Sei sulla pagina 1di 39

COLLAUDI E CONTROLLI

FISICI E FUNZIONALI
Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita

Ing. Angelo Russi


Polygon Spa
3443893400
a.russi@polygon.eu

APPARECCHIATURE PARTE III


APPARECCHIATURE IN ESAME 2

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


 ELB ELETTROBISTURI
 MON MONITOR MULTIPARAMETRICO
 DEF DEFIBRILLATORE
 ANS APPARECCHIO PER ANESTESIA
 ECG ELETTROCARDIOGRAFO
 ECT ECOTOMOGRAFO
 ENDOSCOPIA
 SPECIALIZZAZIONI CHIRURGICHE
ECG: SEGNALE 3

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Segnale elettrocardiografico proveniente del miocardio è prelevato tramite elettrodi applicati sulla
cute.

ECG standard: registrazione della attività elettrica del cuore esplorata


contemporaneamente da dodici posizioni diverse e su due piani:
quello frontale per le sei derivazioni periferiche e quello trasversale
per le derivazioni precordiali.

Willem Einthoven (1924 Nobel per la medicina) galvanometro, costruito nel 1903
Nel 1937 Taro Takemi inventò la prima macchina elettrocardiografica portatile
ELETTROCARDIOGRAFO 4

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Onda P Depolarizzazione atrii (soprattutto del sinistro)
Complesso QRS: depolarizzazione del ventricoli ( o del
ventricolo sinistro)
Onda T: ripolarizzazione ventricolare

Analisi durata, l'ampiezza e morfologia


ELETTROCARDIOGRAFO 5

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Ritmo cardiaco: Successione delle onde (P, QRS, T) regolare o meno nel tempo
Ritmo sinusale (si spera) onde P, circa uguali per forma e durata, ogni P è seguita da un QRS e la frequenza o
distanza tra una P e l’altra sono regolari tra 60 e 100 al minuto.
ELETTROCARDIOGRAFO 6
Aritmia: ogni ritmo che sia diverso dal sinusale

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Tachiaritmia ritmo f > 100 di frequenza - bradiaritmia f < 60 di frequenza
L’onda T al pari del tratto ST assume grande significato clinico in particolare nella diagnosi delle sindromi
coronariche ( angina e infarto).

Fibrillazione ventricolare

Fibrillazione atriale

Infarto miocardico acuto


ELETTROCARDIOGRAFO 7

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Elettrodi periferici

braccio sinistro (Gi-allo)


braccio destro (Ro-sso)
gamba destra (Ne-ro)
gamba sinistra (Ve-rde)

“trucchetto” promemoria della sequenza degli elettrodi:


dal braccio sinistro in senso antiorario GI RO NE VE
ELETTROCARDIOGRAFO 8

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Derivazioni bipolari (piano coronale)

 I derivazione potenziale tra braccio sinistro GI e


braccio destro RO
 II derivazione potenziale tra gamba sinistra VE e
braccio destro RO
 III derivazione potenziale tra gamba sinistra VE e
braccio sinistro GI
ELETTROCARDIOGRAFO 9

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Derivazioni unipolari (piano coronale)

 Vfoot (Vf) piede sinistro VE: aVf


 Vright (Vr) braccio destro RO: aVr
 Vleft (Vl) braccio sinistro GI: aVl

terminale centrale a potenziale zero


ELETTROCARDIOGRAFO 10

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Derivazioni unipolari precordiali (piano
trasverso)

V1 - V2 - V3 - V4 - V5 - V6

Altre derivazioni precordiali posteriori: V 7 - V8


ELETTROCARDIOGRAFO 11

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


 Il tracciato ECG è riportato su carta millimetrata con il tempo in ascissa (un secondo ogni 25 mm) e
l'ampiezza in ordinata (un millivolt ogni 10 mm)
 Acquisizione delle differenze di potenziale che variano nello spazio e nel tempo e che possono essere
acquisite tramite degli elettrodi.
 Carta millimetrata elettrocardiografica con quadrettatura standard di 1 mm;
 L'asse orizzontale, leggendo da sinistra a destra, rappresenta il tempo. Alla velocità standard della carta
di 25 mm/s, ogni mm rappresenta 0,04 secondi.
 L'asse verticale corrisponde all'ampiezza delle varie componenti elettrocardiografiche. [
ELETTROCARDIOGRAFO 12

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Modalità manuale Modalità automatica

La modalità manuale garantisce una La modalità automatica garantisce una


stampa in tempo reale di tre derivazioni stampa di una registrazione dell'ECG di 10
per volta selezionate tramite un secondi di tutte e 12 le derivazioni.
apposito tasto

Settaggio parametri tipo la velocità di scorrimento della carta, la sensibilità e la


presenza dei filtri per ridurre il “rumore” muscolare.

