Sei sulla pagina 1di 32

*

Farmacologia

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI Per classificare i farmaci attualmente in vendita ossiamo usare diversi sistemi! il rimo " il sistema A#C $ anatomico%tera eutico% c&imico' c&e " sorto nei Paesi Scandinavi ed " stato successivamente adottato anc&e dall( OMS) Solo da oc&i anni " stato anc&e introdotto in Italia)

2 +uesto metodo suddivide i farmaci in ! *, gru i anatomici rinci ali- ognuno identificato da una lettera dell(alfa.eto $ er es) A / farmaci er il sistema digerente0 1 / farmaci er il sangue0 C / farmaci er il sistema cardio%vascolare- ecc)' 2 sottogru i tera eutici indicati da una lettera e da un numero a due cifre) 2 sottogru i c&imici indicati da una lettera e da un numero a due cifre) Possiamo fare il seguente esem io! il Dia3e am- un farmaco ansiolitico secondo 4uesto sistema diventa N561A5* ovvero N / sistema nervoso) 56 / Psicolettici) 1 / Ansiolitici) A / derivati .en3odia3e inici) 5* / Dia3e an) 7n(altra classifica3ione attua.ile e 4uella detta di P&arma ro8ects c&e nasce come sem lifica3ione del Sistema A#C e c&e viene usata er catalogare i Farmaci in svilu o) Alla sua .ase troviamo la rela3ione Lettera 9 Numero 9 Lettera) Le lettere dei gru i anatomici diventano allora! A SIS#EMA ALIMEN#ARE 1 SAN:7E C CARDIO;ASCOLARI D DERMA#OLO:ICI F FORM7LAZIONI : :ENI#O7RINARI < ORMONI I IMM7NOLO:ICI = AN#IINFE##I;I > AN#I#7MORALI M M7SCOLOSC<ELE#RICI N NE7ROLO:ICI P AN#IPARASSI#ARI R RESPIRA#ORI S SENSORIALI # 1IO#ECNOLO:ICI ; ;ARI Se rifacciamo l(esem io del Dia3e am 4uesto diventa N6C) 7n farmaco u? essere c&iamato o con nomi validi in tutta la comunit@ scientifica mondiale $ODC' o con nomi di fantasia) In oltre si ossono suddividere in! o o Prodotti Etici! vengono somministrati ric&iesta medica) er atologie gravi e dietro resenta3ione di a ure

osita

Farmaci da banco (OTC) ! sono 4uei farmaci svilu ati er atologie oco gravi e c&e 4uindi ossono essere ac4uistati direttamente- sen3a rescri3ione medica) Farmaci Generici! C&e sono 4uei farmaci er cui " scaduto il .revetto) Preparazioni Galeniche! re ara3ioni fatte direttamente dal Farmacista su a osita ric&iesta del Medico) In genere si tratta di solu3ioni alcolic&e di sali o ure miscele ad uso esterno)

o o

FARMACODI AMICA Definiamo Farmacodinamica lo studio del meta.olismo e dell(a3ione dei farmaci nel tem o) +uesti studi sono sem re caratteri33ati da 4uattro arametri o ADME! A ASSOR1IMEN#O D DIS#RI17ZIONE M ME#A1OLISMO E ESCREZIONE Per 4uanto riguarda l(assor.imento di un farmaco 4uesto u? avvenire secondo le seguenti modalit@! ORALMEN#E ! " la via di somministra3ione iA comune e conveniente nonc&B la iA tollerata dall(organismo) IN#RAM7SCOLARE ! " la via di somministra3ione da referirsi 4uando si &a a c&e fare con un farmaco gastrola.ile o ure la cui a3ione sia ric&iesta in .reve tem o) SO##OC7#ANEA ! " la via di somministra3ione da referirsi 4uando si &a a c&e fare con farmaci costituiti da solu3ioni insolu.ili)

, ENDO;ENOSA ! " la via di somministra3ione da referirsi durante le emergen3e o 4uando si voglia scavalcare l(a3ione del fegato) S71LIN:7ALE ! " la via di somministra3ione da referirsi 4uando si voglia evitare la meta.oli33a3ione ini3iale $ first 9 ass e atico ') RE##ALE ! " la via da referirsi 4uando si &a a c&e fare con sostan3e c&e ossono indurre il vomito o ure 4uando si voglia una ra ida a3ione) #OPICO ! " la somministra3ione di un farmaco solo er uso locale e non sistemico)

Per 4uanto riguarda la distri.u3ione di un farmaco 4uesta u? essere condi3ionata dai seguenti arametri! o Dal suo legame con le al.umine lasmatic&e) o o o Dalla ossi.ilit@ di essere accumulato a livello cellulare- nei grassi e nelle ossa) Dalla sua li ofilicit@ $attraversamento delle mem.rane .iologic&e ' Dalla ossi.ilit@ di diffusione assiva attraverso le mem.rane o dalla necessit@ della resen3a di a ositi carrier membranari!

Per 4uanto riguarda il meta.olismo di un farmaco va detto c&e 4uesto " in stretto ra orto con 4uello della ersona c&e lo assume) Per l(uomo il meta.olismo u? considerarsi ottimale fino ai ,6%65 anni ma oi ini3ia la fase di declino) Il meta.olismo di un farmaco " soggetto alle seguenti restri3ioni! A3ione sul farmaco di en3imi c&e lo ossono degradare o ne ossono oten3iale l(a3ione) Il ruolo del fegato c&e ne u? alterare la struttura) A 4uesto si associa la ca acit@ meta.olica dei reni-dell(intestino-della elle e dei olmoni) La resen3a-nel cor o del a3iente- di naturali rea3ioni .ioc&imic&e 4uali l(ossida3ione-l(idrolisi e le coniuga3ioni $ glucurona3ione- solfa3ione- acetila3ione)))' #utti 4uesti arametri variano sostan3ialmente in di enden3a dell(et@-delle malattie regresse e in atto e delle condi3ioni genetic&e della ersona c&e si accinge a meta.oli33are il farmaco) Per 4uanto riguarda l(escre3ione do..iamo dire c&e u? avvenire secondo tre vie rinci ali! o Attraverso i Reni nel rocesso di filtra3ione glomerulare- secre3ione tu.ulare e riassor.imento assivo)$7rine' o Attraverso la .ile e le feci) o Attraverso il sudore- la saliva e le lacrime)

Farmacodinamica
E( la .ranca della Farmacologia c&e studia il meccanismo di a3ione dei Farmaci- e la correla3ione fra concentra3ione del farmaco e il suo effetto tera eutico o i suoi effetti collaterali) Per studiare la famacodinamica vanno resi in considera3ione i seguenti arametri! Recettori! sono delle macromolecole di natura s esso roteica il cui legame con il farmaco mette in o era varia3ioni conforma3ionali c&e innescano meccanismi di trasmissione del segnale) +uesti meccanismi sono in genere di natura c&iave%to a) Leganti endogeni! sono dei com osti c&e-in generale- si legano ai recettori es letando fun3ioni fisic&e sia normali c&e atologic&e) Fanno arte di 4uesta categoria! Ormoni- Fattori di crescitaNeurotrasmettitori- Neuromodulatori) Com lessi recettoriali! sa iamo c&e molti ti i di recettori sono formati da diverse su.unit@ roteic&e- ognuna delegata a una s ecifica fun3ione! a' su.unit@ legante0 .' 7nit@ di regola3ione allosterica0 c' Effettori0 d' #rasduttori del segnale) Definiamo effettori le seguenti categorie! Protein%c&inasi tiroDina di endenti $ es) insulina- :roEt& factor-linfoc&ineF' Protein%c&inasi treonina o serina di endenti) :uanidil%ciclasi) #irosina fosfatasi) Definiamo i trasduttori del segnale) +uesti attivano sistemi en3imatici a cascata-c&e &anno come effetto finale la rodu3ione di Secondi messaggeri ti o cAMP- Ca%calmodulina- IP C) :li effetti finali dell(attiva3ione dei recettori ossono essere cosG definiti! Aumento dei secondi messaggeri) Attiva3ione di s ecifici en3imi) Ingresso di ioni s ecifici) ;aria3ione del < e del oten3iale di mem.rana della cellula) Attiva3ione delle rea3ioni di fosforila3ione e defosforila3ione delle roteine cellulari) Possi.ile internali33a3ione di recettori) Migra3ione del secondo messaggero nel nucleo) Legame al DNA e modula3ione dell(es ressione genica)

I farmaci a

ositamente er i recettori sono! Farmaci antagonisti) Farmaci agonisti) Farmaci agonisti ar3iali) Farmaci antagonisti inversi)

Attualmente la ricerca .iotecnologia si .asa sulla tecnica del DNA ricom.inante-della grafica com uteri33ata e della Com uter C&emistrH) Come fun3ionano i farmaci! in genere rovocano una varia3ione della fun3ione fisiologica interagendo con l(organismo a livello molecolare) Alcuni farmaci-come er esem io gli anestetici generali e gli antiacidi-&anno un meccanismo d(a3ione as ecifico erc&B utili33ano le loro ro riet@ c&imico%fisic&e $ er esem io gli antiacidi sono delle .asi') La maggior arte-invece- modifica un o.iettivo .en reciso- c&e u? essere un recettore- un en3ima- un sistema di tras orto o un acido nucleico) 7n ti o di farmaco " costituto da i recettori er il DNA! Corticosteroidi) Ormoni tiroidei) Acido retinico) ;itamina D) Attraversano la mem.rana cellulare e- all(interno di 4uesta- si legano a recettori c&e- a livello del nucleointeragiscono con s ecific&e se4uen3e del DNA- rovocando un aumento o una diminu3ione della sintesi di s ecific&e roteine) Sistemi di tras orto! ossono essere classificati in Canali ionici e carriers) I Canali ionici sono ori locali33ati sulla mem.rana cellulare- c&e ermettono il trasferimento selettivo di ioni dentro o fuori la cellula) Alcuni ti i di farmaci modulano la fun3ionalit@ dei canali legandosi alla roteina) 7n esem io di tali farmaci sono gli anestetici locali c&e o erano sui canali del sodio) Altri farmaci agiscono indirettamente-legandosi a su.unit@ attigue) I Carriers-invece- sono tras ortatori di molecole s ecific&e all(interno della cellula- e fun3ionano o gra3ie all(a orto di energia via A#P $ es) om e ionic&e A#P di endenti'- o er scam.io con altre sostan3e e 4uindi non A#P di endenti) En3imi! 4ualsiasi en3ima- in via del tutto teorica- u? essere il .ersaglio dell(a3ione di un farmaco) +uesti farmaci ossono agire o come falsi su.strati $ini.itori com etitivi'- o legandosi altre arti dell(en3ima $ini.itori non com etitivi') Alcuni farmaci ric&iedono l(interveto di en3imi rima c&e 4uesti es lic&ino il loro effetto $ ro%drugs') Recettori! sono molecole roteic&e- c&e si locali33ano di solito sulla mem.rana cellule e c&e servono er ca tare i segnali c&imici rovenienti dall(esterno e modulare 4uindi le ris oste cellulari) +uesti segnali 4ualora rovengano dall( interno dell(organismo si dicono Neurotrasmettitori e Ormoni) +uesti legandosi ai ro ri recettori attivano o inattivano la cellula innescando rocessi di ris osta cellulare) I e"rotrasmettitori sostan3e c&imic&e c&e sono rilasciate dalle termina3ioni nervose c&e diffondono nella fessura sina tica andandosi a legare a s ecifici recettori c&e ossono essere re% o ost%sina tici) Gli Ormoni- invece- sono sostan3e c&imic&e c&e vengono rilasciate nel torrente circolatorio da arte di cellule s eciali33ate) Possono agire a livello locale o a lunga distan3a)

