Sei sulla pagina 1di 16

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap.

7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per il valore della massa molare M espressa in g/mol La massa in grammi m si ottiene moltiplicando la uantit! di materia in moli per il valore della massa molare M espressa in g/mol "#. Calcola quante moli di cloro atomico sono contenute in 1.000 kg di CaCl2 $%%% g & '#%.%()*".#"+,- g/mol . /.%$ mol di CaCl, /.%$ mol+, . $(.%, mol di Cl atomico "". Calcola quante moli di atomi di ossigeno sono contenute in 240 g di Na2B4O7 10 ,#% g & ',,.//+,)$%.($+#)$0.%%+$7)$.%$+,%- g/mol . %.0* mol di 1a,2#37 4$%5,3 %.0* mol + $7 . $%.7$ mol di ossigeno atomico !". Calcola il numero di moli di atomi di idrogeno contenuto in #00 g di acqua. *%% g & '$.%$+,)$0.%%- g/mol . $0.0" mol di ac ua $0.0" mol + , . **.* mol di idrogeno atomico "7. Calcola la com$osi%ione $ercentuale di Ca#&'O4(2 M Ca*'63#-, . '#%.%(+*)*%./7+,)$0+(7 Ca . 'M Ca + *- / M Ca*'63#-, +$%% . *(.707 7 6 . 'M 6 + ,- / M Ca*'63#-, +$%% . $/./77 7 3 . 'M 3 + (- / M Ca*'63#-, +$%% . #$.,77 "(. Calcola il ra$$orto tra le $ercentuali in $eso del car)onio contenuto in C # e C4 10 &)utano(
* 2

&$ro$ano(

MC.$,.%$g/mol8 M5.$.%$g/mol8 MC*5(.'$,.%$+*)$.%$+(- g/mol8 MC#5$% .'$,.%$+#)$.%$+$%-g/mol 9'MC + *- / MC*5( : / 9'MC + #- / MC#5$% : . %.// "/. +uanti grammi di cromo sono contenuti in 1.000 kg di ,2Cr2O7M ;,Cr,37 . '*/.$%+,)",.%%+,)$0.%%+7- g . ,/#.,% g , + M Cr . , + ",.%% . $%# g 6roporzione& In ,/#.,% g di ;,Cr,37 ci sono $%# g di cromo, in $ %%% g ce ne saranno < ,/#.,% & $%# . $%%% & < < . *"*."% g 0%. C./ $i0 ossigeno in 100 g di ,1O# o in 200 g di ')O2 M;I3* . '*/.$%)$,0./%)$0.%%+*- g . ,$# g8 *+M3 . *+$0.%% . #( g 6roporzione& in ,$# g di iodato di potassio ci sono #( g di ossigeno, in $%% g ce ne saranno <

,$#&#(.$%%&<

<.,,.#* g di ossigeno

M 6b3, . ',%7.,%)$0.%%+,- . ,*/.,% g ,+M3 . ,+$0.%% .*,.%% g 6roporzione& in ,*/.,% g di ossido piombico ci sono *,.%% g di ossigeno, in ,%% g ce ne saranno <& ,*/.,%&*,.,%%&< <. ,0.70 g di ossigeno Risposta& C=> pi? ossigeno in ,%% g di diossido di piombo. 0$. +uanto 2erro $ossiamo ottenere da 10.00 kg di 3e2O#M ossido @errico . '"".("+,)$0.%%+*- . $"/.7% g 6roporzione& da $"/.7% g di triossido di di@erro si ottengono $$$.7% g di @erro, da $%.%% Ag.$% %%% g se ne ottengono <& $"/.7%&$$$.7%.$% %%%& < <.0 //#.*0 g . 0.//# Ag 0,. +ual / la $ercentuale di )romo $resente in una miscela costituita da 40.04 di CaBr 2 e da "04 di NaBrM Ca2r, . '#%.%()7/./%+,- . $//.(( g/mol 72r . 'parti/totale-+$%% . '7/./%+, / $//.((-+$%% . 7/./"7 M 1a2r . ',,.//)7/./%- . $%,.(/ g/mol 72r . 'parti/totale-+$%% . '7/./% / $%,.(/-+$%% . 77.007 72r presente nella miscela . media ponderata delle 7 . %.#%+7/./")%.0%+77.00. 7(."(7 "#. 5n com$osto $resenta all.analisi i seguenti risultati6 , 7 44.*849 : 7 1*.#749 O 7 #".744. ;etermina la sua 2ormula em$irica. Bi conosce uali sono gli elementi, anche se non > noto con uanti atomi ciascuno di essi > presente. Indicando uindi il loro numero con <, C, z si ha& ;<BC3z. Calcoliamo il numero di moli di atomi di potassio, il numero di moli di atomi di zol@o e il numero di moli di ossigeno che sono presenti in $%% g di composto, dividendo la uantit! in grammi di ciascun elemento per la rispettiva massa molare& ##.(/ g & */.$% g+molD$ . $.$" mol di atomi di potassio $(.*7 g & *,.%0 g+molD$ . %."7 mol di atomi di zol@o *0.7# g & $0.%% g+molD$ . ,.*% mol di atomi di ossigeno Eividiamo per il valore pi? piccolo e arrotondiamo& < . $.$" & %."7 . ,.%, . , C . %."7 & %."7 . $.%% . $ z . ,.*% & %."7 . #.%# . # La @ormula empirica > uindi la seguente& ;,B3# "4. 5n com$osto $resenta all.analisi i seguenti risultati6 7 #.0*49 ' 7 #1."049 O 7 "!.#24. ;etermina la sua 2ormula em$irica. <edi n= "# 5<6C3z *.%( g & $.%$ g/mol . *.%" mol di atomi di idrogeno

