Nelle richieste di parti di ricarnbio specificare sernpre (ved. pag. 3):
' •. Modello del veicolo e dati rnatricolan
- ----
--
- - - --
Presentazione
La nuove Vespa: PX 125 T5 sviluppe sorro l'sspetto tecnico estetico e Iutuionsie un concetto di sportivitiJ in sintonia con Ie ettese dett'utenze qiovenile.
In coeretue con cio, it 1105'tro nuevo scooter e steto proqettetoe reslizzeto con cersttetisticne tali as sbbinore decisi miglloramenti dette prestezioni ad uno styling esclusiva.
La Vespa PX 125 TS divente pertento fad/mente individuabile qrezie alta diversits delle forme riguardanti fa parte' pasteriore, le sella, j gruppi ottici. if ouedro di strumentezione, me soprettutto in virtu dett'eumemete potenze del' propulsore in grado di garant/ra elevate prestszioni, elasticita di tnsrcie, consumi piu contenuti.
II madelia illustrato visne costruito nells versionl fornite, a riohiesta. di rnlscelatore automatico e avviarnento elettrico.
2
Dati matricolari
La matricole di identificazione sono costituite da un prefrsso starnpiqliato sui telaro (VNX5T) e sui rnotore (VNX5M) e da un nurnero.
Esse devono essere sernpre indicate nelle richieste di parti ricambio.
La fl'gura a tsto in alto ,]lustra fa posizione rlella starn (Jigliatura sUlte/aio: Que/la in basso fa posiuooe della stifm1/J;gliatvra sui motore.
:3
Chiavi
II veicolo viens fornito con una chiave. e un suo duplicato, che serve per il cornrnutatore a chlave. il bauletto anteriore e la sella .. Asslerne aile chiavi viene consegnata una targhetta con stampiqliato il nurnero di identificazioniB da citare in caso di ricniesta di dupllcati,
Ribaltamento sella per accesso al serbatoio
Azionare la serratura a chiave e ribaltare Ia sella in avanti prernendo sui pulsante indicate con freccia in fig. a lato.
4
Veicof con miscelatore automatico
le Vespa provvrste, a richiesta, d: rniscelatore autornarico sono dotate di due serbatoi separan:
"A," - benzina e "8" - oli-o
II serbatoio olio "8" e munito di una spia "S" (ved. fig. a late) di materials trasparente (normatmente piena eli aha) che permetta eli, osservare il forrnarsi d: una bolla d'ana quando illivello 51 abbassa al valore di riserva.
N B. Pmn;;t eli meuere In servtno II lIP1l.Dln v(!rliiccm:. che I seibotoi A Imn·fll.1 Po 'B 0110' Iftg. fI kuolsm no rdornnl
/
5
Aperture, baule'tto anteriore
Ruotare la chiave a sinistra (fine corsa) e premere in basso il quadretto esterno
della serratura (ved, fiq. a lato). .
Smontaggio eofani
Ribaltare Is sella [ved. peg. 4) per accedere aile, Ievette di aperture: ruotars Ie levette (A - cofano motore: B - cofano p'o~~a ruota) c~e comandano il qancio
.C ; spostare II cotano verso I' ssterno, fino a far uscire il, perno anteriore "0" dal relativo foro sulla carrozzeria, A'~ire suns parte antsriore del cofano, spinqendolo verso l' a lito e facendolo ruo~are attorno alia sua estrernita postenore, con cia si libera il gancio di fis-
torno 81 perno curve "F' in modo da psrrnetterne ruscit8 dal foro sulla carrozzarla e di conseguenza l'asportazione del cotano stssso.
N.B. - Per i/ rfmooraggio seguir€ /'analQgo procedimenlo III verso.
