Sei sulla pagina 1di 262

VALERIA DELLA VALLE

GIUSEPPE PATOTA

Ciliegie o ciliege?

© 2012 Sperling & Kupfer Editori S.p.A.


Presentazione

Come si dice?
Come si scrive?
Ciliegie o ciliege? Tutt'e due
Aerato o areato? Aerato
Un mail o una mail? Tutt'e due
Friùli o Frìuli? Friùli
Le risposte ai dubbi della lingua parlata e scritta, in ordine alfabetico, per una
soluzione immediata.

Valeria Della Valle è professoressa di Linguistica italiana alla Sapienza -


Università di Roma. Insieme a Giovanni Adamo, con il quale dirige l'Osservatorio
neologico della lingua italiana (ILIESI-CNR), ha pubblicato Neologismi. Parole
nuove dai giornali (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2008). È
coordinatrice scientifica del Vocabolario Treccani (2008).

Giuseppe Patota è professore di Storia della lingua italiana presso l'Università


degli Studi di Siena-Arezzo. Dal 2004 è direttore scientifico del Grande
Dizionario Italiano Garzanti. All'attivo ha molte opere dedicate alla lingua italiana
e alla sua storia, alcune delle quali pubblicate anche all'estero.
A Isabella e Alessandra
e alle loro interviste
Introduzione

Questo è il decimo libro che scriviamo insieme. In quelli precedenti abbiamo


cercato di risolvere questioni linguistiche piccole e grandi, ricorrendo ogni volta,
per chiarire i dubbi, a spiegazioni etimologiche, grammaticali, storiche. Sappiamo
bene, però, che quando si ha un dubbio che riguarda la lingua, quando ci si blocca
all'improvviso perché non si sa come scrivere una parola (noi sognamo o noi
sogniamo? avallare o avvallare?) o come pronunciarla (rubrìca o rùbrica?) o come
formare un plurale (archeologi o archeologhi?) o coniugare un verbo (io bollo o io
bollisco?), non si hanno né il tempo né la voglia né la pazienza di cercare la
soluzione nei vocabolari, nelle grammatiche, nei manuali (forse nemmeno nei
nostri, i vari Salvalingua che in modo amichevole si propongono di aiutare il
lettore a trovare la risposta giusta). Per questo motivo, arrivati a festeggiare
quindici anni di collaborazione, di amicizia, di fedeltà alla stessa casa editrice,
abbiamo deciso di scrivere un "breviario" di risposte immediate e veloci per ogni
tipo di dubbio linguistico. Attraverso l'ordine alfabetico e una serie di rinvii
studiati in modo da rintracciare subito sia il dubbio sia la soluzione, abbiamo
elencato 2406 casi di dilemmi (oltre a ciliegie o ciliege?) che riguardano pronunce
(a proposito: pronunce o pronuncie?), grafie, accenti, apostrofi, concordanze,
plurali, reggenze e costruzioni sintattiche, con l'aggiunta di un capitolo in cui sono
riportate 1602 forme verbali difettive e irregolari e di un apparato finale con 5
schede di approfondimento.

Sappiamo bene che ci sarà qualche amico o collega pronto a segnalare il dubbio
mancante o a discutere le risposte che abbiamo dato. Di fronte alla scelta tra due
forme, una tradizionalmente considerata più corretta, ma ormai in disuso, e l'altra
prevalente nell'uso, abbiamo sempre consigliato di seguire il modello più comune,
secondo un principio di buon senso. In molti casi abbiamo censurato la forma
sbagliata. Ma in moltissimi altri casi abbiamo dato risposte tranquillizzanti,
perché tra due forme si può scegliere quella che si preferisce: sono corrette tutt'e
due. In altri casi ancora, infine, abbiamo indicato con un "meglio" la soluzione
preferibile. Come abbiamo scritto nel nostro penultimo libro, Viva la
grammatica!, non esiste una sola regola: le molte possibilità dipendono dalla
storia complessa e stratificata della lingua italiana.

Radunare tanti dubbi linguistici non è stato facile: per raccoglierli, abbiamo
avuto la collaborazione dei nostri studenti di Roma e di Arezzo, dei colleghi, degli
amici, delle redattrici della nostra casa editrice, del pubblico delle conferenze, dei
partecipanti alle trasmissioni televisive e radiofoniche e di chi è intervenuto alle
presentazioni dei nostri libri. Tutti ci hanno posto domande, e noi ne abbiamo
preso nota. A ognuno di loro, per il contributo dato alla compilazione di questo
lungo elenco, va il nostro ringraziamento.

GLI AUTORI
Dubbi

a o ad? a davanti a una parola che comincia con ad- o con le altre vocali (a
adoperare, a eseguire), ad (facoltativo) davanti a una parola che comincia con a-
(ad Ancona). Fa eccezione l'espressione ad esempio

a bastanza o abbastanza? abbastanza

a capo o accapo? tutt'e due

a ciò che, acciò che o acciocché? tutt'e tre

a corpo a corpo o corpo a corpo? meglio a corpo a corpo (lottare a corpo a


corpo), ma: combattere un corpo a corpo (l'espressione ha funzione di sostantivo)

a cui o cui? vedi scheda "Che, cui e il quale"

a faccia a faccia o faccia a faccia? meglio a faccia a faccia (parlare a faccia a


faccia), ma: avere un faccia a faccia (l'espressione ha funzione di sostantivo)

a gratis o gratis? gratis

a mano a mano o mano a mano? meglio a mano a mano

a me piace o a me mi piace? a me piace nello scritto; tutt'e due nel parlato

a meno che o ammenoché? a meno che

a meno che succeda qualcosa o a meno che non succeda qualcosa? tutt'e due

a meno che tu (non) venga o a meno che tu (non) vieni? a meno che tu (non)
venga (congiuntivo)
a mo' d'esempio o a mò d'esempio? a mo' d'esempio

a passo a passo o passo a passo? meglio passo a passo

a poco a poco o poco a poco? meglio a poco a poco

a proposito, approposito o aproposito? a proposito

a punto o appunto (nel senso di "proprio così")? appunto

a quattr'occhi o a quattrocchi? a quattr'occhi

a ramengo o ramengo? tutt'e due

a rivederci o arrivederci? arrivederci

a sé stante o assestante (nel senso di "che sta per sé")? a sé stante

a volte o avvolte (nel senso di "talvolta")? a volte

àbaco o abàco? àbaco

Àbano o Abàno? Àbano

abbacìno o abbàcino? abbacìno

abbaìno o abbàino (per indicare la costruzione sporgente sopra il tetto)?


abbaìno

abbastanza o a bastanza? abbastanza

abbazia o abazia? meglio abbazia

abbecedario o abecedario? tutt'e due


abbinare le scarpe alla borsa o abbinare le scarpe con la borsa? tutt'e due

noi abbisognamo o noi abbisogniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


abbisogniamo al presente congiuntivo

voi abbisognate o voi abbisogniate? voi abbisognate al presente indicativo, voi


abbisogniate al presente congiuntivo

abborrire o aborrire? aborrire

abbreviazione o abbreviazzione? abbreviazione

abbrutire, abbruttire o abrutire? abbrutire = rendere bestiale; abbruttire =


rendere brutto

Abbruzzi, Abbruzzo, Abruzzi o Abruzzo? Abruzzi e Abruzzo

abietto o abbietto? abietto

abiezione, abbiezione, abiezzione o abbiezzione? abiezione, abbiezione

abilitazione o abilitazzione? abilitazione

abitare una casa o abitare in una casa? tutt'e due

abnegazione o abnegazzione? abnegazione

abolizione o abolizzione? abolizione

aborrire o abborrire? aborrire

abrogazione o abrogazzione? abrogazione

àbrogo o abrògo? àbrogo

abrutire, abbrutire o abbruttire? abbrutire = rendere bestiale; abbruttire =


rendere brutto

Abruzzi, Abruzzo, Abbruzzi o Abbruzzo? Abruzzi e Abruzzo

acacie o acace? acacie

àcanto o acànto? tutt'e due

acca (lettera h): maschile o femminile? tutt'e due

accapo o a capo? tutt'e due

io mi accascerei o io mi accascierei? io mi accascerei

io mi accascerò o io mi accascierò? io mi accascerò

accecante o acciecante? accecante

accecare o acciecare? accecare

accelerare o accellerare? accelerare

acceleratore o accelleratore? acceleratore

accelerazione o accellerazione? accelerazione

acchito o acchitto? acchito

acciò che, acciocché o a ciò che? tutt'e tre

acclimarsi o acclimatarsi? tutt'e due

accòlito o acòlito? accòlito

noi accompagnamo o noi accompagniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


accompagniamo al presente congiuntivo

accompagnarsi a qualcuno o accompagnarsi con qualcuno? tutt'e due

voi accompagnate o voi accompagniate? voi accompagnate al presente


indicativo, voi accompagniate al presente congiuntivo

acconce o acconcie? acconce

accoppiare il rosso al blu o accoppiare il rosso con il blu? tutt'e due

accordare la fede alla ragione o accordare la fede con la ragione? tutt'e due

accordarsi con qualcuno o accordarsi a qualcuno? accordarsi con qualcuno

gli account o gli accounts? gli account

accudire qualcuno o accudire a qualcuno? accudire qualcuno

acerrimo o acrissimo? acerrimo

acherontèo o acherónteo? acherontèo

achillèo o achìlleo? achillèo

acme: maschile o femminile? femminile

acne: maschile o femminile? femminile

acòlito o accòlito? accòlito

acqua: si può dire le acque? sì, per esempio per indicare varie qualità di acqua,
le acque termali e il liquido amniotico (le si sono rotte le acque)

acquaforti o acqueforti? acqueforti


acquaio o aquaio? acquaio

acquarello o acquerello? tutt'e due

acquarello o aquarello? acquarello

acquattarsi o aquattarsi? acquattarsi

acqueforti o acquaforti? acqueforti

acqueo o aqueo? acqueo

acqueviti o acquaviti? tutt'e due

acquiescente, acquiesciente o aquiescente? acquiescente

acquietare o acquetare? meglio acquietare

acquisire o aquisire? acquisire

acquistare o aquistare? acquistare

acquitrino o aquitrino? acquitrino

acribìa o acrìbia? acribìa

acrissimo o acerrimo? acerrimo

acrocòro o acròcoro? tutt'e due

acuire o aquire? acuire

ad o a? ad (facoltativo) davanti a una parola che comincia con a- (ad Ancona), a


davanti a una parola che comincia con ado con le altre vocali (a adoperare, a
eseguire). Fa eccezione l'espressione ad esempio
da addebitare o da addebitarsi? tutt'e due

addizionale o addizzionale? addizionale

addizione o addizzione? addizione

adempiere (e adempire) una promessa o adempiere (e adempire) a una


promessa? meglio adempiere (e adempire) una promessa

àdipe: maschile o femminile? maschile

adire le vie legali o adire alle vie legali? adire le vie legali

adornare/adornarsi di qualcosa o adornare/adornarsi con qualcosa? tutt'e due

adozione o adozzione? adozione

adulazione o adulazzione? adulazione

adùlo o àdulo? adùlo

aerare o areare? aerare

aerato o areato (nel senso di "arieggiato")? aerato

aereomodellismo, areomodellismo o aeromodellismo? aeromodellismo

aereonautica, areonautica o aeronautica? aeronautica

aereoplano, areoplano o aeroplano? aeroplano

aereoporto, areoporto o aeroporto? aeroporto

aereosol o aerosol? aerosol


aereostato, areostato o aerostato? aerostato

aereostazione, areostazione o aerostazione? aerostazione

aerobica o areobica? aerobica

aerobrigata o aereobrigata? aerobrigata

aeroclub o aereoclub? aeroclub

aerodinamico o aereodinamico? aerodinamico

aeròdromo o aerodròmo? aeròdromo

aerolinea, aereolinea o areolinea? aerolinea

aeromodellismo, aereomodellismo o areomodellismo? aeromodellismo

aeronautica o aereonautica o areonautica? aeronautica

aeroplano, aereoplano o areoplano? aeroplano

aeroporto, aereoporto o areoporto? aeroporto

aerosol o aereosol? aerosol

aerostato, aereostato o areostato? aerostato

aerostazione, aereostazione o areostazione? aerostazione

la casa affaccia sulla piazza o la casa si affaccia sulla piazza? tutt'e due

affatto o niente affatto (per negare)? niente affatto (da solo, affatto non significa
"per niente", ma "del tutto")
afferente all'ufficio o afferente l'ufficio? afferente all'ufficio

afferire all'ufficio o afferire l'ufficio? afferire all'ufficio

affermazione o affermazzione? affermazione

affettazione, afettazione o affettazzione? affettazione

affinché vada tutto bene o affinché va tutto bene? affinché vada tutto bene
(congiuntivo)

afflizione o afflizzione? afflizione

Afghanistàn o Afghànistan? Afghanistàn

agevolazione o agevolazzione? agevolazione

aggiotaggio o aggiottaggio? aggiotaggio

aggregazione o aggregazzione? aggregazione

agitazione o agitazzione? agitazione

noi agognamo o noi agogniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


agogniamo al presente congiuntivo

voi agognate o voi agogniate? voi agognate al presente indicativo, voi


agogniate al presente congiuntivo

Àgordo o Agòrdo? Àgordo

ahimè o aimè? tutt'e due

al di là o aldilà? al di là = oltre; aldilà = oltretomba

al di sopra, al disopra o aldisopra? al di sopra e al disopra


al di sotto, al disotto o aldisotto? al di sotto e al disotto

al meno o almeno? almeno

àlacre o alàcre? tutt'e due

albagìa o albàgia? albagìa

Albisòla o Albissòla? Albisòla se ci si riferisce ad Albisola Superiore; Albissòla


se ci si riferisce ad Albissola Marina

albitro o arbitro? arbitro

àlcali o alcàli? àlcali

alcalìno o alcàlino? alcalìno

alchèrmes o alchermès? alchèrmes

alcol o alcool? tutt'e due

àlea o alèa? àlea

alimentarsi di qualcosa o alimentarsi con qualcosa? tutt'e due

alimentazione o alimentazzione? alimentazione

aliquota o alicuota? aliquota

spaghetti all'amatriciana o spaghetti alla matriciana? spaghetti all'amatriciana

all'incirca o allincirca? all'incirca

all'infuori o all'in fuori? all'infuori


all'ingiù o all'in giù? all'ingiù

all'insù o all'in su? all'insù

all'or che, allorché o allor che? allorché

all'ora o allora? allora

all'oscuro o allo scuro? all'oscuro

alla bell'e meglio o alla bellemeglio? alla bell'e meglio

allearsi a qualcuno o allearsi con qualcuno? tutt'e due

Àlleghe o Alléghe? Àlleghe

noi allignamo o noi alligniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi alligniamo
al presente congiuntivo

voi allignate o voi alligniate? voi allignate al presente indicativo, voi alligniate
al presente congiuntivo

allo scuro o all'oscuro? all'oscuro

io alloggerei o io alloggierei? io alloggerei

io alloggerò o io alloggierò? io alloggerò

allora o all'ora? allora

allorché, all'or che o allor che? allorché

allucinazione o allucinazzione? allucinazione

almeno o al meno? almeno


àloe o aloè? tutt'e due

alopècia o alopecìa? tutt'e due

àlpaca o alpàca? tutt'e due

alterigie o alterige? alterigie

alticce o alticcie? alticce

altoforni o altiforni? tutt'e due

altopiani o altipiani? tutt'e due

altrimenti o altri menti? altrimenti

altroché o altro che? tutt'e due

amàca o àmaca? amàca

amalgama: maschile o femminile? maschile

le ambage o le ambagi? le ambagi

ambasce o ambascie? ambasce

ambizione o ambizzione? ambizione

ambo i piedi o ambi i piedi? tutt'e due

ambo le mani o ambe le mani? tutt'e due

amburger o hamburger? hamburger


ammenoché o a meno che? a meno che

ammesso che ce la faccia o ammesso che ce la faccio? ammesso che ce la


faccia (congiuntivo)

amministrazione o amministrazzione? amministrazione

ammonizione o ammonizzione? ammonizione

amniocèntesi o amniocentèsi? tutt'e due

ampissimo o amplissimo? tutt'e due

amplificazione o amplificazzione? amplificazione

anàmnesi o anamnèsi? tutt'e due

ananas: maschile o femminile? maschile

Ànapo o Anàpo? Ànapo

anastòmosi o anastomòsi? tutt'e due

anchìlosi o anchilòsi? tutt'e due

ancorché o ancor che? ancorché

andrògino o androgìno? andrògino

aneddotico o anedottico? aneddotico

anelare qualcosa o anelare a qualcosa? tutt'e due

anemone: maschile o femminile? generalmente maschile


ànfano o anfàno? ànfano

angosce o angoscie? angosce

annacquare o annaquare? annacquare

annaffiare o innaffiare? tutt'e due

anòdino o anodìno? anòdino

anticoncezionale o anticoncezzionale? anticoncezionale

antìgene o antigène? antìgene

antropofagi o antropofaghi? tutt'e due

antropologi o antropologhi? meglio antropologi

anurèsi o anùresi? meglio anurèsi

anzi tempo o anzitempo? tutt'e due

anzi tutto o anzitutto? tutt'e due

appagarsi di qualcosa o appagarsi con qualcosa? tutt'e due

apparizione o apparizzione? apparizione

è appartenuto o ha appartenuto? tutt'e due

appassionarsi a qualcosa o appassionarsi di qualcosa? tutt'e due

appendìce o appèndice? appendìce

appiccicaticce o appiccicaticcie? appiccicaticce


applicarsi a qualcosa o applicarsi in qualcosa? tutt'e due

applicazione o applicazzione? applicazione

approposito, aproposito o a proposito? a proposito

appropriarsi di qualcosa o appropriarsi qualcosa? appropriarsi di qualcosa =


impadronirsi indebitamente; appropriarsi qualcosa = attribuirsi

appropriato o appropiato? appropriato

approvazione o approvazzione? approvazione

appuntata o appuntato (detto di una donna)? tutt'e due

appunto o a punto (nel senso di "proprio così")? appunto

aprìco o àprico? aprìco

aprirsi con qualcuno o aprirsi a qualcuno? aprirsi con qualcuno

aproposito, approposito o a proposito? a proposito

aquaio o acquaio? acquaio

aquarello o acquarello? acquarello

aquattarsi o acquattarsi? acquattarsi

aqueo o acqueo? acqueo

aquiescente, acquiescente o aquiesciente? acquiescente

aquire o acuire? acuire


aquisire o acquisire? acquisire

aquistare o acquistare? acquistare

aquitrino o acquitrino? acquitrino

aracnèo o aràcneo? aracnèo

arance o arancie? arance

arancia o arancio? arancia = il frutto; arancio = l'albero

arbitro o albitro? arbitro

àrcade o arcàde? àrcade

Arcavàcata o Arcavacàta? Arcavàcata

archeologi o archeologhi? meglio archeologi

architetta o architetto (detto di una donna)? tutt'e due

arcuato o arquato? arcuato

Àrdea o Ardèa? Àrdea

areare o aerare? aerare

areato o aerato (nel senso di "arieggiato")? aerato

areobica o aerobica? aerobica

areolinea, aereolinea o aerolinea? aerolinea


areomodellismo, aereomodellismo o aeromodellismo? aeromodellismo

areonautica, aereonautica o aeronautica? aeronautica

areoplano, aereoplano o aeroplano? aeroplano

areoporto, aereoporto o aeroporto? aeroporto

areostato, aereostato o aerostato? aerostato

areostazione, aereostazione, aerostazione? aerostazione

arguzia o arguzzia? arguzia

àrista o arìsta? àrista

arquato o arcuato? arcuato

arrivederci o a rivederci? arrivederci

arrivederci o arrivederla? tutt'e due

essi si arrògano o essi si àrrogano? essi si arrògano

io mi arrògo o io mi àrrogo? io mi arrògo

arrossare o arrossire? arrossare = far diventare rosso; arrossire = diventare


rosso in viso

arteriosclèrosi o arterioscleròsi? tutt'e due

artificiere o artificere? artificiere

asce o ascie? asce


gli asciugamani o gli asciugamano? gli asciugamani

asfissìa o asfìssia? asfissìa

asimmetria o assimmetria? asimmetria

asimmetrico o assimmetrico? asimmetrico

asma: maschile o femminile? tutt'e due

asparagi o asparaghi? asparagi

asparago o asparagio? asparago

asperrimo o asprissimo? tutt'e due

aspirazione o aspirazzione? aspirazione

asportazione o asportazzione? asportazione

assai bello o bello assai? assai bello

asse: maschile o femminile? maschile nel significato di linea immaginaria che


collega due estremi e alleanza politico-militare; femminile nel significato di
tavola di legno

noi assegnamo o noi assegniamo? tutt'e due al presente indicativo; noi


assegniamo al presente congiuntivo

voi assegnate o voi assegniate? voi assegnate al presente indicativo; voi


assegniate al presente congiuntivo

assessora o assessore (detto di una donna)? tutt'e due

assestante o a sé stante (nel senso di "che sta per sé")? a sé stante


assicurazione o assicurazzione? assicurazione

assimmetria o asimmetria? asimmetria

assimmetrico o asimmetrico? asimmetrico

le assise o la assise? le assise

assolutamente sì, assolutamente no o assolutamente (nelle risposte)?


assolutamente sì per affermare, assolutamente no per negare; mai usare
assolutamente da solo

assoluzione o assoluzzione? assoluzione

assuefazione o assuefazzione? assuefazione

astensione o astenzione? astensione

àstrakan o astrakàn? tutt'e due

attaccaticce o attaccaticcie? attaccaticce

attenere a qualcosa o attenere qualcosa? attenere a qualcosa

attenzione a qualcosa o attenzione per qualcosa? tutt'e due

è atterrato o ha atterrato (nel senso di "toccare terra")? tutt'e due

attinente a qualcosa o attinente qualcosa? attinente a qualcosa

attingere l'acqua dal pozzo o attingere l'acqua al pozzo? tutt'e due

attingere qualcosa da una fonte o attingere qualcosa a una fonte? attingere


qualcosa da una fonte

attivazione o attivazzione? attivazione


attrazione o attrazzione? attrazione

un guerriero audace o un guerriero audacie? un guerriero audace

le audacie o le audace? le audacie

auditorio o auditorium? tutt'e due

augustèo o augùsteo? augustèo

auspicare o auspicarsi? auspicare

auspicare qualcosa o auspicare a qualcosa? auspicare qualcosa

le authority o le authorities? le authority

autòdromo o autodròmo? tutt'e due

autogrù o autogru? autogrù

autorizzazione o autorizzazzione? autorizzazione

avallare o avvallare? avallare

avallo o avvallo? avallo

àvatar o avatàr? àvatar

avventizio o avventizzio? avventizio

avvisare qualcuno o avvisare a qualcuno? avvisare qualcuno

avvocata, avvocatessa o avvocato (detto di una donna)? meglio avvocata e


avvocato; avvocatessa può avere una sfumatura ironica o spregiativa
avvolte o a volte (nel senso di "talvolta")? a volte

azalea o azzalea? azalea

azione o azzione? azione

babbucce o babbuccie? babbucce

babbuino o babuino? babbuino (ma: via del Babuino)

io bacerei o io bacierei? io bacerei

io bacerò o io bacierò? io bacerò

i baciamani o i baciamano? tutt'e due

bagasce o bagascie? bagasce

bagatella o bagattella? tutt'e due

noi bagnamo o noi bagniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi bagniamo al
presente congiuntivo

voi bagnate o voi bagniate? voi bagnate al presente indicativo, voi bagniate al
presente congiuntivo

bailamme o bailam? bailamme

balaùstra o balàustra? balaùstra

ballottaggio o ballotaggio? ballottaggio

bancarella o bancherella? tutt'e due


il Barbera o la Barbera? il Barbera

bassofondi o bassifondi? tutt'e due

bassopiani o bassipiani? tutt'e due

bassorilievi o bassirilievi? meglio bassorilievi

batàvo o bàtavo? batàvo

batterio o battero? batterio

baùle o bàule? baùle

bazar o bazzar? bazar

beato te o beato a te? beato te

beccacce o beccaccie? beccacce

beh o be'? tutt'e due

belghe o belge? belghe

belgi o belghi? belgi

bellimbusto o bellinbusto? bellimbusto

bellocce o belloccie? bellocce

bempensante o benpensante? benpensante

Benàco o Bènaco? Benàco


benché o ben che? benché

benché ti sia allenato o benché ti sei allenato? benché ti sia allenato


(congiuntivo)

benedizione o benedizzione? benedizione

beneficare o beneficiare? beneficare = fare del bene, aiutare; beneficiare =


trarre beneficio o vantaggio da qualcosa

beneficenza o beneficienza? beneficenza

benèfici o benèfichi? benèfici

i benefit o i benefits? i benefit

benevolentissimo o benevolissimo? benevolentissimo

Bengàsi o Bèngasi? Bengàsi

benpensante o bempensante? benpensante

bensì o ben sì? bensì

bertucce o bertuccie? bertucce

bianchicce o bianchiccie? bianchicce

bieta o bieda? bieta

bìfido o bifìdo? bìfido

i big o i bigs? i big

bigie o bige? bigie


bigonce o bigoncie? bigonce

bilance o bilancie? bilance

bilia o biglia? tutt'e due

dizionari bilingue o dizionari bilingui? tutt'e due

biondicce o biondiccie? biondicce

biòtipo o biotìpo? tutt'e due

bipartisan: come si pronuncia? si può pronunciare baipartisan all'inglese, o


bipartisan, se si tiene conto che il bi iniziale deriva dal bis latino

birichino o biricchino? birichino

bisacce o bisaccie? bisacce

bisbocce o bisboccie? bisbocce

bisce o biscie? bisce

bizantino o bizzantino? bizantino

i blogger o i bloggers? i blogger

blu o blù? blu

bocce o boccie? bocce

bocciòlo o bòcciolo? bocciòlo

boccucce o boccuccie? boccucce


i bolero o i boleri? i bolero = le danze; i boleri = i giacchini

bolge o bolgie? bolge

Bòlgheri o Bolghèri? Bòlgheri

io bollo o io bollisco? io bollo

bolscevìco o bolscèvico? bolscevìco

i bomber o i bombers? i bomber

bòrea o borèa? tutt'e due

borracce o borraccie? borracce

borsa o borza? borsa

borseggiatore o borzeggiatore? borseggiatore

botanici o botanichi? botanici

i boxer o i boxers? i boxer

i bracci o le braccia? i bracci della gru, le braccia del corpo umano

le braci, le bracie o le brace? le braci

braciere o bracere? braciere

bràdipo o bradìpo? tutt'e due

branca o branchia? una branca del diritto, la branchia del pesce

brecce o breccie? brecce


le briosce o le brioscie? le briosce

i broker o i brokers? i broker

brònzeo o bronzèo? brònzeo

bucce o buccie? bucce

i budelli o le budella? i budelli = i passaggi stretti e contorti; le budella =


l'insieme degli intestini

i budget o i budgets? i budget

bue (qual è il plurale?): buoi

i bungalow, i bungali o i bungalows? i bungalow e i bungali

buon amico o buon'amico? buon amico, e così ogni parola maschile che
comincia per vocale

buon umore, buon'umore o buonumore? buon umore e buonumore

buona amica o buon'amica? buona amica, e così ogni parola femminile che
comincia per vocale

buonanima o buon'anima? tutt'e due

buonanotte o buona notte? tutt'e due

buonasera o buona sera? tutt'e due

buongiorno o buon giorno? tutt'e due

buongusto o buon gusto? tutt'e due


buono iettatore o buon iettatore? buono iettatore, e così ogni parola maschile
che comincia per i- seguita da un'altra vocale

buono juventino o buon juventino? buono juventino, e così ogni parola


maschile che comincia per j- seguita da un'altra vocale

buono pneumatico o buon pneumatico? buono pneumatico, e così ogni parola


maschile che comincia per pn-

buono psicologo o buon psicologo? buono psicologo, e così ogni parola


maschile che comincia per ps-

buono studio o buon studio? buono studio, e così ogni parola maschile che
comincia per st-

buono yogurt o buon yogurt? buono yogurt, e così ogni parola maschile che
comincia per y- seguita da una vocale

buonora o buon'ora? tutt'e due

buonumore, buon umore o buon'umore? buon umore e buonumore

buonuscita o buon'uscita? meglio buonuscita

c'aveva detto o ci aveva detto? ci aveva detto (qui ci è pronome personale e


significa "a noi")

c'è o ci è? c'è

che c'entra o che centra? che c'entra

c'ho freddo (c'hai, c'ha, c'abbiamo, c'avete, c'hanno) o ci ho freddo (ci hai, ci ha,
ci abbiamo, ci avete, ci hanno)? tutt'e due (qui ci non è pronome personale);
sbagliato ciò, ciài, cià, ciabbiamo, ciavete, ciànno
cabina o gabina? cabina