Normalmente si possono selezionare i seguenti gruppi di derivazioni:


I, II, III / aVR, aVL, aVF / V1, V2, V3 / V4, V5, V6)
ELETTROCARDIOGRAFO 13

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


 Tasto start: per iniziare e terminare la registrazione.
 Filtro : per eliminare eventuale presenza di artefatti dovuti a
corrente alternata
 Sensibilità per selezionare 5, 10 o 20 mm/mV
 Speed per regolare di velocità di scorrimento della carta. Std
25 mm/sec; altre 5, 10, 25 o 50 mm/s. [tracciato di morte
(tanatomogramma) 20 minuti a 5mm/sec]
ELETTROCARDIOGRAFO: 14

ELETTRODI
 Gli elettrodi riutilizzabili vengono costruiti in acciaio o in argento-

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


argento cloruro (piastre sugli arti, o a ventosa per le precordiali);
 Vanno usati sulla pelle pulita ed asciutta con l'ausilio di una pasta
conduttiva che migliora il contatto.
ELETTROCARDIOGRAFO: 15

ELETTRODI

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Gli elettrodi monouso sono realizzati in leghe o in argento-argento cloruro,
montati in supporti autoadesivi, solitamente molto flessibili, per il fissaggio
alla cute debitamente depilata e sgrassata. In genere sono già preparati e
non richiedono l'uso di pasta conduttiva.
 Per registrare le 12 derivazioni si utilizzano 10 elettrodi: 4 si applicano
agli arti, 6 al torace.
ELETTROCARDIOGRAFO 16

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


SCHEMA A BLOCCHI

Banda utile 0,05 ÷ 100 Hz


Ampiezza 10 μV ÷ 5 mV

Ingresso differenziale
Elevata impedenza d'ingresso (1-10
MOhm)
Elevato rapporto di reiezione di modo
comune (60-80 dB)
ELETTROCARDIOGRAFO 17

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


SW INTERPRETATIVO

 Software che eseguono l’analisi automatica del tracciato al fine di individuare eventuali patologie:
Confronto tra un segnale base normale e il tracciato. I parametri in studio sono la durata e l’ampiezza delle
varie onde, i complessi QRS, le frequenza cardiaca, gli intervalli di tempo tra onda e onda, ecc.
ELETTROCARDIOGRAFO HOLTER 18

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


HOLTER ECG

 Il sistema Holter è utilizzato per ottenere


informazioni su disturbi occasionali del ritmo
cardiaco, che generalmente sfuggirebbero a un
esame ECG tradizionale. Esso consente di
registrare il tracciato ECG di un paziente per
un periodo di
 tempo variabile tra le 6 e le 48 ore, mediante
un registratore portatile che consente al
soggetto di svolgere la normale attività
giornaliera.
ELETTROCARDIOGRAFO: CONTROLLI 19
Strumenti necessari: VSE e simulatore ECG

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Dispositivi di comando e controllo visivi ed acustici
integrità chassis ed accessori
PA flottanti (CF)
scadenza batterie
protezione da liquidi
stampante
Verifiche di dispersione elettriche
Verifiche segnali in uscita da impostazione
frequenza
linearità
velocità carta
ampiezza segnale
artefatti e filtri
APPARECCHIATURE IN ESAME 20

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


 ELB ELETTROBISTURI
 MON MONITOR MULTIPARAMETRICO
 DEF DEFIBRILLATORE
 ANS APPARECCHIO PER ANESTESIA
 ECG ELETTROCARDIOGRAFO
 ECT ECOTOMOGRAFO
 ENDOSCOPIA
 SPECIALIZZAZIONI CHIRURGICHE
ECOTOMOGRAFO 21

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Principio dell'emissione della trasmissione delle onde
ultrasonore ed ascolti di eco

Frequenze maggiori hanno maggiore potere risolutivo


dell'immagine, ma penetrano meno in profondità nel
soggetto, e viceversa con minori frequenze.
22

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


ECOTOMOGRAFO

Sistema centrale
Monitor
Sonde
ECOTOMOGRAFO 23

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Le onde sono generate dai cristalli di una sonda mantenuta a contatto con la pelle del paziente con
l'interposizione di un apposito gel che elimina l'aria interposta tra sonda e cute del paziente. Gli stessi
cristalli della sonda sono in grado di raccogliere il segnale di ritorno, che viene opportunamente elaborato
e presentato su un monitor.
ECOTOMOGRAFO 24

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Tutti i processi di elaborazione del segnale si realizzano nelle
schede elettroniche contenute nel sistema centrale
ECOTOMOGRAFO 25

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


EFFETTO PIEZOELETTRICO
I cristalli sollecitati da una tensione elettrica, si contraggono ed espandono
generando US per conversione di energia elettrica in meccanica
(effetto piezoelettrico inverso)
Viceversa, lo stimolo meccanico esercitato dell’eco di ritorno genera
una tensione elettrica (effetto piezoelettrico diretto)
ECOTOMOGRAFO 26