*$.0% g & *%./7 g/mol . $.%, mol di atomi di @os@oro 0".*, g & $0.%% g/mol . #.%( mol di atomi di ossigeno < . *.%" & $.%, . ,.// . * C . $.%, & $.%, . $.%% . $ z . #.%( & $.%, . #.%% . #

@ormula empirica& 5*63# acido @os@orico 'tetraosso@os@orico-

"!. 5n com$osto $resenta all.analisi i seguenti risultati6 Ca 7 2!."049 Cr 7 ##.#049 O 7 41.104. ;etermina la sua 2ormula em$irica. <edi n= "# Ca<CrC3z ,".0% g & #%.%( g/mol . %.0# mol di atomi di calcio **.*% g & ",.%% g/mol . %.0# mol di atomi di cromo #$.$% g & $0.%% g/mol . ,."7 mol di atomi di ossigeno < . %.0# & %.0# . $.%% . $ C . %.0# & %.0# . $.%% . $ z . ,."7 & %.0# . #.%, . # @ormula empirica& CaCr3# tetraossocromato di calcio 'cromato di calcio00. ;ata la seguente rea%ione N2&g( > # 24 g di idrogeno? 2N @ quante moli di a%oto reagiscono con

2&g(

#&g(

1,'g- ) *5,'g- F ,15*'gGHHHHHG Ealla reazione si deduce che se $ mole di azoto reagisce con * moli di idrogeno, < moli di azoto reagiranno con le moli di idrogeno che corrispondono a ,# g. Iras@ormiamo i g di idrogeno in moli& ,#g & '$.%$+,- g/mol . $$.(( mol 6roporzione& $ & * . < & $$.(( F< . *./0 . # mol 07. Considera la rea%ione C 4&g( > 2O2&g( ? CO2&g( > 2 2O&g(. +uante moli di anidride car)onica sono $rodotte dalla rea%ione com$leta di #00 g di C 4C5#'g- ) ,3,'g- F C3,'g- ) ,5,3'gGHHHHHHHHHHHHHG I coe@@icienti stechiometrici presenti nell=e uazione chimica ci dicono che da $ mole di metano si produce $ mole di anidride carbonica. Biccome il rapporto tra le moli di metano e le moli di anidride carbonica > $&$, le moli di anidride carbonica che si produrranno dalla reazione completa di *%% g di metano saranno uguali alle moli che corrispondono ai suddetti grammi. 2asta uindi convertirli in moli& *%% g & '$,.%$ ) $.%$ + #- g/mol . $(.0/ mol di C3, 0(. Considera la rea%ione 3e > Cl2 ?3eCl2. +uante moli di 2erro reagiscono com$letamente con 1!0 g di cloro- +uanti grammi di 3eCl2 si $roduconoJe ) Cl, FJeCl, GHHHHG

I coe@@icienti stechiometrici presenti nell=e uazione chimica ci dicono che $ mole di @erro reagisce con $ mole cloro. Biccome il rapporto tra le moli di @erro e le moli cloro > $&$, le moli di @erro che reagiscono completamente con $"% g di cloro saranno uguali alle moli che corrispondono ai suddetti grammi. 2asta uindi convertirli in moli& $"% g & '*".#" +,- g/mol . ,.$, mol di Je I grammi di cloruro @erroso 'dicloruro di @erro- che si producono sono @ormati dalla somma dei $"% g di cloro con le moli di @erro convertiti in grammi. ,.$, mol + "".(" g/mol . $$(.#% g8 uindi $"% ) $$(.#% . ,0(.#% g di JeCl, "8. ;etermina la massa molare dei seguenti com$osti6 Ee@inizione& la massa molare di una sostanza > la massa in grammi di una mole di uella sostanza. Kiene indicata con M 'in corsivo- e la sua unit! di misura > grammi/mole . g+molD$. L ovvio che bisogna saper scrivere correttamente la @ormula dei composti. a. diossido di silicio Bi3,& M.',(.%/)$0.%%+,-.0%.%/ g+molD$ b. cloruro @errico JeCl*& M.'"".(")*".#"+*-.$0,.,% g+molD$ c. sol@ato di sodio 1a,B3#& M.',,.//+,)*,.%0)$0.%%+#-.$#,.%# g+molD$ d. acido carbonico 5,C3*& M.'$.%$+,)$,.%$)$0.%%+*-.0*.%, g+molD$ e. acido iodidrico 5I& M.'$.%$)$,0./%-.$,7./$ g+molD$ @. pentossido di diazoto 1,3"& M.'$#.%$+,)$0.%%+"-.$%(.%, g+molD$ g. perclorato di alluminio Ml'Cl3#-*& M.',0./()*".#"+*)$0.%%+$,-.*,".** g+molD$ h. nitrato di calcio Ca'13*-,& M.'#%.%()$#.%$+,)$0.%%+0-.$0#.$% g+molD$ i. idrogeno@os@ato @erroso Je563#& M.'"".(")$.%$)*%./7)$0+#-.$"$.(* g+molD$ l. acido ipocloroso 5Cl3& M.'$.%$)*".#")$0.%%-.",.#0 g+molD$ 70. ;etermina quante moli sono $resenti in6 Regola& n.moli . m'g- / M'g+molD$a. 7"0.% g di 1e& 7"0g/,%.$( g+molD$ . *7.#0 mol b. %.#"% g di Bb& %.#"%g/$,$.7" g+molD$ . %.%%*7 . *.7 +$%D* mol c. ,, g di 6#& ,,g/'*%./7+#-g+molD$ . %.$( mol d. *.%%% Ag di acido borico 5*23*& * %%%g/'$.%$+*)$%.($)$0.%%+*-g+molD$ .#(."$ mol e. (%.%%% t di ;J& (% %%% %%%g/'*/.$%)$/.%%-g+molD$ .$ *70 /*0.*,.$.*70/+$%0 mol @. *.%%%%+$%0g di Ca'35-,& *+$%0g/'#%.%()$0.%%+,)$.%$+,-g+molD$ . #% #(".(* mol g. #%.%% mg di Ca'Cl3#-,& %.%#g/'#%.%()*".#"+,)$0.%%+(-g+molD$ . %.%%%$7.$.7+$%D#mol h. ,,.% g di perossido di sodio 1a,3,& ,,g/',,.//+,)$0.%%+,-g+molD$ . %.,( mol i. ,.%%+$%D*g di ;13*& ,+$%D* /'*/.$%)$#.%$)$0.%%+*-g+molD$ . %.%%%%$/(.$./(+$%D" mol 71. ;etermina la massa di6 Regola& m'g- . mol + M'g+molD$a. ,.(0 mol di 5Cl& ,.(0 mol + '$.%$)*".#"-g+molD$ . $%#.,( g b. ,."0 mol di 1aI& ,."0 mol + ',,.//)$,0./%-g+molD$ . *(*.7, g c. ,%.( mol di Nn,37& ,%.( mol + '"#./#+,)$0.%%+7-g+molD$ . # 0$".$% g d. %.0%% mol di 5Cl3#& %.0%% mol + '$.%$)*".#")$0.%%+#-g+molD$ . 0%.,( g e. ,.(% + $%D" mol di nitrato @errico Je'13 *-*& ',.(% + $%D"- mol + '"".(")$#.%$+*)$0.%%+/-g+molD$

