha lasciato la sua ragazza perch non gli piaceva pi.
Laura ha detto che le dispiace molto non essere venuta con noi.
Che cosa regalate a Paolo e Silvia? Gli regaliamo una bella lampada.
Direttore, Le sembra giusto il modo in cui si comportato ieri?
Che cosa dirai a tuo fratello? Gli racconter quello che successo.

8. Inserire nelle frasi seguenti il giusto pronome combinato.


Es. Mi presenti quel ragazzo? Certo, te lo presento subito!
2. Quanto porti il libro di grammatica a Silvio? Glielo porto stasera. (Gli + il)
3. Mi presti la tua macchina? Ma certo, te la do volentieri. (mi ==> te + la)
4. Se non avete capito bene, ragazzi, ve lo spiego un'altra volta. (voi ==> vi ==> ve
+lo)
5. Chi racconta a Giovanni tutta la storia? Gliela racconto io. (Gli + la)
6. Te lo ripeto per l'ultima volta! Non voglio vederti mai pi! (ti ==> te + lo)
7. Questa volta arriver in orario, te lo prometto, Franco.
9. Transformare le frasi seguenti con i pronomi diretti lo, la, li, le, ne.
1. Ho studiato l'italiano alcuni anni fa.
L'ho studiato alcuni anni fa.
2. Hai capito questa frase difficile?
L'hai capita?
3. Hanno aspettato Piero per dieci minuti.
L'hanno aspettato per dieci minuti.
4. Quando avete conosciuto quei ragazzi?
Quando li avete conosciuti?
5. Dove hai parcheggiato la macchina?
Dove l'hai parcheggiata?
6. Hai spento tutte le luci di casa?
Le hai spente?
7. Ho conosciuto Angela ieri sera.
L'ho conosciuta ieri sera.
8. Lei ha spedito alcune lettere.
Lei ne ha spedite alcune.
9. Chi ha vinto la partita di calcio?
Chi l'ha vinta?
10. Ragazzi, avete ordinato la cena?
Ragazzi, l'avete ordinata?
10. Transformare le frasi seguenti con i pronomi diretti mi, ti, ci, vi.
Es. Loro non hanno invitato te
==> Loro non ti hanno invitato / a Loro non t'hanno invitato / a
1. Sandra ha preferito me per questo lavoro.
Sandra m'ha (mi ha) preferito / a.
2. Hai capito che hanno chiamato voi?
Hai capito che vi hanno chiamato / i / e?
3. Hanno preso in giro noi per tutto il tmepo.
Ci hanno preso / i / e in giro per tutto il tempo.
4. Hanno scelto te come migliore chitarrista.
T'hanno (Ti hanno) scelto / a come migliore chitarrista.
5. Qualcuno ha visto voi due insieme.
Qualcuno vi ha visto / i / e insieme.

6. Ho aspettato te per tutta la mattina.


T'ho (ti ho) aspettato / a per tutta la mattina.
7. Perch hai preso in giro me?
Perch m'hai (mi hai) preso / a in giro?
8. Sai che hanno accettato noi tre nel club?
Sai che ci hanno accettato / i / e nel club.
9. Ha messo voi in una brutta situazione.
Vi ha messo / i / e in una brutta situazione.
10. Hanno ringraziato me per l'ospitalit.
M'hanno (Mi hanno) ringraziato / a per l'ospitalit.
11. Trasformare le frasi seguenti con i pronomi combinati.
Es. Ho scritto una lettera a mio zio. ==> gliel'ho scritta
1. Lui ha racconttato una storia a noi tutti.
Lui ce l'ha raccontata.
2. Hai chiesto quel piacere a Lorenzo?
Gliel'hai chiesto? (glielo + hai)
3. Avete restituito i libri alla professoressa?
Glieli avete restituiti?
4. Ho offerto solo alcuni biscotti agli ospiti.
Gliene ho offerti solo alcuni.
5. Abbiamo promesso a Carla di andare da lei.
Gliel'abbiamo promesso. (glielo + abbiamo)
6. Perch non avete prestato i soldi a Luca?
Perch non glieli avete prestati?
7. Hai gi presentato Paolo ai tuoi genitori?
Gliel'hai presentato?
8. Credo che abbia detto tutto a Lucia.
Credo che gliel'abbia detto.
9. Avevo gi spiegato a te questa regola.
Te l'avevo gi spiegata. (la + avevo)
10. Ho promesso a Barbara di andare con lei.
Gliel'ho promesso. (glielo + ho)
11. Chi ha regalato quel disco a tuo fratello?
Chi gliel'ha regalato? (glieli + ha)
12. Chi ha regalato quel disco a tua sorella?
Chi gliel'ha regalato? (glieli + ha)
13. Hai dato la bella notizia agli studenti?
Gliel'hai data.
14. Ho ripetuto a Sandra che io non so niente.
Gliel'ho ripetuto. (glielo + ho)
15. Avete promesso a me di stare tranquilli.
Me l'avete promesso. (me lo avete)

