Sei sulla pagina 1di 12

Prima di procedere allassemblaggio, leggere attentamente le istruzioni.

Istruzioni per le regolazioni


e procedura fino al volo

Misure di sicurezza
Caro Lettore,
desideriamo innanzitutto portare alla Sua attenzione alcune misure di sicurezza che riteniamo indispensabile Lei segua, per
ottenere la massima soddisfazione dal Suo elicottero EP Concept SR Schweizer 300C.
In primo luogo, La invitiamo a seguire attentamente le istruzioni riportate in questo manuale, la cui lettura attenta
indispensabile per il corretto montaggio e la messa a punto del modello. Decliniamo ogni responsabilit riguardo al caso in cui
il modello sia stato montato o regolato in modo difforme da quanto qui indicato.
Tenga presente che, se montato o regolato in modo non corretto, il modello potrebbe causare danni a persone o cose: per
questo motivo, ne sconsigliamo il montaggio e lutilizzo da parte di bambini o di chiunque non sia in grado di capire e seguire
attentamente le istruzioni. Questo elicottero radiocomandato non da considerare un giocattolo.
Infine, riteniamo indispensabile, prima di effettuare voli con il modello, che sia acquisita una certa capacit di guida dello
stesso tramite il simulatore di volo. Tenga presente che, anche se montato e regolato alla perfezione, il modello potrebbe non
volare se il pilota non dovesse aver raggiunto una sufficiente capacit di guida.

INDICE

ALLENAMENTO CON IL SIMULATORE DI VOLO

EP Concept SR Schweizer 300C CHECKPOINT

3/6

PRIMA DEL VOLO

7/9

MANUTENZIONE PERIODICA

10

PROBLEMI E SOLUZIONI

11

CONTROLLI IMPORTANTI PRE-VOLO

12

FIXED PITCH VERSION

ALLENAMENTO CON IL SIMULATORE DI VOLO


LE FUNZIONI RADIO
Ciclico longitudinale
Motore

Ciclico longitudinale

Motore

Ruotino di
coda

Ciclico
laterale

Ciclico laterale

Ruotino
di coda

COME TENERE LA TRASMITTENTE

NO

Tenere la trasmittente con entrambe le mani


e usate i pollici per muovere delicatamente
le leve (stick).

ALLENAMENTO AL VOLO STAZIONARIO


(HOVERING)

NO
Ruotino di coda (rudder):
Leva del ruotino di coda per evitare che
il vostro elicottero giri su se stesso.

Motore (throttle):
Non aumentare mai al massimo la velocit
del motore di colpo. Quando si avverte una
certa difficolt nel controllare i movimenti
dellelicottero, ridurre subito i giri del motore
(portando la rispettiva leva in basso).

1. Posizionarsi in modo da avere il retro dellelicottero di fronte a s per iniziare lapprendimento del volo stazionario.
2. Far alzare lelicottero usando entrambe le leve della trasmittente in modo da mantenere il modello fermo nella stessa posizione (lo sfondo non deve
assolutamente muoversi), poi atterrare esattamente nel punto di partenza.
3. Far alzare lelicottero e poi farlo muovere avanti, indietro e in giro; in seguito cercare di far atterrare lelicottero nel punto esatto di partenza.
Continuare lallenamento finch non si in grado di riportare il modello esattamente nella posizione di partenza.

EP Concept SR Schweizer 300C CHECKPOINT


Barra stabilizzatrice (hiller rod)
Stabilizzatori

Pale del rotore principale

Pala del rotore di coda

Albero del rotore principale

Giroscopio

Tirante di comando hiller


Tirante di comando
del ciclico longitudinale
(cabra e picchia)

Trave di coda
Cinghia
Tirante di comando del passo
Barra stabilizzatrice (hiller rod)

Spazzola motore

Base trainer

Leva di mixaggio
Tirante di comando del
ciclico laterale (aileron)

Motore

Squadretta del
servocomando
Pignone motore

Regolatore elettronico dei giri

COME TARARE IL REGOLATORE DI GIRI


E IL GIROSCOPIO

cacciavite di regolazione

Regolatore elettronico di giri


Regolazione del minimo (low end)
1. Portare il trim della trasmittente relativo al comando del motore in posizione neutra (centro).
2. Portare la leva (stick) della trasmittente del motore al minimo (gi).
3. Girare A (IDLE point adjustment volume) in senso orario usando il giravite incluso
finch il LED C si illumina. Poi girare A in senso antiorario finch il LED C si spegne.