. %.%%077 . 0.77+$%D* g @. ,.0% + $%" mol di cloruro di stronzio BrCl, & ' ,.0% + $%"- mol + ' (7.0,)*".#"+,-g+molD$ . #$ ,$" ,%% . #.$, + $%7 g g. *%% mmol di 5,3& %.*g+'$.%$+,)$0-g+molD$ . ".#$ g 72. Calcola il numero di moli e il $eso in grammi di6 Ricorda che una mole di atomi o di molecole contiene un numero di Mvogadro '1 M . 0.%, + $%,*- di atomi o di molecole, per cui per calcolare le mole di un < numero di atomi o di molecole di di una certa sostanza, basta dividere tale numero per il numero di Mvogadro. Kolendone poi determinarne anche il peso, basta moltiplicare le moli per la massa molere M a. * #"0 atomi di 1e n . * #"0 / 0.%, + $%,* . ".7# + $%D,$ mol8 m . ".7# + $%D,$ mol + ,%.$( g/mol . $.$0+$%D$/g m . *.(,+$%/ + $,$.7" g/mol . #.0"+$%$$g

b. ,*+$%*, atomi di antimonio n . ,*+$%*, / 0.%, + $%,* . *.(,+$%/ mol8 c. "0 %%% molecole di 6# n . "0 %%% / 0.%,+$%,* . /.*%+$%D,% mol8 d. $*+$%,, molecole di 513* n . $*+$%,,/0.%,+$%,* . %.,, mol8 e. #"+$%"$ molecole di 1,3* n.#"+$%"$/0.%,+$%,* . 7.#(+$%,( mol8

m. /.*%+$%D,% mol + '*%./7+#-g/mol.$.$"+$%D$7g

m. %.,, mol+'$.%$)$#.%$)$0.%%+*-g/mol.$*.(0g m. 7.#(+$%,(+'$#.%$+,)$0.%%+*-g/mol.".0(+$%*%g

@. ," ((7 molecole di tricloruro di arsenico n.," ((7/0.%,+$%,* . #.*%+$%D,% mol8 m. #.*%+$%D,% mol + '*".#"+*)7#./,-g/mol.7.(%+$%D$(g 7*. Calcola quante moli di acqua $ossono essere ottenute dalla com)ustione com$leta di ".00A10# kg di metano@ secondo la rea%ione6 C 4&g( > 2O2&g( ? CO2&g( > 2 2O&g(. C5#'g- ) ,3,'g- F C3,'g- ) ,5,3'gGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHG I coe@@icienti stechiometrici presenti nell=e uazione chimica ci dicono che da $ mole di metano si ottengono , moli di ac ua. Biccome il rapporto tra le moli di metano e le moli di ac ua > $&,, le moli di ac ua che si otterranno dalla combustione completa di 0.%%+$% * Ag . 0 %%% %%% g di metano saranno uguali al prodotto delle moli che corrispondono ai suddetti grammi per ,. 90 %%% %%% g / '$,.%$)$.%$+#- g/mol: + , . 7.#( + $%" mol di ac ua 74. Calcola quanti grammi di ossigeno occorrono $er reagire con #4.00 g di alluminio La reazione, bilanciata, > la seguente& # Ml ) * 3, , Ml,3* GHHHHHG Iras@ormiamo i grammi di alluminio in moli, dividendo per la massa molare 'M . ,0./( g/mol-&

*#.%%g & ,0./( g/mol . $.,0 mol di alluminio Eall=e uazione bilanciata constatiamo che per # moli di alluminio sono richieste * moli di ossigeno8 uindi $.,0 moli di alluminio richiedono < moli di ossigeno& # & * . $.,0 & < < . %./" mol di ossigeno

Noltiplichiamo ora le moli di ossigeno per la realativa massa molare 'M . *,.%% g/mol- e troviamo la massa dell=ossigeno in grammi& %./" mol + *,.%% g/mol . *%.#% g 7!. ;etermina quanti grammi di cloruro di alluminio si $ossono ottenere 2acendo reagire com$letamente 4!.00 mol di acido cloridrico con idrossido di alluminio. Nella rea%ione vengono $rodotte ancBe molecole di acqua. La reazione, bilanciata, > la seguente& * 5Cl ) Ml'35-* MlCl* ) * 5,3 GHHHHHHHHHHHHHHHG Eall=e uazione bilanciata constatiamo che da * moli di acido cloridrico si puO ottenere $ mole di cloruro di alluminio8 uindi da #".%% mol di 5Cl si ottengono < moli di MlCl*& * & $ . #" & < < . $" mol di MlCl*

