Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INFORMAZIONI GENERALI ............................ . .......................................................... IDENTIFICAZIONE DEL MOTOCICLO ................................................................... Misurazione del livello olio motore ................... . ........................................... .. . Sostituzione filtro e olio motore ............................................................................. Regolazione del minimo ................... . ............................................................... .. . Regolazione del cavo gas .......................... . . ..................................................... . Regolazione freno anteriore .................................................................................... Controllo pastiglie freno anteriore .......................................................................... Verifica livello liquido freni ...................................................................................... Controllo tensione catena ........................................................................................ Regolazione tensione catena ............................ . . ............................................... . Pulizia filtro aria .................... . ................................................................................... Sostituzione lampada faro ....................................................................................... Regolazione fascio luce .................... . . .................................................................. Radiatore olio ................................................................................................................ Frizione ......................................................................................................................... Arricchimento forza d'inerzia ..................................................................................... Ruota anteriore ............................................................................................................. Freno anteriore ............................................................................................................. Forcella anteriore ......................................................................................................... Forcellone ....................................................................................................................... Ammortizzatore posteriore .......................................................................................... CARATTERISTICHE ............................... . . .................................................................... 1. Caratteristiche generali ........................................................................................ 2 . Norme di manutenzione ........................................................................................ A . Motore ..................................................................................................................... B. Telaio ........................................................................................................................ C . Parti elettriche ......................................................................................................... SCHEMA ELETTRICO .................................................................................................. 101
INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE DELLA MOTO
Numero di serie del telaio Il numero di serie del telaio stampato sul lato destro del canotto sterzo.
Numero di serie del motore Il numero di serie del motore stampato sulla parte sporgente della sezione posteriore destra del motore.
NOTA: Le prime tre cifre di questi numeri sono per l'identificazione del modello, le rimanenti cifre sono il numero di produzione dell'unit.
--
Misurazione del livello olio motore 1. Collocare la moto su un piano orizzontale e tenerla in posizione perpendicolare. 2. Togliere il tappo serbatoio olio, e controllare il livello olio.
NOTA: Quando si controlla, non awitare I'indicatore del livello olio nel serbatoio olio. Inserire I'indicatore leggermente. Per ottenere la precisione, controllare con la moto in posizione perpendicolare al piano.
3.
Se il livello olio si trova tra le linee di minimo e di massimo sull'indicatore del livello olio, potete awiare il motore. Se non C'& olio sull'indicatore di livello, aggiungere olio fino al livello minimo.
P*'
:. I;
(1) (2)
(3)
4.
Avviare il motore e farlo scaldare fino a quando la temperatura olio arriva a circa 60C. 5. Far girare al minimo il motore per pi di 10 secondi tenendo la moto perpendicolare al piano. Poi fermare il motore e controllare il livello olio. 6. Regolare il livello olio con la linea di livello massimo.
ATTENZIONE: Quando il serbatoio olio & vuoto, non awiare il motore. AVVERTIMENTO: Non cercare mai di togliere il tappo serbatoio olio subito dopo aver girato ad alta velocit. L'olio bollente pu traboccare, causando danni. Aspettare fino a quando la temperatura dell'olio raggiunga circa 60C. Sostituzione filtro olio e olio motore 1. Avviare il motore e fermarlo dopo qualche minuto di riscaldamento. 2. Collocare un recipiente sotto il motore e il serbatoio olio. 3. Togliere il tappo serbatoio olio, i bulloni di scolo (su due parti) e la vite spurgo aria sul coperchio filtro olio.
NOTA: Il coperchio filtro olio tenuto da 3 viti. Quella inferiore deve essere tolta in modo che la cavit del filtro pu spurgare.
(1)
Bullone di spurgo.
I i
(1) (2)
4. 5.
Controllare ogni guarnizione. Se danneggiata, sostituirla. Togliere le altre viti del coperchio filtro e togliere il coperchio filtro. Sostituire lemento filtrante. 6. Controllare se l'anello ((0-ring,, danneggiato. In tal caso sostituirlo.
(1)
(2)
7. Togliere il tubo olio e il filtro olio. 8. Pulire il filtro olio con del solvente. 9. Controllare se il filtro olio e gli anelli O-ring sono danneggiati.
10. Collocare il bullone di scarico (alle due parti), la vite spurgo aria e la vite coperchio filtro.
30 Nm (3,O Kgm.)
Bullone di scarico (serbatoio olio): 18 Nm (1,8 Kgm.) Vite coperchio filtro: 10 Nm (1, Kgm.) O Vite spurgo aria: 5 Nm (0,5 Kgm.)
11. Aggiungere olio motore. Installare il tappo riempimento serbatoio olio e serrare.
Quantit olio: Sostituzione periodica olio: 1,9 L Con sostituzione del filtro olio: 2,o L Capacit serbatoio olio: 1,7 L
12. Awiare il motore e lasciarlo scaldare per qualche minuto. Mentre si scalda, controllare se ci sono perdite d'olio. In tal caso, fermare subito il motore e verificare la causa. 13. Arrestare il motore e controllare il livello olio.
ATTENZIONE: Dopo aver sostituito I'olio motore, assicuararsi di controllare la pressione delI'olio, come qui di seguito descritta: 1. Togliere la vite di spurgo aria dal coperchio filtro aria. 2. Avviare il motore e tenerlo al minimo fino a quando I'olio affluisce fuori dal foro di spurgo. Se I'olio non fuoriesce dopo un minuto, spegnere immediatamente il motore onde evitare il grippaggio. 3. Dopo aver controllato, serrare in modo sicuro la vite di spurgo.
Regolazione del minimo 1. Awiare il motore e farlo scaldare per qualche minuto. Il motore caldo quando risponde rapidamente all'acceleratore.
(1)
2.
Stabilire il minimo al regime specificato del motore regolando la vite di fermo acceleratore, girare verso l'interno la vite per aumentare il regime del motore, girare la vite verso l'esterno per diminuire il regime motore.
La manopola dell'acceleratore deve avere alla flangia della stessa un gioco di 2-5 mm nel senso di rotazione. Se il gioco non entro questo valore, procedere come segue:
Togliere: e Sella. 2. Mettere il rubinetto benzina in posizione aOFF,,. 3. Scollegare: e Tubo carburante. 4. Togliere: e Serbatoio carburante. 5. Allentare i contro-dadi sul carburatore lato cavo acceleratore (1) e girare il regolatore in senso orario e antiorario in modo da trovare il gioco corretto. Dopo la regolazione, assicurarsi di serrare il controdado.
1.
6. Se il gioco ancora scorretto dopo che il regolatore allentato di 5 mm, effettuare la regolazione con il regolatore del cavo acceleratore (2).
Regolazione freno anteriore Il gioco all'estremit della leva del freno anteriore deve essere di 10-20 mm
I
Gioco freno anteriore: 10-20 mm 1. 2. Allentare il controdado. Girare il regolatore in modo che il movimento alla leva del freno, alla estremit della leva sia 10-20 mm prima che il regolatore tocchi il pistone del cilindro principale.
(a)
3.
AWERTIMENTO: Controllare il gioco della leva freno. Assicurarsi che il freno funzioni regolarmente. AVVERTIMENTO: Una sensazione di spugnosit o di morbidezza nella leva del freno pu indicare la presenza di aria nel sistema freno. L'aria deve essere tolta spurgando il sistema freno prima che la moto entri in funzione. L'aria nel gruppo freni, causer una grande diminuzione della capacit di frenata e porter ad una perdita di controllo e a gravi conseguenze. Controllo pastiglia freno anteriore Per controllare, guardare l'indicatore usura della pastiglia sul retro della pinza. Se qualche pastiglia usurata oltre i limiti, sostituire entrambe le pastiglie nella pinza.
.ol!3sn!ionj op!nb!l I! aldwas a ol!qns aJtlnd 'e3!lseld u! y e d al o alep!uJaA !3!yadns al aJapoJJo3 ond !uaJj op!nb!l 11 'P ~ J O ~ I ~ A auo!zewJoj elle !p auodwel un !p a~suod ond a143 op!nb!l lap auo!z!lloqa !p o~undI! ollow !p VJasseqqe enb3e,i 'B330qqBJ opuenb aled!3u!~d OJpU!l!3 lau !Jlua uou enbm,l ay3 auo!zuaue aJej 'E: . ! u o ! z ~ ~ s ~ J ~ aJJnpuo3 a asolo3!lad ay3!u!y3 !uo!zeaJ aiesne:, asseq e ond !sJaA!p !p!nb!~ ela:,s!w e1 'od!l ossals ollap !uaJj op!nb!l u : a ~ e m o q q e ~ 2 !p o, '
.!uo!zne3a~d !luan6as al aJe/uasso 'o!~essa3 -au as a~emoqqe~!uaJ) op!nb!l lap ollaA!l I! a~ello~luo3 a '0!66e!~ !sJauaw !p e w ! ~ d u! -eleuaJ) !p ypede3 alua!3!~nsu! eun opues -ne3 'alueua~) ewals!s lau e!Je aJeJlua Jej ~ n !uaJj op!nb!l !p q!luenb alua!:,!unsu! u n d oualj op!nb!l ollaA!l lap auo!zadsl
1.
Inflessione della catena di trasmissione: 30 40 mm Regolazione della tensione della catena di trasmissione AiTENZIONE: Una tensione eccessiva della catena sovraccaricher il motore e le sue parti vitali; tenere la tensione entro i limiti specificati.
1. 2.
Togliere: Coppiglia (3). Allentare: Dispositivo di regolazione (1). Dado asse (2).
3.
Girare sia il tendicatena di sinistra che quello di destra fino a far raggiungere ad entrambe le estremit del perno ruota la medesima posizione.
4.
5. Inserire una nuova coppiglia nel dado perno della ruota posteriore e curvare I'estremit della coppiglia, come mostrato nell'illustrazione. (Se la tacca del dado e il foro della coppiglia non si allineano, serrare leggermente il dado per allinearli).
(1)
Coppiglia.
6.
AVVERTIMENTO: Controllare il funzionamento della lucelstop dopo la regolazione del freno posteriore. Pulizia del filtro aria 1. Togliere: e Coperchio laterale. e Coperchio cassa filtro aria. e Piastra collocazione elemento filtrante (1). e Elemento filtrante. e Guida elemento filtrante.
AlTENZIONE: Il motore non deve mai girare senza I'elemento filtrante; ne pu derivare una eccessiva usura del ~ i s t o n e del cilindro. e10
Eliminare l'eccesso di solvente dall'elemento e lasciar asciugare. Versare una piccola quantit di olio motore SAE 10W30 nell'elemento filtrante e distribuirla uniformemente in tutto il materiale poroso e spugnoso.
Per funzionare correttamente, l'elemento filtrante deve essere sempre umido di olio ma non eccessivamente imbevuto.
5.
NOTA:
Applicare un leggero strato di grasso sul lato di giunzione dell'elemento filtrante con la cassafiltro per una tenuta ermetica.
ATENZIONE: Evitare di toccare la parte in vetro della lampada. Tenerla lontano dall'olio; altrimenti la trasparenza del vetro, la durata della lampada e il flusso luminoso ne saranno negativamente influenzati. Se dell'olio viene in contatto con la lampada, pulirla molto bene con uno straccio imbevuto d'alcool o di solvente per vernici. AVVERTIMENTO: Tenere i prodotti infiammabili e le mani lontano dalla lampada accesa. Non tocfino a auando non si raffreddata. care la l a m ~ a d a
(1)
Non toccare.
5.
(1) (2)
2.
Regolazione verticale: Per alzare il fascio, girare la vite di regolazione in senso orario. Per abbassare il fascio, girare la vite di regolazione in senso antiorario.
Rimozione 1. Togliere: Coperchi laterali. Sella. Serbatoio. Coperchio radiatore olio (1).
4.
e
Ispezione 1. Ispezionare: Anima del radiatore olio. Intasamento + Pulire l'anima del radiatore soffiando aria compressa dal lato motore.
(1 )
Aria compressa.
Alette appiattite - Se pi del 20% dell'anima del radiatore appiattita, riparare , o sostituire. FendituraIDanno -+ Sostituire. Tubi olio. FendituraIDanno + Sostituire.
Riassemblaggio Quando si installa il radiatore olio, procedere in ordine contrario alla rimozione. Notare i seguenti punti. 1. Assicurarsi che la parte sporgente del radiatore olio sia posizionata correttamente.
2.
8
3. Serrare alla coppia specificata i bulloni tenuta radiatore e i bulloni fissaggio tubo
olio.
4.
8
5.
8 8
Riempire: Olio motore. Ispezionare: Livello olio motore. Eventuali perdite sistema di raffreddamento.
FRIZIONE Riassemblaggio
Leva di spinta. Asta di spinta (2). Asse principale. Sfera. Piatto di spinta. Piatto d'onda. Asta di spinta (1). Controdado.
ATTENZIONE: Quando si installano i dischi frizione, fare attenzione al 0 interno. 1. Il disco frizione con il 0 interno maggiore deve essere installato al 2" e all'ultimo posto. 2. 11 piatto d'onda deve essere collocato all'interno del secondo disco frizione.
Quantit
I I
0 interno (D)
I
Spessore (T)
l
2 pezzi 6 pezzi
116 mm 113 mm
3,O mm 2,8 mm
Arricchitore (A) Funzionamento normale. (B) Chiudendo il gas ad alti giri motore (scendendo adagio da un alto pendio ecc.)
Molla 1. Diaframma. Sede valvola aria. Valvola aria. Pressione d'alimentazione del carburatore secondario (Pressione negativa). Molla 2. Passaggio aria pilota. Passaggio arricchitore aria.
Funzionamento dell'arricchitore 1. Di solito la valvola aria spinta a destra dalla molla (1). L'aria affluisce nel passaggio sfogo aria pilota. 2. Poi la valvola aria spinta a sinistra dal vuoto sviluppato in conseguenza alla repentina chiusura della valvola gas.
3.
4.
Cos il passaggio aria arricchito chiuso alla sede aria (6). Ci permette alla miscela aria-benzina di affluire all'uscita pilota e evitare il foro ora relativamente pi ricco. Cos la post-combustione (il ritardo di combustione) non avviene.
