Forme regolari
verbo Tu (informale) Lei(formale) Noi Voi1
arrivare arriv arriv arriv arriv
attraversare attravers attravers attravers attravers
camminare cammin cammin cammin cammin
continuare continu continu continu continu
girare gir gir gir gir
passare pass pass pass pass
scusare scus scus scus scus
prendere prend prend prend prend
scendere scend scend scend scend
finire fin fin fin fin
proseguire prosegu prosegu prosegu prosegu
Forme irregolari
verbo Tu (informale)2 Lei(formale) Noi Voi
andare va'/vai vada
dare da'/dai dia
fare fa'/fai faccia
stare sta'/stai stia
avere abbi abbia abbiate
essere sii sia siate
raccoglier raccogli raccolga
e
rimanere rimani rimanga
sapere sappi sappia sappiate
scegliere scegli scelga
spegnere spegni spenga
tenere tieni tenga
togliere togli tolga
dire di’ dica
salire sali salga
uscire esci esca
venire vieni venga
Forme negative:
Per "TU" si forma con non + infinito. Nicola, non prendere quella strada che è un unico senso.
Per le altre persone: non + Signor Vizzo, non prenda decisioni senza riflettere.
imperativo.
Ragazzi, non prendete decisioni senza riflettere.
L’imperativo e i pronomi.
1.Con TU, NOI, VOI pronome si mette dopo il verbo Devi scrivere questa lettera, è urgente, scrivila subito!
e forma con esso una sola parola;
Dobbiamo scrivere questo reportage, è urgente,
scriviamolo subito!
Dovete scrivere queste cartoline, sono urgenti,
scrivetele subito!
2. Con il "LEI" formale, invece, il pronome si mette Deve scrivere questi messaggi, è urgente, li scriva
1
Esiste anche l'imperativo con "Loro'; ma è molto formale; per questo di solito si usi/ il "voi':
2
Nei verbi andare, fare, dare, stare, dire, l'apostrofo alla fine della parola indica la caduta della i.
A
prima del verbo; subito!
3. Con le forme DI’ FA’ VA’ DA’ STA’ + un Dimmi la verità! Dimmela, per favore!
pronome o le particelle "ci" e "ne" la consonante
Fa' la spesa, falla subito!
raddoppia.
Va’ alla stazione, vacci appena puoi!
4. Con il pronome GLI; la consonante non si Quando arriva Mauro, dagli le chiavi dell'ufficio.
raddoppia.
5.Se è negativo, con TU il pronome può essere prima Non ti preoccupare/Non preoccuparti, Gino, vedrai
o dopo l'infinito (quando è dopo, perde la -e); che andrà tutto bene.
6. Con il LEI formale il pronome va prima del verbo; Non si preoccupi, ingegner Bianchini, vedrà che
andrà tutto bene!
7. Con NOI e VOI il pronome può andare prima Non preoccupiamoci/Non ci preoccupiamo, andrà
o dopo il verbo.
tutto bene!
Non preoccupatevi/Non vi preoccupate, ragazzi,
vedrete che andrà tutto bene!
Uso dell'imperativo
I Metti sotto ogni vignetta l’uso dell’imperativo.
Richiest Istruzion
Ordine Invito Divieto Consiglio
a e
1 2 3
4 5 6
B
Se vogliamo fare bella figura in Italia:
II Metti in ordine le frasi e segna le immagini con o secondo il consiglio.
1. di bere/Evitiamo/troppo.
