Carlo Bo
Letteratura come vita
Opera: Letteratura come vita. Antologia critica
Punti chiave: La letteratura come scandaglio e l’attesa di una notizia
La vita dello spirito
Poesia come ontologia
1 Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
salvezza, a quel termine2 che difendono la “via” e la “verità”. Non all’obbedienza della
30 natura ma all’attesa di una notizia che rimane la sola ragione.
[…] Eppure non è mai stata inseguita con tanta forza una simile dignità di vita, una
posizione così alta di clima umano: noi non aspiriamo che alla vita dello spirito […].
La caccia alla verità deve mantenere uno stato di calma, svolgersi in una sospensione di
reazioni fisiche, in un golfo d’attesa metafisica. […]
35 Claudel ha scritto questo a nostro favore: la letteratura, questa massima condizione del
nostro spirito, non serve per conoscere ma è in se stessa una conoscenza. […]
Poesia è ontologia, due spiriti indispensabili non è molto ce l’hanno ricordato3: e voi
sapete che Boccaccio diceva poesia è teologia4. A questo punto nessuno saprebbe più
negare la necessità della filosofia: e non alludo ai discorsi d’un sistema, alla storia della
40 filosofia, a quest’altra letteratura: inseguo sempre un’immagine intera dell’uomo. La di-
rezione è: in noi stessi�5.
C. Bo, Letteratura come vita. Antologia critica, Rizzoli, Milano 1994.
2. quel termine: termine è inteso qui sia portante filosofo neotomista contempo- parlato nel Trattatello in laude di Dante
come sinonimo di “parola” sia nel senso raneo, in un saggio, De la connaissance e nelle Esposizioni sopra la Comedia di
di “meta” e “scopo” della ricerca. Que- poétique (Della conoscenza poetica), in- Dante. Bo aveva trovato anche questo ri-
sto termine è in ogni caso la “vita”, così serito in un volume, Situation de la poé- ferimento nello scritto di Maritain.
come Bo la intende, in chiave spirituale. sie (Situazione della poesia), scritto in 5. La direzione... stessi: è la via dell’in-
3. Poesia è ontologia… ricordato: la collaborazione con la moglie Raïssa. Ciò trospezione già indicata da sant’Ago-
formula poesia è ontologia era stata spiega il riferimento di Bo a due spiriti stino in De vera religione 39, 72: in te
coniata, infatti, poche settimane pri- indispensabili. ipsum redi, in interiore homine habitat
ma (non è molto) che Bo si accingesse 4. Boccaccio… teologia: dell’equivalen- veritas (“rientra in te stesso, la verità ri-
a stendere Letteratura come vita, da za tra poesia e teologia, suggeritagli da siede nell’intimo dell’uomo”).
Jacques Maritain (1882-1973), il più im- Petrarca, Boccaccio aveva diffusamente
L’AUTORE CARLO BO
Nato a Sestri Levante il 25 gennaio 1911, Carlo Bo è morto Repubblica Sandro Pertini. Come francesista ci ha lasciato
il 21 luglio 2001. Conseguita la laurea in lettere moderne a diversi libri: Jacques Rivière (1935), Delle immagini giovanili
Firenze, nel 1934, con una tesi di francesistica, seguì un cor- di Sainte-Beuve (1938), Saggi di letteratura francese (1940),
so di perfezionamento alla Cattolica di Milano. Macrì, Luzi, Bilancio del Surrealismo (1944), Mallarmé (1945), Madame
Bigongiari e Parronchi lo riconobbero capofila del movi- Bovary (1948), Lo stile di Maritain (1981), ma molte sono an-
mento ermetico. Nel 1939 vinse, giovanissimo, la cattedra che le opere dedicate alla letteratura italiana contempo-
di lingua e letteratura francese all’università di Urbino, ate- ranea in particolare: Otto studi (1939), Bontempelli (1942),
neo di cui sarebbe stato anche rettore. Non tralasciò la sua Inchiesta sul neorealismo (1951), L’eredità di Leopardi e altri
attività di critico, scrivendo su alcune fra le maggiori testate saggi (1964), La religione di Serra (1967), Tommaso Landolfi
quotidiane nazionali, quali “La Stampa” e il “Corriere della (1983), Testori. L’urlo, la bestemmia, il canto dell’amore umi-
Sera”. Cittadino onorario di Urbino e di Genova, nel 1984 le (1995). Un altro volumetto, L’assenza, la poesia (1945),
è stato nominato senatore a vita dall’allora presidente della raccoglie i suoi articoli di poetica ermetica.
2 Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.