Sei sulla pagina 1di 8

HERBART SPENCER

Filosofia sintetica
La societ una sorta di organismo vivente (superorganico), quindi il risultato di un
processo evolutivo che si configurava come uno sforzo di adattamento della sua
popolazione ai mezzi di sussistenza.
Le societ sono impegnate in una lotta per la supremazia.
La societ inglese, che la pi forte, anche la pi evoluta. La societ Occidentale
industriale si trovava al pi alto stadio di un evoluzione culturale di natura cumulativa.
I primitivi contemporanei rappresentavano lo stadio pi remoto dellevoluzione. Venivano
classificate le societ in inferiori e superiori.
Sociologia: metodo = induzione; prospettiva di ricerca = evoluzionismo.
CHARLES LYELL
Uniformismo
I processi che operano attualmente nella trasformazione della crosta terrestre sono di
natura identica a quelli che, operando in passato, hanno determinato lassetto attuale della
terra.
JOHN LUBBOCK
Dalla classificazione dei reperti effettuata una ventina danni prima, che permise di
individuare tre fasi (et della pietra, del bronzo e del ferro), e dalluniformismo di Lyell,
scatur lidea che la vita degli abitanti primitivi dellEuropa potesse essere paragonata a
quella dei "selvaggi attuali. I reperti venivano quindi considerati non pi testimonianze del
passato ma indicatori di progresso.
Metodo comparativo: Poich le facolt mentali sono sostanzialmente identiche per tutti gli
uomini, i popoli che si trovano ad un pari livello di maturit intellettuale elaborano tipi di
adattamento simili sul piano materiale. Esiste una via che porta dallo stato selvaggio alla civilt
e questo provato dallesistenza di popoli pi organizzati e altri meno.
Poich le istituzioni e le forme della produzione erano considerate elementi permanenti della
costituzione di una societ, bastava confrontare tra loro parti che si pensava avessero la stessa
funzione in societ diverse per assegnare un posto nella scala dellevoluzione.
EDWARD BURNETT TYLOR
Scienza della cultura
La civilt il risultato di un processo evolutivo.
I popoli selvaggi attuali rappresentavano stadi culturali attraverso i quali sono passati
tanto tempo fa i nostri progenitori..
La cultura quellinsieme complesso che include le conoscenze, le credenze, larte, la
morale, il diritto, e qualsiasi altra capacit e abitudine che luomo acquisisce come membro
di una societ.
Il potere delluomo sulla natura molto basso per i selvaggi, medio per i barbari e alto per
i civilizzati.
La transazione tra uno stadio e un altro coincide con il progresso della conoscenza.
Ammette che alcuni popoli possano aver subito processi di regresso culturale, ma solo in
seguito a guerre, carestie, epidemie (storia accidentale). La regressione aveva un ruolo di
importanza secondaria perch la cultura deve essere acquisita prima di poter essere persa.
Animismo: credenza, tipica dei popoli selvaggi, secondo la quale tutti gli oggetti anche
quelli inanimati sono dotati di anima. Dal sogno gli uomini primitivi trassero la convinzione
dellesistenza di un anima che poteva condurre un esistenza indipendente sia durante la
vita (nel sogno appunto) che dopo la morte. Poi estesero questa credenza a tutti quei
fenomeni che colpivano la loro immaginazione.
Lemergenza del pensiero razionale andava di pari passo con il restringimento della gamma
di fenomeni investiti dal pensiero magico e religioso, fino a riguardare soltanto il cristiano
civilizzato.
Quando con il passare del tempo si ha un cambiamento delle condizioni di vita di un
popolo, si trovano cmq molte cose che non derivano da questo nuovo stato di cose ma che
sono sopravvivenze derivate da stadi culturali precedenti.
WILLIAM ROBERTSON SMITH
Comp studi sulla societ araba compendo per la prima volta ricognizioni sul campo.
Si pronunci a favore della "critica storica della Bibbia secondo la quale lAntico
Testamento doveva essere studiato alla stregua di tutti gli altri documenti storici. Per
questo fu allontanato dalluniversit.