________________________________________________________
2. dopo che/il naso./nel fazzoletto/Non guardiamo/ci siamo puliti
_________________________________________________________
3. solo al cimitero!/i crisantemi!/in regalo/Non portiamo/Si portano
________________________________________________________
4. un rametto/a una donna/di mimosa/l'otto marzo./Offriamo
_________________________________________________________
5. in casa./le scarpe/Nessuno lo fa!/Non ci togliamo/quando entriamo
_________________________________________________________
6. apprezzato/che abbiamo/il pranzo./Non ruttiamo3/per dimostrare
_________________________________________________________
7. alla padrona/di casa/in regalo/Portiamo dei fiori
_________________________________________________________
Posto_______________
__Buongiorno, chiamo dalla camera 14. Potrebbe dirmi come si spegne l'aria condizionata?
__Certo, mi dica.
__È possibile fare chiamate esterne da questo telefono?
__Grazie, molto gentile. Mi scusi , posso farLe un'altra domanda?
__Molte grazie, arrivederci.
__Prego, arrivederci.
__Sì, certo, signora. Giri la manopola verso destra e la metta sullo zero. Poi prema il bottone rosso a sinistra.
__Sì, ma prima di fare il numero, digiti il codice 014.
3
eructar
4
Adattato da Paulo Coelho, "Il mio diverso modo di viaggiare" in Il Corriere della Sera.
C
4. _____________da solo o con il tuo partner. Non _____________ viaggi di gruppo:
anche se sono meno faticosi, non ti permettono di entrare nella cultura del Paese che
stai visitando.
5._____________ aperto: osserva come vivono gli altri e _____________ il più
possibile da loro. Le differenze arricchiscono l'anima.
6. Se non parli la lingua, non ____________ paura: c'è sempre un modo per
comunicare.
7. Non _____________ troppe cose: _____________ i soldi a teatro, al ristorante o per un'escursione.
8. Non ____________ di vedere il mondo in un mese: ____________ in una città almeno 4 o 5 giorni. È meglio
che visitare 5 città in una settimana!
9. Visita pure i monumenti più importanti, ma _______________ anche a passeggiare senza meta per il piacere
di scoprire da solo qualcosa che cambierà la tua vita.
Come ci si comporta?
Questi studenti italiani faranno una gita a Dublino. La loro insegnante d'inglese gli dà indicazioni e consigli
sulle abitudini e le regole irlandesi e come comportarsi.
stat dit non
fate guardate non fumate non urlate siate usate
e e ordinate
Metti le immagini in ordine.
Insegnante Mi raccomando ragazzi, 1state attenti, prima di attraversare la strada
:
2__________ prima a destra e poi a sinistra, è il contrario rispetto all'Italia.
Studenti: Sì, prof. Lo sapevamo, perché qui in Irlanda, come in Gran Bretagna, la guida
è a sinistra.
Insegnante Poi ragazzi, quando siete alla fermata dell'autobus 3___________,
:
4___________ educati e 5___________ sempre la fila.
Studenti: Ok, prof
Insegnante Quando fate delle domande, 6_____________sempre "per favore" e quando
:
rispondete, 7_____________ sempre "grazie': Qui ci tengono5! Poi per quanto
riguarda la questione "pub': quelli che hanno meno di 16 anni, la maggioranza
di voi, possono andare al pub solo di pomeriggio e, quando siete lì,
8_____________bevande alcoliche. Altra cosa importante: quando siete in un
pub, al ristorante o in pizzeria, insomma nei locali pubblici, 9_____________,
perché è sempre vietato, come in Italia. Chiaro? Comunque, io sarò sempre
con voi, ma queste cose andavano dette.
Studenti: Chiarissimo, prof!
Muoversi in città.
V Scegli la forma giusta dell’imperativo e abbina l’immagine con il dialogo.
5
Les importa
D
A
Signora Scusi/Scusa, mi sa dire dov'è L'Hotel Italia?
:
Vigile: Sì, è in Corso Roma.
Signora Mi può spiegare come arrivarci?
:
Vigile: Certo, va’/vada avanti per questa strada fino al semaforo, poi giri/gira a sinistra in Via Verdi.
Prosegua/prosegui dritto e prendi/prenda la seconda a destra. L'Hotel Italia è di fronte al
distributore.
Signora Grazie dell'informazione, buona giornata!
:
Vigile: Di niente, arrivederla!
B
Turista: Scusi/Scusa, sai dov’è il Museo dell’artigianato?
Ragazza Sì, prenda/prendi via dell’Orologio e vada/va’ fino a piazza Quattro fontane, poi gira/giri a destra
:
e percorra/percorri tutto viale Tirreno, fino alla chiesa. Quando arrivi lì, gira/giri a sinistra in viale
Jonio e va’/vada sempre dritto. Quando arrivi al ponte, guarda/guardi a destra, lì c’è il Museo.
Turista: Ma è lontano a piedi?
