Sei sulla pagina 1di 3

12)Spiega quale funzione svolge il duplice linguaggio(italiano e spagnolo),usato da Ferrer nell episodio del soccorso portato al vicario di provvisione.

Fin dall inizio si mostra la duplicit ,invisibile alla folla ,fra l uomo e il personaggio che egli viene a rappresentare, fra il privato e il pubblico: il vero scopo si nasconde dietro quello dichiarato, come l italiano delle promesse ufficiali(menzogne) si oppone alla sincerit dello spagnolo. L italiano la lingua con cui me nte al popolo, ma i suoi veri sentimenti li esprime in spagnolo. 13)sottolinea sul testo qualche espressione che, riferita alla folla in tumulto, evochi l immagine della tempesta

3L urlo crescente, scendendo dall alto come un tuono rimbomba nel voto cort ile. 14)Il narratore esprime il suo punto di vista anche attraverso l ironia: sottolinea sul testo qualche espressione che contenga questa figura retorica. y Fortuna che c avezza ( quello o perch aveva udito lo strepito, o perch qualcuno

l avesse avvertito, se ne stava chiuso e nascosto in casa : solo questo era ricordato. La tensione si attenua a un lampo di ironia illumina il procedimento dello scrittore che ricostruisce con la fantasia, per la sua storia , i caratteri e i sentimenti taciuti dal le cronache). y Appassionati...appassionato: l ironica ripetizione accentua una tendenza gi vista anche in Renzo: il sentimento di piacere per la rivolta, ispirato da una passione di giustizia resa pi acuta dalle delusioni sofferte y y y Giacch per grazia del cielo: l epigrafe ironica allegerisce la suspense, mostrando nel paradosso dei fautori-avversari la mescolanza inscindibile del male e del bene. Spiccava tra questi, ed era lui stesso spettacolo, qui l aiuto: largo, ohe !contesto umoristico) Esprima, attesti e crei: l ironia inverte la successione logica dei termini

15)Riconosci la tecnica narrativa presente nella frase il vicario! il tiranno! L affamatore! Lo vogliamo! Vivo o morto! ??????................... 16)Riconosci le figure retoriche contenute nelle frasi che seguono.

a. metton la stanga, metton puntelli, corrono a chiudere le finestre, come quando si vede venire avanti un tempo nero, e s aspetta la grandine. metafora * similitudine analogia

1: riassumi il tredicesimo capitolo, seguendo la traccia proposta , che suddivide il testo in tre sequenze. Puoi riassumere brevemente le singole sequenze , poi "cucile" mediante le opportune frasi di collegamento. a)prima sequenza: l'arrivo della folla e il tentativ o di assalire la casa del vicario di provvisione. b)seconda sequenza: l'arrivo del gran cancelliere Ferrer e l'intervento di Renzo in suo aiuto.

c)terza sequenza: l'uscita del vicario e il viaggio alla volta del castello.

La folla decide di dirigersi verso la casa del vicario di provvisione che era un magistrato cui aspettava occuparsi del rifornimento di viveri della citt, e anche a lui, come ai fornai, il popolo dava la colpa della carestia . Perci la proposta di assalire la sua casa fu accolta con entusiasmo da quegli scalmanati. Intanto il povero vicario, pallido, senza fiato, era scappato in soffitta e se ne stava l rannicchiato e pieno di paura; ma poi arriva in suo soccorso Ferrrer il vice-governatore spagnolo di Milano(il popolo gli volev a bene perch, qualche mese prima , egli aveva istituito una specie di calmiere per fermare l aumento del prezzo del pane .Renzo fu subito per Ferrer che pian piano riesce ad acquistare la fiducia del popolo con le parole pronunciate in italiano (lingua d ella menzogna ) facendogli credere che voleva mettere il vicario in prigione, opposto allo spagnolo (lingua che usava per dire la verit e riesce a salvare il vicario che viene fatto salire in carrozza e si dirigono verso il castello 2: il linguaggio dei potenti a danno dei deboli: confronta il "doppio" linguaggio di Ferrer con il latinorum di don Abbondio e il linguaggio ipocrita del padre di Gertrude.

Ferrer simile per certi versi a Don Abbondio, il personaggio colto nei suoi tratti di uomo comune; infatti Ferrer per prendere in giro il popolo usa l italiano mentre per enunciare i suoi veri pensieri e sentimenti usa lo spagnolo sapendo che i popolani non lo capivano cos fa anche Don Abbondio che per confondere Renzo usa il latino sapendo che lui no n lo comprende. By Gloria

Potrebbero piacerti anche