Iras@ormiamo le moli di cloruro di alluminio in grammi moltiplicandole per la massa molare& $" mol + ',0./( ) *".#"+*- g/mol . $///.(" g di MlCl* 70. Calcola la quantitC in grammi di )romo e di alluminio necessaria $er $rodurre 70.00 g di DlBr# La reazione, bilanciata, > la seguente& , Ml ) * 2r, , Ml2r* GHHHHHHHG Eeterminiamo la uantit! in grammi di bromo necessaria per produrre 7%.%% g di Ml2r * nell=ipotesi che sia presente una uantit! su@@iciente di Ml. Eall=e uazione constatiamo che per produrre , moli di Ml2r* sono necessarie * moli di bromo8 uindi per produrre le moli corispondenti a 7%.%% g di Ml2r* saranno necessarie < moli di 2r,& 7%.%% g & ',0./()7/./%+*- g/mol . %.,0,# mol di Ml2r* , & * . %.,0,# & < < . %.*/*7 mol di bromo

%.*/*7 mol + '7/.%,+,- g/mol . 0,./$ g di bromo 6er calcolare la uantit! in grammi di alluminio si puO applicare la legge di Lavoisier& m alluminio ) m bromo . m bromuro di alluminio da cui& m alluminio . 7%.%% P 0,./$ . 7.%/ g 77. Considera la rea%ione Cl > NaO NaCl >
2

O. :e si Banno a dis$osi%ione #00 g di

Cl e 200 g di NaO @ quanto NaCl si $roduceIras@ormiamo i grammi di 5Cl e di 1a35 in moli& *%% g & '$.%$)*".#"- g/mol . (.,* mol di 5Cl ,%% g & ',,.//)$0.%%)$.%$- g/mol . " mol di 1a35 I coe@@icienti stechiometrici ci dicono che da $ mole di acido cloridrico e $ mole di idrossido di sodio si producono $ mole di cloruro di sodio e $ mole di ac ua. Mvendo " moli di 1a35 ci saranno '(.,*D"- . *.,* mol di 5Cl che non reagiranno 'ricorda la legge di 6roust-. Quindi " moli di 5Cl reagiscono con " mol di 1a35 per produrre " mol di 1aCl e " mol di 5,3. Iras@ormiamo le " moli di acido cloridrico in grammi& " mol + '$.%$)*".#"- g/mol . $(,.*% g di 5Cl M reagire saranno ,%% g di soda caustica e $(,.*% g di acido cloridrico. Le sostanze prodotte sono cloruro di sodio e ac ua la cui massa complessiva, per la legge di Lavoisier, deve essere uguale a ,%% ) $(,.*% . *(, g. Iras@ormiamo le " moli di 5,3 in grammi& " mol + '$.%$+,)$0.%%- g/mol . /%.$% g di ac ua e uindi& *(,.*% P /%.$% . ,/,.,% g di cloruro di sodio 'sale da cucina-. 7(. Calcola quante moli di diidrossido di $iom)o reagiscono con 0.## mol di dare ')&NO#(2 e acqua. NO # $er

L=e uazione, bilanciata, della reazione > la seguente& 6b'35-, ) , 513* 6b'13*-, ) , 5,3 GHHHHHHHHG I coe@@icienti stechiometrici ci dicono che il rapporto tra le moli di idrossido piomboso e uelle di acido nitrico > R. Mvendo uindi %.** mol di acido nitrico, le moli di idrossido piomboso necessarie per dare nitrato piomboso e ac ua dovranno essere& R + %.** . %.$0" mol di 6b'35-,. 7/. 5n cam$ione di un minerale / 2ormato da car)onato di calcio CaCO # e sol2ato di calcio Ca:O4. 1l minerale viene trattato con acido cloridrico in eccesso. 1 due sali reagiscono li)erando CO2 e :O# entram)i allo stato gassoso e 2ormando CaCl2 secondo le rea%ioni6 CaCO# > 2 Cl CaCl2 >CO2 > 2O e Ca:O4 > 2 Cl CaCl2 > :O# > 2O. :a$endo cBe si li)erano !.00 g di CO 2 e #.20 g di :O#@ determina il $eso in grammi del cam$ione e la $ercentuale di CaCO# $resente. Consideriamo la prima delle due reazioni, CaC3 * ) , 5Cl CaCl, )C3, ) 5,3, mettendo in relazione il diossido di carbonio con il triossocarbonato di calcio& si liberer! $ mole di C3 , solo se nel campione > presente una uantit! di CaC3* pari a $ mole. Iras@ormiamo le moli in grammi& $ mol + '$,.%$)$0.%%+,- g/mol . ##.%$ g di C3, $ mol + '#%.%()$,.%$)$0.%%+*- g/mol . $%%.%/ g di CaC3* Be si liberano solo ".%g di C3, vuol dire che nel campione > presente una uantit! di CaC3* pari a < ##.%$ & $%%.%/ . ".%% & < < . $$.*7 g di CaC3*