Ragazza No, ci vogliono venti minuti.
:
Turista: Bene, grazie.
Ragazza Prego, ciao.
:
C
Turista: Scusa/Scusi, mi sa dire come si arriva in Piazza Garibaldi?
Passante: Mi dia/dammi la pianta, così Le mostro quale strada deve fare.
Turista: Tenga/Tieni! Ma non vorrei farle perdere troppo tempo.
Passante: Non si preoccupi/Non preoccuparsi! Ho appena perso l'autobus e in ogni caso devo aspettare il
prossimo.
Turista: Allora fammi/mi faccia la cortesia d'indicarmi dove siamo ora.
Passante: Guarda/Guardi! Ci troviamo qui. Piazza Garibaldi è al di là del fiume... eccola!
Turista: Arrivarci non è uno scherzo!
Passante: In macchina è abbastanza complicato, perché ci sono diversi sensi unici. Se va con i mezzi pubblici,
deve/devi prenderne due.
Turista: Dammi/Mi dia un consiglio!
Passante: Se non è pratico della città, eviti/evita di usare la macchina. A quest'ora il traffico è intenso e in certi
punti si formano degli ingorghi terribili.
Turista: In effetti posso lasciare la macchina in un parcheggio e prendere un taxi.
Passante: Se non ha fretta, prenda l'autobus 86 e scendi/scenda al capolinea. Lì accanto c'è la fermata del 42
che La porta a due passi da Piazza Garibaldi.
Turista: Senta/Senti, un'ultima domanda! C'è un parcheggio qua vicino?
Sì, ce n'è uno a pagamento proprio di fronte alla fermata dell'86. Per arrivarci, segui/segua la freccia
E
che indica il centro; al primo semaforo giri/gira a destra e poi va’/vada sempre diritto.
Passante: Grazie infinite!
Turista: Si figuri/Figurati!
A destra, sinistra, Diritto
VI Completa i dialoghi con le desinenze dell'imperativo.
Istruttore: Dopo che si è seduta e ha controllato la posizione del sedile e regolato gli specchietti, allacci__ la
cintura di sicurezza.
Giovanna Va bene così?
:
Istruttore: Benissimo, adesso accend__ il motore e mett__ la freccia a sinistra e, se non arriva nessuna
macchina, si immett__6 su questa strada, che è via degli Artisti. Continu__ su questa strada e al
distributore di benzina gir__ a destra in via Matteotti. Ecco benissimo, vedo che è un po' tesa, ma sta
andando bene, sa!?
Giovanna Se lo dice Lei...
:
Istruttore: Prosegu__ su questa strada e poi alla rotonda, che è piazza della Libertà, prend__ la seconda a
destra, via Leonardo da Vinci. Adesso mett__ la freccia7 a destra e, appena può, si ferm__ davanti al
negozio di frutta e verdura che proviamo a parcheggiare. Brava! Finora sta andando benissimo.
Complimenti!
*Ordina le immagini.
Turista: Scus__ per andare alla stazione ferroviaria?
Passante Cammin__ fino all’angolo della strada, poi gir__ a destra e
:
continu___ fino a piazza San Marco. Attravers__ la piazza e
prend__ la seconda strada a sinistra. Poi va__ tutto dritto. Qui vedi
un edificio moderno. Sei quasi arrivato!
Super__ questo edificio e gir__ a sinistra, nella prima strada che
incontri. La stazione è proprio in fondo alla strada.
Turista: Ma è molto lontana?
Passante No, ma se preferisci, prend___ l’autobus n. 23 che passa proprio
:
6
entrar/tomar
7
Direccional
F
qua davanti e scend__ alla terza fermata
Turista: Grazie, ma penso che ci andrò a piedi.
Passante
:
Ok, allora fa__ una buona passeggiata. Ciao.
VIII Scrivi dell’indicazioni per arrivare dal punto A alla fermata dell’autobus.
1. Prenda diritto questa strada.
2.
3.
4.
5.
6.
