Sei sulla pagina 1di 1

Quae ante conditam condendamve urbem poeticis magis decora fabulis quam incorruptis rerum gestarum monumentis traduntur,

ea nec adfirmare nec refellere in animo est. Datur haec venia antiquitati, ut miscendo humana divinis primordia urbium augustiora faciat.

- Traduci, inquadra e commenta il brano. Perch Livio parla delle "fabulae" !he giudi"io d# delle sue fonti e come spiega la sua imposta"ione storiografica - !he differen"a grammaticale e di senso si nota fra "conditam" e "condendam" - !ome spieghi sintatticamente la posi"ione del pronome relativo all$ini"io di frase !he effetto produce questa costru"ione - !he forma grammaticale %augustiora& - !he forma "miscendo" e a che complemento corrisponde

'acturusne operae pretium sim si a primordio urbis res populi (omani perscripserim nec satis scio nec, si sciam, dicere ausim, quippe qui cum veterem tum volgatam esse rem videam, dum novi semper scriptores aut in rebus certius aliquid allaturos se aut scribendi arte rudem vetustatem superaturos credunt. )tcumque erit, iuvabit tamen rerum gestarum memoriae principis terrarum populi pro virili parte et ipsum consuluisse* et si in tanta scriptorum turba mea fama in obscuro sit, nobilitate ac magnitudine eorum me qui nomini officient meo consoler. Quali riflessioni fa l+autore sulla sua opera e sul confronto tra storici antichi e contemporanei

,- Quali erano gli ideali politici di Livio e come si adattavano all+epoca del principato augusteo .- !ome viene vista la storia passata da Livio rispetto a quella contemporanea

Potrebbero piacerti anche