Sei sulla pagina 1di 556

MANUALE DI RIPARAZIONE

YZF-R1(Y)
2009
14B-28197-H0
HAS20040
YZF-R1(Y)
MANUALE DI RIPARAZIONE
2008 di Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima edizione, Novembre 2008
Tutti i diritti sono riservati.
vietata espressamente la riproduzione
o luso non autorizzato senza
il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
HAS20071
IMPORTANTE
Questo manuale stato redatto da Yamaha Motor Company, Ltd. principalmente per essere utilizzato dai con-
cessionari Yamaha e dai loro meccanici specializzati. Non possibile fornire tutte le informazioni meccaniche
necessarie in un solo manuale. Pertanto lutilizzo di questa pubblicazione per la manutenzione e la riparazione
dei veicoli Yamaha presuppone la conoscenza dei fondamenti di meccanica e delle tecniche di riparazione
necessarie per questo tipo di veicoli. La riparazione o la manutenzione da parte di operatori privi di tale cono-
scenza pu pregiudicare la sicurezza e lefficienza del veicolo.
Yamaha Motor Company, Ltd. si impegna a migliorare continuamente i propri modelli. Le modifiche e le
variazioni significative dei dati tecnici o delle procedure saranno comunicate a tutti i concessionari Yamaha
autorizzati e, ove possibile, saranno pubblicate nelle edizioni future di questo manuale.
NOTA
Il design e i dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preavviso.
HAS20081
INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL MANUALE
Le informazioni particolarmente importanti vengono segnalate allinterno del testo dai seguenti simboli:
Questo il simbolo di pericolo. usato per avvisare del potenziale pericolo di
lesioni personali. Seguire tutti i messaggi di sicurezza indicati da questo sim-
bolo per evitare il pericolo di lesioni o di morte.
Un AVVERTIMENTO indica una situazione di pericolo che, se non evitata,
potrebbe risultare in lesioni gravi o morte.
Un AVVISO indica la necessit di adottare speciali precauzioni per evitare
danni materiali al veicolo.o altra propriet.
Un SUGGERIMENTO fornisce informazioni utili per rendere meglio comprensi-
bili le procedure e per facilitarne lesecuzione.
AVVERTENZA
HAS20090
COME USARE QUESTO MANUALE
Questo manuale stato concepito come un libro di consultazione pratico e di facile lettura per i meccanici. Le
spiegazioni di tutte le procedure di installazione, rimozione, smontaggio, montaggio, riparazione e controllo
sono organizzate in modo sequenziale, procedendo fase per fase.
Il manuale suddiviso in capitoli e ogni capitolo suddiviso in sezioni. Il titolo della sezione consultata
indicato sulla parte superiore di ogni pagina 1.
I titoli delle sottosezioni sono stampati in caratteri pi piccoli di quelli del titolo della sezione 2.
Allo scopo di individuare i componenti e di chiarire le fasi delle varie procedure, sono stati collocati dei dia-
grammi esplosi allinizio di ciascuna sezione di rimozione e smontaggio 3.
Nel diagramma esploso i numeri sono indicati secondo la sequenza di lavoro 4. Il numero indica la fase di
smontaggio.
I simboli 5 indicano i componenti da lubrificare o sostituire.
Vedere SIMBOLI.
Una tabella di istruzioni di lavoro 6 accompagna il diagramma esploso e fornisce la sequenza dei lavori, i
nomi dei componenti, le note relative ai lavori, ecc..
I lavori 7 che richiedono maggiori informazioni (come attrezzi speciali e dati tecnici) vengono descritti in
modo sequenziale.
HAS20100
SIMBOLI
Il manuale utilizza i seguenti simboli per una comprensione pi immediata.
NOTA
I seguenti simboli non si applicano a tutti i veicoli.
SIMBOLO DEFINIZIONE SIMBOLO DEFINIZIONE
Riparabile con motore montato Olio per ingranaggi
Fluido di riempimento Olio al bisolfuro di molibdeno
Lubrificante Liquido freni
Attrezzo speciale Grasso per cuscinetti ruote
Coppia di serraggio Grasso a base di sapone di litio
Limite dusura, gioco Grasso al bisolfuro di molibdeno
Regime del motore Grasso al silicone
Dati elettrici
Applicare un prodotto frenafiletti
(LOCTITE)
Olio motore
Sostituire il componente con uno
nuovo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAS20110
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI
DATI TECNICI
ISPEZIONI E REGOLAZIONI
PERIODICHE
PARTE CICLISTICA
MOTORE
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE
CARBURANTE
IMPIANTO ELETTRICO
RICERCA GUASTI
1
INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE ...............................................................................................1-1
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE VEICOLO.................................................1-1
ETICHETTA MODELLO...................................................................................1-1
CARATTERISTICHE..............................................................................................1-2
DESCRIZIONE DELLIMPIANTO DI INIEZIONE CARBURANTE.............1-2
IMPIANTO IC.....................................................................................................1-3
YCC-T (Acceleratore controllato da un chip Yamaha)
YCC-I (Aspirazione controllata da un chip Yamaha)..........................................1-4
FUNZIONI STRUMENTAZIONE .....................................................................1-8
INFORMAZIONI IMPORTANTI ........................................................................1-16
PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E LO SMONTAGGIO.......................1-16
RICAMBI ..........................................................................................................1-16
GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING.........................................................1-16
RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO E COPPIGLIE............................1-16
CUSCINETTI E PARAOLIO............................................................................1-17
ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA..............................................................1-17
CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI..............................................................1-18
MANIPOLAZIONE DELLE PARTI ELETTRONICHE ..................................1-19
ATTREZZI SPECIALI ..........................................................................................1-20
IDENTIFICAZIONE
1-1
HAS20130
IDENTIFICAZIONE
HAS20140
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE VEICOLO
Il numero identificazione veicolo 1 impresso
sul lato destro del tubo del cannotto sterzo.
HAS20150
ETICHETTA MODELLO
Letichetta modello 1 affissa sul rinforzo della
rotaia della sella, sotto alla sella passeggero. Questa
informazione necessaria per ordinare pezzi di
ricambio.
CARATTERISTICHE
1-2
HAS20170
CARATTERISTICHE
HAS30340
DESCRIZIONE DELLIMPIANTO DI INIEZIONE CARBURANTE
Limpianto di alimentazione carburante ha la funzione principale di fornire la giusta miscela aria-carburante
alla camera di combustione, a seconda delle condizioni di funzionamento del motore e della temperatura
atmosferica. Negli impianti tradizionali, la miscela aria-carburante da fornire alla camera di combustione
viene creata in base al volume dellaria di aspirazione e del carburante misurato dalliniettore del rispettivo
carburatore.
Nonostante si impieghi lo stesso volume daria di aspirazione, il volume del carburante dipende dalle condi-
zioni di funzionamento del motore, come laccelerazione, la decelerazione o la quantit di carico. I carburatori
che misurano il carburante attraverso gli iniettori sono provvisti di numerosi dispositivi ausiliari, in modo da
poter raggiungere il giusto rapporto aria-carburante in base ai cambiamenti di regime e carico del motore.
Le nuove regolamentazioni che prevedono lutilizzo di motori altamente efficienti e lemissione di gas di sca-
rico sempre pi puliti, rende necessario poter controllare la miscela aria-carburante in modo pi preciso e
capillare. A questo scopo, questo modello dotato di un impianto di iniezione carburante elettronico, che
sostituisce il sistema tradizionale a carburatore. Questo impianto fornisce in ogni momento la giusta miscela
aria-carburante attraverso un microprocessore che regola il volume di iniezione carburante in base alle condi-
zioni di funzionamento del motore rilevate da appositi sensori.
Limpiego dellimpianto di iniezione elettronico consente unalimentazione precisa, una maggior economia di
carburante, una riduzione delle emissioni di gas di scarico e una risposta ad alta prestazione da parte del
motore.
1. Sensore temperatura aria di aspirazione
2. Spia guasto motore
3. Solenoide sistema dinduzione aria
4. Sensore pressione atmosferica
5. Sensore pressione aria di aspirazione
6. Servomotore dellimbuto di aspirazione
7. Iniettori secondari
8. Servomotore della valvola a farfalla
9. Sensore posizione della valvola a farfalla
10. Sensore di posizione acceleratore
11. Iniettori primari
12. Pompa benzina
13. Sensore angolo dinclinazione
14. Unit rel (rel pompa carburante)
15. Sensore O
2
16. Sensore velocit
17. Sensore temperatura liquido refrigerante
18. Sensore posizione albero motore
19. Candele
20. Bobine accensione
21. Sensore di identificazione cilindro
22. ECU (unit di controllo motore)
CARATTERISTICHE
1-3
HAS14B1017
IMPIANTO IC
La pompa carburante invia il carburante al relativo iniettore attraverso il filtro. Il regolatore di pressione mantiene
la pressione del carburante che viene applicata alliniettore del carburante a 324 kPa (3,24 kgf/cm, 47,0 psi). Di
conseguenza, quando il segnale proveniente dalla ECU eccita liniettore del carburante, il passaggio del carburante
si apre, facendo s che il carburante venga iniettato nel collettore di aspirazione solo per il tempo in cui il passaggio
rimane aperto. Pertanto, pi lungo il tempo di eccitazione delliniettore del carburante (durata delliniezione),
maggiore sar il volume di carburante che viene alimentato. Al contrario, pi breve il tempo di eccitazione
delliniettore del carburante (durata delliniezione), minore sar il volume di carburante che viene alimentato.
La durata delliniezione e la messa in fase delliniezione sono controllate dalla ECU. I segnali trasmessi dal sensore di
posizione della valvola a farfalla, dal sensore di posizione dellacceleratore, dal sensore di temperatura del refrige-
rante, dal sensore di pressione atmosferica, dal sensore di identificazione cilindro, dal sensore angolo di inclinazione,
dal sensore posizione albero motore, dal sensore pressione aria di aspirazione, dal sensore di velocit e dal sensore O
2
,
consentono alla ECU di determinare la durata di iniezione. La messa in fase delliniezione determinata attraverso i
segnali provenienti dal sensore di posizione dellalbero motore e dal sensore didentificazione del cilindro. Di conse-
guenza, il volume di carburante richiesto dal motore pu essere sempre alimentato in base alle condizioni di marcia.
1. Iniettore secondario
2. Pompa benzina
3. Iniettore primario
4. Sensore di identificazione cilindro
5. ECU (unit di controllo motore)
6. Sensore posizione della valvola a farfalla
7. Sensore di posizione acceleratore
8. Sensore velocit
9. Sensore temperatura aria di aspirazione
10. Sensore angolo dinclinazione
11. Sensore O
2
12. Convertitore catalitico
13. Sensore temperatura liquido refrigerante
14. Sensore posizione albero motore
15. Sensore pressione aria di aspirazione
16. Servomotore della valvola a farfalla
17. Corpo farfallato
18. Sensore pressione atmosferica
19. Cassa filtro
20. Servomotore dellimbuto di aspirazione
A. Circuito di alimentazione carburante
B. Sistema aria
C. Sistema di controllo
CARATTERISTICHE
1-4
HAS14B1076
YCC-T (Acceleratore controllato da un chip Yamaha) YCC-I (Aspirazione controllata da un chip
Yamaha)
Caratteristiche del meccanismo
Yamaha ha sviluppato i sistemi YCC-T e YCC-I utilizzando le pi avanzate tecnologie di controllo elettro-
nico. Sistemi di controllo elettronico dellacceleratore sono gi stati usati in precedenza su automobili, ma
Yamaha ha creato un sistema pi rapido, compatto e specifico per i bisogni di un motociclo sportivo. Il
sistema creato da Yamaha ha una capacit di calcolare lalta velocit che visualizza i calcoli delle condizioni
di corsa ogni 1/1000 di secondo.
Il sistema YCC-T progettato per rispondere allazione dellacceleratore mentre lECU calcola istantanea-
mente lapertura ideale della valvola e genera segnali per attivare le valvole a farfalla a motore e controllare il
volume daria di aspirazione.
LECU contiene tre CPU con una capacit che di circa cinque volte superiore a quella del sistema di unit
convenzionali, che rende possibile reagire in tempi estremamente veloci alle pi piccole variazioni eseguite
dal conducente. In particolare il controllo ottimizzato dellapertura della vavola a farfalla genera il volume
ottimale dellaria di aspirazione per una coppia pi facile da usare, persino in un motore a regimi elevati.
Il sistema YCC-I calcola il valore della velocit del motore e della percentuale di apertura dellacceleratore,
attiva limbuto aria di aspirazione con lunit di azionamento motore a controllo elettronisco in modo da con-
trollare la lunghezza del tubo di aspirazione e ottenere potenza elevata a qualsiasi giro del motore, dalle basse
alle alte velocit.
Scopi e vantaggi dellutilizzo del sistema YCC-T
Aumento della potenza del motore
Accorciando il percorso dellaria di aspirazione, possibile ottenere una velocit maggiore del motore
Aumento della potenza del motore.
Miglioramento della guidabilit
Il volume dellaria di aspirazione viene controllato a seconda delle condizioni Miglioramento della rispo-
sta della valvola a farfalla riguardo alle esigenze del motore.
Lintensit della guida viene controllata a livello ottimale a seconda della posizione della leva del cambio e
della velocit del motore Miglioramento del controllo della valvola a farfalla.
Controllo dellazione frenante del motore
Grazie al controllo della valvola a farfalla, possibile unazione frenante ottimale del motore.
Meccanismo semplificato del controllo del minimo (ISC)
Il meccanismo bypass e lattuatore ISC vengono eliminati Viene utilizzato un meccanismo semplice per
mantenere un regime del minimo costante.
Riduzione del peso
Il peso ridotto se paragonato al meccanismo con valvola a farfalla secondaria.
1. Servomotore della valvola a farfalla
2. Sensore di posizione acceleratore
3. Puleggia del cavo acceleratore con protezione
tiranteria
4. Valvole a farfalla
5. Sensore posizione della valvola a farfalla
A. Manopola acceleratore
CARATTERISTICHE
1-5
Scopi e vantaggi dellutilizzo del sistema YCC-I
Migliore gamma di potenza
Lutilizzo di un sistema con doppio imbuto di aspirazione consente al sistema YCC-I di ottimizzare leffica-
cia del sistema di iniezione del carburante in modo da garantire una miscela di aria/carburante incredibil-
mente precisa alla camera di combustione. Questo livello di controllo del volume di aspirazione assicura una
migliore potenza ai bassi e medi regimi, oltre che una maggiore potenza ai regimi superiori. Il sistema YCC-
I offre infatti livelli superiori di potenza a qualsiasi regime.
Lunghezza di aspirazione controllata a livello elettronico
Il sistema YCC-I costituito da quattro imbuti in resina di plastica leggera, ognuno dei quali suddiviso in
una parte superiore e una inferiore. In base alle condizioni di utilizzo, gli imbuti possono essere uniti per for-
mare un singolo imbuto lungo oppure divisi per creare un imbuto corto. Questa variazione viene eseguita
immediatamente da un servomotore controllato a livello elettrico che gestisce il funzionamento in modo tal-
mente lineare che il pilota non si accorge di nulla.
A. Posizione inferiore (aspirazione lunga)
(Da basso valore r/min a medio valore r/min)
B. Posizione superiore (aspirazione breve)
(alto valore r/min)
CARATTERISTICHE
1-6
Descrizione dei sistemi YCC-T/YCC-I
1. Sensore posizione della valvola a farfalla
2. Servomotore della valvola a farfalla
3. Sensore di posizione acceleratore
4. ECU (unit di controllo motore)
5. CPU principale ETV (32 bit)
6. CPU FI (32 bit)
7. Servomotore della valvola a farfalla
8. Circuto di rilevamento/chiusura del funziona-
mento del servomotore della valvola a farfalla
9. Stop di emergenza/feedback del rilevamento
funzionamento del servomotore della valvola a
farfalla
10. Stop di emergenza
11. Giri del motore (segnale a impulsi)
12. Entrata sensore
13. Interruttore marcia in folle
14. Sensore posizione albero motore
15. Sensore velocit
16. Sensore temperatura liquido refrigerante
17. Sensore pressione atmosferica
18. Servomotore dellimbuto di aspirazione
19. Servomotore dellimbuto di aspirazione
CARATTERISTICHE
1-7
Descrizione controllo sistemi YCC-T/YCC-I
1. Sensore di posizione acceleratore
2. Sensore posizione della valvola a farfalla
3. Sensore posizione albero motore
4. Sensore velocit
5. Interruttore modo D
6. Sensore temperatura liquido refrigerante
7. Interruttore marcia in folle
8. Sensore pressione atmosferica
9. Posizione dellacceleratore (due segnali)
10. Posizione della valvola a farfalla (due segnali)
11. Giri del motore
12. Velocit del veicolo
13. Temperatura liquido refrigerante
14. In folle/Marcia inserita
15. Pressione atmosferica
16. Servomotore della valvola a farfalla
17. ECU (unit di controllo motore)
18. Mappa base
19. Controllo regime minimo
20. Angolo di apertura della valvola a farfalla cal-
colato
21. Mappa base
22. Positione del condotto aria (Valore del calcolo)
23. Servomotore dellimbuto di aspirazione
CARATTERISTICHE
1-8
HAS14B1019
FUNZIONI STRUMENTAZIONE
Indicatore multifunzione
HWA14B1014
Arrestare il veicolo prima di eseguire qualsiasi
cambiamento di impostazione dellindicatore
multifunzione del gruppo strumenti. La modi-
fica delle impostazioni durante la guida pu
distrarre loperatore ed aumentare il rischio di
incidenti.
Lindicatore multifunzione provvisto di:
Un tachimetro
Un contagiri
Un totalizzatore contachilometri
Due contachilometri parziali (che mostrano la
distanza percorsa dallultimo azzeramento)
Un contachilometri parziale della riserva carbu-
rante (che mostra la distanza percorsa da quando
si accesa la spia del carburante)
Un cronometro
Un orologio digitale
Un display della temperatura del liquido refrige-
rante
Un display della temperatura dellaria di aspira-
zione
Un display della posizione del cambio
Un display del modo di trasmissione (che mostra
il modo di trasmissione selezionato)
Un della posizione di apertura della valvola a far-
falla
Un display del consumo di carburante (funzioni
consumo istantaneo e consumo medio)
Un dispositivo di autodiagnosi
Un modo di controllo della luminosit del
display, della spia di segnalazione tempo di cam-
bio marcia e della visualizzazione della posizione
di apertura valvola a farfalla
NOTA
Assicurarsi di spostare la chiave su ON prima
di utilizzare i pulsanti SELECT e RESET.
Solo per il Regno Unito. Per cambiare da chilo-
metri a miglia i display del tachimetro e del tota-
lizzatore contachilometri/contachilometri
parziale/consumo di carburante, tenere premuto il
tasto SELECT per almeno un secondo.
Contagiri
Il contagiri consente al conducente di monitorare il
regime del motore e mantenerlo nellintervallo di
potenza ottimale.
Quando la chiave viene impostata su ON, come
verifica del circuito elettrico, lago del contagiri
compie uno scatto completo lungo lintervallo giri/
min per poi tornare su zero giri/min.
HCA14B1015
Non far raggiungere al motore la zona rossa del
contagiri.
Zona rossa: 13750 r/min e oltre
1. Tasto dazzeramento RESET
2. Tasto di selezione SELECT
3. Contagiri
4. Spia di segnalazione tempo di cambio marcia
5. Throttle opening position display
6. Display temperatura refrigerante/display tem-
peratura aria di aspirazione
7. Visualizzazione del modo di trasmissione
8. Tachimetro
9. Totalizzatore contachilometri/contachilometri
parziale/contachilometri riserva carburante/
consumo istantaneo di carburante/consumo
medio di carburante
10. Orologio digitale/cronometro
11. Visualizzazione posizione cambio
1. Contagiri
2. Zona rossa contagiri
CARATTERISTICHE
1-9
Modo orologio digitale e modo cronometro
Per impostare lorologio
1. Tenere premuti i pulsanti SELECT e
RESET per almeno due secondi.
2. Quando la cifra delle ore inizia a lampeggiare,
premere il pulsante RESET per impostare
lora esatta.
3. Dopo aver premuto il pulsante SELECT, la
cifra dei minuti inizia a lampeggiare.
4. Premere il pulsante RESET per impostare i
minuti esatti.
5. Premere il pulsante SELECT, quindi rila-
sciarlo per avviare lorologio.
Per visualizzare il cronometro
Per cambiare visualizzazione e passare al modo
cronometro, premere contemporaneamente il pul-
sante SELECT e il pulsante RESET. Per tor-
nare alla visualizzazione del modo orologio digitale
in qualsiasi momento, tranne quando il cronometro
sta contando, premere contemporaneamente il pul-
sante SELECT e il pulsante RESET.
Misurazione standard
1. Premere il pulsante RESET per attivare il
cronometro.
2. Premere il pulsante SELECT per fermare il
cronometro.
3. Premere nuopvamente il pulsante SELECT
per reimpostare il cronometro.
Misurazione degli intervalli di tempo
1. Premere il pulsante RESET per attivare il
cronometro.
2. Premere il pulsante RESET o linterruttore di
avviamento per misurare gli intervalli di
tempo. Gli intervalli di tempo vengono visua-
lizzati sul display del totalizzatore contachilo-
metri per cinque secondi.
3. Premere il pulsante RESET o linterruttore di
avviamento per visualizzare lintervallo di
tempo finale o premere il tasto SELECT per
arrestare il cronometro e visualizzare il tempo
totale trascorso.
Storia degli intervalli di tempo
La storia degli intervalli di tempo visualizza fino a
20 intervalli di tempo memorizzati. La storia degli
intervalli di tempo pu essere visualizzata o per
ordine cronologico inverso, oppure in base alla
velocit.
1. Premere il pulsante SELECT per almeno un
secondo per selezionare il modo ordine crono-
logico inverso; sul cronometro appare la scritta
L20.
Premere nuovamente il pulsante SELECT per
selezionare il modo velocit; sul cronometro
appare la scritta F20.
2. Premere il pulsante RESET. A seconda
dellintervallo di tempo selezionato, sul display
della temperatura liquido refrigerante/display
temperatura aria appare la scritta L20 o
F20, e sul cronometro appare lintervallo di
tempo memorizzato corrispondente.
3. Premere il pulsante SELECT per spostarsi in
basso, e il pulsante RESET per spostarsi in
alto nella lista.
NOTA
Scegliendo il modo di visualizzazione in ordine
cronologico inverso, gli intervalli di tempo ven-
gono visualizzati da quello pi recente a quello
pi vecchio (cio L20, L19, L18, L17). Se si sce-
glie il modo di visualizzazione per ordine di velo-
cit, gli intervalli di tempo vengono visualizzati
da quello pi veloce a quello pi lento (cio F01,
F02, F03, F04).
1. Orologio digitale/cronometro
1. Display temperatura refrigerante/display tem-
peratura aria di aspirazione
2. Cronometro
CARATTERISTICHE
1-10
Premere il pulsante RESET per almeno un
secondo per resettare tutti i tempi registrati per la
storia degli intervalli di tempo selezionata.
4. Premere il pulsante SELECT per almeno un
secondo per annullare la storia degli intervalli
di tempo e tornare alla misurazione dellora.
Modo totalizzatore contachilometri, contachilo-
metri parziale, consumo istantaneo e consumo
medio di carburante
Premere il pulsante SELECT per passare dalla
visualizzazione del modo totalizzatore contachilo-
metri ODO, alla visualizzazione del modo conta-
chilometri parziale TRIP 1 e TRIP 2, alla
visualizzazione del modo consumo istantaneo di
carburante km/L o L/100 km, ed alla visualiz-
zazione del modo consumo medio di carburante
AV_ _._ km/L oppure AV_ _._ L/100 km nel
seguente ordine:
ODO TRIP 1 TRIP 2 km/L o L/100 km
AV_ _._ km/L o AV_ _._ L/100 km ODO
Solo per il Regno Unito.
Premere il pulsante SELECT per passare dalla
visualizzazione del modo totalizzatore contachilo-
metri ODO, alla visualizzazione del modo conta-
chilometri parziale TRIP 1 e TRIP 2, alla
visualizzazione del modo consumo istantaneo di
carburante km/L, L/100 km oppure MPG ed
alla visualizzazione del modo consumo medio di
carburante AV_ _._ km/L, AV_ _._ L/100 km o
AV_ _._ MPG nel seguente ordine:
ODO TRIP 1 TRIP 2 km/L, L/100 km o
MPG AV_ _._ km/L, AV_ _._ L/100 km oppure
AV_ _._ MPG ODO
Se la spia del livello carburante si accende, il
display cambier automaticamente nel modo conta-
chilometri parziale riserva carburante TRIP F e
inizier a contare la distanza percorsa da quel
punto. In questo caso, premere il pulsante
SELECT per passare dal modo contachilometri
parziale, a quello totalizzatore contachilometri, a
quello consumo istantaneo di carburante e consumo
medio di carburante, nel seguente ordine:
TRIP F km/L o L/100 km AV_ _._ km/L o
AV_ _._ L/100 km ODO TRIP 1 TRIP 2
TRIP F
(Solo per il Regno Unito)
TRIP F km/L, L/100 km o MPG AV_ _._ km/
L, AV_ _._ L/100 km o AV_ _._ MPG ODO
TRIP 1 TRIP 2 TRIP F
Per azzerare il contachilometri parziale, tenere pre-
muto il pulsante SELECT, quindi premere il pul-
sante RESET per almeno un secondo.
Se non si azzera manualmente il contachilometri
parziale della riserva carburante, esso verr azze-
rato automaticamente, e il display torner nel modo
precedente, dopo aver eseguito il primo riforni-
mento e aver percorso almeno 5 km (3 mi).
Modo consumo istantaneo di carburante
Il display del consumo istantaneo di carburante pu
essere impostato su km/L, L/100 km oppure
MPG (solo per il Regno Unito).
Se il display impostato su km/L, viene indi-
cata la distanza che possibile percorrere con 1,0
L di carburante nelle condizioni di guida correnti.
Se il display impostato su L/100 km, viene
indicata la quantit di carburante necessaria a per-
correre 100 km nelle condizioni di guida correnti.
Solo per il Regno Unito. Se il display impostato
su MPG, viene indicata la distanza che possi-
1. Totalizzatore contachilometri/contachilometri
parziale/contachilometri riserva carburante/
consumo istantaneo di carburante/consumo
medio di carburante
1. Consumo istantaneo carburante
CARATTERISTICHE
1-11
bile percorrere con 1,0 Imp.gal di carburante
nelle condizioni di guida correnti.
Per passare da una visualizzazione del consumo
istantaneo di carburante allaltra, premere il pul-
sante SELECT per un secondo quando attiva
una di queste visualizzazioni.
NOTA
Se si viaggia ad una velocit inferiore a 10 km/h
(6,0 mi/h), sul display appare _ _._.
Modo consumo medio di carburante
Il display del consumo medio di carburante pu
essere impostato su AV_ _._ km/L, AV_ _._ L/
100 km oppure AV_ _._ MPG (solo per il Regno
Unito).
Questo display mostra il consumo medio di carbu-
rante dallultimo azzeramento.
Se il display impostato su AV_ _._ km/L,
viene visualizzata la distanza media che possi-
bile percorrere con 1,0 L di carburante.
Se il display impostato su AV_ _._ L/100 km,
viene visualizzata la quantit media di carburante
necessaria per percorrere 100 km.
Solo per il Regno Unito. Se il display impostato
su AV_ _._ MPG, viene visualizzata la distanza
media che possibile percorrere con 1,0 Imp.gal
di carburante.
Per passare da una visualizzazione del consumo
medio di carburante allaltra, premere il pulsante
SELECT per un secondo quando attiva una di
queste visualizzazioni.
Per azzerare il display del consumo medio di carbu-
rante, selezionarlo tenendo premuto il pulsante
SELECT, quindi premere il pulsante RESET
per almeno un secondo.
NOTA
Dopo aver azzerato un display con il consumo
medio di carburante, su tale display apparir
_ _._ finch il veicolo non avr percorso 1 km
(0,6 mi).
Visualizzazione posizione cambio
Questa visualizzazione mostra la marcia selezio-
nata.
La posizione di folle indicata da e dalla spia
marcia in folle.
Visualizzazione della posizione di apertura della
valvola a farfalla
La visualizzazione della posizione di apertura della
valvola a farfalla indica il grado di apertura della
valvola a farfalla. Il numero di segmenti aumenta
man mano che si apre la valvola a farfalla.
Vedere il paragrafo Modo di controllo della lumi-
nosit del display, della spia di segnalazione tempo
di cambio marcia e della visualizzazione della posi-
zione di apertura valvola a farfalla.
NOTA
I segmenti vengono visualizzati quando il motore
avviato.
1. Consumo medio di carburante
1. Spia marcia in folle
2. Visualizzazione posizione cambio
1. Visualizzazione della posizione di apertura
della valvola a farfalla
CARATTERISTICHE
1-12
Visualizzazione del modo di trasmissione
Questa visualizzazione indica il modo di trasmis-
sione che stato selezionato: STD, A oppure
B.
Per maggiori dettagli sui modi e su come selezio-
narli, vedere il paragrafo Modo D (modo di tra-
smissione).
Display temperatura del refrigerante
Il display della temperatura del refrigerante indica
la temperatura del refrigerante.
NOTA
Quando viene selezionato il display della tempera-
tura del refrigerante, C viene visualizzato per un
secondo, quindi viene visualizzata la temperatura
del refrigerante.
HCA14B1016
Non proseguire lazionamento del motore se
surriscaldato.
Display temperatura aria di aspirazione
La temperatura dellaria di aspirazione indica la
temperatura dellaria che passa attraverso la cassa
filtro. Portare la chiave su ON, quindi premere il
pulsante RESET per passare dalla visualizza-
zione della temperatura del liquido refrigerante alla
visualizzazione della temperatura di aspirazione
aria. Premere nuovamente il pulsante RESET per
tornare alla visualizzazione della temperatura del
liquido refrigerante.
NOTA
Anche se il display impostato per visualizzare la
temperatura dellaria di aspirazione, la spia della
temperatura del refrigerante si accende se il
motore si surriscalda.
Quando si sposta la chiave su ON, la tempera-
tura del refrigerante viene visualizzata automati-
camente, anche se era visualizzata la temperatura
dellaria di aspirazione prima di spostare la
chiave su OFF.
Quando il display della temperatura di aspira-
zione viene selezionato, A viene visualizzato
prima della temperatura.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello dotato di un dispositivo di auto-
diagnosi per diversi circuiti elettrici.
1. Visualizzazione del modo di trasmissione
1. Display temperatura del refrigerante
1. Display temperatura aria di aspirazione
1. Codice di errore
CARATTERISTICHE
1-13
Se viene rilevato un problema in uno di questi cir-
cuiti, si accende la spia di guasto motore e sul
display appare un codice di errore.
Il dispositivo di autodiagnosi, inoltre, rileva i pro-
blemi ai circuiti del sistema anti-accensione.
Se viene rilevato un problema nei circuiti del
sistema anti-accensione, la relativa spia lampeggia
e il display indica un codice di errore.
NOTA
Se il display indica il codice di errore 52, questo
potrebbe essere provocato da uninterferenza con il
transponder. Se appare questo codice di errore:
1. Utilizzare la chiave di registrazione codice per
avviare il motore.
NOTA
Assicurarsi che non ci sia unaltra chiave anti-
accensione vicina al blocchetto di accensione e non
tenere mai pi di una chiave anti-accensione nello
stesso portachiavi! Le chiavi del sistema immobi-
lizzatore possono causare interferenze di segnale
che impediscono il funzionamento del motore.
2. Se il motore si avvia, spegnerlo e cercare di
riavviarlo con una chiave standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard non rie-
scono ad avviare il motore, portare il veicolo, la
chiave di registrazione codice ed entrambe le
chiavi standard presso un concessionario
Yamaha autorizzato per eseguire una nuova
registrazione delle chiavi.
Se il display indica uno o pi codici di errore, anno-
tare il numero, quindi far controllare il veicolo
presso un concessionario Yamaha autorizzato.
HCA14B1017
Se il display indica un codice di errore, il veicolo
deve essere controllato al pi preso per evitare
eventuali danni al motore.
Modo di controllo della luminosit del display,
della spia di segnalazione tempo di cambio mar-
cia e della visualizzazione della posizione di
apertura valvola a farfalla
Questo modo permette di apportare delle modifiche
a sei impostazioni, tramite la seguente procedura.
1. Spostare la chiave su OFF.
2. Premere e tenere premuto il pulsante
SELECT.
3. Spostare la chiave su ON e rilasciare il pul-
sante SELECT dopo cinque secondi. Viene
selezionata la funzione luminosit del display.
4. Premere il pulsante SELECT per passare da
una funzione allaltra, nellordine indicato
sotto.
a. Luminosit del display:
Questa funzione consente di regolare la
luminosit dei display e del contagiri in
base alla luminosit esterna.
b. Attivit spia di segnalazione tempo di cam-
bio marcia:
Questa funzione permette di scegliere se la
spia di segnalazione deve essere attivata o
meno e se deve lampeggiare o rimanere
fissa quando attiva.
c. Attivazione spia di segnalazione tempo di
cambio marcia:
Questa funzione vi permette di selezionare
la velocit del motore alla quale la spia
verr attivata.
d. Disattivazione della spia di segnalazione
tempo di cambio marcia:
Questa funzione permette di selezionare la
velocit del motore alla quale la spia verr
disattivata.
e. Luminosit spia di segnalazione tempo di
cambio marcia:
Questa funzione permette di regolare la
1. Gamma di attivazione spia di segnalazione
tempo di cambio marcia
2. Spia di segnalazione tempo di cambio marcia
3. Display con luminosit regolabile
4. Livello luminosit
CARATTERISTICHE
1-14
luminosit della spia di segnalazione in
base alle proprie esigenze.
f. Visualizzazione della posizione di apertura
della valvola a farfalla:
Questa funzione permette di scegliere se
visualizzare o meno sul display la posizione
di apertura della valvola a farfalla.
NOTA
Il display mostra limpostazione corrente per ogni
funzione (tranne la funzione dellattivit della spia
di segnalazione tempo di cambio marcia).
Per regolare la luminosit del display multifunzio-
nale, del pannello strumenti e del contachilometri
1. Spostare la chiave su OFF.
2. Premere e tenere premuto il pulsante
SELECT.
3. Spostare la chiave su ON e rilasciare il pul-
sante SELECT dopo cinque secondi.
4. Premere il pulsante RESET per impostare la
luminosit desiderata.
5. Premere il pulsante SELECT per confermare
la luminosit desiderata. La modalit di con-
trollo cambia nella modalit della funzione luce
dellindicatore del tempo cambio marcia.
Per impostare la funzione luce dellindicatore del
tempo cambio marcia
1. Premere il pulsante RESET per selezionare
una delle seguenti impostazioni dellattivazione
luci degli indicatori:
La spia di segnalazione rimarr accesa
costantemente dopo essere stata attivata.
(Questa impostazione selezionata quando la
luce dellindicatore accesa.)
La spia di segnalazione lampegger dopo
essere stata attivata. (Questa impostazione
selezionata quando la luce dellindicatore
lampeggia quattro volte al secondo.)
La spia di segnalazione disattivata; in altre
parole, non si accende e non lampeggia.
(Questa impostazione selezionata quando la
luce dellindicatore lampeggia quattro volte al
secondo.)
2. Premere il pulsante SELECT per confermare
lattivit della luce dellindicatore selezionato.
La modalit di controllo passa alla funzione di
attivazione della spia di segnalazione cambio
marcia.
Per impostare la funzione di attivazione luce
dellindicatore del tempo cambio marcia
NOTA
La funzione di attivazione della spia di segnala-
zione cambio marcia pu essere impostata tra i
7000 r/min e i 15000 r/min. Tra i 7000 r/min e i
12000 r/min, la spia di segnalazione pu essere
impostata con incrementi di 500 r/min. Dai 12000
r/min ai 15000 r/min, la spia di segnalazione pu
essere impostata con incrementi di 200 r/min.
1. Premere il pulsante RESET per selezionare la
velocit desiderata per attivare la luce dellindi-
catore.
2. Premere il pulsante SELECT per confermare
la velocit del motore. La modalit di controllo
cambia nella modalit della funzione di disatti-
vazione luce dellindicatore del tempo cambio
marcia.
Per impostare la funzione di disattivazione luce
dellindicatore del tempo cambio marcia
NOTA
La funzione di disattivazione della luce dellindi-
catore del tempo cambio di marcia pu essere
impostata tra i 7000 r/min e i 15000 r/min, la luce
dellindicatore pu essere impostata con aumenti
di 500 r/min. Dai 12000 r/min ai 15000 r/min, la
luce dellindicatore pu essere impostata con
aumenti di 200 r/min.
Assicurarsi di impostare la funzione di disattiva-
zione ad una velocit del motore superiore a
quella relativa alla funzione di attivazione, altri-
menti la spia di segnalazione tempo di cambio
marcia rimarr disattivata.
1. Premere il pulsante RESET per selezionare la
velocit desiderata per disattivare la luce
dellindicatore.
2. Premere il pulsante SELECT per confermare
la velocit del motore. La modalit di controllo
cambia nella modalit della funzione della
luminosit della luce dellindicatore del tempo
cambio marcia.
Per regolare la luminosit dellla luce dellindicatore
tempo cambio di marcia
1. Premere il pulsante RESET per impostare la
luminosit desiderata dellindicatore luce.
2. Premere il pulsante SELECT per confermare
la luminosit desiderata dellindicatore luce. Il
modo di controllo passa alla visualizzazione
della posizione di apertura valvola a farfalla.
CARATTERISTICHE
1-15
Per impostare la visualizzazione della posizione di
apertura valvola a farfalla
1. Premere il pulsante RESET per selezionare
una delle seguenti impostazioni dellattivit:
Vengono visualizzati i segmenti di apertura
della farfalla e R1.
Viene visualizzato soltanto R1.
Non vengono visualizzati n i segmenti di
apertura della farfalla n R1.
2. Premere il pulsante SELECT per confermare
lattivit di visualizzazione della posizione di
apertura farfalla selezionata. Il display torner
in modalit totalizzatore contachilometri o con-
tachilometri parziale.
Modo D (modo di trasmissione)
Il modo D un sistema di prestazioni del motore
controllato elettronicamente con possibilit di sele-
zionare tre modi diversi (STD, A e B).
Premere linterruttore del modo di trasmissione
MODE per passare da un modo allaltro.
NOTA
Prima di usare il modo D, assicurarsi di averne
compreso il funzionamento, cos come il funziona-
mento dellinterruttore del modo di trasmissione
MODE.
Modo STD
Il modo STD indicato per varie condizioni di
guida.
Questo modo permette al pilota di tenere una guida
scorrevole e sportiva in tutta la gamma di marce,
dalla pi bassa alla pi alta.
Modo A
Il modo A offre una risposta pi scattante del
motore nella gamma di marce medio-bassa rispetto
al modo STD.
Modo B
Il modo B offre una risposta in certo qual modo
meno aggressiva rispetto a quella offerta dal modo
STD per situazioni di guida che richiedono un
azionamento particolarmente sensibile dellaccele-
ratore.
Interruttore modo di trasmissione MODE
HWA14B1025
Non cambiare modo D se il veicolo in movi-
mento.
Con questo interruttore, il modo di trasmissione
passa a STD, A, oppure B nellordine
seguente:
STD A B STD
Per cambiare il modo di trasmissione, necessario
che la manopola acceleratore sia completamente
chiusa.
NOTA
Per default, il modo impostato su STD. Il
modo STD si resetta quando la chiave viene
posizionata su OFF.
Sul display del modo di trasmissione appare il
modo selezionato.
1. Interruttore modo di trasmissione MODE
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-16
HAS20180
INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS20190
PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E LO
SMONTAGGIO
1. Prima della rimozione e dello smontaggio,
rimuovere completamente impurit, fango, pol-
vere e corpi estranei.
2. Utilizzare solamente strumenti e attrezzature
idonei per la pulizia.
Vedere ATTREZZI SPECIALI al 1-20.
3. Durante lo smontaggio, tenere sempre uniti i
componenti accoppiati. Questo gruppo com-
prende gli ingranaggi, i cilindri, i pistoni e altri
componenti che si sono adattati luno
allaltro attraverso la normale usura. I compo-
nenti accoppiati devono essere sempre riutiliz-
zati o sostituiti in blocco.
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo-
nenti e posarli su supporti nellordine di smon-
taggio. Questo consente di ridurre i tempi di
montaggio e permette di installare corretta-
mente tutti i componenti.
5. Tenere i componenti lontano da eventuali fonti
dincendio.
HAS20200
RICAMBI
Per tutte le sostituzioni utilizzare soltanto ricambi
originali Yamaha. Per la lubrificazione, utilizzare
olio e grasso raccomandato dalla Yamaha. Altre
marche possono essere simili nella funzione e
nellaspetto, ma inferiori nella qualit.
HAS20210
GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING
1. Quando si esegue la revisione del motore, sosti-
tuire tutte le guarnizioni, i paraolio e gli O-ring.
Pulire tutte le superfici delle guarnizioni, i lab-
bri paraolio e gli O-ring.
2. Durante il rimontaggio, oliare opportunamente
tutti i componenti accoppiati e i cuscinetti e
lubrificare con grasso i labbri paraolio.
HAS20220
RONDELLE/PIASTRE DI BLOCCAGGIO E
COPPIGLIE
Dopo la rimozione, sostituire tutte le rondelle/pia-
stre di bloccaggio 1 e le coppiglie. Dopo aver ser-
rato il bullone o il dado secondo le specifiche,
piegare le linguette di bloccaggio contro il piano
del bullone o del dado.
1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-17
HAS20230
CUSCINETTI E PARAOLIO
Installare i cuscinetti e i paraolio in modo tale che i
riferimenti o i numeri del produttore siano visibili.
Quando si installano i paraolio 1, applicare uno
strato leggero di grasso a base di sapone di litio sui
labbri paraolio. Quando si installano i cuscinetti,
oliarli abbondantemente, se necessario.
HCA13300
Non far ruotare il cuscinetto con aria compressa,
per evitare di danneggiarne le superfici.
HAS20240
ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA
Prima del rimontaggio, controllare accuratamente
tutti gli anelli elastici di sicurezza e sostituire quelli
danneggiati o deformati. Sostituire sempre le mol-
lette spinotto dopo averle utilizzate una volta.
Quando si installa un anello elastico di sicurezza
1, assicurarsi che lo spigolo vivo 2 sia posizio-
nato sul lato opposto alla spinta 3 che lanello
riceve.
CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI
1-18
HAS20250
CONTROLLO DEI COLLEGA-
MENTI
Verificare lassenza di macchie, ruggine, umidit,
ecc. sui cavi, gli accoppiatori e i connettori.
1. Scollegare:
Cavo
Connettore
Connettore
2. Controllare:
Cavo
Connettore
Connettore
Umidit Asciugare con un ventilatore.
Ruggine/macchie Collegare e scollegare
diverse volte.
3. Controllare:
Tutti i collegamenti
Collegamento allentato Collegare in modo
corretto.
NOTA
Se il perno 1 sul terminale appiattito, piegarlo
verso lalto.
4. Collegare:
Cavo
Connettore
Connettore
NOTA
Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben ser-
rati.
5. Controllare:
Continuit
(con il tester tascabile)
NOTA
Se non c continuit, pulire i terminali.
Quando si controlla il cablaggio elettrico, ese-
guire le operazioni da (1) a (3).
Come rimedio rapido, utilizzare un rivitalizzatore
per contatti, disponibile normalmente in commer-
cio.
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
MANIPOLAZIONE DELLE PARTI ELETTRONICHE
1-19
HAS14B1120
MANIPOLAZIONE DELLE PARTI
ELETTRONICHE
Le parti elettroniche sono molto sensibili.
Maneggiarle con cura e non sottoporle ad urti.
Il corpo umano portatore di elettricit statica, la
cui tensione molto alta, e le parti elettroniche
sono molto sensibili.
Esiste la possibilit che i componenti elettronici
interni pi piccoli vengano distrutti dallelettricit
statica.
Non toccare questi componenti interni, e non spor-
carli.
Per scollegare le parti elettroniche dal cablaggio
elettrico, girare sempre su OFF il blocchetto di
accensione.
Se non si rispetta la condizione suddetta per la
sconnessione, si possono danneggiare le parti elet-
troniche.
ATTREZZI SPECIALI
1-20
HAS20260
ATTREZZI SPECIALI
I seguenti attrezzi speciali sono necessari per una messa a punto e un assemblaggio completi e accurati. Il loro
utilizzo aiuter a prevenire danni provocati dalluso di attrezzi inadatti o di tecniche improvvisate. Attrezzi
speciali, numeri parte o entrambe le indicazioni possono essere diverse a seconda del paese.
In caso di ordine, per evitare errori si consiglia di fare riferimento alla lista riportata qui di seguito.
NOTA
Per USA e Canada, utilizzare numeri di parte che iniziano con YM-, YU- o ACC-.
Per gli altri paesi, utilizzare numeri di parte che iniziano con la serie di numeri 90890-.
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
Kit estrattore spinotto
90890-01304
Estrattore spinotto
YU-01304
5-77
Tester del tappo del radiatore
90890-01325
Tester pressione radiatore
YU-24460-01
6-3
Adattatore del tester tappo del radiatore
90890-01352
Adattatore tester pressione del radiatore
YU-33984
6-3
YU-01304
YU-24460-01
YU-33984
ATTREZZI SPECIALI
1-21
Chiave per madreviti dello sterzo
90890-01403
Chiave per dado flangia di scarico
YU-A9472
3-23, 4-74
Supporto asta pompante
90890-01506
YM-01506
4-65, 4-67
Chiave filtro olio
90890-01426
YU-38411
3-30
Supporto asta
90890-01434
Supporto asta ammortizzatore a doppia estre-
mit
YM-01434
4-65, 4-70
Estrattore asta
90890-01437
Attrezzo di spurgo asta di smorzamento uni-
versale
YM-A8703
4-68, 4-70
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
YM-A8703
ATTREZZI SPECIALI
1-22
Adattatore estrattore asta (M10)
90890-01436
Attrezzo di spurgo asta di smorzamento uni-
versale
YM-A8703
4-68, 4-70
Compressore molla forcella
90890-01441
YM-01441
4-65, 4-70
Installatore guarnizione forcella
90890-01442
Installatore guarnizione forcella regolabile
(3646 mm)
YM-01442
4-67, 4-68
Vacuometro
90890-03094
Sincronizzatore carburatori
YU-44456
3-10
Misuratore compressione
90890-03081
Tester di compressione motore
YU-33223
5-1
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
YM-A8703
YU-44456
ATTREZZI SPECIALI
1-23
Spessimetro
90890-03180
Kit spessimetro
YU-26900-9
3-7
Compressore molla valvola
90890-04019
YM-04019
5-29, 5-35
Adattatore del compressore molla valvola
90890-04108
Adattatore del compressore per molle valvola
22 mm
YM-04108
5-29, 5-35
Installatore cuscinetto albero condotto centrale
90890-04058
Installatore cuscinetti da 40 mm
YM-04058
6-14
Installatore guarnizioni meccaniche
90890-04132
Installatore guarnizioni pompa acqua
YM-33221-A
6-14
Attrezzo di bloccaggio universale della fri-
zione
90890-04086
YM-91042
5-63, 5-67
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
ATTREZZI SPECIALI
1-24
Estrattore per guidavalvole (5)
90890-04097
Estrattore per guidavalvole (5,0 mm)
YM-04097
5-31
Estrattore per guidavalvole (4,5)
90890-04116
Estrattore per guidavalvole (4,5 mm)
YM-04116
5-31
Installatore guidavalvole (5)
90890-04098
Installatore guidavalvole (5,0 mm)
YM-04098
5-31
Installatore guidavalvole (4,5)
90890-04117
Installatore guidavalvole (4,5 mm)
YM-04117
5-31
Alesatore guidavalvole (5)
90890-04099
Alesatore guidavalvole (5,0 mm)
YM-04099
5-31
Alesatore guidavalvole (4,5)
90890-04118
Alesatore guidavalvole (4,5 mm)
YM-04118
5-31
Dispositivo di controllo accensione
90890-06754
Tester candela Opama pet-4000
YM-34487
8-134
Chiave per perno forcellone
90890-01471
Chiave per dadi cilindrici telaio
YM-01471
5-10
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
ATTREZZI SPECIALI
1-25
Adattatore chiave per perno forcellone
90890-01476
5-10
Lappatrice per valvole
90890-04101
Lappatrice per valvole
YM-A8998
3-8
Adattatore pressione olio H
90890-03139
3-31
Manometro pressione
90890-03153
YU-03153
3-31, 7-19
Adattatore della pressione carburante
90890-03176
YM-03176
7-19
Adattatore della pressione iniettore carburante
90890-03210
YU-03210
7-19
Chiave albero a camme
90890-04143
YM-04143
5-17, 5-20
Chiave per ghiere
90890-01507
YM-01507
4-82, 4-84
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
ATTREZZI SPECIALI
1-26
Supporto asta pompante (22 mm)
90890-01365
4-83, 4-84
Attrezzo per tagliare e rivettare la catena di tra-
smissione
90890-01550
YM-01550
4-86, 4-87
Attrezzo per installare i pistoni
90890-04161
YM-04161
5-84
Estrattore del rotore
2K7-85555-00
5-38
Attrezzo di bloccaggio della puleggia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
5-38, 5-39, 5-41,
5-42, 5-44
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
1-18, 8-125, 8-
126, 8-127, 8-
131, 8-132, 8-
133, 8-134, 8-
135, 8-137, 8-
138, 8-139, 8-
140, 8-141, 8-
142, 8-143, 8-
144, 8-145, 8-146
Provacircuiti digitale
90890-03174
Display multifunzione con contagiri modello
88
YU-A1927
5-48, 8-136, 8-
142, 8-143, 8-144
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
ATTREZZI SPECIALI
1-27
Cablaggio di prova per sensore velocit (3P)
90890-03208
YU-03208
8-139, 8-143
Cablaggio di prova-sensore angolo inclina-
zione (6P)
90890-03209
YU-03209
8-135
Cablaggio di prova sensore pressione S (3P)
90890-03207
YU-03207
8-143, 8-144
Legante Yamaha n. 1215
(Three bond No.1215)
90890-85505
5-23, 5-39, 5-45,
5-73
Nome attrezzo/N. attrezzo Figura
Pagine di riferi-
mento
2
DATI TECNICI
DATI TECNICI GENERALI ..................................................................................2-1
DATI TECNICI MOTORE......................................................................................2-2
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA..................................................................2-9
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO........................................................2-12
COPPIE DI SERRAGGIO.....................................................................................2-15
SPECIFICHE GENERALI DELLE COPPIE DI SERRAGGIO......................2-15
COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE...............................................................2-16
COPPIE DI SERRAGGIO PARTE CICLISTICA............................................2-21
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE..........................2-25
MOTORE ..........................................................................................................2-25
PARTE CICLISTICA........................................................................................2-27
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE.....................2-29
TABELLA DI LUBRIFICAZIONE OLIO MOTORE......................................2-29
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE............................................................2-31
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO........................................2-47
PERCORSO DEI CAVI .........................................................................................2-51
DATI TECNICI GENERALI
2-1
HAS20280
DATI TECNICI GENERALI
Modello
Modello 14B1 (AUS, BEL, CHE, CZE, DNK, FIN, GBR,
GRC, HUN, IRL, NLD, NOR, POL, PRT, SVN,
SWE, ZAF)
14B2 (BEL, FRA)
14B3 (AUS)

Dimensioni
Lunghezza totale 2070 mm (81,5 in)
Larghezza totale 715 mm (28,1 in)
Altezza totale 1130 mm (44,5 in)
Altezza sella 835 mm (32,9 in)
Interasse 1415 mm (55,7 in)
Distanza da terra 135 mm (5,31 in)
Raggio minimo di sterzata 3500 mm (137,8 in)

Peso
Con olio e carburante 206 kg (454 lb)
Carico massimo 189 kg (417 lb)

DATI TECNICI MOTORE
2-2
HAS20290
DATI TECNICI MOTORE
Motore
Tipo di motore 4 tempi, raffreddato a liquido, a camme in testa
DOHC
Cilindrata 998,0 cm
Disposizione dei cilindri 4 cilindri paralleli inclinati in avanti
Alesaggio corsa 78,0 52,2 mm (3,07 2,06 in)
Rapporto di compressione 12,70 : 1
Pressione compressione standard (al livello del
mare) 1480 kPa/350 r/min (14,8 kgf/cm/350 r/min, 210,5
psi/350 r/min)
MinimoMassimo 12901660 kPa/350 r/min (12,916,6 kgf/cm/350
r/min, 183,5236,1 psi/350 r/min)
Sistema di avviamento Dispositivo davviamento elettrico

Carburante
Carburante consigliato Soltanto benzina premium senza piombo
Capacit del serbatoio carburante 18,0 L (4,76 US gal, 3,96 Imp.gal)
Quantit di riserva carburante 3,1 L (0,82 US gal, 0,68 Imp.gal)

Olio motore
Tipo SAE 10W-40, SAE 10W-50, SAE 15W-40, SAE
20W-40 o SAE 20W-50 (14B1, 14B2)
YAMALUBE 4 10W-40 o YAMALUBE 4 20W-50,
SAE 10W-40 o SAE 20W-50 (14B3)
Gradazione dellolio motore consigliato API service SG o superiore, JASO standard MA
Sistema di lubrificazione A carter umido
Quantit di olio motore
Quantit 4,58 L (4,84 US qt, 4,03 Imp.qt)
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dellolio 3,73 L (3,94 US qt, 3,28 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro dellolio 3,93 L (4,15 US qt, 3,46 Imp.qt)

Filtro olio
Tipo filtro olio Cartuccia

Pompa olio
Tipo pompa olio Trocoidale
Gioco rotore interno - estremit rotore esterno Meno di 0,12 mm (0,0047 in)
Limite 0,20 mm (0,0079 in)
Gioco rotore esterno - alloggiamento pompa olio 0,0900,190 mm (0,00350,0075 in)
Limite 0,260 mm (0,0102 in)
Gioco alloggiamento pompa olio - rotore interno ed
esterno 0,060,13 mm (0,00240,0051 in)
Limite 0,200 mm (0,0079 in)
Pressione dellolio 320 kPa/5000 r/min (3,20 kgf/cm/5000 r/min, 45,5
psi/5000 r/min) a 7585 C (167185 F)
Pressione apertura valvola bypass 80,0120,0 kPa (0,801,20 kgf/cm, 11,617,4 psi)
Pressione dintervento valvola di sicurezza 700,0820,0 kPa (7,008,20 kgf/cm, 101,5118,9
psi)

Sistema di raffreddamento
Capacit radiatore (comprende tutti i percorsi) 2,73 L (2,89 US qt, 2,40 Imp.qt)
Capacit serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo) 0,25 L (0,26 US qt, 0,22 Imp.qt)
Pressione di apertura tappo radiatore 107,9137,3 kPa (1,081,37 kgf/cm, 15,619,9
psi)
Termostato
Temperatura apertura valvola 71 C (159,8 F)
Temperatura valvola completamente aperta 85 C (185,0 F)
Alzata valvola (completamente aperta) Pi di 8 mm (0,31 in)
DATI TECNICI MOTORE
2-3
Pacco radiante
Larghezza 383,0 mm (15,08 in)
Altezza 250,6 mm (9,87 in)
Profondit 24,0 mm (0,94 in)
Pompa acqua
Tipo pompa acqua Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Rapporto di riduzione 65/43 28/36 (1,176)
Limite di inclinazione albero della girante 0,15 mm (0,006 in)

Candela/e
Produttore/modello NGK/LMAR9E-J
Distanza tra gli elettrodi 0,60,7 mm (0,0240,028 in)

Testa cilindro
Volume 14,4315,23 cm (0,880,93 cu.in)
Limite di deformazione 0,10 mm (0,0039 in)

Albero a camme
Sistema di trasmissione Trasmissione a catena (destra)
Diametro interno cappello albero a camme 25,50025,521 mm (1,00391,0048 in)
Diametro del perno di banco dellalbero a camme 25,45925,472 mm (1,00231,0028 in)
Gioco tra il perno ed il cappello albero a camme 0,0280,062 mm (0,00110,0024 in)
Dimensioni lobi dellalbero a camme
Aspirazione A 37,35037,450 mm (1,47051,4744 in)
Limite 37,250 mm (1,4665 in)
Aspirazione B 28,03428,134 mm (1,10371,1076 in)
Limite 27,934 mm (1,0998 in)
Scarico A 36,45036,550 mm (1,43501,4390 in)
Limite 36,350 mm (1,4311 in)
Scarico B 28,00628,106 mm (1,10261,1065 in)
Limite 27,906 mm (1,0987 in)
Limite scentratura albero a camme 0,030 mm (0,0012 in)

Catena di distribuzione
Sistema di tensione Automatico

Valvola, sede valvola, guidavalvola
Gioco valvole (a freddo)
Aspirazione 0,110,20 mm (0,00430,0079 in)
Scarico 0,230,27 mm (0,00910,0106 in)
DATI TECNICI MOTORE
2-4
Dimensioni delle valvole
Diametro A testa valvola (aspirazione) 30,9031,10 mm (1,21651,2244 in)
Diametro A testa valvola (scarico) 24,9025,10 mm (0,98030,9882 in)
Larghezza B faccia valvola (aspirazione) 1,2002,475 mm (0,04720,0974 in)
Larghezza B faccia valvola (scarico) 1,6252,900 mm (0,06400,1142 in)
Larghezza C sede della valvola (aspirazione) 0,901,10 mm (0,03540,0433 in)
Limite 1,60 mm (0,06 in)
Larghezza C sede della valvola (scarico) 1,101,30 mm (0,04330,0512 in)
Limite 1,80 mm (0,07 in)
Spessore D margine valvola (aspirazione) 1,351,75 mm (0,05320,0689 in)
Spessore D margine valvola (scarico) 0,500,90 mm (0,01970,0354 in)
Diametro stelo valvola (aspirazione) 4,9754,990 mm (0,19590,1965 in)
Limite 4,960 mm (0,1953 in)
Diametro stelo valvola (scarico) 4,4604,475 mm (0,17560,1762 in)
Limite 4,425 mm (0,1742 in)
Diametro interno guidavalvola (aspirazione) 5,0005,012 mm (0,19690,1973 in)
Limite 5,050 mm (0,1988 in)
Diametro interno (scarico) 4,5004,512 mm (0,17720,1776 in)
Limite 4,550 mm (0,1791 in)
Gioco stelo valvola - guidavalvola (aspirazione) 0,0100,037 mm (0,00040,0015 in)
Limite 0,080 mm (0,0032 in)
Gioco stelo valvola - guidavalvola (scarico) 0,0250,052 mm (0,00100,0020 in)
Limite 0,100 mm (0,0039 in)
Limite disassamento stelo valvola 0,010 mm (0,0004 in)

Molle della valvola
Molla interna
Lunghezza libera (aspirazione) 39,33 mm (1,55 in)
Limite 37,36 mm (1,47 in)
Lunghezza libera (scarico) 37,96 mm (1,49 in)
Limite 36,06 mm (1,42 in)
Lunghezza installata (aspirazione) 34,50 mm (1,36 in)
Lunghezza installata (scarico) 33,00 mm (1,30 in)
Flessibilit K1 (aspirazione) 41,57 N/mm (4,24 kgf/mm, 237,36 lbf/in)
Flessibilit K2 (aspirazione) 55,62 N/mm (5,67 kgf/mm, 317,59 lbf/in)
DATI TECNICI MOTORE
2-5
Flessibilit K1 (scarico) 40,10 N/mm (4,09 kgf/mm, 228,97 lbf/in)
Flessibilit K2 (scarico) 59,31 N/mm (6,05 kgf/mm, 338,66 lbf/in)
Pressione molla di compressione installata (aspira-
zione) 187,00215,00 N (19,0721,92 kgf, 42,0448,33
lbf)
Pressione molla di compressione installata (scarico) 185,00213,00 N (18,8621,72 kgf, 41,5947,88
lbf)
Limite di inclinazione della molla (aspirazione) 2,5/1,7 mm (0,067 in)
Limite di inclinazione della molla (scarico) 2,5/1,7 mm (0,067 in)
Senso di avvolgimento (aspirazione) Orario
Senso di avvolgimento (scarico) Orario

Cilindro
Alesaggio 78,00078,010 mm (3,07093,0713 in)
Limite di conicit 0,050 mm (0,0020 in)
Limite di ovalizzazione 0,050 mm (0,0020 in)

Pistone
Gioco tra pistone e cilindro 0,0100,035 mm (0,00040,0014 in)
Limite 0,150 mm (0,0059 in)
Diametro pistone 77,97577,990 mm (3,06993,0705 in)
Altezza H 12,0 mm (0,47 in)
Scentratura 0,00 mm (0,0000 in)
Diametro interno foro spina pistone 17,00217,013 mm (0,66940,6698 in)
Limite 17,043 mm (0,6710 in)
Diametro esterno spina pistone 16,99117,000 mm (0,66890,6693 in)
Limite 16,971 mm (0,6682 in)
Gioco tra spina pistone e foro spina pistone 0,0020,022 mm (0,00010,0009 in)
Limite 0,072 mm (0,0028 in)

Segmento
Segmento superiore
Tipo di fascia Cilindrica
Dimensioni (B T) 0,90 2,75 mm (0,04 0,11 in)
Luce tra le estremit (a fascia montata) 0,150,25 mm (0,00590,0098 in)
Limite 0,50 mm (0,0197 in)
Gioco laterale della fascia 0,0300,065 mm (0,00120,0026 in)
Limite 0,115 mm (0,0045 in)
2 segmento
Tipo di fascia Conica
Dimensioni (B T) 0,80 2,75 mm (0,03 0,11 in)
DATI TECNICI MOTORE
2-6
Luce tra le estremit (a fascia montata) 0,300,45 mm (0,01180,0177 in)
Limite 0,80 mm (0,0315 in)
Gioco laterale della fascia 0,0200,055 mm (0,00080,0022 in)
Limite 0,115 mm (0,0045 in)
Fascia raschiaolio
Dimensioni (B T) 1,50 2,25 mm (0,06 0,09 in)
Luce tra le estremit (a fascia montata) 0,100,40 mm (0,00390,0157 in)

Biella
Gioco tra albero motore e bronzina testa di biella 0,0340,058 mm (0,00130,0023 in)
Limite 0,09 mm (0,0035 in)
Codice colore delle bronzine 1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde

Albero motore
Larghezza A 59,4060,10 mm (2,3392,366 in)
Larghezza B 301,80303,00 mm (11,8811,93 in)
Limite di disassamento C 0,030 mm (0,0012 in)
Gioco laterale della testa di biella D 0,1600,262 mm (0,00630,0103 in)
Gioco lubrificazione bronzina di banco 0,0040,039 mm (0,00020,0015 in)
Codice colore delle bronzine 1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde 5.Giallo

Controalbero di bilanciamento
Limite di disassamento controalbero di bilancia-
mento 0,030 mm (0,0012 in)
Gioco lubrificazione bronzina di banco 0,0120,043 mm (0,00050,0017 in)
Codice colore delle bronzine 0.Bianco 1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde 5.Giallo
6.Rosa

Frizione
Tipo di frizione In bagno dolio, a dischi multipli
Metodo di rilascio frizione Trazione dallesterno, a pignone e cremagliera
Gioco della leva della frizione 10,015,0 mm (0,390,59 in)
Spessore dei dischi dattrito 2,923,08 mm (0,1150,121 in)
Limite dusura 2,82 mm (0,111 in)
Quantit 9 pezzi
Spessore dischi frizione 1,902,10 mm (0,0750,083 in)
Limite di deformazione 0,10 mm (0,0039 in)
Quantit 8 pezzi
Lunghezza libera molla frizione 43,80 mm (1,72 in)
Limite 41,61 mm (1,64 in)
Quantit molla 6 pezzi

Trasmissione
Tipo di trasmissione Sempre in presa, a 6 rapporti
Sistema di riduzione primaria Ruota dentata cilindrica a denti diritti
Rapporto di riduzione primaria 65/43 (1,512)
Sistema di riduzione secondaria Trasmissione a catena
DATI TECNICI MOTORE
2-7
Rapporto di riduzione secondaria 47/17 (2,765)
Comando Con il piede sinistro
Rapporto di trasmissione
1 38/15 (2,533)
2 33/16 (2,063)
3 37/21 (1,762)
4 35/23 (1,522)
5 30/22 (1,364)
6 33/26 (1,269)
Limite di disassamento albero primario 0,08 mm (0,0032 in)
Limite di disassamento albero secondario 0,08 mm (0,0032 in)

Meccanismo selettore cambio
Tipo selettore Tamburo cambio e barra di guida
Limite di curvatura barra di guida forcella innesto
cambio 0,100 mm (0,0039 in)
Spessore forcella innesto cambio-L 5,7955,868 mm (0,22810,2310 in)
Spessore forcella innesto cambio-C 5,7955,868 mm (0,22810,2310 in)
Spessore forcella innesto cambio-R 5,7605,890 mm (0,22680,2319 in)

Filtro aria
Elemento del filtro dellaria Elemento di carta rivestito dolio

Pompa benzina
Tipo di pompa Elettrica
Amperaggio massimo consumo di corrente 6,0 A
Pressione carburante 324,0 kPa (3,24 kgf/cm, 47,0 psi)

Iniettore carburante
Modello/quantit 2975001470/4 (Pri), 2975001640/4 (2a)
Resistenza iniettore carburante
(Iniettore primario/iniettore secondario) 12,0 a 20 C (68 F)

Corpo farfallato
Tipo / Quantit 45EIDW/1
Sigla di identificazione 14B1 00

Sensore posizione della valvola a farfalla
Resistenza del sensore posizione della valvola a far-
falla 1,22,8 k
Resistenza sensore di posizione acceleratore 1,22,8 k
Tensione erogata (al minimo) 0,630,73 V

Sensore iniezione carburante
Resistenza del sensore posizione albero motore 248372 a 20 C (68 F)
Tensione in uscita del sensore di identificazione
cilindro (ON) Pi di 4,8 V
Tensione in uscita del sensore di identificazione
cilindro (OFF) Meno di 0,8 V
Tensione in uscita sensore pressione atmosferica 3,573,71 V a 101,32 kPa
Tensione in uscita del sensore di pressione aria di
aspirazione 3,573,71 V a 101,32 kPa
Resistenza del sensore di temperatura aria di aspira-
zione 5,46,6 k a 0 C (32 F)
290390 a 80 C (176 F)

Sistema di induzione aria
Limite di piegatura della valvola a lamelle 0,4 mm (0,016 in)
Resistenza solenoide 1822 a 20 C (68 F)

Condizione di regime minimo
Regime del minimo 11501250 r/min
% CO (sul tubo di scarico) 2,63,6 %
DATI TECNICI MOTORE
2-8
Aspirazione a depressione (#1, #3, #4) 24,0 kPa (180 mmHg, 7,1 inHg)
Aspirazione a depressione (#2) 25,6 kPa (192 mmHg, 7,6 inHg)
Temperatura acqua 95,0105,0 C (203,00221,00 F)
Temperatura olio 75,085,0 C (167,00185,00 F)
Gioco cavo acceleratore 3,05,0 mm (0,120,20 in)

DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
2-9
HAS20300
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
Parte ciclistica
Tipo di telaio A diamante
Angolo di incidenza 24,0
Avancorsa 102,0 mm (4,02 in)

Ruota anteriore
Tipo di ruota Ruota in lega
Dimensioni cerchio 17M/C MT3,50
Materiale cerchio Alluminio
Escursione ruota 120,0 mm (4,72 in)
Limite di disassamento radiale ruota 1,0 mm (0,04 in)
Limite di disassamento laterale ruota 0,5 mm (0,02 in)

Ruota posteriore
Tipo di ruota Ruota in lega
Dimensioni cerchio 17M/C MT6,00
Materiale cerchio Alluminio
Escursione ruota 120,0 mm (4,72 in)
Limite di disassamento radiale ruota 1,0 mm (0,04 in)
Limite di disassamento laterale ruota 0,5 mm (0,02 in)

Pneumatico anteriore
Tipo Senza camera daria
Misura 120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello MICHELIN/Pilot POWER P (14B1, 14B2)
DUNLOP/D210F (14B1, 14B3)
Limite dusura (Anteriore) 1,0 mm (0,04 in) (14B3)
1,6 mm (0,06 in) (14B1, 14B2)

Pneumatico posteriore
Tipo Senza camera daria
Misura 190/55 ZR17M/C (75W)
Produttore/modello MICHELIN/ Pilot POWER (14B1, 14B2)
DUNLOP/D210 (14B1, 14B3)
Limite dusura (posteriore) 1,0 mm (0,04 in) (14B3)
1,6 mm (0,06 in) (14B1, 14B2)

Pressione pneumatici (a freddo)
Condizione di carico 090 kg (0198 lb)
Anteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm, 36 psi, 2,50 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kgf/cm, 42 psi, 2,90 bar)
Condizione di carico 90189 kg (198417 lb)
Anteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm, 36 psi, 2,50 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kgf/cm, 42 psi, 2,90 bar)
Marcia ad alta velocit
Anteriore 250 kPa (2,50 kgf/cm, 36 psi, 2,50 bar)
Posteriore 290 kPa (2,90 kgf/cm, 42 psi, 2,90 bar)

Freno anteriore
Tipo A doppio disco
Comando Con la mano destra
Freno a disco anteriore
Diametro esterno spessore disco 310,0 5,0 mm (12,20 0,20 in)
Limite spessore del disco freno 4,5 mm (0,18 in)
Limite di deflessione del disco freno 0,10 mm (0,0039 in)
Spessore materiale dattrito pastiglia freno
(interno) 4,5 mm (0,18 in)
Limite 0,8 mm (0,03 in)
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
2-10
Spessore rivestimento pastiglia freno (esterno) 4,5 mm (0,18 in)
Limite 0,8 mm (0,03 in)
Diametro interno pompa 16,00 mm (0,63 in)
Diametro interno pinza 24,05 mm 3 (0,95 in 3)
Liquido consigliato DOT 4

Freno posteriore
Tipo A disco singolo
Comando Con il piede destro
Posizione del pedale freno 1218 mm (0,470,71 in)
Freno a disco posteriore
Diametro esterno spessore disco 220,0 5,0 mm (8,66 0,20 in)
Limite spessore del disco freno 4,5 mm (0,18 in)
Limite di deflessione del disco freno 0,15 mm (0,0059 in)
Spessore materiale dattrito pastiglia freno
(interno) 6,0 mm (0,24 in)
Limite 1,0 mm (0,04 in)
Spessore rivestimento pastiglia freno (esterno) 6,0 mm (0,24 in)
Limite 1,0 mm (0,04 in)
Diametro interno pompa 12,7 mm (0,50 in)
Diametro interno pinza 38,18 mm (1,50 in)
Liquido consigliato DOT 4

Sterzo
Tipo cuscinetti sterzo Cuscinetto angolare
Angolo di sterzo dal centro al riscontro (sinistro) 27,0
Angolo di sterzo dal centro al riscontro (destro) 27,0
Sospensione anteriore
Tipo Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione forcella anteriore 120,0 mm (4,72 in)
Lunghezza libera molla forcella 271,5 mm (10,69 in)
Limite 266,1 mm (10,48 in)
Lunghezza collare 118,4 mm (4,66 in)
Lunghezza installata 262,0 mm (10,31 in)
Flessibilit K1 9,60 N/mm (0,98 kgf/mm, 54,82 lb/in)
Corsa molla K1 0,0120,0 mm (0,004,72 in)
Diametro esterno tubo di forza 43,0 mm (1,69 in)
Limite deformazione tubo di forza 0,2 mm (0,01 in)
Molla opzionale disponibile No
Olio raccomandato Olio per sospensioni M1 o equivalente
Quantit 528,0 cm (17,85 US oz, 18,62 Imp.oz)
Livello 117,0 mm (4,61 in)
Posizioni di regolazione del precarico della molla
Minimo 0
Standard 2
Massimo 5
Posizioni di regolazione smorzamento in estensione
Minimo 25
Standard 12
Massimo 1
Posizioni di regolazione smorzamento in compressione
Minimo 25
Standard 20
Massimo 1

Sospensione posteriore
Tipo Forcellone oscillante (sospensione articolata)
Tipo a molla/ammortizzatore Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione gruppo ammortizzatore posteriore 60,0 mm (2,36 in)
Lunghezza molla libera 159,5 mm (6,28 in)
DATI TECNICI PARTE CICLISTICA
2-11
Lunghezza installata 147,5 mm (5,81 in)
Flessibilit K1 98,10 N/mm (10,00 kgf/mm, 560,15 lb/in)
Corsa molla K1 0,060,0 mm (0,002,36 in)
Molla opzionale disponibile No
Pressione gas (standard) 1200 kPa (12,0 kgf/cm, 174,0 psi)
Posizioni di regolazione del precarico della molla
Minimo 16
Standard 8
Massimo 0
Posizioni di regolazione smorzamento in estensione
Minimo 20
Standard 15
Massimo 3
Regolazione dello smorzamento in compressione
(smorzamento in compressione rapido)
Minimo 4
Standard 3
Massimo 0
Regolazione dello smorzamento in compressione
(smorzamento in compressione lento)
Minimo 20
Standard 9
Massimo 1

Forcellone
Limite gioco libero estremit forcellone (radiale) 1,0 mm (0,04 in)
Limite gioco libero estremit forcellone (assiale) 1,0 mm (0,04 in)

Catena di trasmissione
Tipo / produttore 50VAZ/DAIDO
Numero di maglie 120
Tensione della catena (per regolare la catena di tra-
smissione) 25,035,0 mm (0,981,38 in)
Tensione della catena (per sostituire la catena di tra-
smissione e la corona) 20,030,0 mm (0,791,18 in)
Lunghezza massima 15 maglie 239,3 mm (9,42 in)

Pedale del cambio
Lunghezza dellastina pedale cambio installata 262,5264,5 mm (10,3310,41 in)

DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
2-12
HAS20310
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
Tensione
Tensione impianto 12 V

Sistema di accensione
Sistema di accensione TCI (digitale)
Anticipo accensione (prima del PMS) 5,0/1200 r/min

Unit di controllo motore
Modello / produttore TBDF64/DENSO (14B1, 14B3)
TBDF65/DENSO (14B2)

Bobina accensione
Lunghezza minima scintilla 6,0 mm (0,24 in)
Resistenza della bobina primaria 0,851,15
Resistenza della bobina secondaria 8,5011,50 k
Magnete in CA
Potenza standard 14,0 V, 33,0 A a 5000 r/min
Resistenza della bobina statore 0,1120,168 a 20 C (68 F)

Raddrizzatore/regolatore
Tipo di regolatore A semiconduttore - in cortocircuito
Tensione in uscita del raddrizzatore/regolatore 14,214,8 V
Tensione in entrata del raddrizzatore/regolatore Superiore a 14 V a 5000 r/min
Capacit del raddrizzatore 50,0 A

Sensore angolo dinclinazione
Tensione in uscita sensore angolo dinclinazione
Meno di 45 0,41,4 V
Pi di 45 3,74,4 V

Batteria
Modello YTZ10S
Tensione, capacit 12 V, 8,6 Ah
Densit relativa 1,31
Produttore GS YUASA
Amperaggio a dieci ore 0,90 A

Faro
Tipo a lampadina Lampada alogena

Tensione, potenza lampadina quantit
Faro 12 V, 55 W 2
Luce di posizione anteriore 12 V, 5,0 W 2
Lampada biluce fanalino/stop LED
Luce indicatore di direzione anteriore 12 V, 10,0 W 2
Indicatore di direzione posteriore 12 V, 10,0 W 2
Luce targa 12 V, 5,0 W 1
Illuminazione pannello strumenti LED

Spia di segnalazione
Spia marcia in folle LED
Spia indicatore di direzione LED
Spia livello olio LED
Spia luce abbagliante LED
Spia livello carburante LED
Spia temperatura liquido refrigerante LED
Spia guasto motore LED
Spia smorzatore sterzo LED
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
2-13
Spia del sistema anti-accensione LED
Spia di segnalazione tempo di cambio marcia LED

Sistema davviamento elettrico
Tipo Sempre in presa

Motorino avviamento
Potenza erogata 0,90 kW
Avvolgimento indotto
Resistenza commutatore 0,00900,0110 a 20 C (68 F)
Resistenza disolamento Sopra 1 M a 20 C (68 F)
Lunghezza totale spazzola 10,8 mm (0,43 in)
Limite 7,19 mm (0,28 in)
Pressione molla della spazzola 5,287,92 N (538808 gf, 19,0128,51 oz)
Diametro commutatore 24,5 mm (0,96 in)
Limite 23,5 mm (0,93 in)
Rivestimento in mica (profondit) 1,50 mm (0,06 in)

Rel avviamento
Amperaggio 180,0 A
Resistenza bobina 4,184,62
Avvisatore acustico
Tipo di avvisatore acustico Piatto
Quantit 1 pezzi
Amperaggio massimo 3,0 A
Resistenza bobina 1,071,11 a 20 C (68 F)

Rel luci di emergenza/luci di direzione
Tipo rel Totalmente transistorizzato
Dispositivo a disattivazione automatica incorporato No

Interruttore livello olio
Resistenza posizione livello massimo 484536
Resistenza posizione livello minimo 114126
Segnalatore livello carburante
Resistenza del sensore livello carburante 14141 a 20 C (68 F)

Sensore velocit
Ciclo di lettura tensione in uscita 0,6 V a 4,8 V a 0,6 V a 4,8 V

Sensore temperatura liquido refrigerante
Resistenza a 0 C (32 F) 5,216,37 k
Resistenza a 20 C (68 F) 2,45 k
Resistenza a 80 C (176 F) 290354
Servomotore della valvola a farfalla
Resistenza servomotore della valvola a farfalla 1,231,67
Solenoide smorzatore sterzo
Resistenza solenoide smorzatore sterzo 49,8256,18 a 20 C (68 F)

Fusibili
Fusibile principale 50,0 A
Fusibile faro 20,0 A
Fusibile dellimpianto di segnalazione 7,5 A
Fusibile accensione 15,0 A
Fusibile ventola radiatore 15,0 A 2
Fusibile indicatori di direzione 7,5 A
Fusibile impianto di iniezione carburante 15,0 A
Fusibile smorzatore sterzo 7,5 A
DATI TECNICI IMPIANTO ELETTRICO
2-14
Fusibile di backup 7,5 A
Fusibile ETV (valvola a farfalla elettronica) 7,5 A
Fusibile di riserva 20,0 A
Fusibile di riserva 15,0 A 2
Fusibile di riserva 7,5 A

