Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Francesca Gambino
(anno accademico 2011-2012)
(1173 add.)
a)
b)
(8259)
a)
Successus textor amat coponiae ancillam, nomine Iridem, quae quidem eum non curat. Sed
ille rogat (eam), commiseretur. Scribit rivalis, vale.
b)
Il tessitore Successus ama una schiava dellostessa, di nome Iride, ma lei non lo ricambia.
Lui per la prega, e lei ne abbia piet. Scrive un rivale, tanti saluti.
PRAVESSIMUS ET BELLUS
[o
(8259)
a)
Invidiose, quia rumperis, insectari noli formosiorem et qui est homo pravissimus et bellus.
b)
O invidioso, ti rode! Non tormentare uno pi carino e che uomo duro e fico.
a)
b)
3.
PVPA QVE BELA IS TIBI ME MISIT QVI TVVS ES VALE
(1234)
a)
Pupilla, quae pulchra es, tibi me misit qui tuus est. Vale.
b)
4
4.
QVISQVIS AMAT NIGRA NIGRIS CARBONIBUS ARDET
(6892)
a)
Quisquis amat nigram, nigris carbonibus ardet. Nigram cum video, mora libenter edo.
b)
Chi ama una donna nera, sui neri carboni arde. Quando vedo una nera, mangio volentieri le
more.
5.
SABINUM
ROG(AT)
ET
RUFUM
| VALENTINUS
CUM
DISCENTES SUOS
a) Sabinum et Rufum aediles dignos rei publicae Valentinus cum discentibus suis rogat.
b) Per Sabino e Rufo come edili, meritevoli della pubblica amministrazione, Valentino con i suoi
discepoli invita a votare.
6.
ADMIROR PARIENS TE NON CECIDISSE RUINIS
a) Admiror, pariens, te non cecidisse ruinis, qui tot scriptorum taedia sustineas.
b) Mi sorprendo, o muro, che tu non sia caduto in rovina, visto che sostieni le stupidaggini di tanti
scribi.
5
Petronio, Satyricon
(prima del 65 d.C.)
Satyricon, 46, 1: "Videris mihi, Agamennon, dicere: "Quid iste argutat molestus?". Qui tu, qui potes
loquere, non loquis. Non es nostrae fasciae, et ideo pauperorum verba derides. Scimus te prae literas
fatuum esse. Quid ergo est? Aliqua die te persuadeam, ut ad villam venias et videas casulas nostras.
Inveniemus quod manducemus, pullum, ova: belle erit, etiam si omnia hoc anno tempestas disparare
pallavit; inveniemus ergo unde saturi fiamus. Et jam tibi discipulus crescit cicaro meus. Iam
quattuor parti<s> dicit; si uixerit, habebis ad latus seruulum. Nam quicquid illi uacat, caput de
tabula non tollit. Ingeniosus est et bono filo, etiamsi in aues morbosus est. Ego illi iam tres cardeles
occidi et dixi quia mustella comedit. Inuenit tamen alias nenias et libentissime pingit".
Traduz.: Agamennone, mi par di sentirti dire: Che va cercando questo scocciatore?. Ch, tu che
sai parlare, non parli. Non sei della nostra risma, ed allora ridi di ci che dicono i poveracci.
Sappiamo che la letteratura ti ha fatto girare la testa. E con questo? Un giorno o laltro ti convincer
a venire al mio villaggio, a vedere la mia catapecchia. Troveremo da mettere sotto i denti: un pollo,
delle uova: ci si star bene, anche se questanno il cattivo tempo ha tutto rovinato; troveremo di che
mangiare a saziet. E poi il mio monello cresce per diventare tuo allievo. Dice gi la divisione per
quattro; se vivr, avrai al tuo fianco un piccolo servitore. Perch durante tutto il tempo che che ha,
non solleva la testa dalla tavola. E pieno di talento e di buona tempra, sebbene vada pazzo per gli
uccelli. Io stesso hli ho gi ucciso tre cardellini, e ho detto che la donnola che li ha mangiati. Ha
quindi trovato altri passatempi, e ama molto dipiongere.