1. (Superare) 5. (Usare)
2. (8Parcheggiare) 6. (Usare)
3. (Passare) 7. (Allacciare)
4. (Osservare) 8. (Dare)
8
retromarcia=reversa
G
Cari mamma e papa,
So che sarete molto sorpresi da questa lettera ma non 1(avete)______________ paura per me: vado via perché
sono convinta di quello che faccio. 2(Sapete)______________ che vi voglio molto bene, ma ho trovato una
famiglia che per me e più importante e con cui voglio passare il resto della mia vita. Non
3(cercare)______________ di trovarmi, e non 4(preoccuparsi)________________, la mia nuova famiglia si
prenderà cura di me. Andrò a vivere in una comune fuori dall'Italia dove condividerò tutto con i miei nuovi
fratelli; questo non significa che non voglio più avere niente a che fare con voi, ma ho bisogno di una
dimensione spirituale che mi è mancata fino ad ora. Mamma, non 5(piangere)______________ troppo e non
6(dare)______________ la colpa a papa come fai di solito, anzi, 7(voi/approfittare)________________: di
questa situazione per riavvicinarvi un po' di più. 8(Uscire)______________, 9(vedere)________________ gli
amici e, se non volete raccontare quello che ho fatto, 10(dire) pure quello che volete. Non 11______________
(essere) troppo arrabbiati con me.
Un bacio, Cecilia
Cecilia va in una gita scolastica e la mamma le dà molti consigli sulle cose da fare e da non fare.
Mamma Mi raccomando Cecilia, 1(leggere)________________ molti libri e 2(scrivere)_______________ una
:
cartolina alla zia Teresa e allo zio Giuseppe.
Cecilia: Ok, mamma.
Mamma 3(mangiare)_________________ tante schifezze9 come patatine fritte e 4(bere)________________
:
troppe bevande gasate, che ti fanno male.
Cecilia: Ok, mamma, lo so! Poi mi vengono anche i brufoli10.
Mamma Poi 5(ascoltare)_______________ gli educatori e 6(telefonare)_______________ a casa tutte le sere!
:
Cecilia: Va bene mamma, ho capito! Che barba 11che sei! Mi tratti sempre come una bambina piccola.
Mamma Il fatto... è che sei piccola!
:
9
Comida chatarra
10
granos
11
Qué pesada!
H
Giovanni ha lasciato il suo appartamento a Cecilia per un mese. Quando Cecilia arriva, trova un messaggio di
Giovanni con le varie cose da fare:
Ciao Cecilia e benvenuta a casa mia!
Come ti ho già detto per telefono sono davvero contento di lasciarti il mio appartamento mentre sono via. Ci
sono un paio di cose a cui devi fare attenzione. Prima di tutto 1(ricordare)__________________ sempre di
chiudere bene la porta quando esci; questa zona none molto sicura ... poi, se vuoi fare un bagno, 2(accendere)
_______________ la caldaia che si trova sul terrazzino. Non è difficile: 3(tenere)_______________ premuto
il pulsante rosso per qualche minuto e poi 4(spingere)_______________ quello nero. Si accenderà subito.
Conosci già il mio gatto Micio, no? Mangerebbe dalla mattina alla sera! Così per favore, non 5____________
(dare/gli) troppo da mangiare, altrimenti ingrassa come un maiale. Penso che sia tutto... Ah, no! Dimenticavo
la pianta. Non 6(dare/le)________________ troppa acqua, non ne vuole molta. C’è roba da mangiare in
cucina... 7(usare)______________ pure tutto quello che vuoi e... mi raccomando: non 8(fare)____________
niente che io non farei!!
Baci. Giovanni
La mamma di Giovani, la signora Teresa, vive da sola, è anziana e soffre di solitudine. Telefona spesso a casa
del figlio, ma lui non si trova e Cecilia, con molta pazienza, cerca di aiutarla come può e di darle dei consigli.
Signora Teresa. Cecilia.
2. (Chiedere)
I
XIII Completa i dialoghi con l’imperativo e i pronomi.
Giovanni deve partire per Francoforte per un convegno di lavoro. Questa è la conversazione con sua madre.
Teresa: 1(Ascoltarmi)Ascoltami Giovanni. 2(Fare)______________ come ti dico. Non 3_____________
(dimenticarsi) di portare un’aspirina.
Giovanni: No mamma.