'7
Dispositivi di cornando e segnaIatori
A ~ Cornmutetore prine/pale a chieve B =0 Commutstore iuci
C = Pu'sante svvisetore ecustico
t = Conunutetore mdlcator! dj direuone F = tndicetore IIvello csibuteme
G ;:: SegnaJalore ttsetve csroutente
H = Segnalatore tumionsmemo Indicator! di dire-
zione
L = Segnafatore luci eccese
M = Segnalatore' tuce abbagllame
N = Contagrri dtgilafe a enstalli JiqUidi
Posizioni dei commutatori Cornrnutatore a chiave "At.
Lock == Accensione a massa. chiave estralbile. antifurto inserito.
Off = Accensione a rnassa, chiave estraibile, antifurto clisinserito.
On ::::; Posizione di predisposizione ali'avviarnentc. antifurto disinserito, chiave non estraibile ..
Bloc.caggio rnanubrio tantifu rto): ruotare il manubria a sinistra (fine corsa), girare la chiave in pcsizions "Lock" (ved. fjg. a pag. 8) e'eJ estrarla.
Sbloccaggio manubria: reinserire la chiave e ruotarla In posizrone "Off'. Per avviare il motore ruotars la chtave del commutatore In posizione "On" 'e agire 'Sui pedale di avvlamento 0 sui pulsante "P" per i mod. "Elestart" (ved, a pag. 12 Ie nor-me di avviamento).
Comrnutatore luci "B"
o = Luci spente: 1 = Lu ce di citta. luce contachilornetri. Iuce di posizione posteriore accase: 2 :::: Luci del proiettore, fanalino posteriore. luce contachllornetri accese,
D = Levetta di devrazione (luce abba-
gl ian te-a nabbaql i ante).
C - Pulsante avvisatore acustico.
P = Pulsante d'avviamento (solo per i rnodelli "Elestart"}.
N.B. - Sui mode/IF 'Etester:". prirna di a v via re il matore tremne ,1 pulsanle ''P': tirere la leva' della innone che comera« un sooosito prJ/sante di consenso avvmmemo.
9
,.....
Commutatore lampeggiatori "E" o _.;_ I ndlcatorl di direziorie spenti D = lndicatori accesi (lato destro) S == I ndicatori accesi (I ato sinistro)
G = Leva della frizlorie e di comando pulsante di consenso avviamento (solo per i rnodelli "Elestart").
Avvertenza - Per I'avviamento ved. le norme nporlate a pag. 12.
Ac.cessori
II veicolo puc essere dotato di utili accessori, quali 10 specchio retrovisore la ruota di scorta, 11 parabrezza, ecc.
Per la loro applicazione rivolpersi ai Concessionari PIIAGGIO.
101
Attr·ezzi di corredo
Chiavi: Una chiave a tuba (rllnl.13,21); una leva per chiave a tuba. Un caociavita.
G Ii attrezzi di corredosono sisternati, unitamente al presents libretto, all'interno del bauletto anteriore.
·0
~
Norme per l'uso
Prima di mettere in serVIZIO 11 veicolo verificare:
1 ) - Che il serbatoio rniscela sis rifornito.
2)' - 11 livello dell'olio nella scatole del cambio.
Preaslone pneumatici Ruota anteriore: 1,5 atrn.:
R I.J ota posteriors: 1,75 atrn .. col 50.10 piIota; 3 atm. con 2 persone.
Rifornimento miscela
Rifornire il serbatoio Icon rniscela al 2% (20 cc. di olio per 1 It. di benziria tipo normale per auto). Impiegare olio di buona qualita per moron a 2 tempi: olio consiqtiato 1 P 0 U E T.
Ri~farnimento del veicoli con rniscelatore autornatico
Rifofnire il serbatoio "A"' (fig. a paq, 5) con benzinapura del tipo norrnale per autoveicoli.
Rlfornire j I serbatoio del!' olio .. B" con olio di buona qualita per motori a .2 tempi: 0110 consiqliato I P DUE T.
N.B. - Prune dt mettere m servmo II veicoto venficare rho i serbetoi A" b(;ltJzmn e '8' olio tfJg. a pag. 51 steno ritormt».