Lo stesso ragionamento si puO @are con la seconda reazione CaB3# ) , 5Cl CaCl, ) B3* ) 5,3& $ mol + '*,.%0)$0.%%+*- g/mol . (%.%0 g di triossido di zol@o $ mol + '#%.%()*,.%0)$0.%%+#- g/mol . $*0.$# g di tetraossosol@ato di calcio (%.%0 & $*0.$# . *.,% & < < . ".## g di CaB3# e uindi& peso in grammi del campione . $$.*7 ) $0.($ . $0.($ g 7 CaC3* . 9m'g- CaC3* / m'g- campione: + $%% . 07.0#7 *0. E.analisi elementare di un com$osto Ba 2ornito i seguenti dati6 C 7 40.049 7 ".714. 1l restante / tutto ossigeno. Con altre analisi si / riusciti a determinare il $eso molecolare cBe / di 1*0.1! u. +ual / la 2ormula molecolare del com$ostoBi determina prima la @ormula empirica 'vedi nS0* P prima parte- C<5C3z #%.%% g & $,.%$ g/mol . *.** mol di atomi di carbonio presenti in $%% g di composto 0.7$ g & $.%$ g/mol . 0.0# mol di atomi di idrogeno presenti in $%% g di composto "*.,/ g & $0.%% g/mol . *.** mol di atomi di ossigeno presenti in $%% g di composto <& C& z& *.** & *.** . $.%% . $ 0.0# & *.** . $.// . , *.** & *.** . $.%% . $

@ormula empirica C5,3 e uindi la @ormula molecolare >& C05$,30

6.N.C5,3 . '$,.%$)$.%$+,)$0.%%- . *%.%* u 6.N. e@@ettivo / 6.N. @ormula empirica . 0

($. E.idrogeno molecolare reagisce con sodio metallico $er dare l.idruro di sodio Na secondo la seguente rea%ione giC )ilanciata6 2 Na &s( > 2&g( 2 Na . :i 2anno reagire ".7!0 g di Na con 0.010 moli di 2. ;etermina quale reagente / in eccesso e qual / la quantitC di Na 2ormato. Eeterminazione del reagente in eccesso Eall=e uazione bilanciata constatiamo che per ogni mole di idrogeno molecolare sono necessarie , moli di sodio metallico8 il loro rapporto > uindi $&, . %.". Iras@ormiamo i grammi di 1a in moli, determiniamo il rapporto tra le moli di 5 , e uelle di 1a e lo con@rontiamo con uello dedotto dai coe@@icienti stechiometrici& 0.7" g & ,,.// g/mol . %.,/# mol di sodio metallico '%.%$% mol di 5, / %.,/# mol di 1a- . %.%* T %." il reagente in eccesso > 1a metallico Eeterminazione della uantit! di idruro di sodio @ormato Il rapporto stechiometrico determinato con i coe@@icienti stechiometrici ci dice che le moli di sodio metallico necessarie per reagire con %.%$% mol di 5, sono %.%$% + , . %.%,% mol di 1a Iras@ormiamo le moli di idrogeno e di sodio in grammi&

%.%$% mol + '$.%$+,- g/mol . %.%, g di idrogeno molecolare $. mol + ,,.// g/mol . %.#0 g di sodio metallico uindi, per la legge di Lavoisier, %.%, ) %.#0 . %.#( g di 1a5 (,. 5n com$osto organico costituito da car)onio@ idrogeno e ossigeno 2ornisce all.analisi i seguenti risultati6 C 7 "#.1249 7 *.*!49 O 7 2*.0#4. 1l com$osto Ba un $eso molecolare di 114.20 u. Ficavare la 2ormula em$irica e la 2ormula molecolare del com$osto. Kedi nS 0* P prima parte e nS (% P seconda parte Jormula empirica& C<5C3z 0*.$, g & $,.%$ g/mol . "."0 mol di atomi di carbonio in $%% g di composto (.(" g & $.%$ g/mol . (.70 mol di atomi di idrogeno in $%% g di composto ,(.%* g & $0.%% g/mol . $.7" mol di atomi di ossigeno in $%% g di composto <& C& z& ".,0 & $.7" . *.%$ . * (.70 & $.7" . ".%$ . " $.7" & $.7" . $.%% . $

@ormula empirica C*5"3

6.N.C*5"3 . '$,.%$+*)$.%$+")$0.%%- . "7.%( u 6.N. e@@ettivo / 6.N. @ormula empirica . , Jormula molecolare . vera @ormula del composto . C05$%3, (*. 5n cu)o cBe Ba lo s$igolo di 2."0 cm e la densitC di 2.70 gGmE / costituito da CaCO # $uro. Calcola quante moli di CaCO# sono contenute nel cu)o e quanti grammi di 2:O4 sono necessari $er dissolvere il cu)o con 2orma%ione di sol2ato di calcio@ diossido di car)onio ed acqua. Calcolo delle moli di carbonato di calcio contenute nel cubo m . d + K . ,.7% g/mL + ',.0% cm-* . #7.#0 g 1.2. $ mL . $ cm*

n . #7.#0 g & '#%.%()$,.%$)$0.%%+*- . %.#7 mol di CaC3* Calcolo dei grammi di acido sol@orico necessari CaC3* ) 5,B3# CaB3# ) C3, ) 5,3 GHHHHHHHHG 6er ogni mole di carbonato di calcio ci vuole una mole di acido tetraossosol@orioco8 se le moli del triossocarbonato di calcio sono %.#7, saranno necessarie %.#7 moli di acido sol@orico. Iras@ormiamo le moli in grammi& %.#7 mol + '$.%$+,)*,.%0)$0.%%+#- g/mol . #0.$% g di 5,B3# (#. 5n cu)o cBe Ba lo s$igolo di 0.120 m / costituito $er l.*!4 da silicato di $iom)o '):iO4 &d7#.8 gGmE(. Calcola quante moli del com$osto sono $resenti nel cu)o

