LEBIOMOLECOLE:COMPOSIZIONECHIMICA
IquattrolegamisingolicheunCpugeneraresono dispostisecondounastrutturaatetraedro
LarotazioneintornoadunlegameCCpuessere influenzatadaltipodigruppofunzionalelegato
UndoppiolegameC=Cpicortoerigidoetuttigli atomigiaccionosullostessopiano
Igruppifunzionalideterminanoleproprietchimiche dellebiomolecole
REATTIVITACHIMICA
LADISTRIBUZIONEDEIGRUPPIFUNZIONALIALTERALA DISTRIBUZIONEDEGLIELETTRONIELAGEOMETRIADI ATOMIVICINI,MODIFICANDOLAREATTIVITA DELLINTERAMOLECOLA EPOSSIBILEANALIZZAREEPREDIREIL COMPORTAMENTOCHIMICOELEREAZIONIDELLE BIOMOLECOLEINBASEAIGRUPPIFUNZIONALICHE POSSIEDONO LAROTTURAELAFORMAZIONEDILEGAMICHIMICI DURANTEILMETABOLISMOCELLULARERILASCIA ENERGIA,UNAPARTEINFORMADICALORE
STRUTTURATRIDIMENSIONALEDELLE BIOMOLECOLE:
SOLOSPECIFICHEFORMETRIDIMENSIONALIDIUNA BIOMOLECOLA,TRALETANTEPOSSIBILI,SONO QUELLEBIOLOGICAMENTEATTIVE LASTRUTTURATRIDIMENSIONALEDIUNA BIOMOLECOLAEDETERMINANTEPERLINTERAZIONE BIOSPECIFICA
TREDIVERSIMODIDIRAPPRESENTARELASTRUTTURA TRIDIMENSIONALEDIUNAMOLECOLA
ASIMMETRIA:QUANDOALCSONOLEGATIQUATTRO DIVERSIGRUPPI
ESISTEDICONSEGUENZAUNENANTIOMERO
IDUEENANTIOMERISONOSTEREOISOMERI CONFIGURAZIONALI
CHIRALITA
Lamolecolabsovrapponibileallaimmagine specularedellamolecolaa
ISOMERIACISTRANS
ISOMERIADIPOSIZIONEEDICATENA NEGLIALCHENI
STEREOISOMERIA CONFIGURAZIONALECISTRANS
ISOMERICISTRANS POSSONOESSEREISOLATIEPURIFICATI
LEINTERAZIONITRALEBIOMOLECOLE SONOSTEREOSPECIFICHE
STEREOSPECIFICITA:CAPACITADIDISTINGUERE DUEISOMERI
Stereoisomerichevengonoriconosciutidarecettori sensorialidellolfatto
Odoredella menta
Odoredel comino
Stereoisomerichevengonoriconosciutidarecettori sensorialidelgusto
Aspartame (saporedolce)
(saporeamaro)
Laforzadilegamedipende:
NELLACELLULAAVVENGONOCINQUETIPIDI TRASFORMAZIONICHIMICHE
TRASFERIMENTODIGRUPPIFUNZIONALI OSSIDAZIONIERIDUZIONI REAZIONICHERIORGANIZZANOLADISPOSIZIONE DEILEGAMIINTORNOADUNOOPIUATOMIDIC REAZIONICHEROMPONOOFORMANOLEGAMICC REAZIONIDICONDENSAZIONE,CONELIMINAZIONEDI UNAMOLECOLADIACQUA
LEMACROMOLECOLE BIOLOGICHE
Nelleproteine,negliacidinucleicienei polisaccaridiimonomerisonolegatitraloro tramitelegamicovalenti. Lestrutturetridimensionaliedicomplessi sopramolecolarisonotenutiinsiemeda interazioninoncovalenti,debolise consideratesingolarmente Leinterazionidebolisonofondamentali perilfunzionamentodellemacromolecole biologiche
stabilizzazione KJ/mole
821 821
NH3+:::COO NH3+NH3+
42 21 48 4
Legamead idrogeno
Legamiidrogenodiimportanzabiologica
Lattrazionetraleduecaricheelettricheparziali massimaquandoitreatomicoinvoltisonoallineati
InterazionidivanderWaals
RAGGIODIVANDERWAALS Quandodueatominoncarichivengonoatrovarsimolto vicinileloronuvoleelettronichesiinfluenzanoavicenda. Levariazionicasualidellaposizionedeglielettroniintorno alnucleopossonogeneraredipolielettricitransitoriche induconodipolielettricitransitoriedoppostinellatomo vicino.Iduedipolisiattraggonoportandoidueatomi ancorapivicini.Manmanocheinucleisiavvicinanole duenubielettronichecomincianoarespingersifinoache siarriveradunpuntoincuiattrazioneerepulsione esattamentebilanciata
PROPRIETASOLVENTIDELLACQUA
Lacquaformalegamiidrogenoconisoluti
Icompostinonpolarideterminanovariazionienergetiche nonfavorevolinellastrutturadellacqua
Gliacidigrassialungacatenahannocatenealchilicheidrofobicheche vengonocircondatedaunostratoaltamenteordinatodiacqua.
Raggruppandosiinmicelleespongonounaminoresuperfichepercuilo stratoordinatodacquadiminuisce
LEINTERAZIONIDEBOLISONOFONDAMENTALI PERLASTRUTTURAELAFUNZIONEDELLE MACROMOLECOLE IlDNAeleproteinecontengonotantisitipotenziali perlaformazionedilegamiidrogeno,vander Waals,idrofobici,(ionici) Leffettocumulativodituttiquestilegamideboli diventaenorme Lastrutturapistabilequellaincuiilmaggior numerodipossibilitdiformazionedilegami debolisoddisfatta