Regolazione del massimo (high end)


1. Portare la leva della trasmittente del motore in su al 90% della sua escursione.
2. Ruotare B (HIGH point adjustment volume) in senso antiorario finch C si illumina di rosso.
3. Portare la leva della trasmittente del motore tutta gi (minimo).
4. Il LED C dovrebbe risultare spento. Se fosse ancora acceso, ripetere il passo 3 della procedura
di regolazione del minimo.

Giroscopio
Settaggio del giroscopio
Posizionare linterruttore AVC in posizione OFF
ed effettuare la taratura del comando di coda.
Terminato il giusto settaggio meccanico
posizionare linterruttore su ON.

Giroscopio

Red
100
Green

90

Turn off

AVC Switch
Set to "OFF".
Gyro Direction
Set to "NOR".
Gyro Gain
Set to 75.

EP Concept SR Schweizer 300C CHECKPOINT


IL PESO DELLE PALE DEL ROTORE PRINCIPALE
Tenere le pale sospese tra le dita come mostrato nel disegno, per vedere se sono in equilibrio.
32-A o 37-A

32-D o 37-D

Applicare del nastro adesivo


sulla pala pi leggera.

Il nastro per bilanciare le pale stato fornito


in corso dopera, ma possibile usare
qualsiasi tipo di nastro adesivo in commercio.

Se le pale del rotore principale non sono perfettamente bilanciate, lelicottero NON vola. Inoltre le pale non equilibrate
possono portare alla perdita di viti e di conseguenza a seri danni. Bisogna fare assolutamente attenzione a usare solo
pale perfettamente bilanciate per poter volare in sicurezza.

ANGOLO DI INCIDENZA DELLE PALE DEL ROTORE PRINCIPALE


Regolare le pale col corretto angolo di incidenza usando la dima fornita a pagina 11 di questo manuale; regolare le due pale in modo che
abbiano 11 gradi positivi. possibile che questa regolazione debba essere effettuata nuovamente in futuro.

Linea orizzontale

OK

L'angolo di passo aumenta

L'angolo di passo diminuisce

Tirante del passo

NO

NO
Senza langolo di incidenza delle pale corretto, lelicottero
non vola, oppure vola per pochissimo tempo mettendo
sotto sforzo il regolatore di giri e il motore. Quindi il corretto
angolo di incidenza fondamentale per un volo sicuro.

EP Concept SR Schweizer 300C CHECKPOINT


DIREZIONE DELLA SQUADRETTA DEL SERVOCOMANDO
Portare i trim della trasmittente in posizione neutra e correggere la direzione delle
squadrette dei servocomandi.

Orizzontale
90

36.5 mm

45.0 mm

Parallelo
90

90

Ciclico longitudinale

Ciclico laterale

LA LUNGHEZZA DEI TIRANTI


DI COMANDO
Controllare la
lunghezza di
questi tiranti.

Tirante del passo

Tirante dello stabilizzatore

Ruotino di coda

90

34.0 mm

20.0 mm

Tirante dello
stabilizzatore

Tirante dellhiller

41.5 mm

Tirante del passo

Tirante dellhiller

LA BARRA STABILIZZATRICE
E GLI STABILIZZATORI
La barra stabilizzatrice deve risultare
in perfetto equilibrio.

Parallelo

Gli stabilizzatori devono essere montati


nel verso giusto.

MONTAGGIO DEI PALINI DI CODA

OK

Controllare che
24-A sia avvitato
correttamente.