Rodagg1io
Durante i prjrm 1000 Km. non insistere col. pieno gas.
Dopo i prirni 1000 Krn. sostituire l'olio nel cambia (ved. figure e norme a pag. 20}e controllare che non si sianoallentati dadi e bultoni; particolarrnente i dad: che fissano Ie ruote.
1 1
-._
Avvmamlento
Eseguire lie operazion: di fig. a pagl. 13. Non usare 10 starter a matare caldo; ad avviamento avvenuto riportare la leva dello starter in posizione norrnale.
Attenzione - Per effettuare l'avviamento dei modelli "Elestart' e necessaria, prima di agire sui pulsante "F' (fig. di pag. 13t tirare la leva della frizione "G" che aqisce su un apposite pulsante di consenso all'avvia rnento.
N.B. - Prima oi evviere II motore dei vetcoli con rmsceleiore sutorrenco eesieurers; cne II rubo di edaunone olio ("7" fig. a tsu» dal serostou: al misee/afore sia completememe pieno dl olio; qua/ora SI notessero delle bolle d'sris, stsccere il tube ''T'' dal mlsce/~tore, far derrurre un po' dl olio fino ad elimmar(e e ilcollegate tI tuba
12
N.B. Rrcordare che qusrulo si {~ v "autre fa velocite e opportune non indvgiare net pesssre alff! merce 1/1- ferion
Arresto del motore
Prim a di ferrnare il rnotore, porta re la rnanopola del carnblo in posizioria "folle": quindi ruotare la chiave del comm utatore ,. A" in poslzione "0 F F" a rresto motare (ved. figl. a pag. 8) chiave estraibile.
Qperazioniper aWlare la mote
A: Apr Ire il rubinette - B: Parra U ca mbia in· "folle' - C: Tlrars 181 leva cornarrde "starter" (-8 rnotore freddo) - 10: Tenere Ie rnanopola comsndc gas all minima - E:, Inserire la ehisve nal cornrnutatore e ruorarla ne.lla poslzione"ON" (predisposlzione alia rnarcia) - f: Agire sulla leva di a,wiamento {per i mod, "Elestart" agire sui pulsante di awiamenro dope aver tirato la leva "G" della ·frizione).
13
I rnpiantie I ettri ci
Vespa T5
Provvisto dl indicator! di dlreziona antenon e posterior a lalllpegg.lo nonconternporaneo, ahmentat! a 12V In correrne alternata, COIl tensions praricarnente costarrte {l'unpianto e a tal fine provviSTO dl un sistema elettroruco dl regolazionel.
Vespa T5 'Elestart
Provvisto d: lndlc atorl di dlreztone anterlon e posteriori e dl rncterlno elattncc o'avvtarnento, l.'avvlarnento, e II clacson sono allmerrtati In c.c. (barreria 12V·9Ah): II prolettore, Ilampeggialorie n tanallno pesterlore sono altmerrtat: in c.a. a 12V.
1'4
Barteria
Per' ls rnessa in serviaio attenersi alle istruzioni riportats sui cartelllno di cui e dctataognl barteria. Si rlcorda che glieiementi della- batteria "cariche secche ' devono essere riernpiti con acido solforico, qualita per accurnulatcri. di peso spscifico 1.26 (a temp. 15°Cl,. fino a ragglul1gere il livello superiore: la carica dave esserestfettuate per 15-'-2Qorecon intensita pari a circa 1,10della capaelta della betteria, fino ache! la tensione abbla ragg~untole si sla ben stabillzzata] il valore dl V 2, 7 clrca per elernento e la densita dell'acidc si aggiri su 1,27.
In caso di smorttaqqlo della bauerla assicurarsi, a;1 rimontagglo, dell'esatto collegam€llto dei cavi elettricl (+e-): l'Inversione di tali cav! puo causare avarla ai dlsnosltlvi dell'irnplanto elettrico, Per quantoriguarda Iia manute,nzh:me almena una volta al mese e piu frsquentemente nei rnesi estivl, ccntrollare il livelto dall'elettrolita: ill case di Iivetlc basso, aggiungere acqua distlllata.
