CILINDRATA: 125cc.
2
IMPORTANTE: LEGGETE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE QUESTO
MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE IL MOTORE MIG RK125WD PER LA PRIMA
VOLTA.
Congratulazioni per l’acquisto del motore da kart ad alte prestazioni EXTREME MIG
RK125W. L’EXTREME MIG RK125WD deriva direttamente da un lungo programma di
sviluppo tecnico e di design e si avvale degli ultimi ritrovati in campo motoristico.
L’EXTREME MIG RK125WD è stato studiato per fornire all’utente massima sicurezza ed
una lunga vita del motore con minima manutenzione. Leggete questo manuale
attentamente così da mantenere il vostro motore nelle migliori condizioni possibili e
assicurarvi molte ore di divertimento.
Visto il continuo sviluppo dei motori EXTREME alcune informazioni contenute in questo
manuale potrebbero essere aggiornate. In questo caso vi chiediamo di contattare il vostro
rivenditore EXTREME più vicino.
1. SPECIFICHE TECNICHE
1. MODELLO: MIG RK125WD
2. TIPO: 2 TEMPI, RAFFREDDATO AD ACQUA, LAMELLARE,
MONO CILINDRICO
3. CAPACITA’: 124cc
4. ALESSAGGIO: 53.6mm PRIMO PISTONE
5. CORSA: 54mm
6. CAVALLI / GIRI MOTORE 26HP / 15,100 RPM MAX
7. CARBURATORE: DELL’ORTO VHSH 30 CS
8. ACCENSIONE: OPPAMA
9. SETTAGGIO ACCENSIONE: 2.20mm PRIMA DEL PUNTO MORTO SUPERIORE
10. CANDELA: NDENSO W27ZU [SOLO RODAGGIO]
W29ES-ZU [RACCOMANDATA IN GARA]
11. GAP CANDELA: 0.60mm [0.024”]
12. MISCELA: 20:1 BENZINA VERDE – OLIO SINTETICO
13. PISTONE: 53.60 – 54.25
14. GIOCO DEL PISTONE: 0.10mm [STANDARD]
15. TIPO DI ANELLINO: PIATTO, SPESSORE 1mm
16. GAP ANELLINO: 0.25mm MINIMO
17. VOLUME TESTA CILINDRO: 11.2cc
18. RAPPORTO DI 7:5.1 [NOMINALE]
COMPRESSIONE:
19. ALBERO MOTORE: 2 PEZZI CNC
20. BIELLA: 100mm ACCIAIO
3
2. BENZINA / OLIO
2.1 Benzina: Consultate la vostra ASN locale per il tipo di benzina legale appropriato.
2.2 Olio: Usate solo olio da corsa per motori a 2 tempi di prima qualità con miscela
20:1.
OLI CONSIGLIATI: SILKOLENE CASTORENE R30 / CASTROL R30 / SHELL X100 SUPER M.
3.1 Assicuratevi che il motore sia montato sul telaio correttamente, che tutta la bulloneria
sia ben avvitata e che la catena sia allineata con la corretta tensione. Controllate che
tutti i collegamenti elettrici e i tubi della benzina siano sicuri.
3.2 Assicuratevi che il cavo acceleratore sia correttamente fissato e regolato e la valvola a
farfalla nel carburatore si apra e chiuda correttamente.
4
3.5 SESSIONI IN PISTA 1 & 2:
Non andate a gas completamente aperto per periodi prolungati. Fate girare il motore
con piccole accelerazioni tra metà e tre/quarti. Non permettete al motore di lavorare o
rimanere su un’accelerazione costantemente aperta per periodi prolungati, se usate
un contagiri limitate gli RPM del motore a 7500 (1/2) e 9000 (3/4).
3.6.1 E’ consigliabile far girare il motore “ricco” durante il rodaggio per facilitare il
raffreddamento del motore. Attenzione a non bruciare la candela.
3.7 Negli intervalli tra le sessioni in pista controllate motore e bulloneria poiché si
potrebbero verificare degli allentamenti a causa delle vibrazioni.
5
4. GAREGGIARE
Nella sezione precedente abbiamo esaminato il periodo di rodaggio del vostro motore
EXTREME. Completata questa fase il vostro motore è pronto per gareggiare. In questa
sezione vi forniremo alcuni “trucchi” e consigli che vi aiuteranno a gareggiare ottimamente
con il vostro EXTREME.
Questo registro vi aiuterà a minimizzare il tempo di messa a punto ed evitare errori nella
messa a punto in circuiti precedentemente testati.
EXTREME può aiutarvi nello stabilire un registro fornendovi i dati che dovreste includere.
4.1.1 Getti del carburatore: il carburatore è equipaggiato con getti sostituibili per alti e
bassi. La regolazione base dei getti è:
Non tutti i motori a due tempi operano allo stesso modo nelle stesse condizioni. Il
vostro motore
potrebbe operare in modo diverso in base al circuito e alle condizioni atmosferiche.