COPPIE DI SERRAGGIO
2-15
HAS20320
COPPIE DI SERRAGGIO
HAS20330
SPECIFICHE GENERALI DELLE COPPIE DI
SERRAGGIO
La tabella contiene le coppie di serraggio per dispo-
sitivi di fissaggio standard con passo di filettatura
ISO standard. Le coppie di serraggio di componenti
o gruppi speciali si trovano nei relativi capitoli del
presente manuale. Per evitare deformazioni, serrare
in modo graduale e incrociato i gruppi dei disposi-
tivi di fissaggio, fino al raggiungimento della cop-
pia di serraggio specificata. Salvo diversa
indicazione, le coppie di serraggio indicate si inten-
dono con filettature pulite ed asciutte. I componenti
devono essere a temperatura ambiente.
A. Apertura di chiave
B. Diametro esterno filettatura
A
(dado)
B
(bul-
lone)
Coppie di serraggio gene-
rali
Nm mkgf ftlbf
10 mm 6 mm 6 0,6 4,3
12 mm 8 mm 15 1,5 11
14 mm 10 mm 30 3,0 22
17 mm 12 mm 55 5,5 40
19 mm 14 mm 85 8,5 61
22 mm 16 mm 130 13,0 94
COPPIE DI SERRAGGIO
2-16
HAS20340
COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE
Elemento
Filetta-
tura
Quan-
tit
Coppia di serraggio
Osserva-
zioni
Candele M10 4 13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
Dado testa cilindro M10 2 Vedere NOTA.
Dado testa cilindro M10 8 Vedere NOTA.
Bullone testa cilindro M6 2 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone cappello albero a camme M6 20 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone coperchio testa cilindro M6 6 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Prigioniero testa cilindro (tubo di
scarico)
M8 8 15 Nm (1,5 mkgf, 11 ftlbf)
Bullone coperchio valvola a lamelle
(sistema dinduzione aria)
M6 4 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone pignone albero a camme M7 4 24 Nm (2,4 mkgf, 17 ftlbf)
Bullone giunto corpo farfallato M6 7 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone dispezione livello olio M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone biella M8 8 Vedere NOTA.
Bullone rotore del generatore M12 1 70 Nm (7,0 mkgf, 50 ftlbf)
Bullone rotore pick-up M10 1 60 Nm (6,0 mkgf, 43 ftlbf)
Bullone tenditore catena di distribu-
zione
M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone tubo duscita pompa acqua M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone tubo entrata del radiatore M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone tubo dingresso pompa
acqua (lato pompa acqua)
M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone tubo dingresso pompa
acqua (lato anteriore)
M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Fascetta serratubo acqua 6 2 Nm (0,2 mkgf, 1,4 ftlbf)
Bullone pignone condotto pompa
acqua/olio
M6 1 15 Nm (1,5 mkgf, 11 ftlbf)
Bullone gruppo pompa olio/acqua M6 2 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Dado coperchio alloggiamento ter-
mostato
M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone tubo dingresso termostato M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone di raccordo radiatore
dellolio
M20 1 63 Nm (6,3 mkgf, 45 ftlbf)
Bullone scarico olio M14 1 43 Nm (4,3 mkgf, 31 ftlbf)
Bullone tubo dellolio M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone maglia filtrante dellolio M6 3 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone guida catena di trasmissione
gruppo pompa olio/acqua
M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone 1 tubo di mandata olio M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone 2 tubo di mandata olio M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone di raccordo filtro dellolio M20 1 80 Nm (8,0 mkgf, 58 ftlbf)
Cartuccia filtro olio M20 1 17 Nm (1,7 mkgf, 12 ftlbf)
Bullone coppa dellolio M6 13 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
E
E
E
LT
LT
M
E
E
LT
LT
LT
LT
LT
E
LT
LT
LT
LT
LT
LS
COPPIE DI SERRAGGIO
2-17
Bullone gruppo valvola di sicurezza M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone di regolazione cavo accele-
ratore
M6 2 5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Morsetto giunto gruppo acceleratore
e corpo farfallato
M5 4 3 Nm (0,3 mkgf, 2,2 ftlbf)
Vite sensore posizione della valvola a
farfalla
M5 2 3,5 Nm (0,35 mkgf, 2,5 ftlbf)
Vite sensore di posizione accelera-
tore
M5 2 3,5 Nm (0,35 mkgf, 2,5 ftlbf)
Bullone del gruppo iniettore secon-
dario
M5 7 4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
Vite condotto carburante 4 3,5 Nm (0,35 mkgf, 2,5 ftlbf)
Bullone di giuntura dellimbuto di
apirazione
M6 6 8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
Vite fissaggio cassa filtro M5 10 2 Nm (0,2 mkgf, 1,4 ftlbf)
Dado tubo di scarico M8 8 20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone camera despansione e mor-
setto marmitta
M8 2 20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone tubo di scarico e supporto
tubo di scarico
M8 1 20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone staffa camera despansione M8 1 20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone camera despansione M8 1 20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone morsetto tubo di scarico e
camera despansione
M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Silenziatore e bullone telaio M8 2 23 Nm (2,3 mkgf, 17 ftlbf)
Bullone protezione silenziatore M6 4 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone protezione camera despan-
sione
M6 4 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone coperchio tubo silenziatore M6 4 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Prigioniero carter M10 10 8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
Bullone carter (perno principale) M9 10 Vedere NOTA.
l=100 mm
(3,94 in)
Bullone carter M8 8 24 Nm (2,4 mkgf, 17 ftlbf)
l=60 mm
(2,36 in)
Bullone carter M8 2 24 Nm (2,4 mkgf, 17 ftlbf)
l=60 mm
(2,36 in)
Bullone carter M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
l=65 mm
(2,56 in)
Bullone carter M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
l=70 mm
(2,76 in)

Elemento
Filetta-
tura
Quan-
tit
Coppia di serraggio
Osserva-
zioni
LT
E
E
E
E
E
E LT
COPPIE DI SERRAGGIO
2-18
Bullone carter M6 6 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
l=60 mm
(2,36 in)
Bullone carter M6 7 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
l=50 mm
(1,97 in)
Bullone carter M6 4 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
l=40 mm
(1,57 in)
Bullone coperchio rotore del genera-
tore
M6 8 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone coperchio corona M6 3 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone carter frizione M6 8 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone carter frizione M6 1 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone coperchio 2 rotore di rac-
colta
M6 6 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone scatola sfiato carter M6 6 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone deflettore olio M6 4 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone coperchio sfiato carter M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone protezione albero leva di
sgancio
M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone di controllo fasatura M8 1 15 Nm (1,5 mkgf, 11 ftlbf)
Tappo bocchettone riempimento olio
motore
M20 1 1,5 Nm (0,15 mkgf, 1,1 ftlbf)
Tappo condotto principale 1 M16 2 8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
Tappo condotto principale 2 M20 1 8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
Bullone supporto cavo frizione M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Tappo condotto principale (ritorno
dellolio)
M12 1 24 Nm (2,4 mkgf, 17 ftlbf)
Bullone supporto cavo bobina statore M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone gruppo bobina statore M6 3 14 Nm (1,4 mkgf, 10 ftlbf)
Bullone deflettore carter M6 10 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone coperchio 1 rotore di rac-
colta
M6 4 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa pannello interno care-
natura laterale destra
M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone ingranaggio regime di
minimo
M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone supporto avviamento unidi-
rezionale
M6 3 14 Nm (1,4 mkgf, 10 ftlbf)
Dado mozzo frizione M20 1 115 Nm (11,5 mkgf, 85 ftlbf)
Fissare
Bullone molla frizione M6 6 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Dado corona M22 1 85 Nm (8,5 mkgf, 61 ftlbf)
Fissare
Elemento
Filetta-
tura
Quan-
tit
Coppia di serraggio
Osserva-
zioni
E
E
E
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
E
LT
COPPIE DI SERRAGGIO
2-19
NOTA
Dado testa cilindro
Usare dadi e rondelle nuovi.
1. Applicare un po di olio motore sulla filettatura dei bulloni e sulla superficie di accoppiamento.
2. Serrare il bullone a 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf).
3. Serrare il bullone a 25 Nm (2,5 mkgf, 18 ftlbf).
4. Serrare i bulloni 17 e 10 a 115125 e i bulloni 8 e 9 a 130140.
Bullone alloggiamento cuscinetto M6 3 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone fermo tamburo selettore
cambio
M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Vite di fermo M8 1 22 Nm (2,2 mkgf, 16 ftlbf)
Dado astina pedale del cambio M6 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Infilare da
sinistra
Dado astina pedale del cambio M6 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone asta giunto M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone braccio di rinvio cambio M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Vite ECU (unit di controllo motore) M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone interruttore marcia in folle M5 2 5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Sensore temperatura liquido refrige-
rante
M12 1 18 Nm (1,8 mkgf, 13 ftlbf)
Bullone sensore di identificazione
cilindro
M6 1 8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
Bullone sensore pressione atmosfe-
rica
M5 1 1,5 Nm (0,15 mkgf, 1,1 ftlbf)
Vite sensore pressione aria di aspira-
zione
M5 1 3,5 Nm (0,35 mkgf, 2,5 ftlbf)
Bullone sensore di posizione albero
motore
M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone interruttore livello olio M6 2 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone motorino davviamento M6 2 12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
Bullone sensore di velocit M6 1 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Elemento
Filetta-
tura
Quan-
tit
Coppia di serraggio
Osserva-
zioni
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
COPPIE DI SERRAGGIO
2-20
NOTA
Bullone tappo biella
Usare dei bulloni nuovi.
1. Applicare olio al bisolfuro di molibdeno alle filettature del bullone e alla superficie di accoppiamento del
tappo/dado.
2. Serrare il bullone a 20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf).
3. Serrare ulteriormente il bullone fino a raggiungere langolo prescritto di 145155.
NOTA
Bullone carter (perno principale)
1. Lubrificare la filettatura dei bulloni, le superfici di accoppiamento e le rondelle con olio motore.
2. Serrare innanzitutto i bulloni a circa 30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf) con una chiave dinamometrica.
3. Allentare tutti i bulloni uno alla volta seguendo lordine di serraggio, quindi serrarli nuovamente a 18 Nm
(1,8 mkgf, 13 ftlbf).
4. Serrare ulteriormente i bulloni fino a raggiungere langolo prescritto (60).
COPPIE DI SERRAGGIO
2-21
HAS20350
COPPIE DI SERRAGGIO PARTE CICLISTICA
Elemento
Filetta-
tura
Quan-
tit
Coppia di serraggio
Osserva-
zioni
Bullone di montaggio motore (lato
anteriore)
M12 2 70 Nm (7,0 mkgf, 50 ftlbf)
Dado di montaggio motore (lato
posteriore)
M10 2 51 Nm (5,1 mkgf, 37 ftlbf)
Bullone di regolazione montaggio
motore
M18 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Controdado cavo frizione (lato
motore)
M8 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone supporto della leva frizione M6 1 11 Nm (1,1 mkgf, 8,0 ftlbf)
Bullone telaio posteriore e telaio
principale
M10 4 41 Nm (4,1 mkgf, 30 ftlbf)
Bullone copribatteria M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa codino superiore M6 4 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Perno forcellone M30 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Ghiera del perno forcellone M30 1 65 Nm (6,5 mkgf, 47 ftlbf)
Dado del perno forcellone M20 1 105 Nm (10,5 mkgf, 75 ftlbf)
Dado telaio e braccio cinematismo M10 1 40 Nm (4,0 mkgf, 29 ftlbf)
Dado braccio cinematismo e braccio
di collegamento
M10 1 40 Nm (4,0 mkgf, 29 ftlbf)
Dado forcellone e braccio di collega-
mento
M10 1 40 Nm (4,0 mkgf, 29 ftlbf)
Dado inferiore gruppo ammortizza-
tore posteriore
M10 1 40 Nm (4,0 mkgf, 29 ftlbf)
Dado gruppo ammortizzatore poste-
riore e staffa
M10 1 40 Nm (4,0 mkgf, 29 ftlbf)
Dado staffa gruppo ammortizzatore
posteriore e telaio
M16 1 92 Nm (9,2 mkgf, 66 ftlbf)
Bullone guida catena M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone protezione catena M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Controdado (dado di regolazione
catena di trasmissione)
M8 2 16 Nm (1,6 mkgf, 11 ftlbf)
Bullone di fermo supporto superiore M8 2 26 Nm (2,6 mkgf, 19 ftlbf)
Dado piantone di sterzo M28 1 113 Nm (11,3 mkgf, 82 ftlbf)
Bullone fermo manubrio M8 2 16 Nm (1,6 mkgf, 11 ftlbf)
Bullone manubrio M6 2 13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
Ghiera supporto inferiore M30 2 Vedere NOTA.
Bullone di fermo supporto inferiore M8 4 23 Nm (2,3 mkgf, 17 ftlbf)
Vedere
NOTA.
Bullone blocchetto di accensione M8 2
Testa bul-
lone da
tagliare.
Gruppo asta pompante M34 2 75 Nm (7,5 mkgf, 54 ftlbf)
Bullone coperchio M47 2 20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
LS
LT
LS
COPPIE DI SERRAGGIO
2-22
Vite tampone di fermo tappo serba-
toio pompa freno
M4 1 1,2 Nm (0,12 mkgf, 0,9 ftlbf)
Bullone di raccordo tubo del freno
anteriore
M10 3 30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
Bullone supporto del tubo freno ante-
riore
M6 2 6 Nm (0,6 mkgf, 4,3 ftlbf)
Bullone supporto pompa del freno
anteriore
M6 2 13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
Bullone manopola terminale manu-
brio
M6 2 4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
Bullone del supporto del giunto tubo
flessibile freno anteriore
M6 2 11 Nm (1,1 mkgf, 8,0 ftlbf)
Bullone serbatoio liquido refrige-
rante
M6 2 5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Bullone staffa camera daria M6 4 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa carenatura inferiore
sinistra
M6 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa carenatura inferiore
sinistra e tubo di uscita radiatore
M6 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa carenatura inferiore
destra
M6 1 9 Nm (0,9 mkgf, 6,5 ftlbf)
Bullone pannello interno carenatura
laterale sinistra
M6 1 5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Bullone pannello interno carenatura
laterale destra
M6 2 5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Bullone staffa pannello strumenti M8 2 23 Nm (2,3 mkgf, 17 ftlbf)
Bullone cavo di terra staffa pannello
strumenti
M5 1 6 Nm (0,6 mkgf, 4,3 ftlbf)
Dado specchietto retrovisore M6 4 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa pompa carburante M5 6 4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
Bullone giunto tubo M5 1 4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
Bullone staffa serbatoio carburante
anteriore
M6 2 9 Nm (0,9 mkgf, 6,5 ftlbf)
Bullone staffa serbatoio carburante e
serbatoio carburante
M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa serbatoio carburante
posteriore e telaio posteriore
M6 4 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone staffa serbatoio carburante
posteriore e serbatoio carburante
M6 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone telaio e coperchio superiore
del serbatoio carburante
M6 1 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone coperchio superiore serba-
toio carburante e serbatoio carbu-
rante (posteriore)
M5 2 4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
Bullone coperchio superiore serba-
toio carburante e serbatoio carbu-
rante (laterale)
M5 2 0,4 Nm (0,04 mkgf, 0,29 ftlbf)
Elemento
Filetta-
tura
Quan-
tit
Coppia di serraggio
Osserva-
zioni
LT
LT
COPPIE DI SERRAGGIO
2-23
NOTA
Ghiera inferiore
1. Serrare innanzitutto la ghiera inferiore a circa 52 Nm (5,2 mkgf, 37 ftlbf) con una chiave dinamometrica,
quindi allentare del tutto la ghiera.
2. Serrare nuovamente la ghiera a circa 18 Nm (1,8 mkgf, 13 ftlbf).
Vite copertura laterale del serbatoio
carburante
M5 2 4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
Bullone sella M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone piastra di bloccaggio sella M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone perno ruota anteriore M14 1 91 Nm (9,1 mkgf, 66 ftlbf)
Dado perno ruota posteriore M24 1 150 Nm (15 mkgf, 110 ftlbf)
Bullone pinza freno anteriore M10 4 35 Nm (3,5 mkgf, 25 ftlbf)
Bullone pinza freno posteriore (lato
anteriore)
M12 1 27 Nm (2,7 mkgf, 19 ftlbf)
Bullone pinza freno posteriore (lato
posteriore)
M8 1 22 Nm (2,2 mkgf, 16 ftlbf)

Bullone disco del freno anteriore M6 10 18 Nm (1,8 mkgf, 13 ftlbf)
Bullone disco del freno posteriore M8 5 30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
Dado autobloccante della corona
ruota posteriore
M10 6 100 Nm (10 mkgf, 72 ftlbf)
Vite spurgo aria (pinza) M8 2 5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Vite spurgo aria (pompa freno) M8 1 6 Nm (0,6 mkgf, 4,3 ftlbf)
Bullone fermo perno ruota anteriore M8 4 21 Nm (2,1 mkgf, 15 ftlbf)
Vedere
NOTA.
Bullone poggiapiedi pilota M8 4 28 Nm (2,8 mkgf, 20 ftlbf)
Bullone poggiapiedi passeggero M8 4 28 Nm (2,8 mkgf, 20 ftlbf)
Bullone rinforzo inferiore telaio
posteriore e poggiapiedi passeggero
M6 2 13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
Bullone pompa freno posteriore M6 2 13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
Bullone di raccordo tubo flessibile
del freno posteriore
M10 2 30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
Bullone staffa cavalletto laterale M10 2 63 Nm (6,3 mkgf, 45 ftlbf)
Bullone scatola batteria M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone sensore angolo dinclina-
zione
M4 2 2 Nm (0,2 mkgf, 1,4 ftlbf)
Bullone staffa targa/luci indicatori di
direzione
M6 3 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone targa/luci indicatori di dire-
zione
M6 4 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone coperchio camera despan-
sione
M6 2 7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Elemento
Filetta-
tura
Quan-
tit
Coppia di serraggio
Osserva-
zioni
LT
LT
LT
LT
LT
LT
COPPIE DI SERRAGGIO
2-24
NOTA
Bullone di fermo supporto inferiore
Serrare ciascun bullone a circa 23 Nm (2,3 mkgf, 17 ftlbf) nella sequenza bullone di fermo 1 bullone di
fermo 2 bullone di fermo 1 bullone di fermo 2.
NOTA
Bullone fermo perno ruota anteriore
1. Inserire il perno ruota anteriore dal lato destro e serrarlo con il bullone flangia dal lato sinistro a 91 Nm
(9,1 mkgf, 66 ftlbf).
2. Nellordine a partire dal bullone fermo 2 bullone fermo 1 bullone fermo 2, serrare ogni bul-
lone a 21 Nm (2,1 mkgf, 15 ftlbf) senza serrare provvisoriamente.
3. Controllare che la faccia terminale della testa del perno ruota e la faccia terminale del lato forcella siano
montati a filo.
Se non sono allineate, assicurarne lallineamento dellinstallazione imprimendo una forza esterna con la
mano, con un martello di plastica, ecc.
Se la faccia terminale del perno ruota non parallela alla faccia terminale della forcella, allinearle in modo
che un punto della circonferenza del perno ruota sia posizionato sulla faccia terminale della forcella.
A questo punto, linstallazione accettabile se la faccia terminale del perno ruota diventa parzialmente
concava rispetto alla faccia terminale della forcella.
4. Nellordine a partire dal bullone fermo 4 bullone fermo 3 bullone fermo 4, serrare ogni bul-
lone a 21 Nm (2,1 mkgf, 15 ftlbf) senza serrare provvisoriamente.
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
2-25
HAS20360
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
HAS20370
MOTORE
Punto di lubrificazione Lubrificante
Labbri paraolio
O-ring
Parte di inserimento tubo liquido refrigerante Silicone fluido
Cuscinetti
Lobi e supporti albero a camme (lato aspirazione e lato scarico)
Guarnizione dello stelo valvola (installata sulla guida valvola) Silicone fluido
Superficie esterna alzavalvola (lato aspirazione e lato scarico)
Steli valvola ed estremit degli steli (aspirazione e scarico)
Bronzine testa di biella e superficie di spinta testa di biella
Superfici pistoni
Spinotti
Bulloni biella
Perni albero motore
Supporti equilibratore
Filettatura bullone rotore del generatore e rondella
Filettatura bullone pignone albero motore
Superficie di accoppiamento bloccato alla pressa dellingranaggio equilibratore
O-ring (tubo liquido refrigerante)
Rotori pompa olio (interni ed esterni)
Grasso Shell Alvania
EP
Filettatura bullone radiatore dellolio e rondella
O-ring (ugello olio)
O-ring (tappo condotto principale)
Ingranaggio regime di minimo e albero ingranaggio regime di minimo
Gruppo avviamento unidirezionale
Superficie di spinta ingranaggio avviamento unidirezionale
Ingranaggio condotto della trasmissione primaria
Filettatura dado mozzo frizione e superficie cuscinetto
Asta di trazione
Superficie interna corona gruppo pompa olio/acqua
Collare e rondella corona gruppo pompa olio/acqua
Ingranaggi di trasmissione (ruota e pignone)
Albero primario e albero secondario
Barre di guida forcella cambio e forcelle cambio
Superfici di accoppiamento coperchio testa cilindro Three bond No.1541C
Coperchio testa cilindro semicircolare
Legante Yamaha n.
1215 (Three bond
No.1215)
LS
LS
E
M
E
M
E
E
E
M
E
E
E
E
E
LS
E
LS
LS
E
E
E
E
E
LS
E
E
M
M
E
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
2-26
Superfici di accoppiamento carter
Legante Yamaha n.
1215 (Three bond
No.1215)
Coperchio carter (gommino del cavo)
Legante Yamaha n.
1215 (Three bond
No.1215)
Punto di lubrificazione Lubrificante
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
2-27
HAS20380
PARTE CICLISTICA
Punto di lubrificazione Lubrificante
Cuscinetti sterzo e piste cuscinetto (superiori e inferiori)
Superficie interna manopola acceleratore ed estremit cavi acceleratore
Punto di snodo leva freno e componenti mobili tra parti metalliche
Punto di snodo leva frizione e componenti mobili tra parti metalliche
Estremit del cavo frizione
Bulloni di montaggio motore (lato superiore e inferiore posteriore)
Distanziale ammortizzatore posteriore, braccio di collegamento e braccio cinema-
tismo
Perno forcellone
Cuscinetti del perno forcellone
Labbri del coperchio parapolvere forcellone
Labbri paraolio ammortizzatore posteriore, braccio di collegamento e braccio cine-
matismo
Punto di snodo leva della serratura sella
Punto di snodo cavalletto laterale e componenti mobili tra parti metalliche
Punto di contatto riscontro dellinterruttore cavalletto laterale e interruttore caval-
letto laterale
Gancio e molla cavalletto laterale
Bullone telaio e staffa cavalletto laterale
Giunto albero del cambio
Labbri paraolio ruota anteriore
Semiasse anteriore
Labbri paraolio ruota posteriore
Labbri paraolio mozzo ruota posteriore
Superficie di accoppiamento mozzo ruota posteriore
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
LS
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTE
2-28
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-29
HAS20390
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
HAS20400
TABELLA DI LUBRIFICAZIONE OLIO MOTORE
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-30
1. Filtro olio
2. Pompa olio
3. Valvola di sicurezza
4. Radiatore olio
5. Condotto secondario
6. Cartuccia filtro olio
7. Condotto principale
8. Doccia missione
9. Albero secondario
10. Albero primario
11. Forcella innesto cambio (superiore)
12. Albero motore
13. Ugello olio
14. Contralbero di bilanciamento
15. Tenditore catena di distribuzione
16. Albero a camme di aspirazione
17. Albero a camme di scarico
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-31
HAS20410
DIAGRAMMI DI LUBRIFICAZIONE
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-32
1. Albero a camme di aspirazione
2. Albero a camme di scarico
3. Albero motore
4. Cartuccia filtro olio
5. Interruttore livello olio
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-33
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-34
1. Albero a camme di aspirazione
2. Albero a camme di scarico
3. Tenditore catena di distribuzione
4. Albero motore
5. Contralbero di bilanciamento
6. Radiatore olio
7. Valvola di sicurezza
8. Tubo olio
9. Filtro olio
10. Gruppo pompa olio/acqua
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-35
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-36
1. Cartuccia filtro olio
2. Interruttore livello olio
3. Filtro olio
4. Tubo olio
5. Valvola di sicurezza
6. Radiatore olio
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-37
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-38
1. Albero primario
2. Gruppo pompa olio/acqua
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-39
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-40
1. Albero primario
2. Tubo mandata olio 2
3. Albero secondario
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-41
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-42
1. Barra di guida forcella cambio
2. Forcella innesto cambio-C
3. Gruppo tamburo selettore cambio
4. Forcella innesto cambio-R
5. Albero secondario
6. Forcella innesto cambio-L
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-43
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-44
1. Testa cilindro
2. Albero a camme di scarico
3. Albero a camme di aspirazione
4. Ugello olio
5. Albero motore
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-45
DIAGRAMMI E TABELLE SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
2-46
1. Contralbero di bilanciamento
2. Albero motore
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
2-47
HAS20420
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
2-48
1. Gruppo pompa olio/acqua
2. Radiatore
3. Ventola radiatore
4. Termostato
5. Radiatore olio
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
2-49
DIAGRAMMI SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
2-50
1. Tappo radiatore
2. Radiatore
3. Ventola radiatore
4. Radiatore olio
PERCORSO DEI CAVI
2-51
HAS20430
PERCORSO DEI CAVI
PERCORSO DEI CAVI
2-52
1. Cavo pannello strumenti
2. Cavo di terra
3. Pannello strumenti
4. Supporto pannello strumenti
5. Faro luce ausiliaria destra
6. Cablaggio secondario faro
7. Cavetto faro
8. Sensore temperatura aria di aspirazione
9. Faro luce ausiliaria sinistra
10. Coperchio condotto daspirazione destro
11. Rel luci di emergenza/luci di direzione
12. Rel faro
13. Coperchio condotto daspirazione sinistro
A. Non dimenticare di inserire il connettore e i
soffietti parapolvere nel pannelloo strumenti. Il
bordo dei soffietti parapolvere non si deve
girare allinterno/esterno.
B. Il cavo del pannello strumenti non deve spor-
gere allinfuori.
C. La direzione del cavo di terra deve essere com-
presa nellarea mostrata in figura.
D. Il cavo di terra non deve sporgere allinfuori. Il
terminale del cavo di terra si pu trovare su
qualsiasi lato.
E. Far passare il cavo luce di posizione sotto al
condotto di aspirazione anteriore e collegarlo.
F. Al cablaggio primario
G. Allindicatore di direzione
H. Tagliare via lestremit in eccesso del morsetto.
I. Nel bloccare il cablaggio secondario del faro,
prestare attenzione a che non si allenti. Rivol-
gere verso il davanti lestremit del morsetto.
J. Far passare il cavo del faro verso il davanti
della staffa del pannello strumenti, quindi col-
legarlo.
K. Al pannello strumenti
L. Fissare il rel degli indicatori di direzione/luci
demergenza inserendolo fino in fondo nella
nervatura destra del faro.
M. Il rel indicatori di direzione/luci demergenza
e il rel del faro possono essere installati a
destra o a sinistra.
N. Fissare il rel del faro inserendolo fino in fondo
nella nervatura sinistra del faro.
O. Il cavo luce di posizione non deve rimanere
schiacciato durante linstallazione del coper-
chio del condotto daspirazione. Installarlo
allinterno del pannello della consolle.
PERCORSO DEI CAVI
2-53
PERCORSO DEI CAVI
2-54
1. Cavo frizione
2. Cavo blocchetto accensione
3. Cavo interruttore manubrio sinistro
4. Cavo dello smorzatore dello sterzo
5. Cavo avvisatore acustico
6. Avvisatore acustico
7. Tubo freno
8. Cavo interruttore luce stop anteriore
9. Cavo valvola a farfalla (cavo deceleratore)
10. Cavo valvola a farfalla (cavo acceleratore)
11. Cavo interruttore manubrio destro
12. Cavo acceleratore
13. Staffa smorzatore dello sterzo
14. Supporto inferiore
A. Dopo aver fatto passare il cavo della frizione
attraverso la relativa guida, farlo passare lungo
il blocchetto di accensione e davanti a questo.
B. Verificare che il cavo del blocchetto accensione
non sia serrato quando si gira la maniglia a
destra del fermo.
C. Far passare il cavo dellinterruttore della fri-
zione allesterno del cavo dellinterruttore del
manubrio sinistro.
D. Fissare il tubo freno con il gambale della for-
cella.
E. Il morsetto si deve trovare al di sopra del tubo
freno anteriore. Il cavo della valvola a farfalla
(cavo deceleratore) si deve trovare sul fondo e
il cavo della valvola a farfalla (cavo accelera-
tore) si deve trovare al di sopra.
Installare il morsetto verso lesterno piuttosto
che verso linterno.
F. 3060 mm (1,182,36 in)
G. Far passare il cavo dellinterruttore luce stop
anteriore sotto al tubo del freno.
H. Far passare il cavo dellinterruttore manubrio
destro sopra allattacco metallico sul tubo del
freno.
I. Far passare il cavo della valvola a farfalla sopra
alla staffa inferiore, allinterno della forcella e
sotto al tubo del serbatoio liquido freni.
J. Bloccare il cavo dellavvisatore acustico in
posizione arretrata e interna alla sporgenza
della staffa inferiore.
K. Sporgenza della staffa inferiore
L. Rivolgere lestremit della fascetta in plastica
verso sinistra e tagliare via la parte in eccesso
lasciando un tratto di 24 mm (0,080,16 in).
M. Esterno del veicolo.
N. Interno del veicolo.
O. 025 mm (00,98 in)
P. Rivolgere lestremit del morsetto verso la
parte anteriore del veicolo. Il fascio di cavi
deve trovarsi allinterno dellarea mostrata in
figura. Stringere il morsetto fino a quando sono
visibili almeno due linee.
PERCORSO DEI CAVI
2-55
PERCORSO DEI CAVI
2-56
1. Cablaggio secondario faro
2. Cavo motorino ventola radiatore destro
3. Cavo magnete in CA
4. Sensore posizione albero motore
5. Tubo serbatoio liquido refrigerante
6. Cavo acceleratore
7. Cavo interruttore manubrio destro
8. Cavo frizione
9. Cablaggio primario
10. Raddrizzatore/regolatore
11. Supporto raddrizzatore/regolatore
12. Cavo interruttore manubrio destro
13. Tubo uscita radiatore olio
A. Al faro
B. Assicurarsi che il connettore del cavo del moto-
rino ventola radiatore e i due connettori dei cavi
dellinterruttore sul manubrio destro non si
sovrappongano in senso orizzontale.
C. Fuori dalle due fessure alla radice della nerva-
tura del supporto raddrizzatore/regolatore,
bloccare sul retro della fessura.
D. Bloccare il cavo della frizione e il tubo di uscita
del radiatore olio in corrispondenza dellanello
del rivetto della protezione del cavo frizione.
E. Bloccare il cavo del motorino ventola radiatore
destra, il cavo dellinterruttore sul manubrio
destro, il cablaggio primario e il cavo magnete
in CA sotto alla nervatura del supporto raddriz-
zatore/regolatore e rivolgere lestremit del
morsetto verso il basso.
F. Bloccare il cavo del motorino ventola radiatore
destra, il cavo dellinterruttore sul manubrio
destro e il cavo magnete in CA sotto alla nerva-
tura del supporto raddrizzatore/regolatore e
rivolgere lestremit del morsetto verso il
basso.
G. Lordine di disposizione del cavo del motorino
ventola radiatore destra, del cavo dellinterrut-
tore sul manubrio destro e del cavo magnete in
CA non importante
H. Esterno del veicolo.
I. La parte pi allesterno del cavo frizione deve
trovarsi allinfuori rispetto alla parte pi esterna
del tubo di uscita radiatore olio.
J. Rivolgere verso linterno lestremit del mor-
setto.
K. Interno del veicolo
L. Bloccare il cavo frizione davanti al tubo di
uscita del radiatore olio.
PERCORSO DEI CAVI
2-57
PERCORSO DEI CAVI
2-58
1. Cavo bobina accensione
2. Cavo sensore posizione albero motore
3. Cavo interruttore luce stop posteriore
4. O
2
cavo sensore
A. Far passare il cavo dellinterruttore luce stop
posteriore allesterno del cavo del sensore O
2
e
spingerlo verso la superficie di occlusione del
coperchio frizione.
PERCORSO DEI CAVI
2-59
PERCORSO DEI CAVI
2-60
1. Bullone di raccordo
2. Rondella
3. Coperchio camera despansione
4. Gruppo poggiapiedi destro
5. Pinza freno
6. Tubo freno
7. Supporto tubo freno
8. Pompa freno
9. Piastra poggiapiedi
10. Tubo serbatoio liquido freni
11. Morsetto
12. Coperchio tubo silenziatore destro
13. Perno
14. Rondella
15. Coppiglia
A. 1218 mm (0,470,71 in)
B. 612 mm (0,240,47 in)
C. Montare il punto di accensione della luce di
stop entro 612 mm (0,240,47 in) regolando il
dado di regolazione dellinterruttore luce stop
posteriore.
D. Installare il coperchio della camera despan-
sione sul gruppo poggiapiedi destro allinean-
dolo con il foro inferiore del coperchio della
camera despansione.
E. Regolare lallentamento del cavo dellinterrut-
tore luce stop posteriore in modo tale che non
fuoriesca dal gruppo poggiapiedi destro.
F. Nellinstallare il supporto pinza freno poste-
riore, ricordare di montare il ricevitore della
torsione in posizione convessa rispetto al sup-
porto pinza freno posteriore ed alla scanalatura
del forcellone.
G. Assicurarsi di far passare il tubo freno attra-
verso il relativo supporto.
H. Rivolgere il morsetto nella direzione illustrata
in figura.
I. Ricordare di piegare la coppiglia. Questa pu
essere piegata nella medesima direzione.
J. Posizionare lestremit del coperchio della
camera despansione allinterno dellarea
mostrata in figura.
K. Sporgenza del gruppo poggiapiedi destro
L. Nellinstallare il coperchio della camera
despansione, far passare il cavo dellinterrut-
tore luce stop posteriore davanti alla sporgenza
del gruppo poggiapiedi destro.
M. Installare il tubo freno con il segno di vernice
rivolto verso la pompa freno e verso lalto.
N. Far passare il tubo del serbatoio liquido freni
allinterno del tubo freno.
O. Installare il tubo freno mantenendolo a contatto
del tampone di fermo.
P. Far passare il cavo dellinterruttore luce stop
posteriore tra le nervature del coperchio della
camera despansione.
Q. Far passare il cavo dellinterruttore luce stop
posteriore tra i mozzi superiore ed inferiore del
telaio per installare il gruppo poggiapiedi
destro, quindi allinterno del telaio.
PERCORSO DEI CAVI
2-61
PERCORSO DEI CAVI
2-62
1. Cavo unit anti-accensione
2. Cavo motorino ventola radiatore sinistro
3. Rel motorino ventola radiatore
4. ECU (unit di controllo motore)
5. Guida cavo
6. Tubo entrata del radiatore
7. Supporto ECU (Unit di controllo elettronico)
A. Inserire il morsetto avvolgendo il cablaggio pri-
mario nel foro della staffa della ECU (unit di
controllo motore).
B. Allinterruttore manubrio
C. Al cavo di diramazione del cablaggio primario,
corpo farfallato
D. Al sensore di posizione della valvola a farfalla
(per valvole a farfalla)
E. Collegare il cavo dellinterruttore sul manubrio
sinistro, il cavo del blocchetto daccensione, il
cavo dello smorzatore dello sterzo e il cavo del
motorino ventola radiatore sinistra e mettere il
coperchio del connettore.
F. Bloccare il cavo dellinterruttore sul manubrio
sinistro, il cavo del blocchetto daccensione e il
cavo dello smorzatore dello sterzo sotto al
cablaggio primario. Il cricchetto del morsetto
pu essere rivolto in qualsiasi direzione.
G. Allindicatore di direzione
H. Al sensore temperatura aria di aspirazione, faro
I. Allineare il cavo del blocchetto accensione
(bianco), il cavo dellinterruttore manubrio di
sinistra (grigio) e il cavo dellammortizzatore
sterzo (bianco) ai nastri e assicurarli allinterno
della forcella.
J. Rivolgere lestremit del morsetto verso la
parte inferiore del veicolo e inserirlo nella
guida del cavo.
K. Rivolgere lestremit del morsetto verso il lato
anteriore e interno del veicolo.
L. Allineare il cavo del blocchetto accensione
(bianco) al nastro e assicurarlo allinterno della
forcella. Instradare il cavo dal blocchetto al
connettore (dal basso verso lalto).
M. Esterno del veicolo.
N. Interno del veicolo.
O. Far passare il cablaggio primario allesterno del
tubo di entrata radiatore.
P. Far passare il cavo dellunit anti-accensione
sotto al tubo di bypass del termostato 3 e
allinterno del veicolo.
Q. Assicurare il cablaggio primario sopra la nerva-
tura situata sulla parte posteriore del supporto
della ECU (Unit di controllo elettronico).
R. Rivolgere lestremit finale della fascetta verso
linterno del veicolo, quindi sotto il cavo del
blocchetto accensione, il cavo dellinterruttore
manubrio e il cavo dellammortizzatore sterzo e
anche tra il supporto delle ventole del radiatore.
PERCORSO DEI CAVI
2-63
PERCORSO DEI CAVI
2-64
1. Cavo interruttore livello olio
2. Cavo del sensore posizione cambio
3. Cavo sensore velocit
4. Cavetto interruttore cavalletto laterale
5. Tubetto sfiato serbatoio carburante
6. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
7. Tubo sfiato serbatoio liquido refrigerante
8. Interruttore cavalletto laterale
9. Cavo magnete in CA
10. Telaio
11. Supporto cablaggio primario
12. Cablaggio primario
13. Coperchio corona
14. Tubo di bypass pompa acqua
A. Far passare il tubo di bypass termostato 2 sotto
al cablaggio primario.
B. Far passare il cavo interruttore livello olio, il
cavo sensore posizione cambio e il cavo sen-
sore velocit attraverso il lato interno del serba-
toio del liquido refrigerante e verso il cablaggio
primario.
C. Al serbatoio carburante
D. Vedere la sezione relativa al serbatoio carbu-
rante.
E. Spingere il tubetto di sfiato serbatoio carbu-
rante, il tubo di troppopieno del serbatoio car-
burante e il cavo interruttore cavalletto laterale
allinterno della flangia del coperchio corona.
F. 3050 mm (1,181,97 in)
G. Far passare il tubetto di sfiato serbatoio carbu-
rante, il tubo del troppopieno serbatoio carbu-
rante e il tubetto di sfiato del serbatoio liquido
refrigerante dal lato interno rispetto al tubo di
bypass pompa acqua, quindi attraverso il mor-
setto di bloccaggio sullinterruttore del caval-
letto laterale e allesterno del coperchio
inferiore. Lestremit dei tubi pu essere rivolta
in qualsiasi direzione.
H. Allinterruttore di livello dellolio.
I. Far passare il cavo magnete in CA attraverso il
lato interno del serbatoio del liquido refrige-
rante e davanti e sotto allalloggiamento termo-
stato e verso il lato destro del veicolo.
J. Al raddrizzatore/regolatore
K. Bloccare il cablaggio primario e farlo passare
attraverso il foro sul lato del relativo supporto.
Allinearlo con il nastro del cablaggio primario
(viola). Non tagliare lestremit e rivolgerla
verso linterno del veicolo (stessa operazione
per destra e sinistra).
L. Lordine di disposizione del cavo interruttore
livello olio e del cavo interruttore cavalletto
laterale non importante
M. Interno del veicolo.
N. Esterno del veicolo.
O. Lordine di disposizione del tubetto sfiato ser-
batoio carburante, del tubo di scarico serbatoio
carburante e del tubo di scarico serbatoio
liquido refrigerante non importante.
PERCORSO DEI CAVI
2-65
PERCORSO DEI CAVI
2-66
1. Cavo interruttore manubrio destro
2. Cablaggio secondario faro
3. Cavo motorino ventola radiatore destro
4. Cavo magnete in CA
5. Sensore pressione atmosferica
6. Sensore posizione della valvola a farfalla(per
puleggia cavo acceleratore)
7. Servomotore della valvola a farfalla
8. O
2
cavo sensore
9. Cavo interruttore luce stop posteriore
10. Cavo bobina accensione
11. Cavo sensore posizione albero motore
12. Tubo serbatoio liquido refrigerante
13. Cavo motorino avviamento
14. Cavo negativo batteria
15. Interruttore cavalletto laterale
16. Cavo interruttore livello olio
17. Cavo del sensore posizione cambio
18. Cavo sensore velocit
19. Cablaggio secondario iniettore secondario
20. Cablaggio secondario valvola a farfalla
21. Cavo servomotore dellimbuto di aspirazione
22. Sensore posizione della valvola a farfalla (per
valvole a farfalla)
23. Sensore pressione aria di aspirazione
24. Connettore unit anti-accensione
25. Supporto del radiatore
26. Mozzo telaio
27. Cavo frizione
28. Supporto 1
29. Cablaggio primario
30. Cavo blocchetto accensione
31. Cavo dello smorzatore dello sterzo
32. Cavo interruttore manubrio sinistro
A. Bloccare il cavo frizione e il cavo interruttore
manubrio destro allinterno del supporto radia-
tore con il morsetto, allineandosi con i rispettivi
segni di nastro bianco.
B. Dopo aver collegato il cablaggio primario e il
cablaggio secondario del faro, inserirli nel sup-
porto raddrizzatore/regolatore.
C. Al radiatore
D. Far passare il tubo del serbatoio liquido refrige-
rante, il cablaggio primario e il cavo magnete in
CA, in questordine, dalla sommit. Ciascuno
di questi si pu trovare a destra o a sinistra.
E. Far passare il cavo bobina accensione attra-
verso il foro della protezione anticalore e a
destra del motore.
F. Far passare il tubo del serbatoio liquido refrige-
rante davanti al tubo di sfiato carter e verso il
serbatoio liquido refrigerante. Farlo passare
come illustrato nella figura; inoltre, questo non
deve toccare la molletta del tubetto di spurgo
aria.
G. Far passare il cablaggio primario dietro al tubo
sfiato carter.
H. Assicurare il cavo del motorino di avviamento
e il cavo della pompa carburante sul lato destro
del veicolo. Non tagliare lestremit e rivol-
gerla verso la parte posteriore del veicolo.
I. Instradare il cavo del motorino di avviamento
sotto il tubetto sfiato del serbatoio carburante e
il tubo di troppopieno del serbatoio carburante,
dietro il tubo benzina e sopra il cavo di terra e il
cavo negativo della batteria.
J. Installare con il cavo di terra sotto e il cavo
negativo della batteria sopra. Installare il rivetto
di ciascun cavo rivolto verso lalto. Langolo
dinstallazione per ciascun cavo illustrato
nella figura.
K. Instradare il cavo della pompa carburante verso
la parte anteriore del tubetto sfiato del serbatoio
carburante.
L. Far passare il cavo interruttore cavalletto late-
rale allesterno della linea tratteggiata di instal-
lazione, sul retro del serbatoio liquido
refrigerante.
M. Collegare il cavo interruttore livello olio, il
cavo sensore posizione cambio, il cavo sensore
di velocit e il cavo interruttore cavalletto late-
rale (lordine di disposizione non importante)
e installare il coperchio dei connettori.
N. Al magnete in CA
O. Al serbatoio liquido refrigerante
P. Il cavo servomotore imbuto di aspirazione si
pu trovare o sopra o sotto rispetto al cablaggio
secondario iniettore secondario di diramazione
ed al cablaggio secondario valvola a farfalla.
Q. Al corpo farfallato
R. Alla cassa del filtro aria
S. Al servomotore dellimbuto di aspirazione
T. Bloccare il cavo del blocchetto daccensione, il
cavo interruttore sul manubrio sinistro e il cavo
dello smorzatore dello sterzo tra il supporto
radiatore e il cablaggio primario. Il cricchetto
del morsetto pu essere rivolto in qualsiasi
direzione.
U. Al sensore temperatura aria di aspirazione e al
faro
V. Allineare il cavo del blocchetto accensione
(bianco), il cavo dellinterruttore manubrio di
sinistra (blu) e il cavo dellammortizzatore
sterzo (bianco) ai nastri e assicurarli allinterno
del supporto del radiatore.
W. Collegare il connettore contrassegnato con A
al sensore di pressione atmosferica.
X. Collegare il connettore contrassegnato con B
al sensore di pressione aria di aspirazione.
Y. Lestremit del morsetto si deve trovare davanti
ed essere rivolta verso il basso.
Z. Al cablaggio primario
AA.Dopo aver collegato il cablaggio primario e il
connettore dellunit anti-accensione, inserirli
nel supporto 1.
AB.Bloccare il tubo serbatoio liquido refrigerante
e il tubo di bypass pompa acqua.
PERCORSO DEI CAVI
2-67
PERCORSO DEI CAVI
2-68
AC.Installare il tubo serbatoio liquido refrigerante
con lapertura del morsetto rivolta verso lalto.
AD.Installare il coperchio dei connettori inclu-
dendo il cavo interruttore livello olio, il cavo
sensore posizione cambio, il cavo sensore velo-
cit e il cavo interruttore cavalletto laterale
(lordine di disposizione non importante) tra
il tubo di bypass del termostato 2 e il cablaggio
primario.
AE.Installare il tubo di bypass pompa acqua con
lapertura del suo morsetto rivolta verso la
destra del veicolo.
AF.Bloccare il cablaggio secondario delliniettore
secondario e il cablaggio secondario valvola a
farfalla in corrispondenza della protezione.
Rivolgere verso il basso lestremit del mor-
setto.
PERCORSO DEI CAVI
2-69
PERCORSO DEI CAVI
2-70
1. Telaio posteriore
2. Supporto codino superiore destro
3. Cavo luce targa
4. Cavo indicatore di direzione destro
5. Cavo indicatore di direzione sinistro
6. Scatola batteria 2
7. Cavo lampada biluce fanalino/stop
8. Cavo del sensore angolo dinclinazione
9. Supporto codino superiore sinistro
10. Cablaggio primario
11. Rel avviamento
12. Telaio anteriore
13. Cavo negativo batteria
14. Scatola batteria 1
15. Morsetto
16. Cavo motorino avviamento
17. Cavo positivo batteria
18. Fascetta per attrezzi
19. Batteria
20. Sede batteria
21. Attrezzo
A. Far passare il cavo del fusibile principale attra-
verso la guida della scatola batteria 1.
B. Inserire il fusibile principale finch non si tro-
ver completamente al di sopra della sporgenza
delle linguetta della scatola batteria 2.
C. Mettere il connettore del cavo allarme antifurto
davanti alla nervatura di separazione della sca-
tola batteria 2.
D. Far passare il cavo lampada biluce fanalino/
stop attraverso la parte sinistra della borchia
scatola batteria 2.
E. Dopo aver fatto passare il cavo lampada biluce
fanalino/stop, il cavo della luce targa, il cavo
indicatore di direzione destro e il cavo indica-
tore di direzione sinistro attraverso la guida
della scatola batteria 2, farli passare tra le ner-
vature.
F. Nellinstallare la guarnizione, allinearla con il
segno tracciato per il perno di spinta del telaio
posteriore (sia a destra che a sinistra).
G. Allineare il nastro di posizionamento del cavo
negativo batteria con il morsetto.
H. Rivolgere il tratto terminale in eccesso del mor-
setto verso linterno; inoltre, lestremit non
deve trovarsi al di sopra della superficie por-
tante di ricevimento degli attrezzi della scatola
batteria 1.
I. Allineare il nastro di posizionamento del cavo
motorino di avviamento con il morsetto.
J. La figura illustra la posizione superiore/infe-
riore del cavo negativo batteria e del cavo
motorino davviamento.
K. Installare il cavo positivo batteria (rosso) sopra.
L. Inserire la scatola fusibili finch non si trover
dietro alla linguetta della scatola batteria 2.
M. Il senso dinstallazione dellattrezzo non
importante.
N. Installare il cablaggio primario con la sua lin-
guetta installata nella scatola batteria 1.
PERCORSO DEI CAVI
2-71
PERCORSO DEI CAVI
2-72
1. Coperchio superiore del serbatoio carburante
2. Tubetto sfiato serbatoio carburante
3. Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
4. Serbatoio carburante
5. Pompa benzina
6. Telaio
7. Coperchio del connettore del tubo benzina
8. Molletta
9. Tubo benzina
A. Installare il labbro sulla guarnizione pompa
benzina verso lalto.
B. Punzonatura di posizionamento della pompa
C. Installare la pompa benzina con la relativa pun-
zonatura di posizionamento e la parte concava
del supporto pompa benzina nella medesima
posizione.
D. Installare il tubo di troppopieno serbatoio car-
burante e il tubetto di sfiato serbatoio carbu-
rante con il segno di vernice bianca su ciascun
tubo rivolto verso la destra del veicolo.
E. Allineare il pomello della molletta con il segno
di vernice su ciascun tubo e rivolgerlo verso la
destra del veicolo.
F. Allineare il pomello della molletta con il segno
di vernice su ciascun tubo e rivolgerlo verso il
davanti del veicolo.
G. Installare il tubetto di sfiato serbatoio carbu-
rante con il relativo segno di vernice bianca
rivolto verso il davanti del veicolo.
H. Installare il tubetto di troppopieno serbatoio
carburante con il relativo segno di vernice
gialla rivolto verso il davanti del veicolo.
I. Installare il tubo di troppopieno serbatoio car-
burante e il tubetto di sfiato serbatoio carbu-
rante con lapertura del morsetto rivolta verso il
basso.
J. Lato pompa benzina
K. Inserire il connettore fino a che non si avverte
un clic di bloccaggio, quindi controllare che
il connettore non si stacchi. Assicurarsi che non
ci siano corpi estranei nellarea sigillata. (non
indossare guanti di cotone o altri indumenti del
genere.)
L. Dopo aver completato la voce K sopra men-
zionata, controllare che il morsetto sia inserito
dal lato inferiore e che le sezioni a, b e c
siano perfettamente preparate.
M. Questo componente serve a bloccare le perdite
N. Lato motore
O. Dopo aver terminato la procedura K, assicu-
rarsi che il connettore sia attaccato completa-
mente facendo scorrere la serratura doppia
(parte arancione) d sul connettore, come
mostrato in figura, per vedere se il contatto
stretto oppure allentato.
PERCORSO DEI CAVI
2-73
PERCORSO DEI CAVI
2-74
1. Cassa filtro superiore
2. Tubo benzina (lato guida carburante iniettore
secondario)
3. Tubo benzina (lato guida carburante iniettore
primario)
4. Guida carburante delliniettore primario
5. Cablaggio secondario iniettore secondario
6. Cavo valvola a farfalla (lato trazione)
7. Cavo valvola a farfalla (lato ritorno)
8. Rivestimento nero
9. Rivestimento bianco
10. Sensore pressione aria di aspirazione
11. Sensore di posizione acceleratore
12. Fascetta serracavi in plastica
13. Cablaggio primaria iniettore primaria
14. Smorzatore carburante
15. Connettore iniettore primario #1
16. Connettore iniettore primario #2
17. Connettore iniettore primario #3
18. Connettore iniettore primario #4
19. Tappo
A. Colore di controllo: arancione
B. Colore di controllo: nero
C. Ruotare la molletta verso la destra del veicolo.
D. Regolare il bordo superiore della molletta con
il bordo superiore della vernice.
E. Assicurarsi che il sensore pressione aria di
aspirazione sia a contatto del tampone di fermo
ed installarlo in orizzontale.
F. Dopo aver installato il sensore pressione aria di
aspirazione, non spingerlo in direzione della
freccia.
G. Assicurare il connettore cablaggio secondario
delliniettore primario nella posizione indicata
in figura.
H. Un tappo per la sincronizzazione
I. 30
J. Massa di fascette serracavi in plastica
K. La massa di fascette serracavi in plastica deve
trovarsi entro questo raggio.
PERCORSO DEI CAVI
2-75
PERCORSO DEI CAVI
2-76
1. Cassa con tappo
2. Cassa filtro superiore
3. Cablaggio secondario
4. Porta-iniettore secondario
5. Gommino
6. Fascetta serracavi in plastica
7. Guida carburante
A. Il cablaggio secondario non deve rimanere
schiacciato sotto la superficie portante del bul-
lone.
B. Nastro viola #4
C. Pizzicare il cablaggio secondario con il gancio.
Nel pizzicarlo, assicurarsi che il gancio non
cambi forma.
D. Nastro bianco #1
E. Fissare la fascetta serracavi in plastica alla
radice di diramazione del cablaggio secondario.
Posizionare la fascetta serracavi in plastica
come illustrato nella figura.
F. Posizionare il cablaggio secondario sotto alla
superficie portante del bullone, in modo che
non rimanga schiacciato.
G. Nellinstallare la cassa del filtro, il cablaggio
secondario non deve rimanere schiacciato.
H. Assicurarsi che il gommino non rimanga
schiacciato.
I. Nellinstallare il gruppo cassa con il tappo, il
cablaggio secondario non deve rimanere
schiacciato.
J. Rivolgere lestremit della fascetta serracavi in
plastica verso il davanti del veicolo e tagliare
via la parte in eccesso lasciando un tratto di 24
mm (0,080,16 in).
K. Installarla con il segno rivolto verso il
basso.
PERCORSO DEI CAVI
2-77
3
ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE
MANUTENZIONE PERIODICA...........................................................................3-1
INTRODUZIONE ...............................................................................................3-1
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI
CONTROLLO EMISSIONI ................................................................................3-1
MANUTENZIONE GENERALE E TABELLA DI LUBRIFICAZIONE .........3-2
CONTROLLO DEL CIRCUITO DEL CARBURANTE
(iniettore primario) ..............................................................................................3-4
CONTROLLO DEL CIRCUITO DEL CARBURANTE
(iniettore secondario)...........................................................................................3-4
CONTROLLO CANDELE .................................................................................3-5
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE ................................................................3-5
SINCRONIZZAZIONE CORPI FARFALLATI .................................................3-9
CONTROLLO GIUNTI CORPO FARFALLATO............................................3-11
CONTROLLO TUBO SFIATO CARTER........................................................3-11
CONTROLLO IMPIANTO DI SCARICO.......................................................3-11
REGOLAZIONE VOLUME DEI GAS DI SCARICO.....................................3-12
CONTROLLO SISTEMA DINDUZIONE ARIA...........................................3-13
SOSTITUZIONE ELEMENTO FILTRANTE..................................................3-13
REGOLAZIONE GIOCO CAVO FRIZIONE ..................................................3-14
CONTROLLO FUNZIONAMENTO FRENI ...................................................3-15
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO DEI FRENI..........................3-15
REGOLAZIONE DEL DISCO FRENO ANTERIORE ...................................3-16
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO ..................................................3-16
REGOLAZIONE DEL DISCO FRENO POSTERIORE..................................3-16
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO POSTERIORE .........................3-17
SPURGO DELLIMPIANTO FRENANTE IDRAULICO...............................3-17
CONTROLLO DEI TUBI DEL FRENO ANTERIORE...................................3-18
CONTROLLO DEL TUBO DEL FRENO POSTERIORE ..............................3-19
CONTROLLO DELLE RUOTE .......................................................................3-19
CONTROLLO DEI PNEUMATICI ..................................................................3-19
CONTROLLO DEI CUSCINETTI RUOTE.....................................................3-21
CONTROLLO FUNZIONAMENTO DEL FORCELLONE............................3-21
CORREZIONE DELLALLENTAMENTO DELLA CATENA DI
TRASMISSIONE..............................................................................................3-21
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA TRASMISSIONE...............3-22
CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TESTA DI STERZO..................3-22
CONTROLLO SMORZATORE STERZO .......................................................3-23
CONTROLLARE GLI ELEMENTI DI FISSAGGIO DEL TELAIO..............3-23
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRENI ....................................................3-23
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRIZIONE..............................................3-24
LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE.................................................................3-24
REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL CAMBIO............................................3-24
CONTROLLO DEI CAVALLETTI LATERALI ..............................................3-24
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE..................................3-24
CONTROLLO INTERRUTTORE DEI CAVALLETTI LATERALI ...............3-24
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE........................................3-25
REGOLAZIONE DEGLI STELI FORCELLA ANTERIORE.........................3-25
CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ...................3-26
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ......3-26
CONTROLLO BRACCIO DI COLLEGAMENTO E BRACCIO
CINEMATISMO ...............................................................................................3-28
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE.....................................................3-28
CAMBIO OLIO MOTORE...............................................................................3-29
MISURAZIONE PRESSIONE OLIO MOTORE.............................................3-30
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL REFRIGERANTE.................................3-31
CONTROLLO DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO............................3-32
CAMBIO DEL REFRIGERANTE ...................................................................3-32
CONTROLLO DELLINTERRUTTORE LUCE STOP ANTERIORE...........3-34
REGOLAZIONE DELLINTERRUTTORE DELLA LUCE DEL FRENO
POSTERIORE...................................................................................................3-34
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI............................................3-34
REGOLAZIONE GIOCO CAVO ACCELERATORE......................................3-35
LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE.......................3-35
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA.............................................3-35
CONTROLLO FUSIBILI..................................................................................3-35
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE DEL FARO.....................................3-35
REGOLAZIONE ASSETTO FARI...................................................................3-36
MANUTENZIONE PERIODICA
3-1
HAS20450
MANUTENZIONE PERIODICA
HAS20460
INTRODUZIONE
Questo capitolo comprende tutte le informazioni necessarie per eseguire i controlli e le regolazioni raccoman-
date. Queste procedure di manutenzione preventiva, se rispettate, garantiranno un funzionamento pi affida-
bile e una maggiore durata del veicolo e limiteranno la necessit di costosi interventi di revisione. Le presenti
informazioni valgono sia per i veicoli gi in uso, sia per i veicoli nuovi in preparazione per la vendita. Tutti i
tecnici preposti alla manutenzione devono conoscere bene le istruzioni contenute nel presente capitolo.
HAS14B1033
TABELLA DI MANUTENZIONE PERIODICA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI
NOTA
I controlli annuali devono essere eseguiti ogni anno, tranne nel caso in cui venga gi effettuata la revi-
sione del veicolo basata sul sistema dei tagliandi collegati alla percorrenza in chilometri o, per il
Regno Unito, in miglia.
A partire dai 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione ogni 10000 km (6000 mi).
Le operazioni contrassegnate da un asterisco devono essere eseguite da un concessionario Yamaha, poich
richiedono luso di attrezzi speciali, la conoscenza di dati e particolari abilit tecniche.
N. VOCE
OPERAZIONE DI CON-
TROLLO O MANUTENZIONE
LETTURA CONTACHILOMETRI CON-
TROLLO
ANNUALE
1000 km
(600 mi)
10000 km
(6000 mi)
20000 km
(12000 mi)
30000 km
(18000 mi)
40000 km
(24000 mi)
1 *
Circuito del carbu-
rante
Verificare se i tubi flessibili del
carburante sono incrinati o dan-
neggiati.

2 * Candele
Controllarne la condizione.
Pulire e regolare la distanza tra
gli elettrodi.

Sostituire.
3 * Valvole
Controllare il gioco delle val-
vole.
Regolare.
Ogni 40000 km (24000 mi)
4 *
Sistema di iniezione
carburante
Regolare la sincronizzazione.
5 *
Silenziatore e tuba-
zione di scarico
Verificare che le fascette di ser-
raggio non siano allentate.

6 *
Sistema dinduzione
aria
Verificare che la valvola dinter-
dizione aria, la valvola a lamelle
e il tubo flessibile non siano dan-
neggiati.
Sostituire le parti danneggiate se
necessario.

MANUTENZIONE PERIODICA
3-2
HAS14B1034
MANUTENZIONE GENERALE E TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
N. VOCE
OPERAZIONE DI CON-
TROLLO O MANUTENZIONE
LETTURA CONTACHILOMETRI
CON-
TROLLO
ANNUALE
1000 km
(600 mi)
10000 km
(6000 mi)
20000 km
(12000 mi)
30000 km
(18000 mi)
40000 km
(24000 mi)
1 Elemento filtrante Sostituire.
2 Frizione
Controllare il funzionamento.
Regolare.

3 * Freno anteriore
Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e verificare
che non ci siano perdite di
liquido dal veicolo.

Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumati fino al limite
4 * Freno posteriore
Controllare il funzionamento, il
livello del liquido e verificare
che non ci siano perdite di
liquido dal veicolo.

Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumati fino al limite
5 * Tubi freni
Verificare leventuale presenza di
crepe e danni.

Sostituire. Ogni 4 anni
6 * Ruote
Controllare che non siano scen-
trate o danneggiate.

7 * Pneumatici
Controllare la profondit delle
scolpiture del battistrada e verifi-
care che i pneumatici non siano
danneggiati.
Sostituire se necessario.
Controllare la pressione di gon-
fiaggio.
Correggere, se necessario.

8 * Cuscinetti ruote
Controllare che i cuscinetti non
siano allentati o danneggiati.

9 * Forcellone
Controllare il funzionamento e
verificare che non presenti un
gioco eccessivo.

Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
Ogni 50000 km (30000 mi)
10
Catena di trasmis-
sione
Verificare allentamento, allinea-
mento e condizione della catena.
Regolare e lubrificare lungo tutta
la catena con uno speciale lubri-
ficante per catene con O-ring.
Ogni 800 km (500 mi) e dopo aver lavato il veicolo o averlo utilizzato sotto la
pioggia
11 *
Cuscinetti dello
sterzo
Verificare il gioco dei cuscinetti e
controllare che lo sterzo fun-
zioni in modo scorrevole.

Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
Ogni 20000 km (12000 mi)
12 * Smorzatore sterzo
Controllare il funzionamento e
verificare che non ci siano per-
dite di olio.

13 *
Elementi di fissag-
gio del telaio
Controllare che tutti i dadi, i bul-
loni e le viti siano adeguatamente
serrati.

14
Perno forcellone leva
freno
Lubrificare con grasso al sili-
cone.

15
Perno forcellone
pedale freno
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.

16
Perno forcellone leva
frizione
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.

17
Perno forcellone
pedale cambio
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.

18 Cavalletto laterale
Controllare il funzionamento.
Lubrificare.

MANUTENZIONE PERIODICA
3-3
NOTA
Filtro aria
Il filtro aria di questo modello equipaggiato con un elemento in carta con rivestimento a olio monouso
che non deve essere pulito con aria compressa per evitare eventuali danneggiamenti.
Lelemento filtro aria necessita di sostituzioni pi frequenti quando si utilizza il veicolo in aree particolar-
mente polverose o umide.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare con regolarit il livello del liquido freni e, se necessario, effettuare dei rabbocchi.
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni, oppure prima se crepati o danneggiati.
19 *
Interruttore caval-
letto laterale
Controllare il funzionamento.
20 * Forcella
Controllare il funzionamento e
verificare che non ci siano per-
dite di olio.

21 *
Assieme ammortiz-
zatore
Controllare il funzionamento e
verificare che non ci siano per-
dite dolio.

22 *
Punti di snodo brac-
cio di collegamento e
braccio cinemati-
smo sospensione
posteriore
Controllare il funzionamento.
23 Olio motore
Cambiare.
Controllare il livello dellolio e
verificare che non ci siano per-
dite.

24 Cartuccia filtro olio Sostituire.
25 *
Sistema di raffred-
damento
Controllare il livello del refrige-
rante e verificare che non ci siano
perdite.

Cambiare. Ogni 3 anni
26 *
Interruttori del
freno anteriore e
posteriore
Controllare il funzionamento.
27
Cavi e parti in movi-
mento
Lubrificare.
28 *
Alloggiamento
manopola dellacce-
leratore e cavo
Controllare il funzionamento e il
gioco.
Se necessario, regolare il gioco
del cavo acceleratore.
Lubrificare lalloggiamento della
manopola dellacceleratore e il
cavo.

29 *
Luci, dispositivi di
segnalazione e inter-
ruttori
Controllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del pro-
iettore.

N. VOCE
OPERAZIONE DI CON-
TROLLO O MANUTENZIONE
LETTURA CONTACHILOMETRI
CON-
TROLLO
ANNUALE
1000 km
(600 mi)
10000 km
(6000 mi)
20000 km
(12000 mi)
30000 km
(18000 mi)
40000 km
(24000 mi)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-4
HAS21030
CONTROLLO DEL CIRCUITO DEL CARBU-
RANTE (iniettore primario)
La seguente procedura si applica a tutti i tubi ben-
zina, di depressione e sfiato.
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
3. Controllare:
Tubo benzina 1
Tubi di depressione 2
Tubo sfiato 3
Tubo di troppopieno 4
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Collegamento allentato Collegare in modo
corretto.
NOTA
Prima di rimuovere i tubi, collocare alcuni stracci
sotto la zona di rimozione.
HCA14940
Assicurarsi che il tubetto di sfiato del serbatoio
carburante sia disposto correttamente.
4. Installare:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
5. Installare:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS14B1114
CONTROLLO DEL CIRCUITO DEL CARBU-
RANTE (iniettore secondario)
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
3. Controllare:
Tubo benzina 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Collegamento allentato Collegare in modo
corretto.
NOTA
Prima di rimuovere i tubi, collocare alcuni stracci
sotto la zona di rimozione.
4. Installare:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
5. Installare:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
MANUTENZIONE PERIODICA
3-5
HAS20680
CONTROLLO CANDELE
Il seguente procedimento si applica a tutte le can-
dele.
1. Togliere:
Carenature laterali
Carenature inferiori
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
3. Togliere:
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
4. Scollegare:
Bobina accensione
5. Togliere:
Candela
HCA13320
Prima di togliere le candele, rimuovere con aria
compressa eventuali impurit accumulate nei
pozzetti per evitare che penetrino nei cilindri.
6. Controllare:
Tipo di candela
Non corretto Sostituire.
7. Controllare:
Elettrodo 1
Danni/usura Sostituire la candela.
Isolante 2
Colore anomalo Sostituire la candela.
Il colore normale varia tra marrone-rossiccio
mediamente scuro e marrone-rossiccio
chiaro.
8. Pulire:
Candela
(con un pulitore per candele o una spazzola
metallica)
9. Misurare:
Distanza tra gli elettrodi a
(con uno spessimetro)
Non conforme alle specifiche Ripristinare
la distanza.
10. Installare:
Candela
NOTA
Prima di installare la candela, pulire la superficie
della guarnizione e quella della candela.
11. Installare:
Bobina accensione
12. Installare:
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
13. Installare:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
14. Installare:
Carenature inferiori
Carenature laterali
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS20490
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
Il seguente procedimento si applica a tutte le val-
vole.
NOTA
La regolazione del gioco valvole deve essere
effettuata a motore freddo, a temperatura
ambiente.
Quando si deve misurare o regolare il gioco val-
vole, il pistone deve trovarsi al punto morto supe-
riore (PMS) in fase di compressione.
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Produttore/modello
NGK/LMAR9E-J
Distanza tra gli elettrodi
0,60,7 mm (0,0240,028 in)
Candela
13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-6
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Carenature inferiori
Carenature laterali
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
Gruppo acceleratore
Vedere CORPI FARFALLATI al 7-13.
Valvola interdizione aria
Vedere SISTEMA DINDUZIONE ARIA
al 7-23.
Radiatore
Motorino ventola radiatore
Vedere RADIATORE al 6-1.
2. Togliere:
Bobine accensione
Candele
Coperchio testa cilindro
Guarnizione coperchio testa cilindro
Vedere ALBERI A CAMME al 5-13.
3. Togliere:
Coperchio rotore di raccolta 1 1
Coperchio rotore di raccolta 2 2
4. Misurare:
Gioco valvole
Non conforme alle specifiche Regolare.
NOTA
Se il gioco valvole non corretto, registrare la let-
tura misurata.
Misurare il gioco valvole nel seguente ordine.

a. Ruotare lalbero motore in senso orario ed alli-


neare il segno del rotore di raccolta K a e la
superficie di occlusione del carter b.
(A questo punto, assicurarsi che la punzonatura
del pignone albero a camme di aspirazione c
e la superficie di occlusione della testa cilindro
d, e la punzonatura del pignone albero a
camme di scarico e e la superficie di occlu-
sione della testa cilindro f siano allineate. In
caso contrario, ripetere la procedura finch non
sono allineate.)
b. Ruotare lalbero motore di 105 in senso orario
e allineare il riferimento T del rotore pickup a
alla superficie di accoppiamento b del carter.
Gioco valvole (a freddo)
Aspirazione
0,110,20 mm (0,00430,0079 in)
Scarico
0,230,27 mm (0,00910,0106 in)
Sequenza di misura gioco valvole
Cilindro #1 #3 #2 #4
A. Anteriore
MANUTENZIONE PERIODICA
3-7
c. Misurare il gioco valvola #1 con uno spessime-
tro 1.
d. Ruotare lalbero motore di 270 in senso orario
e posizionare il riferimento I del rotore pickup
a verso il basso.
e. Misurare il gioco valvola #3 con uno spessime-
tro.
f. Ruotare lalbero motore di 180 in senso orario
e posizionare il riferimento T del rotore pickup
a verso lalto.
g. Misurare il gioco valvole #2 con uno spessime-
tro.
h. Rotare lalbero motore di 90 in senso orario e
posizionare il riferimento T del rotore pickup
a sul lato opposto del PMS.
i. Misurare il gioco della valvola n. 4 con uno
spessimetro.

5. Togliere:
Alberi a camme
NOTA
Vedere ALBERI A CAMME al 5-13.
In fase di rimozione della catena di distribuzione
e degli alberi a camme, fermare la catena stessa
Spessimetro
90890-03180
Kit spessimetro
YU-26900-9
b. 270
Spessimetro
90890-03180
Kit spessimetro
YU-26900-9
b. 180
Spessimetro
90890-03180
Kit spessimetro
YU-26900-9
b. 90
Spessimetro
90890-03180
Kit spessimetro
YU-26900-9
MANUTENZIONE PERIODICA
3-8
con un filo metallico per evitare che essa cada nel
carter.
6. Regolare:
Gioco valvole

a. Rimuovere lalzavalvola 1 e il cuscinetto val-


vola 2 con una lappatrice per valvole 3.
NOTA
Coprire lapertura della catena di distribuzione
con uno straccio per evitare che il cuscinetto val-
vola cada nel carter.
Annotare la posizione di ciascun alzavalvola 1
e cuscinetto valvola 2 in modo da poterli instal-
lare nella posizione originaria.
b. Calcolare la differenza tra il gioco della valvola
specificato e quello misurato.
Esempio:
Gioco della valvola specificato = 0,110,20 mm
(0,00430,0079 in)
Gioco della valvola misurato = 0,23 mm
(0,0091 in)
0,23 mm (0,0091 in) - 0,20 mm (0,0079 in) =
0,03 mm (0,0012 in)
c. Verificare lo spessore del cuscinetto valvola
corrente.
NOTA
Lo spessore a di ciascun cuscinetto valvola
indicato in centinaia di millimetri sul lato in con-
tatto con lalzavalvola.
Esempio:
Se il cuscinetto valvola indicato come 155,
lo spessore del cuscinetto 1,55 mm (0,0610
in).
d. Calcolare la somma delle valvole ottenute ai
punti (b) e (c) per determinare lo spessore del
cuscinetto valvola richiesto e il numero del
cuscinetto valvola.
Esempio:
1,55 mm (0,0610 in) + 0,03 mm (0,0012 in) =
1,58 mm (0,0622 in)
Il numero cuscinetto valvola 158.
e. Arrotondare il numero del cuscinetto valvola in
base alla seguente tabella, quindi scegliere il
cuscinetto valvola adatto.
NOTA
Fare riferimento alla seguente tabella per informa-
zioni sui cuscinetti valvola disponibili.
Lappatrice per valvole
90890-04101
Lappatrice per valvole
YM-A8998
Ultima cifra Valore arrotondato
0, 1, 2 0
3, 4, 5, 6 5
7, 8, 9 10
Gamma cuscinetto val-
vola
N. 160240
Spessore cuscinetto val-
vola
1,602,40 mm (0,0630
0,0945 in)
Cuscinetti valvola
disponibili
17 spessori con un
incremento di 0,05 mm
(0,0022 in)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-9
Esempio:
Numero cuscinetto valvola = 158
Valore arrotondato = 160
Nuovo numero cuscinetto valvola = 160
f. Installare il nuovo cuscinetto valvola 1 e
lalzavalvola 2.
NOTA
Lubrificare il cuscinetto valvola con grasso al
bisolfuro di molibdeno.
Lubrificare lalzavalvola con olio motore.
Deve essere possibile ruotare facilmente con le
dita lalzavalvola.
Installare lalzavalvola e il cuscinetto valvola in
posizione corretta.
g. Installare gli alberi a camme di scarico e di
aspirazione, la catena di distribuzione e i cap-
pelli albero a camme.
NOTA
Vedere ALBERI A CAMME al 5-13.
Lubrificare i lobi e i perni degli alberi a camme.
Anzitutto installare lalbero a camme di scarico.
Allineare i riferimenti del pignone albero a
camme alla superficie della testa cilindro
dellalbero a camme.
Ruotare di numerosi giri completi lalbero motore
in senso antiorario per far assestare le parti.
h. Misurare nuovamente il gioco valvole.
i. Se il gioco valvole ancora fuori specifica,
ripetere tutte le operazioni della regolazione del
gioco valvole fino a ottenere il gioco specifi-
cato.

7. Installare:
Tutti i componenti rimossi
NOTA
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
HAS20571
SINCRONIZZAZIONE CORPI FARFALLATI
NOTA
Prima di sincronizzare i corpi farfallati, controllare
i seguenti elementi:
Gioco valvole
Candele
Elemento filtrante
Giunti corpo farfallato
Tubi benzina
Sistema dinduzione aria
Impianto di scarico
Flessibili sfiato
Tubo di depressione
Controllo della sincronizzazione del corpo far-
fallato
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
2. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
3. Togliere:
Tappi 1
4. Installare:
Vacuometro 1
Contagiri digitale
(Utilizzare prodotti disponibili sul mercato)
Bullone cappello albero a camme
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-10
5. Installare:
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
6. Controllare:
Sincronizzazione corpi farfallati

a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti,


quindi lasciarlo girare al regime del minimo
prescritto.
b. Controllare la pressione a vuoto.
NOTA
Solo il #2 impostato su un valore pi alto: 1,6 kPa
(12 mmHg, 0,49 inHg).
Se non conforme alle specifiche Regolare la
sincronizzazione del corpo farfallato.

Regolazione della sincronizzazione del corpo


farfallato
1. Regolare:
Sincronizzazione corpi farfallati

a. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti,


quindi lasciarlo girare al regime del minimo
prescritto.
b. Su una delle viti aria di bypass 1 vi un
segno di vernice bianca.
Utilizzare il corpo farfallato come base per sin-
cronizzare gli altri corpi farfallati ruotando la
loro vite aria di bypass verso linterno o
lesterno.
HCA14B1039
Non ruotare la vite aria di bypass nel corpo far-
fallato che si usa come base per la sincronizza-
zione; cos facendo, il motore potrebbe girare
con difficolt al minimo e i corpi farfallati
potrebbero non funzionare correttamente.
NOTA
Dopo ciascuna fase, mandare su di giri il motore
due o tre volte, ogni volta per meno di un
secondo, e controllare di nuovo la sincronizza-
zione.
Se si rimossa la vite aria di bypass, avvitarla
completamente verso linterno e accertarsi di sin-
cronizzare i corpi farfallati.
Se non possibile regolare la sincronizzazione
del corpo farfallato mediante la vite aria di
bypass, pulire o sostituire i corpi farfallati.
La differenza nella pressione a vuoto tra i corpi
farfallati non dovrebbe superare 1,33 kPa (10
mmHg).
Regolare solo se il n. 2 impostato a 1,6 kPa (12
mmHg, 0,49 inHg) o superiore.

2. Arrestare il motore e rimuovere gli strumenti di


misura.
3. Regolare:
Gioco cavo acceleratore
Vedere REGOLAZIONE GIOCO CAVO
ACCELERATORE al 3-35.
Vacuometro
90890-03094
Sincronizzatore carburatori
YU-44456
Regime del minimo
11501250 r/min
La differenza nella pressione a
vuoto tra i corpi farfallati non
dovrebbe superare 1,33 kPa (10
mmHg).
Regime del minimo
11501250 r/min
MANUTENZIONE PERIODICA
3-11
4. Installare:
Serbatoio carburante
Copertura laterale del serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS21010
CONTROLLO GIUNTI CORPO FARFAL-
LATO
La seguente procedura si applica a tutti i giunti
corpo farfallato e ai collettori daspirazione.
1. Togliere:
Corpi farfallati
Vedere CORPI FARFALLATI al 7-13.
2. Controllare:
Giunti corpo farfallato 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
3. Installare:
Corpi farfallati
Vedere CORPI FARFALLATI al 7-13.
HAS21070
CONTROLLO TUBO SFIATO CARTER
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
3. Controllare:
Tubo sfiato carter 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Collegamento allentato Collegare in modo
corretto.
HCA13450
Accertarsi che il tubo di sfiato del carter sia
disposto correttamente.
4. Installare:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
5. Installare:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS21080
CONTROLLO IMPIANTO DI SCARICO
La seguente procedura si applica a tutti i tubi e le
guarnizioni di scarico.
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Togliere:
Sella passeggero
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
3. Togliere:
Carenature laterali
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
4. Togliere:
Pompa freno posteriore
Vedere FRENO POSTERIORE al 4-44.
5. Togliere:
Supporto inferiore radiatore
Vedere RADIATORE al 6-1.
6. Controllare:
Tubo di scarico 1
Camera despansione 2
Marmitte 3
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Guarnizioni 4
Perdite gas di scarico Sostituire.
Gioco cavo acceleratore
3,05,0 mm (0,120,20 in)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-12
7. Controllare:
Coppia di serraggio
8. Installare:
Supporto inferiore radiatore
Vedere RADIATORE al 6-1.
9. Installare:
Pompa freno posteriore
Vedere FRENO POSTERIORE al 4-44.
10. Installare:
Carenature laterali
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
11. Installare:
Sella passeggero
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
12. Installare:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS20600
REGOLAZIONE VOLUME DEI GAS DI SCA-
RICO
NOTA
Impostare il livello di densit di CO sul valore stan-
dard, quindi regolare il volume dei gas di scarico.
1. Ruotare il blocchetto accensione su OFF e
posizionare linterruttore arresto motore su
ON.
2. Premere contemporaneamente e tenere premuti
il tasto di selezione SELECT e il tasto
dazzeramento RESET, posizionare il bloc-
chetto accensione su ON e continuare a pre-
mere i tasti per 8 secondi o pi.
NOTA
dIAG appare sul display a cristalli liquidi di tota-
lizzatore contachilometri, contachilometri parziale,
contachilometri parziale di riserva carburante.
3. Premere il tasto di selezione SELECT per
selezionare la modalit di regolazione del
monossido di carbonio CO o di diagnosi
dIAG.
Dado del tubo di scarico
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone morsetto tubo di scarico e
camera despansione
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone tubo di scarico e supporto
tubo di scarico
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone staffa camera despansione
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone camera despansione
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone camera despansione e
marmitta sinistra
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone camera despansione e
marmitta destra
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone marmitta sinistra e telaio
23 Nm (2,3 mkgf, 17 ftlbf)
Bullone marmitta destra e telaio
23 Nm (2,3 mkgf, 17 ftlbf)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-13
4. Dopo aver selezionato CO, premere contem-
poraneamente il tasto di selezione SELECT e
il tasto dazzeramento RESET per 2 secondi
o pi per attivare la selezione.
5. Premere il tasto di selezione SELECT e il
tasto dazzeramento RESET per selezionare
il cilindro.
NOTA
Il numero del cilindro selezionato appare sul
display a cristalli liquidi di totalizzatore contachilo-
metri, contachilometri parziale, contachilometri
parziale di riserva carburante.
Per ridurre il numero del cilindro selezionato,
premere il tasto dazzeramento RESET.
Per aumentare il numero del cilindro selezionato,
premere il tasto di selezione SELECT.
6. Dopo aver selezionato il cilindro, premere con-
temporaneamente il tasto di selezione
SELECT e il tasto dazzeramento RESET
per 2 secondi o pi per attivare la selezione.
7. Passare alla regolazione del volume di CO pre-
mendo il tasto di selezione SELECT e il tasto
dazzeramento RESET.
NOTA
Il volume di regolazione della CO appare sul
display a cristalli liquidi del totalizzatore contachi-
lometri, del contachilometri parziale e del contachi-
lometri parziale di riserva carburante.
Per ridurre il volume di regolazione CO, premere
il tasto dazzeramento RESET.
Per aumentare il volume di regolazione CO, pre-
mere il tasto di selezione SELECT.
8. Rilasciare il pulsante per attivare la selezione.
9. Premere contemporaneamente il tasto di sele-
zione SELECT e il tasto dazzeramento
RESET per ritornare alla selezione del cilin-
dro (fase 5).
10. Ruotare il blocchetto accensione su OFF per
annullare la modalit di regolazione CO.
HAS14B1099
CONTROLLO SISTEMA DINDUZIONE
ARIA
Vedere CONTROLLO SISTEMA DINDU-
ZIONE ARIA al 7-27.
HAS20961
SOSTITUZIONE ELEMENTO FILTRANTE
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
3. Togliere:
Coperchio cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
4. Controllare:
Elemento filtrante 1
Guarnizione filtro aria
Danneggiamenti Sostituire.
NOTA
Sostituire lelemento filtrante ogni 40000 km
(24000 mi).
Il filtro aria necessita di sostituzioni pi frequenti
quando si utilizza il veicolo in aree particolar-
mente polverose o umide.
MANUTENZIONE PERIODICA
3-14
5. Installare:
Elemento filtrante
NOTA
Allineare la sporgenza a dellelemento filtro
dellaria sulla scanalatura b del coperchio della
cassa filtro aria e installare.
6. Installare:
Coperchio cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
HCA14401
Non utilizzare mai il veicolo se lelemento filtro
dellaria non montato. Laria non filtrata pu
causare la rapida usura e il danneggiamento dei
componenti del motore. Lutilizzo del veicolo
senza elemento filtrante pregiudica anche la sin-
cronizzazione del corpi farfallati, compromet-
tendo cos le prestazioni del motore ed
esponendolo al rischio di surriscaldamento.
NOTA
Quando si installa lelemento filtro nel coperchio
della cassa filtro, assicurarsi che le guarnizioni
siano allineate ai bordi per evitare eventuali perdite.
7. Installare:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
8. Installare:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS20870
REGOLAZIONE GIOCO CAVO FRIZIONE
1. Controllare:
Gioco cavo frizione a
Non conforme alle specifiche Regolare.
2. Regolare:
Gioco cavo frizione

Lato manubrio
a. Ruotare il bullone di regolazione 1 nella dire-
zione a o b fino a ottenere il gioco specifi-
cato della leva della frizione.
NOTA
Se il gioco cavo frizione specificato non pu essere
ottenuto sul lato manubrio del cavo, utilizzare il
dado di regolazione sul lato motore.