1 A'Jvlsatore acustlco • 2. Gn.rpou proratrore lampada"'l 2V- 45/40VV Ianabbaphants ;;Jbbaghamelp. l2V 4W (tuce iJ cir Ii'll - 3. LampeggicHwi ~mtenon, '.;lmp.alae r.la 12'1-2.1 W - 4 ",ruppo segn31alorl. n 6 Illmpad!f cia \ 2V 1.2W 5 Commu H!lore IfinllJegUHI!on - 6 Cornrnutatcre Iuol Con pulsame else <;011 7. CQlIl1Tli H<l!Qre a chClve - 8. !nrNI"lHtOfe SlOp 9. D~sno-
lil\i'.(J comandn larnT eggl<Horl - 10. Comando mrhcatore (II hvelto -;arj)uranle • ", Vo!.mo alturna ore "2. Cannala 13 Ceutralma elertrnruea . '4, Regol.uore di LemaClrh. - , 5. Lam pagYliltQr! postenon larnpade da 1 2V-Z 1 \'v- 16 Fana1iflo nosledore larnpaua da 12V-5V'J 111,.1('1' 01 Ilosi210nt!! e 12V 10\,0\ r Luce ::.lopl - '7. SOia aCI,lst1cil 1~ITlD8gglatarl
15
,)
.IIlmIliJlI
-:1~
"j.~
'!oj
_j
"!.la.
15 _,il_j ......... ~
:;~.,___.;,
-\___j '16
rm!iIJ
t, Awi"atote aeusttco - 2. Gruppc proiettore larnpsda 12V- 4~ 40W (anabbagllanIB-abbagliante)1 e 12V-4W (luce di ci tal - 3. lampaggialori anrerion. larnpada da i2V-21W 4. Gruppo segnalalofll n. 6 rampade de 12V-l.2W 5. Cornrnutatcre [ampeglgi.1I0fi 6 .. Com.n'Hitatore IUci con pulsante ctacscn - 1. Pulsante ccnsensc avviatlllt\m Q. 8. Puis nte o'avviamen 0 .9 .. COITI"nLHa ore a chiave- 10', lntarrurtcre ternuec ·11. Fusibsle
''fiM
~.OO!
da 8 A - 12, lotertLlltore' ISIOp - 13. MOIOnno d aYVlamel1to • 14. Comando indicators dl hvelkl csrburante- 15. Telnruttora -16. RegolCllore di tensions· 11. Batlel'la i 2V-9A.h • 18. CentraUna I1le rronlea -19. Candela - 20. Vola no allernatore· 21.lamlpeggisiori posl,eriori,larnparje da 12V-21 W - 22. Fanaliflo pesterto re lampada da 12V·5W nuee di (Josizion~' e 1 2V ~OW (h..lce srcpl- 23. SPIS acusnea lampeggiil'tOrl_
16
-
Manutenzione
Avviarnento
(in ceso di motore ingotfata)
r
- Ingranare IS' seconda. agire sul!a frizione, spingere il veicolo prendsndo velocita: rilasciare la leva della frizione e'd appenail motorc s'i e svviatc, riagire su di eSSB.
- Cniudere il rubinetto miscela: con commutators in posizione "OFF" e starter "chiuso" dare pieno gas, e azionare 5-6 volte la leva d' avvia mente: riaprire il rubinetto eel aqire (con cornmutatore in posizione "ON"') sullaleva d' avvia mente,
Registrazione carburazione
Per re,golare i'I minirno, avvitars 0 svitare la vite ziqrinata "0" (fig. a paq. 20). Sui corpo del carburatoraa applicate iI registro a vite per ia reqolaxione del qioco sulla trasrmssione comando g:as; eftettuare la regolazione .500:1.0 in case di necessita o di srnontaqqi e rimontaggi.