Bi determina la massa in grammi del cubo moltiplicando la densit! per il volume& m . *./ g/mL + $,%* cm* . 07*/.,% g Bi calcola la massa in grammi di silicato di piombo contenuti nel cubo& ("/$%% + 07*/.,% . "7,(.*, g di 6bBi3# La massa in grammi viene tras@ormata in moli "7,(.*, g & ',%7.,%),(.%/)$0.%%+#- g/mol . $/.$# mol di 6bBi3# (". 5n com$osto / costituito $er il !.8#4 da idrogeno e $er il 84.104 da ossigeno. :a$endo cBe il suo $eso molecolare / #4 u@ determina la 2ormula molecolare del com$osto. Kedi nS 0* prima parte e nS (% seconda parte Bi determina prima la @ormula empirica& 5<3C "./* g & $.%$ g/mol . ".(7 mol di atomi di idrogeno in $%% g di composto /#.$% g & $0.%% g/mol . ".(( mol di atomi di ossigeno in $%% g di composto essendo, nel limite dell=errore, ".(7 . ".((, la @ormula empirica > 53 6er determinare la @ormula molecolare > necessario conoscere il rapporto tra il 6.N. e@@ettivo e il 6.N. della @ormula empirica& *# u / '$.%$)$0.%%- u . , Quindi la @ormula molecolare . @ormula vera . 5,3, perossido di idrogeno 'ac ua ossigenata(0. 5n $arallele$i$edo a )ase quadrata / alto 22 cm@ / costituito da 2erro $er il 804 della sua massa e Ba una densitC di 7.* gGmE. 'er estrarre tutto il 2erro sotto 2orma di sol2ato 2erroso@ secondo la seguente rea%ione@ sono necessari *80 g di 2:O46 3e > 2:O4 ?3e:O4 > 2. ;etermina la lungBe%%a dello s$igolo di )ase del solido e le moli di idrogeno cBe si li)erano nella rea%ione. Eeterminazione della lunghezza dello spigolo di base del solido Iras@ormiamo gli (/% g di 5,B3# il moli& n . (/% g & '$.%$+,)*,.%0)$0.%%+#- g/mol . /.%7 mol di 5,B3# Il rapporto tra le moli di @erro e uelle di acido sol@orico > $ & $ uindi, se sono necessarie /.%7 moli di acido tetraossosol@orico, vuol dire che il @erro > presente con una uantit! in grammi corrispondente a /./7 mol. Iras@ormiamo le /.%7 mol di @erro in grammi& /.%7 mol + "".(" g/mol . "%0."0 g di @erro Biccome i "%0."0 g di @erro costituiscono il /%7 della massa del parallelepipedo, la massa del solido > uindi& "%0."0 + '$%%//%- . "0,.(# g

Conoscendo la massa e la densit!, si puO determinare il volume del parallelepipedo& Kparallelepipedo.m/d.7,.$0 mL.7,.$0 cm* Lo spigolo di base si ottiene, in@ine, estraendo la radice uadrata dell=area di base del parallelepipedo che, a sua volta, si ottiene dividendo il volume per l=altezza& spigolo di base . $.($ cm Eeterminazione delle moli di idrogeno che si liberano nella reazione Bono /.%7, come le moli di @erro, di acido sol@orico e uelle del tetrasol@ato di @erro. '1.2. i coe@@icienti stechiometrici sono tutti uguali a $-. (7. Nel $rocesso detto del Hgas d.acquaI@ l.idrogeno / $rodotto dalla rea%ione tra acqua e car)on coke a 1 000= C@ secondo l.equa%ione6 C > 2O CO > 2. ;etermina quale reagente / in eccesso tra ***.!0 kg di car)on coke@ cBe contiene car)onio nella misura del 7"4@ e "0 000 mol di 2O Il rapporto stechiometrico @ra le moli di carbonio e uelle dell=ac ua > $ &$. Calcoliamo la uantit! di carbonio contenuta in (((."% Ag di carbon coAe& 707 di (((."% . 0/*.%* Ag . 0/* %*% g di carbonio Iras@ormiamo i grammi di carbonio in moli& 0/* %*% g & $,.%$ g/mol . "7 7%# mol di carbonio Le moli di ac ua, per rispettare il rapporto stechiometrico $ & $, dovrebbero essere "7 7%#. Ce ne sono 0% %%%. L=ac ua > il reagente in eccesso. ((. +uando si tratta ammoniaca gassosa N # con acqua@ si ottiene una solu%ione di idrossido di ammonio N 4O @ secondo la rea%ione6 N # > 2O N 4O . +uanti grammi di N # sono necessari $er avere 24 mE di N 4O a densitC 0.81 gGmE15* ) 5,3 15#35 GHHHHHHHHHHHHHG Una soluzione di ,# mL di idrossido di ammonio a densit! %./$g/mL ha una massa m . ,# mL + %./$ g/mL . ,$.(# g 2isogna uindi calcolare i grammi di ammoniaca necessari per avere ,$.(# g di idrossido di ammonio. Eall=e uazione si deduce che per @ormare $ mole di idrossido di ammonio > necessario $ mole di ammoniaca. Iras@ormiamo le moli di 15* e di 15#35 in grammi& $ mol + '$#.%$)$.%$+*- g/mol . $7.%# g di ammoniaca $ mol + '$#.%$)$.%$+")$0.%%- g/mol . *".%0 g di idrossido di ammonio Con i dati a disposizione si puO impostare la proporzione& $7.%# & *".%0 . < & ,$.(# < . $%.0$ g di 15*

(/. ;etermina la 2ormula di un com$osto@ sa$endo cBe il suo $eso molecolare / 11# u e cBe la sua com$osi%ione $ercentuale /6 car)onio #1.*"4@ idrogeno !.#14@ cloro "2.*#4. Kedi nS 0* prima parte e nS (% seconda parte Jormula empirica& C<5CClz $. g &$,.%$ g/mol . ,.0" mol di atomi di carbonio in $%% g di composto $. g & $.%$ g/mol . ".,0 mol di atomi di idrogeno in $%% g di composto $. g & *".#" g/mol . $.77 mol di atomi di cloro in $%% g di composto <& ,.0"&$.77.$."%.$."8 C& ".,0&$.77.,./(.*8 z& $.77&$.77.$.%%.$