cacce o caccie? cacce

io caccerò o io caccierò? io caccerò

cacciucco o caciucco? cacciucco

il cachi o il caco? il cachi

cadùceo o caducèo? tutt'e due

cadùco o càduco? cadùco

caffè o caffé? caffè

caffellatte, caffelatte o caffè e latte? tutt'e tre

i calcagni o le calcagna? i calcagni = i talloni; le calcagna nelle espressioni


stare alle calcagna o avere qualcuno alle calcagna

i call center o i call centers? i call center

callìfugo o callifùgo? callìfugo

calosce, caloscie o galosce? calosce e galosce

Caltanissetta o Caltanisetta? Caltanissetta

le camicie o le camice? le camicie

campagna o campagnia? campagna

camposanti o campisanti? tutt'e due


Cànada o Canadà? tutt'e due

cancellare o scancellare? tutt'e due

cancelliera o cancelliere (detto di una donna)? tutt'e due

canizie o canizzie? canizie

cannocchiale, canocchiale o cannochiale? cannocchiale

cannolo o canolo? cannolo

cannucce o cannuccie? cannucce

canottaggio o cannottaggio? canottaggio

canottiera o cannottiera? canottiera

Càorle o Caòrle? Càorle

capire qualcuno o capire a qualcuno? capire qualcuno

capitana o capitano (detto di una donna)? tutt'e due

capiversi o capoversi? capoversi

i capobanda o i capibanda? i capibanda

i capobarca o i capibarca? i capibarca

i capocellula o i capicellula? i capicellula

le capocellula, le capecellula o le capocellule? le capocellula

le capocomiche o le capecomiche? le capocomiche


i capocomici o i capicomici? i capocomici

i capocontabili o i capicontabili? i capocontabili

le capocontabili o le capecontabili? le capocontabili

capocroniste o capecroniste? capocroniste

capocronisti o capicronisti? capocronisti

capocuoche o capecuoche? capocuoche

capocuochi o capicuochi? capocuochi

capodanni o capidanni? capodanni

i capofabbrica o i capifabbrica? i capifabbrica

le capofabbrica, le capefabbrica o le capofabbriche? le capofabbrica

i capofamiglia o i capifamiglia? i capifamiglia

le capofamiglia, le capefamiglia o le capofamiglie? le capofamiglia

i capofficina o i capiofficina? i capiofficina

le capofficina, le capeofficina o le capofficine? le capofficina

i capogabinetto o i capigabinetto? i capigabinetto

le capogabinetto, le capegabinetto o le capigabinetto? le capigabinetto

capogiri o capigiri? capogiri


i capogruppo o i capigruppo? i capigruppo

le capogruppo, le capegruppo o le capogruppi? le capogruppo

capolavori o capilavori? capolavori

i capolista o i capilista? i capolista

le capolista, le capelista o le capoliste? le capolista

capoluoghi o capiluoghi? tutt'e due

capomastri o capimastri? capomastri

i capopartito o i capipartito? i capipartito

le capopartito o le capepartito? le capopartito

i capopopolo o i capipopolo? i capipopolo

le capopopolo o le capepopolo? le capopopolo

caporedattori o capiredattori? caporedattori

caporedattrici o caperedattrici? caporedattrici

i caporedazione, i capiredazione o i caporedazioni? i capiredazione

le caporedazione o le caperedazione? le caporedazione

i caporeparto o i capireparto? i capireparto

le caporeparto o le capereparto? le caporeparto

i caporione, i capirione, i caporioni o i capirioni? i caporioni


le caposala, le capesala o le caposale? le caposala

caposaldi o capisaldi? meglio capisaldi

i caposezione o i capisezione? i capisezione

le caposezione o le capesezione? le caposezione

i caposquadra o i capisquadra? i capisquadra

le caposquadra o le capesquadra? le caposquadra

i capostazione, i capistazione o i capostazioni? i capistazione

le capostazione, le capestazione o le capostazioni? le capostazione

capostipiti o capistipiti? capostipiti

le capostipiti o le capestipiti? le capostipiti

i capotreno, i capitreno o i capotreni? i capitreno

le capotreno, le capetreno o le capotreni? le capotreno

capoturni o capiturno? capoturni

le capoturno o le capeturno? le capoturno

i capoufficio o i capiufficio? i capiufficio

le capoufficio o le capeufficio? le capoufficio

capoversi o capiversi? capoversi


carabiniera o carabiniere (detto di una donna)? tutt'e due

Caràibi o Caraìbi? Caràibi (Caraìbi secondo la pronuncia spagnola)

carcerazione o carcerazzione? carcerazione

il carcere o la carcere? il carcere

i carceri o le carceri? le carceri

le card o le cards? le card

cardiologi o cardiologhi? cardiologi

cariòtipo o cariotìpo? tutt'e due

carìsma o càrisma? meglio carìsma

carnàuba o carnaùba? carnàuba

carolinge o carolingie? carolinge

cartacce o cartaccie? cartacce

cartucce o cartuccie? cartucce

cartuccera o cartucciera? tutt'e due

casareccio o casereccio? tutt'e due

casomai o caso mai? tutt'e due

cassazione o cassazzione? cassazione

cataloghi o catalogi? cataloghi


cataratta o cateratta? tutt'e due

catètere o catetère? tutt'e due

càtodo o catòdo? càtodo

cauzione o cauzzione? cauzione

càvea o cavèa? càvea

ce n'è, ce nè, cenè, c'è nè o c'è n'è? ce n'è

ce ne sono, cene sono o c'ene sono? ce ne sono

cecio o cece? cece

ceco o cieco? ceco = della Repubblica Ceca; cieco = non vedente

celìaci o celìachi? celìaci

cèllofan o cellofàn? tutt'e due

celo o cielo? celo = nascondo; cielo = la volta celeste

cené, ce n'è, ce nè, o c'è n'è? ce n'è

cene sono, ce ne sono o c'ene sono? ce ne sono

centellìno o centèllino? centellìno

cèntina o centìna? cèntina

le centinaia o i centinai? le centinaia


un centinaio di persone è entrato senza pagare o un centinaio di persone sono
entrate senza pagare? meglio un centinaio di persone è entrato senza pagare

che centra o che c'entra? che c'entra

i cervelli o le cervella? i cervelli; le cervella = la materia di cui si compone il


cervello

Cervèteri o Cervetèri? Cervèteri

cessazione o cessazzione? cessazione

che cosa vuoi o cosa vuoi? tutt'e due

che/cui/quale: vedi scheda "Che, cui e il quale"

chi sa o chissà? tutt'e due

chiacchiera o chiacchera? chiacchiera

chiacchierare o chiaccherare? chiacchierare

chiacchierone o chiaccherone? chiacchierone

chiamare al cellulare o chiamare sul cellulare? meglio chiamare al cellulare

chiamare al telefono o chiamare per telefono? meglio chiamare al telefono

chiamare qualcuno o chiamare a qualcuno? chiamare qualcuno

chiocce o chioccie? chiocce

chirurga o chirurgo (detto di una donna)? tutt'e due

chirurghi o chirurgi? meglio chirurghi


chissà o chi sa? tutt'e due

ci aveva detto o c'aveva detto? ci aveva detto

ci è o c'è? c'è

ci ho freddo (ci hai, ci ha, ci abbiamo, ci avete, ci hanno) o c'ho freddo (c'hai,
c'ha, c'abbiamo, c'avete, c'hanno)? tutt'e due (qui ci non è pronome personale);
sbagliato ciò, ciài, cià, ciabbiamo, ciavete, ciànno

ci parlerò o gli parlerò (riferito a un uomo)? gli parlerò

ci parlerò o le parlerò (riferito a una donna)? le parlerò

ciance o ciancie? ciance

ciànosi o cianòsi? tutt'e due

ciascun amico o ciascun'amico? ciascun amico, e così ogni parola maschile che
comincia per vocale

ciascun'amica o ciascun amica? ciascun'amica, e così ogni parola femminile


che comincia per vocale

cibarsi di qualcosa o cibarsi con qualcosa? tutt'e due

ciclòpe o cìclope? ciclòpe

cieco o ceco? cieco = non vedente; ceco = della Repubblica Ceca

cielo o celo? cielo = la volta celeste; celo = nascondo

cìfosi o cifòsi? tutt'e due

i cigli o le ciglia? i cigli = i peli che formano le ciglia considerati


separatamente, oppure i bordi di un fosso, di un burrone o di una strada; le ciglia
= quelle degli occhi considerate nel loro insieme

ciliare o cigliare? ciliare

ciliegia o cigliegia? ciliegia

ciliegie o ciliege? tutt'e due

cinefilo o cinofilo? cinefilo = amante del cinema; cinofilo = amante dei cani

cinòdromo o cinodròmo? cinòdromo

cioccolata o cioccolato? cioccolata = la bevanda; cioccolato = il prodotto in


polvere, tavolette o pezzi

ciocie o cioce? ciocie

cioè, cioè o ciò è? cioè

ciononostante o ciò nonostante? tutt'e due

circonvallazione o circonvallazzione? circonvallazione

circoscrizione o circoscrizzione? circoscrizione

circostante la casa o circostante alla casa? circostante la casa

circùito o circuìto? circùito = giro, percorso; circuìto = raggirato

citazione o citazzione? citazione

nomi di città: maschili o femminili? tutti femminili (la bella Milano, non il bel
Milano)

codardìa o codàrdia? codardìa


coefficiente o coefficente? coefficiente

coefficiente o coeficiente? coefficiente

ha coinciso o è coinciso? ha coinciso

collant: si pronuncia collàn(t) o còllan(t)? collàn(t)

collezione o collezzione? collezione

colloquiale o collocuiale? colloquiale

colloquio o collocuio? colloquio

collutorio o colluttorio? collutorio

colluttazione, collutazione o colluttazzione? colluttazione

colonnella o colonnello (detto di una donna)? tutt'e due

colorare di rosso o colorare in rosso? meglio colorare di rosso

colòssal, còlossal o kolòssal? colòssal e kolòssal

coma: maschile o femminile? maschile

combinare le scarpe con la borsa o combinare le scarpe alla borsa? combinare


le scarpe con la borsa

combinazione o combinazzione? combinazione

come al solito o come il solito? come al solito

una comitiva di ragazzi ha invaso il prato o una comitiva di ragazzi hanno


invaso il prato? meglio una comitiva di ragazzi ha invaso il prato
i commi o i comma? i commi

io còmmino o io commìno? tutt'e due

commovente o commuovente? commovente

commozione o commozzione? commozione

competizione o competizzione? competizione

compiacere a qualcuno o compiacere qualcuno? compiacere a qualcuno

da compilare o da compilarsi? tutt'e due

complementarità o complementarietà? complementarità

complicazione o complicazzione? complicazione

componenti la commissione o componenti della commissione? tutt'e due

composizione o composizzione? composizione

comunicazione o comunicazzione? comunicazione

esco con amici o esco con degli amici? meglio esco con amici

con cui: vedi scheda "Che, cui e il quale"

conciliare il lavoro con il tempo libero o conciliare il lavoro al tempo libero?


conciliare il lavoro con il tempo libero

concretare o concretizzare? tutt'e due

condizionale o condizzionale? condizionale


condizione o condizzione? condizione

confacente o confaciente? confacente

confezione o confezzione? confezione

confidarsi a qualcuno o confidarsi con qualcuno? tutt'e due

configurazione o configurazzione? configurazione

conformarsi a qualcosa o conformarsi con qualcosa? tutt'e due

noi congegnamo o noi congegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


congegniamo al presente congiuntivo

congegnare o congeniare? congegnare

voi congegnate o voi congegniate? voi congegnate al presente indicativo, voi


congegniate al presente congiuntivo

congratulazione o congratulazzione? congratulazione

congregazione o congregazzione? congregazione

coniugazione o coniugazzione? coniugazione

conoscente o conosciente? conoscente

conoscenza o conoscienza? conoscenza

consce o conscie? consce

noi consegnamo o noi consegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


consegniamo al presente congiuntivo

consegnare o consegniare? consegnare


voi consegnate o voi consegniate? voi consegnate al presente indicativo, voi
consegniate al presente congiuntivo

conservazione o conservazzione? conservazione

considerazione o considerazzione? considerazione

consigliare o consiliare (verbo)? consigliare

consigliare qualcuno o consigliare a qualcuno? consigliare qualcuno; ma:


consigliare qualcosa a qualcuno; consigliare qualcuno di fare qualcosa;
consigliare a qualcuno di fare qualcosa

assemblea consiliare o assemblea consigliare? meglio assemblea consiliare

consociarsi con qualcuno o consociarsi a qualcuno? consociarsi con qualcuno

consolare qualcuno o consolare a qualcuno? consolare qualcuno

constatare o costatare? tutt'e due

io cònstato o io constàto? tutt'e due

consultazione o consultazzione? consultazione

da consumare entro il… o da consumarsi entro il…? tutt'e due

contaminazione o contaminazzione? contaminazione

contestazione o contestazzione? contestazione

contornare di qualcosa o contornare con qualcosa? tutt'e due

contorsione o contorzione? contorsione


contraccezione o contraccezzione? contraccezione

contraddire qualcuno o contraddire a qualcuno? contraddire qualcuno

il contralto o la contralto (detto di una cantante)? tutt'e due; plurale: le contralto

contrapposizione o contrapposizzione? contrapposizione

noi contrassegnamo o noi contrassegniamo? tutt'e due al presente indicativo,


noi contrassegniamo al presente congiuntivo

voi contrassegnate o voi contrassegniate? voi contrassegnate al presente


indicativo, voi contrassegniate al presente congiuntivo

contrattazione o contrattazzione? contrattazione

contrazione o contrazzione? contrazione

contro Anna o contro di Anna? contro Anna

contro assegno o contrassegno? contro assegno = forma di pagamento;


contrassegno = segno particolare

contro di me, contro di te, contro di lui, contro di lei, contro di noi, contro di
voi, contro di loro o contro me, contro te, contro lui, contro lei, contro noi, contro
voi, contro loro? contro di me, contro di te, contro di lui, contro di lei, contro di
noi, contro di voi, contro di loro

controvoglia o contro voglia? tutt'e due

le convention o le conventions? le convention

convincere qualcuno o convincere a qualcuno? convincere qualcuno

cooperazione o cooperazzione? cooperazione


cooperazione o coperazione? cooperazione

i corni o le corna? i corni = gli strumenti musicali, oppure le estremità (i corni


della montagna, i corni di un dilemma); le corna = le protuberanze degli animali

corpo a corpo o a corpo a corpo? corpo a corpo in combattere un corpo a corpo


(l'espressione ha funzione di sostantivo), meglio a corpo a corpo negli altri casi
(lottare a corpo a corpo)

le corregge o le correggie? le corregge

còrreo o corrèo? còrreo

i corrimani o i corrimano? tutt'e due

Corso Vittorio Emanuele o corso Vittorio Emanuele? tutt'e due

cortecce o corteccie? cortecce

cosa vuoi o che cosa vuoi? tutt'e due

cosce o coscie? cosce

cosciente o coscente? cosciente

coscienza o coscenza? coscienza

coscienzioso o coscenzioso? coscienzioso

cosicché o così che? cosicché

cosicché o cosicchè? cosicché

cosiddetto, cosidetto o così detto? cosiddetto e così detto

cosiffatto o cosifatto? cosiffatto


cosmopolìta o cosmopòlita? cosmopolìta

cospicuo o cospiquo? cospicuo

Còssovo o Cossòvo? Còssovo

cosucce o cosuccie? cosucce

creditizio o creditizzio? creditizio

crociera o crocera? crociera

gli ctenodattili o i ctenodattili? gli ctenodattili, e così ogni parola che comincia
per ct-

lo ctenodattilo/uno ctenodattilo o il ctenodattilo/un ctenodattilo? lo


ctenodattilo/uno ctenodattilo, e così con ogni parola che comincia per ct-

cucce o cuccie? cucce

cucùlo o cùculo? cucùlo

cultura o coltura? cultura = insieme di conoscenze; coltura = coltivazione o


allevamento

cui o a cui? vedi scheda "Che, cui e il quale"

cui/che/quale: vedi scheda "Che, cui e il quale"

i cuoi o le cuoia? i cuoi = le pelli conciate, le cuoia nell'espressione tirare le


cuoia

cuoio o quoio? cuoio

cuore o quore? cuore


cuota o quota? quota

cùpido o cupìdo (nel senso di "ardentemente desideroso")? cùpido

Cupìdo o Cùpido (nel senso di "dio dell'amore")? Cupìdo

curriculum o curricolo? tutt'e due (al plurale: curricula e curricoli)

d'accordo o daccordo? d'accordo

d'altra parte, d'altraparte o daltraparte? d'altra parte

d'altronde o daltronde? d'altronde

d'avanti o davanti? davanti

d'inanzi, d'innanzi, di nanzi, dinanzi o dinnanzi? dinanzi e dinnanzi

d'intorno o dintorno? tutt'e due

d'ovunque o dovunque? dovunque

da capo, daccapo o dacapo? daccapo e da capo

da per tutto, dappertutto o dapertutto? meglio dappertutto, sbagliato dapertutto

da poco o dappoco? tutt'e due

da presso o dappresso? tutt'e due

da prima o dapprima? tutt'e due


da principio o dapprincipio? tutt'e due

lui dà tutto agli amici o lui da tutto agli amici? lui dà tutto agli amici

da vero, davvero o davero? davvero

daccapo, da capo o dacapo? daccapo e da capo

dacie o dace? dacie

dagherròtipo o dagherrotìpo? dagherròtipo

dai un bacio alla mamma, da' un bacio alla mamma o dà un bacio alla mamma?
dai un bacio alla mamma e da' un bacio alla mamma

danaro/danari o denaro/denari? tutt'e due

dappertutto, da per tutto o dapertutto? meglio dappertutto, sbagliato dapertutto

dappoco o da poco? tutt'e due

dappresso o da presso? tutt'e due

dapprima o da prima? tutt'e due

dapprincipio o da principio? tutt'e due

dàrsena o darséna? dàrsena

davanti o d'avanti? davanti

davanti alla casa o davanti la casa? davanti alla casa

davvero, davero o da vero? davvero


dazio o dazzio? dazio

le débâcles o le débâcle? le débâcles

debilitazione o debilitazzione? debilitazione

decaloghi o decalogi? decaloghi

decana o decano (detto di una donna)? tutt'e due

decente o deciente? decente

dècibel o decibèl? tutt'e due

decina o diecina? tutt'e due

una decina di persone ha attraversato la strada o una decina di persone hanno


attraversato la strada? meglio una decina di persone ha attraversato la strada

decorazione o decorazzione? decorazione

deficiente o deficente? deficiente

deficienza o deficenza? deficienza

definizione o definizzione? definizione

deflagrazione o deflagrazzione? deflagrazione

deflativo o deflattivo? deflativo

degenerazione o degenerazzione? degenerazione

noi degnamo o noi degniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi degniamo al
presente congiuntivo
voi degnate o voi degniate? voi degnate al presente indicativo, voi degniate al
presente congiuntivo

degradazione o degradazzione? degradazione

delegata o delegato (detto di una donna)? tutt'e due

delegazione o delegazzione? delegazione

delegittimazione o delegittimazzione? delegittimazione

io dèlego o io delègo? io dèlego

delizioso o delizzioso? delizioso

demolizione o demolizzione? demolizione

dèmone o demòne? dèmone

dèmoni o demòni? dèmoni = plurale di dèmone; demòni = plurale di demònio

denaro/denari o danaro/danari? tutt'e due

denominazione o denominazzione? denominazione

dentro di me o dentro me? dentro di me

dentro l'armadio o dentro all'armadio? tutt'e due

denunce o denuncie? denunce

denuncia o denunzia? meglio denuncia

denunciare o denunziare? meglio denunciare


depilazione o depilazzione? depilazione

dépliant: si pronuncia depliàn(t) o dèplian(t)? depliàn(t)

io deprèco o io dèpreco? io deprèco

deputata o deputato (detto di una donna)? tutt'e due

dermatologi o dermatologhi? meglio dermatologi

derogare a una norma o derogare da una norma? tutt'e due

io derubrìco o io derùbrico? io derubrìco

noi designamo o noi designiamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


designiamo al presente congiuntivo

voi designate o voi designiate? voi designate al presente indicativo, voi


designiate al presente congiuntivo

desolazione o desolazzione? desolazione

destinazione o destinazzione? destinazione

io destìno o io dèstino? io destìno

determinazione o determinazzione? determinazione

detrazione o detrazzione? detrazione

deviazione o deviazzione? deviazione

io devìo o io dèvio? io devìo

devoluzione o devoluzzione? devoluzione


devozione o devozzione? devozione

notte e dì o notte e di'? notte e dì

di' quello che vuoi o dì quello che vuoi? di' quello che vuoi

di fronte o difronte? di fronte

di nanzi, dinanzi, dinnanzi, d'inanzi o d'innanzi? dinanzi e dinnanzi

di sotto o disotto? tutt'e due

diabete: maschile o femminile? maschile

dialoghi o dialogi? dialoghi

diàtriba o diatrìba? tutt'e due

dichiarazione o dichiarazzione? dichiarazione

dictàt o dìctat? meglio dictàt

diecina o decina? tutt'e due

dietro di me o dietro me? dietro di me

dietro la siepe o dietro alla siepe? tutt'e due

difendere qualcuno o difendere a qualcuno? difendere qualcuno

difenditrice, difensore o difensora (detto di una donna)? difenditrice

diffidare qualcuno a fare qualcosa o diffidare qualcuno dal fare qualcosa?


diffidare qualcuno dal fare qualcosa
difronte o di fronte? di fronte

noi digrignamo o noi digrigniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


digrigniamo al presente congiuntivo

voi digrignate o voi digrigniate? voi digrignate al presente indicativo, voi


digrigniate al presente congiuntivo

dimenticarsi qualcosa o dimenticarsi di qualcosa? tutt'e due

diminuzione o diminuzzione? diminuzione

dimostrazione o dimostrazzione? dimostrazione

dinanzi, dinnanzi, di nanzi, d'inanzi o d'innanzi? dinanzi e dinnanzi

dintorno o d'intorno? tutt'e due

dio: qual è il plurale? gli dei

dìodo o diòdo? dìodo

diramazione o diramazzione? diramazione

direttore o direttrice (detto di una donna)? tutt'e due

direzione o direzzione? direzione

disaffezione o disaffezzione? disaffezione

disàmina o disànima? disàmina

discolparsi da un'accusa o discolparsi di un'accusa? tutt'e due

discrezione o discrezzione? discrezione


discuisire o disquisire? disquisire

noi disdegnamo o noi disdegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


disdegniamo al presente congiuntivo

voi disdegnate o voi disdegniate? voi disdegnate al presente indicativo, voi


disdegniate al presente congiuntivo

noi disegnamo o noi disegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


disegniamo al presente congiuntivo

voi disegnate o voi disegniate? voi disegnate al presente indicativo, voi


disegniate al presente congiuntivo

disgregazione o disgregazzione? disgregazione

noi disimpegnamo o noi disimpegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


disimpegniamo al presente congiuntivo

voi disimpegnate o voi disimpegniate? voi disimpegnate al presente indicativo,


voi disimpegniate al presente congiuntivo

disobbediente o disubbidiente? tutt'e due

disobbedienza o disubbidienza? tutt'e due

disoccupazione o disoccupazzione? disoccupazione

disotto o di sotto? tutt'e due

disperarsi per qualcosa o disperarsi di qualcosa? disperarsi per qualcosa

disperazione o disperazzione? disperazione

io dìsputo o io dispùto? io dìsputo


disquisire o discuisire? disquisire

io dìssipo o io dissìpo? io dìssipo

dissuadére o dissuàdere? dissuadére

distorsione o distorzione? distorsione

distrazione o distrazzione? distrazione

distribuzione o distribuzzione? distribuzione

io distrìco o io dìstrico? meglio io distrìco

distruzione o distruzzione? distruzione

disubbidiente o disobbediente? tutt'e due

disubbidienza o disobbedienza? tutt'e due

le dita o i diti? le dita della mano o del piede nel loro insieme; i diti considerati
separatamente (i diti anulari); due dita di champagne o due diti di champagne

diurèsi o diùresi? meglio diurèsi

divertire qualcuno o divertire a qualcuno? divertire qualcuno

dizionario o dizzionario? dizionario

ti dò un aiuto o ti do un aiuto? tutt'e due

docce o doccie? docce

documentazione o documentazzione? documentazione


domenica o Domenica? domenica (tranne in espressioni come Domenica delle
Palme)

dominare qualcuno o dominare su qualcuno? tutt'e due

donna poliziotto, poliziotta o poliziotto? poliziotta o poliziotto

donnacce o donnaccie? donnacce

donne incinte o donne incinta? donne incinte

dopodomani o dopo domani? dopodomani

doposcì, dopo sci o doposci? doposcì e dopo sci

dopotutto o dopo tutto? tutt'e due

dovunque o d'ovunque? dovunque

dovunque tu sia o dovunque tu sei? dovunque tu sia (congiuntivo)

ho dovuto + infinito o sono dovuto + infinito? ho dovuto se l'infinito che segue


è un verbo transitivo (ho dovuto fare); tutt'e due se l'infinito che segue è un verbo
intransitivo o riflessivo (ho dovuto andare e sono dovuto andare; ho dovuto
lavarmi e mi sono dovuto lavare). Dunque, se si usa l'ausiliare avere, non si
sbaglia mai: ho dovuto fare, ho dovuto andare, ho dovuto lavarmi

i drink o i drinks? i drink

è lui o é lui? è lui

e o ed? e (senza -d eufonica) davanti a una parola che comincia con ed- o con le
altre vocali (e edificare, e accendere), ed (facoltativo) davanti a una parola che
comincia con e- (ed ecco)
e pure o eppure? eppure

ebbene o e bene? ebbene

ebùrneo o eburnèo? ebùrneo

ecc. o etc.? tutt'e due

eccellente o eccelente? eccellente

eccelso o più eccelso? eccelso

eccetto che o eccetto che non? tutt'e due

eccetto che venga o eccetto che viene? eccetto che venga (congiuntivo)

eccezionale o eccezzionale? eccezionale

eccezione o eccezzione? eccezione

ecchìmosi o ecchimòsi? tutt'e due

echeggiare o eccheggiare? echeggiare

le eclisse o le eclissi? le eclissi

eclissi o eclisse? eclissi

eco: maschile o femminile? tutt'e due (al plurale è maschile: gli echi)

ecuadoriano, ecuadoregno o equadoriano? ecuadoriano

ed o e? ed (facoltativo) davanti a una parola che comincia con e- (ed ecco); e


(senza d eufonica) davanti a una parola che comincia con ed- o con le altre vocali
(e edificare, e accendere)
èdema o edèma? tutt'e due; maschile o femminile? maschile

èdile o edìle? edìle

editrice o editore (detto di una donna)? tutt'e due

edizione o edizzione? edizione

educazione o educazzione? educazione

èdule o edùle? edùle

èfebo o efèbo? tutt'e due

efferato o efferrato? efferato

efficiente o efficente? efficiente

efficienza o efficenza? efficienza

effigie o effige? effigie

le effigie o le effigi? tutt'e due

ègida o egìda? ègida

ègira o egìra? ègira

egli dice, esso dice o lui dice? meglio lui dice (sbagliato esso dice)

egregie o egrege? egregie

ehi o hey? ehi

elementarità o elementarietà? elementarità


elèttrodo o elettròdo? elèttrodo

elettrolìsi o elettròlisi? tutt'e due

elettrolìta o elettròlita? elettrolìta

io èlevo o io elèvo? tutt'e due

elezione o elezzione? elezione

élite o elite? élite

ella dice, essa dice o lei dice? meglio lei dice (sbagliato essa dice)

ellisse o ellissi? tutt'e due in geometria e in astronomia, solo ellissi in


grammatica

elucubrazione o elucubrazzione? elucubrazione

elzevìro o elzèviro? elzevìro

e-mail: maschile o femminile? tutt'e due

emancipazione o emancipazzione? emancipazione

ematologi o ematologhi? ematologi

ematùria o ematurìa? ematùria

emàzia o emazìa? emàzia

è emigrato o ha emigrato? tutt'e due

emigrazione o emigrazzione? emigrazione


emòlisi o emolìsi? tutt'e due

emorragia, emoraggia o emorraggia? emorragia

emòstasi o emostàsi? emòstasi

emottìsi o emòttisi? emottìsi

emozione o emozzione? emozione

empiastro o impiastro? impiastro

endòcrino o endocrìno? endòcrino

enfisema: maschile o femminile? maschile

enologi o enologhi? enologi

enterologi o enterologhi? enterologi

entrambe le mani o entrambi le mani? entrambe le mani (e così con tutti i nomi
femminili)

entusiasta o entusiasto? entusiasta

enùresi o enurèsi? tutt'e due

enzima: maschile o femminile? maschile

epòdo o èpodo? epòdo

eppure o e pure? eppure

equadoriano, ecuadoregno o ecuadoriano? ecuadoriano


equazione o equazzione? equazione

io equipàro o io equìparo? io equipàro

équipe o equipe? équipe

equitazione o equitazzione? equitazione

equivoci o equivochi? equivoci

eritema: maschile o femminile? maschile

io èrogo o io erògo? io èrogo

errata còrrige o errata corrìge? errata còrrige

esaltazione o esaltazzione? esaltazione

gli escamotages o gli escamotage? gli escamotages

eschimese, eskimese o esquimese? meglio eschimese

esclamazione o esclamazzione? esclamazione

le escort o le escorts? le escort

io èsecro o io esècro? tutt'e due

esecuzione o esecuzzione? esecuzione

esègesi o esegèsi? tutt'e due

esequie o esecuie? esequie


esercitarsi alla guida o esercitarsi nella guida? tutt'e due

esercitazione o esercitazzione? esercitazione

esibizione o esibizzione? esibizione

esìlaro o esilàro? esìlaro

esitazione o esitazzione? esitazione

esiziale o esizziale? esiziale

eskimese, eschimese o esquimese? meglio eschimese

esofagèo o esofàgeo? esofagèo

esofaghi o esofagi? tutt'e due

io esplèto o io èspleto? io esplèto

esplorazione o esplorazzione? esplorazione

esportazione o esportazzione? esportazione

esposizione o esposizzione? esposizione

noi espugnamo o noi espugniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


espugniamo al presente congiuntivo

voi espugnate o voi espugniate? voi espugnate al presente indicativo, voi


espugniate al presente congiuntivo

esquimese, eschimese o eskimese? meglio eschimese

essa dice, ella dice o lei dice? meglio lei dice (sbagliato essa dice)
esse dicono o loro dicono? tutt'e due

essi dicono o loro dicono? tutt'e due

essiccare o essicare? essiccare

esso dice, egli dice o lui dice? meglio lui dice (sbagliato esso dice)

estensione o estenzione? estensione

esterrefatto o esterefatto? esterrefatto

esteriore o più esteriore? esteriore

io estìmo o io èstimo? io estìmo

estorsione o estorzione? estorsione

estorsore o estortore? tutt'e due

estremo o più estremo? estremo

io èsumo o io esùmo? tutt'e due

etc. o ecc.? tutt'e due

èternit, eternìt o etèrnit? èternit e eternìt

etologi o etologhi? etologi

euclidèo o euclìdeo? meglio euclidèo

èureka o eurèka? èureka

euripidèo o euripìdeo? meglio euripidèo


euro o euri? tutt'e due

eutanàsia o eutanasìa? meglio eutanàsia

evacuare o evaquare? evacuare

evacuazione o evaquazione? evacuazione

io evìro o io èviro? io evìro

evoluzione o evoluzzione? evoluzione

evolvere o evolversi? tutt'e due

exèresi o exerèsi? tutt'e due

il fumo fa male o il fumo fà male? il fumo fa male

tanti anni fa o tanti anni fa'? tanti anni fa

fabbricazione o fabbricazzione? fabbricazione

facce o faccie? facce

faccia a faccia o a faccia a faccia? faccia a faccia in avere un faccia a faccia


(l'espressione ha funzione di sostantivo), meglio a faccia a faccia negli altri casi
(parlare a faccia a faccia)

facilitazione o facilitazzione? facilitazione

facòcero o facocèro? tutt'e due

facsimile o faximile? facsimile


fai presto, fa' presto o fà presto? fai presto e fa' presto

fàida o faìda? fàida

falcidia o falcidie? falcidia

le fallace o le fallacie? le fallacie

familiare o famigliare? tutt'e due

familiarità o famigliarità? tutt'e due

familiarizzare o famigliarizzare? tutt'e due

i fan o i fans? i fan

farìngeo o faringèo? tutt'e due

farmaci o farmachi? meglio farmaci

fasce o fascie? fasce

i fast-food o i fast-foods? i fast-food

fatiscente o fatisciente? fatiscente

fatterello o fattarello? tutt'e due

fattispecie o fattispece? fattispecie

faximile o facsimile? facsimile

fazione o fazzione? fazione


fazioso o fazzioso? fazioso

febbrìfugo o febbrifùgo? febbrìfugo

fecce o feccie? fecce

fecondazione o fecondazzione? fecondazione

federazione o federazzione? federazione

fedìfrago o fedìgrafo? fedìfrago

Fèrento o Ferènto? Fèrento

feroce o ferocie? feroce

le feroce o le ferocie? le ferocie

feròdo o fèrodo? feròdo

il ferramenta, la ferramenta o le ferramenta? il ferramenta o la ferramenta = il


negozio; le ferramenta = gli oggetti

fèstival o festivàl? tutt'e due

fettucce o fettuccie? fettucce

fiducie o fiduce? fiducie

figliale o filiale? meglio filiale

Figlìne Valdarno o Fìgline Valdarno? Figlìne Valdarno

figlio di qualcuno o figlio a qualcuno? figlio di qualcuno


mio figlio o il mio figlio? mio figlio

figliocce o figlioccie? figliocce

figuracce o figuraccie? figuracce

i fili, le file o le fila? i fili; ma le file alla posta; le fila del formaggio, le fila di
una congiura

filiale o figliale? meglio filiale

i film o i films? i film

filologi o filologhi? filologi

fìmosi o fimòsi? tutt'e due

fin ora, fin'ora o finora? meglio finora (sbagliato fin'ora)

finché, finchè o fin che? finché

il fine anno o la fine anno? tutt'e due

il fine campionato o la fine campionato? tutt'e due

il fine corso o la fine corso? tutt'e due

il fine mese o la fine mese? tutt'e due

il fine settimana o la fine settimana? tutt'e due

il fine stagione o la fine stagione? tutt'e due

il fine vita o la fine vita? tutt'e due


finora, fin ora o fin'ora? meglio finora (sbagliato fin'ora)

