Sei sulla pagina 1di 42

Renault Clio II 1.

2 16V Motore benzina D4F 712 (00 06)


Difetto: spia iniezione accesa e funzionamento al minimo irregolare, causa
valvole bruciate.
Soluzione: sostituzione valvole.
Note: La vettura di cui descriviamo la riparazione una Renault Clio II 1.2
16V. Il propulsore col quale equipaggiata denominato D4F 712, sviluppa
una potenza massima di 55 kW (75 CV) ed ha una cilindrata totale di 1149
cm3 ottenuta da un alesaggio di 69 mm per una corsa di 76.8 mm. Le 16
valvole vengono azionate da un unico albero a camme posizionato sulla
testata tramite un sistema di bilancieri a rulli e la distribuzione mossa
tramite cinghia dentata. La diagnosi segnalava due anomalie: mancate
accensioni relative al secondo cilindro (ricordiamo che su questa vettura il
primo cilindro quello lato volano) e malfunzionamento circuito del sensore di
pressione assoluta del collettore di aspirazione. Dopo unaccurata lettura dei
parametri si potuto diagnosticare che il guasto molto probabilmente doveva
riguardare una o pi valvole appartenenti al secondo cilindro che non
avevano pi una corretta tenuta. Si quindi proceduto allo smontaggio della
testata per poter sostituire i componenti danneggiati. Prima dellinizio del
lavoro ricordiamo di scollegare il cavo di terra della batteria e di svuotare il
circuito di raffreddamento. Il tempo fornito da Renault per eseguire questa
riparazione di circa 10 ore escluso il lavoro di rettifica della testata e delle
sedi valvole e della sostituzione delle valvole stesse. Alla fine dei lavori
necessario ripristinare tutti i livelli, sostituire lolio motore e il filtro che
potrebbero essere stati contaminati durante lo stacco e riattacco della testata.
Occorre inoltre eseguire lo spurgo del circuito di raffreddamento e lasciare il
veicolo in moto fino allinserimento dellelettroventola per verificare il corretto
funzionamento di tutto limpianto.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Nellimmagine si pu vedere la lettura della memoria guasti della centralina


delliniezione tramite lo strumento di diagnosi Renault denominato Clip. La
prima anomalia memorizzata indica mancate accensioni relative al secondo
cilindro, mentre la seconda riguarda il sensore di pressione del collettore di
aspirazione.

La specifica relativa alla prima anomalia memorizzata indica che le emissioni


sono superiori alle norme antinquinamento. Questo dovuto alla valvola di
scarico bruciata che non ha pi una corretta tenuta sulla relativa sede. Ci
implica in primo luogo che il cilindro non raggiunge pi la giusta
compressione e quindi la miscela non si accende e non brucia correttamente
producendo un forte innalzamento degli idrocarburi incombusti allo scarico. In
secondo luogo, durante la fase di compressione, una parte della carica fresca
viene espulsa dal cilindro dalla valvola di scarico danneggiata.
Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Per quanto riguarda la seconda anomalia memorizzata, il calcolatore


delliniezione rileva unincoerenza tra il valore di pressione nominale che
dovrebbe essere presente nel collettore di aspirazione e quello rilevato dal
sensore di pressione assoluta. Questo sempre a causa della scarsa tenuta
della valvola di scarico del secondo cilindro.

Come si pu vedere dalla lista dei parametri, il valore di pressione presente


nel collettore di aspirazione al regime del minimo, risulta essere
particolarmente alto. Questo dovuto alla valvola di scarico bruciata che,
durante la fase di aspirazione, non permette di raggiungere il giusto livello di
depressione allinterno del collettore a causa della sua scarsa tenuta.
Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Dopo la fase di diagnosi, iniziamo a descrivere le operazioni necessarie per il


distacco e riattacco della testa. Dopo aver posizionato la vettura su un ponte
a due colonne innanzitutto necessario smontare il filtro dellaria dalla
relativa scatola. Scollegare anche il cavo negativo della batteria.

Scollegare il raccordo rapido della tubazione del canister per laspirazione dei
vapori della benzina dal collettore di aspirazione stesso.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Distaccare i cavi dellalta tensione da tutte le candele.