Lato motore
a. Allentare i controdadi 1.
Gioco della leva della frizione
10,015,0 mm (0,390,59 in)
Direzione a
Il gioco cavo frizione aumenta.
Direzione b
Il gioco cavo frizione diminuisce.
MANUTENZIONE PERIODICA
3-15
b. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione a o b fino a ottenere il gioco specifi-
cato del cavo della frizione.
c. Serrare i controdadi 1.

HAS14B1088
CONTROLLO FUNZIONAMENTO FRENI
1. Controllare:
Funzionamento freni
I freni non funzionano correttamente Con-
trollare il sistema freni.
Vedere FRENO ANTERIORE al 4-31 e
FRENO POSTERIORE al 4-44.
NOTA
Testare su una strada asciutta, azionare separata-
mente i freni anteriori e posteriori e controllare che
entrambi i freni funzionino correttamente.
HAS21240
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO
DEI FRENI
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
Assicurarsi che il veicolo sia in posizione eretta.
2. Controllare:
Livello liquido freni
Sotto il riferimento di livello minimo a
Rabboccare con liquido freni raccomandato
al livello corretto.
HWA13090
Utilizzare esclusivamente il liquido freni indi-
cato. Altri liquidi freni possono deteriorare le
guarnizioni in gomma, provocare perdite e
pregiudicare il funzionamento del sistema fre-
nante.
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido freni
gi presente nel sistema. La miscelazione di
liquidi freni differenti pu determinare una
reazione chimica dannosa, pregiudicando il
funzionamento del sistema frenante.
In fase di rabbocco accertarsi che lacqua non
penetri nel serbatoio del liquido freni. Lacqua
abbasserebbe in maniera significativa il punto
di ebollizione del liquido freni e potrebbe pro-
vocare il fenomeno del vapor lock.
HCA13540
Il liquido freni pu danneggiare le superfici ver-
niciate e gli elementi in plastica. Pertanto, pulire
sempre immediatamente il liquido freni even-
tualmente versato.
NOTA
Per garantire una lettura corretta del livello del
liquido dei freni, accertarsi che la parte superiore
del serbatoio sia in posizione orizzontale.
Direzione a
Il gioco cavo frizione aumenta.
Direzione b
Il gioco cavo frizione diminuisce.
Liquido consigliato
DOT 4
A. Freno anteriore
B. Freno posteriore
MANUTENZIONE PERIODICA
3-16
HAS21160
REGOLAZIONE DEL DISCO FRENO ANTE-
RIORE
1. Regolare:
Posizione leva freno
(distanza a tra la manopola dellaccelera-
tore e la leva del freno)
NOTA
Spingendo la leva della frizione in avanti, ruotare
il quadrante di registrazione 1 fino a portare la
leva del freno nella posizione desiderata.
Regolare la scanalatura del quadrante di regola-
zione sul riferimento 2 nella posizione desi-
derata.
HWA13060
Dopo avere registrato la posizione della leva
del freno, accertare che il perno sul supporto
della leva del freno sia inserito saldamente nel
foro del quadrante di registrazione.
Una leva del freno spugnosa o molle pu indi-
care la presenza daria nel sistema frenante.
Prima di utilizzare il veicolo necessario
rimuovere laria eseguendo lo spurgo del
sistema frenante. La presenza di aria nel
sistema frenante riduce in maniera considere-
vole le prestazioni del sistema e potrebbe pro-
vocare in ultima analisi la perdita del controllo
del veicolo e possibili incidenti. Pertanto con-
trollare e, se necessario, spurgare il sistema
frenante.
HCA13490
Dopo aver regolato la posizione della leva del
freno, accertarsi che non vi sia incollamento dei
freni.
HAS21250
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO
La seguente procedura si applica a tutte le pastiglie
dei freni.
1. Azionare il freno.
2. Controllare:
Pastiglia freno anteriore
Gli indicatori dusura 1 toccano quasi il
disco freno Sostituire in gruppo le pasti-
glie freni.
Vedere FRENO ANTERIORE al 4-31.
HAS21190
REGOLAZIONE DEL DISCO FRENO
POSTERIORE
1. Controllare:
Posizione pedale freno
(distanza a tra la sommit del poggiapiedi
del guidatore e la sommit del pedale del
freno)
Non conforme alle specifiche Regolare.
2. Regolare:
Posizione pedale freno
Direzione b
La distanza leva freno a aumenta.
Direzione c
La distanza leva freno a diminuisce.
Posizione del pedale freno
1218 mm (0,470,71 in)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-17

a. Allentare il controdado 1.
b. Ruotare il bullone di regolazione 2 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere la posi-
zione specificata del pedale del freno.
HWA13070
Dopo avere regolato la posizione del pedale del
freno, controllare che lestremit del bullone di
regolazione c sia visibile attraverso il foro d.
c. Serrare il controdado 1 secondo le specifiche.
HWA13050
Una leva del freno spugnosa o molle pu indi-
care la presenza daria nel sistema frenante.
Prima di utilizzare il veicolo necessario rimuo-
vere laria eseguendo lo spurgo del sistema fre-
nante. Dellaria nel sistema frenante riduce
considerevolmente lefficacia della frenata.
HCA13510
Dopo aver regolato la posizione del pedale del
freno, accertarsi che non vi sia incollamento dei
freni.

3. Regolare:
Interruttore luce stop posteriore
Vedere REGOLAZIONE DELLINTER-
RUTTORE DELLA LUCE DEL FRENO
POSTERIORE al 3-34.
HAS21260
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE
La seguente procedura si applica a tutte le pastiglie
dei freni.
1. Azionare il freno.
2. Controllare:
Pastiglia freno posteriore
Gli indicatori dusura 1 toccano quasi il
disco freno Sostituire in gruppo le pasti-
glie freni.
Vedere FRENO POSTERIORE al 4-44.
HAS21360
SPURGO DELLIMPIANTO FRENANTE
IDRAULICO
HWA13100
Spurgare limpianto frenante idraulico ogni
volta che:
stato smontato il sistema.
un tubo del freno allentato, scollegato
oppure stato sostituito.
il livello del liquido freni molto basso,
il funzionamento dei freni difettoso.
NOTA
Fare attenzione a non versare il fluido dei freni o
far traboccare il serbatoio del fluido dei freni.
Quando si spurga limpianto frenante idraulico,
accertarsi che ci sia sempre liquido freni a suffi-
cienza prima di azionare il freno. Se tale precau-
zione viene ignorata, esiste il rischio che
nellimpianto frenante idraulico penetri aria; que-
sto provocherebbe un prolungamento considere-
vole del processo di spurgo.
Se lo spurgo si rivela difficoltoso, potrebbe essere
necessario lasciar riposare il liquido dei freni per
un paio dore. Ripetere il processo di spurgo
quando le bollicine nel tubo flessibile sono scom-
parse.
1. Spurgare:
Sistema frenante idraulico
Direzione a
Il pedale del freno sollevato.
Direzione b
Il pedale del freno abbassato.
Controdado
16 Nm (1,6 mkgf, 11 ftlbf)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-18

a. Riempire il serbatoio del liquido dei freni fino


al livello giusto con il liquido dei freni consi-
gliato.
b. Installare la membrana del serbatoio del fluido
dei freni.
c. Collegare saldamente un flessibile di plastica
trasparente 1 alla vite di spurgo 2.
NOTA
Lordine di spurgo dellimpianto frenante idraulico
frontale il seguente:
Pompa freno anteriore
Pinze freno anteriore
d. Posizionare laltra estremit del tubo in un reci-
piente.
e. Azionare lentamente il freno pi volte.
f. Tirare completamente la leva del freno o
schiacciare il pedale del freno e tenerlo in
quella posizione.
g. Allentare la vite di spurgo.
NOTA
Lallentamento della vite di spurgo fa s che venga
scaricata la pressione e che la leva del freno entri in
contatto con la manopola dellacceleratore oppure
che il pedale del freno si estenda al massimo.
h. Serrare la vite di spurgo e quindi rilasciare la
leva del freno o il pedale del freno.
i. Ripetere i passi da (e) a (h) fino a che tutte le
bollicine daria sono scomparse dal liquido
freni nel tubo flessibile di plastica.
j. Serrare la vite di spurgo secondo le specifiche.
k. Riempire il serbatoio del liquido dei freni fino
al livello giusto con il liquido dei freni consi-
gliato.
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
LIQUIDO DEI FRENI al 3-15.
HWA13110
Dopo aver spurgato limpianto frenante idrau-
lico, controllare il funzionamento del freno.

HAS21280
CONTROLLO DEI TUBI DEL FRENO ANTE-
RIORE
La seguente procedura si applica a tutti i tubi dei
freni e ai morsetti dei tubi dei freni.
1. Controllare:
Tubo freno 1
Fessure/danni/usura Sostituire.
2. Controllare:
Fascetta serratubo freno 2
Allentare Serrare il bullone del morsetto.
A. Pompa freno anteriore
B. Pinza freno anteriore
C. Pinza freno posteriore
Vite di spurgo pinza freno
5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Vite di spurgo aria pompa
6 Nm (0,6 mkgf, 4,3 ftlbf)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-19
3. Tenere il veicolo in posizione eretta e azionare
il freno posteriore per diverse volte.
4. Controllare:
Tubo freno
Perdita di liquido freni Sostituire il flessi-
bile danneggiato.
Vedere FRENO ANTERIORE al 4-31.
HAS21290
CONTROLLO DEL TUBO DEL FRENO
POSTERIORE
1. Controllare:
Tubo freno 1
Fessure/danni/usura Sostituire.
2. Controllare:
Fascetta serratubo freno 2
Allentare la connessione Serrare il bullone
del morsetto.
3. Tenere il veicolo in posizione eretta e azionare
il freno anteriore pi volte.
4. Controllare:
Tubo freno
Perdita di liquido freni Sostituire il flessi-
bile danneggiato.
Vedere FRENO POSTERIORE al 4-44.
HAS21670
CONTROLLO DELLE RUOTE
La seguente procedura si applica a entrambe le
ruote.
1. Controllare:
Ruota
Danneggiamenti/deformazioni Sostituire.
HWA13260
Non tentare mai di eseguire riparazioni, anche
di lieve entit, sulle ruote.
NOTA
Dopo che un pneumatico o una ruota sono stati
sostituiti, equilibrare sempre la ruota.
HAS21650
CONTROLLO DEI PNEUMATICI
La seguente procedura si applica a entrambi i pneu-
matici.
1. Controllare:
Pressione dei pneumatici
Fuori specifica Regolare.
HWA13180
La pressione dellaria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata soltanto quando i
pneumatici sono a temperatura ambiente.
La pressione dellaria dei pneumatici e la
sospensione devono essere regolate in funzione
del peso totale dei bagagli, del guidatore, del
passeggero, degli accessori e della velocit pre-
vista del veicolo.
Il sovraccarico del veicolo pu provocare
lusura dei pneumatici, ma anche incidenti o
lesioni gravi.
NON SOVRACCARICARE IN ALCUN CASO
IL VEICOLO.
MANUTENZIONE PERIODICA
3-20
2. Controllare:
Superfici dei pneumatici
Danneggiamenti/usura Sostituire il pneu-
matico.
HWA13190
pericoloso guidare con pneumatici eccessiva-
mente usurati. Se il battistrada raggiunge il
limite di usura, sostituire il pneumatico imme-
diatamente.
HWA14090
Dopo numerosi collaudi intensivi, i pneumatici
sottoindicati sono stati approvati da Yamaha
Motor Co., Ltd. per questo modello. I pneuma-
tici anteriore e posteriore devono essere dello
stesso tipo e della stessa marca. Nessuna garan-
zia di comportamento stradale pu essere data
se viene utilizzata una combinazione di pneuma-
tici diversa da quella approvata da Yamaha.
Pressione pneumatici (a freddo)
Condizione di carico
090 kg (0198 lb)
Anteriore
250 kPa (2,50 kgf/cm, 36 psi, 2,50
bar)
Posteriore
290 kPa (2,90 kgf/cm, 42 psi, 2,90
bar)
Condizione di carico
90189 kg (198417 lb)
Anteriore
250 kPa (2,50 kgf/cm, 36 psi, 2,50
bar)
Posteriore
290 kPa (2,90 kgf/cm, 42 psi, 2,90
bar)
Marcia ad alta velocit
Anteriore
250 kPa (2,50 kgf/cm, 36 psi, 2,50
bar)
Posteriore
290 kPa (2,90 kgf/cm, 42 psi, 2,90
bar)
Carico massimo
189 kg (417 lb)
* Inclusivo di bagaglio, guidatore, passeggero
e accessori
1. Profondit filettatura pneumatico
2. Parete laterale
3. Indicatore dusura
Limite dusura (Anteriore)
1,0 mm (0,04 in) (14B3)
1,6 mm (0,06 in) (14B1, 14B2)
Limite dusura (posteriore)
1,0 mm (0,04 in) (14B3)
1,6 mm (0,06 in) (14B1, 14B2)
Pneumatico anteriore
Misura
120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello
MICHELIN/Pilot POWER P
(14B1, 14B2)
Produttore/modello
DUNLOP/D210F (14B1, 14B3)
Pneumatico posteriore
Misura
190/55 ZR17M/C (75W)
Produttore/modello
MICHELIN/Pilot POWER
(14B1, 14B2)
Produttore/modello
DUNLOP/D210 (14B1, 14B3)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-21
HWA13210
I pneumatici nuovi presentano unaderenza rela-
tivamente scarsa sulla superficie stradale fino a
quando non sono stati leggermente consumati.
Pertanto si dovrebbero percorrere circa 100 km
a velocit moderata prima di lanciare il veicolo
alle massime velocit.
NOTA
Pneumatici con lindicazione del senso di rotazione
1:
Installare il pneumatico con il contrassegno nella
direzione della rotazione della ruota.
Allineare il contrassegno 2 al punto di installa-
zione della valvola.
HAS14B1089
CONTROLLO DEI CUSCINETTI RUOTE
La seguente procedura si applica a tutti i cuscinetti
ruote.
1. Controllare:
Cuscinetti ruote
Vedere CONTROLLO RUOTA ANTE-
RIORE al 4-21 e CONTROLLO RUOTA
POSTERIORE al 4-28.
HAS14B1090
CONTROLLO FUNZIONAMENTO DEL
FORCELLONE
1. Controllare:
Funzionamento del forcellone
Il forcellone non funziona correttamente
Controllare il forcellone.
Vedere FORCELLONE al 4-80.
2. Controllare:
Gioco eccessivo del forcellone
Vedere FORCELLONE al 4-80.
HAS21390
CORREZIONE DELLALLENTAMENTO
DELLA CATENA DI TRASMISSIONE
NOTA
Eseguire il controllo dellallentamento della catena
della trasmissione sul punto in cui questa risulta pi
tesa.
HCA13550
Se la catena della trasmissione troppo tesa, si
avr un sovraccarico del motore e di altre parti
vitali, mentre se troppo allentata pu saltare e
danneggiare il forcellone o provocare un inci-
dente. Pertanto si raccomanda di mantenere la
tensione della catena di trasmissione entro i
limiti specificati.
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Muovere diverse volte la ruota posteriore e tro-
vare la posizione di massima tensione della
catena di trasmissione.
3. Controllare:
Tensione della catena a
Non conforme alle specifiche Regolare.
Tensione della catena (per regolare
la catena di trasmissione)
25,035,0 mm (0,981,38 in)
Tensione della catena (per sostituire
la catena di trasmissione e la
corona)
20,030,0 mm (0,791,18 in)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-22
4. Allentare:
Dado del perno ruota 1
5. Regolare:
Tensione della catena

a. Allentare entrambi i controdadi 1.


b. Ruotare entrambi i dadi di regolazione 2 in
direzione a o b fino a ottenere la tensione
prescritta.
NOTA
Per mantenere il corretto allineamento della ruota,
eseguire la regolazione in modo uniforme su due
lati.
c. Serrare il dado dellasse della ruota al valore
specificato.
d. Serrare i controdadi secondo le specifiche.

HAS21440
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA
TRASMISSIONE
La catena della trasmissione composta da molte
parti che interagiscono fra loro. La catena
devessere sottoposta a una corretta manutenzione,
altrimenti si deteriorer rapidamente. Si racco-
manda pertanto di sottoporre a manutenzione la
catena della trasmissione, specialmente se si usa il
veicolo in aree molto polverose.
Questo veicolo equipaggiato con una catena della
trasmissione dotata di piccoli O-ring di gomma
inseriti tra una piastra laterale e laltra. Non pulire
utilizzando getti di vapore, getti dacqua ad alta
pressione, alcuni solventi o spazzole con setole
troppo ruvide, altrimenti si rischierebbe di danneg-
giare questi O-ring. Pertanto si consiglia di utiliz-
zare esclusivamente cherosene per pulire la catena
di trasmissione. Asciugare la catena e lubrificarla
accuratamente con olio motore o con lubrificante
specifico adatto per catene con O-ring. Non usare
altri tipi di lubrificanti sulla catena della trasmis-
sione, in quanto potrebbero contenere dei solventi
che danneggerebbero gli O-ring.
HAS21500
CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA
TESTA DI STERZO
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota anteriore sia rialzata.
2. Controllare:
Testa di sterzo
Afferrare la parte inferiore delle due met
della forcella anteriore e far oscillare delicata-
mente la forcella anteriore.
Allentamento/inceppamento Regolare la
testa di sterzo.
3. Togliere:
Supporto superiore
Vedere MANUBRI al 4-56 e TESTA DI
STERZO al 4-72.
4. Regolare:
Testa di sterzo
Direzione a
La catena della trasmissione si tende.
Direzione b
La catena della trasmissione si allenta.
Dado asse della ruota
150 Nm (15 mkgf, 110 ftlbf)
Controdado
16 Nm (1,6 mkgf, 11 ftlbf)
Lubrificante raccomandato
Lubrificante per catene adatto
alle catene con O-ring
MANUTENZIONE PERIODICA
3-23

a. Togliere la rondella di bloccaggio 1, la ghiera


superiore 2 e la rondella di gomma 3.
b. Allentare la ghiera inferiore 4 e quindi ser-
rarla secondo le specifiche con una chiave per
madreviti dello sterzo 5.
NOTA
Posizionare la chiave dinamometrica ad angolo
retto rispetto alla chiave per madreviti dello sterzo.
c. Allentare completamente la ghiera inferiore
6, quindi serrarla secondo le specifiche.
HWA13140
Non serrare eccessivamente la ghiera inferiore.
d. Verificare lassenza di allentamento o inceppa-
mento del cannotto dello sterzo girando la for-
cella anteriore completamente in entrambe le
direzioni. Se si avverte un eventuale inceppa-
mento, togliere il supporto inferiore e control-
lare i cuscinetti superiore e inferiore.
Vedere TESTA DI STERZO al 4-72.
e. Installare la rondella di gomma 7.
f. Installare la ghiera superiore 8.
g. Serrare a mano la ghiera superiore, quindi alli-
neare le tacche di entrambe le ghiere. Se neces-
sario, tenere ferma la ghiera inferiore e serrare
la ghiera superiore fino a che le fessure non
sono allineate.
h. Installare la rondella di bloccaggio 9.
NOTA
Verificare che le linguette della rondella di bloccag-
gio a si installino correttamente nelle scanalature
delle ghiere b.

5. Installare:
Supporto superiore
Vedere MANUBRI al 4-56.
HAS14B1092
CONTROLLO SMORZATORE STERZO
Vedere CONTROLLO SMORZATORE
STERZO al 4-75.
HAS14B1093
CONTROLLARE GLI ELEMENTI DI FIS-
SAGGIO DEL TELAIO
Controllare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano
adeguatamente serrati.
Vedere COPPIE DI SERRAGGIO PARTE CICLI-
STICA al 2-21.
HAS21700
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRENI
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in
movimento delle leve.
Chiave per madreviti dello sterzo
90890-01403
Chiave per dado flangia di scarico
YU-A9472
Ghiera inferiore (coppia di serrag-
gio iniziale)
52 Nm (5,2 mkgf, 37 ftlbf)
Ghiera inferiore (coppia di serrag-
gio finale)
18 Nm (1,8 mkgf, 13 ftlbf)
Lubrificante raccomandato
Grasso al silicone
MANUTENZIONE PERIODICA
3-24
HAS14B1100
LUBRIFICAZIONE DELLA LEVA FRIZIONE
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in
movimento delle leve.
HAS21710
LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in
movimento del pedale.
HAS21380
REGOLAZIONE DEL PEDALE DEL CAM-
BIO
NOTA
La posizione pedale cambio determinata dalla
lunghezza dellastina pedale cambio installata a.
1. Misurare:
Lunghezza dellastina pedale cambio instal-
lata a
Non corretta Regolare.
2. Regolare:
Lunghezza dellastina pedale cambio instal-
lata

a. Allentare entrambi i controdadi 1.


b. Ruotare lasta comando marce 2 nella dire-
zione a o b oppure fino ad ottenere la posi-
zione corretta del pedale cambio marce.
c. Serrare entrambi i controdadi.
d. Assicurarsi che la lunghezza dellastina pedale
cambio installata rientri nelle specifiche.

HAS14B1094
CONTROLLO DEI CAVALLETTI LATERALI
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che il cavalletto laterale sia sollevato.
2. Controllare:
Funzionamento problematico Sostituire la
parte o le parti difettose.
HAS21720
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO
LATERALE
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in
movimento del cavalletto laterale.
HAS14B1095
CONTROLLO INTERRUTTORE DEI CAVAL-
LETTI LATERALI
Vedere COMPONENTI ELETTRICI al 8-119.
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Lunghezza dellastina pedale cam-
bio installata
262,5264,5 mm (10,3310,41 in)
Direzione a
La lunghezza dellastina pedale cambio instal-
lata aumenta.
Direzione b
La lunghezza dellastina pedale cambio instal-
lata diminuisce.
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
MANUTENZIONE PERIODICA
3-25
HAS21530
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTE-
RIORE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
2. Controllare:
Tubo di forza
Danni/graffi Sostituire.
Paraolio
In presenza di perdite dolio Sostituire.
3. Tenere il veicolo in posizione eretta e azionare
il freno anteriore.
4. Controllare:
Funzionamento forcella anteriore
Premere fortemente sul manubrio parecchie
volte e controllare se la forcella anteriore rim-
balza facilmente.
Movimento irregolare Riparare.
Vedere FORCELLA al 4-61.
HAS21580
REGOLAZIONE DEGLI STELI FORCELLA
ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli steli
della forcella anteriore.
HWA14B1029
Sostenere saldamente il motociclo in modo che
non ci sia il rischio che si rovesci.
Precarico della molla
HWA14B1026
I due steli forcella anteriore devono essere sem-
pre regolati in modo uniforme.
Una regolazione disuguale pu determinare dif-
ficolt di manovrabilit e perdita di stabilit.
HCA13570
Sono presenti scanalature per indicare la posi-
zione di regolazione.
Non andare mai oltre le posizioni di regola-
zione massima o minima.
1. Regolare:
Precarica della molla

a. Girare il bullone di regolazione 1 in direzione


a o b.

Direzione a
Il precarico della molla viene aumentato (la so-
spensione pi dura).
Direzione b
Il precarico della molla viene diminuito (la so-
spensione pi morbida).
Posizioni di regolazione del precarico
della molla
Minimo
0
Standard
2
Massimo
5
MANUTENZIONE PERIODICA
3-26
Smorzamento in estensione
HCA13590
Non andare mai oltre le posizioni di regolazione
massima o minima.
1. Regolare:
Smorzamento in estensione (lato destro)

a. Ruotare il bullone di regolazione 1 in dire-


zione a o b.

Smorzamento in compressione
HCA13590
Non andare mai oltre le posizioni di regolazione
massima o minima.
1. Regolare:
Smorzamento in compressione (lato sinistro)

a. Ruotare il bullone di regolazione 1 in dire-


zione a o b.

HAS14B1096
CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZA-
TORE POSTERIORE
Vedere CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE al 4-78.
HAS21610
REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
Precarico della molla
HCA13590
Non andare mai oltre le posizioni di regolazione
massima o minima.
1. Regolare:
Precarica della molla
Direzione a
Lo smorzamento in estensione viene aumenta-
to (la sospensione pi dura).
Direzione b
Lo smorzamento in estensione viene diminuito
(la sospensione pi morbida).
Posizioni di regolazione smorzamento
in estensione
Minimo
25 scatti allinfuori*
Standard
12 scatti allinfuori*
Massimo
1 scatti allinfuori*
* Con la vite di regolazione completamente
avvitata
Direzione a
Lo smorzamento in compressione viene au-
mentato (la sospensione pi dura).
Direzione b
Lo smorzamento in compressione viene dimi-
nuito (la sospensione pi morbida).
Posizioni di regolazione smorzamento
in compressione
Minimo
25 scatti allinfuori*
Standard
20 scatti allinfuori*
Massimo
1 scatti allinfuori*
* Con la vite di regolazione completamente
avvitata
MANUTENZIONE PERIODICA
3-27

a. Regolare la precarica della molla con un appo-


sito bullone di regolazione.
b. Girare il bullone di regolazione della precarica
della molla 1 in direzione a o b.
c. Allineare la posizione desiderata sul segno
2 con il segno corrispondente 3.

Smorzamento in estensione
HCA13590
Non andare mai oltre le posizioni di regolazione
massima o minima.
1. Regolare:
Smorzamento in estensione

a. Ruotare il bullone di regolazione 1 in dire-


zione a o b.

Smorzamento in compressione (smorzamento in


compressione rapido)
HCA13590
Non andare mai oltre le posizioni di regolazione
massima o minima.
1. Regolare:
Smorzamento in compressione (smorzamento
in compressione rapido)

a. Girare il bullone di regolazione 1 in direzione


a o b.
Direzione a
Il precarico della molla viene aumentato (la so-
spensione pi dura).
Direzione b
Il precarico della molla viene diminuito (la so-
spensione pi morbida).
Posizioni di regolazione del precarico
della molla
Minimo
Manopola svitata di 16 giri*
Standard
Manopola svitata di 8 giri*
Massimo
Manopola svitata di 0 giri*
* Con la vite di regolazione completamente
avvitata
Direzione a
Lo smorzamento in estensione viene aumenta-
to (la sospensione pi dura).
Direzione b
Lo smorzamento in estensione viene diminuito
(la sospensione pi morbida).
Posizioni di regolazione smorzamento
in estensione
Minimo
20 scatti allinfuori*
Standard
15 scatti allinfuori*
Massimo
3 scatti allinfuori*
* Con la vite di regolazione completamente
avvitata
Direzione a
Lo smorzamento in compressione viene au-
mentato (la sospensione pi dura).
Direzione b
Lo smorzamento in compressione viene dimi-
nuito (la sospensione pi morbida).
MANUTENZIONE PERIODICA
3-28

Smorzamento in compressione (smorzamento in


compressione lento)
HCA13590
Non andare mai oltre le posizioni di regolazione
massima o minima.
1. Regolare:
Smorzamento in compressione (smorzamento
in compressione lento)

a. Girare il bullone di regolazione 1 in direzione


a o b.

HAS14B1097
CONTROLLO BRACCIO DI COLLEGA-
MENTO E BRACCIO CINEMATISMO
Vedere CONTROLLO BRACCIO DI COLLEGA-
MENTO E BRACCIO CINEMATISMO al 4-78.
HAS20730
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
Assicurarsi che il veicolo sia in posizione eretta.
2. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
3. Controllare:
Livello olio motore
Il livello olio motore dovrebbe trovarsi tra il
riferimento livello min. a e il riferimento
livello max. b.
Sotto il riferimento livello min. Rabboc-
care con olio motore raccomandato al livello
corretto.
Minimo
Manopola svitata di 4 giri*
Standard
Manopola svitata di 3 giri*
Massimo
Manopola svitata di 0 giri*
* Con la vite di regolazione completamente
avvitata
Direzione a
Lo smorzamento in compressione viene au-
mentato (la sospensione pi dura).
Direzione b
Lo smorzamento in compressione viene dimi-
nuito (la sospensione pi morbida).
Minimo
20 scatti allinfuori*
Standard
9 scatti allinfuori*
Massimo
1 scatti allinfuori*
* Con la vite di regolazione completamente
avvitata
MANUTENZIONE PERIODICA
3-29
HCA13360
Lolio motore lubrifica anche la frizione; un
tipo di olio sbagliato o additivi chimici possono
provocare lo slittamento della frizione. Per-
tanto, non aggiungere additivi chimici n uti-
lizzare olio motore con un grado di CD o
superiore e non utilizzare oli con letichetta
ENERGY CONSERVING II.
Non fare entrare materiale estraneo nel carter.
4. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
5. Controllare ancora il livello olio motore.
NOTA
Prima di controllare il livello dellolio motore,
attendere alcuni minuti finch lolio non si sia
depositato.
HAS20790
CAMBIO OLIO MOTORE
1. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
2. Posizionare un recipiente sotto il bullone di sca-
rico olio.
3. Togliere:
Carenature inferiori
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
4. Togliere:
Tappo bocchettone riempimento olio motore
1
Bullone scarico olio 2
(insieme alla guarnizione)
5. Scaricare:
Olio motore
(completamente dal carter)
6. Se la cartuccia filtro olio deve essere sostituita,
eseguire la seguente procedura.

a. Rimuovere la cartuccia filtro olio 1 con la


chiave filtro olio 2.
Tipo
SAE 10W-40, SAE 10W-50, SAE
15W-40, SAE 20W-40 o SAE
20W-50 (14B1, 14B2)
YAMALUBE 4 10W-40 o YAMA-
LUBE 4 20W-50, SAE 10W-40 o
SAE 20W-50 (14B3)
Gradazione dellolio motore consi-
gliato
API service SG o superiore, JASO
standard MA
A. per lEUROPA
B. per lAUSTRALIA
MANUTENZIONE PERIODICA
3-30
b. Lubrificare lO-ring 3 della nuova cartuccia
filtro olio con uno strato sottile di grasso a base
di sapone di litio.
HCA13390
Assicurarsi che lO-ring 3 sia posizionato cor-
rettamente nelle scanalature della cartuccia fil-
tro olio.
c. Serrare la nuova cartuccia filtro olio secondo le
specifiche con la chiave per filtro olio.

7. Installare:
Bullone scarico olio
(insieme alla guarnizione )
8. Riempire:
Carter
(con la quantit prescritta di olio motore rac-
comandato)
9. Installare:
Tappo bocchettone riempimento olio motore
10. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
11. Controllare:
Motore
(assenza di perdite di olio)
12. Installare:
Carenatura inferiore
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
13. Controllare:
Livello olio motore
Vedere CONTROLLO LIVELLO OLIO
MOTORE al 3-28.
HAS20820
MISURAZIONE PRESSIONE OLIO
MOTORE
1. Controllare:
Livello olio motore
Sotto il segno di livello minimo a Rab-
boccare con olio motore consigliato fino ad
arrivare al livello corretto.
2. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
HCA13410
Quando il motore freddo, lolio motore pre-
senta maggiore viscosit, il che determina un
aumento della pressione olio. Pertanto, accer-
Chiave filtro olio
90890-01426
YU-38411
Cartuccia filtro olio
17 Nm (1,7 mkgf, 12 ftlbf)
Bullone di scarico olio
43 Nm (4,3 mkgf, 31 ftlbf)
New
Quantit di olio motore
Quantit
4,58 L (4,84 US qt, 4,03 Imp.qt)
Senza sostituzione della cartuccia
del filtro dellolio
3,73 L (3,94 US qt, 3,28 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del
filtro dellolio
3,93 L (4,15 US qt, 3,46 Imp.qt)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-31
tarsi di misurare la pressione dellolio motore a
motore ben caldo.
3. Togliere:
Bullone condotto principale 1
HWA12980
Motore, marmitta e olio motore sono particolar-
mente caldi.
4. Installare:
Manometro olio 1
Adattatore pressione olio H 2
5. Misurare:
Pressione olio motore
(alle seguenti condizioni)
Non conforme alle specifiche Controllare.
6. Installare:
Bullone condotto principale
HAS21110
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL REFRI-
GERANTE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto.
Assicurarsi che il veicolo sia in posizione eretta.
2. Controllare:
Livello liquido refrigerante
Il livello del refrigerante devessere compreso
tra la tacca del livello massimo a e la tacca
del livello minimo b.
Al di sotto della tacca del livello minimo
Aggiungere il refrigerante raccomandato al
livello corretto.
HCA13470
Laggiunta di acqua al posto del refrigerante
diminuisce il contenuto di antigelo del refrige-
rante. Se si usa lacqua al posto del refrige-
rante, controllare ed eventualmente
Manometro pressione
90890-03153
YU-03153
Adattatore pressione olio H
90890-03139
Pressione dellolio
320 kPa/5000 r/min (3,20 kgf/cm/
5000 r/min, 45,5 psi/5000 r/min) a
7585 C (167185 F)
Pressione olio motore Possibili cause
Valore inferiore alla
specifica
Pompa olio difettosa
Filtro olio ostruito
Perdita dal condotto
olio
Paraolio rotto o dan-
neggiato
Valore superiore alla
specifica
Perdita dal condotto
olio
Filtro olio difettoso
Eccessiva viscosit
dellolio
Bullone condotto principale
8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-32
correggere la concentrazione di antigelo nel
liquido.
Utilizzare unicamente acqua distillata. Si pu
comunque utilizzare dellacqua dolce se
lacqua distillata non disponibile.
3. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
4. Controllare:
Livello liquido refrigerante
NOTA
Prima di verificare il livello di refrigerante, aspet-
tare alcuni minuti fino a che il refrigerante non si
sia depositato.
HAS21120
CONTROLLO DEL SISTEMA DI RAFFRED-
DAMENTO
1. Togliere:
Carenature laterali
Carenature inferiori
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Controllare:
Radiatore 1
Manicotto entrata radiatore 2
Manicotto uscita radiatore 3
Tubo entrata radiatore olio 4
Tubo uscita radiatore olio 5
Radiatore olio 6
Giunto camicia dacqua 7
Tubo giunto camicia dacqua 8
Tubo dentrata pompa acqua 9
Tubo duscita pompa acqua 10
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Vedere RADIATORE al 6-1 e RADIA-
TORE OLIO al 6-5.
3. Installare:
Carenature inferiori
Carenature laterali
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS21130
CAMBIO DEL REFRIGERANTE
1. Togliere:
Carenature inferiori
Carenature laterali
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Scollegare:
Tappo serbatoio liquido refrigerante 1
3. Scaricare:
Liquido refrigerante
(dal serbatoio del refrigerante)
4. Togliere:
Tappo radiatore 2
MANUTENZIONE PERIODICA
3-33
HWA13030
Un radiatore caldo sotto pressione. Perci non
togliere il tappo del radiatore a motore caldo. Si
potrebbe verificare la fuoriuscita di fluido bol-
lente, che potrebbe provocare infortuni gravi.
Quando il motore si raffreddato, aprire il
tappo del radiatore nel modo seguente:
Posizionare un cencio o un asciugamano sopra al
tappo del radiatore e svitare lentamente il tappo
in senso antiorario per scaricare leventuale
pressione residua. Quando non si sente pi il
sibilo caratteristico, premere sul tappo del
radiatore e svitarlo in senso antiorario per
rimuoverlo.
La seguente procedura si applica a tutti i bulloni
di scarico del refrigerante e alle rondelle di
rame.
5. Togliere:
Bullone drenaggio liquido refrigerante
(motore) 1
(insieme alla guarnizione di rame)
6. Scaricare:
Liquido refrigerante
(dal motore e dal radiatore)
7. Installare:
Bullone di drenaggio liquido refrigerante
(con rondella di rame )
8. Installare:
Serbatoio liquido refrigerante
9. Riempire:
Sistema di raffreddamento
(con la quantit prescritta di liquido refrige-
rante raccomandato)
Osservazioni per il trattamento del refrigerante
Il refrigerante potenzialmente nocivo e
dovrebbe essere maneggiato con particolare
attenzione.
HWA13040
Se del refrigerante vi schizza negli occhi,
lavarli abbondantemente con acqua, quindi
consultare un medico.
Se del refrigerante schizza sui vestiti, lavare
rapidamente con acqua e quindi con acqua e
sapone.
Se si inghiottisce del refrigerante, provocare il
vomito e consultare immediatamente un
medico.
HCA13480
Laggiunta di acqua al posto del refrigerante
diminuisce il contenuto di antigelo del refrige-
rante. Se si usa lacqua al posto del refrige-
rante, controllare ed eventualmente
correggere la concentrazione di antigelo nel
liquido.
Utilizzare unicamente acqua distillata. Si pu
comunque utilizzare dellacqua dolce se
lacqua distillata non disponibile.
Se il refrigerante posto a contatto con super-
fici verniciate, lavarle immediatamente con
acqua.
New
Bullone di scarico del refrigerante
7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Antigelo consigliato
Antigelo di elevata qualit a base di
glicole etilenico, contenente degli ini-
bitori di corrosione per motori in
alluminio.
Rapporto di miscelazione
1:1 (antigelo:acqua)
Capacit radiatore (comprende
tutti i percorsi)
2,73 L (2,89 US qt, 2,40 Imp.qt)
Capacit serbatoio liquido refrige-
rante (fino al livello massimo)
0,25 L (0,26 US qt, 0,22 Imp.qt)
MANUTENZIONE PERIODICA
3-34
Non miscelare diversi tipi di antigelo.
10. Installare:
Tappo radiatore
11. Riempire:
Serbatoio liquido refrigerante
(con il refrigerante consigliato fino alla tacca
del livello massimo a)
12. Installare:
Tappo serbatoio liquido refrigerante
13. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
14. Controllare:
Livello liquido refrigerante
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
REFRIGERANTE al 3-31.
NOTA
Prima di controllare il livello del refrigerante,
aspettare alcuni minuti fino a che il refrigerante non
si sia depositato.
15. Installare:
Carenature laterali
Carenature inferiori
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS14B1098
CONTROLLO DELLINTERRUTTORE
LUCE STOP ANTERIORE
Vedere COMPONENTI ELETTRICI al 8-119.
HAS21330
REGOLAZIONE DELLINTERRUTTORE
DELLA LUCE DEL FRENO POSTERIORE
NOTA
Linterruttore della luce del freno posteriore azio-
nato dal movimento sul pedale del freno. Linterrut-
tore luce stop posteriore regolato correttamente se
la luce stop si accende immediatamente prima che
inizi leffetto frenante.
1. Controllare:
Sincronizzazione del funzionamento della
luce stop posteriore
Non corretta Regolare.
2. Regolare:
Sincronizzazione del funzionamento della
luce stop posteriore

a. Trattenere il corpo principale 1 dellinterrut-


tore della luce freno posteriore in modo tale che
non possa girare, e ruotare il dado di regola-
zione 2 nella direzione a oppure b finch
la luce del freno posteriore non si accende al
momento giusto.

HAS21690
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI
CAVI
La seguente procedura si applica a tutti i cavi e alle
relative guaine.
HWA13270
Il danneggiamento della guaina del cavo pu
provocare corrosione e interferire con il movi-
mento del cavo. Provvedere al pi presto a sosti-
tuire gli eventuali cavi e guaine danneggiati.
1. Controllare:
Cavo esterno
Danneggiamenti Sostituire.
2. Controllare:
Funzionamento del cavo
Se il movimento non regolare Lubrifi-
care.
Direzione a
La luce del freno si accende in anticipo.
Direzione b
La luce del freno si accende in ritardo.
MANUTENZIONE PERIODICA
3-35
NOTA
Tenere lestremit del cavo rivolta verso lalto e
versare alcune gocce di lubrificante nella guaina del
cavo o utilizzare un dispositivo di lubrificazione
adatto.
HAS20630
REGOLAZIONE GIOCO CAVO ACCELERA-
TORE
NOTA
Prima di regolare il gioco cavo acceleratore, si deve
regolare correttamente il regime del minimo e la
sincronizzazione carburatori.
1. Controllare:
Gioco cavo acceleratore a
Non conforme alle specifiche Regolare.
2. Regolare:
Gioco cavo acceleratore

a. Allentare il controdado 1.
b. Ruotare il dado di regolazione 2 in direzione
a o b fino a ottenere il gioco cavo accelera-
tore prescritto.
c. Serrare il controdado 1.
HWA14B1016
Dopo aver regolato il gioco del cavo acceleratore,
avviare il motore e ruotare il manubrio a destra
e a sinistra per assicurarsi che questo non provo-
chi un cambiamento nel regime minimo del
motore.

HAS21740
LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE
POSTERIORE
Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in
movimento della sospensione posteriore.
HAS21760
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
Vedere COMPONENTI ELETTRICI al 8-119.
HAS21770
CONTROLLO FUSIBILI
Vedere COMPONENTI ELETTRICI al 8-119.
HAS21790
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE DEL
FARO
La seguente procedura si applica a entrambe le lam-
padine del faro.
1. Togliere:
Coperchio del portalampada del faro 1
Lubrificante raccomandato
Olio motore o un lubrificante per
cavi adatto
Gioco cavo acceleratore
3,05,0 mm (0,120,20 in)
Direzione a
Il gioco cavo acceleratore aumenta.
Direzione b
Il gioco cavo acceleratore diminuisce.
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
MANUTENZIONE PERIODICA
3-36
2. Scollegare:
Connettore faro 1
3. Togliere:
Portalampada faro 1
Lampada faro 2
HWA13320
Poich la lampada del faro estremamente
calda, tenere i prodotti infiammabili e le mani
lontani dalla lampada finch questa non si raf-
freddata.
4. Installare:
Lampada faro
Fissare le nuove lampade del faro al porta-
lampada.
HCA13690
Evitare di toccare la parte in vetro della lampa-
dina per non sporcarla di olio, altrimenti la tra-
sparenza del vetro, la durata della lampadina e il
flusso luminoso potrebbero esserne compro-
messi. Se la lampadina si sporca, pulirla accura-
tamente con un panno inumidito con alcool o
diluente per smalto.
5. Installare:
Portalampada faro
6. Collegare:
Connettore faro
7. Installare:
Coperchio del portalampada del faro
HAS21810
REGOLAZIONE ASSETTO FARI
La seguente procedura si applica a entrambi i fari.
1. Regolare:
Fascio luce (in verticale)

a. Ruotare il bullone di regolazione 1 in dire-


zione a o b.

2. Regolare:
Fascio luce (in orizzontale)

a. Girare il bullone di regolazione 2 in direzione


a o b.
Faro sinistro
Faro destro
New
Direzione a
Il fascio di luce pi alto.
Direzione b
Il fascio di luce pi basso.
Direzione a
Il fascio luminoso si sposta a destra.
Direzione b
Il fascio luminoso si sposta a sinistra.
Direzione a
Il fascio luminoso si sposta a sinistra.
Direzione b
Il fascio luminoso si sposta a destra.
MANUTENZIONE PERIODICA
3-37

4
PARTE CICLISTICA
PARTE CICLISTICA GENERALE.......................................................................4-1
RIMOZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO (TIPO A VITE)............................4-11
INSTALLAZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO (TIPO A VITE) ...................4-11
RIMOZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO (TIPO A SPINTA) .......................4-11
INSTALLAZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO (TIPO A SPINTA) ..............4-11
RIMOZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO (TIPO A TRAZIONE).................4-11
INSTALLAZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO (TIPO A TRAZIONE) ........4-12
INSTALLAZIONE DEL CILINDRO SERRATURA SELLA
PASSEGGERO..................................................................................................4-12
RIMOZIONE DELLE LUCI INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI......................................................................................................4-12
INSTALLAZIONE DELLE LUCI INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI......................................................................................................4-12
RIMOZIONE DELLE CARENATURE INFERIORI .......................................4-13
INSTALLAZIONE DELLE CARENATURE INFERIORI ..............................4-13
RIMOZIONE DEI PANNELLI INTERNI DELLE CARENATURE
LATERALI ........................................................................................................4-13
INSTALLAZIONE DEI PANNELLI INTERNI DELLE CARENATURE
LATERALI ........................................................................................................4-13
RIMOZIONE DEI COPERCHI DELLA CAMERA DARIA.........................4-13
INSTALLAZIONE DEI COPERCHI DELLA CAMERA DARIA................4-14
RIMOZIONE DEI COPERCHI DEL CONDOTTO DASPIRAZIONE .........4-14
INSTALLAZIONE DEI COPERCHI DEL CONDOTTO
DASPIRAZIONE.............................................................................................4-14
INSTALLAZIONE DEI CONDOTTI DI ASPIRAZIONE...............................4-14
INSTALLAZIONE DEGLI SPECCHIETTI RETROVISORI..........................4-14
RIMOZIONE DEL PARABREZZA.................................................................4-15
INSTALLAZIONE DEL PARABREZZA........................................................4-15
INSTALLAZIONE DELLE PIASTRE DI MONTAGGIO DEGLI
SPECCHIETTI ..................................................................................................4-15
RIMOZIONE DEL CODINO SUPERIORE.....................................................4-15
INSTALLAZIONE DEL CODINO SUPERIORE............................................4-16
INSTALLAZIONE DELLA LAMPADA BILUCE FANALINO/STOP ..........4-16
REGOLAZIONE DEI POGGIAPIEDI PILOTA..............................................4-16
RUOTA ANTERIORE ...........................................................................................4-19
RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE...............................................................4-21
CONTROLLO RUOTA ANTERIORE .............................................................4-21
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA DELLA RUOTA
ANTERIORE ....................................................................................................4-22
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE........................................4-23
RUOTA POSTERIORE .........................................................................................4-25
RIMOZIONE RUOTA POSTERIORE .............................................................4-28
CONTROLLO RUOTA POSTERIORE............................................................4-28
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE.............................................4-29
CONTROLLO E SOSTITUZIONE CORONA RUOTA POSTERIORE .........4-29
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STATICA DELLA RUOTA
POSTERIORE...................................................................................................4-29
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE.......................................4-29
FRENO ANTERIORE...........................................................................................4-31
INTRODUZIONE .............................................................................................4-36
CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE...............................................4-36
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO ANTERIORE....................................4-37
RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE...................................................4-39
SMONTAGGIO PINZE FRENO ANTERIORE...............................................4-39
CONTROLLO PINZE FRENO ANTERIORE.................................................4-39
ASSEMBLAGGIO PINZE FRENO ANTERIORE..........................................4-40
INSTALLAZIONE PINZE FRENO ANTERIORE..........................................4-40
RIMOZIONE POMPA FRENO ANTERIORE ................................................4-41
CONTROLLO POMPA FRENO ANTERIORE...............................................4-41
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO ANTERIORE........................................4-42
INSTALLAZIONE POMPA FRENO ANTERIORE........................................4-42
FRENO POSTERIORE.........................................................................................4-44
INTRODUZIONE .............................................................................................4-49
CONTROLLO DISCO FRENO POSTERIORE...............................................4-49
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO POSTERIORE ..................................4-49
RIMOZIONE PINZA FRENO POSTERIORE.................................................4-51
SMONTAGGIO PINZA FRENO POSTERIORE.............................................4-51
CONTROLLO PINZA FRENO POSTERIORE...............................................4-51
ASSEMBLAGGIO PINZA FRENO POSTERIORE........................................4-52
INSTALLAZIONE PINZA FRENO POSTERIORE........................................4-52
RIMOZIONE POMPA FRENO POSTERIORE...............................................4-53
CONTROLLO POMPA FRENO POSTERIORE .............................................4-53
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO POSTERIORE......................................4-54
MONTAGGIO POMPA FRENO POSTERIORE .............................................4-54
MANUBRI...............................................................................................................4-56
RIMOZIONE MANUBRIO..............................................................................4-58
CONTROLLO MANUBRI ...............................................................................4-58
INSTALLAZIONE MANUBRI ........................................................................4-58
FORCELLA............................................................................................................4-61
RIMOZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE ...........................................4-64
SMONTAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE........................................4-64
CONTROLLO STELI FORCELLA ANTERIORE..........................................4-66
ASSEMBLAGGIO STELI FORCELLA ANTERIORE...................................4-66
INSTALLAZIONE STELI FORCELLA ANTERIORE...................................4-71
TESTA DI STERZO...............................................................................................4-72
RIMOZIONE SUPPORTO INFERIORE..........................................................4-74
CONTROLLO TESTA DI STERZO.................................................................4-74
INSTALLAZIONE TESTA DI STERZO..........................................................4-75
CONTROLLO SMORZATORE STERZO.......................................................4-75
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE..............................................4-76
TRATTAMENTO AMMORTIZZATORE POSTERIORE...............................4-77
SMALTIMENTO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ...............................4-77
RIMOZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE.....................4-77
CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ...................4-78
CONTROLLO BRACCIO DI COLLEGAMENTO E BRACCIO
CINEMATISMO...............................................................................................4-78
INSTALLAZIONE BRACCIO CINEMATISMO.............................................4-78
INSTALLAZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE ............4-78
FORCELLONE ......................................................................................................4-80
RIMOZIONE FORCELLONE..........................................................................4-82
CONTROLLO FORCELLONE........................................................................4-83
INSTALLAZIONE FORCELLONE.................................................................4-83
TRASMISSIONE A CATENA..............................................................................4-85
RIMOZIONE CATENA DI TRASMISSIONE.................................................4-86
CONTROLLO CATENA DI TRASMISSIONE...............................................4-86
CONTROLLO CORONA .................................................................................4-87
CONTROLLO CORONA RUOTA POSTERIORE..........................................4-87
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTERIORE.............................................4-87
INSTALLAZIONE CATENA DI TRASMISSIONE........................................4-87
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-1
HAS21830
PARTE CICLISTICA GENERALE
Rimozione selle e batteria
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Sella pilota 1
2 Sella passeggero 1
3 Cavo negativo batteria 1 Scollegare.
4 Cavo positivo batteria 1 Scollegare.
5 Fascetta per attrezzi 1
6 Attrezzo 1
7 Supporto codino superiore 2
8 Copribatteria 1
9 Batteria 1
10 Sede batteria 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-2
Rimozione delle carenature laterali
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Pannello interno cupolino 2
2 Carenatura laterale 2
3 Connettore luce indicatore di direzione anteriore 2 Scollegare.
4 Luce indicatore di direzione anteriore 2
5 Carenatura inferiore 2
6 Pannello interno carenatura anteriore 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-3
Rimozione della ECU e del raddrizzatore/regolatore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Connettore ECU 2 Scollegare.
2 ECU 1
3 Connettore rel motorino ventola radiatore 1 Scollegare.
4 Rel motorino ventola radiatore 1
5 Supporto ECU 1
6 Connettore raddrizzatore/regolatore 1 Scollegare.
7 Connettore cavo bobina statore 1 Scollegare.
8 Supporto raddrizzatore/regolatore 1
9 Raddrizzatore/regolatore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-4
Rimozione dei condotti aria
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
ECU e raddrizzatore/regolatore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Coperchio camera daria 2
2 Camera daria 2
3 Supporto camera daria 2
4 Coperchio condotto daspirazione 2
5 Condotto daspirazione posteriore superiore 2
6 Condotto daspirazione posteriore inferiore 2
7 Condotto daspirazione anteriore 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-5
Rimozione del gruppo cupolino
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
ECU e raddrizzatore/regolatore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Condotto aria
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Connettore sensore temperatura aria di aspirazione 1 Scollegare.
2 Connettore luce di posizione 2 Scollegare.
3 Connettore del cablaggio secondario faro 2 Scollegare.
4 Gruppo cupolino 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-6
Rimozione del pannello strumenti e del faro
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
ECU e raddrizzatore/regolatore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Condotto aria
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Gruppo cupolino
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Specchietto retrovisore 2
2 Supporto pannello strumenti 1
3 Connettore faro 1 Scollegare.
4 Pannello strumenti 1 Scollegare.
5 Gruppo strumenti 1
6 Cavo di terra 1 Scollegare.
7 Connettore rel faro 1 Scollegare.
8 Rel faro 1
9 Connettore rel indicatore di direzione 1 Scollegare.
10 Rel indicatore di direzione 1
11 Cablaggio secondario faro 1
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-7
Rimozione del pannello strumenti e del faro
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
12 Parabrezza 1
13 Sensore temperatura aria di aspirazione 1
14 Gruppo faro 1
15 Cupolino 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-8
Smontaggio del gruppo faro
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Presa luce di posizione anteriore 2
2 Lampadina luce di posizione anteriore 2
3 Coperchio del portalampada del faro 2
4 Lampada faro 2
5 Cablaggio faro 1
6 Griglia del faro 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-9
Rimozione del parafango posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Sella passeggero
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Supporto codino superiore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Coperchio superiore del fanalino 1
2 Marmitta 2 Vedere RIMOZIONE DEL MOTORE al 5-3.
3 Cavo serratura sella passeggero 1
4 Cilindro chiave serratura sella passeggero 1
5 Supporto codino inferiore 1
6 Gruppo serratura sella passeggero 1
7 Connettore cavo lampada biluce fanalino/stop 1 Scollegare.
8 Connettore cavo indicatore di direzione posteriore 2 Scollegare.
9 Connettore cavo luce targa 2 Scollegare.
10 Gruppo luce targa/luci indicatori di direzione 1
11 Coperchio fanalino inferiore 1
12 Lampada biluce fanalino/stop 1
13 Piastra lampada biluce fanalino/stop 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-10
Smontaggio del gruppo luce targa/luci indicatori di direzione
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Supporto luce targa/luci indicatori di direzione 1
2 Piastra supporto luce targa/luci indicatori di direzione 1
3 Coperchio 1
4 Indicatore di direzione posteriore 2
5 Luce targa 1
6 Catarifrangente posteriore 1
7 Parafango 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-11
HAS14B1029
RIMOZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO
(TIPO A VITE)
NOTA
Per rimuovere il fissaggio rapido, ruotarne il centro
con un cacciavite, in senso antiorario, quindi
estrarlo.
HAS14B1030
INSTALLAZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO
(TIPO A VITE)
NOTA
Per installare il fissaggio rapido, girarne la vite in
senso antiorario in modo che sporga dalla testa del
dispositivo, quindi inserire il fissaggio nel coper-
chio e avvitare la vite a in senso orario con un
cacciavite. Accertarsi che la vite sia a filo della
testa del fissaggio.
HAS14B1031
RIMOZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO
(TIPO A SPINTA)
NOTA
Per rimuovere il dispositivo di fissaggio rapido,
premerne il centro con un cacciavite ed estrarlo.
HAS14B1032
INSTALLAZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO
(TIPO A SPINTA)
NOTA
Per installare il dispositivo di fissaggio rapido, pre-
merne il perno in modo che sporga dalla testa del
dispositivo, quindi inserire il dispositivo nel coper-
chio e inserire il perno a premendo con un caccia-
vite. Accertarsi che il perno sia allo stesso livello
della testa del dispositivo di fissaggio.
HAS14B1103
RIMOZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO
(TIPO A TRAZIONE)
NOTA
Per rimuovere il fissaggio rapido, tirare il perno
a, quindi estrarre il fissaggio.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-12
HAS14B1104
INSTALLAZIONE DEL FISSAGGIO RAPIDO
(TIPO A TRAZIONE)
NOTA
Per installare il fissaggio rapido, tirare il perno,
quindi inserire il fissaggio nel coperchio e premere
il perno a. Assicurarsi che il fissaggio si inserisca
fino a bloccarsi.
HAS14B1037
INSTALLAZIONE DEL CILINDRO SERRA-
TURA SELLA PASSEGGERO
1. Installare:
Cilindro chiave serratura sella 1
Supporto serratura 2
Molla serratura 3
NOTA
Allineare la sporgenza a del cilindro chiave serra-
tura sella passeggero 1 con le scanalature b del
supporto del codino inferiore e della serratura 2,
quindi installare il componente.
HAS14B1038
RIMOZIONE DELLE LUCI INDICATORI DI
DIREZIONE ANTERIORI
1. Togliere:
Staffa 1
Luce indicatore di direzione anteriore 2
NOTA
Rimuovere innanzitutto il supporto 1, quindi
rimuovere la luce indicatore di direzione anteriore
2 dalla carenatura laterale.
HAS14B1039
INSTALLAZIONE DELLE LUCI INDICA-
TORI DI DIREZIONE ANTERIORI
1. Installare:
Luce indicatore di direzione anteriore 1
Staffa 2
NOTA
Inserire le linguette dei supporti dei lampeggiatori
a nelle scanalature delle luci indicatori di dire-
zione anteriori b.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-13
HAS14B1040
RIMOZIONE DELLE CARENATURE INFE-
RIORI
1. Togliere:
Carenatura inferiore 1
NOTA
Fare scorrere la carenatura inferiore in avanti,
quindi rimuoverla.
HAS14B1041
INSTALLAZIONE DELLE CARENATURE
INFERIORI
1. Installare:
Carenatura inferiore 1
NOTA
Inserire la linguetta della carenatura inferiore a
nel foro del pannello interno b e farla scorrere
allindietro.
HAS14B1042
RIMOZIONE DEI PANNELLI INTERNI
DELLE CARENATURE LATERALI
1. Togliere:
Pannello interno carenatura laterale 1
NOTA
Nel rimuovere il pannello interno della carenatura
laterale verso il basso, estrarre il foro del pannello
interno carenatura laterale dalla sporgenza a del
coperchio della camera daria 2.
HAS14B1043
INSTALLAZIONE DEI PANNELLI INTERNI
DELLE CARENATURE LATERALI
1. Installare:
Pannello interno carenatura laterale 1
NOTA
Installare il gommino 2 sul pannello interno della
carenatura laterale ed inserirlo nella sporgenza a
del coperchio della camera daria 3.
HAS14B1044
RIMOZIONE DEI COPERCHI DELLA
CAMERA DARIA
1. Togliere:
Coperchio camera daria 1
NOTA
Estrarre la linguetta del coperchio della camera
daria a verso lalto dal foro b della camera
daria 2.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-14
HAS14B1045
INSTALLAZIONE DEI COPERCHI DELLA
CAMERA DARIA
1. Installare:
Coperchio camera daria 1
NOTA
Inserire la linguetta del coperchio della camera
daria a verso il basso nel foro b della camera
daria 2.
HAS14B1046
RIMOZIONE DEI COPERCHI DEL CON-
DOTTO DASPIRAZIONE
1. Togliere:
Coperchio condotto di aspirazione 1
NOTA
Spingere la superficie superiore della linguetta del
coperchio del condotto di aspirazione a verso
linterno del veicolo e rimuovere verso lalto il
coperchio del condotto di aspirazione.
HAS14B1047
INSTALLAZIONE DEI COPERCHI DEL
CONDOTTO DASPIRAZIONE
1. Installare:
Coperchio condotto di aspirazione 1
NOTA
Allineare le linguette del coperchio del condotto di
aspirazione a e la linguetta b della carenatura
anteriore 2 come illustrato nella figura, quindi
installare questi componenti.
HAS14B1048
INSTALLAZIONE DEI CONDOTTI DI ASPI-
RAZIONE
1. Installare:
Condotto daspirazione posteriore 1
(al condotto di aspirazione anteriore 2)
NOTA
Inserire le linguette del condotto di aspirazione
posteriore a nelle scanalature del condotto di
aspirazione anteriore b.
HAS14B1013
INSTALLAZIONE DEGLI SPECCHIETTI
RETROVISORI
1. Installare:
Specchietto retrovisore 1
(insieme alla base specchietto 2)
Dado specchietto retrovisore
7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-15
NOTA
Installare innanzitutto la base specchietto sullo
specchietto retrovisore, quindi installare lo spec-
chietto retrovisore sulla carenatura anteriore.
HAS14B1049
RIMOZIONE DEL PARABREZZA
1. Togliere:
Parabrezza 1
NOTA
Fare scivolare il parabrezza allindietro, quindi
rimuoverlo dalla carenatura anteriore.
Rimuovere lo specchietto retrovisore, quindi
rimuovere il parabrezza.
HAS14B1050
INSTALLAZIONE DEL PARABREZZA
1. Installare:
Parabrezza 1
NOTA
Inserire le linguette del parabrezza a nelle relative
sedi della carenatura anteriore 2.
HAS14B1051
INSTALLAZIONE DELLE PIASTRE DI
MONTAGGIO DEGLI SPECCHIETTI
1. Installare:
Piastra di montaggio specchietto 1
(sul supporto pannello strumenti 2)
NOTA
Rivolgere la parte concava della piastra di montag-
gio specchietto a verso lalto ed installarla sul
supporto pannello strumenti.
HAS14B1001
RIMOZIONE DEL CODINO SUPERIORE
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
Sella passeggero
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Togliere:
Codino superiore 1

a. Rimuovere il bullone dal codino superiore.


b. Rimuovere i fissaggi rapidi dal codino supe-
riore.
c. Fare scorrere il codino superiore allindietro,
rimuovere le linguette 2 del codino superiore
dalle linguette del codino inferiore, quindi sol-
levare leggermente il codino verso lalto.
A. Lato anteriore
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-16
d. Fare scorrere in avanti il codino superiore e
rimuoverlo.

HAS14B1002
INSTALLAZIONE DEL CODINO SUPE-
RIORE
1. Installare:
Codino superiore 1

a. Installare il codino superiore sulla parte ante-


riore del codino inferiore 2 e farlo scorrere
allindietro.
b. Appoggiare il codino superiore, allineare le lin-
guette 3 del codino superiore con le linguette
del codino inferiore, quindi fare scivolare il
codino superiore in avanti.
c. Installare i fissaggi rapidi sul codino superiore.
d. Installare il bullone sul codino superiore.

2. Installare:
Sella passeggero
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS14B1054
INSTALLAZIONE DELLA LAMPADA
BILUCE FANALINO/STOP
1. Installare:
Lampada biluce fanalino/stop 1
NOTA
Inserire le linguette della lampada biluce fanalino/
stop a nei fori b del codino inferiore 2.
HAS14B1056
REGOLAZIONE DEI POGGIAPIEDI PILOTA
1. Togliere:
Poggiapiedi pilota (destro e sinistro)
HWA14B1018
Nel rimuovere il poggiapiedi pilota destro 1,
prestare attenzione a non ustionarsi toccando la
camera despansione 2.
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-17
2. Regolare:
Posizione dei poggiapiedi pilota (destro e
sinistro)

a. Rimuovere i bulloni dei poggiapiedi pilota 1.


b. Quando si regola il poggiapiedi pilota destro,
cambiare la posizione del foro a del coper-
chio della camera despansione 2.
c. Regolazione del poggiapiedi pilota destro 1.
d. Regolazione del poggiapiedi pilota sinistro 1.
HCA14B1024
Far passare il cavo interruttore luce stop poste-
riore attraverso la scanalatura 1 del poggia-
piedi pilota destro e la scanalatura 2 del
coperchio della camera di espansione.
NOTA
Nel regolare il poggiapiedi pilota destro e sinistro,
ricordare di posizionarli alla stessa altezza.
e. Installare i bulloni dei poggiapiedi pilota.
NOTA
Installare lestremit a del coperchio camera
despansione 1 entro la distanza b dal coper-
chio superiore della camera despansione 2
come illustrato nella figura.
Dopo avere regolato il poggiapiedi pilota destro,
regolare il pedale freno posteriore e linterruttore
luce stop posteriore.
Vedere REGOLAZIONE DEL DISCO FRENO
POSTERIORE al 3-16 e REGOLAZIONE
DELLINTERRUTTORE DELLA LUCE DEL
FRENO POSTERIORE al 3-34.
Bullone coperchio camera despan-
sione
7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Bullone poggiapiedi pilota
28 Nm (2,8 mkgf, 20 ftlbf)
PARTE CICLISTICA GENERALE
4-18

RUOTA ANTERIORE
4-19
HAS21870
RUOTA ANTERIORE
Rimozione della ruota anteriore e dei dischi freno
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Supporto tubo freno sinistro 1
2 Supporto tubo freno destro 1
3 Pinza freno sinistro anteriore 1
4 Pinza freno destro anteriore 1
5 Bullone fermo perno ruota anteriore 4 Allentare.
6 Bullone perno ruota anteriore 1
7 Perno ruota anteriore 1
8 Collare (destro e sinistro) 2
9 Coperchio parapolvere (destro e sinistro) 2
10 Ruota anteriore 1
11 Disco freno anteriore (destro e sinistro) 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RUOTA ANTERIORE
4-20
Smontaggio della ruota anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Paraolio (destro e sinistro) 2
2 Cuscinetto ruota (destro e sinistro) 2
3 Distanziale 1
Per il montaggio, invertire la procedura di smon-
taggio.
RUOTA ANTERIORE
4-21
HAS21900
RIMOZIONE RUOTA ANTERIORE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota anteriore sia rialzata.
2. Togliere:
Pinza freno sinistro
Pinza freno destro
NOTA
Non tirare la leva freno durante la rimozione delle
pinze freno.
3. Allentare:
Bullone fermo perno ruota anteriore
4. Togliere:
Bullone perno ruota anteriore
Perno ruota anteriore
Ruota anteriore
HAS21920
CONTROLLO RUOTA ANTERIORE
1. Controllare:
Perno ruota
Far rotolare il perno ruota su una superficie
piana.
Deformazioni Sostituire.
HWA13460
Non cercare di raddrizzare il perno ruota se
deformato.
2. Controllare:
Pneumatico
Ruota anteriore
Danni/usura Sostituire.
Vedere CONTROLLO DEI PNEUMATICI
al 3-19 e CONTROLLO DELLE RUOTE
al 3-19.
3. Misurare:
Scentratura radiale ruota 1
Scentratura laterale ruota 2
Oltre i limiti prescritti Sostituire.
4. Controllare:
Cuscinetti ruote
La ruota anteriore gira con difficolt o allen-
tata Sostituire i cuscinetti ruote.
Paraolio
Danni/usura Sostituire.
5. Sostituire:
Cuscinetti ruote
Paraolio

a. Pulire lesterno del mozzo ruota anteriore.


b. Rimuovere i paraolio 1 con un cacciavite per
viti a testa piana.
NOTA
Per evitare danni alla ruota, mettere un panno 2
tra il cacciavite e la superficie della ruota.
Limite di disassamento radiale
ruota
1,0 mm (0,04 in)
Limite di disassamento laterale
ruota
0,5 mm (0,02 in)
New
New
RUOTA ANTERIORE
4-22
c. Rimuovere i cuscinetti ruote 3 con un estrat-
tore universale per cuscinetti.
d. Installare i nuovi cuscinetti ruote e i nuovi para-
olio nellordine inverso dello smontaggio.
HCA14B1001
Non mettere in contatto la pista interna del
cuscinetto ruota 4 o le sfere 5. Il contatto
pu avvenire solo con la pista esterna 6.
NOTA
Utilizzare una chiave a vite 7 con diametro corri-
spondente alla pista esterna del cuscinetto ruota e al
diametro del paraolio.

HAS21970
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STA-
TICA DELLA RUOTA ANTERIORE
NOTA
Dopo aver sostituito il pneumatico, la ruota o
entrambi, regolare lequilibratura statica della
ruota anteriore.
Regolare lequilibratura statica della ruota ante-
riore con il disco freno installato.
1. Togliere:
Contrappeso/i equilibratore/i
2. Trovare:
Punto pesante della ruota anteriore
NOTA
Posizionare la ruota anteriore su un supporto di
equilibratura idoneo.

a. Far girare la ruota anteriore.


b. Quando la ruota anteriore si arresta, contrasse-
gnare con X
1
la base della ruota.
c. Girare la ruota anteriore di 90 in modo che il
segno X
1
si trovi nella posizione indicata in
figura.
d. Rilasciare la ruota anteriore.
e. Quando la ruota si arresta, contrassegnare con
X
2
la base della ruota.
f. Ripetere le operazioni da (b) a (e) diverse volte
finch tutti i riferimenti non si fermano nel
medesimo punto.
RUOTA ANTERIORE
4-23
g. Il punto in cui si fermano tutti i segni il punto
pesante X della ruota anteriore.

3. Regolare:
Equilibratura statica della ruota anteriore

a. Installare un contrappeso 1 sul cerchio esatta-


mente di fronte al punto pesante X.
NOTA
Iniziare con il contrappeso pi leggero.
b. Girare la ruota anteriore di 90 in modo che il
punto pesante si trovi nella posizione indicata
in figura.
c. Se il punto pesante non resta fermo in quella
posizione, installare un contrappeso pi
pesante.
d. Ripetere le operazioni (b) e (c) fino alla com-
pleta equilibratura della ruota anteriore.

4. Controllare:
Equilibratura statica della ruota anteriore

a. Girare la ruota anteriore e accertarsi che resti


ferma in ciascuna posizione indicata in figura.
b. Se la ruota anteriore non rimane ferma in
ognuna di queste posizioni, riequilibrarla.

HAS22000
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA ANTE-
RIORE
1. Lubrificare:
Perno ruota
Labbri paraolio
2. Sollevare la ruota tra gli steli della forcella.
3. Inserire il perno ruota.
NOTA
Installare il pneumatico e la ruota con il segno 1
nella direzione di rotazione della ruota.
4. Abbassare la ruota anteriore fino ad appog-
giarla a terra.
5. Serrare:
Bullone perno ruota anteriore
Bullone fermo perno ruota anteriore
Vedere COPPIE DI SERRAGGIO PARTE
CICLISTICA al 2-21.
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Bullone perno ruota anteriore
91 Nm (9,1 mkgf, 66 ftlbf)
RUOTA ANTERIORE
4-24
HCA14B1002
Prima di serrare il perno ruota, premere forte-
mente e ripetutamente il manubrio/i manubri
verso il basso e controllare se la forcella ante-
riore si estende in modo uniforme.
6. Installare:
Pinze freno anteriore
HWA13530
Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
colo, fondamentale che il tubo del freno sia
posizionato correttamente. Vedere PER-
CORSO DEI CAVI al 2-51.
NOTA
Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio tra le pasti-
glie del freno prima di installare le pinze sui dischi.
Bullone fermo perno ruota ante-
riore
21 Nm (2,1 mkgf, 15 ftlbf)
Bullone pinza freno anteriore
35 Nm (3,5 mkgf, 25 ftlbf)
RUOTA POSTERIORE
4-25
HAS22020
RUOTA POSTERIORE
Rimozione della ruota posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Pinza freno posteriore Vedere FRENO POSTERIORE al 4-44.
1 Controdado (destro e sinistro) 2 Allentare.
2 Bullone di regolazione (destro e sinistro) 2 Allentare.
3 Dado perno ruota posteriore 1
4 Rondella 1
5 Perno ruota posteriore 1
6 Unit di regolazione (sinistra) 1
7 Unit di regolazione (destra) 1
8 Ruota posteriore 1
9 Supporto pinza freno posteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RUOTA POSTERIORE
4-26
Rimozione del disco freno e della corona ruota posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Disco freno posteriore 1
2 Corona ruota posteriore 1
3 Collare 2
4 Coperchio parapolvere 2
5 Paraolio 1
6 Cuscinetto 1
7 Mozzo ruota posteriore 1
8 Parastrappi mozzo ruota posteriore 6
9 Ruota posteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RUOTA POSTERIORE
4-27
Smontaggio della ruota posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Collare 1
2 Cuscinetto 1
3 Distanziale 1
4 Paraolio 1
5 Anello elastico di sicurezza 1
6 Cuscinetto 1
Per il montaggio, invertire la procedura di smon-
taggio.
RUOTA POSTERIORE
4-28
HAS22040
RIMOZIONE RUOTA POSTERIORE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Togliere:
Pinza freno 1
NOTA
Non premere il pedale del freno durante la rimo-
zione della pinza.
3. Allentare:
Controdadi 1
Bulloni di regolazione 2
4. Togliere:
Dado del perno ruota 1
Perno ruota
Ruota posteriore
NOTA
Spingere in avanti la ruota posteriore e rimuovere la
catena di trasmissione dalla corona ruota poste-
riore.
5. Togliere:
Collarino sinistro 1
Mozzo ruota posteriore 2
Parastrappi mozzo ruota posteriore
Collarino destro
HAS22090
CONTROLLO RUOTA POSTERIORE
1. Controllare:
Perno ruota
Ruota posteriore
Cuscinetti ruote
Paraolio
Vedere CONTROLLO RUOTA ANTE-
RIORE al 4-21.
2. Controllare:
Pneumatico
Ruota posteriore
Danni/usura Sostituire.
Vedere CONTROLLO DEI PNEUMATICI
al 3-19 e CONTROLLO DELLE RUOTE
al 3-19.
3. Misurare:
Scentratura radiale ruota
Scentratura laterale ruota
Vedere CONTROLLO RUOTA ANTE-
RIORE al 4-21.
RUOTA POSTERIORE
4-29
HAS22110
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTE-
RIORE
1. Controllare:
Mozzo ruota posteriore 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Parastrappi mozzo ruota posteriore 2
Danni/usura Sostituire.
HAS14B1003
CONTROLLO E SOSTITUZIONE CORONA
RUOTA POSTERIORE
1. Controllare:
Corona ruota posteriore
Oltre 1/4 del dente usurato a Sostituire
in blocco le corone della catena di trasmis-
sione.
Denti piegati Sostituire in blocco le corone
della catena di trasmissione.
2. Sostituire:
Corona ruota posteriore

a. Rimuovere i dadi autobloccanti e la corona


ruota posteriore.
b. Pulire il mozzo ruota posteriore con un panno
pulito, in particolare le superfici a contatto con
la corona.
c. Installare la nuova corona ruota posteriore.
NOTA
Serrare i dadi autobloccanti in modo graduale e
incrociato.

HAS22150
REGOLAZIONE EQUILIBRATURA STA-
TICA DELLA RUOTA POSTERIORE
NOTA
Dopo aver sostituito il pneumatico, la ruota o
entrambi, regolare lequilibratura statica della
ruota posteriore.
Regolare lequilibratura statica della ruota poste-
riore con il disco freno e il mozzo ruota posteriore
installati.
1. Regolare:
Equilibratura statica della ruota posteriore
Vedere REGOLAZIONE EQUILIBRA-
TURA STATICA DELLA RUOTA ANTE-
RIORE al 4-22.
HAS22160
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA POSTE-
RIORE
1. Lubrificare:
Perno ruota
Cuscinetti ruote
Labbri paraolio
2. Regolare:
Tensione della catena
Vedere CORREZIONE DELLALLENTA-
MENTO DELLA CATENA DI TRASMIS-
SIONE al 3-21.
b. Corretto
1. Rullo della catena di trasmissione
2. Corona ruota posteriore
Dado autobloccante della corona
ruota posteriore
100 Nm (10 mkgf, 72 ftlbf)
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
RUOTA POSTERIORE
4-30
3. Serrare:
Dado perno ruota posteriore
Bulloni pinza freno posteriore
HWA13530
Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
colo, fondamentale che il tubo del freno sia
posizionato correttamente. Vedere PER-
CORSO DEI CAVI al 2-51.
Tensione della catena (per regolare
la catena di trasmissione)
25,035,0 mm (0,981,38 in)
Tensione della catena (per sostituire
la catena di trasmissione e la
corona)
20,030,0 mm (0,791,18 in)
Dado perno ruota posteriore
150 Nm (15 mkgf, 110 ftlbf)
Bullone pinza freno posteriore (lato
anteriore)
27 Nm (2,7 mkgf, 19 ftlbf)
Bullone pinza freno posteriore (lato
posteriore)
22 Nm (2,2 mkgf, 16 ftlbf)
FRENO ANTERIORE
4-31
HAS22210
FRENO ANTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno anteriore.
1 Supporto tubo freno 1
2 Pinza freno anteriore 1
3 Molletta pastiglia freno 4
4 Perno pastiglia freno 2
5 Molla pastiglia freno 2
6 Kit pastiglia freni 1
7 Vite spurgo aria 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO ANTERIORE
4-32
Rimozione della pompa freno anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Liquido freni
Lasciar fuoriuscire.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
1 Tampone di fermo 1
2 Tappo serbatoio liquido freni 1
3 Supporto diaframma serbatoio liquido freni 1
4 Diaframma serbatoio liquido freni 1
5 Serbatoio liquido freni 1
6 Tubo serbatoio liquido freni 1
7 Leva freno 1
8
Dispositivo di connessione interruttore luce stop
anteriore
2 Scollegare.
9 Bullone di raccordo 1
10 Rondella 2
11 Tubo freno 1
12 Supporto pompa freno 1
13 Pompa freno 1
14 Interruttore luce stop anteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO ANTERIORE
4-33
Smontaggio della pompa freno anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Kit pompa freno 1
2 Vite spurgo aria 1
3 Corpo pompa freno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO ANTERIORE
4-34
Rimozione delle pinze freno anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno anteriore.
Liquido freni
Lasciar fuoriuscire.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
1 Bullone di raccordo 1
2 Rondella 2
3 Tubo freno 1
4 Pinza freno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO ANTERIORE
4-35
Smontaggio delle pinze freno anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Molletta pastiglia freno 4
2 Perno pastiglia freno 2
3 Molla pastiglia freno 2
4 Pastiglia freno 4
5 Pistoncino pinza freno 6
6 Guarnizione parapolvere del pistoncino pinza freno 6
7 Guarnizione pistoncino pinza freno 6
8 Vite spurgo aria 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO ANTERIORE
4-36
HAS22220
INTRODUZIONE
HWA14100
I componenti dei freni a disco raramente neces-
sitano di essere smontati. Si devono pertanto
osservare sempre le precauzioni che seguono:
Non smontare i componenti dei freni se non
assolutamente necessario.
Se un qualsiasi collegamento dellimpianto fre-
nante idraulico viene staccato, lintero
impianto deve essere smontato, svuotato,
pulito, riempito correttamente e spurgato
dopo il riassemblaggio.
Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno.
Per la pulizia dei componenti dei freni utiliz-
zare soltanto liquido freni pulito o nuovo.
Il liquido freni pu danneggiare le superfici
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido freni
eventualmente versato.
Evitare che il liquido freni venga a contatto
con gli occhi, poich potrebbe provocare
lesioni gravi.
PRIMO SOCCORSO IN CASO DI PENE-
TRAZIONE DEL LIQUIDO FRENI NEGLI
OCCHI:
Sciacquare con acqua per 15 minuti e rivol-
gersi immediatamente a un medico.
HAS22240
CONTROLLO DISCHI FRENO ANTERIORE
La procedura seguente si applica a entrambi i dischi
freno.
1. Togliere:
Ruota anteriore
Vedere RUOTA ANTERIORE al 4-19.
2. Controllare:
Dischi freno
Danni/zona usurata Sostituire.
3. Misurare:
Deflessione del disco freno
Non conforme alle specifiche Correggere
la deflessione o sostituire il disco freno.

a. Posizionare il veicolo su un supporto adatto in


modo che la ruota anteriore sia rialzata.
b. Prima di misurare la deflessione del disco freno
anteriore, girare il manubrio a sinistra o a destra
per controllare che la ruota anteriore sia ben
fissa.
c. Rimuovere la pinza freno.
d. Tenere il comparatore ad angolo retto rispetto
alla superficie del disco freno.
e. Misurare la deflessione 1,5 mm (0,06 in) sotto
al bordo del disco freno.

4. Misurare:
Spessore del disco freno
Misurare lo spessore del disco freno in diversi
punti.
Non conforme alle specifiche Sostituire.
5. Regolare:
Deflessione del disco freno

a. Rimuovere il disco freno.


b. Ruotare il disco freno di un foro di bullone.
c. Installare il disco freno.
NOTA
Al momento di installare il disco freno, allineare
la freccia 1 sul disco freno con la freccia 2
Limite di deflessione del disco freno
0,10 mm (0,0039 in)
Limite spessore del disco freno
4,5 mm (0,18 in)
FRENO ANTERIORE
4-37
sulla ruota, secondo il senso di rotazione della
ruota.
Serrare i bulloni del disco freno in modo graduale
e incrociato.
d. Misurare la deflessione del disco freno.
e. Se non conforme alle specifiche, ripetere le
operazioni di regolazione da (a) a (d) finch la
deflessione del disco freno non rientra nelle
specifiche.
f. Se non possibile rettificare la deflessione,
sostituire il disco freno.

6. Installare:
Ruota anteriore
Vedere RUOTA ANTERIORE al 4-19.
HAS14B1004
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO ANTE-
RIORE
NOTA
Per sostituire le pastiglie del freno non necessario
scollegare il tubo freno o smontare la relativa pinza.
1. Togliere:
Supporto tubo freno 1
Pinza freno 2
2. Togliere:
Mollette pastiglia freno 1
Perni pastiglia freno 2
Molle pastiglia freno 3
3. Togliere:
Pastiglie freno 1
4. Misurare:
Limite dusura pastiglia del freno a
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco le pastiglie del freno.
Bullone disco freno
18 Nm (1,8 mkgf, 13 ftlbf)
LOCTITE
FRENO ANTERIORE
4-38
5. Installare:
Pastiglie freno
Molle pastiglia freno
NOTA
Installare le nuove pastiglie freno e la relativa molla
come ununica unit.

a. Collegare saldamente un flessibile di plastica


trasparente 1 alla vite di spurgo 2. Inserire
laltra estremit del tubo in un recipiente
aperto.
b. Allentare la vite di spurgo e spingere con le dita
i pistoncini della pinza freno nella pinza.
c. Serrare la vite di spurgo.
d. Montare delle nuove pastiglie freno con delle
nuove molle.
NOTA
La freccia di riferimento a sulle molle della pasti-
glia freno deve essere rivolta nella direzione di rota-
zione del disco.