è fiorito o ha fiorito? tutt'e due

fittizio o fittizzio? fittizio

Fiume Giallo o fiume Giallo? Fiume Giallo

flèmmone o flemmóne? meglio flèmmone

flògosi o flogòsi? tutt'e due

Flòrida o Florìda? tutt'e due

flosce o floscie? flosce

focacce o focaccie? focacce

focacceria o focaccieria? focacceria

fogge o foggie? fogge

Folgarìa o Folgària? Folgarìa

folgorazione o folgorazzione? folgorazione

una folla di persone ha attraversato la strada o una folla di persone hanno


attraversato la strada? meglio una folla di persone ha attraversato la strada

i fondamenti o le fondamenta? i fondamenti = i princìpi fondamentali (per


esempio di una scienza); le fondamenta = le strutture su cui si fonda un edificio

fondazione o fondazzione? fondazione

il fonte battesimale o la fonte battesimale? il fonte battesimale


la forbice o le forbici? meglio le forbici per indicare lo strumento; la forbice per
indicare l'ampiezza di un intervallo

formaggiera o formaggera? tutt'e due

formato di o formato da? tutt'e due

formazione o formazzione? formazione

fòrnico o fornìco? fòrnico

fortificazione o fortificazzione? fortificazione

fortùito o fortuìto? meglio fortùito

i forum o i forums? i forum

fòtofit o fotofìt? tutt'e due

fòtokit o fotokìt? tutt'e due

fotòlisi o fotolìsi? fotòlisi

fra Martino, fra' Martino o frà Martino? meglio fra Martino

fra o tra? tutt'e due, ma meglio tra fratelli e fra tracce

fradicie o fradice? fradicie

è franato o ha franato? tutt'e due

frange o frangie? frange

mio fratello o il mio fratello? tutt'e due


fràtria o fratrìa? tutt'e due

fraudolento o fraudolente? fraudolento

frazione o frazzione? frazione

frecce o freccie? frecce

frigie o frige? frigie

noi frignamo o noi frigniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi frigniamo al
presente congiuntivo

voi frignate o voi frigniate? voi frignate al presente indicativo, voi frigniate al
presente congiuntivo

Friùli o Frìuli? Friùli

frizione o frizzione? frizione

frogie o froge? meglio frogie

fruire qualcosa o fruire di qualcosa? tutt'e due

i frutti, la frutta o le frutta? i frutti = i prodotti delle piante o i vantaggi che si


ricavano da qualcosa (i frutti dell'ulivo, i frutti dell'educazione); la frutta (raro le
frutta) = l'insieme dei frutti che si mettono a tavola (un cesto di frutta)

fucilazione o fucilazzione? fucilazione

fuorché, fuorchè o fuor che? fuorché

fuorché o fuorché non? tutt'e due

fuorché non vinca io o fuorché non vinco io? fuorché non vinca io
(congiuntivo)
fuori da o fuori di? meglio fuori di

fuori della casa o fuori la casa? fuori della casa

fuoriuscita o fuoruscita? tutt'e due

gabina o cabina? cabina

i gadget o i gadgets? i gadget

Gaiòle in Chianti o Gàiole in Chianti? Gaiòle in Chianti

gàla o galà? tutt'e due

galèa o gàlea? galèa

galosce o calosce? tutt'e due

galosce o galoscie? galosce

ganasce o ganascie? ganasce

gàrrulo o garrùlo? gàrrulo

garrulo o garulo? garrulo

gazzosa, gazosa o gassosa? tutt'e tre

generazione o generazzione? generazione

mio genero o il mio genero? tutt'e due


la gente non si interessa di politica o la gente non si interessano di politica? la
gente non si interessa di politica

geologi o geologhi? geologi

gèrbera o gerbèra? tutt'e due

i gesti o le gesta? i gesti = i movimenti del corpo; le gesta = le imprese di un


eroe

noi ghignamo o noi ghigniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi ghigniamo
al presente congiuntivo

voi ghignate o voi ghigniate? voi ghignate al presente indicativo, voi ghigniate
al presente congiuntivo

giacché, giacchè o già che? giacché

la gigante o la gigantessa? meglio la gigante

gimkana, gimcana o gincana? tutt'e tre

ginecologi o ginecologhi? ginecologi

ginocchi o ginocchia? tutt'e due

gioco o giuoco? meglio gioco

giovedì o Giovedì? giovedì (tranne in espressioni come Giovedì santo)

girovaghi o girovagi? girovaghi

la giudice o il giudice (detto di una donna)? tutt'e due

giudizio o giudizzio? giudizio


giudizioso o giudizzioso? giudizioso

giustappunto o giust'appunto? meglio giustappunto

giustificazione o giustificazzione? giustificazione

glaucoma: maschile o femminile? maschile

gli amici o gl'amici? gli amici, e così tutte le parole che cominciano con una
vocale che non sia i-

gli dico o dico loro (riferito a più persone)? tutt'e due

gli dico o le dico (riferito a una donna)? le dico

gli italiani o gl'italiani? tutt'e due, e così con tutte le parole che cominciano per
i-

gli parlerò o ci parlerò (riferito a un uomo)? gli parlerò

gliela o glie la? gliela

gliele o glie le? gliele

glieli o glie li? glieli

glielo o glie lo? glielo

glottologi o glottologhi? glottologi

gli gnocchi o i gnocchi? gli gnocchi, e così ogni parola che comincia per gn-

lo gnocco/uno gnocco o il gnocco/un gnocco? lo gnocco/uno gnocco, e così


ogni parola che comincia per gn-

goal o gol? tutt'e due


gocce o goccie? gocce

gòmena o gomèna? gòmena

gorgoglìo o gorgóglio? gorgoglìo

Gràdoli o Gradòli? Gràdoli

è grandinato o ha grandinato? tutt'e due

grassocce o grassoccie? grassocce

gratificazione o gratificazzione? gratificazione

gratis o a gratis? gratis

grattugiare o grattuggiare? grattugiare

grattugie o grattuge? grattugie

gratùito o gratuìto? gratùito

grazie di non fumare o grazie per non fumare? grazie di non fumare

grazioso o grazzioso? grazioso

greci o grechi? greci

i gridi o le grida? i gridi degli animali; le grida degli uomini

grigie o grige? grigie

grondare sudore o grondare di sudore? tutt'e due


gru o grù? gru

grucce o gruccie? grucce

un gruppo di persone ha attraversato la strada o un gruppo di persone hanno


attraversato la strada? meglio un gruppo di persone ha attraversato la strada

noi guadagnamo o noi guadagniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


guadagniamo al presente congiuntivo

voi guadagnate o voi guadagniate? voi guadagnate al presente indicativo, voi


guadagniate al presente congiuntivo

guaìna o guàina? meglio guaìna

guance o guancie? guance

i guardacoste o i guardacosta? i guardacoste

il guardacoste o il guardacosta? il guardacoste

le guardacoste o le guardacosta? le guardacoste

guardare qualcuno o guardare a qualcuno? guardare qualcuno

guarentigie o guarentige? guarentigie

guarnizione o guarnizzione? guarnizione

guerce o guercie? guerce

h (lettera acca): maschile o femminile? tutt'e due

hamburger o amburger? hamburger


gli hamburger o gli hamburgers? gli hamburger

hamburger: si pronuncia hambùrgher o hàmburgher? hambùrgher

henné o hennè? henné

hey o ehi? ehi

le hostess o le hostesses? le hostess

gli idalghi o gli idalgo? gli idalghi

identificarsi in qualcuno o identificarsi con qualcuno? tutt'e due

idolàtra o idòlatra? idolàtra

idrocèle o idròcele? idrocèle

lo iettatore/uno iettatore o il iettatore/un iettatore? lo iettatore/uno iettatore, e


così ogni parola che comincia per i- seguita da un'altra vocale

gli iettatori o i iettatori? gli iettatori, e così ogni parola che comincia per i-
seguita da un'altra vocale

igiene, iggene o igene? igiene

ìgneo o ignèo? ìgneo

ìlare o ilàre? ìlare

imbriaco o ubriaco? ubriaco

immaginazione o immaginazzione? immaginazione


immaginifico o imaginifico? meglio immaginifico

immeritamente o immeritatamente? tutt'e due

immigrazione o immigrazzione? immigrazione

immune da qualcosa o immune a qualcosa? immune da qualcosa

immunologi o immunologhi? immunologi

ìmpari o impàri (nel senso di non uguale)? ìmpari

noi impegnamo o noi impegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


impegniamo al presente congiuntivo

voi impegnate o voi impegniate? voi impegnate al presente indicativo, voi


impegniate al presente congiuntivo

impermeabile a qualcosa o impermeabile da qualcosa? impermeabile a


qualcosa

impiastro o empiastro? impiastro

implicazione o implicazzione? implicazione

io ìmplico o io implìco? io ìmplico

imprecazione o imprecazzione? imprecazione

imprestare o prestare? meglio prestare

ìmprobo o impròbo? ìmprobo

improvvido o improvido? improvvido


improvvisazione o improvvisazzione? improvvisazione

impudìco o impùdico? impudìco

io ìmputo o io impùto? meglio io ìmputo

in fatti o infatti? infatti

in fine o infine? infine

in modo che ce la facciate o in modo che ce la fate? in modo che ce la facciate


(congiuntivo)

in oltre o inoltre? inoltre

in quanto o inquanto? in quanto

in vano o invano? invano

in vero o invero? invero

abito in via Monviso o abito a via Monviso? tutt'e due

inadempiuto o inadempìto? meglio inadempiuto

inàne o ìnane? inàne

inanzi o innanzi? innanzi

inaugurazione o inaugurazzione? inaugurazione

incardinarsi su qualcosa o incardinarsi in qualcosa? incardinarsi su qualcosa

incàvo o ìncavo? incàvo


è inciampato o ha inciampato? tutt'e due

donne incinte o donne incinta? donne incinte

io ìncito o io incìto? io ìncito

incolore o incoloro? meglio incolore

inconsce o insconscie? inconsce

incosciente o incoscente? incosciente

incoscienza o incoscenza? incoscienza

incriminazione o incriminazzione? incriminazione

incuieto o inquieto? inquieto

io incùto o io ìncuto? io incùto

indecente o indeciente? indecente

indecenza o indecienza? indecenza

noi ci indignamo o noi ci indigniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi ci


indigniamo al presente congiuntivo

voi vi indignate o voi vi indigniate? voi vi indignate al presente indicativo, voi


vi indigniate al presente congiuntivo

indignazione o indignazzione? indignazione

da indirizzare o da indirizzarsi? tutt'e due

indolore o indoloro? meglio indolore


ìndu o indù? tutt'e due

inefficiente o inefficente? inefficiente

inefficienza o inefficenza? inefficienza

inerire a qualcosa o inerire qualcosa? inerire a qualcosa

infatti o in fatti? infatti

inferiore o più inferiore? inferiore

infermeria o infiermeria? infermeria

infezione o infezzione? infezione

infiammazione o infiammazzione? infiammazione

ìnfido o infìdo? infìdo

infimo o più infimo? infimo

infine o in fine? infine

inflativo o inflattivo? inflativo

inflazione o inflazzione? inflazione

informato dei fatti o informato sui fatti? tutt'e due

informazione o informazzione? informazione

ingegnera o ingegnere (detto di una donna)? tutt'e due

ingegnere, ingeniere o ingegniere? ingegnere


ingegnoso, ingenioso o ingegnioso? ingegnoso

iniezione, ignezione o iniezzione? iniezione

iniquità o inicuità? iniquità

iniquo o inicuo? iniquo

iniziativa o inizziativa? iniziativa

innaffiare o annaffiare? tutt'e due

innanzi o inanzi? innanzi

innocente o innociente? innocente

innocuo o innoquo? innocuo

innovazione o innovazzione? innovazione

inoltre o in oltre? inoltre

inondare o innondare? inondare

inquanto o in quanto? in quanto

inquieto o incuieto? inquieto

insalùbre o insàlubre? insalùbre

insapore o insaporo? meglio insapore

noi insegnamo o noi insegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


insegniamo al presente congiuntivo
voi insegnate o voi insegniate? voi insegnate al presente indicativo, voi
insegniate al presente congiuntivo

insieme a qualcuno o insieme con qualcuno? tutt'e due

insoddisfacente o insoddisfaciente? insoddisfacente

insufficiente o insufficente? insufficiente

insufficienza o insufficenza? insufficienza

integerrimo o integrissimo? integerrimo

intelligente, inteliggente o inteligente? intelligente

intelligenza, inteliggenza o inteligenza? intelligenza

intenso o intenzo? intenso

intenzionato a fare qualcosa o intenzionato di fare qualcosa? intenzionato a fare


qualcosa

intenzione o intensione? intenzione

intercambiabile o interscambiabile? tutt'e due

intercettazione o intercettazzione? intercettazione

interdisciplinarità o interdisciplinarietà? interdisciplinarità

interessarsi a qualcosa o interessarsi di qualcosa? tutt'e due

interfacce o interfaccie? interfacce

interiore o più interiore? interiore


ìnternet o internèt? tutt'e due

interpretare o interpetrare? interpretare

interprete o interpetre? interprete

interruzione o interruzzione? interruzione

interscambiabile o intercambiabile? tutt'e due

io intèrseco o io intersèco? io intèrseco

io ìntimo o io intìmo? tutt'e due

intravedere o intravvedere? tutt'e due

introduzione o introduzzione? introduzione

invano o in vano? invano

invero o in vero? invero

da inviare o da inviarsi? tutt'e due

invitare qualcuno o invitare a qualcuno? invitare qualcuno

io e te o io e tu? tutt'e due

ipnologi o ipnologhi? meglio ipnologi

ippocàstano o ippocastàno? tutt'e due

ippòdromo o ippodròmo? ippòdromo


Iràn o Ìran? Iràn

Iraq o Irak? tutt'e due

Iràq o Ìraq? Iràq

irresoluto o irrisoluto? tutt'e due

irrigazione o irrigazzione? irrigazione

irritazione o irritazzione? irritazione

irruente o irruento? tutt'e due

iscrizione o iscrizzione? iscrizione

Islàm o Ìslam? Islàm

isòtopo o isotòpo? isòtopo

ispettrice o ispettore (detto di una donna)? tutt'e due

ispirazione o ispirazzione? ispirazione

Istànbul o Ìstanbul? tutt'e due

istituzione o istituzzione? istituzione

istologi o istologhi? istologi

istruzione o istruzzione? istruzione

junior: qual è la pronuncia? è una parola latina e si pronuncia iùnior, non


giùnior

gli juventini o i juventini? gli juventini, e così ogni parola che comincia per j-
seguita da un'altra vocale

lo juventino/uno juventino o il juventino/un juventino? lo juventino/uno


juventino, e così ogni parola che comincia per j- seguita da un'altra vocale

kappa (lettera k): maschile o femminile? tutt'e due

i killer o i killers? i killer

kolòssal, kòlossal o colòssal? kolòssal e colòssal

Kòssovo o Kossòvo? Kòssovo

l'amica o la amica? meglio l'amica, e così ogni parola che comincia per vocale

l'altr'anno, laltranno o l'altranno? l'altr'anno

vado a L'Aquila o vado all'Aquila? tutt'e due

andiamo là o andiamo la? andiamo là

là giù o laggiù? laggiù

La Spezia o Spezia? La Spezia

vado a La Spezia, vado alla Spezia o vado a Spezia? vado a La Spezia e vado
alla Spezia

là su o lassù? lassù
i labbri o le labbra? i labbri = gli orli; le labbra = parte della bocca

làbrador o labradòr? tutt'e due

laggiù o là giù? laggiù

Lago Maggiore o lago Maggiore? Lago Maggiore

laltranno, l'altr'anno, o l'altranno? l'altr'anno

lance o lancie? lance

laringèo o larìngeo? meglio laringèo

io lascerei o io lascierei? io lascerei

io lascerò o io lascierò? io lascerò

i laser o i lasers? i laser

lassù o là su? lassù

latèbra o làtebra? latèbra

latte: si può dire i latti? sì, in espressioni come: "Per favore, due latti macchiati"
e per indicare vari tipi di latte

il lavastoviglie o la lavastoviglie? la lavastoviglie

lavorazione o lavorazzione? lavorazione

le dico o gli dico (riferito a una donna)? le dico

le parlerò o ci parlerò (riferito a una donna)? le parlerò = "parlerò a lei"; ci


parlerò = "parlerò con lei"
i leader o i leaders? i leader

leccornìa o leccòrnia? leccornìa

legislazione o legislazzione? legislazione

legittimazione o legittimazzione? legittimazione

legittimo o leggittimo? legittimo

lei dice, ella dice o essa dice? meglio lei dice

lenzuoli o lenzuola? lenzuoli = considerati separatamente; lenzuola = l'insieme


dei lenzuoli con cui si fa il letto

lerce o lercie? lerce

Lèsina o Lesìna? Lèsina

io lèsino o io lesìno? io lèsino

lèttone o lettóne (della Lettonia)? meglio lèttone

leucocìta o leucòcita? leucocìta

andiamo lì o andiamo li? andiamo lì

liberarsi da o liberarsi di? tutt'e due

libìdo o lìbido? libìdo

libricino o libriccino? tutt'e due

lievitazione o lievitazzione? lievitazione


ligie o lige? ligie

lìlla o lillà? lìlla = il colore; lillà = il fiore

linfocìta o linfòcita? linfocìta

liquidazione o liquidazzione? liquidazione

liquirizia, liquerizia o liquorizia? liquirizia e liquerizia

lisce o liscie? lisce

le location o le locations? le location

locuzione o locuzzione? locuzione

logge o loggie? logge

loquace o locuace? loquace

i lord o i lords? i lord

dico loro o gli dico (riferito a più persone)? tutt'e due

loro dicono o esse dicono? tutt'e due

loro dicono o essi dicono? tutt'e due

lozione o lozzione? lozione

lùbrico o lubrìco? lùbrico

lui dice, egli dice o esso dice? meglio lui dice


lunedì o Lunedì? lunedì (tranne in espressioni come Lunedì dell'Angelo)

la luogotenente o il luogotenente (detto di una donna)? tutt'e due

lussazione o lussazzione? lussazione

ma: si può usare all'inizio di periodo, dopo il punto? sì

ma però: si può dire? nel parlato, sì

machiavellico o macchiavellico? machiavellico

madràs o màdras? meglio madràs

mia madre o la mia madre? mia madre

insegnanti madrelingua, insegnanti madrilingua o insegnanti madrelingue?


insegnanti madrelingua

la maggior parte delle persone non si interessa di politica o la maggior parte


delle persone non si interessano di politica? meglio la maggior parte delle persone
non si interessa di politica

maggiore o più maggiore? maggiore

magistrata o magistrato (detto di una donna)? tutt'e due

magnifici o magnifichi? magnifici

mail: maschile o femminile? tutt'e due

mal governo o malgoverno? malgoverno

mal occhio o malocchio? malocchio


mal umore, mal'umore o malumore? mal umore e malumore

malanimo o mal animo? malanimo

malconce o malconcie? malconce

malèdico: maledicentissimo, maledichissimo o maledicissimo?


maledicentissimo

maledizione o maledizzione? maledizione

malèfico: maleficentissimo, malefichissimo o maleficissimo? maleficentissimo

malèfici o malèfichi? malèfici

malèvolo: malevolentissimo o malevolissimo? malevolentissimo

malgoverno o mal governo? malgoverno

malgrado o malgrado che? tutt'e due, se dopo c'è un verbo; malgrado, se dopo
c'è un nome o un pronome (malgrado Marco, malgrado questo)

malgrado (che) tu abbia studiato o malgrado (che) tu hai studiato? malgrado


(che) tu abbia studiato (congiuntivo)

noi malignamo o noi maligniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


maligniamo al presente congiuntivo

voi malignate o voi maligniate? voi malignate al presente indicativo, voi


maligniate al presente congiuntivo

malinconia o melanconia? meglio malinconia

malinconico o melanconico? meglio malinconico


malizioso o malizzioso? malizioso

malocchio o mal occhio? malocchio

malvagie o malvage? malvagie

mia mamma o la mia mamma? tutt'e due

i manager o i managers? i manager

mance o mancie? mance

maneggevole o maneggievole? maneggevole

mangerecce o mangereccie? mangerecce

manici o manichi? meglio manici

mano a mano o a mano a mano? meglio a mano a mano

i mappamondo o i mappamondi? i mappamondi

maràgia o maragià? meglio maragià

marce o marcie? marce

Mare Adriatico o mare Adriatico? Mare Adriatico

marescialla o maresciallo (detto di una donna)? tutt'e due

marinaia o marinaio (detto di una donna)? tutt'e due

i marine o i marines? i marine

il marine o il marines? il marine


i marker o i markers? i marker

il Marsala o la Marsala? il Marsala

martedì o Martedì? martedì (tranne in espressioni come Martedì grasso)

mass media: qual è la pronuncia? media è una parola latina e l'espressione si


pronuncia mass mèdia, non mass mìdia

massicce o massiccie? massicce

i master o i masters? i master

tocca a me o tocca a mè? tocca a me

mediàstino o mediastìno? tutt'e due

medica o medico (detto di una donna)? tutt'e due

medìceo o medicèo? medìceo

i meeting o i meetings? i meeting

i meglio professori o i migliori professori? i migliori professori

melanconia o malinconia? meglio malinconia

melanconico o malinconico? meglio malinconico

i membri o le membra? i membri = i componenti di un gruppo; le membra =


l'insieme del corpo umano

il mèndico o il mendìco? il mendìco

io mèndico o io mendìco? meglio io mèndico


meningèo o menìngeo? meglio meningèo

menscevìco o menscèvico? menscevìco

mèntore o mentòre? mèntore

mentre o mentre che? meglio mentre

menzognero o menzogniero? menzognero

mercoledì o Mercoledì? mercoledì (tranne in espressioni come Mercoledì delle


Ceneri)

meritamente o meritatamente? tutt'e due

mescolare a qualcosa o mescolare con qualcosa? tutt'e due

meteorologi o meteorologhi? meglio meteorologi

meteorologi o metereologi? meteorologi

meteorologia o metereologia? meteorologia

meteorologico o metereologico? meteorologico

meteorologo o metereologo? meteorologo

metonìmia o metonimìa? tutt'e due

metropolìta o metropòlita? metropolìta

mezz'ora o mezzora? mezz'ora

mezzanotti o mezzenotti? tutt'e due


le tre e mezzo o le tre e mezza? tutt'e due

mezzo svestita o mezza svestita? tutt'e due

mezzo svestite o mezze svestite? tutt'e due

mezzo svestiti o mezzi svestiti? tutt'e due

il mezzosoprano o la mezzosoprano (detto di una cantante)? tutt'e due

è mica sbagliato quello che dici o non è mica sbagliato quello che dici? non è
mica sbagliato quello che dici (la negazione non è obbligatoria, a meno che mica
preceda il verbo: mica è sbagliato quello che dici)

micce o miccie? micce

micie o mice? micie

mìcrobo o micròbio? meglio mìcrobo

microonde, micro-onde o micronde? microonde

miele: si può dire i mieli? sì, per indicare varie qualità di miele

migliaia o migliai? migliaia

un migliaio di persone è entrato senza pagare o un migliaio di persone sono


entrate senza pagare? meglio un migliaio di persone è entrato senza pagare

migliore o più buono? tutt'e due

migliore o più migliore? migliore

i migliori professori o i meglio professori? i migliori professori


miliardo o migliardo? miliardo

pietra miliare o pietra migliare? pietra miliare

milione o miglione? milione

un milione di persone andrà in vacanza o un milione di persone andranno in


vacanza? meglio un milione di persone andrà in vacanza

mìllibar o millibàr? tutt'e due

mìmesi o mimèsi? tutt'e due

minacce o minaccie? minacce

ministra o ministro (detto di una donna)? tutt'e due

minore o più minore? minore

miscellanea o miscellania? miscellanea

mischiare a qualcosa o mischiare con qualcosa? tutt'e due

miserrimo o miserissimo? tutt'e due

mobilia o mobiglia? mobilia

mobiliare o mobigliare? mobiliare

mobilio o mobiglio? mobilio

mogie o moge? tutt'e due

mollìca o mòllica? mollìca


moltiplicazione o moltiplicazzione? moltiplicazione

si può dire molto maggiore? sì

si può dire molto migliore? sì

si può dire molto minore? sì

si può dire molto peggiore? sì

i monitor o i monitors? i monitor

io monìtoro o io monitòro? io monìtoro

i monolingue o i monolingui? tutt'e due

monòlite o monolìte? tutt'e due

monòlito o monolìto? tutt'e due

monologhi o monologi? monologhi

le monovolume/i monovolume o le monovolumi/i monovolumi? le


monovolume/i monovolume

Monte Rosa o monte Rosa? Monte Rosa

mòravo o moràvo? tutt'e due

mosce o moscie? mosce

motivazione o motivazzione? motivazione

mozione o mozzione? mozione


noi mugugnamo o noi mugugniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi
mugugniamo al presente congiuntivo

voi mugugnate o voi mugugniate? voi mugugnate al presente indicativo, voi


mugugniate al presente congiuntivo

mulìebre o mùliebre? mulìebre

munifici o munifichi? munifici

munifico: munificentissimo o munificissimo? munificentissimo

il murale o il murales? il murale (murales è plurale)

i muri o le mura? i muri = le pareti della casa; le mura complesso di opere (le
mura della fortezza o della città)

musulmano o mussulmano? meglio musulmano

nadìr o nàdir? nadìr

nanomètro o nanòmetro? tutt'e due

nàrvalo o narvàlo? nàrvalo

natalizio o natalizzio? natalizio

è naufragato o ha naufragato? tutt'e due

nazionale o nazzionale? nazionale

né carne né pesce o ne carne ne pesce? né carne né pesce

né meno o nemmeno? nemmeno


né pure o neppure? neppure

ne vuoi ancora o né vuoi ancora? ne vuoi ancora

neanche o né anche? neanche

nècrosi o necròsi? tutt'e due

negazione o negazzione? negazione

nel caso (che) tu parta o nel caso (che) tu parti? nel caso (che) tu parta
(congiuntivo)

l'ho letto nel giornale o l'ho letto sul giornale? tutt'e due

nemmeno o né meno? nemmeno

neòfita o neofìta? neòfita

neppure o né pure? neppure

nessun'amica o nessun amica? nessun'amica, e così davanti a tutte le parole


femminili che cominciano per vocale

nessun amico o nessun'amico? nessun amico, e così davanti a tutte le parole


maschili che cominciano per vocale

lo ha cercato nessuno o non lo ha cercato nessuno? non lo ha cercato nessuno


(la negazione non è obbligatoria, a meno che nessuno preceda il verbo: nessuno lo
ha cercato)

neurologi o neurologhi? neurologi

è nevicato o ha nevicato? tutt'e due


Nicòtera o Nicotèra? Nicòtera

mi diverte niente o non mi diverte niente? non mi diverte niente (la negazione
non è obbligatoria, a meno che niente preceda il verbo: niente mi diverte)

nient'altro o nientaltro? nient'altro

niente affatto o affatto (per negare)? niente affatto (da solo, affatto non significa
per niente, ma del tutto)

nigerino o nigeriano? nigerino = del Niger; nigeriano = della Nigeria

mio nipote o il mio nipote? tutt'e due

Nìsida o Nisìda? Nìsida

no o nò? no

Nobèl o Nòbel? tutt'e due

nòcciolo o nocciòlo? nòcciolo = il guscio del seme o il centro di qualcosa;


nocciòlo = l'albero

non che, nonché o nonchè? nonché

non di meno o nondimeno? tutt'e due

non ostante o nonostante? meglio nonostante

non dirlo o non lo dire? tutt'e due

non ditelo o non lo dite? tutt'e due

non è mica sbagliato quello che dici o è mica sbagliato quello che dici? non è
mica sbagliato quello che dici (la negazione non è obbligatoria, a meno che mica
preceda il verbo: mica è sbagliato quello che dici)
non lo ha cercato nessuno o lo ha cercato nessuno? non lo ha cercato nessuno
(la negazione non è obbligatoria, a meno che nessuno preceda il verbo: nessuno lo
ha cercato)

nonché, nonchè o non che? nonché

nondimeno o non di meno? tutt'e due

nonostante o non ostante? meglio nonostante

nonostante o nonostante che? tutt'e due, se dopo c'è un verbo (nonostante tu


dica o nonostante che tu dica); solo nonostante, se dopo c'è un nome o un
pronome (nonostante Marco, nonostante ciò)

nonostante (che) tu dica o nonostante (che) tu dici? nonostante (che) tu dica


(congiuntivo)