Srnontaggio e ispezione 1. Togliere: Coperchio diaframma. 2. Ispezionare: Passaggio aria. Ostruito -+ Pulire il passaggio con aria compressa. Diaframma e molla. StrappiIDanni -+ Sostituire l'insieme. 3. Controllare: e Movimento asta-stantuffo. Funzionamento non scorrevole -+ Sostituire. Sincronizzazione carburatore secondario. Alzare la valvola carburatore primario a 7 mm come indicato. Poi regolare la vite di sincronizzazione cos che I'alberino acceleratore secondario venga in contatto con la leva di spinta dell'acceleratore secondario. Poich la valvola carburatore primario ancora aperta, la valvola a farfalla secondaria sar finalmente aperta alla sua completa posizione orizzontale (a=b).
(A)
(1) (2)
(B) (1 )
Ruota anteriore
1. Flangia. - 2. Parapoivere. - 3. Corteco. - 4. Cuscinetto. - 5. Distanziale. - 6. Cuscinetto. - 7. Unit ingranaggio contachilometri. - LS. Applicare del grasso fluido a base di sapone al litio.
PRESSIONE ARIA PNEUMATICO Peso di base: con olio e serbatoio carburante Pieno Carico massimo ' 163 kg 192 kg
Guida fuoristrada
1
l
I 1
Rimozione 1. Alzare la ruota anteriore collocando sotto il motore un supporto adatto. 2. Togliere: Cavo contachilometri (1).
3.
4. 5.
Allentare: Dado di tenuta perno ruota. Rimuovere: Perno ruota. Ruota anteriore.
NOTA: 1 - assicurarsi che la moto sia ben supporiata. 2 - non azionare la leve freno anteriore quando la ruota smontata, ci provocherebbe la completa chiusura delle pastiglie.
Rimontaggio: Quando si monta la ruota anteriore, procedere in senso inverso alle istruzioni di smontaggio. 1. Assicurarsi che la parte sporgente della sede del contachilometri sia posizionata correttamente.
2. Assicurarsi che il dado del perno sia ben serrato e installare una nuova coppiglia.
3. Prima di serrare i dati di tenuta, pompare parecchie volte la forcella, per control4. lare se funziona correttamente. Serrare i dadi tenuta perno; prima quello superiore e poi quello inferiore.
8 Nm (0,8 Kgm.)
(3)
Distanza.
Freno anteriore
r
ATTENZIONE: I componenti del freno a disco richiedono raramente lo smontaggio. Non smontare questi componenti se non in caso di assoluta necessit. Se qualche connessione idraulica nel sistema, aperta, l'intero sistema deve essere smontato, spurgato, pulito e poi riempito correttamente e spurgato dopo il riassemblaggio. Non usare solventi sui componenti interni del freno. I solventi possono dilatare e deformare le guarnizioni. Per la pulitura usare solo liquido freni pulito. Aver cura nell'uso del liquido freni. Esso dannoso agli occhi e pu danneggiare le superfici verniciate e le arti in ~lastica. Sostituzione del liquido freni 1. Rabboccare con il liquido quando il cilindro della pinza o il cilindro principale sono smontati altrimenti il liquido diventa seriamente contaminato. 2. Sostituire le parti seguenti quando danneggiate o in caso di perdita. a. Sostituire tutte le guarnizioni freno ogni due anni. b. Sostituire tutti i tubi freno ogni quattro anni. Sostituzione delle pastiglie della pinza freno Non necessario smontare la pinza freno e il tubo freno per sostituire le pastiglie freno. 1. Togliere: Bullone di tenuta (1). Spessore pastiglia (2). Pastiglia (3). Molla pastiglia (4).
2.
Installare la molla fermo pastiglia con il suo codolo pi lungo (') nel senso di rotazione del disco.
Pastiglie.
Sostituire tutte due le pastiglie se una di esse b usurata oltre il limite.
3.
NOTA: Sostituire le parti sopra citate se fosse necessaria la sostituzione della pastialia.
4.
Smontaggio pinza
35 Nm (35 Kgm )
1. Kit della vite di spurgo. - 2. Molla pastiglia. - 3. Spessore pastiglia. - 4. Pastiglia freno. - 5. Bullone di tenuta. - 6. Insieme del pistone pinza.
1.
2.
3.
Collocare l'estremit aperta del tubo in un contenitore e pompare fuori con cura, il liquido. Togliere: Bulloni supporto pinza. Pastiglie freno.
2.
3.
Togliere: Leva freno. a Molla leva freno. a Cilindretto principale. a Tappo serbatoio.
4.
Togliere: Parapolvere del cilindretto principale. Anello elastico. Insieme coppa del cilindretto principale.
NOTA: Notare che le coppe del cilindretio siano installate con il 0 maggiore (bordo) inserito per primo.
1.
2.
3.
Ispezionare: Pistone e parapolvere. Danneggiati Sostituire. e Corpo cilindretto principale. Sostituire. Scalfito Pulire tutti i passaggi con d.el nuovo liquido freno. e Tubi freno. ScrepolatiIConsumatildanneggiati + Sostituire. 4. Ispezionare: e Disco freno. UsuratoIOltre il limite specificato di inflessione + Sostituire.
AVVER'TIMENTO: Se il disco consumato oltre lo spessore minimo o se l'inflessione supera il valore specificato, sostituire il disco.
(1) (2)
Cornparatore Disco.
Riassemblaggio freno 1. Tutte le parti interne devono essere pulite solo con del liquido freno nuovo. Le parti interne devono essere lubrificate con del liquido freno quando vengono installate. 2. Sostituire le seguenti parti ogni volta che una pinza(e) viene smontata: Parapolvere ( l ) . Guarnizione pistone (2). Spessore pastiglia (3).
4.
5.
Applicare: Grasso per parti in gomma. Al parapolvere e guarnizioni pistone; cilindretto pinza e pistone. Installare: Gruppo pinza.
6.
Cilindretto principale.
7.
Spurgare:
AVVERTIMENTO: Se il sistema freno stato smontato o se qualche tubo freno stato allentato o tolto, il sistema freno deve essere spurgato per togliere l'aria dal liquido freni. Se il livello del liquido molto basso o se il funzionamento dei freni scorretto, spurgare il sistema freni. Un errato spurgo dei freni, pu causare una perdita di prestazioni nella frenata.
a. Aggiungere l'esatto liquido freni nel serbatoio. Installare il diaframma, facendo attenzione a non spandere o far uscire il liquido dal serbatoio. b. Collegare un tubo libero in plastica, di 4,5 mm di 0 interno, stretto alla vite di spurgo pinza. Collocare l'altra estremit del tubo in un contenitore.
-03
'oleJlsnll! aw !~euo!z!sod aJassa ouoAap o3s!p Ins !JOJ 'oua~j ! (!)oas!p I! ellelsu! !s opueny) . L oualj o m p auo!zellelsul
yaJJ euals!s lep alpsn !JonJouos alloq alooqd al opuenb e ou!j 0fiinds !p einpaoo~d1 ai ai ad!^ e .eJo ayqenb iad !zz!liqels !s !uaJj optnb!~I! ay3 aie!3sel o!Jessapau aJassa ~ n 'al!o!yyp a ofiinds 01 a s d
'!uaJj euials!s ~ e p aleu!w -!la ouo6ua~ e!Je,p alloq al aunl opuenb e o u ! ~ e~npa3o~d aluapa3a~d1 a ~ a l a d !.p e ~
.aledpu!id ollaipu!lp lap osseq n!d ollah!l un pe !A!iJe a143 opow u! ouaij oqnl I! aiesseqqe 'e!ie,llap o6inds 01 i a d VlON
'mal e aie!3sel '!od -06~nds al!/\ 1 !p e aJeJJas'elun!66e~a eslo3 au!j e opueny) .ESJO~ au!j ens e osJaA aiuawelual 1 1 1 !JoAel eAal e aq3 !s Jej -06~nds al!A e aJelually .auo!z!sod elsanb u! m a l 1 !p 1 e aJaual 'mal e aJeJ!l 'a!(on a!y33a~ed 1 1 oualj ehal e( aluawelual aJeuo!zunj Jej
'3
U
(1) (2)
Forcella anteriore
C 1
PRESSIONE STANDARD 50 Kpa (O 4 Kg cm l
1. Tappo a vite. - 2: Anello <<O-ring)). 3. Distanziale. - 4. Molla forcella (piccola). - 5. Sede molla. - 6. Molla forcella (larga). - 7. Stelo forcella. - 8. Boccola di scorrimento. - 9. Anello aste smorzatore. - 10. Molla di rinvio. - 11. Asta smorzatore (Cilindro completo). - 12. Vite bloccaggio olio. - 13. Parapolvere. 14. Anello di ritegno. - 15. Corteco. - 16. Guarnizione corteco. - 17. Bussola di guida. - 18. Gambo forcella. - 19. Vite di spurgo. - 20. Vite tenuta cilindretto. - LT. Applicare con LOCTITE.
Rimozione e smontaggio AVVERTIMENTO: Supportare in modo sicuro, la moto, di modo che non si rovesci, mentre la ruota anteriore e la forcella vengono tolte.
1.
Togliere: Ruota anteriore. Manubrio. m Supporto cavo freno. m Supporto cavo contachilometri.
'2.
m
NOTA: Non premere la leva freno quando la ruota tolta dalla moto, poich le pastiglie freno saranno obbligate a chiudersi.
3.
NOTA: Tenere la valvola aperta premendola per qualche secondo in modo che l'aria possa uscire dallo stelo forcella.
9.
Togliere: Bullone sicurezza cilindro. Tenere lo stelo con la maniglia a T (90890-01326) (1) e il supporto asta smorzatore (90890-01294) (2).
10. Togliere: Asta smorzatore (cilindro completo) (1). Molla di rinvio (2).
12. Tenere il gambo forcella in una morsa, orizzontalmente. Collocarlo nel tubo interno proprio prima che esso arrivi in fondo e fuori e poi spingerlo indietro velocemente. Ripetere questa operazione fino a che lo stelo possa essere estratto dal gambo (di solito 2 o 3 volte).
(1) (2)
Successivamente estrarre il corteco, il distanziale, la bussola di guida e la bussola di scorrimento e togliere la vite bloccaggio olio. ATTENZIONE: Non spingere a fondo lo stelo, al punto sopra citato, altrimenti si dannegger la vite bloccaggio olio.
l-' / l "4 d
Ispezionare: Ispezionare tutti i componenti della forcella. Sostituire quelli danneggiati prima di rimontare. 1. Ispezionare Stelo forcella GraffiatoICurvato + Sostituire.
(1)
AVVERTIMENTO: Non cercare di raddrizzare lo stelo curvato poich potrebbe pericolosamente indebolire lo stelo stesso.
2.
Ispezionare: Superficie esterna della sede corteco forcella sulla parte esterna forcella. Danneggiata 4 Sostituire. Tubo esterno Ammaccato + Sostituire. Molle forcella (piccola e larga) Oltre il limite specificato + Sostituire.
3.
Ispezionare: Anello gcO-ring,) del tappo a bullone. Danneggiato + Sostituire. Asta di smorzamento UsurataIDanneggiata-+ Sostituire. Ostruita + Soffiare aria compressa in tutti i passaggi olio. Vite bloccaggio olio. Danneggiata -+ Sostituire.
Riassernblaggio
NOTA: Nel riassemblaggio della forcella anteriore, assicurarsi che le seguenti parti siano nuove. Bussola di guida Bussola di scorrimento Corteco olio Parapolvere
1. 2.
Assicurarsi che tutti i componenti siano puliti prima del riassemblaggio. Installare: Molla di rinvio. Asta di smorzamento (1). Far scivolare l'asta di smorzamento nel stelo forcella, dalla sua estremit superiore.
Vite bloccaggio olio (2). Collocare la vite bloccaggio olio sopra l'asta di smorzamento facendola fuoriuscire dallo stelo forcella.
3. 4.
Applicare: Componenti bloccaggio-filetti come la LOCTITEB al bullone fissaggio cilindro. Installare: Bullone fissaggio cilindro.
20 Nm (2,O Kgm.)
5.
6.
7.
Applicare: Olio Al corteco (3). Installare: Distanziale corteco (4). Corteco (3). Usando l'attrezzo speciale (2),
8.
Installare: Graffa di tenuta (3). Parapolvere (2). Usando l'attrezzo speciale (1).
9.
Installare: Molla forcella (larga). Sede molla. Molla forcella (piccola). 10. Riempire:
11. Installare: Distanziale. Tappo bullone (momentaneamente). Protezione (soffietto) in gomma. Forcella anteriore.
NOTA: Montare la forcella spingendola fino a che la sua sommit si livella all'estremit superiore della corona manubrio. Tenendo la forcella in questa posizione, serrare con le dita i bulloni di tenuta.
Tappo-bullone: 23 Nm (2,3 Kgm.) 13. Se la valvola aria non orientata come nell'illustrazione allentare i bulloni di tenuta sulla staffa inferiore e risistemare la forcella nel seguente modo: a. Livellare l'estremit superiore dello stelo alla estremit superiore della corona di sterzo. b. Rivolgere la valvola aria verso la parte anteriore.
14. Caricare la forcella con aria, usando una pompa manuale o altra aria (compressa). Pressione aria, standard: 59 kPa (0,6 kg/cm2)
ATTENZIONE: Dapprima, serrare i bulloni sul lato anteriore del supporto manubrio e poi serrare quelli sul lato posteriore.
(1) (2)
(3)
Marchio punzonato
l". 2".
Distanza.
(4)
Forcellone posteriore
-
FORCELLONE
Ispezione 1. Togliere: Ruota posteriore. Ammortizzatore posteriore. 2. Controllare: Forcellone (gioco laterale) Oltre il limite specificato + Sostituire le bussole o i cuscinetti. Muovere il forcellone da un lato all'altro.
3.
Rimozione 1. Togliere: Sella. Ruota posteriore. Bulloni fissaggio forcellone e braccio di rinvio.
2.
3.
Regolazione
1.
Misurare: Lunghezza B, e 6 , . Calcolare la tolleranza laterale del forcellone usando la formula qui di seguito:
2.
3.
NOTA: Quando si pressano i nuovi cuscinetti e bussole fare attenzione ai seguenti punti: 1. I cuscinetti devono essere esattamente collocati come mostrato nell'illustrazione (4 mm da ogni lato. 2. Ingrassarli abbondantemente con grasso impermeabile a base di litio per cuscinetti ruota.
4 rnrn
4 rnrn
Riassemblaggio 1. Assernblare il forcellone procedendo in ordine contrario alla rimozione. Notare i seguenti punti.
Braccio di rinvio e Asta di collegamento braccio di rinvio e telaio: 50 Nrn (5,O Kgrn.) 50 Nrn (5,O Kgrn.)
2.