6. Installare:
Perni pastiglia freno
Mollette pastiglia freno
Pinza freno
7. Controllare:
Livello liquido freni
Sotto il riferimento di livello minimo a
Rabboccare con liquido freni raccomandato
al livello corretto.
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
LIQUIDO DEI FRENI al 3-15.
8. Controllare:
Funzionamento della leva freno
Pedale morbido o spugnoso Spurgare il
sistema frenante.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
Spessore materiale dattrito pasti-
glia freno (interno)
4,5 mm (0,18 in)
Limite
0,8 mm (0,03 in)
Spessore rivestimento pastiglia
freno (esterno)
4,5 mm (0,18 in)
Limite
0,8 mm (0,03 in)
Vite di spurgo
5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Bullone pinza freno anteriore
35 Nm (3,5 mkgf, 25 ftlbf)
FRENO ANTERIORE
4-39
HAS22300
RIMOZIONE PINZE FRENO ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno.
NOTA
Prima di rimuovere la pinza freno, scaricare il
liquido freni dallintero sistema frenante.
1. Togliere:
Bullone di raccordo 1
Rondelle 2
Tubo freno 3
NOTA
Collocare lestremit del tubo del freno in un reci-
piente e aspirare con cautela il liquido freni.
HAS22360
SMONTAGGIO PINZE FRENO ANTERIORE
La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno.
1. Togliere:
Pistoncini pinza freno 1
Guarnizioni parapolvere del pistoncino pinza
freno 2
Guarnizioni pistoncino pinza freno 3

a. Bloccare con un pezzo di legno i pistoncini


pinza freno del lato destro a.
b. Immettere aria compressa nellapertura del
giunto tubo freno b per espellere i pistoncini
del lato sinistro dalla pinza freno.
HWA14B1002
Non cercare mai di far leva sui pistoncini per
espellerli.
Non allentare i bulloni 3.
c. Rimuovere le guarnizioni pistoncino pinza
freno e le guarnizioni parapolvere del piston-
cino pinza freno.
d. Coprire il pistone di sinistra con un panno in
modo che laria non fuoriesca e ripetere la pro-
cedura illustrata sopra (a)(c), quindi estrarre il
pistone di destra dalla pinza del freno.

HAS22390
CONTROLLO PINZE FRENO ANTERIORE
1. Controllare:
Pistoncini pinza freno 1
Ruggine/graffi/usura Sostituire i pistoncini
pinza freno.
Programma consigliato di sostituzione dei com-
ponenti del freno
Pastiglie freno Se necessario
Guarnizioni pistoncino
e guarnizioni parapol-
vere del pistoncino
Ogni due anni
Tubi freni Ogni quattro anni
Liquido freni
Ogni due anni e ogni
volta che il freno viene
smontato
FRENO ANTERIORE
4-40
Cilindretti pinza freno 2
Graffi/usura Sostituire il gruppo pinza
freno.
Corpo pinza freno 3
Incrinature/danni Sostituire il gruppo
pinza freno.
Passaggi di alimentazione del liquido freni
(corpo pinza freno)
Ostruzione Pulire con un getto di aria
compressa.
HWA14B1003
Ogni volta che la pinza freno viene smontata,
sostituire le guarnizioni e le guarnizioni parapol-
vere del relativo pistoncino.
HAS22410
ASSEMBLAGGIO PINZE FRENO ANTE-
RIORE
HWA14B1004
Prima dellinstallazione, tutti i componenti
interni del freno devono essere puliti e lubrifi-
cati con liquido freni pulito o nuovo.
Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno, poich potrebbero provocare
il rigonfiamento e la deformazione delle guar-
nizioni.
Ogni volta che la pinza freno viene smontata,
sostituire le guarnizioni e le guarnizioni para-
polvere del relativo pistoncino pinza freno.
HAS22450
INSTALLAZIONE PINZE FRENO ANTE-
RIORE
La seguente procedura si applica a entrambe le
pinze freno.
1. Installare:
Pastiglie freno
Molle pastiglia freno
Perni pastiglia freno
2. Installare:
Pinza freno 1
Rondelle in rame
Tubo freno 2
Bullone di raccordo 3
Supporto tubo freno
HWA13530
Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
colo, fondamentale che il tubo del freno sia
posizionato correttamente. Vedere PER-
CORSO DEI CAVI al 2-51.
HCA14170
Quando si installa il tubo freno sulla pinza freno
1, assicurarsi che il tubo a sia a contatto con
la sporgenza b sulla pinza freno.
3. Riempire:
Serbatoio liquido freni
(con la quantit prescritta di liquido freni con-
sigliato)
Liquido consigliato
DOT 4
Bullone pinza freno anteriore
35 Nm (3,5 mkgf, 25 ftlbf)
Bullone di raccordo tubo del freno
anteriore
30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
Supporto del tubo freno anteriore
6 Nm (0,6 mkgf, 4,3 ftlbf)
New
FRENO ANTERIORE
4-41
HWA13090
Utilizzare esclusivamente il liquido freni indi-
cato. Altri liquidi freni possono deteriorare le
guarnizioni in gomma, provocare perdite e
pregiudicare il funzionamento del sistema fre-
nante.
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido freni
gi presente nel sistema. La miscelazione di
liquidi freni differenti pu determinare una
reazione chimica dannosa, pregiudicando il
funzionamento del sistema frenante.
In fase di rabbocco accertarsi che lacqua non
penetri nel serbatoio del liquido freni. Lacqua
abbasserebbe in maniera significativa il punto
di ebollizione del liquido freni e potrebbe pro-
vocare il fenomeno del vapor lock.
HCA13540
Il liquido freni pu danneggiare le superfici ver-
niciate e gli elementi in plastica. Pertanto, pulire
sempre immediatamente il liquido freni even-
tualmente versato.
4. Spurgare:
Sistema frenante
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
5. Controllare:
Livello liquido freni
Sotto il riferimento di livello minimo a
Rabboccare con liquido freni raccomandato
al livello corretto.
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
LIQUIDO DEI FRENI al 3-15.
6. Controllare:
Funzionamento della leva freno
Pedale morbido o spugnoso Spurgare il
sistema frenante.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
HAS22490
RIMOZIONE POMPA FRENO ANTERIORE
NOTA
Prima di rimuovere la pompa freno anteriore, scari-
care il liquido freni dallintero sistema frenante.
1. Scollegare:
Connettori dellinterruttore luce stop ante-
riore 1
(dallinterruttore freno)
2. Togliere:
Bullone di raccordo 2
Rondelle 3
Tubo freno 4
NOTA
Per raccogliere eventuale liquido freni residuo, col-
locare un recipiente sotto la pompa e sotto lestre-
mit del tubo freno.
3. Togliere:
Supporto pompa freno
Pompa freno
HAS22510
CONTROLLO POMPA FRENO ANTERIORE
1. Controllare:
Pompa freno
Danni/graffi/usura Sostituire.
Passaggi di alimentazione del liquido freni
(corpo pompa freno)
Ostruzione Pulire con un getto di aria
compressa.
Liquido consigliato
DOT 4
FRENO ANTERIORE
4-42
2. Controllare:
Serbatoio liquido freni 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Diaframma serbatoio liquido freni 2
Danni/usura Sostituire.
Supporto diaframma serbatoio liquido freni
3
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
3. Controllare:
Tubo freno 4
Fessure/danni/usura Sostituire.
HAS22520
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO ANTE-
RIORE
HWA13520
Prima dellinstallazione, tutti i componenti
interni del freno devono essere puliti e lubrifi-
cati con liquido freni pulito o nuovo.
Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno.
1. Installare:
Kit pompa freno
HAS22540
INSTALLAZIONE POMPA FRENO ANTE-
RIORE
1. Installare:
Pompa freno 1
Supporto pompa freno 2
NOTA
Installare il supporto pompa freno con il segno
UP a rivolto verso lalto.
Serrare prima il bullone superiore, quindi il bul-
lone inferiore.
2. Installare:
Rondelle
Tubo freno
Bullone di raccordo
HWA13530
Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
colo, fondamentale che il tubo del freno sia
posizionato correttamente. Vedere PER-
CORSO DEI CAVI al 2-51.
NOTA
Bloccando il tubo freno, serrare il bullone di rac-
cordo come illustrato.
Girare il manubrio a sinistra e a destra per assicu-
rarsi che il tubo del freno non venga a contatto
Liquido consigliato
DOT 4
Bullone supporto pompa del freno
anteriore
13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
Bullone di raccordo tubo del freno
anteriore
30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
New
New
FRENO ANTERIORE
4-43
con altri componenti (ad es. cablaggio elettrico,
cavi, fili). Correggere, se necessario.
3. Riempire:
Serbatoio liquido freni
(con la quantit prescritta di liquido freni con-
sigliato)
HWA13090
Utilizzare esclusivamente il liquido freni indi-
cato. Altri liquidi freni possono deteriorare le
guarnizioni in gomma, provocare perdite e
pregiudicare il funzionamento del sistema fre-
nante.
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido freni
gi presente nel sistema. La miscelazione di
liquidi freni differenti pu determinare una
reazione chimica dannosa, pregiudicando il
funzionamento del sistema frenante.
In fase di rabbocco accertarsi che lacqua non
penetri nel serbatoio del liquido freni. Lacqua
abbasserebbe in maniera significativa il punto
di ebollizione del liquido freni e potrebbe pro-
vocare il fenomeno del vapor lock.
HCA13540
Il liquido freni pu danneggiare le superfici ver-
niciate e gli elementi in plastica. Pertanto, pulire
sempre immediatamente il liquido freni even-
tualmente versato.
4. Spurgare:
Sistema frenante
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
5. Controllare:
Livello liquido freni
Sotto il riferimento di livello minimo a
Rabboccare con liquido freni raccomandato
al livello corretto.
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
LIQUIDO DEI FRENI al 3-15.
6. Controllare:
Funzionamento della leva freno
Pedale morbido o spugnoso Spurgare il
sistema frenante.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
a. 36
b. 3 mm (0,12 in)
Liquido consigliato
DOT 4
FRENO POSTERIORE
4-44
HAS22550
FRENO POSTERIORE
Rimozione delle pastiglie freno posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Tappo a vite 1
2 Perno pastiglia freno 1
3 Pinza freno posteriore 1
4 Spessore pastiglia freno 4
5 Kit pastiglia freni 1
6 Vite spurgo aria 1
7 Molla pastiglia freno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO POSTERIORE
4-45
Rimozione della pompa del freno posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Liquido freni
Lasciar fuoriuscire.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
1 Piastra poggiapiedi 1
2 Tappo serbatoio liquido freni 1
3
Supporto diaframma serbatoio liquido del freno
posteriore
1
4 Diagramma serbatoio liquido del freno posteriore 1
5 Serbatoio liquido freni 1
6 Tubo serbatoio liquido freni 1
7 Bullone di raccordo 1
8 Rondella 2
9 Tubo freno 1
10 Pompa freno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO POSTERIORE
4-46
Smontaggio della pompa freno posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Forcella della pompa freno 1
2 Dado di regolazione 1
3 Kit pompa freno 1
4 Coperchio parapolvere 1
5 Anello elastico di sicurezza 1
6 Giunto tubo 1
7 O-ring 1
8 Corpo pompa freno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO POSTERIORE
4-47
Rimozione delle pinze freno posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Bullone di raccordo 1
2 Rondella 2
3 Tubo freno 1
4 Pinza freno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO POSTERIORE
4-48
Smontaggio pinza freno posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Tappo a vite 1
2 Perno pastiglia freno 1
3 Kit pastiglia freni 1
4 Spessore pastiglia freno 4
5 Molla pastiglia freno 1
6 Pistoncino pinza freno 1
7 Guarnizione parapolvere del pistoncino pinza freno 1
8 Guarnizione pistoncino pinza freno 1
9 Vite spurgo aria 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRENO POSTERIORE
4-49
HAS22560
INTRODUZIONE
HWA14100
I componenti dei freni a disco raramente neces-
sitano di essere smontati. Si devono pertanto
osservare sempre le precauzioni che seguono:
Non smontare i componenti dei freni se non
assolutamente necessario.
Se un qualsiasi collegamento dellimpianto fre-
nante idraulico viene staccato, lintero
impianto deve essere smontato, svuotato,
pulito, riempito correttamente e spurgato
dopo il riassemblaggio.
Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno.
Per la pulizia dei componenti dei freni utiliz-
zare soltanto liquido freni pulito o nuovo.
Il liquido freni pu danneggiare le superfici
verniciate e gli elementi in plastica. Pertanto,
pulire sempre immediatamente il liquido freni
eventualmente versato.
Evitare che il liquido freni venga a contatto
con gli occhi, poich potrebbe provocare
lesioni gravi.
PRIMO SOCCORSO IN CASO DI PENE-
TRAZIONE DEL LIQUIDO FRENI NEGLI
OCCHI:
Sciacquare con acqua per 15 minuti e rivol-
gersi immediatamente a un medico.
HAS22570
CONTROLLO DISCO FRENO POSTERIORE
1. Togliere:
Ruota posteriore
Vedere RUOTA POSTERIORE al 4-25.
2. Controllare:
Disco freno
Danni/zona usurata Sostituire.
3. Misurare:
Deflessione del disco freno
Non conforme alle specifiche Correggere
la deflessione o sostituire il disco freno.
Vedere CONTROLLO DISCHI FRENO
ANTERIORE al 4-36.
4. Misurare:
Spessore del disco freno
Misurare lo spessore del disco freno in diversi
punti.
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Vedere CONTROLLO DISCHI FRENO
ANTERIORE al 4-36.
5. Regolare:
Deflessione del disco freno
Vedere CONTROLLO DISCHI FRENO
ANTERIORE al 4-36.
6. Installare:
Ruota posteriore
Vedere RUOTA POSTERIORE al 4-25.
HAS22580
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE
NOTA
Per sostituire le pastiglie del freno non necessario
scollegare il tubo freno o smontare la relativa pinza.
1. Togliere:
Tappo a vite 1
Perno pastiglia freno 2
Pinza freno 3
Molla pastiglia freno
2. Togliere:
Pastiglie freno 1
(insieme agli spessori pastiglia freno 2)
Limite di deflessione del disco freno
0,15 mm (0,0059 in)
Limite spessore del disco freno
4,5 mm (0,18 in)
Bullone disco del freno posteriore
30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
LOCTITE
FRENO POSTERIORE
4-50
3. Misurare:
Limite dusura pastiglia del freno a
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco le pastiglie del freno.
4. Installare:
Spessori pastiglia freno
(sulle pastiglie freno)
Pastiglie freno
Molla pastiglia freno
NOTA
Installare sempre in blocco le nuove pastiglie freno,
gli spessori pastiglia freno e la molla pastiglia
freno.

a. Collegare saldamente un flessibile di plastica


trasparente 1 alla vite di spurgo 2. Inserire
laltra estremit del tubo in un recipiente
aperto.
b. Allentare la vite di spurgo e spingere con le dita
i pistoncini della pinza freno nella pinza.
c. Serrare la vite di spurgo.
d. Montare un nuovo spessore pastiglia freno 3
su ogni nuova pastiglia freno 4.

5. Installare:
Perno pastiglia freno
Tappo a vite
Pinza freno
6. Controllare:
Livello liquido freni
Sotto il riferimento di livello minimo a
Rabboccare con liquido freni raccomandato
al livello corretto.
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
LIQUIDO DEI FRENI al 3-15.
Spessore materiale dattrito pasti-
glia freno (interno)
6,0 mm (0,24 in)
Limite
1,0 mm (0,04 in)
Spessore rivestimento pastiglia
freno (esterno)
6,0 mm (0,24 in)
Limite
1,0 mm (0,04 in)
Vite di spurgo
5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Bullone pinza freno posteriore (lato
anteriore)
27 Nm (2,7 mkgf, 19 ftlbf)
Bullone pinza freno posteriore (lato
posteriore)
22 Nm (2,2 mkgf, 16 ftlbf)
LOCTITE
FRENO POSTERIORE
4-51
7. Controllare:
Funzionamento del pedale freno
Pedale morbido o spugnoso Spurgare il
sistema frenante.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
HAS22590
RIMOZIONE PINZA FRENO POSTERIORE
NOTA
Prima di smontare la pinza freno, scaricare il
liquido freni dallintero sistema frenante.
1. Togliere:
Bullone di raccordo 1
Rondelle in rame 2
Tubo freno 3
Pinza freno 4
NOTA
Collocare lestremit del tubo del freno in un reci-
piente e aspirare con cautela il liquido freni.
HAS22600
SMONTAGGIO PINZA FRENO POSTE-
RIORE
1. Togliere:
Pistoncino pinza freno 1
Guarnizione parapolvere del pistoncino pinza
freno 2
Guarnizione pistoncino pinza freno 3

a. Bloccare in posizione la pinza freno con un


pezzo di legno a.
b. Immettere aria compressa nellapertura del
giunto tubo freno b per espellere i pistoncini
dalla pinza freno.
HWA13550
Coprire il pistoncino pinza freno con uno
straccio. Attenzione a non ferirsi quando il
pistone viene espulso dalla pinza freno.
Non cercare mai di far leva sul pistoncino
pinza freno per farlo fuoriuscire.
c. Rimuovere le guarnizione pistoncino pinza
freno e le guarnizione parapolvere del piston-
cino pinza freno.

HAS22640
CONTROLLO PINZA FRENO POSTERIORE
Programma consigliato di sostituzione
programma di sostituzione
Pastiglie freno Se necessario
Guarnizione pistoncino
e guarnizione parapol-
vere del pistoncino
Ogni due anni
Tubi freni Ogni quattro anni
Liquido freni
Ogni due anni e ogni
volta che il freno viene
smontato
FRENO POSTERIORE
4-52
1. Controllare:
Pistoncino pinza freno 1
Ruggine/graffi/usura Sostituire il piston-
cino pinza freno.
Cilindretto pinza freno 2
Graffi/usura Sostituire il gruppo pinza
freno.
Corpo pinza freno 3
Incrinature/danni Sostituire il gruppo
pinza freno.
Passaggi di alimentazione del liquido freni
(corpo pinza freno)
Ostruzione Pulire con un getto di aria
compressa.
HWA14B1005
Ogni volta che la pinza freno viene smontata,
sostituire la guarnizione e la guarnizione para-
polvere del relativo pistoncino pinza freno.
2. Controllare:
Supporto pinza freno 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
HAS22650
ASSEMBLAGGIO PINZA FRENO POSTE-
RIORE
HWA14B1006
Prima dellinstallazione, tutti i componenti
interni del freno devono essere puliti e lubrifi-
cati con liquido freni pulito o nuovo.
Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno, poich potrebbero provocare
il rigonfiamento e la deformazione delle guar-
nizioni.
Ogni volta che la pinza freno viene smontata,
sostituire la guarnizione e la guarnizione para-
polvere del relativo pistoncino pinza freno.
HAS22670
INSTALLAZIONE PINZA FRENO POSTE-
RIORE
1. Installare:
Pinza freno 1
(temporaneamente)
Rondelle
Tubo freno 2
Bullone di raccordo 3
HWA13530
Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
colo, fondamentale che il tubo del freno sia
posizionato correttamente. Vedere PER-
CORSO DEI CAVI al 2-51.
HCA14170
Quando si installa il tubo freno sulla pinza freno
1, assicurarsi che il tubo a sia a contatto con
la sporgenza b sulla pinza freno.
2. Togliere:
Pinza freno
3. Installare:
Pastiglie freno
(insieme agli spessori pastiglia freno)
Molla pastiglia freno
Perno pastiglia freno
Liquido consigliato
DOT 4
Bullone di raccordo tubo flessibile
del freno posteriore
30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
New
FRENO POSTERIORE
4-53
Tappo a vite
Pinza freno
4. Riempire:
Serbatoio liquido freni
(con la quantit prescritta di liquido freni con-
sigliato)
HWA13090
Utilizzare esclusivamente il liquido freni indi-
cato. Altri liquidi freni possono deteriorare le
guarnizioni in gomma, provocare perdite e
pregiudicare il funzionamento del sistema fre-
nante.
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido freni
gi presente nel sistema. La miscelazione di
liquidi freni differenti pu determinare una
reazione chimica dannosa, pregiudicando il
funzionamento del sistema frenante.
In fase di rabbocco accertarsi che lacqua non
penetri nel serbatoio del liquido freni. Lacqua
abbasserebbe in maniera significativa il punto
di ebollizione del liquido freni e potrebbe pro-
vocare il fenomeno del vapor lock.
HCA13540
Il liquido freni pu danneggiare le superfici ver-
niciate e gli elementi in plastica. Pertanto, pulire
sempre immediatamente il liquido freni even-
tualmente versato.
5. Spurgare:
Sistema frenante
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
6. Controllare:
Livello liquido freni
Sotto il riferimento di livello minimo a
Rabboccare con liquido freni raccomandato
al livello corretto.
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
LIQUIDO DEI FRENI al 3-15.
7. Controllare:
Funzionamento del pedale freno
Pedale morbido o spugnoso Spurgare il
sistema frenante.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
HAS22700
RIMOZIONE POMPA FRENO POSTERIORE
1. Togliere:
Bullone di raccordo 1
Rondelle 2
Tubo freno 3
NOTA
Per raccogliere eventuale liquido freni residuo, col-
locare un recipiente sotto la pompa e sotto lestre-
mit del tubo freno.
2. Togliere:
Pompa freno
HAS22720
CONTROLLO POMPA FRENO POSTE-
RIORE
1. Controllare:
Pompa freno
Danni/graffi/usura Sostituire.
Passaggi di alimentazione del liquido freni
(corpo pompa freno)
Ostruzione Pulire con un getto di aria
compressa.
Bullone pinza freno posteriore (lato
anteriore)
27 Nm (2,7 mkgf, 19 ftlbf)
Bullone pinza freno posteriore (lato
posteriore)
22 Nm (2,2 mkgf, 16 ftlbf)
LOCTITE
Liquido consigliato
DOT 4
FRENO POSTERIORE
4-54
2. Controllare:
Serbatoio liquido freni 1
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Diaframma serbatoio liquido freni 2
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Supporto diaframma serbatoio liquido freni
3
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
3. Controllare:
Tubi freni 1
Fessure/danni/usura Sostituire.
HAS22730
ASSEMBLAGGIO POMPA FRENO POSTE-
RIORE
HWA13520
Prima dellinstallazione, tutti i componenti
interni del freno devono essere puliti e lubrifi-
cati con liquido freni pulito o nuovo.
Non utilizzare mai solventi sui componenti
interni del freno.
1. Installare:
Kit pompa freno
HAS22740
MONTAGGIO POMPA FRENO POSTE-
RIORE
1. Installare:
Rondelle
Tubi freni
Bullone di raccordo
HWA13530
Per garantire il funzionamento sicuro del vei-
colo, fondamentale che il tubo del freno sia
posizionato correttamente. Vedere PER-
CORSO DEI CAVI al 2-51.
HCA14B1004
Quando si installa il tubo freno sulla pompa
freno, assicurarsi che il tubo sia a contatto con
la sporgenza a, come illustrato.
Rivolgere il segno di vernice del tubo freno b
verso la pompa posteriore ed installarlo in
modo tale che il segno di vernice sia rivolto
verso lalto.
2. Riempire:
Serbatoio liquido freni
(fino al riferimento livello max. c)
Liquido consigliato
DOT 4
Bullone di raccordo tubo flessibile
del freno posteriore
30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
New
New
FRENO POSTERIORE
4-55
HWA13090
Utilizzare esclusivamente il liquido freni indi-
cato. Altri liquidi freni possono deteriorare le
guarnizioni in gomma, provocare perdite e
pregiudicare il funzionamento del sistema fre-
nante.
Rabboccare con lo stesso tipo di liquido freni
gi presente nel sistema. La miscelazione di
liquidi freni differenti pu determinare una
reazione chimica dannosa, pregiudicando il
funzionamento del sistema frenante.
In fase di rabbocco accertarsi che lacqua non
penetri nel serbatoio del liquido freni. Lacqua
abbasserebbe in maniera significativa il punto
di ebollizione del liquido freni e potrebbe pro-
vocare il fenomeno del vapor lock.
HCA13540
Il liquido freni pu danneggiare le superfici ver-
niciate e gli elementi in plastica. Pertanto, pulire
sempre immediatamente il liquido freni even-
tualmente versato.
3. Spurgare:
Sistema frenante
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
4. Controllare:
Livello liquido freni
Sotto il riferimento di livello minimo a
Rabboccare con liquido freni raccomandato
al livello corretto.
Vedere CONTROLLO DEL LIVELLO DEL
LIQUIDO DEI FRENI al 3-15.
5. Controllare:
Funzionamento del pedale freno
Pedale morbido o spugnoso Spurgare il
sistema frenante.
Vedere SPURGO DELLIMPIANTO FRE-
NANTE IDRAULICO al 3-17.
6. Regolare:
Posizione pedale freno
Vedere REGOLAZIONE DEL DISCO
FRENO POSTERIORE al 3-16.
7. Regolare:
Sincronizzazione del funzionamento della
luce stop posteriore
Vedere REGOLAZIONE DELLINTER-
RUTTORE DELLA LUCE DEL FRENO
POSTERIORE al 3-34.
Liquido consigliato
DOT 4
Posizione pedale freno (dalla som-
mit del pedale al centro
dellattacco bullone sulla staffa
poggiapiedi del pilota)
1221 mm (0,470,83 in)
MANUBRI
4-56
HAS22850
MANUBRI
Rimozione dei manubri
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
ECU e raddrizzatore/regolatore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Condotto aria
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Cupolino
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Pompa freno anteriore Vedere FRENO ANTERIORE al 4-31.
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
1 Contrappeso manubrio 2
2 Manopola 1
3 Connettore interruttore frizione 2 Scollegare.
4 Interruttore manubrio sinistro 1
5 Cavo frizione 1
6 Gruppo della leva frizione 1
7 Alloggiamento cavo acceleratore 1
8 Cavo acceleratore 2
MANUBRI
4-57
Rimozione dei manubri
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
9 Manopola acceleratore 1
10 Connettore dellinterruttore del freno 2
11 Interruttore manubrio destro 1
12 Bullone fermo manubrio 2 Allentare.
13 Bullone manubrio 2 Allentare.
14 Bullone di fermo supporto superiore 2 Allentare.
15 Dado piantone di sterzo 1
16 Connettore blocchetto accensione 2 Scollegare.
17 Connettore unit anti-accensione 1 Scollegare.
18 Guida cavo frizione 1
19 Supporto superiore 1
20 Manubrio sinistro 1
21 Manubrio destro 1
22 Smorzatore contrappeso manubrio 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
MANUBRI
4-58
HAS22870
RIMOZIONE MANUBRIO
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
2. Togliere:
Contrappeso manubrio
Manopola 1
NOTA
Immettere aria compressa fra il manubrio e la
manopola e spingere gradualmente la manopola
fuori dal manubrio.
3. Togliere:
Alloggiamento cavo acceleratore 1
Manopola acceleratore 2
NOTA
Rimuovendo lalloggiamento cavo acceleratore,
tirare indietro la copertura in gomma 3.
HAS22890
CONTROLLO MANUBRI
1. Controllare:
Manubrio sinistro 1
Manubrio destro 2
Deformazioni/incrinature/danni Sostituire.
HWA13690
Non cercare di raddrizzare il manubrio se pie-
gato, poich questa operazione non farebbe che
indebolirlo e renderlo pericoloso per luso.
HAS22900
INSTALLAZIONE MANUBRI
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
2. Installare:
Interruttore manubrio destro 1
NOTA
Allineare la sporgenza a sullinterruttore manu-
brio destro con il foro b presente nel manubrio.
3. Installare:
Supporto pompa freno 1
HCA14260
Installare il supporto pompa del freno con il
segno UP rivolto verso lalto.
Serrare innanzitutto il bullone superiore,
quindi il bullone inferiore.
Bullone supporto pompa del freno
anteriore
13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
MANUBRI
4-59
4. Installare:
Manopola acceleratore
Alloggiamento cavo acceleratore 1
Cavi acceleratore
NOTA
Allineare la sporgenza a sullalloggiamento cavo
acceleratore con il foro b presente nel manubrio
destro.
5. Installare:
Supporto leva frizione 1
NOTA
Allineare la fessura nel supporto leva frizione con
la punzonatura a del manubrio sinistro.
6. Installare:
Interruttore manubrio sinistro 1
NOTA
Allineare la sporgenza a sullinterruttore manu-
brio sinistro con il foro b presente nel manubrio
sinistro.
Ci deve essere una distanza di 2,02,5 mm (0,08
0,10 in) tra linterruttore sul manubrio sinistro e il
supporto leva frizione.
7. Installare:
Manopola
Contrappeso manubrio

a. Applicare un sottile strato di adesivo in gomma


sullestremit sinistra del manubrio.
b. Far scorrere la manopola sullestremit del
manubrio sinistro.
c. Togliere leventuale adesivo in eccesso con un
panno pulito.
HWA14B1007
Non toccare la manopola finch ladesivo in
gomma non si asciugato completamente.
NOTA
Nellinstallare la manopola, mantenere una
distanza di 1,03,0 mm (0,040,12 in) tra la mano-
pola e il contrappeso manubrio.

8. Regolare:
Gioco cavo frizione
Vedere REGOLAZIONE GIOCO CAVO
FRIZIONE al 3-14.
9. Regolare:
Gioco cavo acceleratore
Vedere REGOLAZIONE GIOCO CAVO
ACCELERATORE al 3-35.
Bullone supporto della leva frizione
11 Nm (1,1 mkgf, 8,0 ftlbf)
Gioco della leva della frizione
10,015,0 mm (0,390,59 in)
MANUBRI
4-60
Gioco cavo acceleratore
3,05,0 mm (0,120,20 in)
FORCELLA
4-61
HAS22950
FORCELLA
Rimozione dei due steli forcella anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
La seguente procedura si applica a entrambi gli
steli della forcella anteriore.
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Ruota anteriore Vedere RUOTA ANTERIORE al 4-19.
1 Parafango anteriore 1
2 Bullone di fermo supporto superiore 1 Allentare.
3 Bullone fermo manubrio 1 Allentare.
4 Bullone manubrio 1 Allentare.
5 Bullone coperchio 1 Allentare.
6 Bullone di fermo supporto inferiore 2 Allentare.
7 Stelo forcella anteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FORCELLA
4-62
Smontaggio degli steli forcella anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
La seguente procedura si applica a entrambi gli
steli della forcella anteriore.
1 Bullone coperchio 1
2 O-ring 1
3 Rondella 1
4 Dado 1
5 Distanziale 1
6 Sede molla superiore 1
7 Molla forcella 1
8 Sede molla inferiore 1
9 Gambale 1
10 Guarnizione parapolvere 1
11 Molletta paraolio 1
12 Paraolio 1
13 Rondella 1
FORCELLA
4-63
Smontaggio degli steli forcella anteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
14 Gruppo asta pompante 1
15 Asta di regolazione smorzatore 1
16 Valvola di regolazione ammortizzatore 1
17 Molla della valvola di regolazione ammortizzatore 1
18 Tubo di forza 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FORCELLA
4-64
HAS14B1006
RIMOZIONE STELI FORCELLA ANTE-
RIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli steli
della forcella anteriore.
NOTA
Ogni stelo forcella anteriore provvisto di un bul-
lone di regolazione precaricato a molla: lo stelo
della forcella di destra provvisto di una protezione
contro la forza di smorzamento in estensione, men-
tre lo stelo della forcella di sinistra provvisto di
una vite di regolazione della forza di smorzamento
in compressione. Fare attenzione a non confondere
il lato destro con il sinistro e viceversa.
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA14B1008
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota anteriore sia rialzata.
2. Togliere:
Pinza freno anteriore
Vedere FRENO ANTERIORE al 4-31.
Ruota anteriore
Vedere RUOTA ANTERIORE al 4-19.
Carenature laterali
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
3. Allentare:
Bullone di fermo manubrio 1
Bulloni di fermo supporto superiore 2
Bullone manubrio 3
Bullone coperchio 4
Bulloni di fermo supporto inferiore 5
HWA14B1009
Prima di allentare i bulloni di fermo del sup-
porto inferiore e superiore, sostenere lo stelo
della forcella anteriore.
4. Togliere:
Stelo forcella anteriore
HAS14B1007
SMONTAGGIO STELI FORCELLA ANTE-
RIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli steli
della forcella anteriore.
1. Posizionare il collare del bullone coperchio 1
come mostrato in figura, girando in senso antio-
rario il bullone di regolazione 2 precarica
della molla fino al suo arresto.
2. Togliere:
Bullone coperchio 1
Distanziale 2
Dado 3

a. Spingere verso il basso il distanziale con il


compressore molla forcella 4.
b. Montare il supporto asta 5 tra il dado 3 e il
distanziale 2.
FORCELLA
4-65
NOTA
Utilizzare il lato del supporto asta contrassegnato
con B.
c. Tenere fermo il bullone di regolazione preca-
rico molla 6 e allentare il dado 3.
HCA14B1005
Quando si allenta il dado 3, accertarsi di non
rompere le sporgenze a sul collare 7 del bul-
lone coperchio 1.
NOTA
Allentare il dado utilizzando un attrezzo apposito
che abbia uno spessore b di 4,0 mm (0,16 in) o
meno.
d. Togliere il bullone coperchio.
e. Rimuovere il supporto asta e il compressore
molla della forcella.
f. Rimuovere il dado e il distanziale.

3. Scaricare:
Olio forcella
NOTA
Muovere lasta ammortizzatore 1 diverse volte
durante lo scarico dellolio.
4. Togliere:
Guarnizione parapolvere
Molletta paraolio 1
(con un cacciavite per viti a testa piana)
Paraolio
Rondella
5. Togliere:
Gruppo asta pompante
HCA14B1048
Per il gruppo asta pompante, il lato destro viene
utilizzato per loperazione in estensione, mentre
il lato sinistro per la compressione. Fare atten-
zione a non confondere il lato destro con il sini-
stro e viceversa.
NOTA
Rimuovere il gruppo asta pompante con il supporto
asta pompante 1.
Compressore molla forcella
90890-01441
YM-01441
Supporto asta
90890-01434
Supporto asta ammortizzatore a
doppia estremit
YM-01434
Supporto asta pompante
90890-01506
YM-01506
FORCELLA
4-66
HAS23010
CONTROLLO STELI FORCELLA ANTE-
RIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli steli
della forcella anteriore.
1. Controllare:
Tubo di forza 1
Gambale 2
Flessioni/danni/graffi Sostituire.
HWA13650
Non cercare di raddrizzare il tubo interno se pie-
gato, poich questa operazione non farebbe che
indebolirlo e renderlo pericoloso per luso.
2. Misurare:
Lunghezza libera molla a
Non conforme alle specifiche Sostituire.
3. Controllare:
Asta pompante 1
Danni/usura Sostituire.
Ostruzione Pulire con aria compressa tutti
i condotti dellolio.
HCA14200
Lo stelo forcella anteriore dispone di unasta
di regolazione ammortizzatore incorporata e
di una struttura interna molto sofisticata: que-
sto la rende particolarmente sensibile ai mate-
riali estranei.
In fase di smontaggio e assemblaggio dello
stelo forcella anteriore, fare attenzione che
nessun corpo estraneo penetri nella forcella.
4. Controllare:
Bullone coperchio 1
Sporgenze 2 collare del bullone coperchio
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
HAS14B1008
ASSEMBLAGGIO STELI FORCELLA ANTE-
RIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli steli
della forcella anteriore.
HWA14B1010
Accertarsi che lolio sia allo stesso livello in
entrambi gli steli forcella.
Livelli dellolio diversi possono determinare
difficolt di manovrabilit e perdita di stabi-
lit.
Lunghezza libera molla forcella
271,5 mm (10,69 in)
Limite
266,1 mm (10,48 in)
FORCELLA
4-67
NOTA
Durante lassemblaggio dello stelo forcella ante-
riore, sostituire i seguenti componenti:
- Paraolio
- Guarnizione parapolvere
- O-ring
Prima di assemblare lo stelo forcella anteriore,
accertarsi che tutti i componenti siano puliti.
1. Installare:
Gruppo asta pompante 1
Tubo di forza 2
HCA14B1006
Consentire al gruppo asta pompante di scorrere
lentamente verso il tubo di forza 2. Fare atten-
zione a non danneggiare il tubo di forza.
2. Lubrificare:
Superficie esterna del tubo interno
3. Serrare:
Gruppo asta pompante
NOTA
Serrare il gruppo asta pompante con il supporto asta
pompante 1.
4. Installare:
Guarnizione parapolvere 1
Molletta paraolio 2
Paraolio 3
Rondella 4
HCA14B1007
Accertarsi che il lato numerato del paraolio sia
rivolto verso il basso.
NOTA
Prima di installare il paraolio, lubrificarne i labbri
con grasso a base di sapone di litio.
Lubrificare la superficie esterna del tubo di forza
con olio per forcelle.
5. Installare:
Gambale
(al tubo di forza)
6. Installare:
Rondella
Paraolio 1
(con linstallatore guarnizione forcella 2)
Olio raccomandato
Olio per sospensioni M1 o equiva-
lente
Gruppo asta pompante
75 Nm (7,5 mkgf, 54 ftlbf)
Supporto asta pompante
90890-01506
YM-01506
Installatore guarnizione forcella
90890-01442
Installatore guarnizione forcella
regolabile (3646 mm)
YM-01442
New
New
New
FORCELLA
4-68
7. Installare:
Molletta paraolio 1
NOTA
Regolare la molletta paraolio in modo che sinseri-
sca nella scanalatura del gambale.
8. Installare:
Guarnizione parapolvere 1
(con il contrappeso dellinstallatore guarni-
zione forcella 2)
9. Installare:
Estrattore asta 1
Adattatore estrattore asta 2
(sullasta ammortizzatore 3)
10. Comprimere completamente lo stelo forcella
anteriore.
11. Riempire:
Stelo forcella anteriore
(con la quantit prescritta di olio per forcelle
consigliato)
HCA14B1008
Utilizzare lolio per forcelle consigliato. Luso
di altri oli pu pregiudicare le prestazioni della
forcella anteriore.
In fase di smontaggio e assemblaggio dello
stelo forcella anteriore, fare attenzione che
nessun corpo estraneo penetri nella forcella.
12. Dopo avere rifornito lo stelo forcella anteriore,
muovere lentamente lasta ammortizzatore 1
verso lalto e verso il basso (almeno dieci volte)
per distribuire lolio forcella.
NOTA
importante muovere lentamente lasta pompante
per evitare spruzzi dolio.
Installatore guarnizione forcella
90890-01442
Installatore guarnizione forcella
regolabile (3646 mm)
YM-01442
Estrattore asta
90890-01437
Attrezzo di spurgo asta di smorza-
mento universale
YM-A8703
Adattatore estrattore asta (M10)
90890-01436
Attrezzo di spurgo asta di smorza-
mento universale
YM-A8703
Quantit
528,0 cm (17,85 US oz, 18,62
Imp.oz)
Olio raccomandato
Olio per sospensioni M1 o equiva-
lente
FORCELLA
4-69
13. Prima di misurare il livello olio forcella, atten-
dere dieci minuti per lasciar depositare lolio e
disperdere le bolle daria.
NOTA
Far fuoriuscire tutta laria residua dallo stelo for-
cella anteriore.
14. Misurare:
Livello olio dello stelo forcella a
(dalla sommit del gambale, con il gambale
completamente compresso e senza molla for-
cella)
Non conforme alle specifiche Correggere.
15. Installare:
Sede molla inferiore 1
Molla forcella 2
Sede molla superiore 3
Distanziale 4
Dado 5
Molla della valvola di regolazione ammortiz-
zatore 6
Valvola di regolazione ammortizzatore 7
Asta di regolazione smorzatore 8
Rondella 9
Bullone coperchio 10
(con O-ring)

a. Rimuovere ladattatore dellestrattore asta.


b. Installare la sede molla inferiore.
c. Installare la molla forcella.
NOTA
Installare la molla con il diametro pi piccolo a
rivolto verso A.
d. Installare la sede molla superiore.
e. Installare il distanziale.
f. Installare il dado.
g. Rinstallare ladattatore dellestrattore asta.
h. Spingere verso il basso il distanziale con il
compressore molla forcella 1.
i. Tirare verso lalto lestrattore asta e installare il
supporto asta 2 tra il dado 3 ed il distan-
ziale 4.
Livello
117,0 mm (4,61 in)
FORCELLA
4-70
NOTA
Utilizzare il lato del supporto asta contrassegnato
con B.
j. Rimuovere lestrattore asta e ladattatore estrat-
tore asta.
k. Installare completamente il dado 1 sul gruppo
asta pompante.
l. Installare la molla della valvola di regolazione
ammortizzatore, la valvola di regolazione
ammortizzatore e lasta di regolazione ammor-
tizzatore.
m. Installare la rondella ed il bullone coperchio,
quindi serrare manualmente il bullone stesso.
n. Tenere fermo il dado 1 e serrare il bullone
2 di regolazione precarica della molla nel bul-
lone coperchio secondo le specifiche.
HWA14B1011
Utilizzare sempre un O-ring bullone coperchio
nuovo.
HCA14B1009
Durante il serraggio del bullone 2 di regola-
zione precarica della molla nel bullone coper-
chio, accertarsi di non rompere le sporgenze a
sul collare 3 del bullone coperchio.
NOTA
Allentare il dado 1 utilizzando un attrezzo appo-
sito che abbia uno spessore b di 4,0 mm (0,16 in)
o meno.
o. Rimuovere il supporto asta e il compressore
molla della forcella.

16. Installare:
Bullone coperchio
(al gambale)
NOTA
Temporaneamente serrare il bullone coperchio.
Il bullone coperchio deve essere serrato alla cop-
pia prescritta dopo aver installato lo stelo forcella
anteriore sul veicolo e aver serrato i bulloni di
fermo supporto inferiore.
Estrattore asta
90890-01437
Attrezzo di spurgo asta di smorza-
mento universale
YM-A8703
Adattatore estrattore asta (M10)
90890-01436
Attrezzo di spurgo asta di smorza-
mento universale
YM-A8703
Compressore molla forcella
90890-01441
YM-01441
Supporto asta
90890-01434
Supporto asta ammortizzatore a
doppia estremit
YM-01434
Dado e bullone coperchio
25 Nm (2,5 mkgf, 18 ftlbf)
FORCELLA
4-71
HAS14B1009
INSTALLAZIONE STELI FORCELLA ANTE-
RIORE
La seguente procedura si applica a entrambi gli steli
della forcella anteriore.
1. Installare:
Stelo forcella anteriore
Serrare temporaneamente i bulloni di fermo
supporto inferiore e superiore.
HWA14B1012
Assicurarsi che i tubi freno siano disposti corret-
tamente.
NOTA
Accertarsi che il gambale sia in piano con la parte
superiore del supporto superiore.
2. Serrare:
Bulloni di fermo supporto inferiore 1 e 2
NOTA
Serrare ciascun bullone a circa 23 Nm (2,3 mkgf,
17 ftlbf) nella sequenza bullone di fermo 1
bullone di fermo 2 bullone di fermo 1
bullone di fermo 2.
3. Serrare:
Bullone coperchio 1
Bullone manubrio 2
Bullone di fermo manubrio 3
Bullone di fermo supporto superiore 4
4. Controllare:
Percorso dei cavi
NOTA
Accertarsi che il tubo freno, i cavi acceleratore, il
cavo frizione e i cavi interruttore manubrio siano
orientati correttamente. Vedere PERCORSO DEI
CAVI al 2-51.
5. Installare:
Fascetta in plastica 1
NOTA
Fissare il tubo freno anteriore allo stelo forcella
anteriore destra con la fascetta serracavi in plastica.
6. Regolare:
Precarica della molla
Smorzamento in estensione
Smorzamento in compressione
Vedere REGOLAZIONE DEGLI STELI
FORCELLA ANTERIORE al 3-25.
Bullone di fermo supporto inferiore
23 Nm (2,3 mkgf, 17 ftlbf)
Bullone coperchio
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone manubrio
13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
Bullone fermo manubrio
16 Nm (1,6 mkgf, 11 ftlbf)
Bullone di fermo supporto supe-
riore
26 Nm (2,6 mkgf, 19 ftlbf)
TESTA DI STERZO
4-72
HAS23090
TESTA DI STERZO
Rimozione del supporto inferiore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Condotto aria
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Steli forcella anteriore Vedere FORCELLA al 4-61.
Manubri Vedere MANUBRI al 4-56.
1 Connettore avvisatore acustico 2 Scollegare.
2 Avvisatore acustico 1
3 Giunto del tubo freno anteriore 1
4 Supporto del giunto tubo flessibile freno anteriore 1
5 Coperchio del supporto inferiore 1
6 Connettore smorzatore sterzo 1 Scollegare.
7 Guida cavo 1
8 Smorzatore sterzo 1
9 Staffa smorzatore dello sterzo 1
10 Rondella di bloccaggio 1
11 Ghiera superiore 1
12 Rondella in gomma 1
TESTA DI STERZO
4-73
Rimozione del supporto inferiore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
13 Ghiera inferiore 1
14 Supporto inferiore 1
15 Copertura cuscinetto superiore 1
16 Pista interna cuscinetto superiore 1
17 Cuscinetto superiore 1
18 Cuscinetto inferiore 1
19 Pista interna cuscinetto inferiore 1
20 Guarnizione parapolvere cuscinetto inferiore 1
21 Pista esterna cuscinetto superiore 1
22 Pista esterna cuscinetto inferiore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
TESTA DI STERZO
4-74
HAS23110
RIMOZIONE SUPPORTO INFERIORE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
2. Togliere:
Ghiera superiore 1
(con la chiave per madreviti dello sterzo 2)
HWA13730
Sostenere saldamente il supporto inferiore per
evitare che cada.
HAS23130
CONTROLLO TESTA DI STERZO
1. Lavare:
Cuscinetti
Piste cuscinetto
2. Controllare:
Cuscinetti 1
Piste cuscinetto 2
Danni/butteratura Sostituire.
3. Sostituire:
Cuscinetti
Piste cuscinetto

a. Rimuovere le piste cuscinetto 1 dal cannotto


sterzo con unasta lunga 2 e un martello.
b. Rimuovere la pista del cuscinetto dal supporto
inferiore 3 con uno scalpello 4 e un mar-
tello.
c. Installare una nuova guarnizione parapolvere e
nuove piste cuscinetti.
HCA14270
Se la pista cuscinetto non installata corretta-
mente, il cannotto sterzo potrebbe subire danni.
NOTA
Sostituire sempre in blocco i cuscinetti e le piste
cuscinetto.
Ogni volta che la testa dello sterzo viene scompo-
sta, sostituire la guarnizione parapolvere cusci-
netto inferiore.

4. Controllare:
Supporto superiore
Supporto inferiore
(insieme al piantone sterzo)
Deformazioni/incrinature/danni Sostituire.
Chiave per madreviti dello sterzo
90890-01403
Chiave per dado flangia di scarico
YU-A9472
Solvente detergente consigliato
Kerosene
TESTA DI STERZO
4-75
HAS23140
INSTALLAZIONE TESTA DI STERZO
1. Lubrificare:
Cuscinetto superiore
Cuscinetto inferiore
Piste cuscinetto
2. Installare:
Ghiera inferiore 1
Rondella in gomma 2
Ghiera superiore 3
Rondella di bloccaggio 4
Vedere CONTROLLO E REGOLAZIONE
DELLA TESTA DI STERZO al 3-22.
3. Installare:
Supporto superiore
Dado piantone di sterzo
Vedere MANUBRI al 4-56.
NOTA
Serrare temporaneamente il dado piantone di
sterzo.
4. Installare:
Steli forcella anteriore
Vedere INSTALLAZIONE STELI FOR-
CELLA ANTERIORE al 4-71.
NOTA
Serrare temporaneamente i bulloni di fermo sup-
porto inferiore e superiore.
HAS14B1005
CONTROLLO SMORZATORE STERZO
1. Controllare:
Smorzatore sterzo
Perdite gas di scarico Sostituire.
(Sostituire col gruppo.)
Asta dello smorzatore dello sterzo
Flessioni/danni Sostituire.
(Sostituire col gruppo.)
Cuscinetto
Danni/butteratura Sostituire.
(Sostituire col gruppo.)
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE
4-76
HAS23160
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE
Rimozione del gruppo ammortizzatore posteriore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Sella passeggero
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Marmitta Vedere RIMOZIONE DEL MOTORE al 5-3.
1 Collare braccio di collegamento 1
2 Braccio di collegamento 1
3 Collare del braccio cinematismo 1
4 Braccio cinematismo 1
5 Collare 3
6 Paraolio 6
7 Cuscinetto 4
8 Gruppo ammortizzatore posteriore 1
9 Supporto del gruppo ammortizzatore posteriore 1
10 Staffa camera despansione 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE
4-77
HAS14B1010
TRATTAMENTO AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
HWA14B1013
Questo ammortizzatore posteriore contiene gas
di azoto ad elevata pressione. Prima di maneg-
giare lammortizzatore posteriore, leggere atten-
tamente le seguenti informazioni. Il produttore
non pu essere ritenuto responsabile per even-
tuali danni alle propriet o lesioni personali
derivanti da un utilizzo improprio dellammor-
tizzatore posteriore.
Non alterare n cercare di aprire lammortiz-
zatore posteriore.
Non esporre lammortizzatore posteriore a
fiamme libere o ad altre fonti di calore. Un ele-
vato surriscaldamento potrebbe provocare
unesplosione a causa delleccessiva pressione
del gas.
Non deformare n danneggiare lammortizza-
tore posteriore in alcun modo. I danni subiti
dallammortizzatore possono compromettere
sensibilmente le prestazioni di smorzamento
dellunit.
HAS23190
SMALTIMENTO AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Prima di eliminare lammortizzatore posteriore
necessario scaricare la pressione del gas. Per
rilasciare la pressione del gas, praticare
nellammortizzatore posteriore un foro da 2,0
3,0 mm (0,080,12 in) in un punto a 40 mm
(1,57 in) dalla sua estremit, come mostrato in
figura.
HWA13760
Indossare occhiali protettivi per evitare lesioni
agli occhi provocate da schegge metalliche o dal
gas sprigionato.
HAS23230
RIMOZIONE GRUPPO AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Togliere:
Bullone inferiore gruppo ammortizzatore
posteriore 1
Bullone tra braccio di collegamento e forcel-
lone 2
NOTA
Durante la rimozione del bullone inferiore gruppo
ammortizzatore posteriore, bloccare il forcellone
per evitare che cada a terra.
3. Togliere:
Dado del supporto gruppo ammortizzatore
posteriore 1
Gruppo ammortizzatore posteriore
NOTA
Rimuovere il gruppo ammortizzatore posteriore
dalla posizione tra forcellone e telaio.
a. 40 mm (1,57 in)
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE
4-78
HAS23240
CONTROLLO GRUPPO AMMORTIZZA-
TORE POSTERIORE
1. Controllare:
Asta ammortizzatore posteriore
Deformazioni/danni Sostituire il gruppo
ammortizzatore posteriore.
Ammortizzatore posteriore
Fuoriuscite di gas/perdite di olio Sostituire
il gruppo ammortizzatore posteriore.
Molla
Danni/usura Sostituire il gruppo ammor-
tizzatore posteriore.
Cuscinetto
Danni/usura Sostituire.
Bulloni
Flessioni/danni/usura Sostituire.
HAS23260
CONTROLLO BRACCIO DI COLLEGA-
MENTO E BRACCIO CINEMATISMO
1. Controllare:
Braccio di collegamento 1
Braccio cinematismo 2
Danni/usura Sostituire.
2. Controllare:
Cuscinetti
Danni/usura Sostituire.
3. Controllare:
Collari
Danni/graffi Sostituire.
HAS23270
INSTALLAZIONE BRACCIO CINEMATI-
SMO
1. Lubrificare:
Collari
Cuscinetti
2. Installare:
Cuscinetto 1
Paraolio 2
(al braccio cinematismo)
Braccio cinematismo 3
Braccio di collegamento 4
NOTA
Nellinstallare i paraolio sul braccio cinematismo o
sul braccio di collegamento, rivolgere il carattere
stampigliato sui paraolio verso lesterno.
HAS23310
INSTALLAZIONE GRUPPO AMMORTIZZA-
TORE POSTERIORE
1. Lubrificare:
Collari
Cuscinetti
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Profondit di installazione del
cuscinetto a
4,0 mm (0,16 in)
Profondit installata del paraolio
b
1,0 mm (0,04 in)
5. Telaio
6. Forcellone
A. Lato destro
B. Lato sinistro
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE
4-79
2. Installare:
Gruppo ammortizzatore posteriore
NOTA
Installare il bullone inferiore del gruppo ammortiz-
zatore posteriore da sinistra.
3. Serrare:
Dado supporto del gruppo ammortizzatore
posteriore
Dado inferiore gruppo ammortizzatore poste-
riore
4. Installare:
Braccio di collegamento
NOTA
Quando si installa il braccio di collegamento, solle-
vare il forcellone.
5. Serrare:
Dado forcellone e braccio di collegamento
Supporto gruppo ammortizzatore
posteriore e dado telaio
92 Nm (9,2 mkgf, 66 ftlbf)
Dado inferiore gruppo ammortizza-
tore posteriore
40 Nm (4,0 mkgf, 29 ftlbf)
Dado forcellone e braccio di colle-
gamento
40 Nm (4,0 mkgf, 29 ftlbf)
FORCELLONE
4-80
HAS23330
FORCELLONE
Rimozione del forcellone
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Ruota posteriore Vedere RUOTA POSTERIORE al 4-25.
Gruppo ammortizzatore posteriore
Vedere GRUPPO AMMORTIZZATORE
POSTERIORE al 4-76.
1 Striscia catena 1
2 Parafango posteriore 1
3 Poggiapiedi sinistro 1
4 Guida catena 1
5 Supporto tubo freno 1
6 Rondella /dado perno forcellone 1/1
7 Ghiera del perno forcellone/rondella 1/1
8 Perno forcellone 1
9 Forcellone 1
10 Catena di trasmissione 1
11 Collare 1
12 Coperchio parapolvere 1
13 Distanziale 1
FORCELLONE
4-81
Rimozione del forcellone
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
14 Paraolio 1
15 Anello elastico di sicurezza 1
16 Cuscinetto 1
17 Cuscinetto 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FORCELLONE
4-82
HAS23350
RIMOZIONE FORCELLONE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Togliere:
Braccio di collegamento e bullone forcellone
1
Bullone braccio cinematismo 2
Bullone inferiore gruppo ammortizzatore
posteriore 3
NOTA
Quando si rimuove il braccio di collegamento e il
bullone forcellone, tenere bloccato il forcellone in
modo che non cada.
3. Misurare:
Gioco laterale forcellone
Movimento verticale forcellone

a. Misurare la coppia di serraggio del dado perno


forcellone, della ghiera perno forcellone e del
perno forcellone.
b. Misurare il gioco laterale forcellone A muo-
vendo il forcellone da una parte allaltra.
c. Se il gioco laterale forcellone fuori specifica,
controllare il distanziale, i cuscinetti, il collare e
il coperchio parapolvere.
d. Controllare il movimento verticale forcellone
B muovendo il forcellone verso lalto e verso
il basso.
Se il movimento verticale del forcellone non
fluido o si inceppa, controllare il distanziale, i
cuscinetti, il collare e il coperchio parapolvere.

4. Togliere:
Catena di trasmissione
Vedere RIMOZIONE CATENA DI TRA-
SMISSIONE al 4-86.
5. Togliere:
Dado perno forcellone
Ghiera perno forcellone 1
NOTA
Allentare la ghiera perno forcellone con la chiave
per ghiere 2.
6. Togliere:
Perno forcellone 1
Dado perno forcellone
105 Nm (10,5 mkgf, 75 ftlbf)
Dado anello perno forcellone
65 Nm (6,5 mkgf, 47 ftlbf)
Perno forcellone
7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Gioco laterale forcellone (allestre-
mit del forcellone)
1,0 mm (0,04 in)
Chiave per ghiere
90890-01507
YM-01507
FORCELLONE
4-83
NOTA
Allentare il perno forcellone con il supporto asta
pompante (22 mm) 2.
HAS23360
CONTROLLO FORCELLONE
1. Controllare:
Forcellone
Deformazioni/incrinature/danni Sostituire.
2. Controllare:
Perno forcellone
Far rotolare il perno forcellone su una superfi-
cie piana.
Deformazioni Sostituire.
HWA13770
Non cercare di raddrizzare il perno forcellone se
deformato.
3. Lavare:
Perno forcellone
Coperchio parapolvere
Distanziale
Rondelle
Cuscinetti
4. Controllare:
Coperchio parapolvere 1
Distanziale 2
Collare 3
Cuscinetti 4
Danni/usura Sostituire.
HAS14B1011
INSTALLAZIONE FORCELLONE
1. Lubrificare:
Cuscinetti
Coperchio parapolvere
Perno forcellone
2. Installare:
Cuscinetti 1
Cuscinetto 2
Anello elastico di sicurezza 3
Paraolio 4
Supporto asta pompante (22 mm)
90890-01365
Solvente detergente consigliato
Kerosene
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Profondit di installazione del
cuscinetto a
01,0 mm (00,04 in)
FORCELLONE
4-84
3. Installare:
Perno forcellone 1
NOTA
Serrare il perno forcellone con il supporto asta
pompante (22 mm) 2.
4. Installare:
Ghiera del perno forcellone 1
NOTA
Serrare la ghiera del perno forcellone con la chiave
per ghiere 2.
5. Installare:
Dado perno forcellone 1
6. Regolare:
Tensione della catena
Vedere CORREZIONE DELLALLENTA-
MENTO DELLA CATENA DI TRASMIS-
SIONE al 3-21.
5. Coperchio parapolvere
6. Collare
7. Forcellone
8. Perno forcellone
A. Lato sinistro
B. Lato destro
Perno forcellone
7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Supporto asta pompante (22 mm)
90890-01365
Dado anello perno forcellone
65 Nm (6,5 mkgf, 47 ftlbf)
Chiave per ghiere
90890-01507
YM-01507
Dado perno forcellone
105 Nm (10,5 mkgf, 75 ftlbf)
Tensione della catena (per regolare
la catena di trasmissione)
25,035,0 mm (0,981,38 in)
Tensione della catena (per sostituire
la catena di trasmissione e la
corona)
20,030,0 mm (0,791,18 in)
1
TRASMISSIONE A CATENA
4-85
HAS23400
TRASMISSIONE A CATENA
Rimozione della corona e della catena di trasmissione
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Catena di trasmissione
Vedere CORREZIONE DELLALLENTA-
MENTO DELLA CATENA DI TRASMIS-
SIONE al 3-21.
1 Controdado 2
2 Astina pedale cambio 1
3 Braccio rinvio cambio 1
4 Pedale cambio 1
5 Coperchio corona 1
6 Dado corona 1
7 Rondella 1
8 Guida della catena di trasmissione (lato corona) 1
9 Corona 1
10 Catena di trasmissione 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
TRASMISSIONE A CATENA
4-86
HAS23410
RIMOZIONE CATENA DI TRASMISSIONE
1. Collocare il veicolo su una superficie piana.
HWA13120
Sostenere saldamente il veicolo in modo che non
ci sia pericolo che si ribalti.
NOTA
Posizionare il veicolo su un supporto adatto in
modo che la ruota posteriore sia sollevata.
2. Togliere:
Catena di trasmissione
NOTA
Tagliare la catena di trasmissione con lapposito
attrezzo per tagliare e rivettare.
HAS14B1012
CONTROLLO CATENA DI TRASMISSIONE
1. Misurare:
Misurare la dimensione di 15 maglie nel lato
interno a e nel lato esterno b del rullo e
calcolare la dimensione tra i centri dei perni.
Dimensione c tra i centri dei perni =
(Dimensione interna a + Dimensione
esterna b)/2
Sezione 15 maglie c della catena di trasmis-
sione
Fuori specifiche Sostituire in blocco la
catena di trasmissione, la corona e la corona
ruota posteriore.
NOTA
Misurando la sezione da 15 maglie, premere
verso il basso la catena di trasmissione per
aumentarne la tensione.
Eseguire questa misurazione in due o tre punti
diversi.
2. Controllare:
Catena di trasmissione
Rigidit Pulire e lubrificare o sostituire.
3. Pulire:
Catena di trasmissione

a. Pulire la catena di trasmissione con un panno


pulito.
b. Immergere la catena di trasmissione nel kero-
sene e rimuovere lo sporco residuo.
c. Rimuovere la catena di trasmissione dal kero-
sene e asciugarla completamente.
HCA14B1010
Questo veicolo equipaggiato con una catena
di trasmissione dotata di piccoli O-ring di
gomma 1 inseriti tra una piastra laterale e
laltra. Non utilizzare mai acqua, aria o vapore
ad alta pressione, benzina, certi solventi (es.
benzina di petrolio) o spazzole ruvide per
pulire la catena di trasmissione. I metodi ad
alta pressione potrebbero far penetrare sporci-
zia o acqua allinterno della catena di trasmis-
sione, mentre i solventi rischiano di
deteriorare gli O-ring. Gli O-ring vengono
Attrezzo per tagliare e rivettare la
catena di trasmissione
90890-01550
YM-01550
Lunghezza massima 15 maglie
239,3 mm (9,42 in)
TRASMISSIONE A CATENA
4-87
danneggiati anche dalluso di spazzole ruvide.
Pertanto si consiglia di utilizzare esclusiva-
mente cherosene per pulire la catena di tra-
smissione.
Non immergere la catena di trasmissione nel
kerosene per pi di dieci minuti per non dan-
neggiare gli O-ring.

4. Controllare:
O-ring 1
Danni Sostituire la catena di trasmissione.
Rulli della catena di trasmissione 2
Danneggiamenti/usura Sostituire la catena
di trasmissione.
Piastre laterali della catena di trasmissione
3
Danneggiamenti/usura/incrinature Sostitu-
ire la catena di trasmissione.
5. Lubrificare:
Catena di trasmissione
HAS23460
CONTROLLO CORONA
1. Controllare:
Corona
Oltre 1/4 del dente usurato a Sostituire
in blocco le corone della catena di trasmis-
sione.
Denti piegati Sostituire in blocco le corone
della catena di trasmissione.
HAS23470
CONTROLLO CORONA RUOTA POSTE-
RIORE
Vedere CONTROLLO E SOSTITUZIONE
CORONA RUOTA POSTERIORE al 4-29.
HAS23480
CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTE-
RIORE
Vedere CONTROLLO MOZZO RUOTA POSTE-
RIORE al 4-29.
HAS23490
INSTALLAZIONE CATENA DI TRASMIS-
SIONE
1. Installare:
Catena di trasmissione
HCA14B1023
Per lavorare, indossare sempre gli occhiali di
sicurezza.
Lubrificante raccomandato
Lubrificante per catene adatto
alle catene con O-ring
b. Corretto
1. Rullo della catena di trasmissione
2. Ruota dentata della catena di trasmissione
Attrezzo per tagliare e rivettare la
catena di trasmissione
90890-01550
YM-01550
TRASMISSIONE A CATENA
4-88

a. Per installare la piastra di collegamento 1 con


un accoppiamento bloccato alla pressa, verifi-
care che lo spazio a tra lestremit del perno
di collegamento 2 e la piastra di collegamento
sia di 1,21,4 mm (0,050,06 in).
b. Dopo la ribaditura, verificare che il diametro tra
i bordi b del perno di collegamento 2 sia
5,76,0 mm (0,220,24 in).
c. Dopo il rivettaggio, verificare che lo spazio c,
che si trova allinterno della maglia di collega-
mento 3 e allinterno della piastra di collega-
mento 1, sia di 16,316,5 mm (0,640,65 in).

2. Lubrificare:
Catena di trasmissione
3. Installare:
Corona 1
Rondella 2
Dado corona 3
NOTA
Tenendo premuto il freno posteriore, serrare il
dado corona.
Ribadire il dado corona in corrispondenza degli
intagli a dellalbero secondario.
HCA14300
Non installare mai una nuova catena di trasmis-
sione su delle corone della catena usurate; que-
sto accorcer drasticamente la vita della catena.
4. Regolare:
Tensione della catena
Vedere CORREZIONE DELLALLENTA-
MENTO DELLA CATENA DI TRASMIS-
SIONE al 3-21.
HCA13550
Se la catena della trasmissione troppo tesa, si
avr un sovraccarico del motore e di altre parti
vitali, mentre se troppo allentata pu saltare e
danneggiare il forcellone o provocare un inci-
dente. Pertanto si raccomanda di mantenere la
tensione della catena di trasmissione entro i
limiti specificati.
Lubrificante raccomandato
Lubrificante per catene adatto
per catene provviste di o-ring
Dado corona
85 Nm (8,5 mkgf, 61 ftlbf)
LOCTITE
Tensione della catena (per regolare
la catena di trasmissione)
25,035,0 mm (0,981,38 in)
Tensione della catena (per sostituire
la catena di trasmissione e la
corona)
20,030,0 mm (0,791,18 in)
TRASMISSIONE A CATENA
4-89
5
MOTORE
ISPEZIONE DEL MOTORE ..................................................................................5-1
MISURAZIONE PRESSIONE DI COMPRESSIONE.......................................5-1
RIMOZIONE DEL MOTORE................................................................................5-3
INSTALLAZIONE DEL MOTORE..................................................................5-10
INSTALLAZIONE DEL TUBO DI SCARICO E DELLA MARMITTA........5-12
ALBERI A CAMME..............................................................................................5-13
RIMOZIONE DEGLI ALBERI A CAMME ....................................................5-16
ISPEZIONE DEGLI ALBERI A CAMME ......................................................5-17
CONTROLLO DELLA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE E DEL
PIGNONE..........................................................................................................5-18
CONTROLLO GUIDE DELLA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE .........5-19
ISPEZIONE DEL TENDITORE DELLA CATENA DI
DISTRIBUZIONE.............................................................................................5-19
INSTALLAZIONE DEGLI ALBERI A CAMME............................................5-19
TESTA CILINDRO................................................................................................5-24
RIMOZIONE TESTA CILINDRO....................................................................5-25
CONTROLLO TESTA CILINDRO..................................................................5-25
INSTALLAZIONE DELLA TESTA CILINDRO.............................................5-25
VALVOLE E MOLLE VALVOLE ........................................................................5-27
RIMOZIONE DELLE VALVOLE ....................................................................5-29
CONTROLLO DI VALVOLE E GUIDAVALVOLE.........................................5-30
CONTROLLO DELLE SEDI DELLE VALVOLE...........................................5-32
CONTROLLO MOLLE DELLE VALVOLE....................................................5-33
CONTROLLO ALZAVALVOLE......................................................................5-34
INSTALLAZIONE VALVOLE.........................................................................5-34
GENERATORE ......................................................................................................5-37
RIMOZIONE GENERATORE..........................................................................5-38
INSTALLAZIONE GENERATORE.................................................................5-38
AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE..................................................................5-40
RIMOZIONE AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE.......................................5-41
CONTROLLO AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE.....................................5-41
INSTALLAZIONE AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE..............................5-41
ROTORE PICKUP.................................................................................................5-43
RIMOZIONE ROTORE PICKUP.....................................................................5-44
INSTALLAZIONE ROTORE PICKUP ............................................................5-44
DISPOSITIVO DAVVIAMENTO ELETTRICO...............................................5-46
CONTROLLO MOTORINO DAVVIAMENTO.............................................5-48
MONTAGGIO MOTORINO DAVVIAMENTO.............................................5-49
POMPA OLIO.........................................................................................................5-51
RIMOZIONE COPPA DELLOLIO .................................................................5-54
CONTROLLO CORONA E CATENA DI TRASMISSIONE..........................5-54
CONTROLLO POMPA OLIO..........................................................................5-54
CONTROLLO VALVOLA DI SICUREZZA....................................................5-55
CONTROLLO TUBI MANDATA OLIO..........................................................5-55
CONTROLLO MAGLIA FILTRANTE DELLOLIO......................................5-55
MONTAGGIO POMPA OLIO..........................................................................5-56
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO POMPA OLIO/ACQUA...........................5-56
INSTALLAZIONE COPPA DELLOLIO.........................................................5-57
FRIZIONE...............................................................................................................5-59
RIMOZIONE FRIZIONE .................................................................................5-63
CONTROLLO DISCHI DATTRITO...............................................................5-64
CONTROLLO DISCHI FRIZIONE..................................................................5-64
CONTROLLO MOLLE FRIZIONE.................................................................5-65
CONTROLLO CAMPANA FRIZIONE ...........................................................5-65
CONTROLLO MOZZO FRIZIONE.................................................................5-65
CONTROLLO PIASTRA DI PRESSIONE......................................................5-66
CONTROLLO INGRANAGGIO CONDUTTORE DELLA
TRASMISSIONE PRIMARIA .........................................................................5-66
CONTROLLO INGRANAGGIO CONDOTTO DELLA TRASMISSIONE
PRIMARIA........................................................................................................5-66
CONTROLLO ALBERO LEVA DI SGANCIO E ASTA DI TRAZIONE ......5-66
INSTALLAZIONE FRIZIONE.........................................................................5-66
ALBERO DEL CAMBIO ......................................................................................5-69
CONTROLLO ALBERO DEL CAMBIO ........................................................5-70
CONTROLLO LEVA DI FERMO....................................................................5-70
INSTALLAZIONE ALBERO DEL CAMBIO .................................................5-70
CARTER..................................................................................................................5-71
SMONTAGGIO CARTER ................................................................................5-73
CONTROLLO CARTER...................................................................................5-73
MONTAGGIO CARTER ..................................................................................5-73
BIELLE E PISTONI ..............................................................................................5-76
RIMOZIONE BIELLE E PISTONI ..................................................................5-77
CONTROLLO PISTONE E CILINDRO..........................................................5-77
CONTROLLO SEGMENTI PISTONE ............................................................5-78
CONTROLLO SPINOTTI ................................................................................5-79
CONTROLLO DELLE BIELLE.......................................................................5-80
INSTALLAZIONE BIELLA E PISTONE........................................................5-82
ALBERO MOTORE...............................................................................................5-86
RIMOZIONE DELLALBERO MOTORE E DEL CONTROALBERO DI
BILANCIAMENTO..........................................................................................5-87
CONTROLLO UGELLI DELLOLIO..............................................................5-87
CONTROLLO ALBERO MOTORE.................................................................5-87
CONTROLLO DEL CONTROALBERO DI BILANCIAMENTO..................5-89
INSTALLAZIONE ALBERO MOTORE .........................................................5-91
INSTALLAZIONE GRUPPO CONTROALBERO DI
BILANCIAMENTO..........................................................................................5-91
TRASMISSIONE....................................................................................................5-92
RIMOZIONE TRASMISSIONE.......................................................................5-96
CONTROLLO FORCELLE INNESTO CAMBIO...........................................5-96
CONTROLLO GRUPPO TAMBURO SELETTORE CAMBIO......................5-97
CONTROLLO TRASMISSIONE.....................................................................5-97
MONTAGGIO ALBERO PRIMARIO E ALBERO SECONDARIO...............5-98
INSTALLAZIONE TRASMISSIONE..............................................................5-98
ISPEZIONE DEL MOTORE
5-1
HAS14B1052
ISPEZIONE DEL MOTORE
HAS14B1053
MISURAZIONE PRESSIONE DI COMPRES-
SIONE
La seguente procedura si applica a tutti i cilindri.
NOTA
Una pressione di compressione insufficiente pre-
giudica le prestazioni.
1. Misurare:
Gioco valvole
Non conforme alle specifiche Regolare.
Vedere REGOLAZIONE GIOCO VAL-
VOLE al 3-5.
2. Avviare il motore, riscaldarlo per alcuni minuti
e quindi spegnerlo.
3. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Condotto della cassa filtro
Vedere SISTEMA DINDUZIONE ARIA
al 7-23.
4. Togliere:
Bobine accensione
Candele
HCA13340
Prima di togliere le candele, rimuovere con aria
compressa eventuali impurit accumulate nei
pozzetti per evitare che penetrino nei cilindri.
5. Installare:
Misuratore compressione 1
6. Misurare:
Pressione di compressione
Non conforme alle specifiche Fare riferi-
mento ai punti (c) e (d).

a. Portare il blocchetto accensione su ON.


b. Con lacceleratore completamente aperto,
avviare il motore finch la pressione indicata
sul compressometro non si stabilizza.
HWA14B1017
Per evitare di accendere la candela, rimuovere
tutti i connettori della bobina accensione prima
di avviare il motore.
NOTA
La differenza nella pressione di compressione tra i
cilindri non dovrebbe superare i 100 kPa (1 kgf/
cm, 14 psi).
c. Se il valore della pressione di compressione
superiore al valore massimo prescritto, control-
lare che non ci siano depositi carboniosi sulla
testa cilindro, sulle superfici della valvola e
sulla corona del pistone.
Depositi carboniosi Rimuovere.
d. Se la pressione di compressione inferiore al
valore minimo prescritto, versare un cucchiaino
dolio motore nel foro della candela e ripetere
la misurazione.
Fare riferimento alla seguente tabella.

Misuratore compressione
90890-03081
Tester di compressione motore
YU-33223
Pressione compressione standard
(al livello del mare)
1480 kPa/350 r/min (14,8 kgf/cm/
350 r/min, 210,5 psi/350 r/min)
MinimoMassimo
12901660 kPa/350 r/min (12,9
16,6 kgf/cm/350 r/min, 183,5
236,1 psi/350 r/min)
Pressione di compressione (con applicazione di
olio al cilindro)
Valori Diagnosi
Valore maggiore di
quello misurato senza
olio
Segmento/i usurato/i o
danneggiato/i Sosti-
tuire.
Valore uguale a quello
misurato senza olio
Guarnizione di pistone e
valvole e testa cilindro o
pistone probabilmente
difettosi Sostituire.
ISPEZIONE DEL MOTORE
5-2
7. Installare:
Candele
Bobine accensione
8. Installare:
Tutti i componenti rimossi
NOTA
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
Candela
13 Nm (1,3 mkgf, 9,4 ftlbf)
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-3
HAS23711
RIMOZIONE DEL MOTORE
Rimozione del tubo di scarico e della marmitta
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Sella passeggero
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Codino superiore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Pompa freno posteriore Vedere FRENO POSTERIORE al 4-44.
Supporto inferiore radiatore Vedere RADIATORE al 6-1.
1 Coperchio marmitta sinistra 1
2 Coperchio tubo silenziatore sinistro 1
3 Morsetto protezione tubo silenziatore sinistro 1 Allentare.
4 Protezione tubo silenziatore sinistro 1
5 Coperchio marmitta destra 1
6 Coperchio tubo silenziatore destro 1
7 Morsetto protezione tubo silenziatore destro 1 Allentare.
8 Protezione tubo silenziatore destro 1
9 Morsetto marmitta sinistra 1 Allentare.
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-4
Rimozione del tubo di scarico e della marmitta
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
10 Marmitta sinistra 1
11 Guarnizione marmitta sinistra 1
12 Morsetto marmitta destra 1 Allentare.
13 Marmitta destra 1
14 Guarnizione marmitta destra 1
15 Connettore interruttore luce stop posteriore 1 Scollegare.
16 Gruppo poggiapiedi destro 1
17 Coperchio camera despansione 1
18 Interruttore luce stop posteriore 1
19 Connettore cavo del sensore O
2
1 Scollegare.
20 Sensore O
2
1
21 Morsetto camera despansione 1
22 Camera despansione 1
23 Guarnizione camera despansione 1
24 Collare 1
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-5
Rimozione del tubo di scarico e della marmitta
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
25 Protezione camera despansione 1
26 Morsetto protezione tubo camera despansione 1 Allentare.
27 Protezione tubo camera despansione 1
28 Staffa camera despansione 1
29 Tubo di scarico 1
30 Guarnizione tubo di scarico 4
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-6
Scollegamento dei fili elettrici e dei tubi flessibili
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Cavo negativo batteria
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Cavo positivo batteria
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Condotto carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Carenatura inferiore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Condotto della cassa filtro
Vedere SISTEMA DINDUZIONE ARIA al 7-
23.
Radiatore Vedere RADIATORE al 6-1.
Pedale cambio Vedere TRASMISSIONE A CATENA al 4-85.
Corona Vedere TRASMISSIONE A CATENA al 4-85.
Gruppo acceleratore Vedere CORPI FARFALLATI al 7-13.
1 Connettore cablaggio secondario 1 Scollegare.
2 Connettore sensore posizione albero motore 1 Scollegare.
3 Cavo motorino avviamento 1 Scollegare.
4 Connettore cavo interruttore cavalletto laterale 1 Scollegare.
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-7
Scollegamento dei fili elettrici e dei tubi flessibili
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
5 Connettore cavo sensore di velocit 1 Scollegare.
6 Connettore cavo interruttore livello olio 1 Scollegare.
7 Connettore sensore di posizione cambio 2 Scollegare.
8 Presa di terra motore 2 Scollegare.
9 Cavo frizione 1 Scollegare.
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-8
Rimozione del motore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Staffa carenatura inferiore sinistra 1
2 Staffa carenatura inferiore destra 1
3 Staffa pannello interno sinistro 1
4 Staffa pannello interno destro 1
5 Gruppo cavalletto laterale 1
6 Interruttore cavalletto laterale 1
7 Supporto 1
8 Staffa interruttore cavalletto laterale 1
9 Bullone di montaggio motore (lato anteriore destro) 1
10 Collare di montaggio motore (lato anteriore destro) 2
11 Collare di montaggio motore (lato anteriore destro) 1
12 Bullone di montaggio motore (lato anteriore sinistro) 1
13 Collare montaggio motore sinistro 1
14 Collare montaggio motore sinistro 1
15 Dado montaggio motore (lato posteriore superiore) 1
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-9
Rimozione del motore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
16 Dado montaggio motore (lato posteriore inferiore) 1
17 Bullone montaggio motore (lato posteriore superiore) 1
18 Bullone montaggio motore (lato posteriore inferiore) 1
19 Motore 1
20 Bullone di regolazione montaggio motore 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-10
HAS23720
INSTALLAZIONE DEL MOTORE
HCA14B1021
Non trattenere il tubo di entrata del radiatore
quando si rimuove e si sposta il motore.
1. Installare:
Bulloni di regolazione del supporto motore
(serrare provvisoriamente)
2. Installare:
Motore
3. Installare:
Bullone di montaggio motore (lato posteriore
superiore) 1
Bullone di montaggio motore (lato posteriore
inferiore) 2
Dado di installazione motore (lato posteriore
superiore)
Dado di installazione motore (lato posteriore
inferiore)
NOTA
Lubrificare la filettatura dei bulloni di montaggio
motore inferiori e superiori con grasso a base di
sapone di litio.
4. Installare:
Collare montaggio motore (lato anteriore
sinistro) 1
(Installare insieme allo smorzatore 2.)
Bullone montaggio motore (lato anteriore
sinistro) 3
(serrare provvisoriamente)
NOTA
Nellinstallare il collare montaggio motore (lato
anteriore sinistro), disporre lo smorzatore verso il
motore.
5. Installare:
Collare montaggio motore (lato anteriore
destro) 1
Collare montaggio motore (lato anteriore
destro) 2
Bullone di montaggio motore (lato anteriore
destro) 3
(serrare provvisoriamente)
6. Serrare:
Bulloni di regolazione montaggio motore
NOTA
Utilizzare la chiave per lalbero di oscillazione
1 e il relativo adattatore 2 per serrare i bulloni
di regolazione del supporto motore.
Assicurarsi che la superficie del motore e le
superfici portanti dei bulloni di regolazione del
montaggio motore siano le une a contatto con gli
altri.
Bullone di regolazione montaggio
motore
7 Nm (0,7 mkgf, 5,1 ftlbf)
Chiave per perno forcellone
90890-01471
Chiave per dadi cilindrici telaio
YM-01471
Adattatore chiave per perno forcel-
lone
90890-01476
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-11
7. Serrare:
Dado di installazione motore (lato posteriore
inferiore) 1
Dado di installazione motore (lato posteriore
superiore) 2
NOTA
Serrare innanzitutto il dado di montaggio motore
(lato posteriore inferiore), quindi serrare il dado di
montaggio motore (lato posteriore superiore).
8. Serrare:
Bullone montaggio motore (lato anteriore
sinistro) 1
9. Serrare:
Bullone di montaggio motore (lato anteriore
destro) 1
Dado di installazione motore (lato
posteriore inferiore)
51 Nm (5,1 mkgf, 37 ftlbf)
Dado di installazione motore (lato
posteriore superiore)
51 Nm (5,1 mkgf, 37 ftlbf)
Bullone di montaggio motore (lato
anteriore sinistro)
70 Nm (7,0 mkgf, 50 ftlbf)
Bullone di montaggio motore (lato
anteriore destro)
70 Nm (7,0 mkgf, 50 ftlbf)
RIMOZIONE DEL MOTORE
5-12
HAS14B1014
INSTALLAZIONE DEL TUBO DI SCARICO
E DELLA MARMITTA
1. Installare:
Gruppo poggiapiedi destro
Vedere REGOLAZIONE DEI POGGIA-
PIEDI PILOTA al 4-16.
2. Installare:
Guarnizione silenziatore 1
(per la marmitta)
Marmitta
NOTA
Al momento di installare la guarnizione del silen-
ziatore, disporre la superficie a con il carbonio
verso il retro.
Durante linstallazione del gruppo tubo catalizza-
tore e del morsetto marmitta, la punta della lin-
guetta b non deve toccare il bordo della
guarnizione della marmitta.
Profondit di installazione della
guarnizione c
3,5 mm (0,14 in)
New
ALBERI A CAMME
5-13
HAS23760
ALBERI A CAMME
Rimozione del coperchio della testata cilindri
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Radiatore Vedere RADIATORE al 6-1.
Gruppo valvola a lamelle Vedere SISTEMA DINDUZIONE ARIA al 7-23.
Corpo farfallato Vedere CORPI FARFALLATI al 7-13.
Condotto della cassa filtro Vedere SISTEMA DINDUZIONE ARIA al 7-23.
1 Connettore bobina accensione 4 Scollegare.
2 Bobina accensione 4
3 Candela 4
4 Connettore sensore di identificazione cilindro 1 Scollegare.
5 Sensore di identificazione cilindro 1
6 O-ring 1
7 Coperchio testa cilindro 1
8 Guarnizione coperchio testa cilindro 1
9 Guida catena di distribuzione (lato superiore) 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
ALBERI A CAMME
5-14
Rimozione degli alberi a camme
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Coperchio bobina pickup 2 Vedere ROTORE PICKUP al 5-43.
Coperchio generatore Vedere GENERATORE al 5-37.
1 Tenditore catena di distribuzione 1
2 Guarnizione tenditore catena di distribuzione 1
3 Cappello albero a camme di aspirazione 3
4 Cappello albero a camme di scarico 3
5 Albero a camme di aspirazione 1
6 Albero a camme di scarico 1
7 Pignone albero a camme di aspirazione 1
8 Pignone albero a camme di scarico 1
9 Spina di centraggio 2
10 Guida catena di distribuzione lato aspirazione 1
11 Guida catena di distribuzione lato scarico 1
12 Rotore pickup 1 Vedere ROTORE PICKUP al 5-43.
13 Catena di distribuzione 1
ALBERI A CAMME
5-15
Rimozione degli alberi a camme
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
14 Pignone albero motore 1
15 Collare 1
16 Chiave diritta 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
ALBERI A CAMME
5-16
HAS23810
RIMOZIONE DEGLI ALBERI A CAMME
1. Togliere:
Coperchio rotore di raccolta 2
Vedere ROTORE PICKUP al 5-43.
2. Allineare:
Il segno K a sul rotore di raccolta
(con la superficie di accoppiamento del basa-
mento b)
HCA14B1034
Se si deve far girare lalbero motore con un
attrezzo, rimuovere tutte le candele.

a. Girare lalbero motore in senso orario.


b. Con il pistone #1 a 105 prima del PMS della
fase di compressione, allineare il contrassegno
K a sul rotore di raccolta con la superficie
di accoppiamento carter b.
NOTA
possibile verificare che il pistone n. 1 si trovi a
105 PPMS controllando che il riferimento per
fasatura c del pignone albero a camme di aspira-
zione e il riferimento per fasatura d del pignone
albero a camme di scarico siano allineati alla super-
ficie e della testa del cilindro.

