Sei sulla pagina 1di 30

Seminario bibliografico

Risorse per la ricerca bibliografica

BANCHE DATI

28 novembre - 12 dicembre 2023


Sebastiana Terranova
sebastiana.terranova@unipi.it

1
Le risorse per la ricerca bibliografica
 Consentono di recuperare
informazioni su quanto è stato scritto
su un determinato argomento (libri,
articoli di riviste, tesi di laurea… )
 Forniscono un quadro aggiornato
sugli studi e sulle ricerche in corso
 Sono un punto di partenza
imprescindibile per chi deve svolgere
una ricerca di ambito universitario
Bibliografie

• identificano un documento;
• informano della sua esistenza;
• segnalano le diverse edizioni pubblicate.
Sono strumenti indispensabili per sapere
che cosa è stato scritto su un determinato
argomento.
Bibliografie vs. Cataloghi

Bibliografia: segnala l’esistenza di documenti


indipendentemente dalla loro presenza fisica in una
biblioteca.

Catalogo: segnala e consente di localizzare i


documenti in una biblioteca.

Il catalogo fornisce la collocazione dei documenti


all’interno di una collezione e ne consente il recupero;
la bibliografia si limita a segnalare il documento come
evento editoriale.
Quali bibliografie?

In base alla modalità di pubblicazione:


 chiuse/retrospettive

 aperte/correnti

In base all’area geografica coperta:


 nazionali, internazionali
Quali bibliografie?
In base al contenuto:
 generali: se non sono riconducibili a una
specifica area disciplinare (per es.
Bibliografie nazionali, Repertori di periodici)
 speciali: registrano scritti affini per contenuto
(per es. una bibliografia di scritti su Norberto
Bobbio)
Quali bibliografie?

In base al metodo di compilazione:


 segnaletiche: contengono solo le
informazioni bibliografiche
 analitiche: informano anche sul contenuto dei
documenti (abstract)
 critiche: danno un giudizio di valore sui testi
Quali bibliografie?

In base all’organizzazione interna del materiale:


 cronologiche: ordinate in base all’anno di
pubblicazione dei testi citati
 alfabetiche: ordinate alfabeticamente in base
al nome degli autori dei testi citati
Le banche dati bibliografiche
 Sono basi di dati che rendono disponibili in
formato elettronico le informazioni
contenute nei tradizionali repertori
bibliografici a stampa

 Le informazioni sono strutturate in record


(campi specifici, controllati e omogenei)
Le banche dati: quali vantaggi?
 Possibilità di navigare tra i vari record,
talvolta con accesso diretto al full text
 Aggiornamento costante dei dati
 Possibilità di perfezionare la ricerca
attraverso filtri (data, lingua, tipologia di
documento… )
 Servizi personalizzati (alerting, archivio
storico delle proprie ricerche, possibilità di
salvare i dati e spedirli via e-mail)
The Philosopher’s Index

 E’ una bibliografia corrente ad


aggiornamento trimestrale e a copertura
internazionale prodotta dal Philosopher’s
Information Center, un’organizzazione
noprofit con sede nell’Ohio la cui attività più
rilevante è la redazione di questo
strumento di informazione per la comunità
filosofica
The Philosopher’s Index
 Contiene riferimenti ad articoli di periodici,
libri, recensioni di libri, contributi pubblicati in
opere collettive
 Copertura tematica: filosofia, etica,
metafisica, epistemologia, logica, estetica
 Copertura temporale: (1940- )
 E’ disponibile nella versione a stampa e
nella versione online (solo utenti UniPi)
The Philosopher’s Index
 Contiene lo spoglio di oltre 620 periodici
selezionati dal comitato di redazione. L’elenco
completo è reperibile in Journals Currently
Indexed (nella versione a stampa, l’elenco è
all’inizio del volume).

 Altre segnalazioni bibliografiche vengono inserite


in base al materiale ricevuto dal Centro di
documentazione: autori ed editori sono invitati a
far pervenire una copia dei documenti da
includere nella bibliografia.
The Philosopher’s Index
Versione a stampa

Articolato in tre parti:


 SUBJECT INDEX - elenco dei descrittori e dei
documenti ad essi associati
 AUTHOR INDEX - gli autori dei documenti segnalati
nel Subject Index sono elencati in ordine alfabetico:
indicazione bibliografica estesa e riassunto dei
contributi
 BOOK REVIEW INDEX - lista alfabetica degli autori di
volumi recensiti, con indicazione del nome del
recensore e riferimento alla rivista dove compare la
recensione
The Philosopher’s Index

Versione online

 Accessibile solo dalle postazioni UniPi


 Aggiornato, veloce, multi-utenza, consente il
salvataggio dei dati
 Consente ricerche più raffinate
 Servizi di alerting
JSTOR: banca dati con articoli a
testo pieno
 JSTOR è una banca dati a pagamento
(accesso riservato agli utenti UniPi) con
possibilità di scaricare articoli a testo pieno