Scollegare la connessione elettrica dal blocco bobine a scintilla persa.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Dopo aver tolto le quattro viti di fissaggio possibile smontare il blocco


bobine.

Smontare il sensore di pressione assoluta dal collettore di aspirazione.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Distaccare tutto il cablaggio elettrico dal collettore di aspirazione.

Distaccare il cavo di massa relativo al blocco bobine attaccato sul lato


posteriore della testata.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Scollegare le due connessioni elettriche della centralina delliniezione, poste


dietro alla testata.

Distaccare il raccordo rapido della tubazione di collegamento al servofreno,


dal collettore di aspirazione.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Scollegare la connessione elettrica del sensore di pressione dellolio posto


sopra al filtro dellolio stesso.

Allentare progressivamente tutte le viti di fissaggio del collettore di


aspirazione. Al rimontaggio le viti che fissano il collettore al coperchio valvole
devono essere serrate alla coppia di 8 Nm tramite chiave dinamometrica,
mentre quelle che fissano il collettore alla testa alla coppia di 10 Nm.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

Distaccare il raccordo rapido della tubazione di mandata della benzina dal


flauto.

Distaccare i cavi
accuratamente.

elettrici

dal

motorino

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

di

avviamento

spostarli

10

A questo punto possibile sollevare il collettore di aspirazione senza per


smontarlo completamente.

Prima di smontare completamente il collettore di aspirazione necessario


scollegare accuratamente tutte le connessioni elettriche degli iniettori.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

11

Scollegare la connessione (bianca a sinistra) del sensore di temperatura


dellaria e quella (nera a destra) della farfalla motorizzata.

Nellimmagine si pu vedere il collettore di aspirazione smontato. Questo


componente realizzato completamente in materiale plastico. La farfalla di
tipo motorizzato.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

12

Eora possibile togliere tutte le viti di fissaggio del coperchio valvole che
integra anche la centralina delliniezione e parte della scatola del filtro
dellaria. Al rimontaggio tutte le viti vanno serrate alla coppia di 22 Nm .

Per poter smontare completamente il coperchio valvole necessario togliere


il supporto destro dopo aver adeguatamente sostenuto il motore.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

13

A questo punto il gruppo del coperchio valvole pu essere smontato.

Come si pu vedere nellimmagine la centralina delliniezione alloggiata


nella parte posteriore del coperchio valvole ed fissata a questultimo tramite
quattro viti.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

14

Visuale della testata con il coperchio valvole smontato. Questo propulsore ha


un singolo albero a camme e le 16 valvole vengono azionate tramite un
sistema di bilanceri doppi.

Questo propulsore dotato di due cinghie degli accessori: la prima dallalbero


motore trasmette il moto allalternatore, mentre le seconda muove il
compressore del clima. Entrambe le cinghie devono essere smontate. Al
rimontaggio il dado del tenditore della cinghia del clima va serrato alla coppia
di 37 Nm.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

15

Lalternatore ha anche la funzione di mantenere in tensione la relativa


cinghia. Per poter smontare questultima quindi innanzitutto necessario
allentare la vite di fissaggio inferiore dellalternatore stesso (coppia di
serraggio 50 Nm).

La vite superiore dellalternatore, inserita allinterno di un foro asolato, serve


per regolare la tensione della cinghia. Allentare quindi la vite indicata per
poter smontare la cinghia stessa (coppia di serraggio 21 Nm).

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

16

Smontare la puleggia degli accessori dellalbero motore. Durante la fase di


rimontaggio la vite di questo componente va serrata alla coppia di 40 Nm +
70.

Una volta tolta la puleggia degli accessori dellalbero motore possibile


allentare le viti di fissaggio del carter inferiore della distribuzione (coppia di
serraggio 10 Nm).

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

17

Smontare il carter inferiore della distribuzione.

Distaccare il tubo di scarico dal relativo collettore in modo da poter smontare


la testata dal monoblocco.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

18

Smontare il carter superiore della distribuzione che ha anche la funzione di


supporto motore. Le relative viti vanno serrate al rimontaggio alla coppia di 33
Nm.

Smontare il carter centrale della distribuzione in plastica (coppia di serraggio


allatto del rimontaggio 10 Nm).