NO

NO

24-A

EP Concept SR Schweizer 300C CHECKPOINT


CINGHIA DEL ROTORE DI CODA

Tirare il trave di coda indietro


finch la cinghia raggiunge la
giusta tensione.

Ricordare che per il corretto settaggio il rotore principale deve


girare in senso orario mentre il rotore di coda in senso opposto,
quindi antiorario.
2.6x12 mm

2.6x12 mm
Ciclico longitudinale
Ruotino di coda ciclico laterale

OK
NO

LA POSIZIONE DEL PIGNONE MOTORE S POWER KYOSHO


Montare il pignone motore come mostrato sotto.

scala 1:1

NO

16 mm

OK
Installare il motore il pi vicino possibile
allalbero principale.

POSIZIONE DEL COLLARINO FERMA ALBERO ROTORE


Svitare il grano del collarino e spingere lalbero totalmente in gi.
Tirare il collarino completamente
su, fino al cuscinetto, poi avvitare
il grano.

Collarino ferma albero


Serrare a fondo il grano
nella sua sede.

Cuscinetto

Albero principale

3x4 mm
Collarino ferma albero

Collarino ferma albero

LEVA DI MIXAGGIO
Verificare che 41-A sia correttamente avvitato.

41-A

41-E

Serrare bene 41-A, poi svitarlo di un quarto di


giro per permettere un movimento scorrevole.

PRIMA DEL VOLO (per imparare a volare necessario usare la base trainer)
PREPARAZIONE DELLA BATTERIA
Collegare la batteria al caricabatterie Duratraxx Intelli Peak e caricarla bene seguendo le
istruzioni del caricabatterie.
Il pacco batterie da 3600 mAh deve essere caricato con 3.6 A, il pacco da 2000 mAh con 2 A.
Toccare con molta cautela la batteria per assicurarsi che tutte le celle siano ugualmente calde.
Se si dovesse riscontrare che una delle celle troppo calda, non usare il pacco batterie.
Rimettere in carica il pacco batterie se il pacco batterie non fosse abbastanza caldo.

Usare la batteria entro 10 minuti dalla carica per poter sfruttare in pieno la sua capacit.
Dopo 30 minuti dalla carica la batteria si raffredda e potrebbe non avere pi abbastanza
potenza per poter sollevare lelicottero.
Con lutilizzo la batteria si surriscalda. Non toccarla subito dopo il volo; aspettare che si raffreddi prima di toglierla
dallalloggiamento. Separare le due spinette di collegamento batteria-regolatore. Se si spegne la trasmittente
lasciando la batteria collegata, pu accadere che il motore parta innavertitamente, con seri rischi per il modellista.
Lasciare raffreddare la batteria dopo il volo almeno per 3 ore prima di rimetterla in carica.
Conservare la batteria sempre totalmente carica.
Le batterie al NiMH richiedono una manutenzione appropriata durante periodi prolungati di non utilizzo.
Le performance delle batterie al NiMH degradano rapidamente se non vengono ricaricate ogni due mesi.
Se le batterie non vengono caricate e scaricate correttamente, lautonomia in volo si riduce drasticamente,
o addirittura non si riesce pi a far alzare lelicottero.

SICUREZZA SUL CAMPO DI VOLO


Volare solo su una superficie piana di minimo 20 metri quadri.
Non volare allinterno di appartamenti, vicino ad abitazioni, bambini o traffico.
Nella zona di volo prescelta non ci devono essere n persone n oggetti.
Volare solo in assenza di vento.
Verificare che non ci siano interferenze radio.
Stare sempre ad almeno 3 metri di distanza dal modello durante il volo.

NO

NO
NO

COME IMPARARE A PILOTARE LELICOTTERO


1. Applicare 1 kg o pi di peso sulla base trainer per tenere lelicottero a terra.
2. Stare a 3 m di distanza dietro al modello quando iniziate a pilotare.
3. Portare la leva del motore delicatamente in su e osservare la direzione di rotazione delle pale
principali e delle pale di coda.
4. Muovere la leva di commando del rotore di coda (rudder) a sinistra e a destra e controllare il
movimento dellelicottero.
5. Muovere la leva del passo ciclico longitudinale (elevator) e del passo ciclico laterale (aileron)
e controllare i movimenti dellelicottero.