Si interess dei rapporti tra societ e religione tra gli antichi ebrei e gli arabi preislamici.
I dati primari di ogni esperienza religiosa sono i riti e le credenze collettive a questi relative
che i membri di una societ trovano gi "pronti dalla nascita. Non si preoccup di risalire
allorigine di tali riti.
C una sostanziale omologia tra attivit religiosa e identit politica e sociale in quanto il
conformarsi ai rituali pubblici il segno della relazione degli individui con il resto della
comunit.
La religione era il fattore regolativi dei rapporti sociali perch attraverso i rituali pubblici
spingeva lindividuo a conformarsi a modelli di comportamento collettivi.
Il sacrificio non un atto di donazione verso una divinit di cui ingraziarsi il favore, ma
un rituale di comunione tra una societ e una divinit che rappresenta lunit della societ
stessa.
JAMES GEORGE FRAZER
Il passaggio da una forma di pensiero ad unaltra il risultato di una maturazione delle
facolt mentali delluomo. La pratica della magia corrisponde ad uno stato di sviluppo
dellintelletto umano contrassegnato da confuzione e ignoranza.
La religione nasce quando gli uomini pensano di potersi ingraziare il favore delle potenze
della natura.
Altri uomini poi si accorsero che gli di non potevano nulla nella soluzione dei problemi
umani, cos si iniziarono a cercare le spiegazioni dei fenomeni naturali e delle leggi che ne
regolano i rapporti.
JOHN MCLENNAN
Precedenza storica del sistema matrilineare su quello patrilineare. Part dalla
considerazione che anche in popolazioni contemporanee esistono il rituale del ratto della
sposa e in popolazioni nomadi sopravvivesse linfanticidio femminile. La rarit delle donne
avrebbe portato al rapimento per scopi riproduttivi. Ma non tutte le popolazioni ricorsero al
ratto, ad esempio i Tibetani adottarono la poliandria, lunione di una donna con pi uomini,
e a questepoca si poteva riconoscere solo la discendenza matrilineare.
La terminologia utilizzata per designare sistemi di parentela solo una simbolizzazione
convenzionale. (v. Morgan)
FRIEDRICH MAX MULLER
Studia i rapporti tra pensiero e linguaggio e la natura del simbolismo religioso.
Era evoluzionista ma non condivideva appieno lidea di una continuit assoluta tra uomo e
animale perch vedeva nel linguaggio un gap incolmabile tra il mondo animale e quello
umano.
Il linguaggio era il fattore primario dellevoluzione del pensiero umano.
Le credenze religiose sono il tentativo di esprimere il "senso dellInfinito, la sensazione
cio di un mondo al di l di quello reale.
Allo scopo di esprimere il senso dellInfinito, che non esprimibile, gli uomini ricorrono a
simboli, quali il sole e il cielo, non perch li considerino una personificazione della divinit
ma perch sono quanto di pi vicino alle caratteristiche di intangibilit adatte ad esprimere
il senso dellInfinito.
Linterpretazione letterale non ci consente di capire le idee che sottostanno ai termini.
LEWIS HENRY MORGAN
The League of the Iroquois: descrizione dellorganizzazione sociopolitica delle sei trib
della federazione irochese.
Diverso modo di designare i parenti: fratello del padre = "padre, sorella della madre
="madre, cugini = "fratelli.
Trib divise in un certo numero di gentes (clan); gentes con lo stesso nome si ritrovavano
in ognuna delle 6 trib.
I membri di ogni gentes si consideravano fratelli anche se appartenenti a trib diverse.
Organizzazione sociale estremamente democratica. La democrazia americana avrebbe
dimostrato la sua superiorit solo se fosse stata in grado di risolvere il "problema indiano.
Rispetto al rischio di una scomparsa delle riserve indiane, Morgan propone unassimilazione
attraverso leducazione dei giovani.
Systems of consanguinity and affinity of the Human Family
Trib appartenenti a ceppi linguistici diversi da quelli degli Irochesi presentavano affinit
nel sistema di parentela.