1on > possibile arrotondare $."8 lo moltiplichiamo uindi per , ottenendo *. M@@inch> siano mantenuti i rapporti di combinazione ottenuti, tutti gli altri indici devono essere moltiplicati per ,& C'$."+,- 5'*+,- Cl'$+,- . C*50Cl, 6er determinare la @ormula molecolare bisogna moltiplicare la @ormula empirica per il numero naturale che si ottiene dal rapporto tra il 6.N. della @ormula molecolare e il 6.N. della @ormula empirica. In uesto caso il rapporto > uguale a $, uindi la @ormula molecolare coincide con uella empirica. /%. ;a un cam$ione di sol2ato rameico Cu:O4@ del $eso di 4!0 g cBe viene trattato con acido cloridrico@ si ottengono cloruro rameico CuCl 2 e acido sol2orico 2:O4. :a$endo cBe si $roducono 2!0 g di cloruro rameico@ calcola la $ercentuale di im$uritC $resente nel cam$ione. L=e uazione della reazione bilanciata > la seguente& CuB3# ) , 5Cl CuCl, ) 5,B3# _____________ Ea essa si deduce che per ogni mole di CuB3 # si produce $ mole di CuCl,. Iras@ormiamo i grammi di CuCl, in moli& ,"% g& '0*."")*".#"+,- g/mol. $.(0 mol di dicloruro di rame. Le moli di CuCl, prodotte sono $.(0. Il sol@ato rameico deve essere presente con una uantit! pari a $.(0 mol. Iras@ormiamo le moli di CuB3# in grammi& $.(0 mol+'0*."")*,.%0)$0.%%-g/mol.,/0.(7 g. Il campione non contiene, uindi, solo CuB3 #, ma una uantit! di impurit! pari a #"% P ,/0.(7 . $"*.$* g. In percentuale& $"*.$* g / #"% g +$%% . *#.%*7. 81. ;etermina la com$osi%ione $ercentuale dei seguenti com$osti regola& 7elemento .'6.M.elemento + n. atomi- / 6.N.composto + $%% a. 3ssido di magnesio Ng3 7 Ng . ,#.*$ u / ',#.*$)$0.%%- u + $%% . 0%.*$7 7 3 . $0.%% u / ',#.*$)$0.%%- u + $%% . */.0/7 b. Mnidride clorica Cl,3"

7 Cl . '*".#"+,- u / '*".#"+,)$0.%%+"-u + $%% . #0./(7 7 3 . '$0.%%+"- u / '*".#"+,)$0.%%+"-u + $%% . "*.%,7 c. 3ssido Jerrico Je,3* 7 Je . '"".("+,-u / '"".("+,)$0.%%+*-u + $%% . 0/./#7 7 3 . '$0.%%+*-u / '"".("+,)$0.%%+*-u + $%% . *%.%07 d. Mcido permanganico 5Nn3# 7 5 . $.%$ u / '$.%$)"#./#)$0.%%+#-u + $%% . %.(#7 7 Nn . "#./# u / '$.%$)"#./#)$0.%%+#-u + $%% . #".(%7 7 3 . '$0.%% +#-u / '$.%$)"#./#)$0.%%+#-u + $%% . "*.*07 e. Mcido sol@idrico 5,B 7 5 . '$.%$+,-u / ' $.%$+,)*,.%0-u + $%% . "./*7 7 B . *,.%0 u / $.%$+,)*,.%0-u + $%% . /#.%77 @. Carbonato @errico Je,'C3*-* 7 Je . '"".("+,-u / '"".("+,)$,.%$+*)$0.%%+/-u + $%% . *(.,/7 7 C . '$,.%$+*-u / '"".("+,)$,.%$+*)$0.%%+/-u + $%% . $,.*"7 7 3 . '$0.%%+/-u / '"".("+,)$,.%$+*)$0.%%+/-u + $%% . #/.*07 g. 2romuro mercurico 5g2r, 7 5g . ,%%."/ u / ',%%."/)7/./%+,-u + $%% . "".007 7 2r . '7/./%+,-u / ',%%."/)7/./%+,-u + $%% . ##.*#7 h. 2icromato di potassio ;,Cr,37 7 ; . '*/.$%+,-u / '*/.$%+,)",.%%+,)$0.%%+7-u + $%% . ,0."(7 7 Cr . '",.%%+,-u / '*/.$%+,)",.%%+,)$0.%%+7-u + $%% . *".*"7 7 3 . '$0.%%+7-u / '*/.$%+,)",.%%+,)$0.%%+7-u + $%% . *(.%77 i. Jormaldeide 5C53 7 5 . '$.%$+,-u / '$.%$+,)$,.%$)$0.%%-u + $%% . 0.7*7 7 C . $,.%$ u / '$.%$+,)$,.%$)$0.%%-u + $%% . */.//7 7 3 . $0.%% u / '$.%$+,)$,.%$)$0.%%-u + $%% . "*.,(7 l. 3ttano C(5$( 7 C . '$,.%$+(-u / '$,.%$+()$.%$+$(-u + $%% . (#.%/7 7 5 . '$.%$+$(-u / '$,.%$+()$.%$+$(-u + $%% . $"./$7 m. 2enzene C050 7 C . '$,.%$+0-u / '$,.%$+0)$.%$+0-u + $%% . /,.,#7 7 5 . ' $.%$+0-u / '$,.%$+0)$.%$+0-u + $%% . 7.707