notaia o notaio (detto di una donna)? tutt'e due

nozione o nozzione? nozione

numerazione o numerazzione? numerazione

mia nuora o la mia nuora? tutt'e due

Nùoro o Nuòro? Nùoro

nutrirsi di qualcosa o nutrirsi con qualcosa? tutt'e due

nuziale, nuzziale o nunziale? nuziale

o o od? o; od è in disuso
o pure o oppure? oppure

o sia o ossia? ossia

o vero o ovvero? ovvero

o vero sia o ovverosia? ovverosia

obbediente o ubbidiente? tutt'e due

obbedienza o ubbidienza? tutt'e due

obbedire o ubbidire? tutt'e due

obbligare qualcuno o obbligare a qualcuno? obbligare qualcuno

obiettare, obiettivamente, obiettivo, obiettore, obiezione o obbiettare,


obbiettivamente, obbiettivo, obbiettore, obbiezione? tutt'e due le serie

oblio o obblio? meglio oblio

obliquo o oblicuo? obliquo

l'occhiale o gli occhiali? meglio gli occhiali

occupazione o occupazzione? occupazione

odiare qualcuno o odiare a qualcuno? odiare qualcuno

Òfanto o Ofànto? Òfanto

offendere qualcuno o offendere a qualcuno? offendere qualcuno

ognuno o ogniuno? ognuno


ohimè o oimè? tutt'e due

olimpico o olimpionico? olimpico = a) dell'Olimpo (dei olimpici, calma


olimpica); b) delle Olimpiadi (giochi olimpici, bandiera olimpica); olimpionico =
a) chi vince alle Olimpiadi (un campione olimpionico); b) chi partecipa alle
Olimpiadi (gli olimpionici italiani)

olivo o ulivo? tutt'e due

oltralpe o oltr'Alpe? tutt'e due

oltremisura o oltre misura? tutt'e due

oltremodo o oltre modo? tutt'e due

oltretutto o oltre tutto? tutt'e due

ombèlico o ombelìco? ombelìco

ombelico o ombellico? ombelico

omèga o òmega? meglio omèga

omeòpata o omeopàta? omeòpata

òmero o Omèro? òmero = l'osso; Omèro = il poeta

once o oncie? once

oncòlogi o oncòloghi? meglio oncòlogi

onnisciente o onniscente? onnisciente

a opera di o per opera di? per opera di

operazione o operazzione? operazione


opposizione o opposizzione? opposizione

oppressora o opprimitrice? tutt'e due

noi oppugnamo o noi oppugniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


oppugniamo al presente congiuntivo

voi oppugnate o voi oppugniate? voi oppugnate al presente indicativo, voi


oppugniate al presente congiuntivo

oppure o o pure? oppure

or sono o orsono? tutt'e due

si dice che ora è o che ore sono? tutt'e due

oramai o ormai? tutt'e due

orbene o or bene? meglio orbene

ordàlia o ordalìa? tutt'e due

orecchi o orecchie? tutt'e due

orecchia o orecchio? tutt'e due

organizzazione o organizzazzione? organizzazione

organizziamo o organiziamo? organizziamo

orge o orgie? orge

Orgòsolo o Orgosòlo? Orgòsolo

orìgami o origàmi? tutt'e due


lui orina o lui urina? tutt'e due

orina o urina? tutt'e due

ornare di qualcosa o ornare con qualcosa? tutt'e due

orsono o or sono? tutt'e due

osmòsi o òsmosi? osmòsi

ospite: è chi ospita o chi è ospitato? tutt'e due

ossequente o ossequiente? ossequente

osservazione o osservazzione? osservazione

ossi o ossa? gli ossi degli animali (e anche quelli degli uomini considerati
separatamente), gli ossi (nòccioli) delle ciliegie; le ossa dell'uomo nel loro
insieme

ossia o o sia? ossia

ossìmoro o ossimòro? tutt'e due

ostentazione o ostentazzione? ostentazione

osteòpata o osteopàta? osteòpata

ottemperare a qualcosa o ottemperare qualcosa? ottemperare a qualcosa

otturazione o otturazzione? otturazione

ovaia o ovaio? tutt'e due, ma al plurale solo le ovaie

ovunque tu sia o ovunque tu sei? ovunque tu sia (congiuntivo)


ovvero o o vero? ovvero

ovverosia o o vero sia? ovverosia

paciere o pacere? paciere

pacifici o pacifichi? pacifici

paciùli o paciulì? tutt'e due

Padània o Padanìa? Padània

mio padre o il mio padre? mio padre

padrifamiglia o padrifamiglie? padrifamiglia

due paia o due pai? due paia

Palazzo Pitti o palazzo Pitti? Palazzo Pitti

palcoscenici o palchiscenici? palcoscenici

pamphlet: si pronuncia panflè(t) o pànfle(t)? tutt'e due

paletnologi o paletnologhi? paletnologi

Panàro o Pànaro? Panàro

pance o pancie? pance

pancera o panciera? tutt'e due


pantaloni o pantalone? meglio pantaloni

mio papà o il mio papà? tutt'e due

pappagorge o pappagorgie? pappagorge

par condicio o par conditio? par condicio

paracèntesi o paracentèsi? tutt'e due

parènchima o parenchìma? parènchima

parmigiano o parmiggiano? parmigiano

Parnàso o Pàrnaso? Parnàso

parolacce o parolaccie? parolacce

paronomàsia o paronomasìa? tutt'e due

parroci o parrochi? meglio parroci

partacce o partaccie? partacce

i parterre o i parterres? i parterre

i partner o i partners? i partner

i passatempi o i passatempo? i passatempi

passeggero o passeggiero? passeggero

passo a passo o a passo a passo? meglio passo a passo

i paternostri o i paternostro? i paternostri


pedagoghi o pedagogi? pedagoghi

io pedìno o io pèdino? io pedìno

pedìssequo o pedissèquo? pedìssequo

peggiore o più cattivo? tutt'e due

peggiore o più peggiore? peggiore

pellicce o pelliccie? pellicce

pellirosse o pellerossa? tutt'e due

pensare o penzare? pensare

pensiero o penziero? pensiero

pensilina o penzilina? pensilina

pepe: si può usare al plurale i pepi? sì, per indicare varie qualità di pepe

per cui o percui? per cui

per fino o perfino? perfino

per lo meno o perlomeno? tutt'e due

per lo più o perlopiù? tutt'e due

per scritto o per iscritto? tutt'e due

per tanto o pertanto? pertanto


perché o perché? perché

perciò o per ciò? perciò

percuotere o perquotere? percuotere

i perdigiorno o i perdigiorni? i perdigiorno

perduto o perso? tutt'e due nel significato di "smarrito", solo perso in


espressioni come: a tempo perso, a fondo perso, cause perse, perso per perso

perenne o più perenne? perenne

perfino o per fino? perfino

perita o perito (detto di una donna)? tutt'e due

perlomeno o per lo meno? tutt'e due

perlopiù o per lo più? tutt'e due

io pèrmuto o io permùto? io pèrmuto

peróne o pèrone? peróne

io pèroro o io peròro? tutt'e due

io pèrpetro o io perpètro? meglio io pèrpetro

perpetuo o più perpetuo? perpetuo

perquotere o percuotere? percuotere

perso o perduto? tutt'e due nel significato di "smarrito", solo perso in


espressioni come: a tempo perso, cause perse, perso per perso
persuadére o persuàdere? persuadére

pertanto o per tanto? pertanto

pertinente a qualcosa o pertinente qualcosa? pertinente a qualcosa

pervàdere o pervadére? pervàdere

pescecani o pescicani? tutt'e due

Pescìna o Pèscina? Pescìna

mi piacciono o mi piaciono? mi piacciono

piantona o piantone (detto di una donna)? tutt'e due

piattaforme o piatteforme? tutt'e due

Piazza Dante o piazza Dante? tutt'e due

piè o pie'? piè

io pìgnoro o io pignòro? io pìgnoro

la pilota o il pilota (detto di una donna)? tutt'e due

la pinza o le pinze? tutt'e due

piogge o pioggie? piogge

è piovuto o ha piovuto? tutt'e due

pìretro o pirètro? tutt'e due

più buono o migliore? tutt'e due


più cattivo o peggiore? tutt'e due

piuttosto o più tosto? piuttosto

piuttosto che usato al posto di o (mangio di tutto: carne piuttosto che pesce
piuttosto che formaggio): è sbagliato, perché piuttosto che ha valore comparativo

plance o plancie? plance

plasma: maschile o femminile? maschile

gli pneumatici o i pneumatici? gli pneumatici, e così ogni parola che comincia
per pn-

lo pneumatico/uno pneumatico o il pneumatico/un pneumatico? lo


pneumatico/uno pneumatico, e così ogni parola che comincia per pn-

pneumologi o pneumologhi? pneumologi

un po' o un pò? un po'

poco a poco o a poco a poco? meglio a poco a poco

poiché o poi che? poiché

polìcromo o policròmo? polìcromo

poliomielite o poliomelite? poliomielite

polistirolo o polisterolo? polistirolo

poliziotta, poliziotto o donna poliziotto (detto di una donna)? poliziotta o


poliziotto

polsini o polzini? polsini


pomodori, pomidoro o pomidori? tutt'e tre

Ponte Garibaldi o ponte Garibaldi? Ponte Garibaldi

popolazione o popolazzione? popolazione

porfirìa o porfìria? porfirìa

Porta Maggiore o porta Maggiore? Porta Maggiore

portare su le valigie o salire le valigie? portare su le valigie

posizione o posizzione? posizione

i poster o i posters? i poster

posteriore o più posteriore? posteriore

posticce o posticcie? posticce

posto che tu abbia ragione o posto che tu hai ragione? posto che tu abbia
ragione (congiuntivo)

io ho potuto + infinito o io sono potuto + infinito? io ho potuto se l'infinito che


segue è un verbo transitivo (ho potuto fare); tutt'e due se l'infinito che segue è un
verbo intransitivo o riflessivo (io ho potuto andare e io sono potuto andare; io ho
potuto lavarmi e io mi sono potuto lavare). Dunque, se si usa l'ausiliare avere, non
si sbaglia mai: io ho potuto fare, io ho potuto andare, io ho potuto lavarmi

poveracce o poveraccie? poveracce

poveruomo, pover'uomo o pover uomo? poveruomo e pover'uomo

precauzione o precauzzione? precauzione


precipitazione o precipitazzione? precipitazione

precursora o precorritrice? tutt'e due

io predestìno o io predèstino? meglio io predestìno

prefazione o prefazzione? prefazione

prefetta o prefetto (detto di una donna)? tutt'e due

pregiudiziale o pregiudizziale? pregiudiziale

pregiudizio o pregiudizzio? pregiudizio

premiazione o premiazzione? premiazione

i premier o i premiers? i premier

i prendisole o i prendisoli? tutt'e due

prenotazione o prenotazzione? prenotazione

preoccupare qualcuno o preoccupare a qualcuno? preoccupare qualcuno

preoccuparsi di qualcosa o preoccuparsi per qualcosa? tutt'e due

preoccupazione o preoccupazzione? preoccupazione

preposizione o preposizzione? preposizione

presàgo o prèsago? presàgo

presepe o presepio? tutt'e due

la presidente, il presidente o la presidentessa (detto di una donna)? la presidente


o il presidente; la presidentessa può avere una sfumatura ironica o spregiativa

pressappoco, press'a poco o pressapoco? pressappoco e press'a poco

pressoché, pressocché o presso che? tutt'e tre, ma pressocché è d'uso raro o


letterario

prestare o imprestare? meglio prestare

pretensione o pretenzione? pretensione

pretenzioso o pretensioso? pretenzioso

pretora o pretore (detto di una donna)? tutt'e due

è prevalso o ha prevalso? tutt'e due

primaria o primario (detto di una donna)? tutt'e due

procuratrice o procuratore (detto di una donna)? tutt'e due

produzione o produzzione? produzione

proficuo o profiquo? proficuo

profluvio o profluvie? tutt'e due

ha proliferato o è proliferato? ha proliferato

prolifici o prolifichi? prolifici

prologhi o prologi? prologhi

promiscuo o promisquo? promiscuo


promozione o promozzione? promozione

pronunce o pronuncie? pronunce

pronuncia o pronunzia? tutt'e due

il pròpoli o la propòli? meglio la pròpoli

proprio o propio? proprio

prosàpia o prosapìa? prosàpia

prosodìa o prosòdia? prosodìa

protòtipo o prototìpo? protòtipo

i provider o i providers? i provider

provincie o province? tutt'e due

psicologi o psicologhi? meglio psicologi

gli psicologi o i psicologi? gli psicologi, e così ogni parola che comincia per ps-

lo psicologo/uno psicologo o il psicologo/un psicologo? lo psicologo/uno


psicologo, e così con ogni parola che comincia per ps-

gli pterosauri o i pterosauri? gli pterosauri, e così ogni parola che comincia per
pt-

lo pterosauro/uno pterosauro o il pterosauro/un pterosauro? lo pterosauro/uno


pterosauro, e così ogni parola che comincia per pt-

pùdico o pudìco? pudìco

pulegge o puleggie? pulegge


punti cardine o punti cardini? punti cardine

purché Carlo arrivi o purché Carlo arriva? purché Carlo arrivi (congiuntivo)

purché, purchè o pur che? purché

purtroppo, pultroppo o pur troppo? purtroppo

qua su o quassù? quassù

restiamo qua o restiamo quà? restiamo qua

quaggiù o qua giù? quaggiù

qual è o qual è? qual è

qual ora o qualora? qualora

qualcosa è accaduto o qualcosa è accaduta? tutt'e due

qualcosa o qual cosa? qualcosa

qualcosa o qualche cosa? tutt'e due

qualcun'altra o qualcun altra? qualcun'altra

qualcun altro o qualcun'altro? qualcun altro

quale/che/cui: vedi scheda "Che, cui e il quale"

qualificazione o qualificazzione? qualificazione


qualora o qual ora? qualora

qualora Franco non arrivi in tempo o qualora Franco non arriva in tempo?
qualora Franco non arrivi in tempo (congiuntivo)

qualsiasi decisione tu prenda o qualsiasi decisione tu prendi? qualsiasi


decisione tu prenda (congiuntivo)

qualunque orario tu scelga o qualunque orario tu scegli? qualunque orario tu


scelga (congiuntivo)

quandanche o quand'anche? tutt'e due

quando o quando che? quando

quant'altro o quantaltro? quant'altro

quantomeno o quanto meno? tutt'e due

quantopiù o quanto più? tutt'e due

quantunque abbia parlato o quantunque ha parlato? quantunque abbia parlato


(congiuntivo)

quassù o qua su? quassù

a quattr'occhi o a quattrocchi? a quattr'occhi

quella amica o quell'amica? tutt'e due, e così ogni parola che comincia per
vocale

quelle erbe o quell'erbe? quelle erbe

querce o quercie? querce

questa amica o quest'amica? tutt'e due, e così ogni parola che comincia per
vocale

queste ultime o quest'ultime? queste ultime

questi ultimi o quest'ultimi? questi ultimi

questora o questore (detto di una donna)? tutt'e due

restiamo qui o restiamo quì? restiamo qui

quoio o cuoio? cuoio

quore o cuore? cuore

quota o cuota? quota

quotidianità o quotidianeità? quotidianità

quoziente o quozziente? quoziente

raccogliticce o raccogliticcie? raccogliticce

raccomandazione o raccomandazzione? raccomandazione

racimolare o raccimolare? meglio racimolare

radiòlogi o radiòloghi? meglio radiòlogi

ramengo o a ramengo? tutt'e due

noi rampognamo o noi rampogniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


rampogniamo al presente congiuntivo
voi rampognate o voi rampogniate? voi rampognate al presente indicativo, voi
rampogniate al presente congiuntivo

randagie o randage? randagie

rapportarsi a qualcuno o rapportarsi con qualcuno? tutt'e due

noi rassegnamo o noi rassegniamo? tutt'e due al presente indicativo,


rassegniamo al presente congiuntivo

voi rassegnate o voi rassegniate? voi rassegnate al presente indicativo, voi


rassegniate al presente congiuntivo

raziocinio o razziocinio? raziocinio

razionale o razzionale? razionale

razionalità o razzionalità? razionalità

re o rè? re

Re Magio o Re Mago? Re Magio

reazione o reazzione? reazione

reboante o roboante? tutt'e due

recensora, recensore o recensitrice (detto di una donna)? recensora e recensore;


meno comune recensitrice

recitazione o recitazzione? recitazione

i record o i records? i record

recrudescenza o recrudescienza? recrudescenza


recuperare o ricuperare? tutt'e due

redazione o redazzione? redazione

redigere o redarre? redigere

i referendum o i referenda? i referendum

le regge o le reggie? le regge

i reggipetti o i reggipetto? tutt'e due

i reggiseni o i reggiseno? tutt'e due

regìme o règime ? regìme

registrazione o registrazzione? registrazione

noi regnamo o noi regniamo ? tutt'e due al presente indicativo, noi regniamo al
presente congiuntivo

voi regnate o voi regniate? voi regnate al presente indicativo, voi regniate al
presente congiuntivo

relazione o relazzione? relazione

i reni o le reni? i reni = gli organi del corpo umano; le reni = la parte bassa della
schiena

reputazione o reputazzione? reputazione

restituzione o restituzzione? restituzione

reticente o reticiente? reticente

reticenza o reticienza? reticenza


rettrice o rettore (detto di una donna)? tutt'e due

reumatologi o reumatologhi? meglio reumatologi

io rèvoco o io revòco? io rèvoco

noi riaccompagnamo o noi riaccompagniamo? tutt'e due al presente indicativo,


noi riaccompagniamo al presente congiuntivo

voi riaccompagnate o voi riaccompagniate? voi riaccompagnate al presente


indicativo, voi riaccompagniate al presente congiuntivo

rianimazione o rianimazzione? rianimazione

riappropriarsi qualcosa o riappropriarsi di qualcosa? riappropriarsi di qualcosa


= reimpadronirsi indebitamente; riappropriarsi qualcosa = attribuirsi di nuovo

noi riassegnamo o noi riassegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


riassegniamo al presente congiuntivo

voi riassegnate o voi riassegniate? voi riassegnate al presente indicativo, voi


riassegniate al presente congiuntivo

ricce o riccie? ricce

ricongiungersi a qualcuno o ricongiungersi con qualcuno? tutt'e due

noi riconsegnamo o noi riconsegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


riconsegniamo al presente congiuntivo

voi riconsegnate o voi riconsegniate? voi riconsegnate al presente indicativo,


voi riconsegniate al presente congiuntivo

ricordarsi di qualcosa o ricordarsi qualcosa? meglio ricordarsi di qualcosa

ricreazione o ricreazzione? ricreazione


ricuperare o recuperare? tutt'e due

noi ridisegnamo o noi ridisegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


ridisegniamo al presente congiuntivo

voi ridisegnate o voi ridisegniate? voi ridisegnate al presente indicativo, voi


ridisegniate al presente congiuntivo

riduzione o riduzzione? riduzione

io riempio o io riempo? io riempio

essi riempiono o essi riempono? essi riempiono

rinunce o rinuncie? rinunce

rinuncia o rinunzia? meglio rinuncia

rinunciare o rinunziare? meglio rinunciare

ripartizione o ripartizzione? ripartizione

ripetizione o ripetizzione? ripetizione

noi ripugnamo o noi ripugniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


ripugniamo al presente congiuntivo

voi ripugnate o voi ripugniate? voi ripugnate al presente indicativo, voi


ripugniate al presente congiuntivo

risalente o risaliente? risalente

riscuotere o risquotere? riscuotere

risoluzione o risoluzzione? risoluzione


noi ristagnamo o noi ristagniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi
ristagniamo al presente congiuntivo

voi ristagnate o voi ristagniate? voi ristagnate al presente indicativo, voi


ristagniate al presente congiuntivo

ristorazione o ristorazzione? ristorazione

io rivàluto o io rivalùto? tutt'e due

rivelazione o rivelazzione? rivelazione

roboante o reboante? tutt'e due

ròbot, robót o robò? meglio ròbot

rocce o roccie? rocce

roccheforti o roccaforti? tutt'e due

rossicce o rossiccie? rossicce

rubrìca o rùbrica ? rubrìca

ruchetta o rughetta (l'ortaggio)? tutt'e due

lui sa o lui sà? lui sa

i sabati o i sabato? i sabati

sabato o Sabato? sabato (tranne in espressioni come Sabato santo)

io sabòto o io sàboto? io sabòto


saccocce o saccoccie? saccocce

sagge o saggie? sagge

Salgàri o Sàlgari? Salgàri

salire le valigie o portare su le valigie? portare su le valigie

salsicce o salsiccie? salsicce

salsiccia o salciccia? salsiccia

saluberrimo o salubrissimo? tutt'e due

salùbre o sàlubre? salùbre

salvadanaio o salvadanaro? tutt'e due

salvifici o salvifichi? salvifici

salvo o salvo che? tutt'e due, se dopo c'è un verbo; salvo, se dopo c'è un nome o
un pronome (salvo Marco, salvo ciò)

salvo che non lo voglia lui o salvo che non lo vuole lui? salvo che non lo voglia
lui (congiuntivo)

San Remo o Sanremo? tutt'e due

sarcofaghi o sarcofagi? tutt'e due

sàrtia o sartìa? sàrtia

saziarsi di qualcosa o saziarsi con qualcosa? tutt'e due

gli sbagli o i sbagli? gli sbagli, e così ogni parola che comincia per sb-
lo sbaglio/uno sbaglio o il sbaglio/un sbaglio? lo sbaglio/uno sbaglio, e così
ogni parola che comincia per sb-

è sbandato o ha sbandato? tutt'e due

sbellìco o sbèllico? sbellìco

noi sbolognamo o noi sbologniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


sbologniamo al presente congiuntivo

voi sbolognate o voi sbologniate? voi sbolognate al presente indicativo, voi


sbologniate al presente congiuntivo

gli scambi o i scambi? gli scambi, e così ogni parola che comincia per sc-

lo scambio/uno scambio o il scambio/un scambio? lo scambio/uno scambio, e


così ogni parola che comincia per sc-

scancellare o cancellare? tutt'e due

scandinàvo o scandìnavo? meglio scandinàvo

scannerare, scannerizzare, scansionare, scansire, scannare o scandire?


scannerare, scannerizzare, scansionare e scansire

scappare da casa o scappare di casa? tutt'e due

scaramucce o scaramuccie? scaramucce

scarcerazione o scarcerazzione? scarcerazione

io scassìno o io scàssino? io scassìno

scatola o scatolo? scatola


schegge o scheggie? schegge

sciacquare o sciaquare? sciacquare

scialacquare o scialaquare? scialacquare

scientifico o scentifico? scientifico

scienza o scenza? scienza

scienziato o scenziato? scienziato

scimmiottare o scimiottare? scimmiottare

scioccare, shoccare o shockare? tutt'e tre

è scivolato o ha scivolato? tutt'e due

sclèrosi o scleròsi? tutt'e due

sconce o sconcie? sconce

scòrbuto o scorbùto? tutt'e due

scordarsi gli amici o scordarsi degli amici? tutt'e due

scoregge o scoreggie? scoregge

scoreggia o scorreggia? tutt'e due

scorrazzare o scorazzare? scorrazzare

scrutinio o scrutigno? scrutinio

scuarciare o squarciare? squarciare


scuarcio o squarcio? squarcio

scuartare o squartare? squartare

scuotere o squotere? scuotere

noi sdegnamo o noi sdegniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi sdegniamo
al presente congiuntivo

voi sdegnate o voi sdegniate? voi sdegnate al presente indicativo, voi sdegniate
al presente congiuntivo

gli sdegni o i sdegni? gli sdegni, e così ogni parola che comincia per sd-

lo sdegno/uno sdegno o il sdegno/un sdegno? lo sdegno/uno sdegno, e così ogni


parola che comincia per sd-

le sdraio o le sdraie? le sdraio

lui pensa a sé o lui pensa a se? lui pensa a sé

se lo sapevo non venivo o se l'avessi saputo non sarei venuto? tutt'e due (vedi
anche scheda :"Frasi ipotetiche")

lui se n'è andato o lui se ne è andato? tutt'e due

se no o sennò? tutt'e due

se non che, sennonché, senonché, senonchè? se non che, sennonché, senonché

se pure o seppure? seppure

sé stesso o se stesso? tutt'e due

sebbene o se bene? sebbene


sebbene Marcella abbia studiato o sebbene Marcella ha studiato? sebbene
Marcella abbia studiato (congiuntivo)

secentesco o seicentesco? secentesco

secondo qualcosa o a seconda di qualcosa? tutt'e due

secuenza o sequenza? sequenza

segnalazione o segnalazzione? segnalazione

noi segnamo o noi segniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi segniamo al
presente congiuntivo

voi segnate o voi segniate? voi segnate al presente indicativo, voi segniate al
presente congiuntivo

io sègrego o io segrègo? io sègrego

selezione o selezzione? selezione

selvagge o selvaggie? selvagge

senatrice o senatore (detto di una donna)? tutt'e due

sennò o se no? tutt'e due

sennonché, senonché, senonchè o se non che? sennonché, senonché e se non


che

sentìna o sèntina? sentìna

senz'altro o senzaltro? senz'altro

senza Anna o senza di Anna? senza Anna


senza di me, senza di te, senza di lui, senza di lei, senza di noi, senza di voi,
senza di loro o senza me, senza te, senza lui, senza lei, senza noi, senza voi, senza
loro? senza di me, senza di te, senza di lui, senza di lei, senza di noi, senza di voi,
senza di loro

io sèparo o io sepàro? meglio io sepàro

seppure o se pure? seppure

sequenza o secuenza? sequenza

la sergente o il sergente (detto di una donna)? tutt'e due

seròtino o serotìno? seròtino

i server o i servers? i server

settennio o settennato? settennio = spazio di sette anni; settennato = durata di


una carica di sette anni

sezione o sezzione? sezione

gli sfoghi o i sfoghi? gli sfoghi, e così ogni parola che comincia per sf-

lo sfogo/uno sfogo o il sfogo/un sfogo? lo sfogo/uno sfogo, e così ogni parola


che comincia per sf-

sforzarsi a fare una cosa o sforzarsi di fare una cosa? tutt'e due

sgombrare o sgomberare? tutt'e due

gli sgombri o i sgombri? gli sgombri, e così ogni parola che comincia per sg-

lo sgombro/uno sgombro o il sgombro/un sgombro? lo sgombro/uno sgombro,


e così ogni parola che comincia per sg-
noi sgraffignamo o noi sgraffigniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi
sgraffigniamo al presente congiuntivo

voi sgraffignate o voi sgraffigniate? voi sgraffignate al presente indicativo, voi


sgraffigniate al presente congiuntivo

sguàino o sguaìno? tutt'e due

shoccare, shockare o scioccare? tutt'e tre

sì o si? sì quando è affermazione ("Ti piace?" "Sì"); si quando è pronome (lui si


lava)

sia… sia o sia… che? tutt'e due

sicché, sicchè o sì che? sicché

siccome o sì come? siccome

siccome o siccome che? siccome

sicòmoro o sicomòro? meglio sicomòro

sicumèra o sicùmera? sicumèra

sifìlide, sifilìde o sifilìte? sifìlide

sìlice o silìce? sìlice

il sìlo o il sìlos? il sìlo

sindaca o sindaco (detto di una donna)? tutt'e due

sirtàki o sirtakì? meglio sirtàki


sissignore o sì signore? sissignore

situazione o situazzione? situazione

skìlift o skilìft? tutt'e due

gli slavi o i slavi? gli slavi, e così ogni parola che comincia per sl-

lo slavo/uno slavo o il slavo/un slavo? lo slavo/uno slavo, e così ogni parola


che comincia per sl-

gli slogan o gli slogans? gli slogan

Slovàcchia o Slovacchìa? tutt'e due

gli smalti o i smalti? gli smalti, e così ogni parola che comincia per sm-

lo smalto/uno smalto o il smalto/un smalto? lo smalto/uno smalto, e così ogni


parola che comincia per sm-

gli snack o gli snacks? gli snack

gli snack o i snack? gli snack, e così ogni parola che comincia per sn-

lo snack/uno snack o il snack/un snack? lo snack/uno snack, e così ogni parola


che comincia per sn-

io so, io sò o io so'? io so

sobbarcarsi un impegno, sobbarcarsi a un impegno o sobbarcarsi di un


impegno? sobbarcarsi un impegno e sobbarcarsi a un impegno

socie o soce? socie

società o socetà? società


socievole o socevole? socievole

socievolezza o socevolezza? socievolezza

sociologi o sociologhi? meglio sociologi

socquadro o soqquadro? soqquadro

soddisfacente o soddisfaciente? soddisfacente

soddisfazione o soddisfazzione? soddisfazione

soggezione o soggezzione? soggezione

noi sogghignamo o noi sogghigniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


sogghigniamo al presente congiuntivo

voi sogghignate o voi sogghigniate? voi sogghignate al presente indicativo, voi


sogghigniate al presente congiuntivo

noi sognamo o noi sogniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi sogniamo al
presente congiuntivo

sognare qualcuno o sognare di qualcuno? tutt'e due

voi sognate o voi sogniate? voi sognate al presente indicativo, voi sogniate al
presente congiuntivo

soldata, soldatessa o soldato (detto di una donna)? meglio soldata e soldato;


soldatessa può avere una sfumatura ironica o spregiativa

sollecitazione o sollecitazzione? sollecitazione

soluzione o soluzzione? soluzione

sommo o più sommo? sommo


io sono nervoso o io sto nervoso? io sono nervoso

sopra al tavolo o sopra il tavolo? tutt'e due

sopra Anna o sopra di Anna? sopra Anna

sopra di me, sopra di te, sopra di lui, sopra di lei, sopra di noi, sopra di voi,
sopra di loro o sopra me, sopra te, sopra lui, sopra lei, sopra noi, sopra voi, sopra
loro? sopra di me, sopra di te, sopra di lui, sopra di lei, sopra di noi, sopra di voi,
sopra di loro

sopraccigli o sopracciglia? tutt'e due

soprannome o sopranome? soprannome

il soprano o la soprano (detto di una donna)? tutt'e due; plurale: le soprano

soprappensiero o sovrappensiero? tutt'e due

soprattutto o sopra tutto? soprattutto

sopravvàluto o sopravvalùto? tutt'e due

soqquadro o socquadro? soqquadro

mia sorella o la mia sorella? tutt'e due

sorta o sorte? sorta = tipo; sorte = fortuna

sostituzione o sostituzzione? sostituzione

sott'occhio o sottocchio? sott'occhio

sotto al tavolo o sotto il tavolo? tutt'e due


sotto Anna o sotto di Anna? sotto Anna

sotto di me, sotto di te, sotto di lui, sotto di lei, sotto di noi, sotto di voi, sotto di
loro o sotto me, sotto te, sotto lui, sotto lei, sotto noi, sotto voi, sotto loro? sotto di
me, sotto di te, sotto di lui, sotto di lei, sotto di noi, sotto di voi, sotto di loro