Lesistenza di sistemi di parentela simili in Asia e negli indiani dAmerica avrebbe
confermato lorigine asiatica di questi ultimi. Il sistema di parentela costituisce un criterio
pi valido del linguaggio per stabilire relazioni storiche tra due popolazioni.
Due diversi gruppi di sistemi di parentela:
- CLASSIFICATORI: parenti consanguinei in linea collaterale non distinti da quelli in linea
diretta. Propri di unorganizzazione sociale basata sui rapporti di parentela. [Barbari]
- DESCRITTIVI: parenti in linea collaterale distinti da quelli in linea diretta. Propri di
unorganizzazione sociale basata su rapporti di tipo politico, con leggi codificate. [Civili]
Evoluzione dei sistemi parentali ! evoluzione della societ.
Morgan si contrapponeva a McLennan secondo cui la terminologia utilizzata per designare
la parentela era semplicemente una convenzione.
La comparsa di una societ "politica, in cui i rapporti di parentela perdevano il loro
carattere dominante, era indissociabile dalla comparsa del diritto di propriet.
Ancient Society: significato delle terminologie di parentela; sviluppo dellidea di governo;
sviluppo dellidea di propriet.
La storia dellumanit ha seguito due linee parallele di sviluppo:
- sviluppo delle tecniche di sussistenza
- sviluppo delle istituzioni domestiche
Mentre le tecniche di sussistenza si sono sviluppate secondo unevoluzione cumulativa, le
istituzioni hanno avuto origine tutte da pochi germi primari (v. Bastian)
Divisione in periodi etnici:
- selvaggio
- barbaro
- civilizzato
Gli indici del progresso erano le invenzioni, le scoperte, i mezzi di sussistenza.
(! Principale debolezza di Ancient Society)
FRANZ BOAS
particolarismo storico
Avversione totale per qualsiasi forma di esposizione sistematica.
I limiti del metodo comparativo in antropologia
Inferiore
Intermedio
Superiore
Inferiore
Intermedio
Superiore
Organizzazione sociale
Sistemi di parentela
Famiglia
Propriet
Critica allevoluzionismo culturale secondo cui i tratti culturali simili osservabili in popoli
distanti tra loro sono apparsi indipendentemente e non hanno origine storica comune.
E impossibile pronunciarsi sullidentit delle cause che hanno determinato lemergenza di
fenomeni culturali simili in culture diverse. Es.: lorigine della societ totemica pu stare
tanto nella riunione di clans precedentemente separati, come sostenevano gli evoluzionisti,
quanto nella separazione di trib precedentemente unite.
Particolarismo storico: si possono conoscere le cause storiche dei tratti culturali di una
popolazione solo studiando le culture nella loro singolarit.
L'organizzazione sociale e le societ segrete degli Indiani Kwakiuti
Empirismo etnologico = mezzo pi diretto di manifestazione delletnocentrismo.
(v. Potlatch)
Uno dei compiti fondamentali delletnologia quello di determinare i processi psicologici
che operano nello sviluppo dei fenomeni culturali.
Alcuni problemi di metodo nelle scienze sociali
Le dinamiche della vita sociale possono essere colte sulla base delle reazioni dellindividuo
nei confronti della cultura nella quale vive e della sua influenza sulla societ.
Si pone il problema di come lindividuo, reagendo alla propria cultura, contribuisce a
modificare i modelli sociali di comportamento.
Uninchiesta etnografica pi o meno valida a seconda del grado di fedelt con la quale
letnologo sa cogliere la realt sociale nella rappresentazione che di essa si facevano i
membri della popolazione studiata.
ALFRED S. KROEBER
Spiegazione mediante cause e origini
Larte degli indiani Arapaho allo stesso tempo decorativa e rappresentativa.
E impossibile determinare lorigine di qualsiasi arte di cui non si conosca la storia, si pu
solo descriverla, caratterizzarne le tendenza, percepire le elaborazioni mentali dei soggetti.
La tendenza descrittiva e quella simbolica sarebbero state spiegate dagli evoluzionisti come
processi separati, mentre sono compenetrate luna nellaltra e proprio per questo
costituiscono unarte.