Teresa: 4(Guardare)________________ che lassù farà più freddo che qui, 5(mettersi)________________
la maglia di lana se esci dall'albergo.
Giovanni: Ok mamma.
Teresa: Anzi, ora che ci penso, che esci a fare? 6(Rimanere)________________ in albergo no? Tanto il
convegno12 è lì no?
Giovanni: Ma mamma… ci sono anche altri colleghi, penso che sicuramente usciremo qualche volta.
Teresa: Quanti siete?
Giovanni: Un'ottantina, da tutta l’Italia.
Teresa: Vabbè. 7(Telefonarmi)__________________ appena arrivi però! Capito? Non
8________________ (farmi) stare in pensiero.
Giovanni: Certo mamma.
Teresa: Hai preso il passaporto? Il pettine? Le scarpe di lana? La macchinetta del caffè?
9________________ (Starmi) a sentire, Giovanni: 10(portarla)__________________. Un buon
caffè la mattina e l'unica cosa che ti sveglia, lo sai.
Giovanni: Ma mamma! Faro colazione in albergo.
Teresa: Chissà che schifezze che mangiano quelli lì. Boh, 11(fare)________________ come vuoi! Non mi
ascolti mai tu!
Giovanni: Ora non 12(cominciare)________________ mamma. Sono in ritardo,
13(farmi)________________ andare!
Teresa: Un'ultima cosa, non 14(fare) ________________ amicizia con quelle donne di là, capito? Meglio
non fidarsi di queste nordiche. Non voglio mica una straniera in famiglia!
Giovanni: No mamma no. Ciao mamma vado.
Teresa: Ciao Ninuccio! 15(Darmi)________________ un bacio. Ciao!
la le le li lo lo ne si
Teresa Maria, per favore, i fiori che ho comprato 1(mettere) li metta subito nel vaso di cristallo
:
perché hanno bisogno di acqua e la spesa 2(sistemare)_________________ Lei, grazie.
Colf: Va bene.
Teresa Sono davvero stanca.
:
Colf: 3(Sedere)_________________. Sto preparando del tè, 4(prendere)_________________ una
tazza anche Lei, signora.
Teresa Va bene, ma non 5(fare)_________________ raffreddare troppo.
:
Colf: Senta, signora, vuole che congeli tutto il pesce?
Teresa No, non 6(congelare)_________________ tutto.
:
Colf: Le bottiglie di vino?
Teresa Non 7(lasciare)_________________ qui, 8(portare)_________________ giù in cantina.
:
*Segna (✔✖) se la colf della signora Teresa ha compiuto le ordini.
La Salute
XV Metti i verbi dati all'imperativo diretto o indiretto. Attenzione all’uso dei pronomi.
12
Convención
J
Le 4 regole d'oro.
In Italia d'estate, la maggioranza degli italiani va al mare. Puntualmente TV e giornali danno indicazioni e
suggerimenti su come abbronzarsi e prendere il sole.
usar Spalmarsi13 ricordars Non esporsi mettersi Evitar continuare Berne
e i e
1. Per quanto riguarda all’acqua, _____________ molta, o succhi di frutta: la pelle esposta al sole perde liquidi
che vanno sempre reintegrati, altrimenti si inaridisce. _____________ alcolici e bevande gasate, che non aiutano
la naturale idratazione.
2._____________ al sole nelle ore più calde, dalle 12 alle 16.
3. Se vi riparate con un cappello o con indumenti, _____________che il sole passa anche attraverso i tessuti:
quindi _____________ sempre la crema solare.
4. _____________ sempre una crema protettiva secondo il tipo di pelle che avete. Anche quando la pelle è
abbronzata, _____________ a mettere una crema a fattore basso e, al ritorno dalla spiaggia, _____________un
doposole per non disidratare la pelle e mantenerla elastica.
Le 10 regole contro lo stress.
1. (Affrontare) _______________ la realtà. Se sei stressato perché non trovi lavoro, non ________________
(nascondersi) dietro una scusa e (cercare)_____________ di capire perché non assumono te.
2. Se la causa dello stress è il lavoro troppo difficile, allora
(chiedersi)____________ se sei davvero preparato per quel posto.