Sulla parte posteriors del depuratoree sltuato un 'foro con tsppo, dal quale sl accede aile vite che parztalizza II. minirno (fig. a pag. 18 n. 11). Per non influire sui funzlonarnanto del motore ai hassi regimi consigliarno il Cliente. in csso d'i necessita, a rivolgersi aile Stazionl di Servizio Piaggio .
.......... ~ 17_· __ )
uumetto A . 1,I-<rt'J. C (..IIIlISlJ 2" Deouralun .1113 elm
Toglier,8 il cotano rnotore (fig', a paq. 7), slacciare il cavo ,A,T. dalla candela ed aqire su dl essa con la chiave a tube,
N.,B. ~ AI rtmoflteggJO evviter« a mana fa csndets; im boccsndole con le dovute mclinazione~ servirsl dr:,'lIa chiave sok» pel' 11 bioccaggio .
.. '
Smontaggio cuffia e testa
Toqliere il cofano motore (figi, a pag. 7). slacciare dalla candela il cava A.T. e srnontarela "cuffia di raffreddamsnto' (fissag,gi "A", "8", "C". fig. a lata); con Iia chiave a tuba smontare i 4 dadi che fissano la testa al cilindro.
19
Sostituzione olio nel cambro
Vuotare ll carter dal foro di scarico (vsd fig. a 'lata, n. 2)_
Introdurre un no' di olio nuovo, far girare il motors per alcuni secondi e vuotare nuovamente il carter.
i ntrodurre dal foro di ca rico (n 1) 25.0 g. di olio fresco (fino a sftorare il foro).
N. B. - Le ooeresiom di sosutueiooe olio devono essere eseguile a mo tore cskio.
Smontaggio fi tro aria
Topliers iI cafano motor's (figi• a pag]. 7) ed il coperchio del depuratore.
Svitare infine Ie due viti di fissaggio "B", visibili in figure a lato. ed estrarrs iI filtro "A".
20
Cambro ruote e pneumatici
Asportare il disco copriruota «A). togliere i dadi di fissaggio e Ie mollette ritegno copriruata (fig. a lato). AI rirnontaqqio blcccare i dadi alternativarnente (in diaponale] e progressivamente.
Se 51 vuole hberare il pneumatico sgon'fiarlo e dlsaccoppisre I cerchrom, svrtarrdo I dad, che ll uniscene,
Smontaggio ruota di scorta
! teccessooo)
Togliere il cafano porta ruota con procedirnento analogo a quello del cotano motors' (paq. 7). Per tcqliera Ia ruota svitars il buUone che ne ftssa in basso 11'3 protezion e in elastica quindi i due dadi "D" che fissano la ruota alia parte' superiore (fig. a lato) de! supporto.
N.B. -Le mote S0l10 inrercambiabJlfl:'p,er fa pressione dej pneumallclattenerSI aile norme tli psg. 1 I,
21
Registrazione freni
Agire .sui registri indican con fraccia in fIg. a lato tenendo presente che con leva 0 pedale eli cornando in posizione di riposo la ruota deve Qiirare libera-
mente.
N .. B. - L euon« fremu'lte deve miZ/~lf.1:;! d{)ptma SI (1grsee sui comend. del' freni.
Fasatura
Non asistendo in questa tipo di accenstone la presenza di 'organi meccanici scttoposti ad usura, la fasatura rirnane praticarrrente inalterata nel tempo. Oualora si ronda necessaria procedere ana rirnoziane {per eventua Ii scs tituzio-
22
..
nl) delle stators. la tacca di cui e provvisto 10 stators stesso deve essere perfettamente a llineata, a.1 rirnontaqqio, con la corrispondente tacca ricavata sui carter rnotore (come indicate con freecia in fig. a lato).
Oualora si riscontrassero anornalie eli funztonamsnto del rnotore (presurnibilmente imputabili allaccensione] e necesssrio procedsre al contrail a della fasatura.