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

19

Ruotare lalbero motore in senso orario fino alla posizione di PMS del primo
cilindro, quindi verificare che i riferimenti di fase sul pignone dellalbero
motore stesso e sul semicarter della distribuzione in alluminio siano allineati.

Il riferimento di fase sulla puleggia dentata dellalbero a camme deve invece


trovarsi nella posizione approssimativa delle ore 12 dellorologio, rispetto al
piano del coperchio valvole della testa.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

20

A questo punto possibile allentare il dado del tenditore per rilasciare la


tensione della cinghia dentata.

Smontare la cinghia della distribuzione.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

21

Scollegare la connessione elettrica del sensore per la temperatura dellacqua


situato sulla testata in prossimit del termostato.

Scaricare limpianto di raffreddamento e prima di smontare il termostato


posizionare un pezzo di plastica sulla campana del cambio in modo da
proteggere la frizione da un eventuale fuoriuscita di acqua.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

22

Eora possibile togliere tutte le viti di fissaggio della testata al monoblocco.

Rimosse tutte le viti di fissaggio la testata pu essere distaccata dal


monoblocco.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

23

Nellimmagine sono chiaramente visibili le valvole di scarico del secondo


cilindro (dal lato del volano) che si sono bruciate e non avevano pi una
corretta tenuta sulle rispettive sedi.

Come si pu vedere la pessima combustione dovuta alla precaria tenuta delle


valvole determina un elevato grado di depositi allinterno del cilindro.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

24

In questa immagine visibile una delle valvole di scarico bruciate. Come si


pu notare la superficie che va a contatto con la relativa sede irregolare,
per questo la tenuta di tale valvola non era pi ottimale.

La testata, dopo essere stata completamente disassemblata al banco, stata


portata in rettifica dove sono state inoltre sostituite le sedici valvole e
rettificate le relative sedi.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

25

Nellimmagine si pu vedere il piano della testata dopo la rettifica. Si possono


inoltre notare le sedici valvole sostituite.

Due valvole nuove, una di aspirazione (quella pi grande) e una di scarico


(quella pi piccola) prima della sostituzione.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

26

I bilancieri a rulli coi quali equipaggiato questo propulsore, hanno


conformazioni differenti ed quindi consentita ununica posizione di
montaggio. Nella parte superiore dellimmagine sono visibili quelli relativi
allaspirazione, mentre nella parte inferiore quelli di scarico.

Prima di montare i due cappelli esterni dellalbero a camme (il primo e


lultimo) stendere un sottile strato di mastice sulla loro superficie di appoggio
in modo da garantirne la tenuta ed evitare perdite di olio.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

27

Posizionare tutti i cappelli dellalbero a camme facendo attenzione a


rispettare la corretta posizione di montaggio.

Eora possibile installare i due alberini dei bilancieri.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

28

Una volta posizionati, serrare progressivamente le viti di fissaggio dei due


alberi dei bilancieri alla coppia di 7 Nm + 50.

Gli alberi dei bilancieri possono essere montati in ununica posizione. Quello
relativo alle valvole di scarico deve essere posizionato con la tacca di
riferimento rivolta verso il lato del volano.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

29

Il riferimento sullalbero dei bilancieri relativo allaspirazione deve essere


invece rivolto verso il lato della distribuzione.

Una volta montati gli alberi dei bilancieri necessario effettuare la


registrazione del gioco valvole. Aspirazione 0.10 mm, scarico 0.20 mm. (i dati
sono ovviamente relativi a motore freddo). A operazione ultimata il dado di
regolazione del gioco va serrato alla coppia di 10 Nm.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

30

Il paraolio dellalbero a camme lato volano deve essere sostituito. Stendere


sul bordo del tappo in plastica un sottile strato di mastice anaerobico per
garantirne la tenuta.

Anche il paraolio lato distribuzione deve essere sostituito.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

31

Montare la puleggia dentata dellalbero a camme e serrare la relativa vite alla


coppia di 30 Nm + 45 + 6 tramite chiave dinamometrica.

Montare il collettore di scarico dopo aver sostituito la relativa guarnizione. I


dadi vanno serrati alla coppia di 25 Nm tramite chiave dinamometrica.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

32

Rimontare il sensore della temperatura dellacqua e serrarlo alla coppia di 22


Nm.