Ruotino di coda

Ciclico laterale

Ciclico longitudinale

Attenzione:
alte temperature

PRIMA DEL VOLO (per imparare a volare necessario usare la base trainer)
IL TRACKING DELLE PALE
Regolare lincidenza delle pale del rotore principale a 11 per una rotazione regolare.
1. Azionare la leva del motore per far ruotare il rotore principale e verificare che le
pale ruotino su un piano perfettamente parallelo.
2. Se si vedono girare le pale come se fosse ununica pala (ununica sagoma),
la regolazione perfetta.
3. Se si vedono girare le sagome di due pale, si dovr aggiustare lincidenza
delle pale seguendo le istruzioni qui sotto.
4. Regolare il tracking finch la sagoma delle pale in rotazione non diventa unica.
Se le pale del rotore non sono ben bilanciate, lelicottero non voler
e metter sotto sforzo il regolatore dei giri e il motore, abbreviando
lautonomia in volo. Le vibrazioni create dalla rotazione del rotore
con le pale non ben regolate possono causare seri problemi e danni.
Per la propria sicurezza regolare bene le pale.

1 kg
L'angolo di passo aumenta

Se la pala rotore bilanciata con il nastro adesivo girasse


pi in alto rispetto allaltra senza il nastro:
- avvitare di 0.5 (mezzo) giro a destra il tirante di comando
della pala senza nastro adesivo.
Se la pala rotore bilanciata con il nastro adesivo girasse
pi in basso rispetto a quella senza nastro:
- svitare di 0.5 (mezzo) giro a sinistra il tirante di comando
della pala senza nastro adesivo.

L'angolo di passo diminuisce

Tirante del passo

REGOLAZIONE DELLANGOLO DI INCIDENZA DELLE PALE


Non occorre regolare langolo di incidenza se lelicottero vola bene.
Se si hanno problemi a volare, regolare a 11 di incidenza le pale principali per trovare langolo perfetto per lelicottero.
Se lelicottero non si alza per niente, avvitare i tiranti di comando di entrambe le pale da 1 fino a 1.5 giri a destra (incrementando langolo).
Se lelicottero non in grado di alzarsi pi di 30 cm, avvitare i tiranti di comando di entrambe le pale di 0.5 fino a 1.0 giri a destra.
Se lelicottero si alza troppo, anche con il comando motore in posizione di bassi giri, svitare i tiranti di comando di entrambe le
pale di 0.5 fino 1.0 giri a sinistra.

L'angolo di passo aumenta


Pu succedere che lelicottero non voli bene a causa
di un problema con la batteria, con il motore o per
lassemblaggio non corretto. Controllare la batteria,
il motore e se ci sono degli errori di montaggio, prima
di regolare lincidenza delle pale. Se andata persa la
posizione standard di 11, tornare a pagina 4 e ripetere
la regolazione.

Tirante del passo

L'angolo di passo diminuisce

REGOLAZIONE DEI TRIM


Lelicottero potrebbe non volare, anche se montato e regolato bene. Si dovr effettuare la regolazione precisa dei comandi, usando i trim sulla
trasmittente, fino a trovare il punto perfetto.

Ciclico longitudinale

Ciclico laterale
Ruotino di coda

Se lelicottero beccheggia e ruota come sopra indicato, regolare i trim sulla trasmittente delicatamente.

PRIMA DEL VOLO (per imparare a volare necessario usare la base trainer)
ALLENARSI A EFFETTUARE IL VOLO STAZIONARIO (HOVERING) 1
Togliere i pesi dalla base trainer.
Saper effettuare il volo stazionario perfettamente la cosa pi importante per un pilota.
Ci si deve allenare finch non si in grado di far alzare lelicottero e poi farlo atterrare nello stesso identico punto di partenza, senza difficolt.
Effettuare il volo stazionario a quota 0.3 m in maniera tale da poter riatterrare in ogni momento.