Per etiettusre ouesto controlto (che richiede la disporubl7;fa di partico/an & ttrezzeture, come pistola stroboscomcs ecc.l e indispensabile ,j._ volgersl aIle SrazlOni di Servirio PIAGGIO.
23
Sostituzione Iampade
Per accedere aile Iarnpade del proiet~ tore togliere il coperchlo superiore del rnanubrie "C" (ved. fig. a lato) operando come di sequito descritto:
estrarre Ie 4 viti "V" paste nella parte inferioredel manubrio. Alzare 11 coperchio J~C" (come rappresentato in figura) staccare dalla lampada la press dei contattl elettrici e sqanciare lie due mellette che permettonc l'estrazicne della lampada stessa dal suo alloggio. Per sostitulre 1118 lampade dell fanalino posteriore e sufficiante togliere i! trasparente sfilando Ie due viti di fissagqio, fino a scoprire Ie Iampaulne,
24
Fig. soprs: Sfl1ontaggio coperchio del menubrio per sostttuzlone tampede del protettore.
Regolaz,ione del proiettore
Porre il veicolo sea rico St.1 terrene piano a 10 rn. dl distanza da 'uno scherrno bianco situato in penornbrae assicurarsi che l' asse del veicolo sia perpertdicolare allo scherrno
Tracciare sullo scherrno una linea orizzontale "b-b' la cui altezza "B" da terra corrtsponda all' altezza da terra del centro del prolettore xO,9; avviars il rnotore e bloccare 18 manopola gas a circa 1/3 della sua corsa, accendere il proiettore. inserire il fascia luminoso anabbagliante (del tipo asimrnetrlco) e orlantarlo in modo che la linea di demarcazione orizzontale tra ,Ie zona oscura ad lllurninata non veda aJ di sopra della llnea orlzzontale "b-b". (ved, fig. a late).
1 1
b
N.B. - L 'openuioae ,I{ regolazione prolf:ttore pUG etIettusrsi encbe con H solo pi/ala a bordo, In tal ceso pen), se II vecoto venisse impiegato cor: due persone: ssrebbe necesssno rconoosere Forlentamento.
N.B. - Per spostsre N oroieuore. agire suI/a vite poste soua d( esso. Prima di etieuuere roperazione di onentsmenta praiettore, controltsee cbe i pneumauci emenoree posteriore siena gonfjati I'isperuvamellle a/Ie p{'e.r;sioni indicate a pag. 7 1
25
Riepilogo norma di manutenzione periodica e lubrificazione
PRINCI PAll OPERAZION I DA EFfETIUARE
OGNI4000 I<m. Camoio tnprisrinare il livelial IP DUE T
Arricolazioni comandl freni e frizione
Ilngl'assaggloL FIAT Z 2
Puiizia rnarrnitta, testa cilindro e pistcne,
candela (e reqistrazione elettrodil
OGNI 8000 Krn, Cambia (sostituzione totale 01 iol IP DUE T
Tramissioni flessibili [frrziene. frern
gas. starter - lubriftcanone]. liP DUE T
Trasmissloni flesslbili [cambro
- ingrassaggio). ~ P ATHESI.A., Grease 3
--
Filtro aria [pullre I,n oenzuia)
Settore cambic e camera rinvio
contachilometri lit1grassaggiol. IP ATHESIA Grease 3
Motorla:+ ad ognl nforrumento Iluhriftcazrcne effertuata I
dalla nuscela ved pag , 1 e 31J. IP DUE T.
Per J ve/cob' con til/see/mom eutomstico ved. pay. 5. 11 e 3' 26
Ogni 4000 Km.
I Puhz.a marmnta testa. crlrndro prstone e
candela
Verinca livello olio nell carnhio 0
Ogni 8000 Krn,
Pulizia flltro aria,
'I nqrassaqqio trasro lssion i flessibil] 0
Sosutuzlone totale olio del cambia 0
In'gra5sBgg~o Ieverre lreno e set tore 6
cambio -
2'7
Pulizia del veicolo
Per lssterno del rnotore usare petrolia (servirsi dli pennello e stracci puhti per asciuqar e]. Lavere invece con acqua e shampoo (ad es. I P Multisllampoo) Ie parti verniciate usaodo una spuqna per detergere e pelle scamosciata per asciu-
gare.