Le due funzioni di emissione e rilevazione dei segnali si alternano continuamente

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


In una fase di trasmissione ed una di ricezione (emissione pulsata)
Nella fase di trasmissione, della durata di circa un milionesimo di secondo, la lamina eccitata elettricamente
emette un brevissimo treno di onde ultrasonore
Nella fase di ricezione più lunga, della durata di circa un millisecondo, la lamina resta in “ascolto” degli echi di
ritorno dalle varie profondità tissutali
ECOTOMOGRAFO 27

La frequenza con cui vibra una lamina piezoelettrica è strettamente dipendente dallo spessore dei sui elementi

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


(frequenza nominale o di risonanza)
La frequenza utilizzata è importante perché da essa, a da alcune caratteristiche del trasduttore, dipende la
risoluzione spaziale e quindi la qualità dell’immagine

3 MHz 5 MHz 7 MHz


ECOTOMOGRAFO 28

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


L’immagine ecografica è un’immagine virtuale che riproduce su un
piano bidimensionale una sezione anatomica tridimensionale
dell’organo insonato, quindi di per sé ricca di artefatti e con
un rapporto segnale/rumore nettamente sfavorevole
ECOTOMOGRAFO 29
Le principali sonde ecografiche sono:

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Convex: forma dell’immagine a tronco di cono;
Lineare: forma dell’immagine rettangolare;
Sonde settoriale fasate (phased array) sono costituite da microcristalli multipli affiancati che vengono attivati con
piccolissimi ritardi l’uno dall’altro generando un fascio che può essere inclinato in varie direzioni (steering)
Sonde endocavitarie: possono biplanari e multiplanari, consentendo di ottenere con la stessa sonda scansioni in più piani
diversi o “end fire” con disposizione dei cristalli settoriale
o convex all’apice della sonda
ECOTOMOGRAFO 30

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Convex, microconvex, settoriale 2,5 – 3,5 MHz
• Addome superiore
• Addome inferiore
• Aorta, vasi profondi, vasi portali, retroperitoneo

Convex, lineare 5,0 – 7,5 MHz


Addome pediatrico, vasi profondi addominali, testicoli, tiroide

Lineare 7,5 -­10 – 12 MHz


Tiroide, paratiroidi, tessuti superficiali, vasi superficiali
• ligamenti, articolazioni, corpi estranei nei tessuti molli

Biplanare (side-­fire, end-­fire)


Lineare endocavitaria 7,5 – 10 MHz
•Transvaginale (utero, ovaie, scavo pelvico)
•Transrettale (prostata, vescicole ed ampolle seminali)
ECOTOMOGRAFO 31

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Ecografia B-­Mode o Brightness-­Mode,
statica o in real-­time rappresenta il segnale sottoforma di punti (pixel) con luminosità
proporzionale all’intensità del segnale eco di ritorno alla sonda, posizionati sul monitor in funzione
del tempo, formando un’immagine bidimensionale in scala di grigi
ECOTOMOGRAFO 32

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Ecografia M-­Mode o TM-­Mode (Time-­Motion Mode)
è una forma particolare di ecografia B-­Mode che prevede l’acquisizione del
segnale eco lungo una sola linea del campo di scansione
Presenta elevata risoluzione temporale e trova larga applicazione in
cardiologia (movimenti valvolari e di parete, misura delle cavità cardiache, calcolo della FE frazione
di eiezione)
ECOTOMOGRAFO 33
COLOR DOPPLER: per effetto DOPPLER si determina la direzione di un flusso e la velocità. Può

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


essere un’arteria, una vena o del microcircolo)
Quando un'onda è riflessa su un oggetto in movimento, la parte riflessa cambia la propria frequenza in
funzione della velocità dell'oggetto (effetto Doppler). L'ammontare del cambiamento della frequenza
dipende dalla velocità del bersaglio.
ECOTOMOGRAFO 34

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


3D-4D: sonde ad acquisizione volumetrica (elettromeccanica o a matrice elettronica)
ECOTOMOGRAFO: ARTEFATTI 35

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Interferenze da parte di altre apparecchiature elettriche
36

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


ECOTOMOGRAFO: SONDE GUASTE
ECOTOMOGRAFO: VIDEO 37

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


https://www.icare-cro.com/ecocolordopplercardiaco.html
https://www.youtube.com/watch?v=BrxxlXTX9DY
ECOTOMOGRAFO: CONTROLLI 38
Strumenti necessari: VSE e fantoccio US

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


Dispositivi di comando e controllo visivi
integrità chassis, sonde ed accessori
protezione da liquidi
stampanti
indicatori e switch modalità
Verifiche di dispersione elettriche
Verifiche segnali rilevati
uniformità
profondità
risoluzioni assiale e spaziale
focus
calibri
contrasto
risoluzione masse ipoecogene e iperecogene
39

Fondazione ITS A. Volta Nuove Tecnologia della Vita


GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche