Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Una serie di o-ring di queste dimensioni: diametro esterno 10,8 11 mm, diametro interno 5,8 6 mm, spesso di conseguenza 2,5 mm. Qualche decina di centesimi a o-ring in ferramenta o negozio di idraulica. Scorrisagola per oleopneumatici marca Devoto per asta da 7mm. Circa 1 .
Procedura: Per prima cosa effettuate un foro non passante e concentrico a quello gi esistente con la punta da 11 mm, di 11 mm di profondit nel tappo della testata. Il foro non dovr essere assolutamente passante, infatti, dovr restare un gradino lungo almeno 1 o 2 mm altrimenti la rondella dellasta cadr dentro in fucile non
Le testate Mares e simili, quindi credo tutte tranne le Cressi-sub sono uguali. Quello che cambia se queste sono per fucili con canna da 13 mm o 11 mm. I TAPPI DEI FUCILI CON CANNA DA 11 mm HANNO GI UN FORO DA 11 NEL QUALE SI ALLOGGIA LA RONDELLA DI SERIE. Quello che bisogna fare allungare il foro in modo tale che entrino e si incastrino (ATTENZIONE solo gli o-ring devono incastrarsi e quindi fare tenuta) nellordine: anello/o-ring/o-ring/anello
Una volta realizzato il foro controllate che le rondelle non si incastrino ma abbiano un gioco minimo, pi o meno come quello di fabbrica o leggermente minore. Se cos non fosse potete svasare leggermente il foro sempre con la punta da 11 mm o passare a una punta da 11,1 mm o 11,2 mm.
Non semplice realizzare un foro perfettamente perpendicolare in oggetto gi forato quindi meglio utilizzare un trapano a colonna poich riduce anche i solchi sulle pareti creati dai taglienti della punta nella testata di alluminio, molto tenero confronto lacciaio della punta. Controllate quindi a occhio la superficie che deve essere il pi regolare e liscia possibile poich quella sulla quale fanno tenuta gli o-ring. Potete quindi sbizzarrirvi a lucidarla. Rimane solo da ripristinare un leggero strato di vernice per isolare il metallo nudo dallacqua salmastra per evitare quindi la corrosione galvanica. La parte di tenuta piuttosto semplice da realizzare ed economica. Preparate quindi lasta da 7 mm, svitate il codolo
A questo punto, una volta inseriti gli o-ring nellasta, il loro diametro cresce si qualche decimo di millimetro risultando maggiore di quello delle rondelle. Se cos non fosse procuratevi altri o-ring tali
che facciano tenuta sullasta stringendola leggermente, e di spessore o diametro tale da fare tenuta nel foro del tappo.
SECONDA FASE
Nella seconda fase bisogna rendere stagna la canna del fucile, la quale si allaga e si svuota dopo lo sparo attraverso i quattro fori sulla testata.
Bisogna praticamente chiudere i fori con dei tappi. Come realizzare questi tappi? Ci sono diversi modi: 1) Filettare il foro col maschiatore ed inserirci un grano di ottone, allumino, teflon o delrin (meglio un materiale non metallico per via della corrosione galvanica) utilizzando del frenafiletti o silicone per fare in modo che lacqua in pressione (fino a 3 bar se pescate a 30 m) non trafili attraverso la filettatura dei grani nella canna in depressione (la differenza di pressione tra la canna e lesterno pu quindi essere maggiore di 3 bar, anche oltre 5). Attenzione per che il grano dovr avere una lunghezza tale da non sporgere oltre il bordo interno del foro, in caso contrario andr in interferenza con il pistone (quello
bianco che nellimmagine precedente si vede dentro il foro) con effetti disastrosi e pericolosi. Per questa operazione consigliabile farsi aiutare o farselo fare da un tornitore che realizzer il filetto e il grano, ed eventualmente anche il foro nel tappo della testata. 2) Laltro metodo, pi semplice ma meno elegante consiste nellallargare i fori della testata facendone altri concentrici MA NON PASSANTI di diametro maggiore, di 1 o 2 mm, in modo tale che si formi un gradino e quindi ribattere con il martello nei fori un pallino di piombo come si fa nei carburatori, pallino di diametro superiore quello del foro iniziale ma non troppo e isolando con un leggero strato di vernice.
MONTAGGIO
Rimontate ora la testata che avete acquistato e modificato inserendoci la boccola di ammortizzo. Smontate quella che avete sul fucile dopo averlo sgonfiato ed montate la nuova con laiuto di una pinza a pappagallo e il gioco fatto. GONFIATE IL FUCILE A 10 BAR DI MENO!!! Potete fare delle prove di tenuta anche in casa ma con fucile completamente scarico: inserite lasta, e fate entrare nella testata le rondelle con gli o-ring, pressate con lo scorrisagola (Devoto) e mandate gi lentamente lasta. A questo punto se la canna va in depressione dovete vedere gli o-ring che si spostano leggermente verso il basso e se provate
con lasta a met corsa a spostarla lateralmente dovete sentire laria che entra di botto nella canna facendo un piccolo fischio.
NOTE CONCLUSIVE!!! LEGGETE BENE SE NON VOLETE CHE IL FUCILE VI SCOPPI IN MANO AL PRIMO SPARO CON OVVIE CONSEGUENZA SUL SUBACQUEO. QUESTO TIPO DI MODIFICA NON CONSENTE LEROGAZIONE DI POTENZE MAGGIORI A QUELLE CHE GIA AVETE SUL FUCILE DI SERIE POICHE NON COMPORTA LA MAGGIORAZIONE DELLA BOCCOLA DI AMMORTIZZO, CHE COME SUGGERISCE IL NOME SERVE AD SI AMMORTIZZARE TRASFERISCE IL DAL PISTONE A FINE CORSA ASSORBENDONE LENERGIA CHE PISTONE ALLA BOCCOLA E QUINDI SULLA
STRUTTURA FORMATA DALLA TESTATACANNA-CALCIO-VALVOLA PROPORZIONALE VELOCITA DEL AL DI RICARICA. QUESTA ENERGIA U E DIRETTAMENTE QUADRATO DELLA MENTRE LA PISTONE,
FORZA EQUIVALENTE Fe E PRATICAMENTE PARI A Fe=2Uk IN PAROLE POVERE LA BOCCOLA DI AMMORTIZZO NON PUO ASSORBIRE PIU ENERGIA DI QUELLA PER LA QUALE E STATA PROGETTATA IN FABBRICA QUINDI LA VELOCITA DELLASTA DOVRA ESSERE UGUALE A QUELLA CHE AVEVATE PRIMA ALTRIMENTI IL FUCILE SI SFONDA AL PRIMO COLPO. DOVETE QUINDI PER QUESTO MOTIVO GONFIARE O MEGLIO SGONFIARE DI CIRCA 10 BAR IL FUCILE RISPETTO ALLA PRESSIONE ORIGINARIA. SE
NOTATE INFATTI, I FUCILI MODIFICATI CO KIT ACQUISTABILI IN RETE PRESENTANO UNA TESTATA LUNGA IL DOPPIO PROPRIO PER CONTENERE CHE UNA BOCCOLA IL UN PIU LUNGA ASSORBE QUESTA AD DOPPIO MODIFICA EVIDENTE
RISPARMIO ANCHE AD UN PIU AGEVOLE CARICAMENTO. Mi chiedo solo perch le case costruttrici non abbiano mai adottato questo semplicissimo accorgimento. Un saluto. Marco
Per eventuali chiarimenti contattatemi allindirizzo entula83@tiscali.it