12. Trasformare le frasi seguenti con i pronomi indiretti.


Es. Ho raccontato una storia a Carla ==> le ho raccontato una storia.
1. Avete telefonato ai vostri amici?
Gli avete telefonato?
2. Non ho ancora chiesto scusa a Lucia.
Non le ho ancora chiesto scusa.
3. Perch non hai parlato a Gianni e Pino?
Perch non gli hai parlato?
4. Perch non hai parlato a Gianna e Pina?
Perch non gli hai parlato?
5. Abbiamo spedito la lettera all'avvocato.
Gli abbiamo spedito una lettera.
6. Scriviamo una cartolina alla mamma?
Le scriviamo una cartolina?
7. Che cosa hai risposto al professore?
Che cosa gli hai risposto?
8. La tua festa piaciuta molto a Serena.
La tua festa le piaciuta molto.
9. Quando hai dato la notizia a tua sorella?
Quando le hai dato la notizia?
10. A loro dispiaciuto molto partire.
Gli dispiaciuto molto partire.
11. Ho promesso a lei di non fumare pi.
Le ho promesso di non fumare pi.
12. Ha ordinato a loro di fare silenzio.
Gli ha ordinato di fare silenzio.
13. Chi ha dato a Lei il permesso di entrare?
Chi Le ha dato il permesso di entrare?
14. Che cosa avete offerto agli ospiti?
Che cosa gli avete offerto?
15. Ha restituito il golf alla tua amica?
Le hai restituito il golf.
13. Inserire nelle frasi seguenti il giusto pronome diretto (tempi semplici)
Es. Da quanto tempo studi italiano? Lo studio da tre mesi.
Quante lingue conosci? Ne conosco quattro.
1. Mi piacciono molto le verdure e le mangio quasi tutti i giorni.
2. Signor Bellini, La ringrazio tanto per la sua gentilezza.
3. Non mi piace questo libro e dunque non lo comprer.
4. Prima di stasera non avevo mai visto tua madre: non la conoscevo.
5. Da quanto tempo non vedi Stefano? Non lo vedo da una settimana.
6. Per favore, mamma, me mi accompagni in macchina? Sono in ritardo.
7. Letizia, te ti prego di comportarti meglio la prossima volta.
8. Ragazzi, avete l'invito per questa festa? Certo che l'abbiamo!
9. Quanti dischi possiede Leonardo? Ne possiede molti, pi di mille.
10. Dove metti tutti quei vestiti? Li metter in valiglia.

14. Inserire nelle frasi seguenti il giusto pronome indiretto (tempi semplici)
Es. Che cosa racconti a Gloria? Le racconto una storia.
1. Quando scriverai a Luigi? Li Gli scriver appena avr un po' di tempo.
2. Luciano, ti piacerebbe venire domani pomeriggio con noi?
3. Sandra arrabbiata con me, perch non li le telefono da molti giorni.
4. Ragazzi, vi interessa vedere questo film? S, ci interessa molto.
5. Scusi signora, Le dispiace se fumo un sigaro? S, mi d fastidio.
6. Stasera vedr Angela e Paola e gli chieder tutte le spiegazioni.
7. inutile insistere. Non li ti prester mai quel disco. Hai capito?
8. Luciano comprensivo. Se li gli spieghi il problema, capir certamente.
9. Ci dispiace molto, ma non possiamo mantenere la nostra promessa.
10. Lui uno spendaccione: i soldi che ha in tasca non li gli bastano mai.
15. Inserire nelle frasi seguenti il giusto pronome diretto (tempi composti)
Es. Dove hai studiato l'italiano? L' ho studiato a Firenze.
Hai spedito la lettera' S, l' ho spedita ieri sera.
1. Ragazzi, avete finito i compiti che vi ho dato? S, li abbiamo appena finiti.

Potrebbero piacerti anche