Posizionarsi dietro lelicottero e muovere la leva di comando del motore delicatamente fino a raggiungere l80% della sua escursione/velocit
massima. Quando lelicottero a quota 0.1 m, riportare la leva gi per atterrare.
Allenarsi a effettuare questi saltelli, finch non si ben individuato il momento in cui lelicottero comincia ad alzarsi. Poi riprovare la manovra,
questa volta portando lelicottero a quota 0.3 m.
Se lelicottero beccheggia oppure gira, bisogna regolare i trim.

ALLENARSI A EFFETTUARE IL VOLO STAZIONARIO (HOVERING) 2


Stare dietro lelicottero e tenerlo in volo stazionario a quota 0.3 m.
Concentrarsi sulle due leve della trasmittente e proseguire nellallenamento dellhovering finch non si raggiunge un buona capacit di controllo.

Non alzare lelicottero oltre quota 0.5 m durante la fase di apprendimento del volo stazionario.
Non togliere la base trainer prima di aver imparato a effettuare correttamente il volo stazionario.

ALLENARSI A EFFETTUARE IL VOLO STAZIONARIO (HOVERING) 3


Una volta imparato a effettuare il volo stazionario, bisogna apprendere i movimenti dellelicottero. Inizialmente, si deve imparare
il movimento sullasse longitudinale (cabra e picchia), senza usare n il ruotino di coda n il passo ciclico longitudinale.
Alzare lelicottero a quota 0.3 m e
azionare la leva del passo ciclico
longitudinale per far avanzare
lelicottero, poi atterrare
immediatamente.
Eseguire questa procedura (alzare,
avanzare, atterrare) per tre volte,
poi provare la stessa manovra
stavolta tornando indietro, per
atterrare infine sul punto di partenza.

Una volta appreso il movimento del passo ciclico longitudinale, provare a effettuare questi movimenti con il passo ciclico laterale.
Non voltare mai lelicottero verso di s finch non si perfettamente in grado di pilotare il modello con il passo ciclico longitudinale e laterale.

MANUTENZIONE PERIODICA
COME SOSTITUIRE LE SPAZZOLE DEL MOTORE
Il motore e le relative spazzole sono componenti fondamentali. Bisogna sostituirli periodicamente per garantire una performance ottimale
dellelicottero.

Togliere la molla della spazzola.

Togliere la spazzola.

Inserire la spazzola nuova.

Rimettere la molla.

COME SOSTITUIRE IL MOTORE


Il motore e le relative spazzole sono componenti fondamentali. Bisogna sostituirli periodicamente per garantire una performance ottimale
dellelicottero.
motore

bullone

3x6 mm

Togliere la batteria e scollegare


il connettore del motore.

Smontare il motore.

16 mm

Rimontare il pignone motore


sul nuovo motore.

Posizionare il nuovo motore


e regolare il gioco tra i denti.

COME SOSTITUIRE LA CINGHIA


DI CODA E LA PULEGGIA
Cinghia e puleggia vanno sostituite
se producono rumori strani.

COME SOSTITUIRE LE CORONE

Le corone vanno sostituite se il rotore principale ruota in maniera


anormale o se fa rumore.

PROBLEMI E SOLUZIONI
PROBLEMA

CAUSA

Il rotore principale non gira

Lelicottero non si alza

Le pale del rotore principale


non girano sullo stesso livello

Vibrazioni forti

Nessuna reazione
del ruotino di coda ai
comandi della trasmittente

Il motore gira poco


o per niente

Angolo

SOLUZIONE

Collegamento o installazione non corretta della radio

Collegare motore, regolatore e batteria in maniera corretta.

Regolazione sbagliata del regolatore elettronico dei giri

Leggere COME TARARE IL REGOLATORE DI GIRI E IL GIROSCOPIO e regolarli correttamente.

Batteria non sufficientemente carica

Leggere PREPARAZIONE DELLA BATTERIA e ricaricare la batteria.