Quindi potrebbe essere necessario sostituire i getti alti e bassi per compensare questi
cambiamenti. La bravura del pilota potrebbe essere un altro fattore determinante nella
regolazione dei getti.
4.2 Accensione: la regolazione base dell’accensione è 1.8mm prima del punto morto. Il
vostro motore fornirà prestazioni soddisfacenti con questa regolazione. Man mano
che acquisite esperienza con il vostro motore potreste voler provare regolazioni
differenti. Il motore EXTREME fornirà buone performance tra 1.8 a 2.2mm prima del
punto morto superiore. Vi suggeriamo di sperimentare questi cambiamenti per
migliorare il vostro feeling con il motore.
6
4.2.1 Distanza d’aria del rotore: la distanza d’aria tra rotore e statore è da 0.10 a 0.50mm.
Se necessario regolatela utilizzando uno spessimetro. Assicuratevi che il gap sia
uniforme nella posizione alta e bassa dello statore.
4.4 Rapporto di trasmissione: il motore EXTREME è fornito come standard con pignoni
10 o 11 denti. La scelta del rapporto finale di trasmissione dipende da un numero di
variabili e può cambiare da circuito a circuito. Solo test dettagliati e analisi dei giri di
pista vi permetteranno di determinare il rapporto di trasmissione corretto per tutte le
condizioni di pista.
Attenzione: La velocità massima del kart si svilupperà verso la fine dei rettilinei e si
deve fare attenzione a non far andare il motore fuori giri.
7
5. MANUTENZIONE DI ROUTINE DEL MOTORE
5.1 Carburatore: il carburatore deve essere rimosso e ripulito dopo ogni gara o
sessione di test.
5.2 Pistone ed anello: pistone ed anello dovrebbero essere controllati ogni 3 gare o test
estesi. Rimuovete cautamente la testa del cilindro ed il cilindro stesso ed
ispezionate il pistone e l’anello per cercare eventuali segni di danneggiamento. Se
necessario sostituiteli. Bruciature sulla testa del pistone possono indicare un
eccesso nell’anticipo della accensione, quindi vi consigliamo di controllare la messa
in fase dell’accensione e regolarla se necessario.
8
NOTA:
Se l’anello non è danneggiato potete continuare ad utilizzarlo anche se la misura
eccede 0.25mm ma le prestazioni del motore diminuiranno.
Controllate che non ci siano crepe sulla superficie del pistone o bruciature sulla
testa del pistone. Imperfezioni minori sulla superficie come danneggiamenti del
grippaggio del pistone possono essere rimossi con solvente e carta vetrata pulendo
cautamente e non eccessivamente.
Depositi di carbone:
Depositi sulla testa del pistone possono essere cautamente rimossi con della carta
vetrata fine. Depositi nel solco dell’anello possono essere rimossi cautamente con
della carta vetrata molto fine.
ATTENZIONE:
Se è necessario, rimuovere il pistone dalla biella per effettuare queste procedure,
fate attenzione a non far cadere l’anellino dello spinotto del pistone o altri oggetti
esterni nel carter del motore.
Mentre smontate controllate se lo spinotto del pistone ed il cuscinetto sono
consumati o danneggiati e sostituiteli se necessario.
Come precauzione, quando smontate, rimpiazzate i vecchi anellini con dei nuovi.
9
5.3 Testa del cilindro e cilindro dovrebbero essere ispezionati per eventuali
danneggiamenti o anormalità.
5.3.1 Depositi di carbone nella testa del cilindro possono essere rimossi con carta vetrata.
Depositi di carbone nelle porte di scarico del cilindro possono essere cautamente
rimossi con un raschietto rotondo e carta vetrata.
5.3.2 Per danneggiamenti alla canna del cilindro che non possono essere ripristinati con
carta vetrata, è necessario rettificare il cilindro e sostituire il pistone con uno
maggiorato.
IMPORTANTE:
Quando rimontate il cilindro, ricordatevi di comprimere l’anello del pistone con una
mano ed abbassate dolcemente il cilindro sul pistone con l’altra mano.
Fate attenzione che l’anello sia correttamente posizionato nella cava del pistone
durante questa procedura.
5.4 Candele:
La scala termica della candela si riferisce alla classificazione della capacità della
candela di trasferire il calore dall’accensione dell’isolatore alla testa del cilindro.
ATTENZIONE:
Quando selezionate una candela più calda o più fredda, fatelo cautamente e
prudentemente.
Una candela TROPPO CALDA, può portare a pre-accensione e possibili
danneggiamenti del motore.
Una candela TROPPO FREDDA, può portare alla bruciatura della candela o scarse
prestazioni irregolari.
Si dovrebbe fare riferimento alle foto nelle specifiche del costruttore di candele per
avere un’assistenza nel determinare l’aspetto corretto mentre si “legge” una candela.
10
TABELLA
11
12