sottosegretaria o sottosegretario (detto di una donna)? tutt'e due

sottosopra o sotto sopra? tutt'e due

sottovàluto o sottovalùto? tutt'e due

sottrazione o sottrazzione? sottrazione

sovrappensiero o soprappensiero? tutt'e due

sovrintendere a qualcosa o sovrintendere su qualcosa? tutt'e due

sparare a qualcuno o sparare qualcuno? sparare a qualcuno

gli spari o i spari? gli spari, e così ogni parola che comincia per sp-

lo sparo/uno sparo o il sparo/un sparo? lo sparo/uno sparo, e così ogni parola


che comincia per sp-

spaventare qualcuno o spaventare a qualcuno? spaventare qualcuno

le specie, le spece o le speci? le specie

specificamente o specificatamente? specificamente = in particolare;


specificatamente = in modo dettagliato

specifici o specifichi (aggettivo)? specifici

spedizione o spedizzione? spedizione


spegnere o spengere? meglio spegnere

Spezia o La Spezia? La Spezia

spiagge o spiaggie? spiagge

spicce o spiccie? spicce

spilorce o spilorcie? spilorce

gli sponsor o gli sponsors? gli sponsor

Mario si è sposato o Mario ha sposato? Mario si è sposato; ma: Mario ha


sposato Claudia, Mario si è sposato con Claudia

gli spot o gli spots? gli spot

squarcio o scuarcio? squarcio

gli squarci o i squarci? gli squarci, e così ogni parola che comincia per sq-

squarciare o scuarciare? squarciare

lo squarcio/uno squarcio o il squarcio/un squarcio? lo squarcio/uno squarcio, e


così ogni parola che comincia per sq-

squartare o scuartare? squartare

squotere o scuotere? scuotere

sta mattina o stamattina? stamattina

sta notte o stanotte? stanotte

sta sera o stasera? stasera


sta volta o stavolta? stavolta

gli stadi o i stadi? gli stadi, e così ogni parola che comincia per st-

lo stadio/uno stadio o il stadio/un stadio? lo stadio/uno stadio, e così ogni


parola che comincia per st-

stage: qual è la pronuncia? è una parola francese e si pronuncia con la a

stai fermo, stà fermo o sta' fermo? stai fermo o sta' fermo

gli stalker o gli stalkers? gli stalker

stamattina o sta mattina? stamattina

stanotte o sta notte? stanotte

starnutire o starnutare? starnutire

stasera o sta sera? stasera

stavolta o sta volta? stavolta

stazione o stazzione? stazione

le stele o le steli? meglio le stele

stereòtipo o stereotìpo? stereòtipo

io sto o io stò? io sto

io sto nervoso o io sono nervoso? io sono nervoso

Strada Maggiore o strada Maggiore? tutt'e due


io strarìpo o io stràripo? io strarìpo

stratego o stratega? tutt'e due

stravizio o stravizzio? stravizio

strisce o striscie? strisce

la strofa/le strofe o la strofe/le strofi? tutt'e due

studiarsi di fare qualcosa o studiarsi a fare qualcosa? studiarsi di fare qualcosa

andare in studio o andare a studio? andare in studio

su o sù? su

su Anna o su di Anna? su Anna

su di me, su di te, su di lui, su di lei, su di noi, su di voi, su di loro o su me, su


te, su lui, su lei, su noi, su voi, su loro? su di me, su di te, su di lui, su di lei, su di
noi, su di voi, su di loro

su per giù o suppergiù? tutt'e due

succeduto o successo? succeduto = subentrato; successo = accaduto

succubo, succuba o succube? tutt'e tre

sudicie o sudice? sudicie

sufficiente o sufficente? sufficiente

sufficienza o sufficenza? sufficienza

l'ho letto sul giornale o l'ho letto nel giornale? tutt'e due
mia suocera o la mia suocera? tutt'e due

mio suocero o il mio suocero? tutt'e due

le superfici o le superficie? meglio le superfici

la superficie o la superfice? la superficie

superiore o più superiore? superiore

suppergiù o su per giù? tutt'e due

suppletivo o supplettivo? suppletivo

i supporter o i supporters? i supporter

io surrògo o io sùrrogo ? meglio io surrògo

suspense: si pronuncia sàspens o suspàns? sàspens (è una parola inglese)

sutùra o sùtura? sutùra

lo svedese/uno svedese o il svedese/un svedese? lo svedese/uno svedese, e così


ogni parola che comincia per sv-

gli svedesi o i svedesi? gli svedesi, e così ogni parola che comincia per sv-

svuotare da qualcosa o svuotare di qualcosa? svuotare di qualcosa

taccuino o tacquino? taccuino

tafàno o tàfano? tafàno


talaltra o tal altra? tutt'e due

talaltro o tal altro? tutt'e due

talentoso o talentuoso? tutt'e due

i talent-scout o i talent-scouts? i talent-scout

talmente o tal mente? talmente

talora o tal ora? talora

talvolta o tal volta? talvolta

Tànaro o Tanàro? Tànaro

tantomeno o tanto meno? tutt'e due

tantopiù o tanto più? tutt'e due

i target o i targets? i target

tarsìa o tàrsia? tarsìa

taumaturghi o taumaturgi? tutt'e tue

te parli o tu parli? tu parli

te e io o tu e io? tu e io

una tazza di tè, una tazza di the o una tazza di tea? una tazza di tè e una tazza di
the

io la telefono o io le telefono? io le telefono


io lo telefono o io gli telefono? io gli telefono

i templi o i tempi (nel senso di "edifici")? i templi

tenaglia o tenaglie? tutt'e due

la tenente o il tenente (detto di una donna)? tutt'e due

tentazione o tentazzione? tentazione

terapeuta o terapista? terapeuta = il medico; terapista = il tecnico che esegue


una cura

i tergicristalli o i tergicristallo? tutt'e due

tèrmite o termìte? tèrmite

i test o i tests? i test

una tazza di the, una tazza di tè o una tazza di tea? una tazza di the e una tazza
di tè

tienilo, tienlo o tiello? tutt'e tre

tienimi o tiemmi? tutt'e due

tienine o tienne? tutt'e due

tisiologi o tisiologhi? tisiologi

io tìtubo o io titùbo? io tìtubo

to' o tò? to'

togliere di mezzo o togliere da mezzo? meglio togliere di mezzo


i toner o i toners? i toner

le top-model o le top-models? le top-model

torce o torcie? torce

torsione o torzione? torsione

totale o più totale? totale

tra o fra? tutt'e due, ma meglio tra fratelli e fra tracce

tra me, tra te, tra lui, tra lei, tra noi, tra voi, tra loro o tra di me, tra di te, tra di
lui, tra di lei, tra di voi, tra di loro? tutt'e due le serie

tracce o traccie? tracce

tradizione o tradizzione? tradizione

traduzione o traduzzione? traduzione

tralìce o tràlice? tralìce

noi tralignamo o noi traligniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


traligniamo al presente congiuntivo

voi tralignate o voi traligniate? voi tralignate al presente indicativo, voi


traligniate al presente congiuntivo

Tramìner o Tràminer? Tramìner

tranne o tranne che? tranne che se dopo c'è un verbo (tranne che tu non voglia);
tranne se dopo c'è un nome o un pronome (tranne Marco, tranne questo)

tranne che (non) lo voglia lui o tranne che (non) lo vuole lui? tranne che non lo
voglia lui (congiuntivo)
transazione o transazzione? transazione

trànsfuga o transfùga? trànsfuga

transigere o transare? transigere

transizione o transizzione? transizione

io tràpano o io trapàno? io tràpano

noi trasognamo o noi trasogniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


trasogniamo al presente congiuntivo

voi trasognate o voi trasogniate? voi trasognate al presente indicativo, voi


trasogniate al presente congiuntivo

il trave o la trave? la trave

io travìo o io tràvio? io travìo

tre o tré? tre; ma ventitré, trentatré, quarantatré e tutti gli altri numeri che
finiscono con -tre

trecce o treccie? trecce

io trincèro o io trìncero? io trincèro

trìpode o tripòde? trìpode

tu e io o te e io? tu e io

tu parli o te parli? tu parli

tunnel o tunnell? tunnel


tutt'altro o tuttaltro? tutt'altro

tutt'oggi o tuttoggi? tutt'oggi

tutt'uno o tuttuno? tutt'uno

tuttalpiù o tutt'al più? tutt'e due

tuttavia o tutta via? tuttavia

tutte e due, tutt'e due, tutte due o tutteddue? tutte e due e tutt'e due

tutti e due, tutt'e due o tutteddue? tutti e due e tutt'e due

tuttora o tutt'ora? tuttora

ubbìa o ùbbia? ubbìa

ubbidiente o obbediente? tutt'e due

ubbidienza o obbedienza? tutt'e due

ubbidire o obbedire? tutt'e due

ubriaco o imbriaco? ubriaco

ubriaco o ubbriaco? ubriaco

Ucraìna o Ucràina? Ucraìna

ucraìno o ucràino? tutt'e due

ugge o uggie? ugge


ulivo o olivo? tutt'e due

ulteriore o più ulteriore? ulteriore

ultrà o ùltra (nel significato di tifoso)? ultrà

umiliazione o umiliazzione? umiliazione

un amico o un'amico? un amico, e così ogni parola maschile che comincia per
vocale

un'amica o un amica? un'amica, e così ogni parola femminile che comincia per
vocale

ci vediamo all'una o ci vediamo alle una? meglio ci vediamo all'una

unirsi a qualcuno o unirsi con qualcuno? tutt'e due

ùpupa o upùpa? ùpupa

Uràli o Ùrali? Uràli

urètra o ùretra? meglio urètra

lui urina o lui orina? tutt'e due

urina o orina? tutt'e due

gli urli o le urla? gli urli degli animali e le urla degli uomini

usciera o usciere (detto di una donna)? tutt'e due

uscire da casa o uscire di casa? tutt'e due

ùstascia o ustàscia? tutt'e due


utènsile o utensìle? utènsile se è aggettivo (macchina utènsile), utensìle se è
sostantivo (gli utensìli del falegname)

uva: si può dire le uve? sì, per indicare varie qualità di uva

lui va o lui và? lui va

vabbè o vabbé? vabbè

vaccinazione o vaccinazzione? vaccinazione

ha vacillato o è vacillato? ha vacillato

vacuo o vaquo? vacuo

vai via, va' via, va via o và via? vai via e va' via

Valdobbiàdene o Valdobbiadène? Valdobbiàdene

valige o valigie? tutt'e due

valutazione o valutazzione? valutazione

io vàluto o io valùto? tutt'e due

vaquo o vacuo? vacuo

variazione o variazzione? variazione

io vatìcino o io vaticìno? tutt'e due

vedere qualcuno o vedere a qualcuno? vedere qualcuno


velòdromo o velodròmo? velòdromo

Venarìa o Venària? Venarìa

venerdì o Venerdì? venerdì (tranne in espressioni come Venerdì santo)

io vèntilo o io ventìlo? io vèntilo

ventun anni o ventun'anni? ventun anni

noi vergognamo o noi vergogniamo? tutt'e due al presente indicativo, noi


vergogniamo al presente congiuntivo

voi vergognate o voi vergogniate? voi vergognate al presente indicativo, voi


vergogniate al presente congiuntivo

vermìfugo o vermifùgo? vermìfugo

verosimiglianza o verisimiglianza? meglio verosimiglianza

verosimile o verisimile? meglio verosimile

Vescovìo o Vescòvio? Vescovìo

i vestigi o le vestigia? tutt'e due (le vestigia è più comune)

vi o vu (lettera v)? tutt'e due

Via Montenapoleone o via Montenapoleone? tutt'e due

il viado o il viados? il viado (viados è plurale)

Viale Carso o viale Carso? tutt'e due

vibrazione o vibrazzione? vibrazione


viceré o vicerè? viceré

vicino a casa o vicino casa? vicino a casa

vicissitudini o vicessitudini? vicissitudini

le videoclip o le videoclips? le videoclip

vienimi o viemmi? tutt'e due

il vigilante o il vigilantes? il vigilante (vigilantes è plurale)

vigile o vigilessa? meglio la vigile; la vigilessa può avere una sfumatura ironica
o spregiativa

vinacce o vinaccie? vinacce

violazione o violazzione? violazione

io vìolo o io viòlo? io vìolo

è vissuto o ha vissuto? tutt'e due

viziare o vizziare? viziare

vizio o vizzio? vizio

vizioso o vizzioso? vizioso

vocazione o vocazzione? vocazione

è volato o ha volato? tutt'e due

volenteroso o volonteroso? volenteroso


io ho voluto o io sono voluto + infinito (per esempio fare, andare, lavarsi)? io
ho voluto se l'infinito che segue è un verbo transitivo (io ho voluto fare); tutt'e due
se l'infinito che segue è un verbo intransitivo o riflessivo (io ho voluto andare e io
sono voluto andare; io ho voluto lavarmi e io mi sono voluto lavare). Dunque, se
si usa l'ausiliare avere non si sbaglia mai: io ho voluto fare, io ho voluto andare, io
ho voluto lavarmi

votazione o votazzione? votazione

vu o vi (lettera v)? tutt'e due

i whisky o gli whisky? i whisky, e così ogni parola che comincia per w-

il/un whisky o lo/uno whisky? il/un whisky, e così ogni parola che comincia per
w-

wikipèdia o wikipedìa? tutt'e due

gli xenofobi o i xenofobi? gli xenofobi, e così ogni parola che comincia per x-

lo xenofobo/uno xenofobo o il xenofobo/un xenofobo? lo xenofobo/uno


xenofobo, e così ogni parola che comincia per x-

gli yogurt o i yogurt? gli yogurt, e così ogni parola che comincia per y- seguita
da una vocale

lo yogurt/uno yogurt o il yogurt/un yogurt? lo yogurt/uno yogurt, e così ogni


parola che comincia per y- seguita da una vocale

Z
zabaione o zabaglione? zabaione

zàffiro o zaffìro? tutt'e due

zèfiro o zefìro? zèfiro

gli zaini o i zaini? gli zaini, e così ogni parola che comincia per z- seguita da
una vocale

lo zaino/uno zaino o il zaino/un zaino? lo zaino/uno zaino, e così ogni parola


che comincia per z- seguita da una vocale

gli zeri o gli zero? gli zeri

mia zia o la mia zia? tutt'e due

mio zio o il mio zio? tutt'e due

zoologi o zoologhi? zoologi

zùlu o zulù? meglio zùlu


Verbi difficili

Indicativo

PRESENTE

Aborrire: aborrisco (o aborro), aborrisci (o aborri), aborrisce (o aborre),


aborriamo, aborrite, aborriscono (o aborrono)

Accogliere: accolgo, accogli, accoglie, accogliamo, accogliete, accolgono

Addurre: adduco, adduci, adduce, adduciamo, adducete, adducono

Adempiere (e adempire): adempio, adempi, adempie, adempiamo, adempite,


adempiono

Andare: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno

Anteporre: antepongo, anteponi, antepone, anteponiamo, anteponete,


antepongono

Apparire: appaio, appari, appare, appariamo, apparite, appaiono

Appartenere: appartengo, appartieni, appartiene, apparteniamo, appartenete,


appartengono

Assalire: assalgo, assali, assale, assaliamo, assalite, assalgono

Assuefare: assuefaccio, assuefai, assuefà, assuefacciamo, assuefate, assuefanno

Astenere (astenersi): mi astengo, ti astieni, si astiene, ci asteniamo, vi astenete,


si astengono

Astrarre: astraggo, astrai, astrae, astraiamo, astraete, astraggono


Attrarre: attraggo, attrai, attrae, attraiamo, attraete, attraggono

Avvalersi: mi avvalgo, ti avvali, si avvale, ci avvaliamo, vi avvalete, si


avvalgono

Avvenire: avviene, avvengono

Benedire: benedico, benedici, benedice, benediciamo, benedite, benedicono

Cogliere: colgo, cogli, coglie, cogliamo, cogliete, colgono

Comparire: compaio, compari, compare, compariamo, comparite, compaiono

Compiacere (compiacersi): mi compiaccio, ti compiaci, si compiace, ci


compiacciamo, vi compiacete, si compiacciono

Condurre: conduco, conduci, conduce, conduciamo, conducete, conducono

Contenere: contengo, contieni, contiene, conteniamo, contenete, contengono

Contraddire: contraddico, contraddici, contraddice, contraddiciamo,


contraddite, contraddicono

Contraffare: contraffaccio, contraffai, contraffà, contraffacciamo, contraffate,


contraffanno

Contrarre: contraggo, contrai, contrae, contraiamo, contraete, contraggono

Contravvenire: contravvengo, contravvieni, contravviene, contravveniamo,


contravvenite, contravvengono

Convenire: convengo, convieni, conviene, conveniamo, convenite, convengono

Cucire: cucio, cuci, cuce, cuciamo, cucite, cuciono

Cuocere: cuocio, cuoci, cuoce, cuociamo, cuocete, cuociono


Dare: do e dò, dai, dà, diamo, date, danno

Dedurre: deduco, deduci, deduce, deduciamo, deducete, deducono

Deporre: depongo, deponi, depone, deponiamo, deponete, depongono

Detenere: detengo, detieni, detiene, deteniamo, detenete, detengono

Detrarre: detraggo, detrai, detrae, detraiamo, detraete, detraggono

Dire: dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono

Disciogliere: disciolgo, disciogli, discioglie, disciogliamo, disciogliete,


disciolgono

Disdire: disdico, disdici, disdice, disdiciamo, disdite, disdicono

Disfare: disfaccio (o disfo), disfai (o disfi), disfà (o disfa), disfacciamo (o


disfiamo), disfate, disfanno (o disfano)

Disparire: dispaio, dispari, dispare, dispariamo, disparite, dispaiono

Dispiacere: dispiaccio, dispiaci, dispiace, dispiacciamo, dispiacete,


dispiacciono

Distogliere: distolgo, distogli, distoglie, distogliamo, distogliete, distolgono

Distrarre: distraggo, distrai, distrae, distraiamo, distraete, distraggono

Divenire: divengo, divieni, diviene, diveniamo, divenite, divengono

Dolere (dolersi): mi dolgo, ti duoli, si duole, ci doliamo (o dogliamo), vi dolete,


si dolgono

Dovere: devo (o debbo), devi, deve, dobbiamo, dovete, devono (o debbono)


Equivalere: equivalgo, equivali, equivale, equivaliamo, equivalete, equivalgono

Esporre: espongo, esponi, espone, esponiamo, esponete, espongono

Estrarre: estraggo, estrai, estrae, estraiamo, estraete, estraggono

Fare: faccio, fai, fa, facciamo, fate, fanno

Giacere: giaccio, giaci, giace, giacciamo, giacete, giacciono

Imporre: impongo, imponi, impone, imponiamo, imponete, impongono

Incogliere: incolgo, incogli, incoglie, incogliamo, incogliete, incolgono

Indurre: induco, induci, induce, induciamo, inducete, inducono

Intervenire: intervengo, intervieni, interviene, interveniamo, intervenite,


intervengono

Intrattenere: intrattengo, intrattieni, intrattiene, intratteniamo, intrattenete,


intrattengono

Introdurre: introduco, introduci, introduce, introduciamo, introducete,


introducono

Languire: languisco (o languo), languisci (o langui), languisce (o langue),


languiamo, languite, languiscono (o languono)

Liquefare: liquefaccio, liquefai, liquefà, liquefacciamo, liquefate, liquefanno

Maledire: maledico, maledici, maledice, malediciamo, maledite, maledicono

Mantenere: mantengo, mantieni, mantiene, manteniamo, mantenete,


mantengono
Morire: muoio, muori, muore, moriamo, morite, muoiono

Nuocere: nuoccio (o noccio), nuoci, nuoce, nuociamo (o nociamo), nuocete (o


nocete), nocciono

Ottenere: ottengo, ottieni, ottiene, otteniamo, ottenete, ottengono

Parere: paio, pari, pare, paiamo, parete, paiono

Permanere: permango, permani, permane, permaniamo, permanete,


permangono

Pervenire: pervengo, pervieni, perviene, perveniamo, pervenite, pervengono

Piacere: piaccio, piaci, piace, piacciamo, piacete, piacciono

Porre: pongo, poni, pone, poniamo, ponete, pongono

Posporre: pospongo, posponi, pospone, posponiamo, posponete, pospongono

Possedere: possiedo (o posseggo), possiedi, possiede, possediamo, possedete,


possiedono (o posseggono)

Potere: posso, puoi, può, possiamo, potete, possono

Predire: predico, predici, predice, prediciamo, predite, predicono

Prescegliere: prescelgo, prescegli, presceglie, prescegliamo, prescegliete,


prescelgono

Prevalere: prevalgo, prevali, prevale, prevaliamo, prevalete, prevalgono

Prevenire: prevengo, previeni, previene, preveniamo, prevenite, prevengono

Produrre: produco, produci, produce, produciamo, producete, producono


Proporre: propongo, proponi, propone, proponiamo, proponete, propongono

Prosciogliere: prosciolgo, prosciogli, proscioglie, prosciogliamo, prosciogliete,


prosciolgono

Protrarre: protraggo, protrai, protrae, protraiamo, protraete, protraggono

Provenire: provengo, provieni, proviene, proveniamo, provenite, provengono

Raccogliere: raccolgo, raccogli, raccoglie, raccogliamo, raccogliete, raccolgono

Riapparire: riappaio, riappari, riappare, riappariamo, riapparite, riappaiono

Ricomparire: ricompaio, ricompari, ricompare, ricompariamo, ricomparite,


ricompaiono

Ricondurre: riconduco, riconduci, riconduce, riconduciamo, riconducete,


riconducono

Ridire: ridico, ridici, ridice, ridiciamo, ridite, ridicono

Ridurre: riduco, riduci, riduce, riduciamo, riducete, riducono

Rifare: rifaccio, rifai, rifà, rifacciamo, rifate, rifanno

Rimanere: rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono

Rinvenire: rinvengo, rinvieni, rinviene, rinveniamo, rinvenite, rinvengono

Riporre: ripongo, riponi, ripone, riponiamo, riponete, ripongono

Riprodurre: riproduco, riproduci, riproduce, riproduciamo, riproducete,


riproducono

Risalire: risalgo, risali, risale, risaliamo, risalite, risalgono


Ritenere: ritengo, ritieni, ritiene, riteniamo, ritenete, ritengono

Ritrarre: ritraggo, ritrai, ritrae, ritraiamo, ritraete, ritraggono

Riuscire: riesco, riesci, riesce, riusciamo, riuscite, riescono

Rivalersi: mi rivalgo, ti rivali, si rivale, ci rivaliamo, vi rivalete, si rivalgono

Rivenire: rivengo, rivieni, riviene, riveniamo, rivenite, rivengono

Salire: salgo, sali, sale, saliamo, salite, salgono

Sapere: so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno

Scegliere: scelgo, scegli, sceglie, scegliamo, scegliete, scelgono

Sciogliere: sciolgo, sciogli, scioglie, sciogliamo, sciogliete, sciolgono

Scomparire: scompaio, scompari, scompare, scompariamo, scomparite,


scompaiono

Sconvenire: sconvengo, sconvieni, sconviene, sconveniamo, sconvenite,


sconvengono

Sedere: siedo (o seggo), siedi, siede, sediamo, sedete, siedono (o seggono)

Sedurre: seduco, seduci, seduce, seduciamo, seducete, seducono

Soddisfare: soddisfaccio (o soddisfo), soddisfai (o soddisfi), soddisfà (o


soddisfa), soddisfacciamo (o soddisfiamo), soddisfate, soddisfanno (o soddisfano)

Soggiacere: soggiaccio, soggiaci, soggiace, soggiacciamo, soggiacete,


soggiacciono

Sopraffare: sopraffaccio, sopraffai, sopraffà, sopraffacciamo, sopraffate,


sopraffanno
Soprassedere: soprassiedo, soprassiedi, soprassiede, soprassediamo,
soprassedete, soprassiedono

Soprastare: soprastò, soprastai, soprastà, soprastiamo, soprastate, soprastanno

Sopravvenire: sopravvengo, sopravvieni, sopravviene, sopravveniamo,


sopravvenite, sopravvengono

Sostenere: sostengo, sostieni, sostiene, sosteniamo, sostenete, sostengono

Sottostare: sottostò, sottostai, sottostà, sottostiamo, sottostate, sottostanno

Sottrarre: sottraggo, sottrai, sottrae, sottraiamo, sottraete, sottraggono

Sovvenire: sovvengo, sovvieni, sovviene, sovveniamo, sovvenite, sovvengono

Spiacere: spiaccio, spiaci, spiace, spiacciamo, spiacete, spiacciono

Stare: sto, stai, sta, stiamo, state, stanno

Starnutire: starnutisco, starnutisci, starnutisce, starnutiamo, starnutite,


starnutiscono

Stupefare: stupefaccio, stupefai, stupefà, stupefacciamo, stupefate, stupefanno

Supporre: suppongo, supponi, suppone, supponiamo, supponete, suppongono

Svenire: svengo, svieni, sviene, sveniamo, svenite, svengono

Tacere: taccio, taci, tace, tacciamo, tacete, tacciono

Tenere: tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono

Togliere: tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete, tolgono


Tradurre: traduco, traduci, traduce, traduciamo, traducete, traducono

Trarre: traggo, trai, trae, traiamo, traete, traggono

Trasparire: traspaio, traspari, traspare, traspariamo, trasparite, traspaiono

Trattenere: trattengo, trattieni, trattiene, tratteniamo, trattenete, trattengono

Tumefare: tumefaccio, tumefai, tumefà, tumefacciamo, tumefate, tumefanno

Udire: odo, odi, ode, udiamo, udite, odono

Uscire: esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono

Valere: valgo, vali, vale, valiamo, valete, valgono

Venire: vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono

Volere: voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono

IMPERFETTO

Addurre: adducevo

Anteporre: anteponevo

Assuefare: assuefacevo

Astrarre: astraevo

Attrarre: attraevo

Benedire: benedicevo

Condurre: conducevo
Contraddire: contraddicevo

Contraffare: contraffacevo

Contrarre: contraevo

Dedurre: deducevo

Deporre: deponevo

Detrarre: detraevo

Disdire: disdicevo

Disfare: disfacevo

Distrarre: distraevo

Esporre: esponevo

Estrarre: estraevo

Imporre: imponevo

Indurre: inducevo

Introdurre: introducevo

Liquefare: liquefacevo

Maledire: maledicevo

Porre: ponevo
Posporre: posponevo

Predire: predicevo

Produrre: producevo

Proporre: proponevo

Protrarre: protraevo

Ricondurre: riconducevo

Ridire: ridicevo

Ridurre: riducevo

Riprodurre: riproducevo

Ritrarre: ritraevo

Sedurre: seducevo

Soddisfare: soddisfacevo

Sopraffare: sopraffacevo

Sottrarre: sottraevo

Stupefare: stupefacevo

Supporre: supponevo

Tradurre: traducevo

Trarre: traevo
Tumefare: tumefacevo

FUTURO

Accadere: accadrà

Addurre: addurrò

Anteporre: anteporrò

Appartenere: apparterrò

Apporre: apporrò

Assuefare: assuefarò

Astenere (astenersi): mi asterrò

Astrarre: astrarrò

Attrarre: attrarrò

Avvalersi: mi avvarrò

Avvenire: avverrà

Benedire: benedirò

Bere: berrò

Cadere: cadrò

Comporre: comporrò
Condurre: condurrò

Contenere: conterrò

Contraddire: contraddirò

Contraffare: contraffarò

Contrapporre: contrapporrò

Contrarre: contrarrò

Contravvenire: contravverrò

Convenire: converrò

Convivere: convivrò

Decadere: decadrò

Dedurre: dedurrò

Deporre: deporrò

Detenere: deterrò

Detrarre: detrarrò

Dire: dirò

Disdire: disdirò

Disfare: disfarò (o disferò)

Disporre: disporrò
Distrarre: distrarrò

Divenire: diverrò

Dolere (dolersi): mi dorrò

Dovere: dovrò

Equivalere: equivarrò

Esporre: esporrò

Estrarre: estrarrò

Frapporre: frapporrò

Giustapporre: giustapporrò

Godere: godrò

Imporre: imporrò

Indisporre: indisporrò

Indurre: indurrò

Interporre: interporrò

Intervenire: interverrò

Intrattenere: intratterrò

Introdurre: introdurrò
Liquefare: liquefarò

Maledire: maledirò

Mantenere: manterrò

Morire: morirò (o morrò)

Opporre: opporrò

Ottenere: otterrò

Parere: parrò

Pervenire: perverrò

Porre: porrò

Posporre: posporrò

Potere: potrò

Predire: predirò

Predisporre: predisporrò

Preporre: preporrò

Presupporre: presupporrò

Prevalere: prevarrò

Prevenire: preverrò

Produrre: produrrò
Proporre: proporrò

Protrarre: protrarrò

Provenire: proverrò

Ricadere: ricadrò

Ricomporre: ricomporrò

Ricondurre: ricondurrò

Ridire: ridirò

Ridurre: ridurrò

Rimanere: rimarrò

Rinvenire: rinverrò

Riprodurre: riprodurrò

Riproporre: riproporrò

Ritenere: riterrò

Ritrarre: ritrarrò

Rivalersi: mi rivarrò

Rivenire: riverrò

Rivivere: rivivrò
Sapere: saprò

Scadere: scadrò

Scomporre: scomporrò

Sedere: siederò

Sedurre: sedurrò

Soddisfare: soddisfarò (o soddisferò)

Sopraffare: sopraffarò

Soprassedere: soprassiederò

Sopravvivere: sopravvivrò

Sostenere: sosterrò

Sottoporre: sottoporrò

Sottrarre: sottrarrò

Sovvenire: sovverrò

Stupefare: stupefarò

Supporre: supporrò

Svenire: sverrò

Tenere: terrò

Tradurre: tradurrò
Trarre: trarrò

Trasporre: trasporrò

Trattenere: tratterrò

Udire: udirò (o udrò)

Valere: varrò

Vedere: vedrò

Venire: verrò

Vivere: vivrò

Volere: vorrò

PASSATO REMOTO

Abradere: abrasi, abradesti, abrase, abrademmo, abradeste, abrasero

Accadere: accadde, accaddero

Accedere: accedetti, accedesti, accedette, accedemmo, accedeste, accedettero

Accendere: accesi, accendesti, accese, accendemmo, accendeste, accesero

Accludere: acclusi, accludesti, accluse, accludemmo, accludeste, acclusero

Accogliere: accolsi, accogliesti, accolse, accogliemmo, accoglieste, accolsero

Accondiscendere: accondiscesi, accondiscendesti, accondiscese,


accondiscendemmo, accondiscendeste, accondiscesero
Accorgersi: mi accorsi, ti accorgesti, si accorse, ci accorgemmo, vi accorgeste,
si accorsero