M I Neuromodulatori sono sostan3e c&imic&e di natura e tidica c&e vengono rilasciate insieme ai neurotrasmettitori e c&e vanno a modulare la ca acit@ c&e le cellule &anno di ris ondere ai neurotrasmettitori anc&e al di l@ dei neuroni adiacenti) +uesto fenomeno " noto come ;olume #rasmission Ogni cellula es rime solo alcuni ti i di recettori a seconda della fun3ione svolta all(interno del cor o) Il numero e- la ris osta dei recettori ossono essere modulati) +uesto fenomeno " alla .ase della teoria dell(a rendimento) Possiamo dividere i recettori in 4uattro ti i! IONO#ROPICI c&e sono direttamente legati a canali ionici multimerici ME#A1O#ROPICI o roteine :) #IROSINA >INASI%di endenti) DNA%di endenti) Ionotropici Sono coinvolti so rattutto con la trasmissione sinaptica #eloce ovvero 4uella c&e avviene nell(am.ito dei millisecondi) Sono ti ici recettori ionotro ici il recettore colinergico nicotinico- 4uello del :A1A A e 4uello della :licina) +uesto ti o di recettori sono di solito formati da 6 su.unit@ due di ti o alfa-una .eta- una gamma e una delta) Metabotropici Sono recettori molto comuni e correlati ad una risposta rapida $ dell(ordine dei secondi') Sono classificati in! Colinergici muscarinici) Adrenergici) Do aminergici) Serotonergici) O ioidi) Sono formati da un a singola catena oli e tidica di ,55%655 residui- con sette domini transmem.rana) Il ter3o domini transmem.rana interagisce con la roteina :) 4uesta u? interagire con dei canali ionici o dare vita alla cascata dei secondi messaggeri) I recettori muscarinici del cuore sono legati ai canali del otassio-c&e si a rono er intera3ione con la roteina : e riducono il ritmo cardiaco) Il sistema della adenilato ciclasi catali33a la conversione dell(A#P a cAMP il 4uale a sua volta attiva alcune c&inasi roteic&e- dando origine a sistemi en3imatici a cascata- c&e glo.almente aumentano la li olisi- c&e riducono la sintesi del glucosio e aumentano la sua degrada3ione) Le roteine : di 4uesta serie ossono o attivare $es) tossina del colera' o ini.ire l(adenilato ciclasi) $ es tossina della ertosse') Fosfoli asi CJ Inositolo fosfato! l(intervento della roteina :4 $ es) recettori M*-MC- 6%<#2- *%adrenergici' attiva la Fosfoli asi C un en3ima di mem.rana c&e attiva la via degli inositolo fosfati) Diacilglicerolo $DA:') IPC C&e agiscono come secondi messaggeri- il secondo fa rilasciare Ca 2K dai de ositi intracellulari mentre il rimo agisce sulle Linasi roteic&e e sull(acido arac&idonico) Le guanosil ciclasi catali33ano la conversione di :#P a c:MP) A sua volta il c:MP attiva la Linasi roteica : c&e a sua volta fosforica le roteine contrattili e i canali ionici

Tiro$ina %inasi&Dipendenti I recettori di 4uesto ti o sono coinvolti nella regola3ione di crescita e differen3ia3ione e nelle ris oste ai segni meta.olici) Sono recettori legati alla trasmissione dei se'nali lenti $ordine dei minuti') Sono i ti ici

O recettori er l(insulina e er i fattori di crescita) L(attiva3ione della #iroDina >inasi orta alla attiva3ione di vie meta.olic&e c&e coinvolgono delle Linasi roteic&e)

D A ( dipendenti Il tem o di azione ) molto lento $ordine delle ore') Il segnale deve arrivare al nucleo- dove la sintesi roteica viene ermessa o .loccata) Sono un esem io 4uelli dei corticosteroidi)

Meccanismo di a3ione dei Farmaci


Il .ersaglio di un farmaco u? essere! o o o Le roteine di mem.rana $ i com lessi recettoriali') :li en3imi $ circolanti- di mem.rana- intracellulari- le roteasi' :li acidi nucleici e le roteine delegate alla loro .iosintesi)

PiA in generale ossiamo individuare- 4uali .ersagli iA s ecifici dei farmaci moderni! Com lessi recettoriali dei neutrosmettittori! Acetilcolina) Adenosina Catecolamine $Do amina-Adrenalina-Nor%adrenalina') Serotonina e altri indoli $Melatonina' Istamina :A1A :licina e aminoacidi eccitatori 4uali il :lutammato-l(As artato) Prostanoidi ovvero Prostaglandine- rostacicline e trom.ossani)

Agostinisti o antagonisri di e tidi neurotrasmettitori o neuromodulatori-farmaci e tico%mimetici! o Angiotensine-ANP-Neurotensina-;IP-Endotelina) o :astrina- 1om.esina- Colecistoc&inina) o 1radic&inina- #ac&ic&inina o :alantina- Neuro e tide N Ormono%simili o ormoni veri e ro ri! C<R- Somatostatina- :F Endorfine e e tidi o iodi $Encefalite' Prolattina- ;aso ressina- Ossitocina En3imi! Proteasi $ACE-ECE-ICE-<I; roteasi- Artrio teridasi- Cascata infiammatoria- Cascata della coagula3ione- MatricineF)' Coinvolti .iosintetici neurotrasmettitori $ Acetilcolinesterasi- Do a%decar.ossilasi- COM#Fosfodiesterasi- :A1A%#rasferasi- Fosfoli asi C- P:%sinetetasi- Li ossigenasi- MAO' Coinvolti dis%meta.olismo $Anidrasi Car.onics- Algoso Riduttasi- <M:%Co%Riduttasi') Coinvolti .iosintesi dei microorgansimi $.eta%lattamasi')

Sono ulteriormente ros etta.ili come .ersagli er l(a3ione dei farmaci! o :li intercalanti DNA come antitumorali) o AttivatoriJini.itori dei fattori di trascri3ione del DNA

Interazioni tra *armaci ed e**etti collaterali o indesiderati


Interazioni *armacocinetiche In generale si consiglia di non somministrare due o iA farmaci assieme in 4uanto i relativi ADME $assor.imento-distri.u3ione-meta.olismo e escre3ione' otre..ero non essere com ati.ili otendo ortare ad una ridu3ione o ad una esalta3ione dell(effetto di ciascuno dei due farmaci) Per esem io " noto c&e l(alcool e com osti attivi sul SNC non dovre..ero essere assunti in contem oranea) Altre volte-invece- i farmaci de..ono essere somministrati insieme affinc&B raggiungano simultaneamente un effetto tera eutico) Per esem io Do a K Car.ido a0#rimetro rimKSulfametossa3olo) Interazioni *armacodinamiche P sem re sconsiglia.ile la somministra3ione di farmaci c&e &anno effetti o osti sullo stesso .ersaglio molecolare) Ne sino esem io i .eta%.loccanti $antii rertensivi' e i .eta%stimolanti $antiasmatici'- MAO%I ed efedrina) E**etti collaterali Non esiste un farmaco rivo di 4ualc&e effetto collaterale dovuto a 4ualc&e intera3ione con tessuti o organi c&e non costituiscono il .ersaglio revisto) +uesti effetti collaterali sono dovuti a! Natura c&imica del farmaco) Ris osta al farmaco dell(organismo $allergie s ecific&e c&e ortano ad i ersensi.ilit@ individuale0e atotossicit@- nefrotossidit@' Meccanismo d(a3ione ro rio d i un farmaco e caratteristico della famiglia farmacologia a cui 4uesto a artiene) $gastrolesivit@ er NSAID ovvero un antinfiammatorio non steroideo0 emorragie er gli anticoagulanti- tosse er gli ACE%I') #utti 4uesti effetti collaterali sono articolarmente ericolosi er categorie di a3ienti c&e er natura-status-sesso e 4uant(altro rientrano nella categoria dei soggetti a risc&io! Donne in gravidan3a er ericolo di effetto teratogeno sul feto) Donne in allattamento in 4uanto il farmaco u? essere trasmesso con il latte) Pa3ienti con ridotta ca acit@ e atica o renale er difficolt@ di smaltimento dei cata.oliti farmacologici) Pa3ienti con altre atologie in atto An3iani con ridotto meta.olismo in cui la dose ini3iale " ridotta al 65Q Pa3ienti con difetti ereditari di alcuni en3imi) Per ovviare a tutti 4uesti risc&i rima di registrare un farmaco er oi immetterlo sul mercato vanno attuate delle rove di tossicit@ o..ligatorie! o LD65 er varie vie di somministra3ione) o #ossicit@ su.acuta $, settimane' in due s ecie animali di cui una non deve essere un roditore) o #ossicit@ su.%cronica $*C settimane' o cronica $2I o 62' settimane sem re in due s ecie) o Mutagenesi o #eratogenesi o Eventuale cancerogenesi)

*5 o Sorveglian3a continua ost%vendita $fase clinica I;' c&e si attua ad autori33a3ione avvenuta)