Eventuali rnacchie dl catrame, grasso, olio ecc. rirnaste su'lla vernice possono essere rirnosse mediante uno straccio rnorbido 0 cotone leggerm,ente imbevuti in petrolia 0 acoua ragia e sfregando dolcernente sulle rnacchis fmche non siano state aliminate.
Le zone COS! trattate devono poi essere lmmediatarnerrte sciacquate con acqua abbondante.
l .28
Oualora i trattamenti indicati non riportino 10 srnalto alla sua norrnale brillantczZe1, 0 ouatora l a verniciatura s i sia sciu pats per effetto del sale, della polvere 0 delIa pioggia. si dovra procedere alia iucida-
lura.
Per essa occorre lrnpiaqare il polish 0
prsparati analoqhi esistenti 'In commercio, purche di buena qualita.
Awerten ze
IIlavagglo e la luciddrwa non de-vema nu» essen: esc gum al sote, speci~)lm6·life:it? eli estete qllmuJo Il1 csrroz zerie e enoors eil/d.'J Non usere mm ... uncc! fmbevUlidJ benzio« 0 nafw pel illrwagYlo dl}Jlp :wperfic! verrucusrt: o In materia plasficfJ. per eW'''itre la per(/wl della loro hilI lenterz».
Hicercaquaati
Se \I veicolo prese-ita I rr'egalarita dl funzionamento, provvedere come sotto jndlcato.
DIFFICOtTA DI AVV~AMENTO
"'_
I solante della candela rotto: venticere fa candefa e sosO(wr/a.
Distanza degll elettrodl della candella non repolata corretta 111 enter
Vetif/care che gil elellratli siena ,-ego/ali alIa d,stan;:8 dJ -0,6 mm.
AV6na del disnositivo generatore:
Dtstaccer« i/ cava della candela e conrra/late (con J7 commutetore a r:hlave In posiskme ON) se iuwmmdo la leva d, evvtemento motore. scocee la scmtilla trs I'estremita del cava e la maSS8. fRivDlgersi aile Of/icme eutoruzet» per Ie ripereziom eventuali)'
Motore ingolfalO; Ved. pag. 17
IIHREGOlABITA 'D~ FUNZIQ,NAMENTO
1. Scarsa eernpressione;
Control/are il fl.r;saggfo de/Ii) candela e della testa.
2. Consumo elevatoe scarso rendimento:
Comando starter rn posraione di chluso 0 bloccato:
Sbtoecsre le tevette del cowanda starter e lub,:ificadfJ.
3. Frenatura insufficiente
RegisfJ'an~ 1 Irer» ived. norme a pag. 2.2l
4 .. lrrsqolarita della trerrrissione Difettosc funzionamento frizicne:
Hurnorosita ing:ranaggi:
Rlpnstmare livel/a olio (ved. T abell'a /ubrificazjoneJ.
5. IlnEiffir:[enza sospensioni
Rivolger.si aile Sterian) di Servaio PIA.GGIO.
In caso chs pur avendo attueto i provvedirnentrindicati l'ineonveniente persist-a. rivolgersiai COI1- csssionari PIAGGI.O.
29
Dati tecnicie prestazicni
Motore rnonocihndr.co t"J 2 tempt con
disn 1!J1171 .,,11-.: rotante e COl) 5 rondot I fli
iravaso.
Alesaggio rnm 55
Corsa mm.52
Cilindrata ern" 1235
Rapporto di cornpressione l 1,3: 1
Anticipo accensione prima del P.M.S. 161
Candela ohampton N2C
Carbura tore DellOrto SI 24 24E
Rapporti di trasrnissione 1l10'10n~-I"lI01a 1 .a vel. 'L'16/13 2.a vel. 1,1098
3.('1 vol 1 . 7,60 4 a vel. 1 5.'82
Velocrta max. tnorme CUNAI olrre 100 Kill /11
Consume tnorrne C UN AI - 2.7 It. per 100 I< rn.