 Aree disciplinari coperte: arti, storia, filosofia,


antropologia, sociologia, scienze politiche,
economia, finanza, ecologia e botanica,
matematica, musica
JSTOR: banca dati con articoli a
testo pieno
 L'interesse della banca dati è soprattutto di
tipo retrospettivo e storico: i periodici sono
stati digitalizzati a partire dai primi numeri
pubblicati (in molti casi si tratta di documenti
del 19. secolo)
 In seguito ad accordi editoriali non sono
disponibili le annate più recenti dei
periodici (sono esclusi gli ultimi 3 o 5 anni, a
seconda dell’editore)
ESSPER: spogli di riviste italiane
 Nato come progetto promosso dalla
Biblioteca “Mario Rostoni” dell’Università
Carlo Cattaneo di Castellanza nel 1995, nel
2002 si trasforma in Associazione tra
biblioteche che partecipano, in modo
volontario, allo spoglio dei periodici

 Scopo del progetto: creazione di una banca


dati ad accesso gratuito di spogli di riviste di
ambito economico, giuridico, storico, delle
scienze sociali con possibilità di scambio di
documenti tra le biblioteche aderenti
ESSPER: spogli di riviste italiane
 È possibile effettuare una ricerca per titolo,
parole del titolo o autore, scorrere l’elenco
dei periodici spogliati e localizzare i periodici
nelle biblioteche aderenti a ESSPER

 Viene, inoltre, fornito agli utenti un servizio di


alerting, che consente di ricevere
periodicamente una e-mail nella propria
casella di posta elettronica con l'indicazione
degli aggiornamenti delle testate di proprio
interesse
Le principali banche dati
di ambito umanistico

 Linguistica e letteratura: MLA


 Storia: Historical abstracts
 Filosofia: Philosopher’s Index
 Arte: Bibliography of the History of Art
 Scienze dell’antichità: Année philologique
Altre risorse bibliografiche online

La nostra biblioteca cura un repertorio di


risorse bibliografiche e documenti a testo
pieno liberamente accessibili in Internet:

URL: http://filosofiastoria.wordpress.com
Alcuni suggerimenti per la ricerca
Per raggiungere i migliori risultati occorre:
 Scegliere la banca dati più adeguata alle proprie
esigenze
 Definire l’argomento e individuare i quesiti di ricerca
 Scegliere la parola chiave. Questo implica alcune
domande preliminari:
– Quali sono i termini più adeguati a descrivere l’oggetto della
ricerca?
– Esistono termini diversi per indicare l’argomento?
– E’ possibile combinare diverse parole per definire ciò che
cerco?
– E’ necessario definire qualche limite alla ricerca?
Alcuni suggerimenti per la ricerca
Per raggiungere i migliori risultati occorre:
 Usare correttamente gli operatori booleani (and, or,
not) per combinare i termini
 Ampliare o restringere la ricerca utilizzando la tecnica
più adatta al singolo caso, ricordando che più ampia
è la strategia applicata, meno preciso è il risultato.
Es.: una ricerca effettuata nel campo “anywhere”
(=tutti i campi = free text) su argomento non troppo
specifico, porterà a molti risultati (alto richiamo), ma
ad una bassa precisione e quindi produrrà l’effetto
rumore = molti risultati pochi dei quali effettivamente
pertinenti
Strategie per la ricerca

Gli operatori booleiani consentono di delimitare gli ambiti di una


ricerca:
 AND: cerca entrambe le parole (ES: GATTI AND CANI: trova
tutti i documenti che parlano di gatti e di cani)

 OR: cerca o una o l’altra parola (ES: GATTI AND MICI: trova
tutti i documenti che parlano di gatti anche se viene usata la
parola mici)

 NOT: cerca una parola ma esclude l’altra (ES: GATTI NOT


CANI: trova tutti i documenti che parlano di gatti ma non anche
di cani)

Strategie per la ricerca

Uso dei caratteri jolly:


Utilizzando l’asterisco * a fine parola possiamo ampliare le
possibilità della nostra ricerca perché Corrisponde a un numero
qualsiasi di caratteri.

ES: se cerco CAT* troverà CAT, CATS, ma anche


CATTOLICESIMO, CATAPECCHIA, ecc
La ricerca bibliografica
 E’ un processo dinamico che si sviluppa per
successione di fasi e di operazioni e comporta
l’analisi contestuale delle singole fonti reperite
 Complesso di attività volte ad
- accertare l’esistenza
- accedere al contenuto informativo
di un insieme di documenti
Le fasi della ricerca bibliografica
 Definizione dell’oggetto della ricerca mirato al
bisogno informativo
 Identificazione dei parametri di ricerca
 Analisi della terminologia dell’oggetto della ricerca
 Individuazione delle “fonti” necessari alla ricerca, dei
luoghi della ricerca e della localizzazione dei
documenti
 Valutazione delle fonti
 Raccolta dei dati, presentazione e citazione
Parametri di ricerca

 Taglio disciplinare
 Limiti cronologici, geografici, linguistici
 Grado di approfondimento
 Estensione o quantità del materiale
cercato
Valutazione delle fonti
 Indicatori di qualità delle fonti:
- Utenza di riferimento
- Responsabilità intellettuale ed editoriale
- Impact factor
- Pertinenza
- Copertura
- Data di pubblicazione e di aggiornamento
- Per le risorse elettroniche: usabilità, accessibilità,
adozione di standard
Raccolta dei dati e citazione

 Al termine di una ricerca bibliografica è


importante la raccolta, l’organizzazione
dei dati e la loro conversione in citazioni
secondo i diversi stili citazionali con
l’ausilio di specifici strumenti per le
bibliografie

Potrebbero piacerti anche