Quello che rappresenta la causa originaria per le teorie causali, per K. Solo una tendenza
parziale. La compresenza delle varie tendenze costituisce lirriducibilit del fenomeno.
Distinzione netta tra scienze della natura e scienze dello spirito.
Classificatory systems of relationship
La distinzione morganiana tra sistemi classificatori e sistemi descrittivi arbitraria in
quanto i sistemi di parentela presentano le caratteristiche di entrambi i tipi. [Es:
chiamiamo "cugini indifferentemente quelli per parte di padre o di madre e senza tener
conto del vero grado di parentela.
La critica non teneva conto del fatto che Morgan operava la distinzione tra sistemi
classificatori e descrittivi solo per quanto riguarda il fatto che nei primi veniva usato lo
stesso termine per designare sia parenti in linea diretta che parenti in linea collaterale, e
non solo lo stesso termine per parenti collaterali.
Mentre per Morgan i sistemi di parentela esprimevano la natura dei rapporti e delle
istituzioni sociali, per Kroeber erano solo indice della "psicologia dei soggetti.
The Superorganic
Tentativo di elaborare una definizione precisa e definitiva delloggetto dellantropologia.
Lordine dei fenomeni culturali di natura superorganica.
La cultura non determinata dalloperare storico dellindividuo, ma sono le azioni
individuali ad essere subordinate alle modalit dello sviluppo culturale.
Ogni cultura il prodotto dellinterazione di pi "configurazioni che sono i segmenti
espressivi in cui una cultura si articola (arte, filosofia, moda.)
Configurations of Culture Growth
Tentativo di tracciare ricorrenze e somiglianze nei processi di crescita, di culminazione e
declino delle varie configurazioni appartenenti a culture diverse.
KROEBER & LOWIE
Loggetto dellantropologia la cultura nel senso tyloriano, cio linsieme delle pratiche
esercitate dagli individui in quanto membri di una societ.
La natura della cultura tale che essa non pu essere considerata derivante da altri ordini
del reale. I fenomeni culturali si situano per Kroeber in un livello superiore, per Lowie in
uno "spazio differenziale.
CLARK WISSLER
Diffusionismo
Area culturale = ambito di diffusione di tratti culturali simili a partire da un centro di
irradiazione (centro culturale)
Al centro sono presenti tutti i tratti che caratterizzano unarea, e questi diventano man
mano pi radi man mano che ci si allontana dal centro.
Area cronologica = i tratti che si trovano pi lontani dal centro sono i pi antichi,
appartenenti al nucleo di diffusione originario.
Il diffusionismo americano non si proponeva di ricostruire i processi di diffusione delle
culture, ma solo di rendere conto della distribuzione di tratti culturali simili nel continente
nordamericano.
Il diffusionismo austro-tedesco invece pretendeva di ricostruire i "cicli culturali , complessi
di tratti rintracciabili nel globo e la cui presenza in luoghi lontani era spiegabile dalla
migrazione di insiemi di tali elementi. Lallontanamento del tratto culturale dal centro era
segno di degenerazione.
WILHELM SCHMIDT
Criterio della qualit: due elementi hanno unorigine comune se la loro somiglianza non
dovuta alla stessa utilizzazione che di essi viene fatta.
Criterio della quantit: la presenza in diverse zone geografiche di elementi culturali simili
prova che ci si trova di fronte ad un cerchio culturale.
RUTH BENEDICT
Il significato di un tratto culturale pu variare di popolo in popolo a seconda che fossero
presenti nella stessa area altri tratti.
La cultura una configurazione al cui interno gli elementi interagiscono luno con laltro
producendo modelli significativi.
The concept of the guardian spirit in north America
La credenza nello "spirito guardiano diffusa tra gli indiani del nord America assume una
sfumatura psicologica diversa da una societ allaltra.
In ogni societ un tratto, ad esempio la credenza nello spirito guardiano, entra a far parte
di un modello (pattern)
Pattern of culture
La modellizzazione produce un modello culturale "medio definito con nozioni di tipo
psicologico.