Accorrere: accorsi, accorresti, accorse, accorremmo, accorreste, accorsero

Accrescere: accrebbi, accrescesti, accrebbe, accrescemmo, accresceste,


accrebbero

Addivenire: addivenni, addivenisti, addivenne, addivenimmo, addiveniste,


addivennero

Addurre: addussi, adducesti, addusse, adducemmo, adduceste, addussero

Affiggere: affissi, affiggesti, affisse, affiggemmo, affiggeste, affissero

Affliggere: afflissi, affliggesti, afflisse, affliggemmo, affliggeste, afflissero

Aggiungere: aggiunsi, aggiungesti, aggiunse, aggiungemmo, aggiungeste,


aggiunsero

Alludere: allusi, alludesti, alluse, alludemmo, alludeste, allusero

Ammettere: ammisi, ammettesti, ammise, ammettemmo, ammetteste, ammisero

Andare: andai, andasti, andò, andammo, andaste, andarono

Annettere: annettei (o annessi), annettesti, annetté (o annesse), annettemmo,


annetteste, annetterono (o annessero)

Anteporre: anteposi, anteponesti, antepose, anteponemmo, anteponeste,


anteposero

Apparire: apparvi (o apparii), apparisti, apparve (o apparì), apparimmo,


appariste, apparvero (o apparirono)

Appartenere: appartenni, appartenesti, appartenne, appartenemmo,


apparteneste, appartennero

Appendere: appesi, appendesti, appese, appendemmo, appendeste, appesero

Apporre: apposi, apponesti, appose, apponemmo, apponeste, apposero

Apprendere: appresi, apprendesti, apprese, apprendemmo, apprendeste,


appresero

Aprire: aprii (o apersi), apristi, aprì (o aperse), aprimmo, apriste, aprirono (o


apersero)

Ardere: arsi, ardesti, arse, ardemmo, ardeste, arsero

Arrendere (arrendersi): mi arresi, ti arrendesti, si arrese, ci arrendemmo, vi


arrendeste, si arresero

Arridere: arrisi, arridesti, arrise, arridemmo, arrideste, arrisero

Ascendere: ascesi, ascendesti, ascese, ascendemmo, ascendeste, ascesero

Ascrivere: ascrissi, ascrivesti, ascrisse, ascrivemmo, ascriveste, ascrissero

Aspergere: aspersi, aspergesti, asperse, aspergemmo, aspergeste, aspersero

Assistere: assistetti (o assistei), assistesti, assisté (o assistette), assistemmo,


assisteste, assistettero (o assisterono)

Assolvere: assolsi, assolvesti, assolse, assolvemmo, assolveste, assolsero

Assuefare: assuefeci, assuefacesti, assuefece, assuefacemmo, assuefaceste,


assuefecero

Assumere: assunsi, assumesti, assunse, assumemmo, assumeste, assunsero

Assurgere: assursi, assurgesti, assurse, assurgemmo, assurgeste, assursero


Astenere (astenersi): mi astenni, ti astenesti, si astenne, ci astenemmo, vi
asteneste, si astennero

Astrarre: astrassi, astraesti, astrasse, astraemmo, astraeste, astrassero

Astringere: astrinsi, astringesti, astrinse, astringemmo, astringeste, astrinsero

Attendere: attesi, attendesti, attese, attendemmo, attendeste, attesero

Attingere: attinsi, attingesti, attinse, attingemmo, attingeste, attinsero

Attorcere: attorsi, attorcesti, attorse, attorcemmo, attorceste, attorsero

Attrarre: attrassi, attraesti, attrasse, attraemmo, attraeste, attrassero

Avvalersi: mi avvalsi, ti avvalesti, si avvalse, ci avvalemmo, vi avvaleste, si


avvalsero

Avvedersi: mi avvidi, ti avvedesti, si avvide, ci avvedemmo, vi avvedeste, si


avvidero

Avvenire: avvenne, avvennero

Avvincere: avvinsi, avvincesti, avvinse, avvincemmo, avvinceste, avvinsero

Benedire: benedissi, benedicesti, benedisse, benedicemmo, benediceste,


benedissero

Bere: bevvi, bevesti, bevve, bevemmo, beveste, bevvero

Cadere: caddi, cadesti, cadde, cademmo, cadeste, caddero

Capovolgere: capovolsi, capovolgesti, capovolse, capovolgemmo,


capovolgeste, capovolsero
Cedere: cedetti (o cedei), cedesti, cedette (o cedé), cedemmo, cedeste, cedettero
(o cederono)

Chiedere: chiesi, chiedesti, chiese, chiedemmo, chiedeste, chiesero

Chiudere: chiusi, chiudesti, chiuse, chiudemmo, chiudeste, chiusero

Cingere: cinsi, cingesti, cinse, cingemmo, cingeste, cinsero

Circoncidere: circoncisi, circoncidesti, circoncise, circoncidemmo,


circoncideste, circoncisero

Circoscrivere: circoscrissi, circoscrivesti, circoscrisse, circoscrivemmo,


circoscriveste, circoscrissero

Coesistere: coesistei (o coesistetti), coesistesti, coesisté (o coesistette),


coesistemmo, coesisteste, coesistettero

Cogliere: colsi, cogliesti, colse, cogliemmo, coglieste, colsero

Coincidere: coincisi, coincidesti, coincise, coincidemmo, coincideste,


coincisero

Collidere: collisi, collidesti, collise, collidemmo, collideste, collisero

Colludere: collusi, colludesti, colluse, colludemmo, colludeste, collusero

Commettere: commisi, commettesti, commise, commettemmo, commetteste,


commisero

Commuovere: commossi, commuovesti (o commovesti), commosse,


commuovemmo (o commovemmo), commuoveste (o commoveste), commossero

Comparire: comparvi (o comparii), comparisti, comparve (o comparì),


comparimmo, compariste, comparvero (o comparirono)

Compiacere (compiacersi): compiacqui, compiacesti, compiacque,


compiacemmo, compiaceste, compiacquero

Compiangere: compiansi, compiangesti, compianse, compiangemmo,


compiangeste, compiansero

Comporre: composi, componesti, compose, componemmo, componeste,


composero

Comprendere: compresi, comprendesti, comprese, comprendemmo,


comprendeste, compresero

Comprimere: compressi, comprimesti, compresse, comprimemmo,


comprimeste, compressero

Compromettere: compromisi, compromettesti, compromise, compromettemmo,


comprometteste, compromisero

Compungere: compunsi, compungesti, compunse, compungemmo,


compungeste, compunsero

Concedere: concessi, concedesti, concesse, concedemmo, concedeste,


concessero

Concludere: conclusi, concludesti, concluse, concludemmo, concludeste,


conclusero

Concorrere: concorsi, concorresti, concorse, concorremmo, concorreste,


concorsero

Condiscendere: condiscesi, condiscendesti, condiscese, condiscendemmo,


condiscendeste, condiscesero

Condividere: condivisi, condividesti, condivise, condividemmo, condivideste,


condivisero

Condurre: condussi, conducesti, condusse, conducemmo, conduceste,


condussero
Confondere: confusi, confondesti, confuse, confondemmo, confondeste,
confusero

Congiungere: congiunsi, congiungesti, congiunse, congiungemmo,


congiungeste, congiunsero

Connettere: connettei (o connessi), connettesti, connetté (o connesse),


connettemmo, connetteste, connetterono (o connessero)

Conoscere: conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero

Consistere: consistetti (o consistei), consistesti, consistette (o consisté),


consistemmo, consisteste, consistettero (o consisterono)

Contendere: contesi, contendesti, contese, contendemmo, contendeste,


contesero

Contenere: contenni, contenesti, contenne, contenemmo, conteneste,


contennero

Contorcere: contorsi, contorcesti, contorse, contorcemmo, contorceste,


contorsero

Contraddire: contraddissi, contraddicesti, contraddisse, contraddicemmo,


contraddiceste, contraddissero

Contraddistinguere: contraddistinsi, contraddistinguesti, contraddistinse,


contraddistinguemmo, contraddistingueste, contraddistinsero

Contraffare: contraffeci, contraffacesti, contraffece, contraffacemmo,


contraffaceste, contraffecero

Contrapporre: contrapposi, contrapponesti, contrappose, contrapponemmo,


contrapponeste, contrapposero

Contrarre: contrassi, contraesti, contrasse, contraemmo, contraeste, contrassero


Contravvenire: contravvenni, contravvenisti, contravvenne, contravvenimmo,
contravveniste, contravvennero

Contundere: contusi, contundesti, contuse, contundemmo, contundeste,


contusero

Convenire: convenni, convenisti, convenne, convenimmo, conveniste,


convennero

Convergere: conversi, convergesti, converse, convergemmo, convergeste,


conversero

Convincere: convinsi, convincesti, convinse, convincemmo, convinceste,


convinsero

Convivere: convissi, convivesti, convisse, convivemmo, conviveste, convissero

Coprire: coprii (o copersi), copristi, coprì (o coperse), coprimmo, copriste,


coprirono (o copersero)

Correggere: corressi, correggesti, corresse, correggemmo, correggeste,


corressero

Correre: corsi, corresti, corse, corremmo, correste, corsero

Corrispondere: corrisposi, corrispondesti, corrispose, corrispondemmo,


corrispondeste, corrisposero

Corrodere: corrosi, corrodesti, corrose, corrodemmo, corrodeste, corrosero

Corrompere: corruppi, corrompesti, corruppe, corrompemmo, corrompeste,


corruppero

Coscrivere: coscrissi, coscrivesti, coscrisse, coscrivemmo, coscriveste,


coscrissero

Cospargere: cosparsi, cospargesti, cosparse, cospargemmo, cospargeste,


cosparsero

Costringere: costrinsi, costringesti, costrinse, costringemmo, costringeste,


costrinsero

Crescere: crebbi, crescesti, crebbe, crescemmo, cresceste, crebbero

Crocifiggere: crocifissi, crocifiggesti, crocifisse, crocifiggemmo, crocifiggeste,


crocifissero

Cuocere: cossi, cuocesti (o cocesti), cosse, cuocemmo (o cocemmo), cuoceste


(o coceste), cossero

Decadere: decaddi, decadesti, decadde, decademmo, decadeste, decaddero

Decedere: decedetti, decedesti, decedette, decedemmo, decedeste, decedettero

Decidere: decisi, decidesti, decise, decidemmo, decideste, decisero

Decorrere: decorsi, decorresti, decorse, decorremmo, decorreste, decorsero

Decrescere: decrebbi, decrescesti, decrebbe, decrescemmo, decresceste,


decrebbero

Dedurre: dedussi, deducesti, dedusse, deducemmo, deduceste, dedussero

Deflettere: deflessi, deflettesti, deflesse, deflettemmo, defletteste, deflessero

Defungere: defunsi, defungesti, defunse, defungemmo, defungeste, defunsero

Deludere: delusi, deludesti, deluse, deludemmo, deludeste, delusero

Deporre: deposi, deponesti, depose, deponemmo, deponeste, deposero

Deprimere: depressi, deprimesti, depresse, deprimemmo, deprimeste,


depressero
Deridere: derisi, deridesti, derise, deridemmo, derideste, derisero

Descrivere: descrissi, descrivesti, descrisse, descrivemmo, descriveste,


descrissero

Desistere: desistetti (o desistei), desistesti, desistette (o desisté), desistemmo,


desisteste, desistettero (o desisterono)

Desumere: desunsi, desumesti, desunse, desumemmo, desumeste, desunsero

Detenere: detenni, detenesti, detenne, detenemmo, deteneste, detennero

Detergere: detersi, detergesti, deterse, detergemmo, detergeste, detersero

Detrarre: detrassi, detraesti, detrasse, detraemmo, detraeste, detrassero

Devolvere: devolvetti (o devolvei o devolsi), devolvesti, devolvette (o devolvé


o devolse), devolvemmo, devolveste, devolvettero (o devolsero)

Difendere: difesi, difendesti, difese, difendemmo, difendeste, difesero

Diffondere: diffusi, diffondesti, diffuse, diffondemmo, diffondeste, diffusero

Dimettere: dimisi, dimettesti, dimise, dimettemmo, dimetteste, dimisero

Dipendere: dipesi, dipendesti, dipese, dipendemmo, dipendeste, dipesero

Dipingere: dipinsi, dipingesti, dipinse, dipingemmo, dipingeste, dipinsero

Dire: dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero

Dirigere: diressi, dirigesti, diresse, dirigemmo, dirigeste, diressero

Dirimere: dirimetti (o dirimei), dirimesti, dirimette (o dirimé), dirimemmo,


dirimeste, dirimettero (o dirimerono)
Dirompere: diruppi, dirompesti, diruppe, dirompemmo, dirompeste, diruppero

Discendere: discesi, discendesti, discese, discendemmo, discendeste, discesero

Dischiudere: dischiusi, dischiudesti, dischiuse, dischiudemmo, dischiudeste,


dischiusero

Disciogliere: disciolsi, disciogliesti, disciolse, disciogliemmo, discioglieste,


disciolsero

Disconoscere: disconobbi, disconoscesti, disconobbe, disconoscemmo,


disconosceste, disconobbero

Discorrere: discorsi, discorresti, discorse, discorremmo, discorreste, discorsero

Discutere: discussi, discutesti, discusse, discutemmo, discuteste, discussero

Disdire: disdissi, disdicesti, disdisse, disdicemmo, disdiceste, disdissero

Disfare: disfeci, disfacesti, disfece, disfacemmo, disfaceste, disfecero

Disgiungere: disgiunsi, disgiungesti, disgiunse, disgiungemmo, disgiungeste,


disgiunsero

Disilludere: disillusi, disilludesti, disilluse, disilludemmo, disilludeste,


disillusero

Disparire: disparii (o disparvi), disparisti, disparì (o disparve), disparimmo,


dispariste, disparirono (o disparvero)

Dispiacere: dispiacqui, dispiacesti, dispiacque, dispiacemmo, dispiaceste,


dispiacquero

Disporre: disposi, disponesti, dispose, disponemmo, disponeste, disposero

Dissolvere: dissolsi, dissolvesti, dissolse, dissolvemmo, dissolveste, dissolsero


Dissuadere: dissuasi, dissuadesti, dissuase, dissuademmo, dissuadeste,
dissuasero

Distendere: distesi, distendesti, distese, distendemmo, distendeste, distesero

Distinguere: distinsi, distinguesti, distinse, distinguemmo, distingueste,


distinsero

Distogliere: distolsi, distogliesti, distolse, distogliemmo, distoglieste, distolsero

Distorcere: distorsi, distorcesti, distorse, distorcemmo, distorceste, distorsero

Distrarre: distrassi, distraesti, distrasse, distraemmo, distraeste, distrassero

Distruggere: distrussi, distruggesti, distrusse, distruggemmo, distruggeste,


distrussero

Divellere: divelsi, divellesti, divelse, divellemmo, divelleste, divelsero

Divenire: divenni, divenisti, divenne, divenimmo, diveniste, divennero

Dividere: divisi, dividesti, divise, dividemmo, divideste, divisero

Dolere (dolersi): mi dolsi, ti dolesti, si dolse, ci dolemmo, vi doleste, si dolsero

Dovere: dovetti (o dovei), dovesti, dovette (o dové), dovemmo, doveste,


dovettero (o doverono)

Eccedere: eccedetti (o eccedei), eccedesti, eccedette (o eccedé), eccedemmo,


eccedeste, eccedettero (o eccederono)

Eccellere: eccelsi, eccellesti, eccelse, eccellemmo, eccelleste, eccelsero

Effondere: effusi, effondesti, effuse, effondemmo, effondeste, effusero


Eleggere: elessi, eleggesti, elesse, eleggemmo, eleggeste, elessero

Elidere: elisi, elidesti, elise, elidemmo, elideste, elisero

Eludere: elusi, eludesti, eluse, eludemmo, eludeste, elusero

Emergere: emersi, emergesti, emerse, emergemmo, emergeste, emersero

Equivalere: equivalsi, equivalesti, equivalse, equivalemmo, equivaleste,


equivalsero

Erigere: eressi, erigesti, eresse, erigemmo, erigeste, eressero

Erodere: erosi, erodesti, erose, erodemmo, erodeste, erosero

Erompere: eruppi, erompesti, eruppe, erompemmo, erompeste, eruppero

Escludere: esclusi, escludesti, escluse, escludemmo, escludeste, esclusero

Escutere: escussi, escutesti, escusse, escutemmo, escuteste, escussero

Esigere: esigetti, esigesti, esigette, esigemmo, esigeste, esigettero

Esistere: esistei (o esistetti), esistesti, esisté (o esistette), esistemmo, esisteste,


esistettero

Espandere: espansi (o espandei), espandesti, espanse (o espandé),


espandemmo, espandeste, espansero (o espanderono)

Espellere: espulsi, espellesti, espulse, espellemmo, espelleste, espulsero

Esplodere: esplosi, esplodesti, esplose, esplodemmo, esplodeste, esplosero

Esporre: esposi, esponesti, espose, esponemmo, esponeste, esposero

Esprimere: espressi, esprimesti, espresse, esprimemmo, esprimeste, espressero


Espungere: espunsi, espungesti, espunse, espungemmo, espungeste, espunsero

Estendere: estesi, estendesti, estese, estendemmo, estendeste, estesero

Estinguere: estinsi, estinguesti, estinse, estinguemmo, estingueste, estinsero

Estorcere: estorsi, estorcesti, estorse, estorcemmo, estorceste, estorsero

Estrarre: estrassi, estraesti, estrasse, estraemmo, estraeste, estrassero

Evadere: evasi, evadesti, evase, evademmo, evadeste, evasero

Evolvere: evolvetti (o evolvei o evolsi), evolvesti, evolvette (o evolvé o


evolse), evolvemmo, evolveste, evolvettero (o evolsero)

Fare: feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero

Fendere: fendetti (o fendei), fendesti, fendette (o fendé), fendemmo, fendeste,


fendettero

Figgere: fissi, figgesti, fisse, figgemmo, figgeste, fissero

Fingere: finsi, fingesti, finse, fingemmo, fingeste, finsero

Flettere: flessi, flettesti, flesse, flettemmo, fletteste, flessero

Fondere: fusi, fondesti, fuse, fondemmo, fondeste, fusero

Fraintendere: fraintesi, fraintendesti, fraintese, fraintendemmo, fraintendeste,


fraintesero

Frangere: fransi, frangesti, franse, frangemmo, frangeste, fransero

Frapporre: frapposi, frapponesti, frappose, frapponemmo, frapponeste,


frapposero
Friggere: frissi, friggesti, frisse, friggemmo, friggeste, frissero

Fungere: funsi, fungesti, funse, fungemmo, fungeste, funsero

Genuflettere (genuflettersi): mi genuflessi, ti genuflettesti, si genuflesse, ci


genuflettemmo, vi genufletteste, si genuflessero

Giacere: giacqui, giacesti, giacque, giacemmo, giaceste, giacquero

Giungere: giunsi, giungesti, giunse, giungemmo, giungeste, giunsero

Giustapporre: giustapposi, giustapponesti, giustappose, giustapponemmo,


giustapponeste, giustapposero

Godere: godetti (o godei), godesti, godette (o godé), godemmo, godeste,


godettero (o goderono)

Illudere: illusi, illudesti, illuse, illudemmo, illudeste, illusero

Immergere: immersi, immergesti, immerse, immergemmo, immergeste,


immersero

Imporre: imposi, imponesti, impose, imponemmo, imponeste, imposero

Incedere: incedetti, incedesti, incedette, incedemmo, incedeste, incedettero

Incidere: incisi, incidesti, incise, incidemmo, incideste, incisero

Includere: inclusi, includesti, incluse, includemmo, includeste, inclusero

Incogliere: incolsi, incogliesti, incolse, incogliemmo, incoglieste, incolsero

Incorrere: incorsi, incorresti, incorse, incorremmo, incorreste, incorsero

Incutere: incussi, incutesti, incusse, incutemmo, incuteste, incussero


Indisporre: indisposi, indisponesti, indispose, indisponemmo, indisponeste,
indisposero

Indulgere: indulsi, indulgesti, indulse, indulgemmo, indulgeste, indulsero

Indurre: indussi, inducesti, indusse, inducemmo, induceste, indussero

Inferire: inferii (o infersi), inferisti, inferì (o inferse), inferimmo, inferiste,


inferirono (o infersero). Inferii, inferì e inferirono significano "argomentare,
dedurre"; infersi, inferse, infersero significano "infliggere"

Infliggere: inflissi, infliggesti, inflisse, infliggemmo, infliggeste, inflissero

Infondere: infusi, infondesti, infuse, infondemmo, infondeste, infusero

Infrangere: infransi, infrangesti, infranse, infrangemmo, infrangeste, infransero

Ingiungere: ingiunsi, ingiungesti, ingiunse, ingiungemmo, ingiungeste,


ingiunsero

Insistere: insistetti (o insistei), insistesti, insistette (o insisté), insistemmo,


insisteste, insistettero

Insorgere: insorsi, insorgesti, insorse, insorgemmo, insorgeste, insorsero

Intendere: intesi, intendesti, intese, intendemmo, intendeste, intesero

Intercorrere: intercorsi, intercorresti, intercorse, intercorremmo, intercorreste,


intercorsero

Interporre: interposi, interponesti, interpose, interponemmo, interponeste,


interposero

Interpungere: interpunsi, interpungesti, interpunse, interpungemmo,


interpungeste, interpunsero
Interrompere: interruppi, interrompesti, interruppe, interrompemmo,
interrompeste, interruppero

Intervenire: intervenni, intervenisti, intervenne, intervenimmo, interveniste,


intervennero

Intingere: intinsi, intingesti, intinse, intingemmo, intingeste, intinsero

Intraprendere: intrapresi, intraprendesti, intraprese, intraprendemmo,


intraprendeste, intrapresero

Intrattenere: intrattenni, intrattenesti, intrattenne, intrattenemmo, intratteneste,


intrattennero

Intridere: intrisi, intridesti, intrise, intridemmo, intrideste, intrisero

Introdurre: introdussi, introducesti, introdusse, introducemmo, introduceste,


introdussero

Intrudere (intrudersi): mi intrusi, ti intrudesti, si intruse, ci intrudemmo, vi


intrudeste, si intrusero

Invadere: invasi, invadesti, invase, invademmo, invadeste, invasero

Irridere: irrisi, irridesti, irrise, irridemmo, irrideste, irrisero

Irrompere: irruppi, irrompesti, irruppe, irrompemmo, irrompeste, irruppero

Iscrivere: iscrissi, iscrivesti, iscrisse, iscrivemmo, iscriveste, iscrissero

Ledere: lesi, ledesti, lese, ledemmo, ledeste, lesero

Leggere: lessi, leggesti, lesse, leggemmo, leggeste, lessero

Liquefare: liquefeci, liquefacesti, liquefece, liquefacemmo, liquefaceste,


liquefecero
Maledire: maledissi, maledicesti, maledisse, maledicemmo, malediceste,
maledissero

Manomettere: manomisi, manomettesti, manomise, manomettemmo,


manometteste, manomisero

Mantenere: mantenni, mantenesti, mantenne, mantenemmo, manteneste,


mantennero

Mescere: mescei (o mescetti), mescesti, mescé (o mescette), mescemmo,


mesceste, mescettero

Mettere: misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste, misero

Mingere: minsi, mingesti, minse, mingemmo, mingeste, minsero

Misconoscere: misconobbi, misconoscesti, misconobbe, misconoscemmo,


misconosceste, misconobbero

Mordere: morsi, mordesti, morse, mordemmo, mordeste, morsero

Mungere: munsi, mungesti, munse, mungemmo, mungeste, munsero

Muovere: mossi, muovesti (o movesti), mosse, muovemmo (o movemmo),


muoveste (o moveste), mossero

Nascere: nacqui, nascesti, nacque, nascemmo, nasceste, nacquero

Nascondere: nascosi, nascondesti, nascose, nascondemmo, nascondeste,


nascosero

Negligere: neglessi, negligesti, neglesse, negligemmo, negligeste, neglessero

Nuocere: nocqui, nuocesti (o nocesti), nocque, nuocemmo (o nocemmo),


nuoceste (o noceste), nocquero

Occludere: occlusi, occludesti, occluse, occludemmo, occludeste, occlusero


Occorrere: occorsi, occorresti, occorse, occorremmo, occorreste, occorsero

Offendere: offesi, offendesti, offese, offendemmo, offendeste, offesero

Offrire: offrii (o offersi), offristi, offrì (o offerse), offrimmo, offriste, offrirono


(o offersero)

Omettere: omisi, omettesti, omise, omettemmo, ometteste, omisero

Opporre: opposi, opponesti, oppose, opponemmo, opponeste, opposero

Opprimere: oppressi, opprimesti, oppresse, opprimemmo, opprimeste,


oppressero

Ottenere: ottenni, ottenesti, ottenne, ottenemmo, otteneste, ottennero

Ottundere: ottusi, ottundesti, ottuse, ottundemmo, ottundeste, ottusero

Parere: parvi, paresti, parve, paremmo, pareste, parvero

Pascere: pascei (o pascetti), pascesti, pascé (o pascette), pascemmo, pasceste,


pascettero

Percorrere: percorsi, percorresti, percorse, percorremmo, percorreste,


percorsero

Percuotere: percossi, percuotesti, percosse, percuotemmo, percuoteste,


percossero

Perdere: persi (o perdei, perdetti), perdesti, perse (o perdé, perdette),


perdemmo, perdeste, persero (o perderono, perdettero)

Permanere: permasi, permanesti, permase, permanemmo, permaneste,


permasero

Permettere: permisi, permettesti, permise, permettemmo, permetteste,


permisero

Persistere: persistei (o persistetti), persistesti, persisté (o persistette),


persistemmo, persisteste, persistettero

Persuadere: persuasi, persuadesti, persuase, persuademmo, persuadeste,


persuasero

Pervenire: pervenni, pervenisti, pervenne, pervenimmo, perveniste, pervennero

Piacere: piacqui, piacesti, piacque, piacemmo, piaceste, piacquero

Piangere: piansi, piangesti, pianse, piangemmo, piangeste, piansero

Piovere: piovvi, piovesti, piovve, piovemmo, pioveste, piovvero

Porgere: porsi, porgesti, porse, porgemmo, porgeste, porsero

Porre: posi, ponesti, pose, ponemmo, poneste, posero

Posporre: posposi, posponesti, pospose, posponemmo, posponeste, posposero

Possedere: possedetti, possedesti, possedette, possedemmo, possedeste,


possedettero

Potere: potei, potesti, poté, potemmo, poteste, poterono (o potettero)

Precedere: precedetti, precedesti, precedette, precedemmo, precedeste,


precedettero

Precludere: preclusi, precludesti, precluse, precludemmo, precludeste,


preclusero

Precorrere: precorsi, precorresti, precorse, precorremmo, precorreste,


precorsero
Prediligere: predilessi, prediligesti, predilesse, prediligemmo, prediligeste,
predilessero

Predire: predissi, predicesti, predisse, predicemmo, prediceste, predissero

Predisporre: predisposi, predisponesti, predispose, predisponemmo,


predisponeste, predisposero

Prefiggere: prefissi, prefiggesti, prefisse, prefiggemmo, prefiggeste, prefissero

Preludere: prelusi, preludesti, preluse, preludemmo, preludeste, prelusero

Prendere: presi, prendesti, prese, prendemmo, prendeste, presero

Preporre: preposi, preponesti, prepose, preponemmo, preponeste, preposero

Prescegliere: prescelsi, prescegliesti, prescelse, prescegliemmo, presceglieste,


prescelsero

Prescindere: prescindei (o prescindetti), prescindesti, prescindé (o


prescindette), prescindemmo, prescindeste, prescinderono (o prescindettero)

Prescrivere: prescrissi, prescrivesti, prescrisse, prescrivemmo, prescriveste,


prescrissero

Presiedere: presiedei (o presiedetti), presiedesti, presiedé (o presiedette),


presiedemmo, presiedeste, presiedettero

Presumere: presunsi, presumesti, presunse, presumemmo, presumeste,


presunsero

Presupporre: presupposi, presupponesti, presuppose, presupponemmo,


presupponeste, presupposero

Pretendere: pretesi, pretendesti, pretese, pretendemmo, pretendeste, pretesero

Prevalere: prevalsi, prevalesti, prevalse, prevalemmo, prevaleste, prevalsero


Prevedere: previdi, prevedesti, previde, prevedemmo, prevedeste, previdero

Prevenire: prevenni, prevenisti, prevenne, prevenimmo, preveniste, prevennero

Procedere: procedetti, procedesti, procedette, procedemmo, procedeste,


procedettero

Produrre: produssi, producesti, produsse, producemmo, produceste, produssero

Proludere: prolusi, proludesti, proluse, proludemmo, proludeste, prolusero

Promettere: promisi, promettesti, promise, promettemmo, prometteste,


promisero

Promuovere: promossi, promuovesti (o promovesti), promosse, promuovemmo


(o promovemmo), promuoveste (o promoveste), promossero

Propendere: propendei (o propesi), propendesti, propendé (o propese),


propendemmo, propendeste, propenderono (o propesero)

Proporre: proposi, proponesti, propose, proponemmo, proponeste, proposero

Prorompere: proruppi, prorompesti, proruppe, prorompemmo, prorompeste,


proruppero

Prosciogliere: prosciolsi, prosciogliesti, prosciolse, prosciogliemmo,


proscioglieste, prosciolsero

Proscrivere: proscrissi, proscrivesti, proscrisse, proscrivemmo, proscriveste,


proscrissero

Proteggere: protessi, proteggesti, protesse, proteggemmo, proteggeste,


protessero

Protendere: protesi, protendesti, protese, protendemmo, protendeste, protesero


Protrarre: protrassi, protraesti, protrasse, protraemmo, protraeste, protrassero

Provenire: provenni, provenisti, provenne, provenimmo, proveniste,


provennero

Provvedere: provvidi, provvedesti, provvide, provvedemmo, provvedeste,


provvidero

Pungere: punsi, pungesti, punse, pungemmo, pungeste, punsero

Racchiudere: racchiusi, racchiudesti, racchiuse, racchiudemmo, racchiudeste,


racchiusero

Raccogliere: raccolsi, raccogliesti, raccolse, raccogliemmo, raccoglieste,


raccolsero

Radere: rasi, radesti, rase, rademmo, radeste, rasero

Raggiungere: raggiunsi, raggiungesti, raggiunse, raggiungemmo, raggiungeste,


raggiunsero

Rapprendere: rappresi, rapprendesti, rapprese, rapprendemmo, rapprendeste,


rappresero

Ravvedersi: mi ravvidi, ti ravvedesti, si ravvide, ci ravvedemmo, vi ravvedeste,


si ravvidero

Recidere: recisi, recidesti, recise, recidemmo, recideste, recisero

Recludere: reclusi, recludesti, recluse, recludemmo, recludeste, reclusero

Redigere: redassi, redigesti, redasse, redigemmo, redigeste, redassero

Redimere: redensi, redimesti, redense, redimemmo, redimeste, redensero

Reggere: ressi, reggesti, resse, reggemmo, reggeste, ressero


Rendere: resi, rendesti, rese, rendemmo, rendeste, resero

Reprimere: repressi, reprimesti, represse, reprimemmo, reprimeste, repressero

Rescindere: rescissi, rescindesti, rescisse, rescindemmo, rescindeste, rescissero

Resistere: resistei (o resistetti), resistesti, resisté (o resistette), resistemmo,


resisteste, resistettero

Respingere: respinsi, respingesti, respinse, respingemmo, respingeste,


respinsero

Restringere: restrinsi, restringesti, restrinse, restringemmo, restringeste,


restrinsero

Riannettere: riannettei (o riannessi), riannettesti, riannetté (o riannesse),


riannettemmo, riannetteste, riannetterono (o riannessero)

Riapparire: riapparvi (o riapparii), riapparisti, riapparve (o riapparì),


riapparimmo, riappariste, riapparvero (o riapparirono)

Riaprire: riaprii (o riapersi), riapristi, riaprì (o riaperse), riaprimmo, riapriste,


riaprirono (o riapersero)

Riassumere: riassunsi, riassumesti, riassunse, riassumemmo, riassumeste,


riassunsero

Ricadere: ricaddi, ricadesti, ricadde, ricademmo, ricadeste, ricaddero

Richiedere: richiesi, richiedesti, richiese, richiedemmo, richiedeste, richiesero

Ricomparire: ricomparvi (o ricomparii), ricomparisti, ricomparve (o ricomparì),


ricomparimmo, ricompariste, ricomparvero (o ricomparirono)

Ricomporre: ricomposi, ricomponesti, ricompose, ricomponemmo,


ricomponeste, ricomposero
Ricondurre: ricondussi, riconducesti, ricondusse, riconducemmo, riconduceste,
ricondussero

Riconnettere: riconnettei (o riconnessi), riconnettesti, riconnetté (o riconnesse),


riconnettemmo, riconnetteste, riconnetterono (o riconnessero)

Riconoscere: riconobbi, riconoscesti, riconobbe, riconoscemmo, riconosceste,


riconobbero

Ricoprire: ricoprii (o ricopersi), ricopristi, ricoprì (o ricoperse), ricoprimmo,


ricopriste, ricoprirono (o ricopersero)

Ricorrere: ricorsi, ricorresti, ricorse, ricorremmo, ricorreste, ricorsero

Ridere: risi, ridesti, rise, ridemmo, rideste, risero

Ridire: ridissi, ridicesti, ridisse, ridicemmo, ridiceste, ridissero

Ridurre: ridussi, riducesti, ridusse, riducemmo, riduceste, ridussero

Rifare: rifeci, rifacesti, rifece, rifacemmo, rifaceste, rifecero

Riflettere: riflettei (o riflessi), riflettesti, rifletté (o riflesse), riflettemmo,


rifletteste, rifletterono (o riflessero)

Rifondere: rifusi, rifondesti, rifuse, rifondemmo, rifondeste, rifusero

Rifulgere: rifulsi, rifulgesti, rifulse, rifulgemmo, rifulgeste, rifulsero

Rileggere: rilessi, rileggesti, rilesse, rileggemmo, rileggeste, rilessero

Rimanere: rimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimasero

Rimordere: rimorsi, rimordesti, rimorse, rimordemmo, rimordeste, rimorsero

Rimpiangere: rimpiansi, rimpiangesti, rimpianse, rimpiangemmo, rimpiangeste,


rimpiansero

Rimuovere: rimossi, rimuovesti (o rimovesti), rimosse, rimuovemmo (o


rimovemmo), rimuoveste (o rimoveste), rimossero

Rinascere: rinacqui, rinascesti, rinacque, rinascemmo, rinasceste, rinacquero

Rinchiudere: rinchiusi, rinchiudesti, rinchiuse, rinchiudemmo, rinchiudeste,


rinchiusero

Rincrescere: rincrebbi, rincrescesti, rincrebbe, rincrescemmo, rincresceste,


rincrebbero

Rinvenire: rinvenni, rinvenisti, rinvenne, rinvenimmo, rinveniste, rinvennero

Riprodurre: riprodussi, riproducesti, riprodusse, riproducemmo, riproduceste,


riprodussero

Riscoprire: riscoprii (o riscopersi), riscopristi, riscoprì (o riscoperse),


riscoprimmo, riscopriste, riscoprirono (o riscopersero)

Riscrivere: riscrissi, riscrivesti, riscrisse, riscrivemmo, riscriveste, riscrissero

Riscuotere: riscossi, riscuotesti (o riscotesti), riscosse, riscuotemmo (o


riscotemmo), riscuoteste (o riscoteste), riscossero

Risiedere: risiedetti (o risiedei), risiedesti, risiedette (o risiedé), risiedemmo,


risiedeste, risiederono (o risiedettero)

Risolvere: risolsi, risolvesti, risolse, risolvemmo, risolveste, risolsero

Risorgere: risorsi, risorgesti, risorse, risorgemmo, risorgeste, risorsero

Rispondere: risposi, rispondesti, rispose, rispondemmo, rispondeste, risposero

Ritenere: ritenni, ritenesti, ritenne, ritenemmo, riteneste, ritennero


Ritingere: ritinsi, ritingesti, ritinse, ritingemmo, ritingeste, ritinsero

Ritorcere: ritorsi, ritorcesti, ritorse, ritorcemmo, ritorceste, ritorsero

Ritrarre: ritrassi, ritraesti, ritrasse, ritraemmo, ritraeste, ritrassero

Rivalersi: mi rivalsi, ti rivalesti, si rivalse, ci rivalemmo, vi rivaleste, si


rivalsero

Rivenire: rivenni, rivenisti, rivenne, rivenimmo, riveniste, rivennero

Rivivere: rivissi, rivivesti, rivisse, rivivemmo, riviveste, rivissero

Rivolgere: rivolsi, rivolgesti, rivolse, rivolgemmo, rivolgeste, rivolsero

Rodere: rosi, rodesti, rose, rodemmo, rodeste, rosero

Rompere: ruppi, rompesti, ruppe, rompemmo, rompeste, ruppero

Sapere: seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero

Scadere: scaddi, scadesti, scadde, scademmo, scadeste, scaddero

Scegliere: scelsi, scegliesti, scelse, scegliemmo, sceglieste, scelsero

Scendere: scesi, scendesti, scese, scendemmo, scendeste, scesero

Schiudere: schiusi, schiudesti, schiuse, schiudemmo, schiudeste, schiusero

Scindere: scissi, scindesti, scisse, scindemmo, scindeste, scissero

Sciogliere: sciolsi, sciogliesti, sciolse, sciogliemmo, scioglieste, sciolsero

Scommettere: scommisi, scommettesti, scommise, scommettemmo,


scommetteste, scommisero
Scomporre: scomposi, scomponesti, scompose, scomponemmo, scomponeste,
scomposero

Sconfiggere: sconfissi, sconfiggesti, sconfisse, sconfiggemmo, sconfiggeste,


sconfissero

Sconnettere: sconnettei (o sconnessi), sconnettesti, sconnetté (o sconnesse),


sconnettemmo, sconnetteste, sconnetterono (o sconnessero)

Sconvenire: sconvenni, sconvenisti, sconvenne, sconvenimmo, sconveniste,


sconvennero

Scoprire: scoprii (o scopersi), scopristi, scoprì (o scoperse), scoprimmo,


scopriste, scoprirono (o scopersero)

Scorgere: scorsi, scorgesti, scorse, scorgemmo, scorgeste, scorsero

Scorrere: scorsi, scorresti, scorse, scorremmo, scorreste, scorsero

Scoscendere: scoscesi, scoscendesti, scoscese, scoscendemmo, scoscendeste,


scoscesero

Scrivere: scrissi, scrivesti, scrisse, scrivemmo, scriveste, scrissero

Scuotere: scossi, scuotesti, scosse, scuotemmo, scuoteste, scossero

Sedere: sedetti, sedesti, sedette, sedemmo, sedeste, sedettero

Sedurre: sedussi, seducesti, sedusse, seducemmo, seduceste, sedussero

Seppellire: seppellii, seppellisti, seppellì, seppellimmo, seppelliste, seppellirono

Smettere: smisi, smettesti, smise, smettemmo, smetteste, smisero

Smuovere: smossi, smuovesti, smosse, smuovemmo, smuoveste, smossero


Socchiudere: socchiusi, socchiudesti, socchiuse, socchiudemmo, socchiudeste,
socchiusero

Soccorrere: soccorsi, soccorresti, soccorse, soccorremmo, soccorreste,


soccorsero

Soddisfare: soddisfeci, soddisfacesti, soddisfece, soddisfacemmo,


soddisfaceste, soddisfecero

Soffriggere: soffrissi, soffriggesti, soffrisse, soffriggemmo, soffriggeste,


soffrissero

Soffrire: soffrii (o soffersi), soffristi, soffrì (o sofferse), soffrimmo, soffriste,


soffrirono (o soffersero)

Soggiacere: soggiacqui, soggiacesti, soggiacque, soggiacemmo, soggiaceste,


soggiacquero

Soggiungere: soggiunsi, soggiungesti, soggiunse, soggiungemmo,


soggiungeste, soggiunsero

Sommergere: sommersi, sommergesti, sommerse, sommergemmo,


sommergeste, sommersero

Sommuovere: sommossi, sommuovesti (o sommovesti), sommosse,


sommuovemmo (o sommovemmo), sommuoveste (o sommoveste), sommossero

Sopprimere: soppressi, sopprimesti, soppresse, sopprimemmo, sopprimeste,


soppressero

Sopraffare: sopraffeci, sopraffacesti, sopraffece, sopraffacemmo, sopraffaceste,


sopraffecero

Sopraggiungere: sopraggiunsi, sopraggiungesti, sopraggiunse,


sopraggiungemmo, sopraggiungeste, sopraggiunsero

Soprassedere: soprassedetti, soprassedesti, soprassedette, soprassedemmo,


soprassedeste, soprassedettero
Soprastare: soprastetti, soprastesti, soprastette, soprastemmo, soprasteste,
soprastettero

Sopravvenire: sopravvenni, sopravvenisti, sopravvenne, sopravvenimmo,


sopravveniste, sopravvennero

Sopravvivere: sopravvissi, sopravvivesti, sopravvisse, sopravvivemmo,


sopravviveste, sopravvissero

Sorgere: sorsi, sorgesti, sorse, sorgemmo, sorgeste, sorsero

Sorprendere: sorpresi, sorprendesti, sorprese, sorprendemmo, sorprendeste,


sorpresero

Sorreggere: sorressi, sorreggesti, sorresse, sorreggemmo, sorreggeste,


sorressero

Sorridere: sorrisi, sorridesti, sorrise, sorridemmo, sorrideste, sorrisero

Sospendere: sospesi, sospendesti, sospese, sospendemmo, sospendeste,


sospesero

Sospingere: sospinsi, sospingesti, sospinse, sospingemmo, sospingeste,


sospinsero

Sostenere: sostenni, sostenesti, sostenne, sostenemmo, sosteneste, sostennero

Sottendere: sottesi, sottendesti, sottese, sottendemmo, sottendeste, sottesero

Sottintendere: sottintesi, sottintendesti, sottintese, sottintendemmo,


sottintendeste, sottintesero

Sottomettere: sottomisi, sottomettesti, sottomise, sottomettemmo,


sottometteste, sottomisero

Sottoporre: sottoposi, sottoponesti, sottopose, sottoponemmo, sottoponeste,


sottoposero

Sottoscrivere: sottoscrissi, sottoscrivesti, sottoscrisse, sottoscrivemmo,


sottoscriveste, sottoscrissero

Sottostare: sottostetti, sottostesti, sottostette, sottostemmo, sottosteste,


sottostettero

Sottrarre: sottrassi, sottraesti, sottrasse, sottraemmo, sottraeste, sottrassero

Sovrintendere: sovrintesi, sovrintendesti, sovrintese, sovrintendemmo,


sovrintendeste, sovrintesero

Sovvenire: sovvenni, sovvenisti, sovvenne, sovvenimmo, sovveniste,


sovvennero

Spandere: spansi (o spandei), spandesti, spanse (o spandé), spandemmo,


spandeste, spansero (o spanderono)

Spargere: sparsi, spargesti, sparse, spargemmo, spargeste, sparsero

Sparire: sparii, sparisti, sparì, sparimmo, spariste, sparirono

Spegnere: spensi, spegnesti, spense, spegnemmo, spegneste, spensero

Spendere: spesi, spendesti, spese, spendemmo, spendeste, spesero

Spiacere: spiacqui, spiacesti, spiacque, spiacemmo, spiaceste, spiacquero

Spingere: spinsi, spingesti, spinse, spingemmo, spingeste, spinsero

Stare: stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero

Stendere: stesi, stendesti, stese, stendemmo, stendeste, stesero

Stingere: stinsi, stingesti, stinse, stingemmo, stingeste, stinsero


Storcere: storsi, storcesti, storse, storcemmo, storceste, storsero

Stravincere: stravinsi, stravincesti, stravinse, stravincemmo, stravinceste,


stravinsero

Stringere: strinsi, stringesti, strinse, stringemmo, stringeste, strinsero

Struggersi (struggere): mi strussi, ti struggesti, si strusse, ci struggemmo, vi


struggeste, si strussero

Stupefare: stupefeci, stupefacesti, stupefece, stupefacemmo, stupefaceste,


stupefecero

Succedere: successi (o succedetti), succedesti, successe (o succedette),


succedemmo, succedeste, successero (o succedettero)

Suddividere: suddivisi, suddividesti, suddivise, suddividemmo, suddivideste,


suddivisero

Supporre: supposi, supponesti, suppose, supponemmo, supponeste, supposero

Sussistere: sussistei (o sussistetti), sussistesti, sussisté (o sussistette),


sussistemmo, sussisteste, sussistettero

Svellere: svelsi, svellesti, svelse, svellemmo, svelleste, svelsero

Svenire: svenni, svenisti, svenne, svenimmo, sveniste, svennero

Tacere: tacqui, tacesti, tacque, tacemmo, taceste, tacquero

Tendere: tesi, tendesti, tese, tendemmo, tendeste, tesero

Tenere: tenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero

Tergere: tersi, tergesti, terse, tergemmo, tergeste, tersero


Tingere: tinsi, tingesti, tinse, tingemmo, tingeste, tinsero

Togliere: tolsi, togliesti, tolse, togliemmo, toglieste, tolsero

Torcere: torsi, torcesti, torse, torcemmo, torceste, torsero

Tradurre: tradussi, traducesti, tradusse, traducemmo, traduceste, tradussero

Trafiggere: trafissi, trafiggesti, trafisse, trafiggemmo, trafiggeste, trafissero

Trapungere: trapunsi, trapungesti, trapunse, trapungemmo, trapungeste,


trapunsero

Trarre: trassi, traesti, trasse, traemmo, traeste, trassero

Trascendere: trascesi, trascendesti, trascese, trascendemmo, trascendeste,


trascesero

Trascrivere: trascrissi, trascrivesti, trascrisse, trascrivemmo, trascriveste,


trascrissero

Trasfondere: trasfusi, trasfondesti, trasfuse, trasfondemmo, trasfondeste,


trasfusero

Trasmettere: trasmisi, trasmettesti, trasmise, trasmettemmo, trasmetteste,


trasmisero

Trasparire: trasparvi (o trasparii), trasparisti, trasparve (o trasparì),


trasparimmo, traspariste, trasparvero (o trasparirono)

Trasporre: trasposi, trasponesti, traspose, trasponemmo, trasponeste, trasposero

Trattenere: trattenni, trattenesti, trattenne, trattenemmo, tratteneste, trattennero

Travolgere: travolsi, travolgesti, travolse, travolgemmo, travolgeste, travolsero


Tumefare: tumefeci, tumefacesti, tumefece, tumefacemmo, tumefaceste,
tumefecero

Uccidere: uccisi, uccidesti, uccise, uccidemmo, uccideste, uccisero

Ungere: unsi, ungesti, unse, ungemmo, ungeste, unsero

Valere: valsi, valesti, valse, valemmo, valeste, valsero

Vedere: vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro

Venire: venni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennero

Vilipendere: vilipesi, vilipendesti, vilipese, vilipendemmo, vilipendeste,


vilipesero

Vincere: vinsi, vincesti, vinse, vincemmo, vinceste, vinsero

Vivere: vissi, vivesti, visse, vivemmo, viveste, vissero

Volere: volli, volesti, volle, volemmo, voleste, vollero

Volgere: volsi, volgesti, volse, volgemmo, volgeste, volsero

Congiuntivo

PRESENTE

(Le tre persone singolari sono uguali, perciò le abbiamo riportate solo una
volta)

Addurre: adduca, adduciamo, adduciate, adducano

Andare: vada, andiamo, andiate, vadano


Anteporre: anteponga, anteponiamo, anteponiate, antepongano

Apparire: appaia, appariamo, appariate, appaiano

Appartenere: appartenga, apparteniamo, apparteniate, appartengano

Assalire: assalga, assaliamo, assaliate, assalgano

Assuefare: assuefaccia, assuefacciamo, assuefacciate, assuefacciano

Astenere (astenersi): mi astenga, ci asteniamo, vi asteniate, si astengano

Astrarre: astragga, astraiamo, astraiate, astraggano

Attrarre: attragga, attraiamo, attraiate, attraggano

Avvalersi: mi, ti, si avvalga, ci avvaliamo, vi avvaliate, si avvalgano

Avvenire: avvenga, avvengano

Benedire: benedica, benediciamo, benediciate, benedicano

Bere: beva, beviamo, beviate, bevano

Comparire: compaia, compariamo, compariate, compaiano

Compiacere: compiaccia, compiacciamo, compiacciate, compiacciano

Condurre: conduca, conduciamo, conduciate, conducano

Contenere: contenga, conteniamo, conteniate, contengano

Contraddire: contraddica, contraddiciamo, contraddiciate, contraddicano

Contraffare: contraffaccia, contraffacciamo, contraffacciate, contraffacciano


Contrarre: contragga, contraiamo, contraiate, contraggano

Contravvenire: contravvenga, contravveniamo, contravveniate, contravvengano

Convenire: convenga, conveniamo, conveniate, convengano

Cucire: cucia, cuciamo, cuciate, cuciano

Cuocere: cuocia, cuociamo, cuociate, cuociano

Dare: dia, diamo, diate, diano

Dedurre: deduca, deduciamo, deduciate, deducano

Deporre: deponga, deponiamo, deponiate, depongano

Detenere: detenga, deteniamo, deteniate, detengano

Detrarre: detragga, detraiamo, detraiate, detraggano

Dire: dica, diciamo, diciate, dicano

Disciogliere: disciolga, disciogliamo, disciogliate, disciolgano

Disdire: disdica, disdiciamo, disdiciate, disdicano

Disfare: disfaccia (o disfi), disfacciamo, disfacciate, disfacciano (o disfino)

Dispiacere: dispiaccia, dispiacciamo, dispiacciate, dispiacciano

Distogliere: distolga, distogliamo, distogliate, distolgano

Distrarre: distragga, distraiamo, distraiate, distraggano


Divenire: divenga, diveniamo, diveniate, divengano

Dolere (dolersi): mi, ti, si dolga, ci doliamo (o dogliamo), vi doliate (o


dogliate), si dolgano

Dovere: deva (o debba), dobbiamo, dobbiate, devano (o debbano)

Equivalere: equivalga, equivaliamo, equivaliate, equivalgano

Esporre: esponga, esponiamo, esponiate, espongano

Estrarre: estragga, estraiamo, estraiate, estraggano

Fare: faccia, facciamo, facciate, facciano

Giacere: giaccia, giacciamo, giacciate, giacciano

Imporre: imponga, imponiamo, imponiate, impongano

Indurre: induca, induciamo, induciate, inducano

Intervenire: intervenga, interveniamo, interveniate, intervengano

Intrattenere: intrattenga, intratteniamo, intratteniate, intrattengano

Introdurre: introduca, introduciamo, introduciate, introducano

Liquefare: liquefaccia, liquefacciamo, liquefacciate, liquefacciano

Maledire: maledica, malediciamo, malediciate, maledicano

Mantenere: mantenga, manteniamo, manteniate, mantengano

Morire: muoia, moriamo, moriate, muoiano


Nuocere: noccia, nuociamo, nuociate, nocciano

Ottenere: ottenga, otteniamo, otteniate, ottengano

Parere: paia, paiamo, paiate, paiano

Permanere: permanga, permaniamo, permaniate, permangano

Pervenire: pervenga, perveniamo, perveniate, pervengano

Piacere: piaccia, piacciamo, piacciate, piacciano

Porre: ponga, poniamo, poniate, pongano

Posporre: posponga, posponiamo, posponiate, pospongano

Possedere: possieda (o possegga), possediamo, possediate, possiedano (o


posseggano)

Potere: possa, possiamo, possiate, possano

Predire: predica, prediciamo, prediciate, predicano

Prescegliere: prescelga, prescegliamo, prescegliate, prescelgano

Prevalere: prevalga, prevaliamo, prevaliate, prevalgano

Prevenire: prevenga, preveniamo, preveniate, prevengano

Produrre: produca, produciamo, produciate, producano

Proporre: proponga, proponiamo, proponiate, propongano

Prosciogliere: prosciolga, prosciogliamo, prosciogliate, prosciolgano


Protrarre: protragga, protraiamo, protraiate, protraggano

Provenire: provenga, proveniamo, proveniate, provengano

Riapparire: riappaia, riappariamo, riappariate, riappaiano

Ricomparire: ricompaia, ricompariamo, ricompariate, ricompaiano

Ricondurre: riconduca, riconduciamo, riconduciate, riconducano

Ridire: ridica, ridiciamo, ridiciate, ridicano

Ridurre: riduca, riduciamo, riduciate, riducano

Rifare: rifaccia, rifacciamo, rifacciate, rifacciano

Rimanere: rimanga, rimaniamo, rimaniate, rimangano

Rinvenire: rinvenga, rinveniamo, rinveniate, rinvengano

Riprodurre: riproduca, riproduciamo, riproduciate, riproducano

Risalire: risalga, risaliamo, risaliate, risalgano

Ritenere: ritenga, riteniamo, riteniate, ritengano

Ritrarre: ritragga, ritraiamo, ritraiate, ritraggano

Riuscire: riesca, riusciamo, riusciate, riescano

Rivalersi: mi, ti, si rivalga, ci rivaliamo, vi rivaliate, si rivalgano

Rivenire: rivenga, riveniamo, riveniate, rivengano

Salire: salga, saliamo, saliate, salgano


Sapere: sappia, sappiamo, sappiate, sappiano

Scegliere: scelga, scegliamo, scegliate, scelgano

Sciogliere: sciolga, sciogliamo, sciogliate, sciolgano

Scomparire: scompaia, scompariamo, scompariate, scompaiano

Sedere: sieda (o segga), sediamo, sediate, siedano (o seggano)

Sedurre: seduca, seduciamo, seduciate, seducano

Soddisfare: soddisfaccia (o soddisfi), soddisfacciamo, soddisfacciate,


soddisfacciano (o soddisfino)

Soggiacere: soggiaccia, soggiacciamo, soggiacciate, soggiacciano

Sopraffare: sopraffaccia, sopraffacciamo, sopraffacciate, sopraffacciano

Soprassedere: soprassieda, soprassediamo, soprassediate, soprassiedano

Sostenere: sostenga, sosteniamo, sosteniate, sostengano

Sottrarre: sottragga, sottraiamo, sottraiate, sottraggano

Sovvenire: sovvenga, sovveniamo, sovveniate, sovvengano

Sparire: sparisca, spariamo, spariate, spariscano

Spiacere: spiaccia, spiacciamo, spiacciate, spiacciano

Stare: stia, stiamo, stiate, stiano

Stupefare: stupefaccia, stupefacciamo, stupefacciate, stupefacciano


Supporre: supponga, supponiamo, supponiate, suppongano

Svenire: svenga, sveniamo, sveniate, svengano

Tacere: taccia, tacciamo, tacciate, tacciano

Tenere: tenga, teniamo, teniate, tengano

Togliere: tolga, togliamo, togliate, tolgano

Tradurre: traduca, traduciamo, traduciate, traducano

Trarre: tragga, traiamo, traiate, traggano

Trasparire: traspaia, traspariamo, traspariate, traspaiano

Trattenere: trattenga, tratteniamo, tratteniate, trattengano

Udire: oda, udiamo, udiate, odano

Uscire: esca, usciamo, usciate, escano

Valere: valga, valiamo, valiate, valgano

Venire: venga, veniamo, veniate, vengano

Volere: voglia, vogliamo, vogliate, vogliano

IMPERFETTO

Andare: andassi

Anteporre: anteponessi
Assuefare: assuefacessi

Astrarre: astraessi

Attrarre: attraessi

Benedire: benedicessi

Bere: bevessi

Condurre: conducessi

Contraddire: contraddicessi

Contraffare: contraffacessi

Contrarre: contraessi

Dare: dessi

Deporre: deponessi

Detrarre: detraessi

Dire: dicessi

Disdire: disdicessi

Disfare: disfacessi

Distrarre: distraessi

Esporre: esponessi

Estrarre: estraessi
Fare: facessi

Imporre: imponessi

Liquefare: liquefacessi

Maledire: maledicessi

Porre: ponessi

Posporre: posponessi

Predire: predicessi

Proporre: proponessi

Protrarre: protraessi

Ridire: ridicessi

Rifare: rifacessi

Ritrarre: ritraessi

Soddisfare: soddisfacessi

Sopraffare: sopraffacessi

Soprassedere: soprassedessi

Sottrarre: sottraessi

Stare: stessi
Stupefare: stupefacessi

Supporre: supponessi

Trarre: traessi

Condizionale

Andare: andrei

Anteporre: anteporrei

Appartenere: apparterrei

Apporre: apporrei

Assuefare: assuefarei

Astenere (astenersi): mi asterrei

Astrarre: astrarrei

Attrarre: attrarrei

Avvalersi: mi avvarrei

Avvenire: avverrebbe

Benedire: benedirei

Bere: berrei

Comporre: comporrei

Contenere: conterrei
Contraddire: contraddirei

Contraffare: contraffarei

Contrapporre: contrapporrei

Contrarre: contrarrei

Contravvenire: contravverrei

Convenire: converrei

Convivere: convivrei

Deporre: deporrei

Detenere: deterrei

Detrarre: detrarrei

Dire: direi

Disdire: disdirei

Disfare: disfarei (o disferei)

Disporre: disporrei

Distrarre: distrarrei

Divenire: diverrei

Dolere (dolersi): mi dorrei


Dovere: dovrei

Equivalere: equivarrei

Esporre: esporrei

Estrarre: estrarrei

Fare: farei

Frapporre: frapporrei

Giustapporre: giustapporrei

Godere: godrei

Imporre: imporrei

Indisporre: indisporrei

Interporre: interporrei

Intervenire: interverrei

Intrattenere: intratterrei

Liquefare: liquefarei

Maledire: maledirei

Mantenere: manterrei

Morire: morirei (o morrei)

Opporre: opporrei
Ottenere: otterrei

Parere: parrei

Permanere: permarrei

Pervenire: perverrei

Porre: porrei

Posporre: posporrei

Potere: potrei

Predire: predirei

Predisporre: predisporrei

Preporre: preporrei

Presupporre: presupporrei

Prevalere: prevarrei

Prevedere: prevederei (o prevedrei)

Prevenire: preverrei

Proporre: proporrei

Protrarre: protrarrei

Provenire: proverrei
Provvedere: provvederei

Ricomporre: ricomporrei

Ridire: ridirei

Rifare: rifarei

Rimanere: rimarrei

Rinvenire: rinverrei

Riproporre: riproporrei

Ritenere: riterrei

Ritrarre: ritrarrei

Rivalersi: mi rivarrei

Rivenire: riverrei

Rivivere: rivivrei

Sapere: saprei

Scomporre: scomporrei

Sedere: siederei

Soddisfare: soddisfarei (o soddisferei)

Sopraffare: sopraffarei

Soprassedere: soprassiederei
Sopravvivere: sopravvivrei

Sostenere: sosterrei

Sottoporre: sottoporrei

Sottrarre: sottrarrei

Stare: starei

Stupefare: stupefarei

Supporre: supporrei

Svenire: sverrei

Tenere: terrei

Trarre: trarrei

Trasporre: trasporrei

Trattenere: tratterrei

Udire: udirei (o udrei)