3. Togliere:
Tenditore catena di distribuzione 1
Guarnizione
4. Togliere:
Cappelli albero a camme 1
HCA13720
Per evitare danni alla testa cilindro, agli alberi a
camme o ai cappelli degli alberi a camme, allen-
tare i bulloni dei cappelli degli alberi a camme
per stadi e lavorando in maniera incrociata,
dallesterno verso linterno.
5. Togliere:
Albero a camme di aspirazione 1
Albero a camme di scarico 2
6. Togliere:
Pignone albero a camme 1
NOTA
Usare la chiave per alberi a camme 2 e allentare il
bullone pignone albero a camme.
ALBERI A CAMME
5-17
7. Togliere:
Spine di centraggio
Guida catena di distribuzione (lato aspira-
zione)
Guida catena di distribuzione (lato scarico)
8. Togliere:
Rotore pickup
Vedere ROTORE PICKUP al 5-43.
Catena di distribuzione
Pignone albero motore 1
Collare 2
Chiave diritta 3
HAS23850
ISPEZIONE DEGLI ALBERI A CAMME
1. Controllare:
Lobi dellalbero a camme
Colorazione blu/vaiolature/graffi Sostitu-
ire lalbero a camme.
2. Misurare:
Dimensioni lobo dellalbero a camme a e
b
Fuori specifica Sostituire lalbero a
camme.
3. Misurare:
Scentratura dellalbero a camme
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Chiave albero a camme
90890-04143
YM-04143
Limite delle dimensioni dei lobi degli
alberi a camme
Aspirazione A
37,35037,450 mm (1,47051,4744
in)
Limite
37,250 mm (1,4665 in)
Aspirazione B
28,03428,134 mm (1,10371,1076
in)
Limite
27,934 mm (1,0998 in)
Scarico A
36,45036,550 mm (1,43501,4390
in)
Limite
36,350 mm (1,4311 in)
Scarico B
28,00628,106 mm (1,10261,1065
in)
Limite
27,906 mm (1,0987 in)
Limite scentratura albero a camme
0,030 mm (0,0012 in)
ALBERI A CAMME
5-18
4. Misurare:
Gioco tra il perno ed il cappello albero a
camme
Fuori specifica Misurare il diametro del
perno dellalbero a camme.

a. Installare lalbero a camme nella testa del cilin-


dro (senza i cappelli dellalbero a camme).
b. Posizionare una striscia di Plastigauge 1 sul
perno albero a camme, come illustrato.
c. Installare i perni di centraggio e i cappelli
dellalbero a camme.
NOTA
Serrare i bulloni dei cappelli dellalbero a camme
per stadi e in modo incrociato, lavorando dai cap-
pelli interni verso lesterno.
Non girare lalbero a camme durante la misura-
zione del gioco tra il perno e il cappello
dellalbero a camme con la striscia di Plasti-
gage.
d. Togliere i cappelli dellalbero a camme e quindi
misurare la larghezza della striscia di Plasti-
gage 2.

5. Misurare:
Diametro perno albero a camme a
Fuori specifica Sostituire lalbero a
camme.
Secondo le specifiche Sostituire in blocco
la testata e i cappelli dellalbero a camme.
HAS23870
CONTROLLO DELLA CATENA DELLA
DISTRIBUZIONE E DEL PIGNONE
1. Controllare:
Catena di distribuzione
Danni/rigidit Sostituire in blocco la
catena di distribuzione, i pignoni degli alberi
a camme e il pignone dellalbero motore.
2. Controllare:
Pignone albero a camme
Pignone albero motore
Pi di 1/4 di dente di usura a Sostituire
in blocco i pignoni degli alberi a camme, il
pignone dellalbero motore e la catena di
distribuzione.
Gioco tra il perno ed il cappello
albero a camme
0,0280,062 mm (0,00110,0024
in)
Bullone cappello albero a camme
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Diametro del perno di banco
dellalbero a camme
25,45925,472 mm (1,00231,0028
in)
ALBERI A CAMME
5-19
HAS23950
CONTROLLO GUIDE DELLA CATENA
DELLA DISTRIBUZIONE
1. Controllare:
Guida catena di distribuzione (lato scarico)
1
Guida catena di distribuzione (lato aspira-
zione) 2
Guida catena di distribuzione (lato superiore)
3
Danni/usura Sostituire la parte o le parti
difettose.
HAS23960
ISPEZIONE DEL TENDITORE DELLA
CATENA DI DISTRIBUZIONE
1. Controllare:
Tenditore catena di distribuzione
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.

a. Usando una pressa manuale, spingere ed inse-


rire lasta tenditore catena di distribuzione 1
nellalloggiamento del tenditore catena di
distribuzione.
NOTA
Spingere lasta tenditore catena di distribuzione
nella direzione a, e ruotare il corpo tenditore
catena di distribuzione 2 nella direzione b fin-
ch non si ferma.
b. Continuando a spingere sullasta tenditore
catena di distribuzione, montare la molletta 5
nella scanalatura 6, e bloccare lasta tenditore
catena di distribuzione.
c. Premere lasta tenditore catena di distribuzione
nella direzione c.
d. Verificare che lasta tenditore catena di distribu-
zione possa uscire facilmente dallalloggia-
mento del tenditore catena di distribuzione in
direzione d. Se il movimento non scorre-
vole, sostituire il gruppo tenditore catena di
distribuzione.

HAS24000
INSTALLAZIONE DEGLI ALBERI A
CAMME
1. Installare:
Chiave diritta 1
Collare 2
Pignone albero motore 3
Catena di distribuzione
NOTA
Allineare la chiave diritta con la scanalatura
dellalbero motore a, il collare e la scanalatura
a. 1/4 di dente
b. Corretto
1. Catena di distribuzione
2. Pignone albero a camme o pignone albero
motore
3. Pressa manuale
4. Cuscinetto
ALBERI A CAMME
5-20
pignone albero motore b con la chiave diritta e
quindi installare i componenti.
Per evitare che la catena della distribuzione possa
cadere nel basamento, assicurarla con un filo 4.
2. Installare:
Rotore pickup
Vedere ROTORE PICKUP al 5-43.
3. Installare:
Guida catena di distribuzione (lato scarico)
Guida catena di distribuzione (lato aspira-
zione)
Spine di centraggio
4. Allineare:
Il segno K a sul rotore di raccolta
(con la superficie di accoppiamento del basa-
mento b)
HCA14B1034
Se si deve far girare lalbero motore con un
attrezzo, rimuovere tutte le candele.

a. Girare lalbero motore in senso orario.


b. Al momento di posizionare il pistone #1 a 105
prima del PMS, allineare il segno K a con
la superficie di accoppiamento del carter b.

5. Installare:
Pignone albero a camme di aspirazione 1
Pignone albero a camme di scarico 2
HCA14B1012
Accertarsi di serrare i bulloni delle ruote den-
tate degli alberi a camme alla coppia specificata
per evitare che i bulloni si allentino danneg-
giando il motore.
NOTA
Installare la sporgenza dellalbero a camme a
nella posizione illustrata in figura.
Serrare il bullon pignone albero a camme con la
chiave per alberi a camme 3.
Bullone rotore pick-up
60 Nm (6,0 mkgf, 43 ftlbf)
Bullone ruota dentata alberi a
camme
24 Nm (2,4 mkgf, 17 ftlbf)
Chiave albero a camme
90890-04143
YM-04143
ALBERI A CAMME
5-21
6. Installare:
Albero a camme di scarico 1
Alberi a camme di aspirazione 2
NOTA
Appendere la catena della distribuzione al
pignone tra lalbero a camme di scarico e lalbero
a camme di aspirazione, quindi metterla sulla
testa cilindro.
Il riferimento per fasatura a del pignone albero
a camme di aspirazione e il riferimento per fasa-
tura b del pignone albero a camme di scarico
devono essere allineati alla superficie c della
testa del cilindro.
La catena di distribuzione (lato scarico)
devessere tesa e la catena di distribuzione (lato
aspirazione) deve essere allentata.
7. Installare:
Cappelli albero a camme di aspirazione
Cappelli albero a camme di scarico
NOTA
Accertare che ogni cappello albero a camme sia
rimontato nella posizione originaria. Fare riferi-
mento ai segni di identificazione nel modo
seguente:
I: Segno sul cappello dellalbero a camme lato
aspirazione
E: Segno sul cappello dellalbero a camme lato
scarico
IL: Segno sul cappello dellalbero a camme
lato aspirazione sinistro
IR: Segno sul cappello dellalbero a camme
lato aspirazione destro
EL: Segno sul cappello dellalbero a camme
lato scarico sinistro
ER: Segno sul cappello dellalbero a camme
lato scarico destro
Accertare che la freccia a su ciascun albero a
camme sia rivolta verso il lato destro del motore.
Nellinstallare il cappello dellalbero a camme,
rivolgere il foro con la filettatura della vite b sul
cappello albero a camme verso il lato sinistro del
motore.
8. Installare:
Bulloni cappello albero a camme
HCA14B1011
Lubrificare i bulloni del cappello dellalbero a
camme con olio motore.
I bulloni dei cappelli dellalbero a camme
devono essere serrati in maniera uniforme per
evitare danni alla testata, ai cappelli degli
alberi a camme e agli alberi a camme.
A. Lato destro
B. Lato sinistro
Bullone cappello albero a camme
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
ALBERI A CAMME
5-22
Non girare lalbero motore durante linstalla-
zione dellalbero a camme per evitare danni o
una regolazione errata delle valvole.
NOTA
Serrare i bulloni dei cappelli dellalbero a camme
per stadi e in modo incrociato, lavorando dai cap-
pelli interni verso lesterno.
9. Installare:
Tenditore catena di distribuzione

a. Usando una pressa manuale, spingere ed inse-


rire lasta tenditore catena di distribuzione 1
nellalloggiamento del tenditore catena di
distribuzione.
NOTA
Spingere lasta tenditore catena di distribuzione
nella direzione a, e ruotare il corpo tenditore
catena di distribuzione 2 nella direzione b fin-
ch non si ferma.
b. Continuando a spingere sullasta tenditore
catena di distribuzione, montare la molletta 5
nella scanalatura 6, e bloccare lasta tenditore
catena di distribuzione.
c. Nella condizione del punto b, installare il
gruppo asta nel monoblocco.
NOTA
Usare sempre una guarnizione nuova.
d. Sbloccare il tenditore catena di distribuzione
ruotando lalbero motore in senso antiorario, e
mettere in tensione la catena di distribuzione.

10. Ruotare:
Albero motore
(diversi giri completi in senso orario)
HCA14B1034
Se si deve far girare lalbero motore con un
attrezzo, rimuovere tutte le candele.
11. Controllare:
Il segno K a
Verificare che il segno K riportato sul
rotore pickup sia allineato con la superficie di
accoppiamento carter b.
Punzonatura di messa in fase pignone albero
a camme c
Verificare che la punzonatura c sul pignone
dellalbero a camme sia allineata con la
superficie di accoppiamento della testa cilin-
dro d.
Fuori specifica Sostituire.
Fare riferimento alle operazioni di installa-
zione di cui sopra.
3. Pressa manuale
4. Cuscinetto
Bullone tenditore catena di distri-
buzione
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
ALBERI A CAMME
5-23
12. Misurare:
Gioco valvole
Non conforme alle specifiche Regolare.
Vedere REGOLAZIONE GIOCO VAL-
VOLE al 3-5.
13. Installare:
Coperchio rotore bobina pickup 2
Vedere ROTORE PICKUP al 5-43.
14. Installare:
Guarnizione coperchio testa cilindro
Coperchio testa cilindro
NOTA
Applicare un po di sigillante Bond TB1541C
1 sulle superfici di accoppiamento del coper-
chio della testa cilindro e della guarnizione del
coperchio della testa cilindro.
Applicare un po di sigillante Legante Yamaha n.
1215 (Three bond No.1215) 2 sulle superfici
di accoppiamento della guarnizione del coperchio
testa cilindro e della testa cilindro.
Serrare i bulloni del coperchio testa cilindro gra-
dualmente e procedendo in diagonale.
Bullone coperchio testa cilindro
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Legante Yamaha n. 1215
(Three bond No.1215)
90890-85505
New
TESTA CILINDRO
5-24
HAS24100
TESTA CILINDRO
Rimozione della testa cilindro
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Motore Vedere RIMOZIONE DEL MOTORE al 5-3.
Albero a camme di aspirazione Vedere ALBERI A CAMME al 5-13.
Albero a camme di scarico Vedere ALBERI A CAMME al 5-13.
1 Sensore temperatura liquido refrigerante 1
2 Testa cilindro 1
3 Guarnizione testa cilindro 1
4 Spina di centraggio 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
TESTA CILINDRO
5-25
HAS24120
RIMOZIONE TESTA CILINDRO
1. Togliere:
Albero a camme di aspirazione
Albero a camme di scarico
Vedere RIMOZIONE DEGLI ALBERI A
CAMME al 5-16.
2. Togliere:
Dadi testa cilindro
Bulloni testa cilindro
NOTA
Allentare i dadi nella sequenza appropriata indi-
cata.
Allentare ciascun dado di 1/2 giro alla volta.
Dopo avere allentato completamente tutti i dadi,
rimuoverli.
HAS24160
CONTROLLO TESTA CILINDRO
1. Eliminare:
Depositi carboniosi dalla camera di combu-
stione
(con un raschietto arrotondato)
NOTA
Non utilizzare uno strumento affilato per evitare di
provocare danni o graffi:
Filettature delle candele
Sedi della valvola
2. Controllare:
Testa cilindro
Spine di centraggio
Danni/graffi Sostituire.
Camicia dacqua testa cilindro
Depositi minerali/ruggine Eliminare.
3. Misurare:
Deformazione della testata cilindro
Non conforme alle specifiche Spianare la
testa cilindro.

a. Mettere una riga di riscontro 1 e uno spessi-


metro 2 trasversalmente sulla testa cilindro.
b. Misurare la deformazione.
c. Se si superano i limiti, spianare la testa nel
modo seguente.
d. Posizionare carta vetrata umida di grana 400
600 su un piano di riscontro e spianare la testa
con un movimento a otto.
NOTA
Per ottenere una superficie uniforme, ruotare la
testa diverse volte.

HAS24240
INSTALLAZIONE DELLA TESTA CILINDRO
1. Controllare:
Bulloni perno cilindro 1
NOTA
Serrare nuovamente i bulloni perno cilindro alla
coppia specificata, prima di installare la testa cilin-
dro.
2. Installare:
Guarnizione testa cilindro 2
Spine di centraggio
Limite di deformazione
0,10 mm (0,0039 in)
Bullone perno cilindro
8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
New
TESTA CILINDRO
5-26
3. Installare:
Testa cilindro
Rondelle
Dadi testa cilindro
Bulloni testa cilindro
NOTA
Far passare la catena di distribuzione attraverso la
relativa cavit.
Lubrificare i dadi della testata e le rondelle con
olio motore.
4. Serrare:
Dadi testa cilindro 110
Bulloni testa cilindro 11, 12
NOTA
Serrare i dadi testa cilindro in 3 stadi, in base alla
sequenza di serraggio indicata in figura.
5. Installare:
Albero a camme di scarico
Albero a camme di aspirazione
Vedere INSTALLAZIONE DEGLI ALBERI
A CAMME al 5-19.
Dado testa cilindro
1: 10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
2: 25 Nm (2,5 mkgf, 18 ftlbf)
3: Dado 17, 10 +115
125 Dado 8, 9 +130140
Bullone testa cilindro
12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
New
New
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-27
HAS24270
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
* Silicone fluido
Rimozione delle valvole e delle molle valvole
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Testa cilindro Vedere TESTA CILINDRO al 5-24.
1 Alzavalvola daspirazione 8
2 Cuscinetto valvola daspirazione 8
3 Chiavetta trasversale valvola daspirazione 16
4 Fermo molla della valvola di aspirazione 8
5 Molla valvola daspirazione 8
6 Valvola daspirazione 8
7 Guarnizione stelo valvola daspirazione 8
8 Sede molla della valvola di aspirazione 8
9 Guida valvola daspirazione 8
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-28
* Silicone fluido
Rimozione delle valvole e delle molle valvole
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
10 Alzavalvola di scarico 8
11 Cuscinetto valvola di scarico 8
12 Chiavetta trasversale valvola di scarico 16
13 Fermo molla della valvola di scarico 8
14 Molla valvola di scarico 8
15 Valvola di scarico 8
16 Guarnizione stelo valvola di scarico 8
17 Sede molla della valvola di scarico 8
18 Guida valvola di scarico 8
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-29
HAS24280
RIMOZIONE DELLE VALVOLE
La seguente procedura si applica a tutte le valvole e
ai relativi componenti.
NOTA
Prima di togliere le parti interne della testa (ad
esempio le valvole, le molle delle valvole, le sedi
delle valvole), assicurarsi che le valvole siano
chiuse a tenuta in modo corretto.
1. Togliere:
Alzavalvola 1
Cuscinetto valvola 2
NOTA
Annotare la posizione di ciascun alzavalvola e spes-
sore valvola in modo da poterli rimontare nella
posizione originaria.
2. Controllare:
Tenuta valvole
Perdita alla sede della valvola Controllare
la faccia della valvola, la sede e la larghezza
della sede.
Vedere CONTROLLO DELLE SEDI
DELLE VALVOLE al 5-32.

a. Versare del solvente pulito a nelle porte di


aspirazione e scarico.
b. Verificare la corretta tenuta delle valvole.
NOTA
Non vi dovrebbero essere perdite dalla sede delle
valvole 1.

3. Togliere:
Semiconi delle valvole
NOTA
Staccare i semiconi delle valvole comprimendo la
molla di ciascuna valvola con lapposito compres-
sore per molle della valvola 1 e ladattatore del
compressore per molle della valvola 2.
4. Togliere:
Fermo molla della valvola 1
Molla della valvola 2
Valvola 3
Guarnizione dello stelo valvola 4
Sede molla della valvola 5
NOTA
Contrassegnare la posizione di ciascun pezzo molto
attentamente in modo che possa essere ricollocato
nella posizione originale.
Compressore molla valvola
90890-04019
YM-04019
Adattatore del compressore molla
valvola
90890-04108
Adattatore del compressore per
molle valvola 22 mm
YM-04108
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-30
HAS24290
CONTROLLO DI VALVOLE E GUIDAVAL-
VOLE
La seguente procedura si applica a tutte le valvole e
i guidavalvole.
1. Misurare:
Gioco tra stelo e guidavalvola
Non conforme alle specifiche Sostituire il
guidavalvola.
2. Sostituire:
Guidavalvola
NOTA
Per facilitare loperazione di stacco e installazione
dei guidavalvole, e per mantenere il montaggio cor-
retto, riscaldare in un forno la testa cilindro portan-
dola ad una temperatura di 100 C (212 F).

a. Togliere il guidavalvola con un estrattore per


guidavalvole 1.
b. Installare il nuovo guidavalvola con un installa-
tore per guidavalvole 2 e un estrattore per
guidavalvole 1.
c. Dopo avere installato il guidavalvola, alesare il
guidavalvola con lalesatore per guidavalvole
3 per ottenere il corretto gioco tra lo stelo e il
guidavalvola.
Gioco tra stelo e guidavalvola =
Diametro interno guidavalvola a -
Diametro stelo valvola b
Gioco tra stelo e guidavalvola
Gioco stelo valvola - guidavalvola
(aspirazione)
0,0100,037 mm (0,00040,0015
in)
Limite
0,080 mm (0,0032 in)
Gioco stelo valvola - guidavalvola
(scarico)
0,0250,052 mm (0,00100,0020
in)
Limite
0,100 mm (0,0039 in)
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-31
NOTA
Dopo avere sostituito il guidavalvola, rettificare la
sede della valvola.

3. Eliminare:
Depositi carboniosi
(dalla faccia della valvola e dalla sede della
valvola)
4. Controllare:
Faccia della valvola
Vaiolature/usura Rettificare la faccia della
valvola.
Estremit dello stelo della valvola
Forma a fungo oppure diametro maggiore del
corpo dello stelo Sostituire la valvola.
5. Misurare:
Spessore margine valvola a
Non conforme alle specifiche Sostituire la
valvola.
6. Misurare:
Disassamento dello stelo valvola
Non conforme alle specifiche Sostituire la
valvola.
NOTA
Quando si installa una valvola nuova, sostituire
sempre il guidavalvola.
Se la valvola viene rimossa o sostituita, sostituire
sempre il paraolio.
Estrattore per guidavalvole (4,5)
90890-04116
Estrattore per guidavalvole (4,5
mm)
YM-04116
Estrattore per guidavalvole (5)
90890-04097
Estrattore per guidavalvole (5,0
mm)
YM-04097
Installatore guidavalvole (4,5)
90890-04117
Installatore guidavalvole (4,5 mm)
YM-04117
Installatore guidavalvole (5)
90890-04098
Installatore guidavalvole (5,0 mm)
YM-04098
Alesatore guidavalvole (4,5)
90890-04118
Alesatore guidavalvole (4,5 mm)
YM-04118
Alesatore guidavalvole (5)
90890-04099
Alesatore guidavalvole (5,0 mm)
YM-04099
Spessore dei bordi della valvola
Spessore D margine valvola (aspira-
zione)
1,351,75 mm (0,05320,0689 in)
Spessore D margine valvola (sca-
rico)
0,500,90 mm (0,01970,0354 in)
Limite disassamento stelo valvola
0,010 mm (0,0004 in)
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-32
HAS24300
CONTROLLO DELLE SEDI DELLE VAL-
VOLE
La seguente procedura si applica a tutte le valvole e
sedi delle valvole.
1. Eliminare:
Depositi carboniosi
(dalla faccia della valvola e dalla sede della
valvola)
2. Controllare:
Sede della valvola
Vaiolature/usura Sostituire la testa cilin-
dro.
3. Misurare:
Larghezza sede della valvola a
Non conforme alle specifiche Sostituire la
testa cilindro.

a. Applicare del colore blu (Dykem) b sulla fac-


cia della valvola.
b. Installare la valvola nella testa cilindro.
c. Premere la valvola attraverso il guidavalvola e
sulla sede in modo da lasciare unimpronta
chiara.
d. Misurare la larghezza della sede della valvola.
NOTA
Nei punti in cui la sede della valvola e la faccia
della valvola sono entrate in contatto fra loro, la
colorazione blu risulta asportata.

4. Lappare:
Faccia della valvola
Sede della valvola
NOTA
Dopo avere sostituito la testa cilindro o le valvole e
le relative guide, la sede della valvola e la faccia
della valvola devono essere lappate.
HCA14B1031
Questo modello usa valvole di aspirazione al
titanio.
Le valvole al titanio che sono state utilizzate per
lappare le sedi valvole, non devono essere usate.
Sostituire sempre le valvole lappate con valvole
nuove.
NOTA
Se si sostituiscono le valvole di aspirazione, sosti-
tuirle senza lappare le sedi valvole e le superfici.
Se si sostituiscono la testa cilindro o le guide
delle valvole di aspirazione, utilizzare valvole
nuove per lappare le sedi e dopo sostituirle con
altre valvole di aspirazione nuove.

a. Applicare un agente abrasivo per lappatura a


grana grossa a alla faccia della valvola.
HCA13790
Non permettere la penetrazione dellagente
abrasivo per lappatura nella luce tra stelo val-
vola e guidavalvola.
Larghezza della sede della valvola
Larghezza sede della valvola (aspi-
razione)
0,901,10 mm (0,03540,0433 in)
Limite
1,60 mm (0,06 in)
Larghezza sede della valvola (sca-
rico)
1,101,30 mm (0,04330,0512 in)
Limite
1,80 mm (0,07 in)
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-33
b. Applicare olio al bisolfuro di molibdeno sullo
stelo valvola.
c. Installare la valvola nella testa cilindro.
d. Ruotare la valvola finch la faccia della valvola
e la sede non siano levigate in modo uniforme,
quindi asportare bene ogni traccia dellagente
abrasivo per lappatura.
NOTA
Per ottenere risultati ottimali nella lappatura, pic-
chiettare leggermente sulla sede della valvola men-
tre la si ruota avanti e indietro fra le mani.
e. Applicare un agente abrasivo per lappatura a
grana fine alla faccia della valvola e ripetere le
operazioni precedenti.
f. Dopo ogni operazione di lappatura, asportare
ogni traccia dellagente abrasivo per lappatura
dalla faccia della valvola e dalla sede.
g. Applicare del colore blu (Dykem) b sulla fac-
cia della valvola.
h. Installare la valvola nella testa cilindro.
i. Premere la valvola attraverso il guidavalvola e
sulla sede in modo da lasciare unimpronta
chiara.
j. Misurare nuovamente la larghezza della sede
della valvola c. Se la larghezza della sede
della valvola non conforme alle specifiche,
rettificare e lappare la sede.

HAS24310
CONTROLLO MOLLE DELLE VALVOLE
La seguente procedura si applica a tutte le molle
delle valvole.
1. Misurare:
Lunghezza libera molla della valvola a
Non conforme alle specifiche Sostituire la
molla della valvola.
2. Misurare:
Forza molla della valvola compressa a
Non conforme alle specifiche Sostituire la
molla della valvola.
Lunghezza libera molla della valvola
Lunghezza libera (aspirazione)
39,33 mm (1,55 in)
Limite
37,36 mm (1,47 in)
Lunghezza libera (scarico)
37,96 mm (1,49 in)
Limite
36,06 mm (1,42 in)
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-34
3. Misurare:
Inclinazione della molla della valvola a
Non conforme alle specifiche Sostituire la
molla della valvola.
HAS24320
CONTROLLO ALZAVALVOLE
La seguente procedura si applica a tutti gli alzaval-
vole.
1. Controllare:
Alzavalvola
Danni/graffi Sostituire gli alzavalvole e la
testa cilindro.
HAS24340
INSTALLAZIONE VALVOLE
La seguente procedura si applica a tutte le valvole e
ai relativi componenti.
1. Sbavare:
Estremit dello stelo della valvola
(con una pietra per affilare)
2. Lubrificare:
Stelo valvola 1
Guarnizione dello stelo valvola 2
(con il lubrificante consigliato)
Pressione molla di compressione
installata (aspirazione)
187,00215,00 N (19,0721,92 kgf,
42,0448,33 lbf)
Pressione molla di compressione
installata (scarico)
185,00213,00 N (18,8621,72 kgf,
41,5947,88 lbf)
Lunghezza installata (aspirazione)
34,50 mm (1,36 in)
Lunghezza installata (scarico)
33,00 mm (1,30 in)
b. Lunghezza installata
Limite di inclinazione della molla
Inclinazione della molla (aspira-
zione)
2,5/1,7 mm (0,067 in)
Inclinazione della molla (scarico)
2,5/1,7 mm (0,067 in)
Lubrificante raccomandato
Olio al bisolfuro di molibdeno
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-35
3. Installare:
Sede molla della valvola 1
Guarnizione dello stelo valvola 2
Valvola 3
Molla della valvola 4
Fermo molla della valvola 5
(nella testa cilindro)
NOTA
Accertarsi che ogni valvola sia installata nella
posizione originaria. Servirsi delle seguenti spor-
genze di riferimento.
Valvola daspirazione: Segno di vernice blu
Valvola di scarico: 14B
Installare le molle con il passo pi grande a
rivolto verso lalto.
Nellinstallare la guarnizione dello stelo valvola
sulla guida, applicare del silicone fluido sulla
guarnizione dello stelo valvola.
4. Installare:
Semiconi delle valvole 1
NOTA
Installare i semiconi delle valvole comprimendo la
molla della valvola con il compressore 2 ed il
relativo adattatore 3.
5. Per fissare i semiconi delle valvole sullo stelo
valvola, picchiettare leggermente con un maz-
zuolo morbido sulla punta della valvola.
HCA13800
Se si percuote con troppa forza la punta della
valvola si rischia di danneggiarla.
6. Lubrificare:
Cuscinetto valvola
Alzavalvola
(con il lubrificante consigliato)
7. Installare:
Cuscinetto valvola
Alzavalvola
NOTA
Lalzavalvola deve muoversi agevolmente quando
viene fatto ruotare con un dito.
b. Passo pi piccolo
Compressore molla valvola
90890-04019
YM-04019
Adattatore del compressore molla
valvola
90890-04108
Adattatore del compressore per
molle valvola 22 mm
YM-04108
Lubrificante raccomandato
Olio al bisolfuro di molibdeno
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
5-36
Ciascun alzavalvola e ciascun cuscinetto valvola
deve essere reinstallato nella posizione originaria.
GENERATORE
5-37
HAS24480
GENERATORE
Rimozione del generatore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Connettore cavo bobina statore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Coperchio generatore 1
2 Guarnizione coperchio generatore 1
3 Spina di centraggio 2
4 Rondella 1
5 Rotore del generatore 1
6 Supporto del cavo bobina statore 1
7 Gruppo bobina statore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
GENERATORE
5-38
HAS24490
RIMOZIONE GENERATORE
1. Togliere:
Coperchio generatore
Guarnizione coperchio generatore
Spine di centraggio
2. Togliere:
Bullone rotore del generatore 1
Rondella
NOTA
Tenendo bloccato il rotore del generatore 2 con il
supporto della puleggia 3, allentare il bullone
rotore del generatore.
3. Togliere:
Rotore del generatore 1
(con lestrattore del rotore 2 e lattrezzo di
bloccaggio della puleggia 3)
4. Togliere:
Supporto del cavo bobina statore 1
Gruppo bobina statore 2
HAS24500
INSTALLAZIONE GENERATORE
1. Installare:
Gruppo bobina statore
Supporto del cavo bobina statore
2. Installare:
Rotore del generatore
Rondella
Bullone rotore del generatore
NOTA
Pulire la parte rastremata dellalbero motore e il
mozzo del rotore del generatore.
Lubrificare le filettature del bullone del rotore del
generatore e le superfici di accoppiamento della
rondella con olio motore.
3. Serrare:
Bullone rotore del generatore 1
NOTA
Tenendo bloccato il rotore del generatore 2 con il
supporto della puleggia 3, serrare il bullone
rotore del generatore.
Attrezzo di bloccaggio della puleg-
gia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
Estrattore del rotore
2K7-85555-00
Attrezzo di bloccaggio della puleg-
gia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
Bullone gruppo bobina statore
14 Nm (1,4 mkgf, 10 ftlbf)
LOCTITE
Bullone supporto cavo bobina sta-
tore
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
Bullone rotore del generatore
70 Nm (7,0 mkgf, 50 ftlbf)
New
GENERATORE
5-39
4. Applicare:
Sigillante
(sul gommino del cavo bobina statore 1)
Attrezzo di bloccaggio della puleg-
gia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
Legante Yamaha n. 1215
(Three bond No.1215)
90890-85505
AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE
5-40
HAS24550
AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE
Rimozione avviamento unidirezionale
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Gruppo campana frizione Vedere FRIZIONE al 5-59.
1 Ingranaggio avviamento unidirezionale 1
2 Cuscinetto 1
3 Gruppo avviamento unidirezionale 1
4 Ingranaggio folle motorino davviamento 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE
5-41
HAS24560
RIMOZIONE AVVIAMENTO UNIDIREZIO-
NALE
1. Togliere:
Bullone avviamento unidirezionale 1
NOTA
Tenendo bloccato il gruppo campana frizione 2
con lattrezzo di bloccaggio della puleggia 3,
rimuovere il bullone avviamento unidirezionale.
Bloccare la superficie piatta del gruppo campana
frizione con lattrezzo di bloccaggio della puleg-
gia.
HAS24570
CONTROLLO AVVIAMENTO UNIDIREZIO-
NALE
1. Controllare:
Rulli avviamento unidirezionale 1
Danni/usura Sostituire.
2. Controllare:
Ingranaggio avviamento unidirezionale 1
Ingranaggio folle motorino davviamento 2
Sbavature/scheggiature/ruvidit/usura
Sostituire la parte o le parti difettose.
3. Controllare:
Superfici di contatto dellingranaggio avvia-
mento unidirezionale
Danni/vaiolature/usura Sostituire lingra-
naggio avviamento unidirezionale.
4. Controllare:
Funzionamento dellavviamento unidirezio-
nale

a. Installare lingranaggio avviamento unidirezio-


nale 1 sul gruppo campana frizione 2 e
bloccare il gruppo campana frizione.
b. Quando si ruota in senso orario lingranaggio
avviamento unidirezionale A, esso deve poter
ingranarsi con lavviamento unidirezionale,
altrimenti lavviamento unidirezionale risulta
difettoso e deve essere sostituito.
c. Quando si ruota in senso antiorario lingranag-
gio avviamento unidirezionale B, esso deve
poter ruotare liberamente, altrimenti lavvia-
mento unidirezionale risulta difettoso e deve
essere sostituito.

HAS24600
INSTALLAZIONE AVVIAMENTO UNIDIRE-
ZIONALE
1. Installare:
Avviamento unidirezionale
Attrezzo di bloccaggio della puleg-
gia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
AVVIAMENTO UNIDIREZIONALE
5-42
NOTA
Tenendo bloccato il gruppo campana frizione 1
con lattrezzo di bloccaggio della puleggia 2,
serrare il bullone supporto avviamento unidire-
zionale 3.
Bloccare la superficie piatta del gruppo campana
frizione con lattrezzo di bloccaggio della puleg-
gia.
Bullone supporto davviamento
unidirezionale
14 Nm (1,4 mkgf, 10 ftlbf)
LOCTITE
Attrezzo di bloccaggio della puleg-
gia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
ROTORE PICKUP
5-43
HAS14B1058
ROTORE PICKUP
Rimozione del rotore pickup
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Coperchio generatore Vedere GENERATORE al 5-37.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
1 Bullone di controllo fasatura 1
2 Coperchio rotore di raccolta 1 1
3 O-ring 1
4 Connettore sensore posizione albero motore 1 Scollegare.
5 Coperchio rotore di raccolta 2 1
6 Guarnizione coperchio rotore di raccolta 2 1
7 Sensore posizione albero motore 1
8 Rotore pickup 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
ROTORE PICKUP
5-44
HAS14B1059
RIMOZIONE ROTORE PICKUP
1. Togliere:
Bullone rotore pick-up 1
Rondella
Rotore pickup
NOTA
Tenendo bloccato il rotore del generatore 2 con il
supporto della puleggia 3, allentare il bullone
rotore pickup.
HAS14B1060
INSTALLAZIONE ROTORE PICKUP
1. Installare:
Rotore pickup 1
Rondella
Bullone rotore pick-up
NOTA
Nellinstallare il rotore di raccolta, allineare la
chiave diritta a con la scanalatura b sul rotore
di raccolta.
Rivolgere il segno K sul rotore di raccolta verso
lesterno del veicolo, ed installarlo.
2. Serrare:
Bullone rotore pick-up 1
NOTA
Tenendo bloccato il rotore del generatore 2 con il
supporto della puleggia 3, serrare il bullone
rotore pickup.
3. Applicare:
Sigillante
(sul gommino del cavo sensore posizione
albero motore 1)
Attrezzo di bloccaggio della puleg-
gia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
Bullone rotore pick-up
60 Nm (6,0 mkgf, 43 ftlbf)
Attrezzo di bloccaggio della puleg-
gia
90890-01701
Supporto frizione primaria
YS-01880-A
ROTORE PICKUP
5-45
Legante Yamaha n. 1215
(Three bond No.1215)
90890-85505
DISPOSITIVO DAVVIAMENTO ELETTRICO
5-46
HAS24780
DISPOSITIVO DAVVIAMENTO ELETTRICO
Rimozione del motorino davviamento
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Cavo negativo batteria
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Corpo farfallato Vedere CORPI FARFALLATI al 7-13.
Tubo di uscita motore Vedere TERMOSTATO al 6-8.
1 Cavo motorino avviamento 1 Scollegare.
2 Motorino avviamento 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
DISPOSITIVO DAVVIAMENTO ELETTRICO
5-47
Smontaggio del motorino davviamento
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 O-ring 1
2 Coperchio anteriore 1
3 Rondella di bloccaggio 1
4 Rondella 1
5 Forcella motorino avviamento 1
6 Gruppo indotto 1
7 Guarnizione 2
8 Supporto spazzola 1
9 O-ring 1
10 Coperchio posteriore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
DISPOSITIVO DAVVIAMENTO ELETTRICO
5-48
HAS24790
CONTROLLO MOTORINO DAVVIAMENTO
1. Controllare:
Commutatore
Impurit Pulire con carta vetrata di grana
600.
2. Misurare:
Diametro commutatore a
Non conforme alle specifiche Sostituire il
motorino davviamento.
3. Misurare:
Rivestimento in mica a
Non conforme alle specifiche Raschiare il
rivestimento in mica fino al valore corretto
con una lama a seghetto opportunamente col-
legata a massa, per adattarla al commutatore.
NOTA
Il rivestimento in mica del commutatore deve
essere assottigliato per assicurare la funzionalit del
commutatore.
4. Misurare:
Resistenze del gruppo indotto (commutatore
e isolamento)
Non conforme alle specifiche Sostituire il
motorino davviamento.

a. Misurare le resistenze del gruppo indotto con


un tester digitale circuiti.
b. Se una qualsiasi delle resistenze non con-
forme alle specifiche, sostituire il motorino
davviamento.

5. Misurare:
Lunghezza spazzola a
Non conforme alle specifiche Sostituire il
supporto spazzola.
Limite
23,5 mm (0,93 in)
Rivestimento in mica (profondit)
1,50 mm (0,06 in)
Provacircuiti digitale
90890-03174
Display multifunzione con contagiri
modello 88
YU-A1927
Avvolgimento indotto
Resistenza commutatore
0,00900,0110 a 20 C (68 F)
Resistenza disolamento
Sopra 1 M a 20 C (68 F)
1. Resistenza commutatore
2. Resistenza disolamento
Limite
7,19 mm (0,28 in)
DISPOSITIVO DAVVIAMENTO ELETTRICO
5-49
6. Misurare:
Pressione molla della spazzola
Non conforme alle specifiche Sostituire il
supporto spazzola.
7. Controllare:
Denti dellingranaggio
Danni/usura Sostituire lingranaggio.
HAS24800
MONTAGGIO MOTORINO DAVVIAMENTO
1. Installare:
Supporto spazzola
Gruppo indotto
O-ring

a. Tirare sia la molla della spazzola 1 che la


spazzola 2 allesterno e agganciare la molla
della spazzola alla parte scanalata sul lato della
spazzola.
b. Inserire il gruppo indotto 3 nel supporto spaz-
zola 4 e spingere allinterno la spazzola 5
finch non tocca il gruppo indotto.

2. Installare:
Coperchio posteriore 1
NOTA
Allineare la linguetta a sul supporto spazzola 2
con la linguetta b nel coperchio posteriore.
3. Installare:
Rondella
Dado 1
4. Installare:
Forcella motorino avviamento 1
Guarnizioni 2
Coperchio anteriore 3
Bulloni di fissaggio motorino avviamento 4
Pressione molla della spazzola
5,287,92 N (538808 gf, 19,01
28,51 oz)
New
Dado
5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
Bullone gruppo motorino davvia-
mento
5 Nm (0,5 mkgf, 3,6 ftlbf)
New
DISPOSITIVO DAVVIAMENTO ELETTRICO
5-50
NOTA
Allineare i segni di riferimento corrispondenti a
sulla forcella del motorino davviamento con i
segni di riferimento corrispondenti b sui coperchi
anteriori e posteriori.
POMPA OLIO
5-51
HAS24921
POMPA OLIO
Rimozione della coppa olio e del gruppo pompa olio/acqua
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Carenatura inferiore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Olio motore
Lasciar fuoriuscire.
Vedere CAMBIO OLIO MOTORE al 3-29.
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Serbatoio liquido refrigerante Vedere RADIATORE al 6-1.
Tubo di scarico Vedere RIMOZIONE DEL MOTORE al 5-3.
Gruppo frizione Vedere FRIZIONE al 5-59.
Tubo dentrata pompa acqua Vedere RADIATORE al 6-1.
Tubo duscita pompa acqua Vedere RADIATORE OLIO al 6-5.
1 Connettore cavo interruttore livello olio 1 Scollegare.
2 Interruttore livello olio 1
3 Supporto cavo interruttore livello olio 1
4 Coppa dellolio 1
5 Guarnizione coppa dellolio 1
POMPA OLIO
5-52
Rimozione della coppa olio e del gruppo pompa olio/acqua
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
6 Spina di centraggio 2
7 Tubo di drenaggio 1
8 Filtro olio 1
9 Tubo olio 1
10 Tubo mandata olio 1 1
11 Gruppo valvola di sicurezza 1
12
Guida catena di trasmissione gruppo pompa olio/
acqua
1
13 Collare 1
14 Corona gruppo pompa olio/acqua 1
15 Rondella 1
16 Catena di trasmissione gruppo pompa olio/acqua 1
17 Spina di centraggio 1
18 Gruppo pompa olio/acqua 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
POMPA OLIO
5-53
Smontaggio della pompa olio
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Corona gruppo pompa acqua/olio 1
2 Anello elastico di sicurezza 1
3 Alloggiamento pompa olio 1
4 Cuscinetto 1
5 Spina di centraggio 2
6 Rotore esterno pompa olio 1
7 Rotore interno pompa olio 1
8 Perno 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
POMPA OLIO
5-54
HAS24930
RIMOZIONE COPPA DELLOLIO
1. Togliere:
Interruttore livello olio 1
Supporto cavo interruttore livello olio 2
Coppa dellolio 3
Guarnizione
Spine di centraggio
NOTA
Allentare ciascun bullone di 1/4 di giro alla volta, in
modo graduale e incrociato. Dopo avere allentato
completamente tutti i bulloni, rimuoverli.
HAS14B1021
CONTROLLO CORONA E CATENA DI TRA-
SMISSIONE
1. Controllare:
Corona gruppo pompa olio/acqua
Fessure/danni/usura Sostituire.
2. Controllare:
Catena di trasmissione gruppo pompa olio/
acqua
Danni/rigidit Sostituire in blocco la
catena di trasmissione gruppo pompa olio/
acqua e la corona gruppo pompa olio/acqua.
HAS24960
CONTROLLO POMPA OLIO
1. Controllare:
Ingranaggio condotto pompa olio 1
Fessure/danni/usura Sostituire.
Alloggiamento pompa olio 2
Incrinature/danni/usura Sostituire il
gruppo pompa olio/acqua.
2. Misurare:
Gioco tra rotore interno ed estremit rotore
esterno a
Gioco tra rotore esterno e alloggiamento
pompa olio b
Gioco tra alloggiamento pompa olio e rotore
interno ed esterno c
Non conforme alle specifiche Sostituire il
gruppo pompa olio/acqua.
Gioco rotore interno - estremit
rotore esterno
Meno di 0,12 mm (0,0047 in)
Limite
0,20 mm (0,0079 in)
Gioco rotore esterno - alloggia-
mento pompa olio
0,0900,190 mm (0,00350,0075
in)
Limite
0,260 mm (0,0102 in)
Gioco alloggiamento pompa olio -
rotore interno ed esterno
0,060,13 mm (0,00240,0051 in)
Limite
0,200 mm (0,0079 in)
POMPA OLIO
5-55
3. Controllare:
Funzionamento della pompa olio
Movimento difficoltoso Ripetere i punti
(1) e (2) o sostituire la parte o le parti difet-
tose.
HAS24970
CONTROLLO VALVOLA DI SICUREZZA
1. Controllare:
Corpo valvola di sicurezza 1
Valvola di sicurezza 2
Molla 3
Danni/usura Sostituire la parte o le parti
difettose.
HAS24980
CONTROLLO TUBI MANDATA OLIO
Il seguente procedimento si applica a tutti i tubi
mandata olio.
1. Controllare:
Tubo mandata olio 1 1
Tubo olio 2
Danneggiamenti Sostituire.
Ostruzione Lavare e pulire con un getto di
aria compressa.
HAS24990
CONTROLLO MAGLIA FILTRANTE
DELLOLIO
1. Controllare:
Filtro olio 1
Danneggiamenti Sostituire.
Contaminazioni Pulire con un solvente.
1. Rotore interno
2. Rotore esterno
3. Alloggiamento pompa olio
POMPA OLIO
5-56
HAS25010
MONTAGGIO POMPA OLIO
1. Lubrificare:
Rotore interno
Rotore esterno
Albero pompa olio
(con il lubrificante consigliato)
2. Installare:
Perno 1
Rotore interno 2
Rotore esterno 3
Alloggiamento pompa olio 4
Bullone alloggiamento pompa olio
NOTA
Quando sinstalla il rotore interno, allineare il
perno 1 dellalbero pompa olio con la scanalatura
a del rotore interno 2.
3. Installare:
Corona gruppo pompa olio/acqua 1
NOTA
Il segno 14B dellingranaggio condotto pompa
olio/acqua deve essere montato verso il lato pompa.
4. Controllare:
Funzionamento della pompa olio
Vedere CONTROLLO POMPA OLIO al 5-
54.
HAS25030
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO POMPA
OLIO/ACQUA
1. Installare:
O-ring
(sul carter inferiore)
Gruppo pompa olio/acqua 1
Spina di centraggio
Bulloni 2
2. Installare:
Rondella
Catena di trasmissione gruppo pompa olio/
acqua 1
Corona gruppo pompa olio/acqua 2
Collare
NOTA
Installare la catena di trasmissione gruppo pompa
olio/acqua 1 sulla corona gruppo pompa olio/
acqua 2.
Lubrificante raccomandato
Olio motore
Bullone alloggiamento pompa olio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone pignone condotto pompa
acqua/olio
15 Nm (1,5 mkgf, 11 ftlbf)
LOCTITE
Bullone gruppo pompa olio/acqua
12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
LOCTITE
New
POMPA OLIO
5-57
HCA14B1018
Dopo aver installato la catena di trasmissione
gruppo pompa olio/acqua e la corona, assicu-
rarsi che la pompa olio/acqua funzioni in modo
scorrevole.
3. Installare:
Guida catena di trasmissione gruppo pompa
olio/acqua 1
NOTA
Il segno UP della guida catena di trasmissione
gruppo pompa olio/acqua deve essere rivolto verso
lalto.
4. Installare:
Tubo mandata olio 1 1
5. Installare:
Gruppo valvola di sicurezza 1
O-ring
Filtro olio 2
O-ring
Tubo olio 3
O-ring
Tubo di drenaggio 4
O-ring
HAS25050
INSTALLAZIONE COPPA DELLOLIO
1. Installare:
Spine di centraggio
Guarnizione coppa olio
Coppa dellolio
Supporto cavo interruttore livello olio
Interruttore livello olio
O-ring
Bullone guida catena di trasmis-
sione gruppo pompa olio/acqua
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
Bullone 1 tubo di mandata olio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
Bullone gruppo valvola di sicurezza
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
Bullone maglia filtrante dellolio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
Bullone tubo dellolio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
New
New
New
New
New
New
POMPA OLIO
5-58
Bullone scarico olio
Guarnizione
NOTA
Serrare i bulloni coppa dellolio gradualmente e
procedendo in diagonale.
Bullone coppa dellolio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone interruttore livello olio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone di scarico olio
43 Nm (4,3 mkgf, 31 ftlbf)
New
FRIZIONE
5-59
HAS25061
FRIZIONE
Rimozione del carter frizione
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Olio motore Lasciar fuoriuscire.
1 Coperchio leva di sgancio 1
2 Cavo frizione 1 Scollegare.
3 Carter frizione 1
4 Guarnizione carter frizione 1
5 Spina di centraggio 3
6 Tappo riempimento olio 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.




FRIZIONE
5-60
Rimozione dellalbero leva di sgancio
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Anello elastico di sicurezza 1
2 Leva di sgancio 1
3 Molla leva di sgancio 1
4 Anello elastico di sicurezza 1
5 Albero leva di sgancio 1
6 Paraolio 1
7 Cuscinetto 1
8 Cuscinetto 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRIZIONE
5-61
Rimozione della frizione
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Molla di compressione 6
2 Piastra di pressione 1 1
3 Asta di trazione 1
4 Cuscinetto 1
5 Disco dattrito 1 1
6 Disco frizione 1 1
7 Disco dattrito 2 7
8 Disco frizione 2 1
9 Disco frizione 3 6
10 Disco dattrito 1 1
11 Dado mozzo frizione 1
12 Molla 3
13 Mozzo frizione 1
14 Piastra di pressione 2 1
15 Rosetta elastica 1
FRIZIONE
5-62
Rimozione della frizione
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
16 Rondella reggispinta 1
17 Gruppo campana frizione 1
18 Cuscinetto 1
19 Rondella 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
FRIZIONE
5-63
HAS25080
RIMOZIONE FRIZIONE
1. Togliere:
Coperchio leva di sgancio 1
Carter frizione 2
Guarnizione
NOTA
Allentare ciascun bullone di 1/4 di giro alla volta, in
modo graduale e incrociato.
Dopo avere allentato completamente tutti i bulloni,
rimuoverli.
2. Togliere:
Bulloni molla di compressione 1
Molle di compressione
Disco frizione 1 2
Asta di trazione 3
3. Togliere:
Disco dattrito 1 1
4. Togliere:
Disco frizione 1 1
Disco dattrito 2
Disco frizione 2
Disco frizione 3
5. Raddrizzare la nervatura dado mozzo frizione
a.
6. Allentare:
Dado mozzo frizione 1
NOTA
Tenendo bloccato il mozzo frizione 2 con il sup-
porto frizione universale 3, allentare il dado
mozzo frizione.
Attrezzo di bloccaggio universale
della frizione
90890-04086
YM-91042
FRIZIONE
5-64
7. Togliere:
Dado mozzo frizione
Molle
Mozzo frizione
Piastra di pressione 2
Rosetta elastica
Rondella reggispinta
Gruppo campana frizione
HAS25100
CONTROLLO DISCHI DATTRITO
La seguente procedura si applica a tutti i dischi
dattrito.
1. Controllare:
Disco dattrito
Danni/usura Sostituire in blocco i dischi
dattrito.
2. Misurare:
Spessore dei dischi dattrito
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco i dischi dattrito.
NOTA
Misurare i dischi dattrito in quattro punti diversi.
HAS25110
CONTROLLO DISCHI FRIZIONE
La seguente procedura si applica a tutti i dischi fri-
zione.
1. Controllare:
Disco frizione
Danni Sostituire in blocco i dischi frizione.
2. Misurare:
Deformazione del disco frizione
(con un piano di riscontro e uno spessimetro
1)
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco i dischi frizione.
3. Misurare:
Larghezza complessivo a dei dischi
dattrito e dischi frizione
Non conforme alle specifiche Regolare.
NOTA
Misurare lo spessore senza applicare olio.
Questa procedura deve essere eseguita solo se i
dischi dattrito e i dischi frizione sono stati sosti-
tuiti.
Per misurare la larghezza totale dei dischi di
attrito e dei dischi frizione, combinare 9 dischi di
attrito e 8 dischi frizione come illustrato.
Spessore dei dischi dattrito
2,923,08 mm (0,1150,121 in)
Limite dusura
2,82 mm (0,111 in)
A. Disco dattrito 1
B. Disco dattrito 2
Limite di deformazione
0,10 mm (0,0039 in)
Larghezza gruppo
42,443,0 mm (1,671,69 in)
FRIZIONE
5-65

a. Larghezza del complessivo registrata dal disco


frizione 1 e 2.
b. Selezionare il disco frizione corretto dalla
tabella sotto riportata.
NOTA
Durante la regolazione della larghezza del comples-
sivo frizione [sostituendo i dischi frizione], accer-
tarsi di sostituire velocemente per primo il disco
frizione 1.
Dopo aver sostituito il disco frizione 1, se le spe-
cifiche non vengono soddisfatte sostituire il disco
frizione 2.

HAS25140
CONTROLLO MOLLE FRIZIONE
La seguente procedura si applica a tutte le molle fri-
zione.
1. Controllare:
Molla frizione
Danni Sostituire in blocco le molle fri-
zione.
2. Misurare:
Lunghezza libera molla frizione a
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco le molle frizione.
HAS25150
CONTROLLO CAMPANA FRIZIONE
1. Controllare:
Denti della campana frizione
Danneggiamenti/vaiolature/usura Sbavare
i denti della campana frizione o sostituire la
campana frizione.
NOTA
La presenza di vaiolature sui denti della campana
frizione provoca anomalie di funzionamento della
frizione.
2. Controllare:
Cuscinetto
Danneggiamenti/usura Sostituire lallog-
giamento cuscinetto e la campana frizione.
HAS25160
CONTROLLO MOZZO FRIZIONE
1. Controllare:
Millerighe del mozzo frizione
Danneggiamenti/vaiolature/usura Sostitu-
ire il mozzo frizione.
Disco frizione 1
Cod. art. Spessore
4B1-16324-00 1,6 mm (0,063 in)
5VY-16325-00 2,0 mm (0,079 in) STD
4B1-16325-00 2,3 mm (0,091 in)
Disco frizione 2
Cod. art. Spessore
5VY-16325-00 2,0 mm (0,079 in) STD
4B1-16325-00 2,3 mm (0,091 in)
Lunghezza libera molla frizione
43,80 mm (1,72 in)
Limite
41,61 mm (1,64 in)
FRIZIONE
5-66
NOTA
La presenza di vaiolature sulle scanalature del
mozzo frizione provoca anomalie di funzionamento
della frizione.
HAS25170
CONTROLLO PIASTRA DI PRESSIONE
1. Controllare:
Disco frizione 1 1
Disco frizione 2 2
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Cuscinetto 3
Danni/usura Sostituire.
HAS25200
CONTROLLO INGRANAGGIO CONDUT-
TORE DELLA TRASMISSIONE PRIMARIA
1. Controllare:
Ingranaggio conduttore della trasmissione
primaria
Danneggiamenti/usura Sostituire in blocco
la campana frizione e lalbero motore.
Rumore eccessivo durante il funzionamento
Sostituire in blocco la campana frizione e
lalbero motore.
HAS25210
CONTROLLO INGRANAGGIO CONDOTTO
DELLA TRASMISSIONE PRIMARIA
1. Controllare:
Ingranaggio condotto della trasmissione pri-
maria 1
Danneggiamenti/usura Sostituire in blocco
la campana frizione e lalbero motore.
Rumore eccessivo durante il funzionamento
Sostituire in blocco la campana frizione e
lalbero motore.
HAS25220
CONTROLLO ALBERO LEVA DI SGANCIO
E ASTA DI TRAZIONE
1. Controllare:
Denti ingranaggio pignone albero leva di tra-
zione 1
Denti asta di trazione 2
Danni/usura Sostituire in blocco lasta di
trazione e lalbero leva di sgancio.
2. Controllare:
Cuscinetto asta di trazione
Danni/usura Sostituire.
HAS25240
INSTALLAZIONE FRIZIONE
1. Installare:
Rondella
Cuscinetto
Gruppo campana frizione 1
Rondella reggispinta
Rosetta elastica
HCA14B1019
Assicurarsi che le sporgenze a della corona
pompa olio si installino sulla parte concava b
del gruppo campana frizione.
NOTA
Nellinstallare il gruppo campana frizione, ruotare
lalbero motore in modo tale che il braccio di
manovella c non sia visibile.
FRIZIONE
5-67
2. Installare:
Disco frizione 2 1
Mozzo frizione 2
NOTA
Adattare la scanalatura a della piastra di pres-
sione 2 alla sporgenza b del mozzo frizione in
modo da montarli.
3. Installare:
Molle 1
Dado del mozzo frizione 2
NOTA
Lubrificare la filettatura del dado mozzo frizione
con un po di olio motore.
Tenendo bloccato il mozzo frizione 3 con
lattrezzo di bloccaggio universale della frizione
4, serrare il dado mozzo frizione.
Fissare il dado mozzo frizione sulla rientranza
a dellalbero primario.
4. Lubrificare:
Dischi dattrito
Dischi frizione
(con il lubrificante consigliato)
5. Installare:
Dischi dattrito
Dischi frizione
NOTA
Installare innanzitutto un disco dattrito e succes-
sivamente alternare un disco frizione e un disco
dattrito.
Installare lultimo disco dattrito 1 disassato
dagli altri dischi dattrito 2, allineando una
sporgenza del disco dattrito con la punzonatura
a della campana frizione.
Dado mozzo frizione
115 Nm (11,5 mkgf, 85 ftlbf)
New
Attrezzo di bloccaggio universale
della frizione
90890-04086
YM-91042
Lubrificante raccomandato
Olio motore
FRIZIONE
5-68
6. Installare:
Cuscinetto
(nella piastra di pressione 1)
Asta di trazione
Piastra di pressione 1
7. Installare:
Molle frizione
Bulloni molla frizione 1
NOTA
Serrare i bulloni molla frizione per fasi e proce-
dendo a croce.
8. Installare:
Spine di centraggio
Guarnizione carter frizione
Carter frizione 1
NOTA
Posizionare lasta di trazione in modo tale che i
denti a siano rivolti verso il retro del veicolo.
Quindi, rimuovere il carter frizione.
Applicare il frenafiletti (LOCTITE) alle filetta-
ture dei soli bulloni coperchio frizione b
mostrati in figura.
Serrare i bulloni del carter frizione gradualmente
e procedendo in diagonale.
9. Installare:
Molla leva di sgancio 1
Leva di sgancio 2
Rondella
Anello elastico di sicurezza
NOTA
Lestremit della leva di sgancio deve essere la
pi vicina al segno di riferimento corrispondente
del coperchio frizione a dove la leva di sgancio
non ha gioco.
Assicurarsi che i denti dellasta di trazione e il
pignone dellalbero leva di sgancio siano ingra-
nati.
10. Regolare:
Gioco cavo frizione
Vedere REGOLAZIONE GIOCO CAVO
FRIZIONE al 3-14.
Bullone molla frizione
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
Bullone carter frizione
12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
New
New
ALBERO DEL CAMBIO
5-69
HAS25410
ALBERO DEL CAMBIO
Rimozione dellalbero del cambio e della leva di fermo
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Braccio rinvio cambio Vedere TRASMISSIONE A CATENA al 4-85.
Gruppo frizione Vedere FRIZIONE al 5-59.
1 Anello elastico di sicurezza 1
2 Rondella 1
3 Albero del cambio 1
4 Rondella 1
5 Anello elastico di sicurezza 1
6 Rondella 1
7 Leva di fermo 1
8 Molla leva darresto 1
9 Collare 1
10 Molla albero cambio 1
11 Fermo molla albero cambio 1
12 Cuscinetto 1
13 Paraolio 1
14 Cuscinetto 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
ALBERO DEL CAMBIO
5-70
HAS25420
CONTROLLO ALBERO DEL CAMBIO
1. Controllare:
Albero del cambio 1
Flessioni/danni/usura Sostituire.
Molla albero cambio 2
Collare
Danni/usura Sostituire.
HAS25430
CONTROLLO LEVA DI FERMO
1. Controllare:
Leva di fermo
Flessioni/danni Sostituire.
Rotazione del rullo difficoltosa Sostituire
la leva di fermo.
HAS25450
INSTALLAZIONE ALBERO DEL CAMBIO
1. Installare:
Fermo molla albero cambio 1
Gruppo albero del cambio
Molla leva darresto 2
NOTA
Lubrificare i labbri paraolio con grasso a base di
sapone di litio.
Agganciare lestremit della molla albero cambio
3 sul fermo molla albero cambio 1.
Agganciare le estremit della molla leva di fermo
sulla 2 sulla leva di fermo 4 e sul mozzo del
carter 5.
Ingranare la leva di fermo nel gruppo segmento
tamburo selettore cambio.
Fermo molla albero cambio
22 Nm (2,2 mkgf, 16 ftlbf)
LOCTITE
CARTER
5-71
HAS25540
CARTER
* Attenendosi allordine di serraggio, allentare i bulloni uno alla volta, quindi riserrarli alla coppia specificata.
Separazione del carter
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Motore Vedere RIMOZIONE DEL MOTORE al 5-3.
Testa cilindro Vedere TESTA CILINDRO al 5-24.
Motorino avviamento
Vedere DISPOSITIVO DAVVIAMENTO
ELETTRICO al 5-46.
Gruppo bobina statore Vedere GENERATORE al 5-37.
Rotore pickup Vedere ROTORE PICKUP al 5-43.
Gruppo campana frizione Vedere FRIZIONE al 5-59.
Gruppo albero del cambio Vedere ALBERO DEL CAMBIO al 5-69.
Gruppo pompa olio/acqua Vedere POMPA OLIO al 5-51.
1 Supporto cavo frizione 1
2 Tappo condotto principale 1 2
3 Tappo condotto principale 2 1
4 Bullone di raccordo 1
5 Tubo sfiato carter 1
6 Sensore velocit 1
7 Sensore posizione cambio 1
CARTER
5-72
* Attenendosi allordine di serraggio, allentare i bulloni uno alla volta, quindi riserrarli alla coppia specificata.
Separazione del carter
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
8 Coperchio sfiato carter 1
9 Guarnizione coperchio sfiato carter 1
10 Cassa sfiato carter 1
11 Guarnizione cassa sfiato carter 1
12 Carter inferiore 1
13 Spina di centraggio 3
14 Piastra deflettore carter 4
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
CARTER
5-73
HAS25550
SMONTAGGIO CARTER
1. Capovolgere il motore.
2. Togliere:
Bulloni carter
NOTA
Allentare ciascun bullone di 1/4 di giro alla volta,
in modo graduale e incrociato. Dopo avere allen-
tato completamente tutti i bulloni, rimuoverli.
Allentare i bulloni seguendo lordine numerico
crescente (fare riferimento ai numeri in figura).
I numeri riportati sul carter indicano la sequenza
di serraggio del carter.
3. Togliere:
Carter inferiore
HCA13900
Picchiettare su un lato del carter con un maz-
zuolo morbido. Picchiettare soltanto sulle parti
rinforzate del carter, non sulle superfici di
accoppiamento. Lavorare lentamente e con cau-
tela e accertarsi che i due semicarter si stacchino
in modo uniforme.
4. Togliere:
Spine di centraggio
HAS25580
CONTROLLO CARTER
1. Lavare accuratamente i semicarter con un sol-
vente non aggressivo.
2. Lavare accuratamente tutte le superfici delle
guarnizioni e le superfici di accoppiamento car-
ter.
3. Controllare:
Carter
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
Condotti di mandata olio
Ostruzione Pulire con un getto di aria
compressa.
HAS25650
MONTAGGIO CARTER
1. Lubrificare:
Cuscinetti perno albero motore
(con il lubrificante consigliato)
2. Applicare:
Sigillante
(sulle superfici di accoppiamento carter)
NOTA
Non far entrare il sigillante in contatto con il con-
dotto dellolio o con i cuscinetti perno albero
motore. Non applicare il sigillante a meno di 23
mm (0,080,12 in) di distanza dai cuscinetti perno
albero motore.
3. Installare:
Spine di centraggio
4. Portare il gruppo tamburo selettore cambio e gli
ingranaggi di trasmissione in posizione di folle.
5. Installare:
Carter inferiore 1
(sul carter superiore 2)
HCA13980
Prima di serrare i bulloni carter, accertarsi che
gli ingranaggi di trasmissione si innestino cor-
rettamente in ogni marcia, quando il gruppo
tamburo selettore cambio viene ruotato manual-
mente.
Lubrificante raccomandato
Olio motore
Legante Yamaha n. 1215
(Three bond No.1215)
90890-85505
CARTER
5-74
6. Installare:
Bulloni carter
NOTA
Lubrificare la filettatura dei bulloni 118, le
superfici di accoppiamento e le rondelle con olio
motore.
Lubrificare la filettatura dei bulloni 1940 e
le superfici di accoppiamento con olio motore
(tranne 31).
Applicare un po di LOCTITE sulla filettatura
del bullone 31 e un po di olio motore sulla
superficie portante.
Bulloni M9 100 mm con rondelle: 1
10.
Bulloni M8 60 mm con rondelle: 11
18.
Bulloni M8 60 mm: 19, 20.
Bullone M6 70 mm: 31.
Bulloni con collare M6 65 mm: 21, 22
Bulloni M6 60 mm: 30, 3236.
Bulloni M6 50 mm: 2325, 2729,
40.
Bulloni M6 40 mm: 26, 3739.
7. Serrare:
Bulloni carter 110
* Attenendosi allordine di serraggio, allentare i
bulloni uno alla volta, quindi riserrarli alla
coppia specificata.
HWA14B1030
Se si serrato il bullone del carter a un valore
angolare superiore a quello specificato, non
allentarlo per poi serrarlo di nuovo. Sostituire
invece il bullone del carter con uno nuovo e ripe-
tere nuovamente la procedura.
HCA14B1043
Non usare una chiave dinamometrica per ser-
rare il bullone del carter allangolo specificato.
NOTA
Serrare i bulloni attenendosi alla sequenza di ser-
raggio stampigliata sul carter.
8. Serrare:
Bulloni carter 1140
NOTA
Serrare i bulloni attenendosi alla sequenza di ser-
raggio stampigliata sul carter.
New
Bulloni carter (M9 100 mm)
1: 30 Nm (3,0 mkgf, 22 ftlbf)
*2: 18 Nm (1,8 mkgf, 13 ftlbf)
3: +60
Bulloni carter 1120
24 Nm (2,4 mkgf, 17 ftlbf)
Bulloni carter 2140
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
CARTER
5-75
BIELLE E PISTONI
5-76
HAS14B1024
BIELLE E PISTONI
Rimozione bielle e pistoni
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carter inferiore Vedere CARTER al 5-71.
1 Tappo biella 4
2 Bronzina inferiore testa di biella 4
3 Bronzina superiore testa di biella 4
4 Biella 4
5 Molletta spinotto 8
6 Spinotto 4
7 Pistone 4
8 Fascia superiore 4
9 Seconda fascia 4
10 Fascia raschiaolio 4
11 Cilindro 1
12 Guarnizione cilindro 1
13 Spina di centraggio 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
BIELLE E PISTONI
5-77
HAS26030
RIMOZIONE BIELLE E PISTONI
La seguente procedura si applica a tutte le bielle e a
tutti i pistoni.
1. Togliere:
Tappo biella 1
Biella
Bronzine testa di biella
NOTA
Identificare la posizione di ciascuna bronzina
testa di biella in modo da poterla reinstallare
nella posizione originaria.
Dopo aver rimosso le bielle ed i relativi tappi,
fare attenzione a non danneggiare le superfici di
contatto delle bielle e dei tappi stessi.
2. Togliere:
Mollette spinotto 1
Spinotto 2
Pistone 3
HCA13810
Non utilizzare un martello per estrarre lo spi-
notto del pistone.
NOTA
Come riferimento durante linstallazione, apporre
segni di identificazione sulla corona del pistone.
Prima di rimuovere lo spinotto, sbavare la scana-
latura della molletta spinotto e la zona del foro
spinotto. Se entrambe le zone sono state sbavate e
la rimozione dello spinotto ancora difficoltosa,
rimuoverlo utilizzando lapposito kit estrattore
spinotto 4.
3. Togliere:
Fascia superiore
Seconda fascia
Fascia raschiaolio
NOTA
Per rimuovere il segmento del pistone, allargare
con le dita la luce fra le estremit e sollevare laltro
lato del segmento sopra la corona del pistone.
4. Togliere:
Cilindro
Guarnizione cilindro
Bulloni perno cilindro
HAS24390
CONTROLLO PISTONE E CILINDRO
1. Controllare:
Parete pistone
Parete del cilindro
Graffi verticali Sostituire il cilindro e
sostituire in blocco il pistone e i segmenti.
2. Misurare:
Gioco tra pistone e cilindro
Kit estrattore spinotto
90890-01304
Estrattore spinotto
YU-01304
BIELLE E PISTONI
5-78

a. Misurare lalesatura cilindro C con lapposito


strumento.
NOTA
Misurare lalesatura cilindro C rilevando le
distanze tra un lato e laltro e tra la parte anteriore e
quella posteriore del cilindro. Quindi, calcolare la
media dei rilevamenti.
b. Se non conforme alle specifiche, sostituire il
cilindro e sostituire in blocco il pistone e i seg-
menti.
c. Misurare il diametro del mantello pistone P
con il micrometro.
d. Se non conforme alle specifiche, sostituire in
blocco il pistone ed i relativi segmenti.
e. Calcolare il gioco tra il pistone e il cilindro con
la formula seguente:
f. Se non conforme alle specifiche, sostituire il
cilindro e sostituire in blocco il pistone e i seg-
menti.

HAS24430
CONTROLLO SEGMENTI PISTONE
1. Misurare:
Gioco laterale dellanello pistone
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco il pistone ed i relativi segmenti.
NOTA
Prima di misurare il gioco sul lato del segmento,
eliminare gli eventuali depositi carboniosi presenti
nelle scanalature dei segmenti e nei segmenti stessi.
Alesaggio
78,00078,010 mm (3,07093,0713
in)
Limite di conicit
0,050 mm (0,0020 in)
Limite di ovalizzazione
0,050 mm (0,0020 in)
C = massimo D
1
D
6
Limite di conicit = massimo D
1
o D
2
- massimo
D
5
o D
6
Limite di ovalizzazione = massimo D
1
, D
3
o D
5
-
massimo D
2
, D
4
o D
6
Diametro pistone
77,97577,990 mm (3,06993,0705
in)
a. 12 mm (0,47 in) dalla base del pistone
Gioco tra pistone e cilindro =
Alesatura cilindro C -
Diametro mantello pistone P
Gioco tra pistone e cilindro
0,0100,035 mm (0,00040,0014
in)
Limite
0,150 mm (0,0059 in)
BIELLE E PISTONI
5-79
2. Installare:
Segmento
(nel cilindro)
NOTA
Con la corona del pistone, alloggiare orizzontal-
mente il segmento nel cilindro.
3. Misurare:
Luce fra le estremit dellanello
Non conforme alle specifiche Sostituire il
segmento.
NOTA
Impossibile misurare la luce fra le estremit del
distanziale dellespansore fascia raschiaolio. Se la
luce dellelemento fascia raschiaolio eccessiva,
sostituire tutti e tre gli anelli.
HAS24440
CONTROLLO SPINOTTI
1. Controllare:
Spinotto
Scoloritura blu/scanalature Sostituire lo
spinotto e controllare lefficienza del sistema
di lubrificazione.
2. Misurare:
Diametro esterno spina pistone a
Non conforme alle specifiche Sostituire lo
spinotto.
3. Misurare:
Diametro interno spinotto b
Non conforme alle specifiche Sostituire il
pistone.
Gioco laterale dellanello pistone
Segmento superiore
0,0300,065 mm (0,00120,0026
in)
Limite
0,115 mm (0,0045 in)
2 segmento
0,0200,055 mm (0,00080,0022
in)
Limite
0,115 mm (0,0045 in)
a. 10 mm (0,4 in)
Luce fra le estremit dellanello
Segmento superiore
0,150,25 mm (0,00590,0098 in)
Limite
0,50 mm (0,0197 in)
2 segmento
0,300,45 mm (0,01180,0177 in)
Limite
0,80 mm (0,0315 in)
Fascia raschiaolio
0,100,40 mm (0,00390,0157 in)
Diametro esterno spina pistone
16,99117,000 mm (0,66890,6693
in)
Limite
16,971 mm (0,6682 in)
Diametro interno foro spina pistone
17,00217,013 mm (0,66940,6698
in)
Limite
17,043 mm (0,6710 in)
BIELLE E PISTONI
5-80
4. Calcolare:
Gioco tra spinotto pistone e foro spinotto
pistone
Non conforme alle specifiche Sostituire in
blocco il pistone e lo spinotto pistone.
HAS14B1023
CONTROLLO DELLE BIELLE
1. Misurare:
Gioco tra albero motore e bronzina testa di
biella
Non conforme alle specifiche Sostituire le
bronzine.

La seguente procedura si applica a tutte le bielle.


HCA13930
Non invertire le bronzine e le bielle. Per ottenere
il gioco corretto tra lalbero motore e la bron-
zina testa di biella, e per evitare quindi eventuali
danni al motore, le bronzine devono essere mon-
tate nella loro posizione originaria.
a. Pulire le bronzine, i perni di biella e linterno
delle semibielle.
b. Montare la bronzina superiore nella biella e
quella inferiore nel tappo biella.
NOTA
Allineare le sporgenze a sulle bronzine testa di
biella alle tacche b sulla biella e sul tappo biella.
c. Applicare del Plastigauge 1 sul perno di
biella.
d. Montare le due met della biella.
HCA14B1041
Serrare i bulloni biella a un angolo definito al
limite di snervamento. Installare sempre bulloni
nuovi.
NOTA
Sostituire i bulloni della biella con bulloni nuovi.
Pulire i bulloni della biella e lubrificare le filetta-
ture e le sedi del bullone con olio al bisolfuro di
molibdeno.
Assicurarsi che la sporgenza a sul tappo biella
sia rivolta nella stessa direzione del riferimento
Y b sulla biella.
Dopo aver installato la bronzina testa di biella,
montare la biella e il tappo biella senza installarli
sullalbero motore.
Gioco tra spinotto pistone e foro spinotto pistone
=
Diametro interno spinotto b -
Diametro esterno spina pistone a
Gioco tra spina pistone e foro spina
pistone
0,0020,022 mm (0,00010,0009
in)
Limite
0,072 mm (0,0028 in)
Gioco tra albero motore e bronzina
testa di biella
0,0340,058 mm
(0,00130,0023 in)
Limite
0,09 mm (0,0035 in)
BIELLE E PISTONI
5-81
NOTA
Utilizzare le seguenti procedure per eseguire il
montaggio nelle condizioni pi opportune.
e. Serrare il bullone biella e contemporaneamente
controllare che le sezioni a e b illustrate
siano a filo tra loro toccandone la superficie.
NOTA
Assicurarsi di non installare la bronzina testa di
biella in un angolo e che la sua posizione non sia
fuori allineamento.
f. Allentare i bulloni biella, rimuovere la biella e
il tappo biella e installare questi elementi
sullalbero motore mantenendo la bronzina
testa di biella nella condizione in cui si trova.
NOTA
Non muovere la biella o lalbero motore finch
non stata completata la misurazione del gioco.
Assicurarsi che la sporgenza a sul tappo Biella
sia rivolta nella stessa direzione del riferimento
Y b sulla biella.
Assicurarsi che i segni Y b sulle bielle siano
rivolti verso il lato sinistro dellalbero motore.
g. Serrare i bulloni biella con una chiave dinamo-
metrica.
h. Inserire un riferimento 1 sullangolo del bul-
lone biella 2 e sul tappo biella 3.
i. Serrare i bulloni biella ulteriormente fino a rag-
giungere langolo prescritto di 145155.
HWA13400
Se il bullone della biella viene serrato oltre
langolo prescritto, non allentarlo e riserrarlo.
Sostituire invece il bullone della biella con un
bullone nuovo ed eseguire nuovamente la proce-
dura.
Bullone biella
30 Nm (3.0 mkgf, 22 ftlbf)
a. Faccia laterale lavorata a macchina
b. Superfici di spinta
Bullone biella (1)
20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone biella (ultimo)
Angolo prescritto 145155
BIELLE E PISTONI
5-82
HCA13950
Non usare la chiave dinamometrica per serrare
il bullone biella allangolo prescritto.
j. Dopo linstallazione, controllare che la sezione
a illustrata sia a filo toccandone la superficie.
k. Rimuovere le bronzine e la biella.
l. Misurare la larghezza Plastigauge compressa
sul perno di biella.
Se il gioco tra lalbero motore e la bronzina non
conforme alle specifiche, scegliere delle bron-
zine di ricambio.

2. Selezionare:
Bronzine teste di biella (P1P4)
NOTA
I numeri A stampigliati sul braccio di mano-
vella e quelli 1 stampigliati sulle bielle servono
per determinare le dimensioni delle bronzine di
ricambio.
P1P4 si riferisce alle bronzine mostrate
nellillustrazione che ritrae lalbero motore.
Ad esempio, se i numeri della biella P
1
e del
braccio di manovella P
1
sono 5 e 2, la
dimensione della bronzina per P
1
sar:
HAS26190
INSTALLAZIONE BIELLA E PISTONE
La seguente procedura si applica a tutte le bielle e a
tutti i pistoni.
1. Installare:
Bronzine testa di biella
Tappo biella
(sulla biella)
NOTA
Assicurarsi di installare ciascuna bronzina testa di
biella nella posizione originaria.
Allineare le sporgenze a sulle bronzine testa di
biella alle tacche b sulle bielle e sui tappi biella.
Assicurarsi che la sporgenza c sul tappo biella
sia rivolta nella stessa direzione del riferimento
Y d sulla biella.
P
1
(biella) - P
1
(albero motore) =
5 - 2 = 3 (marrone)
Codice colore delle bronzine
1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde
BIELLE E PISTONI
5-83
2. Serrare:
Bulloni biella
HCA14B1042
Serrare i bulloni biella a un angolo definito al
limite di snervamento. Installare sempre bulloni
nuovi.
NOTA
Utilizzare le seguenti procedure per eseguire il
montaggio nelle condizioni pi opportune.

a. Sostituire i bulloni della biella con bulloni


nuovi.
b. Pulire i bulloni della biella e lubrificare le filet-
tature e le sedi del bullone con olio al bisolfuro
di molibdeno.
c. Dopo aver installato la bronzina testa di biella,
montare la biella e il tappo biella senza instal-
larli sullalbero motore.
d. Serrare il bullone biella e contemporaneamente
controllare che le sezioni a e b illustrate
siano a filo tra loro toccandone la superficie.
NOTA
Assicurarsi di non installare la bronzina testa di
biella in un angolo e che la sua posizione non sia
fuori allineamento.
e. Allentare i bulloni biella, rimuovere la biella e
il tappo biella e installare questi elementi
sullalbero motore mantenendo la bronzina
testa di biella nella condizione in cui si trova.