[Testo num. 468 delled. Michigan Papyri, vol. VIII, Papyri and Ostraca from Karanis, second
series, ed. H.C. Youtie and J.G. Winter, Ann Arbor, 1951]
7
Claudius Terentianus Claud[i]o Tiberi[ano pa]tri suo ed domino plur[i]mam
sal[utem]. Ante omnia opto te bene [v]alere, que m[ihi ma]xime vota [su]nt.
Scia[s me, p]ater, a[ccepisse] res quas mi misisti per . . . . ium Th . . [. . .]
vetranum et per Numesianum .[. . .] . et palliolum, et ago tibi gratias quod me
dign[um] habuisti ed sequrum fecisti. Misi t[i]bi, pater, per Martialem
imboluclum concosu[tu]m in quo habes amicla par unu, amictoria [pa]r unu,
sabana par unu, saccos par unu, gla[b]alum ligni. Emeram aute illuc con
culcitam et pulbin[o] et me iacentem in liburna sublata mi s[unt]. Et habes in
imboluclum amictorium singlare, hunc tibi mater mea misit. Et accipias caveam
gallinaria in qua ha[bes] sunthe[seis] vitriae et phialas quinarias p[ar u]nu et
calices paria sex et chartas sch[ola]res duas et in charta atramentum et calamos
q[u]i[nq]ue [?] et panes Alexandrinos viginti. Rogo te, [p]a[t]er, ud contentus sis
ista. Modo si non iacu[i]sse speraba me pluriam tibi missiturum ed itarum spero
si vixero.
ecc.
Vista di Karanis
Claudio Terenziano augura salute a suo padre e signore Claudio Tiberiano. Prima di
tutto mi auguro che tu stia bene, che la cosa che pi mi preme. Sappi, padre, che le
cose che mi hai mandato tramite il veterano []io Th[] e tramite Numesiano le ho
ricevute e anche la mantellina, e ti ringrazio perch mi hai ritenuto meritevole e mi hai
dato tranquillit. Ti ho mandato, padre, tramite Marziale, un pacco cucito in cui troverai
un paio di mantelli, un paio di accappatoi, un paio di asciugamani, un paio di sacchi, un
letto di legno. Avevo comprato insieme [?] anche un materasso e un cuscino e mentre
giacevo malato sottocoperta, mi sono stati rubati. E troverai nel pacco una coperta a uno
strato, te lo manda mia madre. E prendi la gabbia da galline in cui troverai servizio di
vetri e un paio di fiale da cinque e sei paia di calici e due paia di fogli di carta e involti
nella carta linchiostro e cinque penne e venti pani alessandrini. Ti prego, padre, di
8
accontentarti di questo. Se solo non fossi stato malato, speravo di mandarti di pi e
ancora lo spero se rimarr in vita ecc.
1.
9.
2.
vetulus non ueclus (5)
3.
10.
4.
11.
12.
tristis non tristus (56)
13.
14.
6.
15.
exter non extraneus (118)
7.
iecur non iocur (82)
8.
16.
ipse non ipsus (156)
9
17.
ITALA: Ait autem Iesus: Amen dico uobis, quod nemo propheta acceptus est in patria sua. In
ueritate dico uobis, multae uiduae fuerunt in diebus Heliae in Istrhael, quando clusum est caelum
annis tribus et mensibus sex, cum facta est famis magna in omni terra; et ad nullam illarum missus
est Helias, nisi in Sarepta Sidoniae ad mulierem uiduam. Et multi leprosi erant in Istrahel sub
Heliseo propheta; et nemo eorum mundatus est, nisi Neman Syrus.
VULGATA: Ait autem: Amen dico uobis, quia nemo propheta acceptus est in patria sua. In ueritate
dico uobis, multae uiduae erant in diebus Heliae in Israhel, quando clausum est caelum annis tribus
et mensibus sex, cum facta est fames magna in omni terra; et ad nullam illarum missus est Helias,
nisi in Sareptha Sidoniae ad mulierem uiduam. Et multi leprosi erant in Israhel sub Helisaeo
propheta: et nemo eorum mundatus est, nisi Neman Syrus.