Classifica 4 tipi si societ: apollinei, dionisiaci, paranoici, megalomani.
Una cultura un insieme pi o meno coerente di pensieri e azioni e nellambito di ogni
cultura si delineano scopi caratteristici che possono essere solo suoi, non condivisi da
nessun altro tipo di societ.
MARGARET MEAD
Coming of age in Samoa
Studio sulla socializzazione delle adolescenti samoane, con analisi sia del contesto sociale
che del processo educativo.
Ladolescenza in una societ semplice ed omogenea una fase della vita meno esposta a
traumi rispetto alladolescenza nelle societ occidentali.
Cause:
- mancanza di messaggi concorrenziali
- monodimensionalit delle scelte sociali
A valori culturali diversi corrispondono diversi modelli educativi, i quali danno luogo a
personalit diversamente orientate.
Sesso e temperamento in 3 societ primitive - Maschio e femmina
I tratti del carattere maschile e di quello femminile sono determinati pi dalla cultura che
da una predisposizione naturale.
I differenti valori espressi da differenti culture tendono a produrre un carattere "tipo come
risposta adattativi individuale.
ETNOLOGIA CLASSICA
Le societ primitive sono il luogo dove reperire i fenomeni sociali nella loro forma pi
elementare.
Loggetto della ricerca deve essere il pi possibile distinto dalla realt alla quale appartiene
il soggetto osservante.
COMTE
Le credenze comuni sono procedimenti psichici associativi caratteristici solo dello stadio
teologico e di quello metafisico, in cui svolgono il ruolo di elementi stabilizzatori del
sistema sociale.
Lo stadio positivo elimina ogni residuo teologico e metafisico dai processi di comprensione
della realt.
EMILE DURKHEIM
La divisione del lavoro sociale
Anche la societ capitalistico-industriale dominata da forze apparentemente irrazionali.
La societ viene mantenuta stabile dalla coscienza collettiva, linsieme delle credenze e dei
sentimenti comuni alla media dei membri della societ stessa.
La maggiore o minore intensit con cui si manifesta la coscienza collettiva in relazione
con il tipo di solidariet presente tra i membri.
Nelle societ in cui prevale una solidariet di tipo meccanico ( la societ che determina le
scelte dei singoli) la coscienza collettiva tanto forte da essere coestensiva delle coscienze
singole; dove prevale una solidariet di tipo organico (atti intenzionali rispondenti a
volont personale) la coscienza collettiva cmq garantisce il mantenimento di unidentit
sociale comune, ma occupa spazi pi ristretti.
Non esistono societ ascrivibili tout court alluno o allaltro tipo, ma le societ si
dispongono lungo una linea continua.
Le forme elementari della vita religiosa
Il fenomeno religioso un fatto sociologicamente unitario.
Alla base di tutti i sistemi religiosi devono esserci delle rappresentazioni fondamentali e
atteggiamenti rituali che hanno ovunque lo stesso significato e le stesse funzioni.
Continuit nelle varie forme di religione, dal totemismo australiano, la forma pi semplice,
alla religione positiva.
Nei riti del totemismo in realt non un oggetto o un animale che viene venerato, ma la
stessa societ.
Il dominio della societ non solo di natura coercitiva: essa impone un potere morale che
non altro che il rispetto che gli individui hanno per essa. Tale rispetto conseguenza
dellesistenza delle norme sociali, ed proprio il rispetto di queste norme che suscita il
sentimento di appartenenza alla societ.
La religione un sistema di credenze e di riti attraverso cui gli individui partecipano
collettivamente alla societ.
I fatti sociali sono indipendenti dalla psicologia individuale e determinano dallesterno il
comportamento dei membri di una societ.
ROBERT HERTZ
Contributo allo studio della rappresentazione collettiva della morte
La concezione che ciascun popolo ha della morte rientra nella comprensione del modo in
cui una societ mantiene la sua identit
Le credenze dei primitivi sulla morte erano delle rappresentazioni collettive, processi
condivisi da tutti i membri della societ e non, come per Tylor, lorigine del pensiero
religioso.