Ammortizzatore
E SMORZAMENTO
1. Contro-dado. - 2. Regolatore. - 3. Molla. - 4. Guida molla. - 5. Sede molla. Applicare con LOCTITE.
6. Anello elastico.
LT.
Note di impiego AVVERTIMENTO: L'ammortizzatore contiene gas azoto altamente compresso. Leggere e capire le seguenti informazioni prima di maneggiare I'ammortizzatore. Il costruttore non pu essere ritenuto responsabile dei danni o delle lesioni personali che possono derivare da uno scorretto impiego. 1. Non manomettere o aprire il gruppo cilindro. 2. Non sottoporre I'ammortizzatore a fiamma libera o ad altre sorgenti di calore. Ci pu causare l'esplosione dell'ammortizzatore a causa di una eccessiva pressione del gas. 3. Non deformare o danneggiare in alcun modo, il cilindro. Danni al cilindro porteranno ad un scarso ammortizzamento. 4. Fare attenzione a non graffiare la superficie di contatto dello stelo stantuffo con il cilindro, altrimenti si potranno avere delle perdite d'olio. 5. Quando si demolisce I'ammortizzatore, seguire le istruzioni sulla sua neutralizzazione. Note sulla neutralizzazione Prima di distruggere l'ammortizzatore, assicurarsi di estrarre I'azoto. Per fare ci, eseguire un foro di 2 3 mm sul serbatoio ad una posizione di 25 30 mm dall'estremit inferiore del serbatoio. Per tale operazione, indossare occhiali protettivi onde prevenire danni agli occhi dovuti a fughe di gas e10 schegge di metallo.
(1)
Foro dal 6 di 2 3
- 3 mm.
Rimozione 1. Togliere: Sella. Serbatoio carburante. Ruota posteriore. Cassa catena. Bullone tenuta parte superiore ammortizzatore.
2.
3.
4.
Spingere in gi la molla.
Prima di spinaere la molla, allentare il controdado e il reaolatore. Questo faciliter la rimozione della molla.
5.
Togliere: Controdado (l ). Regolatore (2). Molla (3). Guida molla (4). Sede della molla (5). Anello elastico (6).
Ispezione 1. Ispezionare: Asta ammortizzatore. Piegataldanneggiata + Sostituire. Ammortizzatore. Perdite d'olio -t Sostituire. 2. Controllo: Molla. Indennit + Sostituire. Muovere verso l'alto e verso il basso la molla. Si sentir una leggera resistenza alla corsa di compressione (discendente) e una forte resistenza alla corsa di ritorno (ascendente).
Riassemblaggio 1. Installare: Anello elastico. Sede molla. Guida della valvola. Molla. Regolatore. Ruotare il regolatore per registrare.
Lunghezza standard (Installata): 239 mm Lunghezza minima (Installata): 226,5 mm Lunghezza massima (Installata): 247,5 mm
NOTA: Un giro completo del regolatore cambier il precarico di 1 mm.
ATTENZIONE: Non cercare mai di ruotare il regolatore oltre la registrazione di massimo o minimo.
2.
Installare: Controdado Controdado: Kgm.) 70 Nm (7,O Usare LOCTITE Applicare: Grasso a base di litio agli suodi.
3.
ATTENZIONE: Asportare ogni eccesso di grasso per evitare che il grasso vada sui ceppi freni.
4.
Installare: Soffietto (Parapolvere) in gomma (1). Ammortizzatore posteriore. Bullone di tenuta parte superiore ammortizzatore.
50 Nm (5,O Kgm.)
Regolazione 1. Molla. Il precarico molla dell'ammortizzatore posteriore pu essere regolato secondo la preferenza del pilota, il peso e le condizioni del percorso. a. Allentare: Controdado (2). b. Regolare: Regolatore (l).
1. La lunghezza della molla (installata) cambia di 1 mm per ogni giro di regolatore. 2. Quando si esegue la regolazione, usare la chiave speciale che inclusa nel kit degli attrezzi in dotazione.
AiTENZIONE: Non cercare mai di girare il regolatore oltre la regolazione di massimo e di minimo.
'c I
C.
Serrare: Controdado.
70 Nm (7,O Kgm.) Usare LOCTITE. ATTENZIONE: Serrare sempre il controdado alla coppia specificata contro il regolatore molla.
3. Smorzamento. La forza di smorzamento dell'ammortizzatore pu essere regolata secondo la preferenza del pilota, il peso e le condizioni del percorso. a. Regolazione: Regolatore smorzamento (1). Se il regolatore di smorzamento viene girato verso il <<S., I'ammortizatore diventer pi rigido, se viene girato verso l'<<l l'ammortizzatore diverr pi morbido. m,
Duro
(3j
Morbido. Rigido.
Standard
Morbido
1
Posizioni di regolazione
ATTENZIONE: Non cercare mai di ruotare il dispositivo d i regolazione oltre la determinazione di minimo o d i massimo.
(1) Leva di decompressione - (2) Corteco - (3) Cavo di decompressione - (4) Coperchio di aspirazione punterie - (5) Coperchio scarico punterie - (6) O-ring - (7) O-ring - (8) O-ring - (9) Tappo - (10) Bilancere (1 1) Dado autobloccante - (12) Rondella elastica - (13) O-ring - (14) Albero bilancere - (15) Chiavetta valvola - (16) Scodellino chiusura molla valvola - (17) Gambo di tenuta valvola - (18) Molla valvola interna - (19) Molla valvola esterna - (20) Scodellino chiusura molla valvola - (21) Valvola di aspirazione - (22) Valvola di scarico.
(1) Albero a carnrne - (2) Ingranaggio carnrne - (3) Guida valvola - (4) O-ring - (5) Candela - (6) Guida carnrna - (7) Guida catena anteriore - (8) Guida catena posteriore - (9) Tendicatena.
Albero motore/Pistone
(1) Set fascie elastiche - (2) Spinotto pistone - (3) Anello elastico di sicurezza - (4) Perno di manovella (5) Albero 1 - (6) Rondella - (7) Biella - (8) Cuscinetto a rulli - (9) Albero 2 - (10) Cuscinetto - (1 1) Rondella piana - (12) Rondella spallamento cuscinetto - (13) Ingranaggio di trasmissione - (14) Parastrappi - (15) Ingranaggio bilancere - (16) Corteco - (17) Cuscinetto - (18) Bilancere - (19) Cuscinetto.
I CIGIOCO
,
10 Nm (1 O Kgm)
(1) Ingranaggio azionamento pompa - (2) Collettore olio - (3) O-ring - (4) Filtro olio - (5) Foro di controllo (6) Molla - (7) Coperchio filtro olio - (8) O-ring - (9) O-ring - (10) Elemento filtrante olio - (11) O-ring - (12) Tubo flessibile olio 1 - (13) Tubo flessibile olio 2 - (14) Radiatore olio - (15) O-ring - (16) Tubo flessibile olio 3.
Frizione
MOLLA FRIZIONE LIBERA
(1) Asta di spinta 1 - (2) Sfera - (3) Disco frizione - (4) Molla cilindrica frizione - (5) Piatto frizione - (6) Piatto frizione - (7) Disco di spinta - (8) Ingranaggio di trasmissione primaria (Completo) - (9) Asta di spinta 2 - (10) Leva di spinta completa - (11) Vite di arresto - (12) Rondella piana - (13) Corteco - (14) Cuscinetto a rulli - (15) Cuscinetto a rulli - (16) Ingranaggio trasmissione primaria.
Trasmissione
(1)Cuscinetto - (2)Ingranaggio l a velocit - (3)Ingranaggio 4" velocit - (4)Ingranaggio 3" velocit - (5) Ingranaggio 5"velocit - (6)Albero di trasmissione - (7)Ingranaggio 2" velocit - (8)Distanziale - (9) Cufcinetto - (10)Corteco - ( 1) Piastra di chiusura - (12)Pignone - (13)Cuscinetto - (14)Albero Primario 1 ( 5) Pignone 4" velocit - (16)Pignone 3" velocit - (17)Pignone 5" velocit - (18)Pignone 2" velocit 1 (19) Cuscinetto - LT. Applicare con Loctite.
.auo!ssaiduo3ap !p m a l (01) - o3auo3 (6) - o ~ e 3 eAai (8) olsaiie !P 0!66euei6u! ep!n9 (L) O!AU!J !p 0!66euei6ul (9) - olsaiie !p 0!66euei6u1 (s)- oluaue!AAe !p 0!66euei6ul (p) - oluaue!AAe oiaqle oddni9 (C)- o u i a j ( 2 ) - o3auo3 ( C )
Carburatore
(1) Braccio di collegamento - (2) Gruppo getto ad ago conico (Primario) - (3) Valvola a farfalla - (4) Gruppo arricchitore - (5) Gruppo valvola spillo - (6) O-ring - (7) Ugello principale (8)Getto principale - (9) Getto pilota - (10) Gruppo vite registro - (11) Gruppo vite valvola a farfalla - (12) Galleggiante - (13) Gruppo stantuffo starter - (14) Vite di spurgo - (15) Getto secondario - (16) Ugello secondario (17) Pistone secondario - (18) Gruppo getto ad ago conico (secondario).
Ruota anteriore
(1) Distanziale - (2) Parapolvere - (3) Corteco - (4) Cuscinetto - (5) Distanziale - (6) Cuscinetto - (7) Unit di rinvio per contachilometri. LS. Applicare del grasso fluido a base di sapone al litio.
PRESSIONE ARIA PNEUMATICI Peso: (Con serbatoio olio e benzina pieni) Peso massimo compless. Pressione pneumatici a freddo Superiore a Kg 90 cop. A 90 Kg complessivi
.~
P
Kg 163 Kg 192 ANTERIORE 147 Kpa (1,5 Kglcm2) 147 Kpa (1.5 Kglcm2)
P
- --
~~Complessivo~~ il totale del peso del carico, del pilota, del passeggero e di tutti gli accessori.
Ruota posteriore
(1) Tendicatena (destro) - (2) Leva comando camma - (3) Indicatore d'usura - (4) Coperchio ceppi freno (5) Albero a camma - (6) Ceppi freno - (7) Cuscinetto - (8) Distanziale per cuscinetto - (9) Flangia - (10) Parastrappi - (11) Cuscinetto - (12) Supporto parastrappi - (13) Distanziale ruota - (14) Corona - (15) Cuscinetto (16) Corteco - (17) Distanziale - (18) Tendicatena sinistro - (19) Catena.
Freno anteriore
* Inserire la molla delle pastiglie con la linguetta lunga nel senso di rotazione del disco
(1) Vite di spurgo - (2) Molla ferma pastiglie - (3) Pastiglie freno - (4) Gruppo pastiglie - (5) Dado di fermo - (6) Gruppo pistone - (7) Disco freno.
(1) Kit pistone freno - (2) Diaframma - (3) Bullone di raccordo - (4) Rondelle
Forcella anteriore
CAPACITA OLIO FORCELLA (OGNI GAMBO) OLIO RACCOMANDATO
(1) Dado di chiusura - (2) O-ring - (3) Distanziale - (4) Molla forcella (piccola) - (5) Sede molla - (6) Molla forcella (lunga) - (7) Stelo forcella - (8) Bussola scorrevole - (9) Anello tenuta - (10) Molla di rinvio - (1 1) Gruppo pompante - (12) Asta di assorbimento (Cilindro completo) - (13) Parapolvere - (14) Seeger - (15) Corteco - (16) Distanziale - (17) Guida bussola - (18) Gambo forcella - (19) Vite di spurgo - (20) Vite di sicurezza - LT. Applicare con Loctite.
Testa forcella
23 Nm- (2 3 Kgm)
/-----
-7
(1) Bullone bloccaggio sterzo - (2) Ghiera - (3) Coperchio cuscinetto - (4) Cuscinetto - (5) Cuscinetto B. Applicare del grasso per cuscinetti ruota.
aseq e op!nlj O
S S ~ lap J ~
a ~ e q d d s i - ella!q e .~
OIAU!J
!p o ~ m e i g (C)
OIAU!J
Ammortizzatore posteriore
1 El
F
SMARCAMENTO
1
POSIZIONE STANDARD
(3) Molla
(4) Guida molla - (5) Sede molla - (6) Rondella elastica. - LT.
(9) - eu!qoa
(C) -
(1) Interruttore luci-Stop - (2) Relay indicatori direzionali - (3) Interruttore ,.Neutral,, acustico.
( 4 ) Avvisatore
Schema di lubrificazione
Schema di lubrificazione
Percorso cavi
(1) Cavo comando gas 2 - (2) Cavo comando gas 1 - (3) Filo interruttore freno - (4) Filo comandi manubrio (dex) - (5) Fascietta - (6) Cavo freno - (7) Filo comandi manubrio (Sin) - (8) Cavo =Starter>, - (9) Passacavo - (10) Cavo frizione - (1 1) Filo comandi manubrio (sin) - (12) Filo contachilometri - (13) Cavo contachilometri - (14) Filo lampeggiatore direzionale anteriore sinistro - (15) Filo di massa (luce ausiliaria) (16) Filo luce ausiliaria - (17) Spinotto abbaglianti - (18) Relay indicatori direzionali - (19) Filo interruttore freno - (20) Filo segnalatore di riserva - (21) Al proiettore - (22) Cavo contagiri - (23) Filo lampeggiatore direzionale anteriore destro - (24) Filo luci anabbaglianti - (25) Filo commutatore a chiave. (A) Dopo il collegamento coprire lo spinotto con la cuffietta (sinistra). (B) Dopo il collegamento coprire lo spinotto con la cuffietta (destra).
Percorso cavi
(1) Tubo sfiato - (2) Morsetto - (3) Bobina - (4) Cavo comando gas 2 - (5) Cavo comando gas 1 - (6) Guida cavo - (7) Cavo principale - (8) Cavo tachimetro - (9) Fascietta - (10) Cavo di decompressione (1 1) Morsetto - (12) Filo interruttore freno posteriore.