Neurotrasmissione
Do..iamo- rima di considerare i farmaci c&e o erano in 4uesti cam o fare dei .revi cenni anatomo% fun3ionali) Il Sistema nervoso autonomo $SNA' &a le seguenti ro riet@! Innerva il cuore- i vasi sanguigni-le g&iandole-intestini e la muscolatura liscia) Regola le fun3ioni autonome ovvero tutte 4uelle c&e avvengono sen3a c&e il a3iente sia vigile come il res iro-la digestione l(escre3ione- il meta.olismo .asale-la tem eratura del cor o-la sudora3ione F La sua trasmissione "-di regola-da neurone a muscolo)

** 7sa i seguenti neurotrasmettitori! adrenalina $con i suoi recettori Nicotinici e Muscarinici' e la noradrenalina $ con i suoi recettori *-2-*-2-C)' IL Sistema Nervoso centrale $SNC' &a le seguenti caratteristic&e! Il segnale assa da un neurone all(altro I Neurotrasmettitori sono molto iA numerosi e s esso associati a Neuromodulatori Le fasi di una ti ica trasmissione dell(im ulso nervoso osso essere cosG sc&emati33ate! 1iosintesi e ;escicola3ione del neurotrasmettitore Rilascio a seguito dell(arrivo del oten3iale d(a3ione arrivo del neurotrasmettitore sulla mem.rana ost%sina tica con conseguente a ertura di canali ionici e 4uindi indu3ione di un oten3iale elettrotonico c&e oi diventa oten3iale d(a3ione ost%sina tico Rica ta3ione dei Neurotrasmettitioti e loro degrada3ione) Esistono dei sistemi farmacologici c&e interferiscono con i neutrasmettittori o erando in diversi modi! Interferen3a con la .iosintesi del trasmettitore $ es) ini.itore Do a Decar.ossilasi' 1iosintesi di falsi trasmettitori $ es) alfa%metildo a') Effetto diretto sul recettore $Agonisti e Antagonisti' 1locco dei canali ionici $es! Calcio antagonisti' 1locco della rica ta3ione $es! FluDetina e simili') 1locco del cata.olismo $ es! MAO%I e COM#'

Il sistema nervoso autonomo


P il sistema c&e innerva tutti i tessuti ad esclusione della muscolatura sc&eletrica) :li assoni lasciano il SNC come fi.re re%ganglio c&e afferiscono sui gangli- e da 4uesti si roiettano sulle cellule effettrici) Nelle fi.re del re%ganglio il neurotrasmettitore " sem re l(acetilcolina a cui corris onde un recettore di ti o nitinico) Due sistemi com ongono il SNA ovvero! o Il Sistema del Sim atico) o Il Sistema del Parasim atico

Il Sim atico
Il neurotrasmettitore ti ico di 4uesto sistema " la Noradrenalina c&e ossiede i suoi recettori s ecifici nei recettori adrenergici *-2-* e 2) Alcuni recettori ost%ganglionici c&e sono locali33ati nel midollo adrenalinico- rilasciano nel torrente ematico una miscela di ormoni di cui l(O5Q " costituito da adrenalina e il 25Q da noradrenalina) I recettori!

*2 1. *! sono ti ici recettori ost%sina tici) +uando vengono attivati fanno rilasciare la muscolatura liscia e il tratto :I) La tradu3ione all(interno della cellula " di ti o roteina : e successivo aumento dell(IPC e DA:) 2. 2! sono recettori sia re% c&e ost%sina tici $in fegato- iastrine e muscolatura liscia vasale') +uando vengono attivati in maniera re%sina tica si ottiene una ini.i3ione del rilascio di noradrenalina) +uando vengono attivati in maniera ost%sina tic si ottiene una vasocostri3ione e una aggrega3ione iastrinica) La tradu3ione del segnale " via roteina : con diminu3ione di cAMP) 3. *! sono recettori revalentemente ost%sina tici locali33ati sul cuore-sulle iastrine e sul tratto :I) Per attiva3ione si aumenta la fre4uen3a e la for3a di contra3ione del cuore- il rilassamento del :I e aggrega3ione delle iastrine) La tradu3ione " via roteina : con aumento di cAMP) 4. 2 sono recettori ost%sina tici) La loro attiva3ione orta al rilassamento della muscolatura liscia e ini.i3ione del rilascio di istamina da arte delle mast%cellule) La tradu3ione " via roteina : con aumento di cAMP)

Il Parasim atico
P caratteri33ato dal fatto c&e i gangli sono locali33ati all(interno degli stessi organi c&e innerva) Il maggiore trasmettitore " l(acetilcolina c&e va ad attivare dei recettori muscarinici di 4uattro ti i! *) Recettore M* o neuro arietali! si trovano nelle cellule arietali gastric&e- oltre c&e nel SNC e nei neuroni eriferici) +uando vengono attivati rovocano l(eccita3ione generale e la secre3ione acida gastrica) La tradu3ione " via roteina : c&e stimola la fosfoli asi C e il rilascio di IPC e DA:) 2) Recettori M2 o neurocardiaci si trovano nel cuore e nei neuroni eriferici) La loro attiva3ione rovoca la diminu3ione della fre4uen3a e della for3a della contra3ione cardiaca) La tradu3ione " via roteina : con diminu3ione di cAMP) C) recettori MC o muscolo liscio%g&iandolari! si trovano sulla muscolatura liscia e sulle g&iandole) +uando vengono attivati rovocano la secre3ione g&iandolare $ saliva-sudore' e la contra3ione della muscolatura liscia) La tradu3ione " via roteina : con aumento di IPC e DA:) Sono recettori c&e di trovano anc&e nell(endotelio dei vasi dove rovocano la vasodilata3ione er rilascio di EDRF $NO') ,) Recettori M, dovre..ero essere esclusivi dell(occ&io) +uando attivati fanno contrarre la u illa) La tradu3ione " via roteina : con diminu3ione di cAMP

I *armaci per il +istema er#oso A"tonomo Sono farmaci er il Sim atico! :li agenti re%sina tici) :li agenti ost%sina tici) :li agenti sul sistema di in attiva3ione #ra gli agenti re%sina tici ricordiamo! o I recursori della noradrenalina come la tiroDina) o :li ini.itori del meta.olismo della noradrenalina come i Monoamino Osiidasi ini.ente o MAO%I o :li ini.itori del rilascio della noradrenalina es le anfetamine-la tiroDina- l(efedrina) #ra gli agenti ost%sina tici a..iamo $ovvero agiscono sui recettori') o Agonisti degli adrenorecettori si alfa c&e .eta) o Antagonisti degli adrenorecettori sia alfa c&e .eta #ra gli agenti sul sistema di in attiva3ione ricordiamo! o Il sistema u taLe * c&e gioca all(interno del neurone e si attua con l(uso di cocaina-amfetamina e degli antide ressivi)

*C o o o Il sistema u taLe 2 c&e agisce fuori dal neurone e c&e si attua .loccando tutti i corticosteroidi) Meta.olismo dovuto a Monoamino Ossidasi c&e viene .loccato da MAO%I Meta.olismo dovuto a COM# c&e viene .loccato da ini.itori en3imi s ecifici) +ono *armaci per il sistema parasimpatico! Agenti re%sina tici) Agenti ost%sina tici Agenti sulla acetilcolinesterasi)

:li agenti re%sina tici sono! o :li ini.itori della sintesi della acetilcolina come l(emicolinio o :li ini.itori del rilascio dell(acetilcolina ovvero tutte 4uelle sostan3e c&e rovocano la aralisi) Ne a..iamo esem i nella tossina .otulinica-nella .ungarotossina- nella stre tomicina e nei suoi analog&i) :li agenti sulla acetilcolinesterasi sono! o Anticolinesterasi come neostigmina-fisostigmina- insetticidi organo%fosforici) :li agenti ost%sina tici sono! o Agonisti muscarinici 4uali la muscarina) o Antagonisti muscarinici 4uali l(atro ina) Il loro uso deve essere cauto erc&B rovocano molti effetti collaterali) I ne"rotrasmettitori del +istema ner#oso centrale *' :lutammato! ovvero il rinci ale neurotrasmettitore eccitatorio- i suoi recettori sono NMDA) Potre..e avere un ruolo nella genesi delle sicosi e nella degrada3ione neurocere.rale c&e s esso si osserva do o ictus cere.rale e mor.o di Al3&eimer) 2' :licina! " necessaria er attivare i recettori NMDA del glutammato) C' :A1A! " il rinci ale neurotrasmettitore ini.itorio) 7na sua deficien3a o i oattivit@ otHre..e essere alla .ase delle convulsioni) ,' Acetilcolina! " resente nella corteccia e nel li.ico) Nell(Al3&eiemer " carente mentre nel ParLinson " in eccesso) 6' Serotonina! molto diffusa e sem.ra in molte atologie avere un ruolo0 tra 4ueste de ressione $carente'-ansia$caren3a o eccesso'-mania$eccesso'-nausea$eccesso'-cefalee$eccesso o caren3e'-insonnia$eccesso'-fame$caren3a') I' Noradrenalina! nel onte " coinvolta forse in alcuni ti i di de ressione) 7) Do amina! molto diffusa) Se " il difetto ParLinson- se " in eccesso sc&i3ofrenia) O' O ioidi! i iA noti sono le endorfine-encefaline e le dinorfine c&e si trovano sui neuroni noradrenergici e serotoninergici) Sono regolarmente coinvolti nella regola3ione del dolore- dello stress e dell(umore) R' #ac&ic&inine ! ne fa arte la sostan3a P e la neuroc&ina c&e sono e tidi associati ai neuroni colinergici e serotoninergii) Sono coinvolti nel dolore- nella Corea di <untington e nei disordini affettivi) *5' Colecisticoc&inina! nei neuroni do aminergici e :A1A%ergici " coinvolta nella sc&i3ofrenia- nel anico e nei disordini alimentari) **' Neurotensina! u? essere coinvolta nella sc&i3ofrenia)

