Sei sulla pagina 1di 8

Condizionale Composto.

Forma:
avrei sarei
avresti saresti …uscito/a ma è cominciato a piovere.
avrebbe …visto il film ma era già cominciato. sarebbe
avremmo saremmo
avreste sareste …usciti/e ma è cominciato a piovere.
avrebbero sarebbero

I Metti la regola data, dove corrisponde:


Chiedere qualcosa in modo Dare consigli o esprimere Dare notizie non confermate al Dare notizie non conformate al
gentile: opinioni in modo meno diretto: presente o al futuro: passato:
Esprimere delusione per azioni Esprimere desideri nel presente o Esprimere desideri non realizzati Esprimere un'azione che è futura
non realizzate: nel futuro: nel passato o che non sono rispetto a un momento del
realizzabili nel presente né nel passato:
futuro:

Condizionale semplice Condizionale Passato


1. 1.
Mi piacerebbe studiare canto. Da bambino mi sarebbe piaciuto studiare canto (ma non
L’estate prossima verrei volentieri in vacanza con voi. l'ho fatto).
L’estate scorsa sarei venuto volentieri in vacanza con voi
(ma non l'ho fatto).
Domani devo studiare. Peccato! Sarei venuto con te al
mare.
2. 2.
Fabio, dovresti cambiare lavoro. Fabio, avresti dovuto cambiare lavoro.
Daniela, al posto tuo io andrei da uno specialista. Daniela, al posto tuo io sarei andata da uno specialista.
Mi sembrerebbe più giusto dirlo anche a tuo padre. Mi sarebbe sembrato più giusto dirlo anche a tuo padre.
3. 3.
Secondo indiscrezioni, attualmente l'attore Raoul Bova Secondo indiscrezioni, l'estate scorsa l'attore Raoul Bova
sarebbe in vacanza a Capri. sarebbe stato in vacanza a Capri.
4.
Mi daresti un altro foglio, per favore?
Potresti aiutarmi ad apparecchiare la tavola?
5.
Sapevo benissimo che Luca non avrebbe accettato
quelle condizioni di lavoro.

II Trova i verbi al condizionale passato e completa la tabella indicando l'infinito.


Due ex colleghi di lavoro in pensione.
Lorenzo: Mi sarebbe piaciuto cambiare lavoro. Ero proprio stufo di quello che facevo.
Rino: Ti capisco, perché ero stufo anch'io. Anch'io me ne sarei andato volentieri.
Lorenzo: Avrei lavorato in una società più grande, più moderna e con più possibilità di carriera. Chissà, forse sarei

diventato un manager di successo o forse sarei rimasto quello che ero, un semplice impiegato.
Rino Anch'io sarei stato contento di lavorare in una società così. Avremmo dovuto essere più determinati!

A
Avremmo potuto comprare il Corriere della Sera il venerdì e La Repubblica il giovedì e controllare bene le
inserzioni di lavoro.

Condizionale Passato Infinito

III Metti in ordine Il dialogo e rispondi alle domande.


__Antonella: Dove sei stato ieri? Perché non sei passato a prendermi?
___Roberto: Ti avevo detto che probabilmente sarei passato, non ero proprio sicuro.
___Roberto: Scusami, sono uscito e ho dimenticato il cellulare a casa.
__Antonella: Ma non avevi detto che ci saremmo andati insieme?!
___Roberto: E poi ero sicuro che saresti andata alla festa di Elena.
__Antonella: Speravo almeno che avresti telefonato.
__Antonella: Bravo! Ti ho chiamato un sacco di volte!!
1. Perché Roberto non è passato da Antonella? Cosa le aveva detto?
2. Perché non l'ha chiamata?
3. Antonella è andata o no alla festa c perché?

IV Metti i verbi dati nel testo.


avrebbe avuto la lana Avrebbe avuto moltissime avrebbe potuto avrebbe potuto cominciare
avrebbe potuto ricavare avrebbero incominciato sarebbero stati

B
I pilastri della terra.1
Tornò a sedersi e cercò di passare il tempo pensando a ciò che
avrebbe fatto se il suo piano fosse andato in porto. Tra quanto
tempo 1__________ _________ __________ a costruire la
nuova cattedrale? Dipendeva da quando 2__________
_________ __________un po’ di denaro contante dalla sua
nuova proprietà. 3__________ _________ __________ pecore,
e in estate 4__________ _________ __________ da vendere. Alcuni dei poderi in collina 5__________ _________
dati in affitto, e il pagamento degli affitti cadeva quasi sempre dopo la mietitura. Prima dell’autunno 6__________
_________ avere denaro a sufficienza per assumere un boscaiolo 2 e un mastro cavatore e cominciare ad accumulare
legname e pietre. Nel contempo, gli operai potevano cominciare lo scavo delle fondamenta, sotto la direzione di Tom il
costruttore. E l’anno prossimo 7__________ _________ la posa3 delle opere in muratura4.

