Sei sulla pagina 1di 34

CAPILLARITA’

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA


CAPILLARITA’:se due tubi di vario diametro sono
posti nell’acqua,questa raggiunge il livello più
alto nel tubo più sottile.
MATERIALI E STRUMENTI
-VETRINO PORTAOGGETTI
-ACQUA CON CAVOLO ROSSO
-SIRINGA
-ZOLLETTA DI ZUCCHERO
-ACQUA
-TAPPO DI SUGHERO,
PIETRA,LEGNO,PIOMBO,PALLA DI PLASTICA,
PALLA DI SPUGNA
-CUCCHIAIO
-BICCHIERI
-CIOTOLA
ESECUZIONE
DELL’ESPERIMENTO

PARTE 1
1:mettiamo dentro
l’acqua con il cavolo il
vetrino.
2:il liquido sale
tra i vetrini
tanto più
quanto più
questi siano
vicini.
CONCLUSIONE
PARTE 1
TRA L’ACQUA ED IL VETRO VI SONO DELLE FORZE CHE SONO
SUFFICIENTI A VINCERE LA FORZA DI GRAVITA’,QUANTO PIU’ LO
SPAZIO TRA LE PARETI DIMINUISCE TANTO PIU’IL LIQUIDO SALE.
ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO
PARTE 2
1:versare dell’acqua nel
cucchiaio e immergere la
zolletta di zucchero.
CONCLUSIONE
PARTE 2
LO ZUCCHERO DELLA ZOLLETTA E’
COMPRESSO IN MODO DA LASCIARE
PICCOLISSIMI INTERSTIZI TRA I
GRANELLI LUNGO I QUALI L’ACQUA SI
DISTRIBUISCE PER CAPILLARITA’.
ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO
PARTE 3
1:versare l’acqua con
cavolo in un bicchiere
ed immergere
un’estremità di
ovatta,l’altra
estremità in un
bicchiere vuoto.
2:dopo qualche
minuto nel
bicchiere vuoto
troviamo gocce
di acqua
colorata.
CONCLUSIONE
PARTE 3
L’ACQUA SI SPOSTA PER CAPILLARITA’
LUNGO LE FIBRE
DELL’OVATTA,RACCOGLIENDOSI
GOCCIA A GOCCIA NEL BICCHIERE. IL
COLORE RESTA NELL’ALTRO BICCHIERE
PERCHE LE MOLECOLE NON RIESCONO
AD “ARRAMPICARSI”LUNGO LE FIBRE
DELL’OVATTA.
ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO
PARTE 4
1:mettiamo nella
ciotola con
dell’acqua,la
stagnola e una
moneta.
2:versiamo
all’interno il
detersivo.
CONCLUSIONE
PARTE 4
IL FENOMENO E’ DOVUTO ALLA
TENSIONE SUPERFICIALE DEL
LIQUIDO,DETERMINATA DALLE
FORZE CHE ATTIRANO LE
MOLECOLE DALLA SUPERFICIE
VERSO L’INTERNO.
ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO
PARTE 5
1:prendiamo una
siringa con dentro solo
aria;comprimiamola
CONCLUSIONE
L’ARIA SOLO NEL CASO DELLA SIRINGA
PIENA D’ ARIA SI OSSERVA UNA
DIMINUZIONE DEL VOLUME DELLA
MEDESIMA IN QUANTO ESSA E’ UN GAS.
L’ ARIA E’ COMPRIMIBILE PUO’
ASSUMERE LA FORMA DEL VOLUME DEL
RECIPIENTE NEL QUALE VIENE MESSA.
1:riempiamo
una siringa
d’acqua e
comprimiamola
CONCLUSIONE
PARTE 5
L’ACQUA E’ COMPRIMIBILE VARIA
SOTTO L’AZIONE DI UNA PRESSIONE
UNIFORME,ANCHE SE MISURA
MINORE RISPETTO AI GAS. LA
COMPRIMIBILITA’ DI UNA SOSTANZA
E’ INDICATA DAL “COEFFICIENTE DI
COMPRESSIONE UNIFORME”.
ESECUZIONE DELL’ESPERIMENTO
PARTE 6
1:mettiamo
nell’acqua vari
oggetti:alcuni
affondano gli altri
galleggiano
CONCLUSIONE
PARTE 6
SECONDO ARCHIMEDE LA SPINTA
CHE RICEVE UN CORPO IN ACQUA
EQUIVALE AL PESO DELL’ACQUA CHE
SPOSTA. QUESTO SIGNIFICA CHE SE
A PARITA’ DI VOLUME L’ACQUA PESA
DI PIU’ ALLORA IL CORPO
GALLEGGERA’,SE L’ACQUA PESA
MENO DEL CORPO AFFONDERA’.
FINE

ZAIRA
PATERNO’

Potrebbero piacerti anche