*,

Farmaci ansiolitici ed i notici


+uesto ti o di farmaci sono oten3ialmente in grado di curare l(insonnia in 4uanto l(uno u? essere la diretta conseguen3a dell(altra) La massima arte dei farmaci usati come ansiolitici o i notici esercitano la ro ria a3ione sul recettore :A1A A) Primo caso! 1ENZODIAZEPINE! oten3iano il :A1A0sono indicati in casi di insonnia-ansiae ilessia e nei casi di astinen3a) Le controindica3ioni sono! effetti sinergici con alcool e antistaminici0 &anno effetti collaterali 4uali la sonnolen3a associata a ridotta fun3ionalit@ sicomotoria) Possono dare di enden3a e astenia) A seconda della loro a3ione $.reve o lunga' sono utili er insonnia $.reve come LORAZEPAM ' o er l(ansia $lunga come MI#RAZEPAM') Secondo caso! i notici e ansiolitici NON 1ENZODIAZEPINICI 3o iclone -al idem) #er3o caso! agonisti del 6%<#IA sono gli a3o ironici- il sumatri tan c&e diminuiscono il tono serotoninergico) Sono indicati er ansia generali33ata o cefalea ma danno- come effetti collaterali-nervosismo e vertigini) +uarto caso! antagonisti 6%<#C come ondansetron &anno effetti ansiolitici erc&B sono antagonisti sul recettore ost%sina tico 6%<#C +uinto caso !.eta%.loccanti alleviano le manifesta3ioni somatic&e dell(ansia 4uali tremori- al ita3ioni-sudora3ioni es!Pro anolol) Sesto caso! antide ressivi triciclici) Danno sonnolen3a Amitri tilina) Settimo caso! antistaminici! come tutti danno sonnolen3a ne " un esem io il Difenidramina)

Farmaci ansiolitici
Sono farmaci usati nel trattamento delle forme ansiose e negli attacc&i di anico) Si definisce ansia una serie di ris oste sico%fisiologic&e c&e antici ano situa3ioni di ericolo non reale o immaginario) I sintomi iA fre4uenti sono! Aumentata fre4uen3a cardiaca) Sudora3ione intensa) Affaticamento) Durante un ti ico attacco di anico il a3iente soffre di ansia acuta accom agnata da disorgani33a3ione della ersonalit@) La tera ia di 4ueste affe3ioni si .asa sull(uso di! o 1en3odia3e ine $ le iA usate ' c&e &anno effetto :A1A mimetico) o Car.amati c&e sono meno efficaci e iA tossici delle .en3odia3e ine)

*6 o o 1eta%.loccanti c&e riducono le al ita3ioni- i tremori e i disordini gastrointestinali associati) A3a ironi c&e agiscono selettivamente sul 6%<#*A e c&e &anno il vantaggio- ris etto alle 13- di non indurre di endenden3a)

I rodotti iA venduti sono ! LESO#AN e SANAS)

Farmaci i notici
Inducono la sonnolen3a o il sonno) +uando invece si arla di sedativi si indica una classe si farmaci usati er calmare i a3ienti ansiosi e nervosi0 essi inducono il sonno sen3a esserne gli agenti diretti) N)1) in iccole dosi gli i notici agiscono da sedativi) C&i sonoT 1en3odia3e ine c&e danno .assa inciden3a di effetti collaterali) Indicate in insonnie severe dato c&e il loro uso u? indurre di enden3a) Si legano al recettore del :A1A) 1ar.iturici! 4uasi tutti a..andonati erc&B danno a.uso-tolleran3a e di enden3a) Risc&io di intera3ione con altri farmaci) Ciclo irroloni! di recente sco erta si legano al recettore er il :A1A in modo diverso dalle 13) Sono tra i farmaci iA rescritti anc&e se non sono in genere rim.orsati dal S)S)N) i iA venduti nel mondo sono! o Zol idem) o Zo iclone) o #ria3olam) In Italia! o #avor o <alcion) o En)

*I

I disordini affettivi
Sono estremi atologici di un com ortamento normale c&e ossono andare da una estrema eccita3ione fino all(euforia $Mania' a forme de ressive) I disordini affettivi si dividono in! 7ni olari) 1i olari) Sono disordini uni olari! La Mania caratteri33ata da aumentata attivit@ motoria-distonia e autostima) De ressione caratteri33ata da infelicit@-sonnolen3a-dis era3ione-senso col evole33a-a atia-indecisione-scarsa energia-insonnia e ensieri suicidi)

di

A sua volta la de ressione " divisi.ile in REA##I;A ovvero 4uando c(" una c&iara causa sicologica) <a sintomi meno severi) De ressione ENDO:ENA c&e non &a una c&iara causa e i sintomi sono iA severi $i otesi suicide') Sono 4uelle c&e ris ondono meglio alle tera ie farmacologic&e) Sono 1i olari 4uei disordini c&e si resentano con umore e com ortamento oscillante fra de ressione e mania $disordini maniacoJde ressivi') Possono essere ereditari) Secondo la teoria monoaminergica della de ressione 4uesto dovre..e essere il risultato di fattori genetici e di eventi c&e agiscono durante la vita associati allo stress am.ientale) #utti 4uesti fattori dovre..ero attivare l(asse i otalamo%i ofisi%surrene facendo rilasciare cortisolo nonc&B rovocando una varia3ione dell(am.iente cere.rale c&e si tradurre..e in un deficit fun3ionale della do amina-della noradrenalina e della serotonina) +uesta teoria " suffragata dai seguenti dati s erimentali! I farmaci c&e rovocano l(a..assamento della sintesi di monoamnine ossono causare la de ressione) Farmaci c&e rovocano l(elevamento della sintesi di monoamine migliorano l(umore dei de ressi) Nei de ressi la concentra3ione delle monoamine " ridotta nel flusso cere.ros inale)

*M

Farmaci antide ressivi


La de ressione " uno stato mentale di umore de resso c&e si caratteri33a con sensa3ioni di triste33a-dis era3ione e scoraggiamento) Pu? essere fre4uente la .assa autostima-senso di col evole33a-rifiuto del contatto inter% ersonale con distur.i dell(a etito e del sonno) P un rocesso c&e s esso si associa allo s.ilanciamento di neurotrasmettitori 4uali la noradrenalina-do amina e serotonina) #era ia! Antide ressivi triciclici 4uali AMI#RIP#ILINA c&e .loccano il reu taLe di noradrenalina e serotonina nei neuroni e u? avere effetti collaterali anticolinergici) Antide ressivi tetraciclici 4uali MIANSERINA c&e aumentano il rilascio di noradrenalina e im edisce il reu taLe di serotonina) MAO%ini.itori 4uali ISOCAR1OSSAZIDE c&e rolungano l(a3ione delle catecolamine e della serotonina Ini.itori del reu taLe della serotonina 4uali FL7OSE#INA) Sali di LI#IIO car.onato di litio) #i ici antimaniacali c&e fanno diminuire il rilascio della noradrenalina e ne aumentano il suo reu taLe)

I farmaci attualmente iA venduti sono! PROZAC) ZOLOF#) SEROSA#)

Tossicit, ed e**etti collaterali

*O Antidepressi#i triciclici (TCA)! Possono dare effetti collaterali 4uali .locco istaminico-muscarinico e alfa% drenergico ed in articolare! seda3ione ed ac4uisto di eso-.occa secca-costi a3ione-riten3ione urinaria-distur.i visivi e della memoria) Sono anc&e fre4uenti i otensione ortostatica-tac&icardia-delirio) Per 4uanto riguarda gli effetti collaterali ossiamo avere rostatismo-glaucoma-infarto-e ilessie) In dosi rovocanti overdose si assiste a convulsioni-i ertensione e come) La dose letale ra resenta *5%25 volte la dose tera eutica) P stato notato c&e il 25Qdei suicidi si verifica in soggetti trattati con #CA Per 4uanto riguarda la teratogenicit@ si dis ongono in classe C $si &anno cio" oc&i dati') Alcuni come Imi ramina-Amitri tilina e Nortri tilina sono in classe D cio" a ossi.ile effetto teratogeno) Mao Inibitori (MAO&I)! come effetti collaterali ossono dare i otensione anc&e fatale dovuta a tiratina resente nei ci.i 4uali i formaggi-la .irra- i vini rossi) P 4uella c&e si dice Uc&eese reactionV) Sono e atotossici) Possono interagire con i sim atomimetici-gli stimolanti#CA-SSRI-DOPA-Etanolo-1ar.iturici-Anestetici) #utto 4uesto orta a dire c&e i MAO%I si devono somministrare solo in de ressioni resistenti ad altri trattamenti Inibitori del re"pta-e della serotonina (++RI '!come effetti collaterali danno vomito-nausea-diarrea e sonnolen3a) Potre..ero anc&e dare disfun3ioni sessuali-insonnia-nervosismo e ansia$s ecie FluoDetina) In caso di overdose non danno ericolo di vita) Per 4uanto riguarda la teratogenicit@ sono in fascia 1 ovvero tra i farmaci c&e non dovre..ero essere teratogeni) Possono dare intera3ioni fatale con MAO%I) 4uando assunti con #ri tofano o con UeDtasHV si u? avere una sindrome serotoninergica con i ertermia-.rividi-aggressivit@-i omania e coma) .itio/ come effetti collaterali danno olidi sia- oliuria-i otiroidismo-ac4uisto di eso-nausea-diarrea-sonnolen3a-rea3ioni allergic&e come l(acne-le dermatiti-le vasculiti) 7na overdose di 2me4Jl d@ erdita di coscien3a-i erriflessia e convulsioni) Non dovre..e essere teratogeno ma viene escreto con il latte) Interagisce con gli anti sicotici aumentandone la neurotossicit@-con NSAID $diminuita escre3ione'-con i diuretici $aumentandone i livelli ematici' e con i farmaci cardiovascolari)

Analgesici
Sono i farmaci usati er togliere il dolore e si dividono in due categorie! *' Farmaci c&e &anno anc&e effetti antinfiammatori $NSAID' e c&e agiscono sul sistema delle rostaglandine) 2' Farmaci c&e agiscono sulla erce3ione del dolore a livello del SNC0 sono usati contrastare dolori severi e continui rovenienti dalle viscere-dalle ferite-ustioni o neo lasie) :li analgesici agiscono su uno o iA recettori s ecifici er gli o ioidi sul SNC) #utti 4uesti ti i di analgesici inducono di enden3a) La CODEINA e la PEN#AZOCINA sono a..astan3a otenti e danno scarsa di enden3a) La MORFINA " un otente analgesico c&e u? facilmente indurre di enden3a)

*R Il PARACE#AMOLO " un com osto c&e &a effetti sia analgesici c&e anti iretici ma non antinfiammatori)