Percorso cavi
(1) Guida cavo - (2) Guida cavo - (3) Unit CDI - (4) Cavo alta tensione - (5) Bobina accensione - (6) Fascietta - (7) Filo unit CDI - (8) Fascietta - (9) Cavo per (<Positivo)) batteria - (10) Filo circuito frenante (11) Morsetto - (12) Circuito frenante - (13) Cavo per -negativo)) batteria - (14) Tubo flessibile olio - (15) Tubo sfiato olio - (16) Tubo sfiato batteria - (17) Scatola di contenimento batteria - (18) Piatto - (19) Tubo flessibile olio - (20) Regolatore di tensione - (21) Filo regolatore - (22) Supporto - (23) Tubo flessibile olio (24) Cavo accensione - (25) Tubetto carburante - (26) Cavo frizione - (27) Guida cavo - (28) Morsetto) (29) Tubo flessibile freni - (30) Cavo contachilometri - (31) Fascietta - (32) Morsetto - (33) Guida cavo (34) Supporto - (35) Guida parafango posteriore - (36) Filo lampeggiatore direzionale posteriore destro (37) Filo lampeggiatore direzionale posteriore sinistro. (A) Passaggio tra regolatore e batteria, passaggio tra parte sinistra telaio e piatto, cio passaggio parte posteriore motore. B) Morsetto tubo di troppo pieno carburante, piatto. C) Non toccare: cilindro, radiatore olio, flangia serbatoio.
34L
-
- -
34L-O00101
p -
34L-O00101
p p
--
Dimensioni Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Altezza alla sella Passo Altezza minima dal suolo Peso Con olio e serbatoio carburante pieno
-
163 kg
-
Raggio minimo di sterzata Motore Tipo motore Disposizione cilindri Cilindrata Alesaggio per corsa Rapporto di compressione Pressione di compressione Sistema d avviamento
p
2 200 mm
p -
4 T, SOHC, benzina Monocilindrico 595 cm3 95,O x 84,O mm 8,5 1 981 kPa (10 kg/cm2) Avviamento a pedale
-
Sistema di lubrificazione
p
Carter secco
-
p p -
p -
Capacita olio motore Cambio olio periodico Sostituzione filtro olio Quantita totale Serbatoio olio
-
--
Filtro aria
~~
Y27PV TEIKEI
DR7ES
TIDOfrizione
Umida, dischi-multipli
Trasmissione: Sistema di riduzione primaria Rapporto di riduzione primaria Sistema di riduzione secondaria Rapporto di riduzione secondaria Tipo trasmissione Funzionamento Rapporti ingranaggi la 2a 3" 4" 5"
P -
Contro ingranaggio 74131 (2.387) Catena 39115 (2.600) Presa continua, 5 Velocit (diretta) avanti Funzionamento col piede sinistro 311 2 (2.583) 1 27117 (1.588) 24120 (1.200) 21122 (0.954) 21127 (0.777)
--
--
-- -
~p~
--
--
--
-~ -~~~
Pneumatico: Tipo pneumatico Misura pneumatico (Anteriore) Misura pneumatico (Posteriore) Costruttore
~-
--~--p~-~ p ~~
Pressione pneumatico: Guida normale (solo pilota) (Anteriore) (Posteriore) Guida normale (con passeggero) (Anteriore) (Posteriore) Guida fuoristrada (Anteriore) (Posteriore) Guida ad alta velocit (Anteriore) (Posteriore)
~
P -
(Pressione a freddo) 147 kPa (1,5 kg/cm2) 147 kPa (1,5 kg/cm2) 147 kPa (1,5 kg/cm2) 177 kPa (1,8 kg/cm2) 98,l kPa (1, kg/cm2) O 98,l kPa (1,O kg/cm2) 147 kPa (1,5 kg/cm2) 147 kPa (1,5 kg/cm2,)
~p P
---
~~
Smorzatore ad olio, molla a spirale e ad aria Smorzatore ad aria, molla a spirale a gas
P -
- -
255 mm 235 mm
86
Parti elettriche: Sistema d'accensione Sistema generatore Tipo o modello batteria Capacit batteria Tipo faro
-
Watt delle lampade (x pezzo) Faro Indicatore di direzione FanalinolLuce freno Luce contatore Luce ausiliaria
p p P
Watt dei segnalatori (x pezzo): NEUTRAL (Folle) HIGH BEAM (Abbaglianti) TURN (Indicatore di direzione)
68,O 69,4 cm3 <0,03 mm> ' Le linee indicano la misura per il controllo delle superfici
P -
--
--
Albero a camme: Sistema di comando O interno cappello camma O esterno albero a camme Tolleranza albero cappello Dimensioni camma Aspirazione
<'A,, Limite
Limite <<C >> <<A,, Limite << B>> Limite
Scarico
Limite di scentratura albero a camme Tipo catena cammal Numero delle maglie Sistema di regolazione catena camma
P p ~
Automatica
O esterno dell'albero1Limite
Tolleranza bilanciere-albero
P P P -
Valvola, sede valvola, guida valvola: Tolleranza valvola Aspirazione (a Freddo) Scarico Dimensioni valvola
Diametro testa
Larghezza faccia
Larghezza sede
Spessore margine
O testa <<A>>
Larghezza faccia
Aspirazione Scarico
36,OO 0,l mm 31 ,O 0,l mm 2,26 mm 2,26 mm 1,l I 0,l mm 1,l I mrn 0,l < l ,2 I 0,2 rnm> < l ,O I 0,2 mm> 74,010,4,025 mm 74.030/4,045 mm 7-o.oiz~o mm 7~0,0iz/o mm 0,10 0,037 mm 0,030 0,057 mm
+ +
<CB>>
Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico
Larghezza standard della sede valvola Molla valvola Lunghezza libera Molla interna Molla esterna Rapporto (carico) molla Molla interna
Molla esterna
Aspirazione Scarico
Lunghezza di compressione (Valvola chiusa) Molla interna Molla esterna Forza di compressione (Valvola chiusa) Molla interna Molla esterna
uu 80'0
UJui
- OZ'O
epuo3ag
a
aleizied ozzoqqv auolsid ei3sej auolsid ollouids o i o ~ oluauiessesia
a~oiiadng ei3sej
- -
0 P
o
OS'S6
Albero a gomiti:
Larghezza gomiti ((A)> Limite di deflessione <<C>> Gioco laterale testa <(D>> Gioco libero piede di biella -Fl> Bilanciere: Metodo comando bilanciere Frizione: Spessore piatto d'attritolQuantit Limite d'usura Spessore piatto frizione1Quantit Limite di distorsione Lunghezza libera molla frizione1Quantit Limite Gioco riduttore a ingranaggi primaria Metodo di sblocco frizione
~
Ingranaggio
P -
# 1 2,80 f 0,08 mml6 # 2 3,00 f 0,10 mml2 <# 1 2,60 mm> <# 2 2,80 mm>
1,2 mml7 <0,2 mm> 34,6 mml5 <32,6 mm> 7 71 Spinta interna, Spinta camma
~~~
- -
Kick starter: Tipo Dispositivo di decompressione. Tipo Gioco libero cavo Filtro aria Qualit olio
- --
Dente d'arresto
Carburatore: TipolFabbricantelQuantit Marchio I.D. Getto principale Getto aria principale Ago conico Sezione Getto pilota Getto pilota aria Vite pilota (girare in fuori) Misura d'uscita Getto starter Misura sede valvola Livello carburante Altezza galleggiante Giri al minimo motore Pressione a vuoto al minimo (M.J.) (M.A.J.) (J.N.) (C.A.) (P.J.) (P.A.J.) (P.S.) (P.O.) (G.S.) (V.S.) (F.L.) (F.H.)
Y27PVTTEIKEIIl 34L o0 Carburatore primario # 125 0 0,7 5C36-315 4,5 # 48 0 1,o Preregolato 0 0,8 0 0,64 0 2,5 7 I l m m 26,O f 1, mm O 1,300 rlmin 200 mmHg
0 0,56 -
( z ~ 3 / 62'0 i y 0'1) EdY O i Z 86 W J 80'0 J EO'O <ww ZL'O> I'JJw 60'0 EO'O apto3o~l edwod e3!llajaw s!16sw 'sue3
Lato sinistro
Lato destro
Coppie di serraggio
Parti da serrare Nome delle parti Misura del filetto
a t
Note
MOTORE
Testa cilindro
I Bullone flangia
Prigioniero Bullone ad esagono incassato
1M
8x1,25
25
2,5
IMlOx1,25
2 2 0 12,OI
1 Prigioniero
Candela Coperchio testa cilindro Bullone ad esagono incassato Bullone Sede ingranaggio contagiri
IM 6 M 12x1,25 M M32x1.5
4 1 18 2
M 6 M 6 M 8x1,25
1
/
1 1 710,7 2 4 2 1 22
Cilindro
1 Dado
Bullone ad esagono incassato Bilanciere Dado Dado
1~10x1,25
M
M 16x1.O 1~14x1,5
Alternatore magnete AC Vite regolaz. gioco valvola Ingranaggio carnrna Tenditore catena carnrna Carnrna di decom~ressione
1f Guida t a m ~ o n e l
1 1 Bullone flangia
Bullone ad esagono incassato Bullone
M 7
/ Dado
IM
1 1 90 19,01 411411,41 2 2 1
1 1
20 10 8
M
M 6
I Bullone
Bullone ad esagono incassato Vite a testa troncoconica Vite a testa troncoconica Tappo Bullone ad esagono incassato
M14x1,5 M 1 3 30 10 3,O l,o M 3 10 l,o
I
1
Coperchio pompa olio Sede filtro Tappo di scolo Coperchio filtro olio Coperchio filtro olio (vite sfiato aria) Tubo olio Giunto carburatore Carburatore Tubo di scarico Protezione tubo di scarico Protezione silenziatore
l Vite
Bullone ad esaaono incassato Bullone ad esagono incassato Morsetto tubo Dado Vite
M 6 M 6 4 2 10 7 1,0 0,7 Usare Loctite M 4 10 l,o
Pari da serrare
1 1 serrrio 1
1 I
Coppia di
Q,ti
Note
Nm
Kgm
Vite a testa troncoconica Bullone esagonale Bullone flanaia Bullone ad esagono incassato Prigioniero Vite
Coperchio carter
Coperchio decompressione
Coperchio piastrina cuscinetti Vite a testa piana Guida ruota a cricco Leva cavo Borchia asse contraccolpo Molla frizione Mozzo frizione Ingranaggio trasmis. primaria Leva di sointa lng;naggiodi Leva tamoone Pedale cambio Interruttore di folle Molla tendi catena Asse contraccolpo Tubo olio guida Coperchio carter Bullone esagonale Dado esaaonale Bullone esagonale Vite Dado Dado Vite ~ullon; esaqonale Bullone esagonale Vite Bullone Bullone Taooo Vite Bullone ad esagono incassato
M 20x1 ,O
6. Telaistica
Sistema di sterzo Tipo cuscinetto sterzo Angolo massimo di sterzata Sospensione anteriore' Corsa forcella anteriore Lungh. libera molla forcella StandardILimite Rapporto mollalCorsa
Cuscinetto a rulli conici 46" 255 mm 1, 134,4 mrn,<133,4 mm> ,1 438,9 mml<434,9 mm> 2 , l Nlmrn (0,21 kg1mm)l 0-1 55 mm 4,l Nlmm (0,41 kg1mm)l 155-255 mrn No 487I2,5 cm3, 145 rnrn (Dalla parte superiore del tubo interno completam compresso senza molla) Olio motore SE tipo SAE 10W30 59 kPa (0,6 kglcm2)
-
Ki
K2
Sospensione posteriore: Corsa ammortizzatore Lunghezza libera molla Rapporto rnollalCorsa Molla opzionale Pressione gas contenuta
K,
82 mm 253,5 rnm 83,8 Nlrnrn (8,38 kg1mrn)l 0-107 rnrn No. 1.471 kPa (15 kg/cm2)
Braccio posteriore Limite gioco Iibero del forcellone -Estrernita -Laterale Ruota Tipo ruota anteriore Tipo ruota posteriore Misura cerchio anteriorelMateriale Misura cerchio posteriorelMateriale Limite di scentratura cerchio -Verticale -Laterale Catena di trasmissione TipoICostruttore Numero delle maglie Gioco Iibero catena Disco freno Tipo O esterno x spessore Spessore pastiglia Anteriore Anteriore Limite'
T
520VClDAIDO 101 maglie + giunto 30-40 mm Monodisco 267 x 4,O mm 6,8 mm <0,8 rnrn>
Anteriore Anteriore
O interno cilindretto
Tipo del liquido freni
principale
Freno tamburo: Tipo O Interno tamburo Spessore ferodo Lungh. libera molla ganascia
~
p
---
-~
--
Leva freno e pedale freno: Gioco libero leva freno Gioco libero pedale freno Posiz. pedale freno
~
10-20 mm 20-30 mm
(Altezza verticale sotto la parte super. della pedana poggiapiedi)
~
~ ~ ~
P P -
--
~~
8-13 mm
S'O
0'1x9 W
1l
1
0s SP OZ
o!e(al a aio!ialsod aio~ezz!~ouiuiv o!ela) e !pa!de!66od euepad aioiialue asse opoddns ouialu! oqnl o~mnddeiauollna ouialu! oqnl a aio!iajui ejjeis o!elal a O!AU!J 013ieiq oluawe6allo~elsv !p
O'S
OS
SZ' 1x01 W
8.1 1'9
81 19
0110
0'01 001
l
l l
S'lX9lW
I
aio!iaju! a aio!iadns o!iqnueui opoddns ozials oiaqle a opqnueui euoio3 ouialu! oqnl a o!iqnueui euoio3 opsp a aio!ialue eloni assv
V~IILVIV~~J.
C. Parte elettrica
Voltaggio Sistema d'accensione: Messa in fase accensione (prima del PMS) Messa in fase anticipata (prima del PMS)
..