Autonomie oltre 295 Krn. 30
Alimentazicme
A gravita con miscsla benztna-oho lean benzina per I vetcoli con mlscetatore autcrneuco).
Lubrif.ic:azione
Eseguita clall'olio della rnlseela per pistone, cillndro. albero motors, cuscinetto d'i banco lato vclano.
I suddetti dtsposltivl nei veicoh COil rruscelatora autornattco. 50110 lubrifjcati tramrts 1'0110 del serbatole del rniscelatore,
Raftreddamen'l:o
Realizz.ato da un ventuatore centnfuqo.
Accen slcneetettromca
Costituita da un dlsposrtivo, del tipo a scarica capacit tva, con oebrna A.T. incorporate.
II sistema permette di ottenera una scintilla con slevato 'vBllore dl tensions. rag.glunto rn tempo brevrssimo, e con durata della scarica assai ridotta, per cu II"Ie denva I.JIl funzionarn ento regolare anehe con candela sporca, facile avviarnento a freddo. otttrna cornbusncne. lurutata usura elettrodi e jnalterabiUta della Iasatura data 1,8 mancanza di orqani sottoposn ad usura.
Frizione
A dischi rnuttipli,
Cambia
A 4 valoclta, con mg:ranaggl sempre In presa.
Marmitta di scarico
Oi l!PO eornbmato ad sspensione e assorotrnemo.
Telaio
Carrozzena portante a gtiSClo. l11~amlera di aCCIBID
starnpata a torrna aperta e carenata.
Serbatoio rniscela \0 benzine, per vflcoli con miscelatore automatlcol.
In lamiera stampata, dl capacua ~8 I.. lcompresa rr-
serve, ~ 2,1 I.).
Sterzcl e sospensicni
Tubo starzo fulcr ato sul mozzetto Ilona-mota anteriore: sospensioni a rnolla elicoidale ed ammortizzaton tdrauhc: a doppio effetto
31
Ruote e pneurnatici
Ruote rruercarnbrabili con cerchi da 2.10' stampa- 11 in larruera dl acc.a!o. pneu rnauci del upo 3.50)(10".
Frel1li
Ad espansione. Con trarrussicne Hessibile e reQ.Jstrabire.
Anteriore azionato a mana (leva destra del manubno].
Posterkrre azionato COil pedals situate sulla pedana [late destro del veicotot.
A nctuesta iii veicolo viene Iormto con pedale frena a sinistra.
Dimensioni e pesi
Interesse ruote: 1250 rnrn.
largheua massima sui manubria: 700 rnrn Lunqhezza rnassirna: 1820 rnrn,
Altezza rnassirna: 1 117.0 mm.
Altez.z:a pedana da terra: 225m m.
Ragglio di volta: 1650 rnrn.
Peso tatale a vuoto: Kg. 1 12
Pertata: pilota. passeggero e 10 Kg. di bagaglio.
. questa pubblicazione. Ie eventuatlmodlflche eli Of'gani], particolari 0 fcrnlture di accessori, cheessa ritenga corweniente per scope di mlglioramsnto 0 per qual'sias~ esiqenza di carattere costruttivo 0 commereiale.
Le descrtzionl ed ltlustraaioni fornite nella presente pubblicaziona s'irrtendeno non impegnative; 113 P,IAGGIO percio si riserva ii' diritto, ferme restando le earatteeistieae essenziali del tipo qui deseritto e iltustreto, di apport-are in,qualunque memento. senaa irnpepnarsi ad aggiornare tempestivamente
PIAGGIO & C - S p.A .. Pontedera· A.T. - Pubbl1cazlol1l 1ecn;che . D~s N 21 1960 - 1.a Ed 8503