La morte non solo un fenomeno biologico ma ha una grande importanza sociale in
quanto il corpo sociale avverte la morte di un suo membro come una minaccia alla sua
coesione. Attraverso il rito il defunto staccato dalla comunit dei vivi e inserito in quella
dei morti.
La morte una transizione e infatti i rituali funebri sono simili a quelli del matrimonio e
della nascita.
La preminenza della mano destra
La preminenza della mano destra e delle simbolizzazioni legate alla destra una vera e
propria istituzione sociale.
Nelle lingue indoeuropee il termine "destra deriva dalla stessa radice deks, mentre il
termine che indica la sinistra varia di popolo in popolo.
La destra associata con il positivo e la sinistra con sentimenti di inquietudine.
LUCIEN LEVI-BRUHL
Tentativo di reperire le istanze sovraindividuali che determinano il comportamento dei
membri di una societ.
La morale e la scienza dei costumi
Critica ogni pretesa di costruire una morale universalmente valida, perch questo
presupporrebbe che esiste una natura umana sempre identica a s stessa e questo indice
di etnocentrismo.
La teoria non pu fondare una morale ma solo studiarla, comprendere il significato che
assume in diversi contesti sociali.
Le funzioni mentali nelle societ inferiori.
Le rappresentazioni collettive non sono, come per gli evoluzionisti, "sbagli di menti
immature che cercano di darsi una spiegazione per i fenomeni naturali, ma per Levi-Bruhl
sono semplicemente fatti sociali gi dati allinterno di societ gi date.
Le rappresentazioni collettive vengono trasmesse di generazione in generazione e nel
momento in cui il gruppo sociale vive unesperienza mistica eseguendo dei riti, lindividuo
non ha la possibilit di sviluppare un giudizio proprio indipendente da quello imposto dalla
societ.
Impermeabilit allesperienza = i primitivi praticano la magia nonostante non abbiano i
risultati sperati, perch la rappresentazione collettiva impedisce di concentrare la loro
attenzione sui dati dellesperienza.
La logica primitiva tende a coordinare fra loro le rappresentazioni di natura mistica. Questo
viene chiamato principio della partecipazione e la logica sottostante viene definita pre-
logica. Questo non significa "meno perfetta, ma semplicemente "ascientifica.
MARCEL MAUSS
Su qualche forma primitiva di classificazione (scritto con Durkheim)
Lordine concettuale delle rappresentazioni non deve essere considerato solo unattitudine
spontanea a raggruppare in categorie oggetti dellesperienza, ma socialmente
determinato.
Ad ogni variazione nel sociale corrisponde unomologa variazione nellordine di
classificazione, perch le variazioni del sociale sono la prima esperienza diretta delluomo il
quale quindi portato a cambiare lordine concettuale delle cose.
EDWARD WESTERMARCK
La famiglia nucleare rappresenta lelemento originario della societ umana.
Tanto tra gli animali quanto fra gli uomini, la continuit del rapporto tra i partners
funzione dellallevamento e della protezione della prole.
WILLIAM HALSE RIVERS
Ideatore del metodo genealogico.
ARTHUR MAURICE HOCART
"Forme culturali = istituzioni mediante le quali gli uomini organizzano la vita in societ;
assolvono funzioni specifiche e si evolvono in direzione dei contesti culturali in cui di volta
in volta emigrano.
Qual la genesi di queste forme culturali in rapporto alla funzione che esse esplicano?
Kings and Councillors
Sulle origini rituali del potere
Lapparato di governo unorganizzazione di tipo rituale, storicamente anteriore a tutte le
forme istituzionalizzate, e consiste nel modo in cui i partecipanti al rituale si ripartiscono i
compiti.
Il rito una tecnica di conservazione della vita
Nel rito non viene riprodotto lordine della natura; nel rito la natura che viene ordinata
secondo il modello pi adatto a produrre gli effetti desiderati.
Quando una societ diventa complessa al punto da necessitare un organismo coordinatore,
lorganizzazione rituale che mano a mano assume questo ruolo.

Potrebbero piacerti anche