Tipo anticipo C.D.I.: Resistenza bobina pickup (colore) Resistenza bobina sorgente (colore) Unit CDI- Mod.lCostruttore
~
--
Resistenza avvolgimento primario Resistenza avvolgimento secondario Sistema di carico: Tipo ModellolCostruttore Potenza erogata
129700-089,'NIPPONDENSO 6 mm o pi a 500lgiri al minima (17KVl300 rlmin a 6V, 17KV/6,500 rlmin a 14V) 0 , 3 f l f 10% a 20C 4 , 3 f l I 2 0 % a 20C Generatore Magnete AC 032000-2450,'NlPPONDENSO 6,3A o pi a 1.500 rlmin 10A o meno a 5.000 r,'min
15
V
m
C
10
E
O
SH222lSHINDENGEN
p
p -p--~ ~ p ~ ~ p - - p ~ -
- -
Relai indicatori di direzione: Tipo ModelloICostruttore Dispositivo ad apertura automatica Frequenza dei lampeggianti Voltaggio
-
- - -
-p
L__----_____-_--_-----------
"LIGHTS"
switch
(Dirnrnerl "LIGHTS"
"TURN"
switch
"HQRN"
switch
switch
Handlebar switch (Lehl
1. Interruttore al manubrio (destro) STOP,,) 2. Interruttore arresto (<(ENGINE 3. Interruttore freno anteriore 4 Candela 5. Bobina accensione 6. RaddrizzatoreIRegolatore 7. Fusibile 8. Batteria 9. Luce indicatore direzione posteriore (destro) 10. Luce frenoifanalino posteriore 11. Luce indicatore direzione posteriore (sinistro) 12. Interruttore freno posteriore 13. Relay indicatori di direzione 14. Unit CDI 15. Bobina pickup 16. Generatore (alternatore) AC 17. Interruttore di folle 18. Interruttore al manubrio (sinistro) 19. Interruttore Luci (<<LIGHTS,,) 20. Interruttore luci (<qLIGHTS,,)(commutatore) 21. Interruttore -TURNm (indicatori di direzione) 22. Interruttore wHORN,, (claxon) 23. Luce indicatore di direzione anteriore (sinistro) 24. Contachilometri 25. Contagiri 26. Segnalatore -TURN,, 27. Segnalatore MNEUTRAL,, 28. Segnalatore <<HIGH BEAM,, 29. Luce contatore 30. Interruttore principale 31. Faro 32. Luce ausiliaria 33. Claxon 34. Luce indicatore direzione anteriore (destro)
CODICE COLORE Verde scuro Nero Marrone Rosa Verde Giallo Blu Blu cielo Cioccolato Arancio Bianco Rosso BluiRosso NeroiBianco MarroneBianco VerdeiGiallo BluiNero BiancoiRosso BiancoiVerde
INFORMAZIONI GENERALI ..........................................................................................106 IDENTIFICAZIONE DEL MOTOCICLO ................................................................. 106 Misurazione del livello olio motore .........................................................................107 Sostituzione filtro olio e olio motore ......................................................................107 Regolazione minimo ....................................................................................................110 Regolazione cavo gas ................................................................................................ 110 Regolazione freno anteriore ...................................................................................... 112 Controllo pastiglie freno anteriore ............................................................................ 113 .. . . Verifica livello liquido freni ........................................................................................ 113 Controllo tensione catena di trasmissione ............................................................ 114 Regolazione tensione catena di trasmissione .................................................. 115 Pulizia filtro aria ........................................................................................................... 116 Pulizia rubinetto benzina ............................................................................................117 Sostituzione lampada faro .........................................................................................117 Regolazione lampada faro .........................................................................................119 . . Frizione ........................................................................................................................... 120 Arricchimento forza d'inerzia ................................................................................... 121 Ruota anteriore ........................................................................................................... 124 Freno anteriore ...:.........................................................................................................127 Forcella anteriore .........................................................................................................137 Forcellone ....................................................................................................................... 148 Ammortizzatore posteriore ..........................................................................................154 CARATTERISTICHE ........................................................................................................186 . . 1. Caratteristiche generali .......................................................................................... 186 2 . Caratteristiche di manutenzione ..........................................................................189 A . Motore .......................................................................................................................189 B. Telaistica ................................................................................................................... 197 C. Parte elettrica ........................................................................................................ 200 SCHEMA DEL CIRCUITO ELETTRICO ....................................................................202
INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE MOTOCICLO
Numero serie telaio Il numero di serie telaio stampato sul lato destro del canotto sterzo.
Numero serie motore Il numero di serie motore stampato sulla parte sporgente della sezione posteriore destra del motore.
NOTA: Le prime tre cifre di questi numeri sono per l'identificazione del modello; le restanti cifre sono il numero di produzione dell'unit.
Misurazione del livello olio motore 1. Collocare la moto su un piano e tenerla in posizione perpendicolare rispetto al terreno.
3.
Se il livello olio si trova tra le linee di livello massimo e minimo, segnate sull'indicatore di livello olio, potete awiare il motore. Se sull'indicatore di livello non c' olio, aggiungere olio fino al livello di minimo.
(2) (3)
.,
..
4.
5.
6.
Awiare il motore e farlo scaldare fino a che la temperatura dell'olio raggiunge circa 60C. Far girare il motore al minimo per oltre 10 sec. tenendo la moto perpendicolarmente al terreno. Poi fermare il motore e controllare il livello olio con la moto in posizione perpendicolare. Regolare il livello olio sulla linea di livello max,,.
ATTENZIONE: Quando il serbatoio olio 6 vuoto, non awiare mai il motore. AVVERTIMENTO: Non cercare mai di togliere il tappo serbatoio olio appena dopo aver girato ad alte velocit. L'olio bollente pu traboccare, causando danni. Aspettare fino a quando l'olio raffredda a circa 60C. Sostituzione olio motore e filtro olio 1. Awiare il motore e fermarlo dopo qualche minuto di riscaldamento. 2. Collocare un contenitore sotto il motore e il serbatoio olio. 3. Togliere il tappo serbatoio olio, i bulloni di spurgo (sulle due parti), e la vite spurgo aria sul coperchio filtro olio.
NOTA: Il coperchio filtro olio tenuto da 3 viti. Quella inferiore deve essere tolta in modo che la cavit del filtro possa spurgare.
(1)
Bullone di spurgo.
(1) (2)
4. 5.
Controllare ogni guarnizione. Se danneggiata, sostituire. Togliere le altre viti del coperchio filtro e togliere il coperchio del filtro. Sostituire l'elemento filtrante. 6. Controllare se l'anello O-ring danneggiato. In tal caso, sostituirlo.
(1) (2)
7. Togliere il tubo olio e il filtro olio. 8. Pulire il filtro olio con del solvente.
9.
10. Installare i bulloni di spurgo (nelle due parti), la vite di sfiato aria e la vite coperchio filtro.
30 Nm (3,O Kgm.)
Bullone di scarico (serbatoio olio): 18 Nm (1,8 Kgm.) Vite coperchio filtro: O 10 Nm (1, Kgm.) Vite sfiato aria: 5 Nm (0,5 Kgm.)
11. Aggiungere olio motore. Installare il tappo di riempimento del serbatoio olio e serrare.
Quantit olio: Cambio olio periodico: 1,9 L Con sostituzione filtro olio: 2,o L Capacit serbatoio olio: 1,7 L
12. Awiare il motore e lasciarlo scaldare per qualche minuto. Mentre si scalda, controllare se ci sono perdite d'olio. Se ci sono, fermare subito il motore e verificare la causa.
'
AiTENZIONE: Dopo aver sostituito I'olio motore, assicurarsi di controllare la pressione dell'olio, come descritto qui di seguito: 1. Togliere la vite di sfiato aria dal coperchio filtro olio. 2. Avviare il motore e tenerlo al minimo fino a quando I'olio affluisce fuori dal foro di spurgo. Se, dopo un minuto, I'olio non fuoriesce, spegnere immediatamente il motore cos che non grippi. 3. Dopo il controllo, serrare in modo sicuro, la vite di spurgo. Regolazione del minimo 1. Awiare il motore e farlo scaldare per qualche minuto. Il motore caldo quando risponde rapidamente all'acceleratore.
(1)
2.
Stabilire il minimo al regime motore specificato regolando la vite di fermo acceleratore, girare la vite verso l'interno per aumentare il regime del motore e verso l'esterno per diminuirlo.
La manopola acceleratore deve avere un gioco di 2-5 mm nel senso di rotazione alla flangia della manopola. Se il gioco non dentro questo valore, proseguire come segue:
Togliere: Sella. Condotti aria. Mettere il rubinetto benzina in posizione CCOFF,,. Scollegare: Tubo carburante. Togliere: Serbatoio carburante.
5.
Allentare i contro-dadi sul carburatore lato cavo acceleratore (1) e girare il regolatore in senso orario e antiorario in modo da trovare il gioco corretto. Dopo la regolazione, assicurarsi di serrare il contro-dado. dere ad una regolazione con il regolatore sul cavo acceleratore (2).
6. Se il gioco, dopo che il regolatore allentato di 5 mm ancora scorretto, proceRegolazione freno anteriore Il gioco libero all'estremit della leva freno anteriore deve essere di 5-8 mm
1. 2.
Allentare il controdado. Girare il regolatore, in modo che il movimento della leva freno all'estremit della leva sia 5-8 mm, prima che il regolatore venga a contatto con il pistone del cilindretto principale.
--
(1)
(2) (3)
AVVERTIMENTO: Controllare il gioco libero della leva freno. Assicurarsi che il freno funzioni correttamente.
AVVERTIMENTO: Una sensazione di morbidezza o spugnosit nella leva del freno pu indicare la presenza di aria nel gruppo freno. Questa aria deve essere tolta spurgando il sistema freno prima di far funzionare la moto. L'aria nel gruppo freno causer una diminuzione di prestazioni del freno stesso che porter ad una perdita di controllo e a gravi conseguenze.
Controllo pastiglie freno anteriore Per il controllo, osservare l'indicatore di usura sul retro della pinza. Se una pastiglia usurata al limite d'usura, sostituire entrambe le pastiglie nella pinza.
L
FRONTE
Indicatore d'usura.
Ispezione livello liquido freni Il liquido freni insufficiente pu far s che dell'aria entri nel sistema freni, rendendo cos i freni inefficaci. Controllare il livello del liquido freni e rabboccare se necessario, osservare queste precauzioni:
u
FRONTE
(1)
Livello minimo.
1.
Usare solo il tipo di liquido freni designato: in caso contrario i cortechi possono deteriorarsi, causando perdite e povere prestazioni del freno.
2. Rabboccare con lo stesso tipo di liquido; una miscela di liquidi diversi pu provocare una reazione chimica pericolosa e portare a povere prestazioni di frenata. 3. Fare attenzione che non entri acqua nel cilindretto principale quando si rabbocca. L'acqua pu abbassare notevolmente il punto di ebollizione del liquido e causare un (<tampone vapore.. di
4.
11 liquido freni pu corrodere le superfici verniciate o le parti in plastica. Asciugare sempre e subito il liquido versato.
1.
'
(a)
30
- 40 mm
2. Controllare la tensione alla posizione mostrata nell'illustrazione. La normale inflessione verticale di circa 30 lare la tensione catena.
Regolazione tensione della catena di trasmissione ATTENZIONE: Una eccessiva tensione della catena sovraccaricher il motore e le sue parti vitali; tenere la tensione entro i limiti specificati. 1. Togliere: Coppiglia (3). Allentare: Regolatore ( l ) . Dado asse (2).
2.
-. .
(4)
Tendicatena.
3.
Girare il tendicatena sia a destra che a sinistra, fino a che l'asse viene collocato nella stessa posizione.
4.
5. Inserire una nuova coppiglia nel dado asse della ruota posteriore e curvare I'estremit della coppiglia, come illustrato. (Se la tacca del dado e il foro della coppiglia non sono allineati, serrare leggermente il dado per allinearli).
(1)
Coppiglia.
ATTENZIONE: Il motore non deve mai girare senza l'elemento filtrante; ne pu derivare una usura eccessiva del ~ i s t o n e del cilindro. e10
Far uscire dall'elemento l'eccesso di solvente e lasciar asciugare. Versare una piccola quantit di olio motore SAE 10W30 sull'elemento filtrante e farlo penetrare nel materiale spugnoso, poroso.
NOTA: Per funzionare in modo esatto, l'elemento deve essere sempre inumidito d'olio, ma non deve sgocciolare>).
5.
Ricoprire il lato di chiusura dell'elemento con del grasso leggero per una tenuta d'aria tra l'elemento e la cassa.
Pulizia del rubinetto benzina Il rubinetto benzina ha inserito un filtro per togliere ogni impurit prima che raggiunga il carburatore. Se il filtro si ostruisce, la benzina non pu arrivare al carburatore. 1. Prima, girare la levetta del rubinetto sulla posizione -OFF,,, poi togliere la vaschetta del filtro e pulire il suo fondo con del solvente. 2. Quando si riassembla, fare attenzione a non serrare troppo la vaschetta filtro poich ci potrebbe deformare l'anello O-ring e causare una perdita di carburante.
2.
3.
4.
ATTENZIONE: Evitare di toccare la parte in vetro della lampada. Tenerla lontano dall'olio; altrimenti la trasparenza del vetro, la durata della lampada e la luminosit verranno negativamente influenzati. Se la lampada viene intaccata d'olio, pulirla con uno straccio imbevuto d'alcool o diluente per vernici.
AVVERTIMENTO: Tenere i prodotti infiammabili e le vostre mani lontane dalla lampada quando accesa. Non toccare la lampada fino a quando fredda.
4.
(1)
Non toccare.
5.
Regolazione fascio luce 1. Regolazione orizzontale: Per regolare il fascio verso sinistra, ruotare in senso orario la vite di regolazione. Per regolare il fascio verso destra, ruotare in senso antiorario, la vite di regolazione.
(1) (2)
2.
Regolazione verticale: Per alzare il fascio luce, ruotare in senso orario, la vite di regolazione. Per abbassare il fascio luce, ruotare in senso antiorario, la vite di regolazione.
FRIZIONE Riassemblaggio
ATTENZIONE: Quando si installano i dischi frizione, fare attenzione al 0 interno. 1. Il disco frizione con il maggior 0 interno deve essere installato al secondo e all'ultimo posto. 2. 11 piatto d'onda deve essere collocato all'interno del secondo disco frizione.
spessore (T)
3,O mm
2,8 mm
Arricchitore (A) Funzionamento normale. (E) Chiudendo il gas ad alti giri motore (Scendendo adagio da un alto pendio, ecc.).
Pressione d'alimentazione del carburatore secondario (Pressione negativa) Molla 2. (7) Passaggi0 aria pilota. (8) Passaggio aria arricchitore.
(5)
(6)
Funzionamento dell'arricchitore 1. Di solito la valvola aria spinta a destra dalla molla (1). L'aria affluisce nel passaggio sfogo aria pilota (A). 2. Poi la valvola aria spinta a sinistra dal vuoto sviluppato in conseguenza alla repentina chiusura della valvola gas.
3.
4.
Cos, il passaggio aria arricchitore chiuso alla sede aria ( 6 ) . Ci permette alla miscela aria-benzina di affluire all'uscita pilota, ed evitare il foro ora relativamente pi ricco. Cos la post-combustione non awiene.
Smontaggio e Ispezione 1. Togliere: Coperchio'diaframma. 2. Ispezionare: Passaggio aria. Ostruito -t Pulire il passaggio con aria compressa. Diaframma e molla. Strappildanni + Sostituire nell'insieme. 3. Controllare: Movimento asta-stantuffo. Funzionamento non scorrevole 4 Sostituire.