10
[trad. dalla vulgata: Egli disse poi: In verit vi dico che nessun profeta ben accolto nella sua
patria. In verit vi dico, molte vedove in quei giorni erano in Israele, quando il cielo fu chiuso per
tre anni e sei mesi e la carestia fu grande su tutta la terra; e a nessuna di loro fu inviato il profeta
Elia, se non a Saretta di Sidone, a una donna vedova. E al tempo del profeta Eliseo cerano in
Israele molti lebbrosi, e nessuno di loro fu mondato, tranne Neman il siriano.]
LEX SALICA (VIII-IX SEC.)
VII. DE FVRTIS AVIVM
3. Si quis acceptrem de intro clauem furauerit et ei fuerit adprobatum ... MDCCC[C] dinarios, qui
faciunt solidos XLV, culpabilis iudicetur excepto capitale et dilatura.
Traduzione: Se qualcuno avr rubato un falcone da dentro la sua gabbia e lo si sar provato ... che lo
si giudichi colpevole di 1900 denari, che fanno 45 soldi, eccetto il capitale e la compensazione.
11
12
13
Prologo della Lex Salica, ms. del 793 (St Gall Stiftsbibliothek, Codex 731).
14
1. (It. Eg. 5 4)
Nos [S] etiam, quemadmodum ibamus, de contra videbamus [V] summitatem [O] montis, que
inspiciebat [SV] super ipsa valle tota, de quo loco sanctus Moyses [S] vidit [V] filios [O]
Israhel habentes choros his diebus, qua fecerant [V] vitulum [O].
[Noi pure, mentre andavamo, vedevamo di fronte a noi la sommit del monte, che guardava tutta
la valle, dal luogo in cui santo Mos vide i figli di Israele che danzavano in quei giorni, in cui
avevano fatto il vitello (doro).]
2. (It. Eg. 1 1)
[] Interea ambulantes pervenimus ad quendam locum, ubi se tamen montes illi [S], inter
quos ibamus, aperiebant et faciebant [V] vallem infinitam, ingens, planissima.
[giungemmo in un luogo, dove per i monti verso i quali ci recavamo, si aprivano e formavano
una valle estesissima.]
15
ITINERARIUM EGERIAE (O ETERIAE)
C) Facta est ergo iuxta consuetudinem ibi oratio et lectio ipsa de libris Moysi lecta,
dictus etiam psalmus unus.
[Si fece allora secondo la consuetudine l una preghiera e fu letta la (stessa) lettura dai
libri di Mose, e fu anche detto un salmo.]
D) Multi autem et ex ipsis monachis sanctis, qui ibi commanebant iuxta aqua ipsa [],
dignati sunt ascendere montem Naban.
[Allora anche molti di quei santi monaci che li abitavano vicino alla detta (stessa)
acqua, accettarono di salire sul monte Naban.]
[...] Iste Adeodatus episcopus isto anno fecit ibi fontis et sagravit eas a lumen per
nocte, et fecit ibi presbitero uno infantulo abente annos non plus duodecem, qui nec
vespero sapit, nec madodinos facere, nec missa cantare.
16
ictus : colpus
17
femur: coxa uel a renibus usque ad genua
(1748)
vulnere: plaga (2898)
b.
atram. nigram (45al)
caseum: formaticum (285 aL)
galea: helmus
is: ille (742a)
dem : donem (238)
18
Glosse di Kassel (VIII-IX sec.)
19
+ Se pareba boves alba pratalia araba et albo versorio teneba et negro semen seminaba.
+ gratias tibi agimus omnip(oten)s sempiterne d(eu)s
20
21
I placiti capuani (960-963)
Sao ke kelle terre, per kelle fini che ki contene, trenta anni le possette parte sancti Benedicti.
(Capua, marzo 960)
Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe monstrai, Pergoaldi foro, que ki contene, et trenta anni le
possette.
(Sessa, marzo 963)
Kella terra, per kelle fini que bobe mostrai, sancte Marie , et trenta anni la posset parte sancte Marie.
(Teano, ottobre 963)
Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe mostrai, trenta anni le possette parte sancte Marie.
(Teano, ottobre 963)
22
[Sisinium:] Fili de le pute, traite! Gosmari, Albertel traite! Falite dereto co lo palo, Carvoncelle!
[Sanctus Clemens:] Duritiam cordis vestris [in saxa conversa est, et cum saxa deos aestimatis] saxa
traere meruistis.
23