Angolo di incidenza del rotore principale troppo piccolo

Leggere ANGOLO DI INCIDENZA DELLE PALE DEL ROTORE PRINCIPALE e regolarle correttamente.

Poca potenza dal motore

Leggere IL TRACKING DELLE PALE e regolare bene le pale.

Angolo di incidenza delle pale sbagliato

Leggere REGOLAZIONE DELLANGOLO DI INCIDENZA DELLE PALE e regolare langolo a 11.

Alberino portapale storto

Sostituire lalberino portapale (36-B).

Cuscinetto nella pinza portapale principale usurato

Sostituire il cuscinetto.

Pale del rotore principale non bilanciate

Leggere IL PESO DELLE PALE DEL ROTORE PRINCIPALE ed equilibrare le pale.

Direzione di rotazione sbagliata del rotore principale

Rimontare il rotore principale.

Albero principale storto

Sostituire lalbero principale (70-A).

Alberino del rotore di coda storto

Sostituire lalberino del rotore di coda (52-F).

Rotore principale non bilanciato

Leggere IL PESO DELLE PALE DEL ROTORE PRINCIPALE ed equilibrare le pale.

Grano del rotore principale troppo serrato

Svitare leggermente il rotore (32-A/37-A) finch pu essere fatto ruotare facilmente a mano.

Cinghia lenta

Avvitare il trave di coda lento (5-B) sul telaio.

Direzione sbagliata della pinza del rotore di coda

Montare correttamente le pinze portapala.

Direzione di rotazione sbagliata del rotore di coda

Ruotare la cinghia nel senso opposto.

Movimento sbagliato del giroscopio

Leggere COME TARARE IL REGOLATORE DEI GIRI E IL GIROSCOPIO e regolarli correttamente.

Commutatore sporco

Leggere COME SOSTITUIRE LE SPAZZOLE DEL MOTORE e sostituirle.

Poco contatto tra spazzola e commutatore

Smontare e rimontare.

Spazzole consumate

Sostituire le spazzole.

Motore esausto

Sostituire il motore.

Tagliare lungo la linea tratteggiata. Ritagliare la


sagoma della pala del rotore principale al centro.
Infilare la pala del rotore principale nella sagoma
ritagliata e portare la barra stabilizzatrice in posizione
orizzontale. Inclinare la pale finch la dima risulta
parallela al trave di coda.

di incid

enza

Barra stabilizzatrice
Pala del rotore principale

Linea orizzontale

Trave di coda

10 mm

CONTROLLI IMPORTANTI PRE-VOLO


CONTROLLARE DI NUOVO METICOLOSAMENTE OGNUNO DEI PUNTI
INDICATI PRIMA DI VOLARE CON lEP Concept SR Schweizer 300C.
IL MODELLO NON VOLA SE NON REGOLATO BENE.
Controllare che il montaggio dellEP Concept SR Schweizer 300C sia stato effettuato correttamente.
Controllare che il regolatore dei giri e il giroscopio siano regolati correttamente.
Controllare che le pale del rotore principale siano equilibrate.
Controllare che lEP Concept SR Schweizer 300C sia messo a punto correttamente.
Controllare che la batteria sia stata caricata completamente.
La manutenzione periodica stata eseguita regolarmente come da manuale?

VERIFICARE NUOVAMENTE ANCHE I SEGUENTI PUNTI. LEP Concept SR


Schweizer 300C NON VOLA SE NON STATA RAGGIUNTA UNA CERTA
PADRONANZA NEL PILOTAGGIO DI UN ELICOTTERO RADIOCOMANDATO.
Si imparato a pilotare con il radiocomando, si familiari con i comandi?
Si imparato a volare col simulatore di volo?
Ci si trova in uno spazio sufficientemente ampio per volare senza mettere in pericolo persone e/o cose?
Sono stati effettuati correttamente il tracking, lincidenza delle pale e i trimmaggi?
Si imparato a effettuare il volo stazionario come descritto in questo manuale?

OK

Langolo di passo aumenta

Langolo di passo diminuisce

Tirante del passo

Potrebbero piacerti anche