V Metti i verbi al condizionale composto e indovina chi e il personaggio di cui parliamo.


Un famoso Personaggio.
Era una forte personalità politica, secondo lui l'Italia sarebbe/dovrebbe dovut_ ritornare al glorioso passato dell'antica
Roma ed era convinto che, sotto il suo comando, avrebbe/sarebbe diventat_ un grande impero. Per questo credeva
che un'alleanza con la Germania avrebbe/sarebbe aiutat_ l‘Italia nella sua espansione.
È andato al potere nel 1924. Nel 1940, ha dichiarato guerra alla Francia e alla Gran Bretagna e ha convinto gli italiani
che l'Italia avrebbe/sarebbe vint_ Molti italiani l’hanno seguito. Ma nel 1943, quando l'Italia ha perso la guerra, la sua
dittatura è finita e lui è stato ucciso.
Sai come si chiama?_______________
VI Metti l’ausiliare giusto per formare il condizionale passato.
Un concerto
Dario: Alla fine sei andato al concerto di ieri o no?
Simone: Io ci 1_________ andato. ma…
Dario: Cos'è successo?
Simone: Allora, ti spiego: avevo trovato due biglietti, ci 2_________ andati Angela ed io. A lei, però, non andava di

venire senza la sua amica.


Dario: Cioè ha detto che non 3_________ venuta al concerto con te?!
Simone: No, peggio ancora: mi ha detto che 4_________ preferito andarci con Silvia!
Dario: E l'ha fatto?
Simone: Non so, ha detto che ci 5_________ andate insieme. Poi non ci siamo più sentiti.
Dario: E adesso che fai? Non vuoi risolvere questa situazione? Rompere per un concerto mi sembra esagerato.
Simone: Io 6_________ voluto chiamarla. Ma, d'altra parte, mi sento anche offeso.
Dario: Beh, hai ragione. Ma spiegami una cosa: i biglietti che fine hanno fatto?
Simone: Io li 7_________tenuti e 8_________ invitato te. Ma quando Angela mi ha annunciato che 9_________
andata al concerto con Silvia, per la rabbia, li ho dimenticati a casa sua!

1
Ken Follett.
2
leñador
3
La instalación
4
mampostería, albañilería

C
VII Completa le frasi con le forme del condizionale passato.
Francesca e Silvia
1. I genitori di Francesca sono contadini... ...con un po' di fortuna, (essere)__________ _________ industriali.
2. La famiglia di Francesca guadagna poco... ...con un po' di fortuna, (guadagnare)__________ _________ di più.
3. Francesca si trova sperduta a Roma... …con un po' di solidarietà, non (trovarsi)__________ _________
sperduta a Roma.
4. Francesca non vuole restare in Italia... ...con un buon lavoro e l'amore, (volere)__________ _________ restare
in Italia.
5. Silvia è morta perché aveva troppa fame... ...in un mondo migliore Silvia non (avere)__________ _________ fame.
6. Silvia è morta soffrendo molto... ...in un mondo migliore, Silvia non (soffrire)__________ _________
così.
7. Le amiche di Silvia hanno pianto e urlato... ...in un mondo migliore, le amiche di Silvia non (dovere) __________
_________ piangere e urlare.

VIII Coniuga i verbi al condizionale composto e completa le frasi con un aggettivo della lista.
Moglie: Stamattina (dovere)__________ _________ uscire di casa molto prima. Lo sapevi che (trovare) __________
_________ traffico! Così (arrivare)__________ _________ puntuale in ufficio. Sei il solito____________
Moglie: E poi io non (prendere)__________ _________ la macchina ma (andare)__________ _________ in ufficio
a piedi: (tu/muoversi)__________ _________ un po' e tu ne hai bisogno per mandare giù quella pancetta!
Sei il solito___________
Moglie: Come mai non mi hai chiamato per sapere com'era andata la visita dal medico? Non te ne fregava niente,
vero? Io al posto tuo (fare)__________ _________ almeno una telefonata! Pensi solo a te stesso! Sei il
solito__________
Moglie: E poi (potere)__________ _________ almeno fare la spesa e preparare qualcosa da mangiare! Lo sapevi che
(io/tornare)__________ _________ tardi! E invece, appena sei arrivato a casa ti sei messo a leggere il
giornale. Sei il solito___________
Moglie: E sei andato ancora da tua madre!! Ci sei già stato tre volte questa settimana. (Essere)__________ _________
sufficiente un colpo di telefono e basta. Sei il solito__________
Moglie: E perché al ristorante hai preso il tiramisù? Io (ordinare)__________ _________ una bella macedonia, fresca
e leggera! Lo sapevi che poi non (digerire)__________ _________. Sei il solito___________
Marito: E io perché ti ho sposato? Non (mai/dovere)__________ _________ farlo!
pigrone goloso ritardatario maschilista egoista mammone

