Sei sulla pagina 1di 3

Batteria Jazz

Appunti di C. Pittaluga

________________________________

01. Ritmo base

Il tempo tipicamente 4/4. Il groove terzinato (contiene gruppi di terzine) ed noto come Swing. Gli accenti ritmici sono sul 2 e sul 4. La cassa, bench indicata, nel jazz raramente (e sottovoce) viene suonata nel ritmo, pi spesso nelle accentazioni o nei fill.

Note: bench la notazione musicale del groove swing sia oggettiva e tangibile, la sua esecuzione lascia molto allinterpretazione del musicista. Una volta imparato il ritmo da spartito, bisogna impossessarsi del groove del brano e lasciarsi guidare. Il ritmo base lelemento pi importante da imparare come batterista jazz. La sua padronanza permette di suonare jazz. Ulteriori costruzioni e sovrastrutture vanno aggiunte solamente dopo aver acquisito questo fondamento.

E utile suonare insieme alle registrazioni degli standard (brani tipici del repertorio jazz), cercando di trovare il proprio stile, provando quello dei grandi.

02. Indipendenza degli arti

A. Piedi alternati a terzine, ritmo base su ride. Partenza con il piede sinistro.

B. Piedi alternati a terzine, ritmo base su ride. Partenza con il piede destro.

C. Alternanza mano piede, ritmo base su ride. Partenza con piede. Ripetere con laltro piede

D. Alternanza mano piede, ritmo base su ride. Partenza con mano sinistra. Ripetere con laltro piede

E. Piede, piede , mano sinistra, ritmo base su ride. Ripetere cambiando il piede di partenza

F. Mano-mano, piede-piede, ritmo base su ride e hi-hat. Ripetere cominciando con il rullante

G. Paradiddles tra mano e piede, ritmo base su ride e hi-hat.

__________________________________________
2010 Claudio Pittaluga. Le immagini sono tratte da onlinedrummer.com

Potrebbero piacerti anche