Farmaci anti mal di testa


La cefalea " una malattia caratteri33ata da un insieme di attacc&i eriodici sui vasi cere.rali) La condi3ione " s esso associata a nausea e vomito con i ersensi.ilit@ alla luce e irrita.ilit@) L(attacco " receduto da costri3ione delle arterie oi seguita da vasodilata3ione c&e " la res onsa.ile degli attacc&i dolorifici) Il trattamento deve! I) Attenuare i sintomi di un attacco) II) Ridurre rofilatticamente il numero e l(intensit@ degli attacc&i) Per gli attacc&i acuti! A) ANAL:ESICI come ASPIRINA-PARACE#AMOLO E AN#IEME#ICI s esso in com.ina3ione 1) ER:O#AMINA e i suoi derivati) Sono vasocostrittori dell(arteria carotidea sen3a alterare il flusso cere.rale) Si u? aggiungere CAFFEINA er migliorale l(assor.imento) C) S7MA#RIP#AN " l(antagonista er i recettori 6%<#* e rovoca costri3ione della arteria carotidea) Per la rofilassi! A) 1E#A%1LOCCAN#I non cardioselettivi $es!Provandolo' c&e agiscono ri.ilanciando vaso dilata3ione e vaso costri3ione dei vasi cranici) 1) PIZO#IFENE e ME#ISER:IDE! antagonisti s ecifici della serotonina c&e " forse coinvolta negli attacc&i di cefalea) I farmaci iA venduti! S7MA#RIP#AN

DEMENZE
MOR1O DI ALZ<EIMER $AD' si divide in! *' Senile c&e evolve rogressivamente in 6%*5 anni) 2' Pre%senile con sintomatologia a rogressiva erdita della memoria-della ca acit@ di orientamentomancan3a di ini3iativa-de ressione-ansia-aggressivit@-la.ilit@ emotiva-agita3ione) Si cura con LECI#INE-<NDER:INE-#ACRINE-;ELNACRINE $ini.itori acetil%colinaesterasi') Possono er? dare cram i addominali-nausea- oliuria-diarrea) DEMENZA M7L#IF7NZIONALE! comune in soggetti con cardiovasculo atie) <a insorgen3a acuta e rocede in ta e) La sintomatologia resenta deficit cognitivi a c&ia33e-arteriosclerosi-confusione notturna-de ressione-i ertensione) Si cura con antii ertensivi-As irina a .asse dosi) COREA DI <7N#IN:#ON! " una malattia ereditaria c&e orta a movimenti irregolari) A lungo termine orta a demen3a rogressiva) Sintomi!aumento dell(attivit@ do aminergica e conseguente a..assamento dell(attivit@ DOPA%ergica e colinergica) Si tratta con RESERPINA e #E#RA1ENZAMINA c&e danno er? i otensione e de ressione secondaria nonc&B distur.i gastrici) Si u? dare anc&e FENO#IAZIDE $Per &ena3ide' e 17#IRROFENONI $<elo eridol' c&e riducono l(attivit@ Do aminergica dando er? irre4uiete33a e ParLinsonismo) PAR>INSON(S! disordine neurologio caratteri33ato da ridotti movimenti volontari-ini3io lento dei movimenti-tremore elle mani-rigidit@ delle gam.e- ostura anormale-difficolt@ nel arlare) Pu? talora evolvere

25 nella demen3a) P dovuta alla degenera3ione dei neuroni do aminergici nigrostriatali) +uesto rocesso di degenera3ione &a causa ignota ma otre..ero entrare in gioco tossine am.ientali si tratta con Do a ini.itori della Do a decar.ossilasi- ini.itori COM#- Selegilina-1romocri tina- Amantadina-Antagonisti colinergici muscarinici)

DROG0E ED A12+O Definiamo tolleran3a una ridu3ione della ris osta al farmaco causato da somministra3ione ri etuta) Definiamo sensi.ili33a3ione un aumento a.norme della ris osta fisiologica al farmaco) Definiamo di enden3a la necessit@ c&e l(organismo ac4uisisce alla somministra3ione di un farmaco-in genere " il gradino successivo della tolleran3a e si traduce in una inca acit@ dell(organismo stesso ad avere una normale attivit@ sen3a livelli adeguati del farmaco) La di enden3a u? essere sia fisica c&e sicologica) Etanolo! la di enden3a da 4uesta sostan3a non " c&iara forse deriva da una altera3ione del sistema :A1A ergico) Si &a ridu3ione della sonnolen3a-disini.i3ione) La tolleran3a letale si &a con le 13) L(a.uso orta a deficit cognitivi-de ressione-tossicit@ e atica e cardiovascolare) icotina) P un agonista del recettore colinergico nicotinico c&e stimola il sistema cardiovascolare e il SNC) Fa scaricare adrenalina da diversi organi-stimola i recettori sensoriali) Provoca una di enden3a duratura) +uando si va in astinen3a si &a irrita.ilit@-ostilit@-ansia-de ressione e aumento dell(a etito) Eroina) P un o ioide non usato come analgesico c&e stimola i recettori o ioidi cere.rali e c&e &a un effetto simile ad un orgasmo-induce euforia er alcuni minuti seguita da rofonda seda3ione) Per uso cronico si &a altera3ione dell(asse i otalamo% ituitaria%surrene-irregolarit@ mestruale- ro.lemi di erformance sessuale-altera3ione dell(umore) Per astinen3a si &a irrita.ilit@ e aggressivit@-sensi.ilit@ al dolore-nausea-cram i-ansia-insonnia) Cocaina!aumenta la trasmissione do aminergica in alcune aree cere.rali dato c&e .locca il reu taLe del neurotrasmettitore) rovoca allerta cere.rale-senso di fiducia in sB stessi nonc&B un senso di .enessere interiore e un aumento della fre4uen3a cardiaca) Ad alte dosi rovoca euforia di .reve durata) +uali effetti indesiderati!attivit@ motoria involontaria- aranoia) u? dare a.uso fre4uente) In dosi tossic&e d@ aritmie cardiac&e-isc&emia miocardia-vasocostri3ione cere.rale-scaric&e e ilettic&e-ansia-de ressione- sicosi)

2*

An*etamine! stimolano il rilascio #olgono lo stimolo dell(a etito)

re%sina tico di do amina-l(effetto " simile a 4uello della cocaina)

Ca**eina! ini.isce la fosfodiesterasi-cAMP- aumenta la secre3ione di noradrenalina e agisce come antagonista dei recettori dell(adenosina) Fa rilasciare la muscolatura liscia e .ronc&iale-stimola il SNC e il cuore-&a effetto diuretico) :li effetti indesiderati sono! insonnia-nervosismo-eccita3ione-convulsioni-tac&icardia) #olleran3a agli effetti stimolatori) Per astinen3a affaticamento e seda3ione) Cannabinoidi/ " stato dimostrato un recettore cere.rale er i canna.inoidi c&e sono derivati dell(acido arac&idonico ma la sua fun3ione " sconosciuta) Aumentano la concentra3ione e il iacere sessuale-l(a etito-il anico e le allucina3ioni) Possono accentuare gli stimoli sc&i3ofrenici-inducono sindrome amotiva3ionale ovvero oco interesse er le attivit@ sociali) Sono stati ro osti 4uali anti%nausea e anti%convulsivi) A'enti psichedelici! inducono distorsioni ercettive come le allucina3ioni-le illusioni e distorsioni del ensiero come la aranoia) Sono derivati indolcii $LSD-Psiloci.ina'-fenetilaminici$Messalina e MDMA o UeDtasHV') <anno alta affinit@ er il recettore serotoninergico 6%<#2) L(LSD si lega anc&e ad altri recettori serotoninergici) Altera3ione delle erce3ioni visive-con colori iA intensi-risveglio cere.rale talvolta s into fino al anico-varia3ione dell(umore fino a aranoia e de ressione- dilata3ione della u illa-aumento della ressione-della saliva3ione e della lacrima3ione)MDMA induce aumento dell(intros e3ione e dell(autocoscien3a-tac&icardia e dolori muscolari-allucina3ione) La tolleran3a " rara er l(LSD mentre " fre4uente er PCP)

22

Farmaci antipsicotici Sono detti narcolettici o tran4uillanti maggiori si usano er sc&i3ofrenia- aranoia e delirio) Controllano i sintomi acuti della sc&i3ofrenia) +uesta " un disordine mentale c&e coinvolge distur.i della ersonalit@-dei sentimenti e del com ortamento) La tera ia!fenotia3ide$Clori rima3ina' c&e &anno attivit@ antido aminergica centrale e resentano effetti collaterali eDtra iramidali e i er% rolattinemici) #ioDanteni $Flu entiDal'-Difenil.util i eridina-1utirrofenoni)

2C

Il sistema circolatorio e i suoi farmaci


:li organi coinvolti sono! o Il cuore) o I vasi sanguigni) o I reni) o Il sangue medesimo) Le atologie c&e ci interessano sono) Per il cuore! scom enso cardiaco-aritmie) Per i vasi!arteriosclerosi) Per i reni! nefro atie-edemi-ascite-diete s4uili.rate) Per il sangue!adesivit@ iastrinica e distur.i della coagula3ione) Sistemi er il controllo fine della circola3ione! ;ASOPRESSINA) RENINA%AN:IO#ENSINA) AL#RI $Noradrenalina-aldosterone-atrial natriuretic e tide-endotelina' I rinci ali farmaci del sistema cardiovascolare sono AN#IIPER#ENSI;I ! diuretici-alfa%adrenergici centrali come la alfa%metildo a-la clonidina-resur ina') I 1E#A%1LOCCAN#I 4uali atenololo-meto rololo) ;asodilatatori $c&e ini.iscono l(ingresso degli ioni calcio nelle cellule' 4uali minoDidil I CALCIO AN#A:ONIS#I :LI ACE INI1I#ORI :LI INI1I#ORI DELL(AN:IO#ENSINA II Altri ti i di farmaci sono ! o o o I CARDIOS#IMOLAN#I) :LI AN#IARI#MICI) :LI IPOLIPEMIZZAN#I Il C2ORE P una om a c&e rifornisce di sangue i tessuti tramite 4uesto i tessuti sono riforniti di ossigeno-glucosio-ormoni e meta.oliti) Nello stesso tem o il sangue rimuove dai tessuti i materiali di scarto) +uando l(organismo " a ri oso il cuore " influen3ato dal SNA sim atico e dal arasim atico) Il sim atico agisce attivando i recettori .ata*%adrenergici c&e a loro volta stimolano l(adenilato ciclasi e 4uesta fa aumentare il calcio intracellulare) Il arasim atico attiva i recettori M2 c&e ini.isce l(adenilato ciclasi e 4uindi fa diminuire il calcio intracellulare) F"nzione 1attito For3a della +impatico Parasimpatico K % K %

2, contra3ione Automatismo Condu3ione al nodo Efficien3a

K Facilitato %

Ridotto Ina.ilitato K

La contra3ione " attivata dall(aumento di calcio nel cito lasma-il calcio " reso dall(esterno via canali L oi la de olimeri33a3ione innesca un iA im ortante rilascio di calcio da altri de ositi) Il calcio si lega alla tro onina C c&e regola la osi3ione dell(actina e dei filamenti di miosina facendoli scivolare l(uno sull(altro e causando la contra3ione) Do o la contra3ione il calcio " di nuovo se4uestrato nei de ositi attraverso una om a A#P di endente o ure all(esterno delle cellule attraverso uno scam.io sodio% calcio) Farmaci ACE inibitori Sono farmaci c&e ini.iscono la conversione del e tide oco attivo angiotensina I nel otente vaso costrittore Angiotensina II) Esercitano 4uindi im ortanti effetti sulla ressione e sulla fun3ionalit@ cardiaca) Stanno diventando farmaci di rima scelta sia nelle i ertensioni $ in associa3ione con i diuretici' c&e negli scom ensi cariaci) P stato introdotto in commercio il CAP#OPRIL ottenuto sulla .ase di un e tide rinvenuto nei veleni dei ser enti e da 4uesto sono derivati una ventina di altri rodotti c&e si differen3iano er la loro .iodis oni.ilit@ e la locali33a3ione nei diversi tessuti) I farmaci iA venduti sono! ENALAPRIL) CAP#OPRIL) LISINOPRIL) Farmaci anta'onisti dell3an'iotensina II Agiscono .loccando il recettore dell(angiotensina II e 4uindi im ediscono al e tide di esercitare i suoi effetti vasocostrittori e i ertensivanti) Come rofilo farmacologico vedi ACE%ini.itori anc&e se sono rivi degli effetti collaterali) Il farmaco iA venduto " il LOSAR#AN I calcio anta'onisti 1loccano l(ingresso degli ioni calcio all(interno della cellula riducendo la contra3ione della muscolatura vasale e del cuore c&e si riflette in una diminu3ione della resisten3a delle arteriose eriferic&e e in un calo della ressione sanguigna) Divisi.ili in due categorie in .ase alla struttura c&imica e del meccanismo attraverso cui ini.iscono gli effetti del calcio! Classe degli ini.itori diretti del canale del calcio$nifedi ina e derivati' Altri $vera amile-diltia3en-am lodi ina' ;asodilatatori c&e agiscono ini.endo l(ingresso degli ioni calcio nelle cellule0il loro uso " estremamente diffuso er tutte le malattie cardiac&e e anc&e er le i ertensioni $ referire gli ACE ini.itori') P in declino il loro uso nelle malattie cere.rovascolari e nelle degera3ioni del SNC oic&B restano se4uestrati nel sangue e-altresG- ossono dare effetti eDtra iramidali) I farmaci iA venduti sono!AMIDOPINA-NIFEDIPINA) DI2RETICI Aumentano il volume di urina escreta) Erano considerati di rima scelta nelle i ertensioni-ora sono dati in associa3ione con altri farmaci) Sono di fondamentale im ortan3a negli edemi-asciti) Attualmente si trovano!

26 inibitori dell3anidrasi carbonica$aceto3alamide' vecc&i ed o.soleti indicati er diuresi moderate de rimendo il riassor.imento dei car.oidrati) tiazidi $idroclorotia3ide' adatte er moderata diuresi ini.endo il tras orto attivo degli ioni NaK nel segmento corticale del distale) Di"retici dell3ansa (F"rasmide' molto otenti da referirsi in caso di diuresi veloce e forte in caso di scom enso renale e cardiaco grave .loccano il tras orto di cloro nella arte ascendente dell(ansa) risparmiatori di potassio(spirinolattone)! 1loccano l(a3ione dell(aldosterone romovendo moderata diuresi c&e non c&e coinvolge escre3ione del otassio) I farmaci pi usati sono: Furosenide (losix) Amiloride Ipolipemizzanti Si usano per ridurre i li elli sierici di !rassi c"e possono essere causati da malattie !enetic"e#disfun$ioni d%or!ano o per cause esterne (dieta). Alti li elli di colesterolo sono propedeutici a malattie coronoaric"e. Il colesterolo presente nel san!ue & associato alle proteine '(' c"e sono anc"e usate come indicatore del risc"io. Terapia: si usano resine c"e se)uestrano !li acidi *iliari. Derivati dellAcido nicotinico (effetto collaterale:arrossamento). CLOROFIBRATO e i suoi deri ati(*e$afi*rato) "anno a uto un !rande impie!o ma ora sono stati )uasi del tutto eliminati. Attualmente sono in commercio !li INIBITORI DELLA HMG CoA rid!tta"i o ero un en$ima c"ia e nella *iosintesi del colesterolo. Sono in studio ini#itori dell ACAT ( Acetil+,oA colesterolo trasferasi- e della "$!alene "inteta"i: I Farmaci pi enduti nel mondo sono : './AS0A0I1 23A/AS0A0I1. F'4/AS0A0I1. 5entre in Italia a**iamo: SI5/AS0A0I1 (Si astatim e Si acor) 2ra astatim (2ra aselect).

PRI CIPA.I MA.ATTIE D. +I+TEMA M2+CO.O +C0E.ETRICO


INFIAMMA%IONE 6 una risposta c"e l%or!anismo attua contro un pato!eno )ualun)ue esso sia. 6 un processo conser ati o c"e tende a riportare l%or!anismo nella sua condi$ione di parten$a. I suoi se!ni sono: o Arrossamento. o ,alore. o 0umefa$ione. o (olore. /olendo fare uno sc"ema del processo infiammatorio a remmo: /asodilata$ione locale( arrossamento e calore) aumentata permea*ilit7 asale (edema) dolore uscita dai asi di neutrofili e monociti rilascio dei mediatori solu*ili ric"iamo dei macrofa!i distru$ione del tessuto leso e sua ripara$ione.

5ediatori della risposta infiammatoria:

2I I&TAMINA:dalle mast+cellule in se!uito a stimolo I!8. ,ausa dilata$ione dei capillari. 2u9 dare ipersensi*ilit7 immediata e risposta aller!ica. 2u9 dare *roncospasmo#aumento della acidit7 !astrica e insonnia. BRADICHININA: a partire dal ,"inino!eno ia en$imi della coa!ula$ione. 2ro oca il dolore sia per effetto diretto 3ec:2 c"e per li*era$ione di sostan$a 2. aumenta la permea*ilit7 dei micro asi.. pro oca la tosse da *roncospasmo (tosse da A,8+I). asodilata$ione cardio ascolare. EICOE&ANOIDI: precursore:acido arac"idonico. 0ra i tanti 2rosta!landine#prostacicline#trom*ossani#leucotrieni e 2AF. ;anno molteplici effetti sulla muscolatura liscia#emostasi#trom*osi#parto <I. Sull%infiamma$ione a!iscono con 2<82 e 2<12 (edema e dolore()#'eucotrieni(permea*ilit7)#'0:4(c"emiotassi) e 2AF(edema). CITOCHINE:importanti I'+1 e 01F alfa=ori!ine:monociti e macrofa!i. /asorilasciate a se!uito di '2S e altri stimoli. 2ossono indurre fe**re#sonno#anoressia e *iosintesi di eicoesanoidi. Atti ano i 251 Antin'iammatori Sintomatici "anno lo scopo di a*olire o attenuare i sintomi da infiamma$ione aspecifica. (ato c"e tutte le fasi edono l%impie!o di acido arac"idonico o dei suoi deri ati i farmaci tendono ad ini*ire le prosta!landine #i trom*ossani e i leucotrieni. 'a terapia: ANTIINFIAMMATORI &TEROIDEI c"e ini*iscono la fosfolipasi A2 o erop l%en$ima c"e li*era acido arac"idonico dai fosfolipidi di mem*rana. ANTIINFIAMMATORI NON &TEROIDEI O N&AID )uesti ultimi sono di isi in: o Salicilati (es:aspirina) c"e *locano la !enesi dell%acetilcolina. o Indometocina deri ati c"e a!iscono sulla *iosintesi delle prosta!landine ma "anno molteplici effetti collaterali. o (eri ati dell%acido propionico( i*uprofen#naproxen) *landi ma mane!!e oli. o Fenamati(es:acido flufenamico) molto potenti come anal!esici. o .xicam (piroxicam) a lun!a emi ita plasmatici ma !randi effetti collaterali. I farmaci pi enduti nel 5ondo: /.'0A381 38'IF'8>. I1 I0A'IA: Aulin. /oltaren Feldene(2iroxicam) Acudis O+TEOPORO+I! " un assottigliamento delle ossa causato da invecc&iamento-meno ausa-uso di articolari farmaci 4uali i corticosteroidi-a.uso di alcool e fumo) I *armaci attualmente in uso sono! estrogeni-ER#$Estrogen Re lacement #&era H' nelle donne in meno ausa) +uesti ini.iscono l(attivit@ degli osteoclasti) Si &anno anc&e .enefici effetti sulla fun3ionalit@ cardiovascolare er ridu3ione di LDL) Possono er? causare tumore all(endometrio) Altri farmaci sono la Calcitonina-i .ifosfonati e il Calcio) O+TEOARTRITE comune malattia delle articola3ioni c&e si caratteri33a er la distru3ione delle cartilagini-rimodella3ione del tessuto e i ertrofia) Sem.rano essere coinvolte roteasi lisosomiali- IL%* e metallo roteasi di matrice) I *armaci da usare sono i NSAID ARTRITE RE2MATOIDE! malattia infiammatoria cronica delle articola3ioni con dolore-rigonfiamento e distru3ione del tessuto) Ne " col ito l(*Q della o ola3ione 4uando rogredisce orta a distru3ione delle articola3ioni-deformit@ e disa.ilit@) P una atologia a c&iara causa autoimmune in 4uanto sono coinvolti i

2M PMN c&e rilasciano roteasi- rostaglandine-trom.oossani e agenti as irina-NSAID-corticosteridi-sali di oro- enicillamina e ciclos orina) ossidanti) +i c"ra con