Sincronizzazione carburatore secondario Alzare la valvola carburatore primario a 5 mm come indicato. Poi regolare la vite di sincronizzazione cos che I'alberino acceleratore secondario venga in contatto con la leva di spinta dell'acceleratore secondario. Poich la valvola carburatore primario ancora aperta, la valvola a farfalla secondaria sar finalmente aperta (a = b).
(A)
(1) (2)
Ruota anteriore
Flangia. Parapolvere. Corteco. Cuscinetto. Distanziale. Cuscinetto. Unit ingranaggio contachilometri. LS. Applicare del grasso fluido a base di saoone al litio.
Carico massimo ' Press. pneum. a freddo: Fino a 90 kg di carico* 90 kg carico massimo* Guida fuoristrada Guida ad alta velocit
206 kg Anteriore 147 kPa (1 .5 kg/cm2) 147 kPa (1.5 kg/cm2) Posteriore 147 kPa (1.5 kg/cm2) 177 kPa (1.8 kg/cm2) 98.1 kPa (1 .O kg/cm2) 147 kPa (1.5 kg/cm2)
124
Rimozione
1. 2.
Alzare la ruota anteriore collocando un supporto adatto sotto il motore. Togliere: Cavo contachilometri (1). Coppiglia (2). Dado asse ruota.
3.
4.
Allentare: Dadi supporto asse ruota. Togliere: Asse ruota. Ruota anteriore
NOTA: 1. Assicurarsi che la moto sia ben supportata. 2. Non premere la leva freno quando la ruota tolta poich le pastiglie freno saranno obbligate a chiudersi.
Riassemblaggio Quando si installa la ruota anteriore procedere nell'ordine contrario. Notare i seguenti punti:
1.
Assicurarsi che la parte sporgente (fermo di coppia) della sede contachilometri sia posizionata correttamente.
2. Assicurarsi che il dado asse sia correttamente serrato e che venga installata
una nuova coppiglia.
3. Prima di serrare i dadi supporto, pompare diverse volte la forcella per controllare
4.
il suo esatto funzionamento. Serrare i dadi supporto asse; prima quello superiore e poi quello inferiore.
8 Nm (0,8 Kgm.)
Freno anteriore ATTENZIONE: I componenti freno disco richiedono raramente lo smontaggio. Non smontare detti componenti se non in casi assolutamente necessari. Se qualche connessione idraulica nel sistema aperta, l'intero sistema deve essere smontato, spurgato, pulito e poi esattamente riempito e spurgato dopo il riassemblaggio. Non usare i solventi sui componenti interni del freno. Il solvente pu dilatare e deformare i cortechi. Per la pulizia usare solo il liquido per pulire i freni. Fare attenzione al liquido freni. Il liquido freni pericoloso agli occhi e dannegger le superfici verniciate e le parti in plastica. Sostituzione liquido freni 1. La completa sostituzione del liquido deve essere fatta ogni volta che il cilindro pinza o il cilindretto principale vengono smontati o quando il liquido seriamente contaminato. 2. Sostituire i seguenti componenti quando danneggiati o in caso di perdita. a. Sostituire tutte le guarnizioni freno ogni 2 anni. b. Sostituire tutti i tubi freno ogni 4 anni. Sostituzione pastiglie pinza freni Non necessario smontare la pinza freno e il tubo freno per sostituire le pastiglie freno.
1.
Togliere: Bullone di tenuta (1). Spessore pastiglie (2). Pastiglie (3). Molla pastiglie (4). Installare: Molla pastiglie.
2.
(O)
e
-
Pastiglie.
NOTA: .. .. . .
3.
4.
e
1.
2. Collocare l'estremit aperta del tubo nel recipiente e pompare fuori il vecchio
3.
1.
2.
3.
Togliere: Leva freno. Molla leva freno. Cilindretto principale. Tappo serbatoio.
4.
Togliere: Parapolvere cilindretto principale. Anello elastico. Insieme coppa (scodellino) cilindretto principale.
NOTA: Notare che gli scodellini cilindro sono montati con il 0 maggiore (bordi) installati per primi).
Tabella sostituzione componenti freno raccomandata: Pastiglie freno: come richiesto Guarnizione pistone, parapolvere: ogni due anni Tubi freno: ogni 4 anni. Liquido freno: Sostituire solo quando i freni vengono smontati.
1.
2.
Ispezionare: Pistone pinza. Graffiato + Sostituire. Ispezionare: Pastiglia freno. Usurata + Sostituire.
3.
4.
Ispezionare: Pistone e parapolvere. Danneggiato + Sostituire. Corpo cilindretto principale. Graffiato + Sostituire. Pulire tutti i passaggi con del nuovo liquido freni. Tubi freno. ScrepolatilConsumatiiDanneggiati + Sostituire. Ispezionare: Disco freno. UsuratolFuori limite di inflessione specificato + Sostituire.
(1) (2)
Comparatore. Disco.
AVVERTIMENTO: Se il disco usurato oltre lo spessore minimo o l'inflessione supera il valore specificato, sostituire il disco. Riassemblaggio freno 1. Tutte le parti interne devono essere pulite solo con del nuovo liquido freni. Quando vengono installate le parti interne devono essere lubrificate con del liquido freni. Sostituire le seguenti parti ogni qualvolta che viene smontata una pinza(e). Parapolvere (l). Guarnizione pistone (2). Spessore pastiglia (3).
2.
3.
Installare: Parapolvere. Guarnizione pistone. Pistone. Molla pastiglia. Pastiglie. Bullone di tenuta.
4.
5.
35 Nm (3,s Kgm.)
6.
Cilindretto principale.
AVVERTIMENTO: Se il sistema freno viene smontato o se qualche tubo freno stato allentato o tolto, il sistema freno deve essere spurgato per togliere l'aria dal liquido freni. Se il livello del liquido freni molto basso o se la funzione del freno scorretta, spurgare il sistema freno. Un errore nello spurgo del sistema freno pu portare ad una pericolosa perdita delle prestazioni di frenata. a. Aggiungere nell'apposito serbatoio il liquido freni adatto. Installare il diaframma facendo attenzione a non versare o far traboccare olio dal serbatoio. b. Collegare un tubo in plastica trasparente, col 0 interno di 4,5 mm, in modo stretto alla vite di spurgo pinza. Mettere l'altra estremit del tubo in un recipiente.
C.
Far funzionare lentamente, pi volte la leva freno. Tirare la leva. Tenere la leva in questa posizione. Allentare la vite di spurgo. Lasciare che la leva lavori lentamente verso la sua fine corsa. Quando la fine corsa raggiunta, serrare la vite di spurgo. Poi, lasciare la leva.
6 Nm (0,6 Kgm.)
d. Ripetere il procedimento sopra menzionato fino a quando tutte le bolle d'aria sono sparite dal sistema freni.
NOTA: Se lo spurgo difficile, necessario lasciare che il liquido freni si stabilizzi per qualche ora. Ripetere il procedimento di spurgo fino a quando le piccole bolle sono uscite.
(1) (2)
1.
Quando si installa il disco (i) freno, le scanalature sul disco devono essere posizionate come illustrato.
Forcella anteriore
OLIO RACCOMANDATO
'!
23 Nm ( 2 3 Kgm )
1. Cappuccio a vite. - 2. Anello <<O-ring)). 3. Distanziale. - 4. Sede molla. - 5. Molla forcella. - 6. Stelo forcella. - 7. Boccola di scorrimento. - 8. Molla di rinvio. - 9. Asta smorzatore (Cilindro completo). - 10. Vite bloccaggio olio. - 11. Graffa di fermo. - 12. Parapolvere. - 13. Corteco. - 14. Distanziale corteco. - 15. Bussola di guida. - 16. Gambo forcella. - 17. Vite di spurgo. - 18. Vite tenuta cilindro. LT. Applicare con Loctite.
Rimozione e smontaggio AVVERTIMENTO: Supportare in modo sicuro la moto di modo che non caschi quando si toglie la ruota e la forcella anteriore. 1.
8 8 8
Togliere: Ruota anteriore. Manubrio. Supporto tubo freno. Supporto cavo contachilometri.
2.
Non premere la leva freno quando la ruota B tolta dalla moto poich le pastiglie freno saranno obbligate a chiudersi.
3.
8
p -
Tenere aperta la valvola premendola per molti secondi in modo che l'aria possa uscire dal tubo interno.
4.
5.
6.
9.
Togliere: Bulloni tenuta cilindro. Tenere il tubo interno con la maniglia-T (90890 - 01326) (1) e il supporto asta smorzatore (90890-01388) (2).
10. Togliere: e Asta smorzatore (completo cilindro) (1). Molla di rinvio (2).
11. Togliere:
12. Tenere il gambo forcella orizzontalmente, in una morsa. Collocarlo nel tubo interno proprio prima che arrivi in fondo e poi tirarlo indietro velocemente. Ripetere questa operazione fino a che lo stelo venga estratto dal gambo (di solito 2 o 3 volte).
(1 ) (2)
Poi, estrarre il corteco, il distanziale, la bussola di guida e la bussola di scorrimento, e togliere la vite bloccaggio olio.
ATTENZIONE: Non spingere in fondo lo stelo, al punto sopra descritto, o la vite bloccaggio -olio verr danneggiata.
Ispezione Pulire e ispezionare tutti i componenti della forcella anteriore. Sostituire ogni componenti usurato o danneggiato prima di riassemblare. 1. Ispezionare: Stelo forcella. GraffiatoICurvato + Sostituire. AVVERTIMENTO: Non cercate di raddrizzare uno stelo forcella piegato poichb potrebbe pericolosamente indebolire lo stelo stesso.
2.
Ispezionare: Superficie esterna della sede corteco forcella nello stelo. Danneggiata + Sostituire. Gambo. Ammaccato + Sostituire. Molla forcella. Fuori limite specificato + Sostituire.
3.
Ispezionare: Anello <<O-ring,,del bullone tappo. Danneggiato + Sostituire. Asta smorzatore. Usuratoldanneggiato + Sostituire. Contaminato (Ostruito) + Soffiare dell'aria compressa in tutti i'passaggi olio. Vite bloccaggio olio. Danneggiata + Sostituire.
Riassemblaggio
NOTA: Nel riassemblaggio forcella, assicurarsi di usare i seguenti particolari nuovi. Bussola di guida. Bussola di scorrimento. Corteco olio. Parapolvere.
1. 2.
Assicurarsi, prima del riassemblaggio, che tutti i componenti siano puliti. Installare: Molla di rinvio. Asta smorzatore (1). Inserire l'asta smorzatore nel stelo forcella dalla sua sommit. Vite bloccaggio olio (2). Collocare la vite bloccaggio olio sopra I'asta smorzatore facendola fuoriuscire dallo stelo forcella.
3.
4.
Applicare: Componente bloccaggio-filetti come LOCTITE al bullone fissaggio cilindro. Installare: Bullone fissaggio cilindro.
5.
6.
7.
Applicare: Olio. Al corteco olio (3). Installare: Distanziale corteco (4). Corteco olio (3). Usando l'attrezzo speciale (2)
(1)
(6) (5)
8.
9.
Installare: Molla forcella (larga). Sede molla. 10. Riempire: Capacit olio forcella (ogni stelo): 483 I 2,5 cm3
NOTA: Dopo il riempimento, pompare lentamente la forcella, su e gi, per distribuire l'olio.
12. Serrare: Bullone-tappo. Bullone-tappo: 23 Nm (2,3 Kgm.) 13. Se la valvola aria non rivolta verso l'illustrazione, allentare i bulloni di tenuta sulla staffa inferiore e risistemare la forcella nel seguente modo: a. Livellare l'estremit superiore dello stelo alla estremit superiore della corona di sterzo. b. Rivolgere la valvola aria verso la parte anteriore.
14. Caricare la forcella con aria usando una pompa ad aria manuale o aria compressa.
35 Nm (3,s Kgm.)
(1) (2)
(3) (4)
ATTENZIONE: Dapprima serrare i bulloni sul lato anteriore del supporto manubrio, poi quelli sul lato posteriore.
Forcellone posteriore
5 0 Kgm )
@
50 Nm (5 O Kgm )
(1) Forcellone - (2) Braccio di rinvio - (3) Braccio di rinvio a biella di sapone al litio.
Controllare: Forcellone (gioco laterale). Fuori limite specificato -t Sostituire le bussole o i cuscinetti Muovere il forcellone da un lato all'altro.
3.
Controllare: Forcellone (movimento verticale). Serraggio/lnceppamento/Ruvidit+ Sostituire i cuscinetti. Muovere il forcellone dall'alto al basso e viceversa.
Rimozione 1. Togliere: Sella. Ruota posteriore. Bulloni tenuta braccio di rinvio e forcellone.
2.
3.
e
Regolazione
1.
2.
Misurare: Lunghezza B1 e B2. Calcolare la tolleranza laterale C del forcellone usando la formula qui di seguito:
C = (Al
+A ) ,
- (B1 + B2)
2.
3.
NOTA: Quando si pressano i nuovi cuscinetti e le bussole, fare attenzione ai seguenti punti: 1. I cuscinetti devono essere esattamente collocati come mostrato nell'illustrazione [4 mm da ogni lato]. 2. Ingrassarli molto con del grasso per cuscinetti ruota impermeabile a base di litio.
Riassernblaggio 1. Assernblare il forcellone procedendo nell'ordine contrario alla rimozione. Notare i seguenti punti:
Forcellone a braccio di rinvio: 100 Nm (1 0,O Kgm.) Braccio di rinvio e asta di connessione braccio di rinvio: 50 hlm (5,O Kgm.)
2.
Applicare: Grasso a base di litio ai punti di articolazione (vedere alla pag. 113).
Ammortizzatore posteriore
Note d'impiego AVVERTIMENTO: Questo ammortizzatore contiene gas azoto altamente compresso. Leggere e capire le seguenti informazioni prima di manipolare I'ammortizzatore. Il costruttore non pu essere ritenuto responsabile dei danni e delle lesioni che possono derivare da una scorretta manipolazione. 1. Non colpire o cercare di aprire il gruppo cilindro. 2. Non sottoporre I'ammortizzatore a fiamma aperta o ad altra fonte di calore. Questo pu causare l'esplosione dell'ammortizzatore dovuta ad una eccessiva pressione di gas. 3. Non deformare o danneggiare in alcun modo il cilindro. Un danno al cilindro porter ad una povera prestazione dello smorzamento. 4. Aver cura di non graffiare la superficie di unione dello stelo stantuffo col cilindro: altrimenti ci saranno perdite d'olio. 5. Quando si demolisce I'ammortizzatore, seguire le istruzioni sulla neutralizzazione. Note sulla neutralizzazione Prima di neutralizzare I'ammortizzatore, assicurarsi di togliere il gas azoto. Per fare questo, fare un foro di 2-3 mm attraverso il serbatoio ad una posizione di 25-30 mm dall'estremit inferiore dello stesso. Allo stesso tempo, indossare gli occhiali di protezione per prevenire danni dovuti ad eventuali fughe di gas e10 da trucioli di metallo.
