Sei sulla pagina 1di 76

Fonti del latino volgare

Francesca Gambino

2023-2024
Tracce del latino volgare
• Non esistono testi in latino volgare.

Esistono dei volgarismi che affiorano nella lingua


letteraria dei testi scritti.

• ipercorrettismo: pronuncia o forma errata che si


sostituisce a una forma esatta creduta scorretta.

Errore fatto in buona fede, cercando di parlare


correttamente.
Scrittura
• Scrittura = uso attento e formalizzato della lingua.
Propensione alla conservatività nel circuito
scrittura-lettura.

• Esistono registri intenzionalmente intermedi:

latino circa romançum (Avalle, circa = ‘quasi’)


scripta latina rustica (Sabatini),
latino iuxta rusticitatem (secondo l’uso volgare).
Iscrizioni murarie a Pompei

• Scritte di notte, anche da professionisti.

• Fatte cancellare dalle autorità o ricoperte da


scritte concorrenti.
Le iscrizioni di Pompei
• Datazione:
terminus ad quem: eruzione del 79 dC.
post quem: terremoto del 62 dC.

Iscrizioni murali tracciate sui muri con un


punteruolo, scritte con il carbone oppure
dipinte.
I priapea
• Priapo, affresco di Pompei.
Iscrizione
• QVISQVIS AMA VALIA PERIA QVI NOSCI
AMARE (1173 add.)
• BIS tANTI PERIA QVISQVIS AMARE VOTA
(3199)

• Quisquis amat valeat, pereat qui noscit amare.


• Bis tanti pereat quisquis amare voveat.
Provocazione di Severus,
collega di Successus
• SUCCESSUS TEXTOR AMAT COPONIAES
ANCILLA NOMINE HIREDEM QUAE QUIDEM
ILLUM NON CURAT SED ILLE ROGAT ILLA
COMISERETUR SCRIBIT RIVALIS VALE (8259)

• Successus textor amat coponiae ancillam,


nomine Iridem, quae quidem eum non curat.
Sed ille rogat (eam), commiseretur. Scribit
rivalis, vale.
Risposta di Successus

• INVIDIOSE QUIA RUMPERES SEDARE [o


SECARE]NOLI FORMONSIOREM ET QUI EST
HOMO PRAVESSIMUS ET BELLUS (8259)

• Invidiose, quia rumperis, insectari noli


formosiorem et qui est homo pravissimus et
bellus.
Replica di Severus

• DIXI SCRIPSI AMAS HIREDEM QUAE TE NON


CURAT (8259)

• Dixi, scripsi: amas Iridem quae te non curat


Iscrizione
• PVPA QVE BELA IS TIBI ME MISIT QVI TVVS ES
VALE (1234)

• Pupilla, quae pulchra es, tibi me misit qui tuus


est. Vale.
Iscrizione
• QVISQVIS AMAT NIGRA NIGRIS CARBONIBUS
ARDET | NIGRA CUM VIDEO MORA LIBENTER
AEDEO (6892)

• Quisquis amat nigram, nigris carbonibus ardet.


Nigram cum video, mora libenter edo.
Iscrizione
• SABINUM ET RUFUM AED(ILES) D(IGNOS)
R(EI) P(UBLICAE) | VALENTINUS CUM |
DISCENTES SUOS ROG(AT)

• Sabinum et Rufum aediles dignos rei publicae


Valentinus cum discentibus suis rogat.
Iscrizione

• ADMIROR, PARIENS, TE NON CECIDISSE


RUINIS, / QUI TOT SCRIPTORUM TAEDIA
SUSTINEAS CIL IV, 1904

Admiror, paries, te non cecidisse ruina, / qui


tot scriptorum taedia sustineas.
Petronio, Satyricon
(prima del 65 d.C.)

• Petronio, console al tempo di Nerone.

• Cena Trimalchionis: parlata dei liberti, parodia


del sermo plebeius.

• tratti ipercaratterizzati
Federico Fellini, Satyrichon
Cena Trimalchionis
Cena Trimalchionis

• Satyricon, 46, 1: "Videris mihi, Agamennon, dicere:


"Quid iste argutat molestus?". Qui tu, qui potes loquere,
non loquis. Non es nostrae fasciae, et ideo pauperorum
verba derides. Scimus te prae literas fatuum esse.

• argutat per argutatur


• loquere per loqui
• pauperorum per pauperium
• prae + accusativo invece dell‘ablativo
Cena Trimalchionis

• Quid ergo est? Aliqua die te persuadeam, ut ad villam venias


et videas casulas nostras. Inveniemus quod manducemus,
pullum, ova: belle erit, etiam si omnia hoc anno tempestas
disparare pallavit; inveniemus ergo unde saturi fiamus.

• persuadeam + accusativo invece del dativo tibi


• ad villam senza il possessivo
• manducare al posto di edēre
Cena Trimalchionis

• Et jam tibi discipulus crescit cicaro meus. Iam


quattuor parti<s> dicit; si uixerit, habebis ad
latus servulum. Nam quicquid illi uacat, caput
de tabula non tollit.

• cicaro dal tema ipocoristico cic-


• servulum diminutivo
• de invece di a
Cena Trimalchionis

• Ingeniosus est et bono filo, etiamsi in aues


morbosus est. Ego illi iam tres cardeles occidi et
dixi quia mustella comedit. Inuenit tamen alias
nenias et libentissime pingit.

• bono filio per bonus filius


• cardeles per cardueles
• completiva con quia dopo un verbo dicendi
EPISTOLA DI CLAUDIO
TERENZIANO,
(INIZIO II SEC. D.C)
• Lettere su papiro a Claudio Tiberiano ritrovate
a Karanìs in Egitto, redatte in greco e in latino.

• Citato un evento del 115 d.C., età di Traiano.


EPISTOLA DI CLAUDIO
TERENZIANO
• Claudius Terentianus Claudio Tiberiano patri suo ed domino
plurimam salutem. Ante omnia opto te bene valere, que mihi
maxime vota sunt. Scias me, pater, accepisse res quas mi
misisti per . . . . ium Th . . [. . .] vetranum et per Numesianum .
[. . .] . et palliolum, et ago tibi gratias quod me dignum
habuisti ed sequrum fecisti.

• ed per et
• que per quae
• mi per mihi
• sequrum per securum
EPISTOLA DI CLAUDIO
TERENZIANO
• Misi tibi, pater, per Martialem imboluclum concosu[tu]m in
quo habes amicla par unu, amictoria par unu, sabana par
unu, saccos par unu, glabalum ligni. Emeram aute illuc con
culcitam et pulbino et me iacentem in liburna sublata mi
sunt.

• imboluclum per involucrum, betacismo


• concosutum < *CON-CON-SUERE, per consuĕre
• glabalum per glabatŭlum, diminutivo di grabatum
• aute per autem
• pulbino per pulvinum
EPISTOLA DI CLAUDIO
TERENZIANO
• Et habes in imboluclum amictorium singlare, hunc tibi mater mea misit. Et accipias
caveam gallinaria in qua habes suntheseis vitriae et phialas quinarias par unu et calices
paria sex et chartas scholares duas et in charta atramentum et calamos quinque [?] et panes
Alexandrinos viginti. Rogo te, pater, ud contentus sis ista. Modo si non iacuisse speraba
me pluriam tibi missiturum ed itarum spero si vixero.

• imboluclum per involucrum


• singlare per singulare
• hunc: utilizzo del dimostrativo maschile hunc per riferirsi ad amictorium, un sostantivo neutro
• gallinaria per gallinariam
• vitriae per vitreas
• ista per istis
• pluriam per plura
• speraba per sperabam
• missiturum per missurum
• itarum per iterum
APPENDIX PROBI
VIENNA, MS. VINDOBONENSIS 17

• Palinsesto vergato intorno al 700 d.C.


Ms. contiene gli Instituta artium o la
cosiddetta Ars Vaticana, un manuale attribuito a
un certo Probo.
• Testo del V-VI sec. (o III - IV sec.).
In appendice elenco 227 parole non
corrispondenti alla buona norma.
APPENDIX PROBI

• Principio del sic et non. Nella forma inesatta si


riscontrano fenomeni tipici del latino volgare:
1) già riscontrabili nel latino volgare arcaico
(come ad esempio la perdita delle aspirate, o
la frequenza della sincope di vocale
postonica).
2) fenomeni più evoluti, tipici delle lingue
romanze in formazione, quali il passaggio del
nesso -TL- a -CL- ecc.
APPENDIX PROBI

• speculum non speclum (3)

• oculus non oclus


Soluzione

• caduta della vocale postonica.

• La stessa tendenza si trova poi in masclus,


tabla, virdis, ecc.
APPENDIX PROBI
• vetulus non ueclus (5)

• sincope della postonica


passaggio -TL- > -CL-.

Primo es. di -TL- > -CL-.


APPENDIX PROBI

• pecten non pectinis (21)


Soluzione

• I sostantivi ‘imparasillabi’ della terza


declinazione, in cui il nominativo aveva cioè
una sillaba in meno rispetto ai casi flessi,
tendono a una declinazione parisillabica:
pecten, pectinis > pectinis, pectinis.
APPENDIX PROBI

• sobrius non suber (31)

• barbarus non barbar (36)


Soluzione

• reazione ipercorretta al livellamento dei


sostantivi imparasillabi
APPENDIX PROBI

• frigida non fricda (54)


Soluzione

• sincope della vocale protonica

• -c- ipercorretto.
APPENDIX PROBI

• uinea non uinia (55)


• brattea non brattia (65)
• cochlea non coclia (66)
• lancea non lancia
Soluzione

• e ed i brevi atoni > semiconsonante y.

• coclia mostra anche il venir meno della


aspirata.
APPENDIX PROBI

• ostium non osteum (61)

• alium non aleum


Soluzione

• osteum: scrittura inversa al passaggio e ed i


brevi atoni > semiconsonante y,

ipercorrettismo.
APPENDIX PROBI

• Hercules non Herculens (19)

• formosus non formunsus (75)


Soluzione

• ipercorrettismo che reagisce all’evoluzione di


--ns- a -s- (sponsum ˃ sposu).
APPENDIX PROBI

• auris non oricla (83)


Soluzione
• Il diminutivo tende a rimpiazzare le parole di
base. Già in Cicerone, Plinio
Diminutivi desemantizzati.

• sincope della vocale postonica

• riduzione del dittongo AU > O


APPENDIX PROBI

• faseolus non fasiolus (141)


APPENDIX PROBI

• columna non colomna (20)

• turma non torma (59)


Soluzione
• Si intravede vocalismo romanzo.

• formica non furmica (25)

Ipercorrettismo
APPENDIX PROBI

• tristis non tristus (56)

• ipse non ipsus


Soluzione

• metaplasmo di declinazione,
livellamento sulla seconda.
APPENDIX PROBI

• exter non extraneus


VETUS LATINA
• Prima penetra il testo greco della Bibbia.
• Dalla seconda metà del II sec.: traduzione
della Bibbia in latino,
Itala
Vetus latina

Afra
Vulgata
• Pullulare di versioni: papa Damaso dà a san
Girolamo il compito di rivedere il latino della
Bibbia.
• 383-405 in due tappe: 1) san Girolamo
revisiona il testo dell’Itala sull’originale greco
per il Nuovo Testamento e i Salmi,
2) traduce di nuovo il Vecchio Testamento con
l’aiuto dei Settanta e poi sullo stesso originale
ebraico.
Confronto
• AFRA: Ille autem dixit illis: «Amen dico uobis, … quia multae uiduae
fuerunt in diebus Heliae in Isdraehel, quando conclusum est caelum
annis tribus et mensibus sex,

• ITALA: Ait autem Iesus: «Amen dico uobis, quod nemo propheta
acceptus est in patria sua. In ueritate dico uobis, multae uiduae
fuerunt in diebus Heliae in Istrhael, quando clusum est caelum
annis tribus et mensibus sex

• VULGATA: Ait autem: «Amen dico uobis, quia nemo propheta


acceptus est in patria sua. In ueritate dico uobis, multae uiduae
erant in diebus Heliae in Israhel, quando clausum est caelum annis
tribus et mensibus sex,
AFRA: quomodo facta est famis in omnem terram; et ad
nullam illarum missus est Elias, nisi in Sarepta Sidonae ad
mulierem uiduam. Et multi leprosi erant in Isdrahel tempore
Eliae profetae; et nemo ex eis amundatus est, nisi Neman
Syrus».

ITALA: cum facta est famis magna in omni terra; et ad nullam


illarum missus est Helias, nisi in Sarepta Sidoniae ad mulierem
uiduam. Et multi leprosi erant in Istrahel sub Heliseo propheta;
et nemo eorum mundatus est, nisi Neman Syrus».

VULGATA: cum facta est fames magna in omni terra; et ad


nullam illarum missus est Helias, nisi in Sareptha Sidoniae ad
mulierem uiduam. Et multi leprosi erant in Israhel sub
Helisaeo propheta: et nemo eorum mundatus est, nisi Neman
Syrus».
LEGGE SALICA (VIII-IX SEC.)

• I Franchi seguivano il diritto germanico.


• Le leggi dei Franchi salici hanno cominciato a
essere raccolte all’inizio del VI sec., sotto il
regno di Clodoveo (481-511).
• Sotto i re merovingi e i primi carolingi (VIII-IX
sec.) se ne realizza una redazione in latino
corretta.
LEGGE SALICA (VIII-IX SEC.)

• VII. DE FVRTIS AVIVM


• 3. Si quis acceptrem de intro clauem furauerit et ei
fuerit adprobatum ... MDCCC[C] dinarios, qui faciunt
solidos XLV, culpabilis iudicetur excepto capitale et
dilatura.

• ‘Se qualcuno avrà rubato un falcone da dentro la sua


gabbia e lo si sarà provato ... che lo si giudichi
colpevole di 1900 denari, che fanno 45 soldi, eccetto
il capitale e la compensazione’.
PARODIA DELLA LEX SALICA

• ms. Guelferbytanus Weissenburg 97 (seconda metà VIII


sec.), Bibl. di Wolfenbuttel, nel celebre ms. della Lex Salica.
• Uso di locuzioni idiomatiche del linguaggio giuridico e
notarile (sit placuit voluntas, pertractare deberent,
solidos… componat, culpabilis iudicetur)
• pene comiche
• tratti del parlato corrente
• Pastische, parodia linguistica
• NB antichità (mezzo sec. prima dei Giuramenti di
Strasburgo).
PARODIA DELLA LEX SALICA

• 1) narratio
(invocatio) In nomine Dei, Patris omnipotentis.
Sit placuit uoluntas Laidobranno et Adono, ut
pactum Salicum, de quod titulum non abit,
(petitio) gratenter suplicibus aput gracia
Fredono una cum uxore sua et obtimatis
eorum, in ipsum pactum titulum unum, cum
Deo adiutorio, pertractare debirent:
PARODIA DELLA LEX SALICA
• 1)
In nome di Dio, Padre onnipotente. Si è deciso
che sia fatta la volontà di Laidobranno e Adono,
che la legge Salica, per quanto riguarda una
materia non contemplata, su domanda fatta di
buon cuore con la grazia di Fredono assieme a
sua moglie e al loro seguito, in questo stesso
patto debbano, con l’aiuto di Dio, ammettere un
(nuovo) titolo:
PARODIA DELLA LEX SALICA

• 2) dispositio
• ut, si quis homo aut in casa aut foris casa plena botilia
abere potuerint, tam de eorum, quam de aliorum, in
cuppa non mittant ne gutta. (sanctio) Se ullus hoc facire
presumserit, malobergo leodardi, sol(idos) XV con(ponat)
et ipsa cuppa frangant la tota, ad illo botiliario frangant lo
cabo, at illo scanciono tollant lis potionis. Sic conuinit
obseruare: aput staubo bibant et intus suppas faciant.
Cum senior bibit duas uicis, sui uassalli la tercia, bonum
est. (completio) Ego scripsi mei nomen non scripsi.
Culpabilis iudicetur.
PARODIA DELLA LEX SALICA
• 2)
Che se qualcuno in casa o fuori casa si troverà ad avere una
bottiglia piena, sia di sua proprietà, sia di altri, non ne mettano
neanche una goccia nella coppa. Se qualcuno oserà farlo,
paghi, secondo la legge dell’indennità, una multa di quindici
soldi. E quella stessa coppa la rompano tutta, al cantiniere
spacchino la testa, al dispensiere tolgano le bevande. Così si e
convenuto che si osservi la legge di bere con uno stoppello
(recipiente di circa 7 litri) e di farci dentro le zuppe. Si è inoltre
stabilito che mentre il signore beve due volte, i suoi servi solo
un terzo. Io che ho scritto non ho scritto qui il mio nome. Sia
giudicato colpevole.
Presenza della lenizione:

• CAPUT > cabo (cfr. fr. chef, sp. cabo)


Presenza di lemmi ed espressioni non appartenenti al latino classico:

• butticula > botilia


botiliarius > botiliario (cfr. it. bottiglia, fr. bouteille, sp.
botija)
• scanciono ‘dispensiere’ (cfr. fr. échanson, sp. escancear)
• potionis (cfr. it. pozione, fr. poison)
• suppas (cfr. it. zuppa, fr. soupe, sp. sopa)
• staubo ‘coppa’ (< francone STAUP)
• duas vicis (per bis, it. vece, fr. fois, sp. vez)
• la tercia (cfr. it. la terza)
Presenza dell’articolo:

• lo, la, lis, las

• Presenza del pronome romanzo: la


Anticipazione enfatica del compl. ogg.
ripreso dal pronome:

• et ipsa cuppa frangant la tota


Alterazione della
flessione nominale latina

• Due soli casi: retto (soggetto, nominativo) e obliquo (altri


complementi, accusativo/ablativo).

• Caso retto masch. sing. senior; plur. sui vassalli


• Caso obliquo masch. sing. ad illo botililiario (-um), lo cabo
(illud caput), at illo scanciono (-um)

• Caso obliquo femm. sing. plena botilia (-am), in cuppa (-


am), negutta (-am), ipsa cuppa (-am)
• Caso obliquo femm. plur. lis potionis (illas potiones), suppas
ITINERARIUM EGERIAE (400 d.C., circa)

• Racconto di un pellegrinaggio in Terrasanta,


dettato da una nobildonna. L’autrice proviene
forse della regione dei Pirenei e si chiama
Egeria.
• Originale scritto tra 381 e 384.
• Ms. unico XI sec., trovato ad Arezzo, ma
proviene dall’abbazia di Montecassino.
ITINERARIUM EGERIAE
• Tipico esempio di stile parlato, stile famigliare in
uso alla fine del IV sec. d.C.:
1) uso preposizioni,
2) uso di pronomi personali o dimostrativi
(ipse, ille),
3) le frasi infinitive cominciano a essere
sostituite da frasi introdotte da quod, quia ecc.
4) nuovo ordine sintattico SOV > SVO.
ITINERARIUM EGERIAE
• (It. Eg. 5 4)

• Nos [S] etiam, quemadmodum ibamus, de


contra videbamus [V] summitatem [O] montis,
que inspiciebat [SV] super ipsa valle tota, de
quo loco sanctus Moyses [S] vidit [V] filios [O]
Israhel habentes choros his diebus, qua
fecerant [V] vitulum [O].
ITINERARIUM EGERIAE
• 2. (It. Eg. 1 1)

• […] Interea ambulantes pervenimus ad


quendam locum, ubi se tamen montes illi [S],
inter quos ibamus, aperiebant et faciebant [V]
vallem infinitam [O], ingens, planissima.
ITINERARIUM EGERIAE
• A) Hi sancti monachi dignati sunt nos
suscipere valde humane.

• Tendenza dei sintagmi nominali ad essere


preceduti da un determinante
ITINERARIUM EGERIAE
• B) Facta oratione cum ipsis, eulogiam nobis
dare dignati sunt.

• Uso anomalo del determinativo latino ipse


ITINERARIUM EGERIAE
• C) Facta est ergo iuxta consuetudinem ibi
oratio et lectio ipsa de libris Moysi lecta,
dictus etiam psalmus unus.

• Uso anomalo del determinativo latino ipse


• Presenza di unus con funzione di articolo
indeterminativo
Breve de inquisitione (Siena 715)

• Controversia tra i vescovi di Siena e di Arezzo


sull’appartenenza di alcune chiese e monasteri.

• Alcuni testimoni rispondono a un inviato del re


longobardo Liutprando. L’inviato si chiama
Gontrando.

• Scrittura notarile. Elementi del parlato vengono


registrati a fini testimoniali.
Breve de inquisitione (Siena 715)

• [...] Iste Adeodatus episcopus isto anno fecit ibi fontis et


sagravit eas a lumen per nocte, et fecit ibi presbitero
uno infantulo abente annos non plus duodecem, qui nec
vespero sapit, nec madodinos facere, nec missa cantare.

• [Questo vescovo Adeodato quest'anno fece qui delle


fonti e le consacrò con luci di notte, e fece qui prete un
fanciullo avente anni non più di dodici, che né vespro sa,
né fare mattutini, né cantare messa.]
Emergere del volgare

• Ordine SVO
• Lenizione: madodinos, sagravit.
• Errori nella flessione
• Uso dell’articolo indeterminativo:
uno infantulo.
Errori nella flessione

• a lumen (a lumine)
• per nocte (-em)
• presbitero (-um)
• uno infantulo (-um)
• missa (-am)

Potrebbero piacerti anche