IX Ascolta abbina i brani a un’immagine poi completa la canzone.


Tutto L'Amore Che Ho5
__Le meraviglie in questa parte di universo
Sembrano nate per incorniciarti il volto
E se per caso dentro al caos ti avessi perso
1__________ _________ un forte senso di irrisolto
A

5
Lorenzo Jovanotti Cherubini

D
__Un grande vuoto che mi 2__________ _________6 oltre
Fino al confine estremo delle mie speranze
Ti 3__________ _________ come un cavaliere pazzo
4__________ _________ contro il male e le sue istanze
B
__I labirinti 5__________ _________ senza un filo
Nutrendomi di ciò che il suolo 6__________ _________
E a ogni confine nuovo io 7__________ _________ asilo
8__________ _________ la mia vita in mare aperto
C
__Considerando che l'amore non ha prezzo
Sono disposto a tutto per averne un po'
Considerando che l'amore non ha prezzo
Lo pagherò offrendo tutto l'amore, tutto l'amore che ho
D
__Un prigioniero dentro al carcere infinito
9__________ se tu non fossi nel mio cuore
10__________ _________ come molti dietro a un dito
A darla vinta ai venditori di dolore
E
__E ho visto cose riservate ai sognatori
Ed ho bevuto il succo amaro del disprezzo
Ed ho commesso tutti gli atti miei più impuri
Considerando che l'amore non ha prezzo
F
__Senza di te 11__________ _________ tutto vano
Come una spada che trafigge un corpo morto
Senza l'amore 12__________ solo un ciarlatano
Come una barca che non esce mai dal porto
G

X Esprimi la tua opinione usando il condizionale passato e i pronomi.


Avresti fatto le stesse cose?
Situazione Consigli al passato
1. La scorsa notte, Daria stava tornando a casa, quando 1. Mi sarei fermata anch’io.
un uomo le si è avvicinato. Lei si è fermata.
2. Quest'uomo ha chiesto indicazioni per andare 2.
all'ospedale "San Giuseppe'; che si trova vicino a casa di

6
habría empujado.

E
Daria. Lei gli ha mostrato la strada.
3. Quest'uomo ha poi tirato fuori una pistola. Daria ha 3.
iniziato a urlare.
4. L'uomo ha chiesto a Daria il suo borsellino, gli 4.
orecchini, gli anelli e la catenina. Lei glieli ha dati.
5. Lui ha detto a Daria di non chiamare la polizia. 5.
Quando, però, se n'è andato, Daria l'ha chiamata.
6. La polizia ha arrestato l'uomo e ha restituito i gioielli a 6.
Daria. Lei era molto contenta.

XI Riscrivi solo le frasi sottolineate, usando il condizionale composto.


Che Cosa Sparirà nel 2020?
Con l'aiuto della ricerca genetica il cancro sarà sconfitto. Inoltre, grazie alla tecnologia digitale andranno in pensione
tante macchine e i fili che ingombrano case e uffici. Tutto questo sarà molto positivo, purtroppo però, se non facciamo
attenzione, anche molte specie viventi, animali e piante, scompariranno. Per fortuna, la società sarà più ricca e
democratica e lavoreremo di meno. Però il mondo viaggerà sempre più a marce diverse. infatti i paesi più ricchi
forniranno servizi, cultura, simboli e valori e altri produrranno beni materiali per il consumo dei primi, con fabbriche
altamente inquinanti. Altri ancora non produrranno niente ma saranno un serbatoio7di mano d'opera a basso prezzo e
basi militari. Insomma, se non si prenderanno provvedimenti, alcuni degli aspetti del futuro prossimo sono
preoccupanti.
Cento anni fa scrivevano che…
a…con l’aiuto della ricerca genetica il cancro sarebbe stato sconfitto.
b…grazie alla tecnologia digitale
c…anche molte specie viventi, animali e piante
d…la società
e…il mondo
f…i paesi più ricchi
g…altri
h…altri ancora

XII Coniuga i verbi dati al condizionale composto e inseriscili nella riga giusta.
chiamare cominciare fare passare venire
Problemi di cuore!
@Giulia Ieri sera sono andata al cinema con Alessia. Lei mi aveva detto che il film 1__________
_________ alle 20:00, ma siamo state lì fino alle 20:15 e niente! C’erano dei problemi tecnici e
quindi siamo uscite dal cinema e siamo andate al pub a mangiare un panino. Io speravo tanto che
2__________ _________ anche Stefano, ma non poteva. Immaginavo che almeno lui mi
3__________ _________ dopo il cinema per chiacchierare un po’... Ero sicura che lo

7
depósito

F
4__________ _________ ma mi sbagliavo! Forse non gli sono tanto simpatica... Alessia mi ha
detto che lui 5__________ _________ il fine settimana dai nonni e forse non è potuto uscire.
Chissà... Aiutooo! Mi sto stressando troppo per questo ragazzo?

XIII Metti i verbi al condizionale (semplice o composto).


Un impiegato va dal suo capo e dice:
Impiegato: Mi scusi, (potere)_____________ avere una giornata libera per andare a fare le spese di Natale con mia

moglie?
Capo: Ovviamente no!
Impiegato La ringrazio di cuore, signore! Sapevo che (potere)_____________ contare sul Suo aiuto!

XIV Scegli il tempo giusto


Marco: Fabio hai visto Piero?
Fabio: No, perché? Non è in casa?
Marco: No. Ma dove andrà/sarà andato! Mi ha detto che sarebbe venuto/verrà verso le 5:00 e sono quasi le 6:00!
Fabio: Ma perché? Che cosa dovete fare di tanto urgente?
Marco: Abbiamo prenotato il campo da tennis per le 6:30. Dobbiamo allenarci. Sabato prossimo
parteciperemo/avremo partecipato a un torneo importante.
Fabio: Sarebbe/Sarà già al campo, allora. Perché non gli telefoni sul cellulare?
Marco: Hai ragione. Lo farò/avrò fatto subito.

Sempre Fabio!
Sono qui in casa, da sola, e aspetto Fabio. Lo aspetto/aspetterei ormai da tre ore e non capisco cosa è
successo/sarebbe successo.
Ieri mi ha telefonato/avrebbe telefonato e mi ha detto che passerebbe/sarebbe passato a prendermi alle 11:00 per
andare a fare un pic-nic. Invece, non è ancora arrivato. Uffa! Sono le 2:00 e ho fame, ho mangiato/avrei mangiato
qualcosa ma non ho niente in casa. Questa mattina non sono andata/sarei andata a fare la spesa perché sapevo che
pranzerei/avrei pranzato con Fabio! Ci sono solo dei pomodori nel frigorifero e forse un po' di pasta. Che faccio?
Forse mi preparo una pasta con i pomodori. Peccato però! Ho voluto/Sarei voluta tanto andare fuori. È una così bella
giornata!

Che dimenticanza!
Qualche giorno fa il signor Giovanni B., 80 anni, pensionato, ha perso/perdeva un'occasione da 35 milioni di euro.
Come? Da molto tempo, serio e puntuale, ogni settimana giocava/aveva giocato al lotto sempre gli stessi numeri e ha
speso/spendeva un euro. Ma il 3 agosto scorso si dimenticava/si è dimenticato di giocarli e quei numeri sono
usciti/erano usciti. "Quel giorno mi ero dimenticato/mi dimenticavo di giocare... un vero peccato" ha detto il
pensionato con molta calma e sangue freddo. Quando il signor Giovanni ha saputo che aveva perso/ha perso
l'occasione della sua vita, ha detto semplicemente che gli dispiaceva perché avrebbe potuto/potrebbe fare un po' di
regali a parenti e nipotini. E poi ha aggiunto che era/era stato convinto che un giorno o l'altro vincerebbe/avrebbe

G
vinto. Il signor Giovanni, però, non si era arreso/si arrende: "Fra qualche settimana ricomincerò/ ricomincerebbe a
giocare ancora e sempre gli stessi numeri. Forse ci sarà stata/ci sarà un'altra occasione!"

https://solosimo.wordpress.com/2015/04/12/come-sarebbe-stato-se/

Potrebbero piacerti anche