25-30 rnrn
(1)
Rimozione
1.
Togliere: Sella. Serbatoio carburante. Ruota posteriore. Carter catena. e Bullone tenuta parte superiore ammortizzatore.
2.
3.
4.
NOTA: Prima di spingere la molla allentare il controdado e il regolatore. Cib renderti pi facile la rimozione della molla.
5.
Togliere: Controdado (l). Regolatore (2). Molla (3). Guida molla (4). Sede molla (5). Anello elastico (6).
Ispezione
1.
Ispezionare: Asta ammortizzatore. Curvatoldanneggiato + Sostituire. Ammortizzatore. Perdita d'olio + Sostituire. Controllo: Molla. Affaticata + Sostituire. Spostare in su e in gi la molla. Si sentir una leggera resistenza alla corsa di compressione (discendente) ed una forte resistenza alla corsa di ritorno (ascendente).
2.
Riassemblaggio 1. Installare: Anello elastico. Sede molla. Guida molla. m Molla. m Regolatore. Ruotare per stabilire il regolatore.
Lunghezza standard (Installata): 239 mm Lunghezza minima (Installata): 226,s mm Lunghezza massima (Installata): 247,s mm
NOTA: Un giro completo del regolatore cambier il precarico di 1 mm.
ATTENZIONE: Non cercare mai di girare il regolatore oltre la regolazione massima o minima. 2. Installare: Controdado.
3.
ATTENZIONE: Togliere ogni eccesso di grasso e non mettere grasso sulle ganasce freno. 4. Installare: Soffietto (Parapolvere) gomma (1). m Ammortizzatore. m Bullone tenuta parte superiore ammortizzatore.
Regolazione 1. Molla. Il precarico molla dell'ammortizzatore pu essere regolato seguendo la preferenza del pilota, il peso e le condizioni del percorso.
a. Allentare: Controdado (2). b. Regolare: Regolatore ( l ) .
(
Lunghezza installata Lunghezza standard: Lunghezza minima: Lunghezza massima:
(3) (4)
NOTA: 1. La lunghezza della molla (installata) cambia di 1 mm per ogni giro del regolatore. 2. Quando si effettua la regolazione, usare la chiave speciale inclusa nel kit degli attrezzi.
Serrare: Controdado.
70 Nm (7,O Kgm.)
Usare LOCTITE.
AiTENZIONE: Serrare sempre il controdado contro il regolatore molla e serrarlo alla coppia specificata.
3. Smorzamento. La forza di smorzamento dell'ammortizzatore pu essere regolata seguendo la preferenza del pilota, il peso e le condizioni del percorso. a. Regolare: Regolatore smorzarnento (1). Se il regolatore smorzamento viene ruotato verso < < 5 ~ , smorzamento diventa lo pi duro, se viene ruotato verso ),, lo smorzamento diventa pi morbido.
Duro
Standard
Morbido
Posizione di regolazione
ATTENZIONE: Non cercare mai di ruotare il regolatore oltre la regolazione minima o massima.
(1) Leva di decompressione - (2) Corteco - (3) Cavo di decompressione - (4) Coperchio di aspirazione punterie - (5) Coperchio scarico punterie - (6) O-ring - (7) O-ring - (8) O-ring - (9) Tappo - (10) Bilancere (1 1) Dado autobloccante - (12) Rondella elastica - (13) O-ring - (14) Albero bilancere - (15) Chiavetta valvola - (16) Scodellino chiusura molla valvola - (17) Gambo di tenuta valvola - (18) Molla valvola interna - (19) Molla valvola esterna - (20) Scodellino chiusura molla valvola - (21) Valvola di aspirazione - (22) Valvola di scarico.
(1) Albero a camme - (2) Ingranaggio camme - (3) Guida valvola - (4) O-ring - (5) Candela - (6) Guida camma - (7) Guida catena anteriore - (8) Guida catena posteriore - (9) Tendicatena.
Albero motore1Pistone
(1) Set fascie elastiche - (2) Spinotto pistone - (3) Anello elastico di sicurezza - (4) Perno di manovella (5) Albero 1 - (6) Rondella - (7) Biella - (8) Cuscinetto a rulli - (9) Albero 2 - (10) Cuscinetto - (1 1) Rondella piana - (12) Rondella spallamento cuscinetto - (13) Ingranaggio di trasmissione - (14) Parastrappi - (15) Ingranaggio bilancere - (16) Corteco - (17) Cuscinetto - (18) Bilancere - (19) Cuscinetto.
10 Nm (1 O Kgm,--
(1) Ingranaggio azionamento pompa - (2) Collettore olio - (3) O-ring - (4) Filtro olio - (5) Foro di controllo (6) Molla - (7) Coperchio filtro olio - (8) O-ring - (9) O-ring - (10) Elemento filtrante olio - (11) O-ring - (12) Tubo flessibile olio 1 - (13) Tubo flessibile olio 2.
Frizione
70 Nm (7 O Kgm)
\
P -
(1) Asta di spinta 1 - (2) Sfera - (3) Disco frizione - (4) Molla cilindrica frizione - (5) Piatto frizione - (6) Piatto frizione - (7) Disco di spinta - (8) Ingranaggio di trasmissione primaria (Completo) - (9) Asta di spinta 2 - (10) Leva di spinta completa - (11) Vite di arresto - (12) Randella piana - (13) Corteco - (14) Cuscinetto a rulli - (15) Cuscinetto a rulli - (16) Ingranaggio trasmissione primaria.
Trasmissione
(1)Cuscinetto - (2)Ingranaggio l a velocit - (3)Ingranaggio 4" velocit - (4)Ingranaggio 3" velocit - (5) Ingranaggio 5" velocit - (6)Albero di trasmissione - (7)Ingranaggio 2" velocit - (8)Distanziale - (9)Cufcinetto - (10)Corteco - ( 1) Piastra di chiusura - (12)Pignone - (13)Cuscinetto - (14)Albero Primario 1 (15)Pignone 4" velocit - (16)Pignone 3" velocit - (17)Pignone 5" velocit - (18)Pignone 2" velocit ( 9)Cuscinetto - LT.Applicare con Loctite. 1
Avviamento
(1) Corteco - ( 2 ) Fermo - (3) Gruppo albero avviamento - (4) Ingranaggio di avviamento - (5) Ingranaggio di arresto - (6) Ingranaggio di rinvio (7) Guida ingranaggio di arresto - ( 8 ) Leva cavo - (9) Corteco - (10) Leva di decompressione.
Carburatore
(1) Braccio di collegamento - (2) Gruppo getto ad ago conico (Primario) - (3) Valvola a farfalla - (4) Gruppo arricchitore - (5) Gruppo valvola spillo - (6) O-ring - (7) Ugello principale (8) Getto principale - (9) Getto pilota - (10) Gruppo vite registro - (1 1) Gruppo vite valvola a farfalla - (12) Galleggiante - (13) Gruppo stantuffo starter - (14) Vite di spurgo - (15) Getto secondario - (16) Ugello secondario (17) Pistone secondario - (18) Gruppo getto ad ago conico (secondario).
1 1
1
4A71-415
0 0.64
0 0.64
I Livello benzina
Livello galleggiante Giri motore al min.
168
Ruota anteriore
(1) Distanziale - (2) Parapolvere - (3) Corteco - (4) Cuscinetto - (5) Distanziale - (6) Cuscinetto - (7) Unit di rinvio per contachilometri - LS. Applicare del grasso fluido a base di sapone al litio.
PRESSIONE ARIA PNEUMATICI Peso: (Con serbatoio olio e benzina pieni) Peso massimo compless. Pressione pneumatici a freddo Superiore a Kg 90 cop. A 90 Kg complessivi Percorsi fuori strada Percorsi ad alta velocit Kg 149 Kg 206 ANTERIORE 147 Kpa 147 Kpa
~
~-
* ~<Complessivo~~totale del peso del carico, del pilota, del passeg il gero e di tutti gli accessori.
Ruota posteriore
9 Nm (O9 Kgm)
_]
(1) Tendicatena (destro) - (2) Leva comando camma - (3) Indicatore d'usura - (4) Coperchio ceppi freno (5) Albero a camma - (6) Ceppi freno - (7) Cuscinetto - (8) Distanziale per cuscinetto - (9) Flangia - (10) Parastrappi - (1 1) Cuscinetto - (12) Supporto parastrappi - (13) Distanziale ruota - (14) Corona - (15) Cuscinetto - (16) Corteco - (17) Distanziale - (18) Tendicatena sinistro - (19) Catena.
Freno anteriore
-
Inserire la molla delle pastiglie con la linguetta lunga nel senso di rotazione del disco.
(1) Vite di spurgo - (2) Molla ferma pastiglie - (6) Gruppo pistone - (7) Disco freno.
OLIO FRENO
26 Nm (2 6 Kgm)
Forcella anteriore
1 rA1 I 11
I
CAPACITA OLIO FORCELLA (OGNI STELO): 483 f 2.5 c m 3 OLIO RACCOMANDATO 0 1motore T p o SE - SAE IOWIO 1 0
(1) Dado di chiusura - (2) O-ring - (3) Distanziale - (4) Sede molla - (5) Molla forcella - (6) Stelo forcella (7) Bussola scorrevole - (8) Molla di rinvio - (9) Asta di assorbimento (Cilindro completo) - (10) Tampone di contenimento olio - (1 1) Seeger - (12) Parapolvere - (13) Corteco - (14) Distanziale - (15) Guida bussola - (16) Gambo forcella - (17) Vite di spurgo - (18) Vite di sicurezza - LT. Applicare con Loctite.
(1) Bullone bloccaggio sterzo - (2) Ghiera - (3) Coperchio cuscinetto - (4) Cuscinetto - (5) Cuscinetto 6 . Applicare del grasso per cuscinetti ruota.
Ammortizzatore posteriore
l
E
SMORZAMENTO
POSIZIONE STANDARD
(3) Molla
Impianto elettrico l N
I 1 1
+ 18% + 20%
I20%
1 1 I
/ Secondaria
(1) Interruttore luci-Stop - (2) Relay indicatori direzionali - (3) Interruttore <(Neutral)> (4) Avvisatore acustico.
Schema di lubrificazione
Schema di lubrificazione
Percorso cavi
(1) Cavo comando gas 2 - (2) Cavo comando gas 1 - (3) Filo interruttore freno - (4) Filo comandi manubrio (destra) - (5) Fascietta - (6) Cavo freno - (7) Filo comandi manubrio (sinistra) - (8) Cavo starter - (9) Cavo frizione - (10) Filo comandi manubrio (sinistro) - (1 1) Filo contachilometri - (12) Cavo contachilometri - (13) Filo lampeggiatore direzionale anteriore sinistro - (14) Filo luci ausiliarie - (15) Spinotto abbaglianti (16) Relay indicatori direzionali - (17) Filo interruttore freno - (18) Filo segnalatore riserva - (19) Cavo contagiri - (20) Filo lampeggiatore direzionale anteriore destro - (21) Filo luci anabbaglianti - (22) Filo commutatore a chiave. (A) Dopo il collegamento coprire lo spinotto con la cuffietta (Sinistra) ( E ) Dopo il collegamento coprire lo spinotto con la cuffietta (Destra)
Percorso cavi
(1) Tubo sfiato - (2) Morsetto - (3) Bobina - (4) Cavo comando gas 2 - (5) Cavo comando gas 1 - ( 6 ) Guida cavo - (7) Cavo principale - (8) Cavo tachimetro - (9) Fascietta - (10) Cavo di decompressione (1 1) Morsetto - (12) Filo interruttore freno posteriore.
Percorso cavi
(1) Guida Cavo - (2) Unit CDI - (3) Cavo ad alta tensione - (4) Bobina accensione - (5) Fascietta - (6) batteria - (9) Filo circuito frenante - (10) Morsetto - (11) Filo unit CDI - (7) Fascietta - (8) Cavo ~~Positivo~> Batteria - (13) Tubo flessibile olio - (14) Tubo sfiato olio - (15) Circuito frenante - (12) Cavo '<Negativo)> Tubo sfiato batteria - (16) Scatola contenimento batteria - (17) Piatto (18) Tubo flessibile - (19) Regolatore - (20) Filo regolatore - (21) Supporto - (22) Tubo flessibile - (23) Cavo accensione - (24) Tubetto carburante - (25) Cavo frizione - (26) Guida cavo - (27) Morsetto - (28) Tubo flessibile freni - (29) Cavo contachilometri - (30) Fascietta - (31) Morsetto - (32) Morsetto - (33) Guida parafango posteriore - (34) Filo lampeggiatore direzionale posteriore destro - (35) Filo lampeggiatore direzionale posteriore sinostro. (A) Passaggio tra regolatore e batteria, passaggio tra parte sinistra telaio e piatto, cio passaggio parte posteriore motore. (B) Morsetto tubo di troppo pieno carburante, piatto. (C) Non toccare: cilindro, radiatore olio, flangia serbatoio.