3. Installare:
Espansore fascia raschiaolio 1
Luce fascia raschiaolio inferiore 2
Luce fascia raschiaolio superiore 3
Seconda fascia 4
Fascia superiore 5
(nel pistone)
NOTA
Accertarsi che gli anelli siano installati con i riferi-
menti o i numeri del produttore a rivolti verso
lalto.
4. Installare:
Pistone 1
(sulla rispettiva biella 2)
Spinotto 3
Molletta spinotto4
NOTA
Applicare olio motore sullo spinotto.
Assicurarsi che il segno Y a della biella sia
rivolto verso sinistra quando la punzonatura b
del pistone rivolta verso lalto, come illustrato.
Bullone biella
30 Nm (3.0 mkgf, 22 ftlbf)
New
a. Faccia laterale lavorata a macchina
b. Superfici di spinta
New
BIELLE E PISTONI
5-84
Installare le mollette spinotto, in modo tale che le
estremit delle mollette siano pari o superiori a 3
mm (0,12 in) c dalla rientranza presente nel
pistone.
Reinstallare ogni pistone nel cilindro originario.
5. Lubrificare:
Pistone
Segmenti
Cilindro
(con il lubrificante consigliato)
6. Scentratura:
Luci fra le estremit del segmento
7. Lubrificare:
Perni di biella
Superficie interna del cuscinetto della testa di
biella
(con il lubrificante consigliato)
8. Controllare:
Bulloni perno cilindro
9. Installare:
Gruppi pistone 1
(nel cilindro 2)
HCA14B1040
Se la protuberanza a dellattrezzo di installa-
zione del pistone si danneggia, non possibile
utilizzare lattrezzo. Maneggiare quindi
lattrezzo con particolare cautela.
NOTA
Inserire la sporgenza a dellattrezzo per installare
i pistoni 3 e la parte smussata b del cilindro,
fissare la posizione dellattrezzo per installare i
pistoni, quindi spingere il pistone in basso nel cilin-
dro.
10. Installare:
Guarnizione cilindro
Spina di centraggio
Gruppo cilindro
Tappi biella
Bulloni biella
Lubrificante raccomandato
Olio motore
a. Fascia superiore
b. Seconda fascia
c. Luce fascia raschiaolio superiore
d. Espansore fascia raschiaolio
e. Luce fascia raschiaolio inferiore
A. Lato scarico
Lubrificante raccomandato
Olio motore
Bullone perno cilindro
8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
Attrezzo per installare i pistoni
90890-04161
YM-04161
New
BIELLE E PISTONI
5-85
NOTA
Assicurarsi che i segni Y a sulle bielle siano
rivolti verso il lato sinistro dellalbero motore.
Assicurarsi che la sporgenza b sul tappo Biella
sia rivolta nella stessa direzione del riferimento
Y a sulla biella.
Applicare olio al bisolfuro di molibdeno alle filet-
tature del bullone e alla superficie del cuscinetto
del bullone biella e del tappo biella.
11. Serrare:
Bulloni biella 1

NOTA
Serrare i bulloni della biella attenendosi alla
seguente procedura.
a. Serrare i bulloni biella con una chiave dinamo-
metrica.
b. Inserire un riferimento 1 sullangolo del bul-
lone biella 2 e sul tappo biella 3.
c. Serrare i bulloni biella ulteriormente fino a rag-
giungere langolo prescritto di 145155.
HWA13400
Se il bullone della biella viene serrato oltre
langolo prescritto, non allentarlo e riserrarlo.
Sostituire invece il bullone della biella con un
bullone nuovo ed eseguire nuovamente la proce-
dura.
HCA13950
Non usare la chiave dinamometrica per serrare
il bullone biella allangolo prescritto.
d. Dopo linstallazione, controllare che la sezione
a illustrata sia a filo toccandone la superficie.

Bullone biella (1)


20 Nm (2,0 mkgf, 14 ftlbf)
Bullone biella (ultimo)
Angolo prescritto 145155
ALBERO MOTORE
5-86
HAS25960
ALBERO MOTORE
Rimozione dellalbero motore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carter inferiore Vedere CARTER al 5-71.
Biella
Vedere RIMOZIONE BIELLE E PISTONI al
5-77.
1 Contralbero di bilanciamento 1
2
Cuscinetto inferiore perno controalbero di bilancia-
mento
4
3
Cuscinetto superiore perno controalbero di bilancia-
mento
4
4 Albero motore 1
5 Cuscinetto inferiore perno albero motore 5
6 Cuscinetto superiore perno albero motore 5
7 Ugello olio 4
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
ALBERO MOTORE
5-87
HAS25980
RIMOZIONE DELLALBERO MOTORE E
DEL CONTROALBERO DI BILANCIA-
MENTO
1. Togliere:
Contralbero di bilanciamento 1
Cuscinetti perno contralbero di bilanciamento
Gruppo albero motore 2
Cuscinetti perno albero motore
NOTA
Identificare la posizione di ciascun cuscinetto perno
controalbero di bilanciamento e di ciascun cusci-
netto perno albero motore, in modo da poterlo rein-
stallare nella posizione originaria.
HAS14B1025
CONTROLLO UGELLI DELLOLIO
La seguente procedura si applica a tutti gli ugelli
dellolio.
1. Controllare:
Ugello olio 1
Danni/usura Sostituire gli ugelli.
Condotto olio
Ostruzione Pulire con un getto di aria
compressa.
HAS14B1026
CONTROLLO ALBERO MOTORE
1. Misurare:
Centratura albero motore
Non conforme alle specifiche Sostituire
lalbero motore.
2. Controllare:
Superfici perno albero motore
Superfici perno albero motore
Superfici cuscinetto
Graffi/usura Sostituire lalbero motore.
3. Misurare:
Gioco tra il perno ed il cuscinetto albero
motore
Non conforme alle specifiche Sostituire i
cuscinetti perno dellalbero motore.
HCA13920
Non invertire i cuscinetti perno albero motore.
Per ottenere il gioco corretto tra il cuscinetto
perno albero motore ed il perno stesso, e per evi-
tare quindi eventuali danni al motore, i cusci-
netti devono essere montati nella loro posizione
originaria.

a. Pulire i cuscinetti, i perni e le sedi dei cuscinetti


nellalbero motore.
b. Capovolgere sul banco di lavoro il carter supe-
riore.
c. Montare i cuscinetti superiori perno albero
motore 1 e lalbero stesso nel carter supe-
riore.
NOTA
Allineare le sporgenze a dei cuscinetti superiori
perno albero motore con le tacche b nel carter
superiore.
Limite di disassamento albero
motore
0,030 mm (0,0012 in)
Gioco lubrificazione bronzina di
banco
0,0040,039 mm (0,00020,0015
in)
ALBERO MOTORE
5-88
d. Applicare del Plastigauge 1 sul perno
dellalbero motore.
NOTA
Non applicare il Plastigauge sul foro dellolio nel
perno dellalbero motore.
e. Montare i cuscinetti inferiori perno albero
motore 1 e il carter inferiore, quindi assem-
blare i semicarter.
NOTA
Allineare le sporgenze a dei cuscinetti inferiori
perno albero motore con le tacche b nel carter
inferiore.
Non muovere lalbero motore prima di aver ter-
minato il rilevamento del gioco.
f. Serrare i bulloni attenendosi alle specifiche
della sequenza di serraggio stampigliata sul car-
ter.
Vedere CARTER al 5-71.
g. Rimuovere il carter inferiore ed i cuscinetti
inferiori perno albero motore.
h. Misurare la larghezza Plastigauge compressa
a su ciascun perno albero motore.
Se il gioco tra il perno albero motore e il cusci-
netto non conforme alle specifiche, scegliere
dei cuscinetti di ricambio.

4. Selezionare:
Cuscinetti perno albero motore (J
1
J
5
)
NOTA
I numeri A stampigliati sul braccio di mano-
vella e quelli B stampigliati sul carter inferiore
servono per determinare le dimensioni dei cusci-
netti di ricambio.
J
1
J
5
si riferiscono alle bronzine mostrate
nellillustrazione.
Se J
1
J
5
sono gli stessi, utilizzare la stessa taglia
per tutti i cuscinetti.
Ad esempio, se i numeri dellalbero motore J
1
e
del braccio di manovella J
1
sono rispettiva-
mente 5 e 2, la taglia del cuscinetto per J
1
sar:
J
1
(carter) - J
1
(braccio di manovella) =
5 - 2 = 3 (marrone)
Codice colore delle bronzine
1.Blu 2.Nero 3.Marrone 4.Verde
5.Giallo
ALBERO MOTORE
5-89
HAS14B1027
CONTROLLO DEL CONTROALBERO DI
BILANCIAMENTO
1. Misurare:
Disassamento del controalbero di bilancia-
mento
Non conforme alle specifiche Sostituire il
controalbero di bilanciamento.
2. Controllare:
Superfici perno controalbero di bilancia-
mento
Superfici cuscinetto
Graffi/usura Sostituire il controalbero di
bilanciamento.
3. Misurare:
Gioco tra perno controalbero di bilancia-
mento e relativo cuscinetto
Non conforme alle specifiche Sostituire i
cuscinetti perno controalbero di bilancia-
mento.
HCA14B1020
Non invertire i cuscinetti perno controalbero di
bilanciamento. Per ottenere il gioco corretto tra
il perno controalbero di bilanciamento e il rela-
tivo cuscinetto, e per evitare quindi eventuali
danni al motore, i cuscinetti del perno controal-
bero di bilanciamento devono essere montati
nella loro posizione originaria.

a. Pulire i cuscinetti perno controalbero di bilan-


ciamento, i perni e le parti portanti del carter.
b. Capovolgere sul banco di lavoro il carter supe-
riore.
c. Montare i cuscinetti superiori perno controal-
bero di bilanciamento 1 e il controalbero di
bilanciamento nel carter superiore.
NOTA
Allineare le sporgenze a dei cuscinetti superiori
perno controalbero di bilanciamento con le tacche
b nel carter superiore.
d. Applicare un pezzo di Plastigauge 1 sul cia-
scun perno controalbero di bilanciamento.
NOTA
Non applicare il Plastigauge sul foro dellolio nel
perno controalbero di bilanciamento.
Limite di disassamento controal-
bero di bilanciamento
0,030 mm (0,0012 in)
Gioco lubrificazione bronzina di
banco
0,0120,043 mm (0,00050,0017
in)
ALBERO MOTORE
5-90
e. Montare i cuscinetti inferiori perno controal-
bero di bilanciamento 1 nel carter inferiore,
quindi assemblare i semicarter.
NOTA
Allineare le sporgenze a dei cuscinetti inferiori
perno controalbero di bilanciamento con le tacche
b nel carter inferiore.
Non muovere il controalbero di bilanciamento
prima di aver terminato il rilevamento del gioco.
f. Serrare i bulloni attenendosi alle specifiche
della sequenza di serraggio stampigliata sul car-
ter.
Vedere CARTER al 5-71.
g. Rimuovere il carter inferiore ed i cuscinetti
inferiori perno controalbero di bilanciamento.
h. Misurare la larghezza del Plastigauge com-
pressa a su ciascun perno controalbero di
bilanciamento.
Se il gioco tra il perno controalbero di bilancia-
mento e il cuscinetto non conforme alle speci-
fiche, scegliere dei cuscinetti di ricambio.

4. Selezionare:
Cuscinetti perno controalbero di bilancia-
mento (J
1
J
4
)
NOTA
I numeri A stampigliati sul disco di raccordo
del controalbero di bilanciamento e quelli B
stampigliati sul carter inferiore servono per deter-
minare le dimensioni dei cuscinetti perno contro-
albero di bilanciamento di ricambio.
J
1
J
4
si riferiscono ai cuscinetti mostrati nella
figura che ritrae il controalbero di bilanciamento.
Se J
1
J
4
sono gli stessi, utilizzare la stessa taglia
per tutti i cuscinetti.
Ad esempio, se i numeri del carter J
1
e del disco
di raccordo controalbero di bilanciamento J
1

sono rispettivamente 6 e 2, la misura del cusci-
netto per J
1
sar:
J
1
(carter) - J
1
(disco di raccordo controalbero di
bilanciamento) - 1 =
6 - 2 - 1 = 3 (marrone)
Codice colore delle bronzine
0.Bianco 1.Blu 2.Nero 3.Marrone
4.Verde 5.Giallo 6.Rosa
ALBERO MOTORE
5-91
HAS26200
INSTALLAZIONE ALBERO MOTORE
1. Installare:
Cuscinetti superiori perno albero motore
(nel carter superiore)
Cuscinetti inferiori perno albero motore
(nel carter inferiore)
Albero motore
NOTA
Allineare le sporgenze a dei cuscinetti inferiori
perno albero motore 1 con le tacche b nei
carter.
Inserire ogni cuscinetto perno albero motore nella
posizione originaria.
HAS14B1028
INSTALLAZIONE GRUPPO CONTROAL-
BERO DI BILANCIAMENTO
1. Installare:
Cuscinetti superiori perno controalbero di
bilanciamento
(nel carter superiore)
Cuscinetti inferiori perno controalbero di
bilanciamento
(nel carter inferiore)
NOTA
Allineare le sporgenze a dei cuscinetti perno
controalbero di bilanciamento 1 con le tacche
b nei semicarter.
Ricordare di installare ogni cuscinetto perno con-
troalbero di bilanciamento nella posizione origi-
naria.
2. Installare:
Contralbero di bilanciamento
NOTA
Eseguire linstallazione allineando il segno di rife-
rimento corrispondente dellalbero motore a e il
segno di riferimento corrispondente del controal-
bero di bilanciamento b.
TRASMISSIONE
5-92
HAS26241
TRASMISSIONE
Rimozione di trasmissione, gruppo tamburo selettore cambio e forcelle innesto cambio
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Carter inferiore
Staccare.
Vedere CARTER al 5-71.
1 Gruppo albero secondario 1
2 Fermo tamburo selettore cambio 2
3 Molla 2
4 Barra di guida forcella cambio 2
5 Forcella innesto cambio-L 1
6 Forcella innesto cambio-R 1
7 Gruppo tamburo selettore cambio 1
8 Forcella innesto cambio-C 1
9 Albero primario completo 1
10 Tubo mandata olio 2 1
11 O-ring 3
12 Deflettore olio 1
13 Cuscinetto 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
TRASMISSIONE
5-93
Smontare il gruppo albero primario
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Pignone di 2a 1
2 Rondella di bloccaggio dentata 1
3 Fermo rondella di bloccaggio dentata 1
4 Pignone di 6a 1
5 Collare 1
6 Rondella 1
7 Anello elastico di sicurezza 1
8 Pignone di 3a/4a 1
9 Anello elastico di sicurezza 1
10 Rondella 1
11 Pignone di 5a 1
12 Collare 1
13 Albero primario 1
14 Alloggiamento cuscinetto 1
15 Cuscinetto 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
TRASMISSIONE
5-94
Smontare il gruppo albero secondario
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Anello elastico di sicurezza 1
2 Cuscinetto 1
3 Rondella 1
4 Ingranaggio 1a marcia 1
5 Collare 1
6 Ingranaggio 5a marcia 1
7 Anello elastico di sicurezza 1
8 Rondella 1
9 Ingranaggio 3a marcia 1
10 Collare 1
11 Rondella di bloccaggio dentata 1
12 Fermo rondella di bloccaggio dentata 1
13 Ingranaggio 4a marcia 1
14 Collare 1
15 Rondella 1
TRASMISSIONE
5-95
Smontare il gruppo albero secondario
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
16 Anello elastico di sicurezza 1
17 Ingranaggio 6a marcia 1
18 Anello elastico di sicurezza 1
19 Rondella 1
20 Ingranaggio 2a marcia 1
21 Collare 1
22 Collare 1
23 Paraolio 1
24 Anello elastico di sicurezza 1
25 Cuscinetto 1
26 Albero secondario 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
TRASMISSIONE
5-96
HAS26250
RIMOZIONE TRASMISSIONE
1. Togliere:
Gruppo albero secondario 1
Gruppo tamburo selettore cambio 2
Barre di guida forcella cambio
Forcella innesto cambio L e R
Gruppo tamburo selettore cambio
Forcella innesto cambio C
2. Togliere:
Albero primario completo 1

a. Montare due bulloni 2 delle dimensioni


adatte, come illustrato in figura, nellalloggia-
mento cuscinetto gruppo albero primario.
b. Serrare i bulloni fino a che non sono in contatto
con la superficie del carter.
c. Continuare a serrare fino a quando lalbero pri-
mario non si disimpegna dal carter superiore.

3. Togliere:
Tubo mandata olio 2 1
Cuscinetti 2
HAS26260
CONTROLLO FORCELLE INNESTO CAM-
BIO
La seguente procedura si applica a tutte le forcelle
innesto cambio.
1. Controllare:
Rullino camma forcella innesto cambio 1
Dente forcella innesto cambio 2
Deformazioni/danneggiamenti/rigature/usura
Sostituire la forcella innesto cambio.
2. Controllare:
Barra di guida forcella cambio
Far rotolare la barra di guida forcella cambio
su una superficie piana.
Deformazioni Sostituire.
HWA12840
Non tentare di raddrizzare la barra di guida for-
cella cambio se deformata.
TRASMISSIONE
5-97
3. Controllare:
Movimento della forcella innesto cambio
(sulla barra di guida forcella cambio)
Movimento difficoltoso Sostituire in
blocco le forcelle innesto cambio e la barra di
guida forcella cambio.
HAS26270
CONTROLLO GRUPPO TAMBURO SELET-
TORE CAMBIO
1. Controllare:
Scanalatura tamburo selettore cambio
Danneggiamenti/graffi/usura Sostituire il
gruppo tamburo selettore cambio.
Segmento tamburo selettore cambio 1
Danni/usura Sostituire il gruppo tamburo
selettore cambio.
Cuscinetto tamburo selettore cambio 2
Danni/vaiolature Sostituire il gruppo tam-
buro selettore cambio.
HAS26300
CONTROLLO TRASMISSIONE
1. Misurare:
Disassamento dellalbero primario
(utilizzare un centratore e un comparatore
1)
Non conforme alle specifiche Sostituire
lalbero primario.
2. Misurare:
Centratura dellalbero secondario
(utilizzare un centratore e un comparatore
1)
Non conforme alle specifiche Sostituire
lalbero secondario.
3. Controllare:
Ingranaggi di trasmissione
Colorazione blu/vaiolature/usura Sostitu-
ire lingranaggio o gli ingranaggi difettosi.
Denti degli ingranaggi di trasmissione
Incrinature/danni/bordi arrotondati Sosti-
tuire lingranaggio o gli ingranaggi difettosi.
4. Controllare:
Corretto innesto degli ingranaggi
(ciascun pignone rispetto al proprio ingranag-
gio)
Non corretto Rimontare i gruppi degli assi
della trasmissione.
Limite di disassamento albero pri-
mario
0,08 mm (0,0032 in)
Limite di disassamento albero
secondario
0,08 mm (0,0032 in)
TRASMISSIONE
5-98
5. Controllare:
Movimento degli ingranaggi di trasmissione
Movimento difficoltoso Sostituire la parte
o le parti difettose.
6. Controllare:
Anelli elastici di sicurezza
Flessioni/danni/usura Sostituire.
HAS29020
MONTAGGIO ALBERO PRIMARIO E
ALBERO SECONDARIO
1. Installare:
Rondella dentata 1
Anello elastico di sicurezza 2
NOTA
Assicurarsi che lo spigolo vivo dellanello ela-
stico di sicurezza a sia posizionato sul lato
opposto alla rondella dentata e allingranaggio.
Allineare lapertura tra le estremit b
dellanello elastico di sicurezza con una spor-
genza c del millerighe dellasse.
2. Installare:
Fermo rondella di bloccaggio dentata 1
Rondella di bloccaggio dentata 2
NOTA
Con il fermo della rondella di bloccaggio dentata
1 nella scanalatura a dellalbero, allineare la
sporgenza c sul fermo con una scanalatura b
dellalbero, e installare quindi la rondella di bloc-
caggio dentata 2.
Allineare la sporgenza della rondella di bloccag-
gio dentata presente tra le tacche dallineamento
e con la tacca dallineamento d sul fermo.
HAS26350
INSTALLAZIONE TRASMISSIONE
1. Installare:
Cuscinetto 1
Tubo mandata olio 2 2
O-ring
NOTA
Rivolgere il lato guarnizione del cuscinetto verso
lesterno, quindi montarlo vicino allestremit
destra del carter.
2. Installare:
Albero primario completo 1
New
Bullone 2 tubo di mandata olio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
Bullone alloggiamento cuscinetto
12 Nm (1,2 mkgf, 8,7 ftlbf)
LOCTITE
New
TRASMISSIONE
5-99
3. Installare:
Forcella innesto cambio-C 1
Gruppo tamburo selettore cambio 2
Barra di guida forcella cambio 3
NOTA
Le sporgenze di riferimento sulle forcelle innesto
cambio devono essere rivolte verso il lato destro
del motore e trovarsi nella sequenza indicata:
R, C, L.
Posizionare attentamente le forcelle innesto cam-
bio in modo che siano correttamente installate
negli ingranaggi di trasmissione.
Installare la forcella innesto cambio C nella sca-
nalatura a del pignone di 3a e 4a sullalbero pri-
mario.
4. Installare:
Forcella innesto cambio-R 1
Forcella innesto cambio-L 2
Barra di guida forcella cambio
Molle
Gruppo tamburo selettore cambio 3
Cuscinetto
Paraolio
Anello elastico di sicurezza 4
Gruppo albero secondario 5
NOTA
Installare la forcella innesto cambio R nella sca-
nalatura a dellingranaggio di 5a marcia e la
forcella innesto cambio L nella scanalatura b
dellingranaggio di 6a marcia dellalbero secon-
dario.
Installare il fermo tamburo selettore cambio con
il riferimento OUT c rivolto verso lesterno.
Accertarsi che lanello elastico di sicurezza cusci-
netto 4 dellalbero secondario sia inserito nelle
scanalature d del carter superiore.
5. Controllare:
Trasmissione
Movimento irregolare Riparare.
NOTA
Lubrificare accuratamente ciascun ingranaggio,
albero e cuscinetto.
Bullone fermo tamburo selettore
cambio
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
New
New
6
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
RADIATORE ............................................................................................................6-1
CONTROLLO RADIATORE .............................................................................6-3
INSTALLAZIONE RADIATORE ......................................................................6-3
RADIATORE OLIO.................................................................................................6-5
CONTROLLO RADIATORE OLIO...................................................................6-7
INSTALLAZIONE RADIATORE OLIO............................................................6-7
TERMOSTATO ........................................................................................................6-8
CONTROLLO TERMOSTATO........................................................................6-10
MONTAGGIO GRUPPO TERMOSTATO.......................................................6-10
INSTALLAZIONE GRUPPO TERMOSTATO................................................6-10
POMPA DELLACQUA.........................................................................................6-12
SMONTAGGIO POMPA DELLACQUA........................................................6-13
CONTROLLO POMPA DELLACQUA...........................................................6-13
MONTAGGIO POMPA DELLACQUA...........................................................6-13
RADIATORE
6-1
HAS26380
RADIATORE
Rimozione del radiatore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Liquido refrigerante
Lasciar fuoriuscire.
Vedere CAMBIO DEL REFRIGERANTE al 3-
32.
ECU
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Carenatura laterale
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
Raddrizzatore/regolatore
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Tappo radiatore 1
2 Tubo serbatoio liquido refrigerante 1 Scollegare.
3 Connettore motorino ventola radiatore 2 Scollegare.
4 Manicotto uscita radiatore 1
5 Tubo di bypass pompa acqua 1 Scollegare.
6 Tubo dentrata pompa acqua 1
7 Bullone di scarico 1
8 Rondella in rame 1
9 O-ring 1
10 Tubo uscita radiatore olio 1 Scollegare.
11 Radiatore 1
RADIATORE
6-2
Rimozione del radiatore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
12 Supporto radiatore 1
13 Ventola radiatore 2
14 Tubo di bypass termostato 2 1 Scollegare.
15 Tubo di bypass termostato 3 1
16 Tubo entrata del radiatore 1
17 Manicotto entrata radiatore 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RADIATORE
6-3
HAS26390
CONTROLLO RADIATORE
1. Controllare:
Alette del radiatore
Ostruzioni Pulire.
Applicare aria compressa sul retro del radia-
tore.
Danni Riparare o sostituire.
NOTA
Raddrizzare le eventuali alette appiattite con un
cacciavite per viti a testa piana sottile.
2. Controllare:
Tubi radiatore
Tubi radiatore
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
3. Misurare:
Pressione di apertura tappo radiatore
Al di sotto della pressione prescritta Sosti-
tuire il tappo radiatore.

a. Installare il tester del tappo radiatore 1 ed il


relativo adattatore 2 al tappo radiatore 3.
b. Applicare la pressione prescritta per dieci
secondi e accertarsi che non vi siano cadute di
pressione.

4. Controllare:
Ventola radiatore
Danneggiamenti Sostituire.
Anomalia Controllare e riparare.
Vedere SISTEMA DI RAFFREDDA-
MENTO al 8-29.
HAS26400
INSTALLAZIONE RADIATORE
1. Riempire:
Sistema di raffreddamento
(con la quantit prescritta di liquido refrige-
rante raccomandato)
Vedere CAMBIO DEL REFRIGERANTE
al 3-32.
2. Controllare:
Sistema di raffreddamento
Perdite Riparare o sostituire eventuali
componenti difettosi.

a. Installare il tester del tappo radiatore 1 e il


relativo adattatore 2 al radiatore.
Pressione di apertura tappo radia-
tore
107,9137,3 kPa (1,081,37 kgf/
cm, 15,619,9 psi)
Tester del tappo del radiatore
90890-01325
Tester pressione radiatore
YU-24460-01
Adattatore del tester tappo del
radiatore
90890-01352
Adattatore tester pressione del
radiatore
YU-33984
Tester del tappo del radiatore
90890-01325
Tester pressione radiatore
YU-24460-01
Adattatore del tester tappo del
radiatore
90890-01352
Adattatore tester pressione del
radiatore
YU-33984
RADIATORE
6-4
b. Applicare una pressione di 137,3 kPa (1,37 kgf/
cm
2
, 19,9 psi).
c. Misurare la pressione indicata con il manome-
tro.

3. Misurare:
Pressione di apertura tappo radiatore
Al di sotto della pressione prescritta Sosti-
tuire il tappo radiatore.
Vedere CONTROLLO RADIATORE al 6-
3.
RADIATORE OLIO
6-5
HAS26410
RADIATORE OLIO
Rimozione del radiatore olio
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Liquido refrigerante
Lasciar fuoriuscire.
Vedere CAMBIO DEL REFRIGERANTE al 3-32.
Olio motore
Lasciar fuoriuscire.
Vedere CAMBIO OLIO MOTORE al 3-29.
Carenatura laterale Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al 4-1.
Carenatura inferiore Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al 4-1.
ECU Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al 4-1.
Raddrizzatore/regolatore Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al 4-1.
Radiatore Vedere RADIATORE al 6-1.
Tubo di scarico Vedere RIMOZIONE DEL MOTORE al 5-3.
1 Tubo uscita radiatore olio 1
2 Bullone di raccordo radiatore dellolio 1
3 Guarnizione 1
4 Radiatore olio 1
5 O-ring 1
6 Tubo entrata radiatore olio 1
7 Tubo dentrata giunto camicia dacqua 1
RADIATORE OLIO
6-6
Rimozione del radiatore olio
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
8 Giunto camicia dacqua 1
9 O-ring 1
10 Tubo duscita pompa acqua 1
11 O-ring 1
12 O-ring 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
RADIATORE OLIO
6-7
HAS26420
CONTROLLO RADIATORE OLIO
1. Controllare:
Radiatore olio
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
2. Controllare:
Tubo entrata radiatore olio
Tubo uscita radiatore olio
Fessure/danni/usura Sostituire.
3. Controllare:
Tubo dentrata giunto camicia dacqua
Giunto camicia dacqua
Tubo duscita pompa acqua
Fessure/danni/usura Sostituire.
HAS26430
INSTALLAZIONE RADIATORE OLIO
1. Pulire:
Superfici di accoppiamento radiatore olio e
carter
(con un panno inumidito con diluente per
smalto)
2. Installare:
O-ring
Radiatore olio
NOTA
Prima di installare il radiatore dellolio, applicare
un leggero strato di olio motore sul bullone di
raccordo del radiatore e uno strato di grasso a
base di litio e sapone sullo-ring.
Assicurarsi che lO-ring sia posizionato corretta-
mente.
Assicurarsi che la sporgenza a sul radiatore olio
sia contatto con la sporgenza b sul carter.
3. Riempire:
Sistema di raffreddamento
(con la quantit prescritta di liquido refrige-
rante raccomandato)
Vedere CAMBIO DEL REFRIGERANTE
al 3-32.
Carter
(con la quantit prescritta di olio motore rac-
comandato)
Vedere CAMBIO OLIO MOTORE al 3-29.
4. Controllare:
Sistema di raffreddamento
Perdite Riparare o sostituire eventuali
componenti difettosi.
Vedere INSTALLAZIONE RADIATORE
al 6-3.
5. Misurare:
Pressione di apertura tappo radiatore
Al di sotto della pressione prescritta Sosti-
tuire il tappo radiatore.
Vedere CONTROLLO RADIATORE al 6-
3.
Bullone di raccordo radiatore
dellolio
63 Nm (6,3 mkgf, 45 ftlbf)
New
TERMOSTATO
6-8
HAS26440
TERMOSTATO
Rimozione del termostato
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Liquido refrigerante
Lasciar fuoriuscire.
Vedere CAMBIO DEL REFRIGERANTE al 3-
32.
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Corpo farfallato Vedere CORPI FARFALLATI al 7-13.
1 Tubo serbatoio liquido refrigerante 1
2 Tubo sfiato serbatoio liquido refrigerante 1
3 Tubo serbatoio liquido refrigerante 1
4 Tappo serbatoio liquido refrigerante 1
5 Serbatoio liquido refrigerante 1
6 Tubo di uscita termostato 1
7 Coperchio alloggiamento termostato 1
8 O-ring 1
9 Termostato 1
10 Alloggiamento termostato 1
11 Manicotto entrata termostato 1
TERMOSTATO
6-9
Rimozione del termostato
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
12 Tubo di bypass termostato 2 1
13 Tubo di bypass pompa acqua 1
14 Giunto 1
15 Tubo di bypass termostato 1 1
16 Tubo di uscita motore 1
17 O-ring 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
TERMOSTATO
6-10
HAS26450
CONTROLLO TERMOSTATO
1. Controllare:
Termostato 1
Non si apre a 7185 C (159,8185,0 F)
Sostituire.

a. Tenere sospeso il termostato 1 in un reci-


piente 2 pieno dacqua.
b. Riscaldare lentamente lacqua 3.
c. Immergere il termometro 4 nellacqua.
d. Agitare lacqua, osservare il termostato e la
temperatura indicata dal termometro.
NOTA
Se non si certi della precisione del termostato,
sostituirlo. Il termostato difettoso pu causare un
pericoloso surriscaldamento o sovraraffredda-
mento.

2. Controllare:
Coperchio alloggiamento termostato 1
Alloggiamento termostato 2
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
3. Controllare:
Tubi del termostato
Tubi di bypass termostato
Tubo di bypass pompa acqua
Tubo di uscita motore
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
HAS26460
MONTAGGIO GRUPPO TERMOSTATO
1. Installare:
Alloggiamento termostato 1
Termostato 2
O-ring 3
Coperchio alloggiamento termostato 4
NOTA
Installare il termostato con il foro di sfiato a
rivolto verso lalto.
HAS26480
INSTALLAZIONE GRUPPO TERMOSTATO
1. Riempire:
Sistema di raffreddamento
(con la quantit prescritta di liquido refrige-
rante raccomandato)
Vedere CAMBIO DEL REFRIGERANTE
al 3-32.
A. Completamente chiuso
B. Completamente aperto
Dado coperchio alloggiamento ter-
mostato
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
New
TERMOSTATO
6-11
2. Controllare:
Sistema di raffreddamento
Perdite Riparare o sostituire eventuali
componenti difettosi.
Vedere INSTALLAZIONE RADIATORE
al 6-3.
3. Misurare:
Pressione di apertura tappo radiatore
Al di sotto della pressione prescritta Sosti-
tuire il tappo radiatore.
Vedere CONTROLLO RADIATORE al 6-
3.
POMPA DELLACQUA
6-12
HAS26500
POMPA DELLACQUA
Smontaggio della pompa acqua
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Gruppo pompa olio/acqua Vedere POMPA OLIO al 5-51.
Rotore pompa olio Vedere POMPA OLIO al 5-51.
1 Coperchio pompa acqua 1
2 O-ring 1
3 Perno 2
4 Albero della girante (insieme alla girante) 1
5 Guarnizione pompa acqua 1
6 Paraolio 1
7 O-ring 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
POMPA DELLACQUA
6-13
HAS26520
SMONTAGGIO POMPA DELLACQUA
1. Togliere:
Guarnizione pompa acqua 1
NOTA
Rimuovere la guarnizione pompa acqua
dallinterno dellalloggiamento pompa acqua 2.
2. Togliere:
Paraolio 1
(con un cacciavite per viti a testa piana sot-
tile)
NOTA
Rimuovere il paraolio dallinterno dellalloggia-
mento pompa acqua 2.
3. Togliere:
Supporto tampone in gomma 1
Tampone in gomma 2
(con un cacciavite per viti a testa piana sot-
tile)
NOTA
Non graffiare lalbero della girante.
HAS26540
CONTROLLO POMPA DELLACQUA
1. Controllare:
Coperchio alloggiamento pompa acqua 1
Albero della girante 2
Fessure/danni/usura Sostituire.
Alloggiamento pompa acqua 3
Incrinature/danni/usura Sostituire il
gruppo pompa olio/acqua.
HAS26560
MONTAGGIO POMPA DELLACQUA
1. Installare:
Paraolio 1
(nellalloggiamento pompa dellacqua 2)
NOTA
Prima di installare il paraolio, versare sulla sua
superficie esterna dellacqua di rubinetto o del
liquido refrigerante.
Installare il paraolio servendosi di una chiave a
tubo corrispondente al suo diametro esterno.
Profondit di installazione a
17,2 mm (0,68 in)
New
POMPA DELLACQUA
6-14
2. Installare:
Guarnizione pompa acqua 1
HCA14080
Non lubrificare mai la superficie della guarni-
zione della pompa dellacqua con olio o grasso.
NOTA
Installare la guarnizione della pompa dellacqua
1 con gli attrezzi speciali.
3. Installare:
Supporto tampone in gomma 1
Tampone in gomma 2
NOTA
Prima di installare il tampone in gomma, versare
sulla sua superficie esterna dellacqua di rubinetto o
del liquido refrigerante.
4. Misurare:
Inclinazione dellalbero della girante
Non conforme alle specifiche Ripetere i
punti (3) e (4).
HCA14090
Assicurarsi che il tampone in gomma e il sup-
porto tampone in gomma siano a filo della
girante.
Installatore guarnizioni meccaniche
90890-04132
Installatore guarnizioni pompa
acqua
YM-33221-A
Installatore cuscinetto albero con-
dotto centrale
90890-04058
Installatore cuscinetti da 40 mm
YM-04058
2. Alloggiamento pompa acqua
3. Installatore guarnizioni meccaniche
4. Installatore cuscinetto albero condotto centrale
A. Spingere verso il basso
New
New
New
Limite di inclinazione albero della
girante
0,15 mm (0,006 in)
1. Riga di riscontro
2. Girante
POMPA DELLACQUA
6-15
7
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CARBURANTE
SERBATOIO CARBURANTE................................................................................7-1
RIMOZIONE DEI FIANCHETTI LATERALI SERBATOIO
CARBURANTE..................................................................................................7-3
RIMOZIONE SERBATOIO CARBURANTE....................................................7-3
RIMOZIONE POMPA CARBURANTE............................................................7-3
CONTROLLO CORPO POMPA CARBURANTE ............................................7-3
CONTROLLO FUNZIONAMENTO POMPA CARBURANTE.......................7-3
INSTALLAZIONE POMPA CARBURANTE ...................................................7-4
INSTALLAZIONE SERBATOIO CARBURANTE...........................................7-4
INSTALLAZIONE DEI FIANCHETTI LATERALI SERBATOIO
CARBURANTE..................................................................................................7-5
CASSA FILTRO.......................................................................................................7-6
CONTROLLO DEGLI INIETTORI SECONDARI (PRIMA DELLA
RIMOZIONE) .....................................................................................................7-8
RIMOZIONE DEL TUBO BENZINA
(LATO GIUNTO INIETTORE PRIMARIO E LATO GIUNTO
INIETTORE SECONDARIO) ............................................................................7-8
RIMOZIONE DEGLI INIETTORI SECONDARI .............................................7-8
RIMOZIONE DELLA CASSA FILTRO INFERIORE ......................................7-9
RIMOZIONE DEL GRUPPO IMBUTO DI ASPIRAZIONE ............................7-9
CONTROLLO DEGLI INIETTORI SECONDARI..........................................7-10
CONTROLLO DELLA GUARNIZIONE DELLA CASSA FILTRO..............7-10
CONTROLLO DELLIMBUTO DI ASPIRAZIONE.......................................7-10
INSTALLAZIONE DELLIMBUTO DI ASPIRAZIONE E DELLA
CASSA FILTRO INFERIORE..........................................................................7-10
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DELLIMBUTO DI
ASPIRAZIONE.................................................................................................7-10
INSTALLAZIONE DEGLI INIETTORI SECONDARI...................................7-11
INSTALLAZIONE DELLA CASSA FILTRO SUPERIORE...........................7-12
MONTAGGIO DEL TUBO BENZINA
(LATO GIUNTO INIETTORE PRIMARIO E LATO GIUNTO
INIETTORE SECONDARIO) ..........................................................................7-12
CORPI FARFALLATI............................................................................................7-13
CONTROLLO DEGLI INIETTORI PRIMARI
(PRIMA DELLA RIMOZIONE) ......................................................................7-16
RIMOZIONE DEGLI INIETTORI PRIMARI .................................................7-16
CONTROLLO DEGLI INIETTORI PRIMARI................................................7-16
CONTROLLO E PULIZIA DEI CORPI FARFALLATI ..................................7-16
INSTALLAZIONE DEGLI INIETTORI PRIMARI.........................................7-18
CONTROLLO PRESSIONE INIETTORE.......................................................7-18
CONTROLLO PRESSIONE CARBURANTE.................................................7-19
REGOLAZIONE SENSORE DI POSIZIONE DELLA VALVOLA A
FARFALLA.......................................................................................................7-20
REGOLAZIONE SENSORE DI POSIZIONE ACCELERATORE .................7-20
SISTEMA DINDUZIONE ARIA.........................................................................7-23
CONTROLLO SISTEMA DINDUZIONE ARIA...........................................7-27
INSTALLAZIONE SISTEMA DINDUZIONE ARIA....................................7-28
SERBATOIO CARBURANTE
7-1
HAS26620
SERBATOIO CARBURANTE
Rimozione del serbatoio carburante e della pompa benzina
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENERALE al
4-1.
1 Copertura laterale del serbatoio carburante 2
2 Bullone 1
3 Bullone/collare/rondella 2/2/2
4 Tubetto sfiato serbatoio carburante 1 Scollegare.
5 Tubo di troppopieno del serbatoio carburante 1 Scollegare.
6 Connettore pompa carburante 1 Scollegare.
7 Connettore sensore livello carburante 1 Scollegare.
8 Coperchio del connettore del tubo benzina 1
9 Tubo benzina (lato serbatoio carburante) 1 Scollegare.
10 Coperchio/bullone/rondella 1/1/1
11 Serbatoio carburante 1
12
Tubetto sfiato serbatoio carburante (serbatoio carbu-
rante al giunto tubo)
1
13
Tubo di troppopieno del serbatoio carburante (serba-
toio carburante al giunto tubo)
1
14 Giunto tubo 1
SERBATOIO CARBURANTE
7-2
Rimozione del serbatoio carburante e della pompa benzina
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
15 Staffa pompa benzina 1
16 Pompa benzina 1
17 Guarnizione pompa carburante 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
SERBATOIO CARBURANTE
7-3
HAS14B1078
RIMOZIONE DEI FIANCHETTI LATERALI
SERBATOIO CARBURANTE
La procedura che segue si applica ad entrambi i
fianchetti laterali del serbatoio carburante.
1. Togliere:
Fianchetto laterale del serbatoio carburante
1

a. Rimuovere la vite sul fianchetto laterale serba-


toio carburante.
b. Fare scorrere il fianchetto laterale del serbatoio
carburante in avanti, quindi rimuovere le tre lin-
guette a.

HAS26630
RIMOZIONE SERBATOIO CARBURANTE
1. Svuotare il carburante dal serbatoio con una
pompa attraverso il tappo serbatoio carburante.
2. Togliere:
Tubetto sfiato serbatoio carburante
Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
Connettore pompa carburante
Connettore sensore livello carburante
Coperchio del connettore del tubo benzina
Tubo benzina
HWA14B1001
Mentre si staccano i collegamenti del tubo flessi-
bile, provvedere a coprirli con uno straccio.
Durante lo stacco, la pressione residua nei con-
dotti del carburante potrebbe provocare delle
fuoriuscite improvvise di carburante.
HCA14B1003
Scollegare il flessibile manualmente. Non scolle-
gare il flessibile forzandolo con degli attrezzi.
NOTA
Per staccare il tubo benzina dalla pompa benzina,
premere i due pulsanti 1 ai due lati del connet-
tore e quindi rimuovere il tubo.
Prima di rimuovere i tubi flessibili, posizionare
alcuni stracci sotto la zona di rimozione.
3. Togliere:
Serbatoio carburante
NOTA
Non posizionare il serbatoio a terra, in modo che la
superficie di installazione della pompa carburante si
trovi direttamente sotto il serbatoio. Appoggiare il
serbatoio carburante in posizione diritta.
HAS26640
RIMOZIONE POMPA CARBURANTE
1. Togliere:
Pompa benzina
HCA14720
Non lasciar cadere la pompa carburante n
esporla al rischio di urti o altri impatti vio-
lenti.
Non toccare la base del sensore di livello car-
burante.
HAS26670
CONTROLLO CORPO POMPA CARBU-
RANTE
1. Controllare:
Corpo pompa carburante
Ostruzioni Pulire.
Incrinature/danni Sostituire il gruppo
pompa carburante.
HAS26690
CONTROLLO FUNZIONAMENTO POMPA
CARBURANTE
1. Controllare:
Funzionamento della pompa benzina
Vedere CONTROLLO PRESSIONE CAR-
BURANTE al 7-19.
SERBATOIO CARBURANTE
7-4
HAS26710
INSTALLAZIONE POMPA CARBURANTE
1. Installare:
Guarnizione pompa carburante
Pompa benzina
Staffa pompa benzina
NOTA
Non danneggiare le superficie di installazione del
serbatoio mentre si installa la pompa.
Usare sempre una guarnizione nuova per la
pompa del carburante.
Installare la guarnizione pompa carburante in
modo tale che il lato con il labbro sia rivolto verso
linterno del serbatoio carburante.
Montare la pompa come illustrato in figura.
Allineare la sporgenza a sulla pompa con la
fessura presente nella staffa della pompa.
Serrare i bulloni pompa carburante nella sequenza
indicata.
ET2C01010
INSTALLAZIONE SERBATOIO CARBU-
RANTE
1. Collegare:
Tubetto sfiato serbatoio carburante (serbatoio
carburante al giunto tubo) 1
Tubo di troppopieno serbatoio carburante
(serbatoio carburante al giunto tubo) 2
Tubetto sfiato serbatoio carburante 3
Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
4
2. Collegare:
Tubo benzina (lato serbatoio carburante)
HCA14B1033
Quando si monta il tubo benzina, accertarsi che
esso sia collegato saldamente e che il coperchio
del connettore sul tubo benzina sia nella posi-
zione corretta; altrimenti il tubo non sar mon-
tato adeguatamente.
NOTA
Installare il tubo benzina saldamente sulla pompa
benzina finch non si avverte distintamente un
click.
Coperchio del connettore del tubo benzina
NOTA
Installare il coperchio del connettore del tubo car-
burante 1 sul connettore del tubo benzina 2
dalla parte posteriore. Assicurarsi che i particolari
a sono installati saldamente sul connettore del
tubo benzina 2.
3. Collegare:
Connettore sensore livello carburante
Connettore pompa carburante
Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
Tubetto sfiato serbatoio carburante
Bullone staffa pompa carburante
4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
New
SERBATOIO CARBURANTE
7-5
HAS14B1079
INSTALLAZIONE DEI FIANCHETTI LATE-
RALI SERBATOIO CARBURANTE
La procedura che segue si applica ad entrambi i
fianchetti laterali del serbatoio carburante.
1. Installare:
Fianchetto laterale del serbatoio carburante
1

a. Installare le linguette a del fianchetto laterale


serbatoio carburante.
b. Fare scorrere il fianchetto laterale serbatoio car-
burante allindietro, quindi installare le lin-
guette.
c. Installare la vite sul fianchetto laterale serbatoio
carburante.

CASSA FILTRO
7-6
HAS14B1062
CASSA FILTRO
Rimozione della cassa filtro e e degli iniettori secondari
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
1 Tubo sfiato carter 1 Scollegare.
2 Connettore cablaggio secondario 1 Scollegare.
3
Tubo benzina (lato guida carburante iniettore secon-
dario)
1 Scollegare.
4 Cassa filtro superiore 1
5 Cablaggio secondario 1
6 Porta-iniettore secondario 1
7 Iniettore secondario 4
8 Condotto carburante 2
9 Giunto iniettore secondario 1
10 Elemento filtrante 1
11 Bullone di giuntura dellimbuto di apirazione 6 Allentare.
12
Connettore del servomotore dellimbuto di aspira-
zione
1 Scollegare.
13
Tubetto del sistema di induzione aria (dalla cassa fil-
tro alla valvola interdizione aria)
1 Scollegare.
14 Cassa filtro inferiore 1
CASSA FILTRO
7-7
Rimozione della cassa filtro e e degli iniettori secondari
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
15
Gruppo asta del servomotore dellimbuto di aspira-
zione
1
16 Complessivo imbuto aspirazione 1
17 Servomotore dellimbuto di aspirazione 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
CASSA FILTRO
7-8
HAS14B1105
CONTROLLO DEGLI INIETTORI SECON-
DARI (PRIMA DELLA RIMOZIONE)
1. Controllare:
Iniettori
Usare il numero di codice diagnostico D:40
D:43.
Vedere MODALIT DIAGNOSTICA al 8-
38.
HAS14B1063
RIMOZIONE DEL TUBO BENZINA (LATO
GIUNTO INIETTORE PRIMARIO E LATO
GIUNTO INIETTORE SECONDARIO)
1. Togliere:
Tubo benzina (lato giunto iniettore primario e
lato giunto iniettore secondario)
HWA14B1001
Mentre si staccano i collegamenti del tubo flessi-
bile, provvedere a coprirli con uno straccio.
Durante lo stacco, la pressione residua nei con-
dotti del carburante potrebbe provocare delle
fuoriuscite improvvise di carburante.
HCA14B1003
Scollegare il flessibile manualmente. Non scolle-
gare il flessibile forzandolo con degli attrezzi.
NOTA
Per rimuovere il tubo benzina dal giunto
delliniettore secondario, far scorrere il coperchio
del connettore del tubo 1 allestremit del tubo
nella direzione della freccia mostrata in figura,
premere i due pulsanti 2 ai lati del connettore e
quindi rimuovere il tubo.
Prima di rimuovere il tubo, posizionare alcuni
stracci sotto la zona di rimozione.
HAS14B1106
RIMOZIONE DEGLI INIETTORI SECON-
DARI
HWA14B1027
Controllare gli iniettori in unarea ben venti-
lata e libera da materiali combustibili. Assicu-
rasi che non ci siano fumatori/fumo o che non
si utilizzino dispositivi elettrici nella vicinanza
degli iniettori.
Fare attenzione quando si scollegano i tubi
benzina. Ogni pressione rimanente nei tubi
benzina potrebbe causare la fuoriuscita della
benzina. Posizionare un contenitore o uno
straccio sotto i tubi, per raccogliere le even-
tuali fuoriuscite della benzina. Pulire sempre
immediatamente ogni versamento di benzina.
Portare linterruttore principale su OFF e
scollegare il cavo negativo della batteria dal
terminale della batteria prima di controllare
gli iniettori.
1. Togliere:
Serbatoio carburante
Tubo benzna
2. Togliere:
Cassa filtro superiore

a. Rimuovere i bulloni della cassa filtro superiore


1 come illustrato.

3. Togliere:
Gruppo iniettore secondario

a. Rimuovere i bulloni del gruppo iniettore secon-


dario 1 come illustrato.
1 2
CASSA FILTRO
7-9

4. Togliere:
Cablaggio secondario
Iniettori secondari

a. Rimuovere le viti del condotto carburante 1


come indicato in figura.

5. Togliere:
Condotti carburante 1
Giunto iniettore secondario 2
HAS14B1065
RIMOZIONE DELLA CASSA FILTRO INFE-
RIORE
1. Togliere:
Cassa filtro inferiore

a. Allentare i bulloni del giunto dellimbuto di


aspirazione.
b. Premere le quattro linguette a nella direzione
illustrata nella figura e separare la cassa filtro
inferiore dal relativo condotto.

HAS14B1077
RIMOZIONE DEL GRUPPO IMBUTO DI
ASPIRAZIONE
1. Togliere:
Gruppo asta del servomotore dellimbuto di
aspirazione
Complessivo imbuto aspirazione
Servomotore con imbuto di aspirazione
HCA14B1045
Non scomporre il gruppo imbuto di aspirazione.

a. Mantenere le due linguette a spinte nella dire-


zione indicata in figura e separare il gruppo
imbuto di aspirazione dalla cassa filtro infe-
riore.
HCA14B1038
Non rimuovere i bulloni 1 dal giunto
dellimbuto di aspirazione.
CASSA FILTRO
7-10

HAS14B1081
CONTROLLO DEGLI INIETTORI SECON-
DARI
1. Controllare:
Iniettori
Ostruzione Sostituire e controllare la
pompa benzina/il sistema di alimentazione.
Depositi Sostituire.
Danneggiamenti Sostituire.
2. Controllare:
Resistenza degli iniettori
Vedere CONTROLLO INIETTORI CAR-
BURANTE al 8-146.
HAS14B1113
CONTROLLO DELLA GUARNIZIONE
DELLA CASSA FILTRO
1. Controllare:
Guarnizione cassa filtro 1
Danneggiamenti Sostituire.
HAS14B1066
CONTROLLO DELLIMBUTO DI ASPIRA-
ZIONE
1. Controllare:
Gruppo asta del servomotore dellimbuto di
aspirazione
Danni/graffi Sostituire.
Complessivo imbuto aspirazione
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
2. Controllare:
Movimento dellimbuto di aspirazione
Si blocca Sostituire il complessivo
dellimbuto di aspirazione.
HCA14B1026
Assicurarsi che limbuto di aspirazione si
muova senza attrito verso la superficie di con-
tatto tra la posizione superiore e inferiore,
quando viene mosso manualmente.
Assicurarsi che limbuto di aspirazione si
muova senza attrito dalla posizione superiore
verso la sua seda grazie al suo peso.
HAS14B1067
INSTALLAZIONE DELLIMBUTO DI ASPI-
RAZIONE E DELLA CASSA FILTRO INFE-
RIORE
1. Installare:
Servomotore con imbuto di aspirazione
Gruppo asta del servomotore con imbuto di
aspirazione
Cassa filtro inferiore
Complessivo imbuto aspirazione
Bulloni del giunto dellimbuto di aspirazione
HAS14B1080
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
DELLIMBUTO DI ASPIRAZIONE
1. Controllare:
Funzionamento servomotore dellimbuto di
aspirazione

a. Attivare la modalit diagnostica e selezionare il


numero di codice diagnostico D:34.
Vedere SISTEMA DI INIEZIONE CARBU-
RANTE al 8-33.
b. Posizionare linterruttore di arresto motore su
.
c. Controllare che la leva di fermo a sia a con-
tatto con la leva b (figura A).
A. Superiore
B. Inferiore
Bullone di giuntura dellimbuto di
apirazione
8 Nm (0,8 mkgf, 5,8 ftlbf)
CASSA FILTRO
7-11
d. Verificare che la guarnizione dellimbuto di
aspirazione combaci con limbuto di aspira-
zione fisso (figura B).
NOTA
Gli imbuti di aspirazione devono muoversi libera-
mente e non devono riprodurre rumori anomali.

HAS14B1107
INSTALLAZIONE DEGLI INIETTORI
SECONDARI
HCA14B1046
Usare sempre nuovi O-ring.
Durante il controllo degli iniettori, non per-
mettere ad eventuali materiali estranei di
penetrare o di aderire agli iniettori, ai condotti
carburante o agli o-ring.
Fare attenzione a non attorcigliare o schiac-
ciare gli O-ring durante linstallazione degli
iniettori.
Installare liniettore nella stessa posizione del
cilindro rimosso.
Se un iniettore stato soggetto a forti shock o a
forze eccessive, sostituirlo.
Se si installano i bulloni e i condotti carbu-
rante originali, rimuovere i segni in vernice
bianca usando un detergente a base di sol-
vente. In caso contrario, possibile che delle
schegge di vernice presenti sulle sedi dei bul-
loni impediscano il corretto serraggio dei bul-
loni alla coppia prescritta.
1. Installare una nuova guarnizione allestremit
di ogni iniettore.
2. Montare gli iniettori 1 sui condotti carburante
2.
3. Montare il giunto iniettore secondario 3 assi-
curandosi che la direzione di montaggio sia cor-
retta.
4. Serrare le viti del condotto carburante 1.
5. Installare:
Guarnizione cassa filtro superiore 1
Guarnizione gruppo iniettore secondario 2
NOTA
La parte aderente corrispondente della guarnizione
deve essere posizionata entro un raggio di a.
6. Serrare i bulloni del gruppo iniettore secondario
1.
A. Superiore
B. Inferiore
Bullone del gruppo iniettore secon-
dario
4 Nm (0,4 mkgf, 2,9 ftlbf)
New
New
CASSA FILTRO
7-12
7. Controllare la pressione degli iniettori dopo
averli installati sulla cassa filtro superiore.
Vedere CONTROLLO PRESSIONE INIET-
TORE al 7-18.
HAS14B1068
INSTALLAZIONE DELLA CASSA FILTRO
SUPERIORE
1. Installare:
Cassa filtro superiore

a. Serrare i bulloni della cassa filtro superiore 1


come illustrato.

HAS14B1069
MONTAGGIO DEL TUBO BENZINA (LATO
GIUNTO INIETTORE PRIMARIO E LATO
GIUNTO INIETTORE SECONDARIO)
1. Collegare:
Tubo benzina (lato giunto iniettore primario e
lato giunto iniettore secondario)
HCA14B1033
Quando si monta il tubo benzina, accertarsi che
esso sia collegato saldamente e che il coperchio
del connettore sul tubo benzina sia nella posi-
zione corretta; altrimenti il tubo non sar mon-
tato adeguatamente.
NOTA
Installare saldamente il tubo benzina sul giunto
delliniettore secondario finch non si avverte
distintamente un click.
Per montare il tubo benzina sul giunto delliniet-
tore secondario, far scorrere il coperchio del con-
nettore del tubo benzina 1 sullestremit del
tubo in direzione della freccia mostrata in figura.
Vite della cassa filtro superiore
2 Nm (0,2 mkgf, 1,4 ftlbf)
1
CORPI FARFALLATI
7-13
HAS26970
CORPI FARFALLATI
Rimozione del gruppo acceleratore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
1 Connettore sensore posizione della valvola a farfalla 1 Scollegare.
2 Connettore del sensore di posizione acceleratore 1 Scollegare.
3 Connettore cablaggio secondario 2 Scollegare.
4 Connettore sensore pressione aria di aspirazione 1 Scollegare. Connettore contrassegnato come B
5 Connettore del servomotore della valvola a farfalla 1 Scollegare.
6 Connettore sensore temperatura liquido refrigerante 1 Scollegare.
7 Tubo benzina 2
8 Cavo valvola a farfalla (cavo acceleratore) 1 Scollegare.
9 Cavo valvola a farfalla (cavo deceleratore) 1 Scollegare.
10 Fascetta del giunto corpo farfallato 4 Allentare.
11 Gruppo acceleratore 1
12 Cappuccio fascetta del giunto gruppo acceleratore 2
13 Presa di terra motore 2 Scollegare.
CORPI FARFALLATI
7-14
Rimozione del gruppo acceleratore
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
14 Connettore sensore posizione albero motore 1 Scollegare.
15 Protezione anticalore 1
16 Giunto corpo farfallato 2
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
CORPI FARFALLATI
7-15
Rimozione degli iniettori primari
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Connettore iniettore primario #1 1 Scollegare.
2 Connettore iniettore primario #2 1 Scollegare.
3 Connettore iniettore primario #3 1 Scollegare.
4 Connettore iniettore primario #4 1 Scollegare.
5 Cablaggio secondario 1
6 Tubo del sensore pressione aria di aspirazione 5
7 Sensore pressione aria di aspirazione 1
8 Condotto carburante 2
9 Giunto iniettore primario 1
10 Iniettore primario 4
11 Sensore posizione della valvola a farfalla 1
12 Sensore di posizione acceleratore 1
13 Corpi farfallati 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
CORPI FARFALLATI
7-16
HAS14B1108
CONTROLLO DEGLI INIETTORI PRIMARI
(PRIMA DELLA RIMOZIONE)
1. Controllare:
Iniettori
Usare il numero di codice diagnostico D:36
D:39.
Vedere MODALIT DIAGNOSTICA al 8-
38.
HAS14B1109
RIMOZIONE DEGLI INIETTORI PRIMARI
HWA14B1028
Controllare gli iniettori in unarea ben venti-
lata e libera da materiali combustibili. Assicu-
rasi che non ci siano fumatori/fumo o che non
si utilizzino dispositivi elettrici nella vicinanza
degli iniettori.
Fare attenzione quando si scollegano i tubi
benzina. Ogni pressione rimanente nei tubi
benzina potrebbe causare la fuoriuscita della
benzina. Posizionare un contenitore o uno
straccio sotto i tubi, per raccogliere le even-
tuali fuoriuscite della benzina. Pulire sempre
immediatamente ogni versamento di benzina.
Portare linterruttore principale su OFF e
scollegare il cavo negativo della batteria dal
terminale della batteria prima di controllare
gli iniettori.
1. Togliere:
Serbatoio carburante
Tubo benzina
Cassa filtro
Corpi farfallati
2. Togliere:
Cablaggio secondario
Iniettori primari

a. Rimuovere le viti del condotto carburante 1


come indicato in figura.

3. Togliere:
Condotti carburante 1
Giunto iniettore primario 2
HAS14B1110
CONTROLLO DEGLI INIETTORI PRIMARI
1. Controllare:
Iniettori
Ostruzione Sostituire e controllare la
pompa benzina/il sistema di alimentazione.
Depositi Sostituire.
Danneggiamenti Sostituire.
2. Controllare:
Resistenza degli iniettori
Vedere CONTROLLO INIETTORI CAR-
BURANTE al 8-146.
HAS14B1072
CONTROLLO E PULIZIA DEI CORPI FAR-
FALLATI
NOTA
Prima di pulire i corpi farfallati, controllare i
seguenti elementi:
Gioco valvole
Candele
Elemento filtrante
Giunti corpo farfallato
Tubi benzina
Sistema dinduzione aria
Impianto di scarico
Flessibili sfiato
Tubo di depressione
HWA14B1021
Se i corpi farfallati sono soggetti a dei forti
shock o cadono durante la pulizia, sostituirli in
blocco.
Prima di rimuovere i corpi farfallati per
pulirli, controllare il funzionamento dei corpi
farfallati, vedere SISTEMA DI INIEZIONE
CARBURANTE al 8-33.
CORPI FARFALLATI
7-17
1. Controllare:
Corpi farfallati
Crepe/danni Sostituire i corpi farfallati
come ununica unit.
NOTA
Se la protezione a graffiata o danneggiata, sosti-
tuire in blocco i corpi farfallati.
2. Pulire:
Corpi farfallati
HCA14B1047
Osservare le seguenti precauzioni, in caso con-
trario i corpi farfallati potrebbero non funzio-
nare correttamente.
Non aprire velocemente le valvole a farfalla.
Non sottoporre i corpi farfallati a forza ecces-
siva.
Pulire i corpi farfallati con un panno imbevuto
di solvente a base di petrolio.
Non utilizzare soluzioni detergenti corrosive.
Non applicare solvente direttamente sulle parti
in plastica, sensori o guarnizioni.
Non spingere direttamente le valvole a farfalla
per aprirle.
Non toccare la vite dellaria di bypass a con
il segno di vernice bianca; in caso contrario, ne
risentirebbe la sincronizzazione dei corpi far-
fallati.

a. Disporre i corpi farfallati su una superficie


piatta con il lato cassa filtro rivolto verso lalto.
b. Installare i tappi (895-14169-00) sui raccordi
dei tubi a.
c. Spingere la leva nella direzione illustrata nella
figura per mantenere le valvole a farfalla nella
posizione aperta.
HWA14B1022
Per pulire i corpi farfallati, prestare attenzione a
non ferirsi con le valvole a farfalla o con gli altri
componenti dei corpi farfallati.
HCA14B1028
Non aprire le valvole a farfalla alimentando cor-
rente elettrica ai corpi farfallati.
d. Applicare un solvente a base di petrolio sulle
valvole a farfalla e allinterno dei corpi farfal-
lati per rimuovere i depositi carboniosi even-
tualmente presenti.
NOTA
Non lasciar penetrare il solvente a base di petrolio
nellapertura degli iniettori.
Non applicare solvente a base di petrolio alle por-
zioni degli alberi delle valvole a farfalla tra i corpi
farfallati.
e. Rimuovere i depositi carboniosi dallinterno di
ciascun corpo farfallato nella direzione verso il
basso, tra il lato cassa filtro del corpo farfallato
e il lato motore.
HCA14B1029
Non usare attrezzi quali spazzole metalliche
per rimuovere i depositi carboniosi; in caso
CORPI FARFALLATI
7-18
contrario, linterno dei corpi farfallati
potrebbe rimanere danneggiato.
Evitare di far penetrare depositi carboniosi o
altri corpi estranei nei passaggi dei corpi far-
fallati o nello spazio tra lalbero della valvola a
farfalla e il corpo farfallato.
f. Dopo avere rimosso i depositi carboniosi, pulire
linterno dei corpi farfallati con un solvente a
base di petrolio, quindi asciugare i corpi farfal-
lati usando aria compressa.
g. Assicurarsi che non vi siano depositi carboniosi
o altri corpi estranei nei passaggi a di ciascun
corpo farfallato o nello spazio b tra lalbero
della valvola a farfalla e il corpo farfallato.

3. Regolare:
Sincronizzazione dei corpi farfallati
Non conforme alle specifiche Sostituire i
corpi farfallati.
Vedere SINCRONIZZAZIONE CORPI
FARFALLATI al 3-9.
HAS14B1111
INSTALLAZIONE DEGLI INIETTORI PRI-
MARI
HCA14B1046
Usare sempre nuovi O-ring.
Durante il controllo degli iniettori, non per-
mettere ad eventuali materiali estranei di
penetrare o di aderire agli iniettori, ai condotti
carburante o agli o-ring.
Fare attenzione a non attorcigliare o schiac-
ciare gli O-ring durante linstallazione degli
iniettori.
Installare liniettore nella stessa posizione del
cilindro rimosso.
Se un iniettore stato soggetto a forti shock o a
forze eccessive, sostituirlo.
Se si installano i bulloni e i condotti carbu-
rante originali, rimuovere i segni in vernice
bianca usando un detergente a base di sol-
vente. In caso contrario, possibile che delle
schegge di vernice presenti sulle sedi dei bul-
loni impediscano il corretto serraggio dei bul-
loni alla coppia prescritta.
1. Installare una nuova guarnizione allestremit
di ogni iniettore.
2. Montare gli iniettori 1 sui condotti carburante
2.
3. Montare il giunto iniettore primario 3 assicu-
randosi che la direzione di montaggio sia cor-
retta.
4. Installare i gruppi iniettore sui corpi farfallati.
5. Controllare la pressione degli iniettori dopo che
sono stati installati sui corpi farfallati.
Vedere CONTROLLO PRESSIONE INIET-
TORE al 7-18.
HAS14B1112
CONTROLLO PRESSIONE INIETTORE
NOTA
Dopo aver installato gli iniettori, eseguire le fasi
seguenti per controllare la pressione delliniet-
tore.
Non fare entrare materiale estraneo nel circuito
carburante.
1. Controllare:
Pressione iniettore

a. Collegare ladattatore di pressione delliniettore


1 al giunto delliniettore primario 2, quindi
collegare un compressore daria 3 alladatta-
tore.
b. Collegare il manometro pressione 4 alladat-
tatore della pressione iniettore1.
Vite del condotto carburante
3,5 Nm (0,35 mkgf, 2,5 ftlbf)
CORPI FARFALLATI
7-19
c. Chiudere la valvola sulladattatore di pressione
iniettore.
d. Applicare della pressione aria con il compres-
sore.
e. Aprire la valvola sulladattatore di pressione
iniettore fino a raggiungere la pressione specifi-
cata.
HCA14B1037
Non superare mai la pressione dellaria specifi-
cata o potrebbero verificarsi dei danni.
f. Chiudere la valvola sulladattatore di pressione
iniettore.
g. Verificare che la pressione dellaria specificata
venga mantenuta per almeno un minuto.
Caduta di pressione Controllare il manome-
tro pressione e ladattatore.
Controllare le guarnizioni e gli O-ring, quindi
rimontare le parti.
Non conforme alle specifiche Sostituire gli
iniettori carburante.

HAS14B1071
CONTROLLO PRESSIONE CARBURANTE
1. Controllare:
Pressione carburante

a. Rimuovere il bullone del serbatoio benzina e


tenere sollevato il serbatoio.
b. Scollegare il tubo benzina 1 dal serbatoio car-
burante.
HWA14B1001
Mentre si staccano i collegamenti del tubo flessi-
bile, provvedere a coprirli con uno straccio.
Durante lo stacco, la pressione residua nei con-
dotti del carburante potrebbe provocare delle
fuoriuscite improvvise di carburante.
HCA14B1003
Scollegare il flessibile manualmente. Non scolle-
gare il flessibile forzandolo con degli attrezzi.
c. Collegare il manometro pressione carburante
2 e ladattatore della pressione carburante 3
al tubo benzina 1.
d. Avviare il motore.
e. Misurare la pressione carburante.
Anomalie di funzionamento Sostituire la
pompa carburante.

Manometro pressione
90890-03153
YU-03153
Adattatore della pressione iniettore
carburante
90890-03210
YU-03210
Pressione dellaria specificata:
490 kPa (5,0 kgf/cm
2
, 71,1 psi)
Manometro pressione
90890-03153
YU-03153
Adattatore della pressione carbu-
rante
90890-03176
YM-03176
Pressione carburante
324,0 kPa (3,24 kgf/cm
2
, 47,0 psi)
CORPI FARFALLATI
7-20
HAS14B1073
REGOLAZIONE SENSORE DI POSIZIONE
DELLA VALVOLA A FARFALLA
HWA14B1023
Maneggiare il sensore posizione valvola a far-
falla con estrema cautela.
Non sottoporre mai il sensore posizione valvola
a farfalla a urti o impatti violenti di altro
genere. Se il sensore posizione valvola a far-
falla cade a terra, sostituirlo.
1. Controllare:
Sensore posizione della valvola a farfalla
Vedere CONTROLLO SENSORE DI POSI-
ZIONE DELLA VALVOLA A FARFALLA
al 8-140.
2. Regolare:
Angolo del sensore posizione della valvola a
farfalla

a. Serrare provvisoriamente il sensore di posi-


zione valvola a farfalla.
b. Verificare che la manopola dellacceleratore sia
completamente chiusa.
c. Collegare il sensore di posizione valvola a far-
falla, il sensore posizione acceleratore e il ser-
vomotore valvola a farfalla al cablaggio
elettrico.
d. Portare il blocchetto di accensione su OFF.
e. Premere contemporaneamente e tenere premuti
il tasto di selezione SELECT e il tasto di
azzeramento RESET, posizionare il bloc-
chetto accensione su ON e continuare a pre-
mere i tasti per 8 secondi o pi.
NOTA
dIAG appare sul display a cristalli liquidi del
totalizzatore contachilometri.
f. Viene selezionato il numero codice diagnostico
D:01.
g. Regolare la posizione dellangolo sensore di
posizione valvola a farfalla in modo tale che sul
pannello strumenti possano apparire le cifre
1221.
h. Dopo avere regolato langolo del sensore posi-
zione della valvola a farfalla, serrare le viti del
sensore posizione della valvola a farfalla 1.

HAS14B1074
REGOLAZIONE SENSORE DI POSIZIONE
ACCELERATORE
HWA14B1024
Maneggiare il sensore posizione acceleratore
con estrema cautela.
Non sottoporre mai il sensore posizione accele-
ratore a urti o impatti violenti di altro genere.
Se il sensore posizione acceleratore cade a
terra, sostituirlo.
1. Controllare:
Sensore di posizione acceleratore
Vedere CONTROLLO DEL SENSORE DI
POSIZIONE ACCELERATORE al 8-141.
2. Regolare:
Angolo sensore di posizione acceleratore

a. Serrare provvisoriamente il sensore di posi-


zione acceleratore.
b. Verificare che la manopola dellacceleratore sia
completamente chiusa.
c. Collegare il sensore di posizione valvola a far-
falla, il sensore posizione acceleratore e il ser-
vomotore valvola a farfalla al cablaggio
elettrico.
d. Portare il blocchetto di accensione su OFF.
e. Premere contemporaneamente e tenere premuti
il tasto di selezione SELECT e il tasto di
azzeramento RESET, posizionare il bloc-
Vite sensore posizione della valvola
a farfalla
3,5 Nm (0,35 mkgf, 2,5 ftlbf)
CORPI FARFALLATI
7-21
chetto accensione su ON e continuare a pre-
mere i tasti per 8 secondi o pi.
NOTA
dIAG appare sul display a cristalli liquidi del
totalizzatore contachilometri.
f. Viene selezionato il numero codice diagnostico
D:14.
g. Regolare la posizione dellangolo sensore di
posizione acceleratore in modo tale che sul pan-
nello strumenti possano apparire le cifre 1222.
h. Dopo avere regolato langolo del sensore posi-
zione acceleratore, serrare le viti del sensore
posizione acceleratore 1.