Valere: varrei

Vedere: vedrei

Venire: verrei

Vivere: vivrei
Imperativo

Addurre: adduci, adducete

Andare: va' (o vai), andate

Anteporre: anteponi, anteponete

Apparire: appari, apparite

Appartenere: appartieni, appartenete

Assalire: assali, assalite

Astrarre: astrai, astraete

Attrarre: attrai, attraete

Avvalersi: avvaliti, avvaletevi

Benedire: benedici, benedite

Bere: bevi, bevete

Comparire: compari, comparite

Compiacere (compiacersi): compiaciti, compiacetevi

Condurre: conduci, conducete

Contenere: contieni, contenete

Contraddire: contraddici, contraddite

Contraffare: contraffai, contraffate


Contrarre: contrai, contraete

Convenire: convieni, convenite

Dare: da' (o dai), date

Dedurre: deduci, deducete

Deporre: deponi, deponete

Detrarre: detrai, detraete

Dire: di', dite

Disciogliere: disciogli, disciogliete

Disdire: disdici, disdite

Disfare: disfa' (o disfai), disfate

Distogliere: distogli, distogliete

Distrarre: distrai, distraete

Divenire: divieni, divenite

Dolere (dolersi): duoliti, doletevi

Esporre: esponi, esponete

Estrarre: estrai, estraete

Fare: fa' (o fai), fate


Giacere: giaci, giacete

Imporre: imponi, imponete

Indurre: induci, inducete

Intervenire: intervieni, intervenite

Introdurre: introduci, introducete

Liquefare: liquefai, liquefate

Maledire: maledici, maledite

Mantenere: mantieni, mantenete

Morire: muori, morite

Nuocere: nuoci, nuocete

Permanere: permani, permanete

Porre: poni, ponete

Posporre: posponi, posponete

Predire: predici, predite

Prescegliere: prescegli, prescegliete

Prevenire: previeni, prevenite

Produrre: produci, producete

Proporre: proponi, proponete


Prosciogliere: prosciogli, prosciogliete

Protrarre: protrai, protraete

Riapparire: riappari, riapparite

Ricomparire: ricompari, ricomparite

Ricondurre: riconduci, riconducete

Ridire: ridi', ridite

Ridurre: riduci, riducete

Rifare: rifa' (o rifai), rifate

Rimanere: rimani, rimanete

Riprodurre: riproduci, riproducete

Risalire: risali, risalite

Ritenere: ritieni, ritenete

Ritrarre: ritrai, ritraete

Riuscire: riesci, riuscite

Rivenire: rivieni, rivenite

Salire: sali, salite

Sapere: sappi, sappiate


Scegliere: scegli, scegliete

Sciogliere: sciogli, sciogliete

Scomparire: scompari, scomparite

Sedurre: seduci, seducete

Soddisfare: soddisfa (o soddisfai), soddisfate

Soggiacere: soggiaci, soggiacete

Sopraffare: sopraffa' (o sopraffai), sopraffate

Sottrarre: sottrai, sottraete

Sparire: sparisci, sparite

Stare: sta' (o stai), state

Supporre: supponi, supponete

Svenire: svieni, svenite

Tacere: taci, tacete

Tenere: tieni, tenete

Togliere: togli, togliete

Tradurre: traduci, traducete

Trarre: trai, traete

Trasparire: traspari, trasparite


Udire: odi, udite

Uscire: esci, uscite

Valere: vali, valete

Venire: vieni, venite

Volere: vogli, vogliate

Gerundio

Addurre: adducendo

Anteporre: anteponendo

Assuefare: assuefacendo

Astrarre: astraendo

Attrarre: attraendo

Benedire: benedicendo

Condurre: conducendo

Contraddire: contraddicendo

Contraffare: contraffacendo

Contrarre: contraendo

Dedurre: deducendo
Deporre: deponendo

Detrarre: detraendo

Dire: dicendo

Disdire: disdicendo

Disfare: disfacendo

Distrarre: distraendo

Esporre: esponendo

Estrarre: estraendo

Fare: facendo

Imporre: imponendo

Indurre: inducendo

Introdurre: introducendo

Liquefare: liquefacendo

Maledire: maledicendo

Porre: ponendo

Posporre: posponendo

Produrre: producendo

Proporre: proponendo
Protrarre: protraendo

Ricondurre: riconducendo

Ridire: ridicendo

Ridurre: riducendo

Rifare: rifacendo

Riprodurre: riproducendo

Ritrarre: ritraendo

Sedurre: seducendo

Soddisfare: soddisfacendo

Sopraffare: sopraffacendo

Sottrarre: sottraendo

Stupefare: stupefacendo

Supporre: supponendo

Tradurre: traducendo

Trarre: traendo

Udire: udendo

Participio passato
Abradere: abraso

Accedere: acceduto (raro)

Accendere: acceso

Accludere: accluso

Accogliere: accolto

Accondiscendere: accondisceso

Accorgersi: accortosi

Accorrere: accorso

Addurre: addotto

Adempiere: adempiuto

Affiggere: affisso

Affliggere: afflitto

Aggiungere: aggiunto

Alludere: alluso

Ammettere: ammesso

Anteporre: anteposto

Apparire: apparso

Appendere: appeso
Apprendere: appreso

Aprire: aperto

Ardere: arso

Arrendere (arrendersi): arreso

Arridere: arriso

Ascendere: asceso

Ascrivere: ascritto

Aspergere: asperso

Assistere: assistito

Assolvere: assolto

Assumere: assunto

Assurgere: assurto

Astrarre: astratto

Astringere: astretto

Attendere: atteso

Attingere: attinto

Attorcere: attorto
Attrarre: attratto

Avvalersi: avvalsosi

Avvedersi: avvedutosi

Avvenire: avvenuto

Avvincere: avvinto

Avvolgere: avvolto

Benedire: benedetto

Bere: bevuto

Capovolgere: capovolto

Cedere: ceduto

Cernere: cernito (raro)

Chiedere: chiesto

Chiudere: chiuso

Cingere: cinto

Circoncidere: circonciso

Circoscrivere: circoscritto

Coesistere: coesistito

Cogliere: colto
Coincidere: coinciso

Coinvolgere: coinvolto

Collidere: colliso

Commettere: commesso

Commuovere: commosso

Comparire: comparso

Competere: non esiste

Compiangere: compianto

Comprendere: compreso

Comprimere: compresso

Compungere: compunto

Concedere: concesso

Concernere: non esiste

Concludere: concluso

Concorrere: concorso

Condividere: condiviso

Condurre: condotto
Confondere: confuso

Congiungere: congiunto

Connettere: connesso

Consistere: consistito

Contendere: conteso

Contorcere: contorto

Contraddire: contraddetto

Contraddistinguere: contraddistinto

Contrarre: contratto

Contravvenire: contravvenuto

Contundere: contuso

Convenire: convenuto

Convergere: converso

Convincere: convinto

Convivere: convissuto

Coprire: coperto

Correggere: corretto

Correre: corso
Corrispondere: corrisposto

Corrodere: corroso

Corrompere: corrotto

Coscrivere: coscritto

Cospargere: cosparso

Costringere: costretto

Crocifiggere: crocifisso

Cuocere: cotto

Decedere: deceduto

Decidere: deciso

Decorrere: decorso

Dedurre: dedotto

Deflettere: deflesso

Defungere: defunto

Delinquere: delinquito (raro)

Deludere: deluso

Deporre: deposto
Deprimere: depresso

Deridere: deriso

Descrivere: descritto

Desistere: desistito

Desumere: desunto

Detergere: deterso

Detrarre: detratto

Devolvere: devoluto

Difendere: difeso

Diffondere: diffuso

Dipendere: dipeso

Dipingere: dipinto

Dire: detto

Dirigere: diretto

Dirimere: non esiste

Dirompere: dirotto

Discendere: disceso

Discernere: non esiste


Dischiudere: dischiuso

Disciogliere: disciolto

Discorrere: discorso

Discutere: discusso

Disdire: disdetto

Disgiungere: disgiunto

Disilludere: disilluso

Dissolvere: dissolto

Dissuadere: dissuaso

Distendere: disteso

Distinguere: distinto

Distogliere: distolto

Distorcere: distorto

Distrarre: distratto

Distruggere: distrutto

Divellere: divelto

Divenire: divenuto
Divergere: non esiste

Dividere: diviso

Dolere (dolersi): doluto

Dovere: dovuto

Eccedere: ecceduto

Eccellere: eccelso

Effondere: effuso

Eleggere: eletto

Elidere: eliso

Eludere: eluso

Emergere: emerso

Equivalere: equivalso

Erigere: eretto

Erodere: eroso

Erompere: erotto

Escludere: escluso

Escutere: escusso

Esigere: esatto
Esimere: non esiste

Esistere: esistito

Espandere: espanso

Espellere: espulso

Esplodere: esploso

Esporre: esposto

Esprimere: espresso

Espungere: espunto

Estendere: esteso

Estinguere: estinto

Estorcere: estorto

Estrarre: estratto

Evadere: evaso

Evolvere: evoluto

Fendere: fenduto (raro)

Fervere: non esiste

Figgere: fitto
Fingere: finto

Flettere: flesso

Fondere: fuso

Fraintendere: frainteso

Frangere: franto

Friggere: fritto

Fulgere: non esiste

Fungere: funto

Genuflettere: genuflesso

Giacere: giaciuto

Giungere: giunto

Illudere: illuso

Immergere: immerso

Imporre: imposto

Incedere: non esiste

Incidere: inciso

Includere: incluso

Incogliere: incolto
Incombere: non esiste

Incorrere: incorso

Incutere: incusso

Indulgere: indulto

Indurre: indotto

Inferire (= argomentare): inferito

Inferire (= infliggere): inferto

Infliggere: inflitto

Infondere: infuso

Infrangere: infranto

Ingiungere: ingiunto

Insistere: insistito

Insorgere: insorto

Intendere: inteso

Intercorrere: intercorso

Interpungere: interpunto

Interrompere: interrotto
Intervenire: intervenuto

Intingere: intinto

Intraprendere: intrapreso

Intridere: intriso

Introdurre: introdotto

Invadere: invaso

Irridere: irriso

Irrompere: irrotto

Iscrivere: iscritto

Ledere: leso

Leggere: letto

Maledire: maledetto

Mescere: mesciuto (raro)

Mettere: messo

Mingere: non esiste

Mordere: morso

Morire: morto

Mungere: munto
Muovere: mosso

Nascere: nato

Nascondere: nascosto

Negligere: negletto

Nuocere: nociuto

Occludere: occluso

Occorrere: occorso

Offendere: offeso

Offrire: offerto

Opprimere: oppresso

Ottundere: ottuso

Parere: parso

Pascere: pasciuto

Percorrere: percorso

Percuotere: percosso

Perdere: perso (o perduto)

Permettere: permesso
Persistere: persistito

Persuadere: persuaso

Pervenire: pervenuto

Piangere: pianto

Piovere: piovuto

Porgere: porto

Porre: posto

Posporre: posposto

Precludere: precluso

Precorrere: precorso

Prediligere: prediletto

Predire: predetto

Prefiggere: prefisso

Preludere: preluso

Prendere: preso

Prescegliere: prescelto

Prescindere: prescisso (raro)

Prescrivere: prescritto
Presumere: presunto

Pretendere: preteso

Prevalere: prevalso

Prevedere: previsto (o preveduto)

Prevenire: prevenuto

Procedere: proceduto

Produrre: prodotto

Proludere: proluso

Promuovere: promosso

Propendere: propenso

Proporre: proposto

Prorompere: prorotto

Prosciogliere: prosciolto

Proscrivere: proscritto

Proteggere: protetto

Protendere: proteso

Protrarre: protratto
Provvedere: provvisto (o provveduto)

Pungere: punto

Racchiudere: racchiuso

Raccogliere: raccolto

Radere: raso

Raggiungere: raggiunto

Rapprendere: rappreso

Ravvedersi: ravveduto

Recidere: reciso

Recludere: recluso

Redigere: redatto

Redimere: redento

Reggere: retto

Rendere: reso

Reprimere: represso

Rescindere: rescisso

Resistere: resistito

Respingere: respinto
Restringere: ristretto

Riannettere: riannesso

Riapparire: riapparso

Riaprire: riaperto

Riassumere: riassunto

Richiedere: richiesto

Ricomparire: ricomparso

Ricondurre: ricondotto

Riconnettere: riconnesso

Ricoprire: ricoperto

Ricorrere: ricorso

Ridere: riso

Ridire: ridetto

Ridurre: ridotto

Riflettere (= pensare): riflettuto

Riflettere (= rispecchiare): riflesso

Rifondere: rifuso
Rifulgere: rifulso

Rileggere: riletto

Rimanere: rimasto

Rimordere: rimorso

Rimpiangere: rimpianto

Rimuovere: rimosso

Rinascere: rinato

Rinvenire: rinvenuto

Riprodurre: riprodotto

Riscoprire: riscoperto

Riscrivere: riscritto

Riscuotere: riscosso

Risolvere: risolto (o risoluto, raro e letterario)

Risorgere: risorto

Rispondere: risposto

Ritingere: ritinto

Ritorcere: ritorto

Ritrarre: ritratto
Rivenire: rivenuto

Rivivere: rivissuto

Rivolgere: rivolto

Rodere: roso

Rompere: rotto

Scegliere: scelto

Scendere: sceso

Schiudere: schiuso

Scindere: scisso

Sciogliere: sciolto

Scommettere: scommesso

Scomparire: scomparso

Sconfiggere: sconfitto

Sconnettere: sconnesso

Sconvolgere: sconvolto

Scoprire: scoperto

Scorgere: scorto
Scorrere: scorso

Scoscendere: scosceso

Scrivere: scritto

Scuotere: scosso

Sedurre: sedotto

Seppellire: sepolto (o seppellito)

Smuovere: smosso

Socchiudere: socchiuso

Soccorrere: soccorso

Soffriggere: soffritto

Soffrire: sofferto

Soggiacere: soggiaciuto (raro)

Soggiungere: soggiunto

Sommergere: sommerso

Sommuovere: sommosso

Sopprimere: soppresso

Sopraggiungere: sopraggiunto

Sopravvivere: sopravvissuto
Sorgere: sorto

Sorprendere: sorpreso

Sorreggere: sorretto

Sorridere: sorriso

Sospendere: sospeso

Sospingere: sospinto

Sottendere: sotteso

Sottintendere: sottinteso

Sottoscrivere: sottoscritto

Sottrarre: sottratto

Spandere: spanto (raro)

Spargere: sparso

Spegnere: spento

Spendere: speso

Spingere: spinto

Stendere: steso

Stingere: stinto
Storcere: storto

Stravincere: stravinto

Stravolgere: stravolto

Stridere: striduto (raro)

Stringere: stretto

Struggere: strutto

Succedere (= accadere): successo

Succedere (= venire dopo): succeduto

Suddistinguere: suddistinto

Suddividere: suddiviso

Suggere: non esiste

Supporre: supposto

Sussistere: sussistito

Svellere: svelto

Svenire: svenuto

Tendere: teso

Tergere: terso

Tingere: tinto
Togliere: tolto

Torcere: torto

Tradurre: tradotto

Trafiggere: trafitto

Trapungere: trapunto

Trarre: tratto

Trascendere: trasceso

Trascrivere: trascritto

Trasfondere: trasfuso

Trasmettere: trasmesso

Trasparire: trasparito (o trasparso)

Travolgere: travolto

Uccidere: ucciso

Ungere: unto

Valere: valso

Vedere: visto (o veduto)

Venire: venuto
Vilipendere: vilipeso

Vincere: vinto

Vivere: vissuto

Volgere: volto

Schede

Accordo

NOMI E AGGETTIVI

L'aggettivo concorda in genere e in numero con il nome a cui si riferisce: un


bambino tranquillo, una bambina tranquilla, due bambini tranquilli, due bambine
tranquille. Quando i nomi sono più di uno, bisogna distinguere:

• se i nomi sono tutti maschili o tutti femminili l'aggettivo concorda con essi nel
genere e va al plurale: un attore e un cantante spagnoli, una pera e una mela
mature;

• se i nomi sono di genere diverso, l'aggettivo va al plurale maschile come


regola generale: un divano e una poltrona comodi; ma se l'ultimo nome della serie
è un femminile plurale l'aggettivo può anche andare al femminile plurale. Quindi:
un divano e due poltrone comode (oltre che un divano e due poltrone comodi).

In ogni caso, è importante evitare espressioni ambigue. Dicendo un divano e


due poltrone comode può sorgere un dubbio: anche il divano è comodo oppure
no? Per evitare ogni ambiguità, possiamo ripetere l'aggettivo davanti ai due nomi:
un divano comodo e due poltrone anche loro comode. Questa soluzione è sempre
preferibile perché consente di evitare equivoci anche in presenza di nomi dello
stesso genere. Per esempio, nella frase un cane e dei gatti neri si deve intendere
che è nero anche il cane oppure no? Tutto diventa chiaro dicendo: un cane nero e
dei gatti anche loro neri.

PARTICIPIO PASSATO NEI TEMPI COMPOSTI


Il participio concorda con il complemento oggetto:

• obbligatoriamente, con i pronomi lo, la, li, le e in presenza del pronome ne:

"Cerchi Anna? L'ho vista proprio dieci minuti fa";

"Ho detto ai miei amici che li avrei portati in Piazza San Marco";

"Quanti biglietti hai comprato?" "Ne (= di biglietti) ho comprati quattro";

• facoltativamente, quando il complemento oggetto precede il verbo composto:


"Hai letto i libri che ti ho prestato?" ma anche: "Hai letto i libri che (= i libri) ti ho
prestati?"

Nei tempi composti con avere ed essere il participio passato in alcuni casi
rimane invariato al maschile, mentre in altri concorda o con il soggetto o con il
complemento oggetto. In particolare:

• il participio rimane invariato quando c'è il verbo avere ("Anna ha dormito";


"Paola ha bevuto");

• il participio concorda con il soggetto quando c'è il verbo essere ("Gli zii sono
andati a Napoli"; "I vestiti sono stati venduti"; "Claudia si è lavata"; "Marcella si
è annoiata").

Quando il participio passato del verbo essere (stato), dei verbi sembrare e
parere (sembrato e parso) e di alcuni altri verbi usati al passivo come ritenere,
considerare, giudicare (ritenuto, considerato, giudicato) è seguito da un nome,
esso può concordare sia con il soggetto sia (più raramente) con il nome che segue:

"La commedia è stata un gran successo" o "La commedia è stato un gran


successo"? tutt'e due;

"La commedia è sembrata un gran successo" o "La commedia è sembrato un


gran successo"? tutt'e due;

"La commedia è stata giudicata un gran successo" o "La commedia è stato


giudicato un gran successo"? tutt'e due.
Che, cui e il quale

Che è una delle parole più usate in italiano, spesso a proposito, qualche volta a
sproposito.
GLI USI SCORRETTI DI "CHE"

Un errore molto comune consiste nell'usare il pronome che anche quando il


significato richiede la forma cui. In questo caso si formulano frasi come: "La
ragazza che ti ho parlato" o come: "La ragazza che le ho prestato i libri". In
entrambi questi esempi abbiamo la forma del soggetto o del complemento oggetto
(che) con la funzione di un complemento indiretto (nel primo caso la forma
richiesta è di cui: "La ragazza di cui ti ho parlato"; nel secondo caso la forma
richiesta è a cui: "La ragazza a cui ho prestato i libri").

Incoerenze di questo tipo vanno assolutamente evitate, ricordando che, se il


pronome relativo indica un complemento indiretto, la forma da usare è cui, non
che.

Quando siamo incerti se usare che o cui, basterà ricordare che se c'è bisogno di
una preposizione dobbiamo usare cui, mentre se non ce n'è bisogno dobbiamo
usare che. Non si può dire: di che, a che, da che, in che, con che, su che, per che,
tra che, fra che; si deve dire di cui, a cui, da cui, in cui, con cui, su cui, per cui, tra
cui, fra cui.

non dite o scrivete ma dite o scrivete

Lo studente che gli ho prestato i libri Lo studente a cui ho prestato i libri

Il professore che te ne ho parlato Il professore di cui ti ho parlato

La ragazza che ci sono uscito La ragazza con cui sono uscito

La città che ci vivo La città in cui vivo

ECCEZIONE

Molti considerano sbagliate frasi come: "Il giorno che sono andato a Roma",
"L'anno che scoppiò la guerra", e le correggono: "Il giorno in cui sono andato a
Roma", "L'anno in cui scoppiò la guerra". Effettivamente, in base a quel che
abbiamo appena detto, bisognerebbe sostituire il che con in cui. In realtà, però,
questo che con valore temporale è documentato in tutti gli scrittori italiani, antichi
e moderni.
"CUI" SENZA PREPOSIZIONE

Normalmente, come abbiamo accennato, cui è preceduto da una preposizione


come di, a, da, in, con, su, per, tra, fra, contro, sopra, sotto, verso, eccetera. La
forma cui (senza preposizione):

• può equivalere ad a cui: "Diamo l'elenco delle associazioni cui ci si può


rivolgere" (Diamo l'elenco delle associazioni a cui ci si può rivolgere);

• se si trova fra un articolo e un nome, può equivalere alla specificazione di cui,


del quale, della quale eccetera: "Al nostro ufficio è giunta una lettera il cui
indirizzo non è chiaro" (Al nostro ufficio è giunta una lettera di cui non è chiaro
l'indirizzo).

"CHE" O "IL QUALE"?

In teoria, che, di cui, eccetera e il quale, del quale, eccetera sono pronomi
relativi intercambiabili. In pratica, però, non è così: le forme che e cui sono molto
più usate delle forme il quale, del quale, eccetera.

In primo luogo, la forma il quale, la quale può sostituire il pronome relativo che
solo se questo svolge la funzione di soggetto, e non se svolge la funzione di
complemento oggetto.

Notiamo la differenza:

"Potrà rivolgersi alla nostra ambasciata, che [soggetto] si trova in via


Nomentana" la quale si trova in via Nomentana sì

"Potrà rivolgersi alla nostra ambasciata, che [complemento oggetto] troverà in


via Nomentana" la quale troverà in via Nomentana no

In secondo luogo, la forma il quale, la quale, eccetera si adopera solo nei casi in
cui la forma che potrebbe lasciare in dubbio, come nella frase che segue:

• "Potrà rivolgersi all'ufficio turisti della nostra ambasciata, che ha aperto da


poco uno sportello in via Nomentana";
Che cosa ha aperto da poco uno sportello: l'ufficio turisti o la nostra
ambasciata? Solo l'uso della forma variabile quale risolve ogni dubbio:

• "Potrà rivolgersi all'ufficio turisti della nostra ambasciata, il quale ha aperto


da poco uno sportello in via Nomentana";

• "Potrà rivolgersi all'ufficio turisti della nostra ambasciata, la quale ha aperto


da poco uno sportello in via Nomentana".

"CHE" O "DI" NEI PARAGONI

"Gianni è più soddisfatto di prima" o "Gianni è più soddisfatto che prima"?


tutt'e due;

"Roberto è meno bravo di Stefano" o "Roberto è meno bravo che Stefano"?


tutt'e due.

Congiuntivo

In alcuni casi si è in dubbio se usare l'indicativo o il congiuntivo: "Penso che


hai fatto bene" o "Penso che abbia fatto bene"? "Voglio che venite" o "Voglio che
veniate"?

Per risolvere il dubbio, occorre ricordare che l'indicativo è il modo


dell'oggettività (cioè della realtà), mentre il congiuntivo è il modo della
soggettività (cioè della maniera personale di vedere e di sentire le cose):

• si usa l'indicativo in dipendenza da verbi (o anche da nomi o aggettivi) che


esprimono un'idea di certezza;

• si usa il congiuntivo in dipendenza da verbi (o anche da nomi o aggettivi) che


esprimono un'opinione o un sentimento personali.

Esprimono un'idea di certezza verbi come dire, annunciare, confermare,


raccontare, negare, eccetera: "Ti dico che è lui", "Ti confermo che è proprio lui".

Esprimono un'opinione o un sentimento personali verbi come pensare,


supporre, credere, volere, desiderare, sperare, temere, augurarsi, rallegrarsi,
dispiacersi, eccetera: "Penso che sia lui", "Temo che sia proprio lui", "Voglio che
sia lui a chiedermelo".

Frasi come: "Penso che hanno fatto bene", "Voglio che me lo dici" sono
accettabili parlando in situazioni informali, ma non scrivendo.

Frasi ipotetiche

• Se l'ipotesi è reale (cioè esprime un fatto realizzabile), bisogna usare


l'indicativo sia nella frase che esprime la condizione (quella con il se) sia nella
frase che esprime la conseguenza: "Se me lo dici, ci credo".

• Se l'ipotesi è possibile (cioè esprime un fatto che può accadere, ma che può
anche non accadere), bisogna usare il congiuntivo imperfetto nella frase che
esprime la condizione e il condizionale presente nella frase che esprime la
conseguenza: "Se fosse meno presuntuoso, sarebbe più simpatico".

• Se l'ipotesi è irreale (cioè esprime un fatto che non può accadere o che non è
accaduto), bisogna usare il congiuntivo imperfetto o trapassato nella frase che
esprime la condizione e il condizionale presente o passato nella frase che esprime
la conseguenza. Congiuntivo imperfetto e condizionale presente si usano se
l'ipotesi riguarda il presente ("Se fossi miliardario, non sarei qui"); congiuntivo
trapassato e condizionale passato se l'ipotesi riguarda il passato ("Se me lo avessi
detto, sarei venuto prima"). Spesso, per esprimere un'ipotesi irreale, si adopera
anche l'indicativo imperfetto: "Se me lo dicevi, venivo prima". Frasi come questa,
del tutto normali nella lingua parlata, vanno usate con cautela in quella scritta. Del
tutto scorrette, invece, le frasi del tipo "Se potrei lo farei" o "Se potessi, lo
facessi".
Punteggiatura

PUNTO

Il punto si usa quando tra due frasi, due periodi, due sezioni più o meno estese
di testo c'è un'interruzione forte, o perché cambia l'argomento di cui si parla o
perché cambiano le cose dette su quell'argomento. Si veda, a titolo d'esempio, il
testo che segue (si tratta della trama del film Avatar):

Jake Sully è un ex marine costretto sulla sedia a rotelle. Grazie agli esperimenti
portati avanti dalla dottoressa Grace Augustine, per Jake si presenta l'opportunità
di riprendere l'uso delle gambe. Sully sbarcherà su Pandora, un pianeta dove la
mancanza di aria costringe gli umani a trasformarsi in avatar, ibridi tra gli umani e
i Na'vi, in cerca di minerali preziosi.

Il testo è diviso in tre segmenti o, secondo la terminologia tradizionale, in tre


periodi. Al centro del primo segmento c'è Jake Sully, e in questo primo segmento
si spiega chi è: "un ex marine costretto sulla sedia a rotelle". Poi comincia la
seconda parte; c'è sempre Jake, e poi un secondo personaggio: la dottoressa
Grace. Ma l'argomento più importante di questa seconda parte è un altro:
"l'opportunità" per Jake "di riprendere l'uso delle gambe". Successivamente
comincia una terza parte, che ha al centro un terzo argomento, diverso dai primi
due: "Pandora, un pianeta dove la mancanza di aria costringe gli umani a
trasformarsi in avatar". Un testo, tre segmenti che hanno al centro argomenti
diversi, separati da un'interruzione forte. Ecco perché, per collegare queste tre
parti, c'è bisogno del punto.

VIRGOLA

La virgola collega due parole, due gruppi di parole o due frasi fra le quali c'è
un'interruzione debole. Si usa:

• per collegare delle parole che si succedono in modo rapido: "Sono andato al
supermercato e ho comprato cinque cose: pane, pasta, pesce, frutta e verdura";

• per collegare delle frasi che si succedono in modo rapido: "Ho corso giù per
le scale, ho corso sotto la pioggia dell'esterno, ho corso mentre un'ambulanza che
arrivava sparata inchiodava a due passi dalle mie gambe, ho corso dentro i
battenti della porta a vetri dell'astanteria, ho corso attraverso la sala degli
infermieri, ho corso nella stanza dove qualcuno con un arto fratturato gridava, ho
corso nella stanza accanto, vuota e in disordine. Mi sono fermato" (Margaret
Mazzantini, Non ti muovere);

• per collegare alla frase principale vari tipi di frasi subordinate, come le
relative ("Il Po, che è il fiume più lungo d'Italia, attraversa tutta la pianura
Padana"), le temporali ("Quando puoi, chiamami") o le ipotetiche ("Se vincerà
anche questa partita, l'Inter sarà di nuovo campione d'Italia");

• prima di (ed eventualmente anche dopo) un'apposizione, cioè un nome che


qualifica un altro nome aggiungendo informazioni: "Oggi parleremo di Madrid, la
capitale della Spagna", oppure: "Madrid, la capitale della Spagna, è una città
bellissima";

• prima di (ed eventualmente anche dopo) un'invocazione: "Non piangere,


Paolo!" "Paolo, non piangere!";

• per collegare gli "incisi", cioè quelle parole o frasi che possono essere tolte
senza che per questo il discorso perda senso: "La situazione, comunque, non è
semplice"; "Alessandro Manzoni, come tutti sanno, era milanese".

Si può usare la virgola prima di "e"? Sì. Qualche esempio da Margaret


Mazzantini, Non ti muovere: "Aveva appena piovuto, e presto sarebbe tornato a
piovere"; "Ce l'avevi quasi fatta, e quello della macchina ce l'aveva quasi fatta a
schivarti"; "L'autista è sceso, sono scesi in molti, e hanno camminato verso di te".

Si può usare la virgola fra soggetto e verbo? No. "Il disegno di legge sul
processo breve, è stato approvato dal Senato." In questo esempio la virgola è un
errore: segnala una pausa fra il gruppo del soggetto (che è, nel suo insieme, il
disegno di legge sul processo breve) e il gruppo del verbo (è stato approvato dal
Senato), ma questa pausa, in realtà, non c'è affatto.

PUNTO E VIRGOLA

Il punto e virgola si usa quando tra due frasi c'è un'interruzione forte sul piano
della forma (le frasi sono autonome e separate), ma non c'è interruzione forte sul
piano del contenuto: quello che viene detto dopo il punto e virgola è strettamente
legato a quello che è stato detto prima. Dato questo legame, il punto non sarebbe
adatto, e si preferisce il punto e virgola.
Si veda, a titolo d'esempio, l'inizio del racconto di Dacia Maraini Chi ha ucciso
Paolo Gentile?:

Vi dico subito chi sono i personaggi di questa storia accaduta nei mesi estivi di
un anno fa: Paolo Gentile, un giovane uomo trovato ucciso nei giardinetti di villa
Margherita; Antonella Macci, la parrucchiera che l'ha rinvenuto mentre portava a
spasso il cane la mattina di un lunedì di luglio; la commissaria Adele Sòfia, che è
stata incaricata di seguire il caso; Annibale Gentile, il padre del morto; Michelina,
sua figlia che studia lingue all'università e Celeste Carbonelli, detto Celestina.

Ogni frase ha al centro un personaggio, e dunque un argomento, diverso: Paolo


Gentile (il giovane trovato morto), la parrucchiera, la commissaria, il padre del
morto, sua figlia Michelina. Cinque frasi, cinque argomenti diversi, che però
rinviano a un argomento comune: la storia di un omicidio. Evidentemente, tra
queste cinque frasi l'interruzione è forte sul piano della forma, ma non sul piano
del contenuto: per questo, per collegarle, si usa il punto e virgola anziché il punto.

DUE PUNTI

I due punti si usano:

• per spiegare ciò che si è detto prima: "Negli anni Sessanta del Novecento si è
avuto il cosiddetto boom economico: uno straordinario sviluppo industriale che ha
prodotto ricchezza, ma anche squilibri";

• per dimostrare ciò che si è detto prima: "Dopo la guerra l'Italia ha conosciuto
un enorme progresso: la qualità della vita è molto migliorata";

• per indicare le conseguenze di ciò che si è detto prima: "Ho comprato a mio
figlio il motorino: non lo sentirò più brontolare";

• per arricchire di particolari ciò che si è detto prima: "Il sabato notte la
discoteca si riempie di gente: gente allegra, spensierata, piena di voglia di
divertirsi";

• per introdurre un elenco: "I problemi sono di vario tipo: economici, politici,
culturali";

• per