3. (Imparare)_____________ a delegare e (semplificarsi)_____________ la vita.
4. Certe volte è importante saper dire “no”: (Dirlo)_____________ più spesso.
5. Se il tuo corpo ti chiede attenzione, (dedicargli)________________ più tempo e
(fare)_____________ un po' di attività fisica ogni giorno.
6. (Parlare)_____________ dei tuoi problemi con un amico o un'amica.
7. Se hai delle cose noiose da fare, (farle)_____________ subito.
8. Non (avere)_____________ sensi di colpa.
9. (Scegliere)_____________ solo quello che vuoi veramente.
10. (Imparare)_____________ a pensare positivo.
D'estate in Italia fa spesso molto caldo. Una signora si sente male, sviene e viene portata al Pronto Soccorso. Il
medico di turno le dà alcuni consigli.
uscir usare mangiare indossar evitare eliminar ber andare
e e e e
Medica: Signora, come sta adesso? Mi faccia misurare la pressione. Un po' bassa... Signora, con questo
caldo Lei non deve uscire a quest'ora del giorno 1____________ le ore calde della giornata,
2___________ al mattino presto o alla sera tardi.
Signora: Ma dovevo andare alla posta.
Medica: Appunto, 3_____________ alla posta al mattino presto e non nelle ore centrali della giornata, a
mezzogiorno non va bene! Un'altra importante raccomandazione: 4______________ molto, anche
13
Untarse
K
se non ha sete! Almeno due litri al giorno 5_____________ cibi leggeri, come frutta e verdure,
ricchi di sali minerali, tanto pesce, formaggio fresco; 6_____________ dalla sua dieta cibi pesanti,
difficili da digerire, come ad esempio salumi e formaggi stagionati. 7_____________ abiti leggeri e
chiari di cotone o lino e 8_____________ un cappello, se lo ritiene necessaria.
Signora: Va bene, dottore, seguirò i suoi consigli. Grazie!
XVII Nel seguente testo ci sono errori nell’uso dell’imperativo. Prova a correggerli.
La signora sta tornando a casa dopo essere stata dal dottore. É giù di morale e incontra la vicina.
Vicina: Buongiorno, signora, come sta?
Signora Buongiorno. Eh ... così così. Oggi sono andata dal medico e gli esami del sangue non vanno bene. Il
:
dottore mi ha detto che per prima cosa devo dimagrire.
Vicina: La capisco perché ci sono passata anch'io. L'anno scorso ho dovuto perdere 10 chili perché avevo
problemi alla schiena.
Signora Ah, davvero?! Infatti, ho vista che adesso si sente meglio, è più leggera, però mettersi a dieta è dura!
:
Ma Lei, come ha fatto?
Vicina: Prima cosa, dicalo ai suoi figli e a suo marito, sono sicura che l'aiuteranno. Poi ti organizzi, inizia la
sua giornata con una bella camminata. Se la camicia le va stretta, fatti una bella corsetta! La sua bella
macchinetta? La sostituisca con la bicicletta!
Mangia cinque volte al giorno, tre pasti principali e due piccoli intermedi. Sono sicura che anche il
medico le abbia consigliato così. Evita di mangiare al di fuori dei pasti. Se ha fame, si sazia, con frutta
e non comprare dolci o altro del genere. Si dimentica la cioccolata, scegli invece l'insalata. E il
gelato, lascialo al supermercato! Se vede una torta alla frutta, non prenderne neanche una fetta. E
quando Le offrono del vino, non berne neanche un bicchierino! Si pesa ogni mattina e prenda nota
delle variazioni del suo peso, sono sicura che questo l'aiuterà. Quando fa la spesa, ricordarsi che la
bilancia non è scesa.
Signora Quanti suggerimenti! Grazie mille, mi sento un po' più tranquilla! Allora, le farò sapere come vanno le
:
cose. Grazie ancora!
L
XVIII Completa la tabella con l'imperativo indiretto e diretto e i pronomi, come negli esempi. La Signora ha
deciso di dimagrire, ecco le sue abitudini. Completa le colonne con i consigli di un medico e della vicina.
Abitudini della signora. Consigli del medico. Consigli della vicina.
Ne faccia di più. Fanne di più