n. Netanolo C5*35 7 C . $,.%$ u / '$,.%$)$.%$+#)$0.%%-u + $%% . *7.#77 7 5 . '$.%$+#-u / '$,.%$)$.%$+#)$0.%%-u + $%% . $,.0$7 7 3 . $0.%%u / '$,.%$)$.%$+#)$0.%%-u + $%% . #/./,7 o. Colesterolo C,75##3 7 C . '$,.%$+,7-u / '$,.%$+,7)$.%$+##)$0.%%- + $%% . (#.,/7 7 5 . '$.%$+##-u / '$,.%$+,7)$.%$+##)$0.%%- + $%% . $$.""7 7 3 . $0.%% u / '$,.%$+,7)$.%$+##)$0.%%- + $%% . #.$07 p. Mcetone C*503 7 C . '$,.%$+*-u / ' $,.%$+*)$.%$+0)$0.%%-u + $%% . 0,.%,7 7 5 . '$.%$+0-u / ' $,.%$+*)$.%$+0)$0.%%-u + $%% . $%.#* 7 7 3 . $0.%% u / ' $,.%$+*)$.%$+0)$0.%%-u + $%% . ,7."#7 82. ;etermina la 2ormula em$irica dei seguenti com$osti@ di cui conosciamo la com$osi%ione $ercentuale a. C."%.7%78 5.#.,"78 3.#".%"7 @ormula empirica& C<5C3z

"%.7%g & $,.%$ g/mol . #.,, moli di atomi di carbonio presenti in $%% g di composto #.,"g & $.%$ g/mol . #.,$ moli di atomi di idrogeno presenti in $%% g di composto #".%"g & $0.%% g/mol . ,.(, moli di atomi di ossigeno presenti in $%% g di composto dividiamo i risultati ottenuti per il valore pi? piccolo& #.,, & ,.(, . $."% . $." #.,$ & ,.(, . $.#/ . $." ,.(, & ,.(, . $.%% . $ 1on > possibile arrotondare $."8 lo moltiplichiamo uindi per , ottenendo *. M@@inch> siano mantenuti i rapporti di combinazione ottenuti, tutti gli altri indici devono essere moltiplicati per ,& C'$."+,-5'$."+,-3'$+,- . C*5*3, b. 5."./*78 3./#.%77 @ormula empirica& 5<3C

"./*g & $.%$ g/mol . ".(7 moli di atomi di idrogeno presenti in $%% g di composto /#.%7g & $0.%%g/mol . ".(( moli di atomi di ossigeno presenti in $%% g di composto Il rapporto > $&$, uindi la @ormula empirica > 53 c. Cr.0(."%78 3.*$."%7 @ormula empirica& Cr<3C

0(."%g & ",.%% g/mol . $.,0 moli di atomi di cromo presenti in $%% g di composto *$."%g & $0.%% g/mol . $./7 moli di atomi di ossigeno presenti in $%% g di composto dividiamo per il pi? piccolo&

$.,0 & $.,0 . $.%% . $ $./7 & $.,0 . $."0 che non > possibile arrotondare8 lo moltiplichiamo per , ottenendo *.$* che > possibile arrotondare a *. M@@inch> siano mantenuti i rapporti di combinazione ottenuti, tutti gli altri indici devono essere moltiplicati per ,& Cr'$+,-3'$."0+,- . Cr,3* d. ;."".,%78 6.$#.0%78 3.*%.,%7 @ormula empirica& ;<6C3z

"".,%g & */.$% g/mol . $.#$ moli di atomi di potassio presenti in $%% g di composto $#.0%g & *%./7 g/mol . %.#7 moli di atomi di @os@oro presenti in $%% g di composto *%.,%g & $0.%% g/mol . $.(/ moli di atomi di ossigeno presenti in $%% g di composto dividiamo per il pi? piccolo $.#$ & %.#7 . * %.#7 & %.#7 . $ $.(/ & %.#7 . #.%, . #

@ormula empirica& ;*63

8#. Dggiungi i coe22icienti stecBiometrici@ dove occorre@ $er )ilanciare le seguenti equa%ioni cBimicBe6 6er bilanciare un=e uazione chimica bisogna inserire gli opportuni coe@@icienti stechiometrici davanti alle @ormule delle sostanze indicate, cosV da rendere uguale il numero degli atomi di ciascun elemento nei due membri dell=e uazione. a. JeCl* ) Mg13* MgCl ) Je'13*-* bilanciamo gli atomi di cloro, moltiplicando la molecola che lo contiene a destra per *& JeCl* ) Mg13* *MgCl ) Je'13*-* bilanciamo adesso gli atomi di argento inserendo a sinistra davanti alla @ormula che contiene uesto elemento il coe@@iciente stechiometrico *. JeCl* ) *Mg13* *MgCl ) Je'13*-* a uesto punto controlliamo che anche lo ione nitrato sia bilanciato8 l=e uazione, cosV come > scritta ora, > stechiometricamente corretta. b. 2aCl, ) 1a,B3# 2aB3# ) 1aCl bilanciamo gli atomi di cloro, moltiplicando il composto che lo contiene a destra per ,& 2aCl, ) 1a,B3# 2aB3# ) ,1aCl notiamo che anche il bario, il sodio e lo ione sol@ato sono bilanciati& l=e uazione > gi! stechiometricamente corretta. c. 5*63# ) 2a'35-, 2a'5,63#-, ) 5,3

bilanciamo gli atomi di @os@oro moltiplicando per , la molecola a sinistra che lo contiene& ,5*63# ) 2a'35-, 2a'5,63#-, ) 5,3 l=idrogeno, il bario, l=ossigeno e il gruppo @os@ato sono gi! bilanciati per cui l=e uazione, cosV come > scritta ora, > stechiometricamente corretta. d. 1aI3* )B3, 1a,B3# ) B3* ) I, bilanciamo gli atomi di sodio e di iodio moltiplicando per , il composto che li contiene a sinistra& ,1aI3* )B3, 1a,B3# ) B3* ) I, per bilanciare gli atomi di zol@o e di ossigeno mettiamo il coe@@iciente stechiometrico " davanti a B3, e # davanti a B3* 8 l=e uazione stechiometricamente corretta >& ,1aI3* )"B3, 1a,B3# ) #B3* ) I,

Potrebbero piacerti anche