Vite sensore di posizione accelera-


tore
3,5 Nm (0,35 mkgf, 2,5 ftlbf)
CORPI FARFALLATI
7-22
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
7-23
HAS27040
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
7-24
1. Cassa filtro inferiore
2. Tubetto del sistema di induzione aria (dalla
cassa filtro alla valvola interdizione aria)
3. Valvola interdizione aria
4. Tubetto sistema dinduzione aria (valvola inter-
dizione aria al coperchio valvola a lamelle)
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
7-25
Rimozione tubi e gruppo valvola interdizione aria
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
Serbatoio carburante Vedere SERBATOIO CARBURANTE al 7-1.
Cassa filtro Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
1 Condotto della cassa filtro laterale 2
2 Connettore sensore pressione atmosferica 1 Scollegare.
3 Condotto della cassa filtro 1
4 Tubo sensore pressione atmosferica 1 Scollegare.
5 Sensore pressione atmosferica 1
6 Connettore del solenoide sistema dinduzione aria 1 Scollegare.
7
Tubetto del sistema di induzione aria (dalla cassa fil-
tro alla valvola interdizione aria)
1
8
Tubetto sistema dinduzione aria (valvola interdi-
zione aria al coperchio valvola a lamelle)
2
9 Valvola interdizione aria 1
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
7-26
Rimozione delle valvole a lamelle
Ordine Operazione/Componenti da rimuovere Quantit Osservazioni
1 Coperchio valvola a lamelle 2
2 Gruppo valvola a lamelle 2
3 Piastra valvola a lamelle 4
Per linstallazione, invertire la procedura di rimo-
zione.
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
7-27
HAS27060
CONTROLLO SISTEMA DINDUZIONE
ARIA
Iniezione aria
Il sistema dinduzione aria produce la combustione
dei gas di scarico incombusti iniettando aria esterna
(aria secondaria) nella luce di scarico, riducendo
cos le emissioni di idrocarburi. Quando sulla luce
di scarico presente una pressione negativa, la val-
vola a lamelle si apre e consente allaria secondaria
di entrare nella luce di scarico. La temperatura
necessaria per la combustione dei gas di scarico
incombusti di circa da 600 a 700 C (da 1112 a
1292 F).
Valvola interdizione aria
La valvola interdizione aria controllata dai segnali
provenienti dalla ECU in base alle condizioni di
combustione. Normalmente la valvola interdizione
aria si apre per consentire allaria di passare al
minimo e si chiude per interromperne il flusso
quando il veicolo in marcia. Tuttavia, se la tempe-
ratura liquido refrigerante inferiore al valore spe-
cificato, la valvola interdizione aria rimane aperta e
consente il passaggio dellaria verso il tubo di sca-
rico fino a quando la temperatura non supera il
valore specificato.
1. Controllare:
Tubi
Collegamenti allentati Collegare in modo
corretto.
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
2. Controllare:
Valvola a lamelle
Fermo valvola a lamelle
Base valvola a lamelle
Incrinature/danneggiamenti Sostituire il
gruppo valvola a lamelle.
3. Misurare:
Limite di piegatura della valvola a lamelle a
Non conforme alle specifiche Sostituire la
valvola a lamelle.
A. Dalla cassa filtro
B. Alla testa cilindro
Limite di piegatura della valvola a
lamelle
0,4 mm (0,016 in)
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
7-28
4. Controllare:
Valvola interdizione aria
Incrinature/danneggiamenti Sostituire.
5. Controllare:
Solenoide sistema dinduzione aria
Vedere CONTROLLO SOLENOIDE DEL
SISTEMA DINDUZIONE ARIA al 8-142.
HAS27070
INSTALLAZIONE SISTEMA DINDUZIONE
ARIA
1. Installare:
Valvole a lamelle
Fermi valvola a lamelle
Base valvola a lamelle
2. Installare:
Piastra valvola a lamelle
NOTA
Allineare la sporgenza a sul coperchio testa cilin-
dro 1 con il foro b nella piastra della valvola a
lamelle.
Gruppo valvola a lamelle
NOTA
Installare il gruppo valvola a lamelle in modo tale
che il lato aperto sia rivolto verso il lato di scarico
del motore.
3. Installare:
Coperchio valvola a lamelle
A. Lato scarico
Bullone coperchio valvola a lamelle
(Sistema dinduzione aria)
10 Nm (1,0 mkgf, 7,2 ftlbf)
LOCTITE
SISTEMA DINDUZIONE ARIA
7-29
8
IMPIANTO ELETTRICO
SISTEMA DI ACCENSIONE .................................................................................8-1
SCHEMA ELETTRICO......................................................................................8-1
ARRESTO DEL MOTORE DOVUTO AL FUNZIONAMENTO DEL
CAVALLETTO LATERALE...............................................................................8-3
RICERCA GUASTI ............................................................................................8-5
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO.........................................................8-7
SCHEMA ELETTRICO......................................................................................8-7
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI INTERRUZIONE CIRCUITO
DAVVIAMENTO ..............................................................................................8-9
RICERCA GUASTI ..........................................................................................8-11
SISTEMA DI CARICA..........................................................................................8-13
SCHEMA ELETTRICO....................................................................................8-13
RICERCA GUASTI ..........................................................................................8-15
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE .....................................................................8-17
SCHEMA ELETTRICO....................................................................................8-17
RICERCA GUASTI ..........................................................................................8-19
SISTEMA DI SEGNALAZIONE..........................................................................8-21
SCHEMA ELETTRICO....................................................................................8-21
RICERCA GUASTI ..........................................................................................8-23
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO..................................................................8-29
SCHEMA ELETTRICO....................................................................................8-29
RICERCA GUASTI ..........................................................................................8-31
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE.......................................................8-33
SCHEMA ELETTRICO....................................................................................8-33
FUNZIONE DI AUTODIAGNOSI ECU..........................................................8-35
METODO DI RICERCA GUASTI ...................................................................8-37
MODALIT DIAGNOSTICA..........................................................................8-38
PARTICOLARI DELLA RICERCA GUASTI .................................................8-45
IMPIANTO POMPA BENZINA.........................................................................8-105
SCHEMA ELETTRICO..................................................................................8-105
RICERCA GUASTI ........................................................................................8-107
SISTEMA IMMOBILIZZATORE......................................................................8-109
SCHEMA ELETTRICO..................................................................................8-109
INFORMAZIONI GENERALI.......................................................................8-111
RICHIESTA REGISTRAZIONE CODICE CHIAVE E RICAMBI ...............8-112
RICERCA GUASTI ........................................................................................8-115
INDICAZIONE CODICE GUASTO AUTODIAGNOSI ...............................8-116
COMPONENTI ELETTRICI .............................................................................8-119
CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI ......................................................8-123
CONTROLLO LAMPADINE E PORTALAMPADA CON CAVETTO........8-126
CONTROLLO FUSIBILI................................................................................8-127
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA...........................................8-127
CONTROLLO REL......................................................................................8-131
CONTROLLO RELE INDICATORI DI DIREZIONE/LUCI DI
EMERGENZA ................................................................................................8-132
CONTROLLO UNIT REL (DIODO) ........................................................8-133
CONTROLLO BOBINE ACCENSIONE.......................................................8-134
CONTROLLO SENSORE DI POSIZIONE ALBERO MOTORE.................8-135
CONTROLLARE IL SENSORE ANGOLO DINCLINAZIONE.................8-135
CONTROLLO FUNZIONAMENTO MOTORINO DAVVIAMENTO........8-136
CONTROLLO BOBINA STATORE...............................................................8-136
CONTROLLO RADDRIZZATORE/REGOLATORE....................................8-137
CONTROLLO AVVISATORE ACUSTICO...................................................8-137
CONTROLLARE LINTERRUTTORE DEL LIVELLO OLIO....................8-138
CONTROLLO SENSORE DI LIVELLO CARBURANTE...........................8-138
CONTROLLO SENSORE VELOCIT.........................................................8-139
CONTROLLO MOTORINO VENTOLA RADIATORE ...............................8-139
CONTROLLO SENSORE TEMPERATURA REFRIGERANTE.................8-140
CONTROLLO SENSORE DI POSIZIONE DELLA VALVOLA A
FARFALLA.....................................................................................................8-140
CONTROLLO DEL SENSORE DI POSIZIONE ACCELERATORE...........8-141
CONTROLLO DEL SERVOMOTORE VALVOLA A FARFALLA..............8-141
CONTROLLO SOLENOIDE DEL SISTEMA DINDUZIONE ARIA.........8-142
CONTROLLO SENSORE PRESSIONE ATMOSFERICA...........................8-142
CONTROLLO SENSORE DI IDENTIFICAZIONE CILINDRO..................8-143
CONTROLLO SENSORE DI PRESSIONE ARIA DI ASPIRAZIONE........8-143
CONTROLLO SENSORE DI TEMPERATURA ARIA DI
ASPIRAZIONE...............................................................................................8-144
CONTROLLO DEL SOLENOIDE SMORZATORE STERZO.....................8-145
CONTROLLO SENSORE POSIZIONE CAMBIO........................................8-145
CONTROLLO INIETTORI CARBURANTE ................................................8-146
SISTEMA DI ACCENSIONE
8-1
HAS27090
SISTEMA DI ACCENSIONE
HAS27110
SCHEMA ELETTRICO
SISTEMA DI ACCENSIONE
8-2
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
12. Unit rel
15. Interruttore cavalletto laterale
21. ECU (unit di controllo motore)
22. Bobina accensione #1
23. Bobina accensione #2
24. Bobina accensione #3
25. Bobina accensione #4
26. Candela
41. Sensore posizione albero motore
45. Sensore di identificazione cilindro
46. Sensore angolo dinclinazione
64. Interruttore manubrio destro
67. Interruttore arresto motore
69. Sensore posizione cambio
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
SISTEMA DI ACCENSIONE
8-3
HAS14B1082
ARRESTO DEL MOTORE DOVUTO AL FUNZIONAMENTO DEL CAVALLETTO LATERALE
Mentre il motore in funzione e la marcia inserita, se si abbassa il cavalletto il motore si spegne. Questo per-
ch la corrente elettrica proveniente dalle bobine di accensione non arriva alla ECU quando entrambi gli inter-
ruttori di marcia in folle e del cavalletto laterale sono su OFF, evitando cos la produzione di scintille delle
candele. Tuttavia il motore resta in moto nelle seguenti condizioni:
La marcia inserita (il circuito dellinterruttore marcia in folle aperto) e il cavalletto sollevato (il circuito
dellinterruttore cavalletto laterale chiuso).
La trasmissione in folle (il circuito dellinterruttore marcia in folle chiuso) e il cavalletto laterale abbas-
sato (il circuito dellinterruttore cavalletto laterale aperto).
SISTEMA DI ACCENSIONE
8-4
1. Batteria
2. Fusibile principale
3. Blocchetto accensione
4. Fusibile accensione
5. Interruttore arresto motore
6. Bobina accensione
7. Candela
8. ECU (unit di controllo motore)
9. Interruttore cavalletto laterale
10. Unit rel (diodo)
11. Sensore posizione cambio
12. Cavo negativo batteria
13. Presa di terra del motore
SISTEMA DI ACCENSIONE
8-5
HAS27150
RICERCA GUASTI
Il sistema daccensione non funziona (nessuna scintilla o scintilla intermittente).
NOTA
Prima di eseguire la ricerca guasti, rimuovere la seguente parte/i:
1. Sella pilota
2. Sella passeggero
3. Condotto della cassa filtro
4. Carenature laterali
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare i fusibili.
(principale, accensione e sistema di
iniezione carburante)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile/i fusibili.
2. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
3. Controllare le candele.
Vedere CONTROLLO CANDELE
al 3-5.
Modificare la distanza tra gli elettrodi o
sostituire le candele.
4. Controllare la lunghezza della scintilla.
Vedere CONTROLLO BOBINE
ACCENSIONE al 8-134.
Il sistema daccensione OK.
5. Controllare le bobine accensione.
Vedere CONTROLLO BOBINE
ACCENSIONE al 8-134.
Sostituire le bobine accensione.
6. Controllare il sensore posizione albero
motore.
Vedere CONTROLLO SENSORE DI
POSIZIONE ALBERO MOTORE al
8-135.
Sostituire il sensore di posizione albero
motore.
7. Controllare il sensore di identifica-
zione cilindro.
Vedere CONTROLLO SENSORE DI
IDENTIFICAZIONE CILINDRO al
8-143.
Sostituire il sensore di identificazione
cilindro.
SISTEMA DI ACCENSIONE
8-6
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
8. Controllare il blocchetto di accensione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire il gruppo immobilizzatore/bloc-
chetto accensione.
9. Controllare linterruttore arresto
motore.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del manubrio
destro.
10.Controllare il sensore posizione cam-
bio.
Vedere CONTROLLO SENSORE
POSIZIONE CAMBIO al 8-145.
Sostituire il sensore posizione cambio.
11.Controllare linterruttore cavalletto
laterale.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del cavalletto late-
rale.
12.Controllare lunit rel (diodo).
Vedere CONTROLLO UNIT REL
(DIODO) al 8-133.
Sostituire lunit rel.
13.Controllare il sensore angolo dinclina-
zione.
Vedere CONTROLLARE IL SEN-
SORE ANGOLO DINCLINA-
ZIONE al 8-135.
Sostituire il sensore dellangolo di inclina-
zione.
14.Controllare il cablaggio dellintero
sistema daccensione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-1.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema daccensione.
Sostituire lECU.
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO
8-7
HAS27160
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO
HAS27170
SCHEMA ELETTRICO
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO
8-8
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
8. Batteria
10. Rel avviamento
11. Motorino avviamento
12. Unit rel
13. Rel interruzione circuito davviamento
15. Interruttore cavalletto laterale
64. Interruttore manubrio destro
67. Interruttore arresto motore
68. Interruttore avviamento
69. Sensore posizione cambio
71. Interruttore manubrio sinistro
76. Interruttore frizione
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO
8-9
HAS14B1036
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI INTERRUZIONE CIRCUITO DAVVIAMENTO
Se linterruttore arresto motore posto su e il blocchetto accensione posto su ON (entrambi gli inter-
ruttori sono chiusi), il motorino avviamento pu funzionare soltanto se soddisfatta almeno una delle seguenti
condizioni:
Il cambio in folle (il sensore posizione cambio nella posizione di folle).
La leva frizione viene tirata verso il manubrio (linterruttore frizione chiuso) e il cavalletto laterale alzato
(linterruttore cavalletto laterale chiuso).
Il rel interruzione circuito davviamento impedisce il funzionamento del motorino avviamento se nessuna di
queste condizioni soddisfatta. In questo caso il rel interruzione circuito davviamento aperto, per cui la
corrente non pu arrivare al motorino avviamento. Se almeno una delle condizioni di cui sopra soddisfatta, il
rel interruzione circuito davviamento si chiude ed possibile avviare il motore premendo linterruttore del
dispositivo davviamento.
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO
8-10
a. QUANDO LA TRASMISSIONE IN FOLLE
b. QUANDO IL CAVALLETTO LATERALE
ALZATO E LA LEVA FRIZIONE VIENE
TIRATA VERSO IL MANUBRIO
1. Batteria
2. Fusibile principale
3. Blocchetto accensione
4. Fusibile accensione
5. Interruttore arresto motore
6. Unit rel (rel interruzione circuito davvia-
mento)
7. Unit rel (diodo)
8. Interruttore frizione
9. Interruttore cavalletto laterale
10. Sensore posizione cambio
11. Interruttore avviamento
12. Rel avviamento
13. Motorino avviamento
14. Cavo negativo batteria
15. Presa di terra del motore
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO
8-11
HAS27190
RICERCA GUASTI
Il motorino di avviamento non gira.
NOTA
Prima di eseguire la ricerca guasti, rimuovere la seguente parte/i:
1. Sella pilota
2. Sella passeggero
3. Protezione anticalore
4. Carenature laterali
NON OK
OK
NON OK
OK
OK
NON OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare i fusibili.
(fusibili principali e fusibili accen-
sione)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile/i fusibili.
2. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
3. Controllare il funzionamento del moto-
rino davviamento.
Vedere CONTROLLO FUNZIONA-
MENTO MOTORINO DAVVIA-
MENTO al 8-136.
Il motorino avviamento OK. Eseguire
una ricerca guasti del sistema di avvia-
mento, partendo dalla procedura 5.
4. Controllare il motorino avviamento.
Vedere CONTROLLO MOTORINO
DAVVIAMENTO al 5-48.
Riparare o sostituire il motorino di avvia-
mento.
5. Controllare lunit rel (rel interru-
zione circuito davviamento).
Vedere CONTROLLO REL al 8-
131.
Sostituire lunit rel.
6. Controllare lunit rel (diodo).
Vedere CONTROLLO UNIT REL
(DIODO) al 8-133.
Sostituire lunit rel.
7. Controllare il rel avviamento.
Vedere CONTROLLO REL al 8-
131.
Sostituire il rel del motorino di avvia-
mento.
SISTEMA DAVVIAMENTO ELETTRICO
8-12
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
8. Controllare il blocchetto di accensione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire il gruppo immobilizzatore/bloc-
chetto accensione.
9. Controllare linterruttore arresto
motore.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del manubrio
destro.
10.Controllare il sensore posizione cam-
bio.
Vedere CONTROLLO SENSORE
POSIZIONE CAMBIO al 8-145.
Sostituire il sensore posizione cambio.
11.Controllare linterruttore cavalletto
laterale.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del cavalletto late-
rale.
12.Controllare linterruttore frizione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore frizione.
13.Controllare linterruttore di avvia-
mento.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del manubrio
destro.
14.Controllare il cablaggio dellintero
sistema di avviamento.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-7.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di avviamento.
Il sistema di avviamento OK.
SISTEMA DI CARICA
8-13
HAS27200
SISTEMA DI CARICA
HAS27210
SCHEMA ELETTRICO
SISTEMA DI CARICA
8-14
2. Magnete in CA
3. Raddrizzatore/regolatore
4. Fusibile principale
8. Batteria
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
SISTEMA DI CARICA
8-15
HAS27230
RICERCA GUASTI
La batteria non viene caricata.
NOTA
Prima di eseguire la ricerca guasti, rimuovere la seguente parte/i:
1. Sella pilota
2. Carenatura laterale destra
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare il fusibile.
(principale)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile.
2. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
3. Controllare la bobina statore.
Vedere CONTROLLO BOBINA
STATORE al 8-136.
Sostituire il gruppo bobina statore.
4. Controllare il raddrizzatore/regolatore.
Vedere CONTROLLO RADDRIZ-
ZATORE/REGOLATORE al 8-137.
Sostituire il raddrizzatore/regolatore.
5. Controllare il cablaggio dellintero
sistema di carica.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-13.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di carica.
Il sistema di carica OK.
SISTEMA DI CARICA
8-16
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
8-17
HAS27240
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
HAS27250
SCHEMA ELETTRICO
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
8-18
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
21. ECU (unit di controllo motore)
47. Gruppo strumenti
59. Spia luce abbagliante
62. Luce pannello strumenti
71. Interruttore manubrio sinistro
73. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
74. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante
83. Faro
84. Luce di posizione anteriore
85. Terra (cavo del faro)
86. Luce targa
88. Lampada biluce fanalino/stop
89. Rel faro
95. Fusibile faro
97. Fusibile indicatore di direzione
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
8-19
HAS27260
RICERCA GUASTI
Una o pi delle seguenti luci non si accende: il faro, la spia luce abbagliante, la luce fanalino posteriore o la
luce targa.
NOTA
Prima di eseguire la ricerca guasti, rimuovere la seguente parte/i:
1. Sella pilota
2. Carenatura laterale sinistra
3. Coperchi condotto daspirazione
4. Gruppo strumenti
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare le condizioni di ogni lam-
pada e ogni portalampada con cavetto.
Vedere CONTROLLO LAMPA-
DINE E PORTALAMPADA CON
CAVETTO al 8-126.
Sostituire la lampada/e e il portalampada/e
con cavetto.
2. Controllare i fusibili.
(Principale, faro, accensione, indicatori
di direzione e sistema di iniezione car-
burante)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile/i fusibili.
3. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
4. Controllare il blocchetto di accensione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire il dado del blocchetto accen-
sione/sistema anti-accensione.
5. Controllare il commutatore luce abba-
gliante/anabbagliante.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Il commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante guasto. Sostituire linterruttore
del manubrio sinistro.
6. Controllare linterruttore di segnala-
zione luce abbagliante.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Linterruttore di segnalazione luce abba-
gliante guasto. Sostituire linterruttore
del manubrio sinistro.
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
8-20
NON OK
OK
NON OK
OK
7. Controllare il rel faro.
Vedere CONTROLLO REL al 8-
131.
Sostituire il rel faro.
8. Controllare il cablaggio dellintero
impianto di illuminazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-17.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio dellimpianto di illuminazione.
Sostituire il gruppo strumenti o lECU.
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-21
HAS27270
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
HAS27280
SCHEMA ELETTRICO
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-22
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
12. Unit rel
17. Sensore livello carburante
21. ECU (unit di controllo motore)
39. Sensore velocit
42. Sensore temperatura liquido refrigerante
47. Gruppo strumenti
49. Spia livello carburante
50. Spia livello olio
51. Spia marcia in folle
52. Contagiri
53. Spia di segnalazione tempo di cambio marcia
54. Indicatore multifunzione
55. Visualizzazione posizione cambio
58. Spia temperatura liquido refrigerante
60. Spia indicatore di direzione sinistro
61. Spia indicatore di direzione destro
63. Interruttore livello olio
64. Interruttore manubrio destro
66. Interruttore luce stop anteriore
69. Sensore posizione cambio
70. Rel luci di emergenza/luci di direzione
71. Interruttore manubrio sinistro
72. Interruttore luci demergenza
75. Interruttore avvisatore acustico
77. Interruttore indicatori di direzione
78. Avvisatore acustico
79. Luce indicatore di direzione anteriore sinistro
80. Luce indicatore di direzione anteriore destro
81. Luce indicatore di direzione posteriore sinistro
82. Luce indicatore di direzione posteriore destro
87. Interruttore luce stop posteriore
88. Lampada biluce fanalino/stop
96. Fusibile di segnalazione
97. Fusibile indicatore di direzione
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-23
HAS27290
RICERCA GUASTI
Una o pi delle seguenti luci non si accende: luce indicatori di direzione, luce stop o spia di segnalazione.
Lavvisatore acustico non suona.
NOTA
Prima di eseguire la ricerca guasti, rimuovere la seguente parte/i:
1. Sella pilota
2. Sella passeggero
3. Serbatoio carburante
4. Carenature laterali
5. Gruppo strumenti
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
Controllare il sistema di segnalazione
Lavvisatore acustico non suona.
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare i fusibili.
(Principale, accensione, segnalazione,
indicatori di direzione e impianto di
iniezione carburante)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile/i fusibili.
2. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
3. Controllare il blocchetto di accensione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire il gruppo immobilizzatore/bloc-
chetto accensione.
4. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Il circuito OK.
1. Controllare linterruttore avvisatore
acustico.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del manubrio sini-
stro.
2. Controllare lavvisatore acustico.
Vedere CONTROLLO AVVISA-
TORE ACUSTICO al 8-137.
Sostituire lavvisatore acustico.
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-24
NON OK
OK
La lampada biluce fanalino/stop non si accende.
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
La luce indicatore di direzione, la spia indicatore di direzione o entrambe non lampeggiano.
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
3. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Il circuito OK.
1. Controllare linterruttore luce freno
anteriore.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore luce freno ante-
riore.
2. Controllare linterruttore luce freno
posteriore.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore luce freno poste-
riore.
3. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Il circuito OK.
1. Controllare le lampadine indicatori di
direzione e i relativi portalampada con
cavetto.
Vedere CONTROLLO LAMPA-
DINE E PORTALAMPADA CON
CAVETTO al 8-126.
Sostituire la lampadina/le lampadine indi-
catori di direzione, il portalampada/i por-
talampada con cavetto o entrambi.
2. Controllare linterruttore degli indica-
tori di direzione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del manubrio sini-
stro.
3. Controllare linterruttore luci di emer-
genza.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del manubrio sini-
stro.
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-25
NON OK
OK
NON OK
OK
La spia marcia in folle non si accende.
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
La spia livello olio non si accende.
NON OK
OK
4. Controllare il rel indicatore di dire-
zione/luci di emergenza.
Vedere CONTROLLO RELE INDI-
CATORI DI DIREZIONE/LUCI DI
EMERGENZA al 8-132.
Sostituire il rel indicatore di direzione/
luci di emergenza.
5. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Sostituire il gruppo strumenti.
1. Controllare il sensore posizione cam-
bio.
Vedere CONTROLLO SENSORE
POSIZIONE CAMBIO al 8-145.
Sostituire il sensore posizione cambio.
2. Controllare lunit rel (diodo).
Vedere CONTROLLO UNIT REL
(DIODO) al 8-133.
Sostituire lunit rel.
3. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Sostituire il gruppo strumenti.
1. Controllare linterruttore livello olio.
Vedere CONTROLLARE LINTER-
RUTTORE DEL LIVELLO OLIO al
8-138.
Sostituire linterruttore livello olio.
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-26
NON OK
OK
La spia livello carburante non si accende.
NON OK
OK
NON OK
OK
La spia temperatura liquido refrigerante non si accende.
NON OK
OK
NON OK
OK
Il tachimetro non funziona.
NON OK
OK
2. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Sostituire il gruppo strumenti.
1. Controllare il sensore livello carbu-
rante.
Vedere CONTROLLO SENSORE DI
LIVELLO CARBURANTE al 8-138.
Sostituire il gruppo pompa benzina.
2. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Sostituire il gruppo strumenti.
1. Controllare il sensore temperatura
liquido refrigerante.
Vedere CONTROLLO SENSORE
TEMPERATURA REFRIGERANTE
al 8-140.
Sostituire il sensore temperatura liquido
refrigerante.
2. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Sostituire il gruppo strumenti o lECU.
1. Controllare il sensore velocit.
Vedere CONTROLLO SENSORE
VELOCIT al 8-139.
Sostituire il sensore velocit.
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-27
NON OK
OK
La spia di segnalazione del tempo cambio di marcia non si accende.
NON OK
OK
NON OK
OK
2. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Sostituire il gruppo strumenti o lECU.
1. Controllare che la spia di segnalazione
del tempo di cambio marcia sia impo-
stata in modo da accendersi e che il
livello di luminosit della luce sia
regolato correttamente.
Vedere CARATTERISTICHE al 1-2.
Sostituire il gruppo strumenti.
2. Controllare lintero cablaggio del
sistema di segnalazione.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-21.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di segnalazione.
Sostituire il gruppo strumenti.
SISTEMA DI SEGNALAZIONE
8-28
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
8-29
HAS27300
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
HAS27310
SCHEMA ELETTRICO
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
8-30
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
21. ECU (unit di controllo motore)
42. Sensore temperatura liquido refrigerante
90. Rel motorino ventola radiatore
91. Fusibile motorino ventola radiatore destro
92. Fusibile motorino ventola radiatore sinistro
93. Motorino ventola radiatore destro
94. Motorino ventola radiatore sinistro
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
8-31
HAS27320
RICERCA GUASTI
NOTA
Prima di eseguire la ricerca guasti, rimuovere la seguente parte/i:
1. Sella pilota
2. Serbatoio carburante
3. Carenature laterali
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare i fusibili.
(Principale, accensione, motorino ven-
tola radiatore e impianto di iniezione
carburante)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile/i fusibili.
2. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
3. Controllare il blocchetto di accensione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire il gruppo immobilizzatore/bloc-
chetto accensione.
4. Controllare il motorino ventola radia-
tore.
Vedere CONTROLLO MOTORINO
VENTOLA RADIATORE al 8-139.
Sostituire il motorino/i motorini ventola
radiatore.
5. Controllare il rel motorino ventola
radiatore.
Vedere CONTROLLO REL al 8-
131.
Sostituire il rel motorino ventola radia-
tore.
6. Controllare il sensore temperatura
liquido refrigerante.
Vedere CONTROLLO SENSORE
TEMPERATURA REFRIGERANTE
al 8-140.
Sostituire il sensore temperatura liquido
refrigerante.
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
8-32
NON OK
OK
7. Controllare il cablaggio dellintero
sistema di raffreddamento.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-29.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema di raffreddamento.
Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-33
HAS27330
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
HAS27340
SCHEMA ELETTRICO
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-34
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
7. Fusibile ETV (valvola a farfalla elettronica)
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
12. Unit rel
13. Rel interruzione circuito davviamento
14. Rel pompa carburante
15. Interruttore cavalletto laterale
16. Pompa benzina
18. Sensore posizione della valvola a farfalla
19. Sensore di posizione acceleratore
20. Sensore O
2
21. ECU (unit di controllo motore)
22. Bobina accensione #1
23. Bobina accensione #2
24. Bobina accensione #3
25. Bobina accensione #4
26. Candela
27. Iniettore primario #1
28. Iniettore primario #2
29. Iniettore primario #3
30. Iniettore primario #4
31. Iniettore secondario #1
32. Iniettore secondario #2
33. Iniettore secondario #3
34. Iniettore secondario #4
35. Solenoide sistema dinduzione aria
36. Servomotore dellimbuto di aspirazione
37. Servomotore della valvola a farfalla
38. Solenoide smorzatore sterzo
39. Sensore velocit
40. Sensore temperatura aria di aspirazione
41. Sensore posizione albero motore
42. Sensore temperatura liquido refrigerante
43. Sensore pressione aria di aspirazione
44. Sensore pressione atmosferica
45. Sensore di identificazione cilindro
46. Sensore angolo dinclinazione
47. Gruppo strumenti
54. Indicatore multifunzione
56. Spia smorzatore sterzo
57. Spia guasto motore
64. Interruttore manubrio destro
67. Interruttore arresto motore
69. Sensore posizione cambio
89. Rel faro
90. Rel motorino ventola radiatore
95. Fusibile faro
99. Fusibile smorzatore sterzo
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-35
HAS27350
FUNZIONE DI AUTODIAGNOSI ECU
La ECU dotata di una funzione di autodiagnosi per garantire che limpianto di iniezione carburante funzioni
normalmente. Se questa funzione rileva un guasto nellimpianto, essa immediatamente gestisce il motore con
parametri sostitutivi e illumina la spia guasto motore per avvertire il pilota del guasto verificatosi
nellimpianto. Una volta rilevata lanomalia, nella memoria dellECU viene memorizzato un codice guasto.
Per informare il pilota che limpianto di iniezione carburante non funziona, la spia guasto motore lampeggia
quando si preme linterruttore di avviamento per accendere il motore.
Se la funzione di autodiagnosi rileva un guasto nellimpianto, lECU fornisce parametri sostitutivi idonei di
gestione del motore e avverte il pilota del guasto rilevato facendo accendere la spia guasto motore.
Dopo lo spegnimento del motore, il numero di codice di guasto pi basso viene visualizzato sul display a
cristalli liquidi del totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale/contachilometri parziale di riserva
carburante/consumo istantaneo di carburante/consumo medio di carburante. Dopo la visualizzazione, il
codice guasto resta memorizzato nella memoria dellECU finch non lo si cancella.
Indicazioni della spia guasto motore e funzionamento del sistema FI
* La spia lampeggia se si preme linterruttore di avviamento mentre si verifica una delle condizioni elencate di
seguito:
Controllare la spia guasto motore
La spia guasto motore si accende per 1,4 secondi dopo che il blocchetto di accensione stato spostato su
ON e viene premuto linterruttore avviamento. Se la spia non si accende in queste condizioni, possibile
che la spia (LED) sia guasta.
Indicazione della spia
Funzionamento
dellECU
Funzionamento sistema
FI
Funzionamento del vei-
colo
Lampeggiamento*
Avverte se disabilitata
allavviamento del
motore
Funzionamento interrotto
Funzionamento impossi-
bile
Resta accesa Rilevato guasto
Funzionamento con para-
metri sostitutivi in con-
formit alla descrizione
del guasto
Funzionamento possibile
o impossibile a seconda
del codice guasto
11: Sensore di identificazione cilindro 30:
Sensore angolo dinclinazione
(rilevato latch up)
12: Sensore posizione albero motore 41:
Sensore angolo dinclinazione
(circuito aperto o in corto)
19:
Interruttore cavalletto laterale
(circuito aperto nel cavo verso lECU)
50:
Guasto interno allECU
(memoria ECU guasta)
a. Blocchetto di accensione OFF
b. Blocchetto di accensione ON
c. Spia guasto motore spenta
d. Spia guasto motore accesa per 1,4 secondi
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-36
La ECU rileva un segnale anomalo proveniente da un sensore
Se lECU rileva un segnale anomalo da un sensore mentre il veicolo in marcia, lECU provoca laccensione
della spia guasto motore e fornisce al motore istruzioni di funzionamento alternative idonee per quel tipo di
guasto.
Se riceve un segnale anomalo da un sensore, lECU elabora i valori prescritti programmati per ogni sensore, in
modo da fornire al motore istruzioni di funzionamento alternative e consentirgli di proseguire o interrompere
il funzionamento, a seconda delle condizioni.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-37
HAS14B1115
METODO DI RICERCA GUASTI
Il funzionamento del motore anomalo e la spia
guasto motore si illumina.
1. Controllare:
Numero di codice guasto

a. Controllare il numero di codice guasto visualiz-


zato sul pannello strumenti.
b. Individuare il sistema guasto con il codice di
guasto.
c. Identificare la probabile causa dellanomalia.

2. Controllare e riparare la probabile causa


dellanomalia.
3. Eseguire un intervento di ripristino
dellimpianto di iniezione carburante.
Fare riferimento a Metodo di ripristino della
tabella in PARTICOLARI DELLA RICERCA
GUASTI al 8-45.
4. Portare il blocchetto di accensione su OFF e
nuovamente su ON, quindi controllare che
non sia visualizzato alcun codice di guasto.
NOTA
Nel caso sia visualizzato un altro codice di guasto,
ripetere le operazioni da (1) a (4) finch il numero
di codice scompare dal display.
5. Cancellare lo storico guasti nella modalit di
diagnosi. Fare riferimento a Tabella del fun-
zionamento dei sensori (Codice diagnosi n.
D:62).
NOTA
Impostando il blocchetto di accensione su OFF
non possibile cancellare lo storico guasti.
Il funzionamento del motore anomalo, ma la
spia guasto motore non si accende.
1. Controllare il funzionamento dei seguenti sen-
sori e attuatori nella modalit di diagnosi.
Vedere Tabella di funzionamento dei sensori
e Tabella di funzionamento degli attuatori.
Se i sensori o gli attuatori sono guasti, ripararli
o sostituirli.
Se i sensori o gli attuatori non sono guasti, con-
trollarli e riparare le parti interne del motore.
Codice guasto n.
Nessun codice guasto
n.
Controllare e riparare.
Vedere PARTICO-
LARI DELLA
RICERCA GUASTI al
8-45.
Monitorare il funziona-
mento dei sensori e
degli attuatori nella
modalit di diagnosi.
Vedere Tabella di fun-
zionamento dei sen-
sori e Tabella di
funzionamento degli
attuatori.
Controllare e riparare.
D:01: Segnale del sensore di posizione della val-
vola a farfalla 1 (angolo valvola a farfalla)
D:13: Segnale del sensore di posizione della val-
vola a farfalla 2 (angolo valvola a farfalla)
D:14: Segnale del sensore di posizione accelera-
tore 1 (angolo valvola a farfalla)
D:15: Segnale del sensore di posizione accelera-
tore 2 (angolo valvola a farfalla)
D:30: Bobina di accensione cilindro #1
D:31: Bobina di accensione cilindro #2
D:32: Bobina di accensione cilindro #3
D:33: Bobina di accensione cilindro #4
D:36: Iniettore primario #1
D:37: Iniettore primario #2
D:38: Iniettore primario #3
D:39: Iniettore primario #4
D:40: Iniettore secondario #1
D:41: Iniettore secondario #2
D:42: Iniettore secondario #3
D:43: Iniettore secondario #4
D:48: Solenoide sistema dinduzione aria
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-38
HAS14B1084
MODALIT DIAGNOSTICA
Impostazione della modalit diagnostica
1. Impostare il blocchetto di accensione su OFF e posizionare linterruttore arresto motore su .
2. Scollegare il connettore del cablaggio elettrico dalla pompa carburante.
3. Premere contemporaneamente e tenere premuti il tasto di selezione SELECT e il tasto dazzeramento
RESET, posizionare il blocchetto accensione su ON e continuare a premere i tasti per 8 secondi o pi.
NOTA
Dal pannello strumenti scompaiono tutti i valori visualizzati.
dIAG appare sugli schermi a cristalli liquidi del totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale/
contachilometri riserva carburante/consumo istantaneo del carburante/consumo medio del carburante.
4. Premere linterruttore SELECT per selezionare la modalit diagnostica dIAG.
5. Dopo aver selezionato dIAG, premere contemporaneamente linterruttore di selezione SELECT e
linterruttore dazzeramento RESET per 2 secondi o pi per attivare la modalit diagnostica. Il numero
di codice diagnostico d01 appare sul display a cristalli liquidi dellorologio digitale/cronometro.
6. Posizionare linterruttore di arresto motore su .
7. Selezionare il numero di codice diagnostico corrispondente al numero di codice di guasto premendo i tasti
SELECT e RESET.
NOTA
Per ridurre il numero di codice diagnostico selezionato, premere linterruttore dazzeramento RESET 1.
Premere linterruttore RESET per almeno 1 secondo, per diminuire automaticamente i numeri dei codici
diagnostici.
Per aumentare il numero di codice diagnostico selezionato, premere linterruttore SELECT 2. Premere
il tasto SELECT per almeno 1 secondo o pi, per aumentare automaticamente i numeri dei codici diagno-
stici.
8. Verificare il funzionamento del sensore o dellattuatore.
Funzionamento del sensore
I dati relativi alle condizioni di funzionamento del sensore appaiono sugli schermi a cristalli liquidi del
totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale/contachilometri riserva carburante/consumo
istantaneo del carburante/consumo medio del carburante.
Funzionamento dellattuatore
Portare linterruttore arresto motore su per azionare lattuatore.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-39
NOTA
Se linterruttore di arresto motore impostato su , portarlo su , quindi impostarlo nuovamente su
.
9. Impostare il blocchetto di accensione su OFF per annullare la modalit diagnostica.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-40
Tabella del funzionamento dei sensori
Codice
diagno-
stico n.
Elemento Display pannello strumenti Metodo di controllo
D:01 Segnale sensore di posizione
valvola a farfalla 1
Posizione completamente
chiusa
1221 Controllare con le valvole a
farfalla completamente chiuse.
Posizione completamente
aperta
97106 Controllare con le valvole a
farfalla completamente aperte.
D:02 Pressione atmosferica Mostra la pressione atmosferica. Confrontare la pressione atmo-
sferica misurata con il valore
sul display pannello strumenti.
D:03 Differenza di pressione
(pressione atmosferica e pres-
sione aria di aspirazione)
Mostra la pressione aria di aspi-
razione.
Regolare linterruttore arresto
motore su , quindi pre-
mere linterruttore avvia-
mento . (Se il valore sul
display cambia, il funziona-
mento corretto.)
D:05 Temperatura aria di aspira-
zione
Con il motore freddo: visualizza
la temperatura pi vicina alla
temperatura dellaria
Con il motore caldo: tempera-
tura dellaria + 20 C (68 F)
circa
Confrontare la temperatura
dellaria di aspirazione con il
valore sul display pannello
strumenti.
D:06 Temperatura liquido refrige-
rante
Con il motore freddo: visualizza
la temperatura pi vicina alla
temperatura dellaria
Con il motore caldo: visualizza
la temperatura attuale del refri-
gerante
Confrontare la temperatura
liquido refrigerante attual-
mente misurata con il valore
sul display pannello strumenti.
D:07 Impulso velocit veicolo 0999 Controllare che il numero
aumenti quando si mette in
movimento la ruota poste-
riore. Il numero cumulativo,
dato che lo strumento non si
azzera ogni volta che la ruota
si arresta.
D:08 Sensore angolo dinclinazione Rimuovere il sensore angolo
dinclinazione e inclinarlo di
pi di 45 gradi.
Verticale 0,41,4
Ribaltamento 3,74,4
D:09 Tensione circuito di alimenta-
zione carburante
(tensione batteria)
Circa 12,0 Portare linterruttore arresto
motore su , quindi con-
frontare con il valore di ten-
sione batteria misurato. (Se la
tensione batteria inferiore,
effettuare la ricarica.)
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-41
D:13 Segnale sensore di posizione
valvola a farfalla 2
Posizione completamente
chiusa
923 Controllare con le valvole a
farfalla completamente chiuse.
Posizione completamente
aperta
94108 Controllare con le valvole a
farfalla completamente aperte.
D:14 Segnale sensore di posizione
acceleratore 1
Posizione completamente
chiusa
1222 Controllare con la manopola
acceleratore a farfalla comple-
tamente chiusa.
Posizione completamente
aperta
97107 Controllare con la manopola
acceleratore completamente
aperta.
D:15 Segnale sensore di posizione
acceleratore 2
Posizione completamente
chiusa
1024 Controllare con la manopola
acceleratore a farfalla comple-
tamente chiusa.
Posizione completamente
aperta
95109 Controllare con la manopola
acceleratore completamente
aperta.
D:20 Interruttore cavalletto laterale Portare linterruttore caval-
letto laterale su ON/OFF. (con
la marcia innestata)
Cavalletto ritratto ON
Cavalletto esteso OFF
D:21 Interruttore posizione cambio
e interruttore frizione
Cambiare marcia.
Il cambio in folle ON
Il cambio in una posizione
non di folle e senza la fri-
zione attiva
OFF
Il cambio in una posizione
non di folle, con la frizione
attiva e il cavalletto laterale
attivo
OFF
Il cambio in una posizione
non di folle, con la frizione
attiva e il cavalletto laterale
non attivo
ON
Codice
diagno-
stico n.
Elemento Display pannello strumenti Metodo di controllo
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-42
D:60 Visualizzazione codice guasto
EEPROM

Storico non disponibile 00


Storico disponibile 0104 (codice guasto cilindro)
(se vengono rilevati pi cilin-
dri guasti, il display li visua-
lizza alternativamente ogni
due secondi per mostrare tutti i
numeri di codice rilevati.
Quando tutti i numeri di
codice sono stati visualizzati,
il display ricomincia dal
primo.)
D:61 Visualizzazione codice sto-
rico guasti

Storico non disponibile 00


Storico disponibile Codici di guasto 1170
(Se vengono rilevati pi
numeri di codice, il display li
visualizza alternativamente
ogni due secondi per mostrare
tutti i numeri di codice rilevati.
Quando tutti i numeri di
codice sono stati visualizzati,
il display ricomincia dal
primo.)
D:62 Cancellazione codice storico
guasti
Storico non disponibile 00
Storico disponibile Visualizza il numero totale di
guasti che si sono verificati
dallultima volta in cui lo sto-
rico era stato cancellato,
incluso il guasto corrente. (Per
esempio, se si sono verificati
tre guasti, sar visualizzato
03.)
Per cancellare lo storico, por-
tare linterruttore arresto
motore da a .
Codice
diagno-
stico n.
Elemento Display pannello strumenti Metodo di controllo
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-43
Tabella del funzionamento degli attuatori
D:63 Ripristino codice di guasto
(solo per codice guasto n. 24,
40)
Nessun codice guasto 00
Presenza codice di guasto Codice di guasto 24, 40
(Se vengono rilevati pi
numeri di codice, il display li
visualizza alternativamente
ogni due secondi per mostrare
tutti i numeri di codice rilevati.
Quando tutti i numeri di
codice sono stati visualizzati,
il display ricomincia dal
primo.)
Per il ripristino, portare linter-
ruttore arresto motore da
a .
D:70 Numero di controllo 0254 [-]
Codice
diagno-
stico n.
Elemento Azionamento Metodo di controllo
D:30 Bobina di accensione cilindro
#1
Attiva la bobina di accensione
#1 ogni secondo per cinque
volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare la scintilla cinque
volte.
Collegare un tester di accen-
sione.
D:31 Bobina di accensione cilindro
#2
Attiva la bobina di accensione
#2 ogni secondo per cinque
volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare la scintilla cinque
volte.
Collegare un tester di accen-
sione.
D:32 Bobina di accensione cilindro
#3
Attiva la bobina di accensione
#3 ogni secondo per cinque
volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare la scintilla cinque
volte.
Collegare un tester di accen-
sione.
D:33 Bobina di accensione cilindro
#4
Attiva la bobina di accensione
#4 ogni secondo per cinque
volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare la scintilla cinque
volte.
Collegare un tester di accen-
sione.
D:34 Servomotore dellimbuto di
aspirazione
Attiva gli imbuti di aspirazione
(posizione superiore - posizione
inferiore ogni 3 secondi).
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento del servomotore
degli imbuti di aspirazione.
D:36 Iniettore primario #1 Attiva liniettore primario #1
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore #1
cinque volte.
D:37 Iniettore primario #2 Attiva liniettore primario #2
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore #2
cinque volte.
Codice
diagno-
stico n.
Elemento Display pannello strumenti Metodo di controllo
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-44
D:38 Iniettore primario #3 Attiva liniettore primario #3
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore #3
cinque volte.
D:39 Iniettore primario #4 Attiva liniettore primario #4
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore #4
cinque volte.
D:40 Iniettore secondario #1 Attiva liniettore secondario #1
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore
secondario #1 cinque volte.
D:41 Iniettore secondario #2 Attiva liniettore secondario #2
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore
secondario #2 cinque volte.
D:42 Iniettore secondario #3 Attiva liniettore secondario #3
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore
secondario #3 cinque volte.
D:43 Iniettore secondario #4 Attiva liniettore secondario #4
ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento delliniettore
secondario #4 cinque volte.
D:47 Solenoide smorzatore sterzo Posizionare linterruttore di arre-
sto motore su ON: Il solenoide
smorzatore sterzo attivo.
Posizionare linterruttore di arre-
sto motore su OFF: Il solenoide
smorzatore sterzo disattivo.
Fa accendere la spia guasto
motore quando linterruttore
arresto motore su ON.
Controllare il funzionamento
dello smorzatore sterzo.
D:48 Solenoide sistema dinduzione
aria
Attiva il solenoide del sistema
dinduzione aria ogni secondo
per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento del solenoide del
sistema di induzione aria cin-
que volte.
D:50 Rel pompa carburante Aziona il rel pompa carburante
ad intervalli di un secondo, per
cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
(La spia guasto motore spenta
quando il rel attivo, ed
accesa quando il rel disatti-
vato).
Controllare il rumore di fun-
zionamento del rel pompa
carburante per cinque volte.
D:51 Rel motorino ventola radia-
tore
Attiva il rel del motorino della
ventola del radiatore per cinque
cicli ogni cinque secondi. (ON 2
secondi, OFF 3 secondi)
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento del rel motorino
ventola radiatore cinque volte.
D:52 Rel faro Aziona il rel del faro per cinque
cicli di cinque secondi. (ON 2
secondi, OFF 3 secondi)
Illumina la spia guasto motore.
Controllare il rumore di fun-
zionamento del rel faro cin-
que volte.
Codice
diagno-
stico n.
Elemento Azionamento Metodo di controllo
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-45
HAS14B1085
PARTICOLARI DELLA RICERCA GUASTI
Questa sezione descrive le misure da utilizzare per ciascun numero di codice guasto visualizzato sul pannello
strumenti. Controllare e riparare i componenti che potrebbero essere la causa del guasto, attenendosi alle istru-
zioni riportate.
Al termine del controllo e della manutenzione della parte guasta, restare il display pannello strumenti in base
al metodo di ripristino.
Codice guasto n.:
Numero codice visualizzato sul display quando si verificano anomalie di funzionamento del motore.
Codice diagnostico n.:
Numero di codice diagnostico da utilizzare quando attiva la modalit diagnostica. Vedere MODALIT
DIAGNOSTICA al 8-38.
Codice guasto n. 11
Sintomo Nessun segnale normale ricevuto dal sensore di identificazione cilindro.
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Connessione del connettore del
sensore di identificazione cilin-
dro
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
cablaggio secondario del
sistema daccensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-46
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Bianco/NeroBianco/Nero
Nero/bluNero/blu
BluBlu
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Stato installazione sensore
- Controllare se la sezione di
montaggio allentata o
schiacciata.
Montaggio non corretto
Reinstallare o riparare il sen-
sore.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto al sensore di identifica-
zione cilindro
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE DI IDENTIFICAZIONE
CILINDRO al 8-143.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 11
Sintomo Nessun segnale normale ricevuto dal sensore di identificazione cilindro.
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-47
Codice guasto n. 12
Sintomo Nessun segnale normale ricevuto dal sensore di posizione albero motore.
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Impossibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore di posizione dellalbero
motore
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
GrigioGrigio
Nero/bluNero/blu
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Stato installazione sensore
- Controllare se la sezione di
montaggio allentata o
schiacciata.
Montaggio non corretto
Reinstallare o riparare il sen-
sore.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto nel sensore di posizione
dellalbero motore
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE DI POSIZIONE
ALBERO MOTORE al 8-135.
Avviare il motore e controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-48
Se vengono segnalati contemporaneamente i codici di guasto 13 e 14, eseguire per prima la procedura pre-
scritta per il codice 13.
Codice guasto n. 13
Sintomo
Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di pressione dellaria di aspi-
razione
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:03
Display pannello stru-
menti
Mostra la pressione aria di aspirazione.
Metodo di controllo
Regolare linterruttore arresto motore su , quindi premere linterrut-
tore avviamento . (Se il valore sul display cambia, il funzionamento
corretto.)
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore di pressione dellaria di
aspirazione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
Rosa/BiancoRosa/Bianco
BluBlu
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Stato installazione sensore
- Controllare se la sezione di
montaggio allentata o
schiacciata.
Montaggio non corretto
Reinstallare o riparare il sen-
sore.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-49
5 Guasto al sensore di pressione
dellaria di aspirazione
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 03).
Quando il motore spento:
Viene indicata la pressione
atmosferica allaltitudine cor-
rente e le condizioni meteorolo-
giche.
0 m sopra al livello del mare:
Circa 101 kPa
1000 m sopra al livello del
mare: Circa 90 kPa
2000 m sopra al livello del
mare: Circa 80 kPa
3000 m sopra al livello del
mare: Circa 70 kPa
Quando il motore avviato:
Assicurarsi che il valore segna-
lato cambi.
Segnalazione non corretta
Guasto al sensore Sostituire
il sensore di pressione dellaria
di aspirazione.
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE DI PRESSIONE ARIA
DI ASPIRAZIONE al 8-143.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 13
Sintomo
Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di pressione dellaria di aspi-
razione
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:03
Display pannello stru-
menti
Mostra la pressione aria di aspirazione.
Metodo di controllo
Regolare linterruttore arresto motore su , quindi premere linterrut-
tore avviamento . (Se il valore sul display cambia, il funzionamento
corretto.)
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-50
Se vengono segnalati contemporaneamente i codici di guasto 13 e 14, eseguire per prima la procedura pre-
scritta per il codice 13.
Codice guasto n. 14
Sintomo
Si verificato un guasto nel sensore di pressione dellaria di aspirazione (a
causa dellostruzione del tubo o dello scollegamento del sensore).
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:03
Display pannello stru-
menti
Mostra la pressione aria di aspirazione.
Metodo di controllo
Regolare linterruttore arresto motore su , quindi premere linterrut-
tore avviamento . (Se il valore sul display cambia, il funzionamento
corretto.)
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Il tubo del sensore di pressione
dellaria di aspirazione dan-
neggiato, scollegato, ostruito,
attorcigliato o piegato.
Riparare o sostituire il tubo del
sensore.
Avviare il motore e mantenerlo
al minimo.
Chiudere completamente la val-
vola a farfalla e controllare se il
problema risolto.
2 Guasto al sensore di pressione
dellaria di aspirazione
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 03).
Quando il motore spento:
Viene indicata la pressione
atmosferica allaltitudine cor-
rente e le condizioni meteorolo-
giche.
0 m sopra al livello del mare:
Circa 101 kPa
1000 m sopra al livello del
mare: Circa 90 kPa
2000 m sopra al livello del
mare: Circa 80 kPa
3000 m sopra al livello del
mare: Circa 70 kPa
Quando il motore avviato:
Assicurarsi che il valore segna-
lato cambi.
Il valore non cambia quando il
motore viene avviato. Sosti-
tuire il sensore di pressione
dellaria di aspirazione.
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE DI PRESSIONE ARIA
DI ASPIRAZIONE al 8-143.
3 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-51
Codice guasto n. 15
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione dellacceleratore
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:01
D:13
D:01
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione valvola a farfalla 1
1221 (posizione completamente chiusa)
97106 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la valvola a farfalla completamente chiusa.
Controllare con la valvola a farfalla completamente aperta.
D:13
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione valvola a farfalla 2
923 (posizione completamente chiusa)
94108 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la valvola a farfalla completamente chiusa.
Controllare con la valvola a farfalla completamente aperta.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore di posizione dellaccele-
ratore
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
BiancoBianco
BluBlu
NeroNero
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Stato installazione sensore Controllare se il sensore allen-
tato, schiacciato o compresso.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Vedere REGOLAZIONE SEN-
SORE DI POSIZIONE DELLA
VALVOLA A FARFALLA al
7-20.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-52
5 Tensione di alimentazione del
cavo sensore di posizione
dellacceleratore
Controllare la tensione di ali-
mentazione.
Segnale sensore di posizione
valvola a farfalla 1
Nero/BluBianco
Segnale sensore di posizione
valvola a farfalla 2
Nero/BluNero
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE DI POSIZIONE DELLA
VALVOLA A FARFALLA al
8-140.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
Punti di scolle-
gamento linea
Tensione in
uscita
Scollegamento
cavo di massa
5 V
Scollegamento
linea di uscita
0 V
Scollegamento
linea di alimen-
tazione
0 V
Codice guasto n. 15
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione dellacceleratore
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:01
D:13
D:01
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione valvola a farfalla 1
1221 (posizione completamente chiusa)
97106 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la valvola a farfalla completamente chiusa.
Controllare con la valvola a farfalla completamente aperta.
D:13
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione valvola a farfalla 2
923 (posizione completamente chiusa)
94108 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la valvola a farfalla completamente chiusa.
Controllare con la valvola a farfalla completamente aperta.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-53
6 Guasto al sensore di posizione
della valvola a farfalla
Controllare la modalit diagno-
stica del segnale sensore di posi-
zione valvola a farfalla 1 (codice
n. 01).
Quando la valvola a farfalla
completamente chiusa: Viene
indicato un valore di 1221.
Quando la valvola a farfalla
completamente aperta: Viene
indicato un valore di 97106.
Controllare la modalit diagno-
stica del segnale sensore di posi-
zione valvola a farfalla 2 (codice
n. 13).
Quando la valvola a farfalla
completamente chiusa: Viene
indicato un valore di 923.
Quando la valvola a farfalla
completamente aperta: Viene
indicato un valore di 94108.
Se la segnalazione non com-
presa nellintervallo prescritto:
Sostituire il sensore di posizione
della valvola a farfalla.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 15
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione dellacceleratore
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:01
D:13
D:01
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione valvola a farfalla 1
1221 (posizione completamente chiusa)
97106 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la valvola a farfalla completamente chiusa.
Controllare con la valvola a farfalla completamente aperta.
D:13
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione valvola a farfalla 2
923 (posizione completamente chiusa)
94108 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la valvola a farfalla completamente chiusa.
Controllare con la valvola a farfalla completamente aperta.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-54
Codice guasto n. 19
Sintomo Circuito interrotto o in corto della linea di ingresso ECU (cavo blu/giallo)
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Impossibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:20
Display pannello stru-
menti
Interruttore cavalletto laterale
ON (cavalletto ritratto)
OFF (cavalletto disteso)
Metodo di controllo
Portare linterruttore cavalletto laterale su ON/OFF. (con la marcia inne-
stata.)
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
interruttore cavalletto
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto quando il caval-
letto viene ritratto ed aperto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto quando il caval-
letto viene ritratto ed aperto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
interruttore principale
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto quando il caval-
letto viene ritratto ed aperto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Blu/GialloBlu/Giallo
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto quando il caval-
letto viene ritratto ed aperto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-55
5 Guasto allinterruttore del caval-
letto
Modalit diagnostica (Codice n.
20).
Cavalletto ritratto: segnalazione
ON
Cavalletto aperto: segnalazione
OFF
La segnalazione non corretta.
Sostituire linterruttore del
cavalletto.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto quando il caval-
letto viene ritratto ed aperto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 19
Sintomo Circuito interrotto o in corto della linea di ingresso ECU (cavo blu/giallo)
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Impossibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:20
Display pannello stru-
menti
Interruttore cavalletto laterale
ON (cavalletto ritratto)
OFF (cavalletto disteso)
Metodo di controllo
Portare linterruttore cavalletto laterale su ON/OFF. (con la marcia inne-
stata.)
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-56
Codice guasto n. 20
Sintomo
Quando il blocchetto di accensione posizionato su ON, vi una grande dif-
ferenza di tensione tra il sensore pressione aria di aspirazione e il sensore
pressione atmosferica
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:03
D:02
D:03
Display pan-
nello strumenti
Mostra la pressione aria di aspirazione.
Metodo di con-
trollo
Regolare linterruttore arresto motore su , quindi premere linterrut-
tore avviamento . (Se il valore sul display cambia, il funzionamento
corretto.)
D:02
Display pan-
nello strumenti
Mostra la pressione atmosferica.
Metodo di con-
trollo
Confrontare la pressione atmosferica misurata con il valore sul display pan-
nello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Guasto al sensore di pressione
dellaria di aspirazione
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 03).
Quando il motore spento:
Viene indicata la pressione
atmosferica allaltitudine cor-
rente e le condizioni meteorolo-
giche.
0 m sopra al livello del mare:
Circa 101 kPa
3000 m sopra al livello del
mare: Circa 70 kPa
Segnalazione non corretta
Guasto al sensore Sostituire
il sensore di pressione dellaria
di aspirazione.
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE DI PRESSIONE ARIA
DI ASPIRAZIONE al 8-143.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-57
*Controllare il sensore solo quando il motore freddo.
2 Guasto al sensore pressione
atmosferica
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 02).
Quando il motore spento:
Viene indicata la pressione
atmosferica allaltitudine cor-
rente e le condizioni meteorolo-
giche.
0 m sopra al livello del mare:
Circa 101 kPa
3000 m sopra al livello del
mare: Circa 70 kPa
Segnalazione non corretta
Guasto al sensore Sostituire
il sensore di pressione atmosfe-
rica.
Procedura di ispezione sensore.
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE PRESSIONE ATMO-
SFERICA al 8-142.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 20
Sintomo
Quando il blocchetto di accensione posizionato su ON, vi una grande dif-
ferenza di tensione tra il sensore pressione aria di aspirazione e il sensore
pressione atmosferica
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:03
D:02
D:03
Display pan-
nello strumenti
Mostra la pressione aria di aspirazione.
Metodo di con-
trollo
Regolare linterruttore arresto motore su , quindi premere linterrut-
tore avviamento . (Se il valore sul display cambia, il funzionamento
corretto.)
D:02
Display pan-
nello strumenti
Mostra la pressione atmosferica.
Metodo di con-
trollo
Confrontare la pressione atmosferica misurata con il valore sul display pan-
nello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-58
Codice guasto n. 21
Sintomo
Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di temperatura liquido refri-
gerante
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:06
Display pannello stru-
menti
Con il motore freddo: visualizza la temperatura pi vicina alla temperatura
dellaria
Con il motore caldo: visualizza la temperatura attuale del refrigerante
Metodo di controllo
Confrontare la temperatura liquido refrigerante attualmente misurata con
il valore sul display pannello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore di temperatura liquido
refrigerante
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
cablaggio secondario delliniet-
tore primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio elettrico
Nero/bluNero/blu
Verde/BiancoVerde/Bianco
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-59
*Controllare il sensore solo quando il motore freddo.
5 Stato di installazione del sensore
di temperatura liquido refrige-
rante
Controllare se la sezione di
montaggio allentata o schiac-
ciata.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto al sensore temperatura
liquido refrigerante
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 06).
Durante lavviamento a freddo:
Viene segnalata una temperatura
prossima alla temperatura
ambiente.
La segnalazione non corretta.
Sostituire il sensore tempera-
tura liquido refrigerante.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 21
Sintomo
Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di temperatura liquido refri-
gerante
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:06
Display pannello stru-
menti
Con il motore freddo: visualizza la temperatura pi vicina alla temperatura
dellaria
Con il motore caldo: visualizza la temperatura attuale del refrigerante
Metodo di controllo
Confrontare la temperatura liquido refrigerante attualmente misurata con
il valore sul display pannello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-60
Codice guasto n. 22
Sintomo
Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di temperatura dellaria di
aspirazione
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:05
Display pannello stru-
menti
Con il motore freddo: visualizza la temperatura pi vicina alla temperatura
dellaria
Con il motore caldo: temperatura dellaria + 20 C (68 F) circa
Metodo di controllo
Confrontare la temperatura dellaria di aspirazione con il valore sul display
pannello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore di temperatura dellaria
di aspirazione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
Marrone/biancoMarrone/
bianco
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Stato di installazione del sensore
di temperatura dellaria di aspi-
razione.
Controllare se la sezione di
montaggio allentata o schiac-
ciata.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-61
5 Guasto al sensore di temperatura
dellaria di aspirazione
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 05).
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE DI TEMPERATURA
ARIA DI ASPIRAZIONE al 8-
144.
Durante lavviamento a freddo:
Viene segnalata una temperatura
prossima alla temperatura
ambiente.
La segnalazione non corretta.
Sostituire il sensore di tem-
peratura dellaria di aspirazione.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 23
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di pressione atmosferica
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:02
Display pannello stru-
menti
Mostra la pressione atmosferica.
Metodo di controllo
Confrontare la pressione atmosferica misurata con il valore sul display pan-
nello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Connessione del connettore sen-
sore pressione atmosferica
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
sostituire il cablaggio elettrico.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
Codice guasto n. 22
Sintomo
Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di temperatura dellaria di
aspirazione
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:05
Display pannello stru-
menti
Con il motore freddo: visualizza la temperatura pi vicina alla temperatura
dellaria
Con il motore caldo: temperatura dellaria + 20 C (68 F) circa
Metodo di controllo
Confrontare la temperatura dellaria di aspirazione con il valore sul display
pannello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-62
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
sostituire il cablaggio elettrico.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
RosaRosa
BluBlu
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Guasto al sensore pressione
atmosferica
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 02).
Viene indicata la pressione
atmosferica allaltitudine cor-
rente e le condizioni meteorolo-
giche.
0 m sopra al livello del mare:
Circa 101 kPa
1000 m sopra al livello del
mare: Circa 90 kPa
2000 m sopra al livello del
mare: Circa 80 kPa
3000 m sopra al livello del
mare: Circa 70 kPa
Segnalazione non corretta
Guasto al sensore Sostituire
il sensore di pressione atmosfe-
rica.
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE PRESSIONE ATMO-
SFERICA al 8-142.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 23
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di pressione atmosferica
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:02
Display pannello stru-
menti
Mostra la pressione atmosferica.
Metodo di controllo
Confrontare la pressione atmosferica misurata con il valore sul display pan-
nello strumenti.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-63
Codice guasto n. 24
Sintomo
Il sensore O
2
non funziona.
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Stato di installazione sensore O
2
Controllare se il sensore allen-
tato o schiacciato
Avviare o far riscaldare il
motore, quindi aumentarne i
giri, oppure resettare con il
codice diagnostico 63.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore del
sensore O
2
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare o far riscaldare il
motore, quindi aumentarne i
giri, oppure resettare con il
codice diagnostico 63.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare o far riscaldare il
motore, quindi aumentarne i
giri, oppure resettare con il
codice diagnostico 63.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
Rosa/NeroRosa/Nero
Rosso/bluRosso/blu
Grigio/verdeGrigio/verde
Avviare o far riscaldare il
motore, quindi aumentarne i
giri, oppure resettare con il
codice diagnostico 63.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-64
5 Controllare la pressione del car-
burante.
Vedere CONTROLLO PRES-
SIONE CARBURANTE al 7-
19.
Avviare o far riscaldare il
motore, quindi aumentarne i
giri, oppure resettare con il
codice diagnostico 63.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto al sensore O
2
Controllare eventuali anomalie
nel sensore O
2
.
Vedere RIMOZIONE DEL
MOTORE al 5-3.
Guasto al sensore O
2
Sostitu-
ire il sensore O
2
Avviare o far riscaldare il
motore, quindi aumentarne i
giri, oppure resettare con il
codice diagnostico 63.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 24
Sintomo
Il sensore O
2
non funziona.
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-65
Codice guasto n. 30
Sintomo Ribaltamento del veicolo
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Impossibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:08
Display pannello stru-
menti
Sensore angolo dinclinazione
0,41,4 (posizione eretta)
3,74,4 (posizione ribaltata)
Metodo di controllo Rimuovere il sensore angolo dinclinazione e inclinarlo di pi di 45 gradi.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Ribaltamento del veicolo Sollevare il veicolo in posizione
diritta.
Portare linterruttore principale
su ON.
(tuttavia il motore non pu
essere riavviato se prima non si
porta linterruttore principale su
OFF)
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Stato installazione sensore Controllare che il montaggio
non sia allentato, schiacciato, o
che la direzione di montaggio
del sensore (in alto o in basso)
non sia sbagliata.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Portare linterruttore principale
su ON.
(tuttavia il motore non pu
essere riavviato se prima non si
porta linterruttore principale su
OFF)
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Guasto al sensore dellangolo
dinclinazione
Modalit diagnostica (Codice n.
08).
Procedura di ispezione sensore
Vedere CONTROLLARE IL
SENSORE ANGOLO
DINCLINAZIONE al 8-135.
Posizione verticale: 0,41,4 V
Se ribaltato:
3,74,4 V
La segnalazione non corretta.
Sostituire il sensore
dellangolo di inclinazione.
Portare linterruttore principale
su ON.
(tuttavia il motore non pu
essere riavviato se prima non si
porta linterruttore principale su
OFF)
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-66
Codice guasto n. 33
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #1
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:30
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
bobina di accensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
cablaggio secondario del
sistema daccensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
ArancioneArancione
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-67
5 Stato di installazione bobina di
accensione
Controllare se la sezione di
montaggio allentata o schiac-
ciata.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto alla bobina di accen-
sione (controllare la resistenza
della bobina di accensione #1).
Vedere CONTROLLO
BOBINE ACCENSIONE al 8-
134.
Procedura di ispezione della
bobina di accensione
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 30).
Se non acceso, sostituire
lECU difettoso.
Codice guasto n. 33
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #1
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:30
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-68
Codice guasto n. 34
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #2
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:31
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
bobina di accensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
cablaggio secondario del
sistema daccensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Grigio/rossoGrigio/rosso
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-69
5 Stato di installazione bobina di
accensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto alla bobina di accen-
sione (controllare la resistenza
della bobina di accensione #2).
Vedere CONTROLLO
BOBINE ACCENSIONE al 8-
134.
Procedura di ispezione della
bobina di accensione
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 31).
Se non acceso, sostituire
lECU difettoso.
Codice guasto n. 34
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #2
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:31
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-70
Codice guasto n. 35
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #3
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:32
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
bobina di accensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
cablaggio secondario del
sistema daccensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Arancione/VerdeArancione/
Verde
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-71
5 Stato di installazione bobina di
accensione
Controllare se la sezione di
montaggio allentata o schiac-
ciata.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto alla bobina di accen-
sione (controllare la resistenza
della bobina di accensione #3).
Vedere CONTROLLO
BOBINE ACCENSIONE al 8-
134.
Procedura di ispezione della
bobina di accensione
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 32).
Se non acceso, sostituire
lECU difettoso.
Codice guasto n. 35
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #3
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:32
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-72
Codice guasto n. 36
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #4
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:33
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
bobina di accensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
cablaggio secondario del
sistema daccensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Grigio/verdeGrigio/verde
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-73
5 Stato di installazione bobina di
accensione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto alla bobina di accen-
sione (controllare la resistenza
della bobina di accensione #4).
Vedere CONTROLLO
BOBINE ACCENSIONE al 8-
134.
Procedura di ispezione della
bobina di accensione
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 33).
Se non acceso, sostituire
lECU difettoso.
Codice guasto n. 36
Sintomo Guasto al cavo primario bobina accensione #4
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:33
Display pannello stru-
menti
Attiva la bobina di accensione #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di controllo
Controllare la scintilla cinque volte.
Collegare un tester di accensione.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-74
Codice guasto n. 39
Sintomo Circuito interrotto o in corto nel cavo delliniettore primario
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:36
D:37
D:38
D:39
D:36
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #1 cinque
volte.
D:37
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #2 cinque
volte.
D:38
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #3 cinque
volte.
D:39
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #4 cinque
volte.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Individuare il guasto Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 36, 37, 38, 39).
Vedere CONTROLLO INIET-
TORI CARBURANTE al 8-
146.

2 Collegamento del connettore


iniettore primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e lasciarlo
funzionare al minimo per circa 5
secondi. Quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Guasto iniettore primario Vedere CONTROLLO INIET-
TORI CARBURANTE al 8-
146.
Metodo dispezione dellinie-
zione del carburante.
Avviare il motore e lasciarlo
funzionare al minimo per circa 5
secondi. Quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-75
4 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e lasciarlo
funzionare al minimo per circa 5
secondi. Quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Collegamento del connettore
cablaggio secondario delliniet-
tore primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e lasciarlo
funzionare al minimo per circa 5
secondi. Quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
Codice guasto n. 39
Sintomo Circuito interrotto o in corto nel cavo delliniettore primario
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:36
D:37
D:38
D:39
D:36
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #1 cinque
volte.
D:37
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #2 cinque
volte.
D:38
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #3 cinque
volte.
D:39
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #4 cinque
volte.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-76
6 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Iniettore primario #1
Rosso/bluRosso/blu
Rosso/NeroRosso/Nero
Iniettore primario #2
Rosso/bluRosso/blu
Verde/NeroVerde/Nero
Iniettore primario #3
Rosso/bluRosso/blu
Blu/NeroBlu/Nero
Iniettore primario #4
Rosso/bluRosso/blu
Arancione/NeroArancione/
Nero
Avviare il motore e lasciarlo
funzionare al minimo per circa 5
secondi. Quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 39
Sintomo Circuito interrotto o in corto nel cavo delliniettore primario
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:36
D:37
D:38
D:39
D:36
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #1 cinque
volte.
D:37
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #2 cinque
volte.
D:38
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #3 cinque
volte.
D:39
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore primario #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore primario #4 cinque
volte.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-77
Codice guasto n. 40
Sintomo Circuito interrotto o in corto nel cavo delliniettore secondario
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:40
D:41
D:42
D:43
D:40
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #1 cinque
volte.
D:41
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #2 cinque
volte.
D:42
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #3 cinque
volte.
D:43
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #4 cinque
volte.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Individuare il guasto Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 40, 41, 42, 43).
Vedere CONTROLLO INIET-
TORI CARBURANTE al 8-
146.

2 Collegamento del connettore


iniettore secondario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Controllare il rumore prodotto
dal funzionamento delliniet-
tore mediante la modalit dia-
gnostica (Codice N.4043).
Rumore prodotto dal funziona-
mento delliniettore Reset-
tare con il codice diagnostico
63. Problema risolto.
Nessun rumore prodotto dal fun-
zionamento delliniettore
Controllare il punto seguente.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-78
3 Guasto alliniettore secondario Vedere CONTROLLO INIET-
TORI CARBURANTE al 8-
146.
Metodo dispezione dellinie-
zione del carburante.
Controllare il rumore prodotto
dal funzionamento delliniet-
tore mediante la modalit dia-
gnostica (Codice N.4043).
Rumore prodotto dal funziona-
mento delliniettore Reset-
tare con il codice diagnostico
63. Problema risolto.
Nessun rumore prodotto dal fun-
zionamento delliniettore
Controllare il punto seguente.
4 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Controllare il rumore prodotto
dal funzionamento delliniet-
tore mediante la modalit dia-
gnostica (Codice N.4043).
Rumore prodotto dal funziona-
mento delliniettore Reset-
tare con il codice diagnostico
63. Problema risolto.
Nessun rumore prodotto dal fun-
zionamento delliniettore
Controllare il punto seguente.
Codice guasto n. 40
Sintomo Circuito interrotto o in corto nel cavo delliniettore secondario
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:40
D:41
D:42
D:43
D:40
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #1 cinque
volte.
D:41
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #2 cinque
volte.
D:42
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #3 cinque
volte.
D:43
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #4 cinque
volte.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-79
5 Collegamento del connettore
cablaggio secondario delliniet-
tore secondario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Controllare il rumore prodotto
dal funzionamento delliniet-
tore mediante la modalit dia-
gnostica (Codice N.4043).
Rumore prodotto dal funziona-
mento delliniettore Reset-
tare con il codice diagnostico
63. Problema risolto.
Nessun rumore prodotto dal fun-
zionamento delliniettore
Controllare il punto seguente.
Codice guasto n. 40
Sintomo Circuito interrotto o in corto nel cavo delliniettore secondario
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:40
D:41
D:42
D:43
D:40
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #1 cinque
volte.
D:41
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #2 cinque
volte.
D:42
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #3 cinque
volte.
D:43
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #4 cinque
volte.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-80
6 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Iniettore secondario #1
Rosso/bluRosso/blu
Bianco/BluBianco/Blu
Iniettore secondario #2
Rosso/bluRosso/blu
Azzurro/BiancoAzzurro/
Bianco
Iniettore secondario #3
Rosso/bluRosso/blu
Marrone/GialloMarrone/Giallo
Iniettore secondario #4
Rosso/bluRosso/blu
Marrone/NeroMarrone/Nero
Controllare il rumore prodotto
dal funzionamento delliniet-
tore mediante la modalit dia-
gnostica (Codice N.4043).
Rumore prodotto dal funziona-
mento delliniettore Reset-
tare con il codice diagnostico
63. Problema risolto.
Nessun rumore prodotto dal fun-
zionamento delliniettore
Controllare il punto seguente.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 40
Sintomo Circuito interrotto o in corto nel cavo delliniettore secondario
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Marcia: Possibile (dipende dal numero di cilindri guasti)
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:40
D:41
D:42
D:43
D:40
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #1 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #1 cinque
volte.
D:41
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #2 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #2 cinque
volte.
D:42
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #3 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #3 cinque
volte.
D:43
Funzionamento
dellattuatore
Attiva liniettore secondario #4 ogni secondo per cinque volte.
Illumina la spia guasto motore.
Metodo di con-
trollo
Controllare il rumore di funzionamento delliniettore secondario #4 cinque
volte.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-81
Codice guasto n. 41
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore dellangolo di inclinazione
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Impossibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:08
Display pannello stru-
menti
Sensore angolo dinclinazione
0,41,4 (posizione eretta)
3,74,4 (posizione ribaltata)
Metodo di controllo Rimuovere il sensore angolo dinclinazione e inclinarlo di pi di 45 gradi.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore dellangolo di inclina-
zione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Ruotare linterruttore principale
prima in posizione OFF, quindi
di nuovo in posizione ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Ruotare linterruttore principale
prima in posizione OFF, quindi
di nuovo in posizione ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
Giallo/verdeGiallo/verde
BluBlu
Ruotare linterruttore principale
prima in posizione OFF, quindi
di nuovo in posizione ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-82
4 Guasto al sensore dellangolo
dinclinazione
Vedere CONTROLLARE IL
SENSORE ANGOLO
DINCLINAZIONE al 8-135.
Ruotare linterruttore principale
prima in posizione OFF, quindi
di nuovo in posizione ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 41
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore dellangolo di inclinazione
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile
Marcia: Impossibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:08
Display pannello stru-
menti
Sensore angolo dinclinazione
0,41,4 (posizione eretta)
3,74,4 (posizione ribaltata)
Metodo di controllo Rimuovere il sensore angolo dinclinazione e inclinarlo di pi di 45 gradi.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-83
Codice guasto n. 42
Sintomo A. Nessun segnale normale ricevuto dal sensore di velocit.
B. Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione cam-
bio
A
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:07 (Sensore di velocit)
Display pannello stru-
menti
Impulsi di velocit veicolo: 0999
Metodo di controllo
Assicurarsi che il valore segnalato aumenti quando la velocit di
rotazione della ruota posteriore aumenta. Questo valore cumula-
tivo e non viene resettato ogni volta che la ruota non riesce a ruo-
tare.
B
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:21 (Sensore posizione cambio)
Display pannello stru-
menti
Interruttore posizione cambio
ON (folle)
OFF (marcia innestata)
Metodo di controllo Innescare la trasmissione e la leva della frizione.
C
Misura demergenza
Avvio motore: possibile
Utilizzo: possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:21 (interruttore della frizione)
Display pannello stru-
menti
ON (il cambio in una posizione non di folle, con la frizione attiva e
il cavalletto laterale non attivo).
OFF (il cambio in una posizione non di folle, con la frizione attiva
e il cavalletto laterale attivo).
Metodo di controllo Innescare la trasmissione, la leva della frizione e il cavalletto.
Verifiche Procedura di ispezione
Localizzare il guasto. Controllare la modalit diagnostica (Codice n.
07). Ruotare la ruota posteriore ed assicurarsi che
il valore segnalato aumenti. Guasto Passare
alla sezione Guasto al sistema sensore di velo-
cit di seguito.
Controllare la modalit diagnostica (Codice n.
21).
Quando la marcia in folle: segnalazione ON
Quando la marcia non in folle: segnalazione
OFF
Guasto Passare alla sezione Guasto al sistema
sensore posizione cambio di seguito.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-84
A. Guasto al sistema sensore di velocit
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore di velocit (pannello
strumenti)
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
BluBlu
Bianco/gialloBianco/giallo
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-85
B. Guasto al sistema del sensore posizione cambio
4 Guasto al sensore di velocit
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE VELOCIT al 8-139.
Sostituire il sensore velocit. Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore posizione cambio
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Ricollegare o riparare il connet-
tore.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Ricollegare o riparare il connet-
tore.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-86
3 Continuit dei cavi tra sensore
posizione cambio e connettore
unit rel
Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio elettrico.
AzzurroAzzurro
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Guasto al sensore posizione
cambio
Vedere CONTROLLO SEN-
SORE POSIZIONE CAMBIO
al 8-145.
Sostituire il sensore posizione
cambio.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto al tamburo del selettore
cambio (che rileva la posizione
di folle)
Controllare il tamburo del selet-
tore cambio (che rileva la posi-
zione di folle).
Vedere CONTROLLO
GRUPPO TAMBURO SELET-
TORE CAMBIO al 5-97.
Guasto Sostituire il gruppo
tamburo del selettore cambio.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-87
C. Malfunzionamento del sistema dellinterruttore frizione
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Regolazione del gioco della leva
della frizione
Vedere REGOLAZIONE
GIOCO CAVO FRIZIONE al
3-14.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
dellinterruttore frizione
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Ricollegare o riparare il connet-
tore.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-88
4 Continuit del cablaggio elet-
trico
Corto circuito aperto Sostitu-
ire il cablaggio elettrico.
Nero/GialloNero/Giallo
Blu/GialloBlu/Giallo
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Malfunzionamento dellinterrut-
tore frizione
Controllare linterruttore fri-
zione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Avviare il motore e controllare
che il collegamento del connet-
tore sia saldo.
Mettere in marcia il veicolo ad
una velocit bassa (circa 2030
km/h).
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-89
Codice guasto n. 43
Sintomo Tensione anomala alliniettore e alla pompa carburante
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:50
Display pannello stru-
menti
Circa 12,0
Metodo di controllo
Portare linterruttore arresto motore su , quindi confrontare con il
valore di tensione batteria misurato. (Se la tensione batteria inferiore,
effettuare la ricarica.)
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
unit rel
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 30 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun guasto segnalato.
Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 30 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun guasto segnalato.
Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio elet-
trico tra la batteria, lunit rel,
la ECU e il connettore degli
iniettori carburante
Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
RossoRosso
Rosso/bluRosso/blu
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 30 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Guasto al rel dellimpianto di
iniezione carburante
Controllare la modalit diagno-
stica (Codice n. 50).
Non viene avvertito alcun
rumore proveniente dal rel
dellimpianto di iniezione car-
burante. Sostituire lunit
rel.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 30 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-90
Codice guasto n. 44
Sintomo Viene rilevato un errore mentre si legge o scrive sullEEP-ROM
Misura demergenza
Avviamento motore: In certe condizioni
Marcia: In certe condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:60
Display pannello stru-
menti
Vengono segnalati gli errori EEP-ROM rilevati dal codice autodiagnostico
44.
Se sono presenti errori multipli, questi saranno indicati in intervalli di 2
secondi
Segnalazione 00: Stato normale
Segnalazione 01: Concentrazione CO regolata per cilindro #1
Segnalazione 02: Concentrazione CO regolata per cilindro #2
Segnalazione 03: Concentrazione CO regolata per cilindro #3
Segnalazione 04: Concentrazione CO regolata per cilindro #4
Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Localizzare il guasto. Modalit diagnostica (Codice n.
60)
Segnalazione 00: Controllare il
numero 6.
Segnalazione 01: Controllare il
numero 2.
Segnalazione 02: Controllare il
numero 3.
Segnalazione 03: Controllare il
numero 4.
Segnalazione 04: Controllare il
numero 5.

2 01 viene indicato in modalit


diagnostica (Codice n. 60)
Errore dati EEP-ROM per la
regolazione della concentra-
zione CO del cilindro #1
Modificare la concentrazione
CO del cilindro #1, quindi
riscrivere nellEEP-ROM.
Dopo aver eseguito questa rego-
lazione, la memoria potrebbe
non essere recuperata quando
linterruttore viene portato su
OFF e di nuovo su ON. Sosti-
tuire lECU.
Portare linterruttore principale
su ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 02 viene indicato in modalit
diagnostica (Codice n. 60)
Errore dati EEP-ROM per la
regolazione della concentra-
zione CO del cilindro #2
Modificare la concentrazione
CO del cilindro #2, quindi
riscrivere nellEEP-ROM.
Dopo aver eseguito questa rego-
lazione, la memoria potrebbe
non essere recuperata quando
linterruttore viene portato su
OFF e di nuovo su ON. Sosti-
tuire lECU.
Portare linterruttore principale
su ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-91
4 03 viene indicato in modalit
diagnostica (Codice n. 60)
Errore dati EEP-ROM per la
regolazione della concentra-
zione CO del cilindro #3
Modificare la concentrazione
CO del cilindro #3, quindi
riscrivere nellEEP-ROM.
Dopo aver eseguito questa rego-
lazione, la memoria potrebbe
non essere recuperata quando
linterruttore viene portato su
OFF e di nuovo su ON. Sosti-
tuire lECU.
Portare linterruttore principale
su ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 04 viene indicato in modalit
diagnostica (Codice n. 60)
Errore dati EEP-ROM per la
regolazione della concentra-
zione CO del cilindro #4
Modificare la concentrazione
CO del cilindro #4, quindi
riscrivere nellEEP-ROM.
Dopo aver eseguito questa rego-
lazione, la memoria potrebbe
non essere recuperata quando
linterruttore viene portato su
OFF e di nuovo su ON. Sosti-
tuire lECU.
Portare linterruttore principale
su ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 44
Sintomo Viene rilevato un errore mentre si legge o scrive sullEEP-ROM
Misura demergenza
Avviamento motore: In certe condizioni
Marcia: In certe condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:60
Display pannello stru-
menti
Vengono segnalati gli errori EEP-ROM rilevati dal codice autodiagnostico
44.
Se sono presenti errori multipli, questi saranno indicati in intervalli di 2
secondi
Segnalazione 00: Stato normale
Segnalazione 01: Concentrazione CO regolata per cilindro #1
Segnalazione 02: Concentrazione CO regolata per cilindro #2
Segnalazione 03: Concentrazione CO regolata per cilindro #3
Segnalazione 04: Concentrazione CO regolata per cilindro #4
Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-92
Codice guasto n. 46
Sintomo Viene fornita tensione non corretta allECU.
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
ECU
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Tra batteria e interruttore princi-
pale
RossoRosso
Tra interruttore principale e
fusibile di accensione
Marrone/BluMarrone/Blu
Tra fusibile di accensione ed
ECU
Rosso/BiancoRosso/Bianco
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Guasto alla batteria Controllare la tensione batteria.
Vedere CONTROLLO E
CARICA DELLA BATTERIA
al 8-127.
Guasto alla batteria Ricari-
care o sostituire la batteria.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Guasto alla bobina statore Controllare luscita della bobina
statore.
Vedere CONTROLLO
BOBINA STATORE al 8-136.
Guasto alla bobina statore
Sostituire la bobina statore.
Avviare e far girare al minimo il
motore per circa 5 secondi.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-93
Codice guasto n. 50
Sintomo Guasto alla memoria dellECU
Misura demergenza
Avviamento motore: In certe condizioni
Marcia: In certe condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Guasto allECU Sostituire lECU. Portare linterruttore principale
su ON.
Quindi controllare leventuale
segnalazione di un codice di
guasto.
Codice guasto n. 59
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione dellacceleratore
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:14
D:15
D:14
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 1
1222 (posizione completamente chiusa)
97107 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
D:15
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 2
1024 (posizione completamente chiusa)
95109 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
sensore di posizione accelera-
tore
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-94
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Nero/bluNero/blu
BiancoBianco
BluBlu
NeroNero
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Stato installazione sensore Controllare se il sensore allen-
tato, schiacciato o compresso.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio sia corretta.
Vedere REGOLAZIONE SEN-
SORE DI POSIZIONE ACCE-
LERATORE al 7-20.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
Codice guasto n. 59
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione dellacceleratore
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:14
D:15
D:14
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 1
1222 (posizione completamente chiusa)
97107 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
D:15
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 2
1024 (posizione completamente chiusa)
95109 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-95
5 Tensione di alimentazione del
cavo sensore di posizione
dellacceleratore
Controllare la tensione di ali-
mentazione.
Segnale sensore di posizione
acceleratore 1
Nero/BluBianco
Segnale sensore di posizione
acceleratore 2
Nero/BluNero
Vedere CONTROLLO DEL
SENSORE DI POSIZIONE
ACCELERATORE al 8-141.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
Punti di scollega-
mento linea
Tensione in
uscita
Scollegamento
cavo di massa
5 V
Scollegamento
linea di uscita
0 V
Scollegamento
linea di alimenta-
zione
0 V
Codice guasto n. 59
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione dellacceleratore
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:14
D:15
D:14
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 1
1222 (posizione completamente chiusa)
97107 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
D:15
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 2
1024 (posizione completamente chiusa)
95109 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-96
6 Guasto al sensore di posizione
acceleratore
Controllare la modalit diagno-
stica del segnale sensore di posi-
zione acceleratore 1 (codice n.
14).
Quando la valvola a farfalla
completamente chiusa: Viene
indicato un valore di 1222.
Quando la valvola a farfalla
completamente aperta: Viene
indicato un valore di 97107.
Controllare la modalit diagno-
stica del segnale sensore di posi-
zione acceleratore 2 (codice n.
15).
Quando la valvola a farfalla
completamente chiusa: Viene
indicato un valore di 1024.
Quando la valvola a farfalla
completamente aperta: Viene
indicato un valore di 95109.
Se la segnalazione non com-
presa nellintervallo prescritto:
Sostituire il sensore di posizione
acceleratore.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 59
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo sensore di posizione dellacceleratore
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:14
D:15
D:14
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 1
1222 (posizione completamente chiusa)
97107 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
D:15
Display pan-
nello strumenti
Segnale sensore di posizione acceleratore 2
1024 (posizione completamente chiusa)
95109 (posizione completamente aperta)
Metodo di con-
trollo
Controllare con la manopola acceleratore a farfalla completamente
chiusa.
Controllare con la manopola acceleratore completamente aperta.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-97
Codice guasto n. 60
Sintomo Trovato difetto nella valvola a farfalla YCC-T del a comando
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore del
servomotore valvola a farfalla
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
sostituire il cablaggio elettrico.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
sostituire il cablaggio elettrico.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Controllare il fusibile dellETV
(valvola a farfalla elettronica).
Anomalia Sostituire il fusi-
bile dellETV (valvola a farfalla
elettronica).
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Verde chiaro/RossoVerde
chiaro/Rosso
Giallo/RossoGiallo/Rosso
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto al servomotore della val-
vola a farfalla
Vedere CONTROLLO DEL
SERVOMOTORE VALVOLA
A FARFALLA al 8-141.
Guasto al servomotore valvola a
farfalla Sostituire il corpo
farfallato.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-98
6 Guasto al corpo farfallato Vedere REGOLAZIONE SEN-
SORE DI POSIZIONE DELLA
VALVOLA A FARFALLA al
7-20.
Guasto al corpo farfallato
Sostituire il corpo farfallato.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
7 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 66
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo solenoide smorzatore sterzo
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:47
Display pannello stru-
menti
La spia smorzatore dello sterzo si illumina.
Metodo di controllo La spia motore lampeggia in base alla commutazione ON/OFF.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
solenoide smorzatore sterzo
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
sostituire il cablaggio elettrico.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
sostituire il cablaggio elettrico.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
Codice guasto n. 60
Sintomo Trovato difetto nella valvola a farfalla YCC-T del a comando
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile in determinate condizioni
Marcia: Possibile in determinate condizioni
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-99
3 Controllare il fusibile dello
smorzatore sterzo.
Anomalia Sostituire il fusi-
bile dello smorzatore sterzo.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Sostituire il cablaggio.
Rosso/BiancoRosso/Bianco
ViolaViola
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto al solenoide smorzatore
sterzo
Vedere CONTROLLO DEL
SOLENOIDE SMORZATORE
STERZO al 8-145.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
6 Guasto allECU Sostituire lECU.
Codice guasto n. 70
Sintomo
Il motore stato lasciato al minimo. (La ECU spegne automaticamente il
motore dopo 20 minuti che rimasto al minimo).
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
Arresto del motore al minimo
Codice guasto n. 66
Sintomo Circuito interrotto o in corto del cavo solenoide smorzatore sterzo
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.
D:47
Display pannello stru-
menti
La spia smorzatore dello sterzo si illumina.
Metodo di controllo La spia motore lampeggia in base alla commutazione ON/OFF.
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-100
Codice guasto n. Er-1
Sintomo Nessun segnale ricevuto dallECU.
Misura demergenza
Avviamento motore: Impossibile se ECU guasta
Marcia: Impossibile se ECU guasta
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
pannello strumenti
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Giallo/bluGiallo/blu
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Funzionamento anomalo del
pannello strumenti
Sostituire il gruppo strumenti. Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-101
Codice guasto n. Er-2
Sintomo Nessun segnale inviato dallECU.
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
pannello strumenti
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Giallo/bluGiallo/blu
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Funzionamento anomalo del
pannello strumenti
Sostituire il gruppo strumenti. Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-102
Codice guasto n. Er-3
Sintomo I dati corretti non vengono ricevuti dallECU.
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
pannello strumenti
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Giallo/bluGiallo/blu
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Funzionamento anomalo del
pannello strumenti
Sostituire il gruppo strumenti. Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-103
Codice guasto n. Er-4
Sintomo I dati di registrazione vengono ricevuti dal pannello strumenti.
Misura demergenza
Avviamento motore: Possibile
Marcia: Possibile
Codice di monitoraggio
diagnostico n.