GOTTA) Patologia causata dalla reci ita3ione dei sali di acido urico nei tessuti) Col isce soggetti do o i ,5 anni e le donne in ost%meno ausa 0vi u? essere associata o.esit@-dia.ete-i ertensione-insuffien3a renale c&e u? trasformarla in artrite infiammatoria e dare origine a calcolosi renale) Farmaci/NSAID-colc&icina-corticosteroidi-agenti uricosurici 4uali Pro.enecid e Sulfin ira3one0allo urinolo) .2P2+ ERITEMATO+O +I+TEMICO! malattia autoimmune c&e col isce * ersona si *555 revalentemente donne giovani) Causata sa una rea3ione dei linfociti 1 contro agenti self ed non%self) Patologia a carico della elle e dell(a arato muscolo%sc&eletrico) Possono dare com lican3e a livello renale e neuronale) Farmaci!corticosteroidi-antimalarici-a3atio rinam-agenti alc&ilanti)

.3APPARATO GA+TROI TE+TI A.E


Farmaci anti&"lcera
Lesioni della mem.rana della mucosa dell(esofago-stomaco o duodeno c&e sono causate dal succo gastrico) Sono molto iA comuni a carico dei rimi centimetri del duodeno o nella curva inferiore dello stomaco La loro com arsa " s esso dovuta allo s.ilanciamento tra secre3ione di acido o e sina nello stomaco e fattori rotettivi come 4uelli c&e stimolano la rodu3ione di muco) Si cura con! <2 antagonisti c&e ini.iscono la secre3ione di acido a sua volta stimolata dalla istamina) 1loccano in maniera minore la secre3ione di gastrina) A..assano la secre3ione .asale di acido e 4uella notturna- ossono essere usati sia er le gastric&e c&e er le duodenali) CIME#IDINA-RANI#IDINA-FAMO#IDINA NIZA#IDINA) Ini.itori della om a rotonica!ini.iscono la secre3ione gastrica interfendo con la <KJ>K A#Pasi c&e secerne acido nello stomaco) Molto otenti e usati nelle gastrinemie) OMEPRAZOLO) Antagonisti muscarinici) Sono vecc&i rodotti ancora sul mercato PIRENZEPINA) Prostaglandine E2 e I2 ini.iscono la secre3ione di acido ma oten3iano 4uella di muco e .icar.onato) +uesto si attua-forse- .loccano la rodu3ione di cAMP nelle cellule arietali) ALPROS#ADIL0MISOPROS#OL vengono usati er curare ulcere dovute ad un eccessivo uso di NSAID) Ricordiamo c&e a 4uesta categoria a $25)555 mld di lire') artiene il farmaco con iA alto fatturato al mondo OMEPRAZOLO

I *armaci iA venduti sono Ome ra3olo $Losec'-Ranitidina $Zantac' Femotidina $Pe cidine'-Ni3atidina $ADid'-Cimetidina$ #agamet')

Altri *armaci della cate'oria A o##ero per il sistema di'erente


I) S#OMA#OLO:ICI! er malattie dei denti-lingua- alato-sono anti.iotici e anti.atterici) II) AN#ISPAS#ICI! er s asmi neurologici c&e rovocano errata motilit@ esofagea!si danno antimuscarinici) III) AN#IEME#ICI! contro emesi-nausea e vomito sono antagonisti della Q%<#C $Ondansetron e :ranisetron' I;) :AS#ROPRO>INE#ICI! aumentano la motilit@ gastrica e sono antagonisti do aminergici $metacloro ramide-Dom eridone' o ure sono agonisti muscarinici $Cisa ride') ;) LASSA#I;I! usate fi.re vegetali c&e trattengono ac4ua-sali di sodio-magnesio oco assor.iti o ure agenti c&e aumentano la motilit@ intestinale $.isacodHl')

2O ;I) AN#IDIARROICI! agonisti o ioidi come Lo emaride e DifenoDHlate c&e riducono l a4uantit@ di fluido ric&iamata nel colon) ;II) AN#IO1ESI#A(! anfetamine e simili riducendo il senso di fame del SNC) ;III) DI:ES#I;I! si usano en3imi ancreatici) IS) AN#IDIA1E#ICI! insulina $dia.ete di ti o I' o i oglicemi33anti $ti o II') S) ADDI#I;I ALIMEN#ARI! sono vitamine e sali)

Gli antibatterici e i chemioterapici


La c&emiotera ia mira ad essere selettivamente tossica solo verso i .atteri e a non interferire con il meta.olismo dell(os ite) er fare 4uesto i farmaci vanno ad agire sugli ste s meta.olici diversi tra .atterio e os ite Con il termine anti.iotico si intendono gli agenti anti.atterici c&e sono sotto rodotti naturali di un organismo $es! enicillina dal fungo') Lo s ettro di attivit@ indica verso 4uale ti o di .atteri " attivo un anti.iotico) +uesto u? essere am io o ristretto) Se un .atterio " insensi.ile ad un anti.iotico si dice c&e " resistente) +uesta u? essere innata o ure$ iA normalmente' essere ac4uisita) L(ac4uisi3ione di una resisten3a u? derivare da) Produ3ione di en3imi c&e inattivano il farmaco $.eta%lattamasiR) Altera3ione della conforma3ione di un dito di ancoraggio er il farmaco $ri.osomi er l(eritromicina') Ridu3ione di u taLe e concentra3ione del farmaco nella cellula $tetracicline') Svilu o di vie meta.olic&e alternative$diidrofolato redattasi er il trimet&o rim') Caso articolare sono i Mico.atteri c&e vivono da arassiti intracellulari a lenta crescita e c&e sono res onsa.ili della tu.ercolosi e della le..ra) +uesti &anno una farmaco ea s ecifica! a' Per la #u.ercolosi! Isonia3ide c&e ini.isce la rodu3ione di acido micolico0la Rifam iina c&e ini.isce la RNA oli%asi0et&am.utolo c&e " un .atteriostatico il cui meccanismo " incerto) Stre tomicina) Come farmaci di seconda scelta a causa degli effetti collaterali si usano C&inolonici e Macrolidi) .' Per la le..ra si sa Da sone c&e ini.isce la sintesi dei folati- Rifam icina e cofa3ina c&e agiscono sul DNA) Sito Pe tidoglican i della arete Mem.rana cito lasmatica Sintesi roteica Differen3e sfrutta.ili Anti.atterici Sono caratteristica c&e Penicilline non esiste negli Cefalos orine Eucarioti :lico e tidi Nei 1atteri la mem.rana PlimiDine non contiene steroli Le su.unit@ ri.osomiali Aminoglicosidi dei .atteri sono #etracicline diverse da 4uelle degli Cloaemfenicolo Eucarioti Macrolidi Acidi nucleici Il genoma .atterico " formato Antifolati da un unico filamento di DNA C&inolonici Rifam icina

Gli antibiotici (classi*icazione)


4) Penicilline/ 1en3il enicillina-FlucloDacillina-AmoDicillina e Am icillina) Contengono un anello tia3olidinico legato ad un anello .eta lattamico) Ini.iscono la sintesi del e didoglicano e attivano gli en3imi autolitici)

2R 5) 6) 7) 8) Ce*alosporine!Cefao&oDil e Cefradina-CefuroDima e Cefamandolo0CefiDima e CefataDima) Contengono un anello .eta%lattamico e uno diidrotia3inico) A3ione simile alle enicilline) Tetracicline!#etraciclina-minociclina e doDiciclina0sono .atteriostatici c&e si legano reversi.ilmente alla su.unit@ C5S del ri.osoma .atterico interferendo con l(attacco del tRNA all(mRNA) Chinolonici!ci rofloDacin-Acido nalidiDico e OfloDacin0sono .attericidi c&e ini.iscono l(attivit@ della DNA girasi essen3iale er la re lica3ione e ri ara3ione del DNA) Anti*olati0Sulfamidina-#reimet&o rim e cotrimoDa3olo0sono cofattori essen3iali er la sintesi di urina e 4uindi di DNA) I .atteri devono sinteti33are folati dall(acido ara%amino.en3oico) +uesta via si u? ini.ire in due maniere) La rima revede l(utili33o di solfonamidi c&e ini.iscono la diidrofolato sintetasi) La seconda via revede l(utili33o di trtimet&o rim c&e ini.isce la diidrofolato riduttasi) Macrolidi/ eritromicina e derivati c&e si legano reversi.ilmente alla su.unit@ 65S del ri.osoma .atterico im edendone il movimento lungo l(mRNA) Amino'licosidi!gentamicina-stre tomicina-netilmicina e amicacina c&e si legano irreversi.ilmente al C5S del ri.osoma .atterico ini.endone la trasloca3ione) Glicopeptidi!vancomicina e derivati c&e ini.iscono la sintesi di e tidoglicani Polimi$ine/ olimiDina 1 e E interferiscono con i fosfoli idi distruggendo le strutture della mem.rana)

9) :) ;) <)

Penicilline
Sono tutti i derivati sia naturali c&e sintetici dell(acido Penicillanico c&e &anno in comune un anello .eta% lattamico a 4uattro elementi con un gru o acilaminico in osi3ione I) sono tutte .attericide e ini.iscono la forma3ione di legami crociati fra le catene e tidic&e nello stato finale della sintesi della arete cellulare) Si dividono in diverse categorie a seconda dello s ettro di attivit@! Sensi.ili alla enicillasi $Penicillina : e ;' attive contro i :ramK ma facilmente attacca.ili dalla .eta%lattamasi) Resistenti alla enicillasi $CloDacillina-FluoDacillina' resistenti ma meno otenti) Penicilline ad am io s ettro $AmoDicillina-Pivam icillina' sono efficaci si acontro i :ramK c&e contro i :ram % come <)influen3ae- C)coli- P)mira.ilis- ma sono .eta%lattamasi sensi.ili) ;anno 4uindi somministrate in associa3ione ad ini.itori di 4uesti en3imi) Anti seudomonas $A3locillina-#icarcillina' indicate in forti infe3ioni da :ram 9 Amicino enicilline$Mecillina' usate contro Lle.siella