Si consiglia di sostituire la pompa dellacqua in questa fase, infatti con la testa


smontata possibile operare pi comodamente su questo componente.
Allentare quindi tutte le viti di fissaggio della pompa.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

33

Per poter smontare completamente la pompa dellacqua necessario


distaccare il compressore del clima ed il relativo supporto. Al rimontaggio le
viti del compressore devono essere serrate alla coppia di 50 Nm.

Smontare il supporto del compressore del clima. Al rimontaggio le viti vanno


serrate alla coppia di 50 Nm.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

34

A questo punto possibile distaccare completamente il corpo della pompa


dellacqua. Al rimontaggio le viti vanno serrate alla coppia di 9 Nm.

Prima di installare il nuovo ricambio necessario pulire accuratamente il


piano dappoggio sul monoblocco in modo da garantire una perfetta tenuta
del componente.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

35

Nellimmagine si possono vedere la nuova pompa dellacqua ed il nuovo


termostato. Questultimo componente stato sostituito poich essendo
realizzato in plastica si era leggermente deformato e presentava delle perdite.

Montare il nuovo termostato facendo attenzione al corretto posizionamento


della relativa guarnizione in gomma.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

36

Prima del montaggio della testa necessario pulire accuratamente il piano


dappoggio sul monoblocco. Tutti i pistoni devono essere posizionati circa a
met della loro corsa in modo da non interferire con le valvole durante il
serraggio della testa stessa.

Posizionare la guarnizione della testata ponendo particolare attenzione al


verso di montaggio. Il lato che deve essere rivolto verso lalto
contrassegnato dalla scritta HAUT. Verificare anche il corretto
posizionamento delle boccole di centraggio.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

37

Eora possibile installare la testata. Essendo questa unoperazione che deve


essere svolta con la massima precisione consigliato che venga effettuata
da due operatori come visibile nellimmagine.

Posizionare le dieci viti di fissaggio della testata dopo averne accuratamente


lubrificato i filetti. Tali viti devono essere nuove (non possono essere utilizzate
quelle vecchie).

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

38

Sequenza di serraggio delle viti della testata.

Il primo serraggio delle viti della testata va eseguito nellordine prescritto alla
coppia di 20+-2 Nm.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

39

Eseguire un ulteriore serraggio angolare, sempre rispettando la sequenza


sopra indicata, di 230+/-6. Montare quindi il coperchio valvole sul quale
presente il riferimento di fase per la puleggia dentata dellalbero a camme.

Nellimmagine si pu vedere il nuovo tenditore. La tensione della cinghia


corretta quando lindicatore a destra si trova in corrispondenza del dente
mancante della piastra a sinistra.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

40

Dopo aver accuratamente allineato tutti i riferimenti di fase, posizionare il


tendicinghia della distribuzione facendo attenzione a collocare i due ganci di
fermo sotto al rullo, a cavallo della nervatura presente sulla testata.

Installare la cinghia della distribuzione facendo attenzione al senso di


montaggio indicato dalle frecce. I riferimenti stampigliati sulla cinghia stessa
devono essere posizionati in corrispondenza di quelli sui pignoni.

Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

41

Immobilizzare il tenditore agendo sul suo dado di fissaggio e ruotare


leccentrico in senso antiorario utilizzando una chiave a brugola fino a quando
lindicatore mobile si trova allestremit sinistra della piastra. Dopo aver
serrato il dado ruotare lalbero motore di due giri fino ad allineare nuovamente
tutti i riferimenti di fase. Svitare leggermente il dado del tenditore e ruotare il
rullo in senso orario utilizzando la chiave a brugola fino a riportare lindicatore
mobile al centro dello spazio vuoto di riferimento (vedi immagine sopra). Il
dado di fissaggio deve essere serrato definitivamente alla coppia di 24 Nm.

Dopo aver rimontato tutti i componenti in ordine inverso allo smontaggio


consigliato eseguire unulteriore diagnosi per verificare che non siano pi
presenti errori allinterno della memoria guasti e che il parametro riguardante
la pressione allinterno del collettore di aspirazione abbia un valore coerente
con le condizioni di funzionamento del propulsore.
Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712

42

Potrebbero piacerti anche