Display pannello stru-


menti

Metodo di controllo
Elemento/componenti e pro-
babile causa
Operazione di controllo o
manutenzione
Procedura di ispezione sen-
sore
1 Collegamento del connettore
pannello strumenti
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
2 Collegamento del connettore
ECU del cablaggio primario
Controllare che il collegamento
del connettore sia saldo.
Rimuovere il connettore e con-
trollare ogni pin (verificarne
leventuale piegamento, usura o
bloccaggio).
Collegamento non adeguato
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
3 Continuit del cablaggio Circuito interrotto o in corto
Collegare saldamente oppure
riparare/sostituire il cablaggio.
Giallo/bluGiallo/blu
Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
4 Funzionamento anomalo del
pannello strumenti
Sostituire il gruppo strumenti. Posizionare linterruttore princi-
pale su ON, quindi controllare
leventuale segnalazione di un
codice di guasto.
Nessun codice di guasto segna-
lato. Problema risolto.
Segnalazione codice di guasto.
Passare alla fase successiva.
5 Guasto allECU Sostituire lECU.
SISTEMA DI INIEZIONE CARBURANTE
8-104
IMPIANTO POMPA BENZINA
8-105
HAS27550
IMPIANTO POMPA BENZINA
HAS27560
SCHEMA ELETTRICO
IMPIANTO POMPA BENZINA
8-106
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
12. Unit rel
14. Rel pompa carburante
16. Pompa benzina
21. ECU (unit di controllo motore)
64. Interruttore manubrio destro
67. Interruttore arresto motore
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
IMPIANTO POMPA BENZINA
8-107
HAS27570
RICERCA GUASTI
Se la pompa carburante non funziona.
NOTA
Prima di eseguire la ricerca guasti, rimuovere la seguente parte/i:
1. Sella pilota
2. Serbatoio carburante
3. Sella passeggero
4. Carenatura laterale sinistra
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare i fusibili.
(principale, accensione e impianto di
iniezione carburante)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile/i fusibili.
2. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
3. Controllare il blocchetto di accensione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire il gruppo immobilizzatore/bloc-
chetto accensione.
4. Controllare linterruttore arresto
motore.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire linterruttore del manubrio
destro.
5. Controllare lunit rel (rel pompa
carburante).
Vedere CONTROLLO REL al 8-
131.
Sostituire lunit rel.
6. Controllare la pompa carburante.
Vedere CONTROLLO PRESSIONE
CARBURANTE al 7-19.
Sostituire la pompa carburante.
IMPIANTO POMPA BENZINA
8-108
NON OK
OK
7. Controllare lintero cablaggio
dellimpianto pompa carburante.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-105.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio dellimpianto pompa carbu-
rante.
Sostituire lECU.
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-109
HAS27640
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
HAS27650
SCHEMA ELETTRICO
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-110
1. Blocchetto accensione
4. Fusibile principale
5. Fusibile di backup
6. Gruppo immobilizzatore
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
21. ECU (unit di controllo motore)
47. Gruppo strumenti
48. Spia del sistema anti-accensione
54. Indicatore multifunzione
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-111
HAS27671
INFORMAZIONI GENERALI
Questo veicolo dotato di un sistema immobilizzatore antifurto che funziona mediante la nuova registrazione
di codici su chiavi standard. Questo sistema si compone di:
Una chiave di registrazione codice (con testa rossa)
Due chiavi standard (con testa nera) sulle quali possibile registrare nuovi codici
Un trasponder (installato nella testa della chiave rossa)
Ununit anti-accensione
LECU
Una spia di segnalazione del sistema anti-accensione
La chiave con la testa rossa si utilizza per registrare i codici su ciascuna chiave standard. Non utilizzare la
chiave con la testa rossa per la marcia. Questa chiave deve essere utilizzata esclusivamente per registrare
nuovi codici sulle chiavi standard. Il sistema immobilizzatore non pu essere azionato mediante una nuova
chiave finch non si registra un codice. In caso di smarrimento della chiave di nuova registrazione codice,
necessario sostituire lECU e il blocchetto accensione (dotato del gruppo immobilizzatore).
Pertanto, si raccomanda di utilizzare sempre una chiave standard per la marcia. (Vedere le precauzioni indi-
cate di seguito.)
NOTA
Ciascuna chiave standard registrata in fase di produzione, quindi non necessario eseguire una nuova regi-
strazione al momento dellacquisto.
HCA14971
NON SMARRIRE LA CHIAVE DI NUOVA REGISTRAZIONE CODICE! In caso di smarrimento
della chiave di nuova registrazione codice, non possibile registrare nuovi codici nelle chiavi stan-
dard. Si pu continuare a usare la chiave standard per avviare il veicolo. Tuttavia, se necessario ese-
guire una nuova registrazione codice (ad es. se si registra una nuova chiave standard o sono state
smarrite tutte le chiavi) deve essere sostituito lintero sistema immobilizzatore. Pertanto, si consiglia
di usare la chiave standard anche durante la guida e di tenere la chiave di nuova registrazione codice
in un luogo sicuro.
Non immergere le chiavi in acqua.
Non esporre le chiavi a temperature molto elevate.
Non collocare le chiavi in prossimit di calamite (come per esempio, ma non solo, altoparlanti, ecc.).
Non collocare oggetti pesanti sulle chiavi.
Non schiacciare le chiavi e non modificarne la forma.
Non smontare le teste delle chiavi.
Non mettere due chiavi di qualsiasi sistema immobilizzatore sullo stesso anello portachiavi.
Tenere le chiavi standard nonch le chiavi di altri sistemi immobilizzatori lontane dalla chiave di
nuova registrazione codice.
Tenere le chiavi di altri sistemi immobilizzatori lontane dal blocchetto accensione, perch possono
provocare interferenze di segnale.
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-112
HAS27691
RICHIESTA REGISTRAZIONE CODICE CHIAVE E RICAMBI
Durante lutilizzo, possibile che si verifichi quanto descritto in seguito nel caso in cui sia necessario sostitu-
ire i componenti e registrare il codice di nuova registrazione o le chiavi standard.
NOTA
Ciascuna chiave standard registrata in fase di produzione, quindi non necessario eseguire una nuova regi-
strazione al momento dellacquisto.
* Le serrature accessori si riferiscono alla serratura sella e al tappo serbatoio carburante.
Registrazione della chiave di nuova registrazione codice:
In caso di sostituzione del gruppo immobilizzatore o ECU, necessario registrare la chiave di nuova registra-
zione codice per il gruppo.
Per registrare una chiave di nuova registrazione codice:
1. Portare il blocchetto accensione su ON con la chiave di nuova registrazione codice.
NOTA
Controllare che la spia di segnalazione del sistema immobilizzatore si accenda per un secondo e poi si spenga.
Quando la spia di segnalazione del sistema immobilizzatore si spegne, la chiave di nuova registrazione codice
stata registrata.
2. Controllare che il motore possa essere avviato.
3. Per registrare la chiave standard, seguire le istruzioni della sezione seguente.
Componenti da sostituire
Richiesta registra-
zione chiave
Gruppo immobiliz-
zatore/blocchetto
accensione
Chiave
standard
ECU
Serra-
tura* e
chiave
accessori
Bloc-
chetto
accen-
sione
Gruppo
immobi-
lizzatore
La chiave standard
stata smarrita
Nuova chiave standard
Tutte le chiavi sono
state smarrite (inclusa la
chiave di nuova registra-
zione codice)

Chiave di nuova regi-
strazione codice e
chiavi standard
ECU guasta
Chiave di nuova regi-
strazione codice e
chiavi standard
Gruppo immobilizza-
tore guasto

Chiave di nuova regi-
strazione codice e
chiavi standard
Blocchetto accensione
guasto

Chiave di nuova regi-
strazione codice e
chiavi standard
Serratura accessori*
guasta
Non necessaria
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-113
Modalit standby:
Per attivare il sistema immobilizzatore, ruotare la chiave daccensione su OFF. 30 secondi dopo, la spia ini-
zia a lampeggiare secondo la modalit di lampeggiamento standby senza interruzioni per 24 ore. Trascorso
questo periodo di tempo, la spia si spegne, ma il sistema immobilizzatore rimane in funzione.
Modalit standby
Registrazione chiave standard:
La registrazione della chiave standard necessaria in caso di smarrimento e sostituzione di una chiave stan-
dard o se la chiave di nuova registrazione codice stata registrata nuovamente dopo la sostituzione di gruppo
immobilizzatore o ECU.
NOTA
Non avviare il motore con una chiave standard non registrata. Se il blocchetto di accensione su ON e si
inserisce una chiave standard non registrata, la spia del sistema anti-accensione si accende ed inizia a lampeg-
giare per indicare il codice di guasto 52. (Vedere INDICAZIONE CODICE GUASTO AUTODIAGNOSI
al 8-116).
1. Controllare che la spia di segnalazione del sistema immobilizzatore indichi la modalit standby.
2. Con la chiave di nuova registrazione codice portare il blocchetto accensione su ON, quindi su OFF,
infine togliere la chiave entro 5 secondi.
3. Inserire la prima chiave standard da registrare nel blocchetto accensione, quindi portare il blocchetto
accensione su ON entro 5 secondi per attivare la modalit di registrazione chiave.
NOTA
Il codice esistente della chiave standard si cancella dalla memoria quando la modalit di registrazione chiave
attiva. Quando la modalit di registrazione chiave attiva, la spia di segnalazione del sistema immobilizzatore
lampeggia rapidamente.
4. Mentre la spia lampeggia, portare il blocchetto accensione su OFF, togliere la chiave, quindi, entro 5
secondi, inserire la seconda chiave standard da registrare nel blocchetto accensione.
NOTA
Se la spia di segnalazione del sistema immobilizzatore smette di lampeggiare 5 secondi dopo la registrazione
della prima chiave standard, la modalit di registrazione non attiva. In questo caso, non possibile registrare
la seconda chiave standard ed necessario ripetere le operazioni da 2 a 4 per registrare entrambe le chiavi
standard.
5. Portare il blocchetto di accensione su ON.
NOTA
Quando la spia si spegne, la registrazione terminata.
6. Verificare che il motore possa essere avviato con le due chiavi standard registrate.
a. Blocchetto di accensione ON
b. Blocchetto di accensione OFF
c. LED acceso
d. LED spento
e. Modalit standby attiva
f. Modalit standby non attiva
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-114
Registrazione chiave standard
Annullamento del codice di una chiave standard:
Se si smarrita una chiave standard, possibile disabilitarla eseguendo una nuova registrazione della chiave
standard rimasta. La registrazione di una chiave permette di cancellare il codice memorizzato, disabilitando
cos la chiave standard smarrita. Per eseguire una nuova registrazione, vedere Registrazione chiave stan-
dard.
Metodo per lannullamento del codice di una chiave standard
a. Blocchetto di accensione ON
b. Blocchetto di accensione OFF
c. LED acceso
d. LED spento
e. Meno di 5,0 s
f. Chiave di nuova registrazione codice
g. Prima chiave standard
h. Seconda chiave standard
i. Modalit di registrazione
A. La registrazione della seconda chiave standard
terminata.
B. La spia di segnalazione del sistema immobiliz-
zatore smette di lampeggiare quando la registra-
zione della seconda chiave standard terminata.
a. Blocchetto di accensione ON
b. Blocchetto di accensione OFF
c. LED acceso
d. LED spento
e. Meno di 5,0 s
f. Chiave di nuova registrazione codice
g. Chiave standard restante
h. Modalit di registrazione
A. Se la spia di segnalazione del sistema immobi-
lizzatore smette di lampeggiare 5 secondi dopo
la registrazione della prima chiave standard, non
possibile registrare la seconda chiave stan-
dard.
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-115
HAS27701
RICERCA GUASTI
Quando il blocchetto accensione su ON, la spia di segnalazione del sistema immobilizzatore non si
accende e non lampeggia.
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
NON OK
OK
1. Controllare i fusibili.
(Principale, accensione, backup e
impianto di iniezione carburante)
Vedere CONTROLLO FUSIBILI al
8-127.
Sostituire il fusibile/i fusibili.
2. Controllare la batteria.
Vedere CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA al 8-127.
Pulire i terminali batteria.
Ricaricare o sostituire la batteria.
3. Controllare il blocchetto di accensione.
Vedere CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI al 8-123.
Sostituire il gruppo immobilizzatore/bloc-
chetto accensione.
4. Controllare il cablaggio dellintero
sistema immobilizzatore.
Vedere SCHEMA ELETTRICO al
8-109.
Collegare correttamente o riparare il
cablaggio del sistema immobilizzatore.
Controllare lo stato di ciascun circuito
del sistema immobilizzatore.
Vedere INDICAZIONE CODICE
GUASTO AUTODIAGNOSI al 8-116.
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-116
HAS27721
INDICAZIONE CODICE GUASTO AUTODIAGNOSI
Quando si verifica un guasto nel sistema, il numero del codice di errore indicato sul display LCD del pan-
nello strumenti e, contemporaneamente, la spia di segnalazione del sistema immobilizzatore lampeggia. Il
modo di lampeggiare indica anche il codice di errore.
Codice
guasto
Componente Sintomo Causa Intervento
51 GRUPPO
IMMOBILIZZA-
TORE
Non possibile tra-
smettere il codice tra la
chiave e il gruppo
immobilizzatore.
1. Interferenza delle onde
radio provocata da
oggetti intorno a chiavi
e antenne.
2. Guasto al gruppo immo-
bilizzatore.
3. Guasto alla chiave.
1. Tenere calamite,
oggetti di metallo e
altre chiavi del
sistema immobiliz-
zatore lontano da
chiavi e antenne.
2. Sostituire il gruppo
immobilizzatore/
blocchetto accen-
sione.
3. Sostituire la
chiave.
52 GRUPPO
IMMOBILIZZA-
TORE
I codici tra la chiave e
il gruppo immobilizza-
tore non corrispon-
dono.
1. Segnale ricevuto da un
altro trasponditore
(codice non ricono-
sciuto dopo dieci tenta-
tivi consecutivi).
2. Segnale ricevuto da una
chiave standard non
registrata.
1. Collocare il
gruppo immobiliz-
zatore ad almeno
50 mm di distanza
dal trasponditore
di altri veicoli.
2. Registrare la
chiave standard.
53 GRUPPO
IMMOBILIZZA-
TORE
Non possibile tra-
smettere i codici tra
gruppo immobilizza-
tore ed ECU.
Interferenza sonora
(rumore) o filo/cavo scolle-
gato.
1. Interferenza dovuta al
rumore delle onde radio.
2. Cablaggio comunica-
zione non collegato.
3. Guasto al gruppo immo-
bilizzatore.
4. Guasto allECU.
1. Controllare il
cablaggio elettrico
e il dispositivo di
connessione.
2. Sostituire il gruppo
immobilizzatore/
blocchetto accen-
sione.
3. Sostituire lECU.
54 GRUPPO
IMMOBILIZZA-
TORE
I codici tra gruppo
immobilizzatore ed
ECU non corrispon-
dono.
Interferenza sonora
(rumore) o filo/cavo scolle-
gato.
1. Interferenza dovuta al
rumore delle onde radio.
2. Cablaggio comunica-
zione non collegato.
3. Guasto al gruppo immo-
bilizzatore.
4. Guasto allECU.
(Il gruppo immobiliz-
zatore o ECU stato
sostituito con un
gruppo usato su un
altro veicolo.)
1. Registrare la
chiave di nuova
registrazione
codice.
2. Controllare il
cablaggio elettrico
e il dispositivo di
connessione.
3. Sostituire il gruppo
immobilizzatore/
blocchetto accen-
sione.
4. Sostituire lECU.
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-117
Indicazione codice guasto spia di segnalazione del sistema immobilizzatore
Cifra decine: Cicli di 1 sec. ON e 1,5 sec. OFF.
Cifra unit: Cicli di 0,5 sec. ON e 0,5 sec. OFF.
Esempio: codice guasto 52
55 GRUPPO
IMMOBILIZZA-
TORE
Anomalia nella regi-
strazione codice
chiave.
Due tentativi consecutivi di
registrare la stessa chiave
standard.
Registrare unaltra
chiave standard.
56 ECU Ricevuto codice non
definito.
Interferenza sonora
(rumore) o filo/cavo scolle-
gato.
1. Controllare il
cablaggio elettrico
e il dispositivo di
connessione.
2. Sostituire il gruppo
immobilizzatore/
blocchetto accen-
sione.
3. Sostituire lECU.
Codice
guasto
Componente Sintomo Causa Intervento
a. Spia accesa
b. Spia spenta
SISTEMA IMMOBILIZZATORE
8-118
COMPONENTI ELETTRICI
8-119
HAS27972
COMPONENTI ELETTRICI
COMPONENTI ELETTRICI
8-120
1. Blocchetto accensione
2. Gruppo immobilizzatore
3. Interruttore luce stop anteriore
4. Interruttore frizione
5. Bobina accensione
6. Batteria
7. Scatola fusibili
8. Fusibile principale
9. Fusibile impianto di iniezione carburante
10. Rel avviamento
11. Interruttore luce stop posteriore
12. Sensore posizione cambio
13. Interruttore cavalletto laterale
14. Sensore O
2
15. Sensore velocit
16. Interruttore livello olio
17. Motorino ventola radiatore
18. Raddrizzatore/regolatore
19. Avvisatore acustico
20. Smorzatore sterzo
COMPONENTI ELETTRICI
8-121
COMPONENTI ELETTRICI
8-122
1. Sensore temperatura aria di aspirazione
2. Rel faro
3. Rel luci di emergenza/luci di direzione
4. Sensore pressione atmosferica
5. Sensore pressione aria di aspirazione
6. Servomotore dellimbuto di aspirazione
7. Pompa benzina
8. Unit rel
9. Sensore angolo dinclinazione
10. Sensore temperatura liquido refrigerante
11. Sensore posizione albero motore
12. Servomotore della valvola a farfalla
13. Sensore posizione della valvola a farfalla
14. Sensore di posizione acceleratore
15. Rel motorino ventola radiatore
16. ECU (unit di controllo motore)
17. Sensore di identificazione cilindro
COMPONENTI ELETTRICI
8-123
HAS27980
CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI
COMPONENTI ELETTRICI
8-124
1. Interruttore avvisatore acustico
2. Interruttore frizione
3. Blocchetto accensione
4. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante
5. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
6. Interruttore indicatori di direzione
7. Interruttore luci demergenza
8. Interruttore cavalletto laterale
9. Sensore posizione cambio
10. Interruttore livello olio
11. Interruttore luce stop anteriore
12. Interruttore arresto motore
13. Interruttore avviamento
14. Interruttore luce stop posteriore
COMPONENTI ELETTRICI
8-125
Controllare la continuit di ciascun interruttore con il tester tascabile. Se la lettura della continuit non cor-
retta, sostituire i collegamenti del cablaggio e, se necessario, sostituire linterruttore stesso.
HCA14370
Non inserire la sonda provacircuiti nelle fessure dei terminali del connettore a. Inserire le sonde dal
lato opposto del connettore, facendo attenzione a non allentare o danneggiare i fili.
NOTA
Prima di controllare la continuit, regolare il tester tascabile su 0 e sulla gamma 1.
Mentre si controlla la continuit, spostare linterruttore in diverse posizioni, di tanto in tanto.
Di seguito, riportata una tabella esemplificativa che mostra gli interruttori e i relativi collegamenti elettrici.
Le posizioni a si trovano nella colonna di sinistra ed i colori dei fili b sono riportati nella prima riga.
La continuit (cio, un circuito chiuso) fra i terminali dellinterruttore su una data posizione dellinterruttore
indicata da . presente continuit fra il rosso, marrone/blu, e marrone/rosso quando linterruttore
posto su ON e fra rosso e marrone/rosso quando linterruttore posto su .
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
COMPONENTI ELETTRICI
8-126
HAS27990
CONTROLLO LAMPADINE E PORTALAM-
PADA CON CAVETTO
NOTA
Non controllare le luci che utilizzano i LED.
Verificare leventuale presenza di danni o usura in
ciascuna lampadina e portalampada con cavetto;
controllare la correttezza dei collegamenti e la con-
tinuit fra i terminali.
Danni/usura Riparare o sostituire la lampada, il
portalampada con cavetto o entrambi.
Collegamenti errati Collegare in modo corretto.
Assenza di continuit Riparare o sostituire la
lampada, il portalampada con cavetto o entrambi.
Tipi di lampade
Le lampade utilizzate su questo veicolo sono indi-
cate nella figura.
Le lampade a sono utilizzate per i fari e di
solito utilizzano un portalampada che deve essere
staccato prima di togliere la lampada.
Le lampadine b sono utilizzate per le luci indi-
catori di direzione e si possono rimuovere dal
portalampada premendo e girando la lampadina
in senso antiorario.
Le lampadine c sono utilizzate per la luce ausi-
liaria e la luce targa e possono essere rimosse dal
relativo portalampada estraendole con cautela.
Controllo dello stato delle lampade
La seguente procedura si applica a tutte le lampade.
1. Togliere:
Lampada
HWA13320
Poich la lampada del faro estremamente
calda, tenere i prodotti infiammabili e le mani
lontani dalla lampada finch questa non si raf-
freddata.
HCA14380
Tenere saldamente bloccato il portalampada
quando si toglie la lampada. Non tirare mai il
cavo per evitare di staccarlo dal terminale del
connettore.
Evitare di toccare la parte in vetro della lam-
padina del faro sporcandola di unto, per non
compromettere la trasparenza del vetro, la
durata della lampadina e il flusso luminoso. Se
la lampada faro si sporca, pulirla accurata-
mente con un panno inumidito con alcool o
diluente per smalto per unghie.
2. Controllare:
Lampada (continuit)
(con il tester tascabile)
Assenza di continuit Sostituire.
NOTA
Prima di controllare la continuit, regolare il tester
tascabile su 0 e sulla gamma 1.

a. Collegare la sonda positiva del tester al termi-


nale 1 e la sonda negativa del tester al termi-
nale 2, quindi controllare la continuit.
b. Se entrambe le letture indicano assenza di con-
tinuit, sostituire la lampada.

Controllo dello stato dei portalampada con


cavetto
La seguente procedura si applica a tutti i portalam-
pada con cavetto.
1. Controllare:
Portalampada con cavetto (continuit)
(con il tester tascabile)
Assenza di continuit Sostituire.
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
COMPONENTI ELETTRICI
8-127
NOTA
Controllare la continuit di ciascun portalampada
con cavetto nello stesso modo descritto nella
sezione lampadine; si noti quanto segue.

a. Installare una lampada funzionante nel porta-


lampada con cavetto.
b. Collegare le sonde del tester tascabile ai rispet-
tivi cavi del portalampada con cavetto.
c. Controllare la continuit del portalampada con
cavetto. Se anche solo una delle letture indica
assenza di continuit, sostituire il portalampada
con cavetto.

HAS28000
CONTROLLO FUSIBILI
La seguente procedura si applica a tutti i fusibili.
HCA13680
Posizionare sempre il blocchetto di accensione su
OFF quando si controlla o si sostituisce un
fusibile, altrimenti pu verificarsi un cortocir-
cuito.
1. Togliere:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Controllare:
Fusibile

a. Collegare il tester tascabile al fusibile e control-


lare la continuit.
NOTA
Impostare il selettore del tester tascabile su
1.
b. Se il tester tascabile indica , sostituire il
fusibile.

3. Sostituire:
Fusibile bruciato

a. Portare il blocchetto accensione su OFF.


b. Installare un nuovo fusibile di amperaggio cor-
retto.
c. Attivare gli interruttori per verificare il funzio-
namento del circuito elettrico.
d. Se il fusibile brucia di nuovo immediatamente,
controllare il circuito elettrico.
HWA13310
Non utilizzare mai fusibili di amperaggio
diverso da quello prescritto. Limprovvisazione
o lutilizzo di un fusibile di amperaggio inadatto
pu causare notevoli danni allimpianto elet-
trico, il malfunzionamento dei sistemi di illumi-
nazione e di accensione e un eventuale incendio.

4. Installare:
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS28030
CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
HWA13290
Le batterie generano un gas idrogeno esplosivo e
contengono come elettrolito lacido solforico,
velenoso e altamente corrosivo. Si devono per-
tanto osservare sempre le precauzioni che
seguono:
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Fusibili
Amperag-
gio
Quan-
tit
Principale 50 A 1
Faro 20 A 1
Sistema di segnalazione 7,5 A 1
Accensione 15 A 1
Motorino ventola radiatore
destro
15 A 1
Motorino ventola radiatore
sinistro
15 A 1
Luce indicatori di dire-
zione
7,5 A 1
Sistema di iniezione carbu-
rante
15 A 1
Smorzatore sterzo 7,5 A 1
Backup 7,5 A 1
Fusibile ETV (valvola a
farfalla elettronica)
7,5 A 1
Ricambio 20 A 1
Ricambio 15 A 2
Ricambio 7,5 A 1
COMPONENTI ELETTRICI
8-128
Indossare occhiali protettivi quando si maneg-
giano le batterie o si lavora in prossimit di
esse.
Caricare le batterie in ambienti ben ventilati.
Tenere le batterie lontane da fuoco, scintille o
fiamme aperte (ad es. saldatrici, sigarette
accese).
NON FUMARE caricando o maneggiando le
batterie.
TENERE LE BATTERIE E LELETTRO-
LITO FUORI DALLA PORTATA DEI BAM-
BINI.
Evitare che lelettrolito venga a contatto con la
pelle, poich pu provocare gravi ustioni e
danni permanenti agli occhi.
PRONTO SOCCORSO IN CASO DI CON-
TATTO CON PARTI DEL CORPO:
CONTATTO ESTERNO
Pelle Sciacquare con acqua.
Occhi Sciacquare con acqua per 15 minuti e
rivolgersi immediatamente a un medico.
INGESTIONE
Bere grandi quantit di acqua o di latte,
quindi latte di magnesia, uovo sbattuto od olio
vegetale. Rivolgersi immediatamente a un
medico.
HCA13660
Questa una batteria VRLA (al piombo erme-
tico). Non rimuovere mai i tappi sigillanti, per
evitare di compromettere lequilibrio fra le
celle e di conseguenza le prestazioni della bat-
teria.
Tempi, amperaggio e tensione di carica per
una batteria VRLA (al piombo ermetico) sono
diversi da quelli delle batterie convenzionali.
La batteria VRLA (al piombo ermetico) deve
essere caricata come spiegato nelle figure rela-
tive al metodo di carica. Se la batteria viene
sovraccaricata, il livello dellelettrolito scende
notevolmente. Pertanto in fase di carica della
batteria necessario prestare la massima
attenzione.
NOTA
Poich le batterie VRLA (al piombo ermetico) sono
sigillate, non possibile verificare lo stato di carica
della batteria misurando la densit relativa dellelet-
trolito. Pertanto la carica della batteria deve essere
controllata misurando la tensione ai terminali.
1. Togliere:
Sella pilota
Copribatteria
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Scollegare:
Cavi batteria
(dai terminali batteria)
HCA13640
Per prima cosa, scollegare il cavo negativo della
batteria 1, quindi il cavo positivo 2.
3. Togliere:
Batteria
4. Controllare:
Carica batteria

a. Collegare un tester tascabile ai terminali batte-


ria.
NOTA
Lo stato di carica di una batteria VRLA (al
piombo ermetico) pu essere verificato misu-
rando la sua tensione a circuito aperto (cio la
tensione quando il terminale positivo della batte-
ria scollegato).
Non necessaria alcuna carica quando la tensione
a circuito aperto uguale o superiore a 12,4 V.
b. Controllare la carica della batteria, come
mostrato nelle tabelle e nel seguente esempio.
Sonda positiva del tester
Terminale positivo batteria
Sonda negativa del tester
Terminale negativo batteria
Esempio
Tensione a circuito aperto = 12,0 V
Tempo di carica = 6,5 ore
Carica della batteria = 2030%
COMPONENTI ELETTRICI
8-129

5. Caricare:
Batteria
(fare riferimento alla relativa figura del
metodo di carica)
HWA13300
Non eseguire la carica rapida della batteria.
HCA13670
Non togliere mai i tappi sigillanti della batteria
VRLA (al piombo ermetico).
Non utilizzare caricabatteria ad alta velocit,
che introducono rapidamente una corrente ad
alto amperaggio, provocando il surriscalda-
mento della batteria e danneggiandone le pia-
stre.
Se non possibile regolare la corrente di carica
del caricabatteria, fare attenzione a non
sovraccaricare la batteria.
Rimuovere la batteria dal veicolo durante la
carica. (Se necessario caricare la batteria
direttamente sul veicolo, scollegare il cavo
negativo dal terminale della batteria).
Per ridurre il rischio di scintille, non collegare
il caricabatteria allalimentazione prima di
aver collegato i cavi del caricabatteria alla bat-
teria.
Prima di scollegare i morsetti dei cavi del cari-
cabatteria dai terminali della batteria, spe-
gnere il caricabatteria.
Accertare che i morsetti dei cavi del caricabat-
teria siano a contatto completo con il terminale
della batteria e che non siano in cortocircuito.
Un morsetto corroso pu generare calore nella
zona di contatto e una molla debole del mor-
setto pu provocare scintille.
Se in qualsiasi momento del processo di carica
la batteria risulta molto calda al tatto, scolle-
gare il caricabatteria e lasciar raffreddare la
batteria prima di ricollegarlo. Le batterie sur-
riscaldate possono esplodere!
Come mostrato nella figura seguente, la ten-
sione a circuito aperto di una batteria VRLA
(al piombo ermetico) si stabilizza circa 30
minuti dopo il completamento della carica.
Pertanto, una volta completata la carica,
attendere 30 minuti prima di misurare la ten-
sione a circuito aperto.

Metodo di carica con un caricabatteria del tipo a


tensione variabile
a. Misurare la tensione a circuito aperto prima di
effettuare la carica.
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Tempo di carica (ore)
C. Relazione fra la tensione a circuito aperto e il
tempo di carica a 20 C (68 F)
D. Questi valori cambiano con il variare della tem-
peratura, della condizione delle piastre della
batteria e del livello dellelettrolito.
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Condizione di carica della batteria (%)
C. Temperatura ambiente 20 C (68 F)
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Tempo (minuti)
C. Carica
D. Temperatura ambiente 20 C (68 F)
E. Controllare la tensione a circuito aperto.
COMPONENTI ELETTRICI
8-130
NOTA
Misurare la tensione 30 minuti dopo larresto del
motore.
b. Collegare un caricabatteria e un amperometro
alla batteria e cominciare a caricare.
NOTA
Regolare la tensione di carica a 1617 V. Se la ten-
sione impostata su un valore inferiore, la carica
risulta insufficiente. Se la tensione impostata su
un valore troppo elevato, la batteria si sovraccarica.
c. Assicurarsi che la corrente sia superiore alla
corrente di carica standard indicata sulla batte-
ria.
NOTA
Se la corrente inferiore alla corrente di carica
standard indicata sulla batteria, impostare il qua-
drante di regolazione della tensione di carica a 20
24 V e monitorare lamperaggio per 35 minuti per
controllare la batteria.
d. Regolare la tensione in modo che la corrente si
trovi al livello di carica standard.
e. Regolare il timer sul tempo di carica adatto alla
tensione a circuito aperto.
f. Se la durata della carica superiore a 5 ore, si
consiglia di controllare la corrente di carica
dopo un intervallo di 5 ore. Se lamperaggio
cambiato, regolare nuovamente la tensione per
ottenere la corrente di carica standard.
g. Misurare la tensione della batteria a circuito
aperto dopo aver lasciato la batteria inutilizzata
per pi di 30 minuti.

Metodo di carica con caricatore a tensione


costante
a. Misurare la tensione a circuito aperto prima di
effettuare la carica.
NOTA
Misurare la tensione 30 minuti dopo larresto del
motore.
b. Collegare un caricatore e un amperometro alla
batteria e cominciare a caricare.
c. Assicurarsi che la corrente sia superiore alla
corrente di carica standard indicata sulla batte-
ria.
NOTA
Se la corrente inferiore alla corrente di carica
standard indicata sulla batteria, questo tipo di cari-
cabatteria non adatto alla ricarica della batteria
VRLA (al piombo ermetico). Si consiglia di utiliz-
zare un caricabatteria a tensione variabile.
d. Caricare la batteria finch la tensione di carica
non raggiunge 15 V.
NOTA
Regolare il tempo di carica a 20 ore (massimo).
e. Misurare la tensione della batteria a circuito
aperto dopo aver lasciato la batteria inutilizzata
per pi di 30 minuti.

6. Installare:
Batteria
7. Collegare:
Cavi batteria
(ai terminali batteria)
HCA13630
Per prima cosa, collegare il cavo positivo della
batteria 1, quindi il cavo negativo 2.
Raggiunge la corrente di carica standard:
La batteria in buono stato.
Non raggiunge la corrente di carica standard:
Sostituire la batteria.
12,4 V o pi --- La carica completata.
12,3 V o meno --- Ricarica necessaria.
Sotto i 12,0 V --- Sostituire la batteria.
12,4 V o pi --- La carica completata.
12,3 V o meno --- Ricarica necessaria.
Sotto i 12,0 V --- Sostituire la batteria.
COMPONENTI ELETTRICI
8-131
8. Controllare:
Terminali batteria
Impurit Pulire con una spazzola metal-
lica.
Collegamento allentato Collegare in modo
corretto.
9. Lubrificare:
Terminali batteria
10. Installare:
Copribatteria
Sella pilota
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
HAS28040
CONTROLLO REL
Controllare la continuit di ciascun interruttore con
il tester tascabile. Se la lettura della continuit non
corretta, sostituire il rel.
1. Scollegare il rel dal cablaggio elettrico.
2. Collegare il tester tascabile ( 1) e la batteria
(12 V) al terminale del rel, come indicato in
figura.
Controllare il funzionamento del rel.
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Rel avviamento
Unit rel (rel interruzione circuito davvia-
mento)
Unit rel (rel pompa carburante)
Lubrificante raccomandato
Grasso dielettrico
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
1. Terminale positivo batteria
2. Terminale negativo batteria
3. Sonda positiva del tester
4. Sonda negativa del tester
Risultato
Continuit
(fra 3 e 4)
1. Terminale positivo batteria
2. Terminale negativo batteria
3. Sonda positiva del tester
4. Sonda negativa del tester
Risultato
Continuit
(fra 3 e 4)
1. Terminale positivo batteria
2. Terminale negativo batteria
3. Sonda positiva del tester
4. Sonda negativa del tester
Risultato
Continuit
(fra 3 e 4)
COMPONENTI ELETTRICI
8-132
Rel faro
Rel motorino ventola radiatore
HAS14B1015
CONTROLLO RELE INDICATORI DI DIRE-
ZIONE/LUCI DI EMERGENZA
1. Controllare:
Tensione di ingresso rel luci di emergenza/
indicatori di direzione
Non conforme alle specifiche Il circuito tra
il blocchetto di accensione ed il connetore del
rel indicatori di direzione/luci di emergenza
difettoso e deve essere riparato.

a. Collegare il tester tascabile (20 V CC) al mor-


setto del rel luci di emergenza/indicatori di
direzione, come indicato nella figura.
b. Portare il blocchetto di accensione su ON.
c. Misurare la tensione di ingresso rel luci di
emergenza/indicatori di direzione.

2. Controllare:
Tensione di uscita rel luci di emergenza/indi-
catori di direzione
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il tester tascabile (20 V CC) al mor-


setto del rel luci di emergenza/indicatori di
direzione, come indicato nella figura.
1. Terminale positivo batteria
2. Terminale negativo batteria
3. Sonda positiva del tester
4. Sonda negativa del tester
Risultato
Continuit
(fra 3 e 4)
1. Terminale positivo batteria
2. Terminale negativo batteria
3. Sonda positiva del tester
4. Sonda negativa del tester
Risultato
Continuit
(fra 3 e 4)
Tensione di ingresso rel luci di
emergenza/indicatori di direzione
12 V CC
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Marrone 1
Sonda negativa del tester
Terra
Tensione di uscita rel luci di emer-
genza/indicatori di direzione
12 V CC
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
COMPONENTI ELETTRICI
8-133
b. Portare il blocchetto di accensione su ON.
c. Misurare la tensione di uscita del rel luci di
emergenza/indicatori di direzione.

HAS28050
CONTROLLO UNIT REL (DIODO)
1. Controllare:
Unit rel (diodo)
Non conforme alle specifiche Sostituire.
NOTA
I valori del tester tascabile o del tester tascabile
analogico sono riportati nella tabella seguente.
Sonda positiva del tester
Marrone/Bianco 1
Sonda negativa del tester
Terra
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Continuit
Sonda positiva del tester
Azzurro 1
Sonda negativa del tester
Nero/Giallo 2
Assenza di continuit
Sonda positiva del tester
Nero/Giallo 2
Sonda negativa del tester
Azzurro 1
Continuit
Sonda positiva del tester
Azzurro 1
Sonda negativa del tester
Blu/Giallo 3
Assenza di continuit
Sonda positiva del tester
Blu/Giallo 3
Sonda negativa del tester
Azzurro 1
Continuit
Sonda positiva del tester
Azzurro 1
Sonda negativa del tester
Azzurro/Bianco 4
Assenza di continuit
Sonda positiva del tester
Azzurro/bianco 4
Sonda negativa del tester
Azzurro1
Continuit
Sonda positiva del tester
Blu/Nero 5
Sonda negativa del tester
Blu/Giallo 3
Assenza di continuit
Sonda positiva del tester
Blu/Giallo 3
Sonda negativa del tester
Blu/Nero 5
COMPONENTI ELETTRICI
8-134

a. Scollegare il connettore dellunit rel dal


cablaggio elettrico.
b. Collegare il tester tascabile ( 1) al terminale
dellunit rel, come indicato nella figura.
c. Controllare la continuit dellunit rel (diodo).
d. Controllare lassenza di continuit dellunit
rel (diodo).

HAS28100
CONTROLLO BOBINE ACCENSIONE
La seguente procedura si applica a tutte le bobine
accensione.
1. Controllare:
Resistenza della bobina primaria
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Rimuovere la bobina accensione dalla candela.


b. Collegare il tester tascabile ( 1) alla bobina
di accensione, come indicato in figura.
c. Misurare la resistenza della bobina primaria.

2. Controllare:
Resistenza della bobina secondaria
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il tester tascabile ( 1) alla bobina


di accensione, come indicato in figura.
b. Misurare la resistenza della bobina secondaria.

3. Controllare:
Lunghezza della scintilla
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il dispositivo di controllo accensione


1 come mostrato in figura.
Resistenza della bobina primaria
0,851,15
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Rosso/Nero 1
Sonda negativa del tester
Arancione o Grigio/Rosso oppure Arancione/
Verde o Grigio/Verde 2
Resistenza della bobina secondaria
8,5011,50 k
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda negativa del tester
Rosso/Nero 1
Sonda positiva del tester
Morsetto candela 2
Lunghezza minima scintilla
6,0 mm (0,24 in)
Dispositivo di controllo accensione
90890-06754
Tester candela Opama pet-4000
YM-34487
COMPONENTI ELETTRICI
8-135
b. Porre il blocchetto accensione su ON e posi-
zionare linterruttore arresto motore su .
c. Misurare la lunghezza della scintilla a.
d. Avviare il motore premendo linterruttore di
avviamento e aumentare gradualmente la
lunghezza della scintilla fino a provocare
unaccensione irregolare.

HAS28120
CONTROLLO SENSORE DI POSIZIONE
ALBERO MOTORE
1. Scollegare:
Connettore sensore posizione albero motore
(dal cablaggio elettrico)
2. Controllare:
Resistenza del sensore posizione albero
motore
Non conforme alle specifiche Sostituire il
sensore di posizione albero motore.

a. Collegare il tester tascabile ( 100) al connet-


tore sensore di posizione albero motore, come
indicato in figura.
b. Misurare la resistenza del sensore di posizione
albero motore.

HAS28130
CONTROLLARE IL SENSORE ANGOLO
DINCLINAZIONE
1. Togliere:
Sensore angolo dinclinazione
(dalla scatola batteria 2)
2. Controllare:
Tensione in uscita sul sensore angolo di incli-
nazione
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il cablaggio di prova-sensore angolo


di inclinazione (6P) 1 al sensore angolo di
inclinazione e al cablaggio elettrico, come illu-
strato.
b. Collegare il tester tascabile (20 V CC) al
cablaggio di prova-sensore angolo dinclina-
zione (6P).
2. Bobina accensione
Resistenza del sensore posizione
albero motore
248372 a 20 C (68 F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Grigio 1
Sonda negativa del tester
Nero 2
Tensione in uscita sensore angolo
dinclinazione
Meno di 45 0,41,4 V
Pi di 45 : 3,74,4 V
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Cablaggio di prova-sensore angolo
inclinazione (6P)
90890-03209
YU-03209
Sonda positiva del tester
Giallo/Verde (colore cablaggio elettrico)
Sonda negativa del tester
Nero/Blu (colore cablaggio elettrico)
COMPONENTI ELETTRICI
8-136
c. Portare il blocchetto accensione su ON.
d. Portare il sensore angolo dinclinazione su 45.
e. Misurare la tensione in uscita sul sensore
angolo dinclinazione.

HAS28940
CONTROLLO FUNZIONAMENTO MOTO-
RINO DAVVIAMENTO
1. Controllare:
Funzionamento del motorino di avviamento
Non funziona Eseguire una ricerca guasti
del sistema di avviamento, partendo dalla
procedura 4.
Vedere RICERCA GUASTI al 8-11.

a. Collegare il terminale positivo della batteria 1


e il cavo del motorino davviamento 2 con un
ponticello 3.
HWA13810
Il filo utilizzato come ponticello, deve avere la
stessa capacit della batteria, se non superiore,
altrimenti potrebbe bruciare.
Questo tipo di verifica potrebbe provocare
scintille, pertanto, non eseguire il test in pros-
simit di gas o liquidi infiammabili.
b. Controllare il funzionamento del motorino
davviamento.

HAS28150
CONTROLLO BOBINA STATORE
1. Scollegare:
Connettore bobina statore
(dal cablaggio elettrico)
2. Controllare:
Resistenza della bobina statore
Non conforme alle specifiche Sostituire la
bobina statore.

a. Collegare il provacircuiti digitale al connettore


bobina statore, come indicato in figura.
b. Misurare la resistenza della bobina statore.

Resistenza della bobina statore


0,1120,168 a 20 C (68 F)
Provacircuiti digitale
90890-03174
Display multifunzione con contagiri
modello 88
YU-A1927
Sonda positiva del tester
Bianco 1
Sonda negativa del tester
Bianco 2
Sonda positiva del tester
Bianco 1
Sonda negativa del tester
Bianco 3
Sonda positiva del tester
Bianco 2
Sonda negativa del tester
Bianco 3
COMPONENTI ELETTRICI
8-137
HAS28170
CONTROLLO RADDRIZZATORE/REGOLA-
TORE
1. Controllare:
Tensione in entrata del raddrizzatore/regola-
tore
Non conforme alle specifiche Correggere
lo stato della bobina statore.
Vedere CONTROLLO BOBINA STA-
TORE al 8-136.

a. Regolare il contagiri motore sulla bobina


accensione del cilindro #1.
b. Collegare il tester tascabile (20 V CA) al con-
nettore raddrizzatore/regolatore, come indicato
nella figura.
c. Avviare il motore e farlo girare a circa 5000 r/
min.
d. Misurare la tensione in entrata del raddrizza-
tore/regolatore.

2. Controllare:
Tensione in uscita del raddrizzatore/regola-
tore
Non conforme alle specifiche Sostituire il
raddrizzatore/regolatore.

a. Regolare il contagiri motore sulla bobina


accensione del cilindro #1.
b. Collegare il tester tascabile (20 V CC) al con-
nettore raddrizzatore/regolatore, come indicato
nella figura.
c. Avviare il motore e farlo girare a circa 5000 r/
min.
d. Misurare la tensione di uscita del raddrizzatore/
regolatore.

HAS28180
CONTROLLO AVVISATORE ACUSTICO
1. Controllare:
Resistenza dellavvisatore acustico
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Tensione in entrata del raddrizza-
tore/regolatore
Superiore a 14 V a 5000 r/min
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Bianco 1
Sonda negativa del tester
Bianco 2
Sonda positiva del tester
Bianco 1
Sonda negativa del tester
Bianco 3
Sonda positiva del tester
Bianco 2
Sonda negativa del tester
Bianco 3
Tensione in uscita del raddrizza-
tore/regolatore
14,214,8 V
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Rosso 1
Sonda negativa del tester
Nero 2
Resistenza bobina
1,071,11 a 20 C (68 F)
COMPONENTI ELETTRICI
8-138

a. Scollegare i cavi avvisatore acustico dai termi-


nali dellavvisatore acustico.
b. Collegare il tester tascabile ( 1) ai terminali
dellavvisatore acustico.
c. Misurare la resistenza dellavvisatore acustico.

2. Controllare:
Suono dellavvisatore acustico
Rumorosit anomala Sostituire.
HAS28190
CONTROLLARE LINTERRUTTORE DEL
LIVELLO OLIO
1. Scaricare:
Olio motore
2. Togliere:
Interruttore livello olio
(dalla coppa dellolio)
3. Controllare:
Resistenza dellinterruttore livello olio
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il tester tascabile ( 100) al termi-


nale dellinterruttore livello olio, come indicato
nella figura.
b. Misurare linterruttore del livello olio.

HAS14B1035
CONTROLLO SENSORE DI LIVELLO CAR-
BURANTE
1. Scollegare:
Connettore pompa carburante
Connettore sensore livello carburante
(dal cablaggio elettrico)
2. Togliere:
Serbatoio carburante
3. Togliere:
Pompa benzina
(dal serbatoio carburante).
4. Controllare:
Resistenza del sensore livello carburante
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Terminale dellavvisatore acustico 1
Sonda negativa del tester
Terminale dellavvisatore acustico 2
Interruttore livello olio
Resistenza posizione livello mas-
simo
484536
Resistenza posizione livello minimo
114126
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Posizione livello minimo A
Sonda positiva del tester
Connettore (bianco) 1
Sonda negativa del tester
Messa a terra del corpo 2
Posizione livello massimo B
Sonda positiva del tester
Connettore (bianco) 1
Sonda negativa del tester
Messa a terra del corpo 2
COMPONENTI ELETTRICI
8-139

a. Collegare il tester tascabile ( 1) al terminale


del sensore livello carburante, come indicato in
figura.
b. Misurare la resistenza del sensore di livello car-
burante.

HAS28240
CONTROLLO SENSORE VELOCIT
1. Controllare:
Tensione in uscita sensore velocit
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il cablaggio di prova-sensore velocit


(3P) 1 al connettore sensore di velocit ed al
cablaggio elettrico, come illustrato.
b. Collegare il tester tascabile (20 V CC) al
cablaggio di prova-sensore di velocit (3P).
c. Portare il blocchetto di accensione su ON.
d. Sollevare la ruota posteriore e farla girare lenta-
mente.
e. Misurare la tensione. Con ogni rotazione com-
pleta della ruota posteriore, la tensione
dovrebbe passare ciclicamente da 0,6 V a 4,8 V
a 0,6 V a 4,8 V.

HAS28250
CONTROLLO MOTORINO VENTOLA
RADIATORE
1. Controllare:
Motorino ventola radiatore
Movimento difficoltoso/non regolare
Sostituire.

a. Scollegare il connettore motorino ventola radia-


tore dal cablaggio elettrico.
b. Collegare la batteria (12 V CC), come indicato
nella figura.
Resistenza del sensore livello carbu-
rante
14141 a 20 C (68 F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Verde/Bianco 1
Sonda negativa del tester
Nero 2
Ciclo di lettura tensione in uscita
0,6 V a 4,8 V a 0,6 V a 4,8 V
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Cablaggio di prova per sensore
velocit (3P)
90890-03208
YU-03208
Sonda positiva del tester
Bianco/Giallo (colore cablaggio elettrico)
Sonda negativa del tester
Nero/Blu (colore cablaggio elettrico)
Sonda positiva del tester
Blu o Verde 1
Sonda negativa del tester
Nero 2
COMPONENTI ELETTRICI
8-140
c. Misurare il movimento del motorino ventola
radiatore.

HAS28260
CONTROLLO SENSORE TEMPERATURA
REFRIGERANTE
1. Togliere:
Sensore temperatura liquido refrigerante
Vedere TESTA CILINDRO al 5-24.
HWA14130
Maneggiare il sensore temperatura liquido
refrigerante con estrema cautela.
Non sottoporre mai il sensore temperatura
liquido refrigerante a scosse forti. Se il sensore
temperatura liquido refrigerante cade a terra,
sostituirlo.
2. Controllare:
Resistenza sensore temperatura refrigerante
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il tester tascabile ( 100) al sensore


temperatura refrigerante, come indicato nella
figura.
b. Immergere il sensore temperatura del refrige-
rante 1 in un contenitore riempito con il
liquido refrigerante2.
NOTA
Evitare che i terminali del sensore temperatura
refrigerante si bagnino.
c. Collocare un termometro 3 nel liquido refri-
gerante.
d. Riscaldare lentamente il liquido refrigerante,
quindi lasciarlo raffreddare alla temperatura
specificata.
e. Misurare la resistenza del sensore temperatura
liquido refrigerante.

HAS14B1086
CONTROLLO SENSORE DI POSIZIONE
DELLA VALVOLA A FARFALLA
1. Togliere:
Sensore posizione della valvola a farfalla
(dal corpo farfallato)
A. Lato destro
B. Lato sinistro
Resistenza sensore temperatura
refrigerante
5,216,37 k a 0 C (32 F)
2,45 k a 20 C (68 F)
290354 a 80 C (176 F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
COMPONENTI ELETTRICI
8-141
2. Controllare:
Resistenza massima del sensore di posizione
della valvola a farfalla
Non conforme alle specifiche Sostituire il
sensore posizione della valvola a farfalla.

a. Collegare il tester tascabile ( 1k) al termi-


nale del sensore di posizione della valvola a far-
falla, come indicato in figura.
b. Misurare la resistenza massima del sensore di
posizione della valvola a farfalla.

3. Installare:
Sensore posizione della valvola a farfalla
NOTA
Quando si installa il sensore posizione della valvola
a farfalla, regolare correttamente langolo. Vedere
REGOLAZIONE SENSORE DI POSIZIONE
DELLA VALVOLA A FARFALLA al 7-20.
HAS14B1087
CONTROLLO DEL SENSORE DI POSI-
ZIONE ACCELERATORE
1. Togliere:
Sensore di posizione acceleratore
(dal corpo farfallato)
2. Controllare:
Resistenza massima sensore di posizione
acceleratore
Non conforme alle specifiche Sostituire il
sensore di posizione acceleratore.

a. Collegare il tester tascabile ( 1k) al termi-


nale del sensore di posizione dellacceleratore,
come indicato in figura.
b. Misurare la resistenza massima del sensore di
posizione dellacceleratore.

3. Installare:
Sensore di posizione acceleratore
NOTA
Quando si installa il sensore posizione acceleratore,
regolarne correttamente langolo. Vedere REGO-
LAZIONE SENSORE DI POSIZIONE ACCELE-
RATORE al 7-20.
HAS14B1061
CONTROLLO DEL SERVOMOTORE VAL-
VOLA A FARFALLA
1. Togliere:
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Resistenza del sensore posizione
della valvola a farfalla
1,22,8 k
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Blu 1
Sonda negativa del tester
Nero/Blu 2
Resistenza sensore di posizione
acceleratore
1,22,8 k
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Blu 1
Sonda negativa del tester
Nero/Blu 2
COMPONENTI ELETTRICI
8-142
2. Controllare:
Resistenza servomotore della valvola a far-
falla
Non conforme alle specifiche Sostituire il
gruppo corpo farfallato.

a. Scollegare il connettore servomotore valvola a


farfalla dal cablaggio elettrico.
b. Collegare il provacircuiti digitale al connettore
del servomotore valvola a farfalla.
c. Misurare la resistenza del servomotore valvola
a farfalla.

HAS28370
CONTROLLO SOLENOIDE DEL SISTEMA
DINDUZIONE ARIA
1. Controllare:
Resistenza sistema di induzione aria
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Scollegare il connettore del solenoide del


sistema dinduzione aria dal solenoide del
sistema di induzione daria.
b. Collegare il tester tascabile ( 1) al terminale
del solenoide del sistema dinduzione aria,
come indicato nella figura.
c. Misurare la resistenza del solenoide del sistema
dinduzione aria.

HAS28380
CONTROLLO SENSORE PRESSIONE
ATMOSFERICA
1. Controllare:
Tensione in uscita sensore pressione atmosfe-
rica
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il cablaggio di prova-sensore pres-


sione S (3P) 1 al sensore pressione atmosfe-
rica ed al cablaggio elettrico, come illustrato.
HCA14B1035
Prestare attenzione al senso di installazione del
cablaggio di prova del connettore sensore di
pressione S (3P) a.
Resistenza servomotore della val-
vola a farfalla
1,231,67
Provacircuiti digitale
90890-03174
Display multifunzione con contagiri
modello 88
YU-A1927
Sonda positiva del tester
Giallo/Rosso 1
Sonda negativa del tester
Verde chiaro/Rosso 2
Resistenza solenoide
1822 a 20 C (68 F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Arancione 1
Sonda negativa del tester
Verde 2
Tensione in uscita sensore pressione
atmosferica
3,573,71 V a 101,32 kPa
COMPONENTI ELETTRICI
8-143
b. Collegare il tester del circuito digitale (DCV) al
cablaggio di prova del sensore di pressione S
(3P).
c. Portare il blocchetto di accensione su ON.
d. Misurare la tensione di uscita del sensore pres-
sione atmosferica.

HAS28390
CONTROLLO SENSORE DI IDENTIFICA-
ZIONE CILINDRO
1. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Cassa filtro
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
Condotto della cassa filtro
Vedere SISTEMA DINDUZIONE ARIA
al 7-23.
2. Controllare:
Tensione in uscita del sensore di identifica-
zione cilindro
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il cablaggio di prova-sensore velocit


(3P) 1 al connettore sensore di velocit ed al
cablaggio elettrico, come illustrato.
b. Collegare il tester tascabile (20 V CC) al
cablaggio di prova-sensore di velocit (3P).
c. Portare il blocchetto di accensione su ON.
d. Ruotare lalbero motore.
e. Misurare la tensione. Con ogni rotazione com-
pleta dellalbero motore, la tensione dovrebbe
passare ciclicamente da 0,8 V a 4,8 V a 0,8 V a
4,8 V.

HAS28410
CONTROLLO SENSORE DI PRESSIONE
ARIA DI ASPIRAZIONE
1. Controllare:
Tensione in uscita del sensore di pressione
aria di aspirazione
Non conforme alle specifiche Sostituire.
Provacircuiti digitale
90890-03174
Display multifunzione con contagiri
modello 88
YU-A1927
Cablaggio di prova sensore pres-
sione S (3P)
90890-03207
YU-03207
Sonda positiva del tester
Rosa (colore cablaggio elettrico)
Sonda negativa del tester
Nero/Blu (colore cablaggio elettrico)
Tensione in uscita del sensore di
identificazione cilindro (ON)
Pi di 4,8 V
Tensione in uscita del sensore di
identificazione cilindro (OFF)
Meno di 0,8 V
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Cablaggio di prova per sensore
velocit (3P)
90890-03208
YU-03208
Sonda positiva del tester
Bianco/Nero (colore cablaggio elettrico)
Sonda negativa del tester
Nero/Blu (colore cablaggio elettrico)
COMPONENTI ELETTRICI
8-144

a. Collegare il cablaggio di prova-sensore pres-


sione S (3P) 1 al sensore pressione aria di
aspirazione ed al cablaggio elettrico, come illu-
strato.
HCA14B1035
Prestare attenzione al senso di installazione del
cablaggio di prova del connettore sensore di
pressione S (3P) a.
b. Collegare il tester del circuito digitale (DCV) al
cablaggio di prova del sensore di pressione S (3P).
c. Portare il blocchetto di accensione su ON.
d. Misurare la tensione in uscita del sensore di
pressione aria di aspirazione.

HAS28420
CONTROLLO SENSORE DI TEMPERA-
TURA ARIA DI ASPIRAZIONE
1. Togliere:
Sensore temperatura aria di aspirazione
(dal gruppo faro).
HWA14110
Maneggiare il sensore di temperatura aria di
aspirazione con estrema cautela.
Non sottoporre mai il sensore temperatura
aria di aspirazione a scosse forti. Se il sensore
di temperatura aria di aspirazione cade a
terra, sostituirlo.
2. Controllare:
Resistenza del sensore temperatura aria di
aspirazione
Non conforme alle specifiche Sostituire.

a. Collegare il tester tascabile ( 100) al termi-


nale del sensore temperatura aria di aspira-
zione, come indicato in figura.
b. Immergere il sensore temperatura aria di aspira-
zione 1 in un contenitore riempito con acqua
2.
NOTA
Evitare che i terminali del sensore temperatura aria
di aspirazione si bagnino.
c. Immergere il termometro 3 nellacqua.
d. Riscaldare lentamente lacqua, quindi lasciarla
raffreddare alla temperatura specificata.
e. Misurare la resistenza del sensore di tempera-
tura aria di aspirazione.

3. Installare:
Sensore temperatura aria di aspirazione
Tensione in uscita del sensore di
pressione aria di aspirazione
3,573,71 V a 101,32 kPa
Provacircuiti digitale
90890-03174
Display multifunzione con contagiri
modello 88
YU-A1927
Cablaggio di prova sensore pres-
sione S (3P)
90890-03207
YU-03207
Sonda positiva del tester
Rosa/Bianco (colore cablaggio elettrico)
Sonda negativa del tester
Nero/Blu (colore cablaggio elettrico)
Resistenza del sensore di tempera-
tura aria di aspirazione
5,46,6 k a 0 C (32 F)
290390 a 80 C (176 F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
COMPONENTI ELETTRICI
8-145
HAS14B1020
CONTROLLO DEL SOLENOIDE SMORZA-
TORE STERZO
1. Togliere:
Carenatura laterale sinistra
Vedere PARTE CICLISTICA GENE-
RALE al 4-1.
2. Controllare:
Resistenza solenoide smorzatore sterzo
Non conforme alle specifiche Sostituire il
gruppo smorzatore sterzo.

a. Scollegare il connettore del cavo smorzatore


sterzo dal cablaggio elettrico.
b. Collegare il tester tascabile ( 1) al connet-
tore del cavo smorzatore sterzo.
c. Misurare la resistenza del solenoide smorzatore
sterzo.

HAS14B1055
CONTROLLO SENSORE POSIZIONE CAM-
BIO
1. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Sensore posizione cambio
Vedere CARTER al 5-71.
2. Controllare:
Sensore posizione cambio
Non conforme alle specifiche Sostituire il
sensore posizione cambio.
Vite sensore temperatura aria di
aspirazione
1,5 Nm (0,15 mkgf, 1,1 ftlbf)
Resistenza solenoide smorzatore
sterzo
49,8256,18 a 20 C (68 F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Nero 1
Sonda negativa del tester
Nero 2
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
COMPONENTI ELETTRICI
8-146
HAS14B1101
CONTROLLO INIETTORI CARBURANTE
1. Togliere:
Serbatoio carburante
Vedere SERBATOIO CARBURANTE al
7-1.
Coperchio superiore filtro aria (per iniettore
secondario)
Vedere CASSA FILTRO al 7-6.
2. Controllare:
Resistenza iniettore carburante
Non conforme alle specifiche Sostituire
liniettore carburante.

a. Scollegare il connettore del cavo iniettore car-


burante dal cablaggio elettrico.
b. Collegare il tester tascabile ( 1) al connet-
tore delliniettore carburante.
c. Misurare la resistenza delliniettore carburante.

Risultato
Posizione folle
Continuit
Sonda positiva del tester
Azzurro 1
Sonda negativa del tester
Terminale sensore a
Posizione 1.a
Continuit
Sonda positiva del tester
Bianco 2
Sonda negativa del tester
Terminale sensore b
Posizione 2.a
Continuit
Sonda positiva del tester
Rosa 3
Sonda negativa del tester
Terminale sensore c
Posizione 3.a
Continuit
Sonda positiva del tester
Giallo/Bianco 4
Sonda negativa del tester
Terminale sensore d
Posizione 4.a
Continuit
Sonda positiva del tester
Bianco/Rosso 5
Sonda negativa del tester
Terminale sensore e
Posizione 5.a
Continuit
Sonda positiva del tester
Arancione 6
Sonda negativa del tester
Terminale sensore f
Posizione 6.a
Continuit
Sonda positiva del tester
Grigio 7
Sonda negativa del tester
Terminale sensore g
Resistenza iniettore carburante
(Iniettore primario/iniettore secon-
dario)
12,0 a 20 C (68 F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sonda positiva del tester
Terminale 1 delliniettore
Sonda negativa del tester
Terminale 2 delliniettore
COMPONENTI ELETTRICI
8-147
9
RICERCA GUASTI
RICERCA GUASTI..................................................................................................9-1
INFORMAZIONI GENERALI...........................................................................9-1
GUASTI ALLAVVIAMENTO ..........................................................................9-1
REGIME DEL MINIMO SCORRETTO............................................................9-1
PRESTAZIONI SCARSE A REGIME MEDIO E ALTO...................................9-2
PROBLEMI CON IL CAMBIO..........................................................................9-2
IL PEDALE DEL CAMBIO BLOCCATO......................................................9-2
LA MARCIA SI DISINNESTA..........................................................................9-2
FRIZIONE DIFETTOSA....................................................................................9-2
SURRISCALDAMENTO...................................................................................9-3
RAFFREDDAMENTO ECCESSIVO.................................................................9-3
SCARSE PRESTAZIONI DEI FRENI ...............................................................9-3
STELI FORCELLA ANTERIORE GUASTI .....................................................9-3
PROBLEMI DI INSTABILIT..........................................................................9-3
GUASTI DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE O DI ILLUMINAZIONE .....9-4
RICERCA GUASTI
9-1
HAS28451
RICERCA GUASTI
HAS28460
INFORMAZIONI GENERALI
NOTA
La guida seguente per la ricerca dei guasti non
esaurisce tutte le possibili cause di guasti. Tuttavia
pu essere utile per lindividuazione dei guasti
principali. Per controllare, regolare o sostituire i
componenti, fare riferimento alle relative procedure
contenute nel presente manuale.
HAS28470
GUASTI ALLAVVIAMENTO
Motore
1. Cilindro/i e testa cilindro
Candela allentata
Testa cilindro o cilindro allentati
Guarnizione testa cilindro danneggiata
Guarnizione cilindro danneggiata
Cilindro usurato o danneggiato
Gioco valvole scorretto
Tenuta della valvola scorretta
Contatto valvola - sede della valvola scorretto
Fasatura valvole scorretta
Molla della valvola guasta
Valvola grippata
2. Pistone/i e segmento/i
Installazione del segmento scorretta
Segmento danneggiato, usurato o logorato
Segmento grippato
Pistone grippato o danneggiato
3. Filtro aria
Installazione del filtro aria scorretta
Elemento filtrante ostruito
4. Carter e albero motore
Assemblaggio del carter scorretta
Albero motore grippato
Circuito di alimentazione carburante
1. Serbatoio carburante
Serbatoio carburante vuoto
Filtro benzina ostruito
Filtro carburante ostruito
Tubo di troppopieno del serbatoio carburante
ostruito
Carburante deteriorato o contaminato
2. Pompa benzina
Pompa benzina guasta
Rel pompa carburante guasto
3. Corpo/i farfallato/i
Carburante deteriorato o contaminato
Bolle daria nel circuito
Impianto elettrico
1. Batteria
Batteria scarica
Batteria guasta
2. Fusibile/i
Fusibile bruciato, danneggiato o non corretto
Installazione del fusibile scorretta
3. Candela/e
Distanza tra gli elettrodi scorretta
Grado termico candela scorretto
Candela sporca
Elettrodo usurato o danneggiato
Isolatore usurato o danneggiato
4. Bobina/e accensione
Corpo bobina accensione incrinato o rotto
Bobina primaria o secondaria interrotta o in
corto circuito
5. Sistema daccensione
ECU guasta
Sensore di posizione albero motore guasto
Sensore di identificazione cilindro guasto
6. Interruttori e cablaggio
Blocchetto di accensione guasto
Interruttore arresto motore guasto
Interruzione o cortocircuito nel cablaggio
Sensore di posizione cambio guasto
Interruttore avviamento guasto
Interruttore cavalletto laterale guasto
Interruttore frizione guasto
Collegamento a terra del circuito scorretto
Collegamenti allentati
7. Sistema di avviamento
Motorino di avviamento guasto
Rel di avviamento guasto
Rel interruzione circuito davviamento gua-
sto
Avviamento unidirezionale guasto
HAS28490
REGIME DEL MINIMO SCORRETTO
Motore
1. Cilindro/i e testa cilindro
Gioco valvole scorretto
Componenti treno valvola danneggiati
2. Filtro aria
Elemento filtrante ostruito
RICERCA GUASTI
9-2
Circuito di alimentazione carburante
1. Corpo/i farfallato/i
Giunto del corpo farfallato danneggiato o
allentato
Sincronizzazione corpi farfallati non corretta
Gioco cavo acceleratore scorretto
Corpo della valvola a farfalla ingolfato
Sistema dinduzione aria guasto
Impianto elettrico
1. Batteria
Batteria scarica
Batteria guasta
2. Candela/e
Distanza tra gli elettrodi scorretta
Grado termico candela scorretto
Candela sporca
Elettrodo usurato o danneggiato
Isolatore usurato o danneggiato
3. Bobina/e accensione
Bobina primaria o secondaria interrotta o in
corto circuito
Bobina danneggiata o interrotta
4. Sistema daccensione
ECU guasta
Sensore di posizione albero motore guasto
Sensore di identificazione cilindro guasto
HAS28520
PRESTAZIONI SCARSE A REGIME MEDIO
E ALTO
Vedere GUASTI ALLAVVIAMENTO al 9-1.
Motore
1. Filtro aria
Elemento filtrante ostruito
YCC-T e YCC-I difettosi
Circuito di alimentazione carburante
1. Pompa benzina
Pompa benzina guasta
HAS28530
PROBLEMI CON IL CAMBIO
Cambio difettoso
Fare riferimento a La frizione non stacca.
HAS28540
IL PEDALE DEL CAMBIO BLOCCATO
Albero del cambio
Regolazione dellastina pedale cambio scorretta
Albero del cambio piegato
Tamburo selettore cambio e forcelle innesto
cambio
Corpi estranei in una scanalatura tamburo selet-
tore cambio
Forcella innesto cambio bloccata
Barra di guida forcella cambio deformata
Trasmissione
Ingranaggi di trasmissione grippati
Corpi estranei tra gli ingranaggi di trasmissione
Assemblaggio della trasmissione scorretto
HAS28550
LA MARCIA SI DISINNESTA
Albero del cambio
Posizione del pedale cambio scorretta
Ritorno della leva di fermo scorretto
Forcelle innesto cambio
Forcella innesto cambio usurata
Tamburo selettore cambio
Gioco assiale scorretto
Scanalatura tamburo selettore cambio usurata
Trasmissione
Dente dellingranaggio usurato
HAS28570
FRIZIONE DIFETTOSA
La frizione slitta
1. Frizione
Assemblaggio della frizione scorretto
Regolazione del cavo frizione non corretta
Molla frizione allentata o logorata
Disco dattrito usurato
Disco frizione usurato
2. Olio motore
Livello olio scorretto
Viscosit dellolio scorretta (bassa)
Olio deteriorato
La frizione non stacca
1. Frizione
Tensione delle molle frizione non uniforme
Piastra di pressione deformata
Disco frizione piegato
Disco dattrito rigonfiato
Asta di comando frizione piegata
Mozzo frizione danneggiato
Boccola dellingranaggio condotto della tra-
smissione primaria bruciata
Riferimenti non allineati
RICERCA GUASTI
9-3
2. Olio motore
Livello olio scorretto
Viscosit dellolio scorretta (alta)
Olio deteriorato
HAS28600
SURRISCALDAMENTO
Motore
1. Condotti liquido refrigerante ostruiti
Testa/e cilindro e pistone/i
Notevole accumulo di residui carboniosi
2. Olio motore
Livello olio scorretto
Viscosit dellolio scorretta
Olio di qualit inferiore
Sistema di raffreddamento
1. Liquido refrigerante
Livello liquido refrigerante basso
2. Radiatore
Danni o perdite dal radiatore
Tappo radiatore guasto
Aletta del radiatore deformata o danneggiata
3. Pompa acqua
Pompa acqua danneggiata o difettosa
Termostato
Il termostato resta chiuso
4. Radiatore olio
Radiatore olio ostruito o danneggiato
5. Tubo (tubi) flessibile e rigido
Tubo flessibile danneggiato
Collegamento del tubo flessibile scorretto
Tubo rigido danneggiato
Collegamento del tubo rigido scorretto
Circuito di alimentazione carburante
1. Corpo/i farfallato/i
Corpi farfallati guasti
Giunto del corpo farfallato danneggiato o
allentato
2. Filtro aria
Elemento filtrante ostruito
Parte ciclistica
1. Freno/i
Incollamento del freno
Impianto elettrico
1. Candela/e
Distanza tra gli elettrodi scorretta
Grado termico candela scorretto
2. Sistema daccensione
ECU guasta
HAS28610
RAFFREDDAMENTO ECCESSIVO
Sistema di raffreddamento
1. Termostato
Il termostato resta aperto
HAS28620
SCARSE PRESTAZIONI DEI FRENI
Pastiglia freno usurata
Disco freno usurato
Aria nel sistema frenante idraulico
Perdite di liquido freni
Kit pinza freno guasto
Guarnizione di tenuta pinza freno difettosa
Bullone di raccordo allentato
Tubo freno danneggiato
Disco freno sporco di olio o grasso
Pastiglia freno sporca di olio o grasso
Livello del liquido freni scorretto
HAS28650
STELI FORCELLA ANTERIORE GUASTI
Perdite dolio
Tubo di forza piegato, danneggiato o arrugginito
Gambale incrinato o danneggiato
Installazione del paraolio scorretta
Labbro paraolio danneggiato
Livello olio scorretto (alto)
Bullone gruppo asta pompante allentato
O-ring bullone coperchio incrinato o danneggiato
Anomalia
Tubo di forza piegato o danneggiato
Gambale piegato o danneggiato
Molla forcella danneggiata
Bussola gambale usurata o danneggiata
Asta pompante piegata o danneggiata
Viscosit dellolio scorretta
Livello olio scorretto
HAS28680
PROBLEMI DI INSTABILIT
1. Manubri
Manubrio destro piegato o installato scorret-
tamente
Manubrio sinistro piegato o installato scorret-
tamente
2. Componenti della testa di sterzo
Installazione del supporto superiore scorretta
Installazione del supporto inferiore scorretta
(ghiera serrata in maniera non corretta)
Piantone di sterzo piegato
Cuscinetto a sfera o pista cuscinetto danneg-
giati
RICERCA GUASTI
9-4
3. Stelo/i forcella anteriore
Livelli olio diseguali (entrambi gli steli for-
cella anteriore)
Tensione della molla forcella non uniforme
(entrambi gli steli forcella anteriore)
Molla forcella rotta
Tubo di forza piegato o danneggiato
Gambale piegato o danneggiato
4. Forcellone
Cuscinetto o boccola usurati
Forcellone piegato o danneggiato
5. Gruppo/i ammortizzatore posteriore
Molla dellammortizzatore posteriore difet-
tosa
Perdite di olio o di gas
6. Pneumatico/i
Pressione dei pneumatici non uniforme (ante-
riore e posteriore)
Pressione pneumatici scorretta
Usura irregolare dei pneumatici
7. Ruota/e
Equilibratura ruote scorretta
Ruota in lega deformata
Cuscinetto ruota danneggiato
Perno ruota deformato o allentato
Scentratura eccessiva della ruota
8. Telaio
Telaio deformato
Cannotto sterzo danneggiato
Installazione della pista cuscinetto scorretta
HAS28710
GUASTI DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE
O DI ILLUMINAZIONE
Il faro non si accende
Lampada faro errata
Troppi accessori elettrici accesi
Difficolt di carica
Collegamento non corretto
Collegamento a terra del circuito scorretto
Contatti allentati (blocchetto accensione o com-
mutatore luce abbagliante/anabbagliante)
Lampada faro bruciata
Lampada faro bruciata
Lampada faro errata
Batteria guasta
Raddrizzatore/regolatore guasto
Collegamento a terra del circuito scorretto
Blocchetto di accensione guasto
Vita tecnica lampada faro terminata
Lindicatore di direzione non si accende
Interruttore indicatori di direzione guasto
Rel luci demergenza/indicatore di direzione
guasto
Lampada indicatore di direzione bruciata
Collegamento non corretto
Cablaggio elettrico danneggiato o difettoso
Collegamento a terra del circuito scorretto
Batteria guasta
Fusibile bruciato, danneggiato o non corretto
Lindicatore di direzione lampeggia lentamente
Rel luci demergenza/indicatore di direzione
guasto
Blocchetto di accensione guasto
Interruttore indicatori di direzione guasto
Lampadina indicatore di direzione non corretta
Lindicatore di direzione resta acceso
Rel luci demergenza/indicatore di direzione
guasto
Lampada indicatore di direzione bruciata
Lindicatore di direzione lampeggia velocemente
Lampadina indicatore di direzione non corretta
Rel luci demergenza/indicatore di direzione
guasto
Lampada indicatore di direzione bruciata
Lavvisatore acustico non suona
Regolazione dellavvisatore acustico scorretta
Avvisatore acustico danneggiato o difettoso
Blocchetto di accensione guasto
Interruttore avvisatore acustico guasto
Batteria guasta
Fusibile bruciato, danneggiato o non corretto
Cablaggio elettrico guasto
HAS28740
SCHEMA
ELETTRICO
YZF-R1(Y)
1. Blocchetto accensione
2. Magnete in CA
3. Raddrizzatore/regolatore
4. Fusibile principale
5. Fusibile di backup
6. Gruppo immobilizzatore
7. Fusibile ETV (valvola a farfalla
elettronica)
8. Batteria
9. Fusibile impianto di iniezione
carburante
10. Rel avviamento
11. Motorino avviamento
12. Unit rel
13. Rel interruzione circuito
davviamento
14. Rel pompa carburante
15. Interruttore cavalletto laterale
16. Pompa benzina
17. Sensore livello carburante
18. Sensore posizione della valvola a
farfalla
19. Sensore di posizione acceleratore
20. Sensore O
2
21. ECU (unit di controllo motore)
22. Bobina accensione #1
23. Bobina accensione #2
24. Bobina accensione #3
25. Bobina accensione #4
26. Candela
27. Iniettore primario #1
28. Iniettore primario #2
29. Iniettore primario #3
30. Iniettore primario #4
31. Iniettore secondario #1
32. Iniettore secondario #2
33. Iniettore secondario #3
34. Iniettore secondario #4
35. Solenoide sistema dinduzione
aria
36. Servomotore dellimbuto di aspi-
razione
37. Servomotore della valvola a far-
falla
38. Solenoide smorzatore sterzo
39. Sensore velocit
40. Sensore temperatura aria di aspi-
razione
41. Sensore posizione albero motore
42. Sensore temperatura liquido
refrigerante
43. Sensore pressione aria di aspira-
zione
44. Sensore pressione atmosferica
45. Sensore di identificazione cilin-
dro
46. Sensore angolo dinclinazione
47. Gruppo strumenti
48. Spia del sistema anti-accensione
49. Spia livello carburante
50. Spia livello olio
51. Spia marcia in folle
52. Contagiri
53. Spia di segnalazione tempo di
cambio marcia
54. Indicatore multifunzione
55. Visualizzazione posizione cam-
bio
56. Spia smorzatore sterzo
57. Spia guasto motore
58. Spia temperatura liquido refrige-
rante
59. Spia luce abbagliante
60. Spia indicatore di direzione sini-
stro
61. Spia indicatore di direzione
destro
62. Luce pannello strumenti
63. Interruttore livello olio
64. Interruttore manubrio destro
65. Interruttore modo D
66. Interruttore luce stop anteriore
67. Interruttore arresto motore
68. Interruttore avviamento
69. Sensore posizione cambio
70. Rel luci di emergenza/luci di
direzione
71. Interruttore manubrio sinistro
72. Interruttore luci demergenza
73. Interruttore di segnalazione luce
abbagliante
74. Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante
75. Interruttore avvisatore acustico
76. Interruttore frizione
77. Interruttore indicatori di dire-
zione
78. Avvisatore acustico
79. Luce indicatore di direzione ante-
riore sinistro
80. Luce indicatore di direzione ante-
riore destro
81. Luce indicatore di direzione
posteriore sinistro
82. Luce indicatore di direzione
posteriore destro
83. Faro
84. Luce di posizione anteriore
85. Terra (cavo del faro)
86. Luce targa
87. Interruttore luce stop posteriore
88. Lampada biluce fanalino/stop
89. Rel faro
90. Rel motorino ventola radiatore
91. Fusibile motorino ventola radia-
tore destro
92. Fusibile motorino ventola radia-
tore sinistro
93. Motorino ventola radiatore destro
94. Motorino ventola radiatore sini-
stro
95. Fusibile faro
96. Fusibile di segnalazione
97. Fusibile indicatore di direzione
98. Allarme antifurto
99. Fusibile smorzatore sterzo
100.Fusibile accensione
101.Presa di terra del motore
102.Cavo negativo batteria
HAS28750
CODICE COLORE
B Nero
Br Marrone
Ch Cioccolato
Dg Verde scuro
G Verde
Gy Grigio
L Blu
Lg Verde chiaro
O Arancione
P Rosa
R Rosso
Sb Azzurro
V Viola
W Bianco
Y Giallo
B/G Nero/Verde
B/L Nero/Blu
B/R Nero/Rosso
B/W Nero/Bianco
B/Y Nero/Giallo
Br/B Marrone/Nero
Br/G Marrone/Verde
Br/L Marrone/Blu
Br/R Marrone/Rosso
Br/W Marrone/Bianco
Br/Y Marrone/Giallo
G/B Verde/Nero
G/W Verde/Bianco
G/Y Verde/Giallo
Gy/G Grigio/Verde
Gy/R Grigio/Rosso
L/B Blu/Nero
L/R Blu/Rosso
L/W Blu/Bianco
L/Y Blu/Giallo
Lg/R Verde chiaro/Rosso
O/B Arancione/Nero
O/G Arancione/Verde
P/B Rosa/Nero
P/W Rosa/Bianco
R/B Rosso/Nero
R/G Rosso/Verde
R/L Rosso/Blu
R/W Rosso/Bianco
R/Y Rosso/Giallo
Sb/W Azzurro/Bianco
W/B Bianco/Nero
W/G Bianco/Verde
W/L Bianco/Blu
W/R Bianco/Rosso
W/Y Bianco/Giallo
Y/R Giallo/Rosso
Y/B Giallo/Nero
Y/G Giallo/Verde
Y/L Giallo/Blu
Y/W Giallo/Bianco
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
2500 SHINGAI IWATA SHIZUOKA JAPAN
WIRING DIAGRAM
YZF-R1(Y)
SCHEMA DE CABLAGE
YZF-R1(Y)
SCHALTPLAN
YZF-R1(Y)
SCHEMA ELETTRICO
YZF-R1(Y)
DIAGRAMA DE CONEXIONES
DE YZF-R1(Y)
WIRING DIAGRAM
YZF-R1(Y)
SCHEMA DE CABLAGE
YZF-R1(Y)
SCHALTPLAN
YZF-R1(Y)
SCHEMA ELETTRICO
YZF-R1(Y)
DIAGRAMA DE CONEXIONES
DE YZF-R1(Y)

Potrebbero piacerti anche