CARATTERISTICHE
. Caratteristiche generali
Numero codice Modello
--
Dimensioni Lunghezza totale Larghezza totale Altezza totale Altezza alla sella Passo Altezza minima dal suolo
--
--
Motore Tipo motore Disposizione cilindro Cilindrata Alesaggio per corsa Rapporto di compressione Pressione di compressione Sistema d'avviamento
-- - -
4T, SOHC, benzina Monocilindrico 595 cm3 95,O x 84,O mm 8,5 . 1 981 kPa (10 kglcm2) Avviamento a pedale Carter secco
-
Sistema di lubrificazione
-
--
Capacita olio motore Cambio olio periodico Sostituzione filtro olio Quantita totale Serbatoio olio Filtro aria Carburante Tipo Capacita di riserva Quantita di riserva
--
---
Tipo frizione
p -
Sistema di riduzione secondaria Rapporto di riduzione secondaria Tipo trasmissione Funzionamento Rapporto ingranaggi la 2" 3" 4" 5"
~
Catena 40115 (2.666) Presa continua, 5V in avanti Funzionamento col piede sinistro 31/ l 2 (2.583) 27117 (1.588) 24/20 (1.200) 21122 (0.954) 21127 (0.777)
- ~ ~~
Strutt. a losanga in acciaio tubolare 28" 107 mm Con camera d'aria 3,00S21-4PR 4,60S18-4PR BRIDGESTONE
~
Pneumatico: Tipo pneumatico Misura pneumatico (Anteriore) Misura pneumatico (Posteriore) Costruttore
P ~~
-~
Pressione pneumatico Fino a 90 kg di carico' (Anteriore) (Posteriore) Da 90 kg -206 kg di carico (Anteriore) (Posteriore) Guida fuoristrada (Anteriore) (Posteriore) Guida ad alta velocit (Anteriore) (Posteriore)
.-
(Pressione a freddo) 147 kPa (1,5 kg/cm2) 147 kPa (1,5 kg/cm2) 147 kPa (1,5 kg/cm2) 177 kPa (1,8 kg/cm2) 98,l kPa (1.O kg/cm2) 98,l kPa (1, kg/cm2) O 147 kPa (1,s kg/cm2) 147 kPa (1,s kg/cm2)
~-
Ammortizzatore: Ammortizzatore anteriore Ammortizzatore posteriore Corsa ruota: Corsa ruota anteriore Corsa ruota posteriore
~
Smorzatore ad olio, molla a spirale e ad aria Smorzatore ad olio, molla a spirale e a gas
-~
255 mm 235 mm
--
Parte elettrica: Sistema d'accensione Sistema generatore Tipo batteria o modello Capacit batteria
Tipo faro Watt delle lampade (x pezzo) Faro Indicatore di direzione FanalinolLuce freno Luce contatore Luce ausiliaria Watt dei segnalatori (x pezzo) NEUTRAL (Folle) HIGH BEAM (Abbagliante) TURN (Indicatore di direzione)
*Il carico il peso totale del pilota, passeggero, accessori e peso trasportato
@
p
68,O - 69,4 cm3 <0,03 mm> Le linee indicano la misura per il controllo delle superfici
~p
Albero a camme Sistema di comando O interno cappello camma O esterno albero a camma Tolleranza albero-cappello Dimensioni camma Aspirazione
Scarico
-0
<28,91 mm> 6,51 mm 36,70 36,80 mm <36,60 mm> 30,07 30,17 mm <28,97 mm> ~ 0 . 0 rnm> 3
Limite di scentratura albero a camma Tipo catena cammai Numero delle maglie Sistema di regolazione Catena camma
P -
75-01O1 26 1
Automatico
p p p
O esterno dell'alberolLimite
Tolleranza bilanciere-albero
P p p -
12tooisomm <12,05 mm> 12 4 o09 4 024 mm < l 1,95 mm> 0,009 0,042 mm
Valvola - sede valvola - guida valvola Tolleranza valvola (a freddo) Aspirazione Scarico Dimensioni valvola
0,07 0,12
- 0,12 mm - 0,17 mm
( ,
Ampiezza faccia
d '
Ampiezza sede
,*, .C,
'A"-
--4t i
o,,
Profondita (Spessore margine)
~3 Testa
O testa <(A))
Larghezza faccia ((B>> Larghezza Limite sede ((C>> Limite spessore margine (.D>> O esterno gambo (stelo)
Q interno guida
Tolleranza gambo-guida Limite di scentratura gambo
Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico Aspirazione Scarico
36,O I 0 , l rnrn 31 ,O I 0,l rnrn 2,26 rnrn 2,26 rnm 1,l 2 0,l rnrn 1 , l 0 , l rnrn < l ,2 0,2 mrn> < l ,O I 0,2 mrn> 740104025 ilill 7 4 030 4 045 ilil 7-ooizo rnrn 7to01zornrn 0,010 0,037 rnrn 0,030 0,057 rnrn
Larghezza standard della sede valvola Molla Valvola Lunghezza libera Molla interna Molla esterna Rapporto (carico) molla Molla interna
1,l rnrn
-
I
1
Molla esterna
Aspirazione Scarico
Lunghezza di compressione (valvola chiusa) Molla interna Molla esterna Forza di compressione (valvola chiusa) Molla interna Molla esterna Limite di inclinazione
- 10'0
- EO'O
o3illelaui oluauiilsa~iu
UJw LO'O
apiaie1 03019
u~w SP'O
oiloeiq3sei ei3sej ei3sej epuo3as aioiiadns ei3sej oiloeiq3sei ei3sej ei3sej epuo3as aioiiadns ei3sej oiloei~psei e i ~ ~ e j ei3sej epuo3as aioiiadns e i ~ ~ e j
= =
w w P'E w w S'Z
1 g
ei3sej epuo3as aioiiadns ei3sej aleizied o z z o q q ~ auolsid ei3sej
-~
01
- SPO'O
P'
auoizeioi66e~ aliwii oipuili:, a auolsid 11 e i l ezueiallol (V) auoizeinsiw ip olund jauolsid lap einsiw aU0lSid
- -
P -
0
ouiais3 ouiaisg
P
--
03iie3s
auo~iidsV
Albero a gomiti Larghezza gomiti (<A)> Limite di deflessione <(C>) Gioco laterale testa <.D>> Gioco libero piede di biella (<F>) A = 74.95 - 75,OO mm <0,03 mm> 0,25 - 0,75 mm 0,8 mm
Ingranaggio
-
~izione Spessore piatto d attritollluantita Limite d usura Spessore piatto frizione1Quantita Limite di distorsione Lunghezza libera molla frizione1 Quantita Limite Tolleranza riduttore a ingranaggi primaria Metodo di sblocco frizione
P P
# 1 2,80 5 0,08 mml6 # 2 3,00 5 0,10 mml2 <# 1 2,60 mm> <# 2 2,80 mm> 1,2 mml7 <0,2 mm>
<0,08 mm>
P
Dente d arresto
P
--
Carburatore TipolCostruttorelQuantita Marchio I D Getto principale Getto aria principale Ago conico Cutaway Getto pilota Getto aria pilota Vite pilota (girare in fuori) (MJ) (MAJ) (J N ) (C A ) (PJ) (PAJ) (P S )
Y27PV/TEIKEIIl 43FOO Carburatore primario #l30 O0,9 5637 5,5 #46 O 1,O Pre-set
Lato destro
al!l301 aiesfl
z
P
9 W 9 W P W
S'O
S W W
O ' L Ol O'E O E
E
L
S' LXPL W
L'O 0.1
L O1
L
E
0'1 2'1
01
1 Z
I ZL
S'LXZE W
auollna
~
1
1
Carter
Parti da serrare
I
Misura del
l
1
I
Q,,i
I
Nm
Kgm
1 troncoconica
1 Vite a testa
Note
M 6
8x1,25 8x1 -25
0,7
I Bullone esagonale I M
I Bullone flangia
Prigioniero Vite
lM
2 2
20 20
2,01 2,01
Coperchio carter
M
M 6
1
1
Coperchio decompressione
M
M 6
6
~2
I
Co~erchio oiastrina cuscinetti Vite a testa oiana Guida ruota a cricco Leva cavo Borchia asse contraccolpo Molla frizione Dado esagonale Bullone esagonale Vite
1 Bullone esasonale l M
1 6
3
2 1 1
1 1
101.01
1 10 1
7 8 20
1
I
M 6 M 8x1,25
M 6
5
1
1 1
80,8 1 1 2 1 1 1
1 1 I 1
Mozzo frizione Ingranaggio trasmis. primaria Leva di sointa Ingranaggio di guida Coperchio carter Leva tamoone Pedale cambio Interruttore di folle Molla tendi catena Asse contraccolpo Olio
I Dado
I Dado
I Bullone 1 vite 1 Bullone
esagonale
I M 20x1 ,O I
( M 20x1 ,O
M 6
6 6 ~ 6
1
1
1 1
70
1 1
1
1 1 1
I Bullone esagonale 1 M
M
1
1
(
101 1.01 20
I Bullone
I Taooo I vite
Bullone ad esagono incassato
1 1 1011,01
1 M 10x1,25 1
I~16x1.0 1 ~
2,01
6 1 1 1
B. Telaistica
Tipo cuscinetto sterzo Angolo massimo di sterzata Sospens. anteriore: Corsa forcella anteriore Lungh. libera molla forcella standardllimite Rapp. rnollalCorsa Cuscinetto a rulli conici 48"
P P
--
KI
255 mm 465,5 mmi<460,5 mm> 2,l Nlmm (0,21 kglmm) 0-170 mm 4,l Nlmm (0,41 kglmm) 170-255 mm (6,69-10,O in) No. 483?2,5 cm' 147 mm (Dalla parte superiore del tubo interno completamente compresso senza molla) Olio motore SE tipo ASE 10W30 39 kPa (0,4 kglcmz)
-p-
~~
Sospensione posteriore: Corsa ammortizzatore: Lunghezza libera molla Rapp. mollaiCorsa Molla opzionale Pressione gas contenuta
P p p -
82 mm 253,5 mm 83,3 Nimm (8,33 kgimm)i 0-1 07 mm No. 1.471 kPa ( l 5 kglcm2)
~
- --
----
----
--
- - ~
Ruota: Tipo ruota anteriore Tipo ruota posteriore Misura cerchio anterioreIMateriale Misura cerchio posteriorelMateriale Limite di scentratura cerchio -Verticale -Laterale
-~ -
--
p -
Freno disco: Tipo O esterno x spessore Spessore pastiglia Anteriore Limite* Anteriore
Anteriore Anteriore
O interno del cilindretto principale C-, interno del cilindretto pinza Tipo liquido freni
Anteriore Anteriore
p P -
~ ~
~~~
p -
- -
Leva freno e pedale freno: Gioco libero leva freno Gioco libero leva freno Gioco libero pedale freno
-~
5-8 rnm 20-30 mrn 10 mm (Altezza verticale sotto la parte superiore della pedana poggiapiedi)
~
~-
-~
-P~-~
2-3 mrn
Coppie di serraggio
Coppia di Pari da serrare Misura del fileno Nm Kgm
l
1
Note
TELAISTICA Asse ruota anteriore e dado Corona manubrio e tubo interno Corona manubrio e albero sterzo
M 14x1,5
100 10.01
M 14x1,25
95 23 38
9,5
Supporto manubrio superiore e inferiore Albero sterzo e dado ghiera Asse ruota posteriore e dado
1M
8x1,25
1
I
M 25x1, O
M 16x1.5 6x1,0
1 1
62
2,3
3.81
Leva albero a camma e albero a camma Ruota di catena Bullone di spurgo serbatoio olio Tirante motore (anteriore)
l M
M 10x1,25
'
l
6.2
M 8x1,25
I
1 8 1,8
1
M 10x1,25
58
5,8
Tirante motore (superiore) Motore (posteriore) Perno Forcellone e braccio di rinvio Braccio di rinvio e asta collegamento braccio di rinvio
1M 10~1.25 58
5.81 5,O
M 10x1,25
M 16x1,5
50
M 12x1,25
M 10~1.25 50 ( M 10x1,25
M 8x1,25
Asta collegamento braccio di rinvio e telaio Staffa inferiore e tubo interno Bullone cappuccio tubo interno
50 20
1 1
1
1 1 1
/
45 4,51
Supporto asse anteriore Pedana poggiapiedi a telaio Ammortizzatore posteriore e telaio Forcellone e protezione catena ] M 10x1,25
IM
6~1.0
0.51
C. Parte elettrica
Voltaggio
- - p
12v
p-p p p
Sistema d'accensione Messa in fase accensione (Prima del PMS) Messa in fase anticipata (Prima del PMS)
Tipo anticipo C.D.I.: Resistenza bobina pickup (colore) Resistenza bobina sorgente (colore) Unita CDI Mod.1Costruttore Bobina accensione: ModellolCostruttore Distanza minima tra gli elettrodi
Resistenza avvolgibile primario Resistenza avvolgibile secondario Sistema di carico: Tipo Modello~Costruttore Potenza erogata
129700-089lNIPPONDENSO 6 mrn o pi a 500lgiri al min. (17KVl300 rlmin a 6V, 17KVl6,500 rlmin a 14V) 0,3f1_+10%a 20C 4,3f1_+20%a 20C Alternatore Magnete A.C. 032000-2450lNIPPONDENSO 6,3A o pi a 1.500 rlmin 10A o meno a 5.000 rlmin
-. --
p -
Raddrizzatore: ModellolCostruttore
-p-.
SH222ISHINDENGEN
. -
Batteria: Capacit Peso specifico Avvisatore acustico: TipoIQuantit Modello/Costruttore Massimo amperaggio Relai indicatori di direzione: Tipo ModellolCostruttore Dispos. ad apertura automatica Frequenza dei lampeggianti Voltaggio Interruttore circuito: Tipo Amperaggio per il singolo circuito principale
-.
-~
~-
~ ~ p -
~.
- -
p ~ -
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 14. 15. 16. 17 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35.
Interruttore al manubrio (destro) Interruttore arresto motore (.qENGINE STOP>)) Interruttore freno anteriore Candela Bobina accensione RaddrizzatorelRegolatore Fusibile Batteria Luce indicatore di direzionale posteriore (destro) Luce frenolfanalino posteriore Luce indicatore di direzionale posteriore (sinistro) Interruttore freno posteriore Relay indicatore direzionale Unit CDI Bobina pickup Alternatore A.C. Interruttore di folle Interruttore al manubrio (sinistro) Interruttore luci (C'LIGHTS.,) Commutatore luci ( ~ ~ L I G H T S ~ ~ ) Interruttore <'TURNz, (indicatori di direzione) Interruttore <<HORN,,(Claxon) Luce indicatori di direzione anteriore (sinistro) Contachilometri Contagiri Segnalatore wNEUTRAL~~ Segnalatore <'TURN,, Luce contatore Segnalatore -HIGH BEAM*, Interruttore principale Faro Luce ausialiaria Claxon Luce indicatore di direzione anteriore (destro)
CODICE COLORE Dg . . . . . Verde scuro B . . . . . . . Nero Br . . . Marrone Rosa P .... G . . . . . . Verde Y . . . . . . . Giallo L . . . . . . . Blu Sb . . . . . . Blu cielo Ch . . . . . Cioccolato O . . . . Arancio W . . . . . . Bianco R . . . . . . . Rosso UR . . . . . BlulRosso BIW . . . . NerolBianco BrIW . . . MarroneIBianco G N . . . . Verde:Giallo U B . . . . . BluINero WIR . . BiancolRosso WIG . . . . Bianco:Verde