Ce*alosporine
Anti.iotici semisintetici derivati dalla cefalos orina C e furono introdotti 4uali anti.iotici da dare a a3ienti allergici alle enicilline) Sono resistenti alle .eta lattamasi e .attericide erc&B interferiscono nella sintesi della arete .atterica) Le Cefamicine sono rodotte da alcuni ce i di stre tomiceti e &anno struttura simile alle cefalos orine) Indicate in ogni trattamento in cui i .atteri sono resistenti alle enicilline-nelle infe3ioni delle vie urinarie- e er via iniettiva-nelle infe3ioni os edaliere) Si dividono in Ugenera3ioniV e er la via di somministra3ione! Orali!Ce &aleDin$ rima genera3ione'-CefuroDime $seconda'-Cefaclor$seconda' Iniettive!CefoDitin$seconda'-Cefamandole$seconda'-Cefi3oDime$ter3a' I farmaci iA venduti sono! CeftriaDone$Roc&efin'-cefuroDime$Zinnat'-cefalor$Ceclor'-cefta3idine$Fortun')

Tetracicline
1atteriostatici ini.endo la sintesi della arete ini.endo la sintesi della arete legandosi al C5S del ri.osoma! &anno 4uattro anelli aromatici condensati) Sono ad am io s ettro con .uona tollera.ilit@ e lunga emivita lasmatici0 ossono essere anc&e usati come antimalarici e er le tera ie rolungate $in asma') Si usano in

C5 infe3ioni del tratto urinario-nelle .ronc&iti e nelle ricLettiosi e nelle clamidie) L(uso nei .am.ini " sconsigliato er l(ingiallimento dei denti e ossono interferire con la crescita ossea) Le iA usate sono DoDiciclina e Minociclina) DoDiciclina " usata in oeridontiti in formula3ione in asta dentifricia) La tera ia di com.inarle con antiulcera " ro osta er eradicare <) ilori) C&inolonici Caratteri33ati da struttura c&inonica o naftidinica-ini.iscono la DNA girasi c&e srotola il DNA rima della du lica3ione) Sono facilmente elimina.ili er via renale e 4uindi usati er le infe3ioni dell(a arato urinario e genitale) Ci roDacin0 attiva ad am io s ettro sia contro :ram% c&e :ram K inclusi i resistenti a enicilline-cefalos orine e aminoglicosidi) Acido NalidiDico) Fu la rima tetraciclina trovata) Derivati del ,%F c&inolonici $OfloDacin'! sono attivi contro un iA am io s ettro di microrganismi) Il farmaco iA venduto! CIPROFLOSACIN $Ci ro%1aHer')

Imm"nosoppressori
Servono er due fun3ioni tera eutic&e! trattamento del rigetto a seguito del tra ianto d(organo) tera ia delle malattie autoimmuni #era ia :lucorticoidi $es!metil rednisolone' usati er revenire il rigetto dei tra ianti e nella tera ia delle malattie autoimmuni) Possono er? dare residui di tossicit@ 4ualora vengano usate er molto tem o) antimeta.olici citotossici! a3atio rina e ciclofosfamide usati er rea3ioni immuni causate dai linfociti t) il loro effetto non " s ecifico e 4uindi danno notevoli ro.lemi di tossicit@ agendo so rattutto sulle cellule in fase di divisione) Ciclos orine c&e agiscono sulla rolifera3ione e sulla attiva3ione dei Linfociti # e non interagisce con il midollo osseo) P er? un farmaco nefrotossico) anticor i monoclinali contro i #! si usano con discreto successo nel tra ianto di rene) Irradia3ione) In a3ienti con leucemia rima del tra ianto di midollo)

Imm"nostimolanti
Aumentano l(attivit@ o stimolano la rolifera3ione delle cellule del sistema immune e di 4uelle roducenti anticor i non s ecifici) Le immunodeficien3e generic&e sono trattate tramite aggiunta dei com onenti mancanti $vedi tra ianto di midollo osseo' Immunostimolanti as ecifici-c&iamati adiuvanti $ es!1C: o allume' c&e agiscono rolungando la ris osta all(antigene attraverso la reven3ione di una sua dilui3ione nei tessuti) Non &anno avuto un gran successo) 7n sistema tera eutico consisteva nel dare e tidi-estrattivi sintetici originati dal timo)

Anti#irali
Agiscono selettivamente contro i virus e si differen3iano sia dagli Interferoni c&e agiscono in maniera as ecifica- si a dai vaccini-c&e inducono la ris osta del sistema immunitario) Possono agire sia sui virus c&e sono all(esterno della cellula-sia 4uando sono sulla su erficie cellulare- sia 4uando 4uesti sono entrati nella cellula .ersaglio) #era ia! ACICLO;IR c&e agisce ini.endo selettivamente la sintesi del DNA nelle cellule infettate) Deve essere fosforilato ad o era di un en3ima s ecifico rodotto dal virus-la timidina Linasi) Si usa nelle infe3ioni da <)sim leD e ;aricella 3oster)

C* :ANCICLO;IR esercita la sua attivit@ antivirale ini.endo com etitivamente l(incor ora3ione della deossiguanosina trifosfato nel DNA ad o era della DNA oli%asi) Dovre..e esercitare la sua o era contro Citomegalovirus anc&e se &a grandi effetti collaterali) AMAN#ADINA!indicata er l(influen3a A) ini.isce la re lica3ione virale-infettando articelle virali) IDOS7RIDINA usata nelle infe3ioni della elle dovute ad <)3oster e <) sim leD) Agisce mimando la #imidinaFOSCARNE# ini.isce la trascrittasi inversa a concentra3ioni c&e non influen3ano la olimerasi del DNA cellulare) Al contrario del :anciclovir non induce neutro enia ma u? essere nefrotossica) 7sato in a3ienti AIDS infettati da Citomegalovirus)

Terapia dell3AID+
Per il ciclo vedi ;irologia) Terapia Analog&i nucleosidici c&e ini.iscono la trascrittasi inversa a artire da Zidovudinadidanosina-3alcita.ina-stavudina e lamivudina) S esso vengono dati assieme er evitare la resisten3a) Effetti collaterali dovuti a 4uesti farmaci sono l(anemia er tossicit@ nel midollo osseo e la neuro atia eriferica) nel *RR6 fu introdotto un ini.itore s ecifico della as artil roteasi $ necessari a er la matura3ione del virus') Si " allora fondata la Utera ia tri liceV c&e " attualmente in uso) la ricerca attualmente " concentrata verso ini.itori nucleosidici della trascrittasi inversa con minori effetti collaterali e nuovi ini.itori della roteasi virale dotati di maggiore efficacia)

T"mori
Il trattamento farmacologico si divide in tre grandi vie! C<EMIO#ERAPIA) #ERAPIA ENDOCRINA) IMM7NO#ERAPIA) #ERAPIA ENDOCRINA A..iamo visto c&e alcuni tumori er la loro crescita a..isognano di s ecifici ormoni e 4uindi la loro crescita u? essere ini.ita attraverso la rimo3ione c&irurgica di gonadi-g&iandole adrenalinic&e o la ituitaria) Attualmente " molto iA vantaggiosa la tera ia con ormoni o anti%ormoni) #umori dei tessuti linfoidi e del sangue sono trattati con corticosteroidi $ rednisolone') #umori del seno si trattano con estrogeni $tamoDifene' #umori rostatici si trattano con estrogeni $stil.etrolo' o con antagonisti androgeni e con ana log&i del :nR< ) #umori dell(endometrio si trattano con i rogestinici) IMM7NO#ERAPIA Si .asa sull(osserva3ione c&e una immunostimola3ione indiretta- er esem io 4uella c&e si &a in corso di infe3ione- u? far regredire il tumore! o Anticor i monoclinali studiati contro le cellule tumorali o ;accini $1C:' sono usati er dare una ris osta immune non s ecifica) o ;accini s ecifici sono re arati usando cellule tumorali di tumori simili) o Si usano immunostimolanti generici $levamisolo')o Si usano citoc&ine c&e ossono aumentare la ris osta contro il tumore)

C2 o Si usano CSF ricom.inanti $Filgrastim' c&e riducono la neutro enia do o la c&emiotera ia) C<EMIO#ERAPIA P il sistema iA usato er curare i tumori e si .asa sul rinci io di uccidere le cellule tumorali oroliferanti lasciando inalterate 4uelle normali) I farmaci &anno come .ersaglio la re lica3ione degli acidi nucleici e l(assem.laggio delle roteine strutturali delle cellule in fase di re lica3ione) Molto s esso le cellule tumorali svilu ano una resisten3a ai c&emiotera ici c&e ne riducono l(effetto) Le cause rinci ali di 4uesta resisten3a sono! Es ulsione di farmaci dalle cellule via om e) Incremento dei sistemi di ri ara3ione del DNA) Aumentata in attiva3ione cellulare)

Gli antit"morali
Si ossono dividere in varie famiglie) Antibiotici Sono sostan3e naturali o di semisintesi c&e vengono isolate da microrganismi e c&e s esso sono ini.itori della crescita di altri microrganismi) La tera ia attuale vede l(utili33o di Daunoru.icina e dei suoi derivati c&e agiscono da intercalanti) Le 1lenomicine rovocano la frammenta3ione del DNA) La Mitomicina rom e catene singole di DNA) A'enti alchilanti Possiedono gru i fortemente reattivi c&e aggiungono dei radicali alc&ilici alle catene di DNA creando degli acco iamenti anormali fra le catene) La tera ia attuale vede l(uso di Mostarde a3otate$ciclofosfamide'-Nitrosouree$Carmustine-Lomustine'-#ria3eni$dacar.a3ina'-derivati del Platino$Cis latino') Antimetabolici Im ediscono la .iosintesi della .asi urinic&e e irimidinic&e interferendo con il meta.olismo dell(acido folico e revenendo l(incor ora3ione di 4ueste negli acidi nucleci) La tera ia vede l(uso di Antifolato$MetotreDate'-Analog&i urinici $6%fluorouracile-fluoDuridina') Analog&i urinici$Maerca to urina')

Ormonali Com osti ad attivit@ ormonale o antiormonale c&e si usano er tumori di endenti dall(a orto di ormoni) La tera ia attuale vede l(utili33o di estrogeni $tumori rostatici'-antiestrogeni$#amoDifen%tumore del seno'rogestinici $ er l(endometrio'- antiandrogeni$Ci ro erone-Flutamide er i tumori della rostata'0analog&i R< $1userelin-:oserelin % rostata e seno'-Somatostatina er i tumori di endenti dagli ormoni della crescita)

Potrebbero piacerti anche